30.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (574 KB - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Organo Ufficale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

SITO WEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

Presidente<br />

Prof. V. Romano<br />

Inviare la<br />

corrispondenza e i<br />

lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

ancenazionale@tiscal<strong>in</strong>et.it<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientific Editor<br />

Carlo Fernandez Francesco Perticone<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Associate Editors<br />

F. Arturi; U. Berrett<strong>in</strong>i; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia, A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi;<br />

G. Guida; R. Maio; F.M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni; D. Monizzi; A. Petrocelli; P. Predotti; M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; C. Catena; C. Fabris; V. Panno; P. V. Santoro; G. Sicari; A. Tagliareni;<br />

P. Teoni; P. Vivona<br />

Deputy Co-Editor<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi; A. Cristiano; F. D'Eredità; A. Gombacci; C. Graci; L. Greco; R. Luise;<br />

F. Manusia; M. Piccioni; V. Rosano; M. Strati<br />

Scientific Board<br />

E. Agabiti Rosei<br />

G. Ambrosio<br />

G. Andreozzi<br />

E. Arbust<strong>in</strong>i<br />

D. Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F. Arrigo<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

S. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D'Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

F. Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

A. Malliani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

G.G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G.P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

C. Poli<br />

P.L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

V. Romano<br />

G. Rosano<br />

F. Rovelli<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P.J. Schwartz<br />

G. Sesti<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

L. Tavazzi<br />

G. Tognoni<br />

B. Trimarco<br />

F. Valagussa<br />

P. Verdecchia<br />

F. Violi<br />

O. Visioli<br />

M. Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l’Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong>, Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri,<br />

con Sede Nazionale: Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243<br />

Il Giornale è edito da Editmabi.com s.r.l., via Ausonio 4, 20123 MILANO, tel. +39 02 4817137, fax +39 02 48531638, e-ma<strong>il</strong>: editmabi@editmabi.com, sito<br />

web www.editmabi.com.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstracts ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright © 2003 by <strong>ANCE</strong>. All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission from<br />

the Publisher. The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published <strong>in</strong> the Italian journal<br />

of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g permission. Permission of the Publisher and payment<br />

of a fee is required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systemat<strong>in</strong>g copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale, and all forms<br />

of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori: “I sottoscritti<br />

autori... cedono tutti i diritti dell’ articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>”.<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i Revisori.<br />

TESTI<br />

I manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo 7) da 2000<br />

battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

È richiesto un breve riassunto <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese e la traduzione del titolo <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l’<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a pie’ di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall’Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Journal Editors, elaborate dall’International Committee of Medical Journal Editors pubblicate da Ann Intern Med 1982; 96: 766-71 e BMJ 1982;<br />

284: 1766-70.<br />

PAGINA DEL TITOLO<br />

La pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale <strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo<br />

postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

ABSTRACT<br />

Ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia dovrà essere essenziale.<br />

Le s<strong>in</strong>gole voci bibliografiche dovranno essere numerate progressivamente, secondo l’ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo. Citare gli Autori <strong>in</strong> numero di tre; se di<br />

più aggiungere et al. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e.<br />

Siti Internet, dati non pubblicati e osservazioni personali non possono essere <strong>in</strong>cluse nella Bibliografia ma eventualmente possono essere citati nel testo.<br />

FIGURE<br />

Le figure, anch’esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l’<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> jpeg, corredato da una stampa a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzioni etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all’<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

TABELLE<br />

Per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

Chief Executive Officer<br />

Lucia Bigl<strong>in</strong>o<br />

Editmabi.com s.r.l.<br />

Via Ausonio, 4 • 20123 MILANO<br />

Tel. +39 02 4817137 • Fax +39 02 48531638<br />

editmabi@editmabi.com • www.editmabi.com<br />

General Manager<br />

Mario Bigl<strong>in</strong>o


Indice<br />

Editoriale Pag. 4<br />

L. Pagliaro<br />

Risk prediction <strong>in</strong> heart surgery: mortality rate and complications Pag. 7<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor, M. Bobbio, S. Colangelo<br />

Precocità degli <strong>in</strong>terventi preventivi: la prevenzione cardiovascolare deve<br />

com<strong>in</strong>ciare dai bamb<strong>in</strong>i delle scuole elementari Pag. 17<br />

C. Poli<br />

Aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi ECG, <strong>in</strong>dicazioni e risultati delle tecniche ablative<br />

nelle tachicardie parossistiche sopraventricolari Pag. 21<br />

M.G. Bongiorni, G. Giannola, G. Zucchelli, G. Arena, E. Soldati, E. Hoffmann, M. Mariani<br />

Istituzione di “Stroke Unit” negli ospedali periferici Pag. 31<br />

E. Borruso<br />

Ipertensione arteriosa: dalle l<strong>in</strong>ee guida alla pratica cl<strong>in</strong>ica Pag. 34<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Cooperazione biventricolare negli atleti di endurance: analisi con<br />

Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g Pag. 41<br />

A. D’Andrea, P. Caso, M. Galderisi, B. Sarubbi, L. D’Andrea, M. Scher<strong>il</strong>lo, G. R. Sutherland,<br />

R. Calabrò<br />

Lo Studio ASCOT-LLA: si aprono nuovi scenari terapeutici nella<br />

prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari? Pag. 50<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

CASO CLINICO<br />

Prevenzione della morte improvvisa nello scompenso cardiaco. Un caso cl<strong>in</strong>ico Pag. 53<br />

F. Enia, G. Di Stefano, A. M. Floresta, R. M<strong>in</strong>eo<br />

OPINIONE<br />

Nuovi paradigmi <strong>in</strong>terpretativi della malattia aterosclerotica Pag. 61<br />

P. Bruzzese, R. Guglielmi<br />

RASSEGNA<br />

Bibliografia Ragionata Pag. 66<br />

G. Spagnolo<br />

Prossimi Congressi e Corsi Pag. 70


4<br />

Editoriale<br />

L. Pagliaro<br />

Professore Ord<strong>in</strong>ario di Medic<strong>in</strong>a Interna all'Università di Palermo<br />

© Tate, London 2003<br />

Un quadro: The Doctor.<br />

La mia prima conoscenza dell’esistenza di questo quadro è <strong>in</strong>diretta, e si deve a un editoriale di W.A. S<strong>il</strong>verman del 1992 su<br />

Controlled Cl<strong>in</strong>ical Trials. L’editoriale è <strong>in</strong>titolato “Doctor<strong>in</strong>g: from Art to Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g” (1), ed è una riflessione sulla trasformazione<br />

della medic<strong>in</strong>a nel ventesimo secolo: da un’arte che aveva ben scarse armi terapeutiche oltre alla solidarietà umana<br />

a una discipl<strong>in</strong>a con crescenti basi scientifiche e una tecnologia <strong>in</strong> progressivo sv<strong>il</strong>uppo. Il quadro è esposto <strong>in</strong> una sala della<br />

Tate Gallery di Londra, non accessib<strong>il</strong>e per aggiustamenti <strong>in</strong> occasione di una mia visita; lo vidi, per la prima volta, riprodotto<br />

sulla copert<strong>in</strong>a di un libro di D. Weatherall <strong>in</strong>titolato “Science and the Quiet Art”, pubblicato nel 1995 dalla Oxford<br />

University Press (the Quiet Art è la medic<strong>in</strong>a; D. Weatherall è <strong>il</strong> primo Editor dell’Oxford Textbook of Medic<strong>in</strong>e, oggi alla sua<br />

quarta edizione - a mio parere <strong>il</strong> miglior trattato di medic<strong>in</strong>a esistente). È un quadro con una storia <strong>in</strong>teressante, e stimola<br />

chiavi di <strong>in</strong>terpretazione diverse che non sono irr<strong>il</strong>evanti anche per la medic<strong>in</strong>a di oggi.<br />

La storia.<br />

Nel 1887, Henry Tate commissionò a Luke F<strong>il</strong>des, già allora pittore di fama, un quadro per la sua nuova National Gallery of<br />

British Art. La commissione non <strong>in</strong>dicava un soggetto, che fu scelto dallo stesso F<strong>il</strong>des. La sua scelta può essere <strong>in</strong>terpretata<br />

come dovuta a due motivazioni.<br />

La prima: nel 1877 F<strong>il</strong>des aveva perduto un bamb<strong>in</strong>o, ed era rimasto profondamente commosso dall’umanità e attenzione<br />

del medico curante, di nome Dr Murray, verso <strong>il</strong> figlio morente. Dunque, “The Doctor” ritrae un Dr Murray, della cui esistenza<br />

nell’Ingh<strong>il</strong>terra di un secolo fa <strong>il</strong> quadro è la sola memoria.<br />

La seconda: F<strong>il</strong>des era molto vic<strong>in</strong>o al movimento riformista, ed è autore di quadri a forte contenuto sociale (<strong>il</strong> più noto è<br />

“Applicants to a Casual Ward”, del 1874). Questa componente della personalità di F<strong>il</strong>des è evidente nella povertà della stanza,<br />

miseramente mob<strong>il</strong>iata, nel giaciglio del bamb<strong>in</strong>o fatto da due sedie, nell’atteggiamento sottomesso dei genitori. Forse è


<strong>il</strong> caso di ricordare che siamo nell’Ingh<strong>il</strong>terra vittoriana; la povertà, la prigione per debiti, lo sfruttamento dei m<strong>in</strong>ori trovano<br />

testimonianza nei libri di Charles Dickens (morì 58enne nel 1870); del 1888 sono i delitti mai risolti di Jack lo Squartatore<br />

nei sordidi slums dell’East End.<br />

“The Doctor” fu esposto per la prima volta nel 1891, ed ebbe un folgorante successo. Si narra che la moglie del pittore non<br />

potè avvic<strong>in</strong>arsi per guardare <strong>il</strong> quadro a causa della grande folla che giorno dopo giorno andava ad ammirarlo (1). Le stampe<br />

di “The Doctor” furono presenti per molti anni negli studi medici, negli ospedali e nelle farmacie d’Ingh<strong>il</strong>terra e degli Stati<br />

Uniti; “The Doctor” fu riprodotto <strong>in</strong> francobolli <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra e negli Stati Uniti; e fu soprattutto grazie alla popolarità dovuta<br />

a “The Doctor” che nel 1906 F<strong>il</strong>des divenne “Sir” Luke Samuel F<strong>il</strong>des. Anche oggi, la popolarità di “The Doctor” non è<br />

est<strong>in</strong>ta, come testimonia la scelta di D. Weatherall di riprodurlo sulla copert<strong>in</strong>a del suo libro.<br />

“The Doctor”: alla ricerca di <strong>in</strong>terpretazioni.<br />

Il dist<strong>in</strong>to dottore che guarda con aria pensierosa <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o malato è stato evidentemente chiamato a una visita domic<strong>il</strong>iare;<br />

la luce crepuscolare che entra dalla f<strong>in</strong>estra e dalla lampada accesa potrebbe <strong>in</strong>dicare che è l’alba o la sera; nelle<br />

parole dello stesso F<strong>il</strong>des “At the cottage w<strong>in</strong>dow the dawn beg<strong>in</strong>s to steal <strong>in</strong>-the dawn that is the critical time of all<br />

deadly <strong>il</strong>lness”(3). È dunque l’alba. Ma non sappiamo qual è la malattia del bamb<strong>in</strong>o, non sappiamo da quanto tempo <strong>il</strong><br />

dottore è <strong>in</strong> quella stanza, non sappiamo se <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o sopravvive o muore. Possiamo però liberamente e arbitrariamente<br />

immag<strong>in</strong>are. Anzitutto, la malattia del bamb<strong>in</strong>o certamente è grave; potrebbe essere una polmonite, molto frequente e<br />

non raramente fatale alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso (<strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra, attorno al 1900 la mortalità per polmonite era di oltre<br />

2.500 per m<strong>il</strong>ione e per anno) (4). L’atteggiamento del dottore fa ipotizzare che egli sia lì da qualche tempo – forse alcune<br />

ore; se è l’alba, la lampada accesa fa pensare che la veglia al capezzale del bamb<strong>in</strong>o duri dalla notte. Non sappiamo<br />

come f<strong>in</strong>isce la storia, ma sappiamo che F<strong>il</strong>des aveva perso un bamb<strong>in</strong>o, e che <strong>il</strong> quadro è una sorta di omaggio<br />

al medico che l’aveva senza successo seguito. Possiamo perciò immag<strong>in</strong>are che nella notte la polmonite del bamb<strong>in</strong>o fosse<br />

arrivata a una crisi, e che <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o non sia sopravvissuto alla polmonite. Del resto – nel 1891 – contro la polmonite<br />

(presumib<strong>il</strong>mente pneumococcica, la più frequente) <strong>il</strong> medico era praticamente disarmato. Si usava largamente <strong>il</strong> salasso:<br />

nonostante Louis ne avesse dimostrato già nel 1835 l’<strong>in</strong>efficacia con una delle prime sperimentazioni mai effettuate<br />

(5), <strong>il</strong> salasso sopravvisse a lungo, ed era ancora consigliato per <strong>il</strong> trattamento della polmonite nel 1923 (2). Un manuale<br />

Merck dell’epoca (1899) riporta oltre 80 trattamenti disponib<strong>il</strong>i per la polmonite: fra questi, oltre al già citato salasso,<br />

le terapie vescicanti (“blister<strong>in</strong>g”), i senapismi, la digitale, <strong>il</strong> ch<strong>in</strong><strong>in</strong>o, i salic<strong>il</strong>ati. Se con l’immag<strong>in</strong>azione trasferissimo<br />

all’oggi la vicenda riprodotta nel quadro, la scena sarebbe molto diversa: <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o sarebbe ricoverato <strong>in</strong> un reparto pediatrico,<br />

<strong>il</strong> medico <strong>in</strong>dosserebbe un camice e guarderebbe – forse più che al bamb<strong>in</strong>o – allo schermo di un monitor che<br />

lo <strong>in</strong>forma sulla saturazione di ossigeno, sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa; conoscerebbe dall’esame radiologico<br />

l’estensione della polmonite e, dal laboratorio, <strong>il</strong> germe responsab<strong>il</strong>e ed eventualmente l’antibiogramma; avrebbe<br />

a disposizione antibiotici efficaci e, se necessario, <strong>in</strong>terventi rianimatori di emergenza. Queste risorse darebbero al<br />

bamb<strong>in</strong>o probab<strong>il</strong>ità assai più alte di sopravvivere di quelle che erano all’epoca di F<strong>il</strong>des. Eppure, come osserva l’editoriale<br />

di W S<strong>il</strong>verman: «i medici trovano diffic<strong>il</strong>e capire un paradosso: riveriti quando erano relativamente <strong>in</strong>efficaci (come<br />

“the Doctor”), essi si trovano sempre più soggetti a critiche oggi, quando per la prima volta sono capaci di cambiare <strong>il</strong><br />

decorso atteso di tante malattie fatali e <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>itanti» (1). Forse questo accade perché <strong>il</strong> possesso e la gestione di tecnologie<br />

e rimedi di grande efficacia può trasformare <strong>il</strong> medico <strong>in</strong> un “esperto” che ripara o guarisce guasti biologici, ma che<br />

ha perso la capacità di vedere <strong>il</strong> malato come una persona, e di stab<strong>il</strong>ire con lui quel particolare rapporto umano che Spiro<br />

ha def<strong>in</strong>ito “empatia” (“empathy is evident when I and you becomes... I might be you” (6). È esperienza (o impressione)<br />

di chi scrive che quando ci si ammala si ha bisogno non solo di sentirsi al centro di un sistema efficace e ben funzionante,<br />

ma anche del rapporto di fiducia con un medico per <strong>il</strong> quale non si è soltanto “un altro caso”, ma una persona<br />

umana che ha bisogno d'aiuto, per guarire o - al limite - per allontanare la sofferenza. Deriva dalla frequente <strong>in</strong>sufficienza<br />

di questo rapporto <strong>il</strong> crescente ricorso alle medic<strong>in</strong>e alternative (7), senza basi biologiche, senza prove di efficacia cl<strong>in</strong>ica<br />

- ma professate da medici (o da non medici) che hanno da offrire - a malati reali o immag<strong>in</strong>ari - più tempo, più attenzione,<br />

più (<strong>in</strong> buona o <strong>in</strong> malafede) manifestazioni di empatia.<br />

Qualche riflessione.<br />

In medic<strong>in</strong>a come <strong>in</strong> tutti gli altri campi le medaglie hanno sempre due facce, e questo suggerisce due brevi riflessioni – la<br />

prima su “The Doctor”, la seconda sui limiti e i problemi della medic<strong>in</strong>a attuale.<br />

“The Doctor”. Se si osserva la costruzione del quadro appare evidente che <strong>il</strong> centro di essa è <strong>il</strong> dottore, mentre i genitori<br />

sono relegati alla periferia. È stato r<strong>il</strong>evato (anche qui con qualche fantasia) che questa costruzione riproduce una<br />

visione medico-centrica, paternalistica, della medic<strong>in</strong>a. Il medico è <strong>il</strong> depositario della scienza e della saggezza, e le sue<br />

decisioni sono trasmesse a un paziente che le segue, senza conoscerne le ragioni o <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e risultato (8). Se questo è<br />

uno dei significati del quadro, bisogna dire che esso non è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con l’etica medica attuale, i cui pr<strong>in</strong>cipi contengono<br />

5


6<br />

l’obbligo – per <strong>il</strong> medico – di rispettare l’autonomia del paziente, di <strong>in</strong>formarlo e di rispettarne i desideri, <strong>in</strong> un diffic<strong>il</strong>e<br />

equ<strong>il</strong>ibrio con la responsab<strong>il</strong>ità di decidere le scelte che ritiene migliori (9-10).<br />

Limiti e problemi della medic<strong>in</strong>a moderna. In un editoriale apparso sul New England Journal of Medic<strong>in</strong>e nel 1977, F. Ingelf<strong>in</strong>ger,<br />

allora Editor della rivista, presentava <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i una visione piuttosto scettica dei benefici e limiti della medic<strong>in</strong>a<br />

di allora: si assuma che l’80% dei pazienti hanno disturbi auto-limitantisi o malattie non migliorab<strong>il</strong>i neanche dalla moderna<br />

medic<strong>in</strong>a; l’<strong>in</strong>tervento medico, a meno che non sia dannoso, non modifica l’andamento spontaneo di questi pazienti. In poco<br />

più del 10% dei casi, tuttavia, l’<strong>in</strong>tervento medico è drammaticamente efficace – sia che <strong>il</strong> chirurgo ripari ossa o rimuova<br />

calcoli o <strong>il</strong> medico usi appropriatamente antibiotici, o <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a, o vitam<strong>in</strong>a B12 o <strong>il</strong> pediatra elim<strong>in</strong>i dalla dieta un alimento che<br />

un bamb<strong>in</strong>o con deficit enzimatico non possa assorbire o metabolizzare. Ma – ahimé – <strong>in</strong> un altro 9% - un punto percentuale<br />

<strong>in</strong> più o <strong>in</strong> meno – <strong>il</strong> medico può fare una diagnosi o prescrivere una terapia sbagliate, o può semplicemente essere<br />

sfortunato; qualunque sia la ragione, <strong>il</strong> paziente si ritrova con un problema iatrogeno. Così, <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio dei conti si conclude<br />

marg<strong>in</strong>almente dal lato positivo dello zero (11). Rispetto al 1977, epoca di pubblicazione dell’editoriale, le malattie radicalmente<br />

migliorab<strong>il</strong>i dalla medic<strong>in</strong>a attuale sono certamente più del 10%. Rimane però un nocciolo duro di malattie non o m<strong>in</strong>imamente<br />

modificab<strong>il</strong>i – da un lato i disturbi cosiddetti m<strong>in</strong>ori, spesso al limite fra organico e funzionale; dall’altro, molti tumori<br />

solidi, l’Alzheimer, molte malattie degenerative. Inoltre, o perché c’è una maggior attenzione al fenomeno, o come conseguenza<br />

dell’immissione <strong>in</strong> commercio di farmaci sempre più attivi, è oggi particolarmente elevata l’<strong>in</strong>cidenza di reazioni<br />

avverse a farmaci, che sono tra la quarta e la sesta causa di morte nei pazienti ospedalizzati negli USA (12), e non sono meno<br />

frequenti <strong>in</strong> altri Paesi (13). Inf<strong>in</strong>e, i farmaci non sempre sono così efficaci come riportano trial randomizzati, meta-analisi<br />

e l<strong>in</strong>ee guida che subiscono la crescente <strong>in</strong>fluenza distorsiva dell’<strong>in</strong>dustria e dei conflitti di <strong>in</strong>teresse di ricercatori che ricavano<br />

un guadagno f<strong>in</strong>anziario o di carriera dal successo dei farmaci su cui ricercano (14-18). Rientra nelle funzioni dell’università<br />

creare negli studenti la coscienza che, accanto a un’efficacia mai raggiunta prima, la medic<strong>in</strong>a moderna ha limiti e problemi,<br />

fra i quali un certo rischio o grado di disumanizzazione. È stato osservato che “gli studenti <strong>in</strong>iziano la loro educazione<br />

medica con un carico (“cargo”) di empatia, ma noi <strong>in</strong>segniamo loro a vedersi come esperti che aggiustano quel che è danneggiato...”<br />

(6). Questo modello di educazione medica dovrebbe cedere <strong>il</strong> passo a un modello diverso, che <strong>in</strong>segni come<br />

l’esercizio della medic<strong>in</strong>a richieda una buona dose di equ<strong>il</strong>ibrio fra conoscenze scientifiche e umanità (“empatia”), fra autonomia<br />

e responsab<strong>il</strong>ità, fra fiducia nel progresso e cautela nell’adottarne i prodotti. E poiché una immag<strong>in</strong>e si ricorda più di<br />

lunghi discorsi, “The Doctor” potrebbe contribuire all’educazione medica <strong>il</strong>lustrando <strong>il</strong> bisogno di mantenere o arricchire l’umanità<br />

<strong>in</strong>iziale dei giovani studenti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. S<strong>il</strong>verman WA. Suspended Judgement. Doctor<strong>in</strong>g: from art to eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g. Controlled Cl<strong>in</strong>ical Trials. 1992; 13: 97-9<br />

2. Weatherall D. Science and the Quiet Art. Oxford: Oxford University Press, 1995<br />

3. http.www.google.com.search?Sir+Luke+F<strong>il</strong>des+and+the Doctor<br />

4. McKeown T. The Role of Medic<strong>in</strong>e: Dream, Mirage or Nemesis? Nuffield Prov<strong>in</strong>cial Hospitals Trust, 1976. Traduzione italiana di<br />

M Cottone, presentazione di L Pagliaro. Palermo, Sellerio, 1978<br />

5. Louis PCA. Recherches sur les effets de la saigné. Paris, Ba<strong>il</strong>lière 1835; riportato <strong>in</strong>: Wade OL. Adverse Reaction to Drugs, London<br />

W. He<strong>in</strong>emann Medical Books, 1970: 3-4<br />

6. Spiro H. What is empathy and can it be taught? Ann Intern Med 1992; 116: 843-46<br />

7. Kaptchuk TJ, Eisenberg DM. The persuasive appeal of alternative medic<strong>in</strong>e. Ann Intern Med 1998; 129: 1061-5<br />

8. Brody H. The Fam<strong>il</strong>y Physician: What sort of person? Fam Med 1998; 30: 589-93<br />

9. American College of Physicians. Ethics Manual. Fourth Edition. Ann Intern Med 1998; 128: 576-94<br />

10. Loewy EH. Textbook of Medical Ethics. Ch. 5. The ongo<strong>in</strong>g dialectic between autonomy and responsib<strong>il</strong>ity. New York, Plenum<br />

Medical Books, 1989: 67-75<br />

11. Ingelf<strong>in</strong>ger FJ. Health: a matter of statistics or feel<strong>in</strong>g? N Engl J Med 1977; 296: 448-9<br />

12. Lazarou J, Pomeranz BH, Corey PN. Incidence of adverse drug reactions <strong>in</strong> hospitalized patients. A meta-analysis of prospective<br />

studies. JAMA 1998; 279: 1200-5<br />

13. Eaton L, Adverse reactions to drugs <strong>in</strong>crease. BMJ 2002; 324: 8<br />

14. Bodenheimer T. Uneasy alliance. Cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>vestigators and the pharmaceutical Industry. N Engl J Med 2000; 342: 1539-44<br />

15. Angell M, The Pharmaceutical <strong>in</strong>dustry - to whom is it accountable?. N Engl J Med 2000; 342: 1902-4<br />

16. CMAJ. The <strong>in</strong>visible hand of the market<strong>in</strong>g department (>conflict of <strong>in</strong>terest; promotional; <strong>in</strong>dustry


Risk prediction <strong>in</strong> heart surgery:<br />

mortality rate and complications<br />

Predizione del rischio <strong>in</strong> cardiochirurgia:<br />

dalla mortalità alle complicazioni<br />

*P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor, **M. Bobbio, **S. Colangelo<br />

Da due decenni è cresciuto l’<strong>in</strong>teresse della comunità scientifica dei medici e chirurghi sulla predizione dei rischi,<br />

specialmente per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e i tumori. Oggigiorno i pazienti, i cardiologi, i cardiochirurghi,<br />

gli amm<strong>in</strong>istratori degli ospedali e delle assicurazioni sono <strong>in</strong>teressati a conoscere <strong>il</strong> rischio operatorio, generalmente<br />

<strong>in</strong>teso come “rischio di mortalità”. La mortalità totale (crude), <strong>in</strong>tesa come la percentuale di pazienti deceduti sul numero<br />

degli operati, non considera <strong>il</strong> rischio connesso alle condizioni preoperatorie di ciascun paziente. Per l’attribuzione<br />

del rischio di mortalità, è necessario pertanto stratificare i pazienti <strong>in</strong> base a modelli statistici di predizione derivati<br />

selezionando i fattori associati significativamente al rischio di mortalità. Gli studi più recenti concordano sull’aumento<br />

graduale del rischio di mortalità dei pazienti sottoposti a by-pass aorto-coronarico (BPAC) negli ultimi 10 anni. Nel<br />

frattempo la mortalità per BPAC isolato è progressivamente dim<strong>in</strong>uita e la durata della degenza <strong>in</strong> terapia <strong>in</strong>tensiva<br />

(ICU-LOS), è andata progressivamente aumentando tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 1999. Inoltre, per i pazienti con un aumento della<br />

ICU-LOS aumenta anche <strong>il</strong> rischio di mortalità ed <strong>il</strong> consumo di risorse. Considerando <strong>il</strong> pesante fardello che un<br />

prolungamento della ICU-LOS può avere sulle decisioni cl<strong>in</strong>iche, organizzative ed economiche, è ragionevole sv<strong>il</strong>uppare<br />

ricerche tese a comparare modelli già validati, verificando quali sono più accurati nel predire <strong>il</strong> prolungamento<br />

dell’ICU-LOS, e a sensib<strong>il</strong>izzare gli operatori sull’opportunità di identificare quei pazienti che, per l’alto rischio, sono<br />

più adatti al trattamento medico o all’angioplastica.<br />

Dur<strong>in</strong>g the last two decades the <strong>in</strong>terest of the scientific medical and surgical community regard<strong>in</strong>g the prediction of risks<br />

is risen, especially as to cardiovascular diseases and tumours. Nowadays patients, cardiologists, cardiac surgeons, hospital<br />

and <strong>in</strong>surance managers are <strong>in</strong>terested to know the operat<strong>in</strong>g risk, generally understood like “mortality risk”. Crude<br />

mortality does not take <strong>in</strong>to account the preoperative condition of the patients. So it is necessary to stratify patients<br />

accord<strong>in</strong>g to risk stratification models that have been developed select<strong>in</strong>g the factors significantly associated with mortality<br />

risk. Current data have proved that the average mortality risk of patients undergo<strong>in</strong>g CABG has been gradually <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g<br />

for at least 20 years, wh<strong>il</strong>e the mortality for isolated CABG surgery decreased progressively. At the same time the length<br />

of stay <strong>in</strong> the <strong>in</strong>tensive care unit (ICU-LOS) progressively <strong>in</strong>creased, because of a particularly low rate of survival of high<br />

risk patients; the prolongation of the ICU-LOS <strong>in</strong>volves a remarkable <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> costs per s<strong>in</strong>gle hospitalisation and a<br />

disproportionately high use of reanimation beds. Consider<strong>in</strong>g the heavy burden that prolonged ICU-LOS st<strong>il</strong>l can have <strong>in</strong><br />

cl<strong>in</strong>ical, organisational, and economical decisions, it is reasonable to carry out researches aimed to compare already<br />

validated models, check<strong>in</strong>g the ones which are more accurate <strong>in</strong> predict<strong>in</strong>g the prolongation of ICU-LOS. This strategy<br />

would sensitise field operators’ awareness on the issue of proper <strong>in</strong>tervention <strong>in</strong>dications and on the opportunity of<br />

identify<strong>in</strong>g those patients for whom an <strong>in</strong>tervention is not to be recommended and to whom alternate treatment, medical<br />

or angioplasty, should be suggested.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:7-16)<br />

Key words: cardiac surgery • complications • costs • risk model • ICU stay<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 16 apr<strong>il</strong>e 2003; accettato <strong>il</strong> 10 giugno 2003.<br />

*MD PhD, Cardiologist, President of the A.P.P. Fondation Via Vespucci 61 - Tor<strong>in</strong>o, Italy<br />

**MD, Director Heart Fa<strong>il</strong>ure Unit - University Department of Cardiology - San Giovanni Hospital - Corso Dogliotti 14 -<br />

10126 Tor<strong>in</strong>o, Italy<br />

**MD, Cardiology Fellow<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor<br />

Tel. 011 5802365, Fax 011 5683893, E-ma<strong>il</strong> fondazione@p<strong>in</strong>nap<strong>in</strong>tor.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

7


8<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

From time immemorial, up to the present<br />

day, man has always desired the knowledge<br />

of what his own future holds - his health<br />

and <strong>il</strong>lnesses, amorous conquests, bus<strong>in</strong>ess<br />

and war.<br />

Accord<strong>in</strong>g to the Ancient Romans, the ab<strong>il</strong>ity<br />

to see <strong>in</strong>to the future (div<strong>in</strong>atio) was considered<br />

a gift from the gods, like Apollo’s gift to<br />

Cassandra <strong>in</strong> the conquer<strong>in</strong>g of her love, and<br />

Zeus to Tiresias to compensate for his bl<strong>in</strong>dness.<br />

(Homer’s Odyssey; Ovidio’s Metamorphosis).<br />

But accord<strong>in</strong>g to the ancients, very<br />

few mortals were granted the priv<strong>il</strong>edge of<br />

know<strong>in</strong>g their own and others’ dest<strong>in</strong>y, which<br />

on the other hand was predeterm<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> ancient<br />

religions, as it is st<strong>il</strong>l today <strong>in</strong> Judaism<br />

and Calv<strong>in</strong>ism. There is no space for the concept<br />

of predest<strong>in</strong>ation <strong>in</strong> today’s scientific and<br />

secular culture. A new truth has appeared,<br />

however, as regards predest<strong>in</strong>ation – that of<br />

genetics, whose knowledge belongs to those<br />

who jealously guard aga<strong>in</strong>st the <strong>in</strong>trusion of<br />

the Life Insurance Companies.<br />

In the Greco-Roman society for many centuries,<br />

the theory of predest<strong>in</strong>ation, or each<br />

person’s “fate”, nourished the services<br />

which were dest<strong>in</strong>ed to discover it. These<br />

were entrusted not only to the prophets<br />

and to the great organizations like Delphi,<br />

but to other – let’s say – specialists <strong>in</strong> the<br />

different techniques, which were based on<br />

a general method accord<strong>in</strong>g to which, to<br />

use the words of Cicero (De Div<strong>in</strong>atione, 1-<br />

7): “ the prophetic signs are observed and<br />

recorded <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidence with what takes<br />

place through the action of... haruspexes,<br />

omens and other “<strong>in</strong>terpretations”.<br />

Even today, for our predictions, we go by<br />

<strong>in</strong>formation gathered <strong>in</strong> the so-called “observational”<br />

studies and to their association<br />

with events. But, unlike the past, thanks to<br />

modern scientific methodology and statistic<br />

analysis, we are able to dist<strong>in</strong>guish whether<br />

the co<strong>in</strong>cidences or associations are <strong>in</strong>cidental<br />

or causal.<br />

S<strong>in</strong>ce many decades, the <strong>in</strong>terest of the<br />

scientific medical and surgical community<br />

about the prediction of risks associated to<br />

the different characteristics of populations is<br />

risen, especially as to cardiovascular diseases<br />

and tumours.<br />

Among all the heart diseases cares, cardiac<br />

surgery is the most complex, risky and expensive.<br />

Nowadays, this is the reason why patients,<br />

cardiologists, cardiac surgeons, hospital<br />

adm<strong>in</strong>istrations and quality assurance ser-<br />

vices are <strong>in</strong>terested to know the operat<strong>in</strong>g<br />

risk, generally understood like mortality risk.<br />

In fact, operative mortality is widely used to<br />

assess the Quality of care <strong>in</strong> cardiac surgery.<br />

However it is well known that the crude<br />

mortality rate at different levels of aggregation<br />

(surgeon, s<strong>in</strong>gle centre and as a mean<br />

of more centres of a geographic or adm<strong>in</strong>istrative<br />

region expressed by the rate of <strong>in</strong>hospital<br />

deaths vs all operated patients) does<br />

not take <strong>in</strong>to account the severity of patients<br />

condition that can adversely affect survival<br />

dur<strong>in</strong>g and early after surgery. For this reason<br />

the crude mortality rate can be viewed<br />

as mislead<strong>in</strong>g measure of quality of care.<br />

The belief that for a quality evaluation of<br />

cardiac surgery outcome it is necessary to<br />

stratify patients accord<strong>in</strong>g to the risk of adverse<br />

events has become evident with<strong>in</strong> the<br />

scientific community of heart surgeons and<br />

health adm<strong>in</strong>istrations of the western world<br />

over the past 20 years.<br />

All risk stratification models (there are over<br />

20 models even though less than ten of<br />

them are extensively used (1) [Table 1]) have<br />

been developed by select<strong>in</strong>g the factors<br />

significantly associated with mortality risk<br />

and more recently with other types of risk.<br />

These factors were selected out of several<br />

dozens of demographical, cl<strong>in</strong>ical and angiographical<br />

variables. For example <strong>in</strong> the<br />

Society of Thoracic Surgeons model (2),<br />

only 28 <strong>in</strong>dependent and significant variables<br />

were selected out of the 100 <strong>in</strong>cluded<br />

<strong>in</strong> the prelim<strong>in</strong>ary analysis; Parsonnet (3)<br />

and the Euroscore (4) <strong>in</strong>cluded respectively<br />

<strong>in</strong>to the model only 15 and 17 of the 40 different<br />

variables studied.<br />

S<strong>in</strong>ce those models were developed several<br />

years ago they were periodically updated<br />

and recalibrated as the STS, the Parsonnet,<br />

Hannan and o’Connor.<br />

This is the reason why as long as cl<strong>in</strong>ical<br />

and epidemiological scenarios and heart<br />

surgery technology are evolv<strong>in</strong>g, the possib<strong>il</strong>ity<br />

of discover<strong>in</strong>g a significant association<br />

among the preoperative characteristics of<br />

the patients, quality heart surgeons, and<br />

quality of cardiac surgery units, as well as<br />

the short and middle term outcomes, is l<strong>in</strong>ked<br />

to the ava<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>ity of databases that are<br />

complete and specific for the type of surgery,<br />

regularly checked and updated. In<br />

fact, when, on the same population, an old<br />

risk model, a risk recalibrated model and a<br />

risk model especially updated with new risk


factors were compared based on the characteristics<br />

of the operated population, Ivanov<br />

et al. (5) have demonstrated that the<br />

application of a standard model may provide<br />

an <strong>in</strong>accurate assessment of the performance<br />

of either Heart Surgery Units or s<strong>in</strong>gle<br />

heart surgeons.<br />

The evaluation of data ava<strong>il</strong>able to-day has<br />

certa<strong>in</strong>ly proved that the average mortality<br />

risk of patients undergo<strong>in</strong>g heart surgery<br />

has been gradually <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g for at least<br />

In fact, over the last 20 years, patients undergo<strong>in</strong>g<br />

bypass surgery have been older<br />

[Table 3] (average age <strong>in</strong>creased from 58 to<br />

65 years), with lower ejection fraction (a reduction<br />

from 62% to 49%), with more severe<br />

coronary heart disease, and a higher<br />

proportion of patients with left ma<strong>in</strong> disea-<br />

20 years. For <strong>in</strong>stance, when the Parsonnet<br />

model was applied to the surgical population<br />

of the Beth Israel Hospital <strong>in</strong> Newark<br />

(6) [Table 2], it was observed that the average<br />

risk of patients gradually <strong>in</strong>creased<br />

from 6.5 (<strong>in</strong> 1988) to 9.6 (<strong>in</strong> 1994), wh<strong>il</strong>e,<br />

<strong>in</strong> the population of the National Adult Cardiac<br />

Surgical Database Report (7), it <strong>in</strong>creased<br />

from 5.0 (<strong>in</strong> 1996) to 6.0 (<strong>in</strong> 1999), and<br />

at the Cleveland Cl<strong>in</strong>ic Foundation (8) from<br />

2.9 (<strong>in</strong> 1996) to 3.1 (<strong>in</strong> 1999).<br />

AUTHORS DATA EVENT SURGERY NO. RISK<br />

COLLECTION FACTORS<br />

1) Kennedy (CASS) 1975-78 Death Only CABG 20<br />

2) Parsonnet 1982-87 Death All 15<br />

3) Higg<strong>in</strong>s 1986-88 Death Only CABG 9<br />

+ complic.<br />

4) O’Connor 1987-89 Death Only CABG 8<br />

5) STS 1995 Death Only CABG 28<br />

6) Hannan 1989-1992 Death Only CABG 14<br />

7) Tuman 1990 Death + LOS All 11<br />

+ complic.<br />

8) Tu (Ontario) 1991-93 Death + LOS All 6<br />

+ ICU + OSP.<br />

9) Roques 1993 Death All 8<br />

10) Euroscore 1995 Death All 17<br />

Newark Beth National Adult Cardiac Cleveland Cl<strong>in</strong>ic<br />

YEAR Israel Hospital Surgical Database Foundation<br />

(Parsonnet) (Parsonnet) (Higg<strong>in</strong>s)<br />

1988 6.5<br />

1989 6.7<br />

1990 7.1<br />

1991 8.9<br />

1992 9.3<br />

1993 9.6<br />

1994 9.6<br />

1995<br />

1996 5.0 2.9<br />

1997 5.0 3.0<br />

1998 5.5 3.1<br />

1999 6.0 3.1<br />

se (an <strong>in</strong>crease from 7% to 20%). They were<br />

operated <strong>in</strong> medical emergency conditions<br />

(<strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g from 5% to 40%), and<br />

with major associated comorbidities (for <strong>in</strong>stance,<br />

the rate of patients affected by renal<br />

fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong>creased from 2.5% to 4.2%).<br />

Table 4 shows the relationship between the<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor et al.<br />

Risk prediction <strong>in</strong> heart surgery<br />

Tab. 1<br />

General Characteristics of<br />

ten risk models.<br />

Tab. 2<br />

Mean score of the<br />

mortality risk.<br />

9


10<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 3<br />

Increase of the prevalence<br />

of some mortality risk<br />

factors for the coronary<br />

surgery from 1980 to<br />

2000. Edwards FH, 2000 (9).<br />

Tab. 4<br />

Incidence of hospital<br />

complications after<br />

isolated coronary artery<br />

bypass graft surgery (10).<br />

Tab. 5<br />

Reduction of the total<br />

mortality for isolated<br />

CABG from 1991<br />

to 2000 <strong>in</strong> three<br />

different casistics.<br />

<strong>in</strong>crease from 1981-87 to 1993-95 of COPD,<br />

the neurological complications, of the need<br />

of <strong>in</strong>tra balloon pump<strong>in</strong>g and the decrease<br />

of wound <strong>in</strong>fections. Meanwh<strong>il</strong>e [Table 5] the<br />

mortality for isolated CABG decreased progressively.<br />

From the experience of the STS<br />

mortality rate fall from 3.8% <strong>in</strong> 1991 to 2.6%<br />

<strong>in</strong> 2000, <strong>in</strong> the Cleveland Cl<strong>in</strong>ic Experience<br />

from 6% <strong>in</strong> 1992 to 1.8 <strong>in</strong> 2000 and <strong>in</strong> the<br />

NACS from 2.4 <strong>in</strong> 1990 to 2.1 <strong>in</strong> 1999. This<br />

is the reason why recently models overestimate<br />

mortality risk [Tables 6,7].<br />

PREVALENCE OF PATIENTS WITH:<br />

YEARS AGE MEAN RENAL<br />

EF LEFT MAIN NON ELECTIVE FAILURE<br />

(%) DISEASE (%) SURGERY (%) (%)<br />

1980 58 62 7 5 2.5<br />

1985 62 54 9 20 2.6<br />

1990 64 52 11 26 2.7<br />

1995 64 50 18 34 3.8<br />

2000 65 49 20 40 4.2<br />

6,0 %<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

1981-87 1988-92 1993-95<br />

Neurological<br />

complications<br />

COPD<br />

Wound <strong>in</strong>fection<br />

Intra-aortic balloon<br />

pump<strong>in</strong>g<br />

SOCIETY OF CLEVELAND NATIONAL<br />

THORACIC CLINIC ADULT CARDIAC<br />

SURGEONS HEART CENTER DATABASE<br />

1990 - - 2.4<br />

1991 3.8 - 2.9<br />

1992 3.6 6 2.7<br />

1993 3.5 4 2.6<br />

1994 3.5 4.9 2.7<br />

1995 3.2 5.1 3.0<br />

1996 3.1 4.1 2.6<br />

1997 3.1 2 2.3<br />

1998 3.0 2.1 2.2<br />

1999 2.9 2.5 2.1<br />

2000 2.6 1.8 -


Overestimation<br />

Mortality (%)<br />

Mortality (%)<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

5<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1990<br />

1994<br />

Overrat<strong>in</strong>g<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997<br />

