30.05.2013 Views

Scuola secondaria di I grado - Fondazione del Sacro Cuore

Scuola secondaria di I grado - Fondazione del Sacro Cuore

Scuola secondaria di I grado - Fondazione del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FONDAZIONE DEL SACRO CUORE<br />

CESENA<br />

<strong>Scuola</strong> <strong>secondaria</strong> <strong>di</strong> I <strong>grado</strong><br />

Quaderno <strong>del</strong> 2010/2011


IL CUORE DESIDERA COSE GRANDI


“Parola e realtà”<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura<br />

Classi Prime


1. LE GITE<br />

L‟eremo <strong>di</strong> Camaldoli visto dalla Foresta <strong>di</strong><br />

abeti bianchi che lo circonda<br />

La Gita a Camaldoli<br />

Le celle degli Eremiti<br />

Parla <strong>del</strong>la gita a Camaldoli <strong>di</strong>cendo cosa ti ha maggiormente colpito <strong>di</strong> essa.<br />

Pochi giorni fa la mia classe, assieme a tutta la scuola, ha organizzato una gita all‟eremo <strong>di</strong><br />

Camaldoli, in Toscana.<br />

Siamo partiti presto con un bellissimo pullman a due piani e il viaggio è stato lungo, ma <strong>di</strong>vertente<br />

perché in compagnia il tempo scorre velocissimo.<br />

Durante il tragitto la preside ci ha parlato <strong>del</strong> luogo che dopo poco avremmo visitato, per creare in<br />

noi un po‟ <strong>di</strong> curiosità. Così, dopo tanti tornanti, siamo arrivati alla nostra meta, senza quasi<br />

accorgercene.<br />

Appena scesi, abbiamo ammirato un paesaggio bellissimo: gli Appennini dominavano la citta<strong>di</strong>na e<br />

la natura sovrastava il paesaggio avvolgendolo in un silenzio magico. La giornata era meravigliosa,<br />

con un bel sole acceso che illuminava tutta la valle e il cielo era limpido, senza una nuvola.<br />

Allora è cominciata la parte più bella <strong>del</strong>la gita: assieme alla guida ci siamo avventurati nel bosco.<br />

All‟inizio mi ero spaventata un po‟ perché camminavo sempre in salita, ma poi la guida ci ha fatto<br />

sedere su un enorme tronco d‟albero e lì, davanti a noi, la vista stupenda <strong>del</strong>l‟eremo racchiuso dalle<br />

antiche mura era così bella che ci faceva rimanere sbalor<strong>di</strong>ti: quel nucleo <strong>di</strong> abitazioni sembrava un<br />

cuore dentro la natura.<br />

Poi la guida ci ha parlato <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana dei monaci che nel passato abitavano nelle celle<br />

<strong>del</strong>l‟eremo. Essi vivevano in queste casette isolandosi dal mondo esterno per pregare e parlare con il<br />

Signore, senza alcuna <strong>di</strong>strazione. Non uscivano mai, neanche per prendere il cibo, perché il<br />

mangiare veniva portato loro da alcune persone che non potevano entrare, così lo lasciavano su una<br />

finestrella. Per i monaci la cosa più importante era Dio e volevano de<strong>di</strong>care la loro vita interamente<br />

a Lui.<br />

Da lassù si vedevano anche due bellissimi campanili bianchi che facevano parte <strong>di</strong> una chiesa molto<br />

suggestiva. La guida ci ha poi parlato <strong>del</strong> bosco in cui ci trovavamo: era stato coltivato dai monaci<br />

con tanta cura sia per isolarsi nella natura insieme a Dio, sia perché i tronchi <strong>del</strong>l‟abete bianco<br />

venivano venduti per costruire le abitazioni. Ad esempio sono stati trasportati attraverso il fiume<br />

Arno fino a Firenze per costruire il duomo e altre case.


Mi hanno particolarmente colpito anche le notizie che la guida ci ha dato sul bosco: l‟abete bianco<br />

riesce a raggiungere i quaranta-quarantacinque metri <strong>di</strong> altezza ed è molto longevo, tanto che può<br />

vivere anche più <strong>di</strong> un secolo e le prime rughe nel tronco spuntano verso i sessanta-settanta anni.<br />

Abbiamo poi ripreso il cammino e siamo entrati nell‟eremo, per visitare una cella dei monaci, che è<br />

molto piccola ma contiene lo stretto necessario per vivere. Nella loro chiesetta, così intima e<br />

accogliente, abbiamo ammirato dei bellissimi quadri e tante decorazioni.<br />

Infine abbiamo fatto una passeggiata molto lunga dentro ad un bosco <strong>di</strong> splen<strong>di</strong><strong>di</strong> abeti bianchi.<br />

Camminando curiosi <strong>di</strong> scoprire cose nuove, abbiamo osservato molte cose importanti: i germogli<br />

degli alberi, le pigne, i loro semi commestibili.<br />

Finita la passeggiata, abbiamo mangiato una gustosa “schiaccina”, la focaccia tipica <strong>del</strong> luogo e, per<br />

concludere la bella giornata, abbiamo fatto un gioco tutti insieme.<br />

Questa gita mi è piaciuta tantissimo perché eravamo in mezzo alla natura, insieme agli amici e agli<br />

insegnanti e ci ha arricchito non solo <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> cultura, ma anche <strong>di</strong> immagini meravigliose!<br />

Momenti <strong>del</strong>la gita a Camaldoli<br />

Giulia Fae<strong>di</strong><br />

La settimana scorsa sono andato in gita a Camaldoli, con i miei compagni <strong>di</strong> scuola.<br />

Camaldoli è una località che si trova nel Parco Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi.<br />

Ho apprezzato molto la passeggiata che abbiamo fatto nel bosco e ho trovato interessanti le notizie<br />

che ci ha dato la guida.


E' stato <strong>di</strong>vertente camminare in fila "in<strong>di</strong>ana" in un tratto <strong>di</strong> sentiero tortuoso, in <strong>di</strong>scesa e lastricato<br />

da grossi sassi a cui bisognava fare molta attenzione per evitare <strong>di</strong> cadere. Abbiamo anche<br />

attraversato un piccolo corso d' acqua, camminando su grosse pietre.<br />

Mi sono sorpreso nel sapere che i cervi, che nella zona sono numerosi, sono molto golosi <strong>di</strong> piantine<br />

giovani, perciò è necessario <strong>di</strong>fenderle con <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> protezione.<br />

Inoltre nel bosco abbiamo visto gli abeti bianchi da cui si ricava un' essenza pregiata.<br />

Mi è piaciuto anche il laghetto, nel quale ho intravisto un tritone.<br />

Un' altra cosa che mi ha colpito è stato un <strong>di</strong>pinto che era nella chiesa che abbiamo visitato. Questo<br />

raffigurava dei monaci con vesti che da lontano sembravano bianche, mentre da vicino erano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi colori.<br />

Anche il gusto è stato accontentato, perchè l'ho <strong>del</strong>iziato con un' ottima schiaccina che non avevo<br />

mai assaggiato prima.<br />

La gita a Castell’Arquato<br />

Passeggiata per le vie <strong>del</strong>la città I ragazzi sotto la Torre<br />

Davanti alla Collegiata All‟interno <strong>del</strong>la Chiesa<br />

Andrea Minotti


La gita a Castell‟Arquato : una occasione per incontrare la realtà <strong>del</strong>la storia me<strong>di</strong>oevale in modo<br />

<strong>di</strong>verso e un po‟ insolito. Parlane mettendo in evidenza ciò che ti ha colpito maggiormente.<br />

Il motivo <strong>di</strong> questa gita, a Castell‟Arquato, viene dal fatto che in storia stiamo stu<strong>di</strong>ando un periodo<br />

storico in cui ve<strong>di</strong>amo l‟Italia devastata dalle tante conquiste <strong>di</strong> popoli stranieri: prima i popoli<br />

barbari, poi i Bizantini ed in fine l‟invasione longobarda attorno al 570 D.C.<br />

Infatti Castell‟Arquato, sorge prima all‟inizio <strong>del</strong> I secolo d.C., ma subisce le tante invasioni.<br />

In questa città me<strong>di</strong>oevale la guida che ci ha accolto ci ha catapultato attorno all‟anno 1000 d.C. nel<br />

quale la città, dopo le invasioni dei barbari è stata come ricostruita.<br />

Andando nel particolare il cuore <strong>del</strong>la città è una piazza in cui si racchiude il simbolo <strong>del</strong> governo<br />

civile con il comune, <strong>del</strong>l‟esperienza religiosa con la chiesa e <strong>del</strong>l‟impegno militare con la rocca.<br />

Noi abbiamo visitato solo la chiesa e la cosa che mi ha più colpito è stata l‟intelligenza con la quale<br />

gli architetti hanno costruito la chiesa, io questo l‟ho capito da vari aspetti: dai passaggi segreti ben<br />

nascosti, dai vari tipi <strong>di</strong> pittura, ma soprattutto dall‟immagine che raffigura <strong>di</strong> più l‟intelligenza, la<br />

perfetta architettura, è la croce con Gesù Cristo che in un particolare mese, in un particolare giorno,<br />

a una precisa ora viene illuminato da un raggio <strong>di</strong> sole che bacia il suo volto: raffigura lo sguardo<br />

<strong>del</strong>la Madonna verso suo figlio sofferente per i nostri peccati.<br />

Questa gita ha riempito un altro sacco <strong>di</strong> tanti granellini nella mia mente nella conoscenza sul<br />

me<strong>di</strong>oevo, quin<strong>di</strong> credo che mi sia stata molto utile e penso che valga forse più <strong>del</strong>l‟oro.<br />

Momenti <strong>del</strong>la visita a Castell‟Arquato<br />

Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

La gita a Castell‟Arquato è stata un‟occasione per scoprire qualcosa sulla realtà <strong>del</strong>la civiltà<br />

me<strong>di</strong>evale ed avvicinarmi alla sua cultura che mi è ancora sconosciuta.<br />

Questa citta<strong>di</strong>na è costruita su uno sperone roccioso e predomina, come una regina, sul paesaggio<br />

circostante; infatti, per raggiungere il suo centro, ho percorso una stra<strong>di</strong>na ripida e in salita,<br />

ricoperta <strong>di</strong> ciottoli che mi ha subito “proiettato” nel Me<strong>di</strong>o Evo.<br />

Ho avuto la fortuna <strong>di</strong> visitarla in una giornata soleggiata, così ho notato ed apprezzato al meglio le<br />

antiche costruzioni <strong>del</strong> borgo.<br />

Ciò che mi ha colpito sin dall‟inizio, è stata la maestosità <strong>del</strong>la torre, che s‟innalza verso il cielo e<br />

termina con bellissimi merli.


Non avevo mai visto nulla <strong>di</strong> simile prima.<br />

La guida, un signore amante <strong>del</strong>la cultura me<strong>di</strong>evale, ha fatto <strong>del</strong>la sua passione un secondo lavoro.<br />

E‟ lui che ci ha introdotto nella storia <strong>di</strong> Castell‟Arquato, facendoci scoprire tante novità; anche se<br />

non mi è piaciuto tanto il suo modo <strong>di</strong> intervallare le spiegazioni con alcune parolacce.<br />

Abbiamo avuto il tempo <strong>di</strong> visitare solo la Collegiata, la nota chiesa che, nel corso dei secoli, è stata<br />

abbellita e mo<strong>di</strong>ficata e perciò si possono osservare in essa, stili <strong>di</strong>fferenti e risalenti ad epoche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Pur essendo antica, la chiesa si è conservata stupendamente, mantenendo in sé una bellezza unica.<br />

La guida ci ha fatto notare che sulla facciata <strong>del</strong>la chiesa sono incastonate meravigliose conchiglie<br />

<strong>di</strong> forme e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, che sembrano pietre preziose e la decorano.<br />

Ciò su cui il mio sguardo si è posato appena entrata nella chiesa, è stato il simbolo religioso <strong>del</strong><br />

crocifisso <strong>di</strong> Gesù che sovrasta l‟altare.<br />

Gli antichi abitanti <strong>del</strong> paese, l‟hanno posizionato in modo che l‟otto Dicembre, il raggio <strong>di</strong> sole che<br />

entra da una finestrella, ne illumini il volto, come la carezza <strong>di</strong> Maria sul viso <strong>di</strong> suo figlio Gesù.<br />

Ciò, mi ha fatto ricordare la tenerezza con cui la mia mamma mi sfiora il viso, accarezzandolo.<br />

Un altro simbolo religioso che mi ha colpito è il fonte battesimale, risalente al 30 d.C. e costituito<br />

da un unico blocco <strong>di</strong> tufo.<br />

Chissà che fatica a trasportarlo!<br />

Anch‟esso è decorato con conchiglie e vi sono anche incisi i nomi dei battezzati, a gruppi <strong>di</strong> tre.<br />

Castell‟Arquato è un paesino fantastico e mi ricorderò <strong>di</strong> questa gita per sempre.<br />

Questa gita mi ha fatto riflettere sul fatto che non sono d‟accordo con chi <strong>di</strong>ce che il Me<strong>di</strong>o Evo è<br />

un periodo buio, poiché, osservando i monumenti <strong>di</strong> Castell‟Arquato si possono percepire il fascino<br />

e la bellezza <strong>del</strong>la sua cultura.<br />

Vittoria Vecchiotti<br />

La Gita a Siena. Un incontro con la Bellezza e con la santità<br />

Pensieri e sentimenti dei ragazzi <strong>di</strong> Prima Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fronte alla Maestà<br />

“…….La cosa che mi ha colpito <strong>di</strong> più <strong>del</strong>la Maestà è stato il viso <strong>di</strong> Maria, la sua espressione così<br />

umana eppure così <strong>di</strong>vina, i suoi occhi. Ho provato ad immaginare come doveva essere quando la


pala si trovava all‟interno <strong>del</strong> Duomo e la luce <strong>del</strong> sole, attraversando il rosone, la colpiva. A questo<br />

pensiero mi sono quasi emozionata……” Lucrezia Foresti<br />

“……Appena siamo entrati in quella stanza buia, è risaltata subito ai miei occhi la gran<strong>di</strong>ssima pala<br />

che con l‟oro <strong>del</strong>lo sfondo brillava alla luce fioca <strong>di</strong> una lampada artificiale. Le immagini viste a<br />

scuola prima <strong>del</strong>la gita non rendevano bene l‟idea e non si vedevano tutti i particolari, quin<strong>di</strong>,<br />

quando l‟ho vista dal vivo è stata un‟emozione in<strong>di</strong>menticabile: ne sono rimasta sbalor<strong>di</strong>ta. Al<br />

centro <strong>del</strong>la scena la Madonna è perfetta, dà una sensazione <strong>di</strong> pace e con la testa un po‟ inclinata<br />

verso Gesù ha un‟aria <strong>di</strong> tenerezza, ma nello stesso anche un po‟ preoccupata perché lei sa il destino<br />

<strong>di</strong> suo figlio…..” Anna Tassinari<br />

“……..La mia prima impressione <strong>di</strong> fronte alla Maestà è stata <strong>di</strong> magnificenza: sia per l‟importanza<br />

<strong>di</strong> Maria, che per i vestiti sgargianti, che per il trono sontuoso; inoltre Duccio dà un or<strong>di</strong>ne a tutti i<br />

personaggi: al centro la Madonna, a destra e a sinistra i martiri, inginocchiati davanti i patroni <strong>di</strong><br />

Siena, gli angeli più in alto. Da qualsiasi posizione si osservi la Maestà, un angelo sempre ci guarda.<br />

Di questa pala mi ha molto colpito il colore: si è conservato così vivido per tantissimi anni!.........”<br />

Giovanni Giunchi<br />

“……Mentre ero davanti alla pala ho sentito che la Maestà, cioè Maria, oltre ad essere una presenza<br />

nel <strong>di</strong>pinto, sembrava viva, lì con me, sembrava che volesse mostrarmi il Figlio <strong>di</strong> Dio,<br />

l‟Onnipotente, e quin<strong>di</strong>, anche per questo sono riuscito ad immaginare il grande amore tra la<br />

Vergine e il popolo <strong>di</strong> Siena che ha speso molto denaro per realizzare un‟opera così gloriosa da far<br />

sembrare la Madonna e Gesù presenti e vivi…..” Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

“…..Guardando la Maestà mi è venuto in mente Duccio, il pittore che l‟ha <strong>di</strong>pinta: Una cosa così<br />

bella, così realistica solo un genio l‟ha potuta realizzare. Eppure lui, dopo averla raffigurata, si<br />

affida alla Madonna, perché capisce che solo Lei e Dio possono renderlo veramente felice,<br />

veramente sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> vivere e che neanche un capolavoro come quello che lui aveva prodotto<br />

poteva dargli la felicità che cercava……….Credo comunque che Duccio, con questa sua opera, si<br />

sia scaltramente guadagnato un posto in Para<strong>di</strong>so, perché tutti quelli che l‟hanno vista e la vedranno<br />

saranno più vicini alla Madonna e a Gesù.” Giacomo Chierici<br />

“……Entrando, nonostante l‟oscurità, ho subito notato l‟uso <strong>del</strong> colore, che arricchisce il <strong>di</strong>pinto e<br />

che mi ha richiamato imme<strong>di</strong>atamente alla figura principale <strong>del</strong>la pala: la Madonna. La Maestà è<br />

immensa, enorme e maestosa, mi ha colpito per la sua grandezza . Non me la immaginavo così…le<br />

foto non sono niente in confronto a quella meraviglia! L‟oro predomina su tutti i colori rendendo il<br />

<strong>di</strong>pinto estremamente brillante e luminoso……” Giulia Zanoli<br />

“……Sono rimasta colpita dalla grande figura <strong>del</strong>la Madonna e dal trono sulla quale è seduta. La<br />

Madonna ha l‟aspetto <strong>di</strong> una regina buona, il suo mantello è blu scuro, mentre le altre figure sono<br />

<strong>di</strong>pinte con colori cal<strong>di</strong>. Mi hanno colpito i quattro Santi protettori <strong>di</strong> Siena in ginocchio ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Maria e tutte le altre figure , gli Apostoli, i Martiri, gli Angeli, perché il loro sguardo ha qualcosa <strong>di</strong><br />

magico. Io li guardavo e loro guardavano me….” Camilla Niso<br />

“……In questa pala d‟altare c‟è una presenza viva, ovunque tu ti trovi e se ti sposti, c‟è sempre<br />

almeno uno dei personaggi che ti guarda e sembra quasi che il suo sguardo ti segua, ti scruti e ti<br />

assicuri protezione…..” Eugenia Barbieri<br />

“…….Appena mi sono trovata davanti a quest‟opera magnifica ho pensato che fosse davvero<br />

bellissima e mi sono emozionata perché è veramente significativa. La cosa che mi ha, da subito<br />

colpito è stato il colore: l‟oro che dà luce, che fa risplendere il <strong>di</strong>pinto e che rappresenta la luce e la


ealtà <strong>di</strong>vina, il rosso che rende il tutto vivace e che rappresenta l‟umanità, il blu che decora Maria e<br />

che in<strong>di</strong>ca la sua spiritualità. Di Maria mi ha colpito anche lo sguardo dolce e pacifico, ma<br />

soprattutto materno e affettuoso. Attraverso il suo sguardo ho avvertito una presenza viva, mi è<br />

sembrato che Lei fosse lì presente, davanti a me, a guardarmi, pronta ad ascoltare le mie<br />

preghiere….” Matilde Stagni<br />

“…..Quando la prof. ha detto a tutti <strong>di</strong> guardare attentamente la Maestà in silenzio per due minuti il<br />

mio stupore è aumentato sempre più fino al punto che…mi sono commosso perché pensare <strong>di</strong> avere<br />

<strong>di</strong> fronte un‟opera d‟arte che si è conservata per secoli mi ha meravigliato veramente molto….”<br />

Federico Manfre<strong>di</strong><br />

“………..La Madonna è al centro con Gesù, guarda suo figlio e i fe<strong>del</strong>i, ed è seduta su un trono<br />

preziosissimo e molto decorato. Mi ha colpito molto il suo sguardo dolce e amorevole: guardandola<br />

ho capito quanto bene lei vuole a Gesù e così mi sono ricordata <strong>del</strong>la mia famiglia, ma soprattutto<br />

<strong>del</strong>la mia mamma perché lei mi vuole un bene infinito che io non le riconosco e mi sono sentita in<br />

colpa. In pratica mi sono fatta un bell‟esame <strong>di</strong> coscienza. Il suo sguardo, però, è anche velato <strong>di</strong><br />

tristezza; ciò rivela la sua consapevolezza circa il destino <strong>del</strong> figlio. Continuando a guardarla mi<br />

sono sentita in pace con il mondo e anche più buona. Mi sembrava che Maria mi sorridesse e io<br />

sentivo il suo sguardo su <strong>di</strong> me. E allora le ho chiesto protezione per me e per la mia famiglia….”<br />

Alessia Abbondanza<br />

“……L‟immagine che mi è piaciuta <strong>di</strong> più <strong>del</strong>la raffigurazione <strong>di</strong> Maria è quella degli occhi, a cui<br />

sembra sia stata donata la vita, fieri e consapevoli <strong>di</strong> abbracciare il figlio <strong>di</strong> Dio, ma anche tristi e<br />

addolorati perché coscienti <strong>del</strong> suo futuro dolore. Sono stati sempre gli occhi a fissarmi<br />

ininterrottamente ( o almeno così mi è sembrato) fino a donarmi la sensazione <strong>di</strong> essere cercata,<br />

chiamata dalla nostra Madre, protetta. Credo che anche Duccio si sia inchinato davanti a quegli<br />

occhi, li abbia implorati <strong>di</strong> restargli vicino, <strong>di</strong> proteggerlo da altre occasioni <strong>di</strong> sofferenza in cambio<br />

<strong>del</strong> fatto <strong>di</strong> averli ritratti così meravigliosi…..” Caterina Pasi.<br />

“…….Un‟altra cosa che mi ha affascinato è stato il fatto che Duccio abbia firmato la sua opera con<br />

una frase, scritta sul gra<strong>di</strong>no <strong>del</strong> trono: “Santa Madre <strong>di</strong> Dio, sii la causa <strong>del</strong>la pace per Siena, sii<br />

vita per Duccio che ti ha <strong>di</strong>pinta così.” E‟ come se Duccio abbia chiesto protezione, come se abbia<br />

riconosciuto in Maria il significato <strong>del</strong>la sua vita…..” Vittoria Vecchiotti<br />

“…….Alla vista <strong>del</strong>la Maestà mi batteva forte il cuore perché era da molto tempo che ne<br />

parlavamo, perciò mi aspettavo qualcosa <strong>di</strong> fantastico e non sono rimasta <strong>del</strong>usa!....” Bianca Fabbri<br />

“….il volto <strong>del</strong>la Madonna mi ha avvolto in una sensazione che all‟inizio non sono riuscita ad<br />

identificare; più tar<strong>di</strong> ho capito che si trattava <strong>del</strong>la sua tristezza al pensiero <strong>del</strong> momento in cui<br />

avrebbe visto suo figlio in croce, Il volto <strong>di</strong> Cristo, invece, mi ha rallegrato perché mi ha fatto<br />

pensare alla folla che lo acclamava al suo arrivo a Gerusalemme. Questo momento è durato poco,<br />

ma, per la prima volta, ho provato il dolore, avvertito anche da Maria, davanti alla croce….Carlotta<br />

Agostini


Tutti sorridenti dopo un “lauto” pranzo al sacco…<br />

Sulle scale che portano al Duomo<br />

Guardando la chiesa <strong>di</strong> San Domenico e i<br />

luoghi <strong>di</strong> Santa Caterina


La foto ricordo sotto la splen<strong>di</strong>da facciata <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Siena


2. L‟ OPEN DAY<br />

Attività svolta nel laboratorio<br />

PAROLA E PAESAGGIO: LA BELLEZZA DI UN INCONTRO<br />

Presentazione <strong>del</strong> lavoro<br />

La gita <strong>di</strong> inizio anno, realizzata a Camaldoli, è servita per introdurre il lavoro <strong>di</strong> Poesia, ma anche<br />

per iniziare una parte <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Scienze. Inizialmente per Scienze abbiamo prodotto alcuni<br />

cartelloni nei quali abbiamo incollato gli elementi naturali, foglie, rami, pigne, licheni, pezzi <strong>di</strong><br />

corteccia, raccolti nel fitto bosco <strong>del</strong>la bella località <strong>del</strong> Casentini, durante la passeggiata.<br />

In seguito nell‟ora <strong>di</strong> Poesia siamo stati <strong>di</strong>visi in sette gruppi e ognuno ha realizzato dei <strong>di</strong>segni nei<br />

quali è stata rappresentata una <strong>del</strong>le poesie stu<strong>di</strong>ate. Questi <strong>di</strong>segni sono poi stati incollati su<br />

cartelloni dove era stata precedentemente applicata la scrittura <strong>del</strong>la poesia.<br />

Tutto questo lavoro è stato introdotto dalla gita a Camaldoli perché i poeti ( Giovanni Pascoli,<br />

Giacomo Leopar<strong>di</strong>, Giosuè Carducci ) nelle loro composizioni hanno descritto ambienti naturali o<br />

elementi <strong>del</strong>la natura in modo molto dettagliato, sottolineando con alcune figure retoriche la<br />

bellezza <strong>del</strong>l‟ambiente che osservavano e arricchendo la composizione con aggettivi, nomi o verbi<br />

che rispecchiavano i loro sentimenti.<br />

Inoltre la gita è stata effettuata nel periodo autunnale, e in effetti alcune descrizioni poetiche<br />

rispecchiano proprio i colori, i suoni, le luci ora vive, ora soffuse <strong>di</strong> questa stagione.<br />

Matilde Stagni<br />

particolari <strong>del</strong>l‟allestimento <strong>del</strong>l‟aula in cui si è svolto il laboratorio <strong>di</strong> poesia


Nel lavoro messo in atto nel laboratorio <strong>di</strong> poesia abbiamo cercato <strong>di</strong> conoscere le poesie <strong>di</strong> tre<br />

gran<strong>di</strong> poeti: Leopar<strong>di</strong>, Carducci e Pascoli. In questo modo abbiamo visto che le poesie hanno<br />

spesso una contrad<strong>di</strong>zione tra i sentimenti <strong>di</strong> felicità e quelli <strong>di</strong> tristezza; questi ultimi vengono<br />

posizionati subito dopo la felicità. In questo modo la tristezza nega tutto quello che è stato<br />

affermato inizialmente. Nella composizione <strong>del</strong>le poesie riusciamo a percepire gli stessi sentimenti<br />

<strong>del</strong> poeta mentre compone <strong>del</strong>le poesie. Nella maggior parte <strong>di</strong> queste ve<strong>di</strong>amo che vengono<br />

descritti dei fenomeni naturali e le stagioni tristi e buie come l‟autunno. Nelle poesie “Novembre e<br />

Sera d‟ottobre” il poeta fa come un sogno ad occhi aperti cercando <strong>di</strong> immaginare un meraviglioso<br />

autunno; poi <strong>di</strong> colpo viene riportato alla realtà e tutti i pensieri belli lasciano posto ad una brutta e<br />

terribile realtà, l‟autunno sarà sempre triste. Il poeta usa molti aggettivi e verbi per rendere meglio<br />

l‟idea dei sentimenti che prova mentre vede queste cose che lo impressionano e gli fanno vedere la<br />

grande forza <strong>del</strong>la natura.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> imitare i poeti scrivendo poesie ricche <strong>di</strong> aggettivi e verbi. Le poesie parlano<br />

<strong>del</strong> bosco e <strong>del</strong> ruscello che abbiamo visto nel bosco <strong>di</strong> Camaldoli.<br />

Questo lavoro svolto ci ha fatto capire quanto impegno ci vuole per fare una poesia.<br />

Agnese De Angelis<br />

particolari <strong>del</strong>l‟allestimento <strong>del</strong>l‟aula in cui si è svolto il laboratorio <strong>di</strong> poesia<br />

PRESENTAZIONE POESIA “IMITAZIONE” DI GIACOMO LEOPARDI<br />

In questa poesia il poeta vede una foglia vagare nel cielo, lontano dal suo ramo e le chiede dove stia<br />

andando.<br />

Il poeta definisce la foglia povera, aggettivo messo in evidenza all‟inizio <strong>del</strong> verso, e fragile, messo<br />

in evidenza alla fine <strong>del</strong> verso.<br />

La foglia racconta spiegando il motivo per il quale ora è lontana dal “suo faggio”.<br />

Dice che il vento l‟ha strappata con violenza dall‟albero che le dava la linfa vitale.<br />

Utilizza il complemento “Mi” ed il verbo “Divise”, che mettono in evidenza il fatto che la foglia<br />

subisce da parte <strong>del</strong> vento un‟azione non voluta.<br />

Esso la porta dal bosco alla campagna e dalla valle alla montagna, con sé per sempre.<br />

La foglia <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essere “pellegrina” e <strong>di</strong> ignorare tutto il resto.<br />

Tutto ciò sta a significare che ella non sa quali luoghi sorvolerà, ma sa qual è il suo destino: la<br />

morte.


Dice che la sua meta è il luogo dove vanno tutte le foglie; quella <strong>di</strong> rosa, che rappresenta la<br />

bellezza, e quella d‟alloro, che rappresenta la gloria.<br />

Il poeta utilizza, nel 2° verso, un‟allitterazione <strong>del</strong>la F (foglia- frale); vuole mettere in evidenza la<br />

fragilità <strong>del</strong>la foglia ed il suo fruscio quando è trasportata dal vento.<br />

Inoltre nel nono, decimo e do<strong>di</strong>cesimo verso, utilizza un‟anafora, ripete il verbo “Vo” due volte ed<br />

una terza volta alla terza persona singolare, per sottolineare l‟inesorabilità <strong>del</strong>l‟andare.<br />

Il poeta, in questa poesia, vuol far capire che tutti gli uomini, come la foglia, hanno la propria meta,<br />

il proprio destino: la morte.<br />

Vittoria Vecchiotti<br />

Disegno <strong>di</strong> Luca Palmegiani Disegno <strong>di</strong> Vittoria Vecchiotti<br />

Commento alle poesie “Tuono” e “Lampo”<br />

Nelle poesie Tuono e Lampo il poeta Giovanni Pascoli ha voluto comunicare la grandezza e la<br />

massima esplosione <strong>di</strong> questi due elementi (che rappresentano la tristezza <strong>di</strong> alcuni momenti <strong>del</strong>la<br />

vita), però i sentimenti tristi sono contrastati dagli elementi <strong>di</strong> positività inseriti al termine <strong>del</strong>le due<br />

poesie ( essi rappresentano l‟allegria che vince sulla tristezza).<br />

Nella poesia Tuono il poeta ha messo in evidenza i verbi con i quali ci ha descritto il rumore<br />

assordante <strong>del</strong> tuono, che poi pian piano svanisce. Il poeta conclude la poesia con un elemento<br />

contrastante la paura provocata dal tuono, cioè la dolcezza <strong>del</strong>la madre che canta la ninna nanna al<br />

figlio. Inoltre viene messo in evidenza un paragone, la notte nera come il nulla, perché la notte è<br />

scura, vuota, e vengono utilizzate moltissime parole onomatopeiche come rimbombò, rimbalzò,<br />

rotolò per farci percepire il rumore assordante <strong>del</strong> tuono.<br />

Nella poesia Lampo il poeta utilizza moltissimi aggettivi con i quali ci descrive gli effetti <strong>del</strong> lampo<br />

che fa apparire una casa bianca, il bianco infatti è un elemento <strong>di</strong> positività e chiarezza. In questa<br />

poesia il poeta utilizza un ossimoro, tacito tumulto, per farci capire che nella notte è tutto silenzioso,<br />

c‟è solo il lampo che sconvolge il cielo; inoltre paragona la casa che appare e scompare ad un<br />

occhio che si apre e si chiude, perché sparisce con la stessa velocità <strong>di</strong> un battito <strong>di</strong> palpebra.<br />

In queste due poesie il poeta comunica sentimenti contrapposti, dapprima la tristezza e a seguire<br />

l‟allegria.<br />

Giacomo Chierici


LE NOSTRE POESIE<br />

Paesaggio magico<br />

Rami protesi verso l‟alto,<br />

come in cerca <strong>di</strong> conforto<br />

da quell‟ombra che regna su tutto.<br />

Ed ecco che, come una colata<br />

<strong>di</strong> lava, l‟autunno arriva.<br />

È un abbraccio mortale<br />

ma allo stesso tempo vitale.<br />

Come una calda coperta che<br />

avvolge tutti in un sonno<br />

capace <strong>di</strong> infragilire<br />

capace <strong>di</strong> far morire<br />

anche i guar<strong>di</strong>ani <strong>del</strong> tempo.<br />

Sono fieri, sono imponenti,<br />

sono saggi, sono gli alberi.<br />

Lo scrosciare allegro <strong>di</strong> un torrente:<br />

l‟unico rumore che il<br />

vuoto silenzioso non sovrasta.<br />

È in questa stagione che si mette<br />

al lavoro il ruscelletto.<br />

Con il suo costante mormorio<br />

canta una dolce ninna nanna<br />

a cui è impossibile resistere.<br />

E mi guida attraverso questo<br />

paesaggio magico.<br />

Agnese De Angelis


Ruscello d‟autunno<br />

L‟autunno è bello<br />

come l‟acqua <strong>del</strong> ruscello<br />

che viene dal monte<br />

passando sotto il ponte,<br />

scende la collina<br />

cantando una canzoncina<br />

alle trote <strong>del</strong> ruscello<br />

che sono come foglie nel venticello.<br />

Bosco <strong>di</strong> Camaldoli<br />

Camaldoli nel bosco<br />

è davvero un meraviglioso posto<br />

gli alberi ver<strong>di</strong> ed immacolati<br />

han reso tutti con gli occhi incantati.<br />

E' pieno <strong>di</strong> animali<br />

come cervi,daini e cinghiali.<br />

Il ruscello scorre veloce<br />

e non si sente più la tua voce.<br />

Funghi buoni e cattivi<br />

ti fan fare dei gran sospiri.<br />

La bellezza ti attira<br />

e non vuoi più andare via.<br />

Pietro Bocchini<br />

Alessandra Rossi<br />

Disegno <strong>di</strong> Anna Rebecca Ceccarelli


Il Bosco e le stagioni<br />

Le stagioni influenzano il bosco:<br />

in primavera sbocciano tutti i fiori che conosco,<br />

in estate arrivano molti frutti,<br />

l‟autunno gli alberi spoglia tutti<br />

e infine l‟inverno ha un can<strong>di</strong>do vestito<br />

che tutto avvolge con la dolcezza <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>to.<br />

Giovanni Giunchi<br />

Le emozioni <strong>del</strong> bosco<br />

Guarda che bel bosco pieno <strong>di</strong> piante,<br />

se le conti sono davvero tante.<br />

Nel verde scorre anche un ruscello,<br />

pieno <strong>di</strong> forza e molto bello.<br />

In inverno tutto si incupisce,<br />

perchè ogni foglia in terra finisce.<br />

Però in primavera tutto prende vita<br />

e ogni animale riemerge dalla sua dormita.<br />

Ora è autunno e traboccano i colori<br />

allegri, vivaci che cambiano gli umori.<br />

Andrea Minotti<br />

Il bosco nell‟estate <strong>di</strong> San Martino<br />

Un insieme <strong>di</strong> colori, <strong>di</strong> emozioni il bosco.<br />

Coi suoi alberi maestosi e imponenti,<br />

col fruscio <strong>del</strong>le foglie<br />

che sembra acqua che scorre.<br />

Il muschio,<br />

Disegno <strong>di</strong> Vittoria Vecchiotti


che ammanta le ra<strong>di</strong>ci con fare fanciullesco,<br />

è fresco, lucido,<br />

morbido e soffice.<br />

Gli alberi più alti<br />

cullano quelli piccini<br />

come fossero i loro bambini.<br />

Gli uccelli cantano allegri,<br />

in un cielo reso turchino<br />

dall‟estate <strong>di</strong> San Martino.<br />

Giacomo Chierici<br />

Il ruscello<br />

Il ruscello scorre:<br />

le sue acque lucide, fredde, ver<strong>di</strong><br />

tinte dal sole<br />

corrono limpide.<br />

Gli alberi si rallegrano<br />

vedendolo passare, cantando.<br />

L‟acqua avvolge tutto il mondo<br />

<strong>di</strong> fresco.<br />

Disegno <strong>di</strong> Caterina Cecchetti<br />

Alessandra Bu<strong>del</strong>acci


Il Bosco in Autunno<br />

Il bosco in autunno<br />

è un arcobaleno colorato:<br />

il rosso, il giallo, il verde, il marrone<br />

danzano e si posano in continuazione.<br />

La terra è avvolta<br />

in una coperta <strong>di</strong> foglie<br />

come un bimbo che fa la nanna.<br />

Gli ultimi coriandoli<br />

cadono dai rami,<br />

volteggiano e si posano senza rumore.<br />

Il bosco si addormenta<br />

nel silenzio profondo,<br />

cullato dal vento<br />

nella danza dei colori.<br />

Disegno <strong>di</strong> Luca Bertozzi<br />

Asia Segato


Alberi<br />

Disegno <strong>di</strong> Federico Manfre<strong>di</strong><br />

Gli alberi,<br />

esseri viventi grazie ai quali riusciamo a godere<br />

la bellezza <strong>del</strong>la natura,<br />

con tutte le loro strane forme e i loro colori<br />

che trasmettono emozioni <strong>di</strong>verse.<br />

Il sole e il cielo contribuiscono a questa magia<br />

e li rendono ancora più luminosi<br />

ma il vento li priva dei loro colori<br />

e li rende come povere anime perse.<br />

L‟albero quando viene abbandonato dalle sue foglie si sente come un pellegrino,<br />

come se fosse solo e spera <strong>di</strong> poter ritrovarle<br />

…un giorno...<br />

Disegno <strong>di</strong> Eugenia Barbieri<br />

Giulia Zanoli


L‟acqua<br />

Acqua che corri tra sentieri e valli,<br />

che scivoli tra rocce e sassi<br />

che non ti fermi mai<br />

che vai incontro ad ogni ostacolo<br />

tu sei la forza, tu sei la vita.<br />

Acqua che scintilli e ri<strong>di</strong><br />

Che canti e piangi<br />

Che giochi tra mari e fiumi<br />

Che abbeveri gli animali<br />

Tu sei la potenza,<br />

tu sei la fonte dei desideri.<br />

Acqua che alimenti ruscelli<br />

Che ti <strong>di</strong>verti con i pesci<br />

E con gli alberi<br />

Che scorri col sorriso<br />

Tu sei la sorgente,<br />

tu sei la gioia.<br />

La parola ai protagonisti dei <strong>di</strong>versi laboratori<br />

Marta Santucci<br />

“……………Io ho scritto la poesia “L‟acqua” ispirandomi al ruscello che abbiamo visto a<br />

Camaldoli e all‟acqua che scorre dolcemente cristallina nel bosco. Io infatti amo i fiumi, le cascate<br />

e stare in ambienti naturali. Per me l‟acqua è un elemento meraviglioso che ci permette <strong>di</strong> vivere.<br />

Inoltre essa ha un suono molto rilassante che libera la mente e mi permette <strong>di</strong> viaggiare con la<br />

fantasia. Nella mia composizione poetica mi sono basata su tutto ciò che l‟acqua per me<br />

rappresenta: la gioia, il sorriso, la potenza. L‟acqua è vita.<br />

Marta Santucci<br />

“……………Ho partecipato al laboratorio <strong>di</strong> poesia, quando è arrivato il mio turno il mio cuore<br />

batteva all‟impazzata, ero emozionata e nello stesso tempo impaurita perché io mi vergogno a<br />

parlare con il microfono davanti alle persone. Per me è stata un‟esperienza molto bella, che mi ha<br />

fatto entrare e capire la vita dei poeti, come essi vivevano e quanto impegno mettevano nello<br />

scrivere poesie……………………..”<br />

Asia Segato<br />

“……………..Io, inizialmente, ero nell‟aula <strong>di</strong> poesia, dove dovevo presentare la lirica “Sera<br />

d‟ottobre” <strong>di</strong> Giovanni Pascoli. Ero emozionantissimo anche perché nella mia vecchia scuola non si<br />

faceva questo tipo <strong>di</strong> lavoro, quin<strong>di</strong> per me era la prima volta. Dovevo parlare per terzo e, mentre i<br />

primi due esponevano la loro parte, mi sono mangiato talmente tante unghie che dopo, a casa, non<br />

ho pranzato. All‟improvviso è arrivato il mio turno e la mia faccia è <strong>di</strong>ventata così rossa che i<br />

presenti potevano scambiarmi per un semaforo. Me la sono cavata egregiamente e anche mio<br />

fratello, che era venuto a vedermi, mi ha fatto i complimenti………………………”<br />

Andrea Minotti


“……………..La nostra rappresentazione consisteva nel raccontare il lavoro svolto per apprendere<br />

la lingua spagnola attraverso un telegiornale, che in spagnolo si chiama Tele<strong>di</strong>ario. Insieme a<br />

Riccardo ho raccontato la rubrica “A<strong>di</strong>vina quien”. Con questa rubrica abbiamo giocato con i<br />

bambini a riconoscere alcuni personaggi famosi che hanno come lingua madre lo Spagnolo. Sono<br />

stati tutti molti bravi, ma noi, alla fine <strong>del</strong>la prima rappresentazione, eravamo già stanchissimi e non<br />

riuscivamo a pensare <strong>di</strong> doverla ripetere altre sei volte………………………………………………..<br />

Da questa esperienza ho imparato a non vergognarmi a parlare ad alta voce in pubblico e, avendo<br />

ripetuto la mia parte sette volte, ho capito che non dovevo più preoccuparmi <strong>di</strong> sbagliare qualcosa,<br />

perché, alla fine, ci dovevamo anche <strong>di</strong>vertire.<br />

Carlotta Gasperoni<br />

“………………Io ero nell‟aula <strong>di</strong> Scienze, qui il tema era “Sguar<strong>di</strong> verso l‟infinito”. In quest‟aula<br />

le classi terze rappresentavano alcuni pianeti e l‟universo, le seconde raccontavano i rapporti fra gli<br />

atomi, infine noi <strong>di</strong> prima esponevamo un <strong>di</strong>scorso riguardante la materiacon tutte le sue<br />

caratteristiche………………………In questo gesto mi sono molto coinvolto e mi sono messo<br />

molto in gioco, aiutando i professori e stu<strong>di</strong>ando per prepararmi bene all‟evento. L‟aula era stata<br />

allestita con vera maestria, con moltissimi mo<strong>del</strong>lini che hanno reso l‟ambiente misterioso,<br />

“infinito” e magico. Ciò che mi ha colpito <strong>di</strong> più è aver visto i ragazzi più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> me che ci<br />

mettevano tanta voglia e grinta e questo mi ha insegnato molto, mi ha fatto fare un grande passo in<br />

avanti nel campo <strong>del</strong>la responsabilità nei confronti dei più piccoli.<br />

Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

“………………Questo momento è stato preparato in classe, Infatti la professoressa <strong>di</strong> Italiano ci ha<br />

fatto scrivere <strong>del</strong>le poesie sul bosco e sul ruscello nelle quali noi abbiamo descritto in modo poetico<br />

il paesaggio visto in gita a Camaldoli. Io ho scritto una poesia riguardante il bosco nell‟estate <strong>di</strong> San<br />

Martino, nella quale ho raccontato la bellezza <strong>del</strong> paesaggio, ma anche i sentimenti che quel bosco<br />

ha suscitato in me. A me piace molto poesia e questo lavoro mi ha coinvolto e appassionato………..<br />

…..Grazie a questa bellissima esperienza, ho imparato a guardare la natura, attraverso la quale riesci<br />

a vedere la bellezza <strong>del</strong> mondo.<br />

Giacomo Chierici<br />

“…………………..Io ho partecipato al laboratorio <strong>di</strong> Poesia e sono intervenuta due volte: la prima<br />

volta ho letto e spiegato la mia poesia “L‟Acqua”, <strong>di</strong>cendo che l‟ho scritta ispirandomi al ruscello <strong>di</strong><br />

Camaldoli e alla sua acqua che scorre dolcemente cristallina fra le rocce. Io, infatti, amo i fiumi, le<br />

cascate e stare in ambienti naturali. Poi ho parlato <strong>di</strong> quanto sia importante l‟acqua e <strong>di</strong> come riesca<br />

a farmi rilassare. La seconda volta ho presentato le poesie “Il Lampo” e “Il Tuono” <strong>del</strong> poeta<br />

Giovanni Pascoli, chiarendo ciò che esse vogliono comunicare: gli effetti <strong>del</strong> temporale nel cielo e<br />

lo stupore <strong>del</strong> poeta <strong>di</strong> fronte a questo spettacolo. ………………..Questa esperienza mi ha fatto<br />

capire ancora <strong>di</strong> più quanto è bello stu<strong>di</strong>are le poesie e capirle.”<br />

Marta Santucci<br />

“………………Io ero nel laboratorio <strong>di</strong> Scienze, intitolato “Sguar<strong>di</strong> verso l‟infinito”. Mi è stato<br />

molto utile partecipare ad esso perché ho imparato tante cose nuove: nello spazio esiste un vortice<br />

d‟aria molto più grande <strong>del</strong>la terra presente dall‟alba dei tempi, ho capito com‟è formato un atomo<br />

cosa sono gli elettroni e i positroni, come funziona il sistema solare, quali temperature raggiunge il<br />

sole perché non c‟è vita sugli altri pianeti. Noi <strong>di</strong> prima abbiamo spiegato cos‟è la materia, i suoi


vari stati e le forme sotto cui si presenta. L‟Open Day mi è stato molto utile perché ho imparato<br />

tante cose nuove, mi sono <strong>di</strong>vertito nell‟ aula <strong>di</strong> Scienze ed ho capito che c‟è sempre da imparare,<br />

anche dagli altri.<br />

Pietro Bocchini<br />

“……………..nell‟aula <strong>di</strong> Poesia, parlando davanti ai bambini <strong>di</strong> V elementare, ho capito <strong>di</strong> essere<br />

cresciuta, guardando il loro e il nostro comportamento, osservando la nostra <strong>di</strong>versità ho sentito che<br />

dentro <strong>di</strong> me si sta facendo strada una luce che mi guiderà nelle scelte più <strong>di</strong>fficili <strong>del</strong>la vita.<br />

Lucrezia Foresti<br />

“……………….Io ero nel laboratorio <strong>di</strong> Spagnolo. Mentre nell‟aula <strong>di</strong> poesia si leggevano e si<br />

esponevano i vari testi poetici, noi espanolitos abbiamo esposto ciò che abbiamo imparato nei primi<br />

mesi <strong>di</strong> scuola con un tele<strong>di</strong>ario ( telegiornale )…………..Io rivestivo il ruolo <strong>del</strong>la presentatrice,<br />

affiancata dal mio fe<strong>del</strong>issimo aiutante Razza. La trasmissione era <strong>di</strong>visa in varie rubriche, <strong>di</strong>sposte<br />

in punti <strong>di</strong>versi <strong>del</strong>l‟aula: la rubrica <strong>del</strong>l‟importanza <strong>del</strong>lo Spagnolo, quella dei luoghi dove lo si<br />

parla…Le due rubriche più <strong>di</strong>vertenti erano quella <strong>del</strong>la cucina, il nostro chef cucinava per noi<br />

<strong>del</strong>iziosi piatti tipici che poi ci faceva assaggiare, quella <strong>del</strong> gioco “Indovina Quièn” dove venivano<br />

in<strong>di</strong>cati personaggi <strong>di</strong> cartoni animati, <strong>di</strong> film, celebrità spagnole e i bambini <strong>del</strong>le elementari<br />

dovevano indovinarli. Non nascondo la mia agitazione prima <strong>di</strong> iniziare, ma è subito sparita con<br />

l‟entrata dei bambini, infatti mi è stato riferito che ero posata e sicura <strong>di</strong> me. Spero <strong>di</strong> avere<br />

insegnato e invogliato i bambini a stu<strong>di</strong>are lo Spagnolo, materia che mi sta appassionando!!!<br />

Giulia Zanoli<br />

3 IL LAVORO SULLA FIABA: UNA GRANDE OCCASIONE PER CONOSCERE SE<br />

STESSI E LA REALTA‟<br />

Il bosco, nella fiaba, rappresenta un luogo <strong>di</strong> prova, un luogo in cui il personaggio principale<br />

compie una fatica o può incontrare chi lo aiuta a superare la <strong>di</strong>fficoltà e a raggiungere la felicità.<br />

Ecco come alcuni ragazzi hanno raccontato alcune loro esperienze vissute in questo ambiente.<br />

Nelle fiabe il bosco è un luogo pieno d‟incanto


“…Tra le prove che dovevo affrontare al campo scout,<br />

una consisteva nel percorrere una stra<strong>di</strong>na sterrata in<br />

mezzo a un piccolo bosco e raccogliere una molletta<br />

alla fine <strong>del</strong> percorso, niente <strong>di</strong> pauroso se non si<br />

considera che era notte e dovevo fare quel percorso da<br />

solo! Avevo paura <strong>di</strong> addentrarmi nel bosco perché era<br />

molto buio e non sapevo cosa avrei incontrato. Avrei<br />

voluto arrendermi, ma mi sono detto che prima lo<br />

facevo, meglio era, e sono partito. Don Mauro ci aveva<br />

detto che col tempo gli occhi si sarebbero abituati a<br />

vedere nel buio, quin<strong>di</strong> sarebbe stato tutto più chiaro.<br />

Dopo essere entrato vi<strong>di</strong> che non c‟era motivo <strong>di</strong> avere<br />

paura. Bastava andare sempre dritto, come mi avevano<br />

detto alcuni compagni che si erano cimentati in quella<br />

prova prima <strong>di</strong> me. Loro mi avevano anche detto che tra<br />

i rami era anche possibile vedere le luci <strong>di</strong> un piccolo<br />

paese. Infatti lo vi<strong>di</strong>. Era come vedere un bar in quelle<br />

strade con tutte le case vecchie: esse emanano tristezza,<br />

ma quando ve<strong>di</strong> un bar in cui gli anziani giocano a carte<br />

e i giovani parlano fra loro, ecco il cuore ti si riempie <strong>di</strong><br />

gioia. Col cuore pieno <strong>di</strong> gioia non c‟era più niente <strong>di</strong><br />

cui avere paura e non avendo paura si poteva vedere<br />

quasi come fosse giorno…………””<br />

Luca Bertozzi<br />

Nella fiaba “La Sirenetta” viene descritto l‟ambiente squallido e pauroso in cui abita la strega <strong>del</strong><br />

mare. Dopo aver accennato alle caratteristiche <strong>di</strong> tale paesaggio e al motivi per cui Sirenetta vi si<br />

trova, <strong>di</strong>‟ se ti è mai capitato <strong>di</strong> trovarti in un ambiente oscuro e angosciante e per quale motivo ci<br />

sei andato.<br />

L‟antro <strong>del</strong>la strega era protetto da un torrente ribollente dove l‟acqua sembrava spinta da pompe o<br />

da mulini che le davano un aspetto sinistro.<br />

Dietro al torrente c‟era la pianura bollente dove non cresceva neanche un fiore.<br />

Il bosco dei polipi, così si pensava si chiamasse la zona tetra che proteggeva l‟antro <strong>del</strong>la strega, era<br />

formato da creature orribili e vischiose.<br />

Sirenetta si era recata lì per realizzare il suo ideale anche a costo <strong>di</strong> sacrificare tutto quello che<br />

aveva: persino la sua bellissima voce era pronta a sacrificare in cambio <strong>di</strong> due gambe e <strong>del</strong> principe<br />

dagli occhi neri.<br />

Solo una volta mi è capitato <strong>di</strong> trovarmi, per puro caso, in un luogo “oscuro” simile a quello in cui<br />

si è recata Sirenetta. Mi trovavo all‟Aquila; ci ero andata dopo il terremoto per rinnovare i ricor<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la mia città.<br />

Stavo passeggiando per dei vicoli e, anche se era giorno, sembrava tutto oscuro e sinistro.<br />

La città era sommersa da calcinacci e piena <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici crollati o puntellati per evitarne un ulteriore<br />

crollo.<br />

Mi stupivo <strong>del</strong>l‟ “oscurità” nella quale la città era calata dopo il terremoto. Non c‟era angolo senza<br />

almeno un soldato a controllare che nessuno entrasse nelle aree <strong>del</strong>imitate dalle transenne, messe<br />

per in<strong>di</strong>care il pericolo <strong>di</strong> crollo <strong>di</strong> qualche e<strong>di</strong>ficio instabile.


