30.05.2013 Views

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

IL SERVIZIO AUTOMONTATO Procedure operative standard per il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

REGIONE PIEMONTE– QUADERNI DI AGGIORNAMENTO PER LA POLIZIA LOCALE-<strong>IL</strong> <strong>SERVIZIO</strong> <strong>AUTOMONTATO</strong> – PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PER <strong>IL</strong> PERSONALE ADIBITO A FUNZIONI DI POLIZIA STRADALE<br />

3. PARTE PRIMA<br />

3.1. Il momento di inizio servizio<br />

Sono tre gli aspetti significativi che vengono presi in esame:<br />

1. Controllo dell’efficienza del veicolo.<br />

2. Controllo della completezza e dell’efficienza delle dotazioni.<br />

3. Suddivisione dei ruoli ed assegnazione delle consegne individuali a ciascun componente<br />

dell’equipaggio.<br />

3.1.1. Il controllo dell’efficienza del veicolo<br />

E’ responsab<strong>il</strong>ità del conducente, prima di iniziare <strong>il</strong> servizio, accertarsi che <strong>il</strong> mezzo sia efficiente e<br />

le dotazioni adeguate e complete.<br />

Poiché i controlli necessari non richiedono che pochi minuti, i medesimi devono essere effettuati<br />

prima dell’inizio di ogni servizio, attraverso:<br />

• verifica del livello del carburante (se l’indicatore indica un livello compreso tra ½ e 0, è meglio<br />

rifornire);<br />

• verifica del livello del lubrificante (se l’indicatore segnala un livello insufficiente, non usare <strong>il</strong><br />

mezzo fino a rabbocco avvenuto, poiché <strong>il</strong> rischio di avarie gravi è serio), almeno <strong>per</strong>iodica;<br />

• verifica del livello del liquido di raffreddamento (se l’indicatore segnala un livello insufficiente,<br />

non usare <strong>il</strong> mezzo fino a rabbocco avvenuto, poiché <strong>il</strong> rischio di avarie gravi è serio), almeno<br />

<strong>per</strong>iodica;<br />

• verifica (almeno visiva) dell’idoneità dei pneumatici, soprattutto <strong>per</strong> quanto concerne la<br />

pressione di gonfiaggio e la presenza di disegno a r<strong>il</strong>ievo del battistrada adeguato (vedi box di<br />

seguito);<br />

• verifica dell’efficienza dei dispositivi di <strong>il</strong>luminazione e acustici;<br />

• verifica dell’efficienza dei dispositivi supplementari di allarme (<strong>per</strong> quello sonoro valutare la<br />

fattib<strong>il</strong>ità);<br />

• verifica del ch<strong>il</strong>ometraggio in uscita, nel caso <strong>il</strong> veicolo sia provvisto di ruolino di marcia.<br />

3.1.2. Il controllo delle dotazioni<br />

L’equipaggiamento deve essere adeguato alla tipologia del servizio che viene svolto. Comprende:<br />

• La verifica dell’efficienza dell’apparato radio-trasmittente, se presente.<br />

• La presenza a bordo di segnaletica mob<strong>il</strong>e (consigliato: segnale mob<strong>il</strong>e di “<strong>per</strong>icolo generico”,<br />

di “direzione obbligatoria” con freccia orientab<strong>il</strong>e, di “limite di velocità 40 km/h”, di “divieto di<br />

sorpasso tra autoveicoli”, di “alt-Polizia”, nonché di n. 5 conetti in gomma o plastica<br />

regolamentari.<br />

• La presenza a bordo del segnale distintivo (paletta).<br />

• La presenza a bordo di bandella metrica (doppio decametro).<br />

• La torcia elettrica.<br />

• L’estintore.<br />

• Il frangivetro.<br />

• La modulistica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!