The length of stay<br />

S<strong>in</strong>ce mortality is decreas<strong>in</strong>g, several authors<br />

decided to study the length of stay <strong>in</strong><br />

the <strong>in</strong>tensive care unit (ICU) or for the whole<br />

hospital course as dependent and <strong>in</strong>dependent<br />

variable. It is observed [Table 8]<br />

Overrat<strong>in</strong>g<br />

1996 1996 1997<br />

that the <strong>in</strong>tensive care length of stay (ICU-<br />

LOS) is <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g between 1991 (mean 7.5<br />

days) to 1999 (mean 8.2 days), because are<br />

operated high proportion of old patients<br />

and of reoperation and more patients with<br />

low ejection fraction.<br />

YEARS<br />

ICU-LOS<br />

(DAYS)<br />

AGE - YRS<br />

75<br />

EJECTION FRACTION<br />

>49%


12<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 9<br />

Thresholds and<br />

preponderance of stays<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive and<br />

postoperative lenght of stay.<br />

Tab. 10<br />

Dest<strong>in</strong>y of long stay<strong>in</strong>g<br />

patients <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care.<br />

(a = personal case history).<br />

The proportion of patients who have a prolonged<br />

course <strong>in</strong> ICU is around 5.7-10%,<br />

whereas the proportion of patients with prolonged<br />

hospital course ranges from 8% to<br />

37%. This gap is not only due to the severity<br />

of operated patients’ conditions or to the<br />

experience of <strong>in</strong>dividual surgeons. It can also<br />

be due to the cut-off used to def<strong>in</strong>e “pro-<br />

longed stay” (from 3 to 10 days <strong>in</strong> ICU and<br />

from 7 to 14 days <strong>in</strong> a postoperative course,<br />

accord<strong>in</strong>g to s<strong>in</strong>gle studies) [Table 9].<br />

Nevertheless, the distribution of the ICU and hospital<br />

LOS and hospital is very sim<strong>il</strong>ar <strong>in</strong> different<br />

studies and is highly skewed, characterised by a<br />

shift of the mean and median to lower values<br />

and by a long ta<strong>il</strong> of less frequent values.<br />

AUTHORS INTENSIVE CARE POSTOPERATIVE CARE<br />

Threshold % of patients Threshold % of patients<br />

Mounsey (14) > 3 days 10<br />

Staat (18) > 7 days 5.7<br />

Tu (16) > 10 days 6.2<br />

Bashour (17) > 10 days 5.4<br />

P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor (18) > 5 days 6.1 > 10 days 20<br />

Lazar (19) > 7 days 37<br />

UK (13) > 10 days 22<br />

We<strong>in</strong>traub (20) > 10 days 15.2<br />

Kurky (21) > 12 days 23<br />

Lahey (22) > 13 days 10<br />

Ferraris (23) > 14 days 8<br />

Stricker (24A) >7 days 10.6<br />

Hughes M (25 A) >30 days 1.6<br />

Dest<strong>in</strong>y of patients with a<br />

prolonged ICU-LOS<br />

In some studies, patients forced <strong>in</strong>to a prolonged<br />

ICU-LOS and hospital were evaluated<br />

to determ<strong>in</strong>e their dest<strong>in</strong>y <strong>in</strong> terms of<br />

mortality, quality of life and resources consumption.<br />

The survival and quality of life of patients<br />

with a prolonged hospitalisation <strong>in</strong> ICU are<br />

particularly low [Table 10].<br />

STAY THRESHOLD % of patients HOSPITAL MORTALITY IN<br />

IN INTENSIVE MORTALITY FOLLOW UP<br />

CARE % of patients % of patients<br />

Ryan (27) > 14 days 3.8 42 -<br />

Bashour (17)<br />

< 10 days<br />

> 10 days<br />

94.6<br />

5.4<br />

1.5<br />

33.1<br />

-<br />

34 at 12 months<br />

Holmes (28) > 48 h 7.2 33.3 9.3 at 12 months<br />

< 48 h 78.7 0.8<br />

P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor (18)<br />

> 48 h<br />

>5 days<br />

21.3<br />

6.1<br />

12.5<br />

36.6<br />

1.6 at 3 months<br />

25.3 at 3 months<br />

>10 days 3.3 50<br />

Stricker (24)<br />

< 7 days<br />

> 7 days<br />

89.4<br />

10.6<br />

9.8<br />

19.9<br />

≥ 30 days 40.1<br />

Hughes (25) ≥ 60 days 42.4<br />

≥90 days 44.4<br />

In Ryan’s study (26) (1997), hospital mortality<br />

is 42% for patients (3.8% of the whole popu-<br />

lation) who rema<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> ICU for more than 14<br />

days. In Bashour’s study (17) (2000), the ho-


spital mortality of patients who rema<strong>in</strong>ed <strong>in</strong><br />

ICU for more than 10 days (5.4% of the whole<br />

population) was 33%, compared to 1.5% of<br />

patients who had been transferred earlier than<br />

10 days. Holmes’s data (27), show that hospital<br />

mortality is 33.3% for patients hospitalised<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care unit for over 48 hours (7.2%<br />

of the whole population). In our experience,<br />

by <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g the threshold of length of stay <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>tensive care, we observed that the rate of patients<br />

decreases (21.3% were <strong>in</strong> ICU for over<br />

48 hours, 6.1% for over 5 days and 3.3% for<br />

over 10 days) and hospital and follow-up mortality<br />

<strong>in</strong>creases (0.8% for patients for ICU stay<br />

less than 48 hours, 12.5% for hospitalisations<br />

longer than 48 hours, 36.6% for stay longer<br />

than 5 days and 50% for stay longer than 10<br />

days). In a more recent study, Stricker(24) has<br />

observed an <strong>in</strong>-hospital mortality of 9.8% with<br />

7-days ICU-LOS (A).<br />

For surviv<strong>in</strong>g patients, a greater <strong>in</strong>cidence of<br />

complications, which <strong>in</strong>volves a prolonged hospitalisation,<br />

affects post-discharge quality of life;<br />

two months after coronary surgery, the Duke<br />

Activity Status Index‘s median value on the<br />

50 patients who were discharged after 10<br />

days of <strong>in</strong>tensive care was 26 aga<strong>in</strong>st 58 expected<br />

value (17).<br />

Resources consumption by<br />

patients with a prolonged stay<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care unit<br />

The prolongation of a patient’s stay <strong>in</strong> <strong>in</strong>-<br />

tensive care <strong>in</strong>volves a remarkable <strong>in</strong>crease<br />

<strong>in</strong> costs per s<strong>in</strong>gle hospitalisation and a disproportionately<br />

high use of reanimation<br />

beds for a long period of time versus non<br />

complicated patients [Table 11]. Lahey observed<br />

that even though patients hospitalised<br />

for over 14 days are only 10% of the<br />

population, they cost, on the whole, more<br />

than the rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g 90% of patients, hospitalised<br />

for less than 14 days (11,480,000 US<br />

$ aga<strong>in</strong>st 10,735,000 US$). Bashour’s study<br />

(17) shows that 5.4% of the patients hospitalised<br />

<strong>in</strong> Intensive Care Unit (ICU) for over<br />

10 days consume almost half of the total resources<br />

used <strong>in</strong> ICU and 23% of the overall<br />

resources spent for the postoperative stay.<br />

If patients are classified accord<strong>in</strong>g to the occurrence<br />

[Table 12] of complications dur<strong>in</strong>g<br />

the postoperative period, Magovern (28) <strong>in</strong><br />

1996 observed that 48% of patients has no<br />

complications and uses 32% of resources,<br />

40% has at least one m<strong>in</strong>or complication<br />

but no major complications and uses 41%<br />

of resources and 12% has at least one major<br />

complication and consumes 27% of resources.<br />

In our experience [Table 13], a direct cost<br />

analysis performed only on the population of<br />

288 patients who underwent coronary artery<br />

bypass surgery demonstrated that whereas<br />

233 patients (81%) with less than 2 days of<br />

ICU-LOS consumed 69.6% of costs, 55 patients<br />

(19%) who stayed <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care for<br />

over 2 days consumed 30.4% of costs.<br />

LOS POPULATION TOTAL COST US$<br />

14 D 10% 11,480,000<br />

COMPLICATIONS % OF PATIENTS % RESOURCES<br />

CONSUMPTION<br />

None 48 32<br />

1 m<strong>in</strong>or 40 41<br />

1 major 12 27<br />

ICU-LOS (DAYS) TOTAL NO. PTS = 288 % RESOURCES<br />

2 55 (19%) 30,4<br />

(A) In these studies, care <strong>in</strong> ICU is offered for all types of surgical and medical patients, not only<br />

for cardiac surgery patients.<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor et al.<br />

Risk prediction <strong>in</strong> heart surgery<br />

Tab. 11<br />

Relationship between<br />

length of stay and total<br />

costs. Lahey 1992 (22).<br />

Tab. 12<br />

Relationship between<br />

complications occurred<br />

dur<strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervention and<br />

resource consumption.<br />

Magovern 1996 (26).<br />

Tab. 13<br />

Relationship between<br />

ICU-LOS and % of total<br />

direct costs. Personal data.<br />

13


14<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 14<br />

Correlation between<br />

logistic EuroSCORE and<br />

both Costs and ICU-LOS.<br />

Personal data.<br />

For a unit rise of<br />

EuroSCORE: 2.6% of<br />

costs <strong>in</strong>crease and 4.5<br />

hours <strong>in</strong>crease of<br />

LOS-ICU<br />

Risk factors of prolongation of<br />

<strong>in</strong>tensive care and <strong>in</strong>-hospital stay<br />

Consider<strong>in</strong>g the unfavourable course and<br />

the disproportionately high consumption of<br />

resources by the patients with a long stay <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>tensive care, research <strong>in</strong>to preoperative<br />

and <strong>in</strong>traoperative risk factors predict<strong>in</strong>g the<br />

risk of complications and the length of stay<br />

well deserves the attention of heart surgeons<br />

and Health adm<strong>in</strong>istrators. Some au-<br />

Costs (€)<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

COSTS ICU-LOS<br />

thors demonstrated a correlation between<br />

Parsonnet’s mortality risk scores or other<br />

models and the duration of stay <strong>in</strong> hospital<br />

or <strong>in</strong>tensive care. Other authors preferred<br />

to develop orig<strong>in</strong>al models after prov<strong>in</strong>g the<br />

poor accuracy of mortality risk models to<br />

the purpose of predict<strong>in</strong>g the length of stay.<br />

More recently we have demostrated that<br />

EuroSCORE can predict both LOS and<br />

Costs [Table 14].<br />

p


weeks and months later after discharge.<br />

However, this is not only an issue of mortality.<br />

In fact, the treatment of these patients is<br />

often dramatic for the patients themselves<br />

(ow<strong>in</strong>g to the physical and psychological<br />

suffer<strong>in</strong>g they are exposed to) for their relatives,<br />

who are exposed to a very stressful time,<br />

and for staff, due to hard work, and frustration<br />

after frequent fa<strong>il</strong>ures <strong>in</strong> spite of<br />

their maximum efforts. In addition, patients<br />

subject to a prolonged postoperative stay<br />

may occupy the <strong>in</strong>tensive care beds for<br />

many days, and need a high usage of supplies<br />

(blood and hemoderivates, drugs, mechanical<br />

vent<strong>il</strong>ation, etc.) and the performance<br />

of procedures <strong>in</strong> excess (tracheostomy,<br />

<strong>in</strong>tra-aortic balloon pump, etc.)<br />

which, besides affect<strong>in</strong>g the rhythm of the<br />

operat<strong>in</strong>g theatre are turned <strong>in</strong>to a cost that<br />

sometimes is equal to the cost for all other<br />

much more numerous patients with non<br />

complicated courses.<br />

Consider<strong>in</strong>g the heavy burden that of the<br />

long stay <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care st<strong>il</strong>l can have <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical,<br />

organisational and economical decisions,<br />

it is reasonable to carry out researches<br />

aimed to compare already validated models<br />

to the purpose of check<strong>in</strong>g the ones which<br />

are more accurate <strong>in</strong> predict<strong>in</strong>g the prolongation<br />

of stay <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care. After identify<strong>in</strong>g<br />

the models, it is desirable that they are<br />

spread to professional Societies <strong>in</strong> order to<br />

sensitise field operators’ awareness on the issue<br />

of proper <strong>in</strong>tervention <strong>in</strong>dications and on<br />

the opportunity of identify<strong>in</strong>g those patients<br />

for whom an <strong>in</strong>tervention is not to be recommended<br />

and to whom alternate treatment,<br />

medical or angioplasty, should be suggested.<br />

REFERENCES<br />

1. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor P, Bobbio M, Giammaria M.<br />

La valutazione del rischio operatorio [Operative<br />

risk evaluation]. In: Trattato di Cardiologia<br />

ANMCO [ANMCO cardiology<br />

treatise]. Excerpta Medica, San Donato M<strong>il</strong>anese<br />

(MI), Italy, 2000: 3445-60.<br />

2. Shroyer ALW, Grover FL, Edwards FH.<br />

1995 Coronary artery bypass risk model:<br />

The Society of Thoracic Surgeons Adult<br />

Cardiac National Database. Ann Thorac<br />

Surg 1998; 65: 879-84.<br />

3. Parsonnet V, Dean D, Bernste<strong>in</strong> AD. A method<br />

of uniform stratification of risk for evaluat<strong>in</strong>g<br />

the results of surgery <strong>in</strong> acquired<br />

adult heart disease. Circulation 1989; 79<br />

(suppl 1): 3-12.<br />

4. Hannan EL,K<strong>il</strong>burn H, Racz M, Shields E,<br />

Chass<strong>in</strong> MR. Improv<strong>in</strong>g the outcomes of<br />

coronary artery bypass surgery <strong>in</strong> New<br />

York State. JAMA 1994; 271: 761-766.<br />

5. Ivanov J, Tu JV, Naylor D. Ready-made, recalibrated,<br />

or remodeled? Circulation 1999;<br />

99: 2098-2104.<br />

6. Parsonnet V, Bernste<strong>in</strong> AD, Gera M. Cl<strong>in</strong>ical<br />

usefulness of risk-stratified outcome<br />

analysis <strong>in</strong> cardiac surgery <strong>in</strong> New Jersey.<br />

Ann Thorac Surg 1996; 61: S8-S11.<br />

7. National Adult Cardiac Surgical Database<br />

Report 1999-2000. Edited by Keogh BE<br />

and K<strong>in</strong>sman R. The Society of Cardiothoracic<br />

Surgeons of Great Brita<strong>in</strong> and Ireland,<br />

2001: 17-22. From "STS National database".<br />

Internet site: http://www.scts.org/doc/5483<br />

8. Cleveland Cl<strong>in</strong>ic Heart Center. Surgical<br />

Outcomes 2001. http://www.clevelandcl<strong>in</strong>ic.org/heartcenter/pub/about/default.asp<br />

9. Edwards FH. The chang<strong>in</strong>g spectrum of risk<br />

factors <strong>in</strong> coronary bypass surgery. In: Proceed<strong>in</strong>gs<br />

Symposium "Costs and Risks of<br />

Heart Surgery", I Quaderni della Fondazione<br />

n. 5 [Foundation no. 5 Notebooks], Tur<strong>in</strong>,<br />

Italy, 2000: 11-15. http://space.t<strong>in</strong>.it/salute/pp<strong>in</strong>napi/symp2000/edwards.htm.<br />

10. Warner CD, We<strong>in</strong>traub WS, Craver JM, Jones<br />

EL, Gott JP, Guyton RA. Effect of cardiac<br />

surgery patient characteristics on patient<br />

outcomes from 1981 through 1995.<br />

Circulation 1997; 96: 1575-1579.<br />

11. Ferguson TB Jr, Dziuban SW Jr, Edwards<br />

FH, Eiken MC, Shroyer AL, Pairolero PC,<br />

Anderson RP, Grover FL. The STS National<br />

database: current changes and challenges<br />

for the new m<strong>il</strong>lenium. Ann Thorac Surg<br />

2000; 69: 680-691<br />

12. From "CABG Surgery <strong>in</strong> New Jersey 1996-1997".<br />

http://www.state.nj.us/health/hcsa/cabgs98<br />

/cabgs98t.htm<br />

13. National Adult Cardiac Surgical Database<br />

Report 1999-2000. Edited by Keogh BE<br />

and K<strong>in</strong>sman R. The Society of Cardiothoracic<br />

Surgeons of Great Brita<strong>in</strong> and Ireland,<br />

2001: 17-22. From "STS National database".<br />

Internet site: http://www.scts.org/doc/5483<br />

14. Staat P, Cucherat M, George M, Lehot JJ,<br />

Jegaden O, Andre-Fouet X, Beaune J. Severe<br />

morbidity after coronary artery surgery:<br />

development and validation of a simple<br />

predictive cl<strong>in</strong>ical score. Eur Heart J<br />

1999; 20: 960-966.<br />

15. Staat P, Cucherat M, George M, Lehot JJ,<br />

Jegaden O, Andre-Fouet X, Beaune J. Severe<br />

morbidity after coronary artery surgery:<br />

development and validation of a simple<br />

predictive cl<strong>in</strong>ical score. Eur Heart J<br />

1999; 20: 960-966.<br />

16. Tu JV, Mazer CD, Lev<strong>in</strong>ton C, Armstrong<br />

PW, Naylor CD. A predictive <strong>in</strong>dex for<br />

length of stay <strong>in</strong> the <strong>in</strong>tensive care unit follow<strong>in</strong>g<br />

cardiac surgery. CMAJ 1994; 151:<br />

177-185.<br />

P. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor et al.<br />

Risk prediction <strong>in</strong> heart surgery<br />

15


16<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

17. Bashour CA, Yared JP, Ryan TA, Rady MY,<br />

Mascha E, Leventhal MJ, Starr NJ. Longterm<br />

survival and functional capacity <strong>in</strong> cardiac<br />

surgery patients after prolonged <strong>in</strong>tensive<br />

care. Crit Care Med 2000; 28: 3847-<br />

3853.<br />

18. P<strong>in</strong>na P<strong>in</strong>tor P, Colangelo S, Bobbio M.<br />

Evolution of case-mix <strong>in</strong> heart surgery:<br />

from mortality risk to complication risk.<br />

EJCTS 2002; 22:927-933.<br />

19. Lazar HL, Fitzgerald C, Gross S, Heeren T,<br />

Aldea GS, Shem<strong>in</strong> RJ. Determ<strong>in</strong>ants of<br />

length of stay after coronary artery bypass<br />

graft surgery. Circulation 1995; 92 (suppl):<br />

II20-II24.<br />

20. We<strong>in</strong>traub WS, Jones EL, Craver J, Guyton<br />

R, Cohen C. Determ<strong>in</strong>ants of prolonged<br />

length of hospital stay after coronary<br />

bypass surgery. Circulation 1989; 80: 276-<br />

284.<br />

21. Kurki TSO, Kataja M. Preoperative prediction<br />

of postoperative morbidity <strong>in</strong> coronary<br />

artery bypass graft<strong>in</strong>g. Ann Thorac Surg<br />

1996; 61: 1740-1745.<br />

22. Lahey SJ, Borlase BC, Lav<strong>in</strong> PT, Levitsky S.<br />

Preoperative risk factors that predict hospital<br />

length of stay <strong>in</strong> coronary artery bypass<br />

patients >60 years old. Circulation 1992; 86<br />

(suppl): II181-II185.<br />

23. Ferraris VA, Ferraris SP: Risk factors for postoperative<br />

morbidity. J Thorac Cardiovasc<br />

Surg 1996; 111: 731-741.<br />

24. Stricker K, Rothen HU, Takala J. Resource<br />

use <strong>in</strong> the ICU: short- vs. long-term patients.<br />

Acta Anaesthesiol Scand. 2003<br />

May;47(5):508-15.<br />

25. Hughes M, MacKirdy FN, Norrie J, Grant<br />

IS. Outcome of long-stay <strong>in</strong>tensive care<br />

patients. Intensive Care Med. 2001<br />

Apr;27(4):779-82.<br />

26. Ryan TA, Rady MY, Bashour CA, Leventhal<br />

M, Lytle B, Starr NJ. Predictors of outcome<br />

<strong>in</strong> cardiac surgical patients with prolonged<br />

<strong>in</strong>tensive care stay. Chest 1997; 112: 1035-<br />

1042.<br />

27. Holmes L, Loughead K, Treasure T, Gallivan<br />

S. Which patients w<strong>il</strong>l not benefit from<br />

further <strong>in</strong>tensive care after cardiac surgery?<br />

Lancet 1994; 344: 1200-1202.<br />

28. Magovern JA, Sakert T, Magovern GJ,<br />

Benckart DH, Burkholder JA, Liebler GA,<br />

Magovern GJ Sr. A model that predicts<br />

morbidity and mortality after coronary artery<br />

bypass graft surgery. J Am Coll Cardiol<br />

1996; 28: 1147-1153.


Precocità degli <strong>in</strong>terventi preventivi:<br />

la prevenzione cardiovascolare deve<br />

com<strong>in</strong>ciare dai bamb<strong>in</strong>i delle scuole elementari<br />

The adoption of early preventive measures:<br />

cardiovascular prevention must start with Junior<br />

School ch<strong>il</strong>dren<br />

C. Poli<br />

Proviamo a parlare di prevenzione ad un bamb<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> maniera chiara e semplice: «...Sai cosa vuol dire “prevenire”? Prevenire vuol<br />

dire che se ci comportiamo <strong>in</strong> maniera giusta prima, dopo non succedono guai o almeno ne succedono meno... Le malattie si possono<br />

prevenire ma dobbiamo <strong>in</strong>iziare subito per evitare di rov<strong>in</strong>are l’organismo quando ancora è sanissimo, cioè quando siamo bamb<strong>in</strong>i».<br />

Questo concetto è ormai basato su evidenze scientifiche. A Monaco di Baviera uno studio prospettico su 3300 bamb<strong>in</strong>i/adolescenti<br />

e sulle loro famiglie ha mostrato che l’<strong>in</strong>cidenza di alcuni fattori di rischio è la stessa fra bamb<strong>in</strong>i ed adulti: qu<strong>in</strong>di da una parte è<br />

un errore pensare che i bamb<strong>in</strong>i siano esenti dai fattori di rischio cardiovascolari, dall’altro non si deve parlare più di <strong>in</strong>dividui a<br />

rischio, ma di famiglie a rischio. I fattori di rischio che creano danni all'organismo f<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>fanzia sono almeno 7, ed usando parole<br />

adatte all’età li possiamo chiamare “I 7 Cavalieri neri del cuore”: obesità, che non solo è strettamente legata alla sedentarietà (troppa<br />

TV!), all’iperlipemia, all’ipertensione ed alla ridotta tolleranza al glucosio, ma è legata anche a seri problemi psicosociali: <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o<br />

obeso spesso è isolato e preso <strong>in</strong> giro dai compagni, e per risposta mangia ancora di più, e male! Inf<strong>in</strong>e c’è lo stress (sì, anche nei<br />

bamb<strong>in</strong>i) ed <strong>il</strong> fumo: tra <strong>il</strong> 30 ed <strong>il</strong> 40% dei bamb<strong>in</strong>i sono fumatori passivi! Per ridurre <strong>il</strong> rischio che i nostri figli un domani si<br />

ammal<strong>in</strong>o dobbiamo modificare lo st<strong>il</strong>e di vita delle famiglie oggi, e questo si può fare solo rivolgendoci ai componenti più<br />

giovani della famiglia stessa. Infatti è diffic<strong>il</strong>e, faticoso e spesso <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e dare buone abitud<strong>in</strong>i a chi ha già da tempo imparato le<br />

cattive abitud<strong>in</strong>i, cioè agli adulti, mentre è fac<strong>il</strong>e e soprattutto ut<strong>il</strong>e dare buone abitud<strong>in</strong>i di vita a chi ancora non ha abitud<strong>in</strong>i, cioè<br />

ai bamb<strong>in</strong>i. In conclusione: “Per combattere i nemici della salute non sono necessarie le medic<strong>in</strong>e, ma basta prendere delle buone<br />

abitud<strong>in</strong>i f<strong>in</strong> da giovani: <strong>il</strong> vostro cuore e i vostri polmoni vi r<strong>in</strong>grazieranno, tantissimo, non ammalandosi”.<br />

Let us try to talk about prevention to a ch<strong>il</strong>d, <strong>in</strong> a clear and simple way: «...Do you know what “to prevent” means? It means that if we<br />

behave correctly <strong>in</strong> the first place, we w<strong>il</strong>l not get <strong>in</strong>to trouble afterwards, or at least we w<strong>il</strong>l get <strong>in</strong>to lesser trouble...» The onset of diseases<br />

can be prevented as long as we take proper measures to preserve our health when our organism is healthy, i.e. when we are ch<strong>il</strong>dren.<br />

This concept is based on scientific evidence. A perspective study carried out <strong>in</strong> Munich on 3300 ch<strong>il</strong>dren\adolescents and their fam<strong>il</strong>ies<br />

has showed that the <strong>in</strong>cidence of certa<strong>in</strong> risk factors important <strong>in</strong> adulthood is just as crucial <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren: therefore, <strong>in</strong> the first place, it is<br />

wrong to assume that ch<strong>il</strong>dren are free from cardiovascular risk factors and, <strong>in</strong> the second place, our attention should be focused on<br />

fam<strong>il</strong>ies at risk rather than on <strong>in</strong>dividuals at risk. The risk factors affect<strong>in</strong>g the health of our organism beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g from early ch<strong>il</strong>dhood<br />

are at least 7 and, us<strong>in</strong>g words proper for that age, could be def<strong>in</strong>ed as “The 7 Black Heart Knights”: obesity, which is not only closely<br />

connected with a sedentary life style (too much TV!), with hyperlipemia, with hypertension, and with reduced glucose tolerance, but<br />

also with serious psychosocial problems – an obese ch<strong>il</strong>d is often isolated and laughed at by his playmates, which makes him eat even<br />

more and, worse st<strong>il</strong>l, unhealth<strong>il</strong>y. The other two risk factors are stress (yes, <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren, too!) and smok<strong>in</strong>g: an estimated 30 to 40% of<br />

ch<strong>il</strong>dren are passive smokers. To reduce the future risk of cardiovascular diseases for our ch<strong>il</strong>dren, we must implement a fam<strong>il</strong>y-oriented<br />

prevention program to improve the lifestyle of today’s fam<strong>il</strong>ies, and this can only be done by address<strong>in</strong>g their youngest components.<br />

In fact, teach<strong>in</strong>g healthy habits to people who have been learn<strong>in</strong>g bad habits for their whole lifetime, i.e. adults, can be a difficult,<br />

tiresome, and often useless task, wh<strong>il</strong>e teach<strong>in</strong>g a healthy lifestyle to those who have not yet developed unhealthy habits, i.e. ch<strong>il</strong>dren,<br />

is very easy and, above all, very useful. In short: “No medic<strong>in</strong>es are required to overcome the enemies of health. All you have to do<br />

is adopt healthful habits ever s<strong>in</strong>ce ch<strong>il</strong>dhood: your heart and your lungs w<strong>il</strong>l be so grateful that they w<strong>il</strong>l not even get sick”.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:17-20)<br />

Key words: preventive measures • cardiovascular prevention • primary school ch<strong>il</strong>dren<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 29 apr<strong>il</strong>e 2003; accettato l’1 luglio 2003.<br />

Cardiology and Anaesthesiology - Recovery Specialist<br />

Lead<strong>in</strong>g Physician Intensive Care Unit S. Maria Nuova Hospital Firenze Health Services<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Claudio Poli<br />

Via Garibaldi 12, 50123 Firenze - Tel. 055 290856, Cell. 338 2355529, E-ma<strong>il</strong>: claudio106@yahoo.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

17


18<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Anziché come al solito rivolgerci ad adulti,<br />

Colleghi o Laici, immag<strong>in</strong>iamo di parlare di<br />

prevenzione a un bamb<strong>in</strong>o o ad un adolescente<br />

e chiediamogli...<br />

...Sai cosa vuol dire “prevenire”?<br />

Prevenire vuole dire che se ci comportiamo <strong>in</strong><br />

maniera giusta prima, dopo non succedono<br />

guai o almen ne succedono meno...<br />

È ovvio pensare che si possono prevenire gli<br />

<strong>in</strong>cidenti stradali: certamente se prima di attraversare<br />

la strada sulle strisce pedonali guardi<br />

a destra ed a s<strong>in</strong>istra è diffic<strong>il</strong>e che venga <strong>in</strong>vestito<br />

da un’auto, se <strong>in</strong>vece attraversi guardando<br />

<strong>il</strong> cielo e pensando ai fatti tuoi è più fac<strong>il</strong>e<br />

essere <strong>in</strong>vestiti da un’automob<strong>il</strong>e.<br />

Così pure molti <strong>in</strong>cidenti domestici si possono<br />

prevenire.<br />

Ma lo sapete che anche le malattie si possono<br />

prevenire?<br />

“Cioè tu dici che possiamo evitare di ammalarci<br />

di cuore o di polmoni quando saremo<br />

grandi? E come si fa?”<br />

Se segui buone abitud<strong>in</strong>i nella vita di tutti i<br />

giorni potrai <strong>in</strong>fluire moltissimo sulla salute<br />

del tuo cuore e dei tuoi polmoni.<br />

A questo punto la risposta tipica del ragazzo<br />

è:<br />

“Va bene, ho capito, ma io sono molto giovane,<br />

ricordami queste cose quando sarò più<br />

grande”.<br />

No, sbagli, perché bisogna evitare di rov<strong>in</strong>are<br />

l’organismo quando ancora è sanissimo, cioè<br />

quando siamo bamb<strong>in</strong>i.<br />

Queste parole non derivano solo dal buon<br />

senso, ma sono ormai basate su evidenze<br />

scientifiche.<br />

A Monaco di Baviera uno studio prospettico<br />

(1) condotto per 14 anni su 3300 bamb<strong>in</strong>i/adolescenti<br />

e sulle loro famiglie ha mostrato<br />

che l’<strong>in</strong>cidenza di alcuni fattori di rischio<br />

(fumo passivo/attivo, alte LDL e basse<br />

HDL, elevata trigliceridemia, obesità, ipertensione)<br />

era la stessa fra bamb<strong>in</strong>i ed adulti:<br />

qu<strong>in</strong>di da una parte è un errore pensare<br />

che i bamb<strong>in</strong>i siano esenti dai fattori di rischio<br />

cardiovascolari, dall’altro non si dovrebbe<br />

parlare più di <strong>in</strong>dividui a rischio, ma<br />

di famiglie a rischio.<br />

Anche uno studio italiano targato <strong>ANCE</strong> su<br />

bamb<strong>in</strong>i di scuola elementare, mostra che<br />

<strong>in</strong> una famiglia con cattivo st<strong>il</strong>e di vita (cattiva<br />

alimentazione, fumo, scarsa propensione<br />

fam<strong>il</strong>iare all’attività fisica) fac<strong>il</strong>mente si<br />

trovano bamb<strong>in</strong>i con BMI più elevato della<br />

norma ed ipertesi (2), cosa che, verosim<strong>il</strong>mente,<br />

si tradurrà <strong>in</strong> un netto aumento delle<br />

patologie cardiovascolari da adulti.<br />

I fattori di rischio che com<strong>in</strong>ciano a creare<br />

danni all'organismo f<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>fanzia, e sui<br />

quali la prevenzione primaria può fare tanto,<br />

sono almeno 7, ed usando parole adatte all’età<br />

li possiamo chiamare “I 7 Cavalieri neri<br />

del cuore”: obesità, elevati livelli di grassi<br />

nel sangue, troppo zucchero nel sangue, sedentarietà,<br />

pressione del sangue troppo alta,<br />

vita stressante, fumo di sigarette.<br />

Consideriamo l’obesità <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e: come dimostrato<br />

dal gruppo dell’Università di Leipzig<br />

<strong>in</strong> Germania un aumento del BMI maggiore<br />

del 75° percent<strong>il</strong>e <strong>in</strong> periodo preadolescenziale<br />

è direttamente legato all’aumento<br />

della morb<strong>il</strong>ità da adulto, anche se <strong>il</strong> ragazzo,<br />

dopo l’adolescenza, riesce a dimagrire<br />

(3).<br />

Nell’obesità <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e esistono sì fattori congeniti<br />

come la lept<strong>in</strong>a, s<strong>in</strong>dromi congenite<br />

come la Bardet-Biedl (obesità, ritardo mentale<br />

etc.) o la Prader-Labhard-W<strong>il</strong>li (ipogonadismo,<br />

obesità etc.), ed i disord<strong>in</strong>i endocr<strong>in</strong>i<br />

(ipotiroidismo, Cush<strong>in</strong>g), ma i fattori<br />

ambientali esogeni <strong>in</strong>fluiscono almeno per <strong>il</strong><br />

50%. E l’obesità <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e è legata a doppio<br />

f<strong>il</strong>o con la dislipidemia, l’ipertensione, la ridotta<br />

tolleranza al glucosio (4) ed, ultimi ma<br />

non meno importanti, con seri problemi<br />

psicosociali: <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o obeso spesso è isolato<br />

dal resto della classe, magari viene preso<br />

<strong>in</strong> giro, e per risposta mangia ancora di<br />

più, e male, e passa ore alla televisione. Come<br />

si vede, non è solo un problema fisico.<br />

Quanto all’iperlipemia, esistono pochi dati<br />

sulla sua prevalenza nell'<strong>in</strong>fanzia (5), ed è<br />

fac<strong>il</strong>e capire <strong>il</strong> perché: è diffic<strong>il</strong>e fare un prelievo<br />

ematico ad un bamb<strong>in</strong>o, e di solito riserviamo<br />

questa "cattiveria" ai bamb<strong>in</strong>i malati,<br />

ma a New Orleans dove hanno fatto<br />

uno screen<strong>in</strong>g su bamb<strong>in</strong>i “sani” (6) hanno<br />

scoperto <strong>in</strong> sorprendenti percentuali elevati<br />

valori di LDL, TG e bassi valori di HDL.<br />

Quasi sempre non erano iperlipemie fam<strong>il</strong>iari,<br />

ma <strong>il</strong> risultato di cattive abitud<strong>in</strong>i alimentari.<br />

E, anche <strong>in</strong> questo studio, dislipidemia,<br />

obesità, ipertensione spesso erano<br />

associate.<br />

Quanto alla scarsa attività fisica e/o alla<br />

vita stressante (pensiamo ai bamb<strong>in</strong>i giapponesi<br />

obbligati dai genitori a studiare <strong>in</strong><br />

maniera eccessiva) erano sempre presenti,


NON FUMARE!<br />

FAI CONTENTO IL TUO CUORE!<br />

• A proposito, non l’ho mai detto ma è ovvio: voi, che siete giovani,<br />

non com<strong>in</strong>ciate mai a fumare; così rimarrete giovani a lungo!<br />

Ci siamo capiti: con poca fatica oggi,<br />

si evitano tante malattie domani!<br />

<strong>in</strong> vario modo, <strong>in</strong> tutti i gruppi studiati e<br />

spesso erano collegate o addirittura condizionavano<br />

i disord<strong>in</strong>i alimentari.<br />

Un discorso a parte merita <strong>il</strong> fumo: <strong>il</strong> gruppo<br />

di Monaco ha dimostrato che <strong>il</strong> 36% dei<br />

3300 bamb<strong>in</strong>i studiati erano fumatori passivi.<br />

Ed i Colleghi <strong>ANCE</strong> di Pisa, dopo uno<br />

studio osservazionale ampio e ben fatto,<br />

pongono <strong>il</strong> fondato sospetto che avere i genitori<br />

fumatori aumenti <strong>il</strong> rischio a lungo term<strong>in</strong>e<br />

di ammalarsi di cuore, anche se non<br />

diventiamo fumatori (7).<br />

I dati si commentano da soli!<br />

Ma allora, cosa fare per evitare che i nostri<br />

figli e nipoti a causa del cattivo st<strong>il</strong>e di vita<br />

che seguono oggi si ammal<strong>in</strong>o domani?<br />

Tutti i ricercatori concordano che dobbiamo<br />

<strong>in</strong>cidere sull’ambiente-famiglia-scuola e fare<br />

serie campagne educative per modificare lo<br />

st<strong>il</strong>e di vita delle famiglie (1-2-6), cosa che a<br />

nostro parere si può fare bene solo rivolgendoci<br />

ai componenti più giovani della famiglia<br />

stessa.<br />

Ma perché non cont<strong>in</strong>uare a rivolgerci agli<br />

adulti, come fatto f<strong>in</strong>ora quasi dovunque?<br />

Perché è diffic<strong>il</strong>e, faticoso e spesso <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e<br />

dare buone abitud<strong>in</strong>i a chi ha già da tempo<br />

imparato le cattive abitud<strong>in</strong>i, cioè agli adulti,<br />

e poi spesso <strong>il</strong> danno è già fatto.<br />

Mentre è fac<strong>il</strong>e e soprattutto ut<strong>il</strong>e dare buone<br />

abitud<strong>in</strong>i di vita a chi ancora non ha abitud<strong>in</strong>i,<br />

cioè ai bamb<strong>in</strong>i, che sono anche<br />

estremamente recettivi. Come dice lo psicopedagogista<br />

Eligio Resta “Se diamo fiducia<br />

ad un bamb<strong>in</strong>o, domani lui darà fiducia agli<br />

altri e soprattutto a se stesso”.<br />

Qu<strong>in</strong>di, visto che esiste l’evidenza scientifica<br />

che i fattori di rischio <strong>in</strong>iziano a “lavorare”<br />

f<strong>in</strong> dalla più giovane età, non è mai troppo<br />

presto per imparare le buone abitud<strong>in</strong>i di vita:<br />

la prevenzione cardiovascolare deve com<strong>in</strong>ciare<br />

con la scuola.<br />

Usiamo uno slogan:<br />

“Per combattere i nemici della salute<br />

non sono necessarie le medic<strong>in</strong>e, ma<br />

basta prendere delle buone abitud<strong>in</strong>i<br />

f<strong>in</strong> da giovani: <strong>il</strong> vostro cuore ed i vostri<br />

polmoni vi r<strong>in</strong>grazieranno, tantissimo,<br />

non ammalandosi”.<br />

A Firenze stiamo operando da tempo nel<br />

campo della prevenzione rivolta ai più giovani<br />

e, per concludere, Vi proponiamo parte<br />

dei semplici concetti preventivi da applicare<br />

nella vita quotidiana, <strong>il</strong>lustrati da bamb<strong>in</strong>i,<br />

da poco pubblicati <strong>in</strong> un manuale di<br />

Primo Soccorso e Prevenzione per gli alunni<br />

delle Scuole Elementari e Medie, patroc<strong>in</strong>ato<br />

dall'<strong>ANCE</strong> (8):<br />

Non fare vita sedentaria, non stare<br />

troppo alla Tv...<br />

...ma fai regolarmente attività sportiva...<br />

...e quando puoi lascia stare l’auto o <strong>il</strong><br />

motor<strong>in</strong>o...<br />

...ma vai a piedi o <strong>in</strong> bicicletta.<br />

Non mangiare troppo, cerca di non <strong>in</strong>grassare.<br />

Mangia meno cibi grassi (burro, latte <strong>in</strong>tero,<br />

creme, salsicce, formaggi e così via)...<br />

ma mangia più verdura, frutta, olio di<br />

oliva, pesce.<br />

Mangia meno patat<strong>in</strong>e fritte ed usa<br />

meno sale.<br />

Mangia meno dolci e zucchero.<br />

Controlla la pressione del sangue.<br />

Dì ai tuoi genitori di controllare che la<br />

pressione del sangue non sia alta. I genitori<br />

di solito stanno attentissimi alla salute<br />

dei loro figli, ma trascurano la loro: tocca a<br />

te controllarli!<br />

Prendiamo la vita con calma: niente<br />

stress, niente fumo!<br />

I babbi e le mamme, quando sono al lavoro,<br />

sono sempre di corsa, nervosi e magari<br />

fumano anche: digli di smettere!<br />

C. Poli<br />

Prevenzione cardiovascolare<br />

19


20<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

QUANDO PUOI, VAI A PIEDI!<br />

Se riesci a far smettere di fumare <strong>il</strong> babbo o<br />

la mamma avrai fatto un gran piacere a loro<br />

ed anche a te stesso!<br />

Avete capito: con poca fatica oggi, si risparmiano<br />

tante malattie domani.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Schwandt P, Geiss HC, Haas GM. Global<br />

cardiovascular risk <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren and their fam<strong>il</strong>ies:<br />

the Prevention Education Program<br />

(PEP), Nurnberg. Nutr Metab Cardiovasc<br />

Dis 2001 Oct; 11 Suppl 5:35-9<br />

2. V. Di Legge, M. Simi, D. Faraggiana et al.<br />

An epidemiological study <strong>in</strong> school ch<strong>il</strong>dren<br />

Acta 2001 Congress of the American Society<br />

of Hypertension<br />

3. Kless W, Galler A, Reich A et al. Cl<strong>in</strong>ical<br />

aspects of obesity <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dhood and adolescence.<br />

Obes Rev 2001 Feb; 2(1):29-36<br />

4. Gaenzer H. Impaired glucose tolerance <strong>in</strong><br />

obese ch<strong>il</strong>dren and adolescents. (Comment<br />

on) N Engl J Med 2002 JuI 25; 347(4):290-<br />

2; discussion 290-2<br />

5. Tolfrey K. Intra<strong>in</strong>dividual variab<strong>il</strong>ity of ch<strong>il</strong>dren's<br />

blood lipid and lipoprote<strong>in</strong> concentrations:<br />

a review. Prev Cardiol 2002 Summer;<br />

5(3):145-51<br />

6. Berenson GS, Sr<strong>in</strong>ivasan SR. Consideration<br />

of serum cholesterol <strong>in</strong> risk factor prof<strong>il</strong><strong>in</strong>g<br />

for all young <strong>in</strong>dividuals. Nutr Metab Cardiovasc<br />

Dis 2001 Oct; 11 Suppl 5:1-9<br />

7. Di Legge V, Simi M, Faraggiana D. Parental<br />

smok<strong>in</strong>g and cardiovascular risk factors<br />

<strong>in</strong> school ch<strong>il</strong>dren Acta 2001 Congress of<br />

the American Society of Hypertension<br />

8. Poli C. ABC Primo soccorso e Prevenzione<br />

Corso di educazione alla cultura dell'emergenza<br />

e della prevenzione per gli alunni<br />

delle scuole elementari e medie 2002 Gruppo<br />

Editoriale Nove, Firenze


Aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi ECG, <strong>in</strong>dicazioni e<br />

risultati delle tecniche ablative nelle<br />

tachicardie parossistiche sopraventricolari<br />

Cl<strong>in</strong>ical features, electrocardiographical<br />

diagnosis, <strong>in</strong>dications and results of curative<br />

ablation techniques of paroxysmal<br />

supraventricular tachycardias<br />

M.G. Bongiorni*, G. Giannola*, G. Zucchelli*, G. Arena*, E. Soldati*, E. Hoffmann ◊ , M. Mariani*<br />

