30.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 4<br />

Diagnosi<br />

elettrocardiografica<br />

delle AISV.<br />

mente la morfologia di <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e dello stesso<br />

(comparsa di onda S <strong>in</strong> DII, DIII , V5 e V6).<br />

Il riconoscimento dell’onda P <strong>in</strong> corso di tachicardia<br />

diventa molto fac<strong>il</strong>e se si confrontano<br />

le morfologie dei complessi QRS-T<br />

della tachicardia con quelli del tracciato <strong>in</strong><br />

ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Il terzo passo consiste nella r<strong>il</strong>evazione degli<br />

<strong>in</strong>tervalli RR “irregolarmente irregolari”<br />

nella fibr<strong>il</strong>lazione atriale, solitamente irregolari<br />

nel flutter atriale, raramente irregolari<br />

nella tachicardia atriale. In corso di tutte le<br />

altre TPSV gli <strong>in</strong>tervalli RR sono costanti.<br />

Il quarto passo consiste nella valutazione<br />

dei rapporti tra onde P e complessi QRS. Se<br />

<strong>il</strong> rapporto è superiore ad 1:1 è presto diagnosticata<br />

una tachicardia atriale (con blocco<br />

A-V 2:1, 3:1 etc). Se <strong>il</strong> rapporto è 1:1 sarebbe<br />

ut<strong>il</strong>e cercare di modificarlo con le manovre<br />

di stimolazione vagale, ottenendo un<br />

maggiore grado di blocco, l’<strong>in</strong>terruzione o <strong>il</strong><br />

semplice rallentamento della tachicardia.<br />

Fondamentale risulta <strong>il</strong> rapporto temporale<br />

tra QRS e onda P. Se l’onda P si iscrive dentro<br />

<strong>il</strong> QRS, subito prima o subito dopo con<br />

RP < 0.07 ”si tratta di una tachicardia giun-<br />

zionale comune. Se quest’<strong>in</strong>tervallo supera<br />

gli 0.07” va valutata la differenza tra P-QRS<br />

e QRS-P. Se <strong>il</strong> QRS-P è m<strong>in</strong>ore del P-QRS<br />

esistono tre possib<strong>il</strong>ità: la causa più frequente<br />

è la tachicardia reciprocante atrio-ventricolare<br />

ortodromica, più rare sono la tachicardia<br />

giunzionale slow-slow e ancor di più la tachicardia<br />

atriale con ritardo di conduzione<br />

A-V. Se QRS-P è maggiore del P-QRS è<br />

possib<strong>il</strong>e che si tratti o di una tachicardia<br />

atriale 1:1 o di una tachicardia giunzionale<br />

non comune (fast-slow) oppure di una tachicardia<br />

da via accessoria a conduzione<br />

decrementale (di Coumel). La diagnosi differenziale<br />

tra queste ultime due forme è ardua<br />

dal solo ECG di superficie tanto che per<br />

anni sono state considerate la stessa aritmia.<br />

La diagnosi, sebbene fac<strong>il</strong>e allo studio elettrofisiologico,<br />

è prevalentemente cl<strong>in</strong>ica, <strong>in</strong>fatti<br />

mentre la tachicardia nodale non comune<br />

ha andamento parossistico, la tachicardia<br />

di Coumel ha andamento <strong>in</strong>cessante,<br />

talora <strong>in</strong>terrotta da brevi periodi di ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

e può essere responsab<strong>il</strong>e di cardiomiopatia<br />

tachicardia-<strong>in</strong>dotta o cardiomiopatia<br />

da elevata frequenza.<br />

Aritmia Morfologia di P P/QRS Rapporto A-V Conduzione Intervalli<br />

e ÂP<br />

P positiva <strong>in</strong> D2, aVF,<br />

<strong>in</strong>traventricolare R-R<br />

T. s<strong>in</strong>usale negativa <strong>in</strong> aVR<br />

ÂP 0 ÷ 90°<br />

P precede QRS 1:1 Solitamente normale Regolari<br />

T. atriale<br />

Morfologia di P ≠ P s<strong>in</strong>usale.<br />

Raramente ÂP = ÂP s<strong>in</strong>usale<br />

Spesso attivazione atriale eccentrica<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori,<br />

P precede QRS<br />

1:1, frequente<br />

blocco di II grado<br />

Solitamente normale Solitamente regolari<br />

T. nodale<br />

slow-fast<br />

positiva <strong>in</strong> aVR e aVL<br />

Attivazione atriale concentrica<br />

ÂP =<br />

P dentro <strong>il</strong> QRS<br />

o RP brevissimo<br />

Solitamente 1:1<br />

Solitamente normale<br />

Raro aberranza<br />

Regolari<br />

~ -90°<br />

T. nodale<br />

fast-slow<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori,<br />

positiva <strong>in</strong> aVR e aVL<br />

Attivazione atriale concentrica<br />

ÂP =<br />

RP>PR Solitamente 1:1 Solitamente normale Regolari<br />

~ -90°<br />

Morfologia di P ≠ P s<strong>in</strong>usale<br />

T. da rientro AV Attivazione atriale eccentrica<br />

concentrica nelle vie posterosettali<br />

P segue QRS >70 msec Necessariamente 1:1 Frequente aberranza Regolari<br />

T. di Coumel<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori<br />

Attivazione atriale concentrica RP>PR 1:1 Normale Regolari<br />

T. giunzionale<br />

automatica<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori<br />

P s<strong>in</strong>usale se dissociazione A-V<br />

P può precedere, seguire<br />

o co<strong>in</strong>cidere al QRS<br />

Spesso dissociazione AV<br />

1:1 Normale Regolari<br />

Flutter atriale<br />

Onde a denti di sega<br />

nelle der. <strong>in</strong>feriori (flutter tipico)<br />

Morfologie diverse nel flutter<br />

atipico<br />

Spesso variab<strong>il</strong>e<br />

Variab<strong>il</strong>e, di solito 2:1<br />

o 4:1<br />

Solitamente normale<br />

Regolari se rapporto di<br />

conduzione costante,<br />

solitamente irregolari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!