30.05.2013 Views

CRONOLOGIA PERSIANA E DURATA DELL'ESILIO DEI GIUDEI

CRONOLOGIA PERSIANA E DURATA DELL'ESILIO DEI GIUDEI

CRONOLOGIA PERSIANA E DURATA DELL'ESILIO DEI GIUDEI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IV-A. Fonti secondarie e terziarie.<br />

La presentazione di Furuli delle fonti secondarie e terziarie per la cronologia Neobabilonese<br />

sembra basarsi principalmente sulla veduta di R.P. Dougherty in Nabonidus and Belshazzar<br />

(New Haven: Yale University Press, 1929, pp. 7-10) and Ronald. H. Sack in Neriglissar—King<br />

of Babylon (Neukirchen–Vluyn: Neukirchener Verlag, 1994, pp. 1-22). La maggioranza degli<br />

autori antichi che Furuli menziona vissero secoli dopo l'era Neobabilonese, e i loro scritti,<br />

che sono stati conservati solo come copie molto recenti, danno spesso nomi di re e dei loro anni di<br />

regno in maniera distorta. Pertanto la maggioranza di quelle fonti non sono valide ai fini della<br />

cronologia (Vedi in GTR4, cap 3 A). Questo lo si può vedere nella tavola di Furuli a pagina<br />

74, nella quale egli elenca la concordante cronologia per il periodo Neobabilonese data da<br />

Beroso (3° secolo a.C.) e il Canone di Tolomeo, ambedue in conflitto con Polistore (1°<br />

secolo d.C.), Giuseppe (1° secolo d.C.), il Talmud (5° secolo d.C.), Sincelio (c.800 d.C.) e,<br />

stranamente, una lista totalmente corrotta del 1498 d.C. Ponendo tali distorte fonti nella stessa<br />

tavola con Beroso e il Canone di Tolomeo - che sono le più attendibili fonti per la cronologia<br />

dell'era Neobabilonese accanto agli stessi documenti cuneiformi- egli suggerisce che le fonti sono<br />

tutte ugualmente inattendibili e che non bisognerebbe dar loro credito. Questo è lo scopo<br />

della tavola ed è ovvio il commento di Furuli sul conflitto di tali personaggi:<br />

"L'estensione del numero nella tavola dimostra che esistevano differenti cronologie<br />

riguardanti il periodo dei re Neobabilonesi provenienti dai tempi antichi" e " che v'erano<br />

molte differenti tradizioni che descrivevano la cronologia Neobabilonese." (pp. 74-75<br />

sottolineatura aggiunta).<br />

Questo, però, non è realmente ciò che la tavola di Furuli mostra. Piuttosto, essa dimostra fino a<br />

che punto i dati possono cambiare nel tempo e possono essere distorti essendo citati e copiati<br />

di volta in volta da vari autori e copisti in un periodo di quasi 2000 anni.<br />

Furuli inizia affermando che "il modello moderno della cronologia Neobabilonese e Persiana<br />

non fu eretto sulle basi delle fonti neobabilonesi, ma piuttosto su fonti secondarie e terziarie<br />

provenienti da altre basi" (p. 66). Ma quest'affermazione è una distorsione perché egli<br />

suggerisce che la base della nuova cronologia sia la stessa di quella vecchia. Furuli avrebbe<br />

dovuto aggiungere che, negli ultimi 19 secoli, le migliaia di documenti cuneiformi trovati in<br />

Mesopotamia che sono divenuti disponibili agli studiosi permettono loro di costruire nuove basi<br />

per la cronologia Neobabilonese su fonti primarie. Furuli ha commesso l'errore conosciuto come<br />

(“fallacia dell’evidenza soppressa” [si chiama proprio così anche fra gli studiosi italiani]) perché i<br />

suoi argomenti trascurano di considerare fatti rilevanti.<br />

IV-A-1: Beroso sulla cronologia dei regni neobabilonesi<br />

La cronologia Neobabilonese di Beroso, dice Sack, "corrisponde strettamente a quella dei<br />

documenti cuneiformi" (Sack, op. cit. p. 7). Furuli cita la sua affermazione a pag. 67, ma<br />

nella pagina seguente menziona alcuni dei materiali mitologici ed errori nella discussione di<br />

Beroso del primo periodo Babilonese. Lo scopo di questa sua chiamata in causa delle<br />

affermazioni di Beroso riguardo la cronologia Neobabilonese è ovvio. Questa è una forma di<br />

“argomento ad hominem" denominato “avvelenamento del pozzo”[è così che è definito in<br />

italiano],nella quale qualcuno presenta informazioni sfavorevoli (vere o false) su un<br />

oppositore suggerendo che qualsiasi pretesa egli avanzi è probabilmente falsa.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!