Le tachicardie parossistiche sopraventricolari (TPSV) sono le aritmie più frequenti; colpiscono nell’85-90% gli adulti.<br />

Negli U.S.A. 570.000 persone hanno episodi di TPSV ed è stimato che si verifich<strong>in</strong>o 89.000 nuovi casi/anno. Questo<br />

articolo si propone di passare <strong>in</strong> rassegna gli aspetti cl<strong>in</strong>ici, la diagnosi elettrocardiografica, le <strong>in</strong>dicazioni ed i risultati<br />

dell’ablazione transcatetere delle tachicardie parossistiche sopraventricolari. Alla luce della nostra esperienza e dei dati<br />

presenti <strong>in</strong> letteratura possiamo concludere che <strong>in</strong> considerazione della sua elevata percentuale di successo a fronte di<br />

complicanze quasi nulle, l’ablazione transcatetere risulta oggi <strong>il</strong> trattamento più efficace, sicuro e vantaggioso delle<br />

tachicardie parossistiche sopraventricolari.<br />

Paroxysmal supraventricular tachycardias (TPSV) are the most frequent arrhythmias. They occur <strong>in</strong> 85-90% <strong>in</strong> adults. In<br />

the United States 570,000 people suffer from TPSV and there are 89,000 new cases/year. This article is a review of cl<strong>in</strong>ical<br />

features, electrocardiographic diagnosis, <strong>in</strong>dications and results of curative ablation of TPSV. Our experience and data<br />

from literature concludes that ablation of TPSV is the most effective, safe and cost/effective treatment of these arrhythmias<br />

despite the very low rate of complications.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:21-30)<br />

Key words: ablation • supraventricular tachycardia • results • <strong>in</strong>dications • mechanisms<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 21 maggio 2003; accettato <strong>il</strong> 10 giugno 2003.<br />

* Università degli Studi di Pisa. Ospedale di Cisanello. Dipartimento CardioToracico.<br />

◊ Università degli Studi di Palermo. Policl<strong>in</strong>ico Universitario. Cattedra di Cardiologia.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Maria Grazia Bongiorni<br />

Via Fratelli Bandiera, 24 - 56017 San Giuliano Terme (PI)<br />

Tel. +39050995333, Fax. +39050995329, E-ma<strong>il</strong>: m.g.bongiorni@med.unipi.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Le aritmie iperc<strong>in</strong>etiche sopraventricolari<br />

(AISV) nel tempo sono state def<strong>in</strong>ite e classificate<br />

<strong>in</strong> vario modo: Brugada e Wellens le def<strong>in</strong>iscono<br />

tachicardie <strong>il</strong> cui sito di orig<strong>in</strong>e e le vie<br />

ut<strong>il</strong>izzate non siano esclusivamente ventricolari<br />

(1); Oreto le def<strong>in</strong>isce aritmie caratterizzate da<br />

frequenza cardiaca superiore a 100 bpm ed<br />

orig<strong>in</strong>e sopraventricolare (2). La classificazione<br />

più ut<strong>il</strong>izzata è <strong>in</strong>dicata nella Tabella 1.<br />

Le AISV sono le aritmie più frequenti; tra<br />

queste, le tachicardie parossistiche sopraventricolari<br />

(TPSV) colpiscono nell’85-90%<br />

gli adulti. Negli U.S.A. 570.000 persone<br />

hanno episodi di TPSV ed è stimato che si<br />

verifich<strong>in</strong>o 89.000 nuovi casi/anno. Nella<br />

popolazione generale degli U.S.A. le TPSV<br />

colpiscono pazienti di età media pari a 45<br />

anni, con lievissima prevalenza del sesso<br />

masch<strong>il</strong>e e sono associate nel 30% dei casi<br />

a malattie cardiovascolari (3).<br />

21


22<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 1<br />

Classificazione delle AISV.<br />

Tachiaritmie atriali<br />

• Tachicardia s<strong>in</strong>usale<br />

• Tachicardia atriale ectopica<br />

• Tachicardia atriale da rientro<br />

• Tachicardia atriale caotica<br />

• Flutter atriale<br />

• Fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

• Aritmia atriale caotica<br />

Tachiaritmie giunzionali (“nodale”)<br />

• Tachicardia giunzionale (“nodale”) comune<br />

• Tachicardia giunzionale (“nodale”) non comune<br />

• Tachicardia giunzionale automatica<br />

Tachiaritmie atrioventricolari<br />

• Tachicardia atrioventricolare ortodromica nella S<strong>in</strong>drome di WPW<br />

• Tachicardia atrioventricolare antidromica nella S<strong>in</strong>drome di WPW<br />

• Tachicardia atrioventricolare da via anomala occulta (Kent occulto)<br />

• Tachicardia atrioventricolare da via anomala occulta decrementale<br />

(tachicardia di Coumel o “tachicardia giunzionale <strong>in</strong>cessante”)<br />

• Tachicardia atrioventricolare da fibre anomale atrioventricolari “tipo Mahaim”<br />

Qualora <strong>il</strong> meccanismo responsab<strong>il</strong>e sia <strong>il</strong> rientro<br />

attraverso <strong>il</strong> nodo atrio-ventricolare<br />

(NAV), le femm<strong>in</strong>e sono colpite con una frequenza<br />

doppia rispetto ai maschi e presentano<br />

<strong>in</strong>oltre una frequenza cardiaca maggiore<br />

durante i parossismi. In molti casi le tachicardie<br />

per la breve durata vengono considerate<br />

non patologiche e la diagnosi viene eseguita al<br />

Pronto Soccorso per un episodio prolungato.<br />

Qualora sia presente una via accessoria ed<br />

una cardiopatia associata, queste aritmie al<br />

contrario si manifestano più frequentemente<br />

nei maschi.<br />

La presenza di vie accessorie nel 50% dei casi<br />

si manifesta prima dei 20 anni, raramente<br />

nella mezza età e solo occasionalmente dopo<br />

(4,5). La tachicardia “nodale” ha due picchi di<br />

<strong>in</strong>cidenza: tra i 15-35 aa ed a 55 aa (6).<br />

Solitamente, le TPSV non hanno carattere né<br />

genetico né fam<strong>il</strong>iare ad eccezione di alcune<br />

tachicardie da rientro atrioventricolare, come<br />

quelle che caratterizzano la S<strong>in</strong>drome di<br />

WPW. In letteratura sono state descritte numerose<br />

famiglie di portatori di vie anomale<br />

atrioventricolari, talora gruppi fam<strong>il</strong>iari con la<br />

stessa localizzazione della via accessoria (7-9).<br />

Meccanismi<br />

I meccanismi fondamentali responsab<strong>il</strong>i delle<br />

TPSV sono i disord<strong>in</strong>i della formazione dell’impulso,<br />

le anormalità della conduzione che<br />

portano al rientro e disord<strong>in</strong>i comb<strong>in</strong>ati (10).<br />

I disord<strong>in</strong>i della formazione dell’impulso<br />

possono essere legati ad una esaltazione del<br />

normale automatismo, all’automatismo anomalo<br />

o all’automatismo da attività triggerata.<br />

L’automatismo anomalo deve essere dist<strong>in</strong>to<br />

dall’automatismo normale, tipico del nodo<br />

del seno, nonché di altri segnapassi accessori<br />

latenti. Nel caso dell’automatismo<br />

normale la genesi degli impulsi cardiaci è<br />

conseguente alla depolarizzazione spontanea<br />

del potenziale transmembrana durante<br />

la diastole (fase 4 del potenziale d’azione).<br />

Nel caso dell’automatismo anomalo, cellule<br />

non deputate alla genesi dell’impulso acquisiscono<br />

la capacità di farlo a seguito di<br />

alterazioni r<strong>il</strong>evanti del loro potenziale diastolico<br />

transmembrana.<br />

Caratteristiche peculiari dell’automatismo<br />

anomalo sono: 1) l’accelerazione della frequenza<br />

di scarica nella fase <strong>in</strong>iziale (riscaldamento)<br />

e <strong>il</strong> rallentamento graduale prima<br />

dell’<strong>in</strong>terruzione (raffreddamento) 2) la variab<strong>il</strong>ità<br />

spontanea del ciclo della tachicardia.<br />

L’effetto dell’overdrive sulla tachicardia permette<br />

di porre diagnosi differenziale con le<br />

altre tachicardie secondarie ad esaltato automatismo<br />

normale nonché con quelle da<br />

rientro o da attività triggerata. Nel caso delle<br />

tachicardie da esaltato automatismo normale<br />

l’overdrive pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong>duce una soppressione<br />

transitoria, nel caso di tachicardie<br />

da automatismo anomalo, non solo non si<br />

verifica la soppressione dell’aritmia, ma può<br />

paradossalmente verificarsi un aumento


della frequenza. Le restanti tachicardie sono<br />

<strong>in</strong>terrotte dall’overdive pac<strong>in</strong>g (10).<br />

La r<strong>il</strong>evanza dell’attività triggerata nella genesi<br />

delle TPSV non è stata def<strong>in</strong>ita ad eccezione<br />

delle tachicardie atriali <strong>in</strong>dotte dalla<br />

digitale. Queste aritmie sono legate ad<br />

osc<strong>il</strong>lazioni di bassa ampiezza del potenziale<br />

transmembrana (post-potenziali precoci e<br />

tardivi) che, se sufficientemente ampie da<br />

raggiungere <strong>il</strong> potenziale soglia, possono<br />

dar luogo a potenziali d’azione che ripetendosi<br />

generano la tachicardia.<br />

Il rientro, espressione di anormalità nella<br />

propagazione dell’impulso (10), può essere<br />

determ<strong>in</strong>ato da anormalità anatomiche, funzionali<br />

o da entrambe e si stima che sia responsab<strong>il</strong>e<br />

del 95% delle TPSV.<br />

Perché si realizzi è necessario che siano presenti<br />

due vie dist<strong>in</strong>te, funzionalmente o anatomicamente,<br />

unite prossimamente e distalmente<br />

a formare un circuito chiuso. Deve<br />

<strong>in</strong>oltre essere presente <strong>in</strong> una delle due vie<br />

un blocco unidirezionale e nell’altra una<br />

conduzione rallentata, consentendo così alla<br />

via bloccata di recuperare l’eccitab<strong>il</strong>ità.<br />

Nel NAV, per esempio, si realizza <strong>il</strong> rientro<br />

(Fig. 1) <strong>in</strong> quanto due vie hanno differente<br />

velocità di conduzione e diverso periodo refrattario.<br />

Fig. 1<br />

La via rapida, <strong>in</strong>fatti, conducendo più velocemente<br />

l’impulso si “affatica” maggiormente<br />

e necessita pertanto di un periodo<br />

refrattario più lungo per recuperare l’eccitab<strong>il</strong>ità.<br />

Ne consegue che un battito atriale ectopico<br />

può trovare la via rapida <strong>in</strong> periodo<br />

refrattario, bloccandosi, e percorrere qu<strong>in</strong>di<br />

la via lenta che risulta <strong>in</strong>vece eccitab<strong>il</strong>e.<br />

L’impulso raggiunge <strong>il</strong> ventricolo tramite la<br />

via lenta e contemporaneamente percorre<br />

per via retrograda la via rapida che ha recuperato<br />

l’eccitab<strong>il</strong>ità dando luogo al rientro<br />

della tachicardia giunzionale comune o<br />

slow-fast. Nella tachicardia nodale non co-<br />

mune o fast-slow <strong>il</strong> circuito è lo stesso ma<br />

viene percorso <strong>in</strong> direzione <strong>in</strong>versa. Analogamente<br />

nella tachicardia da rientro atrioventricolare<br />

(TRAV) ortodromica, l’impulso<br />

viaggia <strong>in</strong> senso anterogrado lungo <strong>il</strong> nodo<br />

A-V, raggiunge i ventricoli e torna agli atri<br />

attraverso la via accessoria. Nella TRAV antidromica<br />

l’impulso percorre questo stesso<br />

circuito <strong>in</strong> senso opposto.<br />

Nel flutter atriale <strong>il</strong> circuito di rientro solitamente<br />

si realizza <strong>in</strong>teramente all’<strong>in</strong>terno dell’atrio<br />

destro. Nel flutter tipico comune l’impulso<br />

viaggia <strong>in</strong> senso antiorario salendo attraverso <strong>il</strong><br />

setto <strong>in</strong>teratriale (SIA), circonda la vena cava<br />

superiore, scende dalla parete laterale dell’atrio,<br />

circonda la vena cava <strong>in</strong>feriore passando<br />

dall’istmo cavo-tricuspidale per risalire attraverso<br />

<strong>il</strong> SIA. Nel flutter atriale tipico non comune<br />

<strong>il</strong> circuito è lo stesso ma viene percorso <strong>in</strong> senso<br />

orario. Caratteristicamente <strong>il</strong> ciclo del flutter<br />

è <strong>in</strong>torno a 200 ms, mentre nel flutter atipico<br />

si osservano cicli <strong>in</strong>feriori e <strong>il</strong> circuito di rientro<br />

è diverso da quello sopra descritto e <strong>in</strong> molti<br />

casi co<strong>in</strong>volge l’atrio s<strong>in</strong>istro.<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

La s<strong>in</strong>tomatologia delle TPSV dipende dalla<br />

durata, dalla frequenza dell’aritmia e dalla<br />

presenza e gravità di una sottostante cardiopatia.<br />

Il s<strong>in</strong>tomo riferito dalla stragrande maggioranza<br />

dei pazienti è <strong>il</strong> cardiopalmo, meno<br />

frequentemente vengono avvertite pulsazioni<br />

al collo, specie <strong>in</strong> occasione di contrazione<br />

atriale a valvole chiuse. Altri s<strong>in</strong>tomi possono<br />

essere <strong>il</strong> dolore toracico, legato all’alta frequenza<br />

ed alle conseguenti alterazioni della<br />

ripolarizzazione; le vertig<strong>in</strong>i; gli acufeni; l’ipotensione<br />

a volte con lipotimia o s<strong>in</strong>cope<br />

(spesso all’esordio dell’aritmia) per la riduzione<br />

dell’output cardiaco; la dispnea ed altri<br />

s<strong>in</strong>tomi da <strong>in</strong>sufficienza cardiaca per l’<strong>in</strong>cremento<br />

della pressione atriale e riduzione di<br />

quella ventricolare; la poliuria per dismissione<br />

di peptide natriuretico atriale (ANP) legata<br />

all’alterata meccanica atriale. In casi fortunatamente<br />

rari è possib<strong>il</strong>e perf<strong>in</strong>o l’arresto<br />

cardiaco causato dall’<strong>in</strong>sorgenza di AISV (solitamente<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale o flutter atriale)<br />

ad alta frequenza <strong>in</strong> presenza di una via accessoria<br />

atrio-ventricolare ad alta velocità di<br />

conduzione che consente di condurre impulsi<br />

atriali f<strong>in</strong>o ad una frequenza cardiaca talmente<br />

elevata da esitare <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare.<br />

In queste occasioni è possib<strong>il</strong>e che<br />

l’arresto cardiaco sia la prima ed unica manifestazione<br />

di una via accessoria.<br />

M.G. Bongiorni et al.<br />

Tachicardie parossistiche<br />

sopraventricolari<br />

Fig. 1<br />

Circuito di rientro nella<br />

tachicardia giunzionale<br />

comune (slow-fast). Nel<br />

NAV due vie hanno<br />

differente velocità di<br />

conduzione e diverso<br />

periodo refrattario. La via<br />

rapida conduce più<br />

velocemente l’impulso, si<br />

“affatica” maggiormente,<br />

necessita di un periodo<br />

refrattario più lungo per<br />

recuperare l’eccitab<strong>il</strong>ità.<br />

Ne consegue che un<br />

battito atriale ectopico<br />

può <strong>in</strong>contrare la via rapida<br />

refrattaria, bloccandosi, e<br />

la via lenta eccitab<strong>il</strong>e<br />

percorrendola. L’impulso<br />

qu<strong>in</strong>di raggiunge <strong>il</strong><br />

ventricolo tramite la via<br />

lenta ed eccita la via<br />

rapida, che ha recuperato<br />

l’eccitab<strong>il</strong>ità, per via<br />

retrograda dando luogo<br />

alla tachicardia nodale<br />

comune o slow-fast. Nella<br />

tachicardia nodale non<br />

comune o fast-slow <strong>il</strong><br />

circuito è lo stesso ma<br />

viene percorso <strong>in</strong><br />

direzione <strong>in</strong>versa.<br />

23


24<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 2<br />

Eventi precipitanti le AISV.<br />

Eventi precipitanti<br />

Numerosi pazienti riferiscono eventi che<br />

sembrano precipitare o quanto meno essere<br />

associati all’<strong>in</strong>sorgenza del parossismo<br />

(8). Già nel 1956 L. Katz e A. Pick descrissero<br />

numerosi meccanismi <strong>in</strong> grado<br />

Evento precipitante Esempio<br />

Farmaci ed agenti chimici Ep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a, nitrato di am<strong>il</strong>e, alcool, caffe<strong>in</strong>a, the<strong>in</strong>a, fumo<br />

Eventi gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali Gonfiore o rigurgito dopo un pasto copioso, <strong>in</strong>ghiottire<br />

Infezioni Vie respiratorie, ur<strong>in</strong>arie, polmoniti, prostatiti...<br />

Mestruazioni<br />

Eventi fisici Fame, tensione, eccitazione<br />

Movimenti improvvisi Correre, alzarsi improvvisamente, respirare<br />

profondamente improvvisamente<br />

Esercizio prolungato Marcia, nuoto, corsa, danza, salire le scale<br />

Gravidanza<br />

Febbre<br />

Malattie endocr<strong>in</strong>e Ipertiroidismo, tiroiditi, neoplasie tiroidee, feocromocitoma...<br />

Crisi ipertensive<br />

Eventi emod<strong>in</strong>amici<br />

La maggior parte degli eventi emod<strong>in</strong>amici<br />

(8) è legata alla riduzione dell’output cardiaco<br />

con conseguente riduzione dello stroke<br />

volume e della frazione di eiezione. Tutto<br />

ciò esita <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cremento delle pressioni<br />

atriali, destra e s<strong>in</strong>istra, e delle pressioni <strong>in</strong><br />

arteria polmonare (sistolica, media e diastolica).<br />

Raramente può esserci polso alternante,<br />

segno di scompenso cardiaco, prodotto<br />

da un regolare alternarsi di contrazioni cardiache<br />

vigorose e deboli che come tali si<br />

percepiscono alla palpazione del polso periferico.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> rientro all’<strong>in</strong>terno dell’atrio<br />

determ<strong>in</strong>a modificazioni dell’emod<strong>in</strong>amica<br />

atriale, con alterazioni locali della contratt<strong>il</strong>ità<br />

ed ulteriore <strong>in</strong>cremento delle pressioni<br />

atriali. Se l’aritmia perdura per anni è possib<strong>il</strong>e<br />

che si determ<strong>in</strong>i un quadro di “tachicardiomiopatia”,<br />

o cardiopatia da elevata<br />

frequenza, come spesso accade nella tachicardia<br />

<strong>in</strong>cessante di Coumel.<br />

Diagnosi<br />

La diagnosi delle TPSV è sia cl<strong>in</strong>ica sia elettrocardiografica.<br />

Cl<strong>in</strong>icamente risulta fondamentale<br />

<strong>il</strong> riscontro anamnestico della modalità<br />

di <strong>in</strong>izio e soprattutto di <strong>in</strong>terruzione<br />

dell’aritmia (Tab. 3) (2). L’<strong>in</strong>terruzione con le<br />

manovre vagali è di <strong>in</strong>dubbia ut<strong>il</strong>ità cl<strong>in</strong>ica<br />

ma la diagnosi di certezza resta comunque<br />

elettrocardiografica (2,11,12) e si basa sull’<strong>in</strong>-<br />

di triggerare l’aritmia quali uno specifico<br />

movimento del corpo, una improvvisa<br />

emozione, un sogno, <strong>il</strong> periodo premestruale.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali eventi precipitanti l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

delle TPSV sono rappresentati<br />

nella Tabella 2.<br />

dividuazione dell’onda P, se presente, sulla<br />

sua morfologia e sul suo asse, sulla regolarità<br />

degli <strong>in</strong>tervalli R-R, sulla relazione temporale<br />

tra l’evento atriale e ventricolare, sul<br />

rapporto tra onde P e complessi QRS e sulla<br />

conduzione <strong>in</strong>traventricolare (Tab. 4) (2).<br />

Il primo passo consiste nel porre diagnosi<br />

di TPSV. Questo risulta semplice nelle tachiaritmie<br />

a QRS stretto ma può non esserlo<br />

<strong>in</strong> quelle a QRS largo per blocco di branca<br />

preesistente o conduzione aberrante. La<br />

diagnosi differenziale viene fatta ricercando<br />

<strong>in</strong>nanzitutto segni di dissociazione A-V, poi<br />

valutando <strong>il</strong> rapporto tra P e QRS, la concordanza<br />

nelle derivazioni precordiali, la<br />

durata e la morfologia dei complessi<br />

QRS (12). Il riconoscimento di dissociazione<br />

A-V o la presenza di onde P <strong>in</strong> numero <strong>in</strong>feriore<br />

rispetto al numero dei QRS depone<br />

per l’orig<strong>in</strong>e ventricolare dell’aritmia.<br />

Dopo aver posto la diagnosi di tachiaritmia<br />

sopraventricolare, è necessario ricercare i<br />

segni dell’attivazione atriale. Mentre durante<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale l’attivazione disorganizzata<br />

degli atrii si traduce nella presenza<br />

di onde f di morfologia, voltaggio e ciclo<br />

variab<strong>il</strong>e da battito a battito, nel flutter<br />

atriale tipico comune la stessa attivazione<br />

si traduce nella presenza di onde F con la<br />

morfologia tipica a denti di sega, con una<br />

fase di ascesa ripida ed una discesa graduale,<br />

negative <strong>in</strong> DII, DIII ed aVF.


Aritmia Risposta alle manovre Modalità di <strong>in</strong>izio<br />

di stimolazione vagale e di <strong>in</strong>terruzione<br />

T. s<strong>in</strong>usale Graduale riduzione della FC Graduali<br />

T. atriale<br />

Blocco di alcuni impulsi nel NAV.<br />

Riduzione della FC.<br />

Inizio con BESV o spontaneo;<br />

a volte riscaldamento<br />

T. nodale Nessuna Inizio ed <strong>in</strong>terruzione<br />

slow-fast o <strong>in</strong>terruzione dell’aritmia da BESV, raro da BEV<br />

T. nodale Nessuna Inizio ed <strong>in</strong>terruzione<br />

fast-slow o <strong>in</strong>terruzione dell’aritmia da BEV, raro da BESV<br />

T. da rientro AV<br />

Nessuna<br />

o <strong>in</strong>terruzione dell’aritmia<br />

Inizio ed <strong>in</strong>terruzione<br />

da BESV o da BEV<br />

Inizio spontaneo o per<br />

T. di Coumel<br />

Nessuna<br />

o <strong>in</strong>terruzione dell’aritmia<br />

BESV (raro)<br />

Interruzione spontanea<br />

Di solito tachicardia <strong>in</strong>cessante<br />

T. giunzionale<br />

automatica<br />

Di solito <strong>in</strong>efficaci.<br />

Possib<strong>il</strong>e blocco retrogrado.<br />

Riduzione della FC ed RR<br />

Inizio graduale<br />

Flutter atriale<br />

prolungati per aumento<br />

del grado di blocco<br />

delle onde F<br />

Solitamente <strong>in</strong>izio con BESV.<br />

Talora <strong>in</strong>terruzione spontanea<br />

Legenda: FC = frequenza cardiaca; NAV = nodo atrio-ventricolare;<br />

BESV = battiti ectopici sopraventricolari; BEV = battiti ectopici ventricolari.<br />

Nel flutter atriale tipico non comune lo stesso<br />

circuito viene percorso <strong>in</strong> senso opposto,<br />

come descritto più avanti, dando luogo a<br />

onde F simmetriche, con ascesa e discesa ripide<br />

positive <strong>in</strong> DII, DIII ed aVF. Nel flutter<br />

atriale atipico è possib<strong>il</strong>e trovare qualsiasi<br />

morfologia delle onde F.<br />

In tutte le altre TPSV gli atrii vengono attivati<br />

omogeneamente e questo si traduce <strong>in</strong> un<br />

onda P riconoscib<strong>il</strong>e, a meno che non co<strong>in</strong>cida<br />

con <strong>il</strong> complesso QRS o con l’onda T. Se<br />

l’asse dell’onda P testimonia un’attivazione<br />

cranio-caudale è possib<strong>il</strong>e diagnosticare una<br />

tachicardia atriale. Se l’attivazione degli atrii<br />

<strong>in</strong>izia dal basso (onda P negativa <strong>in</strong> DII, DIII<br />

ed aVF) si può ipotizzare una tachicardia da<br />

rientro giunzionale, atrio-ventricolare o una<br />

tachicardia atriale ectopica giunzionale. Se<br />

l’onda P è negativa nelle derivazioni s<strong>in</strong>istre è<br />

verosim<strong>il</strong>e che sia una tachicardia da rientro<br />

attraverso una via anomala a sede s<strong>in</strong>istra o,<br />

più raramente, una tachicardia atriale ectopica<br />

con orig<strong>in</strong>e nell’atrio s<strong>in</strong>istro. Nelle TRAV<br />

l’attivazione degli atrii <strong>in</strong>izia nel punto di <strong>in</strong>serzione<br />

della via accessoria, ovvero nel solco<br />

atrio-ventricolare. Ne consegue che l’attivazione<br />

dell’atrio risulta quasi sempre eccentrica.<br />

La morfologia e l’asse dell’onda P dipendono<br />

qu<strong>in</strong>di dalla localizzazione della via e ne<br />

permettono la localizzazione: l’asse sarà diretto<br />

a s<strong>in</strong>istra nelle vie destre e viceversa, <strong>in</strong><br />

avanti ed <strong>in</strong> alto nelle vie posteriori (che sono<br />

anche <strong>in</strong>feriori), <strong>in</strong> basso e posteriormente<br />

nelle via anteriori (che sono superiori). Durante<br />

una tachicardia <strong>il</strong> riscontro di un’onda P<br />

che segue <strong>il</strong> QRS, negativa <strong>in</strong> D1 ed aVL permette<br />

di riconoscere la presenza di una via<br />

accessoria (la P non è mai negativa <strong>in</strong> aVL durante<br />

tachicardia nodale) e di localizzarne la<br />

sede che sarà laterale s<strong>in</strong>istra. Bisogna tenere<br />

presente che <strong>in</strong> presenza di via accessoria e<br />

durante la tachicardia l’onda P non è mai del<br />

tutto nascosta dentro <strong>il</strong> QRS, <strong>in</strong> quanto è necessario<br />

del tempo per attivare i ventricoli, la<br />

via accessoria e gli atrii.<br />

Per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> riconoscimento dell’onda P <strong>in</strong><br />

corso di tachicardia sopraventricolare a QRS<br />

stretto Oreto <strong>in</strong>dividua quattro “segni-guida”<br />

corrispondenti ad atipie morfologiche del tratto<br />

ST o dell’onda T: la presenza di un’<strong>in</strong>cisura<br />

positiva o negativa 1) nel tratto ST o all’<strong>in</strong>izio<br />

dell’onda T; 2) sulla sua branca ascendente;<br />

3) all’apice; 4) sulla branca discendente. In<br />

particolare, la presenza dell’<strong>in</strong>cisura all’apice<br />

dell’onda T conferisce un aspetto a gobbe<br />

prendendo <strong>il</strong> nome di segno del cammello.<br />

Se la P non risulta visib<strong>il</strong>e sull’ECG è nascosta<br />

all’<strong>in</strong>terno del QRS e spesso modifica lieve-<br />

M.G. Bongiorni et al.<br />

Tachicardie parossistiche<br />

sopraventricolari<br />

Tab. 3<br />

Diagnosi cl<strong>in</strong>ica delle<br />

AISV.<br />

25


26<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 4<br />

Diagnosi<br />

elettrocardiografica<br />

delle AISV.<br />

mente la morfologia di <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e dello stesso<br />

(comparsa di onda S <strong>in</strong> DII, DIII , V5 e V6).<br />

Il riconoscimento dell’onda P <strong>in</strong> corso di tachicardia<br />

diventa molto fac<strong>il</strong>e se si confrontano<br />

le morfologie dei complessi QRS-T<br />

della tachicardia con quelli del tracciato <strong>in</strong><br />

ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Il terzo passo consiste nella r<strong>il</strong>evazione degli<br />

<strong>in</strong>tervalli RR “irregolarmente irregolari”<br />

nella fibr<strong>il</strong>lazione atriale, solitamente irregolari<br />

nel flutter atriale, raramente irregolari<br />

nella tachicardia atriale. In corso di tutte le<br />

altre TPSV gli <strong>in</strong>tervalli RR sono costanti.<br />

Il quarto passo consiste nella valutazione<br />

dei rapporti tra onde P e complessi QRS. Se<br />

<strong>il</strong> rapporto è superiore ad 1:1 è presto diagnosticata<br />

una tachicardia atriale (con blocco<br />

A-V 2:1, 3:1 etc). Se <strong>il</strong> rapporto è 1:1 sarebbe<br />

ut<strong>il</strong>e cercare di modificarlo con le manovre<br />

di stimolazione vagale, ottenendo un<br />

maggiore grado di blocco, l’<strong>in</strong>terruzione o <strong>il</strong><br />

semplice rallentamento della tachicardia.<br />

Fondamentale risulta <strong>il</strong> rapporto temporale<br />

tra QRS e onda P. Se l’onda P si iscrive dentro<br />

<strong>il</strong> QRS, subito prima o subito dopo con<br />

RP < 0.07 ”si tratta di una tachicardia giun-<br />

zionale comune. Se quest’<strong>in</strong>tervallo supera<br />

gli 0.07” va valutata la differenza tra P-QRS<br />

e QRS-P. Se <strong>il</strong> QRS-P è m<strong>in</strong>ore del P-QRS<br />

esistono tre possib<strong>il</strong>ità: la causa più frequente<br />

è la tachicardia reciprocante atrio-ventricolare<br />

ortodromica, più rare sono la tachicardia<br />

giunzionale slow-slow e ancor di più la tachicardia<br />

atriale con ritardo di conduzione<br />

A-V. Se QRS-P è maggiore del P-QRS è<br />

possib<strong>il</strong>e che si tratti o di una tachicardia<br />

atriale 1:1 o di una tachicardia giunzionale<br />

non comune (fast-slow) oppure di una tachicardia<br />

da via accessoria a conduzione<br />

decrementale (di Coumel). La diagnosi differenziale<br />

tra queste ultime due forme è ardua<br />

dal solo ECG di superficie tanto che per<br />

anni sono state considerate la stessa aritmia.<br />

La diagnosi, sebbene fac<strong>il</strong>e allo studio elettrofisiologico,<br />

è prevalentemente cl<strong>in</strong>ica, <strong>in</strong>fatti<br />

mentre la tachicardia nodale non comune<br />

ha andamento parossistico, la tachicardia<br />

di Coumel ha andamento <strong>in</strong>cessante,<br />

talora <strong>in</strong>terrotta da brevi periodi di ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

e può essere responsab<strong>il</strong>e di cardiomiopatia<br />

tachicardia-<strong>in</strong>dotta o cardiomiopatia<br />

da elevata frequenza.<br />

Aritmia Morfologia di P P/QRS Rapporto A-V Conduzione Intervalli<br />

e ÂP<br />

P positiva <strong>in</strong> D2, aVF,<br />

<strong>in</strong>traventricolare R-R<br />

T. s<strong>in</strong>usale negativa <strong>in</strong> aVR<br />

ÂP 0 ÷ 90°<br />

P precede QRS 1:1 Solitamente normale Regolari<br />

T. atriale<br />

Morfologia di P ≠ P s<strong>in</strong>usale.<br />

Raramente ÂP = ÂP s<strong>in</strong>usale<br />

Spesso attivazione atriale eccentrica<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori,<br />

P precede QRS<br />

1:1, frequente<br />

blocco di II grado<br />

Solitamente normale Solitamente regolari<br />

T. nodale<br />

slow-fast<br />

positiva <strong>in</strong> aVR e aVL<br />

Attivazione atriale concentrica<br />

ÂP =<br />

P dentro <strong>il</strong> QRS<br />

o RP brevissimo<br />

Solitamente 1:1<br />

Solitamente normale<br />

Raro aberranza<br />

Regolari<br />

~ -90°<br />

T. nodale<br />

fast-slow<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori,<br />

positiva <strong>in</strong> aVR e aVL<br />

Attivazione atriale concentrica<br />

ÂP =<br />

RP>PR Solitamente 1:1 Solitamente normale Regolari<br />

~ -90°<br />

Morfologia di P ≠ P s<strong>in</strong>usale<br />

T. da rientro AV Attivazione atriale eccentrica<br />

concentrica nelle vie posterosettali<br />

P segue QRS >70 msec Necessariamente 1:1 Frequente aberranza Regolari<br />

T. di Coumel<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori<br />

Attivazione atriale concentrica RP>PR 1:1 Normale Regolari<br />

T. giunzionale<br />

automatica<br />

P negativa nelle der. <strong>in</strong>feriori<br />

P s<strong>in</strong>usale se dissociazione A-V<br />

P può precedere, seguire<br />

o co<strong>in</strong>cidere al QRS<br />

Spesso dissociazione AV<br />

1:1 Normale Regolari<br />

Flutter atriale<br />

Onde a denti di sega<br />

nelle der. <strong>in</strong>feriori (flutter tipico)<br />

Morfologie diverse nel flutter<br />

atipico<br />

Spesso variab<strong>il</strong>e<br />

Variab<strong>il</strong>e, di solito 2:1<br />

o 4:1<br />

Solitamente normale<br />

Regolari se rapporto di<br />

conduzione costante,<br />

solitamente irregolari


Terapia<br />

Le alternative terapeutiche alle TPSV sono<br />

quattro: farmacologica, elettrica, chirurgica<br />

ed ablativa. Queste quattro alternative sono<br />

elencate <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico e non di preferenza.<br />

La terapia chirurgica va riservata a<br />

casi particolari. La terapia elettrica viene ut<strong>il</strong>izzata<br />

soltanto per alcuni tipi di aritmie (es.<br />

alcuni tipi di fibr<strong>il</strong>lazione atriale). La scelta<br />

sostanzialmente va fatta tra la terapia farmacologica<br />

e quella ablativa.<br />

Ablazione<br />

Il trattamento delle aritmie mediante l’ablazione<br />

transcatetere è un'importante e recente<br />

conquista della cardiologia <strong>in</strong>terventistica.<br />

Il term<strong>in</strong>e ablazione venne ut<strong>il</strong>izzato<br />

nella prima volta nel 1979 da Vedel e Fonta<strong>in</strong>e<br />

(13) che la def<strong>in</strong>irono come “Distruzione<br />

di tessuto miocardico tramite energia fisica<br />

liberata da un catetere”. La scoperta fu<br />

casuale e legata all’osservazione di una <strong>in</strong>volontaria<br />

<strong>in</strong>terruzione della conduzione<br />

atrioventricolare <strong>in</strong>trahissiana dopo la defibr<strong>il</strong>lazione<br />

di un paziente. Mediante un catetere<br />

<strong>in</strong>volontariamente a contatto con <strong>il</strong><br />

fascio di His era stata veicolata energia fisica<br />

<strong>in</strong> grado di determ<strong>in</strong>are un blocco A-V.<br />

Negli anni successivi tale tecnica fu applicata<br />

dapprima su animali (14), qu<strong>in</strong>di su uom<strong>in</strong>i<br />

(15) f<strong>in</strong>o a diventare oggi una procedura<br />

relativamente comune.<br />

L’obiettivo dell’ablazione consiste nell’elim<strong>in</strong>azione<br />

dell’attività elettrica di una porzione<br />

di tessuto cardiaco, senza compromettere<br />

l’<strong>in</strong>tegrità meccanica del cuore e dei vasi circostanti.<br />

Per ottenere ciò si sfruttano gli effetti<br />

termici sui tessuti biologici. I danni cellulari<br />

determ<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> relazione alla temperatura<br />

ed al tempo di esposizione possono essere<br />

reversib<strong>il</strong>i o irreversib<strong>il</strong>i e variare dal<br />

semplice surriscaldamento f<strong>in</strong>o alla carbonizzazione<br />

dei tessuti.<br />

Le metodiche disponib<strong>il</strong>i oggi per l’ablazione<br />

transcatetere ut<strong>il</strong>izzano soprattutto l’energia<br />

fisica, <strong>in</strong> particolar modo la radiofrequenza.<br />

La corrente cont<strong>in</strong>ua (folgorazione<br />

endocavitaria) non è più ut<strong>il</strong>izzata mentre<br />

altri tipi di energia fisica (energia laser, ultrasuoni,<br />

microonde e criotermia) sono ancora<br />

<strong>in</strong> sperimentazione. Nel passato, sono<br />

state ut<strong>il</strong>izzate l'energia chimica (fenolo, etanolo)<br />

e l’ostruzione meccanica (microsfere).<br />

La procedura di ablazione transcatetere risulta<br />

assolutamente poco cruenta, è eseguita<br />

<strong>in</strong> anestesia locale e vengono ut<strong>il</strong>izzati co-<br />

me accessi vascolari la vena femorale e, se<br />

necessario, la vena succlavia o l’arteria femorale.<br />

Quest’ultimo accesso vascolare è<br />

ut<strong>il</strong>izzato per <strong>in</strong>serzione di cateteri nelle sezioni<br />

s<strong>in</strong>istre per via transaortica retrograda.<br />

Alcuni autori preferiscono a tale approccio<br />

la puntura del setto <strong>in</strong>teratriale.<br />

Per eseguire una procedura di ablazione è<br />

necessario disporre di un poligrafo multicanale,<br />

di un apparecchio radiologico ad arco<br />

rotante, di un generatore di radiofrequenza,<br />

di elettrocateteri specifici e di un computer<br />

dedicato.<br />

Il vantaggio di questa metodica è quello di<br />

somm<strong>in</strong>istrare una terapia “chirurgica” def<strong>in</strong>itiva,<br />

attuab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> sala di elettrofisiologia,<br />

senza supporto anestesiologico e soprattutto<br />

con un ottimo rapporto costo/beneficio.<br />

Indicazioni<br />

I candidati (16) all’ablazione delle TPSV possono<br />

essere dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> due gruppi: pazienti<br />

s<strong>in</strong>tomatici ed as<strong>in</strong>tomatici. Come mostrato<br />

nella Tabella 5 i pazienti s<strong>in</strong>tomatici a loro<br />

volta sono suddivisi <strong>in</strong> tre sottogruppi <strong>in</strong> relazione<br />

alla gravità dei s<strong>in</strong>tomi. Il primo<br />

gruppo comprende pazienti gravi: a) s<strong>in</strong>tomatici,<br />

refrattari alla terapia medica; b) s<strong>in</strong>tomatici,<br />

con effetti collaterali o <strong>in</strong>desiderati<br />

da farmaci antiaritmici; c) con tachicardie<br />

s<strong>in</strong>copali; d) con tachicardie responsab<strong>il</strong>i di<br />

compromissione emod<strong>in</strong>amica. Al secondo<br />

gruppo appartengono i pazienti s<strong>in</strong>tomatici<br />

con crisi frequenti, anche se responders alla<br />

terapia medica. Inf<strong>in</strong>e pazienti con crisi rare,<br />

ma che necessitano di accesso al Pronto<br />

Soccorso per la cardioversione farmacologica<br />

dell’aritmia.<br />

Per i pazienti as<strong>in</strong>tomatici l’ablazione transcatetere<br />

è <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> caso di presenza di<br />

preeccitazione ventricolare ad alto rischio o<br />

<strong>in</strong> caso di preeccitazione ventricolare per<br />

idoneità sportiva e/o lavorativa.<br />

È ormai <strong>in</strong>discusso che la terapia ablativa va<br />

proposta al paziente tutte le volte che si ravvede<br />

l’<strong>in</strong>dicazione a prescrivere una terapia<br />

farmacologica cronica.<br />

Complicanze<br />

Sebbene descritte <strong>in</strong> letteratura le complicanze<br />

dell’ablazione sono estremamente rare<br />

e comprendono ematomi, danni vascolari,<br />

fistole artero-venose, pneumo-emotorace,<br />

blocco A-V, danni coronarici o valvolari,<br />

perforazione cardiaca e tamponamento cardiaco.<br />

M.G. Bongiorni et al.<br />

Tachicardie parossistiche<br />

sopraventricolari<br />

27


28<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 5<br />

Indicazione all’ablazione<br />

transcatetere delle AISV.<br />

Tab. 6<br />

Risultati dell’ablazione<br />

delle AISV:<br />

nostra esperienza.<br />

Fig. 2<br />

Risultati dell’ablazione<br />

delle AISV. Nostra<br />

esperienza. Grafici a torta.<br />

PAZIENTI SINTOMATICI<br />

• Pazienti fortemente s<strong>in</strong>tomatici<br />

- S<strong>in</strong>tomatici refrattari alla terapia medica<br />

- S<strong>in</strong>tomatici, con effetti collaterali o <strong>in</strong>desiderati da farmaci<br />