Per strada giravano poche persone che, con il loro continuo vociare, provocavano un brusio leggero,<br />

ma per me molto sgradevole.<br />

Rimasta <strong>del</strong>usa da quel paesaggio, sono tornata a casa con un brutto ricordo nei miei pensieri.<br />

Agnese De Angelis<br />

Tutto ha inizio da un semplice giro in bicicletta con il mio migliore amico “Gimmy”, nella sua casa<br />

in collina. E‟ un pomeriggio senza sole, il cielo è grigio e deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> prendere le bici non prima<br />

<strong>di</strong> procurarci il “necessario” per un giretto in campagna: pallone da calcio; corda spessa e lunga e<br />

uno spray velenoso contro qualsiasi evenienza (come le lucertole). Il tutto messo in uno zainetto<br />

sulle nostre spalle. Di solito facciamo un giro vicino alla casa, ma a metà percorso Gimmy intravede<br />

una seconda stra<strong>di</strong>na, incuriositi, dopo aver legato le nostre bici al robusto albero che in qualche<br />

modo nascondeva questa “scorciatoia”, seguiamo la scia <strong>di</strong> ghiaia lasciata evidentemente da un<br />

motorino. Questa striscia termina in un cancello chiuso dentro il quale si nota un giar<strong>di</strong>no incolto<br />

con erbacce alte e piante secche. Nel centro <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no vi è collocata una statua con le sembianze<br />

<strong>di</strong> un angelo. Precedentemente doveva essere stata una fontana perché dalla sua bocca esce ancora<br />

qualche goccia d‟acqua. Poco <strong>di</strong>stante dalla statua ve<strong>di</strong>amo una casetta molto malandata. Io e<br />

Gimmy subito supponiamo che la casa sia abbandonata perché mancano le finestre, i muri hanno<br />

<strong>del</strong>le crepe e il tetto è rotto. Vedendo la situazione cominciamo a fantasticare su chi, un tempo,<br />

poteva abitare in quel posto dall‟aria così sinistra e le nostre ipotesi ci preoccupano veramente .<br />

Sotto ai nostri pie<strong>di</strong> ci sono sassolini bagnati e piccoli animaletti che non ci fanno sentire a nostro<br />

agio. Poiché che si sta facendo buio, ci avviamo subito a casa riprendendo a fantasticare su quel<br />

luogo molto strano.<br />

Giovanni Gori


La strega <strong>del</strong> mare, essere cattivo e avido, abita in un ambiente squallido e pauroso, dove tutto è<br />

orrendo. La sua casa si trova <strong>di</strong>etro un torrente ribollente, intorno ad essa non crescono fiori né erba,<br />

c‟è solo sabbia grigia, nel fiumiciattolo l‟acqua gira, formando un vortice che inghiotte tutto ciò che<br />

può afferrare. Al posto degli alberi ci sono polipi, le cui braccia sembrano lunghissimi vermi. La<br />

Sirenetta è andata dalla strega malvagia perchè, attratta dal mondo degli uomini, vuole liberarsi<br />

<strong>del</strong>la sua coda <strong>di</strong> pesce e avere al suo posto due gambe per camminare e per poter conquistare il suo<br />

amato principe. Anch‟io mi sono trovata in un ambiente che mi ha messo alla prova, non era oscuro,<br />

perché era pieno <strong>di</strong> luci, ma alquanto angosciante e deprimente.<br />

Sto parlando <strong>del</strong>l‟ospedale, dove ho trascorso, a causa <strong>del</strong>la malattia <strong>di</strong> mia nonna, circa quattro<br />

mesi. Nonna aveva avuto un ictus ed era rimasta allettata, perciò aveva bisogno continuamente<br />

<strong>del</strong>l‟aiuto <strong>del</strong>la mamma, <strong>di</strong> mia sorella Gaia e mio. La stanza d‟ospedale dove si trovava la nonna<br />

era <strong>di</strong>ventata come la mia seconda casa, ero sempre lì ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> suo letto per cercare <strong>di</strong> sostenerla<br />

e <strong>di</strong> aiutarla. Tutto ciò era molto angosciante e deprimente perché vedevo che la nonna, invece <strong>di</strong><br />

migliorare, peggiorava, le infermiere le me<strong>di</strong>cavano le ferite da decubito che pensavo non potessero<br />

venire mai a nessuno. Passando molto tempo in quel luogo, ho visto soffrire molte persone, sia che<br />

fossero ammalate o che fossero lì per accu<strong>di</strong>re i loro cari. Mi sono resa conto che nella vita ci sono<br />

molte persone che soffrono e che stanno tanto male. La cosa che più mi ha fatto soffrire, oltre la<br />

morte <strong>del</strong>la nonna, è stato vedere ogni giorno persone morire: se non avessi passato così tanto<br />

tempo in ospedale, non mi sarei resa conto <strong>di</strong> quanta gente muore in un giorno.<br />

Vivere in questo ambiente, per niente bello, mi ha fatto capire che la vita è il più bel dono che Dio<br />

ci ha fatto, per questo motivo la dobbiamo vivere al meglio, perché in un soffio può finire.<br />

Asia Segato


“Alla fine non resse più, raccontò tutto a una sorella, e così anche le altre ne furono subito al<br />

corrente, ma poi nessun altro fu informato, eccetto poche altre amiche che pure non lo <strong>di</strong>ssero a<br />

nessuno se non alle loro amiche più intime”. Questa sequenza <strong>del</strong>la fiaba” La Sirenetta” racconta<br />

in che modo un segreto intimo viene <strong>di</strong>vulgato e quali conseguenze abbia tale <strong>di</strong>vulgazione. Ti è<br />

mai capitato <strong>di</strong> confidarti con qualcuno e <strong>di</strong> scoprire poi che il tuo segreto è conosciuto da tutti?<br />

Come hai reagito? Racconta.<br />

Io sono da sempre piuttosto chiusa e riservata. La mamma ogni tanto racconta che per lei è stato<br />

<strong>di</strong>fficile riuscire a capirmi fin da piccola. Infatti quando qualcosa non andava mi chiudevo in un<br />

ermetico mutismo senza che nessuno, neppure lei, potesse comprendere cosa era successo.<br />

Piangevo in silenzio senza dare spiegazioni. Anche nelle situazioni più gravi il mio comportamento<br />

è lo stesso (come ad esempio quando mi sono rotta il polso cadendo dall‟altalena o quando sono<br />

caduta a scuola in prima elementare, facendo prendere un bello spavento alla maestra!). Quin<strong>di</strong><br />

essendo così introversa è <strong>di</strong>fficile che io mi confi<strong>di</strong> con qualcuno. Qualche anno fa però ho<br />

cominciato a tenere un <strong>di</strong>ario segreto. A <strong>di</strong>re il vero i <strong>di</strong>ari sono tre e li scrivo ancora adesso. Nel<br />

primo descrivo i miei viaggi, le mie avventure, le feste <strong>di</strong> compleanno …. Nel secondo, che mi ha<br />

regalato la mamma, e che ha sulla copertina una sposa con un mazzo <strong>di</strong> fiori in braccio,<br />

ovviamente racconto i miei segreti più intimi, parlo <strong>di</strong> chi mi piace … ! E in quello <strong>di</strong> Hello Kitty<br />

descrivo chi non sopporto, chi mi sta simpatico, chi o<strong>di</strong>o, chi mi ha fatto <strong>del</strong> male. Li custo<strong>di</strong>sco<br />

tutti da sempre come fossero tesori, chiusi con un lucchetto. Purtroppo un giorno Ale, mio fratello,<br />

si è impossessato <strong>del</strong> mio <strong>di</strong>ario e ha carpito il mio segreto più grande: “IO AMO FILIPPO!“.<br />

Filippo era un ragazzino <strong>del</strong>la mia classe che frequentavo spesso e con cui giocavo volentieri<br />

durante le elementari. Un giorno che era da noi, Ale gli ha detto che mi piaceva. Trage<strong>di</strong>a! Mi sono<br />

messa a urlare, a piangere, a tirargli pugni come una forsennata. Sono corsa dalla mamma<br />

piangendo come una bimba piccola. Mi sentivo umiliata ed ero molto arrabbiata. I miei genitori<br />

hanno sgridato Ale, gli hanno fatto la ramanzina e l‟hanno messo in punizione, perché non aveva<br />

rispettato la mia persona leggendo il mio <strong>di</strong>ario e oltretutto perché aveva <strong>di</strong>vulgato il mio segreto,<br />

senza preoccuparsi <strong>di</strong> ferire i miei sentimenti. E‟ stato un giorno bruttissimo e sono andata a letto<br />

piangendo per la figuraccia che avevo fatto nei confronti <strong>del</strong> mio migliore amico e perché avevo<br />

paura che non mi rivolgesse più la parola,che non mi considerasse più la sua migliore amica.<br />

Insomma avevo paura che lui non volesse stare più con me . Ma non era ancora finita, perché Ale<br />

l‟aveva raccontato anche ad altri e la notizia si era sparsa molto velocemente! La mattina dopo, a<br />

scuola, tutti sapevano il mio segreto e mi deridevano. Ero rovinata! Durante le lezioni tutto


sembrava normale, ma per la ricreazione mi nascondevo in bagno per non farmi prendere in giro.<br />

Lì piangevo in silenzio e ogni giorno che passava o<strong>di</strong>avo sempre <strong>di</strong> più mio fratello. Speravo<br />

fortemente che tutti si scordassero presto <strong>del</strong> mio segreto. Purtroppo solo le vacanze estive mi<br />

hanno dato tregua. L‟unica cosa buona era che almeno per Filippo niente sembrava essere cambiato<br />

e quando giocavamo insieme da soli, continuavamo a stare bene come se nulla fosse accaduto.<br />

Ancora oggi mio fratello mi minaccia, cercando <strong>di</strong> far saltare con i petar<strong>di</strong> i lucchetti dei miei <strong>di</strong>ari<br />

sia perché ne vuole leggere il contenuto, o solo per farmi i <strong>di</strong>spetti. Certo è che io da sempre so ben<br />

mantenere i segreti!<br />

Alessia Abbondanza<br />

La protagonista <strong>del</strong>la fiaba “La Sirenetta” sacrifica tutto <strong>di</strong> sé, la sua bella coda, la splen<strong>di</strong>da<br />

voce, il fascino <strong>del</strong> suo ambiente, l‟amore dei familiari, per realizzare il suo ideale. Dopo aver<br />

rievocato <strong>del</strong>la fiaba in cui Sirenetta compie tale sacrificio, <strong>di</strong>‟ se hai mai incontrato qualcuno<br />

che ha sacrificato tutto per realizzare il suo ideale. Cosa hai imparato? Che giu<strong>di</strong>zio hai su<br />

questo fatto? Rifletti e racconta.<br />

Nella fiaba ”La Sirenetta” la protagonista sacrifica tutto <strong>di</strong> sé, compresa la sua vita, per amore<br />

<strong>del</strong> principe, infatti nel momento in cui la strega <strong>del</strong> mare dà alle sorelle il coltello per uccidere il<br />

suo amato, lei non lo accetta e <strong>di</strong>venta schiuma <strong>del</strong> mare.<br />

Anche se non l‟ho mai conosciuta ho sentito parlare <strong>di</strong> una persona che ha sacrificato tutto per il suo<br />

ideale, la mia nonna Vincenza.<br />

Lei viveva col nonno e sei figli a Ranchio, in mezzo alla campagna, in una casa molto semplice,<br />

senza luce, acqua e gas. Di lavoro facevano i conta<strong>di</strong>ni e allevavano alcuni animali, ma la situazione<br />

era molto precaria, perché il nonno aveva problemi fisici (era stato investito e aveva gravi problemi<br />

ad una gamba) e perciò si era rifugiato nel bere, usanza tipica degli uomini <strong>di</strong> quella zona. Per<br />

questo erano molto poveri e vivevano in con<strong>di</strong>zioni molto <strong>di</strong>sagiate. La nonna Vincenza si trovava<br />

da sola a svolgere il lavoro dei campi e a seguire i suoi numerosi figli. I me<strong>di</strong>ci le avevano detto che<br />

non poteva avere più bambini, perché il suo fisico molto debilitato non avrebbe retto. Lei però<br />

rimase in cinta <strong>di</strong> due gemelli: mio babbo e mio zio. I me<strong>di</strong>ci subito le consigliarono <strong>di</strong> uccidere i<br />

due bambini per salvarsi la vita, ma lei decise <strong>di</strong> portare avanti la gravidanza, pur sapendo il rischio<br />

a cui andava incontro. Così mise al mondo i bambini e purtroppo dopo pochi mesi, per varie<br />

complicazioni, morì.<br />

Mi <strong>di</strong>spiace molto <strong>di</strong> non averla conosciuta, perché i parenti e i miei zii più vecchi raccontano che<br />

era una persona molto allegra, che cantava sempre, col sorriso sulle labbra e non si lamentava mai<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni in cui si trovava. E questo si capisce anche dalla foto che mio babbo ha in camera<br />

sua: una signora dagli occhi gran<strong>di</strong> e brillanti, con un ra<strong>di</strong>oso sorriso.<br />

La sua storia mi commuove, perché grazie al sacrificio <strong>del</strong>la sua vita io sono nato. Infatti se avesse<br />

pensato a salvarsi mio babbo non ci sarebbe.<br />

Questo mi fa pensare anche a tutte quelle mamme che non accettano <strong>di</strong> far nascere i loro bambini e<br />

vorrei raccontare loro che il sacrificio <strong>di</strong> far nascere un figlio porta sempre un bene molto più<br />

grande. Inoltre mi fa pensare a quello che ha fatto Gesù e a una frase <strong>del</strong> Vangelo: “Non c‟è amore<br />

più grande che dare la vita per i propri amici”.<br />

Io spero <strong>di</strong> imparare dalla mia nonna a sacrificare qualcosa <strong>di</strong> me per il bene degli altri.<br />

Giacomo Chierici<br />

La sirenetta è attratta moltissimo dal mondo sopra il mare, il mondo umano a lei ignoto.<br />

Così, attirata come una calamita dal suo desiderio, sacrifica tutto ciò che ha, la sua coda, la voce<br />

soave, l‟amore dei genitori e <strong>del</strong>le sorelle e la bellezza <strong>del</strong> mondo marino in cui è vissuta e<br />

cresciuta, chiedendo aiuto alla perfida strega <strong>del</strong> mare, per realizzare il suo ideale.<br />

Anch‟io ho conosciuto un ragazzo capace <strong>di</strong> sacrificio, infatti.


Nella mia vita mi è capitato <strong>di</strong> incontrare una persona particolare, fantasiosa, creativa e determinata,<br />

che è <strong>di</strong>ventata la mia migliore amicizia.<br />

Lui si chiama Federico ed aveva un grande sogno: <strong>di</strong>ventare un campione <strong>di</strong> tennis.<br />

Quando frequentava le scuole elementari era uno studente mo<strong>del</strong>lo, ma a quell‟età la sua ambizione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un campione <strong>di</strong> tennis non era ancora fiorita.<br />

Adesso frequenta le scuole me<strong>di</strong>e insieme a me e il suo sogno, nella sua mente, è più vivido che<br />

mai.<br />

Si allena continuamente ogni giorno e la sua passione cresce <strong>di</strong> minuto in minuto.<br />

Solo pochi mesi fa, io e Federico ci incontravamo quoti<strong>di</strong>anamente per trascorrere un pomeriggio in<br />

compagnia l‟uno <strong>del</strong>l‟altro.<br />

Ora lui non ha più tempo, nemmeno per gli amici e il nostro rapporto sta declinando perché non è<br />

nutrito dai momenti trascorsi insieme.<br />

Tuttavia sto cercando <strong>di</strong> mantenere viva la nostra amicizia, molto spesso semplicemente parlando e<br />

<strong>di</strong>scutendo dei nostri problemi e ridendo con lui.<br />

Federico sta sacrificando non solo le amicizie, ma anche il tempo da de<strong>di</strong>care alla famiglia e ai suoi<br />

genitori.<br />

Poi c‟è anche la piccola sorellina Lara, che gli richiede attenzione e tempo quando deve stare con<br />

lei.<br />

Questi sacrifici vanno aggiunti allo sforzo fisico provocato dal continuo allenamento.<br />

Infatti Federico non è quasi mai in forma fisica ottimale, ma è frequentemente alle prese con<br />

acciacchi muscolari e affaticamenti che gli impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> giocare a tennis al meglio.<br />

Nonostante questo stile <strong>di</strong> vita che richiede impegno e costanza, Federico è sempre <strong>di</strong>sponibile ad<br />

aiutare gli altri ed è sempre felice, anche nei momenti <strong>di</strong>fficili.<br />

Tuttavia, pur essendo sempre allegro e ottimista non nasconde momenti <strong>di</strong> stanchezza, in cui si<br />

ferma e si rilassa, lasciando trapelare lo stress provocato dal troppo lavoro.<br />

Io lo ammiro molto e vedo in lui grande determinazione nell‟inseguire questo sogno e approvo la<br />

forza <strong>di</strong> volontà che lo mantiene.<br />

Da tutto ciò traggo un insegnamento: la vita è fatta <strong>di</strong> scelte e, una volta prese vanno portate avanti<br />

con convinzione fino a che non si raggiunge il proprio ideale.<br />

Francesco Ruscelli<br />

“La sirenetta andò dalla strega <strong>del</strong> mare per riuscire ad ottenere un‟anima immortale e l‟amore <strong>del</strong><br />

principe. La strega le <strong>di</strong>sse che avrebbe sofferto molto e che non avrebbe mai più visto il suo<br />

mondo, i suoi familiari e la sua coda; per ricompensa le chiese la sua voce. La sirenetta accettò”.<br />

Ho conosciuto una persona che, come la sirenetta, ha sacrificato tutto per il suo ideale. Questa<br />

persona si chiama Monica ed è la moglie <strong>del</strong> migliore amico <strong>di</strong> mio babbo, Stefano e la madre <strong>del</strong>la<br />

mia migliore amica, Matilda.<br />

Lei abitava a Modena, in Emilia Romagna con la sua famiglia d‟origine e tanti amici che le<br />

volevano molto bene.<br />

Aveva anche un lavoro <strong>di</strong> cui era molto sod<strong>di</strong>sfatta; infatti era <strong>di</strong>rigente in un‟importante industria<br />

<strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la ceramica.<br />

Aveva fatto tanti sacrifici per raggiungere quel traguardo.<br />

Monica lasciò la sua casa, i suoi cari, le persone che le volevano molto bene, il suo lavoro per<br />

amore.<br />

Ella si trasferì a Milano, in Lombar<strong>di</strong>a, e si sposò con Stefano.<br />

Adesso lei non lavora più e sta in casa con le sue bambine a fare la casalinga. E‟ felice, perché vive<br />

con Stefano e le sue due Figlie molto serenamente.<br />

Monica mi ha fatto capire che a volte l‟amore ti spinge a fare <strong>del</strong>le cose che non faresti mai, come<br />

traslocare quando hai un buon lavoro e una casa (quin<strong>di</strong> lasciare tutto).<br />

Lei ha lasciato una carriera sicura per essere una brava moglie e una madre serena, come da sempre<br />

desiderava <strong>di</strong>ventare. Ho capito da lei che l‟amore ti porta dove meno te l‟aspetti.


Penso che abbia fatto bene a trasferirsi perché ora è felice, in una famiglia numerosa che la<br />

completa.<br />

Non credo proprio che se fosse restata a fare un lavoro grazie al quale percepiva uno stipen<strong>di</strong>o<br />

molto alto avrebbe avuto la stessa gioia che da una famiglia.<br />

Pasi Caterina<br />

4. LO HOBBIT: UN GRANDE LIBRO PER RAGAZZI CHE DIVENTANO GRANDI<br />

Protagonista de “Lo Hobbit” è Bilbo


Gandalf, lo stregone che aiuta Bilbo a capire se stesso e le sue capacità.<br />

Nel pensare a lui Tolkien <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver pensato ad un angelo.<br />

a) Descrizione dei personaggi<br />

GOLLUM<br />

Gollum era un essere viscido, piccolo. Non si sapeva né da dove veniva né chi o che cosa era.<br />

Aveva due gran<strong>di</strong> occhi roton<strong>di</strong> nel viso scarno. Era scuro e spaventoso come la notte più buia.<br />

Possedeva una piccola barca e al posto dei remi usava i suoi pie<strong>di</strong> che pur muovendosi non<br />

producevano nessuna increspatura sull‟acqua. Si nutriva <strong>di</strong> pesci che catturava con le lunghe <strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>le mani veloci come il pensiero; <strong>di</strong> tanto in tanto, quando poteva procurarsene, si cibava <strong>di</strong> orchi<br />

che assaliva da <strong>di</strong>etro e poi strangolava. Ma molto raramente gli orchi scendevano fino alla riva <strong>del</strong><br />

lago, il più <strong>del</strong>le volte per un capriccio <strong>del</strong> Grande Orco che li mandava a prendere qualche pesce<br />

<strong>del</strong> lago. Quando Gollum vide Bilbo sulla riva, incuriosito gli si avvicinò, non sapeva chi era, dato


che le uniche cose che vedeva, erano orchi o pesci e raramente altre creature bizzarre. Quando<br />

parlava Gollum si rivolgeva sempre a se stesso poiché fino ad allora non aveva avuto nessun altro<br />

con cui parlare. Quando si avvicinò al piccolo hobbit, improvvisò un piccolo <strong>di</strong>scorso perché in<br />

quel momento non aveva molta fame e forse in quel momento non era spinto dagli istinti<br />

primor<strong>di</strong>ali. Così Gollum invitò Bilbo a una sfida <strong>di</strong> indovinelli, per conoscerlo meglio e decidere<br />

se mangiarlo o meno. Se Gollum avesse vinto la sfida, avrebbe mangiato l‟avversario, al<br />

contrario se avesse vinto Bilbo, l‟avrebbe risparmiato. Gli indovinelli posti da Bilbo, fecero<br />

riaffiorare dei ricor<strong>di</strong> a Gollum. Il più <strong>del</strong>le volte, si ricordò <strong>di</strong> quando viveva con sua nonna, <strong>di</strong><br />

quando era a contatto con altre persone <strong>del</strong>la sua razza e <strong>di</strong> quando era meno meschino a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quei momenti. I ricor<strong>di</strong> affiorati gli fecero perdere la sfida; Gollum tuttavia non fu preso da<br />

compassione e, restando miserevole e tra<strong>di</strong>tore, non rispettando i patti cercò <strong>di</strong> uccidere Bilbo.<br />

Perciò Gollum si <strong>di</strong>mostrò sempre un essere ripugnante privo <strong>di</strong> scrupoli, <strong>di</strong> onore e <strong>di</strong> amicizia.<br />

Medri Riccardo<br />

b) Le Riflessioni sulla storia <strong>di</strong> Bilbo e dei suoi compagni<br />

Sei mai stato testimone <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o in cui la forza è stata battuta dall‟intelligenza? Racconta<br />

Personalmente non sono mai stata testimone <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> in cui la forza sia stata battuta<br />

dall‟intelligenza, ma in questi anni ho letto libri o brani in cui vengono riportati episo<strong>di</strong> che<br />

documentano la supremazia <strong>del</strong>l‟intelligenza sulla forza bruta.<br />

Fra questi “Momo” <strong>di</strong> Michael Ende; Ulisse che riesce a scappare da Polifemo, come raccontato<br />

nell‟O<strong>di</strong>ssea <strong>di</strong> Omero e Davide che sconfigge Golia nel Vecchio Testamento.<br />

Anche nel mio film preferito “Il Signore degli Anelli” tratto dal libro <strong>di</strong> Tolkien, ci sono molti<br />

episo<strong>di</strong> che sottolineano come l‟intelligenza riesca a superare la forza.<br />

Siccome questo film e le avventure dei suoi personaggi, mi hanno appassionato tantissimo, quando<br />

ho letto nel libro “Lo Hobbit” <strong>di</strong> Tolkien l‟incontro <strong>di</strong> Gandalf con gli Uomini Neri, ho pensato che<br />

esso possa esprimere ottimamente la vittoria <strong>del</strong>l‟intelletto sulla forza.<br />

Gandalf è un vecchio stregone, potente, simpatico ed abile.<br />

Potrebbe, con la magia, mettere tutti ai suoi pie<strong>di</strong> ed imporre la sua volontà, invece non ne<br />

approfitta mai.<br />

Gli Uomini Neri, invece, sono creature possenti, brutali, violente, rozze e talmente stupide che non<br />

riescono neanche ad andare d‟accordo fra loro.<br />

Sono proprio questa debolezza e questa incapacità che Gandalf sfrutta per sconfiggerli e salvare<br />

così Bilbo e i nani che fanno parte <strong>del</strong>la compagnia.<br />

Essa è formata da quattor<strong>di</strong>ci nani e uno hobbit, Bilbo Baggins, riunitisi con l‟aiuto <strong>di</strong> Gandalf, per<br />

riconquistare il tesoro dei nani. La compagnia è partita dalla Terra <strong>di</strong> Mezzo e si è inoltrata nelle<br />

Terre Solitarie, un luogo buio, lugubre e sconosciuto, dove il percorso è <strong>di</strong>ventato <strong>di</strong>fficile e quin<strong>di</strong><br />

essa decide <strong>di</strong> fermarsi per la notte.<br />

In lontananza si vede una luce rossa che attira i viaggiatori.<br />

Per primo va Bilbo Baggins e scopre che si tratta <strong>di</strong> un focolare, dove tre Uomini Neri stanno<br />

arrostendo un po‟ <strong>di</strong> agnello.<br />

Questi lo scoprono e Bilbo rischia <strong>di</strong> essere mangiato, ma con un gioco <strong>di</strong> parole crea una piccola<br />

<strong>di</strong>scussione fra i tre, che gli permette <strong>di</strong> fuggire e nascondersi.<br />

I nani invece non sono abili come Bilbo e, una volta avvicinatisi al focolare, vengono catturati dagli<br />

Uomini Neri che non sopportano la loro vista.<br />

Gli Uomini Neri, essendo stupi<strong>di</strong>, iniziano a litigare perché non riescono a decidere come cucinare i<br />

nani. Proprio quando sembra che siano arrivati a un accordo, una “voce” interviene e li fa litigare <strong>di</strong><br />

nuovo, mettendoli sempre più l‟uno contro l‟altro.


La “voce” misteriosa è quella <strong>di</strong> Gandalf che cerca <strong>di</strong> far perdere tempo agli Uomini Neri perché sa<br />

che se questi non si nascondono in una caverna, essendo stati creati dalla pietra, con la luce <strong>del</strong> sole<br />

ritorneranno per sempre roccia.<br />

E‟ bellissimo leggere come Gandalf, abilmente, facendo credere che a parlare sia uno degli Uomini<br />

Neri, si intrometta nella <strong>di</strong>scussione con una semplice frase, nel momento giusto, quando sembra<br />

che tutto si sia sistemato e che finalmente gli Uomini Neri abbiano preso una decisione.<br />

Egli potrebbe intervenire con la magia e sistemare il trio in un attimo, ma non gli piace abusare <strong>del</strong><br />

suo potere e preferisce sfruttare le sue conoscenze.<br />

Prolunga con astuzia la <strong>di</strong>scussione fino all‟alba, quando finalmente può far riconoscere la sua voce,<br />

farsi vedere e pronunciare la sentenza: “ L‟alba vi prenda e sia <strong>di</strong> pietra su <strong>di</strong> voi”.<br />

Vittoria Vecchiotti<br />

Immagine <strong>di</strong>segnata da Tolkien <strong>del</strong>la riunione degli Uomini Neri


Ti è mai capitato, come accade a Bilbo ne “Lo Hobbit”, <strong>di</strong> sorprendere nella tua personalità due<br />

aspetti (ad esempio uno più remissivo e calmo ed uno più determinato all‟azione)? In quali<br />

situazioni? Rifletti e racconta.<br />

Ne “Lo Hobbit” lo scrittore descrive Bilbo, il protagonista, con due aspetti nella sua personalità:<br />

uno calmo e tranquillo tipico <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong> padre: i Baggings, mentre l‟altro molto determinato<br />

e pronto all‟azione che invece è tipico <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>la madre: i Tuc.<br />

Mi sono accorto che anche io, come Bilbo, ho due aspetti nella mia personalità: uno più pigro e<br />

dormiglione, mentre l‟altro molto attivo e determinato all‟azione. Questi due aspetti emergono<br />

soprattutto nel pomeriggio, quando i miei amici giocano a calcio e invitano anche me. Ci sono<br />

giorni in cui non voglio nemmeno alzarmi dal <strong>di</strong>vano se non per accendere la Wii e iniziare a<br />

giocare, invece in altri giorni non vedo l‟ora <strong>di</strong> finire i compiti e andare a giocare con i miei amici.<br />

Ci sono anche altre occasioni in cui emergono questi miei aspetti: infatti quando gioco a calcio,<br />

grazie al desiderio <strong>di</strong> vincere, riesco quasi a non sentire la fatica e corro fino alla fine, qui emerge il<br />

mio aspetto più attivo e determinato.<br />

Oppure un altro caso in cui emerge il mio aspetto più pigro è quando prima <strong>di</strong> partire per andare a<br />

mangiare al ristorante, mi lamento perché voglio mangiare a casa.<br />

Un altro caso in cui emerge la mia pigrizia è quando mia mamma mi chiede se le posso dare una<br />

mano, io rispondo sempre <strong>di</strong> no e accendo la TV.<br />

Quando una persona ha due aspetti nella sua personalità la cosa più importante è saperli controllare,<br />

infatti nessun aspetto deve prendere il sopravvento perché da solo avrebbe un fine negativo, mentre,<br />

combinato col suo opposto, può creare una via <strong>di</strong> mezzo positiva.<br />

Riflettendo si può capire che io e Bilbo siamo simili, entrambi abbiamo due aspetti molto simili,<br />

uno più attivo e pronto all‟azione, e uno pigro che ama le como<strong>di</strong>tà, i piaceri e che o<strong>di</strong>a le<br />

avventure.<br />

Luca Bertozzi<br />

Una tipica caverna Hobbit<br />

Sono una persona abbastanza tranquilla, e questo mio modo <strong>di</strong> essere si riconosce anche<br />

dai miei gusti:amo i silenzio, che è per me qualcosa <strong>di</strong> molto importante, e, anche se mi piace<br />

la compagnia, non sto male da sola. In questi casi preferisco non essere in una solitu<strong>di</strong>ne<br />

totale, ma quasi ( ad esempio ascoltando la musica o stando tra la natura).


Ma anche nello scegliere tra <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> musica riemerge il mio carattere “tranquillo”: ascolto<br />

la musica classica o i CD <strong>di</strong> Enya, la mia cantante preferita, perché i suoi canti sono armoniosi<br />

e dolci.<br />

Un altro mio modo <strong>di</strong> essere: libera.<br />

Non amo essere obbligata a fare qualcosa, amo scegliere cosa e quando fare ciò che gli adulti<br />

mi hanno detto e spesso mi ribello. Ma so <strong>di</strong> avere dei doveri e li eseguo.<br />

Ho un forte carattere e, talvolta, anche il “caratterino”, cosa che mi provoca on poche sgridate<br />

dai miei.<br />

Questo carattere a volte molto acceso è la mi arma migliore per <strong>di</strong>fendermi, non essendo<br />

molto forte fisicamente.<br />

Un ultimo particolare una persona tranquilla è il paragone tra me e la notte. Come essa sono<br />

misteriosa e chiusa,e non amo mostrare agli altri ciò che provo,come lei non mostra ai curiosi<br />

ciò che nasconde.<br />

Un animale che più i somiglia è il gatto:in<strong>di</strong>pendente, ribelle, tranquillo, misterioso e<br />

coraggioso.<br />

Sì, perché con il fatto che citerò <strong>di</strong>mostrerò che sono stata capace <strong>di</strong> essere coraggiosa anche<br />

nel momento in cui i più coraggiosi sembravano avere paura.<br />

“Quella sera è stata la penultima passata al mio terzo (ed ultimo)campo scout con i più piccoli:<br />

a noi più gran<strong>di</strong> i capi avevano detto che avremmo dovuto dormire fuori, all'aperto, sotto le<br />

stelle, una sorta <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> coraggio. Un'ora sola, poi bisognava superare le VERE prove <strong>di</strong><br />

coraggio.<br />

Io, però, non riuscivo a dormire: il cielo era troppo bello per essere ignorato.<br />

Quando ci hanno svegliato, ci hanno comunicato che avremmo dovuto camminare per circa<br />

<strong>di</strong>eci metri per una strada ghiaiosa al buio, <strong>di</strong>rettamente affacciata su un pericolosissimo<br />

precipizio, soli e senza torce.<br />

Lì con me c'era un mio compagno, noto a tutti come “coraggioso”; ma poco prima che dovessi<br />

partire, mi confessò una cosa che non avrei mai immaginata <strong>di</strong> sentirmi <strong>di</strong>re da lui:<br />

FIN DA PICCOLO AVEVA AVUTO PAURA DEL BUIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<br />

Chi l'avrebbe mai detto????????????????????????????????????????????????????????<br />

E così ho <strong>di</strong>mostrato che anche le persone più coraggiose hanno le proprie paure.<br />

Anna Rebecca Ceccarelli<br />

Come a Bilbo, anche a me, è capitato <strong>di</strong> sentire la mancanza <strong>di</strong> casa mia e <strong>del</strong>la mia famiglia. Era<br />

un giorno felice, quando arrivò una chiamata da una mia amica. Lei mi invitò a dormire a casa sua<br />

per ben due giorni, sarebbe stata la mia prima volta.<br />

Inizialmente tutta contenta preparai le mie cose e partii subito per la casetta sul mare.<br />

Appena arrivai ci furono le mia amiche a farmi la sorpresa ed io subito mi abituai all‟accoglienza <strong>di</strong><br />

quella casa e infatti passai la notte benissimo, presa dalla como<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> letto e dalla freschezza <strong>del</strong>la<br />

notte. Era come se i bei sogni avessero dominato la mia mente e infatti ne feci molti.<br />

Il giorno dopo la felicità scompare, era come se tutto quello che era successo il giorno prima fosse<br />

solo un sogno, iniziai a sentire la mancanza <strong>di</strong> casa mia e <strong>del</strong>la mia famiglia tanto lontana da me.<br />

Così questo dolore <strong>di</strong>venne mal <strong>di</strong> pancia, <strong>di</strong> testa….ma questi dolori erano solo immaginari.<br />

Infatti, come avevo previsto, i genitori <strong>del</strong>la mia amica chiamarono la mia mamma e le chiesero <strong>di</strong><br />

venirmi a prendere.<br />

Io così preparai le mie cose e appena arrivò mia madre ero pronta a tornare a casa: era come se<br />

avessi giocato al gioco <strong>del</strong>la ruota riguardante i mie sentimenti perché prima ero felice poi triste e<br />

alla fine nuovamente felice.<br />

Come si può notare l‟esperienza mia e quella <strong>di</strong> Bilbo sono molto simili perché comunque siamo<br />

personaggi molto educati e timorosi e anche perché non eravamo soli: avevamo i nostri amici. Ma<br />

c‟è una <strong>di</strong>fferenza che io sapevo, ero a conoscenza <strong>di</strong> ciò a cui andavo incontro, mentre lui no. E


quin<strong>di</strong> è come se mi fossi umiliata da sola mentre lui no, ma ho capito che questa non è vergogna<br />

anzi…è un bene perché vuol <strong>di</strong>re che voglio bene ai miei genitori e che li amerò sempre!!!<br />

Giulia Zanoli<br />

Nel settimo capitolo Gandalf annuncia alla compagnia la sua partenza: immagina i sentimenti<br />

<strong>di</strong> Bilbo e dei nani <strong>di</strong> fronte a questo annuncio e prova a spiegare perché avviene questa<br />

separazione.<br />

Nel settimo capitolo Gandalf annuncia la sua partenza ed i nani e lo hobbit rimangono pietrificati<br />

davanti a tale notizia, poiché credono <strong>di</strong> non poter continuare il viaggio senza lo stregone. La<br />

compagnia lo supplica <strong>di</strong> rimanere e gli offre oro <strong>di</strong> drago in quantità ma Gandalf risponde <strong>di</strong>cendo<br />

che per quello che aveva fatto sino a quel momento si era già guadagnato un bel gruzzoletto.<br />

Infatti la compagnia ritiene che Gandalf sia il più esperto nell‟ambito <strong>del</strong> viaggio in terre pericolose<br />

come bosco atro, una giungla che dovranno attraversare in seguito senza il loro guidatore. Immenso<br />

è il senso <strong>di</strong> smarrimento che pervade il gruppo: la paura <strong>di</strong> perdersi o <strong>di</strong> morire corrode i<br />

viaggiatori.<br />

Gandalf, al contrario, pensa che il suo compito sia quello <strong>di</strong> portarli sani e salvi alla Montagna<br />

Solitaria e afferma giustamente <strong>di</strong> essere riuscito a guidarli in posti sicuri, tirandoli fuori dai<br />

pericoli.<br />

Secondo me Gandalf lascia soli i nani e Bilbo perché crede nelle doti <strong>del</strong>lo hobbit e vuole la<br />

conferma <strong>del</strong>la sua teoria: solo sperimentando <strong>di</strong>rettamente si potrà ottenere una risposta concreta ai<br />

tanti dubbi.<br />

Nel romanzo Gandalf assomiglia al padre saggio <strong>del</strong> gruppo che aiuta e soccorre, ma con questo<br />

imminente ad<strong>di</strong>o lo stregone vuole veder maturare Bilbo e i nani, sottoponendoli ad una specie <strong>di</strong><br />

prova che può aiutare lo hobbit nel far sbocciare le sue abilità <strong>di</strong> scassinatore ancora a lui ignote.<br />

Tuttavia, come una vera guida, non li abbandona completamente: infatti non si limita nel dare<br />

consigli, sia quando il gruppo deve incontrare Beorn, la persona eccezionale <strong>di</strong> cui va parlando, sia<br />

quando la compagnia arriverà ai confini <strong>di</strong> bosco atro, un bosco insi<strong>di</strong>oso e pieno <strong>di</strong> pericoli.<br />

Per quel particolare momento, Gandalf si farà promettere che il gruppo resterà sul sentiero, poiché il<br />

pericolo potrebbe aspettarli <strong>di</strong>etro ogni angolo.<br />

Lo stregone è sempre ottimista mentre il gruppo è sempre più giù <strong>di</strong> morale visto il passare veloce<br />

dei giorni i quali sembrano in<strong>di</strong>fferenti al crescente <strong>di</strong>sagio dei viaggiatori.<br />

Quest‟avventura è come la vita, dove il bambino, ogni anno <strong>di</strong> più, si deve allontanare dal nucleo<br />

caloroso e affettivo <strong>del</strong>la famiglia che lo accu<strong>di</strong>sce fino al momento in cui è pronto per vivere i<br />

pericoli <strong>del</strong>la vita, ma anche le bellezze che essa riserva per lui.<br />

Francesco Ruscelli<br />

Bilbo nella sua vecchiaia


c) Testi <strong>di</strong> immedesimazione<br />

“..... Se fossi restato a casa!La mia bella caverna hobbit!Oh, perché, perché, perché mi sono<br />

lasciato coinvolgere in questa stupida avventura? Bho!!!!!!!!!!<br />

Comunque stiano le cose , sta <strong>di</strong> fatto che sono qui che giro in tondo correndo e cercando <strong>di</strong><br />

sfuggire a 'sti lupi che cercano <strong>di</strong> azzannarmi ( ma perché poi? mica ho fatto loro qualcosa <strong>di</strong><br />

male.....ho solo dato retta ai nani – cosa che mi provoca non pochi problemi-).<br />

Anche i nani, per , potevano almeno darmi una mano...ò sfruttano la loro altezza per mettersi in<br />

salvo, ma a me chi ci pensa?!?! Io sono piccolo, mica sono come loro! Se ci tengono tanto a me (e<br />

Gandalf si preoccupa così tanto), perché non mi aiutano? Mah!<br />

Aiutooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<br />

!!!!!!!!!!<br />

Oh, ecco Dori che scende dall'albero! Per fortuna che c'è lui!<br />

Sgnaff! Altra addentata da parte <strong>di</strong> un lupo con gran<strong>di</strong> intenzioni <strong>di</strong> farmi <strong>di</strong>ventare suo spuntino <strong>di</strong><br />

mezzanotte.<br />

Ora però c'è Dori che mi fa salire.....<br />

Fiuu...che paura!!!<br />

E ora che fanno? Un'assemblea? E poi che lingua parlano? Qui siamo tutti confusi. Ah no, ecco<br />

qualcuno che ci capisce qualcosa (Gandalf), ma dalla sua faccia non sembra un <strong>di</strong>scorso<br />

promettente, anzi, c'è da preoccuparsi.<br />

E se non sbaglio... queste sono urla <strong>di</strong> ... orchi!<br />

Oh-oh. Qui si mette male.<br />

Arrivano, intonano una canzone e... incen<strong>di</strong>ano gli alberi. Noooooo! Non è possibile! Ci sono anche<br />

gli aghi <strong>di</strong> pino secchi!<br />

Aspetta, calma, ragioniamo:tornare giù,impossibile. Salire più su sugli alberi,non è la scelta<br />

migliore (ho solo cinquantacinque anni, sono troppo giovane per morire!)<br />

Santo cielo, Gandalf,hai creato il fuoco, crea l'acqua! Che ne so,fai piovere, ad esempio!<br />

Ripensandoci, per non è la scelta migliore: gli orchi potrebbero ò salire sugli alberi e catturarci,<br />

oppure abbattere gli alberi (e sarebbe la fine), oppure... lasciamo perdere.<br />

Però, però .... sembra proprio che la buona sorte ci stia venendo incontro !<br />

Sta iniziando a sbucare qualche raggio <strong>di</strong> sole... e guarda guarda improvvisamente i lupi stanno<br />

correndo a rifugiarsi nelle loro tane e gli orchi stanno tornando nelle loro gallerie.<br />

Rimane comunque il problema <strong>del</strong> fuoco, ma non per molto perché se ho previsto giusto,... ecco! Lo<br />

sapevo! Gandalf é riuscito a creare un getto d'acqua per spegnere il fuoco!<br />

Che fortuna! Ci siamo salvati, e ci siamo anche tolti il problema <strong>del</strong>l'odore: se gli orchi fossero<br />

scappati senza riuscire ad incen<strong>di</strong>are gli alberi, forse sarebbero comunque tornati a cercarci grazie al<br />

loro fiuto! Ma con il fatto <strong>del</strong> fuoco ci siamo anche “”ripuliti” (ma senza shampoo o<br />

bagnoschiuma),<br />

togliendo l'odore <strong>di</strong> caverna orchesca!<br />

Ora ci possiamo riposare, vero? NOOOO?!???! Dobbiamo continuare il viaggio?!?!<br />

Mi sto stufando. Se non torno presto a casa ESPLODO!<br />

Insomma, non abbiamo provviste, né pony o altri mezzi <strong>di</strong> trasporto, e io ho fame e sono stanco!<br />

Guardate che vi pianto in asso, amici miei. Guardate che lo faccio! Ah, adesso dobbiamo pure<br />

attraversare le montagne??? Ma neanche per sogno! Vi arrangiate, capito???<br />

Irremovibili, non riuscirò mai a convincerli a fare una pausa!<br />

E va bene, mi avete convinto (<strong>di</strong>re il vero mi avete costretto)... arrivo, arrivo!<br />

Uffa, sono stanco <strong>di</strong> queste avventure.<br />

Eppure non posso davvero farne a meno!!!!!!!....”<br />

Anna Rebecca Ceccarelli


Balin si sta gustando un bel bicchiere <strong>di</strong> birra


“Leggere e scrivere”<br />

Laboratorio Classi Seconde<br />

“ Le parole, se il libro è eloquente, dovrebbero continuare a risuonarci nelle<br />

orecchie come il fragore dei marosi e il racconto, se <strong>di</strong> racconto si tratta, riproporsi<br />

con mille immagini variopinte <strong>di</strong> fronte agli occhi”<br />

( R. L. Stevenson)


LA PAROLA CREATIVA<br />

Scrittura creativa: testi e poesie dei ragazzi <strong>di</strong> 2 A che “<strong>di</strong>cono” <strong>di</strong> un ricordo …<br />

a partire dalla lettura <strong>del</strong>la poesia “Ricordo”, <strong>di</strong> G.Caproni:<br />

Momenti in<strong>di</strong>menticabili<br />

In una spiaggi deserta <strong>del</strong>la Grecia<br />

nell‟ora in cui le stelle brillanti e sfavillanti<br />

stanno per entrare come attrici famose<br />

nel teatro <strong>del</strong> cielo.<br />

Siamo solo io, la musica e il soave mare.<br />

Ricordo una chiesa antica,<br />

romita,<br />

nell'ora in cui l'aria s'arancia<br />

e si scheggia ogni voce<br />

sotto l'arcata <strong>del</strong> cielo.<br />

Eri stanca,<br />

e ci sedemmo sopra un gra<strong>di</strong>no<br />

come due men<strong>di</strong>canti.<br />

Invece il sangue ferveva<br />

<strong>di</strong> meraviglia, a vedere<br />

ogni uccello mutarsi in stella<br />

nel cielo.<br />

Milioni <strong>di</strong> momenti allegri e felici<br />

mi travolgono ascoltando numerose note <strong>di</strong> musica<br />

che mi fanno barcollare in mezzo a conchiglie<br />

che sembrano strumenti musicali.


