30.05.2013 Views

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE PIEMONTE– QUADERNI DI AGGIORNAMENTO PER LA POLIZIA LOCALE-<strong>IL</strong> <strong>SERVIZIO</strong> <strong>AUTOMONTATO</strong> – PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PER <strong>IL</strong> PERSONALE ADIBITO A FUNZIONI DI POLIZIA STRADALE<br />

3.2.5. Il consumo irregolare del battistrada<br />

Anche nel caso di ruote <strong>per</strong>fettamente b<strong>il</strong>anciate, può accadere di riscontrare un consumo irregolare<br />

del battistrada, cioè un'usura non uniforme.<br />

Questo fatto può essere attribuito ad una pressione di gonfiaggio eccessiva (maggior consumo al<br />

centro), oppure troppo bassa (maggior consumo ai due lati del battistrada). Oppure allo st<strong>il</strong>e di<br />

guida (troppo “allegro”), al tipo di strade che si <strong>per</strong>corrono abitualmente (molte curve, strade di<br />

montagna), a valori errati degli angoli di convergenza e campanatura.<br />

3.2.6. La rotazione <strong>per</strong>iodica<br />

Per ottimizzare la resa ch<strong>il</strong>ometrica dei pneumatici, è consigliab<strong>il</strong>e scambiare le ruote anteriori e<br />

quelle posteriori, mantenendole sullo stesso lato veicolo <strong>per</strong> non invertirne <strong>il</strong> senso di rotazione<br />

(anteriore sinistra con posteriore sinistra, anteriore destra con posteriore destra), ogni diecim<strong>il</strong>a<br />

ch<strong>il</strong>ometri circa. L’o<strong>per</strong>azione è alla portata di chiunque sia dotato di un minimo di manualità. Gli<br />

attrezzi necessari <strong>per</strong> effettuarla costituiscono, di norma, dotazione del veicolo di servizio.<br />

3.2.7. L'età<br />

Come anche raccomandato dall'autorevole Associazione dei Costruttori Tedeschi (VDWH), i<br />

pneumatici non devono mai su<strong>per</strong>are i sei anni di età, in particolar modo <strong>per</strong>ché oltre tale limite non<br />

sono più in grado di garantire la necessaria resistenza allo scoppio, e questo vale soprattutto <strong>per</strong> usi<br />

gravosi come quello imposto dalle autocaravan (che viaggiano sempre a pieno carico, che sostano<br />

<strong>per</strong> lunghi <strong>per</strong>iodi nella stessa posizione).<br />

La data di costruzione di un pneumatico si ricava fac<strong>il</strong>mente leggendo <strong>il</strong> numero di quattro cifre<br />

stampigliato sul fianco: le prime due indicano la settimana di produzione, le ultime due l'anno.<br />

3.2.8. La conseguenza della deformazione della gomma è la deriva.<br />

Quando un pneumatico in rotazione è sottoposto ad un carico laterale, <strong>per</strong>corre una traiettoria che<br />

forma con <strong>il</strong> piano di rotazione un angolo caratteristico detto “angolo di deriva”.<br />

Entrando in curva e forzando la gomma, questa reagisce deformandosi elasticamente, in rapporto al<br />

carico impostole.<br />

Ruota ferma, vista di lato<br />

L’immagine riproduce la ruota vista di fronte, come se si<br />

guardasse l'auto, da ferma, da davanti. La ruota appoggia<br />

regolarmente sull'asfalto e l'unica forza che deve sopportare è<br />

quella di gravità. La sua impronta a terra, <strong>per</strong>tanto, è molto<br />

sim<strong>il</strong>e a un rettangolo, come vediamo nell'immagine sottostante.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!