- Con tachiaritmie s<strong>in</strong>copali<br />

- Tachiaritmie con compromissione emod<strong>in</strong>amica<br />

• Pazienti con crisi frequenti<br />

- Responders alla terapia medica<br />

• Pazienti con crisi rare<br />

- Necessità di accesso al P.S.<br />

PAZIENTI ASINTOMATICI<br />

• Pazienti fortemente s<strong>in</strong>tomatici<br />

- Con preeccitazione ventricolare a rischio<br />

- Con preeccitazione ventricolare per idoneità sportiva<br />

Risultati<br />

In letteratura (17) sono presenti percentuali<br />

di successo che vanno dal 77 al 100%.<br />

Nella nostra casistica (Tabella 6), dal 1998 al<br />

marzo 2002, presso l’Unità di Aritmologia<br />

Interventistica (Dipartimento Cardio-Toracico<br />

dell’Ospedale di Cisanello - Pisa) le percentuali<br />

di successo vanno dal 93,4% al<br />

100%. Sono state eseguite 556 procedure<br />

di ablazione di TPSV (302 maschi e 254<br />

femm<strong>in</strong>e) con una percentuale di successo<br />

complessiva del 97,12%. Abbiamo avuto <strong>il</strong><br />

Nella Figura 2 sono rappresentati i grafici a<br />

torta dei risultati suddivisi per aritmia. Per le<br />

tachicardie giunzionali (18-22) è stato considerato<br />

successo totale la elim<strong>in</strong>azione o modificazione<br />

della via lenta (al massimo 1 reciproco)<br />

e la non <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità della tachicardia<br />

<strong>in</strong> condizioni basali e durante <strong>in</strong>fusione<br />

di isoproterenolo (25) (IPN). Èstato considerato<br />

successo parziale la modificazione della<br />

via lenta con <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità di tachicardie non<br />

sostenute (basale e durante IPN).<br />

Per le tachicardie da via accessoria (24,25),<br />

manifeste ed occulte, è stato considerato successo<br />

totale l’elim<strong>in</strong>azione della/e via/e acces-<br />

99% di successo per l’ablazione delle tachicardie<br />

nodali, <strong>il</strong> 97,1% per le vie accessorie,<br />

<strong>il</strong> 93,4% per <strong>il</strong> flutter atriale, <strong>il</strong> 95%<br />

per la tachicardia atriale ed <strong>il</strong> 100% per fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale/flutter atriale/tachicardia<br />

atriale <strong>in</strong> cui era necessario ablare <strong>in</strong> NAV<br />

con conseguente impianto di pacemaker<br />

per <strong>in</strong> controllo della frequenza cardiaca.<br />

Non sono state osservate complicanze<br />

(0%), avendo preferito una m<strong>in</strong>or percentuale<br />

di successo ma con un m<strong>in</strong>or numero<br />

di complicanze.<br />

N° pt Età media Genere M/F Complicanze Successo<br />

Nodale 209 55,55 87/122 0 99,0%<br />

Via accessoria 137 35,26 84/53 0 97,1%<br />

Flutter atriale 124 62,35 89/35 0 93,4%<br />

Tachicardia atriale 20 55,25 7/13 0 95,0%<br />

Fl/FA/TA con<br />

ablazione del NAV 66 68,82 35/31 0 100%<br />

Totale 556 53,14 302/254 0 97,12 %<br />

soria/e, mentre come successo parziale la modificazione<br />

della conduzione della/e via/e anomala/e<br />

e la non <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità della tachicardia.<br />

Fig. 2<br />

Tachicardie atrioventricolari<br />

Eff.<br />

parziale<br />

2%<br />

2%<br />

Ineff.<br />

Eff.<br />

parziale<br />

2%<br />

6%<br />

Ineff.<br />

Flutter atriale<br />

96%<br />

Efficace<br />

92%<br />

Efficace<br />

Eff.<br />

parziale<br />

0%<br />

1%<br />

Ineff.<br />

Eff.<br />

parziale<br />

0%<br />

5%<br />

Ineff.<br />

Tachicardie nodali<br />

Tachicardie atriali<br />

99%<br />

Efficace<br />

95%<br />

Efficace


Le Figure 3,4 e 5 mostrano la localizzazione<br />

delle vie anomale sottoposte ad ablazione<br />

e la percentuale di successo per ognuna<br />

di esse.<br />

Fig. 3<br />

Ant-lat 3/3<br />

100%<br />

Fig. 4<br />

Fig. 5<br />

Ant 4/4<br />

100%<br />

ParaHis 4/4<br />

100%<br />

As 4/4<br />

100%<br />

T<br />

Post-lat 6/7<br />

85,7% Post 4/4<br />

100%<br />

Lat 1/1<br />

100%<br />

Ant 1/1<br />

100%<br />

T<br />

T<br />

ParaHis 1/1<br />

100%<br />

Post 2/2<br />

100%<br />

Post 2/2<br />

100%<br />

His<br />

Ms 3/3<br />

100%<br />

Ps 14/4<br />

100%<br />

His<br />

His<br />

Ms 1/1<br />

100%<br />

Ps 3/3<br />

100%<br />

Ms 1/1<br />

100%<br />

Ps 3/3<br />

100%<br />

As 1/1<br />

100%<br />

M<br />

Ps 3/4<br />

75%<br />

Post 5/5<br />

100%<br />

Ant-lat 23/23<br />

100%<br />

Lat 17/17<br />

100%<br />

Post-lat 10/10<br />

100%<br />

Successo totale 101/103<br />

98,06%<br />

M<br />

Ps 3/4<br />

75%<br />

M<br />

Ps 1/1<br />

100%<br />

Post 3/3<br />

100%<br />

Post 1/1<br />

100%<br />

Ant-lat 6/6<br />

100%<br />

Lat 11/11<br />

100%<br />

Post-lat 1/1<br />

100%<br />

Successo totale 33/34<br />

97,06%<br />

Successo totale 8/8<br />

100%<br />

Per l’ablazione della tachicardia giunzionale<br />

e delle vie anomale è necessario ricercare<br />

accuratamente la precisa localizzazione delle<br />

vie responsab<strong>il</strong>i della tachicardia; per l’ablazione<br />

del flutter atriale l’approccio è più<br />

anatomico <strong>in</strong> quanto è necessario determ<strong>in</strong>are<br />

una discont<strong>in</strong>uità a livello dell’istmo<br />

cavo-tricuspidale (CT), punto chiave del circuito<br />

di rientro.<br />

Per l’ablazione del flutter atriale (26-30) è<br />

stato considerato successo totale l’<strong>in</strong>terruzione<br />

dell’aritmia con blocco bidirezionale<br />

dell’istmo CT e non <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità del flutter.<br />

Mentre successo parziale è l’<strong>in</strong>terruzione<br />

dell’aritmia con blocco unidirezionale dell’istmo<br />

CT e non <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità del flutter.<br />

Per ablazione della tachicardia atriale (31) abbiamo<br />

considerato successo totale l’<strong>in</strong>terruzione<br />

dell’aritmia e la non <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ità della tachicardia<br />

(basale e durante IPN), mentre come<br />

successo parziale l’<strong>in</strong>terruzione dell’aritmia e<br />

l’<strong>in</strong>duzione di forme non sostenute, con riduzione<br />

della frequenza cardiaca durante IPN.<br />

L’ablazione del NAV è stata eseguita soltan-<br />

to <strong>in</strong> pazienti <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lazione atriale refrattaria<br />

alla terapia farmacologica bradicardizzante<br />

<strong>in</strong> cui dopo l’<strong>in</strong>terruzione della conduzione<br />

A-V è stato impiantato un pacemaker per<br />

controllare la frequenza cardiaca. Negli anni<br />

<strong>il</strong> numero di pazienti che va <strong>in</strong>contro a tale<br />

procedura si è fortemente ridotto.<br />

Per successo totale nell’ablazione del NAV è<br />

stata considerata la completa <strong>in</strong>terruzione<br />

della conduzione A-V, mentre per successo<br />

parziale <strong>il</strong> marcato rallentamento della conduzione<br />

A-V, basale e durante IPN.<br />

Rapporto costo-beneficio<br />

Il rapporto costo-beneficio dell’ablazione <strong>in</strong> pazienti<br />

con AISV è stato abbondantemente documentato<br />

<strong>in</strong> letteratura (32-35). Anche la nostra<br />

esperienza porta a concludere che l’ablazione<br />

è <strong>in</strong>dubbiamente una procedura cost-effective.<br />

Nonostante <strong>il</strong> costo della procedura sia<br />

elevato, l’ablazione transcatetere conduce ad<br />

un notevole miglioramento della qualità di vita,<br />

con una riduzione del consumo di farmaci<br />

anti-aritmici, e conseguentemente dei loro effetti<br />

collaterali, delle patologie correlate o determ<strong>in</strong>ate<br />

dall’aritmia, del numero di accessi al<br />

Pronto Soccorso e di ospedalizzazioni, con<br />

conseguente riduzione della spesa sanitaria.<br />

Conclusioni<br />

In considerazione della sua elevata percentuale<br />

di successo a fronte di complicanze<br />

quasi nulle, l’ablazione transcatetere risulta<br />

oggi <strong>il</strong> trattamento più efficace, sicuro e<br />

vantaggioso delle tachicardie parossistiche<br />

sopraventricolari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wellens H, Brugada P. Mechanism of sopraventricular<br />

tachycardia. Am J Cardiol 1988; 62:4L-7L.<br />

2. Oreto G. I disord<strong>in</strong>i del ritmo cardiaco. Tor<strong>in</strong>o.<br />

Centro Scientifico Editore, 1997.<br />

3. Orejarena LA, Vida<strong>il</strong>let H, De Stefano F et al.<br />

Paroxismal Supraventricular Tachicardia <strong>in</strong> the<br />

General Population. J. Am. Coll. Cardiol.<br />

1998;31:150-7.<br />

4. Larsen JA, Kadish AH. Effects of gender on<br />

cardiac arrhythmias. J. Cardiovasc Electrophysiol<br />

1998; 9:655-664.<br />

5. Rodriguez LM. Age at onset and gender of patients<br />

with different types of supraventricular<br />

tachycardias. In Rodriguez LM. New Observations<br />

on Cardiac Arrhythmias. Maastricht: Universitaire<br />

Pers Maastricht, 1994, pp. 19-25.<br />

6. Clair WK, W<strong>il</strong>k<strong>in</strong>son WE, McCarthy EA, Page<br />

RL, Pritchett EL. Spontneous occurrence of<br />

symptomatic paroxysmal supraventricular<br />

M.G. Bongiorni et al.<br />

Tachicardie parossistiche<br />

sopraventricolari<br />

Fig. 3<br />

Tachicardie da rientro A-V<br />

da via accessoria manifesta.<br />

Legenda: Ant = anteriore;<br />

Ant-lat = anterolaterale;<br />

Lat = laterale;<br />

Post-lat = posterolaterale;<br />

Post = posteriore;<br />

As = anterosettale;<br />

Ps = posterosettale;<br />

Ms = medio-settale;<br />

ParaHis = parahissiana.<br />

Fig. 4<br />

Tachicardie da rientro A-V<br />

da via accessoria occulta.<br />

Legenda: Ant = anteriore;<br />

Ant-lat = anterolaterale;<br />

Lat = laterale;<br />

Post-lat = posterolaterale;<br />

Post = posteriore;<br />

Ps = posterosettale;<br />

Ms = medio-settale;<br />

ParaHis = parahissiana.<br />

Fig. 5<br />

Tachicardie da rientro A-V<br />

da via anomala a conduzione<br />

decrementale (di Coumel).<br />

Legenda: Post = posteriore;<br />

Ps = posterosettale;<br />

Ms = medio<br />

29


30<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

tachycardia <strong>in</strong> untreated patients. Circulation<br />

1993; 87:1114-1122.<br />

7. Guize L, Soria R, Chaouat JC, Chretian JM,<br />

Houe D, Le Heuzey JY. Prevalence and course<br />

of Wolff-Park<strong>in</strong>son-White syndrome <strong>in</strong> a<br />

population of 138,048 subjects. Ann Med Interne<br />

1985; 136:474-478.<br />

8. Kastor JA. In: Kastor JA (ed.). Arrhythmias. Ph<strong>il</strong>adelphia:<br />

WB Saunders, 2001, pp. 198-237<br />

9. Lu CW, Wu MH, Chu SH. Paroxismal supraventricular<br />

tachycardia <strong>in</strong> identical tw<strong>in</strong>s<br />

with the same left lateral accessory pathways<br />

and <strong>in</strong>ncocent dual atrioventricular pathways.<br />

Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 2000;23:1564-6.<br />

10. Rosen MR, Hoffman BF. Mechanism of<br />

tachycardia. In Surawicz B., Reddy C.P.,<br />

Prystowsky E.N. Tachycardias. The Hague:<br />

Mart<strong>in</strong>us Nijhoff, 1984.<br />

11. Delise P. Tachiaritmie sopraventricolari. Casa<br />

Editrice Scientifica Internazionale 1997.<br />

12. Oreto G, Luzza F, Badessa F. et al. QRS complex<br />

voltage changes associated with supraventricular<br />

tachicardia. J Cardiovasc Electrophysiol<br />

2001;12:1358-62.<br />

13. Vedel J, Fonta<strong>in</strong>e G, Frank L et al. Bloc auricoventriculaire<br />

<strong>in</strong>tra-Hisien déf<strong>in</strong>itif <strong>in</strong>duit au<br />

cours d’une exploration endoventriculaire<br />

droite. Arch Mal Cœur 1979;72:107.<br />

14. Gonzalez R, Sche<strong>in</strong>man M, Margaretten W et<br />

al. Closed-chest electrode catheter technique<br />

for His bundle ablation <strong>in</strong> dogs. Am J Physiol<br />

1981; 241: 283-287.<br />

15. Sche<strong>in</strong>man M, Morady F, Hess D. et al. Catheter<br />

<strong>in</strong>duced ablation of atrioventricular<br />

junction to control refractory supraventricular<br />

arrhythmias. JAMA 1982; 248:851-855.<br />

16. Morady F. Radio-frequency ablation as treatment<br />

for cardiac arrhythmias. N Engl J Med<br />

1999;340:534-544.<br />

17. Kay GN, Epste<strong>in</strong> AE, Sharon M, Plumb VJ. Role<br />

of radiofrequency ablation <strong>in</strong> the management<br />

of supraventricular arrhythmias. J<br />

Cardiovasc Electrophysiol 1993; 4:371-389.<br />

18. Campbell RM, Strieper MJ, Frias PA, Danford<br />

DA, Kugler JD. Current status of radiofrequency<br />

ablation for common pediatric supraventricular<br />

tachycardias. J Pediatr 2002;<br />

140:150-5.<br />

19. Yamabe H, Shimasaki Y, Honda O, Kimura Y,<br />

Hokamura Y. Demostration of the exact anatomic<br />

tachycardia circuit <strong>in</strong> the fast-slow form<br />

of atrioventricular nodal reentrant tachycardia.<br />

Circulation 2001;104:1268-73.<br />

20. Cosio FG, Anderson RH, Kuck KH. et al.<br />

ESCWGA/NASPE/P experts consensus statement:<br />

liv<strong>in</strong>g anatomy of the atrioventricular<br />

junctions. A guide to electrophysiologic mapp<strong>in</strong>g.<br />

Work<strong>in</strong>g Group of Arrhythmias of European<br />

Society of Cardiology. North American<br />

Society of Pac<strong>in</strong>g and Electrophysiology.<br />

J Cardiovasc Electrophysiol 1999;10:1162-<br />

70; Circulation 1999;100:e31-7; Eur Heart J<br />

1999;20:1068-75.<br />

21. Haissaguerre M, Jais P, Shah DC. et al. Analysis<br />

of electrophysiological activity <strong>in</strong> Koch’s<br />

triangle relevant to ablation of the slow AV nodal<br />

pathway. Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol<br />

1997;20:2470-81.<br />

22. Jais P, Haissaguerre M, Gencel L, Shah DC, Le<br />

Metayer P, Clementy J. Endocavitary ablation<br />

of nodal reentrant tachycardia. Arch Mal Coeur<br />

Vaiss 1996; 89 spec no 1:83-7.<br />

23. Stellbr<strong>in</strong>k C, Diem B, Schauerte P, Brehmer K,<br />

Schuett H, Hanrath P. Differential effect of<br />

atrop<strong>in</strong>e and isoproterenol on <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>ity of<br />

atrioventricular nodal reentrant tachycardia. J<br />

Interv Card Electrophysiol 2001;5:463-9.<br />

24. Yamane T, Jais P, Shah DC et al. Efficacy and<br />

safety of an irrigated-tip catheter for the ablation<br />

of accessory pathway resistant to conventional<br />

radiofrequency ablation. Circulation<br />

2000;102:2565-8.<br />

25. Chen S, Tai C. Ablation of Atrioventricular<br />

Accessory Pathways: Current technique-State<br />

of the Art. Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol<br />

2001;24:1795-1809.<br />

26. Jais P, Hoc<strong>in</strong>i M, G<strong>il</strong>let T. et al. Effectiveness of<br />

irrigated tip catheter ablation of common<br />

atrial flutter. Am J Cardiol 2001; 88:433-5.<br />

27. Takahashi A, Shah DC, Jais P, Haissaguerre<br />

M. How to ablate atrial flutter. Europace<br />

1999;1:151-5.<br />

28. Jais P, Shah DC, Haissaguerre M et al. Mapp<strong>in</strong>g<br />

and ablation of left atrial flutter. Circulation<br />

2000;101:2928-34.<br />

29. Shah DC, Takahashi A, Jais P, Hoc<strong>in</strong>i M, Clementy<br />

J, Haissaguerre M. Local electrogrambased<br />

criteria of cavo-tricuspid isthmus block. J<br />

Cardiovasc Electrophysiol 1999; 10:662-9.<br />

30. Shah DC, Haissaguerre M, Jais P, Takahashi<br />

A, Clementy J. Atrial flutter: contemporary<br />

electrophysiology and catheter ablation. Pac<strong>in</strong>g<br />

Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 1999;22:344-59.<br />

31. Poty H, Saoudy N, Haissaguerre M, Daou A,<br />

Clementy J, Letac B. Radiofrequency catheter<br />

ablation of atrial tachycardias. Am Heart J<br />

1996;131:481-9.<br />

32. Bath<strong>in</strong>a MN, Mickelsen M, Brooks C, Jaram<strong>il</strong>lo<br />

J, Hepton T, Kusumoto FM. Radiofrequency<br />

catheter ablation versus medical therapy for<br />

<strong>in</strong>itial treatment of supraventricular tachycardia<br />

and its impact on quality of life and healthcare<br />

costs. Am J Cardiol 1998; 82:589-593.<br />

33. Cheng CH et al. Cost-effectiveness of radiofrequency<br />

ablation for supraventricular tachycardia.<br />

Ann Intern Med 2001;135:933.<br />

34. Di Marco JP. Cardiac electrophysiology: a cost<br />

effective approach. Cl<strong>in</strong> Cardiol 1996;19:575-8<br />

35. Goldberg AS, Bath<strong>in</strong>a MN, Mickelsen S,<br />

Nawman R, West G, Kusumoto FM. Longterm<br />

outcomes on quality-of-life and health<br />

care costs <strong>in</strong> patients with supraventricular<br />

tachycardia (radiofrequency catheter ablation<br />

versus medical therapy). Am J Cardiol<br />

2002;89:1120-3.


Istituzione di “Stroke Unit” negli ospedali<br />

periferici<br />

Set up of “Stroke Units” <strong>in</strong> peripheral hospitals<br />

E. Borruso<br />

Nonostante i vantaggi della terapia trombolitica, l’Ictus cerebrale viene ancora oggi curato nella maggior parte degli<br />

ospedali con terapia tradizionale. L’istituzione cap<strong>il</strong>lare negli ospedali periferici di “Stroke Unit” permetterà di curare <strong>in</strong><br />

maniera ottimale tale fascia di pazienti che sono numerosi e affluiscono nei reparti di medic<strong>in</strong>a. L’<strong>in</strong>dividuazione di stanze <strong>in</strong><br />

comune tra reparti di medic<strong>in</strong>a e cardiologia permetterà a una equipe multidiscipl<strong>in</strong>are di occuparsi di tali pazienti<br />

con grande vantaggio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione della mortalità, della disab<strong>il</strong>ità e dei costi sociali.<br />

Notwithstand<strong>in</strong>g the advantages of thrombolytic therapies, most of the hospitals st<strong>il</strong>l treat stroke events with conventional<br />

therapies. The cap<strong>il</strong>lary establishment of “Stroke Units” <strong>in</strong> peripheral hospitals would allow to provide better care to a large<br />

amount of patients who crowd medical wards. The set up of a particular ward especially devised for the care of these<br />

patients by a special team formed by both surgeons and cardiologists would enhance treatment results, reduce mortality<br />

and disab<strong>il</strong>ity rates and cut social costs.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:31-33)<br />

Key words: stroke unit • thrombolysis<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 4 apr<strong>il</strong>e 2003; accettato <strong>il</strong> 9 giugno 2003.<br />

Day Hospital Cardiologia Ospedale Civ<strong>il</strong>e di Alcamo AUSL n. 9 Trapani<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Enzo Borruso<br />

Tel. 0924 34333, Cell. 335 6408306, E-ma<strong>il</strong> borrusoa@tiscali.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Nonostante i cont<strong>in</strong>ui progressi nella prevenzione<br />

e nel trattamento, lo Stroke rimane<br />

la terza causa di morte dopo le malattie<br />

coronariche ed i tumori <strong>in</strong> genere.<br />

Così come è avvenuto per le UTIC (Unità di<br />

terapia <strong>in</strong>tensiva coronarica) che hanno portato<br />

la mortalità per <strong>in</strong>farto miocardio dal<br />

30% all’attuale 6%, <strong>in</strong> molte regioni italiane,<br />

sulla scorta di quello che sta accadendo nei<br />

paesi del nord Europa (Svezia, Norvegia, Ingh<strong>il</strong>terra,<br />

Germania) e negli Stati Uniti, stanno<br />

sorgendo le Stroke Unit.<br />

Tali strutture nascono per <strong>il</strong> trattamento<br />

precoce e aggressivo dell’Ictus Cerebrale o<br />

Stroke e ut<strong>il</strong>izzano i farmaci trombolitici<br />

(come per l’<strong>in</strong>farto cardiaco) entro le prime<br />

3 - 6 ore dalla <strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi dovuti<br />

alla occlusione repent<strong>in</strong>a di una arteria<br />

cerebrale.<br />

Tali farmaci consentono la pronta disostruzione,<br />

con conseguente riapertura del vaso<br />

e salvataggio del tessuto cerebrale, prevenendo<br />

danni altrimenti irreparab<strong>il</strong>i e con riduzione<br />

della mortalità e aumento del numero<br />

di pazienti ab<strong>il</strong>i al lavoro e autosufficienti<br />

tali da riprendere <strong>il</strong> loro posto nella<br />

società.<br />

Dati della letteratura<br />

Lo Stroke è la terza causa di morte negli<br />

Stati Uniti d’America e la prima causa di<br />

disab<strong>il</strong>ità nell’adulto. Ogni anno, mezzo m<strong>il</strong>ione<br />

di Stroke si verifica sempre <strong>in</strong> questa<br />

nazione.<br />

La stenosi della biforcazione carotidea (1) è<br />

responsab<strong>il</strong>e del 20% degli Stroke, l’80%<br />

dei pazienti sopravvive all’evento <strong>in</strong>iziale;<br />

di questi <strong>il</strong> 29% riprist<strong>in</strong>erà le normali funzioni,<br />

<strong>il</strong> 36% ritornerà al lavoro, <strong>il</strong> 18% sarà<br />

<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e al lavoro ma potrà badare a se stesso<br />

e <strong>il</strong> 4% richiederà assistenza totale al proprio<br />

domic<strong>il</strong>io. La metà di questi pazienti<br />

31


32<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

poi avrà una sopravvivenza a c<strong>in</strong>que anni.<br />

Dei sopravvissuti <strong>il</strong> 25% avrà una recidiva di<br />

Stroke con una mortalità del 60%. Tutto<br />

questo nei pazienti che sono ricoverati <strong>in</strong> reparti<br />

non dedicati e cioè nei reparti di medic<strong>in</strong>a<br />

generale, neurologia o rianimazione.<br />

I pazienti che sono stati ricoverati nelle Stroke<br />

Unit hanno una riduzione della mortalità<br />

a seconda delle varie Stroke Unit dal 18<br />

al 29%. In uno studio norvegese (2) <strong>il</strong> ricovero<br />

<strong>in</strong> Stroke Unit ha ridotto del 46% la<br />

mortalità rispetto al ricovero <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a generale.<br />

Dall’analisi dei dati di 20 studi selezionati<br />

(2) risulta che nelle Stroke Unit si<br />

previene una morte ogni 32 casi trattati,<br />

che un paziente <strong>in</strong> più torna a vivere a casa<br />

ogni 16 trattati e che un caso <strong>in</strong> più ogni<br />

18 recupera l'<strong>in</strong>dipendenza. Questi risultati<br />

danno ragione a chi <strong>in</strong> Italia, da molti<br />

anni, presta assistenza <strong>in</strong> acuto a questo<br />

tipo di patologia.<br />

La terapia fibr<strong>in</strong>olitica nell’Ictus è oramai più<br />

che validata. Vi sono dati disponib<strong>il</strong>i su più<br />

di 3.000 pazienti arruolati nei vari trial<br />

N<strong>in</strong>ds, Atrantis, Ecass I ed Ecass II, i quali<br />

differiscono tra loro <strong>in</strong> base ai tempi di somm<strong>in</strong>istrazione<br />

dei farmaci e alle dosi impiegate.<br />

Si va dalle 3 ore del N<strong>in</strong>ds alle 6 ore<br />

degli Ecass e da dosaggi di 0.9 a 1 Mg/Kg<br />

del farmaco.<br />

La metanalisi della Cochrane del 2000 ha<br />

dimostrato che <strong>il</strong> dato comb<strong>in</strong>ato morte e<br />

dipendenza è significativo sia per i trattati<br />

entro 3 ore che per i trattati entro 6 ore (3).<br />

Dai dati di questa metanalisi si ev<strong>in</strong>ce che<br />

per 1.000 pazienti che ricevono r – TPA i.v.<br />

57 di quelli trattati entro 6 ore e 140 di<br />

quelli trattati entro 3 ore evitano morte e dipendenza<br />

a 3 mesi.<br />

Esempio di Stroke Unit<br />

Dovrebbe prevedere 2 - 4 o anche 8 posti<br />

letto (a seconda dei vari ospedali) monitorizzati<br />

con respirazione assistita con gestione<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are: medici <strong>in</strong>ternisti, cardiologi,<br />

rianimatori e con la presenza di un<br />

neurologo stab<strong>il</strong>e o consulente ma tale da<br />

assicurare la presenza di un medico per<br />

due posti letto nelle 24 ore. L’accesso riservato<br />

a pazienti con TIA e/o Ictus con degenza<br />

media 7 - 14 giorni con un <strong>in</strong>fermiere<br />

per due posti letto o anche per quattro<br />

posti letto nelle 24 ore e con servizi disponib<strong>il</strong>i<br />

di tac, neurosonologia, laboratorio<br />

analisi 24 ore su 24.<br />

L'unità richiede anche la presenza di un<br />

fisioterapista e, ove possib<strong>il</strong>e, di un logopedista.<br />

Casi di Ictus nel nostro territorio<br />

Nei vari reparti di medic<strong>in</strong>a i pazienti affetti<br />

da tale patologia costituiscono circa <strong>il</strong> 40%<br />

di tutti i ricoveri. Questi pazienti vengono<br />

curati con terapia tradizionale non ricevendo<br />

farmaci trombolitici. L'attuazione di una<br />

Stroke Unit potrà far curare al meglio tale<br />

popolazione di pazienti, con una riduzione<br />

di mortalità <strong>in</strong>torno al 20% rispetto al trattamento<br />

tradizionale.<br />

Risorse nei vari Ospedali<br />

Questa struttura può sorgere <strong>in</strong> collaborazione<br />

tra i reparti di medic<strong>in</strong>a e cardiologia,<br />

ut<strong>il</strong>izzando una stanza da concordare fra i<br />

due reparti e secondo quanto previsto dal<br />

piano sanitario nazionale e/o regionale (4),<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> 10% dei posti letto per le patologie<br />

aff<strong>in</strong>i alle due discipl<strong>in</strong>e.<br />

L’Equipe medica<br />

L’Equipe multidiscipl<strong>in</strong>are che si dovrà occupare<br />

del servizio va <strong>in</strong>dividuata nella collaborazione<br />

tra i medici dei seguenti reparti:<br />

medic<strong>in</strong>a generale, cardiologia, anestesia<br />

e rianimazione che sono i reparti base e con<br />

un consulente neurologo che può essere<br />

preso da ospedali vic<strong>in</strong>i o dai servizi di neurologia<br />

territoriale, qualora non presenti nella<br />

struttura.<br />

Il personale <strong>in</strong>fermieristico<br />

Il personale opportunamente addestrato<br />

può essere <strong>in</strong>dividuato nei reparti di cardiologia,<br />

medic<strong>in</strong>a, pronto soccorso o altro reparto<br />

esistente.<br />

Inoltre può essere ut<strong>il</strong>izzato un terapista<br />

della riab<strong>il</strong>itazione e, ove possib<strong>il</strong>e, un logopedista.<br />

Le risorse strumentali<br />

Queste risorse quali la TAC, ultrasonologia,<br />

laboratorio di analisi, sono essenziali, molte<br />

già presenti, altre <strong>in</strong> via di <strong>in</strong>staurazione come<br />

la TAC, oramai presente <strong>in</strong> quasi tutti gli<br />

ospedali del nostro paese.<br />

Il ritardo evitab<strong>il</strong>e<br />

Tanto più precocemente viene <strong>in</strong>staurata la<br />

terapia trombolitica e tanto più tessuto cerebrale<br />

viene salvato. Il tempo che <strong>il</strong> paziente<br />

impiega dall’<strong>in</strong>izio dei s<strong>in</strong>tomi all’arrivo<br />

<strong>in</strong> Ospedale va sotto <strong>il</strong> nome di ritardo


evitab<strong>il</strong>e. Questo tempo è molto più breve<br />

per <strong>il</strong> paziente affetto da Ictus che per quello<br />

affetto da <strong>in</strong>farto miocardico. Questo perché<br />

i s<strong>in</strong>tomi dell’Ictus sono più preoccupanti<br />

del dolore ang<strong>in</strong>oso per cui <strong>il</strong> paziente<br />

o i fam<strong>il</strong>iari perdono pochissimo tempo a<br />

casa per la decisione sul ricovero. Ciò fa sicuramente<br />

guadagnare tempo per l’<strong>in</strong>izio<br />

della terapia trombolitica.<br />

Se poi si considera la posizione strategica<br />

dei vari Ospedali periferici, fac<strong>il</strong>mente raggiungib<strong>il</strong>i<br />

da qualsiasi posto o Paese limitrofo<br />

e <strong>in</strong> breve tempo (<strong>in</strong> media 15 m<strong>in</strong>uti) si<br />

è sicuramente <strong>in</strong> posizione di vantaggio rispetto<br />

agli Ospedali delle grandi città, dove<br />

per raggiungere l’Ospedale si può impiegare<br />

più di un’ora per problemi di distanza o<br />

di traffico, anche <strong>in</strong> considerazione delle fasce<br />

orarie.<br />

Allora si può comprendere perché è giusto<br />

e fattib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>staurare negli ospedali periferici<br />

più che nelle grandi città, tali servizi. Ciò<br />

<strong>in</strong>oltre da la possib<strong>il</strong>ità di offrire assistenza<br />

maggiore e qualitativamente migliore su<br />

tutto <strong>il</strong> territorio nazionale.<br />

Costi sociali<br />

Il Dipartimento di Neuroscienze della Università<br />

di Perugia, ha condotto uno studio<br />

su due gruppi di pazienti (5): <strong>il</strong> primo gruppo<br />

trattato con terapia fibr<strong>in</strong>olitica e <strong>il</strong> secondo<br />

gruppo con terapia tradizionale. Sono<br />

state valutate le spese ospedaliere, le<br />

spese ambulatoriali e le spese riab<strong>il</strong>itative.<br />

Nel gruppo trattato con terapia trombolitica<br />

vi erano più pazienti autonomi alla dimissione;<br />

m<strong>in</strong>or numero di pazienti che rimanevano<br />

disab<strong>il</strong>i e m<strong>in</strong>ore era la mortalità, le<br />

spese pertanto erano m<strong>in</strong>ori perché ampiamente<br />

superate dal costo più elevato dei<br />

procedimenti riab<strong>il</strong>itativi del gruppo non<br />

trattato.<br />

Pertanto gli autori concludevano affermando<br />

che un'ottimale gestione <strong>in</strong> fase acuta<br />

dell’ictus seguito da un periodo riab<strong>il</strong>itativo<br />

permette una migliore ripresa cl<strong>in</strong>ica con riduzione<br />

dei costi per la società.<br />

Conclusioni<br />

L’Ictus è una emergenza medica che merita<br />

<strong>il</strong> ricovero nelle Stroke Unit che sono le migliori<br />

strutture per la terapia di questa affezione<br />

<strong>in</strong> fase acuta. In queste strutture la<br />

mortalità viene ridotta <strong>in</strong> media del 20% rispetto<br />

alle strutture non dedicate.<br />

Gli Ospedali periferici, per la posizione stra-<br />

tegica, per le risorse umane e strumentali<br />

possono offrire all'utenza un tale servizio<br />

senza grosse spese e senza ulteriore assunzione<br />

di personale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Darw<strong>in</strong> E. Vascular Disease. Cap. 3 Pag. 27<br />

Landes Bioscienze<br />

2. Spread 2001 Ictus cerebrale: l<strong>in</strong>ee guida<br />

italiane di prevenzione e trattamento. 20<br />

febbraio 2001<br />

3. Stroke Unit Trialist’s collaboration: The<br />

Cochrane Library, Issue 1, 2000<br />

4. Piano Sanitario Regione Sic<strong>il</strong>ia 2000 – 2002<br />

5. Mazzotta et al. Trattamento fibr<strong>in</strong>olitico dell’ictus,<br />

una terapia costosa o un risparmio<br />

per la comunità. Dip. Neuroscienze Università<br />

di Perugia. Giornale dello Stroke; n.3<br />

Nov. 2002<br />

E. Borruso<br />

Stroke Unit<br />

33


34<br />

Ipertensione arteriosa: dalle l<strong>in</strong>ee guida<br />

alla pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

High Blood Pressure: guidel<strong>in</strong>es and<br />

cl<strong>in</strong>ical practice<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un importante sv<strong>il</strong>uppo di trial cl<strong>in</strong>ici riguardanti l’ipertensione arteriosa e<br />

la terapia farmacologica. I risultati ottenuti sono tuttavia, spesso <strong>in</strong>terpretati <strong>in</strong> maniera contraddittoria e ciò contribuisce<br />

ad aumentare <strong>il</strong> grado di “entropia”. In questo articolo <strong>il</strong>lustreremo e commenteremo i risultati e le conclusioni delle<br />

l<strong>in</strong>ee guida del Jo<strong>in</strong>t National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure<br />

ed i risultati dello studio del Second Australian National Blood Pressure Study Group.<br />

In the last three years, many cl<strong>in</strong>ical trials have been developed to assess the effects of various pharmacological treatments<br />

on hypertension. However, the results of these studies appear to be contradictory, thus contribut<strong>in</strong>g to an <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> the<br />

entropy level and to difficulties l<strong>in</strong>ked to their application with<strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical sett<strong>in</strong>gs. This paper is focused on the review of<br />

and on the comments on the results and conclusions reached by the guidel<strong>in</strong>es of the Jo<strong>in</strong>t National Commettee on Prevention,<br />

Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure, and by the cl<strong>in</strong>ical trial performed by the Second Australian<br />

National Blood Pressure Study Group.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:34-40)<br />

Key words: hypertension • cl<strong>in</strong>ical trials • cl<strong>in</strong>ical sett<strong>in</strong>g<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 27 maggio 2003; accettato <strong>il</strong> 29 giugno 2003.<br />

Aurelia Hospital UTC<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Stefano L<strong>in</strong>o<br />

Tel. 06 66492348, E-ma<strong>il</strong> s.l<strong>in</strong>o@tiscali.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

In questi ultimi anni abbiamo assistito alla<br />

pubblicazione di circa 39 grandi trial cl<strong>in</strong>ici,<br />

che hanno co<strong>in</strong>volto più di 260.000 pazienti,<br />

e che si sono occupati della terapia<br />

farmacologica dell’ipertensione arteriosa e<br />

delle patologie ad essa correlate (1). L’<strong>in</strong>terpretazione<br />

dei risultati di questi trial appare<br />

spesso controversa suscitando dibattiti molto<br />

accesi. È questo <strong>il</strong> caso, per esempio, dell’aggiornamento<br />

delle l<strong>in</strong>ee guida del Jo<strong>in</strong>t<br />

National Committee on Prevention, Detection,<br />

Evaluation and Treatment of High<br />

Blood Pressure (Seventh Report) (2). Il JNC<br />

7 è stato presentato a Wash<strong>in</strong>gton durante<br />

<strong>il</strong> 18° meet<strong>in</strong>g annuale della Società Americana<br />

dell’Ipertensione <strong>in</strong> una versione “express”,<br />

pubblicata poi su JAMA, e verrà<br />

completato con la stesura def<strong>in</strong>itiva delle li-<br />

nee guida <strong>in</strong> pubblicazione su Hypertension<br />

tra luglio ed agosto. Il comitato del<br />

JNC 7 ha ritenuto necessario fornire un aggiornamento<br />

rapido delle l<strong>in</strong>ee guida, <strong>in</strong><br />

considerazione dei risultati dei trial cl<strong>in</strong>ici<br />

condotti dal Novembre 1997, anno di pubblicazione<br />

del JNC 6, ad oggi. Tra questi, i<br />

risultati dello studio ALLHAT (3), hanno sicuramente<br />

avuto un impatto notevole.<br />

Questo trial, <strong>in</strong>fatti, ha arruolato circa<br />

33.000 pazienti, con un follow-up medio di<br />

4,9 anni. L’end-po<strong>in</strong>t primario era quello di<br />

verificare la protezione cardiovascolare svolta<br />

da farmaci quali calcio-antagonisti, ACE<strong>in</strong>ibitori,<br />

a-bloccanti, se confrontati con i diuretici.<br />

Questi ultimi, <strong>in</strong>fatti, possono produrre<br />

effetti dismetabolici (sv<strong>il</strong>uppo di diabete,<br />

aumento della colesterolemia e riduzione<br />

del colesterolo HDL), che <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea teorica


potrebbero annullare gli effetti positivi della<br />

riduzione dei valori di pressione arteriosa.<br />

Le conclusioni di questo studio sono che,<br />

Bisogna aggiungere però che i pazienti trattati<br />

con clortalidone hanno avuto un significativo<br />

aumento dello sv<strong>il</strong>uppo di diabete<br />

(gruppo diuretico: 11.6% vs gruppo ACE<strong>in</strong>ibitore:<br />

8.1%). Se poi consideriamo che,<br />

nella pratica cl<strong>in</strong>ica, circa <strong>il</strong> 50% dei pazienti<br />

ipertesi ha un’età compresa tra 50 e 65<br />

anni (4) e la spettanza di vita e la durata del<br />

trattamento farmacologico sono sicuramente<br />

superiori alla durata del follow-up medio<br />

dello studio ALLHAT, lo sv<strong>il</strong>uppo di patologie<br />

metaboliche, quali dislipidemia o diabete,<br />

è sicuramente un dato a sfavore dell’impiego<br />

dei diuretici tiazidici. Considerando<br />

poi che <strong>il</strong> disegno sperimentale dei grandi<br />

trial cl<strong>in</strong>ici è costruito per rispondere all’endpo<strong>in</strong>t<br />

primario, non vogliamo d<strong>il</strong>ungarci ulteriormente<br />

sugli obiettivi secondari di questo<br />

lavoro, rimandando <strong>in</strong>vece i lettori all’articolo<br />

orig<strong>in</strong>ale ed alle successive critiche<br />

che sono state espresse anche da parte di<br />

membri molto autorevoli nel campo dell’ipertensione<br />

arteriosa (5,6,7). I risultati ottenuti<br />

dallo studio ALLHAT, sono comunque<br />

stati tradotti nelle l<strong>in</strong>ee guida, consigliando i<br />

diuretici tiazidici come farmaci di prima scelta<br />

nei pazienti ipertesi stadio 1, <strong>in</strong> assenza di<br />

patologie cardiovascolari concomitanti. In riferimento<br />

al confronto tra la terapia con<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori e diuretici ci sembra, <strong>in</strong>vece,<br />

importante sottol<strong>in</strong>eare che nel 2003, sul<br />

New England Journal of Medic<strong>in</strong>e, sono<br />

stati pubblicati anche i risultati dello studio<br />

del Second Australian National Blood Pressure<br />

Study Group (8), che non sono stati tenuti<br />

<strong>in</strong> grande considerazione nella stesura<br />

della versione “express” delle l<strong>in</strong>ee guida<br />

del JNC 7, dato che solo per i pazienti ad<br />

alto rischio viene consigliata la terapia con<br />

altre classi di farmaci anti-ipertensivi quali<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori, bloccanti dei recettori dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, ß-bloccanti, calcio-antagonisti.<br />

per quanto concerne l’obiettivo primario,<br />

non ci sono differenze significative tra i diversi<br />

farmaci (Tabella 1).<br />

clortalidone amlodip<strong>in</strong>a lis<strong>in</strong>opr<strong>il</strong> amlodip<strong>in</strong>a lis<strong>in</strong>opr<strong>il</strong><br />

vs clortalidone vs clortalidone<br />

N tot. N tot. N tot. RR(§); RR (§);<br />

eventi eventi eventi P P<br />

Obiettivo 1362 798 796 0.98 (0.90 – 1.07); 0.99 (0.91 – 1.08);<br />

primario (*) 0.65 0.81<br />

(*) vedi testo - (§) 95% CI<br />

Second Australian National<br />

Blood Pressure Study Group<br />

A comparison of outcomes with Angiotens<strong>in</strong>-<br />

Convert<strong>in</strong>g-Enzyme <strong>in</strong>hibitors and diuretics<br />

for hypertension <strong>in</strong> the elderly<br />

Il disegno sperimentale di questo studio risale<br />

agli anni 90, quando era dimostrato<br />

che l’efficacia della terapia anti-ipertensiva nei<br />

pazienti <strong>in</strong> età avanzata era basata sull’impiego<br />

dei diuretici e dei ß-bloccanti (9,10,11).<br />

Proprio allora com<strong>in</strong>ciavano ad emergere<br />

nuove classi di farmaci anti-ipertensivi quali<br />

gli ACE-<strong>in</strong>ibitori, i calcio-antagonisti, gli <strong>in</strong>ibitori<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a II ma non esisteva ancora<br />

nessuno studio che dimostrasse, <strong>in</strong> questi<br />

pazienti, <strong>il</strong> beneficio della terapia con questi<br />

nuovi farmaci. Gli obiettivi primari di questo<br />

studio, considerati due gruppi di pazienti<br />

ipertesi, di età compresa tra 65 ed 84 anni,<br />

trattati con ACE-<strong>in</strong>ibitori (Gruppo ACE) o con<br />

diuretici (Gruppo HCT), erano di verificare,<br />

nei due gruppi: 1) l’<strong>in</strong>cidenza di tutti gli<br />

eventi cardiovascolari; 2) l’<strong>in</strong>cidenza del primo<br />

evento cardiovascolare; 3) l’<strong>in</strong>cidenza dei<br />

decessi per qualsiasi causa. Nell’ambito degli<br />

eventi cardiovascolari fatali e non fatali, sono<br />

state, <strong>in</strong>oltre, considerate le differenze tra<br />

cause specifiche quali eventi coronarici (ang<strong>in</strong>a),<br />

<strong>in</strong>farto miocardico, <strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

ed ictus cerebri. Lo studio, con un follow-up<br />

di 4 anni, è stato condotto con l'aus<strong>il</strong>io dei<br />

medici di famiglia australiani (general practitioner),<br />

su un totale di 6.083 pazienti con valori<br />

>/= 160 mmHg di pressione sistolica<br />

(PAS) e/o >= 90 mmHg di pressione diastolica<br />

(PAD), dopo almeno tre visite successive e<br />

senza eventi cardiovascolari nei sei mesi precedenti.<br />

I pazienti arruolati sono stati randomizzanti<br />

a ricevere un ACE-<strong>in</strong>ibitore od un<br />

diuretico tiazidico a seconda della preferenza<br />

del medico. La riduzione dei valori di pres-<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Tab. 1<br />