Il rumore <strong>del</strong>le onde spumeggianti va a ritmo<br />

con la musica<br />

e io nera <strong>di</strong> rabbia sembro Beetowen: <strong>di</strong>rigo la<br />

musica.<br />

Sono stanca e libera in un luogo inquieto.<br />

ogni mio pensiero svanisce e imme<strong>di</strong>atamente<br />

come un “ciak si gira” incomincia<br />

un nuovo film entusiasmante e insapettato <strong>del</strong>la mia vita.<br />

Elena<br />

Notte d‟estate<br />

Stesa sul letto <strong>del</strong> prato<br />

il grande cielo ho osservato:<br />

c‟erano milioni <strong>di</strong> stelle<br />

luminose, lontane e belle<br />

le ho osservate per un momento<br />

e il mio cuore ho sentito contento.<br />

Ricordo ancora la grande emozione<br />

che, come una canzone,<br />

ha riempito il mio cuore<br />

<strong>di</strong> felicità che mai più scomparirà<br />

perchè quella magia lucente<br />

invase la mia anima<br />

e la mia mente.<br />

Francesca<br />

Dal cielo<br />

È sera. In aereo.<br />

Dall‟alto, fra una nuvola e l‟altra,<br />

le case come luci sparse.<br />

È un mistero affascinante.<br />

Giulio<br />

Panorama<br />

Nel medesimo giorno <strong>del</strong> mio compleanno<br />

L‟emozione mi colse su un picco aguzzo.<br />

Vicino ad una roccia mi sedetti<br />

A contemplare l‟infinito panorama.<br />

Nubi leggere e funeste atterravano senza pari<br />

Sull‟erboso suolo a valle<br />

E altre ne giungevano con carri celesti.<br />

E il tramonto,


magnifica tavola <strong>di</strong> celeste pittore<br />

la cui man non sbaglia<br />

nei tratti leggeri e negli intensi color,<br />

al mio occhio parve il para<strong>di</strong>so,<br />

quel luogo dal fantastico viso.<br />

Filippo<br />

Il sentiero<br />

Ricordo un sentiero abbandonato<br />

appartato.<br />

Quando mezzogiorno appare passato.<br />

Gli animali si nascondono al timore dei passi pesanti<br />

gli occhi sono abbagliati dalle schegge d‟oro fluttuanti.<br />

Ero stremato dalle dure fatiche <strong>del</strong> viaggio e mi sedetti sul tronco <strong>di</strong> un alberetto<br />

mentre raccimolavo le forze mi accorsi <strong>di</strong> un bel vialetto.<br />

Il mio cuore batteva non alimentato dalle proprio energie, ben dalla meraviglia<br />

la natura si intona perfettamente al colore acceso<br />

mentre ripartivo con nuove energie, le energie <strong>del</strong>la meraviglia.<br />

Michele<br />

Ricordo<br />

Ricordo il 16 Maggio <strong>del</strong> 2010, giorno <strong>del</strong>la mia Cresima.<br />

Già davanti alla chiesa mi sentivo emozionatissimo, sebbene mi sentivo veramente pronto.<br />

Una volta entrati, con una piccola can<strong>del</strong>a in mano, tutti la appoggiammo su un can<strong>del</strong>abro aureo<br />

(in omaggio al Signore).<br />

Poi verso la fine <strong>del</strong>la Santa Messa, venne il momento <strong>di</strong> ricevere lo Spirito Santo, dopo la<br />

Comunione.<br />

Ero emozionatissimo, ed il cuore mi palpitava all‟impazzata, come un cavallo selvaggio che<br />

“correva dentro <strong>di</strong> me”. È stata una Domenica bellissima.<br />

Mi sentivo meglio, un‟altra persona…<br />

Jacopo<br />

Ricordo il cielo…<br />

Ricordo il cielo sempre azzurro,<br />

nel momento più bello<br />

<strong>del</strong>la sua vita, un sibilio<br />

<strong>di</strong>sturbava la mia lunga passeggiata.<br />

Un uccello cinguettava<br />

ed io ero appena arrivata.<br />

Mi fermai all‟improvviso<br />

e fotografai il suo bel viso.<br />

Al fine <strong>del</strong>la sera<br />

ecco… mi <strong>di</strong>spiaceva


lasciare lui e il suo posticino.<br />

E ancora il mio sorriso ricorda<br />

la meraviglia <strong>di</strong> quel bel viso.<br />

Laura<br />

Felicità e tristezza pensando a un amico<br />

Il musical “Forza venite gente”,<br />

i pomeriggi a giocare a ping pong,<br />

le merende sotto il gazebo,<br />

le risate fatte insieme;<br />

però adesso sei in una stanza d‟ospedale e mi manchi.<br />

Vittorio<br />

Un‟amica<br />

Uno sguardo<br />

un sorriso<br />

un‟intesa profonda…<br />

Un‟offesa<br />

una lacrima<br />

un dolore infinito<br />

Luna<br />

La nostra notte<br />

Ricordo una notte piena <strong>di</strong> stelle,<br />

ed io accanto a te,<br />

ti stringevo la mano.<br />

Le stelle ci guardavno,<br />

e tu eri come un pesciolino;<br />

prendevi piccoli respiri.<br />

Mi parlavi <strong>del</strong>la vita:<br />

quando emanasti l‟ultimo respiro.<br />

Sentivo tante voci piangere;<br />

ed il mio cuore si restrinse.<br />

Martina<br />

Un attimo improvviso<br />

Ricordo, ero lì, fermo,<br />

ad aspettare, appoggiato<br />

alla ringhiera.


Mi sentivo stanco, ma<br />

io volevo aspettare.<br />

Eccola l‟ho vista,<br />

quella scia <strong>di</strong> luce<br />

che appare e scompare<br />

velocemente su questo<br />

foglio nero che mi circonda.<br />

Ricccardo<br />

Un viaggio nella natura<br />

Ricordo, quel giorno che mi trovavo su una barca,<br />

nell‟Oceano Pacifico e improvvisamente arriva un gruppo <strong>di</strong> <strong>del</strong>fini<br />

che cominciano a giocare sotto e davanti la barca, era veramente un bel giorno,<br />

avevamo visto le orche, le aquile e una balena megattera.<br />

Anche il paesaggio era fantastico; non avevo mai visto una cosa <strong>del</strong> genere.<br />

Patrizia<br />

Il cielo stellato<br />

Era una notte chiara,<br />

la luna era piena<br />

e le stelle erano luminose.<br />

Io stesa sul prato osservavo<br />

Questi puntini sul telo blu.<br />

E il mio cuore<br />

Al vedere gioiva.<br />

Beatrice<br />

Scoglio<br />

Ricordo uno scoglio sul mare, l‟aria era mattutina,<br />

la spiaggia era silenziosa.<br />

Ero stanco dalla camminata e mi sedetti sopra lo scoglio come un<br />

povero pescatore.<br />

Invece il mio cuore batteva dallo stupore, a vedere ogni pesce mutarsi<br />

in tanti altri come la sabbia infinita nel mare.<br />

Riccardo<br />

Sera <strong>di</strong> Luglio<br />

Ricordo quella sera <strong>di</strong> Luglio, io e i miei amici<br />

siamo andati in spiaggia ad ammirare il sole<br />

che tramontava, io mi sentivo felice a vedere quella scena<br />

era tutto bellissimo e il sole rifletteva sul mare,<br />

ero sbalor<strong>di</strong>ta perché non avevo ancora mai visto


una cosa simile non pensavo a niente,<br />

forse perché l‟emozione che provavo era talmente forte<br />

che mi faceva pensare solo a quel meraviglioso tramonto.<br />

Laura<br />

Gita con la mia famiglia<br />

Quest‟estate con la mia famiglia siamo partiti per una gita in una boscaglia.<br />

Dopo tre ore <strong>di</strong> cammino, sono rimasta estasiata:<br />

avevamo raggiunto una bella cascata.<br />

Poi con mio babbo ho sfidato la paura<br />

e ci siamo sporti da un‟altura.<br />

Che panorama fantastico<br />

abbiamo visto in quel attimo !<br />

Poi siamo ritornati alla cascata<br />

e la mano mi sono bagnata.<br />

L‟acqua era fredda…<br />

Poi al ritorno ho ripensato<br />

a quel bel posto che avevamo visitato.<br />

Franceca<br />

Amico<br />

Ricordo un bambino,<br />

ma non lo conoscevo: era strano.<br />

Mi colpì il suo grande cuore,<br />

e da quel momento mi feci tante domande.<br />

Chi era ? Forse era lui, il mio grande Amico.<br />

Micaela<br />

Ricordo che quando ero bambino…<br />

Ricordo che quando ero bambino, ero in vacanza in montagna e una sera siamo andati a vedere le<br />

stelle.<br />

Uno stupore immenso mi ha colpito, davanti all‟immensità <strong>del</strong> cielo.<br />

Faceva molto freddo, ma lo stupore era così grande che ero contento <strong>di</strong> essere lì.<br />

Luca


Giunti al termine <strong>del</strong> nostro lavoro <strong>di</strong> poesia, ritieni che ci siano ancora oggi poesie capaci <strong>di</strong><br />

parlare al cuore <strong>del</strong>l‟uomo?<br />

Saper immaginare, creare e trasmettere emozioni tramite parole….ecco la poesia. Anche al giorno<br />

d‟oggi le poesie trasmettono emozioni e messaggi importanti che toccano il cuore….<br />

La poesia è una piccola stella fra tutte quelle che abbiamo nel nostro firmamento <strong>di</strong> sapienza…<br />

Aurora A<br />

Secondo me ci sono ancora poesie che possono commuovere profondamente, perché i poeti sanno<br />

cogliere, anche nella semplicità <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana, aspetti profon<strong>di</strong> e sensazioni particolari che<br />

sfuggono all‟uomo comune. Davide F<br />

Io ritengo che ancora oggi ci siano poesie capaci <strong>di</strong> parlare al cuore <strong>del</strong>l‟uomo, infatti poeti come<br />

Pascoli riescono a descrivere in modo dettagliato ed espressivo ciò che il loro cuore sente. Essi<br />

riescono a trasformare fatti semplici e naturali come l‟aratura, una quercia caduta, un temporale in<br />

un capolavoro <strong>del</strong>la letteratura. Filippo M


Secondo me la poesia può ancora parlare al cuore <strong>del</strong>l‟uomo perché esprime sentimenti che toccano<br />

ed emozionano qualsiasi persona. L‟uomo, infatti, nel corso dei secoli cambia esteriormente, ad<br />

esempio nella tecnologia, ma il suo cuore, come sentimenti ed emozioni, non cambia mai. Per<br />

questo poeti come Pascoli o Omero ancora oggi ci colpiscono per la loro capacità <strong>di</strong> cogliere i<br />

particolari e descrivere i sentimenti. Agostino G<br />

….Anche se Pascoli è vissuto tra l‟Ottocento e il Novecento e usa un linguaggio arcaico, cioè<br />

<strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> oggi, nei suoi versi esprime dei sentimenti eterni, cioè veri per ogni uomo in<br />

ogni tempo e io stessa, anche se sono una ragazzina <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni, mi sento vicina a lui….Chiara


Scegli tra le poesie analizzate in classe quella che ti è piaciuta maggiormente, presentane le<br />

caratteristiche e in<strong>di</strong>ca il motivo <strong>del</strong>la tua preferenza.<br />

Secondo me le poesie riescono ancora a parlare al cuore <strong>del</strong>l‟uomo. Mi sono convinto <strong>di</strong> questo<br />

leggendo e stu<strong>di</strong>ando le poesie <strong>di</strong> Giovanni Pascoli. Alcune <strong>di</strong> queste liriche mi hanno emozionato o<br />

commosso, come mi è accaduto leggendo “X agosto” in cui il poeta parla <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> padre.<br />

Altri testi mi hanno fatto apprezzare il paesaggio o alcuni eventi naturali <strong>di</strong> cui spesso non cogliamo<br />

la bellezza o il significato. In “Temporale” ho colto bene il messaggio che il poeta ci ha voluto<br />

trasmettere. La lirica, composta da sei versi, descrive il paesaggio con varie pennellate <strong>di</strong> colore.<br />

Nel primo verso, con l‟onomatopea “bubbolio”, Pascoli ci fa capire che è in arrivo un temporale,<br />

mentre nei due versi seguenti presenta il mare al tramonto, rosso come fuoco. Poi, come se ci<br />

girassimo, dando le spalle al mare, vengono descritti i monti neri simili a pece, oscurati dalle nuvole<br />

<strong>del</strong> temporale. Qua e là ci sono ancora nubi chiare e in mezzo ai due paesaggi si intravede una casa<br />

bianca che assomiglia ad un‟ala <strong>di</strong> gabbiano. L‟ala <strong>di</strong> gabbiano rappresenta una protezione, un<br />

rifugio per i piccoli, così come il casolare è un riparo per le persone in mezzo alla tempesta. Con<br />

questa analogia il poeta ci vuol <strong>di</strong>re che nelle avversità <strong>del</strong>la vita c‟è sempre un rifugio, una<br />

sicurezza, in questo caso il casolare. Quest‟ultimo rappresenta la speranza, la pace che ognuno <strong>di</strong><br />

noi può trovare nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana; qui ricorre ancora una volta l‟immagine <strong>del</strong><br />

nido, spesso presente nelle poesie <strong>di</strong> Pascoli.<br />

Questa lirica mi è piaciuta particolarmente per la ricchezza <strong>del</strong>la descrizione: con pochi tocchi<br />

l‟autore ci fa vedere colori, ci fa ascoltare suoni e ci apre vasti orizzonti come quelli <strong>del</strong> mare o<br />

<strong>del</strong>le montagne. La poesia mi insegna ad essere più attento a quello che accade attorno a me.<br />

Questa, inoltre colpisce anche per il suo messaggio: ogni giorno infatti anch‟io incontro qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà a scuola, con i miei amici, con i miei genitori o coi miei fratelli, ma so che comunque la<br />

mia famiglia è sempre un rifugio a cui ricorrere per trovare serenità e consolazione. A volte, però,<br />

può capitare che la famiglia non sia presente, ma ci sono sempre i miei migliori amici, i professori,<br />

oppure un sacerdote con cui mi posso confidare. Una cosa è certa: questa speranza è sempre<br />

presente, dà forza nell‟affrontare le avversità e conforto nei momenti <strong>di</strong> pace. Giovanni Zanotti


Dopo l‟uscita a Camaldoli e prendendo spunto dal lavoro svolto in classe sull‟avventura, scrivi<br />

l‟incipit <strong>di</strong> un racconto d‟avventura che si svolga in un bosco, focalizzando l‟attenzione sulla<br />

sua ambientazione.<br />

Tremal Naik nel bosco misterioso<br />

In un bosco intricato, tetro e ombroso, Tremal Naik affrontava una nuova avventura. L‟eroe<br />

camminava su un letto <strong>di</strong> aghi <strong>di</strong> pino, i suoi passi non producevano nessun rumore e il silenzio <strong>del</strong><br />

bosco dava maggior risalto ai maestosi abeti <strong>di</strong> forme spettrali, colorati da qualche macchia <strong>di</strong><br />

muffa.<br />

I piccoli sprazzi <strong>di</strong> luce che vi filtravano lasciavano intravedere qua e là funghi velenosi cresciuti<br />

sul terreno morbido, interrotto ogni tanto da impronte <strong>di</strong> animali e da piccoli ruscelli che portavano<br />

ad un laghetto ricoperto <strong>di</strong> ninfee.<br />

Il sentiero sassoso e fangoso a tratti era interrotto da tronchi spezzati che ostacolavano il percorso.<br />

Tutto era tranquillo nel bosco silenzioso, troppo tranquillo, infatti ad un tratto…..Aurora A.<br />

Bufera notturna a Camaldoli<br />

In una notte invernale, una forte bufera colorava <strong>di</strong> grigio il cielo <strong>di</strong> Camaldoli. Nel bosco intricato,<br />

insolitamente silenzioso, tutti gli animali erano nascosti. Si intravedevano solo le loro impronte<br />

ormai sommerse dall‟acqua e dal fango.<br />

Il cielo scuro incuteva paura, le gocce <strong>di</strong> pioggia cadevano sui sassi <strong>del</strong> sentiero ormai nascosto dai<br />

tronchi degli alberi maestosi. Il terreno era morbido, fangoso e ricoperto dagli aghi <strong>di</strong> pino che il<br />

vento aveva fatto cadere. L‟aria era fredda come l‟acqua dei ruscelli che traboccavano da ogni<br />

parte, il forte vento spezzava i rami degli alberi e faceva cadere le foglie secche sull‟acqua <strong>di</strong> un<br />

laghetto misterioso. Chi poteva aggirarsi a quell‟ora in quel bosco misterioso?..... Agnese M.


Alla ricerca dei bracconieri<br />

Il bosco sembrava infinito. Gli abeti secolari, con gli scheletrici tronchi posti ad intervalli regolari<br />

bucavano il cielo come lance. La luce biancastra e il silenzio opprimente rendevano quel luogo<br />

spettrale.<br />

Andrea procedeva spe<strong>di</strong>to sul terreno morbido, umido, a tratti ricoperto da un letto <strong>di</strong> aghi <strong>di</strong> abete<br />

marciti. Il sentiero non era tracciato, ma il soffice muschio cresciuto ai pie<strong>di</strong> dei tronchi gli<br />

segnalava il Nord.<br />

A mano a mano che avanzava, però, il cammino <strong>di</strong>ventava sempre più <strong>di</strong>fficoltoso, gli abeti intricati<br />

e i rami spezzati o spioventi sul terreno ostacolavano il percorso.<br />

Il bosco era <strong>di</strong>ventato fitto, cupo, ovunque regnava un silenzio tombale lacerato a volte da versi <strong>di</strong><br />

lupi o cinghiali. Ovunque si <strong>di</strong>ffondevano odori inebrianti <strong>di</strong> resina e <strong>di</strong> funghi….Ilaria I.<br />

Tremal Naik nel bosco <strong>di</strong> Camaldoli<br />

Tremal Naik in un‟altra <strong>del</strong>le sue avvincenti avventure si trovava nel bosco intricato, silenzioso e<br />

ombroso <strong>di</strong> Camaldoli. Il sentiero, a tratti sassoso e fangoso, rendeva <strong>di</strong>fficile il percorso.<br />

Avanzando lentamente il nostro eroe vide strane impronte <strong>di</strong> animale, ma non si scoraggiò.<br />

Guardandosi intorno ovunque si estendevano alberi maestosi e fitti, spettrali coi loro rami spioventi,<br />

lungo il sentiero scorrevano qua e là piccoli ruscelli gorgoglianti.<br />

Tremal Naik, insospettito dai rami spezzati sul sentiero, pensò che i rapitori <strong>del</strong>la sua amata fossero<br />

passati da lì. Il nostro eroe infatti, dopo pochi passi, vide in lontananza una capanna…Lorenzo R.


Chuk Norris nel bosco camaldolese<br />

La notte era scura e tenebrosa e la luna emetteva una luce fioca mentre Chuk Norris, il ranger, si<br />

trovava in mezzo al bosco <strong>di</strong> Camaldoli. Il sentiero era sassoso e gli alberi fitti agitavano al vento i<br />

loro rami come fantasmi spaventosi. Chuk si stava avventurando nel bosco alla ricerca <strong>di</strong> un<br />

terribile ban<strong>di</strong>to. Il nostro eroe in mezzo ai rami intricati scorse uno spiraglio <strong>di</strong> luce e vi si avvicinò<br />

con cautela. Ormai era buio pesto, tranne per alcuni sprazzi <strong>di</strong> luce fioca emessa dalla luna. Ad un<br />

tratto alla debole luce lunare egli vide…. Filippo M.<br />

“I RAGAZZI Di VIA PAL”<br />

Dopo aver letto alcuni capitoli <strong>del</strong> romanzo “I ragazzi <strong>di</strong> via Pal ”,<strong>del</strong>inea le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> protagonista, poi racconta brevemente l‟episo<strong>di</strong>o che ti è piaciuto maggiormente<br />

in<strong>di</strong>cando i motivi <strong>del</strong>la tua preferenza.<br />

Il protagonista dei primi capitoli <strong>del</strong> romanzo”I ragazzi <strong>di</strong> via Pal”è sicuramente Giovanni Boka.<br />

Egli è un ragazzo molto saggio e sembra talmente maturo da assomigliare ad un adulto. Sa sempre<br />

se intervenire nelle liti tra coetanei oppure no, si assume le proprie responsabilità e si autocondanna<br />

se ha commesso uno sbaglio, come nell‟episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> cancello lasciato aperto proprio da lui.<br />

Boka capisce i sentimenti <strong>del</strong>le persone, infatti quando Nemecsek piange perché è l‟unico soldato<br />

semplice <strong>del</strong> gruppo, lui non lo deride come fanno gli altri ragazzi, ma gli promette che, se si<br />

comporterà adeguatamente, a maggio otterrà una promozione. Boka è umile, ciò si nota quando non<br />

vota per se stesso durante le elezioni per il ruolo <strong>di</strong> presidente <strong>del</strong> gruppo, ma vota Desiderio Gereb.<br />

Tuttavia anche lui ha qualche piccola debolezza: se paga per uno sbaglio, vuole far pagare anche chi<br />

l‟ha messo in evidenza, come nell‟episo<strong>di</strong>o in cui Kolnay riferisce che la porta <strong>di</strong> accesso al campo<br />

è rimasta aperta. Boka ammette <strong>di</strong> essere colpevole, ma chiede che anche Kolnay venga segnato sul<br />

libro nero in quanto ha fatto la spia. Robero Leone C.


Boka è il mio personaggio preferito; il suo atteggiamento fermo e mascolino piaceva molto ai<br />

ragazzi <strong>del</strong>la via Pal e piace anche a me. Mi piace perché ha personalità, non parla a vanvera e<br />

quando parla <strong>di</strong>ce sempre cose che io trovo giustissime.. L‟episo<strong>di</strong>o che mi ha colpito<br />

maggiormente è l‟elezione <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> gruppo, che, pur banale, per la quasi scontata vittoria<br />

<strong>di</strong> Boka, lascia qualcosa <strong>di</strong> misterioso sulla vicenda. Infatti anche Gereb riceve tre voti, pochi, ma<br />

che incuriosiscono il neocapitano su chi siano stati i due ragazzi che hanno votato Desiderio Gereb,<br />

dato che uno dei tre l‟aveva dato proprio Boka, in quanto autoeleggersi sarebbe stato poco<br />

cavalleresco.<br />

In più, dopo la veloce conversazione tra Boka e Gereb, si capisce che tra i due in futuro potrebbe<br />

esserci un po‟<strong>di</strong> competizione.<br />

Questo alone <strong>di</strong> mistero mi incuriosisce e mi spinge a proseguire la lettura <strong>del</strong> romanzo.<br />

Un‟altra cosa che mi ha impressionato è stata la descrizione <strong>del</strong> campo, ma soprattutto <strong>di</strong> ciò che<br />

significava per un ragazzo <strong>di</strong> Budapest avere uno spazio libero, un terreno dove giocare.<br />

Probabilmente mi ha colpito perché io non ho mai provato la sensazione che il narratore descrive,<br />

cioè quella <strong>di</strong> libertà e infinito, forse perché si tratta <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> città <strong>di</strong>verse. Matteo G.<br />

Fra gli episo<strong>di</strong> narrati nei capitoli letti finora, quello che mi è piaciuto <strong>di</strong> più è quello che accade a<br />

Nemecsek, il piccolo e biondo soldato semplice <strong>di</strong> via Pal. I ragazzi si danno appuntamento per il<br />

pomeriggio al grund, lo spazio dove giocano e dove dovrebbero eleggere il loro presidente. Il<br />

ragazzino apre la porta alle 14,30, quando ancora dentro vi sono solo Jano, il custode, e il suo cane<br />

Ettore, quin<strong>di</strong> si siede e inizia a mangiucchiare alcuni pezzettini <strong>del</strong> panino che ha tra le mani.<br />

Dopo pochi minuti il cane si mette ad abbaiare e inizia a correre verso le cataste sulle quali si<br />

trovano le fortezze costruite dai ragazzi; ad un certo punto il cane si ferma sotto una catasta e abbaia<br />

con forza raddoppiata. Nemecsek decide allora <strong>di</strong> salirvi sopra per vedere se vi è qualche intruso. Il


agazzo comincia ad arrampicarsi e per farsi coraggio ripete più volte tra sè: “Non avere paura<br />

Nemecsek”, finchè, alzando gli occhi, vede in pie<strong>di</strong> sulla fortezza il loro grande nemico: Franco<br />

Ats.<br />

Ats è il capo dei ragazzi <strong>del</strong>la banda rivale, veste una larga camicia rossa, simbolo <strong>del</strong> gruppo e ha<br />

nelle mani la ban<strong>di</strong>era rosso- verde dei ragazzi <strong>di</strong> via Pal, che sta cercando <strong>di</strong> rubare.<br />

Per farsi beffe <strong>di</strong> Nemecsek gli grida <strong>di</strong> non avere paura, ma il bion<strong>di</strong>no, spaventato, se la dà a<br />

gambe e torna dove si trovava inizialmente ad aspettare i compagni.<br />

Questo episo<strong>di</strong>o mi è piaciuto perché qui Nemecsek mostra che, anche se è un soldato semplice e<br />

ha paura, si fa coraggio e cerca <strong>di</strong> salire sulla fortezza per vedere chi ci possa essere; in fondo anche<br />

lui voleva <strong>di</strong>ventare un ufficiale e in questo episo<strong>di</strong>o ci mostra quanto tenesse a mostrarsi degno <strong>di</strong><br />

questo ruolo e al grund. Andrea P<br />

Quali domande o pensieri ha suscitato in te la conclusione <strong>del</strong> romanzo?<br />

Anche a te è capitato <strong>di</strong> farti domande <strong>di</strong> fronte a fatti o a situazioni particolari,<br />

„incomprensibili‟, più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> te?<br />

Prova a scriverle:<br />

Boka ha pianto per la morte <strong>del</strong> suo amico Ernesto. Anche a me è capitato <strong>di</strong> piangere per<br />

qualcuno <strong>di</strong> molto importante <strong>del</strong>la mia vita: mio nonno. Sia Nemecsek che mio nonno Giulio sono<br />

morti ma ciò che mi chiedo è: perché una persona devemorire quando qualcun‟altra ha bisogno <strong>di</strong><br />

lei? Boka aveva bisogno <strong>del</strong> suo amico come io ho bisogno <strong>di</strong> mio nonno.<br />

I Pàsztor e Franco Ats hanno commesso gravi errori. Uno <strong>di</strong> questi è stato quello <strong>di</strong> contribuire<br />

alla morte <strong>di</strong> Nemecsek. Nonostante ciò alla fine <strong>del</strong> romanzo si sono <strong>di</strong>mostrati pentiti. Anche io<br />

come loro commetto errori come, ad esempio, comportarmi non sempre bene con i miei genitori.<br />

Dopo capisco <strong>di</strong> essermi sbagliata e <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>t,o ma non si può più tornare in<strong>di</strong>etro. I miei<br />

genitori mi mettono in punizione e le Camicie Rosse vengono punite attraverso il rimorso <strong>del</strong>la<br />

morte <strong>di</strong> Nemecsek. Perché ci accorgiamo sempre troppo tar<strong>di</strong> dei nostri errori e dei nostri sbagli?<br />

Alla fine <strong>del</strong> romanzo mi sono chiesta se anche a me, come a Boka, è successo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare più<br />

matura, più grande.<br />

Mi son fatta molte domande sulla morte, perché io ho sofferto molto per mio nonno perché non l‟ho<br />

mai potuto conoscere (l‟ho visto solo in foto) ed allora mi sono chiesta il perché <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> mio<br />

nonno, perché non l‟ho potuto conoscere e vedere.<br />

Perché nel mondo ci sono <strong>del</strong>le persone che soffrono (avendo dei problemi, <strong>di</strong>sabili,ecc...)? Visto<br />

che Dio ci vuole bene perché le persone soffrono anche? Come si fa ad essere felici?<br />

Mi ha molto colpita e rattristata il fatto che il romanzo finisca, per i ragazzi <strong>di</strong> Via Pàl, con la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> campo. Avevano fatto tanto per conquistarlo e Nemecsek ad<strong>di</strong>rittura è morto e su quel<br />

campo sarà costruito un palazzo. Perché è andata così?<br />

Il finale <strong>del</strong> romanzo ha suscitato in me la stima per Nemecsek che ha dato la vita per tutti i suoi<br />

amici e per il suo amato „grun‟d. Mi è capitato <strong>di</strong> farmi domande quando mia nonna è morta, sei<br />

anni fa, ero molto piccolo e non sapevo ancora cosa volesse <strong>di</strong>re separarsi da una persona molto<br />

cara e, ahimè, quel triste giorno lo imparai e mi feci <strong>del</strong>le domande sul perché proprio mia nonna<br />

doveva andarsene mentre io mi trovavo in un‟età in cui i nonni sono un punto <strong>di</strong> riferimento; mi<br />

chiedevo anche come mai si deve morire se Dio ci ama tanto. Fortunatamente ho trovato le risposte<br />

a queste domande, ma la ferita che si è aperta per il dolore non scomparirà mai.


Io mi sono posto queste domande:<br />

-Perché si lotta tanto per un posto che non è tuo?<br />

-Perché la vita vale la pena <strong>di</strong> viverla sapendo che i tuoi amici e il tuo posto preferito è solo un<br />

gioco?<br />

No, non mi è capitato <strong>di</strong> farmi domande in situazioni particolari.<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo mi ha suscitato numerose domande fra cui: “Perché alcune persone<br />

muoiono anziane e alcune in età prematura?”- o anche - “Perché noi essere viventi prima o poi<br />

dobbiamo morire?”.<br />

Io mi sono fatto numerose domande quando, da piccolo, sono venuto a sapere che il mio povero<br />

nonno Osvaldo era morto, <strong>di</strong> cancro all‟intestino, nel 1997, ed io, essendo nato nel 1998, non ho<br />

mai potuto conoscerlo.<br />

Una domanda che mi pongo ancora oggi è “Perché non ho mai potuto conoscere il mio caro<br />

nonno?”. Tuttavia lui è sempre nei miei pensieri e so che lui dall‟alto non mi abbandona e non mi<br />

abbandonerà mai.<br />

Durante la lettura <strong>del</strong>la conclusione <strong>del</strong> romanzo mi sono fatta alcune domande. Che cosa ci chiede<br />

la vita? Cosa dobbiamo fare quando un amico sta male? Come dobbiamo affrontare ogni pericolo<br />

<strong>del</strong>la vita? Come facciamo a capire quando qualcuno si trova in <strong>di</strong>fficoltà?<br />

Anche a me è capitato <strong>di</strong> farmi tante domande <strong>di</strong> fronte al cimitero e chiedermi: cosa si penserà un<br />

giorno quando anche io mi troverò li? Come stanno quelle persone già presenti? Vorrei entrare<br />

solo un momento dentro una persona morta per capire come si sente e cosa fa. Riguardo al<br />

romanzo pongo un‟osservazione: l‟amicizia è come il cemento che tiene insieme il mondo. Questa<br />

frase riassume che l‟amicizia non si potrà mai spezzare. Boka capisce che Nemecsek è come una<br />

lucerna, spenta dal vento <strong>del</strong>la superbia.<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo è piuttosto triste ed è la prima volta che leggo un romanzo che finisce<br />

con la morte <strong>di</strong> un amico e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un oggetto caro. Questo romanzo perciò ha suscitato in me<br />

alcune riflessioni riguardanti la fragilità <strong>del</strong>la vita. In coincidenza, proprio in questo periodo, un<br />

mio compagno <strong>del</strong>le elementari è stato ricoverato per una grave malattia: la leucemia. In seguito a<br />

questo avvenimento mi sono posto alcune domande sulla vita e sul dolore: “Perché esistono<br />

malattie così brutte?E perché questo ragazzo così giovane soffre così tanto?”. A me <strong>di</strong>spiace molto<br />

pensare a lui chiuso in una stanza d‟ospedale e ai suoi genitori <strong>di</strong>strutti dal dolore. Noi, ragazzi <strong>del</strong><br />

catechismo, dopo aver parlato tanto <strong>di</strong> amicizia abbiamo deciso <strong>di</strong> viverla rimanendo in contatto<br />

via Internet e via posta con il nostro amico in isolamento in una stanza d‟ospedale.<br />

Alla fine <strong>del</strong> romanzo ho provato un senso <strong>di</strong> angoscia e <strong>di</strong> stupore nei confronti <strong>del</strong> “piccolo” ma<br />

“gran<strong>di</strong>ssimo” Nemecsek e avrei voluto che il romanzo finisse con un‟altra conclusione.<br />

Già da qualche anno io non so spiegare il perché possano avvenire certi fatti come questo. Dopo la<br />

nascita <strong>di</strong> mia mamma, la nonna avrebbe voluto altri figli ma per ben cinque volte non è riuscita a<br />

portare a termine la maternità. Questa cosa inspiegabile ancora oggi mi <strong>di</strong>sturba.<br />

Alla fine <strong>del</strong> libro “I ragazzi <strong>del</strong>la Via Pàl”, Boka si pone <strong>del</strong>le domande sulla morte e sulla vita. Io<br />

quando ho letto le sue riflessioni sono rimasta sorpresa dal fatto che un ragazzino possa capire il<br />

senso <strong>del</strong>la vita. Allora ho provato anche io a pormi <strong>del</strong>le domande sulla morte <strong>di</strong> mio nonno, ma<br />

non sono riuscita a piangere come Boka o come mio padre, a <strong>di</strong>spiacermi tanto per questa persona,<br />

ma poi ho capito: io sono ancora troppo piccola per capire ciò che la vita è. Se qualcuno mi<br />

facesse una domanda su questo argomento io <strong>di</strong>rei solo cose stupide mentre invece una persona<br />

grande o una persona che sta iniziando a crescere sa come rispondere e farebbe capire a noi<br />

bambini questo grande mistero.


Cosa farò da grande? Anch‟io dovrò fare la stessa fine? Come passerò i miei prossimi anni <strong>di</strong><br />

vita? Cosa farò quando uno dei miei migliori amici morirà e soprattutto come reagirò? Come si fa<br />

a passare da bambini a ragazzi e da ragazzi ad adulti? Da grande riuscirò a fare ciò che da<br />

ragazzo mi ero promesso <strong>di</strong> fare?<br />

Soprattutto quando ero piccola, ad esempio, mi chiedevo: perché si invecchia? Perchè ci sono le<br />

guerre? Spesso mi facevo domande più strane come: perché i <strong>di</strong>nosauri si sono estinti? E perché<br />

c‟è il surriscaldamento globale? Ero piuttosto seria e le domande che mi facevo erano queste. So la<br />

risposta <strong>di</strong> alcune, ma <strong>di</strong> tante altre, spesso, non riuscivo bene a capire le risposte.. Ora che sono<br />

più grande ho più o meno imparato quello che volevo sapere prima. Ora non mi faccio molte<br />

domande , non so il perché.<br />

Perché mi sta più simpatica lei invece che lei? Io fortunatamente non ho perso mai parenti e così<br />

non ho molte domande però mi chiedo: quando verrà l‟ora <strong>del</strong>la mia morte?<br />

Perché devo morire?<br />

Durante la lettura <strong>del</strong> capitolo decimo mi sono fatto due domande e mi sono anche molto<br />

commosso. La prima domanda che mi sono chiesto è stata: “Ma Nemecsek per i ragazzi <strong>di</strong> Via Pàl<br />

e per il „grund‟ come ha fatto a dare la vita?”.<br />

La seconda invece era: “Ma Boka, dopo tutto lo sforzo che aveva fatto per il „grund‟, come si deve<br />

essere sentito quando ha saputo la notizia che nel campo dovrà essere costruito un palazzo a tre<br />

piani?”.<br />

Al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> romanzo nella vita reale l‟unica domanda che mi sono posto è da grande come farò<br />

senza i miei genitori a crescere e a proseguire nel mio cammino <strong>di</strong> adulto.<br />

La fine <strong>di</strong> questo romanzo per me è un po‟ particolare. Boka si trova in situazioni <strong>di</strong>fficili e<br />

complicate da superare perché non avrà più un posto dove giocare e <strong>di</strong>vertirsi ma anche perché è<br />

morto Nemecsek e Boka prova un grande <strong>di</strong>spiacere per questa morte.<br />

Per me questo libro vuole farci capire che nel corso <strong>del</strong>la vita troveremo tanti ostacoli e ci saranno<br />

momenti <strong>di</strong> tristezza ma nonostante questo bisogna andare avanti perché molte volte le cose non<br />

possiamo cambiarle noi e dobbiamo adeguarci alle situazioni.<br />

Certe volte mi pongo <strong>del</strong>le domande: per esempio <strong>di</strong> come sarà la mia vita <strong>di</strong>ventata adulta oppure<br />

quando andrò all‟università e stare lontano dalla mia famiglia. Quando penso a queste cose mi<br />

preoccupo un po‟ perché significa <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong> e rinunciare a <strong>del</strong>le cose che adesso ci possono<br />

rendere felici come un abbraccio <strong>del</strong>la nostra mamma o una risata insieme alla nostra amica.<br />

Molte domande sulla guerra e sulla morte mi frullano in testa. Alcune sulla guerra e, in<br />

particolare, sulla II° guerra mon<strong>di</strong>ale sono queste:come può l‟uomo voler sterminare un‟ intera<br />

razza solo per l‟egoismo <strong>di</strong> un altro? Come può un uomo volere la morte <strong>di</strong> tante persone<br />

innocenti? E <strong>di</strong> conseguenza: cos‟è in realtà la morte? Non <strong>di</strong>co che voglio vivere per sempre, ma<br />

perché una persona muore? Le domande sulla morte mi sono venute in mente quando è morta la<br />

mia bisnonna nel 2007 e quando è morta pochi giorni fa la mia prozia e quando, leggendo il<br />

romanzo, si è parlato <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> Nemecsek. Quelle sulla guerra, invece, quando ho visto<br />

ricordo <strong>di</strong> Anna Frank.<br />

A volte mi è capitato <strong>di</strong> pormi <strong>del</strong>le domande sulla vita <strong>di</strong> tutti i giorni come:<br />

-Come è nata la Terra?<br />

-Chi è Gesù?<br />

-Come è nata la vita?<br />

-Che cosa è la fede?


Cosa c‟è dopo la morte?<br />

-Come bisogna comportarsi davanti a Dio?<br />

La conclusione <strong>del</strong> romanzo ha suscitato in me <strong>del</strong>le domande: cosa vuol <strong>di</strong>re <strong>di</strong>ventare grande?<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re „ideale‟? Ma per <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong> cosa serve? A me è capitato <strong>di</strong> farmi domande<br />

sulla vita e capita molto spesso. In particolare mi è successo quando in un incidente un amico <strong>di</strong><br />

mio fratello e anche mio amico è morto. E mi succede spesso <strong>di</strong> pensare al mistero <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la<br />

morte. Mi succede anche perché io ho solo una nonna e l‟ultimo mio nonno è morto quando ero<br />

piccolo. Io mi chiedo: ma perché non ho potuto conoscerlo?<br />

Riflessioni conclusive<br />

Ho scoperto che per credere veramente in qualcosa bisogna dare tutto. Ho imparato dalle<br />

riflessioni <strong>di</strong> Boka che nella vita prima o poi si <strong>di</strong>venta gran<strong>di</strong> anche se non si vuole. Crescere è<br />

molto <strong>di</strong>fficile e per crescere ci vogliono fatti o persone che ti aiutano. Non si cresce da soli.<br />

(Zanotti)<br />

Il romanzo mi ha fatto capire che una persona deve “combattere” e mettersi in gioco per una cosa<br />

che vuole ottenere.<br />

(Benedetti)<br />

In questo romanzo ho capito ancora <strong>di</strong> più cos‟è l‟amicizia e come ciò che mi capita non è solo una<br />

cosa personale, ma che capita a tutti.<br />

(Guiducci)<br />

Da questo libro ho scoperto e ho imparato che la vita non è fatta solo <strong>di</strong> cose belle, ma anche <strong>di</strong><br />

cose brutte e dolorose che prima o poi bisogna affrontare e bisogna essere pronti.<br />

(Dulja)<br />

Questo libro mi è piaciuto molto perché è riuscito a farmi commuovere. Mi ha insegnato a lottare<br />

per quello in cui si crede e a non fermarsi perché cre<strong>di</strong> <strong>di</strong> aver fatto abbastanza, ma a continuare a<br />

provarci senza fermarsi.<br />

(Minissale)<br />

Questo libro mi è piaciuto e mi ha insegnato una cosa importante: Boka si è accorto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

grande, cosa a cui io non penso mai.


