30.05.2013 Views

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE PIEMONTE– QUADERNI DI AGGIORNAMENTO PER LA POLIZIA LOCALE-<strong>IL</strong> <strong>SERVIZIO</strong> <strong>AUTOMONTATO</strong> – PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PER <strong>IL</strong> PERSONALE ADIBITO A FUNZIONI DI POLIZIA STRADALE<br />

5. PARTE TERZA<br />

5.1. Strategia e tattica nel controllo dei veicoli - basi<br />

Le attività di Polizia Stradale interessano soprattutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale del comparto viab<strong>il</strong>ità e territorio<br />

(anche se non in via esclusiva) ed ineriscono:<br />

A. Servizi a piedi, di pattugliamento e repressione mirata di flagranze di <strong>il</strong>lecito amministrativo<br />

(soste) o effettuazione controlli a campione.<br />

B. Servizi auto-motomontati:<br />

• effettuazione del servizio ordinario di viab<strong>il</strong>ità con autoradio (prevenzione/ repressione <strong>il</strong>leciti<br />

C.d.S.);<br />

• effettuazione di posti di controllo (pdc);<br />

• effettuazione di posti di blocco (pdb);<br />

• svolgimento di attività specifiche (infortunistica stradale, servizi mirati…);<br />

• scorte a cose / <strong>per</strong>sone / veicoli speciali.<br />

in ogni caso, <strong>per</strong> definizione, non esistono controlli a basso rischio.<br />

Esistono, invece<br />

1. Controlli ordinari (in quanto tali, a rischio ignoto);<br />

2. Controlli ad elevato rischio.<br />

L’attività di Polizia Stradale non concede spazio alcuno all’improvvisazione ed al pressappochismo.<br />

Poiché <strong>il</strong> livello di <strong>per</strong>icolosità insito nel servizio è direttamente proporzionale all’impreparazione<br />

(presenza di lacune o di gap di formazione) e inversamente proporzionale alla professionalità<br />

dell’O<strong>per</strong>atore, si richiede a quest’ultimo un livello di preparazione altissimo, in ambito giuridico,<br />

tattico, tecnico, fisico e psicologico.<br />

5.2. Tecnica di pattugliamento reattivo<br />

Durante <strong>il</strong> pattugliamento reattivo del territorio assegnato e durante gli spostamenti da e verso un<br />

punto predefinito, l’equipaggio dell’autoradio deve costantemente mantenere un livello di<br />

attenzione adeguato (codice mentale di attenzione “giallo” 1 ).<br />

Poiché gli stimoli sensoriali sono innumerevoli (rumori, colori, presenza/alternanza continua di<br />

<strong>per</strong>sone, di veicoli, di oggetti), <strong>per</strong> agevolare <strong>il</strong> compito, lo spazio fisico, posizionato intorno<br />

all’autoradio, viene suddiviso in settori d’azione (= spazi da attenzionare) predefiniti, come di<br />

seguito indicato:<br />

1 I livelli convenzionali di attenzione sono connotati da 5 colori pre-codificati: bianco (distrazione, disattenzione),<br />

giallo (consapevolezza dei rischi), arancione (individuazione di un <strong>per</strong>icolo potenziale specifico), rosso (scontro in<br />

atto), nero (panico).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!