35


36<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 2<br />

sione arteriosa doveva essere di almeno 20<br />

mmHg per la PAS e 10 mmHg per la PAD.<br />

Al f<strong>in</strong>e di raggiungere i valori stab<strong>il</strong>iti potevano<br />

anche essere aggiunti ß-bloccanti, calcioantagonisti<br />

ed α-bloccanti.<br />

Per quanto riguarda gli end-po<strong>in</strong>t primari, i<br />

risultati ottenuti hanno mostrato, a parità di<br />

riduzione dei valori di pressione arteriosa <strong>in</strong><br />

entrambi i gruppi (–26 mmHg PAS e –12<br />

mmHg dopo 4 anni): 1) un totale di 695<br />

eventi cardiovascolari nel Gruppo ACE vs<br />

736 nel Gruppo HCT, con una riduzione<br />

del rischio dell’11% (P=0.05); 2) 490 primi<br />

eventi cardiovascolari nel Gruppo ACE vs<br />

529 nel Gruppo HCT con una riduzione del<br />

rischio dell’11% (P=0.06); 3) 195 decessi nel<br />

Gruppo ACE vs 210 nel Gruppo HCT con<br />

una riduzione del 10% (P=0.27) (Tabella 2).<br />

Gruppo ACE Gruppo HCT RR(§) P<br />

N tot. eventi N tot. eventi<br />

Eventi cardiovascolari<br />

totali<br />

Primo evento<br />

695 736 -11% 0.05<br />

cardiovascolare 490 529 -11% 0.06<br />

Decessi<br />

(§) 95% CI<br />

195 210 -10% 0.27<br />

Gli effetti favorevoli della terapia con ACE<strong>in</strong>ibitori<br />

erano evidenti già dopo 6 mesi e rimanevano<br />

<strong>in</strong>variati nel corso dei follow-up<br />

successivi.<br />

Per quanto concerne gli eventi cardiovascolari<br />

fatali non ci sono differenze significative<br />

tra i due gruppi (84 Gruppo ACE; 82 Gruppo<br />

HCT) ed anzi <strong>il</strong> numero degli ictus è significativamente<br />

maggiore nel Gruppo<br />

ACE (29 vs 15 Gruppo HCT; P=0.04).<br />

Gli eventi cardiovascolari non fatali hanno<br />

<strong>in</strong>vece dimostrato, globalmente, una riduzione<br />

del 14% nel Gruppo ACE (338 vs 380<br />

Gruppo HCT; P=0.03) ed <strong>in</strong> particolare è risultata<br />

notevolmente ridotta, -32%, l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di <strong>in</strong>farto del miocardio (P=0.05).<br />

Rimane da segnalare che negli uom<strong>in</strong>i ci<br />

sono stati <strong>il</strong> doppio degli eventi (907) rispetto<br />

alle donne (524) ed i benefici della<br />

terapia con ACE-<strong>in</strong>ibitori hanno portato,<br />

nella popolazione masch<strong>il</strong>e, ad una riduzione<br />

del 17% (P=0.02) di tutti gli eventi cardiovascolari,<br />

mentre per le donne non si sono<br />

dimostrati gli stessi vantaggi.<br />

I risultati ottenuti mostrano qu<strong>in</strong>di come la<br />

terapia con ACE-<strong>in</strong>ibitori nei pazienti ipertesi,<br />

<strong>in</strong> età avanzata, riduca gli eventi cardiovascolari<br />

totali e, <strong>in</strong> particolare, la frequenza<br />

degli eventi cardiovascolari non fatali. Traducendo<br />

i risultati dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico, 32<br />

pazienti ipertesi di entrambi i sessi o 23 pazienti<br />

di sesso masch<strong>il</strong>e, nell’età compresa<br />

tra 65 ed 84 anni, se trattati con ACE-<strong>in</strong>ibitori<br />

possono prevenire <strong>il</strong> verificarsi del primo<br />

evento cardiovascolare entro <strong>il</strong> primo anno<br />

di trattamento. Si ribadisce, <strong>in</strong>oltre, quanto<br />

già riportato <strong>in</strong> altri studi, ovvero che <strong>il</strong> blocco<br />

del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone,<br />

non solo determ<strong>in</strong>i una riduzione dei<br />

valori di pressione arteriosa, ma possa avere<br />

effetto anche su altri fattori di rischio cardiovascolare<br />

(12,13) e questo risulta particolarmente<br />

importante considerando i risultati<br />

degli studi HOT ed HDFP (14,15), <strong>in</strong> cui i pazienti<br />

che hanno un rischio cardiovascolare<br />

elevato permangono tali a fronte della sola<br />

riduzione dei valori di pressione arteriosa.<br />

Ultimamente, <strong>in</strong>oltre, i risultati degli studi<br />

HOPE e LIFE, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i dati del Fram<strong>in</strong>gham<br />

(12,16,17) hanno mostrato come la terapia<br />

con ACE-<strong>in</strong>ibitori o con bloccanti recettoriali<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a II riduca significativamente<br />

l’ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra e<br />

come questo si accompagni ad una riduzione<br />

del rischio cardiovascolare.<br />

Ciò che tuttavia rimane da capire è perché gli<br />

uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> età avanzata, abbiano un'<strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi cardiovascolari doppia rispetto alle<br />

donne; a tale riguardo i sottostudi dell’ANBP2,<br />

sul monitoraggio ambulatoriale della pressione<br />

arteriosa, sull’ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra<br />

e la compliance vascolare, potranno aiutare a<br />

chiarire i supposti meccanismi benefici associati<br />

degli ACE-<strong>in</strong>ibitori. Per quanto riguarda<br />

l’aumento degli ictus nel Gruppo ACE, questo<br />

risultato appare <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea anche con quello dello<br />

studio CAPPP (18) e la spiegazione di questo<br />

fenomeno è, per <strong>il</strong> momento, che anche<br />

una m<strong>in</strong>ima differenza nei valori di pressione<br />

arteriosa possa <strong>in</strong>fluire sul rischio di ictus. È <strong>in</strong>-


fatti dimostrato che la sola differenza di 2<br />

mmHg può determ<strong>in</strong>are una riduzione del rischio<br />

di ictus o TIA del 15% circa (19). Se andiamo<br />

a vedere i risultati della riduzione dei<br />

valori di pressione arteriosa nei due gruppi<br />

dello studio dell’ANBP2 vediamo che a distanza<br />

di 1 anno la riduzione della pressione<br />

era di 20/9 mmHg nel Gruppo ACE e 22/9<br />

mmHg nel Gruppo HCT.<br />

La pre-ipertensione<br />

Una della novità <strong>in</strong>trodotte nelle l<strong>in</strong>ee guida<br />

del JNC 7 riguarda la nuova classificazione<br />

dell’ipertensione (Tabella 3) <strong>in</strong> cui è stata eli-<br />

m<strong>in</strong>ata la categoria “normale alta” e parte di<br />

questi pazienti sono afferiti nella categoria<br />

“pre-ipertensione”. In virtù del fatto che si<br />

voleva cercare di aumentare la consapevolezza<br />

nei confronti della malattia da parte<br />

dei pazienti, bisogna anche aggiungere che,<br />

dai dati del Fram<strong>in</strong>gham, <strong>il</strong> rischio di malattie<br />

cardiovascolari, partendo da valori di<br />

pressione di 115/75 mmHg, raddoppia con<br />

ogni <strong>in</strong>cremento di PAS pari a 20 mmHg<br />

e/o di PAD pari a 10 mmHg e tutti coloro i<br />

quali sono normotesi a 55 anni, hanno un<br />

rischio del 90% di sv<strong>il</strong>uppare ipertensione<br />

nel corso della loro vita (20).<br />

Terapia farmacologica<br />

PAS PAD Modifiche Senza<br />

dello st<strong>il</strong>e condizioni cl<strong>in</strong>iche<br />

di vita associate (*)<br />

Normale < 120 < 80 Incoraggiare -<br />

Pre-ipertensione 120-139 80-89 Si No farmaci<br />

Ipertensione<br />

Stadio 1 140-159 90-99 Si Tiazidici come prima scelta;<br />

considerare ACE-<strong>in</strong>, ARB, BB, CCB<br />

Stadio 2 >/= 160 >/= 100 Si 2 farmaci comb<strong>in</strong>ati<br />

(tiazidico + ACE-<strong>in</strong> o ARB<br />

o BB o CCB)<br />

(*) le <strong>in</strong>dicazioni per la terapia farmacologica variano a seconda della presenza di delle<br />

seguenti condizioni cl<strong>in</strong>iche associate: <strong>in</strong>sufficienza cardiaca, post-IMA, patologie renali croniche,<br />

alto rischio cardiovascolare, diabete, ictus.<br />

Legenda: ACE-<strong>in</strong>=ACE-<strong>in</strong>ibitori; ARB=bloccanti dei recettori dell'angiotens<strong>in</strong>a II; BB=ß-bloccanti;<br />

CCB= calcio-antagonisti.<br />

È stato tuttavia calcolato che circa <strong>il</strong> 22%<br />

della popolazione adulta americana (46 m<strong>il</strong>ioni<br />

di persone) rientra <strong>in</strong> questa categoria<br />

ed <strong>il</strong> problema di maggiore r<strong>il</strong>evanza è che<br />

questo enorme volume di pazienti potrebbe<br />

solo moltiplicare gli sforzi dei medici e<br />

destare preoccupazione nella popolazione,<br />

senza raggiungere gli scopi di prevenzione<br />

prefissi. La critica mossa da più parti (7) è<br />

che risulta diffic<strong>il</strong>e conv<strong>in</strong>cere un <strong>in</strong>dividuo<br />

apparentemente sano ad adottare delle modifiche<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita al f<strong>in</strong>e di poterne<br />

beneficiare, forse, dopo 10 anni. Inoltre, come<br />

giustamente osservato dal Prof. Zanchetti,<br />

tutte le l<strong>in</strong>ee guida hanno <strong>il</strong> limite di<br />

essere basate su evidenze derivanti da studi<br />

con follow-up di 3-5 anni, con la differenza<br />

che, nella pratica cl<strong>in</strong>ica, un paziente<br />

iperteso di mezza età, dovrà seguire una terapia<br />

anti-ipertensiva per almeno 20 anni.<br />

Le evidenze dei trial cl<strong>in</strong>ici mostrano come<br />

la terapia anti-ipertensiva comporti una riduzione<br />

media del 35-40% di ictus, del 20-<br />

25% di <strong>in</strong>farto del miocardio ed una drastica<br />

riduzione dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

(50%). A questo bisogna aggiungere che<br />

nei pazienti ipertesi (stadio 1) con almeno 1<br />

fattore di rischio cardiovascolare, la riduzione<br />

stab<strong>il</strong>e di almeno 12 mmHg di PAS, per<br />

10 anni previene 1 decesso ogni 11 pazienti<br />

trattati. Nella realtà cl<strong>in</strong>ica quotidiana, <strong>in</strong>vece,<br />

questi numeri sono decisamente <strong>in</strong>feriori<br />

e lo stesso JNC 7 riporta dei dati del<br />

National Health and Nutrition Exam<strong>in</strong>ation<br />

Surveys negli anni 1999-2000 da cui risulta<br />

che <strong>il</strong> 70% dei pazienti hanno la consapevolezza<br />

della malattia e dei rischi legati<br />

a questa, <strong>il</strong> 60% dei pazienti viene trattato<br />

e di questi solo <strong>il</strong> 34% mostra dei valori<br />

di pressione arteriosa <strong>in</strong>feriori a 140/90<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Tab. 3<br />

37


38<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

mmHg. A ciò bisogna <strong>in</strong>oltre aggiungere<br />

che, secondo i dati del Tenth Revision International<br />

Classification of Diseases, negli anni<br />

1999-2000, l’ipertensione arteriosa era ancora<br />

la 13a causa di morte con un aumento<br />

di mortalità del 4.8%.<br />

Conclusioni<br />

Siamo tutti siamo concordi nell’affermare<br />

che <strong>il</strong> f<strong>in</strong>e ultimo della terapia farmacologica<br />

nell’ipertensione arteriosa essenziale,<br />

debba essere quello di ridurre i valori di<br />

pressione arteriosa al di sotto di 140/90 nei<br />

pazienti non diabetici e 130/80 nei pazienti<br />

diabetici (21); per questo motivo i farmaci<br />

che vengono attualmente ut<strong>il</strong>izzati hanno<br />

quasi tutti questa capacità e sono, come<br />

confermato dall’”evidence based medic<strong>in</strong>e”,<br />

tra loro equivalenti. Nella pratica quotidiana<br />

dobbiamo, <strong>in</strong>vece, modulare la terapia farmacologica,<br />

a seconda delle esigenze del<br />

paziente che ci troviamo davanti. Se avremo<br />

bisogno di <strong>in</strong>fluire maggiormente sul<br />

danno degli organi bersaglio, quali <strong>il</strong> rene<br />

(aumento della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia, comparsa di<br />

album<strong>in</strong>uria o di microalbum<strong>in</strong>uria), <strong>il</strong> cuore<br />

(sv<strong>il</strong>uppo di ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra,<br />

malattia dei piccoli vasi coronarici), od <strong>il</strong> cervello<br />

(ictus e TIA), i farmaci che bloccano <strong>il</strong><br />

sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone, a<br />

diversi livelli, hanno dimostrato una maggiore<br />

efficacia. In queste circostanze è, <strong>in</strong>fatti,<br />

preferib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare gli ACE-<strong>in</strong>ibitori<br />

(17), i calcio-antagonisti (22,23), oppure,<br />

ancora meglio, i bloccanti dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II (12). Per quanto riguarda i ß-bloccanti, anche<br />

se riducono la secrezione di ren<strong>in</strong>a da<br />

parte delle cellule iuxtaglomerulari attraverso<br />

<strong>il</strong> blocco dei ß-recettori, sono meno efficaci<br />

dei bloccanti recettoriali dell’angiotens<strong>in</strong>a<br />

II per quanto riguarda la riduzione dell’ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra (24,25,26).<br />

Questi ultimi si sono poi dimostrati particolarmente<br />

ut<strong>il</strong>i nel ridurre, significativamente,<br />

<strong>il</strong> rischio di ictus rispetto alla terapia con ßbloccanti<br />

o con diuretici più ß-bloccanti (13,<br />

27). Se poi parliamo di cardiopatia ischemica<br />

ed ipertensione arteriosa gli ACE-<strong>in</strong>ibitori<br />

rappresentano, attualmente, <strong>il</strong> card<strong>in</strong>e<br />

della terapia (28,29,30,31), mentre nell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca i diuretici tiazidici, sia da<br />

soli che <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con altre classi farmacologiche,<br />

risultano particolarmente ut<strong>il</strong>i<br />

nel prevenire l’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia<br />

(32,3). La ricerca, <strong>in</strong> futuro, potrà fornirci<br />

altri farmaci <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>fluenzare la<br />

compliance ventricolare s<strong>in</strong>istra attraverso le<br />

modifiche del contenuto di collagene o del<br />

grado di fibrosi. Per quanto riguarda <strong>il</strong> danno<br />

vascolare un effetto sicuramente favorevole<br />

è dimostrato dall’impiego dei calcio-antagonisti<br />

(33,34,35,36) mentre per <strong>il</strong> danno<br />

renale, soprattutto nei pazienti diabetici,<br />

i bloccanti recettoriali dell’angiotens<strong>in</strong>a II<br />

hanno dimostrato la loro superiorità<br />

(37,38,39). Un risultato che attende delle<br />

conferme riguarda la popolazione femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e.<br />

Infatti sappiamo che gli eventi cardiovascolari<br />

sono maggiori negli uom<strong>in</strong>i rispetto<br />

alle donne ma sappiamo anche che queste<br />

ultime non rispondono <strong>in</strong> maniera così efficiente<br />

alla terapia con ACE-<strong>in</strong>ibitori e che sicuramente,<br />

dopo la menopausa è aumentata<br />

l’<strong>in</strong>cidenza di malattie cardiovascolari<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo dell’ipertensione arteriosa<br />

(40,41). È possib<strong>il</strong>e qu<strong>in</strong>di che tutto sia da<br />

mettere <strong>in</strong> relazione alle modificazioni ormonali<br />

oppure sono implicati anche altri<br />

meccanismi? Attendiamo dei risultati def<strong>in</strong>itivi<br />

dallo sv<strong>il</strong>uppo di futuri trial cl<strong>in</strong>ici.<br />

Concludiamo qu<strong>in</strong>di affermando con sicurezza<br />

quanto già anche ribadito nelle recenti<br />

l<strong>in</strong>ee guida europee, ovvero che <strong>il</strong> medico<br />

deve essere libero di scegliere la terapia<br />

farmacologica per ciascuno dei propri<br />

pazienti, adattandola <strong>in</strong> base al quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

che si presenterà di volta <strong>in</strong> volta, senza<br />

bisogno di obbedire ad un rigido ed <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e<br />

schematismo terapeutico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Data from American Society of Hypertension.<br />

http://www.ash-us.org/about hypertension/<br />

trialslist.htm<br />

2. Chobanian AV, Bakris GL, Black HR, et al,<br />

and the National High Blood Pressure Education<br />

Program Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Committee,<br />

The Seventh Report of the Jo<strong>in</strong>t National<br />

Committee on Prevention, Detection, Evaluation,<br />

and Treatment of High Blood Pressure.<br />

The JNC 7 report. JAMA 2003;289:3560-<br />

3572<br />

3. The ALLHAT Officers and Co-ord<strong>in</strong>ators for<br />

the ALLHAT Collaborative Group. Major<br />

outcomes <strong>in</strong> high-risk hypertensive patients<br />

randomized to angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g enzyme<br />

<strong>in</strong>hibitor or calcium channel blocker vs<br />

diuretic. The Antihypertensive and Lipid-Lower<strong>in</strong>g<br />

Treatment to Prevent Heart Attack<br />

Trial (ALLHAT). JAMA 2002;288:1981-1997<br />

4. Hypertension among persons 20 years of<br />

age and over, accord<strong>in</strong>g to sex, age, race,


and Hispanic orig<strong>in</strong>: (Updated 11/2002).<br />

Data from Centers for Disease Control and<br />

Prevention, National Center for Health Statistics,<br />

National Health and Nutrition Exam<strong>in</strong>ation<br />

Survey, Hispanic Health and Nutrition<br />

Exam<strong>in</strong>ation Survey and National<br />

Health Exam<strong>in</strong>ation Survey<br />

5. Mancia G. Lo studio ALLHAT: contributi, limiti<br />

e prospettive. Ital Heart J Suppl 2003;<br />

4 (2): 77-84<br />

6. Laragh JH, Sealey JE. Relevance of the plasma<br />

ren<strong>in</strong> hormonal control system that regulates<br />

blood pressure and sodium balance<br />

for correctly treat<strong>in</strong>g hypertension and for<br />

evaluat<strong>in</strong>g ALLHAT. Am J Hypertens 2003<br />

May; 16(5):407-415<br />

7. Meltzer JI. A specialist <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical hypertension<br />

critiques ALLHAT. Am J Hypertens<br />

2003 May; 16(5):416-420<br />

8. W<strong>in</strong>g LMH, Reid CM, Ryan PA et al. Comparison<br />

of Outcomes with Angiotens<strong>in</strong>-<br />

Convert<strong>in</strong>g-Enzyme Inhibitors and Diuretics<br />

for Hypertension <strong>in</strong> the Elderly. N Engl<br />

J Med 2003; 348(7): 583-592<br />

9. Medical Research Counc<strong>il</strong> Work<strong>in</strong>g Party.<br />

Medical Research Counc<strong>il</strong> trial of treatment<br />

of hypertension <strong>in</strong> older adults: pr<strong>in</strong>cipal results.<br />

BMJ 1992;304:405-412<br />

10. SHEP Cooperative Research Group. Prevention<br />

of stroke by antihypertensive drug<br />

treatment <strong>in</strong> older persons with isolated<br />

systolic hypertension: f<strong>in</strong>al results of the<br />

Systolic Hypertension <strong>in</strong> the Elderly Program<br />

(SHEP). JAMA 1991;265:3255-3264<br />

11. Dahlof B, L<strong>in</strong>dholm LH, Hansson L et al.<br />

Morbidity and mortality <strong>in</strong> the Swedish Trial<br />

<strong>in</strong> Old Patients with Hypertension (STOP-<br />

Hypertension). Lancet 1991;338:1281-1285<br />

12. Dahlof B, Pennert K, Hansson L. Reversal of<br />

left ventricular hypertrophy <strong>in</strong> hypertensive<br />

patients: a metaanalysis of 109 treatment<br />

studies. Am J Hypertens 1992;5:95-110.<br />

13. Dahlof B, Devereux RB, Kjeldsen SE et al.<br />

Cardiovascular morbidity and mortality <strong>in</strong><br />

the Losartan Intervention for Endpo<strong>in</strong>t reduction<br />

<strong>in</strong> hypertension study (LIFE): a randomised<br />

trial aga<strong>in</strong>st atenolol. Lancet<br />

2002;359:995-1003.<br />

14. Hypertension Detection and Follow-up Program.<br />

The effect of treatment on mortality<br />

<strong>in</strong> ‘m<strong>il</strong>d’ hypertension: results of the Hypertension<br />

Detection and Follow-up Program.<br />

N Engl J Med 1982; 307:976–980<br />

15. Zanchetti A, Hansson L, Menard J et al.<br />

Risk assessment and treatment benefit <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>tensively treated hypertensive patients of<br />

the Hypertension Optimal Treatment<br />

(HOT) study for the HOT Study Group. J<br />

Hypertens 2001; 19:819–825<br />

16. Levy D, Salomon M, D’Agost<strong>in</strong>o RB et al.<br />

Prognostic implications of basel<strong>in</strong>e electrocardiographic<br />

features and their serial changes<br />

<strong>in</strong> subjects with left ventricular hyper-<br />

trophy. Circulation 1994; 90:1786–1793<br />

17. Mathew J, Sleight P, Lonn E et al. Reduction<br />

of cardiovascular risk by regression of<br />

electrocardiographic markers of left ventricular<br />

hypertrophy by the angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme <strong>in</strong>hibitor ramipr<strong>il</strong>. Circulation<br />

2001; 104:1615–1621<br />

18. Hansson L, L<strong>in</strong>dholm LH, Niskanen L et al.<br />

Effect of angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g-enzyme <strong>in</strong>hibition<br />

compared with conventional therapy<br />

on cardiovascular morbidity and mortality<br />

<strong>in</strong> hypertension: the Captopr<strong>il</strong> Prevention<br />

Project (CAPPP) randomised trial. Lancet<br />

1999;353:611-616.<br />

19. Cook NR, Cohen J, Hekbert PR et al. Implications<br />

of small reductions <strong>in</strong> diastolic<br />

blood pressure for primary prevention.<br />

Arch Intern Med 1995; 155: 701–09.<br />

20. Vasan RS, Beiser A, Seshadri S et al. Residual<br />

lifefetime risk for develop<strong>in</strong>g hyeprtension<br />

<strong>in</strong> middle-aged women and men:<br />

The Fram<strong>in</strong>gham Heart Study. JAMA 2002;<br />

287: 1003-1010<br />

21. Guidel<strong>in</strong>es Committee - 2003 European<br />

Society of Hypertension–European Society<br />

of Cardiology guidel<strong>in</strong>es for the management<br />

of arterial hypertension. Journal of<br />

Hypertension 2003, 21:1011–1053<br />

22. Terpstra WL, May JF, Smit AJ et al. Longterm<br />

effects of amlodip<strong>in</strong>e and lis<strong>in</strong>opr<strong>il</strong> on<br />

left ventricular mass and diastolic function<br />

<strong>in</strong> elderly, previously untreated hypertensive<br />

patients: the ELVERA trial. J Hypertens<br />

2001; 19:303–309<br />

23. Devereux RB, Palmieri V, Sharpe N et al.<br />

Effects of once-da<strong>il</strong>y angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme <strong>in</strong>hibition and calcium channel<br />

blockade-based antihypertensive treatment<br />

regimens on left ventricular hypertrophy<br />

and diastolic f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g <strong>in</strong> hypertension. The<br />

Prospective Randomized Enalapr<strong>il</strong> Study<br />

Evaluat<strong>in</strong>g Regression of Ventricular Enlargement<br />

(PRESERVE) trial. Circulation 2001;<br />

104:1248–1254<br />

24. Thurmann PA, Kenedi P, Schmidt A et al.<br />

Influence of the angiotens<strong>in</strong> II antagonist<br />

valsartan on left ventricular hypertrophy <strong>in</strong><br />

patients with essential hypertension. Circulation<br />

1998; 98:2037–2042<br />

25. Malmqvist K, Kahan T, Edner M et al. Regression<br />

of left ventricular hypertrophy <strong>in</strong><br />

human hypertension with irbesartan. J<br />

Hypertens 2001; 19:1167–1176<br />

26. Dahlof B, Zanchetti A, Diez J et al. Effects of<br />

losartan and atenolol on left ventricular<br />

mass and neurohormonal prof<strong>il</strong>e <strong>in</strong> patients<br />

with essential hypertension and left ventricular<br />

hypertrophy. J Hypertens 2002;<br />

20:1855–1864<br />

27. Lithell H, Hansson L, Skogg I et al. for the<br />

SCOPE Study Group. The Study on Cognition<br />

and Prognosis <strong>in</strong> the Elderly (SCOPE).<br />

Pr<strong>in</strong>cipalresults of a randomised double-<br />

S. L<strong>in</strong>o<br />

Ipertensione arteriosa<br />

39


40<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

bl<strong>in</strong>d <strong>in</strong>tervention trial. J Hypertens 2003;<br />

21; 875–886<br />

28. Dickste<strong>in</strong> K, Kjekshus J, and the OPTI-<br />

MAAL Steer<strong>in</strong>g Committee, for the OPTI-<br />

MAAL Study Group.Effects of losartan and<br />

captopr<strong>il</strong> on mortality and morbidity <strong>in</strong><br />

high-risk patients after acute myocardial <strong>in</strong>farction:<br />

the OPTIMAAL randomised trial.<br />

Lancet, 2002.<br />

29. The CONSENSUS Trial Study Group. Effects<br />

of enalapr<strong>il</strong> on mortality <strong>in</strong> severe congestive<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Results of the Cooperative<br />

North Scand<strong>in</strong>avian Enalapr<strong>il</strong> Survival<br />

Study (CONSENSUS). N Engl J Med<br />

1987;316:1429 –1435<br />

30. Kober L, Torp-Pedersen C, Carlsen JE et al.<br />

A cl<strong>in</strong>ical trial of the angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g-enzyme<br />

<strong>in</strong>hibitor trandolapr<strong>il</strong> <strong>in</strong> patients<br />

with left ventricular dysfunction after<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. Trandolapr<strong>il</strong> Cardiac<br />

Evaluation (TRACE) Study Group. N Engl J<br />

Med 1995, 333:1670-1676<br />

31. Vermes E, Ducharme A, Bourassa MG et al.<br />

Enalapr<strong>il</strong> reduces the <strong>in</strong>cidence of diabetes<br />

<strong>in</strong> patients with chronic heart fa<strong>il</strong>ure: <strong>in</strong>sight<br />

from the Studies Of Left Ventricular<br />

Dysfunction (SOLVD). Circulation 2003<br />

Mar 11;107(9):1291-6<br />

32. Brown MJ, Palmer CR, Castaigne A et al.<br />

Morbidity and mortality <strong>in</strong> patients randomised<br />

to double-bl<strong>in</strong>d treatment with a<br />

long-act<strong>in</strong>g calcium-channel blocker or diuretic<br />

<strong>in</strong> the International Nifedip<strong>in</strong>e GITS<br />

study: Intervention as a Goal <strong>in</strong> Hypertension<br />

Treatment (INSIGHT). Lancet 2000;<br />

356:366–372<br />

33. Pitt B, By<strong>in</strong>gton RP, Furberg CD et al. Effect<br />

of amlodip<strong>in</strong>e on the progression of atherosclerosis<br />

and the occurrence of cl<strong>in</strong>ical<br />

events. Circulation 2000; 102:1503–1510<br />

34. Simon A, Garie´ py J, Moyse D, Levenson<br />

J. Differential effects of nifedip<strong>in</strong>e and<br />

co-am<strong>il</strong>ozide on the progression of early<br />

carotid wall changes. Circulation 2001;<br />

103:2949–2954<br />

35. Borhani NO, Mercuri M, Borhani PA et al.<br />

F<strong>in</strong>al outcome results of the Multicenter<br />

Isradip<strong>in</strong>e Diuretic Atherosclerosis Study<br />

(MIDAS). A randomized controlled trial. JA-<br />

MA 1996; 276:785–791.<br />

36. Zanchetti A, Agabiti Rosei E, Dal Palu C et<br />

al. The Verapam<strong>il</strong> <strong>in</strong> Hypertension and<br />

Atherosclerosis Study (VHAS): results of<br />

long-term randomized treatment with either<br />

verapam<strong>il</strong> or chlorthalidone on carotid<br />

<strong>in</strong>tima-media thickness. J Hypertens 1998;<br />

16:1667–1676<br />

37. Brenner BM, Cooper ME, De Zeeuw D et<br />

al. Effects of losartan on renal and cardiovascular<br />

outcomes <strong>in</strong> patients with type 2<br />

diabetes and nephropathy. N Engl J Med<br />

2001; 345:861–869<br />

38. Lewis EJ, Hunsicker LG, Clarke WR et al.<br />

Renoprotective effect of the angiotens<strong>in</strong>-receptor<br />

antagonist irbesartan <strong>in</strong> patients with<br />

nephropathy due to type 2 diabetes. N<br />

Engl J Med 2001; 345:851–860<br />

39. Parv<strong>in</strong>g HH, Lehnert H, Brochner-Mortensen<br />

J et al. The effect of irbesartan on the<br />

development of diabetic nephropathy <strong>in</strong><br />

patients with type 2 diabetes. N Engl J Med<br />

2001; 345:870–878<br />

40. Hennekens CH. Risk factors for coronary<br />

heart disease <strong>in</strong> women. Cardiol Cl<strong>in</strong> 1998<br />

Feb;16(1):1-8<br />

41. Burke AP, Farb A, Malcom G, Virmani R.<br />

Effect of menopause on plaque morphologic<br />

characteristics <strong>in</strong> coronary atherosclerosis.<br />

Am Heart J 2001 Feb;141(2 Suppl):S58-<br />

62


Cooperazione biventricolare negli atleti di<br />

endurance: analisi con Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g<br />

Biventricular co-operation <strong>in</strong> endurance<br />

athletes: Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g analysis<br />

°*A. D’Andrea, **P. Caso, # M. Galderisi, °B. Sarubbi, # L. D’Andrea, *M. Scher<strong>il</strong>lo,<br />

^G. R. Sutherland MD, **R. Calabrò<br />

Lo scopo del nostro studio è stato quello di dimostrare l’esistenza di una fisiologica cooperazione biventricolare,<br />

<strong>in</strong>dotta dall’allenamento di endurance nel cuore d’atleta. Trentac<strong>in</strong>que atleti di endurance e ventic<strong>in</strong>que soggetti sani<br />

sedentari sono stati sottoposti ad eco-Doppler cardiaco standard ed a Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g di tipo pulsato (DTI)<br />

dell’anulus mitralico del ventricolo s<strong>in</strong>istro (VS) e dell’anulus tricuspidalico del ventricolo destro (VD). Con <strong>il</strong> DTI sono<br />

stati valutati i seguenti parametri sistolici e diastolici del miocardio: picchi di velocità sistolico, proto- e tele-diastolico<br />

(Em e Am, rispettivamente), <strong>il</strong> rapporto Em/Am ed <strong>il</strong> tempo di r<strong>il</strong>asciamento miocardico (RTm). Negli atleti sono stati<br />

evidenziati: a) una più bassa frequenza cardiaca a riposo; b) diametri telediastolici più elevati sia del VS sia del VD; c) un<br />

aumento della gittata sistolica del VS; d) un rapporto E/A più elevato sia a livello transmitralico che transtricuspidalico.<br />

Con <strong>il</strong> DTI sono stati dimostrati: 1) aumentati picchi di velocità sistoliche e protodiastoliche del miocardio a livello di<br />

entrambi i ventricoli; 2) un allungamento del tempo di r<strong>il</strong>asciamento (p < 0.0005) esclusivamente a livello dell’anulus<br />

tricuspidalico del VD. Tutti gli <strong>in</strong>dici DTI del ventricolo destro risultati essere correlati positivamente con gli <strong>in</strong>dici<br />

omologhi del ventricolo s<strong>in</strong>istro, eccetto i valori del tempo di r<strong>il</strong>asciamento miocardico.È stato dimostrata <strong>in</strong>oltre<br />

un’associazione positiva tra <strong>il</strong> tempo di r<strong>il</strong>asciamento del VD e la gittata sistolica del VS, anche dopo aver normalizzato<br />

i valori DTI per le pr<strong>in</strong>cipali variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche ed ecocardiografiche <strong>in</strong> un modello di analisi multivariata. In conclusione,<br />

l’aumento del precarico <strong>in</strong>dotto da un allenamento di endurance spiega sia <strong>il</strong> miglioramento della funzione diastolica<br />

sia <strong>il</strong> prolungamento del r<strong>il</strong>asciamento isometrico attivo del miocardio ventricolare destro, che si associa alla performance<br />

sistolica super-normale del VS nel cuore d’atleta.<br />

This study assessed tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g-<strong>in</strong>duced changes <strong>in</strong> the physiologic <strong>in</strong>teraction between left (LV) and right (RV) ventricles. 35 top-level<br />

swimmers and 25 controls underwent standard Doppler echocardiography with additional record<strong>in</strong>g by pulsed Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g<br />

(DTI) of the motion of the LV mitral and RV tricuspid annuli. Us<strong>in</strong>g pulsed DTI, both systolic and diastolic measurements (early and<br />

atrial peak velocities = E m and A m respectively, E m/A m ratio, relaxation time = RT m) were determ<strong>in</strong>ed. Athletes had lower heart<br />

rates, larger LV and RV <strong>in</strong>ternal end-diastolic diameters, greater LV stroke volumes and higher transmitral and tricuspid E/A ratios<br />

compared to controls. DTI showed higher myocardial systolic peak velocities and <strong>in</strong>creased E m and E m/A m ratios of both annuli,<br />

wh<strong>il</strong>e the RT m was longer (p


42<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

INTRODUZIONE<br />

Per “cuore d’atleta” si <strong>in</strong>tendono gli adattamenti<br />

cardiaci, <strong>in</strong>dotti da un programma di allenamento<br />

<strong>in</strong>tensivo di lunga durata, caratterizzati<br />

da un aumento “armonico” dei diametri<br />

cavitari, degli spessori parietali e della massa<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra, correlati alla qualità ed<br />

alla quantità del lavoro muscolare espletata<br />

nelle diverse discipl<strong>in</strong>e sportive (1-7).<br />

L’eco-Dopplergrafia cardiaca standard è stata<br />

ampiamente ut<strong>il</strong>izzata per la diagnosi differenziale<br />

tra l’ipertrofia fisiologica del cuore<br />

d’atleta ed ipertrofie ventricolari s<strong>in</strong>istre<br />

di tipo patologico. Esistono <strong>in</strong>vece pochi<br />

studi ecocardiografici che dimostrano l’<strong>in</strong>grandimento<br />

della camera ventricolare destra<br />

e le correlazioni con gli adattamenti del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>dotti da un prolungato<br />

programma <strong>in</strong>tensivo ed estensivo di allenamento<br />

all’esercizio fisico (8-14).<br />

L’<strong>in</strong>terdipendenza ventricolare è un processo<br />

che si riscontra <strong>in</strong> diverse situazioni fisiologiche<br />

così come negli adattamenti cardiaci<br />

all’esercizio fisico, e concorre a mantenere<br />

e a migliorare <strong>il</strong> riempimento cardiaco e<br />

la gittata sistolica (15). Pertanto, è presumib<strong>il</strong>e<br />

che essa possa giocare un ruolo di r<strong>il</strong>ievo<br />

negli atleti, nei quali gli adattamenti<br />

della funzione diastolica sono fondamentali<br />

nel condizionare la loro ottimale performance<br />

all’esercizio fisico.<br />

Il Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g di tipo pulsato<br />

(DTI) estende <strong>il</strong> campo di applicazione del<br />

Doppler nell’analisi del flusso cardiaco con<br />

la misura dei movimenti della parete miocardica,<br />

analizzando le velocità e gli <strong>in</strong>tervalli<br />

di tempo ed esprimendo un segnale<br />

migliore rispetto all’analisi della “scala del<br />

grigio” ottenuta con l’ecocardiografia convenzionale<br />

(16-17).<br />

I pattern DTI sono stati descritti <strong>in</strong> diverse<br />

malattie cardiache e nostri recenti lavori<br />

hanno dimostrato la sua ut<strong>il</strong>ità nel documentare<br />

l’<strong>in</strong>fluenza della pratica dell’attività<br />

sportiva sulla funzione miocardica <strong>in</strong> differenti<br />

segmenti del ventricolo s<strong>in</strong>istro, suggerendo<br />

la possib<strong>il</strong>ità di poter valutare anche<br />

l’entità degli adattamenti miocardici del<br />

ventricolo destro e la “cooperazione biventricolare”<br />

nel cuore d’atleta (18-22).<br />

Lo scopo del presente studio è quello di valutare<br />

i dati del DTI pulsato a livello dell’anulus<br />

tricuspidalico nel ventricolo destro<br />

(VD), <strong>in</strong> soggetti praticanti nuoto di lunga<br />

distanza (attività sportiva di resistenza o endurance),<br />

comparandoli con i dati relativi a<br />

soggetti sani di controllo non allenati, e di<br />

analizzare la possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terazione biventricolare<br />

nel cuore d’atleta.<br />

METODI<br />

Popolazione dello studio<br />

Trentac<strong>in</strong>que soggetti praticanti nuoto di<br />

lunga durata a livello agonistico e 25 soggetti<br />

sani di sesso masch<strong>il</strong>e non allenati sono<br />

stati arruolati dopo aver raccolto <strong>il</strong> loro consenso<br />

<strong>in</strong><strong>formato</strong> e l’approvazione del Comitato<br />

Etico dell’Ospedale Monaldi di Napoli.<br />

I soggetti co<strong>in</strong>volti nello studio non presentavano<br />

malattie cardiache valvolari, coronariche<br />

o congenite, <strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

cardiomiopatie, ipertensione arteriosa sistemica,<br />

diabete mellito. Sono stati esclusi <strong>in</strong>oltre<br />

i casi con esame ecocardiografico di<br />

qualità non adeguata.<br />

Protocollo di allenamento<br />

Tutti gli atleti praticavano un programma di<br />

allenamento <strong>in</strong>tensivo, di 15-20 ore per settimana,<br />

per un periodo superiore ai 5 anni,<br />

caratterizzato da esercizio aerobico d<strong>in</strong>amico-isotonico<br />

a carichi <strong>in</strong>crementali dal 70-<br />

90% della massima frequenza cardiaca. In<br />

particolare, essi praticavano 3 ore al giorno<br />

di nuoto di lunga distanza a carichi <strong>in</strong>crementali<br />

(7.000 metri al giorno divisi <strong>in</strong> serie<br />

di 400 - 800 metri), 3 ore per settimana di<br />

corsa di lunga distanza e solamente 2 ore<br />

per settimana di sollevamento pesi a bassi<br />

carichi di lavoro.<br />

Analisi Ecocardiografica<br />

L’EcoDoppler Standard e <strong>il</strong> DTI Pulsato sono<br />

stati eseguiti con un ecocardiografo Acuson<br />

Sequoia (Mounta<strong>in</strong> View, CA, USA). È stato<br />

ut<strong>il</strong>izzato un trasduttore con frequenza variab<strong>il</strong>e<br />