(Merca<strong>di</strong>ni)<br />

Da questo romanzo ho imparato che non bisogna affezionarsi troppo alle cose che non ci<br />

appartengono perché prima o poi te le toglieranno.<br />

(Fae<strong>di</strong>)<br />

Questo libro mi è piaciuto molto perché mi ha fatto capire alcune <strong>del</strong>le cose importanti come il<br />

fatto che non bisogna giu<strong>di</strong>care una persona la prima volta che la ve<strong>di</strong>, prima bisogna conoscerla.<br />

A me Nemecsek mi sembrava una persona non coraggiosa, anche un po‟ “inutile” , ma in realtà lui<br />

anche se è il più piccolo <strong>del</strong> gruppo, ha fatto vincere i ragazzi <strong>di</strong> Via Pàl contro le Camicie Rosse.<br />

Poi ho scoperto che prima o poi tutti <strong>di</strong>ventiamo gran<strong>di</strong> e dobbiamo rinunciare a <strong>del</strong>le cose che<br />

adesso ci rendono felici. Come Boka: alla fine <strong>del</strong> romanzo deve rinunciare a due cose in<br />

particolare, al suo amico Nemecsek che dopo la battaglia è morto per la febbre altissima e l‟altra<br />

cosa a cui deve rinunciare è il campo, il loro posto dove poter giocare che non avranno più perché<br />

costruiranno un palazzo. Per me questo vuol far capire a Boka che il tempo <strong>del</strong>l‟infanzia è<br />

terminato.<br />

(Righi)


“DIECI PICCOLI INDIAN”I<br />

Alcune considerazioni a conclusione <strong>del</strong>la lettura <strong>del</strong> romanzo giallo “Dieci piccoli in<strong>di</strong>ani “ <strong>di</strong><br />

Agatha Christie<br />

A me questo libro è piaciuto veramente molto perché mi ha catturato e mano a mano che mi<br />

addentravo nella lettura ero sempre più curioso <strong>di</strong> sapere chi sarebbe stata la prossima vittima e in<br />

che modo sarebbe stata uccisa, anche se dalla filastrocca si poteva già in qualche modo intuire.<br />

Quello che mi è piaciuto <strong>di</strong> più è il fatto che, visto che manca l‟investigatore, lo <strong>di</strong>venta il lettore,<br />

per questo io mi sono sentito molto più protagonista <strong>di</strong> questo giallo rispetto a tutti gli altri letti in<br />

classe. La parte che mi ha colpito maggiormente è stata quella finale, quando si scopre tutto per<br />

mezzo <strong>del</strong>la lettera <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>ce Wargrave. Mi ha colpito la particolare stranezza <strong>di</strong> questo<br />

poliziesco, dato che l‟assassino è un giu<strong>di</strong>ce che ha voluto uccidere <strong>del</strong>le persone per i loro omici<strong>di</strong><br />

rimasti impuniti dalla legge. Alla fine <strong>del</strong>la lettura mi sono chiesto come abbia fatto Agatha Christie<br />

a scrivere un giallo così bello. E. Ricci<br />

…….. Mi sono resa conto che la storia è geniale. E‟ un giallo, ma non c‟è il detective che risolve il<br />

caso, allora dobbiamo provare a farlo noi lettori.<br />

Io ero insospettita fin dall‟inizio dalla strana signorina Brent, perchè era una donna molto dura, ma<br />

quando è stata uccisa mi sono dovuta ricredere. La cosa che mi ha colpito <strong>di</strong> più è stata la scoperta<br />

che l‟assassino fosse proprio un giu<strong>di</strong>ce, cioè un uomo che punisce i colpevoli. Mi sono fatta l‟idea<br />

che Wargrave fosse pazzo, avendo ideato la messa in scena <strong>del</strong>la casa nell‟isola, <strong>del</strong>la filastrocca,<br />

<strong>del</strong> grammofono, <strong>del</strong>le statuette <strong>di</strong> porcellana che sparivano. Mi sono però chiesta una cosa: perché<br />

il giu<strong>di</strong>ce congegna questo piano incre<strong>di</strong>bile per non far capire a nessuno che è lui l‟assassino e poi<br />

invece decide <strong>di</strong> confessare tutto in una lettera? C. Alessandrini<br />

Questo romanzo mi è piaciuto molto, innanzitutto perché adoro questo genere letterario, ma<br />

soprattutto perché non è come tutti gli altri gialli, qui gli omici<strong>di</strong> sono così misteriosi e lo spazio in<br />

cui avvengono così ristretto, da risultare quasi claustrofobico. Ciò che mi ha colpito <strong>di</strong> più è stata la<br />

scoperta che il colpevole fosse il giu<strong>di</strong>ce, perché questo era il personaggio che aveva destato in me<br />

meno sospetti grazie alla sua capacità <strong>di</strong> riflessione; prima <strong>del</strong>la sua morte credevo ad<strong>di</strong>rittura che<br />

l‟autrice volesse fargli assumere il ruolo <strong>di</strong> investigatore. A. Faggiotto


Il libro mi è piaciuto molto in quanto, non essendoci l‟investigatore, il lettore <strong>di</strong>venta uno dei<br />

protagonisti <strong>del</strong> romanzo e si sente tirato dentro quella misteriosa storia. Mi sono appassionato alla<br />

lettura anche perché, nonostante mi sia sforzato più che potevo, non sono riuscito trovare una<br />

soluzione al caso, pur avendo tutti gli in<strong>di</strong>zi sotto gli occhi. La cosa che mi ha più colpito è stato<br />

l‟ingegno con cui l‟assassino ha portato avanti il suo piano confondendosi tra le sue vittime, che<br />

non hanno mai dubitato <strong>di</strong> lui. Questo è stato il giallo più bello e coinvolgente che abbia mai letto!<br />

L. Bisulli<br />

Dopo il primo capitolo molto descrittivo e un po‟ noioso, mi sono lasciata conquistare<br />

dall‟atmosfera <strong>di</strong> suspance e ho letto il libro tutto d‟un fiato. Mi è piaciuto molto tentare <strong>di</strong> scoprire<br />

il colpevole facendo varie ipotesi che però venivano via via accantonate perché il “mio“ colpevole<br />

moriva. Ad un certo punto ho pensato molto a Wargrve perché mi sembrava troppo sicuro <strong>di</strong> sé, ma<br />

quando si è finto morto ho perso ogni speranza <strong>di</strong> risolvere il mistero. Ciò che mi ha veramente<br />

colpito è stata la misteriosa filastrocca che ho ad<strong>di</strong>rittura imparato a memoria e mi sono trovata a<br />

ripetere in questi giorni. I. Imperiale<br />

“ILIADE”<br />

Presenta il personaggio <strong>di</strong> Dolone esponendo il motivo per cui Omero lo presenta come vile e<br />

spregevole. Dai poi un tuo giu<strong>di</strong>zio sul personaggio<br />

Nel bellissimo poema omerico, accanto ad eroi che si <strong>di</strong>stinguono per il loro valore, incontriamo<br />

anche personaggi spregevoli come Tersite e Dolone. L‟episo<strong>di</strong>o in cui troviamo Dolone si trova nel<br />

libro decimo, quando i Troiani arrivano fino all‟accampamento acheo. Quella notte, il grande Ettore<br />

decide <strong>di</strong> mandare una spia a controllare i Greci, promettendo una ricompensa. Dolone, spinto dalla<br />

cupi<strong>di</strong>gia, si propone per l‟impresa e chiede ad<strong>di</strong>rittura come premio i <strong>di</strong>vini cavalli <strong>di</strong> Achille,<br />

Balio e Xanto.<br />

Dolone, per mimetizzarsi, si veste con una grigia pelle <strong>di</strong> lupo e un elmo coperto <strong>di</strong> ispida faina e si<br />

avvia pieno <strong>di</strong> paura, dato che non ha certo un cuore <strong>di</strong> leone. Dopo poco, infatti, viene sorpreso alla<br />

spalle da Ulisse e Diomede che, inizialmente, egli crede Troiani venuti a <strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro.<br />

Quando, però, si accorge <strong>di</strong> essere inseguito da due nemici, è preso dal terrore e scappa perché è<br />

molto veloce. Dopo una lunga corsa i due eroi greci lo catturano e qui emerge tutta la viltà <strong>di</strong><br />

Dolone. Egli, in lacrime, promette che, se avrà salva la vita, <strong>di</strong>rà tutto sul campo troiano: è pronto a<br />

barattare la sua vita con quella dei compagni. E non solo <strong>di</strong>ce ciò che gli viene chiesto, ma aggiunge


<strong>di</strong> sua iniziativa notizie importanti che arrecheranno un grande danno alla sua patria, come le<br />

informazioni sugli alleati Traci, che poi verranno attaccati a sorpresa.<br />

Naturalmente la vita non gli viene risparmiata: questa è la punizione che Omero stabilisce per il<br />

tra<strong>di</strong>tore, senza mostrare alcuna pietà, dato che chi tra<strong>di</strong>sce non ne merita.<br />

In un poema in cui si esalta l‟eroismo, questo personaggio, caratterizzato dall‟avi<strong>di</strong>tà e dalla<br />

vigliaccheria, appare veramente spregevole.<br />

Io vivo in un mondo in cui l‟eroismo è <strong>di</strong>mostrato in modo <strong>di</strong>verso, in cui non si ricercano virtù<br />

guerriere, però anch‟io apprezzo molto la lealtà e provo <strong>di</strong>sprezzo per chi tra<strong>di</strong>sce.<br />

Anche per me, quin<strong>di</strong>, Dolone è un vile tra<strong>di</strong>tore e con<strong>di</strong>vido il giu<strong>di</strong>zio che ne dà Omero, anche se<br />

provo pietà per la sua misera fine. Agostino G.<br />

Nel X libro <strong>del</strong>l‟Iliade incontriamo un nuovo personaggio: un soldato troiano <strong>di</strong> nome Dolone, che è<br />

la tipica figura <strong>del</strong>l‟antieroe, in quanto non combatte per la gloria, ma per fini personali; è avido,<br />

sleale e non certamente bello. L‟eroe omerico invece è bello e combatte valorosamente per ottenere<br />

la “ bella morte” che gli assicura la gloria. Dolone viene descritto come un uomo rozzo, avvolto in<br />

un ruvido mantello <strong>di</strong> lupo, con l‟elmo ricoperto <strong>di</strong> ispida faina, l‟animale che rappresenta la<br />

vigliaccheria e l‟astuzia. Egli, pur <strong>di</strong> salvarsi la vita, arriva a tra<strong>di</strong>re i compagni, comportamento<br />

assolutamente contrario all‟ideale <strong>di</strong> eroe omerico. Si nota la stupi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo personaggio<br />

durante la spe<strong>di</strong>zione notturna all‟accampamento acheo, quando batte i pie<strong>di</strong> per farsi coraggio<br />

senza pensare che i nemici lo potrebbero sentire. E‟veramente spregevole quando, pur <strong>di</strong> salvarsi,<br />

rivela a Ulisse e Diomede che erano arrivati i Traci, alleati dei Troiani, <strong>di</strong>cendo ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quello che Ulisse gli aveva chiesto e mettendo in serio pericolo le sorti <strong>del</strong>la battaglia. Secondo me<br />

è anche un illuso perché crede che Ettore gli <strong>di</strong>a i cavalli <strong>di</strong> Achille, Balio e Xanto, un dono davvero<br />

impossibile per un uomo come lui. Davide F.<br />

Patroclo fa un nobile e generoso tentativo per risollevare le sorti dei compagni in battaglia,<br />

ma eccede nell‟entusiasmo a scapito <strong>del</strong>la sua stessa vita. Presenta questo giovane personaggio<br />

mettendone in luce le caratteristiche emerse dalla lettura <strong>del</strong>l‟Iliade.


Patroclo è figlio <strong>di</strong> Menezio, re <strong>di</strong> Opunte: una città situata nella Grecia centrale. Da ragazzo l‟eroe<br />

uccide per errore un compagno <strong>di</strong> giochi e suo padre, temendo una possibile vendetta da parte dei<br />

genitori <strong>del</strong>la vittima, lo manda a vivere da Peleo, padre <strong>di</strong> Achille. I due adolescenti crescono<br />

insieme educati dal centauro Chirone e <strong>di</strong>ventano amici inseparabili. Patroclo è più anziano <strong>di</strong><br />

Achille, ma il Pelide vanta una forza superiore e origini più nobili: sua madre Teti è una ninfa <strong>del</strong><br />

mare. Quando il Pelide si reca a Troia per la guerra, l‟altro lo segue ed è pronto a combattere al suo<br />

fianco per onorarlo. Nel momento in cui Achille, a<strong>di</strong>rato con Agamennone, si ritira dai<br />

combattimenti, Patroclo accetta la sua decisione senza <strong>di</strong>scutere e anche lui depone le armi,<br />

<strong>di</strong>mostrando la sua grande amicizia nei confronti <strong>del</strong> compagno, inoltre esegue gli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Pelide<br />

senza esitare e ha sempre un atteggiamento protettivo verso <strong>di</strong> lui. L‟amicizia fra i due eroi non è un<br />

unione come, per esempio, quella tra Diomede ed Ulisse, che combattendo insieme fanno gran<strong>di</strong><br />

cose, ma il legame che c‟è tra i due giovani è speciale. In un certo senso i due si completano:<br />

Achille è invincibile ed irremovibile; il compagno è altruista, generoso e docile.<br />

Patroclo è senza dubbio uno degli eroi pre<strong>di</strong>letti da Omero per la sua giovinezza e per la sua<br />

generosità. Lo scrittore, infatti, esalta la morte <strong>di</strong> questo guerriero facendo intervenire tre<br />

personaggi, tra i quali Apollo ed Ettore per sconfiggerlo. Il coraggio <strong>del</strong> figlio <strong>di</strong> Menezio lo porterà<br />

ad un fatale scontro prima con il <strong>di</strong>o, poi col principe troiano. Durante la terza battaglia i Troiani<br />

arrivano ad incen<strong>di</strong>are le navi achee e i Greci sono <strong>di</strong>sperati. A questo punto Patroclo supplica<br />

Achille <strong>di</strong> tornare a combattere, ma il Pelide è irremovibile, anche se concede all‟amico la sua<br />

armatura, per recarsi nel campo <strong>di</strong> battaglia e spaventare i Troiani. Prima <strong>di</strong> congedarlo, gli fa una<br />

raccomandazione: deve tornare alle navi appena dopo aver respinto i nemici e non si dovrà spingere<br />

fino alle mura <strong>del</strong>la città. Patroclo parte alla testa dei Mirmidoni, e, pronto ad onorare l‟amico,<br />

respinge gli assalitori, <strong>di</strong>mostrando ancora una volta il suo senso <strong>di</strong> devozione verso Achille.<br />

Inebriato da un grande desiderio <strong>di</strong> uccidere si spinge, però, troppo vicino alle mura troiane, così<br />

Apollo dà inizio al suo “assassinio” a tre. Il <strong>di</strong>o rende molto vulnerabile il coraggioso Acheo<br />

spogliandolo <strong>del</strong>l‟armatura, poichè rivestito <strong>di</strong> quelle mitiche armi sarebbe stato invincibile.<br />

Euforbo lo colpisce con la lancia tra le spalle, ma poi, spaventato da un Patroclo senza armi e già<br />

ferito, fugge tra i suoi compagni. A questo punto arriva Ettore, che pone fine alla vita <strong>del</strong>l‟eroe con<br />

il colpo mortale. Dopo avergli scagliato la lancia nel basso ventre, mentre Patroclo è morente,<br />

Ettore lo deride e non fa caso alle parole che gli rivolge il vinto: anche lui morirà presto, per mano<br />

<strong>di</strong> Achille. Il Troiano in questo caso è cru<strong>del</strong>e, perché non vuole dare sepoltura al cadavere<br />

<strong>del</strong>l‟Acheo, ma desidera che sia pasto <strong>di</strong> cani ed avvoltoi e compie anche un gesto che non avrebbe<br />

dovuto fare: indossa subito le armi <strong>di</strong> Achille, senza portarle al tempio <strong>di</strong> Minerva. Questo è l‟unico<br />

momento <strong>del</strong>l‟Iliade in cui le gesta <strong>di</strong> Ettore non possono essere definite gran<strong>di</strong>, qui però hanno<br />

uno scopo preciso: dare risalto a Patroclo. Con lui muore un eroe che aveva <strong>di</strong>mostrato coraggio,<br />

lealtà, generosità, sconfinata amicizia e devozione. Egli è stato una grande eroe che ha saputo dare<br />

la sua vita per salvare il suo popolo ed è per questo che la sua gloria rimarrà nei secoli.<br />

Diego Forlivesi


LA PAROLA RACCONTA E GIUDICA L’ESPERIENZA<br />

Giu<strong>di</strong>care l‟esperienza: crescere accorgendosi <strong>di</strong> crescere<br />

E‟ trascorso un altro anno nella scuola me<strong>di</strong>a: hai affrontato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuovi argomenti,<br />

hai vissuto con i compagni e con gli insegnanti nuove esperienze, momenti lieti, ma anche<br />

faticosi. Cosa ricor<strong>di</strong> in modo particolare? Ti senti cambiato rispetto all‟inizio <strong>di</strong> questo<br />

anno scolastico? Hai scoperto o imparato qualcosa <strong>di</strong> importante?<br />

( Puoi utilizzare anche la forma <strong>del</strong> <strong>di</strong>ario o <strong>del</strong>la lettera)<br />

Cesena 12/ 4/ 2011<br />

Caro <strong>di</strong>ario, quest‟anno scolastico sta ormai volgendo al termine, quin<strong>di</strong> vorrei parlartene un po‟.<br />

La seconda me<strong>di</strong>a è stato un anno più <strong>di</strong>fficoltoso rispetto alla prima, sia per gli argomenti trattati,<br />

sia perché noi ragazzi abbiamo un‟età in cui incominciamo ad interessarci maggiormente a ciò che<br />

accade al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la scuola. Tuttavia gli argomenti affrontati quest‟anno sono stati molto<br />

interessanti e a me sono piaciuti tanto, sicuramente <strong>di</strong> più rispetto a quelli <strong>del</strong>l‟anno passato. Ho<br />

vissuto momenti belli ed emozionanti, tra i quali le varie gite e i <strong>di</strong>versi laboratori ( il Circolo<br />

Letterario, le esposizioni dei cartelloni con le nostre ricerche, gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scienze…). Ci<br />

sono stati momenti lieti, come la riuscita in una prova impegnativa o ancor più, una nuova,<br />

accresciuta amicizia con alcuni compagni. Nonostante questo, ci sono stati anche momenti <strong>di</strong>fficili,<br />

ad esempio lo stu<strong>di</strong>o per le varie verifiche e interrogazioni, molto frequenti o alcuni litigi con<br />

qualche amico con cui mi ero sempre trovato a mio agio, però, fortunatamente, alla fine ci siamo<br />

sempre rappacificati. Rispetto all‟anno passato ho imparato a farmi rispettare dai miei compagni e<br />

ad aiutarli nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, così ora non vengo più preso in giro e, al contrario, molti che<br />

l‟anno scorso mi stuzzicavano <strong>di</strong> continuo sono <strong>di</strong>ventati miei amici.<br />

In questo anno scolastico mi hanno colpito molti argomenti e, in particolare, le varie esposizioni dei<br />

cartelloni, infatti è una grande sod<strong>di</strong>sfazione, quando, dopo giorni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, insieme ad<br />

alcuni amici, con un po‟ <strong>di</strong> normale paura, esponi la tua ricerca. Grazie a queste frequenti iniziative<br />

ho anche potuto conoscere più a fondo alcuni miei compagni, sia nei lati positivi che in quelli<br />

negativi. Penso <strong>di</strong> essere molto maturato rispetto all‟inizio <strong>di</strong> questo anno scolastico, infatti ho<br />

scoperto che a scuola non si imparano solo gli argomenti trattati dai prof. ma anche qualcosa <strong>di</strong> più<br />

importante; ho appreso che le persone non si devono giu<strong>di</strong>care a prima vista, ma bisogna prima<br />

conoscerle, frequentarle. In questi ultimi mesi ho commesso anche degli errori, sia chiaro non parlo<br />

<strong>di</strong> errori nelle prove, ma con alcuni compagni. Uno dei miei migliori amici ed io eravamo <strong>di</strong>ventati<br />

competitivi e ora so che questa può essere la cosa peggiore per <strong>di</strong>struggere un‟amicizia. I fatti


confermano quello che ho detto, infatti io e lui avevamo iniziato persino ad evitarci. In seguito<br />

abbiamo capito <strong>di</strong> aver sbagliato e abbiamo deciso <strong>di</strong> rapportarci in un modo <strong>di</strong>verso. Io ritengo che<br />

questa sia stata una <strong>del</strong>le “lezioni”migliori fra tutte quelle che ho appreso quest‟anno.<br />

Diversamente da altri, in questi ultimi mesi <strong>di</strong> scuola, ho scoperto <strong>di</strong> non voler imparare le cose solo<br />

per andare bene, ma anche perché sono molto importanti nella vita, che è dura e questa è stata una<br />

sorpresa persino per me stesso.<br />

In conclusione ho passato un anno splen<strong>di</strong>do che mi ha fatto maturare, scoprire cose nuove,<br />

stringere nuove amicizie, perciò sono grato alla scuola per tutto quello che mi ha insegnato.<br />

Ora ti saluto caro <strong>di</strong>ario, devo andare , altrimenti faccio tar<strong>di</strong>! Ci ve<strong>di</strong>amo domani.<br />

Baci, Diego D. Forlivesi<br />

Sono ormai giunto alla fine <strong>del</strong> secondo anno <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a e un po‟ mi <strong>di</strong>spiace.<br />

Quest‟anno si è rivelato migliore <strong>di</strong> quello che mi aspettavo, anche se ci sono stati lati positivi e<br />

negativi. Sicuramente lo stu<strong>di</strong>o è aumentato e gli argomenti sono tutti più <strong>di</strong>fficili. I compiti in<br />

classe sono cresciuti <strong>di</strong> numero e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e a volte faccio fatica a stu<strong>di</strong>are tutto bene, quin<strong>di</strong><br />

prima o poi quello che ho stu<strong>di</strong>ato superficialmente lo devo riprendere. Però alcuni argomenti sono<br />

belli, mi sono piaciuti e li ho imparati volentieri.<br />

Spostandosi dallo stu<strong>di</strong>o, arriva il lato migliore, come le nuove esperienze con insegnanti e amici.<br />

Sicuramente ho conosciuto ragazzi <strong>del</strong>le altre classi, ma ho anche approfon<strong>di</strong>to il legame con i miei<br />

compagni.<br />

All‟inizio <strong>del</strong>l‟anno sono stato messo nel banco con un ragazzo che ritenevo antipatico. Ci<br />

conoscevamo dalle elementari, ma non eravamo amici, quin<strong>di</strong> inizialmente ho pensato che quella<br />

fosse una sfortuna, eppure è stato lui che mi ha dato la spinta per crescere. Grazie a lui sono<br />

maturato e la conferma <strong>di</strong> questo l‟ho avuta poi dall‟esperienza : ora siamo amici e lo trovo molto<br />

simpatico.<br />

Un‟altra esperienza che mi ha cambiato è stato il <strong>di</strong>battito sul terremoto in Giappone che si è svolto<br />

durante le ore <strong>del</strong>la prof. Molari: mi ha aperto gli occhi e mi ha insegnato a guardarmi intorno. Ho


imparato a riflettere e a essere serio anche <strong>di</strong> fronte a cose lontane, ma molto gravi, inoltre ho avuto<br />

l‟occasione <strong>di</strong> esporre le mie idee sulle centrali nucleari e <strong>di</strong> ascoltarne altre.<br />

Un‟altra iniziativa che ricordo molto bene è il Circolo Letterario svolto con la prof. Dra<strong>di</strong>. Il lavoro<br />

comprendeva la lettura <strong>di</strong> un libro, <strong>del</strong>le domande a cui rispondere, dei cartelloni da realizzare a<br />

gruppi e poi da esporre alla classe. Sicuramente è stato un lavoro lungo e impegnativo, inoltre avevo<br />

già letto mesi prima il romanzo “L‟isola <strong>del</strong> tesoro” e consideravo una sfortuna doverlo rileggere.<br />

E invece non è stato così, perché ho capito tantissime cose in più su quel romanzo, anche valori<br />

importanti per la vita, ad esempio cha fidandosi <strong>del</strong>l‟apparenza ci si sbaglia nel giu<strong>di</strong>care le<br />

persone, proprio come era successo a me con il mio compagno, o che ogni avventura ci lascia più<br />

ricchi, da essa si riceve qualcosa, come per il protagonista Jim Hawkins la maturazione,<br />

rappresentata dal tesoro.<br />

E anche questo mi è accaduto! Infatti quest‟anno scolastico è stato un‟avventura, con alcuni<br />

imprevisti e qualche <strong>di</strong>fficoltà, ma con un tesoro alla fine: una maturazione avvenuta grazie ad<br />

amicizie, iniziative e fatti particolari, <strong>di</strong>fficoltà vissute e affrontate.<br />

G. Zanotti


“…adesso so che bisogna alzare le vele”<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura e scrittura<br />

Classi Terze


PAROLE CHE ORIENTANO<br />

Ce l’avrò anch’io una nota?<br />

da “Castelli <strong>di</strong> rabbia”, <strong>di</strong> A.Baricco<br />

“ […] Ogni venerdì sera, Peckish suonava l'umanofono. Era uno strano strumento. Lo aveva<br />

inventato lui. In pratica era una sorta <strong>di</strong> organo in cui però al posto <strong>del</strong>le canne c'erano <strong>del</strong>le<br />

persone. Ogni persona emetteva una nota e una sola: la sua personale. Peckish manovrava il tutto da<br />

una ru<strong>di</strong>mentale tastiera (...) attraverso un complesso sistema <strong>di</strong> corde, che faceva pervenire al polso<br />

<strong>del</strong> cantore uno strattone quando occorreva cantare la nota corrispondente. Elementare. A detta <strong>del</strong><br />

suo inventore, l'umanofono presentava un vantaggio fondamentale: permetteva anche alle persone<br />

più stonate <strong>di</strong> cantare in un coro. Effettivamente, se c'è molta gente che non è in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> mettere in<br />

fila tre note senza stonare, è invece molto raro trovare qualcuno incapace <strong>di</strong> emettere una sola nota<br />

con perfetta intonazione e buon timbro. L'umanofono faceva perno su questa capacità pressocché<br />

universale. Ogni esecutore non aveva che da badare alla sua nota personale: al resto ci pensava<br />

Peckish.<br />

[...] "Voi non venite qui a cantare una nota qualunque. Voi venite qui a cantare la vostra nota. Non<br />

è cosa da niente: è una cosa bellissima. Avere una nota,<strong>di</strong>co: una nota tutta per sé. Riconoscerla, fra<br />

mille, e portarsela <strong>di</strong>etro, dentro e addosso. Potete anche non crederci, ma io vi <strong>di</strong>co che lei respira<br />

quando voi respirate, vi aspetta quando dormite, vi segue dovunque an<strong>di</strong>ate e giuro non vi mollerà<br />

fino a che non vi deciderete a crepare, e allora creperà con voi. Potete anche far finta <strong>di</strong> niente,<br />

potete venire qui e <strong>di</strong>rmi, caro Peckish, mi spiace ma non credo <strong>di</strong> avere proprio nessuna nota<br />

dentro, e andarvene, semplicemente andarvene...ma la verità è che quella nota c'è...c'è ma voi non la<br />

volete ascoltare. E questo è i<strong>di</strong>ota, è un capolavoro <strong>di</strong> i<strong>di</strong>ozia, davvero, un'i<strong>di</strong>ozia da rimanere <strong>di</strong><br />

stucco. Uno ha una nota, che è sua, e se la lascia marcire dentro...no...statemi a sentire...anche se la<br />

vita fa un rumore d'inferno, affilatevi le orecchie fino a quando arriverete a sentirla e allora<br />

tenetevela stretta, non lasciatela scappare più. Portatela con voi, ripetetevela quando lavorate,<br />

cantatevela nella testa, lasciate che vi suoni nelle orecchie, e sotto la lingua e nella punta <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>ta. E magari anche nei pie<strong>di</strong>...così alla lunga, <strong>di</strong>venterete quella nota."<br />

DOMANDE: Quali riflessioni ha suscitato in te questa lettura?<br />

Hai già trovato la tua nota? La stai cercando o hai paura <strong>di</strong> non trovarla?<br />

La nota è la “personificazione” <strong>del</strong> dono che ognuno <strong>di</strong> noi ha e che cerca; lo cerca e finchè non lo<br />

trova non si sente completo, ma quando lo trova, allora raggiunge “l‟integrità” e da lì con questo<br />

dono ognuno vivrà, lo userà ed esso non ci abbandonerà mai.


L‟emozione che questa lettura mi ha suscitato è stata una stretta al cuore: è cresciuta in me la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> dover cercare ancora <strong>di</strong> più la mia “nota”, più <strong>di</strong> quanto ho fatto finora.<br />

Più volte ho pensato <strong>di</strong> aver trovato il mio dono, e allora ho esultato…,ma poi per un motivo o per<br />

un altro il dono cambiava, <strong>di</strong>ventava un altro e poi un altro; anche adesso penso <strong>di</strong> averlo trovato,<br />

ma non lo so…, perciò lo sto ancora cercando. No, non ho paura <strong>di</strong> non trovarlo, voglio trovarlo<br />

dentro <strong>di</strong> me questo dono, voglio essere “integra”.<br />

(Maria Vittoria)<br />

Questa lettura mi ha suscitato più voglia <strong>di</strong> credere in me stesso, perché mi ha dato forza <strong>di</strong> volontà<br />

per riuscire in qualcosa, per realizzare un sogno.<br />

Io la mia “nota” l‟ho già trovata: è la passione per il giornalismo, specialmente quello sportivo; mi<br />

piace fare interviste o scrivere articoli, e sono sicuro che piano piano arriverò al mio traguardo.<br />

(Giuseppe)<br />

A me questa lettura ha fatto riflettere perché ognuno <strong>di</strong> noi è importante, ma avolte noi non<br />

riconosciamo i nostri pregi che nell‟umanofono sono le “note”. Io la mia “nota” non l‟ho ancora<br />

trovata, perché forse penso sempre a quella che hanno gli altri e che vorrei avere io, ma non l‟ho.<br />

(Elena)<br />

Questa lettura mi è piaciuta perché mi ha molto colpito e incuriosito. Io penso che tutti possano<br />

avere una “nota”, purchè siano <strong>di</strong>sposti a cercarla e accettarla. Credo che nel testo la parola “nota”<br />

sia usata per in<strong>di</strong>care un talento, una passione, una personalità… propri solo <strong>di</strong> una persona, e ogni<br />

persona può e deve cercarla.<br />

Ogni nota (e quin<strong>di</strong> ogni persona)è importante ed unica ed ha qualcosa che le altre non hanno; ma<br />

non per questo le altre sono meno importanti. Ognuno ha i suoi mo<strong>di</strong> ed i suoi tempi per cercare la<br />

propria “nota”,e, anche se a volte può essere faticoso per alcune persone continuare a cercare, è<br />

necessario andare avanti, perché la “nota” c‟è <strong>di</strong> sicuro ed è da scoprire. Ho provato ad<br />

immedesimarmi con quanto la lettura propone e sono giunta alla conclusione che mi piacerebbe<br />

molto far parte <strong>del</strong>l‟umanofono e poter far conoscere a tutti la mia “nota”, unica e speciale.<br />

Io penso <strong>di</strong> non aver ancora trovato la mia “nota”, anche se forse possiedo già qualche elemento per<br />

riconoscerla. La sto cercando perché credo, come Pekisch, che sia un‟i<strong>di</strong>ozia lasciarsela marcire<br />

dentro. Nonostante l‟entusiasmo e la voglia <strong>di</strong> trovarla, davanti alle <strong>di</strong>fficoltà e ai piccoli insuccessi,<br />

spesso mi scoraggio. Ho capito, però, che proprio gli ostacoli, possono aiutarci a scoprire noi stessi<br />

e quin<strong>di</strong> a trovare la nostra particolare “nota”.<br />

(Teresa)<br />

Questa lettura mi ha fatto pensare che ognuno <strong>di</strong> noi ha una “nota”, cioè un talento importante che<br />

bisogna coltivare. C‟è chi l‟ha già trovato e chi ancora no, ma tutti hanno il proprio talento e tutti<br />

sono importanti. Se in un brano musicale mancasse una nota, il brano sarebbe incompleto, perciò<br />

ogni “nota” ha il suo compito ed è importante per poter comporre quel brano che è la vita.<br />

Io la mia “nota” la sto ancora cercando, e anche se a volte la paura <strong>di</strong> non riuscire a trovarla può<br />

prendere il sopravvento, io la cercherò finchè non sarò sicura <strong>di</strong> aver trovato quella giusta. Per il<br />

momento so <strong>di</strong> essere brava a scrivere e mi piacciono le lingue; amo anche la musica però ho come<br />

l‟impressione che manchi qualcosa, ovvero la mia “nota”.<br />

(Elisa)<br />

Le riflessioni che ha suscitato in me questa lettura sono queste: ogni “nota” è la protagonista nel<br />

brano e quin<strong>di</strong> ogni persona è importante ed anche essenziale in un gruppo, come in questo caso<br />

nell‟umanofono.<br />

Io non sono ancora riuscito a trovare la mia “nota”, ma continuerò a cercarla finchè non riuscirò<br />

nell‟intento.<br />

(Matteo)


Questa lettura mi ha fatto venire in mente un <strong>di</strong>scorso che aveva fatto il mio prete durante un<br />

incontro <strong>di</strong> catechismo. Don Andrea aveva detto che bisognava incominciare ad assumere un ruolo<br />

nella vita parrocchiale, incominciare a <strong>di</strong>ventare i protagonisti <strong>del</strong>la parrocchia. Questo <strong>di</strong>scorso,<br />

secondo me, non vale solo per la parrocchia, ma anche per la nostra vita. Trovare un ruolo è quello<br />

che Baricco chiama “trovare la nota”. Io non ho ancora trovato la mia nota ma non ho paura <strong>di</strong><br />

trovarla.<br />

(Giacomo)<br />

Questo brano mi ha fatto capire che ognuno <strong>di</strong> noi ha qualcosa <strong>di</strong> speciale dentro <strong>di</strong> sé e che bisogna<br />

sfruttarlo al meglio. Io non ho ancora trovato la mia “nota” e spero <strong>di</strong> trovarla presto.<br />

(Marco)<br />

La lettura <strong>di</strong> questo testo mi ha fatto riflettere, mi ha fatto soffermare a pensare a quanto fossero<br />

vere quelle semplici parole. Rileggendo il brano mi sono resa conto che anche una storia come<br />

questa, quasi una “storiella” per bambini, ci può insegnare tanto! Infatti leggendolo mi sono sentita<br />

più importante, speciale, consapevole che al mondo non c‟è nessun altro che sia come me, nessuno<br />

che abbia la mia “nota”! Nel testo, infatti, viene detto con una metafora, che ognuno <strong>di</strong> noi è unico<br />

e, soprattutto, è insostituibile, perché al mondo non ci sono due persone uguali, non ci sono due<br />

persone con la stessa “nota”… Per questo mi sono sentita anch‟io una persona insostituibile, perché<br />

al mondo non si troverà mai una come me, con le mie stesse passioni, le mie ambizioni, la mia<br />

“nota”! Perché io, come tutti noi, sono unica al mondo!<br />

Durante questi anni sono venuta a contatto con tante esperienze e ho imparato <strong>di</strong>verse cose… fino<br />

ad oggi non ho mai dato molta importanza a questa “nota” da cercare, perciò ancora non ce l‟ho, ma<br />

ho <strong>di</strong>verse passioni. Alcune volte, però, mi sono trovata insicura, timorosa,… avevo paura: paura <strong>di</strong><br />

non emergere, paura <strong>di</strong> rimanere nell‟ombra, paura <strong>di</strong> essere me<strong>di</strong>ocre invece che “Eccezionale” in<br />

tutto quello che dovevo fare…<br />

Ma poi mi sono trovata davanti questo brano che mi ha fatto aprire gli occhi: mi ha <strong>di</strong>mostrato che i<br />

timori che mi balenavano nella mente erano schiocchezze, perché ognuno <strong>di</strong> noi è importante così<br />

com‟è stato fatto.<br />

Nella parte finale <strong>del</strong>la lettura si deve preparare un concerto con l‟umanofano, ma manca una<br />

persona che non si può sostituire, perché non si possono trovare due persone uguali, perciò penso<br />

che anch‟io sono così in<strong>di</strong>spensabile e penso anche che se sono nata e vivo ancora, forse un motivo<br />

c‟è!<br />

(Francesca)<br />

Questa lettura mi ha fatto riflettere sul fatto che ognuno è fatto a modo suo e ha un suo ruolo nella<br />

vita, che appartiene esclusivamente a lui. Però questo ruolo non si scopre subito, prima bisogna<br />

crescere e capire come si è. Ogni ruolo è importante, unico, personale e irripetibile. Ognuno ha un<br />

ruolo che non si può scegliere e lui non può cercare <strong>di</strong> imitarne uno perché non gli appartiene.<br />

Io sto ancora cercando la mia nota. Forse non l‟ho ancora trovata, perché è troppo presto. Ho molti<br />

interessi, però in nessuno <strong>di</strong> questi vedo la mia “nota”. Poi, col tempo, le note cambiano, almeno<br />

sono cambiate per me. Quando ero piccola volevo fare la principessa, quando sono cresciuta volevo<br />

essere la medaglia d‟oro olimpica e adesso il me<strong>di</strong>co oppure la scrittrice. Sto aspettando ancora che<br />

la mia “nota” cambi e, se non cambierà, la inseguirò fino a raggiungere e realizzare il mio sogno.<br />

(Luigia)<br />

Questa lettura mi ha suscitato molta curiosità per lo strano strumento che è l‟umanofono. E‟<br />

un‟invenzione molto strana… non pensavo che ognuno avesse una sua personale “nota”.


La “nota” corrisponde alla nostra personalità o al nostro talento, ad una nostra passione e ognuno<br />

deve trovare la sua “nota”, perché tutti ce l‟hanno ed anche se io non l‟ho ancora trovata,<br />

sicuramente la troverò, perché ce l‟ho.<br />

(Manuel)


Hai assistito a scuola alla proiezione <strong>del</strong> film“ Cielo d’ottobre”<strong>di</strong> Joe Johnson: presentane<br />

brevemente la trama, spiega quali fatti e rapporti vissuti dal protagonista ti sono parsi importanti<br />

o significativi per la sua vita ed esprimi quali aspetti <strong>del</strong>l’esperienza raccontata attraverso le<br />

immagini <strong>del</strong> film ti hanno colpito <strong>di</strong> più.<br />

Qualche settimana fa, a scuola, io e i miei compagni abbiamo avuto l‟occasione <strong>di</strong> assistere alla<br />

proiezione <strong>del</strong> magnifico film “Cielo d‟Ottobre” <strong>di</strong> Joe Johnston.<br />

Questa interessante pellicola narra la storia <strong>del</strong> giovane Homer Hickman, abitante <strong>del</strong>la piccola<br />

Coalwood, citta<strong>di</strong>na mineraria <strong>del</strong>la Virginia degli anni Cinquanta.<br />

In questo periodo i cieli notturni <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na vengono solcati dal suggestivo e misterioso satellite<br />

sovietico Sputnik. La scia luminosa <strong>del</strong> corpo celeste è una vera e propria folgorazione per il<br />

<strong>di</strong>ciassettenne Homer Hickman, annoiato dalla vita <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na, nella quale le alternative sono<br />

due: cercare <strong>di</strong> ottenere una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per “evadere” dal quel luogo o <strong>di</strong>ventare un minatore.<br />

La vita <strong>di</strong> Coalwood ruota infatti attorno alla miniera locale, dove lavora la grande maggioranza<br />

degli abitanti, anche John Hickam, padre <strong>di</strong> Homer, che vi è stato operaio ed ora è il sovrintendente,<br />

non vede altra prospettiva per il figlio.<br />

Homer è così impressionato dallo spazio e dalle stelle che decide <strong>di</strong> costruire, con l‟aiuto <strong>di</strong> tre<br />

amici, un razzo, con il quale raggiungere lo spazio. L'esperimento però fallisce, procurando anche<br />

qualche guaio e attirando su John furiose reazioni. Il padre comincia così a scoraggiare in tutte le<br />

maniere l‟interesse <strong>del</strong> figlio. Il risultato è uno scontro sempre più duro e aspro, che per un certo<br />

periodo crea un‟atmosfera <strong>di</strong> tensione tra padre e figlio. Finchè un giorno Homer, soffocato dalle<br />

continue pressioni <strong>del</strong> padre e costretto dalle necessità familiari si convince ed entra in miniera, ma<br />

<strong>di</strong> nascosto non rinuncia agli esperimenti.<br />

Homer sogna infatti <strong>di</strong> partecipare al concorso scientifico nazionale e la sua insegnante <strong>di</strong> chimica,<br />

la signorina Riley, che ha molta fiducia in lui, lo incoraggia, e riesce a farlo iscrivere alle selezioni<br />

per il concorso. Homer arriva alla finale nazionale, ottiene il primo premio e torna a Coalwood<br />

trionfante. Quando si appresta a mettere in orbita un nuovo razzo, il padre è accanto a lui e lo<br />

incoraggia.<br />

Questo film mi ha colpito molto, soprattutto per il tema che affronta: la realizzazione dei sogni e il<br />

cammino che ognuno <strong>di</strong> noi è destinato a percorrere per raggiungere i propri desideri. E‟<br />

interessante e intrigante seguire il viaggio <strong>di</strong> Homer, che sogna le stelle ed il cielo, ma è costretto al<br />

futuro designato <strong>di</strong> minatore, incatenato alle viscere oscure <strong>del</strong>la terra.<br />

Probabilmente i rapporti che dettano e articolano più degli altri la storia sono quelli che il<br />

protagonista vive con il padre e con la signorina Riley, personaggi che il regista <strong>del</strong>inea come<br />

opposti.


Il padre, John, è un uomo severo e all‟antica, convinto che il futuro migliore per il figlio sia il<br />

lavoro in miniera. John trova inutili le attività <strong>del</strong> figlio, e in più <strong>di</strong> un‟occasione cerca <strong>di</strong><br />

ostacolarlo. Fortunatamente per Homer un‟altra figura compare nella storia, una figura che lo<br />

motiva, lo incentiva e lo aiuta a inseguire il suo sogno: la signorina Riley, insegnante <strong>di</strong> scienze. La<br />

professoressa supporta e incoraggia Homer e i compagni dall‟inizio dei loro esperimenti, e, cosa più<br />

importante, crede seriamente nelle loro capacità, tanto da rivelarsi <strong>di</strong>spiaciuta e <strong>del</strong>usa nel momento<br />

in cui Homer si conforma alla massa dei minatori.<br />

Uno degli aspetti che più mi ha meravigliato <strong>del</strong>la pellicola è inoltre il cambiamento <strong>del</strong> padre, che<br />

da scettico oppositore, si coinvolge con i sogni <strong>del</strong> figlio, e nonostante la passione non con<strong>di</strong>visa<br />

per lo spazio si sforza <strong>di</strong> capire il ragazzo fino a concedergli la propria approvazione.<br />

La scena che più mi è sembrata profonda e ricca <strong>di</strong> significato, è il momento in cui Homer, ormai<br />

deciso a lavorare in miniera, sale sull‟ascensore che porta sottoterra, e nel momento in cui questo<br />

inizia a scendere, il ragazzo, abbattuto e scoraggiato, osserva il cielo stellato. Nonostante la<br />

malinconia <strong>di</strong> questa scena, secondo me il regista riesce a comunicarci il messaggio <strong>del</strong> film:<br />

l‟importanza dei sogni e l‟infelicità che procura ignorarli. Se dovessi dare un secondo titolo al film<br />

lo intitolerei: “Il ragazzo che sognava il cielo ma che era incatenato alla terra”.<br />

A mio parere, questo film è la più grande <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>la frase: “Il cuore desidera cose gran<strong>di</strong>”.<br />

Sogni, desideri, ostacoli, voglia <strong>di</strong> emergere e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi, o<strong>di</strong>o verso la me<strong>di</strong>ocrità e amore<br />

verso il grande ed il bello, questi sono i temi con cui “Cielo d‟ottobre” mi ha rapito.<br />

Carlo Scotto <strong>di</strong> Clemente<br />

L‟aspetto che più mi ha colpito <strong>del</strong> film è stata la grande determinazione che conduce i giovani<br />

protagonisti alla meta tanto ambita. Infatti la possibilità <strong>di</strong> percorrere strade <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

originalità offerta anche a chi pare non ne abbia l‟opportunità, in un paesino piccolo e chiuso come<br />

Coalwood, sembra significare che in ogni luogo e in ogni tempo vi è la speranza <strong>di</strong> realizzare un<br />

sogno, anche quando pare troppo grande. Cecilia Pelle


IL PARAGONE CON I GRANDI CLASSICI: L‟ODISSEA<br />

Tema: Immagina <strong>di</strong> essere uno dei compagni <strong>di</strong> Ulisse e <strong>di</strong> scrivergli una lettera<br />

prima <strong>del</strong>l‟ultimo viaggio per mare … Facendo riferimento alle esperienze<br />

vissute insieme, ai pericoli incontrati, ai momenti <strong>di</strong> allegria o <strong>di</strong> tristezza, scrivi<br />

i pensieri, le riflessioni, i sentimenti che provi nei confronti <strong>del</strong> tuo “capitano”<br />

che hai seguito tutti questi anni.<br />

Caro capitano,<br />

tu che ci <strong>di</strong>ci che quest‟isola viene calpestata dai bellissimi buoi sacri al <strong>di</strong>o Sole. Io ti ho sempre<br />

creduto, ti ho sempre seguito e anche ora faccio ciò, ma da quando abbiamo finito le provviste e<br />

abbiamo visto che il vento per gonfiare le vele <strong>del</strong>la nave non si alza, siamo tutti tentati, ogni<br />

giorno sempre più, <strong>di</strong> uccidere i buoi che tu, Ulisse, <strong>di</strong>ci sacri al <strong>di</strong>o Sole.<br />

Dentro <strong>di</strong> noi c‟è una continua lotta fra le tue parole e la nostra fame, la nostra volontà, e sembra<br />

che ciò ci faccia consumare più energie, ci indebolisce ogni giorno sempre più e i buoi sembrano<br />

ogni giorno più grassi.<br />

Ci hai insegnato, Ulisse, nell‟ isola dei Lotofagi, l‟amor <strong>di</strong> patria: noi ci eravamo cibati <strong>di</strong> loto e ci<br />

eravamo <strong>di</strong>menticati <strong>del</strong>le nostre famiglie, ma poi ce ne siamo ricordati, grazie alla tua<br />

determinazione e alla tua azione (hai voluto legarci sulle navi e portarci via), ci siamo ricordati <strong>del</strong><br />

suolo nativo che ci aspettava e che ancora ci aspetta.<br />

Abbiamo imparato, nell‟isola <strong>di</strong> Polifemo, che l‟astuzia, la speranza e la pazienza vincono sepre<br />

contro la forza e la prepotenza: Ulisse, potevi uccidere con la spada subito Polifemo, ma hai<br />

osservato il masso che bloccava l‟uscita e hai aspettato, hai atteso, hai escogitato un piano e lo hai<br />

accecato <strong>di</strong>cendogli, con molta astuzia, un nome che ha più significati: “Nessuno”.<br />

Tu ci hai insegnato, inoltre, nel viaggio <strong>di</strong> ritorno da Eolo verso Itaca, a non <strong>di</strong>ffidare sempre e a<br />

non essere troppo curiosi perché si finisce per far <strong>del</strong> male a se stessi: nel viaggio <strong>di</strong> ritorno,<br />

quando ti addormentasti noi <strong>di</strong>ffidammo <strong>di</strong> te e aprimmo l‟otre dei venti che pensavamo essere<br />

pieno <strong>di</strong> ricchezze che volevi tenere per te una volta tornati in patria.<br />

Abbiamo imparato, nell‟isola <strong>di</strong> Circe, che non dobbiamo lasciarci attirare sempre dalle cose più<br />

belle, perché <strong>di</strong> solito sono quelle più pericolose: quando arrivammo alla casa <strong>del</strong>la maga<br />

sentimmo il canto soave, entrammo e sedemmo banchettando: non avremmo mai immaginato che<br />

<strong>di</strong>etro a cose così belle si nascondesse la magia che ci trasformò in porci.<br />

Tu ci hai insegnato, poi, nel passaggio davanti all‟isola <strong>del</strong>le Sirene, che se vuoi fare una cosa per<br />

te importante puoi sempre farla se usi un po‟ d‟intelligenza: tu volevi ascoltare il canto <strong>del</strong>le Sirene<br />

e quin<strong>di</strong> hai pensato <strong>di</strong> non metterti la cera nelle orecchie, ma <strong>di</strong> farti legare ben saldo all‟albero<br />

<strong>del</strong>la nave.<br />

Abbiamo imparato, anche, nell‟episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Scilla e Carid<strong>di</strong>, che contro le forze <strong>del</strong>la natura non si<br />

può fare niente, al massimo si può scegliere il male minore: capitano, hai dovuto fare ciò, scegliere<br />

il male minore e penso che non sia stato semplice per te.<br />

Tu che ci hai insegnato tante cose, capitano che hai lottato per salvare le nostre vite,; penso che<br />

questa volta non ci potrai insegnare la pazienza e la volontà <strong>di</strong> non mangiare quelle bestie e penso<br />

che ti tra<strong>di</strong>remo uccidendo le bestie e <strong>di</strong> conseguenza noi che vorremmo come te tornare in patria a<br />

riabbracciare i nostri familiari.<br />

Se almeno tu li rivedrai, salutameli e consegna loro questa lettera.<br />

Tuo fe<strong>del</strong>e marinaio<br />

Giovanni


Capitano,<br />

mentre leggi questa lettera forse io sono già morto e il mio corpo galleggia verso li<strong>di</strong> sconosciuti,<br />

sperando ancora <strong>di</strong> tornare ad Itaca.<br />

La speranza <strong>di</strong> tornare a casa mi ha tenuto in vita per tutti questi anni. Lì è il mio passato, lì ci sono<br />

i miei figli e mia moglie, lì c‟è il mio presente, ma non è lì che trascorrerò il mio futuro. Magari<br />

mentre leggi questa lettera sto semplicemente remando seduto vicino agli altri, ma ormai non ci<br />

spero più; tu hai affrontato e affronti il tuo nobile destino e noi con te. Siamo partiti da Troia dopo<br />

tante battaglie, dopo aver visto tanti amici morire e tanta guerra e dopo così tanto orrore, speravamo<br />

in un viaggio tranquillo <strong>di</strong> ritorno, ma il cru<strong>del</strong>e destino ci riservò ben altro: abbiamo dovuto far<br />

fronte ai Ciconi per poi finire tra le mani dei Lotofagi, un popolo che si nutriva <strong>del</strong> fiore <strong>di</strong> loto, un<br />

fiore dolcissimo che dona l‟oblìo.<br />

Te li ricor<strong>di</strong> Ulisse, te li ricor<strong>di</strong> quei due <strong>di</strong>sgraziati che mandasti in avanscoperta e che poi<br />

dovemmo legare per costringerli a tornare a casa e nonostante noi parlassimo loro <strong>del</strong>la patria, <strong>del</strong>la<br />

nostra Itaca, essi piangevano e non volevano seguirci?<br />

Io me lo ricordo, per non parlare poi <strong>del</strong>l‟avventura con il ciclope Polifemo, che egli sia maledetto;<br />

io ero tra quelli che con te si avventurarono nella sua grotta. Ne uscimmo vivi in sei.<br />

Egli si cibò <strong>di</strong> carne umana, <strong>del</strong>la carne dei nostri amici, ma la tua vendetta fu più cru<strong>del</strong>e: lo<br />

accecammo dopo averlo ubriacato e riuscimmo a salvarci, ma tu e il tuo cuore, troppo fiero per<br />

scivolare via nell‟anonimato, gridasti al ciclope che Ulisse, re <strong>di</strong> Itaca, <strong>di</strong>struttore <strong>di</strong> città, lo aveva<br />

accecato e che era quello che si meritava per non aver rispettato le regole <strong>del</strong>l‟ospitalità, e che<br />

nessuno, nemmeno suo padre Nettuno avrebbe potuto ridargli la vista. Non lo avessi mai fatto…<br />

Capitano, il tuo fiero gesto ci condannò tutti: Polifemo pregò il padre Nettuno <strong>di</strong> non fare tornare<br />

Ulisse, re <strong>di</strong> Itaca, <strong>di</strong>struttore <strong>di</strong> città, in patria, e se proprio doveva tornare, che tornasse solo, con<br />

una nave altrui e il più tar<strong>di</strong> possibile; purtroppo la preghiera fu accolta!