(2.5-3.5-4.0 MHz). Tutti i parametri<br />

sono stati valutati da 2 operatori esperti per<br />

una media di 3-5 cicli cardiaci. Le misurazioni<br />

mono-dimensionali sono state effettuate<br />

secondo i criteri stab<strong>il</strong>iti dall’American<br />

Society of Echocardiography <strong>in</strong> sezione asse<br />

lungo paresternale (23). La massa del VS<br />

è stata calcolata secondo la “Penn convention”<br />

(24) ut<strong>il</strong>izzando la seguente formula:<br />

Massa VS (g) =<br />

1.04 [(VSd+SIVs+PPs) 3 –(VSd) 3 ]–13.6<br />

con VSd = diametro telediastolico del VS,<br />

IVSs = spessore del setto, PPs = spessore<br />

della parete posteriore. La massa del VS è


stata successivamente <strong>in</strong>dicizzata per l’altezza<br />

2.7 (<strong>in</strong>dice di Cornell) (25). Lo Stroke Volume<br />

del VS è stato calcolato ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong><br />

metodo Doppler dell’efflusso s<strong>in</strong>istro come<br />

<strong>il</strong> prodotto tra l’area del tratto di efflusso s<strong>in</strong>istro<br />

e l’<strong>in</strong>tegrale velocità-tempo dell’efflusso<br />

s<strong>in</strong>istro (26). Il diametro telediastolico del<br />

VD (VDd) è stato valutato <strong>in</strong> sezione parasternale<br />

asse corto, a livello del tratto di efflusso<br />

del VD, secondo <strong>il</strong> protocollo di Foale<br />

et al. (27). In proiezione apicale 4-camere,<br />

l’escursione sistolica dell’anulus tricuspidalico<br />

(TAPSE) è stata calcolata quale <strong>in</strong>dice<br />

di funzione sistolica del VD (28). La funzione<br />

diastolica globale del VS e del VD è stata<br />

valutata attraverso l’analisi flussimetrica<br />

transmitralica e transtricuspidalica. Sono stati<br />

calcolati a livello di entrambi i ventricoli:<br />

velocità di picco proto (E) e telediastoliche<br />

(A) (m/s) e <strong>il</strong> loro rapporto, <strong>il</strong> deceleration time<br />

dell’onda E (ms), <strong>il</strong> tempo di r<strong>il</strong>asciamento<br />

isovolumetrico (29-31).<br />

Il DTI pulsato è stato effettuato regolando <strong>il</strong><br />

limite di Nyquist a 15-20 cm/s, e ut<strong>il</strong>izzando<br />

<strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo ga<strong>in</strong> ottimale. In sezione apicale<br />

4-camere, <strong>il</strong> volume campione (5 mm)<br />

Doppler è stato posizionato <strong>in</strong> sequenza a<br />

livello dell’anulus mitralico e tricuspidalico.<br />

La sezione 4 camere apicale è stata scelta<br />

per ottenere una valutazione delle velocità<br />

miocardiche regionali contemporanea all’analisi<br />

Doppler dei flussi transvalvolari, e per<br />

ridurre al m<strong>in</strong>imo l’angolo di <strong>in</strong>cidenza tra<br />

la sonda Doppler e le velocità di escursione<br />

longitud<strong>in</strong>ale del miocardio. Il DTI pulsato è<br />

caratterizzato da un tipico pattern di velocità<br />

con un’onda positiva sistolica (S m) e 2 onde<br />

negative rispettivamente proto- (E m) e<br />

tele-diastoliche (A m). La velocità di picco sistolica<br />

S m (m/s), <strong>il</strong> tempo di pre-contrazione<br />

miocardica (PCTm) (dall’<strong>in</strong>izio dell’onda Q<br />

dell’ECG all’<strong>in</strong>izio dell’onda S m), <strong>il</strong> tempo di<br />

contrazione miocardica (CTm) (dall’<strong>in</strong>izio<br />

alla f<strong>in</strong>e dell’onda S m) (ms) sono stati calcolati<br />

quali parametri miocarditi sistolici. Le velocità<br />

di picco E m e A m (m/s), <strong>il</strong> rapporto<br />

E m/A m, e <strong>il</strong> tempo di r<strong>il</strong>asciamento miocardico<br />

(RT m) (ms) – <strong>in</strong>tervallo di tempo tra la<br />

f<strong>in</strong>e dell’onda S m e l’<strong>in</strong>izio dell’onda E m –<br />

sono stati calcolati quali <strong>in</strong>dici regionali diastolici<br />

(16-17) (Figura 1).<br />

Stroke<br />

Volume<br />

Doppler<br />

PW-DTI<br />

Analisi Statistica<br />

L’analisi è stata condotta ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> programma<br />

SPSS per W<strong>in</strong>dows versione 10.0<br />

(Chicago, Ill<strong>in</strong>ois, U.S.A.). I dati sono presentati<br />

come media ± DS. Il t-test per dati<br />

non appaiati è stato ut<strong>il</strong>izzato per valutare le<br />

differenze tra i 2 gruppi. L’analisi di Pearson<br />

è stata ut<strong>il</strong>izzata per calcolare le correlazioni<br />

univariate. Modelli di regressione l<strong>in</strong>eare<br />

sono stati ut<strong>il</strong>izzati per valutare <strong>il</strong> peso di variab<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>dipendenti su una variab<strong>il</strong>e dipendente.<br />

Le differenze sono state considerate<br />

significative con un valore di p < 0.05.<br />

RISULTATI<br />

PCTm RTm<br />

Sm<br />

CTm<br />

Em<br />

Am<br />

Caratteristiche cl<strong>in</strong>iche della<br />

popolazione studiata (Tabella 1)<br />

I 2 gruppi erano paragonab<strong>il</strong>i per età, superficie<br />

corporea e pressione arteriosa. Come<br />

previsto la frequenza cardiaca era <strong>in</strong>feriore<br />

negli atleti (p < 0.001).<br />

EcocolorDoppler cardiaco<br />

standard (Tabella 2)<br />

Gli atleti presentavano un <strong>in</strong>dice di massa<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro significativamente maggiore,<br />

dovuto sia all’aumento dei diametri<br />

cavitari che degli spessori di parete, con una<br />

prevalenza del 93% (23/25) di ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra (<strong>in</strong>dice di massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istro >=50g/m2).<br />

Gli atleti presentano valori medi più elevati<br />

della frazione di accorciamento del VS e<br />

dello stroke volume del VS (SV), oltre ad un<br />

più elevato picco di velocità transmitralico<br />

(rapporto E/A).<br />

Anche i diametri diastolici del ventricolo de-<br />

A. D’Andrea et al.<br />

Cooperazione biventricolare<br />

Fig. 1<br />

Pattern pulsato DTI <strong>in</strong><br />

soggetto normale, caratterizzato<br />

da un’onda<br />

positiva sistolica (S m ) e 2<br />

onde negative<br />

rispettivamente<br />

proto- (E m ) e tele-diastoliche<br />

(A m ) CT m = tempo di<br />

contrazione miocardico,<br />

PCT m = tempo di<br />

pre-contrazione miocardico,<br />

RT m = tempo di<br />

r<strong>il</strong>asciamento miocardico.<br />

43


44<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Tab. 1<br />

Popolazione dello studio.<br />

Tab. 2<br />

Analisi ecocardiografica<br />

con ecoDoppler<br />

Standard.<br />

stro ed <strong>il</strong> picco di velocità transtricuspidalico<br />

(rapporto E/A) erano aumentati negli allenati,<br />

mentre <strong>il</strong> TAPSE era sim<strong>il</strong>e nei due<br />

gruppi.<br />

Da notare che i diametri telediastolici del<br />

VD erano correlati positivamente con i diametri<br />

telediastolici del VS (r = 0.77; p<<br />

0.00001) negli atleti.<br />

Variab<strong>il</strong>e Controlli Atleti P<br />

n = 25 n = 35<br />

Età (anni) 22.4 ± 12.8 22.7 ± 3.3 NS<br />

Peso (kg) 77.8 ± 12.3 76.2 ± 7.3 NS<br />

Altezza(cm) 178 ± 7 174 ± 4 NS<br />

BSA (m2) 1.86 ± 0.11 1.78 ± 0.08 NS<br />

FC (b/m) 73.9 ± 12.9 58.1 ± 4.4


Variab<strong>il</strong>e Controlli Atleti P<br />

ANULUS MITRALICO<br />

S m picco (m/s) 0.08 ± 0.02 0.16 ± 0.03


46<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

Fig. 4<br />

VS anulus mitralico Em/Am<br />

6<br />

5,5<br />

5<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0<br />

r = 0.71<br />

p < 0.00001<br />

1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5<br />

VD anulus tricuspidalico Em/Am<br />

Analisi multivariata<br />

Un’analisi multivariata di regressione l<strong>in</strong>eare<br />

è stata effettuata per valutare l’associazione<br />

<strong>in</strong>dipendente tra gli esponenti di RV<br />

e la gittata sistolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Con questo modello, dopo aver normalizzato<br />

i valori DTI per i potenziali determ<strong>in</strong>anti<br />

come <strong>il</strong> sesso, la superficie corporea, la frequenza<br />

cardiaca, i diametri cavitari e gli spessori<br />

parietali dei ventricoli, soltanto gli RV<br />

RTm (b coefficiente di standardizzazione =<br />

0.58; p< 0.0001) e VDd (ß =0.46; p<<br />

0.0001) erano associati <strong>in</strong>dipendentemente<br />

ai valori dello Stroke Volume del VS (SE=11.5<br />

ml; R 2 cumulativo =0.57; p


Tenuto conto che <strong>il</strong> picco di velocità Em ed<br />

<strong>il</strong> rapporto Em/Am sono espressioni delle<br />

proprietà diastoliche del miocardio ventricolare<br />

destro, <strong>il</strong> loro aumento può <strong>in</strong>dicare un<br />

miglioramento della compliance miocardica,<br />

<strong>in</strong>dotto dall’allenamento all’esercizio<br />

di endurance. Contemporaneamente <strong>in</strong><br />

questi soggetti si r<strong>il</strong>eva, com'era previsto,<br />

una performance “supernormale” sistolica<br />

del miocardio cioè un più elevato picco di<br />

velocità ventricolare destra (RV Sm).<br />

Il risultato più caratteristico del nostro studio<br />

è la dimostrazione negli atleti di endurance<br />

di un prolungamento del tempo di pre-contrazione<br />

ventricolare destro (RV PCTm) e<br />

del tempo di r<strong>il</strong>asciamento miocardico<br />

(RTm) a livello sia dell’anulus mitralico sia di<br />

quello tricuspidalico, con caratteristiche peculiari<br />

<strong>in</strong> quest’ultima sede.<br />

Dati sperimentali hanno evidenziato che <strong>il</strong><br />

ventricolo destro, a differenza del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, <strong>in</strong>izia l’espulsione sistolica dopo un<br />

m<strong>in</strong>imo tempo di contrazione isovolumetrica<br />

ed <strong>in</strong>izia <strong>il</strong> riempimento diastolico senza<br />

un <strong>in</strong>tervallo di di r<strong>il</strong>assamento isovolumetrico<br />

quando lavora contro basse impedenze<br />

vascolari periferiche (32-35).<br />

Questo comportamento è stato riscontrato<br />

nel nostro gruppo di controllo. Infatti nel<br />

30% dei casi si è riscontrata l’assenza del<br />

RTm del ventricolo destro nella popolazione<br />

normale.<br />

È noto <strong>in</strong>vece che <strong>in</strong> tutte le condizioni patologiche<br />

che <strong>in</strong>teressano <strong>il</strong> ventricolo destro,<br />

<strong>in</strong> rapporto con l’aumento del “load”<br />

(del carico o delle pressioni o delle resistenze)<br />

polmonare, o con la disfunzione miocardica<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca del ventricolo destro, si è<br />

riscontrato un prolungamento del tempo di<br />

precontrazione isovolumetrica e di r<strong>il</strong>asciamento<br />

(34-36).<br />

Negli atleti allenati all’endurance <strong>il</strong> prolungamento<br />

di questi <strong>in</strong>tervalli di tempo del<br />

ventricolo destro può essere <strong>in</strong>terpretato come<br />

conseguenza della dim<strong>in</strong>uzione della<br />

frequenza cardiaca e/o dell’aumento del<br />

precarico legati all’aumento del ritorno venoso<br />

<strong>in</strong>dotto dall’allenamento.<br />

Inoltre i nostri dati evidenziano, <strong>in</strong> tutti i<br />

soggetti esam<strong>in</strong>ati, una stretta correlazione<br />

tra l’entità della gittata sistolica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro e la durata del tempo di r<strong>il</strong>asciamento<br />

del ventricolo destro. L’analisi multivariata<br />

fornisce ulteriori <strong>in</strong>formazioni su<br />

questa associazione funzionale, dopo normalizzazione<br />

dei dati per numerose variabi-<br />

li, scelte <strong>in</strong> accordo con la fisiologia cardiaca<br />

(sesso, superficie corporea, frequenza cardiaca,<br />

diametri cavitari ventricolari, spessore<br />

delle pareti settali) (37-39).<br />

Con questa analisi è stata evidenziata un’associazione<br />

<strong>in</strong>dipendente tra gittata sistolica<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro e valori del RTm del<br />

ventricolo destro. Questa associazione <strong>in</strong>dipendente<br />

svela la reciproca <strong>in</strong>terazione tra i<br />

due ventricoli, che viene dimostrata nel nostro<br />

studio anche dalla associazione tra gli<br />

<strong>in</strong>dici DTI omologhi a livello dell’anulus tricuspidalico<br />

del ventricolo destro e dell’anulus<br />

mitralico del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Anche se la modulazione dell’<strong>in</strong>terazione<br />

ventricolare è esercitata dalla parete settale,<br />

<strong>il</strong> DTI pulsato è capace di evidenziare questo<br />

fenomeno mediante l’analisi delle velocità<br />

longitud<strong>in</strong>ali e degli <strong>in</strong>tervalli di tempo<br />

degli anuli ventricolari destri e s<strong>in</strong>istri.<br />

L’<strong>in</strong>terazione ventricolare è l’espressione<br />

della stretta associazione anatomica tra i<br />

due ventricoli, che sono circondati da fibre<br />

muscolari comuni, hanno una parete settale<br />

<strong>in</strong> comune e sono racchiusi nel sacco pericardio<br />

(15,35).<br />

L’espansione volumetrica del ventricolo s<strong>in</strong>istro,<br />

alterando le dimensioni e la porzione<br />

del setto, provoca anche una deformazione<br />

delle pareti ventricolari destre, un cambiamento<br />

delle pressioni ventricolari destre e<br />

del grado di r<strong>il</strong>asciamento isovolumetrico<br />

del ventricolo destro.<br />

Negli atleti bisogna considerare <strong>in</strong>oltre altri<br />

fattori emod<strong>in</strong>amici aggiunti che co<strong>in</strong>volgono<br />

modificazioni del precarico di entrambi i<br />

ventricoli.<br />

Un allungamento del RVRTm può essere<br />

responsab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> parte di un miglior riempimento<br />

diastolico del ventricolo destro, <strong>in</strong><br />

grado di provocare sia un miglior r<strong>il</strong>asciamento<br />

della camera ventricolare destra, sia<br />

un più bassa pressione proto-diastolica.<br />

Questo miglior riempimento ventricolare<br />

destro, dimostrato nei nostri atleti, può provocare<br />

un <strong>in</strong>cremento della gittata sistolica<br />

ventricolare destra con conseguente aumento<br />

del precarico ventricolare s<strong>in</strong>istro, al<br />

quale corrispondono un più elevato diametro<br />

telediastolico del ventricolo s<strong>in</strong>istro. L’aumento<br />

del precarico è l’elemento fondamentale<br />

che spiega <strong>il</strong> miglioramento della<br />

gittata sistolica ventricolare s<strong>in</strong>istra nei soggetti<br />

allenati, per una ut<strong>il</strong>izzazione ottimale<br />

del meccanismo di Frank-Starl<strong>in</strong>g (40). Dall’altro<br />

canto, l’aumento della gittata sistolica<br />

A. D’Andrea et al.<br />

Cooperazione biventricolare<br />

47


48<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro provoca a sua volta un<br />

aumento del ritorno venoso al cuore destro,<br />

con un sovraccarico venoso capace di <strong>in</strong>durre<br />

un prolungamento del RVTm.<br />

CONCLUSIONI<br />

I nostri studi suggeriscono l’ut<strong>il</strong>ità del DTI<br />

pulsato nell’identificare <strong>il</strong> comportamento<br />

regionale del miocardio ventricolare destro<br />

negli atleti di fondo e dimostrare la fisiologica<br />

cooperazione bi-ventricolare legata all’attività<br />

sportiva.<br />

L’aumento del precarico nell’allenamento di<br />

endurance può spiegare sia <strong>il</strong> prolungamento<br />

del r<strong>il</strong>asciamento attivo del ventricolo<br />

destro sia la migliore performance ut<strong>il</strong>e<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro, tipici riadattamenti fisiologici<br />

del cuore d’atleta.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Shapiro LM. Physiological left ventricular<br />

hypertrophy. Br Heart J 1984; 52:130-135<br />

2. Maron BJ. Structural features of the athlete<br />

heart as def<strong>in</strong>ed by echocardiography. J<br />

Am Coll Cardiol 1986;7:190-203.<br />

3. Pluim BM, Zw<strong>in</strong>derman AH, van der Laarse<br />

A, van der Wall EE. The athlete's heart. A<br />

meta-analysis of cardiac structure and function.<br />

Circulation 2000;101:336-342<br />

4. Pelliccia A, Culasso F, Di Paolo F, Maron BJ.<br />

Physiologic left ventricular cavity d<strong>il</strong>ation <strong>in</strong> elite<br />

athletes. Ann Intern Med 1999;130:23-31.<br />

5. Fisman EZ, Embon P, P<strong>in</strong>es A, Tenenbaum<br />

A, Drory Y, Shapiro I, Motro M. Comparison<br />

of left ventricular function us<strong>in</strong>g isometric<br />

exercise Doppler echocardiography <strong>in</strong><br />

competitive runners and weightlifters versus<br />

sedentary <strong>in</strong>dividuals. Am J Cardiol<br />

1997;79:355-359.<br />

6. Zepp<strong>il</strong>li P, Corsetti R, Picani C. Adattamenti<br />

cardiocircolatori nelle diverse discipl<strong>in</strong>e<br />

sportive. In: Zepp<strong>il</strong>li P et al: Cardiologia dello<br />

Sport. Casa Editrice Scientifica Internazionale.<br />

Roma. 1995; 37-78.<br />

7. Caru B, Righetti G, Bossi M et al. Limits of<br />

cardiac functional adaptation <strong>in</strong> top level resistence<br />

athletes. Ital Heart J 2001;2:154-154.<br />

8. Sciomer S, Vitarelli A, Penco M et al. Anatomico-functional<br />

changes <strong>in</strong> the right ventricle<br />

of the athlete. Cardiologia 1998;43:1215-20<br />

9. Vos M, Hauser AM, Dressendorfer RH,<br />

Hashimoto T, Dudlets P, Gordon S, Timmis<br />

GC. Enlargement of the right heart <strong>in</strong> the<br />

endurance athlete: a two-dimensional<br />

echocardiographic study. Int J Sports Med<br />

1985;6:271-275.<br />

10. Hauser AM, Dressendorfer RH, Vos M,<br />

Hashimoto T, Gordon S, Timmis GC.<br />

Symmetric cardiac enlargement <strong>in</strong> highly<br />

tra<strong>in</strong>ed endurance athletes: a two-dimensional<br />

echocardiographic study. Am Heart J<br />

1985;109:1038-1044.<br />

11. Douglas PS, O’Toole ML, H<strong>il</strong>ler WDB, Reichek<br />

N. Different effects of prolonged exercise<br />

on the right and left ventricles. J Am<br />

Coll Cardiol 1990;15:64-69.<br />

12. Henriksen E, Landelius J, Wesslen L Ahren<br />

T, Nystrom-Rosander C, Kangro T, Jonason<br />

T, Rolf C, Lidell C, Hammrstrom E, R<strong>in</strong>gqvist<br />

I, Friman G Echocardiographic right<br />

and left ventricular measurements <strong>in</strong> male<br />

elite endurance athletes. Eur Heart J<br />

1996;17:1121-1128.<br />

13. Henriksen E, Landelius J, Kangro T, Jonason<br />

T, Wesslen L, Rolf C, Hedenstiema G,<br />

R<strong>in</strong>gqvist I, Friman G. An echocardiographic<br />

study of right and left ventricular adaptation<br />

to physical exercise <strong>in</strong> elite female<br />

orienteers. Eur Heart J 1999;20:309-316.<br />

14. Caso P, Galderisi M, D’Andrea A et al. Analysis<br />

by Doppler tissue imag<strong>in</strong>g of ventricular<br />

<strong>in</strong>teraction <strong>in</strong> long-distance competitive<br />

swimmers. Am J Cardiol 2002;90:193-197.<br />

15. Santamore WP, Dell’Italia LJ. Ventricular <strong>in</strong>terdependence:<br />

significant left ventricular<br />

contributions to right ventricular function.<br />

Progr Cardiovasc Dis 1998;40:289-308.<br />

16. Isaaz K, Thompson A, Ethevenot G, Cloez<br />

JL, Bremb<strong>il</strong>la B, Pernot C. Doppler echocardiographic<br />

measurement of low velocity<br />

motion of the left ventricular posterior wall.<br />

Am J Cardiol 1989;64:66-75.<br />

17. McDicken WN, Sutherland GR, Moran<br />

CM, Gordon LN. Colour Doppler velocity<br />

imag<strong>in</strong>g of the myocardium. Ultrasound<br />

Med and Biol 1992; 18: 651-654.<br />

18. Sever<strong>in</strong>o S, Caso P, Galderisi M, et al. Use<br />

of pulsed Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g to assess<br />

regional left ventricular diastolic dysfunction<br />

<strong>in</strong> hypertrophic cardiomiopathy. Am J Cardiol<br />

1998;82: 1394-1398<br />

19. Caso P, D’Andrea A, Galderisi M, Liccardo<br />

B, Sever<strong>in</strong>o S, De Simone L, Izzo A, D’Andrea<br />

L, M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N. Pulsed Doppler Tissue<br />

Imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> endurance athletes: relation between<br />

left ventricular preload and myocardial<br />

regional diastolic function. Am J Cardiol<br />

2000:85:1131-1136.<br />

20. D’Andrea A, Caso P, Galderisi M, Di Maggio<br />

D, Cicala S, D’Andrea L, M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N, Calabrò<br />

R. Assessment of myocardial response<br />

to physical exercise <strong>in</strong> endurance competitive<br />

athletes by pulsed Doppler tissue<br />

imag<strong>in</strong>g. Am J Cardiol 2001;87:1226-30.<br />

21. D’Andrea A, Caso P, Galderisi M et al. Ventricular<br />

<strong>in</strong>terdependence <strong>in</strong> patients with dualchamber<br />

pac<strong>in</strong>g: a Doppler tissue imag<strong>in</strong>g<br />

study. Echocardiography 2002;19:289-297.<br />

22. D’Andrea A, Caso P, Sever<strong>in</strong>o S et al. Effects<br />

of different tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g protocols on left


ventricular myocardial function <strong>in</strong> competitive<br />

athletes: a Doppler tissue imag<strong>in</strong>g<br />

study. Ital Heart J 2002;3:34-40.<br />

23. Sahn DJ, De Maria A, Kisslo J, Weyman A, for<br />

The Committee on M-mode Standardization<br />

of the American Society of Echocardiography.<br />

Recommendations regard<strong>in</strong>g quantitation<br />

<strong>in</strong> M-mode echocardiography: results<br />

of a survey of echocardiographic measurements.<br />

Circulation 1978;58:1072-1083.<br />

24. Devereux RB, Reicheck N. Echocardiographic<br />

determ<strong>in</strong>ation of left ventricular mass:<br />

anatomic validation of the method. Circulation<br />

1977;55:613-618.<br />

25. de Simone G, Daniels SR, Devereux RB,<br />

Meyer RA, Roman MJ, de Divitiis O, Alderman<br />

MH, Laragh JH.. Left ventricular mass<br />

and body size <strong>in</strong> normotensive ch<strong>il</strong>dren<br />

and adults: assessment of allometric relations<br />

and impact of overweight. J Am Coll<br />

Cardiol 1992;20:1251-1260.<br />

26. Dub<strong>in</strong> J, Wallerson DC, Cody RJ, Devereux<br />

RB. Comparative accuracy of Doppler<br />

echocardiographic methods for cl<strong>in</strong>ical stroke<br />

volume determ<strong>in</strong>ation. Am Heart J<br />

1990;120:116-123.<br />

27. Foale RA, Nihoyannopoulos P, Mc Kenna<br />

W. Echocardiographic measurement of<br />

normal adult right ventricle. Br Heart J<br />

1986;56:33-44.<br />

28. Kaul S, Tei C, Hopk<strong>in</strong>s JM, Shah PM. Assessment<br />

of right ventricular function us<strong>in</strong>g<br />

two dimensional echocardiography. Am<br />

Heart J 1984;128:301-307.<br />

29. Nishimura RA, Abel MD, Hatle LK, Tajik AJ.<br />

Assessment of diastolic function of the heart:<br />

background and current applications of<br />

Doppler echocardiography (Part II: cl<strong>in</strong>ical<br />

studies). Mayo Cl<strong>in</strong> Proc 1989;64:181-204.<br />

30. Colan SD, Sanders SP, Borow KM. Physiological<br />

hypertrophy: effects on left ventricular<br />

systolic mechanics <strong>in</strong> humans. J Am Coll<br />

Cardiol 1987;9:776-783.<br />

31. Colan SD, Sanders SP, Mc Pherson D, Borow<br />

KM. Left ventricular diastolic function <strong>in</strong><br />

elite athletes with physiologic cardiac hypertrophy.<br />

J Am Coll Cardiol 1985;6:545-549.<br />

32. Raizada V, Sahn DJ, Covell JW. Factors <strong>in</strong>fluenc<strong>in</strong>g<br />

late right ventricular ejection. Cardiovasc<br />

Res 1988;22:244-248.<br />

33. Myhre ES, Sl<strong>in</strong>ker BK, LeW<strong>in</strong>ter MM. Absence<br />

of right ventricular isovolumic relaxation<br />

<strong>in</strong> open-chest anaestethized dogs. Am<br />

J Physiol 1992;263:587-590.<br />

34. Feneley MP, Olsen CO, Glower DD, Rank<strong>in</strong><br />

JS. Effect of acutely <strong>in</strong>creased right ventricular<br />

afterload on work output from the left<br />

ventricle <strong>in</strong> conscious dogs. Systolic ventricular<br />

<strong>in</strong>teraction. Circ Res 1989;65:135-145.<br />

35. Dell’Italia LJ, Starl<strong>in</strong>g MR, Crawford MH,<br />

Boros BL, Chaudhuri TK, O’Rourke RA.<br />

Right ventricular <strong>in</strong>farction: identification by<br />

hemodynamic measurements before and<br />

after volume load<strong>in</strong>g and correlation with<br />

non-<strong>in</strong>vasive techniques. J Am Coll Cardiol<br />

1984;4:931-939.<br />

36. Caso P, Galderisi M., Cicala S, Cioppa C,<br />

D’Andrea A, Lagioia G, Liccardo B, Mart<strong>in</strong>iello<br />

AR, M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni N. Association between<br />

right ventricular relaxation time and pulmonary<br />

arterial pressure <strong>in</strong> chronic obstructive<br />

lung disease: analysis by pulsed<br />

Doppler Tissue Imag<strong>in</strong>g. J Am Soc Echo<br />

2001;14:970-977.<br />

37. Galderisi M, Benjam<strong>in</strong> EJ, Evans JC, D’Agost<strong>in</strong>o<br />

RB, Fuller DL, Lehman B, Levy D. Impact<br />

of heart rate and PR <strong>in</strong>terval on Doppler<br />

<strong>in</strong>dexes of diastolic f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g <strong>in</strong> an elderly<br />

cohort (the Fram<strong>in</strong>gham Heart Study). Am<br />

J Cardiol 1993;72:1183-1187.<br />

38. Benjam<strong>in</strong> EJ, Levy D, Anderson KM, Wolf<br />

PA, Plehn JH, Evans JC, Comai K, Fuller DL,<br />

Sutton MS. Determ<strong>in</strong>ants of Doppler <strong>in</strong>dices<br />

of diastolic function <strong>in</strong> normal subjects<br />

(The Fram<strong>in</strong>gham Heart Study). Am J Cardiol<br />

1992;70:508-515.<br />

39. Brown CD, Chow E, Farrar DJ. Left ventricular<br />

unload<strong>in</strong>g decreases rate of isovolumic<br />

right ventricular pressure decl<strong>in</strong>e. Am J<br />

Physiol 1993;265:663-669.<br />

40. Patterson SW, Starl<strong>in</strong>g EH. On the mechanical<br />

factors which determ<strong>in</strong>e the output of<br />

the ventricles. J Physiol 1914;48:357-379.<br />

A. D’Andrea et al.<br />

Cooperazione biventricolare<br />

49


50<br />

Lo Studio ASCOT-LLA: si aprono nuovi scenari<br />

terapeutici nella prevenzione primaria<br />

degli eventi cardiovascolari?<br />

The ASCOT-LLA Study: new possib<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> the<br />

treatment <strong>in</strong> patients with multiple<br />

cardiovascular risk factors?<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

I risultati dello Studio ASCOT-LLA, recentemente pubblicati, mostrano i benefici di un trattamento ipocolesterolemizzante<br />

con atorvastat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> una popolazione di pazienti ipertesi con molteplici fattori di rischio cardiovascolare ma senza storia<br />

di cardiopatia ischemica e con valori di colesterolemia normali o solo modestamente aumentati (


differenti regimi antipertensivi, con almeno<br />

3 fattori di rischio cardiovascolare (ma non<br />

necessariamente ad alto rischio) e con livelli<br />

di colesterolo totale normali o lievemente<br />

aumentati (


52<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Ottobre 2003<br />

per cardiopatia ischemica, microalbum<strong>in</strong>uria<br />

o prote<strong>in</strong>uria, diabete, precedente ictus o<br />

ischemia cerebrale transitoria, arteriopatia periferica,<br />

ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra, altre alterazioni<br />

all'esame ECG, rapporto colesterolo<br />

totale/colesterolo HDL ≥6.<br />

Andando a valutare, con l’aus<strong>il</strong>io delle carte<br />

del rischio della Task Force europea del<br />

1998 (6), <strong>il</strong> rischio cardiovascolare dei soggetti<br />

arruolati nello studio, si può identificare<br />

un “paziente medio” con un rischio cardiovascolare<br />

borderl<strong>in</strong>e tra moderato ed<br />

elevato (<strong>in</strong>fatti, nel gruppo placebo, è risultata<br />

stimab<strong>il</strong>e un’<strong>in</strong>cidenza cumulativa di<br />

coronaropatia e ictus del 16,5% <strong>in</strong> 10 anni).<br />

In base al pr<strong>in</strong>cipio statistico della dispersione<br />

dalle medie, è stimab<strong>il</strong>e che meno della<br />

metà dei pazienti <strong>in</strong>clusi nello studio presentava<br />

un rischio di eventi cardiovascolari<br />

>20% <strong>in</strong> 10 anni. In generale, si può qu<strong>in</strong>di<br />

affermare che sono stati <strong>in</strong>clusi nello Studio<br />

ASCOT-LLA soggetti con molteplici fattori<br />

di rischio cardiovascolare, ma non necessariamente<br />

ad alto rischio.<br />

Se da una parte potrebbe venir logico postulare<br />

benefici del trattamento anche <strong>in</strong><br />

una popolazione di soggetti a rischio moderato<br />

e con normali livelli di colesterolemia,<br />

dall’altra bisogna tenere a mente che<br />

la rimborsab<strong>il</strong>ità delle stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Italia è regolata<br />

dalla Nota 13 che specifica: “soggetti<br />

a rischio elevato di un primo evento<br />

cardiovascolare (≥20% <strong>in</strong> 10 anni) e con<br />

livelli di colesterolo totale ≥190 mg/dL<br />

(LDL ≥115 mg/dL)”. Va considerato che le<br />

carte del rischio attualmente impiegate,<br />

derivate dall’algoritmo di Fram<strong>in</strong>gham, se<br />

da una parte sovrastimano <strong>il</strong> rischio della<br />

popolazione Italiana, dall’altra tendono a<br />

sottostimare lo stesso rischio <strong>in</strong> quanto<br />

escludono parametri importanti quali la<br />

fam<strong>il</strong>iarità per coronaropatia o segni di<br />

danno d’organo quali ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra o microalbum<strong>in</strong>uria/prote<strong>in</strong>uria,<br />

estremamente frequenti nei pazienti arruolati<br />

nello Studio ASCOT.<br />

I ricercatori dello Studio ASCOT concludono<br />

che tale studio contribuirà a modificare<br />

le l<strong>in</strong>ee guida per la gestione dei soggetti<br />

con ipertensione arteriosa. È diffic<strong>il</strong>e non<br />

condividere tale previsione. Per <strong>il</strong> momento,<br />

però, noi possiamo solo riflettere sull’evidenza<br />

dei benefici <strong>in</strong>dotti dal trattamento<br />

con atorvastat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> una popolazione di<br />

soggetti ipertesi, <strong>in</strong> trattamento, con livelli di<br />

colesterolo normali o moderatamente au-<br />

mentati, e concordare con gli autori che le<br />

strategie di <strong>in</strong>tervento per la riduzione delle<br />

patologie cardiovascolari devono dipendere<br />

da valutazioni del rischio globale piuttosto<br />

che dai valori numerici della colesterolemia<br />

o da s<strong>in</strong>goli fattori di rischio.<br />

Certo è che, da un punto di vista squisitamente<br />

cl<strong>in</strong>ico, è diffic<strong>il</strong>e non concordare con<br />

la scelta di <strong>in</strong>terrompere precocemente lo<br />

Studio ASCOT-LLA adottata dal Comitato<br />

Coord<strong>in</strong>atore dello studio stesso. In altri term<strong>in</strong>i,<br />

forse non è più etico, oggi, non trattare<br />

con farmaci ipocolesterolemizzanti pazienti<br />

ipertesi con molteplici fattori di rischio<br />

anche se con colesterolemia normale o lievemente<br />

aumentata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Sever PS, Dahlöf B, Poulter N et al, for the<br />

ASCOT Investigators. Prevention of coronary<br />

and stroke events with atorvastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> hypertensive<br />

patients who have average or lowerthan-average<br />

cholesterol concentrations, <strong>in</strong><br />

the Anglo-Scand<strong>in</strong>avian Cardiac Outcomes<br />

Trial—Lipid Lower<strong>in</strong>g Arm (ASCOT-LLA): a<br />

multicentre randomised controlled trial. Lancet.<br />

2003;361:1149-58.<br />

2. Shepherd J, Cobbe SM, Ford I et al, for The<br />

West of Scotland Coronary Prevention Study<br />

Group. Prevention of coronary heart disease<br />

with pravastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> men with hypercholesterolemia.<br />

N Engl J Med 1995;333:1301–07.<br />

3. Downs JR, Clearfield M, Weis S et al, for the<br />

AFCAPS/TexCAPS Research Group. Primary<br />

prevention of acute coronary events with lovastat<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> men and women with average<br />

cholesterol levels: results of AFCAPS/Tex-<br />

CAPS. JAMA 1998;279:1615–22.<br />

4. ALLHAT Officers and Coord<strong>in</strong>ators for the<br />

ALLHAT Collaborative Research Group. Major<br />

outcomes <strong>in</strong> moderately hypercholesterolemic,<br />

hypertensive patients randomized to<br />

pravastat<strong>in</strong> vs usual care: The Antihypertensive<br />

and Lipid-Lower<strong>in</strong>g Treatment to Prevent<br />

Heart Attack Trial (ALLHAT-LLT). JAMA<br />

2002;288:2998-3007.<br />

5. Heart Protection Study Collaborative Group.<br />

MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol<br />

lower<strong>in</strong>g with simvastat<strong>in</strong> <strong>in</strong> 20536<br />

high-risk <strong>in</strong>dividuals: a randomised placebocontrolled<br />

trial. Lancet 2002;360:7–22.<br />

6. Wood D, De Backer G, Faergeman O, Graham<br />

I, Mancia G, Pyörälä K. Prevention of coronary<br />

heart disease <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical practice: recommendations<br />

of the Second Jo<strong>in</strong>t Task Force of European<br />

and other Societies on coronary prevention.<br />

Eur Heart J 1998;19:1434–503.


Prevenzione della morte improvvisa nello<br />

scompenso cardiaco. Un caso cl<strong>in</strong>ico<br />

Sudden death prevention <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

A case report<br />

F. Enia*, G.Di Stefano**, A. M. Floresta**, R. M<strong>in</strong>eo**<br />

*Direttore UO Cardiologia II AO Ospedale V. Cervello - Palermo<br />

**Dirigente UO Cardiologia II AO Ospedale V. Cervello - Palermo<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 10 maggio 2003; accettato <strong>il</strong> 30 giugno 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Francesco Enia<br />

Via Liszt, 47 - Palermo<br />

Tel. 0916802694, E-ma<strong>il</strong> fenia@t<strong>in</strong>.it<br />

Gli Autori riferiscono <strong>il</strong> caso cl<strong>in</strong>ico di una donna di 47 anni affetta da cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

con severa disfunzione sistolica, ricoverata per una s<strong>in</strong>cope. Dopo prelim<strong>in</strong>ari cenni di<br />

epidemiologia cl<strong>in</strong>ica, viene discusso e analizzato <strong>il</strong> processo decisionale che ha <strong>in</strong>dotto<br />

all’impianto di un defibr<strong>il</strong>latore automatico <strong>in</strong> attesa del trapianto cardiaco.<br />

This article reports the case story of a 47 year old woman affected by d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy.<br />

She was hospitalised for syncope. After an outl<strong>in</strong>e of the cl<strong>in</strong>ical epidemiology, the decision-mak<strong>in</strong>g<br />

process which led to the implantation of an ICD as a bridge to heart transplantation is<br />

discussed and analysed.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:53-60)<br />

I. Il caso cl<strong>in</strong>ico<br />

A. D. donna di 47 anni, ricoverata per una s<strong>in</strong>cope un’ora prima del ricovero, risoltasi spontaneamente.<br />

Da 7 anni è nota la presenza di una cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa, con severa disfunzione<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (frazione di eiezione


54<br />

favorito dalla patologia di base) (1). Negli USA, dove si è passati dai 200.000 nuovi casi del<br />

1970 ai 700.000 del 1992, vi sono 5 m<strong>il</strong>ioni circa di pazienti con scompenso cardiaco (l'1.5%<br />

circa della popolazione) (2). Questi numeri sono sicuramente <strong>in</strong> difetto; probab<strong>il</strong>mente devono<br />

essere raddoppiati, se consideriamo anche la fase precl<strong>in</strong>ica dello scompenso.<br />

Un’analisi dei trend demografici ha previsto nei primi 10 anni del XXI secolo un <strong>in</strong>cremento<br />

del 50-70 % della prevalenza di questi pazienti. È evidente che i Servizi Sanitari dei paesi<br />

occidentali, nei prossimi anni, saranno sempre più co<strong>in</strong>volti nei problemi correlati con questa<br />

situazione patologica, alquanto complessa, con notevole carico economico.<br />

Lo scompenso cardiaco comporta un’alta mortalità: 15-25% entro un anno se è lieve-moderato;<br />

40-50% se è severo. Comporta un ricorso sempre più frequente all’ospedalizzazione,<br />

con aumento anche della durata della degenza. Dagli anni 70 agli anni 90 è triplicato <strong>il</strong><br />

numero di ricoveri e sono qu<strong>in</strong>tuplicate le giornate di ricovero (3). Aumentano anche i rientri<br />

multipli <strong>in</strong> Ospedale: <strong>il</strong> 16% entro un mese e <strong>il</strong> 35% entro un anno (4).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Cowie MR, Mosterd A, Wood DA et al. The epidemiology of heart fa<strong>il</strong>ure. Eur Heart J 1997;<br />

18:208-25.<br />

2. Anderson WW e Waagste<strong>in</strong> B. Epidemiology of heart fa<strong>il</strong>ure Am Heart J, 1993; 113:632-400.<br />

3. O'Connell JB, Bristow MR. Economic impact of heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the United States: time for a different<br />

approach. J Heart Lung Transplant 1993; 13:107-12.<br />

4. Krumholz HM, Parent EM, Tu N et al. Readmission after hospitalization for congestive heart fa<strong>il</strong>ure<br />

among medicare benificiaries. Arch Intern Med 1997; 157:99-104.<br />

III. La cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

Lo scompenso cardiaco nella nostra paziente è secondario a una cardiomiopatia (CMP) d<strong>il</strong>atativa,<br />

una malattia cioè del muscolo cardiaco caratterizzata dalla d<strong>il</strong>atazione e dalla depressione<br />

della contratt<strong>il</strong>ità del ventricolo s<strong>in</strong>istro o più raramente di entrambi i ventricoli (1).<br />

La prevalenza della CMP d<strong>il</strong>atativa, <strong>in</strong> una popolazione generale, è di 40-50 casi per<br />

100.000 e l’<strong>in</strong>cidenza aumenta con l’età. Il sesso masch<strong>il</strong>e è più colpito di quello femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e.<br />

Nella maggior parte dei casi, la sua eziologia non è identificab<strong>il</strong>e ma esistono però alcune<br />

cause note di CMP d<strong>il</strong>atativa come per esempio la cronica ed elevata assunzione di alcool<br />

o la mutazione di s<strong>in</strong>goli geni che codificano la s<strong>in</strong>tesi di prote<strong>in</strong>e strutturali o mitocondriali<br />

(2). È <strong>in</strong>oltre aumentato <strong>il</strong> riconoscimento di forme a carattere fam<strong>il</strong>iare che <strong>in</strong> alcune casistiche<br />

si avvic<strong>in</strong>a addirittura al 35-50% del numero totale dei casi (3).<br />

Un quadro morfo-funzionale da CMP d<strong>il</strong>atativa può spesso comparire - e, <strong>in</strong> alcuni casi, rappresentare<br />

l’elemento cl<strong>in</strong>icamente prevalente - nella maggior parte delle malattie distrofiche<br />

del muscolo scheletrico, come ad esempio la malattia di Duchenne o di Becker.<br />

Una s<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ico-morfologica <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>e dalla CMP d<strong>il</strong>atativa classica può <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e manifestarsi<br />

dopo la risoluzione di una miocardite virale e ciò ha fatto supporre che, per lo meno <strong>in</strong> alcuni<br />

casi, la CMP d<strong>il</strong>atativa possa essere <strong>il</strong> risultato di una miocardite virale decorsa <strong>in</strong> forma subcl<strong>in</strong>ica.<br />

Il quadro cl<strong>in</strong>ico varia da forme assolutamente as<strong>in</strong>tomatiche o paucis<strong>in</strong>tomatiche a forme conclamate<br />

di scompenso cardiaco congestizio. In alcuni casi l’esordio può essere <strong>in</strong>vece un ictus<br />

cerebrale tromboembolico, un’aritmia o addirittura la morte improvvisa. Il s<strong>in</strong>tomo più tipico è<br />

la ridotta tolleranza allo sforzo che ha carattere progressivo ed è da attribuire alla riduzione della<br />

portata cardiaca. Circa 1/3 dei pazienti riferisce dolore toracico da sforzo sim<strong>il</strong>-ang<strong>in</strong>oso.<br />

L’elemento caratterizzante la CMP d<strong>il</strong>atativa è la d<strong>il</strong>atazione e la severa ipoc<strong>in</strong>esia globale del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro con marcata compromissione della sua funzione contratt<strong>il</strong>e. Non è però<br />

<strong>in</strong>frequente <strong>il</strong> riscontro di anomalie a carattere segmentario della c<strong>in</strong>esi parietale.<br />

Le arterie coronarie non mostrano <strong>in</strong> genere alterazioni significative ma spesso vi è una riduzione<br />

della riserva coronarica secondaria all’<strong>in</strong>cremento della pressione di riempimento<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro, verosim<strong>il</strong>mente responsab<strong>il</strong>e del s<strong>in</strong>tomo ang<strong>in</strong>a e delle anomalie segmentarie<br />

della contrazione.<br />

La prognosi della CMP d<strong>il</strong>atativa “idiopatica” è <strong>in</strong> genere migliore di quella della cardiomiopatia<br />

ischemica, a parità di grado di disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra, con sopravvivenza <strong>in</strong>torno al 50%<br />

dopo c<strong>in</strong>que anni dall’esordio, prima dell’uso rout<strong>in</strong>ario di ace-<strong>in</strong>ibitori e beta-bloccanti. La terapia<br />

con beta-bloccanti e ace-<strong>in</strong>ibitori ha determ<strong>in</strong>ato un significativo <strong>in</strong>cremento dell’aspettativa di vita<br />

ma senza dubbio <strong>il</strong> trattamento più efficace, quando ne ricorra l’<strong>in</strong>dicazione, è <strong>il</strong> trapianto cardiaco.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Davies MJ. The cardiomyopathies: an overview. Heart 2000;83:469–74.<br />

2. Franz WF, Müller OJ, Katus HA. Cardiomyopathies: from genetics to the prospect of treatment.<br />

Lancet 2001; 358: 1627–37.<br />

3. Startari U, Taylor MRG, S<strong>in</strong>agra G et al. Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa: eziologia, criteri cl<strong>in</strong>ici di diagnosi<br />

e screen<strong>in</strong>g della forma fam<strong>il</strong>iare. Ital Heart J Suppl 2002; 3 (4): 783-5<br />

IV. La s<strong>in</strong>cope: cardiogena o non cardiogena?<br />

Il ricovero della paziente è stato motivato da una s<strong>in</strong>cope avvenuta <strong>in</strong> presenza di un fam<strong>il</strong>iare<br />

(la vecchia madre): perdita repent<strong>in</strong>a di coscienza e caduta a terra con conseguente leggero<br />

trauma cranico; mantenuto <strong>il</strong> controllo degli sf<strong>in</strong>teri.<br />

La sorella, accorsa dopo pochi m<strong>in</strong>uti, r<strong>il</strong>evò un polso radiale debole e lento. All’arrivo <strong>in</strong> PS<br />

la paziente era già vig<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> buone condizioni di equ<strong>il</strong>ibrio emod<strong>in</strong>amico e <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

regolare. Negativo l’esame neurologico.<br />

Nella Tabella 1 sono <strong>in</strong>dicate le caratteristiche cl<strong>in</strong>iche suggestive di cause specifiche di s<strong>in</strong>cope.<br />

SINTOMI O SEGNI DIAGNOSI PROBABILE<br />

1. Episodi che si verificano dopo un improvviso ed Stimolazione vaso-vagale<br />

<strong>in</strong>atteso dolore<br />

2. Episodi che si verificano dopo prolungata stazione Stimolazione vaso-vagale<br />

eretta<br />

3. Episodi che si verificano <strong>in</strong> atleti ben allenati dopo Stimolazione vaso-vagale<br />

uno sforzo<br />

4. Episodi che si verificano subito o immediatamente Stimolazione vaso-vagale<br />

dopo m<strong>in</strong>zione, tosse, deglutizione o defecazione<br />

5. Episodi che si accompagnano a mal di gola o a S<strong>in</strong>cope neuro-mediata con nevralgia<br />

dolore facciale con nevralgia del nervo trigem<strong>in</strong>o<br />

o glossifar<strong>in</strong>geo<br />

6. Episodi che si verificano durante rotazione del S<strong>in</strong>cope da stimolazione<br />

capo sul collo o da compressione del seno del seno carotideo<br />

carotideo (es. con la cravatta)<br />

7. Episodi che si verificano all’assunzione Ipotensione ortostatica<br />

dell’ortostatismo<br />

8. Episodi che si verificano <strong>in</strong> pazienti che assumono S<strong>in</strong>cope farmaco-<strong>in</strong>dotta<br />

farmaci che determ<strong>in</strong>ano un allungamento del<br />

tratto Q-T o disturbi da ortostatismo o bradicardia<br />

9. Episodi che si associano a stato confusionale Ep<strong>il</strong>essia<br />

o a perdita di coscienza superiore a c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti<br />

10. Episodi associati a cefalea Ep<strong>il</strong>essia o emicrania<br />

11. S<strong>in</strong>cope associata a soffio cardiaco udib<strong>il</strong>e Trombo o mixoma atriale<br />

con <strong>il</strong> variare della postura (es da seduto a coricato)<br />

12. Episodi che si associano ai movimenti Furto della succlavia<br />

delle braccia<br />

13. Episodi che si associano a differenza pressoria Furto della succlavia o dissecazione<br />

tra le due braccia aortica<br />

14. Storia fam<strong>il</strong>iare di morte improvvisa S<strong>in</strong>drome del QT lungo o s<strong>in</strong>drome<br />

di Brugada<br />

15. Breve perdita di coscienza, senza Aritmie<br />

prodromi, <strong>in</strong> pazienti con cardiopatia<br />

16. S<strong>in</strong>cope da sforzo Stenosi aortica, ipertensione polmonare,<br />

stenosi mitralica, cardiomiopatia<br />

ipertrofica, malattia coronarica<br />

17. S<strong>in</strong>cope associata a vertig<strong>in</strong>e, disartria o Attacco ischemico cerebrale transitorio,<br />

diplopia furto della succlavia, emicrania bas<strong>il</strong>are<br />

18. S<strong>in</strong>copi frequenti con s<strong>in</strong>tomi somatici Malattie psichiatriche<br />

<strong>in</strong> assenza di cardiopatie<br />

Tab. 1<br />

Caratteristiche cl<strong>in</strong>iche<br />

suggestive di cause<br />

specifiche di s<strong>in</strong>cope (da<br />

Kapoor WN. Syncope. N<br />

Engl J Med 2000; 21,<br />

1856-62).<br />

55


56<br />

La s<strong>in</strong>cope è da attribuire a una repent<strong>in</strong>a caduta della portata cardiaca e della perfusione<br />

cerebrale verosim<strong>il</strong>mente secondaria, nel nostro caso, a una tachiaritmia ventricolare, “spontanea”<br />

o da effetto proaritmico dell’amiodarone (assunto dalla paziente), effetto comune a<br />

tutti i farmaci anti-aritmici di classe III che determ<strong>in</strong>ano un allungamento dell’<strong>in</strong>tervallo QT<br />

(punto 8 e punto 15 della tabella I). In questa valutazione occorre tener conto anche degli<br />

episodi di tachicardia ventricolare obiettivati precedentemente con l’ECG d<strong>in</strong>amico, che avevano<br />

<strong>in</strong>dotto all’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> terapia dell’amiodarone.<br />

Pur se gli studi CHF-STAT, CAMIAT ed EMIAT sembrano aver escluso un effetto proaritmico<br />

dell’amiodarone, a differenza degli altri antiaritmici di classe III (1-3), <strong>il</strong> connubio amiodarone-ipokaliemia<br />

può essere però particolarmente a rischio e <strong>in</strong> letteratura sono descritti alcuni<br />

casi di torsione di punta o tachicardia ventricolare polimorfa <strong>in</strong> pazienti ipokaliemici <strong>in</strong><br />

terapia cronica con amiodarone e, sebbene l’ipokaliemia di per sé possa essere considerata<br />

un fattore aritmogeno, non può essere escluso un effetto “tossico” addizionale dell’amiodarone<br />

(4-6).<br />

Furono pertanto immediatamente adottati i seguenti provvedimenti:<br />

1. sospensione dell’amiodarone;<br />

2. correzione dell’ipokaliemia;<br />

3. sospensione della l-tirox<strong>in</strong>a;<br />

4. terapia dell’ipotiroidismo farmaco-<strong>in</strong>dotto con perclorato di potassio (7).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. S<strong>in</strong>gh SN, Fletcher RD, Fisher SG, et al. Amiodarone <strong>in</strong> patients with congestive heart fa<strong>il</strong>ure and<br />

asymptomatic ventricular arrhythmia: Survival Trial of Antiarrhythmic Therapy <strong>in</strong> Congestive Heart<br />

Fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med, 1995;333:77–82.<br />

2. Cairns JA, Connolly SJ, Roberts R, et al. Randomised trial of outcome after myocardial <strong>in</strong>farction<br />

<strong>in</strong> patients with frequent or repetitive ventricular premature depolarisations: CAMIAT: Canadian<br />

Amiodarone Myocardial Infarction Arrhythmia Trial Investigators. Lancet, 1997;349:675–82.<br />

3. Julian DG, Camm AJ, Frang<strong>in</strong> G, et al. Randomised trial of effect of amiodarone on mortality <strong>in</strong><br />

patients with left-ventricular dysfunction after recent myocardial <strong>in</strong>farction: EMIAT: European Myocardial<br />

Infarct Amiodarone Trial Investigators. Lancet, 1997;349:667–74.<br />

4. Forfar JC, Gribb<strong>in</strong> B. Torsade de po<strong>in</strong>tes after amiodarone withdrawal; effects of m<strong>il</strong>d hypokalaemia<br />

on repolarization. Eur Heart J, 1984;5:510-2<br />

5. Moro C, Romero J, Corres Peiretti MA. Amiodarone and hypokalemia. A dangerous comb<strong>in</strong>ation.<br />

Int J Cardiol, 1986;13:365-8<br />

6. Kusano KF, Hata Y, Yumoto A et al. Torsade de po<strong>in</strong>tes with a normal QT <strong>in</strong>terval associated with<br />

hypokalemia: a case report. Jpn Circ J, 2001; 65:757-60<br />

7. Van Dam EW, Prummel MF, Wiers<strong>in</strong>ga WM et al.Treatment of amiodarone-<strong>in</strong>duced hypothyroidism<br />

with potassium perchlorate. Neth J Med, 1993;42:21-4<br />

V. Trapianto o non trapianto?<br />

Dopo la normalizzazione della kaliemia, la paziente fu sottoposta a test da sforzo cardio-polmonare<br />

per valutare l’entità della disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

L’analisi degli scambi gassosi durante <strong>il</strong> test da sforzo è un ut<strong>il</strong>e strumento diagnostico e valutativo<br />

<strong>in</strong> pazienti con malattie cardiovascolari e malattie polmonari (1-8). Vengono calcolati:<br />

consumo di ossigeno (VO 2), produzione di anidride carbonica (VCO 2), vent<strong>il</strong>azione al m<strong>in</strong>uto<br />

e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, soglia anaerobica (AT).<br />

Il consumo di O 2 durante sforzo massimale è considerato <strong>il</strong> miglior <strong>in</strong>dice della capacità aerobica<br />

e della funzione cardio-respiratoria. Il massimo consumo di ossigeno (max VO 2) è def<strong>in</strong>ito<br />

dal punto <strong>in</strong> cui, durante un test da sforzo a carichi crescenti, non si r<strong>il</strong>eva più alcun<br />

ulteriore <strong>in</strong>cremento di consumo di O 2 nonostante un <strong>in</strong>cremento di lavoro muscolare. Poiché<br />

<strong>il</strong> consumo di ossigeno massimo è una misura spesso diffic<strong>il</strong>e da determ<strong>in</strong>are con precisione,<br />

la maggior parte dei laboratori si limita a calcolare <strong>il</strong> consumo di ossigeno al picco<br />

(peak VO 2) cioè <strong>il</strong> più elevato consumo di ossigeno raggiunto anche se <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e non implica<br />

che sia stato raggiunto <strong>il</strong> massimo consumo di ossigeno.<br />

La vent<strong>il</strong>azione per m<strong>in</strong>uto e <strong>il</strong> suo rapporto con la produzione di anidridre carbonica forniscono<br />

ulteriori parametri per valutare le funzioni cardiaca e polmonare così come <strong>il</strong> rapporto<br />

tra l’anidride carbonica prodotta e la quantità di ossigeno consumato. Per sforzi <strong>in</strong>tensi la<br />

produzione di CO 2 eccede <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> consumo di O 2 e così <strong>il</strong> rapporto, partendo da valori ba-


sali di 0,7-0,8, si avvic<strong>in</strong>a o supera <strong>il</strong> valore di 1, <strong>in</strong>dicando che <strong>il</strong> soggetto <strong>in</strong> esame sta realmente<br />

compiendo uno sforzo massimale.<br />

La soglia anaerobica è, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> punto <strong>in</strong> cui si verifica un improvviso <strong>in</strong>cremento della vent<strong>il</strong>azione<br />

per m<strong>in</strong>uto, non l<strong>in</strong>eare e non parallelo al consumo di O 2; <strong>in</strong>dica, <strong>in</strong> teoria, <strong>il</strong> momento<br />

del test <strong>in</strong> cui l’ossigeno fornito ai muscoli non è più <strong>in</strong> grado di soddisfare le richieste<br />

metaboliche e si attiva la glicolisi anaerobica e la produzione di acido lattico.<br />

In s<strong>in</strong>tesi la misura degli scambi gassosi durante test da sforzo ci fornisce la migliore stima<br />

della capacità funzionale e può anche orientarci sulla prevalente natura della limitazione, se<br />

cardiaca o polmonare.<br />

La capacità di lavoro al test cardio-polmonare del paziente con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca permette<br />

di <strong>in</strong>dividuare quattro classi funzionali, cosiddette di Weber (tabella 2).<br />

Classe Compromissione Peak VO 2 VAT<br />

A Nessuna-lieve > 20 >14<br />

B Lieve-moderata 16-20 11-14<br />

C Moderato-severa 10-15 8-10<br />

D Severa < 10


58<br />

Tab. 4<br />

Aggiornamento delle<br />

l<strong>in</strong>ee guida della Società<br />

Europea di Cardiologia<br />

sulla morte improvvisa<br />

(Europ Heart J, 2003;<br />

24, 13-14).<br />

Tab. 5<br />

ACC/AHA/NASPE 2002.<br />

Indicazioni all’impianto<br />

di un defibr<strong>il</strong>latore<br />

ventricolare.<br />

Classe I: <strong>in</strong>dicazione<br />

accettata; classe III<br />

<strong>in</strong>dicazione non accettata;<br />

classe II <strong>in</strong>dicazione<br />

dubbia (IIa con qualche<br />

evidenza a favore; IIb con<br />

qualche evidenza a<br />

sfavore). L’evidenza A si<br />

appoggia su dati<br />

scientificamente più forti<br />

dell’evidenza B;<br />

l’evidenza B si appoggia<br />

su dati scientificamente<br />

più forti dell’evidenza C.<br />

Nell’aggiornamento del 2003 delle l<strong>in</strong>ee guida della Società Europea di Cardiologia sulla prevenzione<br />

della Morte Improvvisa (Tabella 4), l’amiodarone, nei pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa,<br />

è stato retrocesso <strong>in</strong> classe III sia <strong>in</strong> prevenzione primaria che secondaria. Promosso<br />

<strong>in</strong>vece <strong>in</strong> classe I, <strong>in</strong> uno schema di prevenzione secondaria, <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e.<br />

Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

Classe I Classe II Classe III<br />

Prevenzione ace-<strong>in</strong>ibitori anti-aldosteronici amiodarone<br />

primaria beta-bloccanti defibr<strong>il</strong>latore (ICD)<br />

Prevenzione defibr<strong>il</strong>latore (ICD) anti-aldosteronici amiodarone<br />

secondaria ace-<strong>in</strong>ibitori<br />

beta-bloccanti<br />

Abbiamo escluso <strong>il</strong> re<strong>in</strong>serimento dell’amiodarone (che peraltro aveva già determ<strong>in</strong>ato effetti<br />

collaterali) e ci siamo domandati se fosse opportuno impiantare un defibr<strong>il</strong>latore.<br />

L’<strong>in</strong>dicazione di classe I al defibr<strong>il</strong>latore è ovviamente l’arresto cardiaco da fibr<strong>il</strong>lazione o tachicardia<br />

ventricolare non riconducib<strong>il</strong>e a cause transitorie o reversib<strong>il</strong>i (livello di evidenza<br />

A) (Tabella 5 che riporta le <strong>in</strong>dicazioni delle pr<strong>in</strong>cipali associazioni cardiologiche americane<br />

nel 2002).<br />

Classe I<br />

1. Arresto cardiaco da FV o TV non dovuto a cause transitorie o reversib<strong>il</strong>i (Livello di evidenza:<br />

A)<br />

2. TV spontanea sostenuta <strong>in</strong> associazione a cardiopatia organica. (Livello di evidenza: B)<br />

3. S<strong>in</strong>cope da causa <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata con TV o Fv cl<strong>in</strong>icamente r<strong>il</strong>evanti ed emod<strong>in</strong>amicamente<br />

significative <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i allo studio elettrofisiologico, quando la terapia medica è <strong>in</strong>efficace,<br />

non tollerata o non preferita. (Livello di evidenza: B)<br />

4. TV non sostenuta <strong>in</strong> pazienti con malattia coronarica, pregresso <strong>in</strong>farto miocardico, disfunzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra e TV sostenuta o FV <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i allo studio elettrofisiologico<br />

e non sopprimib<strong>il</strong>i da antiaritmici di classe I. (Livello di evidenza: BA)<br />

5. TV sostenute spontanee <strong>in</strong> pazienti senza cardiopatia organica <strong>in</strong> cui non è ipotizzab<strong>il</strong>e<br />

alcun altro trattamento. (Livello di evidenza: C)<br />

Classe IIa<br />

Pazienti con frazione di eiezione ventricolare s<strong>in</strong>istra uguale o <strong>in</strong>feriore a 30%, un mese almeno<br />

dopo un <strong>in</strong>farto miocardico e tre mesi dopo un <strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione coronarica.<br />

(Livello di evidenza: B)<br />

Classe IIb<br />

1. Arresto cardiaco presumib<strong>il</strong>mente dovuto a una FV quando <strong>il</strong> test elettrofisiologico non<br />

è eseguib<strong>il</strong>e per patologie extra-cardiache. (Livello di evidenza: C)<br />

2. S<strong>in</strong>tomi severi (per esempio una s<strong>in</strong>cope) attribuib<strong>il</strong>i a tachiaritmie ventricolari <strong>in</strong> pazienti<br />

<strong>in</strong> attesa di trapianto cardiaco. (Livello di evidenza: C)<br />

3. Condizioni ereditarie o fam<strong>il</strong>iari ad alto rischio per tachiaritmie ventricolari m<strong>in</strong>acciose per la<br />

vita, come la s<strong>in</strong>drome del Q-T lungo o la cardiomiopatia ipertrofica. (Livello di evidenza: B)<br />

4. TV non sostenuta <strong>in</strong> paziente con malattia coronarica, pregresso <strong>in</strong>farto miocardico, disfunzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra e TV o FV <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i allo studio elettrofisiologico. (Livello di evidenza:<br />

B)<br />

5. S<strong>in</strong>copi ricorrenti di orig<strong>in</strong>e non determ<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> presenza di disfunzione ventricolare e<br />

aritmie ventricolari <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i allo studio elettrofisiologico quando altre cause di s<strong>in</strong>cope<br />

sono state escluse. (Livello di evidenza: C)<br />

6. S<strong>in</strong>cope di orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>spiegab<strong>il</strong>e o storia fam<strong>il</strong>iare di morte cardiaca improvvisa <strong>in</strong>spiegab<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> associazione con blocco di branca destra tipico o atipico ed elevazione del segmento<br />

ST (s<strong>in</strong>drome di Brugada). (Livello di evidenza: C)<br />

7. S<strong>in</strong>cope <strong>in</strong> paziente con cardiopatia organica <strong>in</strong> stato avanzato <strong>in</strong> cui gli studi <strong>in</strong>vasivi e<br />

non <strong>in</strong>vasivi non sono riusciti a <strong>in</strong>dividuarne le cause. (Livello di evidenza: C)


Classe III<br />

1. S<strong>in</strong>cope di causa non determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> paziente senza tachiaritmie ventricolari <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i e<br />

senza cardiopatie organiche. (Livello di evidenza: C)<br />

2. TV o FV <strong>in</strong>cessanti. (Livello di evidenza: C)<br />

3. FV o TV correlate ad aritmie curab<strong>il</strong>i con ablazione chirurgica o con catetere; per esempio<br />

le aritmie atriali associate alla s<strong>in</strong>drome di Wolff-Park<strong>in</strong>son-White, le TV del tratto di<br />

efflusso del ventricolo destro, la tachicardia ventricolare s<strong>in</strong>istra idiopatica o la TV fascicolare.<br />

(Livello di evidenza: C)<br />

4. Tachiaritmie ventricolari correlate a fenomeni transitori o reversib<strong>il</strong>i (per esempio IMA, alterazioni<br />

dell’equ<strong>il</strong>ibrio elettrolitico, farmaci o trauma) quando la loro correzione sia possib<strong>il</strong>e<br />

e riduca verosim<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> maniera sostanziale <strong>il</strong> rischio di aritmie ricorrenti. (Livello<br />

di evidenza: CB)<br />

5. Malattie psichiatriche gravi che possono essere <strong>in</strong>fluenzate negativamente dall’impianto<br />

di un defibr<strong>il</strong>latore o possono impedire un sistematico follow-up. (Livello di evidenza: C)<br />

6. Malattie term<strong>in</strong>ali con aspettativa di vita <strong>in</strong>feriore a sei mesi. (Livello di evidenza: C)<br />

7. Pazienti con malattia coronarica, disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra e QRS largo <strong>in</strong> assenza<br />

di TV spontanee o <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i, candidati a <strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione coronarica. (Livello<br />

di evidenza: B)<br />

8. Pazienti <strong>in</strong> classe funzionale NYHA IV da scompenso cardiaco congestizio refrattario, non<br />

candidati a trapianto cardiaco. (Livello di evidenza: C)<br />

Nella nostra paziente l’orig<strong>in</strong>e aritmica della s<strong>in</strong>cope era molto probab<strong>il</strong>e, per quanto non<br />

oggettivamente documentata e per quanto durante <strong>il</strong> periodo di osservazione <strong>in</strong> ricovero<br />

non si fosse registrato alcun evento aritmico.<br />

Ma <strong>in</strong>oltre pur attribuendo la s<strong>in</strong>cope a un’aritmia, se avessimo considerato l’ipopotassemia<br />

r<strong>il</strong>evata all’<strong>in</strong>gresso come causa transitoria o reversib<strong>il</strong>e dell’aritmia, ci saremmo trovati con<br />

una <strong>in</strong>dicazione all’impianto di defibr<strong>il</strong>latore di classe III (paragrafo 4), cioè una <strong>in</strong>dicazione<br />

<strong>in</strong>appropriata.<br />

Ma quanti pazienti sopravvivono a un arresto cardiaco e possono qu<strong>in</strong>di beneficiare dell’impianto<br />

di un defibr<strong>il</strong>latore <strong>in</strong> prevenzione secondaria?<br />

Secondo alcune stime la cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa è responsab<strong>il</strong>e di circa 10.000 morti/anno<br />

nel mondo occidentale e di queste una percentuale variab<strong>il</strong>e dall’8 f<strong>in</strong>o al 51% sono improvvise<br />

e più della metà sarebbero da attribuire a un evento aritmico.<br />

Il predittore di maggior peso di morte per tutte le cause è ovviamente <strong>il</strong> grado di disfunzione<br />

ventricolare mentre una storia di arresto cardiaco resuscitato o di tachiaritmie ventricolari<br />

sostenute identifica <strong>il</strong> gruppo a più alto rischio di morte improvvisa aritmica.<br />

Uno studio p<strong>il</strong>ota eseguito su 169 pazienti sottoposti a impianto di defibr<strong>il</strong>latore automatico,<br />

con cardiopatia documentata e con un pregresso episodio di tachiaritmia ventricolare sostenuta,<br />

ha dimostrato come l’appropriatezza degli <strong>in</strong>terventi del defibr<strong>il</strong>latore fosse sostanzialmente<br />

<strong>in</strong>dipendente dal livello di potassio r<strong>il</strong>evato <strong>il</strong> giorno dell’<strong>in</strong>iziale evento aritmico (1).<br />

Inoltre, nel registro dello studio AVID, la prognosi dei pazienti con tachicardia ventricolare/fibr<strong>il</strong>lazione<br />

ventricolare da causa reversib<strong>il</strong>e non è migliore di quella dei pazienti con tachicardia<br />

ventricolare/fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare spontanea (2).<br />

Accettando questi dati, che nella sostanza m<strong>in</strong>imizzano la r<strong>il</strong>evanza dei livelli di potassiemia<br />

riscontrati <strong>il</strong> giorno dell’aritmia, la nostra paziente, secondo le L<strong>in</strong>ee guida, poteva rientrare<br />

nella categoria “s<strong>in</strong>cope attribuib<strong>il</strong>e a tachiaritmia ventricolare <strong>in</strong> soggetto <strong>in</strong> attesa di trapianto<br />

cardiaco” (IIb 2) o nella categoria “s<strong>in</strong>cope <strong>in</strong> paziente con cardiomiopatia avanzata<br />

<strong>in</strong> cui i test <strong>in</strong>vasivi e non <strong>in</strong>vasivi non sono riusciti a <strong>in</strong>dividuarne la causa” (IIb 7).<br />

L’<strong>in</strong>dicazione di classe IIb significa che vi sono op<strong>in</strong>ioni contrastanti <strong>in</strong> merito all’ut<strong>il</strong>ità e all’efficacia<br />

della procedura e le evidenze cl<strong>in</strong>iche sono <strong>in</strong> conflitto ma per lo più deporrebbero<br />

a sfavore. (3)<br />

Dati più recenti però suggeriscono che anche una storia di s<strong>in</strong>cope pur <strong>in</strong> assenza di aritmie<br />

ventricolari maggiori documentate o <strong>in</strong>ducib<strong>il</strong>i può essere un fattore di rischio di morte improvvisa<br />

(4-7) e, <strong>in</strong> uno studio di Grimm et al, pubblicato nel 2002 dunque successivo alle<br />

L<strong>in</strong>ee guida, gli Autori hanno dimostrato che <strong>in</strong> pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa con<br />

59


60<br />

frazione di eiezione ≤30% e tachicardie ventricolari non sostenute, sottoposti a impianto<br />

“prof<strong>il</strong>attico” di defibr<strong>il</strong>latore, vi è un <strong>in</strong>cidenza di <strong>in</strong>terventi appropriati del defibr<strong>il</strong>latore paragonab<strong>il</strong>e<br />

a quella r<strong>il</strong>evata <strong>in</strong> pazienti con storia di s<strong>in</strong>cope e di tachicardie ventricolari sostenute<br />

o fibr<strong>il</strong>lazioni ventricolari documentate. (8)<br />

Sono attesi per <strong>il</strong> 2004 i risultati del Sudden Cardiac Death <strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure Trial (SCD-HeFT),<br />

<strong>in</strong> cui 2500 pazienti con cardiomiopatia ischemica o non ischemica e frazione di eiezione<br />

<strong>in</strong>feriore a 35% sono stati randomizzati ad amiodarone o a defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e.<br />

Sulla sp<strong>in</strong>ta di queste considerazioni, pur consci dell’op<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità della scelta, abbiamo impiantato<br />

alla paziente un defibr<strong>il</strong>latore automatico, nell’attesa del trapianto cardiaco.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Gregory F, Michaud S, Adam S et al. Should an Abnormal Serum Potassium Concentration Be<br />

Considered a Correctable Cause of Cardiac Arrest? J Am Coll Cardiol, 2001;38: 1224–5.<br />

2. Anderson JL, Hallserop AP, Epste<strong>in</strong> AE et al. Design and results of the antiarrhythmics vs implantable<br />

defibr<strong>il</strong>lators (AVID) registry. Circulation, 1999;99:1692-9.<br />

3. Bänsch D, Antz M, Boczor S et al. Primary prevention of sudden sardiac death <strong>in</strong> idiopathic d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy The Cardiomyopathy Trial (CAT) Circulation. 2002;105:1453-8.<br />

4. Ezekowitz JA, Armstrong PW, McAlister FA. Implantable cardioverter defibr<strong>il</strong>lators <strong>in</strong> primary and<br />

secondary prevention: A systematic review of randomized controlled trials Ann Intern Med.<br />

2003;138:445-2.<br />

5. Fonarow GC, Feliciano Z, Boyle NG et al. Improved survival <strong>in</strong> patients with non-ischemic advanced<br />

heart fa<strong>il</strong>ure and syncope treated with an implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator. Am J Cardiol<br />

2000;85:981-5.<br />

6. Gronefeld G, Hohnloser SH. What do implantable cardioverter/defibr<strong>il</strong>lators teach us about the<br />

mechanisms of sudden cardiac death? Cardiovasc Res 2001; 50:232-41<br />

7. Cappato R, Negroni S, Bentivegna S et al. Role of implantable cardioverter defibr<strong>il</strong>lators <strong>in</strong> d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy. J Cardiovasc Electrophysiol, 2002;13:S106-9.<br />

8. Grimm W, Hoffmann J, Müller H et al. Implantable Defibr<strong>il</strong>lator Event Rates <strong>in</strong> Patients With Idiopathic<br />

D<strong>il</strong>ated Cardiomyopathy, Nonsusta<strong>in</strong>ed Ventricular Tachycardia on Holter and a Left Ventricular<br />

Ejection Fraction Below 30%. J Am Coll Cardiol, 2002;39:780-7.


Nuovi paradigmi <strong>in</strong>terpretativi della malattia<br />

aterosclerotica<br />

New <strong>in</strong>terpretative paradigms <strong>in</strong> the<br />

atherosclerotic disease<br />

P. Bruzzese, R. Guglielmi<br />

Cardiologia 1 Policl<strong>in</strong>ico Bari<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 maggio 2003; accettato <strong>il</strong> 17 giugno 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Pasquale Bruzzese<br />

Corso Vitt. Emanuele 230, Triggiano (BARI)<br />

Tel. 080 4681543, E-ma<strong>il</strong> bruzpas@katama<strong>il</strong>.com<br />

Il paradigma dell’omotossicologia, con <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio della scienza moderna, spiega molto<br />

bene i processi dell’aterosclerosi, senza entrare <strong>in</strong> contrasto con la medic<strong>in</strong>a accademica<br />

anzi <strong>in</strong>tegrando quelle osservazioni che altrimenti sembravano <strong>in</strong>spiegab<strong>il</strong>i o discordanti.<br />

L’aterosclerosi dipenderebbe dalla raggiunta impossib<strong>il</strong>ità, da parte dei meccanismi<br />

dell’<strong>in</strong>fiammazione operanti nell’<strong>in</strong>terstizio (ground system) endoteliale e subendoteliale<br />

a “drenare” gli antigeni che si localizzano a questo livello. LDL ossidate, germi sarebbero<br />

antigeni con un particolare tropismo per questa sede che andrebbero a volte a sovraccaricare<br />

f<strong>in</strong>o a rendere impossib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> normale wash out operato dai monociti, neutrof<strong>il</strong>i e l<strong>in</strong>fociti.<br />

The paradigm of homeotoxicology expla<strong>in</strong>s the processes of atherosclerosis thoroughly,<br />

us<strong>in</strong>g the language of modern science, without contradict<strong>in</strong>g the academic medic<strong>in</strong>e, on the<br />

contrary <strong>in</strong>tegrat<strong>in</strong>g all the observations which otherwise would be unexpla<strong>in</strong>able or conflict<strong>in</strong>g.<br />

Atherosclerosis would thus depend on the impossib<strong>il</strong>ity of the <strong>in</strong>flammation mechanisms,<br />

operat<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the endothelial and subendothelial <strong>in</strong>terstice to dra<strong>in</strong> the antigens located at<br />

this level. Oxidised LDL, germs would be antigens with a peculiar tropism for this location<br />

and would sometimes overcharge or even make impossible the normal wash out operated<br />

by neutroph<strong>il</strong>e monocytes and lymphocytes.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:61-65)<br />

COS'È IL PARADIGMA<br />

I paradigmi sono modelli teorici che si usano per spiegare i fenomeni ovvero sono modi<br />

di trasmettere i contenuti della scienza (1-2).<br />

Nella storia della scienza quando un paradigma non è stato più <strong>in</strong> grado di spiegare le<br />

nuove osservazioni è stato sostituito o affiancato da un altro come è accaduto per la Teoria<br />

della relatività.<br />

Nella storia della nostra medic<strong>in</strong>a occidentale siamo passati da una visione ippocratica e<br />

poi galenica a quella emod<strong>in</strong>amica di Harvey a quella della biochimica e biofisica cellulare<br />

e poi all'attuale “paradigma della biologia molecolare”.<br />

Con l’analisi sempre più microscopica ci troveremo davanti una nuova dimensione da analizzare:<br />

f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Probab<strong>il</strong>mente anche l'atomo non è quell'assoluto costituente del<br />

tutto.<br />

L'analisi f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente piccolo conta ma senza perdere di vista l'<strong>in</strong>sieme ed i rapporti<br />

tra questi numerosi fattori ai vari livelli di dimensione.<br />

61


62<br />

A questo proposito Brody (3) prevede per la materia vivente, e qu<strong>in</strong>di per l'uomo, una<br />

struttura secondo vari livelli (gerarchici) di organizzazione, dall'atomo, alla molecola, alla<br />

prote<strong>in</strong>a f<strong>in</strong> su alla persona ed alla comunità. Questi vari livelli sono uniti da un flusso di<br />

<strong>in</strong>formazioni che attraversa i vari livelli, da quello sociale a quello personale ed <strong>in</strong> quello<br />

personale dal livello macroscopico a quello microscopico: l'uomo è, e fa parte, di un sistema<br />

di flusso.<br />

RAPPORTI TRA I VARI PARADIGMI DELLA MEDICINA<br />

In stretta analogia con la visione di Brody della materia vivente organizzata secondo vari livelli<br />

gerarchici Blois (4) ha <strong>in</strong>tuito che la malattia nella sua eziopatogenesi può implicare tutte<br />

le scienze e qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> medico deve sapere usare tutti i l<strong>in</strong>guaggi dalla matematica alla statistica,<br />

al l<strong>in</strong>guaggio della cl<strong>in</strong>ica accademica, al l<strong>in</strong>guaggio della cosiddetta medic<strong>in</strong>a naturale<br />

per organizzare a livello terapeutico uno st<strong>il</strong>e di cura che più si confaccia alla s<strong>in</strong>gola<br />

persona.<br />

È quello che già facciamo a livello diagnostico ut<strong>il</strong>izzando le diverse tecniche a seconda della<br />

loro capacità e delle esigenze e che già facciamo a livello terapeutico, ma parzialmente dist<strong>in</strong>guendo<br />

i malati <strong>in</strong> chirurgici o medici e che dobbiamo cont<strong>in</strong>uare a fare ut<strong>il</strong>izzando diversi<br />

tipi di medic<strong>in</strong>e a seconda dei tipi di malattia.<br />

Come anche afferma Foss (5) la medic<strong>in</strong>a attuale deve basarsi sulle concezioni di più scienze:<br />

la cibernetica, la scienza dell'<strong>in</strong>formazione, la scienza dei sistemi complessi, la termod<strong>in</strong>amica<br />

non <strong>in</strong> equ<strong>il</strong>ibrio, la biologia molecolare.<br />

CONCETTI GENERALI DI OMOTOSSICOLOGIA<br />

L’omotossicologia è stata concepita da Recheweg (6) <strong>in</strong> questo secolo ed ha una base teorica<br />

moderna.<br />

L'uomo è <strong>in</strong>teso secondo un modello cibernetico oltre che secondo <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio del sistema<br />

di flusso attraverso <strong>il</strong> quale passano sostanze nutritizie, noxae, messaggi, <strong>in</strong>formazioni.<br />

IL SISTEMA DI FLUSSO<br />

La matematica dei sistemi complessi, quale è la materia vivente, ci fa <strong>in</strong>tendere che la materia<br />

vivente è tale perché non è statica ma è un fluire delle cose e degli eventi: è un sistema<br />

di flusso <strong>in</strong> eterno lavoro per ottenere l’equ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>il</strong> "caos" e l'ord<strong>in</strong>e statico che rappresentano<br />

entrambi la morte (7).<br />

Il concetto di sistema di flusso è fac<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>tuib<strong>il</strong>e negli organismi monocellulari e quelli<br />

più semplici come quelli costituiti dal cosiddetto tubo attraverso <strong>il</strong> quale avvengono gli scambi<br />

con <strong>il</strong> mondo esterno.<br />

Negli organismi più evoluti, come l'uomo, lo scambio tra le cellule ed ambiente esterno si<br />

attua a livello del connettivo extracellulare (8).<br />

È nel connettivo extracellulare, <strong>in</strong>tercellulare che avvengono gli scambi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso ed uscita,<br />

è qui che avviene <strong>il</strong> "drenaggio" di quelle sostanze tossiche verso <strong>il</strong> sistema l<strong>in</strong>fatico.<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> connettivo extra-<strong>in</strong>tercellulare ha un'importante funzione drenante-dis<strong>in</strong>tossicante<br />

che si esplica attraverso i meccanismi a noi noti come meccanismi dell'<strong>in</strong>fiammazione che<br />

noi riconosciamo quando acquista una evidenza cl<strong>in</strong>ica ma che è <strong>in</strong> vero una b<strong>il</strong>ancia che è<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua azione nel nostro organismo. Quando questa b<strong>il</strong>ancia esce dall'equ<strong>il</strong>ibrio si hanno<br />

lesioni cl<strong>in</strong>icamente manifeste.<br />

L’alterata risposta <strong>in</strong>fiammatoria dipende dall'<strong>in</strong>efficienza del sistema immunitario o dal sovraccarico<br />

di noxa da drenare.<br />

Quando questi metaboliti, sostanze tossiche o quant'altro ha una connotazione antigenica<br />

non riesce più ad essere drenato dal connettivo qui rimane depositato.<br />

Si manifestano così i vari livelli di malattia secondo la concezione omotossicologica:<br />

prima fase: di escrezione <strong>in</strong> cui l’organismo ut<strong>il</strong>izza i suoi semplici sistemi di elim<strong>in</strong>azione<br />

delle sostanze estranee;<br />

seconda fase: di reazione <strong>in</strong> cui vengono attivati tutti i sistemi immunitari;<br />

la terza fase: di deposito a livello del connettivo <strong>in</strong>tercellulare <strong>in</strong> cui l’organismo, o per <strong>in</strong>efficienza<br />

del suo sistema immunitario o per sovraccarico della noxa, non riesce a smaltire quest’ultima<br />

e la lascia depositare nel connettivo <strong>in</strong>tercellulare.