Con la morte nell‟animo, sconfiggemmo i Lestrigoni e facemmo vela verso l‟isola <strong>del</strong>la maga<br />

Circe: questa avventura, tra le tante avventure, si è conclusa bene, sebbene all‟inizio io e altri<br />

compagni, venimmo trasformati in porci e chiusi in una stalla.<br />

Li, capitano, mi <strong>di</strong>sperai terribilmente, pensai che avrei preferito morire, piuttosto che passare la<br />

vita così; ma tu arrivasti e costringesti la maga a ridarci la forma umana; non ricordo <strong>di</strong> aver mai<br />

pianto così tanto per la riconoscenza che avevo verso <strong>di</strong> te.<br />

Trascorremmo un anno <strong>di</strong> pace in quella bella isola, ma era giunto per noi il momento <strong>di</strong> tornare.<br />

Prima però, tu dovesti scendere nell‟Ade a parlare con l‟indovino Tiresia; quando tornasti eri<br />

straziato da quelle visioni e non ne parlavi mai volentieri.<br />

Partiti da Circe passammo vicino all‟isola <strong>del</strong>le Sirene, creature mostruose dalla splen<strong>di</strong>da voce:io<br />

non sentivo il loro canto perché tu ci avevi fatto mettere nelle orecchie dei tappi <strong>di</strong> cera, ma dentro<br />

<strong>di</strong> me inorri<strong>di</strong>vo nel vedere gli scogli <strong>di</strong> quell‟isola infernale „ornati‟ da tantissime ossa umane, e<br />

mentre tu, legato all‟albero <strong>del</strong>la nave, urlavi <strong>di</strong> liberarti, noi ti legammo ancora più stretto, per<br />

tenerti con noi.<br />

Capitano, nessuno ti avrebbe mai abbandonato!<br />

Così ci avviammo verso lo stretto <strong>di</strong> Scilla e Carid<strong>di</strong>, due mostri : lì tu fosti costretto a lasciare che<br />

Scilla <strong>di</strong>vorasse sei dei nostri compagni. Non so quale <strong>del</strong>le due immagini che mi si posero davanti<br />

agli occhi mi sconcertò <strong>di</strong> più: la prima, quella dei miei compagni che mi tendevano le mani per<br />

chiedermi aiuto o il tuo sguardo straziato per la tua impotenza <strong>di</strong> salvare o ven<strong>di</strong>care i nostri<br />

compagni.<br />

Purtroppo i guai non erano finiti per noi, che dopo un mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno sull‟isola <strong>del</strong> Sole ci<br />

cibammo <strong>del</strong>la carne <strong>di</strong> alcuni buoi sacri al <strong>di</strong>o Sole; all‟inizio io non volevo mangiarli: tu ce lo<br />

avevi proibito, ma lo spettro <strong>del</strong>la fame ebbe il sopravvento, e quella, l‟ho capito poi, sarebbe stata<br />

la nostra fine.<br />

Capitano, mentre leggi questa lettera il mio corpo è trasportato dall‟acqua verso li<strong>di</strong> sconosciuti, ora<br />

ne sono certo.<br />

Capitano, vorrei essere ancora al tuo fianco a remare seduto sul banco <strong>del</strong>la nave; la mia Itaca io<br />

amo e ho amato sempre, ma se potessi tornare in<strong>di</strong>etro ti seguirei ancora..<br />

Euriloco<br />

Caro Ulisse,<br />

sono ormai vent‟anni che ti conosco, sono ormai vent‟anni che viviamo insieme ogni avventura. Mi<br />

ricordo ancora quando siamo partiti per la guerra <strong>di</strong> Troia: eravamo tutti tristi perché avremmo<br />

dovuto lasciare Itaca, ma anche pronti a combattere.<br />

Per <strong>di</strong>eci anni abbiamo lottato fianco a fianco, pronti a tutto, e siamo riusciti a uscirne vivi; poi,<br />

quando siamo partiti per il mare, ero sicuro che poco tempo dopo avrei rivisto Itaca, e con esso i<br />

miei familiari.<br />

Però non fu così: per altri <strong>di</strong>eci anni abbiamo viaggiato, e stiamo continuando a viaggiare; abbiamo<br />

incontrato popoli e isole, e su ogni isola tu hai voluto approdare spinto dalla tua curiosità e<br />

implacabile voglia <strong>di</strong> conoscere.


Tu sei il mio capitano, non ho mai dubitato <strong>di</strong> questo, e nemmeno gli altri compagni: me lo hai<br />

<strong>di</strong>mostrato varie volte che tieni a me e agli altri come quando ci hai portato via dall‟isola dei<br />

Lotofagi.<br />

A causa <strong>del</strong>la tua curiosità, però, per più volte ci hai spinti nel pericolo: quando siamo arrivati<br />

nell‟isola dei Ciclopi e Polifemo ci ha chiuso dentro alla sua miserabile grotta. Ho provato rancore<br />

nei tuoi confronti, perché a causa tua quel mostro ha ucciso sei dei nostri compagni.<br />

Sono certo che anche per te non sarà stato facile resistere al rimorso e al dolore per questa per<strong>di</strong>ta,<br />

ma neanche per me.<br />

Nonostante questo, grazie alla tua astuzia e al tuo ingegno ci hai portato in salvo e te ne sarò grato<br />

per sempre. Nei tuoi confronti provo sentimenti strani, <strong>di</strong>fficili da spiegare: a volte mi sembra che tu<br />

pensi solo a te stesso, che pensi assai raramente al marinaio che è sulla nave con te, in preda allo<br />

sconforto a causa <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong> tutto ciò a cui tiene <strong>di</strong> più.<br />

Forse non riesco a rendermi conto che anche tu hai nostalgia <strong>di</strong> casa, ma io ne provo tanta.<br />

A Itaca c‟è mia moglie che mi aspetta e io da lei voglio tornare; tu invece, su molte isole su cui sei<br />

approdato, hai trovato donne bellissime che subito si sono interessate a te. Siamo stati per lungo<br />

tempo dalla maga Circe, <strong>di</strong> te subito innamorata: ancora fatico a credere al tuo racconto, <strong>di</strong> quando<br />

ella ci ha trasformato in su<strong>di</strong>ci porci, ma quando ne parli riesco a leggere la sincerità nei tuoi occhi e<br />

questo mi fa ricredere.<br />

Sia io, sia gli altri marinai, abbiamo dubitato <strong>di</strong> te, come quando abbiamo aperto l‟otre dei venti,<br />

donato a te dal <strong>di</strong>o Eolo, pensando che contenesse ricchezze inestimabili che tu non avresti voluto<br />

con<strong>di</strong>videre con noi.<br />

Siamo stati sciocchi a dubitare <strong>di</strong> te, ma devi capire come possa cambiare il modo <strong>di</strong> pensare dopo<br />

così tante avventure.<br />

Capitano, ogni avventura l‟hai voluta vivere al massimo: sei arrivato al punto <strong>di</strong> farti legare al palo<br />

<strong>del</strong>la nave per sentire il canto ammaliante <strong>del</strong>le malefiche Sirene: ho sofferto a vederti agonizzante<br />

e piangente, mentre ti <strong>di</strong>menavi e io remavo con tutta la mia forza con la cera nelle orecchie. Subito<br />

dopo, però, nostro mal<strong>grado</strong>, ci siamo imbattuti nei due orribili mostri: Scilla e Carid<strong>di</strong>. Anche lì<br />

hai dovuto prendere una triste decisone, scegliendo il male minore. Dopo aver ripensato a tutte le<br />

avventure e <strong>di</strong>savventure che ci hanno accompagnato per questi lunghi anni, <strong>di</strong> una sola cosa sono<br />

sicuro: tu sei il mio capitano, ed io ne sono fiero.<br />

Chernestale<br />

Caro Ulisse,<br />

<strong>di</strong> tutti i tuoi compagni sono il più giovane e per me sei sempre stato un padre, oltre che un<br />

capitano. Ti ricor<strong>di</strong> tutte le nostre avventure? All‟inizio <strong>del</strong> nostro viaggio io ero ancora un ragazzo<br />

e tu mi hai sempre aiutato. Tu sei un capitano perfetto: responsabile, coraggioso, curioso,<br />

intelligente…e sai trasmettere a tutti noi la forza <strong>di</strong> andare avanti, <strong>di</strong> fare in modo che il nostro<br />

destino si compia. L‟avventura che mi sta più a cuore è quella vissuta nella terra dei Ciclopi con<br />

Polifemo, poiché lì ho perso mio fratello maggiore. Ho avuto molta paura e ho sperato con tutto il<br />

mio cuore <strong>di</strong> salvarmi… e tu con quel tuo inganno nascosto in una sola parola, “nessuno”, hai<br />

accecato Polifemo e hai riven<strong>di</strong>cato i nostri sei amici e compagni. Sei sempre stato testardo e fiero e<br />

così alla fine hai anche rivelato al ciclope il tuo vero nome. Io ti ho sempre ammirato!Ho sempre<br />

desiderato <strong>di</strong> essere come te!<br />

Abbiamo poi vissuto una strana avventura nell‟isola <strong>del</strong>la maga Circe. Siamo stati trasformati in<br />

maiali, ma tu ci hai salvati. Quando ti ho visto entrare nella casa <strong>di</strong> Circe il mio cuore ha gioito<br />

perché sapevo che ci avresti salvati. Siamo stati davvero imprudenti e stupi<strong>di</strong> ad entrare nel palazzo<br />

e bere il filtro magico <strong>del</strong>la maga. E quando ci siamo ritrasformati in uomini, non riuscivamo a<br />

smettere <strong>di</strong> ringraziarti. Qualche volta abbiamo anche dubitato <strong>di</strong> te, nonostante sapessimo <strong>di</strong><br />

poterci fidare. Fu la volta che andammo nell‟isola <strong>di</strong> Eolo, <strong>di</strong>o <strong>del</strong> vento, e lui ti regalò un otre pieno<br />

<strong>di</strong> dei venti contrari che ci impe<strong>di</strong>vano il ritorno. Noi pensavamo che tu ci avessi ingannato, poiché<br />

non conoscevamo il contenuto <strong>del</strong>l‟otre. Ci avevi detto <strong>di</strong> non aprirlo, ma noi eravamo convinti che


fosse pieno <strong>di</strong> doni e ricchezze e lo aprimmo. Tu ti arrabbiasti molto e io avevo paura <strong>di</strong> aver perso<br />

la tua fiducia e stima per sempre. E ti ricor<strong>di</strong> invece l‟episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Scilla e Carid<strong>di</strong>? Tu eri davvero<br />

<strong>di</strong>sperato, hai dovuto scegliere in quella situazione il male minore. Di tutte le nostre avventure<br />

questa è stata la più drammatica e triste. Ho pianto a lungo per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altri sei dei nostri amici.<br />

Già, erano amici, poiché tutti con<strong>di</strong>videvano la fatica <strong>di</strong> viaggiare in mare, il desiderio <strong>di</strong> tornare.<br />

E com‟era invece il canto <strong>del</strong>le Sirene? Quella volta ero davvero arrabbiato. Desideravo ascoltare il<br />

loro canto, ma tu ci avevi riempito le orecchie <strong>di</strong> cera e no potevamo sentire nulla.<br />

Tu, invece, legato all‟albero <strong>del</strong>la nave, lo sentivi e volevi raggiungere quelle strane creature che ti<br />

chiamavano.<br />

Ma noi, come tu ci avevi comandato, non ti abbiamo slegato, anzi abbiamo stretto ancora <strong>di</strong> più le<br />

funi. In quel momento non ti interessava <strong>del</strong> tuo destino, <strong>di</strong> Itaca, ma noi sapevamo cosa era giusto<br />

per te.<br />

Anche tu avevi fatto così con noi nella terra dei Lotofagi. Dopo aver mangiato il loto, che ci aveva<br />

fatto <strong>di</strong>menticare <strong>del</strong> nostro ritorno in patria, non volevano saperne <strong>di</strong> tornare sulla nave.<br />

Ma tu ci hai obbligato e io te ne sono grato. Senza il tuo aiuto non ce l‟avremmo fatta.<br />

Per me è stato spesso così: senza <strong>di</strong> te non sarei riuscito a proseguire il viaggio.<br />

Tu mi dai coraggio e hai saputo trasmettermi la tua curiosità, il tuo desiderio <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong><br />

scoprire.<br />

E quando parlavi <strong>del</strong> nostro destino, ci sentivamo tutti uomini veri ed eravamo pronti ad affrontare i<br />

pericoli.<br />

Nella nostra ultima sosta all‟isola <strong>di</strong> Trinacria , però, ti abbiamo <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>to, ci siamo cibati dei<br />

buoi sacri al <strong>di</strong>o Sole.<br />

Tu ci avevi avvertiti, ma noi non ti abbiamo ascoltato e forse il <strong>di</strong>o Sole si arrabbierà con noi.<br />

Ma non mi importa: sono felice <strong>di</strong> averti seguito!<br />

Non mi resta che ringraziarti e <strong>di</strong>rti che questo viaggio mi ha fatto crescere e tu sei stato un esempio<br />

per me.<br />

E se mi proponessi <strong>di</strong> rifare il viaggio da capo, non esiterei a <strong>di</strong>rti <strong>di</strong> sì, perché tu, capitano, sei un<br />

uomo vero!<br />

Con fe<strong>del</strong>tà e amicizia, un tuo compagno.


Itaca (Lucio Dalla)<br />

Capitano che hai negli occhi<br />

il tuo nobile destino<br />

pensi mai al marinaio<br />

a cui manca pane e vino<br />

capitano che hai trovato<br />

principesse in ogni porto<br />

pensi mai al rematore<br />

che sua moglie crede morto<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

la mia casa ce l'ho solo la'<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

ed a casa io voglio tornare<br />

dal mare, dal mare, dal mare<br />

Capitano le tue colpe<br />

pago anch'io coi giorni miei<br />

mentre il mio piu' gran peccato<br />

fa sorridere gli dei<br />

e se muori e' un re che muore<br />

la tua casa avra' un erede<br />

quando io non torno a casa<br />

entran dentro fame e sete<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

la mia casa ce l'ho solo la'<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

ed a casa io voglio tornare


dal mare, dal mare, dal mare<br />

Capitano che risolvi<br />

con l'astuzia ogni avventura<br />

ti ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un soldato<br />

che ogni volta ha piu' paura<br />

ma anche la paura in fondo<br />

mi da' sempre un gusto strano<br />

se ci fosse ancora mondo<br />

sono pronto dove an<strong>di</strong>amo<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

la mia casa ce l'ho solo la'<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

ed a casa io voglio tornare<br />

dal mare, dal mare, dal mare<br />

Itaca Itaca Itaca<br />

la mia casa ce l'ho solo la'<br />

Itaca, Itaca, Itaca<br />

ed a casa io voglio tornare...


“…..poesia<br />

è il mondo l‟umanità<br />

la propria vita<br />

fioriti dalla parola<br />

la limpida meraviglia<br />

<strong>di</strong> un <strong>del</strong>irante fermento “ G. Ungaretti<br />

IL CONFRONTO CON LA POESIA<br />

Dopo aver brevemente presentato le immagini <strong>del</strong>la poesia stu<strong>di</strong>ata che ti è piaciuta<br />

maggiormente, descrivi un luogo che hai visitato negli ultimi tempi, o un paesaggio che ti ha<br />

profondamente colpito per la sua bellezza o che per te è stato particolarmente significativo ed<br />

esprimi le osservazioni, i sentimenti, le emozioni che ti ha suscitato.<br />

In questi primi mesi <strong>di</strong> scuola la poesia stu<strong>di</strong>ata che mi ha maggiormente colpito è stata “Nebbia” <strong>di</strong><br />

Giovanni Pascoli, tratta dalla raccolta “Canti <strong>di</strong> Castelvecchio”, pubblicata nel 1903.<br />

Leggendola più volte sono rimasto affascinato soprattutto dal ritmo lento e cantilenante che rende<br />

perfettamente l‟immagine <strong>del</strong> paesaggio avvolto dalla nebbia, una nebbia che sembra nascondere le<br />

cose lontane, ma in realtà il poeta vuole che essa nasconda il suo passato, un passato troppo triste e<br />

doloroso.<br />

Molto bella è l‟immagine dei due peschi e dei due meli con cui Pascoli cerca <strong>di</strong> trovare nelle poche<br />

dolcezze <strong>del</strong> presente un sollievo al dolore <strong>del</strong>la sua esistenza tormentata.<br />

La nebbia svolge in questa poesia un ruolo protettivo grazie alla sua capacità <strong>di</strong> nascondere le cose,<br />

dando una visione suggestiva al paesaggio.<br />

Anche a me, come al poeta, è capitato proprio negli ultimi tempi <strong>di</strong> rimanere profondamente colpito<br />

dalla bellezza <strong>di</strong> un paesaggio.<br />

A settembre, infatti, sono andato in gita scolastica a Salisburgo e, nel secondo giorno <strong>di</strong><br />

permanenza, ci siamo recati al “Nido <strong>del</strong>l‟Aquila”, ovvero il rifugio in cui Hitler teneva i suoi<br />

incontri più importanti.


La cosa che mi ha tolto il fiato è stato il panorama che ho visto da lassù, a 1800 m sopra il livello<br />

<strong>del</strong> mare. Sono rimasto talmente sbalor<strong>di</strong>to che per qualche secondo mi è mancato il fiato, mi<br />

sembrava <strong>di</strong> essere il padrone <strong>del</strong> mondo e <strong>di</strong> poter stringere tutto tra le mani.<br />

Ho potuto ammirare boschi, montagne, laghi, paesi e solo a guardarli mi sembrava <strong>di</strong> non essere più<br />

sulla terra, ma in cielo ed ammirare da lì quel paesaggio spettacolare.<br />

Guardando quell‟immensità mi sentivo piccolo come quelle minuscole case che, viste dall‟alto,<br />

sembravano tanti sassolini posti l‟uno accanto all‟altro.<br />

Il mio sguardo poi si è fermato sul lago, che si trovava proprio ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> due alte montagne.<br />

Questa immagine mi ha riportato alla mente una bellissima giornata trascorsa con la mia famiglia<br />

sulle rive <strong>di</strong> un lago <strong>di</strong> montagna. Ho provato nostalgia per quei tempi passati…Avevo solo sei<br />

anni, ma ricordo ancora il bellissimo spettacolo <strong>del</strong> riflesso <strong>del</strong>le cime dei monti sull‟acqua. Che<br />

meraviglia!<br />

Ammirando nuovamente quel paesaggio nella sua immensità, ricordo <strong>di</strong> aver anche pensato alla<br />

grandezza <strong>di</strong> Dio, a quanto è bello il mondo che ci ha donato e ho provato un forte bisogno <strong>di</strong><br />

affetto e <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> fronte a quell‟immensità, a quell‟infinito. Gianmarco A.<br />

Quest‟anno abbiamo letto <strong>di</strong>verse poesie,<br />

ma quella che mi ha maggiormente colpito è “Lavandare” <strong>di</strong> Giovanni Pascoli. Ad una prima lettura


questa poesia può apparire un semplice quadro autunnale, ma poi si scopre che ogni oggetto si<br />

carica <strong>di</strong> significati simbolici. Il poeta ci presenta due immagini: la prima è quella <strong>di</strong> un aratro<br />

abbandonato in mezzo al campo grigio, vuoto e ricoperto dalla nebbia, mentre nella seconda<br />

immagine descrive le lavandaie che lavano i panni cantando una triste cantilena. Infine è presente<br />

l‟immagine <strong>di</strong> una donna sola, abbandonata e desolata, che viene paragonata all‟aratro.<br />

Qualche domenica fa, ho avuto l‟occasione <strong>di</strong> fare una gita in collina con la mia famiglia e sono<br />

riuscita a immedesimarmi con il paesaggio che mi circondava. Mentre i miei genitori facevano un<br />

giro in paese, mi sono stesa nel giar<strong>di</strong>no, ho acceso la musica e mi sono isolata da tutti. Era<br />

fantastico osservare tutto ciò che mi circondava. Il cielo era <strong>di</strong> un azzurro vivace, ricoperto da<br />

nuvole soffici come zucchero filato, sembrava quasi che riuscissi a toccarle. Il sole, piano piano,<br />

stava tramontando e il cielo si colorava sempre più <strong>di</strong> rosso. In lontananza riuscivo a vedere a<br />

malapena il mare. In quel momento ho iniziato a pensare alla bellissima estate trascorsa con persone<br />

fantastiche, nel frattempo osservavo le colline davanti a me, con i piccoli paesini e i campi coi fiori<br />

colorati che si muovevano al soffio <strong>del</strong> vento. Era tutto così meraviglioso, sembrava quasi un sogno,<br />

il vento fresco mi sfiorava la pelle, facendomi venire brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> freddo. Il giar<strong>di</strong>no era ricoperto <strong>di</strong><br />

foglie secche che il vento aveva fatto cadere dagli alberi come una pioggia <strong>di</strong> colori, così per terra si<br />

era formato un tappeto colorato. Il paesaggio mi suscitava quiete, pace, mi sentivo isolata dal<br />

mondo. Mi sono venuti in mente tutti i bei momenti passati, le nuove amicizie, anche le <strong>di</strong>fficoltà e<br />

le illusioni che ho vissuto e sono riuscita ad aprire la mia mente. E‟così che ho deciso <strong>di</strong> togliermi le<br />

cuffie dalle orecchie e in lontananza ho sentito il <strong>del</strong>icato sgorgare <strong>di</strong> un fossato. Questo mi faceva<br />

pensare al trascorrere <strong>del</strong> tempo, così veloce, con una certa malinconia. Poi sono arrivati i miei<br />

genitori ed era già ora <strong>di</strong> tornare a casa. Quel giorno sono riuscita a rivivere i vari momenti <strong>del</strong>la<br />

mia vita, belli e meno positivi e sono riuscita a liberarmi la mente da tutti i problemi: insomma è<br />

stata una giornata bellissima. Carlotta Foschi


A scuola ho stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>verse poesie ed alcune mi hanno particolarmente colpito, sia per le immagini<br />

proposte, che per i contenuti e i messaggi che mi hanno trasmesso.<br />

Il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in terza me<strong>di</strong>a , è molto impegnativo e richiede un impegno costante; ma<br />

non mancano le sod<strong>di</strong>sfazioni quando lo stu<strong>di</strong>o ci regala degli spunti che ci aiutano a riflettere sulla<br />

nostra vita, sulle persone e sul mondo che ci circonda.<br />

La materia che più mi stimola a fare queste riflessioni è italiano. Come ho già detto, ultimamente<br />

leggiamo molte poesie: “Lavandare”, “La mia sera” e “Nebbia” <strong>di</strong> G. Pascoli, “George Gray” <strong>di</strong><br />

Edgar Lee Masters. Proprio <strong>di</strong> quest‟ultima voglio parlare. Questa poesia narra <strong>di</strong> una persona che<br />

paragona la sua vita ad una barca che è ormeggiata in un porto. Questa barca, non si sa se è nel<br />

porto perché ha terminato il suo viaggio oppure se deve ancora partire. L‟immagine <strong>del</strong>la vita come<br />

una barca che viaggia nel mare mi è piaciuta molto e mi ha proprio ricordato un viaggio che ho fatto<br />

questa estate in Sardegna durante le vacanze.<br />

Alla fine <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> agosto, infatti, ho avuto la fortuna <strong>di</strong> andare insieme alla mia famiglia in<br />

Sardegna. E‟ stata la prima volta, non ero ancora mai andato in quella bellissima isola e per me è<br />

stata una grande gioia. Ci siamo imbarcati al porto <strong>di</strong> Livorno. Appena partiti ci siamo trovati in<br />

mare aperto, lontani dalla costa e circondati in ogni lato dal mare; non nascondo che ho avuto anche<br />

paura. Avevamo lasciato la terra ferma, che mi dava sicurezza e tranquillità, non avevo chiaro che<br />

cosa mi avrebbe aspettato e ciò che avrei trovato. Anche questo sentimento mi ha ricordato la<br />

poesia <strong>di</strong> Edgar Lee Masters. Anch‟io a volte mi sento come in viaggio in mezzo al mare e non so<br />

in quale “porto” andrò a finire.


Per fortuna la destinazione <strong>del</strong> viaggio <strong>di</strong> questa estate era chiara: il porto <strong>di</strong> Olbia e poi la città <strong>di</strong><br />

Arbatax. In questa vacanza ho avuto la fortuna <strong>di</strong> visitare tanti luoghi molto belli: spiagge<br />

incontaminate, calette sperdute in mezzo alla natura, montagne abbandonate dagli uomini e abitate<br />

solo da mucche e pecore, una vegetazione selvaggia e abbandonata...<br />

Fra i tanti stupen<strong>di</strong> luoghi visti, quello che mi ha colpito più è stato senza dubbio Cala Golorizè, una<br />

caletta <strong>di</strong> sabbia bianca con un mare <strong>di</strong> colore verde e turchese. La sua bellezza è stata riconosciuta<br />

da tutto il mondo, infatti è stata proclamato patrimonio <strong>del</strong>l‟umanità. E‟ una piccola caletta nascosta<br />

in mezzo ad alte montagne, raggiungibile solo dopo circa tre ore <strong>di</strong> faticoso cammino sotto il sole;<br />

la vegetazione infatti è rada e bassa e non ripara dai raggi <strong>del</strong> sole.<br />

Ricordo perfettamente il colore <strong>del</strong>l‟acqua: era un acqua azzurra con tante sfumature <strong>di</strong> mille<br />

tonalità <strong>di</strong> colore, limpi<strong>di</strong>ssima, così bella non l‟avevo mai vista, sembrava un paesaggio fiabesco.<br />

La spiaggia, bianca, farinosa, morbida ti impastava i pie<strong>di</strong>, che affondavano nel terreno friabile, le<br />

rocce, levigate dal moto <strong>del</strong>l‟acqua, avevano strane forme. Proprio da esse, dopo essermi<br />

arrampicato ad un‟altezza <strong>di</strong> circa cinque metri mi lanciavo in tuffi <strong>di</strong> testa o <strong>di</strong> piede, in<br />

quell‟acqua magica e misteriosa che mi attirava a tal punto da non perdere neanche un secondo tra<br />

un tuffo o una immersione ed una altra. .<br />

Sono rimasto in quella caletta sino a sera. Nella piccola spiaggia eravamo rimasti solo io e la mia<br />

famiglia, Intorno solo il mare, la natura e tanto silenzio.<br />

Mio babbo scherzando e vedendomi sempre nell‟acqua mi ha detto che fra me e il mare esisteva una<br />

vera simbiosi e che forse potevo rinascere pesce!!<br />

E‟ vero! Stare nell‟acqua e tuffarmici dentro mi faceva felice, quasi che l‟acqua fosse il mio vero<br />

ambiente naturale… Tommaso A.<br />

Un luogo che mi è sempre piaciuto e che mi piacerà per sempre è il ciliegio <strong>del</strong>la casa <strong>di</strong> mio<br />

nonno. Di solito vi salgo fino in cima e da lassù guardo il meraviglioso paesaggio che mi si presenta<br />

davanti. Là mi <strong>di</strong>mentico <strong>di</strong> tutti i problemi e penso solo a me, alla mia vita, alle scuole superiori e<br />

al mio futuro. Penso sempre al mio futuro, anche se io ritengo che tutto verrà da sé …<br />

Ma a volte preferisco il silenzio, quel magico silenzio che mi fa sentire tutti i suoni che mi<br />

circondano, che a volte sono migliori <strong>del</strong>le parole <strong>del</strong>l‟uomo.<br />

Lassù passo molti dei miei giorni, sia tristi che felici, quel posto mi fa star bene…


In quel luogo ho preso le decisioni più importanti e più <strong>di</strong>fficili <strong>del</strong>la mia vita, ma sono sempre state<br />

quelle giuste: è come se lì qualcuno mi suggerisse le risposte alle mie domande, le domande che mi<br />

faccio sempre, le domande a cui non ho ancora trovato una risposta…<br />

Insomma quello è una specie <strong>di</strong> luogo segreto nel quale mi rifugio quando ne ho bisogno e quando<br />

torno a casa è come se mi fossi tolta un peso dallo stomaco…è il mio posto magico che ogni volta<br />

mi lascia senza fiato. Chiara M.<br />

UN ROMANZO DI “FORMAZIONE”:<br />

IL BUIO OLTRE LA SIEPE<br />

Dopo aver letto il secondo capitolo <strong>del</strong> romanzo”Il buio oltre la siepe”, parla <strong>del</strong> primo giorno<br />

<strong>di</strong> scuola <strong>di</strong> Scout descrivendo il suo incontro con la maestra, poi racconta come hai vissuto tu<br />

il primo giorno <strong>di</strong> scuola<br />

Nel romanzo “Il buio oltre la siepe”, uno degli episo<strong>di</strong> più significativi dei primi capitoli è quello<br />

<strong>del</strong> primo giorno <strong>di</strong> scuola <strong>di</strong> Scout. La bambina aspetta con impazienza quel giorno, anche se, solo<br />

dopo una mattina, è <strong>del</strong>l‟idea che la scuola sia inutile e noiosa. La protagonista è in una classe<br />

composta prevalentemente da ripetenti: la maggior parte dei bambini frequenta <strong>di</strong> rado la scuola,<br />

perché deve aiutare i genitori nel lavoro. Anche per questo le favole fantasiose che la maestra<br />

propone non sono apprezzate e confondono i bambini: la loro realtà è quella dura degli adulti.<br />

L‟incontro con la maestra non è dei migliori: miss Caroline Fischer è giovane, non conosce<br />

Maycomb e Scout gliene fa una colpa. Il loro primo scontro riguarda il fatto che la protagonista sa<br />

già leggere e scrivere e ciò va contro il metodo <strong>di</strong> insegnamento che la maestra vuole applicare ai<br />

ragazzi. Scout ha imparato da sola e non ne ha colpa; ma evidentemente miss Caroline non la pensa<br />

così. Il loro secondo litigio avviene invece a proposito <strong>di</strong> un compagno <strong>di</strong> classe, Walter<br />

Kunningham. La maestra non sa <strong>del</strong>la povertà che grava sulla sua famiglia e senza volerlo lo<br />

offende. Scout si sente in dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fenderlo e spiega la situazione a miss Caroline senza troppo<br />

tatto, prendendosi così varie bacchettate sulle mani.<br />

Io ho un ricordo piuttosto sfocato <strong>di</strong> quanto è accaduto il mio primo giorno <strong>di</strong> scuola. Mi riferisce<br />

la mamma <strong>di</strong> quanto fossi piccolina rispetto agli altri e <strong>del</strong>la mia vocina che si <strong>di</strong>stinse nel dare una<br />

risposta alla maestra Carla, che <strong>di</strong>rigeva le operazioni <strong>di</strong> “lancio” <strong>del</strong>la nostra prima elementare.<br />

Ricordo <strong>di</strong> una bimba che piangeva a <strong>di</strong>rotto e che mi turbò rischiando <strong>di</strong> provocare un effetto<br />

domino. Con il passare <strong>del</strong> tempo mi sarei resa conto che la bimba avrebbe continuato i pianti sino<br />

alla quinta elementare. Ricordo Jacopo che chiese a mia madre, all‟uscita <strong>di</strong> scuola, se potevo


andare a casa sua poiché, a suo <strong>di</strong>re, ero già la sua fidanzata. In realtà l‟unico motivo che ci aveva<br />

accomunati era che avevamo i genitori che svolgevano le stesse professioni e lo avevamo scoperto<br />

poco prima. Ricordo poi una maestra bella e dolce, che pareva più mamma <strong>del</strong>le nostre stesse<br />

mamme. Ricordo un bimbo <strong>del</strong> quale intendevo conoscere il nome e che insisteva nell‟ostinato<br />

silenzio, si trattava <strong>di</strong> Alessandro, che in realtà nel corso <strong>del</strong> tempo è <strong>di</strong>ventato piuttosto<br />

chiacchierone. L‟emozione mi aveva talmente colpita che tutto rimbalzava nella mente in modo<br />

confuso senza poterne comprendere il significato. Io poi non ero stata abituata a frequentare<br />

regolarmente la scuola <strong>del</strong>l‟infanzia, sia per motivi <strong>di</strong> organizzazione familiare, sia perché<br />

particolarmente cagionevole <strong>di</strong> salute. Le regole <strong>del</strong>la scuola mi apparirono subito un tantino<br />

strette ed il fatto che tutte e tre le maestre <strong>di</strong> prima si fossero sforzate <strong>di</strong> presentare l‟avventura <strong>del</strong><br />

“trenino Carduino” come favolosa, mi spingeva a pensare che tutto volgesse al peggio. Che bisogno<br />

c‟era <strong>di</strong> inventarsi la storia <strong>del</strong> vagone per ogni bimbo per invogliarci a scoprire le lettere? Doveva<br />

essere davvero terribile quell‟alfabeto se era necessario indorare la pillola. I tempi <strong>del</strong>la scuola mi<br />

sembravano <strong>di</strong>latati, io sentivo una gran voglia <strong>di</strong> addormentarmi sul banco: non capivo perché<br />

fosse necessario tutto quel tempo. Qualche giorno dopo il primo, afferrai il concetto che ai miei<br />

genitori la scuola appariva assolutamente necessaria, così come a chiunque, ai nonni, alle maestre,<br />

ai gran<strong>di</strong> in generale. Questo significava che tutti i giorni (salvo problemi <strong>di</strong> salute) mi sarebbe<br />

toccato andarci.<br />

In realtà, oggi posso <strong>di</strong>re che è stato meno terribile <strong>di</strong> quanto mi aspettassi.<br />

Cecilia Pelle<br />

Attraverso la lettura <strong>del</strong> romanzo “ Il buio oltre la siepe “ ci accorgiamo <strong>di</strong> quanto sia importante<br />

per Scout, la protagonista, il rapporto col fratello Jem, con l’amico Dill ed in particolare col<br />

padre Atticus. Dopo aver fatto qualche cenno alle vicende narrate, parla <strong>di</strong> una persona che<br />

ritieni importante nella tua vita, anche attraverso il racconto <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> che sono rimasti niti<strong>di</strong> nel<br />

tuo ricordo e che sono per te significativi.


Nei primi un<strong>di</strong>ci capitoli <strong>del</strong> romanzo “ Il buio oltre la siepe”<strong>di</strong> Harper Lee Scout, la protagonista,<br />

vive un rapporto importante sia col fratello Jem che con l‟amico Dill. I tre bambini spesso giocano a<br />

recitare e questi sono momenti molto felici per loro che si impegnano ad interpretare le parti<br />

comiche e drammatiche dei romanzi che leggono. Poi ancora cercano <strong>di</strong> far uscire <strong>di</strong> casa il<br />

misterioso Boo Radley, ma vengono sempre interrotti dai rimproveri <strong>del</strong> padre Atticus o da qualche<br />

imprevisto. Altri momenti in cui Scout si <strong>di</strong>verte col fratello sono quelli che passa a costruire un<br />

pupazzo <strong>di</strong> neve. Sono attimi significativi per tutti e due che assistono per la prima volta a<br />

quell‟evento meteorologico. Un altro rapporto importante per la protagonista è quello con Atticus,<br />

suo padre.<br />

Fra le pagine per me più rappresentative <strong>del</strong> romanzo vi sono quelle in cui Atticus, dopo aver<br />

ascoltato la figlia raccontare <strong>del</strong>le incomprensioni nate con la maestra il primo giorno <strong>di</strong> scuola, le<br />

insegna che, se si vuole capire una persona, bisogna cercare <strong>di</strong> guardare la realtà dal suo punto <strong>di</strong><br />

vista, oppure quando le spiega il motivo per cui <strong>di</strong>fende il nero Tom Robinson facendole capire che<br />

prima che ai giu<strong>di</strong>zi <strong>del</strong>la gente si deve rispondere alla propria coscienza.<br />

Anch‟io, come Scout, vivo un rapporto molto significativo coi miei genitori che ci sono sempre nel<br />

momento <strong>del</strong> bisogno. In questi ultimi mesi, però, ho stretto un rapporto altrettanto importante con<br />

un famoso attore e regista <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> Cesena, Franco Mescolini.<br />

Poco tempo fa ho svolto uno spettacolo insieme a lui in cui io ero il protagonista. Per me sono stati<br />

giorni fantastici perché sono potuto entrare appieno in quel mondo bellissimo che è il teatro. Dopo<br />

questa esperienza la cosa che mi ha più stupito è che l‟amicizia che è nata in quelle due faticose<br />

settimane <strong>di</strong> prove con gli altri ragazzi- attori e soprattutto con Franco è ancora viva fra noi.<br />

Ancora oggi vado due volte a settimana alla “Bottega <strong>del</strong> teatro”, il luogo dove svolgevamo le<br />

prove o a casa <strong>di</strong> Mescolini per trascorrere qualche ora con lui.<br />

Insieme parliamo <strong>di</strong> quello che abbiamo fatto durante la settimana e soprattutto dei nostri argomenti<br />

preferiti, il teatro e il cinema. Ci raccontiamo dei film che abbiamo visto e poi ci <strong>di</strong>vertiamo a<br />

commentarli. Altre volte Mescolini mi parla <strong>del</strong>la sua vita, <strong>di</strong> quando era bambino, <strong>del</strong>l‟affetto <strong>di</strong><br />

sua mamma e <strong>di</strong> quando nel cortile <strong>di</strong> casa interpretava con voce roboante Otello o l‟Amleto <strong>di</strong><br />

Shakespeare. E ancora <strong>di</strong> quando era in collegio e, insieme a un compagno, per gioco aveva evocato<br />

uno spirito e questi gli aveva risposto e poi tante altre storie che secondo me <strong>di</strong>mostrano che sotto il<br />

suo aspetto adulto vi sono ancora un‟anima e un cuore da bambino.<br />

Se dovessi descrivere Franco <strong>di</strong>rei che è una persona che sa assumersi le proprie responsabilità, che<br />

è autorevole senza essere autoritario e che le cose che ama maggiormente sono l‟amicizia, il


apporto con gli altri e, naturalmente, il teatro. In lui vedo la figura saggia <strong>di</strong> un nonno, sempre<br />

pronto a dare consigli grazie alla sua ricca esperienza. Tommaso Fae<strong>di</strong><br />

A CONFRONTO CON LA STORIA<br />

In occasione <strong>del</strong>la giornata <strong>del</strong>la memoria ti è stato proposto un momento <strong>di</strong> riflessione in Aula<br />

Multime<strong>di</strong>ale. Racconta l’esperienza vissuta quel giorno esplicitando le finalità e i motivi per cui<br />

ti è stata proposta, i soggetti coinvolti, la durata, i luoghi e le modalità <strong>di</strong> svolgimento; in<strong>di</strong>ca<br />

infine gli aspetti che ti hanno maggiormente interessato ed esprimi una tua valutazione.<br />

In occasione <strong>del</strong>la giornata <strong>del</strong>la memoria il 27 gennaio 2011 è stato proposto alle classi terze<br />

me<strong>di</strong>e, accompagnate da alcuni professori, un momento <strong>di</strong> riflessione in Aula Multime<strong>di</strong>ale, guidato<br />

dal prof. Bragagni e dal prof. Mariani.<br />

Siamo entrati nell‟aula verso le 8.20 e ci è stato subito spiegato il motivo per cui ci trovavamo lì,<br />

attraverso una bellissima frase <strong>di</strong> un chimico italiano sopravvissuto alla Shoah: “Se comprendere è<br />

impossibile, conoscere è necessario!”.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> queste due ore circa <strong>di</strong> incontro era, infatti, quello <strong>di</strong> imparare qualcosa in più sulla<br />

Shoah e sul nazismo, per non <strong>di</strong>menticare quello che è accaduto e, nel nostro piccolo, fare <strong>di</strong> tutto<br />

perché il male che è stato fatto non si ripeta.<br />

Dopo una breve introduzione fatta dal prof. Bragagni sul periodo storico e su quello che si stava<br />

vivendo in Europa tra il 1938 e il 1945, siamo passati a conoscere le tappe <strong>del</strong>l‟Olocausto, ovvero<br />

<strong>del</strong>lo sterminio degli Ebrei e <strong>di</strong> molti altri perseguitati: <strong>di</strong>scriminazione ed emigrazione,<br />

ghettizzazione, deportazione e soluzione finale.<br />

Il prof. Bragagni ci ha spiegato una per una queste fasi.<br />

La <strong>di</strong>scriminazione ed emigrazione e la ghettizzazione ci sono state illustrate attraverso alcune foto<br />

e qualche scena tratta dal film “Il pianista”, <strong>di</strong> Roman Polanski grazie alle quali abbiamo potuto<br />

renderci conto meglio <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita degli Ebrei in Germania all‟inizio <strong>del</strong> periodo nazista.<br />

Abbiamo conosciuto inoltre i vari <strong>di</strong>vieti e obblighi che erano imposti loro e anche cosa<br />

concretamente significava il razzismo.


Abbiamo anche potuto osservare, grazie ad alcune immagini <strong>del</strong> film, a volte molto forti, la vita<br />

all‟interno <strong>del</strong> ghetto, ovvero uno spazio interno alla città riservato agli Ebrei e dal quale essi non<br />

potevano uscire, e ci siamo resi conto veramente <strong>del</strong>la cru<strong>del</strong>tà dei nazisti.<br />

Poi il prof. Bragagni ci ha spiegato brevemente la struttura dei vari tipi <strong>di</strong> campi <strong>di</strong><br />

concentramento in cui gli Ebrei venivano deportati e obbligati a lavorare o uccisi, per<br />

poi collegarsi al terzo e al quarto punto, la deportazione e la soluzione finale, che ci<br />

sono stati spiegati attraverso qualche immagine e lettura <strong>di</strong> alcune parti <strong>del</strong> libro “Quaranta zero<br />

quarantuno”, <strong>di</strong> Tiziano Mariani, che raccoglie le testimonianze <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> suo nonno anche<br />

all‟interno <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il nonno <strong>del</strong> prof. Mariani era un soldato italiano, quin<strong>di</strong> considerato un tra<strong>di</strong>tore, e restò in un<br />

campo <strong>di</strong> concentramento per venti mesi, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sumane, obbligato a lavorare.<br />

Credo che poter leggere una testimonianza sia stato molto <strong>di</strong> aiuto, perché ci ha permesso <strong>di</strong><br />

comprendere un po‟ <strong>di</strong> più gli stati d‟animo, le paure, le speranze <strong>di</strong> una persona che ha vissuto<br />

quello che a noi oggi sembra così lontano.<br />

Verso le 9.10 il prof. Mariani ha smesso <strong>di</strong> leggere e, dopo avere ringraziato lui e Bragagni, siamo<br />

tornati nelle rispettive classi.<br />

Gli aspetti che mi hanno maggiormente interessato <strong>di</strong> questo momento <strong>di</strong> riflessione sono stati la<br />

visione <strong>del</strong>le immagini <strong>del</strong> film, perché, sebbene qualche volta dure, mi sono state d‟aiuto per<br />

comprendere meglio ciò che veniva spiegato, e la lettura <strong>del</strong>le pagine <strong>del</strong> libro <strong>del</strong> prof. Mariani,<br />

perché è stato molto interessante ascoltare una storia così <strong>di</strong>fficile e drammatica raccontata da un<br />

uomo che, quando l‟ha vissuta, aveva solo vent‟anni ed era un ragazzo, e questo aspetto anche<br />

Mariani ce l‟ha fatto notare.<br />

In conclusione posso <strong>di</strong>re che questo momento è stato per me molto utile perché ho capito che è<br />

necessario conoscere la storia passata per non rifare gli stessi errori nel presente e ho anche<br />

approfon<strong>di</strong>to le mie conoscenze sulla Shoah.<br />

Teresa Angeli<br />

La scorsa settimana ti è stato proposto per il Circolo letterario l’incontro con Tiziano Mariani,<br />

l’autore <strong>del</strong> libro “ Quaranta zero quarantuno Storie <strong>di</strong> un salvato”. Racconta l’esperienza<br />

vissuta quel giorno esplicitando le finalità e i motivi per cui ti è stata proposta, i soggetti coinvolti,<br />

la durata, i luoghi e la modalità <strong>di</strong> svolgimento; in<strong>di</strong>ca infine gli aspetti che ti hanno<br />

maggiormente interessato ed esprimi una tua valutazione.<br />

Il 23 marzo <strong>del</strong> 2011, durante la seconda ora è venuto nella nostra classe il professore <strong>di</strong> latino <strong>del</strong><br />

Liceo <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Cuore</strong> <strong>di</strong> Cesena, Tiziano Mariani, per fare il Circolo letterario con noi ragazzi <strong>di</strong><br />

3A.