Queste tre fasi sono le fasi extracellulari, fac<strong>il</strong>mente reversib<strong>il</strong>i.<br />

Se l'entità del deposito non si riduce ma aumenta le omotoss<strong>in</strong>e non rimangono più nello<br />

spazio extracellulare ma penetrano nelle cellule dell'organo colpito realizzando quelle che<br />

sono le fasi cellulari:<br />

IV di impregnazione delle cellule del parenchima, <strong>in</strong> questo caso l’endotelio, f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>durre<br />

una loro<br />

degenerazione V. La degenerazione delle cellule arriva f<strong>in</strong>o alla fase di<br />

neoformazione VI come può essere una placca complicata con formazione del trombo.<br />

In queste ultime 3 fasi la noxa penetrata all'<strong>in</strong>terno della cellula, eleva <strong>il</strong> livello di danno riducendo<br />

progressivamente le possib<strong>il</strong>ità di guarigione.<br />

Ricordiamo necessariamente alcuni concetti:<br />

1) <strong>il</strong> connettivo è costituito da una parte amorfa (la sostanza fondamentale), da una parte fibr<strong>il</strong>lare<br />

(fibre collagene ed elastiche) e da una parte cellulare (fibrociti, fibromiociti, mastcellule...).<br />

2) L'evoluzione della risposta, può dipendere oltre che dall'entità della noxa anche dalla<br />

immunità del soggetto e fondamentalmente dai monociti-macrofagi che possono orientare<br />

la risposta <strong>in</strong> senso umorale (Atc) o cellulare (fagocitazione) poiché oltre ad avere<br />

funzione fagocitaria possono presentare l'antigene (APC = cellule presentanti l'Antigene)<br />

al L<strong>in</strong>focita T.<br />

IL PARADIGMA DELL'OMOTOSSICOLOGIA NELL'ATEROSCLEROSI A<br />

CONFRONTO CON LA NOSTRA MEDICINA ACCADEMICA.<br />

L'attuale <strong>in</strong>terpretazione del processo aterosclerotico, secondo <strong>il</strong> paradigma della medic<strong>in</strong>a<br />

accademica, è basato sui meccanismi dell'<strong>in</strong>fiammazione spiegati secondo i concetti della<br />

biologia molecolare (9-10-11).<br />

L'azione dei radicali dell'ossigeno porta all'ossidazione delle LDL ed ad una perossidazione<br />

dei lipidi di membrana, ad una ossidazione degli enzimi cellulari e dei residui am<strong>in</strong>oacidi del<br />

DNA e l'<strong>in</strong>duzione di fattori di trascrizione.<br />

Le LDL-ossidate, attraverso <strong>il</strong> messaggio delle molecole di adesione, aderiscono all'endotelio<br />

e si portano nel subendotelio, i monociti-macrofagi vanno a fagocitarle come <strong>in</strong> un’altra reazione<br />

immunitaria di tipo cellulare contro un antigene.<br />

Interessante segnalare che a livello della lesione aterosclerotica sono stati ritrovati anche germi<br />

quali l'Elicobacter Pylori, la Chlamidia pneumoniae, <strong>il</strong> Cytomegalovirus e micobatteri che<br />

sembrano non avere un valore patogenetico diretto ma che hanno <strong>in</strong> comune una prote<strong>in</strong>a<br />

HSP (Heart-Shock Prote<strong>in</strong>) dal valore antigenico capace di <strong>in</strong>durre una reazione immunitaria<br />

<strong>in</strong> questo caso di tipo cellulare.<br />

Il contatto tra monociti, macrofagi e l<strong>in</strong>fociti T attivati è un potente stimolo pro<strong>in</strong>fiammatorio<br />

che avvia le prime fasi del processo aterosclerotico.<br />

L'American Heart Association ha stab<strong>il</strong>ito 6 tipi di lesione aterosclerotica che possono<br />

corrispondere alle varie fasi di evoluzione della lesione aterosclerotica.<br />

Le lesione dall'I al III corrispondono alla stria lipidica.<br />

La stria lipidica deve <strong>il</strong> suo nome alla quantità di lipidi contenuta <strong>in</strong> cellule chiamate per questo<br />

cellule schiumose ("foam cells"). Queste cellule sono state riconosciute essere fondamentalmente<br />

macrofagi e fibromiociti (cioè cellule del connettivo <strong>in</strong>terstiziale). La stria lipidica<br />

non necessariamente deve evolvere verso stadi più avanzati delle lesioni aterosclerotiche,<br />

come la placca, potendo regredire.<br />

La lesione IV (ispessimento fibroso dell'<strong>in</strong>tima), lesione V (la placca ateromasica), lesione<br />

VI (la lesione complicata) sono irreversib<strong>il</strong>i.<br />

I parallelismi con le fasi della malattia secondo la concezione omotossicologica sono notevoli.<br />

Un eccesso di sostanze dal potere antigenico, che l'omotossicologia chiama omotossoni, a livello<br />

del connettivo del subendotelio (LDL-ossidate, germi etc.) se non vengono drenate si<br />

accumulano (fase 3 o di deposito) nello spazio extracellulare (ovvero si forma la stria lipidica).<br />

Le prime tre fasi, abbiamo detto, sono reversib<strong>il</strong>i per entrambi i paradigmi. Quando <strong>il</strong><br />

deposito non viene drenato aumenta (fase 4: impregnazione = ispessimento fibroso dell’<strong>in</strong>-<br />

63


64<br />

tima) e poi penetra nelle cellule proprie dell’organo, ovvero le c. endoteliali, scompag<strong>in</strong>ando<br />

la struttura dell’endotelio (fase 5 di degenerazione =placca ateromasica e fase 6 di neoformazione<br />

= placca complicata dalla formazione del trombo).<br />

Le tre cosiddette fasi cellulari considerate poco reversib<strong>il</strong>i dall’omotossicologia corrispondono<br />

alle lesioni 4,5,6 considerate irreversib<strong>il</strong>i dell'AHA (12).<br />

VALORE DI QUESTE OSSERVAZIONI E POSSIBILI<br />

APPLICAZIONI PRATICHE<br />

Le osservazioni sperimentali trovano come modello teorico più aderente quello della omotossicologia<br />

secondo <strong>il</strong> processo <strong>in</strong>duttivo ma, non trascuriamo la r<strong>il</strong>evanza pratica che può<br />

avere <strong>il</strong> processo deduttivo derivante da questo paradigma.<br />

L'obbiettivo della regressione della lesione aterosclerotica che la cardiologia agogna corrisponde<br />

così bene all'obbiettivo di tutta l’omotossicologia che è quello di drenare le toss<strong>in</strong>e<br />

accumulate e far regredire <strong>il</strong> danno verso fasi meno avanzate col potenziamento delle capacità<br />

dell’organismo di drenare, elim<strong>in</strong>are le noxae, <strong>in</strong> questo caso di elim<strong>in</strong>are, far regredire<br />

la placca.<br />

CONCETTI DI TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA<br />

Nella concezione omotossicologica nell'organismo perché l'<strong>in</strong>formazione si trasmetta non è<br />

necessario che abbia un contenuto energetico notevole secondo <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio dei biofisici<br />

Arndt-Schutz: basse dosi di una sostanza stimolano, alte concentrazioni <strong>in</strong>ibiscono.<br />

Questo spiega due fondamenti della terapia omotossicologica:<br />

1) <strong>in</strong>viare messaggi attraverso farmaci a basse dosi secondo un concetto già omeopatico per<br />

stimolare <strong>il</strong> drenaggio e spostare così la fase dell'evoluzione della malattia dalla progressione<br />

alla regressione verso stadi meno evoluti.<br />

2) Il drenaggio delle noxae attraverso gli emuntori.<br />

Da qui l’importanza fondamentale del bere molta acqua, che ha trovato un riscontro anche<br />

nell’evidenza sperimentale. Uno studio recente pubblicato su di una rivista medica autorevole,<br />

che ha avuto risonanza anche nella stampa non specialistica, ha evidenziato che <strong>in</strong> un<br />

gruppo di persone che bevevano 5 bicchieri <strong>in</strong> più di acqua al dì c’era una percentuale di<br />

<strong>in</strong>cidenti ischemici di –40% rispetto al gruppo di controllo.<br />

In un'ottica aperta al progresso terapeutico e scevra da preconcetti auspichiamo uno studio<br />

epidemiologico che ut<strong>il</strong>izzi <strong>il</strong> paradigma omotossicologico.<br />

È doveroso valutare l'efficacia di questa medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong> base ai risultati cl<strong>in</strong>ici così com'è stato<br />

fatto per le stat<strong>in</strong>e o per altri farmaci.<br />

È doveroso anche perché per l'attuale normativa europea <strong>il</strong> farmaco omotossicologico è considerato<br />

a tutti gli effetti un farmaco.<br />

Perché nazioni civ<strong>il</strong>i come la Francia e la Germania già ut<strong>il</strong>izzano da tempo l'omotossicologia<br />

<strong>in</strong> tanti campi con risultati positivi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1 Kuhn TS. The structure of scientific revolutions. 2nd Ed. The University of Chicago press, Chicago,<br />

1970<br />

2. Katz AM. Mutamenti nei paradigmi della nostra comprensione della patogenesi dell'<strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca. Primary Cardiology- Anno XIV, N.1, 1999<br />

3. M<strong>il</strong>azzotto F, Tubaro M. I modelli cl<strong>in</strong>ici di malattia. Primary Cardiology – Anno XXIII, N.4, 1998:<br />

221-224<br />

4. Blois MS. Medic<strong>in</strong>e and the nature of vertical reason<strong>in</strong>g. N Engl J Med 1988; 518:847<br />

5. Foss L. Putt<strong>in</strong>g the m<strong>in</strong>d back <strong>in</strong>to the body. A successor scientific medical model. Theor Med<br />

1994; 15:291<br />

6. Reckeweg HH. Omotossicologia, prospettiva per una s<strong>in</strong>tesi della medic<strong>in</strong>a, antologia di relazioni<br />

e monografie. Guna Editore, M<strong>il</strong>ano 1988<br />

7. Cug<strong>in</strong>i P. Cronos e caos nei sistemi biologici. Primary cardiology – Anno XIII, N.3, 1998: 187-199<br />

8. Biffi E. Le basi scientifiche alla base della fisiopatologia omotossicologica. Scuola di Omotossicologia<br />

e discipl<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tegrate. Associazione medica italiana di omotossicologia. 1997


9. Libby P. Molecular bases of the Acute Coronary Syndromes. Circulation 91: 2844-2850<br />

10. Braunwald, Zipes, Libby. Malattie del cuore. Picc<strong>in</strong> Editore 6 ediz 2002<br />

11. Libby P. Pathogenesis of the Acute Coronary Syndromes. Circulation 2001; 104:365-372<br />

12. Franco F. Sostanza fondamentale e fisiopatologia della parete vascolare. Rivista Italiana di Omotossicologia<br />

N.3/1992:6-20<br />

65


66<br />

Bibliografia Ragionata<br />

Annotated Bibliography<br />

Giorgio Spagnolo<br />

<strong>ANCE</strong> Firenze<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 maggio 2003; accettato <strong>il</strong> 17 giugno 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Antella-Firenze<br />

Tel. 055 621238, E-ma<strong>il</strong> giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:66-69)<br />

Il prossimo passo: assicurare la correttezza della ricerca scientifica.<br />

Editoriale<br />

Lancet 2002; 360:499<br />

A conferma dello stato di disagio da tempo diffuso nel mondo medico <strong>in</strong> genere ed <strong>in</strong> quello<br />

accademico <strong>in</strong> particolare, sono sempre più ricorrenti sulla stampa specialistica <strong>in</strong>ternazionale<br />

i richiami all’etica medica. Il più recente tra questi, l’editoriale comparso sul “Lancet”<br />

del 17 agosto 2002, ha <strong>il</strong> pregio di affrontare un particolare problema, quello degli aspetti<br />

etici della ricerca scientifica, che ciascuno di noi da tempo percepisce come violentati, ma di<br />

cui è molto raro che si abbia <strong>il</strong> coraggio di parlare apertamente e con chiarezza.<br />

L’editoriale <strong>in</strong>izia osservando che un approfondito rapporto pubblicato <strong>il</strong> mese scorso negli<br />

Stati Uniti su “Correttezza della Ricerca Scientifica: creare un ambiente capace di promuovere<br />

una condotta responsab<strong>il</strong>e” è aperto da una significativa citazione di Sofocle “È meglio<br />

sbagliare con onore che aver ragione con la frode”. Questo rapporto è stato messo a punto<br />

da uno speciale comitato <strong>formato</strong> l’anno scorso su esplicita richiesta dell’ U.S. Office of Research<br />

Integrity, e rappresenta <strong>in</strong>dubbiamente un passo avanti per l’identificazione di episodi<br />

<strong>in</strong>dividuali di scorretta conduzione della ricerca al f<strong>in</strong>e ultimo di adottare una condotta di<br />

ricerca responsab<strong>il</strong>e. L’Office of Research Integrity ha ora <strong>in</strong> progetto lo sv<strong>il</strong>uppo di un database<br />

che tracci lo “stato della correttezza” nell’ambiente della ricerca scientifica, al f<strong>in</strong>e di<br />

sv<strong>il</strong>uppare programmi di educazione, prevenzione e ricerca e di valutarne l’efficacia: un programma<br />

molto ambizioso e soprattutto molto avanzato rispetto a qualsiasi altro tentativo di<br />

affrontare <strong>il</strong> problema <strong>in</strong>trapreso <strong>in</strong> altre parti del mondo.<br />

Infatti nel Regno Unito, ad esempio, esiste ancora solamente un organismo volontario, <strong>il</strong> Comitato<br />

Etico sulle Pubblicazioni, che segnala agli editori come comportarsi nel caso di ricerche condotte <strong>in</strong><br />

maniera scorretta. I progetti sulla creazione di un’agenzia centrale per la revisione dei casi di questo<br />

tipo vanno avanti solo molto lentamente, ostacolati dalla totale mancanza di consenso sulla loro<br />

def<strong>in</strong>izione e sul loro ruolo: è, <strong>in</strong> altre parole, largamente assente un’ampia discussione sulla promozione<br />

di una ricerca corretta. La Fondazione Wellcome è una delle poche che hanno fatto dei<br />

seri tentativi di costr<strong>in</strong>gere le istituzioni ad aderire alle sue l<strong>in</strong>ee guida “Good Practice <strong>in</strong> Biomedical<br />

Research”; ma, alla f<strong>in</strong>e, esse rimangono valide solo per le ricerche promosse dalla stessa Wellcome.<br />

E, <strong>in</strong> aggiunta alla quasi totale <strong>in</strong>esistenza di programmi educativi nelle istituzioni del Regno<br />

Unito, l’attuale clima di <strong>in</strong>tensa competizione per le posizioni accademiche ha creato un ambiente<br />

nel quale è ancora più dubbio <strong>il</strong> concetto di <strong>in</strong>tegrità personale ed istituzionale.<br />

Sim<strong>il</strong>e la situazione <strong>in</strong> Germania, dove la struttura delle carriere accademiche è cambiata, e<br />

ai giovani professori è richiesto di dirigere gruppi di ricerca riconosciuti a livello <strong>in</strong>ternazio-


nale con risultati positivi misurab<strong>il</strong>i dopo 5 anni: la competizione è qu<strong>in</strong>di altissima e l’abitud<strong>in</strong>e<br />

e le regole di una condotta di ricerca responsab<strong>il</strong>e sono totalmente assenti. Anche qui<br />

non c’è alcun organo di coord<strong>in</strong>amento centrale, e le varie fondazioni sono <strong>in</strong> lotta per concepire<br />

le loro stesse <strong>in</strong>chieste, quando necessario. Il più eclatante esempio recente è lo studio<br />

sulla conduzione scorretta della ricerca che è stato <strong>in</strong>iziato dal Deutsche Forschungs Geme<strong>in</strong>schaft,<br />

la più importante fondazione di ricerca tedesca e completato due anni fa: esso<br />

ha concluso che di 347 lavori scientifici esam<strong>in</strong>ati, 85 erano stati sicuramente o molto probab<strong>il</strong>mente<br />

manipolati. Lo stesso D.F.G. ne ha pubblicato sul suo sito web una lista soltanto <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua tedesca, e si è astenuto dall’<strong>in</strong>formare le riviste co<strong>in</strong>volte, tanto che molti di questi lavori<br />

sono arrivati alle stampe dopo due anni!<br />

Va comunque osservato che le parti co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> questi processi sono diverse: i s<strong>in</strong>goli ricercatori,<br />

le istituzioni, le fondazioni, i giornali, le società scientifiche, i governi, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e lo stesso<br />

ambiente nel quale le ricerche vengono condotte, ovvero l’op<strong>in</strong>ione pubblica e le priorità<br />

socio-politiche.<br />

La recente adozione da parte di numerose pubblicazioni, <strong>in</strong>cluso The Lancet, di una maggiore<br />

trasparenza nell’<strong>in</strong>dicare ogni eventuale conflitto di <strong>in</strong>teressi, rappresenta certamente<br />

un passo avanti per <strong>in</strong>fluenzare, seppure <strong>in</strong>direttamente, l’<strong>in</strong>tegrità della ricerca. Ma la<br />

responsab<strong>il</strong>ità di assicurare questa <strong>in</strong>tegrità spetta decisamente alle istituzioni. I centri accademici<br />

dovrebbero sv<strong>il</strong>uppare programmi educazionali completi ed efficaci per promuovere<br />

la correttezza; le istituzioni di ricerca hanno <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong> dovere di valutare ed <strong>in</strong>crementare<br />

la correttezza dei loro ambienti di lavoro, sia attraverso l’autovalutazione sia<br />

l’analisi esterna.<br />

L’editoriale osserva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che molti leader accademici si lamenteranno di una maggiore burocrazia,<br />

cercheranno di dimostrare che questi suggerimenti sono di impossib<strong>il</strong>e realizzazione,<br />

e ne negheranno l’efficacia; ma che soltanto una rigorosa sorveglianza della correttezza<br />

della ricerca sarà <strong>in</strong> grado di consentire <strong>il</strong> raggiungimento dell’eccellenza scientifica al di là del<br />

guadagno personale e di ottenere la fiducia del pubblico sui nuovi dati scientifici; e conclude<br />

affermando che questo rapporto merita un’ampia diffusione ed una risposta.<br />

Da parte nostra ci limitiamo ad aggiungere che la situazione italiana non ci sembra certamente<br />

migliore né di quella <strong>in</strong>glese né di quella tedesca: estendiamo qu<strong>in</strong>di l’<strong>in</strong>vito ad un’accurata<br />

lettura e ad una adeguata risposta, oltre che alle nostre società scientifiche, anche e<br />

soprattutto alle nostre istituzioni ed alle nostre autorità accademiche.<br />

Obesità e rischio di scompenso cardiaco<br />

Kenchaiah S, Evans J C, Levy D et Al.<br />

N Engl J Med 2002, 347: 305-313<br />

Il Fram<strong>in</strong>gham colpisce ancora! Il più famoso degli studi epidemiologici dimostra ancora una<br />

volta di essere una m<strong>in</strong>iera di dati, e conferma ulteriormente l’importanza degli studi osservazionali,<br />

condotti con rigidi criteri scientifici sul territorio, nell’approfondimento delle varie<br />

patologie <strong>in</strong> genere e di quelle cardiache <strong>in</strong> particolare.<br />

Partendo dall’osservazione che, mentre l’obesità grave è da tempo riconosciuta come fattore<br />

di rischio per lo scompenso cardiaco, non è <strong>in</strong>vece ancora ben chiaro se <strong>il</strong> semplice sovrappeso<br />

ed i gradi più lievi di obesità siano anch’essi <strong>in</strong>dicatori di rischio, gli autori hanno<br />

studiato <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> “body mass <strong>in</strong>dex” (<strong>il</strong> peso <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>ogrammi diviso per <strong>il</strong> quadrato<br />

dell’altezza <strong>in</strong> metri) e l’<strong>in</strong>cidenza di scompenso cardiaco su 5881 pazienti partecipanti allo<br />

studio Fram<strong>in</strong>gham (età media 55 anni, 54% di donne). Il body mass <strong>in</strong>dex è stato valutato<br />

considerando normali valori da 18,5 a 24,9, sovrappeso da 25 a 29,9, e obesità oltre i 30.<br />

Durante <strong>il</strong> follow up, durato <strong>in</strong> media 14 anni (altro miracolo del Fram<strong>in</strong>gham!), lo scompenso<br />

cardiaco si è manifestato <strong>in</strong> 496 soggetti (258 donne e 238 uom<strong>in</strong>i). Dopo l’aggiustamento<br />

per altri fattori di rischio stab<strong>il</strong>izzati, è risultato un <strong>in</strong>cremento del rischio di scompenso<br />

cardiaco del 5% per gli uom<strong>in</strong>i e del 7% per le donne per ogni <strong>in</strong>cremento di 1 unità<br />

nel body mass <strong>in</strong>dex. Rispetto ai soggetti con un body mass <strong>in</strong>dex normale i soggetti obesi<br />

hanno mostrato un raddoppio del rischio di scompenso cardiaco: per le donne addirittu-<br />

67


68<br />

ra l’aumento del rischio è risultato di 2,12 volte. Un aumento graduale del rischio di scompenso<br />

cardiaco è stato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e r<strong>il</strong>evato nelle varie categorie di body mass <strong>in</strong>dex.<br />

Gli autori concludono che nel loro vasto campione, basato su di un'<strong>in</strong>tera comunità, l’aumento<br />

del body mass <strong>in</strong>dex è risultato associato con un aumento del rischio di scompenso<br />

cardiaco, e che, data la forte prevalenza dell’obesità negli Stati Uniti, delle strategie volte a<br />

promuovere un peso corporeo ottimale potrebbero ridurre <strong>il</strong> rischio di scompenso cardiaco<br />

per la popolazione.<br />

Le stesse conclusioni valgono senz’altro anche per <strong>il</strong> nostro Paese, nel quale, sia pure <strong>in</strong> una<br />

misura ancora fortemente ridotta rispetto agli Stati Uniti, <strong>il</strong> numero degli obesi è <strong>in</strong> marcato<br />

progressivo aumento.<br />

Lo scompenso cardiaco diastolico: trascurato o male diagnosticato?<br />

Banerjee P, Banerjee T, Khand A, Clark AL, Cleland JG<br />

J Am Coll Cardiol 2002; 39(1): 138-41<br />

Da un gruppo di ricercatori dell’Università <strong>in</strong>glese di Hull ci giunge questo <strong>in</strong>teressante quesito<br />

su un argomento che sempre più <strong>in</strong>teressa la nostra pratica quotidiana.<br />

Risulta, <strong>in</strong>fatti, da recenti studi epidemiologici che una percentuale variab<strong>il</strong>e fra <strong>il</strong> 30 e <strong>il</strong> 50%<br />

dei pazienti con scompenso cardiaco ha conservato una normale funzione sistolica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro. Questi pazienti, che spesso si presumono affetti da scompenso diastolico, presentano<br />

una mortalità a breve term<strong>in</strong>e più bassa, ma una mortalità a lungo term<strong>in</strong>e sim<strong>il</strong>e<br />

a quella dei pazienti con scompenso e disfunzione sistolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro. I dati relativi<br />

alla ricorrenza dei ricoveri ospedalieri ed ai costi delle cure appaiono sim<strong>il</strong>i nei due gruppi<br />

di pazienti. La dispnea da sforzo, <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale s<strong>in</strong>tomo dello scompenso cardiaco, può avere<br />

molte cause, come l’obesità, malattie polmonari e ischemia miocardica. Una diagnosi di<br />

scompenso cardiaco per esclusione, basata sui s<strong>in</strong>tomi ed <strong>in</strong> assenza di un'importante disfunzione<br />

sistolica del ventricolo s<strong>in</strong>istro o di una malattia valvolare maggiore, è <strong>in</strong>soddisfacente.<br />

Ma purtroppo, ad oggi, non esiste una precisa def<strong>in</strong>izione con la quale si possa fare<br />

una positiva diagnosi di scompenso diastolico condivisa da tutti, <strong>il</strong> che rende questa diagnosi<br />

<strong>in</strong>certa.<br />

L’ecocardiografia ha molti limiti, mentre la conferma emod<strong>in</strong>amica di uno scompenso diastolico<br />

con <strong>il</strong> cateterismo cardiaco è potenzialmente complessa e non realizzab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pratica<br />

per molti pazienti.<br />

Peraltro, anche <strong>il</strong> trattamento dello scompenso diastolico rimane empirico ed <strong>in</strong>soddisfacente<br />

per la mancanza di studi controllati e randomizzati su larga scala <strong>in</strong> questo campo. Attualmente<br />

tre grossi trial sullo scompenso diastolico sono <strong>in</strong> corso, <strong>in</strong>sieme con altri studi più<br />

piccoli, e dai loro risultati ci attendiamo almeno qualcuna delle risposte di cui abbiamo bisogno<br />

per diagnosticare e trattare efficacemente lo scompenso diastolico.<br />

Rischi e benefici delle associazioni estro-progest<strong>in</strong>iche nelle donne<br />

sane <strong>in</strong> menopausa: pr<strong>in</strong>cipali risultati del trial controllato<br />

randomizzato “Women’s Health Initiative”.<br />

Ricercatori del Gruppo per la “Women’s Health Initiative”<br />

JAMA 2002; 288: 321-333<br />

Da tempo si discute sull’efficacia o meno della classica terapia ormonale sostitutiva con associazioni<br />

estro-progest<strong>in</strong>iche nel ridurre l’<strong>in</strong>cidenza della cardiopatia ischemica nelle donne<br />

<strong>in</strong> menopausa, e qu<strong>in</strong>di sull’opportunità di mantenere questo presidio fra le misure di prevenzione<br />

primaria che siamo usi applicare: viene qu<strong>in</strong>di opportuna questa recentissima messa<br />

a punto del JAMA, che, tra l’altro, ha a nostro avviso <strong>il</strong> pregio di essere basata sui dati di<br />

uno studio osservazionale randomizzato di dimensioni più che ragguardevoli.<br />

I dati osservazionali s<strong>in</strong> qui disponib<strong>il</strong>i suggeriscono che la terapia ormonale sostitutiva


(0,625 mg. di estrogeno e 2,5 mg. di medrossiprogesterone) può ridurre <strong>il</strong> rischio di osteoporosi<br />

e di cardiopatia ischemica nelle donne <strong>in</strong> post-menopausa. Lo studio WHI (Women’s<br />

Health Initiative), condotto su oltre 160.000 donne, è stato predisposto per determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> rapporto<br />

rischio/beneficio di numerose strategie di prevenzione primaria, tra le quali la dieta, i<br />

supplementi micronutrizionali e la terapia ormonale sostitutiva. In particolare, lo studio ha <strong>il</strong><br />

f<strong>in</strong>e di determ<strong>in</strong>are se la terapia ormonale sostitutiva ha effetti favorevoli o sfavorevoli nelle<br />

donne <strong>in</strong> post-menopausa.<br />

Sono state immesse nello studio, con terapia ormonale sostitutiva <strong>in</strong> random con placebo,<br />

16.608 donne <strong>in</strong> post-menopausa, di età compresa fra 50 e 79 anni, con utero <strong>in</strong>tatto. Durata<br />

pianificata dello studio: 8,5 anni. Gli end po<strong>in</strong>ts primari erano gli eventi ischemici cardiaci<br />

e <strong>il</strong> cancro <strong>in</strong>vasivo della mammella; gli end po<strong>in</strong>ts secondari <strong>in</strong>cludevano <strong>il</strong> cancro endometriale,<br />

quello colo-rettale, altri tipi di cancro, gli eventi trombo-embolici, le fratture dell’anca<br />

e altre fratture. Venivano considerati eventi ischemici cardiaci l’I.M. s<strong>in</strong>tomatico, l’I.M.<br />

s<strong>il</strong>ente osservato su una serie di ecg e le morti per cardiopatia ischemica.<br />

L’età media delle pazienti è risultata di 63,3 anni. Il 66% delle donne riferiva terapia ormonale<br />

sostitutiva precedente o <strong>in</strong> corso, e <strong>il</strong> 7% presentava patologie cardiovascolari note. Lo<br />

studio è stato <strong>in</strong>terrotto dopo una media di 5,2 anni. Durante lo studio <strong>il</strong> 42% delle donne<br />

aveva sospeso la terapia ormonale sostitutiva e <strong>il</strong> 38% aveva sospeso <strong>il</strong> placebo. A 1 anno la<br />

terapia ormonale sostitutiva ha mostrato un impatto significativo sull’HDL colesterolo (-12,7%)<br />

e sull’HDL colesterolo (+7,9%) rispetto al placebo. La terapia ormonale sostitutiva è però risultata<br />

associata con <strong>il</strong> 29% di eventi ischemici <strong>in</strong> più, la massima parte dei quali erano I.M.<br />

non fatali, e con <strong>il</strong> 41% <strong>in</strong> più di stroke, e gli eventi cardiovascolari complessivi sono risultati<br />

<strong>il</strong> 22% <strong>in</strong> più. Inoltre, la terapia ormonale sostitutiva è risultata associata con <strong>il</strong> 26% <strong>in</strong> più<br />

di casi di cancro <strong>in</strong>vasivo della mammella, mentre l’<strong>in</strong>cidenza del cancro colorettale è risultata<br />

ridotta del 37%. La terapia ormonale sostitutiva non ha <strong>in</strong>vece avuto alcun effetto sull’<strong>in</strong>cidenza<br />

del cancro endometriale, di quello polmonare e di altre forme di cancro. Essa ha<br />

ridotto del 33% la percentuale delle fratture. Non è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e risultata alcuna differenza nella<br />

mortalità da tutte le cause o sulle cause di morte.<br />

Complessivamente, dopo 1 anno, 10.000 donne che prendono l’estro-progestico potranno<br />

presentare 7 episodi <strong>in</strong> più di cardiopatia ischemica, 8 stroke <strong>in</strong> più, 8 casi <strong>in</strong> più di cancro <strong>in</strong>vasivo<br />

della mammella, ma 6 episodi di cancro colorettale e 5 fratture dell’anca <strong>in</strong> meno. E,<br />

nei 5,2 anni di durata dello studio, <strong>il</strong> numero delle donne che ha presentato un evento aumenta<br />

di 100 per 10.000 donne con la terapia ormonale sostitutiva.<br />

Gli autori concludono che i rischi derivanti dall’uso delle associazioni estro-progest<strong>in</strong>iche ne superano<br />

i benefici <strong>in</strong> un follow-up medio di 5,2 anni <strong>in</strong> donne sane <strong>in</strong> post-menopausa, e che<br />

i risultati <strong>in</strong>dicano chiaramente che questo trattamento non deve essere <strong>in</strong>iziato né cont<strong>in</strong>uato<br />

per la prevenzione della cardiopatia ischemica.<br />

È <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e secondo noi opportuno osservare che questi risultati riguardano esclusivamente la<br />

classica terapia sostitutiva ormonale con associazioni estro-progest<strong>in</strong>iche, e non quella con tibolone,<br />

sui cui risultati a distanza ci riserviamo un approfondimento.<br />

69


70<br />

Prossimi Congressi e Corsi<br />

11-14 Settembre - Indianapolis, IN, USA<br />

2003 Annual Meet<strong>in</strong>g of the American Society of Nuclear Cardiology (ASNC)<br />

Segreteria: American Society of Nuclear Cardiology, 9111 Old Georgetown Road,<br />

20814 Bethesda, MD, USA<br />

Tel. 1/301/49321360 - Fax 1/301/4932376 - E-ma<strong>il</strong> adm<strong>in</strong>@asnc.org<br />

15-16 Settembre - Bologna, Italia<br />

Atrial Fibr<strong>il</strong>lation 2003 - V International Meet<strong>in</strong>g<br />

Segreteria: ER Congressi, Via Marconi 36, 40122 Bologna<br />

Tel. 05144210559 - Fax 0514210174 - E-ma<strong>il</strong> ercongressi@gruppotriumph.it<br />

15-17 Settembre - Cambridge, UK<br />

2003 Annual Meet<strong>in</strong>g of the British Hypertension Society<br />

Segreteria: Mrs. Gerry McCarthy, Hampton Medical Conferences, 127 High Street,<br />

TW11 8HH Tedd<strong>in</strong>gton, Middlesex, UK<br />

Tel. 44/20/89770011 - Fax 44/20/89770055 - E-ma<strong>il</strong> hmc@hamptonmedical.com<br />

19-20 Settembre - Cuneo, Italia<br />

XIII Giornata Cardiologia<br />

Segreteria: Aristea International, Via Tolm<strong>in</strong>o, 5, 00198 - Roma<br />

Tel.06845431, Fax 0684543700 - E-Ma<strong>il</strong>: aristea.roma@aristea.com<br />

23-27 Settembre - M<strong>il</strong>ano, Italia<br />

37° Convegno Cardiologia 2003<br />

Segreteria: Depha Congress, Via Garofalo 4, 20133 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 022395541 - Fax 0270639294 - E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@dephacongress.com<br />

25-27 Settembre - Lisbona, Portogallo<br />

3rd International Congress of the Mediterranean Society of Pac<strong>in</strong>g<br />

and Electrophysiology - Cardiac Arrhythmia<br />

Cl<strong>in</strong>ics and Technology: Cont<strong>in</strong>uity of Mespe's Role<br />

Segreteria: Week End, Via G. Trevis 88<br />

Tel. 06517951 - Fax 0651600131 - E-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@weekend-group.com<br />

28 Settembre - 2 Ottobre - Kyoto, Giappone<br />

7th International Congress on Atherosclerosis<br />

Segreteria: 13th ISA Secretariat, c/o Congress Corporation, 3-6-13 Awajimachi<br />

Chuo-ku Osaka 541-0047, Japan<br />

Tel. 81/662/292666 - Fax 81/662/292556 - E-ma<strong>il</strong> isa@congre.co.jp<br />

2-4 Ottobre - Beirut, Libano<br />

Middle East Cardiostim 2003<br />

Segreteria: Trust & Traders, Ashrafieh, St. Georges Hospital Street, Bass<strong>il</strong> Bu<strong>il</strong>d<strong>in</strong>g, Beirut, Lebanon<br />

Tel. 961/1/445421 - Fax 961/1/5658171 - E-ma<strong>il</strong>: trust-traders@<strong>in</strong>co.com.Ib<br />

3-5 Ottobre - Buenos Aires, Argent<strong>in</strong>a<br />

7th World Congress of Echocardiography and Vascular Ultrasound<br />

Segreteria: The European Heart House (ECOR), 2035 Route des Colles Les Templiers<br />

P.O. Box 179, 06903 Sophia Antipolis, Cedex, France<br />

Tel. 33/4/92948670 - Fax 33/4/92941824 - E-ma<strong>il</strong> webmaster@escardio.org<br />

5-8 ottobre - Venezia, Italia<br />

Venice Arrhythmias<br />

8th International Workshop on Cardiac Arrhythmias<br />

Segreteria: Adria Congrex, Via Sassonia 30, 47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 0541740829 - Fax 0541741439 - E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@venicearrhythmias.org


5-8 Ottobre - Napoli, Italia<br />

105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia<br />

Segreteria: Convention Plann<strong>in</strong>g, Via Fuorimura 20, 80067 Sorrento<br />

Tel. 0818770711, Fax 0818073039, E-ma<strong>il</strong>: sic2003@conventionplann<strong>in</strong>g.it<br />

8-11 Ottobre - Bologna, Italia<br />

XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica<br />

Segreteria AISC & MGR - AIM Group, Viale G. Mazz<strong>in</strong>i,70, 50132 - Firenze<br />

Telef. 0552480202 - Fax 0552480246 - E-ma<strong>il</strong> sicp2003@css-congressi.it<br />

8-11 ottobre - Taorm<strong>in</strong>a (ME), Italia<br />

1° Congresso Multidiscipl<strong>in</strong>are A.C.S.A. - Associazione Interregionale<br />

Cardiologi e Specialisti Medici Ambulatoriali<br />

Segreteria: Delphi L<strong>in</strong>e, Viale Piceno 46, 20129 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 0270006051 - Fax 0371090028 - E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@delph<strong>il</strong><strong>in</strong>e.com<br />

9-12 Ottobre - Taorm<strong>in</strong>a (ME), Italia<br />

XIII Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong><br />

Segreteria Organizzativa: Micom, Via B. Verro 12 - 20141 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 02.89578895 - Fax 02.89518954 - E-ma<strong>il</strong> micom@micom.it<br />

10-12 Ottobre - Francoforte, Germania<br />

Annual Meet<strong>in</strong>g of the European Counc<strong>il</strong> for Blood Pressure<br />

and Cardiovascular Research<br />

Segreteria: Hampton Medical Conferences, 127 High Street, Tedd<strong>in</strong>gton, Middlesex,<br />

TW11 8HH,UK, T<br />

Tel. 44/20/89770011 - Fax 44/20/89770055 - E-ma<strong>il</strong> hmc@hamptonmedical.com<br />

10-12 Ottobre - Buenos Aires, Argent<strong>in</strong>a<br />

VIII Congresso Mondiale di Ecocardiografia<br />

(International Society of Cardiovascular Ultrasound)<br />

Segreteria: Informatics & Communications, Via Fratelli Bronzetti11, 20129 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 0276115293 - Fax 0275280968 - E-ma<strong>il</strong> iciscu@iciscu.it<br />

12-15 Ottobre - Rochester, MN, USA<br />

Echocardiography <strong>in</strong> Congenital Heart Disease<br />

Segreteria : Mayo School of Cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>g Medical Education<br />

200 First Street SW, Rochester, MN 55905, USA,<br />

Fax 1/507/2842509, E-ma<strong>il</strong>: cme@mayo.edu<br />

14-17 Ottobre - Roma, Italia<br />

XX Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa<br />

Segreteria: AISC & MGR- AIM Group, Via A. Ristori 38, 00197 Roma<br />

Tel. 06809681 - Fax 068088491 - E-ma<strong>il</strong> siia@aisc.it<br />

16-18 Ottobre - S. Margherita di Pula (CA), Italia<br />

Giornate Cardiologiche <strong>in</strong> Sardegna<br />

Segreteria: Micom, Via B.Verro 12, 20141 M<strong>il</strong>ano,<br />

Telef 0289518895, Fax 0289518954, E-ma<strong>il</strong>: micom@micom.it<br />

17-19 Ottobre - Orosei (NU), Italia<br />

II Congresso Nazionale del Capitolo Italiano dell’International<br />

Society of Cardiovascular Unltrasound<br />

Segreteria: Informatic & Communication, Via Fratelli Bronzetti 11, 20129 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 0276115293 - Fax 0275280968 - E-ma<strong>il</strong> iciscu@iciscu.it<br />

71


72<br />

19-22 Ottobre - Firenze, Italia<br />

5th International Congress on Coronary Artery Disease -<br />

From Prevention to Intervention<br />

Segreteria: Kenes International, 17 rue du Cendrier, P.O. Box 17126, 1211Geneva, Switzerland<br />

Tel. 41/22/9080488 - Fax 41/22/7322850 - E-ma<strong>il</strong> coronary@kenes.com<br />

25-29 Ottobre - Toronto, Canada<br />

Canadian Cardiovascular Congress<br />

Segreteria: Anne Ferguson Director, External Relations<br />

Canadian Cardiovascular Society, 222 Queen Street , Suite 1403, Ottawa ON KIP 5V9,<br />

Canada<br />

Tele. 1/613/5693407 - Fax 1/613/5696<strong>574</strong> - E-ma<strong>il</strong>: ferguson@ccs.ca<br />

29-31 Ottobre - Siviglia, Spagna<br />

4th International Congress Cardiostim Transmediterranean<br />

Segreteria: Jacques Mugica, Cl<strong>in</strong>ique Chirurgicale Val d’Or, 12 rue Pasteur,<br />

92210 Sa<strong>in</strong>t-Cloud, France<br />

Tel. 33/1/41120710 - Fax 33/1/46020509 - E-ma<strong>il</strong> cardiostim@wanadoo.fr<br />

4-7 Novembre - Roma, Italia<br />

104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, Via A. Ristori 38, 00197 - Roma<br />

Tel. 06809681 - Fax 068088491 - E-ma<strong>il</strong>: congressi@aisc.it<br />

7-10 Novembre - Istanbul, Turchia<br />

52nd International Congress of the European Society for Cardiovascular Surgery<br />

Segreteria: Interium Organization, Siraselv<strong>il</strong>er Cad.<br />

Hrisovergi Apt.48/8 Taksim, Instanbul, Turkey,<br />

Tel. 90/212/2928808 - Fax 90/212/2928807 - E-ma<strong>il</strong>: escvs@<strong>in</strong>terium.com.tr<br />

9-12 Novembre - Orlando, FL, USA<br />

76th Scientific Session of the American Heart Association<br />

Segreteria: American Heart Association, 7272 Greenv<strong>il</strong>le Avenue, Dallas, TX 75231-4596, USA<br />

Tel. 1/214/7061543 - Fax 1/214/3733406 - E-ma<strong>il</strong> scientificconferences@heart.org<br />

3-6 Dicembre - Barcellona, Spagna<br />

Euroecho 7<br />

Segreteria: Euroecho 7 Secretariat ESC, 2035 Route des Colles, Les Templiers,<br />

P.O. Box 179, 06903 Sophia Antipolis Cedex, France<br />

Tel.33/4/92947600 - Fax 33/4/92947601 - E-ma<strong>il</strong>: eesponsorship@escardio.org<br />

4-6 Dicembre - Houston, TX, USA<br />

Heart Fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> Ch<strong>il</strong>dren and Young Adults: From Molecular Mechanisms to<br />

Medical and Surgical Strategies<br />

Segreteria: Office of Cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>g Medical Education, Baylor College of Medic<strong>in</strong>e,<br />

1709 Dryden, Suite 534, Houston TX 77030, USA<br />

Tel. 1/713/7988237 - Fax 1/713/7987955 - E-ma<strong>il</strong>:cme@bcm.tmc.edu<br />

6-10 Dicembre - Roma, Italia<br />

64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, Via A. Ristori 38, 00197 Roma<br />

Tel. 06809681 - Fax 068088491 - E-ma<strong>il</strong> congressi@aisc.it


CORSO TEORICO-PRATICO ALLA DEFIBRILLAZIONE CARDIACA<br />

PRECOCE SEMIAUTOMATICA (BLS-D)<br />

CORSO TEORICO-PRATICO NELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE<br />

ADV<strong>ANCE</strong>D CARDIAC LIFE SUPPORT (ACLS)<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia<br />

Cattedra di Cardiologia<br />

Nell’ambito della recente <strong>in</strong>iziativa m<strong>in</strong>isteriale rivolta alla “Educazione cont<strong>in</strong>ua del Medico” la<br />

Cattedra di Cardiologia si appresta a organizzare nuovamente una serie di corsi giornalieri per<br />

l’Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a su argomenti di emergenza cardiologica (BLS-D)-Basic Life<br />

Support Defibr<strong>il</strong>lator e ACLS- Advanced Cardiac Life Support.<br />

I suddetti corsi sono accreditati dal M<strong>in</strong>istero della Salute secondo quanto previsto dalla Riforma<br />

Sanitaria, all’art.14 del DL n.299 del 18/06/99. Esso concederà, ai medici che supereranno<br />

l’esame f<strong>in</strong>ale, una certificazione di eccellenza (crediti formativi) ed un patent<strong>in</strong>o con<br />

la certificazione BLS-D Provider.<br />

I corsi BLSD si svolgeranno:<br />

nel 2003<br />

11 Marzo, 8 Apr<strong>il</strong>e, 13 Maggio, 10 Giugno, 15 Luglio, 9 e 10 Settembre, 21 Ottobre,<br />

21 Novembre, 10 Dicembre.<br />

Crediti formativi assegnati ai Corsi BLS-D: 7<br />

I corsi ACLS si svolgeranno:<br />

nel 2003<br />

22-23 Maggio, 23-24 Settembre.<br />

Crediti formativi assegnati ai Corsi ACLS: 17<br />

Segreteria scientifica:<br />

Cattedra di cardiologia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Via Pans<strong>in</strong>i n° 5, Napoli<br />

Tel. 081 746 22 64 - Fax 081 746 22 29 - E-ma<strong>il</strong> santomau@un<strong>in</strong>a.it<br />

Segreteria organizzativa:<br />

Nabi Congress, C.so Vittorio Emanuele 121, Napoli<br />

Tel. 081 66 80 46 - Fax 081 761 47 04 - E-ma<strong>il</strong> nabicon@t<strong>in</strong>.it<br />

73


Edizioni Sicex s.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!