Avevamo allestito la classe in un modo spettacolare, tanto che quasi non si riconosceva: sulla<br />

cattedra c‟erano bibite e varie cose da mangiare, per il rinfresco alla fine <strong>del</strong> momento; tra la<br />

lavagna e l‟arma<strong>di</strong>etto invece c‟era un leggio che la prof. Golinucci aveva decorato con un bel<br />

drappo rosso e oro.<br />

Al suo arrivo eravamo tutti un po‟ imbarazzati ed è calato subito il silenzio.<br />

Sapevamo bene perché era lì. Infatti, la prof. Golinucci l‟aveva invitato per parlare <strong>del</strong> libro<br />

“Quaranta zero quarantuno Storie <strong>di</strong> un salvato” che lui aveva scritto, anche se la storia non era la<br />

sua.<br />

Questo libro racconta la storia <strong>del</strong> nonno <strong>di</strong> Mariani, Nello Monti, durante il periodo <strong>del</strong>la Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale. La prof. l‟aveva invitato anche perché noi, che avevamo letto il suo libro,<br />

avevamo tante domande e la persona più adatta a cui porle era proprio lui.<br />

Dopo essere entrato ci ha salutato, noi ci siamo seduti e Alessandra Crociati, che aveva raccolto<br />

tutte le domande <strong>del</strong>le femmine, e Nevio Merca<strong>di</strong>ni, che aveva raccolto tutte quelle dei maschi,<br />

hanno iniziato a leggerle e Mariani rispondeva tranquillamente.<br />

Ogni volta che lui rispondeva a una domanda io rimanevo sempre più a bocca aperta: ero stupita.<br />

Stupita perché Mariani rispondeva sempre in un modo strano, che non so descrivere, ma che ti<br />

attirava, ti coinvolgeva e ti lasciava con gli occhi sgranati e la bocca aperta. Ogni tanto per aiutarsi a<br />

rispondere alle domande, ci leggeva un pezzettino <strong>del</strong> libro. Le domande erano tante ed il momento<br />

è durato circa un‟ora e, finito <strong>di</strong> parlare, abbiamo mangiato e bevuto insieme.<br />

Poi però, Mariani se ne è andato, perché (essendo un professore) aveva lezione, mentre noi abbiamo<br />

continuato a “banchettare”.<br />

Ci sono state varie risposte che Mariani ha dato alle domande che mi hanno colpita, in particolare<br />

due.<br />

La prima risposta riguarda una domanda che chiedeva cosa voleva comunicare (Mariani) scrivendo<br />

questo libro.<br />

A questa domanda, Mariani ha risposto che lui non voleva comunicare niente, voleva solamente<br />

scrivere questa storia per evitare che un giorno andasse persa, o che morisse con suo nonno.<br />

Mi ha colpito perché non mi aspettavo una risposta <strong>del</strong> genere, pensavo lui volesse comunicare<br />

qualcosa <strong>di</strong> particolare ai lettori, invece voleva solamente salvare un racconto e un ricordo che<br />

sarebbe scomparso con il tempo.


La seconda risposta che mi ha colpita riguarda una domanda che chiedeva spiegazioni <strong>di</strong> una<br />

similitu<strong>di</strong>ne fatta da Mariani, in cui paragonava la vita <strong>del</strong>le foglie a quella dei soldati.<br />

La domanda chiedeva se Mariani avesse scritto questo paragone per puro caso o seguendo quello<br />

che <strong>di</strong>ce Omero nell‟episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Glauco e Diomede nell‟Iliade.<br />

Mariani ha risposto che certamente sapeva e aveva preso esempio da Omero, e che quin<strong>di</strong> quel<br />

paragone non era originale, ma l‟aveva scelto perché sentiva che in qualche modo quella<br />

similitu<strong>di</strong>ne rispecchiava lo stato d‟animo <strong>di</strong> suo nonno e che quin<strong>di</strong> gli apparteneva.<br />

Anche questa risposta mi ha molto colpita. Mi ha colpita e mi è rimasta impressa soprattutto perché<br />

era la mia domanda e ho ottenuto una bella risposta, che mi ha fatto capire molte cose.<br />

Questo momento mi è piaciuto molto penso che il prof. Tiziano Mariani abbia saputo rispondere in<br />

modo ampio, preciso e molto chiaro alle nostre domande. Infine ringrazio il prof. Tiziano Mariani<br />

per aver partecipato con noi al Circolo letterario e la prof. Golinucci per averlo invitato.<br />

Elisa Del Testa


Relazione sul film: “Mi ricordo Anna Frank”<br />

Nella mattinata <strong>di</strong> venerdì 18 marzo, noi ragazzi <strong>di</strong> terza che stu<strong>di</strong>amo tedesco come seconda lingua<br />

straniera, insieme al professor Bragagni, ci siamo ritrovati nell‟aula multime<strong>di</strong>ale per vedere un film<br />

a sfondo storico al fine <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le tematiche sul nazismo che stiamo trattando. Il film in<br />

questione si intitola “Mi ricordo <strong>di</strong> Anna Frank”ed è tratto dal libro <strong>del</strong>la scrittrice americana Alison<br />

Leslie Gold che ha trascritto la testimonianza <strong>di</strong> Hanneli Goslar, la migliore amica <strong>di</strong> Anna Frank.<br />

M.G. Placucci<br />

La Gold racconta, così come è riportato nel film, <strong>di</strong> un‟amicizia salda e duratura, tanto forte da<br />

sopravvivere anche alla morte, giungendo infine a noi.<br />

Il film percorre gli ultimi anni <strong>del</strong>la vita dei Frank, dall‟arresto, alla deportazione ad Auschwitz,<br />

sino alla morte nei vari campi <strong>di</strong> concentramento in cui vengono smistati i personaggi.<br />

Il tutto è raccontato attraverso gli occhi <strong>di</strong> Otto Frank, il padre <strong>di</strong> Anna, che parla ad una scolaresca.<br />

Una prima parte <strong>del</strong> film descrive la vita precedente la deportazione dove sono sottolineati alcuni<br />

elementi, quali l‟amicizia tra Hanneli ed Anna, la passione per la scrittura <strong>di</strong> quest‟ultima e lo<br />

smarrimento provato dalle ragazze <strong>di</strong> fronte all‟ introduzione <strong>del</strong>le prime leggi razziali.<br />

Per il resto, l‟ambiente in cui si svolge la storia è quello dei campi <strong>di</strong> concentramento, tra<br />

Auschwitz e Bergen Belsen. Lì le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita sono <strong>di</strong>sumane, ma Anna non sembra<br />

preoccuparsene; pare invece demoralizzata dal fatto che nel lager non si possa scrivere, tanto che<br />

giunge a voler barattare il suo cibo con dei pezzetti <strong>di</strong> carta ed una matita. Significativa è la scena in<br />

cui Anna parla con dei bambini in procinto <strong>di</strong> trovare la morte nelle camere a gas, e quella dove, a


Bergen Belsen, Hanneli ed Anna si riconoscono attraverso la voce, pur non potendosi vedere. Il film<br />

termina con la morte <strong>di</strong> tutti i membri <strong>del</strong>la famiglia Frank tranne il padre; infine, si ritorna alla<br />

scolaresca, che si domanda come mai possano essere accaduti fatti tanto orribili e per quale motivo.<br />

I personaggi principali sono naturalmente Anna, che colpisce per il fatto <strong>di</strong> credere fino all‟ultimo<br />

all‟intima bontà degli uomini; Hanneli, che non smetterà mai <strong>di</strong> chiedersi perché la sorte toccata ad<br />

Anna, non sia toccata anche a lei; Otto e Peter, che si fanno forza vicendevolmente, anche se<br />

quest‟ultimo non sopravviverà. Commovente è il personaggio <strong>del</strong> rabbino, un professore<br />

universitario <strong>di</strong> filosofia che non si dà pace perchè i “suoi” bambini, cioè quelli a cui faceva da<br />

tutore, erano morti nelle camere a gas. Alla fine li trova “spiritualmente”, andando incontro alla<br />

morte per salvare la vita <strong>di</strong> Peter.<br />

Le tematiche emergenti sono varie e molto significative: in parte vengono affrontate <strong>di</strong>rettamente,<br />

in parte si rivelano con il passare <strong>del</strong> tempo. Molti <strong>di</strong> questi temi sono affrontati realisticamente dal<br />

rabbino che prepara per un esame <strong>di</strong> filosofia un giovane soldato tedesco. Il rabbino gli fa capire il<br />

valore <strong>del</strong>la legge morale, cioè “una bussola segreta nell‟anima <strong>di</strong> ogni uomo che in<strong>di</strong>ca il giusto e<br />

lo sbagliato”. Inoltre quando tra gli ebrei deportati rimane poca fede in Dio il rabbino spiega con<br />

una metafora il motivo per cui devono rimanere sal<strong>di</strong> nella loro fede: “Tu cre<strong>di</strong> nel sole anche<br />

quando non lo ve<strong>di</strong>? Cre<strong>di</strong> nell‟amore anche se non è visibile? Per lo stesso motivo io credo in Dio<br />

anche se non lo vedo”. Ritengo che questo film tratti il tema <strong>del</strong>lo sterminio razziale ad opera dei<br />

nazisti con molto tatto, senza perdere tuttavia una visione realistica <strong>di</strong> tali eventi. Esso trasmette<br />

vari messaggi, tra cui quello più pregnante legato alla speranza che accompagna l‟uomo anche nelle<br />

circostanze più tragiche. Cecilia Pelle<br />

“Mi ricordo Anna Frank” è il risultato <strong>di</strong> una lunga e accurata ricerca e tutto ciò che viene<br />

raccontato è realmente accaduto. A forza <strong>di</strong> raccontare, a forza <strong>di</strong> tramandare <strong>di</strong> padre in figlio la<br />

memoria <strong>di</strong> quel terribile evento il Male Assoluto <strong>di</strong>verrà forse impossibile e si potrà dare una<br />

risposta alla domanda <strong>di</strong> tutti i sopravvissuti e <strong>di</strong> tutti coloro che hanno una coscienza” Perché è<br />

stato possibile? Perché Dio non ha fatto nulla? “.<br />

A questa domanda è dentro <strong>di</strong> sé che l‟uomo deve cercare la risposta, come il giovane capoblocco la<br />

cercava chiedendo al rabbino che gli spiegasse il significato <strong>del</strong>la frase” la legge morale dentro <strong>di</strong><br />

me e il cielo stellato sopra <strong>di</strong> me”, spiegazione che riesce a toccare la sua coscienza.<br />

Ludovico Foresti


Relazione tematica sulle <strong>di</strong>scriminazioni razziali e sulla segregazione razziale negli Stati Uniti<br />

con riferimenti a questa pratica così come emerge nei capitoli letti <strong>del</strong> romanzo “ Il buio oltre<br />

la siepe”<br />

La <strong>di</strong>scriminazione razziale si fonda sulla convinzione che la specie umana sia sud<strong>di</strong>visa in razze<br />

caratterizzate da <strong>di</strong>versi tratti somatici e <strong>di</strong>verse capacità intellettive. Queste <strong>di</strong>versità portano<br />

all‟idea <strong>di</strong> una gerarchia <strong>di</strong> valore secondo la quale una razza può essere considerata superiore o<br />

inferiore ad un‟altra. Tali motivi conducono alla pratica <strong>del</strong>la segregazione razziale, che consiste<br />

nella separazione <strong>del</strong>le persone nella vita quoti<strong>di</strong>ana. Essa può essere stabilita per legge o derivare<br />

da abitu<strong>di</strong>ni sociali in un clima ostile, e può sfociare anche in atti <strong>di</strong> estrema violenza, come ad<br />

esempio il linciaggio, cioè l‟esecuzione, senza processo, <strong>del</strong>l‟in<strong>di</strong>viduo sospettato, da parte <strong>di</strong> una<br />

folla.<br />

Nella storia <strong>del</strong>l‟uomo molte sono le testimonianze <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione e segregazione razziale.<br />

Negli Stati Uniti, dopo l‟abolizione <strong>del</strong>la schiavitù, la <strong>di</strong>scriminazione razziale fu resa regolare<br />

dalle leggi Jim Crow (1876-1965) che prevedevano una vera e propria <strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le razze,<br />

istituendo uno status definito <strong>di</strong>”separati ma uguali”per i neri americani e per i membri <strong>di</strong> altri<br />

gruppi razziali <strong>di</strong>versi dai bianchi. Vi fu così la separazione nelle scuole pubbliche, nei luoghi<br />

pubblici e nei mezzi <strong>di</strong> trasporto e la <strong>di</strong>fferenziazione dei bagni e dei ristoranti tra quelli per<br />

bianchi e quelli per neri, a questi ultimi era poi vietato andare al cinema o ad<strong>di</strong>rittura bere dalle<br />

fontane, la segregazione razziale venne applicata persino all‟interno <strong>del</strong>l‟esercito.


Questa segregazione legalizzata durò fino al 1960, anche a causa <strong>del</strong> fatto che il potere era<br />

concentrato nelle mani dei democratici su<strong>di</strong>sti, favorevoli alla schiavitù e alla <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Essa terminò come pratica ufficiale grazie all‟impegno <strong>di</strong> persone come Rosa Parks e Martin<br />

Luther King.<br />

Molti dei loro sforzi si concentrarono in atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza civile non violenti volti ad<br />

ostacolare l‟applicazione <strong>di</strong> regolamenti e leggi <strong>di</strong> isolamento, ad esempio il coraggioso rifiuto <strong>di</strong><br />

Rosa Parks <strong>di</strong> cedere ad un bianco il posto a sedere su un autobus nella parte riservata ai neri,<br />

oppure il sit-in, (forma <strong>di</strong> protesta basata sull‟occupazione <strong>di</strong> un‟area, allo scopo <strong>di</strong> attirare<br />

l‟attenzione <strong>di</strong> tutti sui contestatori), <strong>di</strong> fronte a ristoranti riservati ai bianchi, o il boicottaggio<br />

pacifico <strong>del</strong>le autolinee. Martin Luther King lottò con tutte le sue forze fino ad ottenere leggi<br />

contro le <strong>di</strong>scriminazioni razziali come il Civil Rights Act, che garantisce ai citta<strong>di</strong>ni uguale<br />

accesso ai servizi e alle strutture pubbliche. Dal 1967, con una sentenza <strong>del</strong>la Corte Suprema che<br />

consentì il matrimonio tra una donna <strong>di</strong> colore e un uomo bianco, si poterono eliminare in ogni<br />

stato le leggi contro i matrimoni misti. Ed entro l‟anno successivo la <strong>di</strong>scriminazione razziale<br />

<strong>di</strong>venne illegale nelle scuole, sul lavoro, nell‟esercito, nella pubblica amministrazione … Da allora<br />

gli afro-americani hanno fatto molta strada, hanno avuto un ruolo determinante come sindaci,<br />

governatori, magistrati, infine nel 2008 i citta<strong>di</strong>ni degli Stati Uniti d‟America hanno eletto il loro<br />

primo presidente <strong>di</strong> colore, Barack Obama.<br />

Il grave problema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scriminazione emerge anche dalle pagine de “Il buio oltre la siepe” e in<br />

particolare nel do<strong>di</strong>cesimo capitolo, dove dal racconto si intuisce la realtà <strong>del</strong>la segregazione<br />

razziale. Jem e Scout, due fratelli bianchi, a causa <strong>del</strong>l‟imme<strong>di</strong>ata partenza <strong>di</strong> Atticus, il padre<br />

avvocato che si batte contro il pregiu<strong>di</strong>zio e la <strong>di</strong>scriminazione nei confronti <strong>del</strong> nero Tom<br />

Robinson, sono costretti a rimanere a casa con Calpurnia, la governante <strong>di</strong> colore. La domenica,<br />

Calpurnia decide <strong>di</strong> portarli a messa con sé, nella piccola chiesa <strong>del</strong> quartiere <strong>di</strong> Maycomb, abitato<br />

da soli neri.(Ciò mette in luce una forma <strong>di</strong> segregazione razziale, nota come “apartheid<br />

americano”, sviluppatasi negli Stati Uniti.) Qui emerge l‟o<strong>di</strong>o reciproco fra i bianchi e i neri,<br />

infatti Lula, una donna <strong>di</strong> colore irritabile e asociale, ostacola l‟ingresso dei ragazzi nella chiesa<br />

per assistere alla funzione dei neri. Per fortuna la tensione svanisce quando l‟intera comunità<br />

riconosce con affetto i figli bianchi <strong>del</strong>l‟avvocato <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> un loro compagno, accusato<br />

ingiustamente da un in<strong>di</strong>viduo poco raccomandabile, se pur bianco.<br />

Secondo me l‟onta vergognosa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scriminazione razziale è stata causata talvolta dalla<br />

“presunzione” <strong>del</strong>l‟uomo <strong>di</strong> essere migliore o superiore ad un altro, o forse dalla paura dettata dalle<br />

certezze <strong>del</strong>l‟altro. Certo è che il rispetto reciproco potrebbe migliorare la convivenza e<br />

sicuramente non dovrebbe esserci la necessità <strong>di</strong> stabilire l‟uguaglianza con leggi quando questa<br />

dovrebbe scaturire dal cuore <strong>del</strong>l‟uomo, caratterizzato dalle stesse esigenze e dagli stessi desideri.<br />

A. Abbondanza


Secondo me il razzismo non va combattuto solamente attraverso leggi e istituzioni, ma anche<br />

attraverso la formazione ed educazione <strong>del</strong>le persone ai principi <strong>di</strong> uguaglianza. Questa mentalità è<br />

comunque destinata a crollare a causa <strong>del</strong> continuo e inarrestabile fenomeno <strong>del</strong>la globalizzazione<br />

che porta a una conoscenza sempre più approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> etnie <strong>di</strong>verse e alla ribellione da parte dei<br />

sottomessi e <strong>di</strong>scriminati. F. Fae<strong>di</strong><br />

Personalmente ritengo che l‟ignoranza e la povertà portino a forme <strong>di</strong> razzismo e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione. Combattere la <strong>di</strong>scriminazione vuol <strong>di</strong>re migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la<br />

gente e far crescere l‟idea <strong>del</strong> confronto tra persone. A. Sgrignani


Secondo me la <strong>di</strong>scriminazione razziale è ingiusta, perché significa <strong>di</strong>videre la gente col muro <strong>del</strong><br />

pregiu<strong>di</strong>zio che non permette <strong>di</strong> andare al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le apparenze per scoprire che tutti gli uomini<br />

hanno gli stessi desideri. Anche se ai giorni nostri ogni forma <strong>di</strong> segregazione razziale è stata<br />

abolita credo che esistano tra la gente forme <strong>di</strong> razzismo, rimangono ancora pregiu<strong>di</strong>zi e paura verso<br />

chi viene giu<strong>di</strong>cato”<strong>di</strong>verso”. Secondo me, in generale, le persone <strong>di</strong> oggi rappresentano un po‟ la<br />

contea <strong>di</strong> Maycomb: pigra, perché non vuole portare avanti rapporti con chi pensa sia <strong>di</strong>verso e<br />

poco <strong>di</strong>sposta a superare i pregiu<strong>di</strong>zi andando oltre le apparenze. M. Baldari<br />

Io, come Atticus, non con<strong>di</strong>vido le idee razziste, infatti Dio ha creato tutti gli uomini con la capacità<br />

<strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> amare. E‟ chiaro che le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> lingua ci <strong>di</strong>fferenziano e a<br />

volte possono creare <strong>di</strong>visioni, tuttavia, se superate, queste possono <strong>di</strong>ventare motivo <strong>di</strong> crescita per<br />

tutti. Sara Griffi<br />

Dopo aver presentato le caratteristiche dei protagonisti <strong>del</strong> romanzo da te letto per il Circolo<br />

Letterario, parla dei rapporti che vivono, anche attraverso qualche episo<strong>di</strong>o narrato nel libro,<br />

esprimi infine le tue considerazioni sul romanzo mettendo in evidenza ciò che hai imparato dalla<br />

lettura e ciò che ti ha maggiormente colpito.<br />

I due protagonisti <strong>del</strong> romanzo autobiografico <strong>di</strong> Fred Uhlman “L‟amico ritrovato ”sono Hans<br />

Schwarz e Konra<strong>di</strong>n conte <strong>di</strong> Hohenfels. Hans è un ragazzo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni, figlio <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co ebreo<br />

e frequenta il Karl Alexander Gymnasium <strong>di</strong> Stoccarda. Ama molto la poesia, la letteratura, il<br />

teatro, la storia <strong>del</strong>la Germania, e colleziona monete antiche.<br />

Hans è un po‟goffo e impacciato e considera l‟amicizia sopra ad ogni cosa, ma non ha mai avuto un<br />

vero amico.<br />

Konra<strong>di</strong>n appartiene a una <strong>del</strong>le famiglie aristocratiche più importanti <strong>del</strong>la Germania, gli<br />

Hohenfels. Anche lui è un ragazzo che, come Hans, ama la poesia, la letteratura i bei paesaggi <strong>del</strong>la<br />

Svevia e anche lui colleziona monete antiche. Konra<strong>di</strong>n però è un ragazzo che si <strong>di</strong>stingue per<br />

l‟eleganza e che <strong>di</strong>mostra grande raffinatezza nei tratti e nei gesti.


Quando Konra<strong>di</strong>n, nel febbraio <strong>del</strong> 1932, comincia a frequentare il Karl Alekander Gymnasium i<br />

due giovani si incontrano per la prima volta.<br />

Tutti e due sono molto timi<strong>di</strong> e per questo, inizialmente, hanno timore a farsi avanti, ma in cuor loro<br />

sanno che è destino che <strong>di</strong>ventino amici.<br />

La maggior parte degli episo<strong>di</strong> raccontati da Hans in prima persona sono episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un‟amicizia<br />

molto vicina al grande sentimento <strong>del</strong>l‟amore.<br />

Un giorno Hans porta a scuola alcune <strong>del</strong>le sue monete antiche e Konra<strong>di</strong>n incomincia ad<br />

osservarle, così tra i due avviene una breve conversazione che segna l‟inizio <strong>del</strong>la loro amicizia.<br />

Da quel giorno i due, alla fine <strong>del</strong>la scuola, vanno a casa insieme, durante il tragitto a volte si<br />

siedono sulla panchina <strong>di</strong> un parco e parlano <strong>di</strong> poesia, <strong>di</strong> musica, <strong>del</strong>le loro passioni e<br />

<strong>del</strong>l‟esistenza <strong>di</strong> Dio. Insieme vanno a teatro e frequentano gli affollati caffè <strong>di</strong> Stoccarda, nei fine<br />

settimana fanno gite nei boschi <strong>del</strong>la Foresta Nera o visitano le località più pittoresche <strong>del</strong><br />

Wurttemberg; tra loro vi è una profonda sintonia.<br />

Un pomeriggio Hans invita l‟amico a casa sua e gli presenta i suoi genitori. Successivamente<br />

l‟invito viene ricambiato da Konra<strong>di</strong>n, che però accoglie l‟amico solo quando non sono presenti i<br />

suoi genitori. Questo comportamento <strong>di</strong> Konra<strong>di</strong>n mi ha colpito molto e anche Hans ne rimane<br />

terribilmente <strong>del</strong>uso, soprattutto quando scopre il motivo <strong>di</strong> quella scelta: la madre <strong>di</strong> Konra<strong>di</strong>n, una<br />

principessa polacca, o<strong>di</strong>a gli ebrei e li teme, per lei sono inferiori ai servi, li considera la feccia <strong>del</strong>la<br />

terra. L‟episo<strong>di</strong>o segnerà poi l‟inizio <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l‟amicizia tra i due ragazzi.<br />

Questo romanzo mi è piaciuto molto perché parla <strong>di</strong> due ragazzi poco più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> me, legati da<br />

un‟amicizia molto forte e <strong>di</strong>fficile da trovare, inoltre mi hanno colpito gli argomenti <strong>di</strong> cui i due<br />

ragazzi parlano, ad esempio in un episo<strong>di</strong>o Hans racconta a Konra<strong>di</strong>n che i figli dei vicini erano<br />

morti in un incen<strong>di</strong>o mentre i loro genitori non erano in casa e i due ragazzi, a partire dall‟episo<strong>di</strong>o,<br />

riflettono sulla vita e sulla morte, sul significato <strong>del</strong> dolore innocente, sull‟esistenza o meno <strong>di</strong> Dio,<br />

come è accaduto anche a me durante la lettura. Un altro episo<strong>di</strong>o che mi ha colpito e mi ha fatto<br />

pensare è stato il suici<strong>di</strong>o dei genitori <strong>di</strong> Hans che hanno preferito morire in casa piuttosto che<br />

subire la deportazione. Infine devo aggiungere che il capitolo più stupefacente, quello che fa balzare<br />

dalla se<strong>di</strong>a è l‟ultimo. Qui Hans scopre che Konra<strong>di</strong>n è stato “implicato nel complotto per uccidere<br />

Hitler. Giustiziato”. Questa è la frase che ci riporta al titolo, infatti Hans capisce <strong>di</strong> aver ritrovato il<br />

suo amico Konra<strong>di</strong>n che trenta anni prima, a causa <strong>del</strong>l‟ideologia nazista, aveva perduto e in<br />

qualche modo si riconcilia col suo passato.<br />

Questo è un romanzo dalle piccole <strong>di</strong>mensioni, però dai gran<strong>di</strong> contenuti. E‟ un libro che si legge in<br />

poche ore, ma che non si <strong>di</strong>mentica per tutta la vita. Tommaso Fae<strong>di</strong>


I protagonisti <strong>del</strong>l‟opera sono Hans Schwarz, figlio <strong>di</strong> un noto me<strong>di</strong>co ebreo e Konra<strong>di</strong>n von<br />

Hohenfels, nobile conte <strong>di</strong>scendente da una <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong> gloriosi tedeschi che portano sulle spalle ben<br />

novecento anni <strong>di</strong> storia. Si tratta infatti <strong>di</strong> un casato illustre, reso noto dalle eroiche gesta dei suoi<br />

coraggiosi membri, alcuni dei quali erano persino in confidenza con i gran<strong>di</strong> Hohenstaufen. L‟anno<br />

in cui si svolge la narrazione è il 1932, entrambi i ragazzi vivono a Stoccarda, frequentano il liceo<br />

classico Karl Alexander e sono appassionati <strong>di</strong> storia, poesia, letteratura e teatro. Amano la cultura<br />

<strong>del</strong> loro paese e le sue tra<strong>di</strong>zioni, i suoi paesaggi e i suoi poeti. Discorrono <strong>di</strong> Goethe e <strong>di</strong> Schiller, e<br />

amano confrontare le proprie collezioni <strong>di</strong> oggetti antichi. Hans è un ragazzo sincero, intelligente,<br />

spontaneo, e al tempo stesso determinato. Appartiene a una famiglia <strong>di</strong> ebrei non praticanti e si pone<br />

continuamente profon<strong>di</strong> interrogativi sull‟esistenza <strong>di</strong> Dio, ai quali non riesce tuttavia a trovare<br />

risposta. Ciò che più emerge dalla narrazione è la sua natura sensibile e suscettibile. A sua volta il<br />

conte mostra un carattere pacato e cor<strong>di</strong>alità genuina ed è spesso ricordato per il portamento e<br />

l‟eleganza, caratteristiche che “rapiscono” Hans. I due ragazzi sono accomunati da grande<br />

innocenza e da un legame d‟amicizia raro poiché forte ed incon<strong>di</strong>zionato.……I due ragazzi insieme<br />

visitano le località <strong>del</strong> loro paese: la selvaggia e odorosa Foresta Nera, la splen<strong>di</strong>da valle <strong>del</strong> Neckar<br />

e le magnifiche colline che coronano Stoccarda. Insieme recitano le poesie dei loro poeti preferiti,<br />

primo fra tutti Holderlin e parlano <strong>di</strong> cultura e tra<strong>di</strong>zione tedesca. Si recano l‟uno a casa <strong>del</strong>l‟altro e<br />

spesso <strong>di</strong>scutono sull‟esistenza <strong>di</strong> una forza superiore, Dio, argomento sul quale hanno opinioni<br />

molto <strong>di</strong>verse. Ciò che più mi<br />

ha colpito <strong>di</strong> questa amicizia è senza dubbio la <strong>di</strong>fferenza rispetto a quelle moderne. Molte <strong>del</strong>le<br />

amicizie <strong>di</strong> oggi sembrano infatti un modo per non rimanere soli, un tentativo <strong>di</strong> fuggire dalla<br />

solitu<strong>di</strong>ne per non calarsi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “coloro che non hanno amici”, dei cosiddetti “sfigati”.<br />

Hans e Konra<strong>di</strong>n, invece, non temono la solitu<strong>di</strong>ne, non necessitano <strong>di</strong> una folla <strong>di</strong> amiconi per<br />

essere felici, non accettano compromessi, ma trovano l‟uno nell‟altro la persona più adatta per<br />

con<strong>di</strong>videre gioie e vivere emozioni forti e belle, e ciò emerge soprattutto dall‟incontro dei due, fra<br />

cui scocca una sorta <strong>di</strong> “amicizia a prima vista”, un vero legame. Un altro aspetto che mi colpisce<br />

<strong>del</strong> rapporto fra i due ragazzi è la magia con la quale sanno sempre come comportarsi, riescono a<br />

non urtare le proprie sensibilità a vicenda. Questa caratteristica mi torna in mente ripensando alla<br />

prima volta in cui Konra<strong>di</strong>n visita Hans, e il signor Schwarz improvvisa una scena ri<strong>di</strong>cola per<br />

cercare <strong>di</strong> attirare l‟attenzione <strong>del</strong> nobile…..<br />

La drammaticità <strong>del</strong> romanzo sta, a mio parere, nella <strong>di</strong>struzione improvvisa <strong>di</strong> questo legame, che<br />

si conclude con l‟appoggio e l‟ammirazione <strong>di</strong> Konra<strong>di</strong>n verso Hitler ed il nazismo.<br />

Ciò che più questo romanzo è riuscito ad insegnarmi è la forza e la bellezza <strong>di</strong> un‟amicizia quando è<br />

vera, inoltre quando una persona intelligente aderisce a un‟ideologia aberrante, prima o poi si rende<br />

conto <strong>del</strong> suo errore, proprio come emerge dalle ultime righe, nelle quali Hans viene a sapere che<br />

Konra<strong>di</strong>n ha dato la vita per tentare <strong>di</strong> assassinare Hitler.<br />

Ciò che più mi ha colpito <strong>del</strong>lo stile narrativo <strong>di</strong> Uhlman sono senza dubbio le descrizioni, precise e<br />

ricche, che riescono a comunicare l‟incanto dei paesaggi tedeschi e danno la sensazione <strong>di</strong> trovarsi<br />

nei luoghi <strong>di</strong> cui si parla. Ciò che invece mi ha più toccato nella trama è il finale, coinvolgente,<br />

inaspettato, un vero e proprio colpo <strong>di</strong> scena degno <strong>di</strong> un artista come Uhlman. Carlo Scotto <strong>di</strong><br />

Clemente


Il romanzo”Heike riprende a respirare” <strong>di</strong> Helga Schneider narra le vicende <strong>di</strong> una bambina <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci anni, Heike, che vive nella Berlino <strong>del</strong> 1945, in mezzo alle numerose <strong>di</strong>fficoltà e ai gravi<br />

problemi <strong>del</strong> dopoguerra.<br />

Ella ha gli occhi blu che riflettono come uno specchio il colore <strong>del</strong> cielo: grigi quando il cielo è<br />

nuvoloso, azzurri splendenti quando vi è il sole. E‟una <strong>del</strong>le superstiti <strong>del</strong>la guerra e, assieme alla<br />

madre, vive in un alloggio <strong>di</strong> fortuna: la cantina, rimasta agibile, <strong>del</strong>la loro casa <strong>di</strong>strutta da una<br />

bomba, dove aspetta pazientemente il ritorno <strong>del</strong> padre che ha combattuto in guerra.<br />

La bambina ha anche una caratteristica che sicuramente la <strong>di</strong>fferenzia da tutte le sue coetanee: parla<br />

con gli alberi, soprattutto con lo splen<strong>di</strong>do melo <strong>del</strong> suo giar<strong>di</strong>no che ama molto e a cui spesso<br />

rivolge le domande che le stanno più a cuore, tra cui quelle riguardanti il ritorno <strong>del</strong> padre.<br />

Un giorno però la madre ha uno shock che la riporta alla violenza subita tempo prima da parte dei<br />

russi, così dopo pochi giorni si suicida, mentre la bambina, sconvolta, scappa senza una meta.<br />

Dopo qualche giorno ritorna a casa, dove ad aspettarla trova il padre molto cambiato dalla guerra<br />

nella personalità.<br />

Heike vive molti rapporti con i suoi coetanei, tra cui emerge quello con Clara Faun, sua compagna<br />

<strong>di</strong> classe e migliore amica, con cui gioca spesso. Anche lei, come la protagonista, ha il padre<br />

tornato dal fronte col quale vive un rapporto problematico. Clara perciò e molto simile ad Heike,<br />

per questo le due bambine si capiscono, si consolano a vicenda e spesso si uniscono al solito gruppo<br />

<strong>di</strong> bambini che gioca tra le rovine degli e<strong>di</strong>fici, finchè Clara muore <strong>di</strong> tubercolosi lasciando Heike in<br />

uno stato <strong>di</strong> profonda tristezza.<br />

Oltre ai rapporti coi coetanei, Heike vive anche molti rapporti con gli adulti, tra cui quello più<br />

importante col padre che è tornato dopo la fine <strong>del</strong>la guerra, ma che si rivela <strong>di</strong>verso da quello che<br />

la bambina si aspettava. Ciò si nota soprattutto dopo la fuga da casa <strong>di</strong> Heike, quando il padre parla<br />

alla figlia con tono freddo e <strong>di</strong>staccato, tanto da <strong>del</strong>udere le sue aspettative. Ella vorrebbe che il<br />

padre la consolasse per la morte <strong>del</strong>la madre, che cercasse <strong>di</strong> renderla felice col suo affetto e le sue<br />

attenzioni, invece è lui a piangere e a <strong>di</strong>sperarsi, proprio come un bambino, lasciando un profondo<br />

turbamento nella figlia che si sente annichilita come se avesse <strong>di</strong> fronte uno sconosciuto.<br />

Un altro rapporto <strong>di</strong>fficile per Heike è quello con Dora, la giovane fidanzata <strong>del</strong> padre, che la<br />

bambina o<strong>di</strong>a perché le dà continuamente degli or<strong>di</strong>ni e perché <strong>di</strong>fferisce troppo da sua madre.<br />

Fortunatamente per Heike vi è la presenza positiva e rassicurante <strong>di</strong> Frau Anna, cara amica <strong>del</strong>la<br />

mamma, che la ama teneramente, la capisce e la rincuora in ogni occasione e che alla fine si sposerà<br />

con il padre <strong>del</strong>la bambina ricostituendo una vera famiglia.<br />

Secondo me questo libro è la <strong>di</strong>mostrazione che dopo una guerra non si devono solo ricostruire le<br />

case e gli e<strong>di</strong>fici, ma anche la mente e il cuore <strong>del</strong>le persone. La cosa più importante,<br />

probabilmente, non è sopravvivere, ma cercare <strong>di</strong> vivere senza rimanere ancorati al passato


continuando a tener desta la speranza, come ha fatto Heike, che ha sempre creduto <strong>di</strong> poter avere<br />

nuovamente una famiglia. Per questo penso che gli alberi con cui la bambina comunica,<br />

rappresentino proprio la speranza.<br />

Da questo romanzo ho imparato che anche in un clima <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> miseria, come quello <strong>del</strong><br />

dopoguerra in Germania, bisogna tener viva la speranza; è vero che, come <strong>di</strong>ce il padre <strong>del</strong>la<br />

protagonista “la guerra cambia le persone”, tuttavia bisogna guardare al futuro, ricordandosi <strong>del</strong><br />

passato per non commettere gli stessi errori nel presente.<br />

Ciò che mi ha colpito <strong>di</strong> più dalla lettura <strong>del</strong> romanzo è il fatto che Heike, facendosi coraggio e<br />

guardando con fiducia al futuro sia riuscita a ricostruirsi una vita con suo padre e Frau Anna.<br />

Michele Baldari<br />

A CONFRONTO CON SE‟ STESSI<br />

Alcune riflessioni dei ragazzi sui cambiamenti fisici e psicologici dall‟infanzia all‟adolescenza<br />

(progetto inter<strong>di</strong>sciplinare italiano-scienze)<br />

Ultimamente ho notato vari cambiamenti in me legati al passaggio dall‟infanzia all‟adolescenza.<br />

Mia madre sostiene che io sono entrata nell‟ ”adolescemenza” per attribuirmi atteggiamenti poco<br />

maturi, certamente io sono cambiata fisicamente, mi sono alzata e visibilmente irrobustita, inoltre<br />

talvolta mi scopro ad essere intimamente <strong>di</strong>versa: mal sopporto i suggerimenti dei familiari e cerco<br />

sempre più spesso spazi che siano solo miei e ai quali io sola possa accedere. Ho notato in me un<br />

vago arrotondamento <strong>del</strong>le forme, e una crescita (decisamente inopportuna) <strong>di</strong> peli sotto le ascelle e<br />

nel pube, la forma <strong>del</strong> mio volto si è indurita, le guance sono meno evidenti ed il naso è<br />

decisamente più “importante”. Il ciclo mestruale mi crea abbastanza <strong>di</strong>sagi, non solo per qualche<br />

malessere <strong>di</strong> troppo, ma specie per il pensiero <strong>di</strong> dovermi preoccupare che nessuno se ne accorga.<br />

Ora la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le mie emozioni avviene con le mie amiche, non con i miei familiari: con<br />

loro posso confidarmi tranquillamente senza timore <strong>di</strong> non essere compresa, mi sento <strong>di</strong> appartenere<br />

al gruppo <strong>di</strong> amici che frequento ed ogni giorno non vedo l‟ora <strong>di</strong> incontrarli. Il desiderio <strong>di</strong><br />

apparire si contrappone con un razionale senso <strong>del</strong>la misura ed allora valuto con molta cura come<br />

dovrò vestirmi e pettinarmi, scelgo accuratamente gli orecchini da indossare, stu<strong>di</strong>o le onde dei miei<br />

capelli in modo quasi ossessivo. Un senso <strong>di</strong> insofferenza nei confronti <strong>del</strong>le regole familiari e <strong>del</strong>le<br />

convenzioni sociali spesso fa sì che io abbia reazioni spropositate rispetto alle situazioni. Ritengo<br />

comunque <strong>di</strong> non poter essere compresa dagli adulti e mi infasti<strong>di</strong>sce molto il loro sguardo<br />

inquisitore e critico. Spesso le mie risposte alle richieste dei miei genitori sono aggressive o<br />

monosillabicche. Ho smesso <strong>di</strong> frequentare il corso <strong>di</strong> danza classica, tortura a cui mi sono


sottoposta per anni e ho ad<strong>di</strong>rittura frequentato un corso <strong>di</strong> hip-hop, per pura ribellione alle<br />

imposizioni familiari. Ultimamente ho scoperto nuovi interessi quali la pallavolo, il tennis e la<br />

musica. Più che altro ho notato un gusto e uno stile tutto mio che però tende ad omologarsi a quello<br />

dei miei coetanei. Inoltre l‟interesse maggiore è l‟apparire: la mia permanenza davanti ad uno<br />

specchio sta raggiungendo tempi insospettabili. In quelle ore stu<strong>di</strong>o ogni particolare <strong>del</strong> mio volto,<br />

raggiungo con le pinzette dei peli neri che si sono inse<strong>di</strong>ati a tra<strong>di</strong>mento sul mio naso, calcolo i<br />

tempi <strong>di</strong> eruzione <strong>di</strong> ogni mio brufolo, cerco <strong>di</strong> capire se davvero le mie orecchie ricordano quelle<br />

degli elfi –come sostengono gli amici-.<br />

In questo ultimo anno si sono evidenziati in me numerosi cambiamenti non solo fisici, ma anche<br />

psicologici. Sono nella fase <strong>del</strong>la pubertà. Il mio viso è cambiato, non ho più l‟espressione da<br />

bambino. La mia pelle è segnata dalla comparsa <strong>del</strong>l‟acne soprattutto sul naso e nella fronte, così<br />

cerco <strong>di</strong> coprire coi capelli la zona più segnata. Sul labbro superiore è comparsa la traccia dei baffi.<br />

L‟acne si sta estendendo anche sulla parte superiore <strong>del</strong> torace ma ciò non mi crea problema.<br />

Nell‟ultimo anno sono cresciuto <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci centimetri in altezza e la misura <strong>del</strong> mio piede è passata<br />

da trentotto a quaranta in poco tempo. I miei muscoli si sono irrobustiti e le spalle sono più larghe,<br />

quin<strong>di</strong> il giro vita è più evidente. Anche se il mio fisico è rimasto longilineo, il mio peso è<br />

aumentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi chili in pochi mesi. Il timbro <strong>del</strong>la mia voce è cambiato, ma io non me ne sono<br />

reso conto. Ora è più basso e cupo rispetto al timbro squillante <strong>di</strong> prima. Una situazione che mi<br />

mette a <strong>di</strong>sagio riguarda la sudorazione, dovuta alla maggiore secrezione <strong>del</strong>le ghiandole ascellari,<br />

che provoca spesso cattivo odore. Sento quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> lavarmi spesso. Nella zona <strong>del</strong> pube e<br />

<strong>del</strong>le gambe sono comparsi i peli.<br />

Il mio atteggiamento con gli adulti è <strong>di</strong>verso rispetto a quello che ho con i miei coetanei. Sono più<br />

in conflitto con i miei genitori e quin<strong>di</strong> le <strong>di</strong>scussioni sono più frequenti. La famiglia non mi basta<br />

più: sento molto la necessità <strong>di</strong> stare con gli amici. Anche il rapporto con i compagni <strong>di</strong> scuola è<br />

cambiato, le <strong>di</strong>fferenze caratteriali fanno sì che io abbia più affinità con qualcuno piuttosto che con<br />

altri. Per questo motivo sono più selettivo anche nella scelta degli amici coi quali trascorrere il<br />

tempo libero. Il mio carattere sta cambiando: sono più irascibile soprattutto nei confronti dei miei<br />

genitori verso i quali talvolta provo rancore. Ci sono momenti nei quali vorrei essere più<br />

in<strong>di</strong>pendente ma mi accorgo <strong>di</strong> non essere pronto. Sono <strong>di</strong>ventato più riservato per ciò che riguarda<br />

la mia sfera personale. Da un po‟ <strong>di</strong> tempo sono attento alla cura <strong>del</strong> mio aspetto, a come mi vesto e<br />

a come sistemo i capelli. Spesso però non mi sento a mio agio.


In questo periodo <strong>del</strong>la nostra crescita, avvengono alcuni cambiamenti in noi ragazzi che cerchiamo<br />

un <strong>di</strong>stacco dagli adulti poiché iniziano i primi contrasti con il loro mondo e compare in noi un<br />

maggiore senso <strong>del</strong> pudore, ovvero <strong>di</strong>ventiamo più riservati. Tra i tanti interessi <strong>di</strong> ognuno in questa<br />

fase, alcuni tra i più rilevanti sono la ricerca <strong>del</strong>la trasgressione e una forte attrazione verso le<br />

proprie passioni. Il rapporto con i genitori risente con più evidenza <strong>del</strong>la fase adolescenziale, nella<br />

quale noi ragazzi non accettiamo l‟intromissione degli adulti e o<strong>di</strong>amo il fatto <strong>di</strong> essere<br />

continuamente giu<strong>di</strong>cati e messi alla prova. In questo periodo entriamo sempre in contrasto con gli<br />

adulti per una incompatibilità tra le nostre aspettative e quelle che sostengono <strong>di</strong> avere avuto essi al<br />

loro tempo. Il rapporto con i nostri coetanei <strong>di</strong>venta più intimo e circoscritto dal momento che<br />

scegliamo accuratamente i nostri amici. Iniziamo anche a essere attratti dal sesso opposto e ad avere<br />

le prime relazioni affettive, perciò <strong>di</strong>amo maggiore importanza all‟aspetto fisico e<br />

all‟abbigliamento. Anche nel nostro corpo avvengono dei cambiamenti. I più evidenti sono la<br />

crescita <strong>del</strong>la statura e la comparsa <strong>di</strong> peli ascellari e pubici. Altri cambiamenti fisici sono la<br />

comparsa <strong>del</strong> pomo d‟Adamo e il rafforzamento <strong>del</strong>la muscolatura.<br />

Confronti fra la propria esperienza <strong>di</strong> adolescenti e quella <strong>di</strong> alcuni autori<br />

Mi sento molto vicina all‟esperienza raccontata da Simone de Beauvoir, tanto che la descrizione<br />

<strong>del</strong>l‟adolescenza <strong>del</strong>l‟autrice potrebbe in vari punti essere la descrizione <strong>del</strong>la mia. Mal<strong>grado</strong> ci<br />

<strong>di</strong>vida un secolo, con<strong>di</strong>vido pienamente la consapevolezza <strong>di</strong> un corpo e <strong>di</strong> una persona che<br />

cambiano o il <strong>di</strong>stacco crescente dalla famiglia. Simone vede il proprio passato allontanarsi<br />

considerevolmente ed ha paura <strong>di</strong> trovarsi improvvisamente in un mondo adulto a lei estraneo, in<br />

un futuro che non sente proprio. Così io spesso mi trovo ad osservare la realtà che mi circonda e<br />

noto con paura che l‟infanzia mi sta progressivamente abbandonando, mentre vengo introdotta a<br />

forza come un burattino nelle comme<strong>di</strong>e degli adulti. Con<strong>di</strong>vido anche la paura <strong>di</strong> una vita inutile e<br />

priva <strong>di</strong> alcuno scopo; la necessità <strong>di</strong> vivere anche dopo la morte o soltanto <strong>di</strong> perseguire un<br />

qualsiasi ideale ragionevole, mi porta a progettare gran<strong>di</strong> cose. Un altro aspetto toccato dalla<br />

scrittrice francese è quello <strong>del</strong>l‟allontanamento dai genitori, anch‟esso decisamente vicino a me.<br />

Simone trova che sua madre e suo padre siano scesi dal loro empireo; così anch‟io non li vedo più<br />

sul quel pie<strong>di</strong>stallo che dona l‟infallibilità più assoluta, anzi inizio a guardarli in tutti i loro limiti e i<br />

loro errori.


Nella descrizione che l'autrice fa <strong>del</strong>la sua adolescenza noto <strong>di</strong> aver in comune con lei <strong>di</strong>versi<br />

atteggiamenti e pensieri. Come lei infatti temo la crescita, l'abbandono <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la<br />

tranquillità <strong>del</strong>l'infanzia. Solo poco prima che cominciassi a cambiare mi sono accorta <strong>di</strong> cosa stava<br />

succedendo, <strong>del</strong>le cose che non avrei più potuto fare una volta cresciuta, <strong>del</strong>le amicizie che si<br />

perdevano e dei cambiamenti fisici che si stavano iniziando a evidenziare. Avevo sempre temuto i<br />

cambiamenti, li vedevo come qualcosa <strong>di</strong> brutto, <strong>di</strong> triste, così per me si è rivelato un problema<br />

cambiare la monotonia <strong>del</strong>le cose che si succedevano con regolarità.<br />

Con i cambiamenti fisici hanno iniziato a <strong>di</strong>fferenziarsi anche i rapporti con gli altri: maggiore<br />

<strong>di</strong>sinteresse nei confronti <strong>del</strong>le altre persone, minore sicurezza e minor regolarità nei miei<br />

atteggiamenti. Avevo sempre visto male i cambiamenti, e ora sono io il soggetto <strong>del</strong>la situazione.<br />

Come l'autrice, ho iniziato ad aver molte più <strong>di</strong>scussioni con mia mamma, non la vedo più come<br />

l‟apice <strong>del</strong>la mia esistenza, non vedo più in lei tutta la sicurezza che un bambino può riporre nel<br />

genitore, ma ho iniziato a vederla alla pari, solo con più autorità. È stato <strong>di</strong>fficile, quasi<br />

impossibile, continuare ad accettare le risposte per mettermi a tacere.<br />

All‟inizio pensavo che in questo cambiamento avrei potuto essere io la persona che decideva come<br />

doveva avvenire, ma mi sbagliavo <strong>di</strong> grosso. I cambiamenti infatti sono molto spesso con<strong>di</strong>zionati<br />

da persone altrui, da amici. …..<br />

Simone de Beauvoir in questo brano autobiografico parla <strong>del</strong>la sua adolescenza <strong>di</strong>cendo ciò che è<br />

cambiato in lei.<br />

Molti <strong>di</strong> questi cambiamenti riguardano anche me.<br />

Il mio rapporto con i miei genitori è molto <strong>di</strong>verso rispetto a com‟era prima, infatti con loro ho<br />

molte <strong>di</strong>scussioni e perfino litigi, anche per argomenti <strong>di</strong> poca importanza, per esempio, come per<br />

Simone, l‟acquisto <strong>di</strong> un oggetto più costoso anzichè <strong>di</strong> un altro più economico.<br />

Mi ritrovo nell‟autrice quando <strong>di</strong>ce che ha perduto la sicurezza <strong>del</strong>l‟infanzia, al posto <strong>del</strong>la quale<br />

adesso ci sono infinite domande e dubbi sulla vita, che portano a vedere l‟immagine <strong>del</strong>l‟adulto più<br />

come un punto interrogativo che <strong>di</strong> riferimento.<br />

Inoltre anch‟io mi pongo molte domande sul mio futuro e rifletto su cosa mi piacerebbe <strong>di</strong>ventare<br />

da grande e su come sarà la mia vita un giorno, più <strong>di</strong>fficile o più semplice.<br />

Altre volte mi chiedo se le amicizie <strong>di</strong> oggi potranno continuare; ovviamente spero <strong>di</strong> sì, non voglio<br />

pensare a cosa sarebbe la vita senza i miei amici: un totale <strong>di</strong>sastro.<br />

Infine noto che la mia famiglia mi guarda in modo <strong>di</strong>verso rispetto a prima, quasi pensasse “Ma da<br />

dov‟è spuntato fuori questo? Chi è lui?”. Credo che tutto questo sia dovuto ai cambiamenti che si<br />

vivono durante il periodo <strong>del</strong>l‟adolescenza, soprattutto allo scontro frequente con i genitori.


IMPARARE DALL‟ESPERIENZA<br />

Presenta un‟attività svolta a scuola che ti è sembrata particolarmente interessante, illustra le<br />

tappe <strong>del</strong> lavoro, le <strong>di</strong>fficoltà incontrate, i concetti e le abilità appresi.<br />

L‟attività scolastica che presento in questo tema è il laboratorio pomeri<strong>di</strong>ano-opzionale proposto<br />

dalla mia scuola: canto corale.<br />

Si svolge tutti i martedì dalle ore 13,45 alle ore 15.<br />

Vi partecipano circa cinquanta ragazzi <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a, per la maggior parte ragazze. In questo<br />

periodo pre natalizio abbiamo intensificato le prove perché ci stiamo avvicinando a gran<strong>di</strong> passi al<br />

l‟ evento <strong>del</strong> Presepe Vivente e dobbiamo ancora definire gli ultimi dettagli. Tutte le canzoni che<br />

canteremo sono già state decise, sono <strong>di</strong>eci e tutte <strong>di</strong> grande effetto. Sono contento <strong>di</strong> fare parte <strong>del</strong><br />

laboratorio <strong>di</strong> coro, perché è un momento, seppur <strong>di</strong> dopo scuola, interessante, oltre che istruttivo e<br />

che permette <strong>di</strong> stare insieme agli altri compagni per esercitarsi a cantare. Per me partecipare a<br />

questo laboratorio è una emozione particolare, perché, anche se frequento la terza me<strong>di</strong>a, questo<br />

sarà il primo anno che canterò nel coro F.S.C. durante il Presepe Vivente. Alle elementari ho<br />

sempre partecipato, ma mai nel coro, invece nel primo e secondo anno <strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a durante<br />

questo periodo sono stato assente a causa dei viaggi organizzati dalla mia famiglia, però,<br />

quest‟anno, la data <strong>del</strong>la partenza per il consueto viaggio natalizio all‟estero è stata posticipata,<br />

permettendomi con grande piacere <strong>di</strong> cantare assieme ai miei compagni. Per me il Presepe Vivente<br />

è un appuntamento molto importante che si svolge a Cesena per le festività natalizie e credo che sia<br />

atteso un po‟ da tutti.<br />

La maggiore <strong>di</strong>fficoltà incontrata in questa occasione è stata quella <strong>di</strong> esercitarmi a casa i giorni<br />

prima <strong>del</strong>le prove. Ho riascoltato più volte il Cd con la registrazione <strong>del</strong>le canzoni che canteremo,<br />

ma nonostante l‟impegno, mi risulta veramente <strong>di</strong>fficile ricordare a memoria tutte le parole e<br />

inserirle nel ritmo giusto; fortunatamente nel momento <strong>del</strong> bisogno potremo contare sul nostro<br />

raccoglitore per leggere i brani. Una tappa <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong> coro che mi è particolarmente<br />

piaciuta è stata quando la prof. Roccoli è riuscita a coinvolgere tutti, anche in modo <strong>di</strong>vertente nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> brano “Bianco Natale” in quattro lingue <strong>di</strong>verse. Tutto il coro si è <strong>di</strong>vertito a cantare<br />

questa stravagante versione <strong>del</strong>l‟omonimo brano.<br />

Una cosa che penso <strong>di</strong> avere appreso bene durante questo percorso nel laboratorio <strong>di</strong> canto corale è<br />

imparare a cantare in un insieme <strong>di</strong> voci dando la tonalità giusta alla mia.<br />

Ho imparato inoltre ad ascoltare meglio gli altri (cosa, <strong>di</strong> cui mi <strong>di</strong>cono, abbia bisogno) e<br />

ovviamente sono riuscito a migliorare l‟intonazione <strong>del</strong>la mia voce. Alessandro Sgrignani


“Il grido e la domanda”<br />

Recital <strong>di</strong> Pasqua<br />

(sviluppo <strong>di</strong> un percorso <strong>del</strong>la classe Terza)


Dalle domande dei ragazzi al Recital…<br />

<strong>Scuola</strong> Me<strong>di</strong>a “<strong>Fondazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Cuore</strong>”<br />

Pasqua 2011<br />

“Il grido e la domanda”<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant’Agostino<br />

16 aprile 2011


Le domande<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi ha quello che la Bibbia definisce il “cuore”. In esso risuonano e continuano<br />

ad essere poste le domande fondamentali sulla vita, sul destino, sul futuro, sugli affetti <strong>del</strong>la<br />

famiglia e degli amici, sul bene e sul male. È molto importante lasciarle parlare ed ascoltare<br />

il nostro cuore, perché è dalla possibilità <strong>di</strong> una risposta a queste domande che <strong>di</strong>pende la<br />

nostra felicità. Dalle domande, allora, vogliamo partire per capire cos‟è la Pasqua.<br />

Tutto quello che faccio e che a me sembra così importante a cosa serve, che significato ha?<br />

Riuscirò, quando sarò grande, a dare un senso alla mia vita, ad essere felice? Nella vita vale la pena<br />

rischiare, pur sapendo <strong>di</strong> poter sbagliare?<br />

Beh, io mi chiedo perché siamo nati. Cosa ci facciamo qui? Siamo nati per il dovere o per il<br />

piacere? Perché ci si innamora e si perde la testa per una ragazzina? Perché il mondo esiste? Io chi<br />

sono? Siamo in un sogno o nella realtà?<br />

Sarò in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> allontanarmi dai miei genitori un giorno? Perché Dio ha scelto me in questa<br />

famiglia e non un altro?<br />

Perché nel mondo c‟è chi nasce povero e soffre la fame e vive in <strong>di</strong>fficoltà la breve vita che lo<br />

aspetta? Ho una casa, un tetto, una famiglia, perché molta gente in questo mondo, con molte<br />

tecnologie, non ce l‟ha? La vita è… la vita è… la vita è… ma che cos‟è la vera VITA?<br />

Canto: Alas de paloma<br />

A cosa servo e a cosa servirò nel mondo? Quale sarà il mio futuro? Per quale motivo i miei genitori<br />

si sono separati?<br />

Questa potrebbe sembrare una domanda un po‟ stupida però è sempre una bella domanda:”La vita<br />

non potrebbe esistere su un altro pianeta?”. Sinceramente mi sembra strano che non ci sia, perché<br />

se noi siamo su una galassia e nello spazio ci sono miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> galassie, allora almeno su un‟ altra <strong>di</strong><br />

queste ci sarà una vita.<br />

Troverò mai il ragazzo che mi corrisponderà e che sappia accettarmi così come sono?<br />

Le domande che mi pongo sono: “Cosa c‟è dopo la morte? Quanto può durare la vita? Ma i miei<br />

fratelli mi vogliono davvero bene?Quali saranno i momenti più <strong>di</strong>fficili <strong>del</strong>la vita che dovrò<br />

affrontare?<br />

Qual è il motivo per cui io ho conosciuto le persone che mi circondano? Per quale motivo sono state<br />

poste sul mio cammino, proprio nel mio? Le conosco perché mi possono insegnare qualcosa anche<br />

loro?<br />

Tutto ciò che ci circonda è nato dal Big Bang o l‟ha creato Dio? Dio esiste sì o no? Perché al mondo<br />

ci sono le persone ricche e quelle povere, le colte e quelle no, le libere e le sottomesse?<br />

Perché il ragazzo che mi piace non è innamorato <strong>di</strong> me? Com‟è stato creato il mondo? Perché una<br />

persona cara muore all‟improvviso? Perché le persone sono cattive e fanno cose cattive? Perché io<br />

esisto? Se non ci fossi cosa cambierebbe? Perché bisogna morire? Cosa ci sarà in Para<strong>di</strong>so? Com‟è<br />

la morte, cosa si prova?


Io ho una domanda alla quale non trovo una risposta: “Perché venendo al mondo devo rispettare le<br />

regole degli altri?”. Io non riesco a capire perchè non ho il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare ciò che voglio: perché devo<br />

accettare che ci sia qualcuno più importante <strong>di</strong> me e che decida lui per me, in quanto tutti noi<br />

umani siamo uguali uno all‟altro?<br />

Certe volte quando sono da solo in camera penso a come è nato l‟universo e mi chiedo chi ha dato<br />

vita a tutto questo. Non riesco mai a darmi <strong>del</strong>le risposte, i miei genitori <strong>di</strong>cono che è stato Dio, ma<br />

la scienza <strong>di</strong>ce che è nato tutto grazie al Big Bang. Vorrei tanto sapere chi <strong>di</strong>ce la verità.<br />

Io molte volte mi chiedo cosa <strong>di</strong>venterò da grande, provo a vedere le mie capacità ed a<br />

rispecchiarmi in base ad esse in alcuni lavori. Mi chiedo sempre anche cosa ci faccio in questo<br />

mondo: io, un puntino in un „mare‟ <strong>di</strong> puntini, anche se solo un puntino è unico, SPECIALE.<br />

Il genio<br />

È tanto vero che ogni uomo ha un cuore che continua a porsi le domande fondamentali,<br />

che queste risuonano nelle opere artistiche dei più gran<strong>di</strong> geni <strong>del</strong>l‟umanità. Anzi, a<br />

guardare la storia <strong>del</strong> progresso <strong>del</strong>l‟uomo, si scopre che la genialità consiste proprio<br />

nell‟ascoltare quelle domande. Così è accaduto per il grande musicista Haydn, come per<br />

Giacomo Leopar<strong>di</strong> che su quelle domande ha costruito i suoi capolavori<br />

F. J. HAYDN – Sonata in Fa maggiore Hob. XVI/23 II tempo – Adagio<br />

G. Leopar<strong>di</strong>, da “Canto notturno <strong>di</strong> un pastore errante <strong>del</strong>l’Asia” e “Il passero solitario”<br />

Il dolore<br />

Un grande mistero, una realtà che ci fa porre gli interrogativi più drammatici è quella <strong>del</strong>la<br />

sofferenza e <strong>del</strong>la morte. Sono le esperienze dolorose che sembrano andar più contro al<br />

nostro desiderio <strong>di</strong> felicità. Il racconto <strong>del</strong>la Pasqua <strong>di</strong> Gesù, soprattutto <strong>del</strong>la sua Passione e<br />

<strong>del</strong>la Croce, ha a che fare proprio con la realtà <strong>del</strong> dolore, Dio stesso non si è sottratto alla<br />

drammaticità <strong>del</strong>le nostre domande sul male e sulla morte.<br />

Canto: All my trials<br />

I miei errori e problemi, che mi sembrano insormontabili, cosa sono <strong>di</strong> fronte a tutte le cose brutte<br />

che accadono? Perché soffriamo?<br />

Due o tre volte ho pensato: “Ma se mio nonno muore, io come faccio, chi mi insegna tutte quelle<br />

cose che sapeva solo lui?”. A volte provo ad andare avanti ma non ci riesco e devo cambiare<br />

argomento.<br />

Cosa c‟è dopo la morte? Come può arrivare a uccidere una persona che è come me? Perché siamo<br />

qui sulla Terra? Perché spesso il dolore e la devastazione colpiscono alcune persone e non me?<br />

Io, ogni sera, mi chiedo perché sia morto Michael Jackson invece <strong>di</strong> qualcun altro che se lo<br />

meritava <strong>di</strong> più. Perché siamo qui sulla Terra? Se veniamo al mondo per un motivo, lo troverò?<br />

Perché nel mondo c‟è così tanto dolore, povertà? Perché il mondo gira quasi sempre attorno ai<br />

sol<strong>di</strong>? E molte volte solo all‟apparenza?


Perché esistono la povertà e la ricchezza? Perché l‟uomo è portato alla vendetta e gli è <strong>di</strong>fficile<br />

perdonare? Perché io ho avuto la fortuna <strong>di</strong> avere una casa, una famiglia, e invece altri ragazzi non<br />

hanno nulla <strong>di</strong> tutto ciò?<br />

Perché quasi tutte le volte che mi succede qualcosa <strong>di</strong> bello (o sta per succedere) accade qualcosa e<br />

non succede più? Perché è tutto <strong>di</strong>fficile? Perché per ottenere qualcosa che desidero devo fare più<br />

fatica <strong>di</strong> altri? Perché l‟amore finisce?<br />

Canto: Padre <strong>del</strong>la notte<br />

Qualche volta penso a come gli eventi <strong>del</strong> passato influiscono sulla nostra vita. Ad esempio, una<br />

sera, sentendo al telegiornale che quel giorno era de<strong>di</strong>cato al ricordo <strong>del</strong>le Foibe, mio babbo, la cui<br />

famiglia è originaria <strong>di</strong> Trieste, ci ha detto che se suo nonno non fosse sopravvissuto alle Foibe a<br />

quest‟ora noi non esisteremmo.<br />

Riuscirò ad accettare la morte <strong>di</strong> mia nonna? Perché la mia migliore amica sta cambiando e non è<br />

più come prima? Che cosa serve nella vita faticare, impegnarsi, arrivare ad una meta, se poi si è<br />

predestinati a morire?<br />

Perché il terremoto <strong>di</strong> Haiti è avvenuto solo nella parte più povera <strong>del</strong>l‟isola e nella parte ricca non è<br />

successo niente?<br />

A volte mi chiedo: “Perché la gente sente l‟impulso <strong>di</strong> combattere imme<strong>di</strong>atamente senza neanche<br />

provare a parlarsi?<br />

Perché quando è il momento <strong>di</strong> lavorare non mi viene voglia e non mi impegno?”<br />

Perché l‟uomo è così cieco e irragionevole da far scoppiare una guerra? Perché a causa <strong>di</strong> malattie o<br />

incidenti si perdono persone care?<br />

Perché nel mondo ci sono persone che fanno <strong>del</strong> male per il gusto <strong>di</strong> farlo?<br />

F. LISZT – Rapso<strong>di</strong>a Ungherese n° 5, Héroïde - Élégiaque<br />

Donna <strong>del</strong> Para<strong>di</strong>so<br />

Un altro grande genio <strong>del</strong>la letteratura, ha raccontato uno dei dolori più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui si<br />

possa far esperienza, quello <strong>di</strong> una madre per la morte <strong>del</strong> figlio. Si tratta <strong>di</strong> un poeta<br />

me<strong>di</strong>evale, Jacopone da To<strong>di</strong>, che ha messo in scena la sofferenza umanissima <strong>di</strong> Maria e <strong>di</strong><br />

suo Figlio, Gesù, che ha voluto così tanto immedesimarsi con la nostra vita da non<br />

risparmiarsi neppure il sacrificio <strong>di</strong> essere condannato, torturato e ucciso.<br />

Iacopone da To<strong>di</strong>, Il pianto <strong>del</strong>la Madonna (adattamento <strong>di</strong> G. Lauretano), 1-47<br />

Canto: Dove vai, Madonna mia?<br />

Iacopone da To<strong>di</strong>, Il pianto <strong>del</strong>la Madonna (adattamento <strong>di</strong> G. Lauretano), 48-88<br />

Aria: Cujus animam<br />

dallo Stabat Mater <strong>di</strong> Gioacchino Rossini


“Donna perché piangi?”<br />

Ma l‟urlo <strong>del</strong>la Madonna non è rimasto senza risposta, perché il Figlio che aveva amato<br />

fino allo strazio <strong>del</strong>la morte ha squarciato le tenebre, ritornando vittorioso nel mattino <strong>di</strong><br />

Pasqua.<br />

Dal Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, 20, 1-18<br />

La venuta <strong>di</strong> Gesù non ha asciugato solo le lacrime <strong>di</strong> Maria Maddalena, degli apostoli e<br />

<strong>del</strong>la Madonna, trapassata dalla sofferenza per la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> Figlio, ma ha permesso che<br />

tutta la sua esistenza terrena fino alla sua morte e risurrezione si proponessero come la<br />

risposta al nostro cuore, alle domande sulla felicità e sul dolore. Gesù <strong>di</strong>viene il ponte fra la<br />

terra e il cielo, la luna che illumina la notte<br />

Da Luigi Giussani, Riconoscere Cristo<br />

Canto: Se non ci fosse la luna<br />

Per questo, quando ci sentiamo spezzati, quando ci sembra che le stelle cadano dal cielo e il<br />

nostro pianto non si placa, Santa Madre, ti chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> accoglierci al sicuro tra le tue<br />

braccia e donarci la tua certezza nella Risurrezione <strong>di</strong> Tuo Figlio, via, verità e vita, che si<br />

fa incontro a noi oggi come allora a Maddalena, nel mattino dopo il sabato.<br />

Canto: Holy Mother (Eric Clapton)


Laboratorio <strong>di</strong> Arte


Linea<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Arte<br />

Classi Prime<br />

Esercizi sulla linea: andamenti <strong>di</strong>versi<br />

Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

Giulia Zanoli


Continuando le linee...<br />

Carlotta Gasperoni


Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri Kevin Spinelli


Anna Tassinari<br />

Pietro Bocchini


Natura<br />

Copia dal vero <strong>del</strong>la foglia


Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

Anna Tassinari<br />

Giulia Zanoli


Camilla Niso<br />

Carlotta Gasperoni


Giulia Fae<strong>di</strong><br />

Luca Bertozzi<br />

Caterina Pasi


Natura<br />

Inventa composizioni con la foglia<br />

Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri Marta Santucci


Pietro Bocchini Lucrezia Foresti


Giulia Fae<strong>di</strong> Vittoria Vecchiotti


Alberto Dal Monte<br />

Eugenia Barbieri


Carlotta Agostini Luca Bertozzi


Natura<br />

Copia <strong>di</strong> immagine<br />

Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri<br />

Agnese De Angelis


Carlotta Gasperoni


Luca Bertozzi<br />

Matilde Stagni<br />

Gianmarco Foschi<br />

Giulia Fae<strong>di</strong>


Pietro Bocchini Giulia Fae<strong>di</strong>


Carlotta Agostini<br />

Carlotta Gasperoni


Vittoria Vecchiotti


Natura<br />

Copia dal vero <strong>del</strong>la mano<br />

Anna Tassinari Agnese De Angelis<br />

Paolo Santucci


Decorare un vaso greco<br />

Riccardo Medri Emanuele Bal<strong>di</strong>sserri


Carlotta Gasperoni<br />

Vittoria Vecchiotti


Caterina Pasi<br />

Alessia Abbondanza


Giulia Fae<strong>di</strong>


“Lo Hobbit”<br />

Copia <strong>di</strong> immagine: Bilbo<br />

Stagni Matilde Bianca Fabbri


Luca Bertozzi


Copia <strong>di</strong> immagine: Gandalf<br />

Vittoria Vecchiotti Giulia Amadori


Andrea Manuzzi


Copia <strong>di</strong> immagine: Thorin<br />

Carlotta Agostini


Laboratorio <strong>di</strong> Arte<br />

Classi Terze<br />

A Rimini in visita alla mostra:<br />

“Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon.”


Dalla TRADIZIONE alla NOVITA’<br />

TRADIZIONE Copie <strong>di</strong> immagine<br />

Lucia Medri


Dal Monte Sara<br />

Federica Babbi


Giacomo Amadori<br />

Rachele Stagni


Margherita Mazzotti


Dalla TRADIZIONE alla NOVITA’<br />

NOVITA’<br />

Copie <strong>di</strong> immagine da opere <strong>di</strong> artisti impressionisti<br />

Anna Gori<br />

Silvia Pistocchi<br />

Lucia Medri


Rachele Stagni<br />

Carlotta Foschi


Maria Vittoria Borgini<br />

Cecilia Pelle


Teresa Angeli<br />

Giacomo Amadori


Elisa Del Testa<br />

Margherita Mazzotti


Maria Vittoria Borgini Jacopo Fabbri


Tommaso Fae<strong>di</strong> Rachele Stagni


Disegno dal vero <strong>del</strong>la mano


Lucia Medri Giacomo Amadori<br />

Cecilia Pelle Carlotta Foschi


Van Gogh e il <strong>di</strong>segno<br />

Copie d’autore<br />

Anna Gori Lucia Medri


Anna Gori Maria Vittoria Borgini


Luigia Bianchi<br />

Teresa Angeli


Teresa Angeli Cecilia Pelle


Van Gogh e il colore<br />

Copie d’autore


Dal Monte Sara<br />

Lucia Medri<br />

Pianese Francesca


Maria Vittoria Borgini<br />

Giacomo Rossi


Giulia Tassinari<br />

Teresa Angeli


Puntinismo<br />

Giacomo Amadori<br />

Federica Babbi


Margherita Mazzotti Silvia Pistocchi


Cezanne Copie d’autore<br />

Cecila Pelle Giulia Babbi


Margherita Mazzotti Matteo Giovanni Placucci


Tommaso Fae<strong>di</strong> Alessandra Stramiglio


La prospettiva<br />

Lucia Medri Margherita Mazzotti<br />

Silvia Pistocchi


Laboratorio <strong>di</strong> Storia-Geografia<br />

(Classi Seconde)


Laboratorio Europa (Storia e Geografia)<br />

Le classi IIA e IIB sono state coinvolte in un percorso <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni<br />

fondamentali eventi storici <strong>del</strong>l‟Europa moderna, e dei principali aspetti geografici <strong>del</strong>l‟Europa<br />

contemporanea, secondo tre modalità <strong>di</strong>dattiche integrate: attività <strong>di</strong> laboratorio in classe;<br />

attività <strong>di</strong> ricerca a casa; gita scolastica.<br />

I laboratori hanno privilegiato due macro-argomenti <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> storia [Martin Lutero e il<br />

Protestantesimo (foto 1); l‟Assolutismo e il Re Sole (foto 2)], con vari scopi <strong>di</strong>dattici e formativi:<br />

approfon<strong>di</strong>re le conoscenze; imparare a fare sintesi e a in<strong>di</strong>viduare i nuclei essenziali <strong>del</strong>la storia<br />

e <strong>del</strong>le storie degli uomini che ci hanno preceduti; rafforzare il senso <strong>di</strong> collaborazione fra i ragazzi,<br />

che, stimolati a produrre un cartellone “bello” e “chiaro” per la classe, hanno messo in atto <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> confronto e consultazione per dare il meglio.<br />

Foto 1 – Riccardo P. e Luca Z. (2^A) intenti a spiegare alla classe e all‟insegnante il cartellone sul<br />

Martin Lutero


Foto 2 – Giovanni Z., Aurora A. e Agnese M. (2^B) mostrano sod<strong>di</strong>sfatti ai compagni il cartellone<br />

sull‟Assolutismo in Europa<br />

I ragazzi, <strong>di</strong>visi in piccoli gruppi, con interesse e grande impegno hanno fatto ricerche, cartelloni<br />

ed esposizioni <strong>di</strong> geografia su alcuni stati d‟Europa [Francia (foto 3), Germania (foto 4),<br />

Inghilterra, Grecia], completando il lavoro con la preparazione e la degustazione <strong>di</strong> alcuni prodotti<br />

tipici <strong>di</strong> ogni paese preparati da loro. Anche in questo caso, hanno imparato grazie alla<br />

collaborazione e a un forte senso <strong>di</strong> responsabilità, raggiungendo ottimi risultati.


Foto 3 – La classe 2^A mostra all‟insegnante i cartelloni <strong>di</strong> geografia sulla Francia<br />

Foto 4 – La classe 2^B mostra all‟insegnante i cartelloni <strong>di</strong> geografia sulla Germania


L‟Europa è apparsa <strong>di</strong>namica e varia: talvolta teatro <strong>di</strong> sanguinose guerre, in molti casi<br />

laboratorio <strong>di</strong> pace, integrazione e collaborazione. Con la caduta <strong>del</strong>l‟Impero Romano d‟Oriente nel<br />

1453, il crocevia dei commerci fra l‟Asia e l‟Europa non è più Bisanzio (Istanbul), ma Venezia.<br />

Questa feconda circostanza storica l‟ha resa una città multietnica e ricca. La gita scolastica a Venezia<br />

(foto 5, 6, 7) si è svolta il 13 maggio, seguendo l‟itinerario guidato “San Marco, il cuore<br />

<strong>di</strong> Venezia”, che comprendeva il Palazzo Ducale, la Basilica e la Piazza San Marco,<br />

la Torre <strong>del</strong>l‟Orologio e una piacevole passeggiata attraverso le calli e piccole corti private.<br />

I ragazzi hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> ripassare argomenti stu<strong>di</strong>ati nel programma <strong>di</strong> storia<br />

<strong>di</strong> prima e <strong>di</strong> seconda (le crociate; i comuni e le repubbliche marinare; il rapporto<br />

europei-musulmani; l‟illuminismo; il commercio e la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> bere il caffè).<br />

Nello stesso tempo, hanno sentito parlare <strong>di</strong> alcuni eventi storici che stu<strong>di</strong>eranno nel<br />

programma <strong>di</strong> terza: Napoleone in Italia, il Congresso <strong>di</strong> Vienna, la sottomissione<br />

all‟Impero asburgico, il Risorgimento, l‟Unità d‟Italia.


Foto 5 – Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> famoso ponte Rialto<br />

Foto 6 – In piazza San Marco ci facciamo fotografare con una coppia <strong>di</strong> novelli sposi in maschera…<br />

mentre Agostino G. (2^B) immortala l‟evento


Foto 7 – Tutti insieme in attesa <strong>del</strong> vaporetto che ci riporterà<br />

al pullman per il rientro<br />

La gita è stata per i ragazzi un momento <strong>di</strong> conoscenza e socializzazione, in cui hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

maturità e senso <strong>di</strong> rispetto verso gli altri. Sicuramente, rimarrà non solo come un singolo ricordo<br />

<strong>del</strong>la loro vita, ma come una esperienza formativa importante.


Laboratorio <strong>di</strong> Matematica


Laboratorio <strong>di</strong> Matematica: le classi seconde si preparano al Kangourou<br />

Quest'anno, in data 22 marzo, si è <strong>di</strong>sputata, presso i locali <strong>del</strong>la scuola, la semifinale in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>del</strong>la competizione matematica <strong>del</strong> Kangourou. Si tratta <strong>di</strong> una gara matematica attiva in Australia<br />

già dal 1981 ed introdotta in Europa nel 1991. La competizione ha solitamente luogo annualmente<br />

nel mese <strong>di</strong> marzo e vede impegnati studenti che vanno dalla quarta elementare alla quinta<br />

superiore. Essa insiste sull'obiettivo educativo e <strong>di</strong>vulgativo piuttosto che su quello competitivo:<br />

<strong>di</strong>ffondere una cultura matematica <strong>di</strong> base, costruire un atten<strong>di</strong>bile strumento <strong>di</strong> confronto su scala<br />

mon<strong>di</strong>ale e, nel contempo, sfruttare appieno la ricchezza sociale che l'apporto <strong>di</strong> idee da tanti paesi<br />

<strong>di</strong>versi può fornire, sono i motivi primari e illuminanti <strong>del</strong>la sua azione. Nel 2005 Kangourou ha<br />

interessato 3.000.000 <strong>di</strong> partecipanti <strong>di</strong> oltre 30 paesi. Sessantaquattro ragazzi <strong>del</strong>la scuola hanno<br />

abbracciato la proposta sostenendo la prova nella categoria corrispondente alla rispettiva classe <strong>di</strong><br />

appartenenza:<br />

categoria Benjamin - ragazzi <strong>di</strong> prima e seconda me<strong>di</strong>a ;<br />

categoria Cadet -ragazzi <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a.<br />

La prova consiteva <strong>di</strong> 30 quesiti a risposta chiusa (cinque opzioni <strong>di</strong> risposta per domanda) entro un<br />

tempo massimo <strong>di</strong> 75 minuti. I ragazzi hanno accolto la proposta con grande interesse e<br />

partecipazione affrontando una tipologia <strong>di</strong> lavoro per loro assolutamente nuova che li ha aiutati ad<br />

ampliare gli orizzonti nel campo <strong>del</strong>la logica e <strong>del</strong>l'intuizione matematica. I partecipanti <strong>del</strong>le classi<br />

seconde hanno svolto laboratori pomeri<strong>di</strong>ani in preparazione alla prova mostrando <strong>di</strong> cogliere il lato<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> preparazione alla gara<br />

lu<strong>di</strong>co che la prova intendeva mostrare loro.


Le mie impressioni sull'esperienza <strong>del</strong> Kangourou...<br />

Io penso che che il Kangourou per me sia stata una bella esperienza perchè è stato <strong>di</strong>vertente<br />

impegnarsi per risolvere i quiz, perchè ogni quiz che non riuscivo a risolvere sentivo come il<br />

bisogno <strong>di</strong> non lasciarlo in sospeso e non guardarci più, ma <strong>di</strong> risolverlo a tutti i costi, parlandone<br />

anche con i miei genitori. Mi è anche piaciuto il modo in cui abbiamo affrontato questa esperienza<br />

in classe, cercando <strong>di</strong> prepararci nel miglior modo possibile, a volte restando a scuola più a lungo,<br />

fino alle 14,30, mangiando con il pranzo al sacco e rimanendo <strong>di</strong> più con i miei amici. Inoltre non<br />

mi sarei mai aspettato <strong>di</strong> raggiungere un punteggio così elevato, ovvero <strong>di</strong> classificarmi quarto nel<br />

livello Benjamin, classi prime e seconde <strong>del</strong>la scuola, e <strong>di</strong> classificarmi 1735°nazionale,su oltre<br />

25000 partecipanti.<br />

Emanuele IIB<br />

Più o meno un mese fa abbiamo partecipato alla <strong>di</strong>fficile prova <strong>del</strong> Kangorou. Essa consisteva nel<br />

dare una risposta a 30 quesiti <strong>di</strong> logica scegliendo fra cinque possibili opzioni. A me questa prova è<br />

molto piaciuta perché era molto emozionante anche se <strong>di</strong>fficile. Con essa ho appreso che con la<br />

logica si può rispondere a domande mai sentite prima. Quei momenti <strong>di</strong> tensione sono stati<br />

bellissimi per me e immagino anche per i miei amici. Spero <strong>di</strong> farne altre perché è stata un<br />

esperienza fantastica.<br />

Roberto Leone IIB<br />

Esercitazioni pomeri<strong>di</strong>ane<br />

Quest'anno ho avuto il piacere <strong>di</strong> partecipare con la mia scuola alla gara <strong>del</strong> Kangourou. E' stato un<br />

lavoro <strong>di</strong>vertente ma allo stesso tempo strano. Anche se all'inizio ho avuto non poche indecisioni,<br />

questo lavoro mi è piaciuto dal punto <strong>di</strong> vista scolastico: mi ha <strong>di</strong>vertito quel pizzico <strong>di</strong> rivalità che


si è acceso fra noi alunni e, nonostante la grande emozione il giorno <strong>del</strong>la gara, sono riuscito a fare<br />

un risultato per me sod<strong>di</strong>sfacente e ne sono stato contento.<br />

Filippo IIA<br />

Penso che l'esperienza <strong>del</strong> Kangourou mi abbia aiutato, non solo nel campo <strong>del</strong>la logica, ma in un<br />

senso molto più generale perchè ho capito che a volte bisogna ragionare con la propria testa e dare<br />

<strong>del</strong> proprio meglio. Vorrei ripetere questo lavoro per esercitare la mia memoria. A parte qualche<br />

errore, che capita, penso sia andata bene e penso che ognuno, come me, abbia dato <strong>del</strong> proprio<br />

meglio al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la posizione raggiunta in classifica. Ritengo, infatti, che sia importante misurare la<br />

prova non solo in base al risultato ma soprattutto in base a ciò che essa ci ha insegnato perchè se<br />

nella vita ci misurassimo solo in base al tempo, allora potremo arrivare anche primi, ma non<br />

necessariamente arricchiti, giacchè la vera ricchezza sta in quello che si fa e che si impara. Penso <strong>di</strong><br />

aver ricevuto più qualità anche dagli errori commessi.[...]. Ritengo sia stata una esperienza molto<br />

positiva.<br />

Laura G. IIA<br />

La nuova esperienza <strong>del</strong> kangarou, svolta nelle ultime settimane, mi è sembrata molto utile. Anche<br />

se, nonostante tutti i miei sforzi, non ho ottenuto i risultati che potevo raggiungere, questa gara la<br />

ripeterei ancora e vorrei partecipare anche il prossimo anno. Ero molto nervosa e forse questo non<br />

mi ha aiutato a svolgere positivamente la prova. Molto interessanti e utili sono state le lezioni<br />

pomeri<strong>di</strong>ane che si sono svolte all'interno <strong>del</strong>la scuola. Il kangarou mi ha molto colpito ed è stata<br />

una esperienza che rifarei il prossimo anno.<br />

Elena IIA<br />

Secondo me si dovrebbero fare più concorsi intanto perchè io mi sono <strong>di</strong>vertito molto e poi anche<br />

perchè nella preparazione fatta in classe si imparano molte nuove cose,nuovi argomenti. Le<br />

domande erano abbastanza <strong>di</strong>fficili però a me non interessa molto il risultato,ma soprattutto essere<br />

migliorato e magari se ci riprovassi anche il prossimo anno può anche darsi che vada meglio <strong>di</strong><br />

come sono andato quest'anno;è stata un'esperienza bella e la ripeterei volentieri anche il prossimo<br />

anno e ripeto e richiedo se magari il prossimo anno si possa anche fare un solo altro concorso in più<br />

oltre a questo.<br />

Riccardo Pa. IIA


Mi è piaciuto fare questa gara e la rifarei anche il prossimo anno utilizzando strategie logiche che<br />

ho scoperto essere efficaci facendo la prima prova quest‟anno. Sono anche sod<strong>di</strong>sfatta <strong>del</strong> risultato,<br />

superiore alle mie aspettative.<br />

Beatrice IIA<br />

Per me il kangarou è stato utile per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la matematica. E' stata anche una bella esperienza<br />

da vivere. Oltre tutto sono molto sod<strong>di</strong>sfatto <strong>del</strong> risultato da me raggiunto e anche dal resto <strong>del</strong>la<br />

scuola.<br />

Filippo IIB<br />

L‟esperienza <strong>del</strong> Kangarou è stata per me <strong>del</strong> tutto nuova. Appena la professoressa ha proposto il<br />

progetto alla classe io mi sono offerto perché pensavo <strong>di</strong> potermi mettere alla prova. Infatti così è<br />

stato e il lavoro è stato molto utile. Lo sviluppo <strong>del</strong>la logica e l‟approccio che abbiamo imparato ad<br />

usare in ogni problema matematico mi è servito. Era sicuramente una cosa <strong>di</strong>fficile, una prova<br />

nuova e forse un po‟ <strong>di</strong> paura ce l‟avevo anch‟io. Non <strong>di</strong> certo mi aspettavo <strong>di</strong> passare, lo speravo,<br />

ma purtroppo non è stato così. E‟ da ricordare però che è stato utilissimo e adesso riesco a svolgere<br />

molte cose in più a livello matematico grazie alle cose apprese durante la preparazione al Kangarou!<br />

Questa prova mi ha insegnato ad usare la logica sempre e credo che per questo sia stato un lavoro<br />

da rifare e da riproporre il prossimo anno.<br />

Giovanni IIB<br />

L'esperienza <strong>del</strong> Kangourou è stata molto utile e coinvolgente. Ho imparato argomenti nuovi e<br />

interessanti nei quali ho dovuto usare molto la logica e mi sono messa alla prova. Ritengo che<br />

questo momento mi sia servito molto e rimarrà sempre nell'archivio dei miei ricor<strong>di</strong>.<br />

Chiara IIB


Per me il kangourou è stata una bella esperienza perché mi ha fatto capire il mio livello <strong>di</strong><br />

preparazione in matematica rispetto agli altri ragazzi che hanno partecipato alla gara. Mi è piaciuto<br />

molto partecipare a questa competizione perché la matematica è una <strong>del</strong>le mie materie preferite. Io<br />

sono abbastanza sod<strong>di</strong>sfatto <strong>del</strong> risultato che ho ottenuto perché quel giorno ero veramente preso<br />

dalla tensione poiché mi sembrava che il tempo passasse velocemente e dopo poco tempo mi sono<br />

reso conto che su otto quesiti non ero riuscito a farne due. Sono stato veramente sod<strong>di</strong>sfatto dei<br />

lavori e degli esercizi fatti in classe. A casa mi sono esercitato svolgendo alcuni quesiti sul sito <strong>del</strong><br />

kangourou ma gli esercizi fatti durante la gara mi sono sembrati ancora più <strong>di</strong>fficili, inoltre per me il<br />

tempo non è stato sufficiente. Mi auguro <strong>di</strong> andare meglio la prossima volta.<br />

Vittorio IIA<br />

Secondo me l'esperienza <strong>del</strong> Kangourou è stata molto interessante perchè mi ha stimolato <strong>di</strong> più<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la matematica. Io sinceramente ripeterei l'esperienza perchè credo che mi potrebbe<br />

insegnare molto <strong>di</strong> più e sono sicura che anche se questa volta il risultato non è stato eclatante,la<br />

prossima volta sarà migliore.<br />

Micaela IIA<br />

Quest‟anno la mia scuola ha partecipato alla competizione nazionale <strong>del</strong> Kangourou <strong>di</strong> matematica.<br />

Io ho avuto la fortuna <strong>di</strong> aderire e questa iniziativa mi è piaciuta molto. Ho vissuto questo test come<br />

una sfida con me stessa per vedere se riuscivo a dare il meglio <strong>di</strong> me e sono rimasta sod<strong>di</strong>sfatta <strong>del</strong><br />

risultato. Il lavoro <strong>di</strong> preparazione è stato faticoso perché io e i miei compagni abbiamo dovuto<br />

approcciarci a nuove tipologie <strong>di</strong> problemi, tuttavia la sfida è stata stimolante e costruttiva. Il<br />

Kangarou per me, e penso anche per i miei compagni, è stata un‟occasione <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong><br />

consolidamento <strong>del</strong>le nostre conoscenze e possibilità.<br />

Aurora IIB<br />

Il lavoro sul Kangourou per me è stato molto bello e interessante anche perchè non avevo mai<br />

partecipato a una cosa simile, ma anche molto <strong>di</strong>fficile ed impegnativo. Mi è piaciuto come ci siamo<br />

preparati per il Kangourou perché in classe facevamo dei quiz e mi sono <strong>di</strong>vertita a cercare <strong>di</strong><br />

risolverli.<br />

Laura R IIA


I PRIMI CLASSIFICATI DI OGNI CATEGORIA<br />

Categoria Benjamin<br />

Da sinistra: Giulio IIA, Diego IIB, Alberto IIB, Luca IIA<br />

Nome Punti Pos. naz. (su 25266)<br />

Zanotti Luca 76,25 187<br />

Forlivesi Diego 54,25 1232<br />

Dulja Giulio 52,25 1461<br />

EXTRAGARA: Alberto Renzi , PUNTI 58,50<br />

Secondo me questa esperienza è stata positiva. E' stata molto <strong>di</strong>vertente e anche molto impegnativa:<br />

gli esercizi in classe li ho trovati molto più <strong>di</strong>fficili <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong>la gara, e mi aspettavo <strong>di</strong> essere un<br />

po' più teso. Per me questa esperienza si dovrebbe rifare il prossimo anno coinvolgendo più persone<br />

<strong>del</strong>la scuola.<br />

Luca IIA<br />

A me il kangarou è piaciuto molto, mi sono piaciute le preparazioni che abbiamo fatto in classe ed il<br />

prossimo anno vorrei rifarlo impegnandomi ancora <strong>di</strong> più perchè questi esercizi sono stati molto<br />

utili e belli.<br />

Giulio IIA


Secondo me, il Kangourou è stata un‟esperienza molto bella e utile per la vita. Penso che mi abbia<br />

aiutato ad imparare ad usare la logica. Inoltre è stata un' iniziativa molto <strong>di</strong>vertente, svolta con gli<br />

amici in compagnia. Io lo rifarei certamente. Una <strong>del</strong>le cose che mi ha stupito è che, nonostante tutti<br />

gli esercizi svolti in classe, che non sembravano poi <strong>di</strong>fficilissimi, la vera prova mi è sembrata<br />

molto più complicata. So comunque che ora, dopo averla svolta, sarei avantaggiato se dovessi<br />

rifarla, e questa è la conferma <strong>di</strong> una cosa che ho sentito <strong>di</strong>re molto spesso: alcune volte nella vita,<br />

certe cose si imparano solo da sé, e non da esercizi o pratica. Lo so, anche perché mi è già capitato<br />

alcune volte con tornei <strong>di</strong> tennis o saggi <strong>di</strong> pianoforte. Io non mi sarei mai aspettato che il<br />

kangourou fosse un esperienza così bella e neppure <strong>di</strong> essere riuscito ad arrivare tra i primi 1500<br />

classificati su oltre 25000. Sono molto contento <strong>di</strong> aver fatto questa esperienza.<br />

Diego IIB<br />

I “ Benjamin ” <strong>del</strong>la IIA<br />

I “ Benjamin ” <strong>del</strong>la IIB


Laboratorio <strong>di</strong> Scienze


Approfon<strong>di</strong>mento sul terremoto<br />

CLASSI PRIME<br />

I ragazzi <strong>del</strong>le prime hanno chiesto <strong>di</strong> fare degli approfon<strong>di</strong>menti sull‟origine dei terremoti, in<br />

seguito al violento sisma che lo scorso 11 Marzo ha provocato migliaia <strong>di</strong> vittime in Giappone.<br />

Si sono documentati attraverso Internet e i mezzi <strong>di</strong> informazione e hanno svolto accurate ricerche<br />

che hanno esposto in classe.<br />

Al termine <strong>del</strong> lavoro, sono state raccolte le considerazioni che alcuni <strong>di</strong> loro hanno scritto riguardo<br />

ai terribili danni che questo terremoto ha provocato.<br />

“Lo scorso 11 marzo in Giappone si è verificato un terremoto <strong>di</strong> intensità superiore all‟ottavo<br />

<strong>grado</strong> <strong>del</strong>la scala Richter, che ha originato un violentissimo tsunami: onde anomale oltre i <strong>di</strong>eci<br />

metri <strong>di</strong> altezza hanno spazzato via intere città e hanno provocato moltissimi morti, feriti e danni<br />

alla natura. Inoltre, una centrale nucleare è stata gravemente danneggiata e <strong>del</strong> materiale<br />

ra<strong>di</strong>oattivo si è sparso nell‟aria.


Questo evento mi ha molto colpito e spaventato perché ho capito che alcuni fenomeni naturali<br />

possono raggiungere una violenza tale da <strong>di</strong>struggere la natura stessa in tutte le sue parti.”<br />

Eugenia, I B<br />

“Il terremoto che ha colpito il Giappone lo scorso 11 marzo è stato, secondo noi, una vera e<br />

propria catastrofe…in pochi minuti sono crollati e<strong>di</strong>fici, ponti, strade, e intere citta<strong>di</strong>ne sono state<br />

<strong>di</strong>strutte.<br />

Noi abbiamo potuto vedere questi <strong>di</strong>sastrosi eventi attraverso i servizi trasmessi al telegiornale e<br />

anche dalle notizie riportate su Internet. Siamo rimasti molto colpiti dalle immagini… la forza <strong>del</strong><br />

terremoto e <strong>del</strong>lo tsunami è stata devastante: la vita <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone è cambiata ed è stata<br />

completamente sconvolta. È‟ <strong>di</strong>fficile capire fino in fondo che cosa possono aver provato queste<br />

persone…<strong>di</strong> certo noi al loro posto saremmo <strong>di</strong>strutti dal dolore e spaventati per il futuro. Anche il<br />

fatto <strong>di</strong> aver perso persone care come i genitori o gli amici deve essere molto <strong>di</strong>fficile da affrontare.<br />

Ci spaventa l‟idea <strong>di</strong> poter rimanere da soli, senza le persone che amiamo e che ci fanno<br />

compagnia.”<br />

Edoardo, Bianca e Giulia, I B<br />

“Secondo me un avvenimento così catastrofico ha lasciato un grande segno nel cuore <strong>di</strong> tutta la<br />

popolazione giapponese, che nonostante il forte dolore è sempre unita e pronta a ricostruire nuove<br />

città al più presto”<br />

Matilde, I B<br />

“Quando guardavo al telegiornale le immagini <strong>del</strong> terremoto, pensavo a quelle povere persone e a<br />

che cosa avrebbero fatto dopo la strage. Pensavo alle famiglie e se ognuna avrebbe ritrovato tutti i<br />

suoi componenti… se mamma, babbo, figlio, figlia, nonno e nonna avrebbero avuto ancora un<br />

momento per stare insieme. Spero che non accada mai più una cosa <strong>del</strong> genere.”<br />

Carlotta, I B<br />

“Il recente terremoto in Giappone ha provocato migliaia <strong>di</strong> vittime e ha creato fortissimi <strong>di</strong>sagi e<br />

un clima <strong>di</strong> sconforto e <strong>di</strong> paura per le persone sopravvissute…


Molti, a causa <strong>di</strong> questo terremoto, hanno perso tutto…i loro cari, la loro casa e i loro ricor<strong>di</strong>.<br />

Guardando al telegiornale queste persone a cui non è rimasto niente, mi commuovo e mi chiedo<br />

perché sia successo.”<br />

Marta, Giulia, I A<br />

“Quando ho visto alla TV gli effetti <strong>del</strong> terremoto e <strong>del</strong>lo tsunami che in Giappone hanno <strong>di</strong>strutto<br />

intere città, penso a tutte quelle persone che hanno perso la vita e mi <strong>di</strong>spiace molto.. se una<br />

catastrofe tale fosse capitata a noi sarebbe stato orribile viverla in prima persona.<br />

…Ho visto un paese completamente <strong>di</strong>strutto e in ginocchio…penso che ci vogliano aiuti da tutto il<br />

mondo per risollevarlo”<br />

due studenti <strong>di</strong> I A<br />

“Nelle molte e<strong>di</strong>zioni dei <strong>di</strong>versi telegiornali che riguardavano la situazione in Giappone, mi ha<br />

colpito profondamente la reazione <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong> fronte alla <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le loro abitazioni..<br />

Trovare la propria casa rasa al suolo è come perdere il proprio punto <strong>di</strong> riferimento; non si sa<br />

dove andare e che cosa fare. Ho provato a immaginare la solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quelle povere persone.”<br />

Riccardo e Carlotta, I A<br />

“Ho letto un‟intervista <strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> Sendai, che raccontava che le case e le strade sembravano<br />

giochi gonfiabili…mi sono immedesimato e ho provato una grande paura.”<br />

Matteo, I A<br />

“Penso ai giapponesi e prego per loro”<br />

Alberto, I B<br />

CLASSI SECONDE E TERZE<br />

La calamità che si è abbattuta sul popolo Giapponese il giorno 11 Marzo 2011, ha fatto scaturire<br />

la necessità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo costruttivo su un tale catastrofico fatto <strong>di</strong> cronaca. Al fine <strong>di</strong> avvicinare e<br />

sensibilizzare i ragazzi ad un tema complesso e <strong>del</strong>icato quale è la questione <strong>del</strong> nucleare, abbiamo<br />

affrontato un <strong>di</strong>battito informativo sul tema. A conclusione <strong>del</strong> lavoro svolto in classe i ragazzi sono<br />

stati chiamati a rispondere ad un questionario <strong>di</strong> riflessione personale e critica circa le modalità<br />

con le quali la questione è stata trattata dai me<strong>di</strong>a e l'eventuale pensiero maturato in merito alla<br />

questione nucleare.


Penso che i me<strong>di</strong>a abbiano dato un po' per scontato che tutti conoscessero la struttura ed il<br />

funzionamento <strong>di</strong> una centrale nucleare. Comunque, nello specifico, ritengo che le informazioni<br />

fornite siano numerose. Sono sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> come si sia cercato costantemente <strong>di</strong> non creare il<br />

panico fra la popolazione. Ancora non mi sono fatta una vera e propria idea circa la tematica <strong>del</strong><br />

nucleare, tuttavia la cronaca <strong>di</strong> questi giorni e soprattutto il lavoro svolto in classe mi hanno<br />

avvicinato all'argomento. Mi sono ritrovata a pensarci anche a casa e <strong>di</strong> questo sono molto contenta<br />

perchè prima <strong>del</strong> nostro <strong>di</strong>battito non me ne ero mai interessata. Ciò nonostante non sono giunta<br />

ancora ad una vera e propria conclusione.<br />

Teresa IIIA<br />

Sono sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> come è stata trattata la questione dai Me<strong>di</strong>a, tuttavia avrei gra<strong>di</strong>to che il<br />

problema nucleare fosse stato sollevato in maniera più tempestiva.<br />

Secondo me i me<strong>di</strong>a avrebbero dovuto approfon<strong>di</strong>re maggiormente la questione, spiegando meglio<br />

la questione <strong>del</strong> nucleare perchè ragazzini come noi non avrebbero potuto comprendere la<br />

situazione senza un lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento scolastico.<br />

I Me<strong>di</strong>a hanno trattato in maniera esauriente la questione Giappone. La fonte che mi ha<br />

maggiormente sod<strong>di</strong>sfatto è stata il <strong>di</strong>battito in classe e le schede che la professoressa ci ha fornito<br />

circa le sorti dei cinquanta operai che hanno volontariamente deciso <strong>di</strong> entrare nella centrale <strong>di</strong><br />

Fukushima per salvare il mondo.<br />

Matteo IIIA<br />

I Me<strong>di</strong>a hanno messo in evidenza la grande compostezza <strong>del</strong> popolo giapponese, un popolo pieno <strong>di</strong><br />

controllo. Non sarebbe stato bello leggere nei giornali il <strong>di</strong>lagarsi <strong>del</strong> panico fra la popolazione.<br />

Il lavoro svolto in classe mi ha aiutato ad avvicinarmi alla questione <strong>del</strong> nucleare e a comprendere<br />

che la questione è seria e non va trattata con leggerezza.<br />

Nevio IIIA<br />

Non sono <strong>del</strong> tutto certo <strong>di</strong> avere maturato una mia opinione: inizialmente pensavo che, dal<br />

momento che esse sono già presenti in Francia, non sarebbe cambiato molto averne qualcuna in più<br />

in Italia, ma ripensandoci non posso <strong>di</strong>re che una in più o una in meno non cambino la situazione<br />

perchè pensarla in questi termini significherebbe prendere una scelta superficiale e poco me<strong>di</strong>tata.<br />

Josè IIIA<br />

Avrei gra<strong>di</strong>to ricevere informazioni più specifiche dai telegiornali perchè penso che la televisione<br />

sia lo strumento più utilizzato dalle famiglie. Ritengo che la centrale <strong>di</strong> Fukushima avrebbe dovuto


chiudere venti anni prima, in ogni caso ora tutti gli stati dovrebbero impegnarsi per fornire materiale<br />

<strong>di</strong> raffreddamento.<br />

Giacomo Casadei IIIA<br />

Personalmente ritengo che la questione Giappone sia stata trattata bene dai me<strong>di</strong>a, anche se<br />

certamente non è facile descrivere il dolore <strong>di</strong> un popolo che, seppur straziato dalla trage<strong>di</strong>a, sembra<br />

certo <strong>di</strong> potercela fare anche questa volta. Il lavoro svolto in classe mi ha aiutato moltissimo ad<br />

avvicinarmi alla trage<strong>di</strong>a avvenuta.<br />

Maria Vittoria IIIA<br />

Aurora ed Ilaria illustrano un lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

La fonte che mi ha sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> più è stata internet, però il lavoro svolto in classe mi ha aiutato ad<br />

approfon<strong>di</strong>re le mie conoscenze. Prima che accadesse una simile catastrofe non sapevo neppure<br />

<strong>del</strong>l'esistenza <strong>di</strong> una centrale nucleare, ora grazie alle informazioni raccolte, ho iniziato ad<strong>di</strong>rittura a<br />

nutrire una mia idea a riguardo.<br />

Ilaria IIB<br />

Non sono sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> come sia stata trattata dai me<strong>di</strong>a la questione <strong>del</strong> nucleare: anche se capivo<br />

cosa fosse successo, non potevo capire cosa fosse il nucleare. Poi in classe ho approfon<strong>di</strong>to e<br />

successivamente ne ho parlato in famiglia. Una volta compresa la questione nucleare ho iniziato a<br />

maturare una mia idea: secondo me ci sono molti vantaggi nella costruzione <strong>di</strong> una centrale, ma ci<br />

sono anche molti svantaggi. La cosa che ora non mi permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>re con certezza “sì” o “no” è la<br />

paura generata da quanto accaduto in Giappone.<br />

Giovanni IIB<br />

Secondo me non è possibile farsi una vera e propria idea circa la questione nucleare utilizzando le<br />

sole informazioni <strong>del</strong>la televisione: c'è bisogno <strong>di</strong> maggiori aiuti che approfon<strong>di</strong>scano l'argomento<br />

rendendo la situazione più chiara e comprensibile per tutti.


Di tutta la questione Giappone mi ha molto colpito la forza <strong>di</strong> quei cinquanta operai <strong>del</strong>la centrale <strong>di</strong><br />

Fukushima che sono entrati sapendo <strong>di</strong> poter morire.<br />

Luna IIA<br />

Ho cercato <strong>di</strong> reperire informazioni dal maggior numero <strong>di</strong> fonti: a scuola durante i <strong>di</strong>battiti, sui<br />

giornali, su internet, Wikipe<strong>di</strong>a, Youtube...ho cercato filmati e testimonianze <strong>di</strong> superstiti per<br />

cercare <strong>di</strong> farmi una mia idea, anche sul nucleare. Non posso ancora votare a causa <strong>del</strong>la mia età,<br />

ma questo non vuol <strong>di</strong>re che la cosa non mi interessi o che non possa comprenderla, anzi con l'aiuto<br />

dei miei genitori e <strong>del</strong>la scuola ho scoperto che anche noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire.<br />

Patrizia IIA<br />

Non sono stata totalmente sod<strong>di</strong>sfatta dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione perchè certamente è stato<br />

riportato il racconto <strong>del</strong>la catastrofe, ma alcuni aspetti sono stati lasciati in secondo piano, come per<br />

esempio la questione dei cinquanta operai rientrati volontariamente a lavorare nella centrale. Di essi<br />

ho trovato articoli solo in alcuni giornali, non in tutti. Grazie alle informazioni reperite, al <strong>di</strong>battito<br />

in classe e al <strong>di</strong>alogo coi compagni ho iniziato a elaborare anche un mio pensiero circa la questione<br />

nucleare.<br />

Elena IIA<br />

Personalmente sono stato sod<strong>di</strong>sfatto solo <strong>di</strong> come è stata trattata la questione terremoto, non<br />

certamente quella nucleare. Per reperire informazioni su quanto accaduto ho dovuto, infatti,<br />

ricorrere a più fonti: al telegiornale ho trovato solo notizie sul terremoto, per il nucleare ho dovuto<br />

cercare altrove (in classe, in famiglia, nelle schede <strong>di</strong> esperti sul tema ). Inoltre non sono sod<strong>di</strong>sfatto<br />

<strong>di</strong> come la questione sia stata trattata più dal punto <strong>di</strong> vista politico che da quello scientifico.<br />

Luca IIA


Laura Guiducci in un lavoro <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Lavoro <strong>di</strong> Approfon<strong>di</strong>mento<br />

Ho riflettuto molto sulla questione <strong>del</strong>le centrali nucleari, e nonostante abbia cercato <strong>di</strong> non farmi<br />

con<strong>di</strong>zionare dalla emotività <strong>del</strong> momento dovuta a ciò che sta accadendo in Giappone, le mie<br />

considerazioni risultano comunque critiche. Il dubbio nasce dal fatto che le centrali nucleari (<br />

certamente necessarie nella nostra vita moderna in cui l‟energia elettrica richiesta è molto alta)<br />

sod<strong>di</strong>sfano il fabbisogno energetico <strong>del</strong> paese, tuttavia si rivelano pericolose durante la fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>smissione per lo stoccaggio <strong>di</strong> barre impregnate <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni e, certamente, nel caso <strong>di</strong> eventi<br />

naturali catastrofici.<br />

Laura G. IIA<br />

CONSEGUENZE<br />

Al momento si registrano più <strong>di</strong> 200.000 persone evacuate dalle zone a rischio, 5.000.000 senza<br />

elettricità e la stagione è pienamente invernale per cui aggiungiamo anche il rischio freddo e gelo.<br />

L‟asse terrestre si è spostato <strong>di</strong> 10cm. A causa <strong>di</strong> questo spostamento, la velocità rotazione terrestre<br />

è aumentata, causando una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la durata <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> 1.6 microsecon<strong>di</strong>. Il terremoto e il


successivo tsunami hanno minato la stabilità dei 55 reattori giapponesi. L‟impianto nucleare <strong>di</strong><br />

Fukushima risulta danneggiato con per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> materiale ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

I reattori <strong>di</strong> questa centrale sono <strong>del</strong> tipo “ad acqua bollente”, uno dei progetti <strong>di</strong> più larga<br />

<strong>di</strong>ffusione. La reazione nucleare <strong>del</strong> nocciolo produce calore, che a sua volta provoca l‟ebollizione<br />

<strong>del</strong>l‟acqua e quin<strong>di</strong> vapore: questo aziona <strong>di</strong>rettamente una turbina per generare elettricità, poi è<br />

raffreddato da un condensatore e l‟acqua viene pompata <strong>di</strong> nuovo nel reattore, completando così il<br />

ciclo. Il problema è che anche quando il reattore viene spento, e l‟azione nucleare cessa, all‟interno<br />

rimane un calore elevato che dev‟essere <strong>di</strong>ssipato da un adeguato sistema <strong>di</strong> raffreddamento: tale<br />

sistema è quello che non è entrato automaticamente in funzione appena il reattore si è chiuso a<br />

causa <strong>del</strong>la scossa sismica.<br />

COLLABORAZIONE<br />

Imme<strong>di</strong>ati sono stati i soccorsi grazie alla tecnologia me<strong>di</strong>atica <strong>di</strong> cui il Giappone <strong>di</strong>spone. La<br />

notizia in pochi minuti è arrivata alla popolazione e questo ha potuto salvare, nel breve tempo, tante<br />

persone. Il governo ha mobilitato 50.000 persone, tra militari e personale <strong>di</strong> soccorso, avviando così<br />

un gigantesco piano <strong>di</strong> salvataggio e <strong>di</strong> recupero. Le forze <strong>del</strong>la Difesa hanno messo in campo<br />

centinaia <strong>di</strong> navi, aeromobili e veicoli <strong>di</strong>retti verso la zona colpita. Anche dal resto <strong>del</strong> mondo è<br />

partita imme<strong>di</strong>atamente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aiuto al Giappone con mezzi e personale preparato per<br />

interventi <strong>di</strong> aiuto e sostegno alla popolazione colpita. La popolazione ha reagito in modo corretto<br />

ed equilibrato con capacità <strong>di</strong> riprendere la vita quoti<strong>di</strong>ana ricostruendo la propria speranza.<br />

Laura G. IIA


Maria Curie<br />

CLASSI SECONDE<br />

[...] Carneade, carneade...chi era costui? ( Don Abbon<strong>di</strong>o. “Promessi Sposi”)<br />

Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio<br />

1934), è stata una chimica e fisica polacca, naturalizzata francese. Nel 1903 fu insignita <strong>del</strong><br />

premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) e, nel<br />

1911, <strong>del</strong> premio Nobel per la chimica per i suoi lavori sul ra<strong>di</strong>o.<br />

Nonostante i notevoli successi conseguiti in campo scientifico, nessuno <strong>di</strong> noi ricordava il suo<br />

nome. A seguito <strong>del</strong> lavoro svolto in classe, quale idea ti sei costruito a riguardo?<br />

Quando Penso a Marie Curie provo una grande sensazione <strong>di</strong> stima ma allo stesso tempo <strong>di</strong><br />

tristezza. Provo tristezza perchè non ha ricevuto tutta la fama e fortuna che meritava. E' vero che ha<br />

ricevuto il premio Nobel, ma non è rimasta particolarmente nella storia, infatti nessuno <strong>di</strong> noi<br />

ragazzi la conosceva prima <strong>del</strong>la descrizione <strong>del</strong>la professoressa. Provo invece stima perchè è solo<br />

grazie a lei e al suo stu<strong>di</strong>o sulla ra<strong>di</strong>oattività se oggi sappiamo molto <strong>di</strong> più sulle ra<strong>di</strong>azioni e, se non<br />

avesse scoperto nulla, potremmo, forse, essere ancora inconsci <strong>di</strong> ciò che sta accadendo in<br />

Giappone.<br />

Matteo IIB


Io penso che la fisica Marie Curie sia stata una grande donna, perché grazie alle sue scoperte oggi<br />

conosciamo l'utilità e la pericolosità al tempo stesso, <strong>del</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni.<br />

Andrea IIB<br />

I Curie hanno de<strong>di</strong>cato tutta la loro nobile vita alla scienza e al bene <strong>del</strong>l'umanità, questo mi ha<br />

colpito molto. Si rifiutarono <strong>di</strong> depositare il brevetto internazionale per il processo <strong>di</strong> isolamento <strong>del</strong><br />

ra<strong>di</strong>o, preferendo lasciarlo libero affinché la comunità scientifica potesse effettuare ricerche in<br />

questo campo senza ostacoli, in maniera tale da favorire il progresso in questo settore scientifico.<br />

Chiara IIB<br />

Secondo me Marie Curie è una persona speciale, che ha de<strong>di</strong>cato la propria vita alla scienza. oggi<br />

giorno le persone più famose e conosciute sono cantanti o attori, mentre quelle che io ritengo le vere<br />

persone importanti, quelle che hanno fatto cose straor<strong>di</strong>narie come in questo caso, non vengono<br />

ricordate <strong>di</strong> frequente. Marie Curie, come molti altri ricercatori, è stata una persona senza la quale<br />

molti uomini sarebbero morti (ricerche condote sul ra<strong>di</strong>o), una vera e propria eroina.<br />

Diego IIB<br />

Marie doveva essere una donna dal carattere forte, da un grande senso <strong>di</strong> altruismo e da una<br />

generosità immaginabile. Questo lo posso capire dalle poche informazioni che ho <strong>del</strong>la sua vita, che<br />

però sono sufficienti a farsi un idea <strong>del</strong>la sua persona.<br />

Aurora IIB<br />

Io penso che Marie Curie sia stata una persona che abbia rivoluzionato il mondo <strong>del</strong>la scienza e<br />

penso che se anche avesse saputo che stava andando incontro la morte lei avrebbe continuato le sue<br />

ricerche per migliorare il mondo e la scienza. Mi ha dato fasti<strong>di</strong>o l'idea <strong>del</strong> maschilismo <strong>di</strong> quei<br />

tempi; io penso che se avessero potuto dare il loro contributo alla ricerca anche le donne, ci<br />

sarebbero state molte più scoperte. Mi ha inoltre colpito la tenacia con cui si è inpegnata nel suo<br />

lavoro. Mi ha stupefatto che in ogni scoperta che faceva non vi metteva brevetto, per cui se alcuni<br />

scienziati volevano stu<strong>di</strong>are le sue ricerche erano liberi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arle, mentre adesso la gente pensa<br />

solo ad arrichirsi. Marie Curie ha pensato al campo <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong> sapere.<br />

Davide IIB


Genetica: il tema <strong>del</strong>l' affettività<br />

CLASSI TERZE<br />

L' adolescenza è quel tratto <strong>del</strong>l'età evolutiva umana caratterizzato dalla transizione dallo stato<br />

infantile a quello adulto <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduo. In seguito al <strong>di</strong>battito svolto in classe sui cambiamenti<br />

fisici e psicologici che caratterizzano questa fase, svolgi una relazione che documenti il confronto<br />

svolto.<br />

In scienze abbiamo iniziato da qualche settimana lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l' Apparato Riproduttore con<br />

particolare riferimento alle caratteristiche fisiche e psicologiche tipiche <strong>del</strong>la pubertà. Essendo una<br />

ragazzina <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni sto entrando anche io nell' età <strong>del</strong>l' adolescenza e noto in me alcuni<br />

cambiamenti significativi. Fisicamente ho iniziato ad avere il ciclo mestruale e in quella settimana<br />

sono sempre lunatica, a volte angosciata ma specialmente stanca, ho sbalzi <strong>di</strong> umore intensi e<br />

spesso ho mal <strong>di</strong> pancia; insomma <strong>di</strong>ciamo che è una settimana un po' stressante. Noto che i miei i<br />

fianchi si sono leggermente allargati ed è aumentato il seno. Ho più fame <strong>di</strong> quando ero bambina,<br />

sudo <strong>di</strong> più e sono maggiormente emotiva. Ci sono e continueranno ad esserci cambiamenti nei<br />

rapporti umani, in particolare quelli con i genitori: ho voglia <strong>di</strong> più responsabilità e non sono <strong>del</strong><br />

tutto consapevole <strong>di</strong> ciò che sbaglio. Con loro voglio sempre aver ragione, a volte richiedo più<br />

privacy e ammetto che principalmente la ottengo. La libertà e "i miei spazi" sono enti fondamentali<br />

in questo periodo. Affermo <strong>di</strong> avere più interesse nei maschi e a volte vorrei essere meno<br />

superficiale con loro. Il tasso <strong>di</strong> attrazione fisica è assai elevato e ancor <strong>di</strong> più quello <strong>di</strong> maturità nei<br />

ragazzi. Magari con alcuni ho più legame, essendo legami più veloci e facili. La timidezza è<br />

davvero molta nei loro confronti. Con le mie amiche, soprattutto con quelle a cui sono più legata, ho<br />

maggiore confidenza. Spesso quando ho qualche necessità <strong>di</strong> sfogarmi, mi "scarico" con loro perchè<br />

so che mi capiscono in quanto stanno vivendo anche loro questa età e sono pronte a darmi ragioni<br />

su ciò che sbaglio, o su ciò che approccio negativamente. Ho inoltre una particolare irritabilità e<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la situazione; le <strong>di</strong>strazioni sono frequenti e devo <strong>di</strong>re che noi ragazze ci<br />

facciamo dei viaggi mentali inimmaginabili!


Noi ragazzi <strong>di</strong> terza abbiamo usato le ore <strong>di</strong> scienze <strong>del</strong>l‟ultimo periodo <strong>del</strong>l‟anno scolastico per<br />

confrontarci sui cambiamenti che notiamo sul nostro corpo e nei rapporti con amici e genitori. Ci è<br />

stata molto d‟aiuto la professoressa <strong>di</strong> scienze che ci ha aiutato a spiegare con termini scientifici ciò<br />

che <strong>di</strong>cevamo e ci ha aiutato soprattutto nell‟affrontare con serietà l‟argomento, cosa che non tutti<br />

riuscivano a fare. La prima lezione è stata de<strong>di</strong>cata all‟analisi dei cambiamenti. Ci siamo organizzati<br />

in due gruppi, <strong>di</strong>visi per sesso. Qui ci siamo confrontati ed io mi sono stupito molto quando ho<br />

sentito che parlavano con serietà i miei compagni che sembravano averne meno, erano proprio loro<br />

a notare la maggior parte dei cambiamenti. Nelle lezioni successive ci siamo confrontati con tutta la<br />

classe su ciò che era emerso nei gruppi. Nel nostro gruppo, quello dei maschi, era emerso questo: il<br />

cambiamento <strong>del</strong>la voce, la crescita <strong>del</strong>la muscolatura e dei peli, aumento <strong>del</strong>la fame e <strong>del</strong>la<br />

sudorazione. Abbiamo constatato anche che questa età è molto complicata poiché non si è trattati né<br />

da bambini né da adulti, si è più vagabon<strong>di</strong> e si tende a fare atti <strong>di</strong> bullismo per farsi notare. Come si<br />

può verificare continuamente questa fase <strong>del</strong>la vita è molto complicata ed io ho la certezza che<br />

questo confronto con miei coetanei sia stato molto <strong>di</strong> aiuto a me e penso anche ai miei compagni.<br />

Da ormai 5 mesi ho compiuto 13 anni e da poche settimane, abbiamo cominciato la riproduzione e<br />

la genetica come argomento <strong>di</strong> scienze a scuola. Come ho già detto ho già compiuto 13 anni e come<br />

molti, sono già entrato nell‟ età <strong>del</strong>la pubertà. Come abbiamo detto in classe questo passaggio da<br />

infanzia ad adolescenza comporta in ciascuno determinati cambiamenti fisici e mentali. I<br />

cambiamenti fisici che noto in me sono vari:la muscolatura si è rinforzata, la mia statura è<br />

aumentata, le mie spalle si sono allargate, mi sono cresciuti peli in varie parti <strong>del</strong> corpo, mi sono<br />

cresciuti i baffi e in faccia si può notare una leggera acne. Infine noto che la voglia <strong>di</strong> mangiare è<br />

sempre frequente ed è raro che almeno una minima traccia <strong>di</strong> sudore non sia presente. Riguardo ai<br />

miei cambiamenti mentali posso <strong>di</strong>re sicuramente molte cose: ora non vorrei essere trattato come un<br />

bambino anche se guardandomi questa affermazione dovrebbe essere smentita poiché la voglia <strong>di</strong><br />

fare confusione in me è veramente tanta; il livello <strong>di</strong> attrazione al sesso opposto è sicuramente alto<br />

e spesso i <strong>di</strong>scorsi con gli amici prevedono maggiore interessamento per il mio aspetto fisico.<br />

Spesso ho un forte senso <strong>di</strong> vagabondaggine ma poi l‟altro senso <strong>di</strong> responsabilità mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

lavorare. Ora che sono più grande ho rimpiazzato l‟andare a giocare a calcio con il fare qualche<br />

cavolata in giro o uscire il sabato sera, magari per festeggiare qualche evento. Inoltre ora non ho un<br />

forte rapporto con mia mamma come lo avevo da piccolo infatti piuttosto che rimanere in sala con<br />

lei preferisco, sicuramente chiudermi in camera mia utilizzando qualche scusa. Chiaramente un po‟<br />

mi <strong>di</strong>spiace ma è sempre meglio che rimanere con lei e litigare dopo pochi minuti per un fatto che<br />

può essere definito una sciocchezza.


In questo periodo ho notato in me e nei miei amici alcuni cambiamenti sia dal punto <strong>di</strong> vista fisico,<br />

che psicologico. Dal punto <strong>di</strong> vista fisico, durante questa età sono avvenuti in me cambiamenti<br />

importanti: innanzi tutto sono cresciuta in altezza e mi si sono allargati i fianchi, mi si è sviluppato<br />

il seno e mi è iniziato il ciclo mestruale. Ho notato poi un aumento <strong>del</strong>la sudorazione e <strong>del</strong>la fame.<br />

Per quanto riguarda invece i rapporti con gli altri mi sono accorta <strong>del</strong> mio atteggiamento <strong>di</strong>verso.<br />

Ad esempio io e i miei genitori parliamo molto, però sento il bisogno <strong>di</strong> avere più libertà e privacy e<br />

a volte <strong>di</strong> essere più compresa e qualche volta ci scontriamo. Con le mie amiche c‟è un rapporto più<br />

affettuoso e profondo rispetto a prima e da parte mia, ma credo anche degli altri, c‟è una<br />

“selezione” <strong>del</strong>la compagnia con cui stare. Desidero passare molto tempo con loro e <strong>di</strong> raccontare<br />

loro tutto ciò che mi accade. Con i maschi c‟è uno strano rapporto: c‟è attrazione fisica, interesse e<br />

voglia <strong>di</strong> stringere rapporti <strong>di</strong> amicizia con loro, però in certi casi sono più timida e faccio fatica ad<br />

essere spontanea con loro. Inoltre mi innamoro facilmente, ma sono sempre cotte veloci e poco<br />

durature. Nonostante questo anche con loro ho stretto legami più profon<strong>di</strong>. Psicologicamente credo<br />

<strong>di</strong> essere molto cambiata: questo periodo è caratterizzato da sbalzi <strong>di</strong> umore frequenti e da una forte<br />

voglia <strong>di</strong> stare con i miei amici e coetanei e <strong>di</strong> confrontarmi con loro. In altri momenti invece<br />

preferisco stare da sola a pensare. I miei interessi, come giocare a pallavolo e ascoltare la musica,<br />

non sono molto cambiati, ma si sono adattati alla mia età. Infine mi sono sorpresa a farmi alcune<br />

domande sulla vita, sull‟amore, sul dolore, che non mi ero mai fatta prima e dalle quali ho capito<br />

che sto crescendo.<br />

In questi ultimi anni ho notato che sono molto cambiata fisicamente e anche psicologicamente.<br />

Fisicamente sono <strong>di</strong>ventata un po‟ più alta e mi si sono allargati i fianchi. Ho avuto un leggero<br />

cambiamento <strong>del</strong>la voce che non è più bianca e da bambina, il seno ha incominciato a crescermi e in<br />

faccia noto la presenza <strong>di</strong> alcune impurità <strong>del</strong>la pelle. Ho già da due anni il ciclo mestruale e inoltre<br />

noto che sudo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quando ero una bambina e ci sono perio<strong>di</strong> in cui ho sempre fame. Oltre a<br />

questi cambiamenti che riguardano più il mio fisico, anche il mio carattere e il mio rapportarmi con<br />

gli altri è cambiato. Con i miei genitori in particolare ho voglia <strong>di</strong> avere più libertà e privacy. Mi<br />

piacerebbe sempre avere ragione e sono più <strong>di</strong>staccata da loro rispetto a quando ero piccola. Inizio<br />

ad avere più attrazione verso il sesso opposto e cerco <strong>di</strong> avere rapporti meno superficiali, anche se è<br />

a volte è <strong>di</strong>fficile perché la timidezza vince. Noto che le cotte per i ragazzi sono facili ma anche<br />

veloci, e a volte desidero ragazzi più maturi. Nel rapporto con le mie amiche noto che c‟è più affetto<br />

e alcuni legami sono più profon<strong>di</strong>. Le amicizie sono più ristrette perché tendo a cercare persone che<br />

mi corrispondano. C‟è più confidenza e più intesa. Alcuni miei cambiamenti psicologici sono la<br />

facile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo e gli sbalzi <strong>di</strong> umore. Infine quando sono innamorata mi è più facile<br />

<strong>di</strong>strarmi e spesso faccio molti viaggi mentali.


In questo periodo io, come tutti i miei amici, sto attraversando la fase <strong>del</strong>l‟ adolescenza e sto<br />

cambiando non solo nell‟ fisico, ma anche nel carattere. Ultimamente mi sono alzato, anche se non<br />

<strong>di</strong> molto e mi si sono allargate notevolmente le spalle. Il mio piede che fino all‟ anno scorso era un<br />

38 ora è un 40 e i muscoli <strong>del</strong>le mie gambe sono più resistenti. La mia voce è cambiata e si è molto<br />

abbassata e sul mio viso, seppure pochi, i segni <strong>del</strong>l‟acne giovanile. Un altro particolare che ho<br />

notato è la sudorazione costante <strong>del</strong> mio corpo, che mi costringe a fare la doccia ogni giorno. Nel<br />

rapportarmi con gli altri è cambiato notevolmente il rapporto con mia mamma, che prima vedevo<br />

come un‟ importantissima figura quasi da adorare, e che ora vedo come una rompiscatole con la<br />

quale litigo o per motivi futili o perché lei mi vede ancora come il “suo” bambino e non vuole<br />

accettare il fatto che ho 14 anni e che voglio comportarmi come tale, per esempio uscendo con gli<br />

amici o andando al cinema. Con i miei coetanei il rapporto è <strong>di</strong>ventato piuttosto confidenziale, tanto<br />

da farmi sentire <strong>di</strong> appartenere a un “gruppo” <strong>di</strong> amici con il quale parlo ed esco. Anche l‟<br />

attrazione verso le donne è maggiore, come in ogni mio coetaneo. Nonostante ciò anche i miei<br />

interessi sono cambiati, per esempio la scelta degli sport e dei passatempo, che prima praticavo solo<br />

perché costretto da mia mamma.


“The sound of music”<br />

Laboratorio teatrale<br />

Classi Terze


Dopo lo spettacolo il regista Franco Mescolini ha scritto ai ragazzi:<br />

La terza A e la terza B, insieme per allestire lo<br />

spettacolo <strong>di</strong> fine anno, nell’ambito <strong>del</strong>la lingua inglese e<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la bravissima Martina Olley.<br />

Uno spettacolo personalmente <strong>del</strong>izioso liberamente<br />

tratto dalla comme<strong>di</strong>a musicale “Tutti insieme<br />

appassionatamente”, una rappresentazione che ha messo<br />

in evidenza l’impegno dei ragazzi sia dal versante<br />

<strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua che da quello più<br />

strettamente espressivo teatrale.<br />

Complimenti dunque alle insegnanti <strong>di</strong> inglese, complimenti<br />

a Martina Olley che insegna teatro, ai maestri <strong>di</strong> musica e<br />

canto e all’istituto <strong>Sacro</strong> <strong>Cuore</strong> promotore <strong>di</strong> tale<br />

lodevole iniziativa.<br />

Per i ragazzi tanti applausi assieme all’augurio <strong>di</strong> un<br />

futuro “appassionatamente” ricco <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong><br />

tutto ciò che servirà a farli <strong>di</strong>ventare brave persone…<br />

Franco Mescolini


Alla scoperta <strong>del</strong>la civiltà<br />

germanica


VIAGGIO TRA AUSTRIA, GERMANIA E ALTO-ADIGE<br />

Il tra<strong>di</strong>zionale viaggio attraverso le terre <strong>di</strong> lingua tedesca si è svolto nell‟estate 2010 nelle giornate<br />

<strong>del</strong> 6-7-8-9 settembre e ha visto la partecipazione degli alunni <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> tedesco (1B, 2B e<br />

3B) accompagnati dal prof. Paolo Bragagni, dalla prof.ssa Li<strong>di</strong>a Dra<strong>di</strong> e dalla nostra madrelingua<br />

tedesca Ingrid Montag. Gli alunni hanno frequentato lezioni in lingua tedesca presso l‟Istituto<br />

Volkshochschule <strong>di</strong> Salisburgo dove hanno respirato un‟atmosfera decisamente austriaca a contatto<br />

con insegnanti madrelingua <strong>del</strong>la splen<strong>di</strong>da citta<strong>di</strong>na mozartiana. La visita al tempio <strong>del</strong>la musica<br />

classica incorniciato da magnifici monumenti barocchi e da un incantevole scenario naturale,<br />

l‟attraversamento dei malinconici laghi austriaci <strong>del</strong>la Carinzia (Ossiachersee), la <strong>di</strong>vertente<br />

esperienza <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> sale <strong>di</strong> Hallein a bordo dei tipici trenini e lungo i ripi<strong>di</strong>ssimi scivoli in<br />

legno un tempo usati dai minatori, la scalata tra paesaggi mozzafiato e altezze vertiginose al<br />

celeberrimo Nido <strong>del</strong>l‟Aquila in cui Hitler soleva rifugiarsi, il fiabesco castello <strong>di</strong> Hellbrunn<br />

impreziosito dagli spettacolari giochi d‟acqua, la sosta nella vivace città <strong>di</strong> Linz sulle sponde <strong>del</strong><br />

Danubio per gustare la golosissima Linzer Torte, la toccante visita guidata al famigerato Campo <strong>di</strong><br />

concentramento <strong>di</strong> Mauthausen, la romantica chiesetta <strong>di</strong> Oberndorf famosa per aver dato i natali al<br />

notissimo canto natalizio Stille Nacht (Astro <strong>del</strong> ciel), lo scintillante mondo Swarovski con le sue<br />

lucenti emozioni cristalline, e dulcis in fundo la sosta alla fabbrica <strong>di</strong> yogurt altoatesina nella<br />

citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Sterzing-Vipiteno per una gustosa esperienza dai sapori densi e genuini, sono state le<br />

principali mete turistiche toccate durante questo memorabile viaggio vissuto dagli alunni nel segno<br />

<strong>del</strong> bel tempo, <strong>del</strong> buonumore e <strong>del</strong>lo stupore.<br />

È con grande piacere che vi invitiamo a sfogliare il nostro “album” <strong>di</strong> viaggio attraverso le<br />

istantanee più significative:


Vista panoramica <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Salisburgo tra le guglie svettanti <strong>del</strong>le chiese e la fortezza<br />

A passeggio nel magnifico parco <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Mirabell:


Foto <strong>di</strong> gruppo nel Parco <strong>di</strong> Mirabell<br />

Il ponte <strong>di</strong> Mozart che scavalca il fiume Salzach


Le invitanti vetrine <strong>del</strong>le pasticcerie: un trionfo <strong>di</strong> goloserie irresistibili<br />

L‟atmosfera dei celebri caffè salisburghesi


Anche le insegnanti si concedono la meritata sosta<br />

A spasso in carrozza


I Laghi carinziani: l‟Ossiachersee<br />

Pausa pranzo sulle rive <strong>del</strong> lago ….


….. e momenti <strong>di</strong> sereno relax all‟aria aperta<br />

Le placide atmosfere <strong>del</strong> lago


Momenti spensierati alla scoperta <strong>del</strong> lago<br />

Le miniere <strong>di</strong> sale <strong>di</strong> Hallein tra Austria e Germania: superamento <strong>del</strong> confine nelle<br />

viscere <strong>del</strong>la terra


I caratteristici scivoli in legno che collegano i cunicoli <strong>del</strong>la miniera…………<br />

.…<br />

sono oggi <strong>di</strong>venuti palcoscenico <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> velocità per la gioia <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong>!


L‟ingresso alle miniere è consentito solo in tenuta rigorosamente bianca<br />

E tanti “cappuccetti bianchi” si preparano a scendere nelle profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la terra


In viaggio verso il Nido <strong>del</strong>l‟Aquila: il paesaggio <strong>del</strong> Berchtesgaden con vista <strong>del</strong><br />

lago <strong>di</strong> König<br />

La definitiva ascesa al rifugio alpino <strong>di</strong> Hitler dentro l‟ascensore <strong>di</strong> ottone a specchi<br />

scavato tra la roccia


Finalmente in cima con vista spettacolare<br />

Davanti al camino in marmo rosso, dono <strong>di</strong> Mussolini a Hitler


Momenti conviviali nella residenza-rifuglio convertita oggi in ristorante<br />

Accanto alle bevande internazionali le immancabili specialità bavaresi


Colpo d‟occhio sulla residenza asse<strong>di</strong>ata dai turisti<br />

Il castello <strong>di</strong> Hellbrunn e i giochi d‟acqua


Le spiegazioni <strong>del</strong>la guida: come sopravvivere a spruzzi e getti d‟acqua<br />

Prime vittime tra i commensali: neanche a tavola si è tranquilli!


Fuggi-fuggi generale: si salvi chi può!<br />

Bagnati oltre ogni <strong>di</strong>re!


Gallerie d‟acqua per effetti da mille e una notte!<br />

Geniali coreografie con la forza <strong>del</strong>l‟acqua


Scorcio panoramico <strong>del</strong> parco <strong>del</strong> castello<br />

L‟ingresso <strong>del</strong> famigerato campo <strong>di</strong> Mauthausen


All‟interno dei locali <strong>del</strong>le docce gli alunni seguono attenti le spiegazioni <strong>del</strong>la guida<br />

La scala <strong>del</strong>la morte: percorsa dai deportati nelle cave <strong>di</strong> pietra <strong>del</strong> campo


Gli alunni scendono i 186 gra<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la scala<br />

Scorcio <strong>del</strong> centro <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Linz


Foto <strong>di</strong> gruppo sotto la Colonna <strong>del</strong>la Trinità<br />

La Chiesetta <strong>di</strong> Stille Nacht (Astro <strong>del</strong> Ciel)


L‟ingresso alla fabbrica <strong>di</strong> Swarovski<br />

Nel mondo dei cristalli tante lucenti tentazioni


La voglia <strong>di</strong> un fast-food ma rispettando la pittoresca tra<strong>di</strong>zione tirolese<br />

Difficile resistere ai regali copricapi alla Burger King!


La facciata <strong>del</strong>la Latteria Sterzing-Vipiteno produttrice degli omonimi yogurt<br />

Nella sala conferenze gli alunni seguono il filmato introduttivo sull‟azienda Sterzing-<br />

Vipiteno


E dopo il giro <strong>del</strong>la fabbrica l‟agognata degustazione dei cremosi yogurt


VIAGGIO AI MERCATINI DELL‟AVVENTO DI BRIXEN<br />

(BRESSANONE)<br />

E anche nel <strong>di</strong>cembre scorso, come ogni anno nel periodo <strong>del</strong>l‟Avvento, la nostra<br />

bussola punta immancabilmente verso il Nor<strong>di</strong>talia, l‟Alto-A<strong>di</strong>ge: la tra<strong>di</strong>zionale gita<br />

<strong>di</strong>cembrina è <strong>di</strong>ventata ormai un classico per gli alunni <strong>di</strong> tedesco, un rito che non si<br />

può non rinnovare.<br />

Oltre ai prof Bragagni e Alessandri, non nuovi alle avventure altoatesine, abbiamo<br />

avuto il piacere <strong>di</strong> annoverare tra le nostre fila la presenza <strong>di</strong> un gruppetto <strong>di</strong><br />

insegnanti <strong>del</strong>la scuola materna ed elementare (Alberto Braschi, Elisa Alessandri,<br />

Emanuela Casali e marito), che hanno portato una ventata <strong>di</strong> novità e <strong>di</strong> energia.<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre 2010 è <strong>di</strong> scena, dopo la visita a Bolzano e a Merano negli anni<br />

precedenti, la città vescovile <strong>di</strong> Bressanone, capoluogo <strong>del</strong>la Val d'Isarco e luogo <strong>di</strong><br />

vacanza <strong>del</strong> nostro Papa Benedetto XVI: per oltre un mese la citta<strong>di</strong>na si avvolge<br />

<strong>di</strong> luci e le sue strade me<strong>di</strong>evali, i magnifici monumenti ed i tesori artistici e culturali<br />

<strong>del</strong> centro storico <strong>di</strong>ventano ancor più suggestivi.<br />

Si parte con la Piazza Duomo, animata dai tanti chioschi natalizi, dove il tempo<br />

come per magia pare arrestarsi: le finestre <strong>di</strong> Palazzo Balzano si trasformano in un<br />

grande calendario <strong>del</strong>l‟Avvento e il Duomo, vestito a festa, richiama al suo interno<br />

gran<strong>di</strong> e piccoli pronti ad ammirare gli sfavillanti addobbi tirolesi ed ascoltare le<br />

funzioni nell‟esotico tedesco sudtirolese.<br />

Sulla piazza i <strong>di</strong>versi espositori offrono articoli tra<strong>di</strong>zionali e all'insegna <strong>del</strong>la storia<br />

locale: stelle <strong>di</strong> natale <strong>di</strong> paglia, can<strong>del</strong>e, presepi intarsiati nel legno, ceramiche,<br />

tipiche pantofole tirolesi, oggetti in legno intagliato, corone <strong>del</strong>l'Avvento, antichi<br />

strumenti musicali locali, che non mancano <strong>di</strong> catturare la fantasia dei nostri alunni,<br />

immersi in un‟atmosfera incantata fatta <strong>di</strong> luci, suoni e profumi.<br />

Imper<strong>di</strong>bili le numerose specialità gastronomiche come speck, canederli, brezen<br />

(pane intrecciato <strong>di</strong> color ambrato) krapfen (bomboloni) ripieni <strong>di</strong> marmellata, stru<strong>del</strong><br />

ed altre <strong>del</strong>izie, alcune <strong>del</strong>le quali abbiamo avuto tutti noi la fortuna <strong>di</strong> assaggiare<br />

durante il pranzo nel pittoresco Ristorante Cavallino d‟Oro (Goldenes Rössl).<br />

Oltre alla messa, al mercatino e al ristorante, non è mancato l‟appuntamento<br />

culturale: la visita al Museo Diocesano, presso il quale è collocata un‟ampia rassegna<br />

<strong>di</strong> presepi davvero eccezionale per l‟alto valore artistico <strong>del</strong>le statue e figurine <strong>di</strong>pinte<br />

o intagliate nel legno, nella cera, nell‟avorio ed altri materiali.<br />

Insomma una giornata che, nonostante il freddo pungente e poco illuminata dal sole,<br />

è stata rallegrata dai colori scintillanti dei mercatini e rischiarata da ampi sprazzi <strong>di</strong><br />

allegria, e vissuta in uno spirito <strong>di</strong> particolare cor<strong>di</strong>alità e con<strong>di</strong>visione.


La Piazza <strong>del</strong> Duomo dove abbiamo seguito la messa in tedesco<br />

Palazzo Balzano trasformato in calendario <strong>del</strong>l‟Avvento


Particolare <strong>del</strong> calendario che segna la giornata <strong>del</strong> nostro arrivo<br />

Le prime luci accendono le finestre per un effetto molto suggestivo


Un simpatico tour <strong>del</strong>la città in calesse per i più “vecchietti”<br />

Alberto ed Elisa


Il tipico pane intrecciato per uno spuntino a metà mattinata<br />

Magie natalizie: cascate <strong>di</strong> palle decorate a mano


Le tipiche can<strong>del</strong>e colorate dalle mille fragranze<br />

Il prezioso legno altoatesino lavorato in tante fogge


Caratteristico presepe in legno intagliato<br />

Vasi in vetro <strong>di</strong>pinti con tra<strong>di</strong>zionali motivi natalizi


Casette natalizie con le tipiche travi a vista<br />

Angeli e angioletti regali


Le immancabili corone <strong>del</strong>l‟Avvento a forma <strong>di</strong> cuore<br />

Scintillanti articoli in vetro


E i tra<strong>di</strong>zionali cappellini, altro fiore all‟occhiello made in Tirol<br />

Silvia, Giulia e Alessia a caccia <strong>di</strong> regali!


E nella mattinata a -12 Ludovico si sente al caldo con la sua nuova borsa <strong>del</strong>l‟acqua<br />

calda!<br />

Maria si sente a casa tra le stoffe variopinte molto simili alle tonalità russe


Irresistibili tentazioni dolciarie<br />

La casetta <strong>di</strong> Hänsel e Gretel in versione natalizia


L‟immancabile Sachertorte<br />

Gli squisiti Krapfen, bomboloni ripieni <strong>di</strong> marmellata e spolverati con zucchero a velo


Nel Museo Diocesano è ospitata una ricca collezione <strong>di</strong> presepi<br />

Tante rappresentazioni <strong>di</strong> scene bibliche


Matteo e Alberto in cammino verso il ristorante


Dopo un‟intera mattinata al freddo e al gelo la meritata sosta al ristorante<br />

Tipica credenza <strong>di</strong>pinta in stile tirolese all‟ingresso <strong>del</strong> ristorante


A tavola: Bianca, Agnese, Giulia, Vittoria ed Eugenia<br />

Maria, Paolo e Alberto


Leone, Emanuele, Lorenzo e Giovanni<br />

Enrico, Alberto, Tommaso e Jacopo


Matteo, Kevin, Giacomo e Pietro<br />

Luca ed Emanuele


Filippo e Alessandro<br />

Giulia e Alessia


Silvia e Lucrezia<br />

Agostino e Andrea


Matteo e Michele<br />

Le maestre Manuela ed Elisa


Il gelato ai lamponi cal<strong>di</strong> ….il bis per Michele<br />

E dopo il pranzo pronti per rituffarsi nell‟atmosfera natalizia


La Piazza <strong>del</strong> mercatino e i cavalli in attesa <strong>di</strong> turisti<br />

Il suonatore <strong>di</strong> organetto dalla cui manovella escono melo<strong>di</strong>e natalizie


La banda natalizia composta da giovani talenti allieta la piazza<br />

E dopo tanta musica si brinda a suon <strong>di</strong> vin brulé per una degna conclusione


Un Arrivederci a Bressanone alle prossime e<strong>di</strong>zioni!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!