30.05.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLO CASSOLI<br />

La Nascita della Vergine<br />

Pala d’altare della Rotonda<br />

Alcuni anni fa, per il volume <strong>Crevalcore</strong>: percorsi storici, redassi una scheda sui<br />

<strong>di</strong>pinti della Rotonda nella quale non ebbi la possibilità <strong>di</strong> inserire, per le limitazioni<br />

imposte al numero e al tipo delle immagini, i confronti visivi che sarebbero stati<br />

utili a dare più adeguata sostanza all’analisi <strong>di</strong> questo interessantissimo <strong>di</strong>pinto. Mi<br />

propongo ora <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are a quella mancanza, certo che il <strong>di</strong>pinto della Nascita<br />

della Vergine potrà così essere meglio capito e apprezzato.<br />

I <strong>di</strong>pinti della Rotonda costituiscono un gruppo fortemente unitario non<br />

solo perché appartengono tutti ad un’unica mano, ma anche perché costituiscono<br />

un ciclo decorativo e iconografico pensato e progettato espressamente per quel<br />

luogo e per quegli spazi.<br />

Sono otto tele <strong>di</strong> cui una soltanto, appunto la Nascita della Vergine, <strong>di</strong> forma<br />

rettangolare, le altre sette <strong>di</strong> forma ovale e <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

Cinque <strong>di</strong>pinti (Oltre alla Nascita la Presentazione al tempio (o Purificazione), l’Annunciazione,<br />

l’Immacolata Concezione e l’Assunzione) rappresentano i principali momenti<br />

della liturgia mariana, gli altri tre raffigurano i Santi Martino, Francesco d’Assisi,<br />

Francesco <strong>di</strong> Paola e Luigi Gonzaga che adorano il Sacro Cuore.<br />

L’autore del ciclo è Nicola Bertuzzi, pittore nativo <strong>di</strong> Ancona (circa 1710)<br />

che, trasferitosi a Bologna in giovane età, si è formato alla scuola del Bigari dopo<br />

aver vinto, nel 1734, il primo premio nel corso <strong>di</strong> pittura dell’Accademia Clementina.<br />

Della stessa Accademia Bertuzzi, nel 1774, quasi al termine della propria feconda<br />

carriera (sarebbe morto infatti il 2 gennaio del 1777), sarà anche eletto presidente.<br />

Le notizie biografiche su <strong>di</strong> lui sono piuttosto scarse; tra queste meritano un<br />

cenno quelle che ci fornisce il Tognetti, segretario della Pontificia Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti dal 1823 al 1845, forse non desunte soltanto dagli Atti dell’Accademia<br />

Clementina, ma verosimilmente anche dai ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualche persona dell’ambiente<br />

che poteva averlo conosciuto una cinquantina d’anni prima. Il Tognetti<br />

riferisce infatti che Bertuzzi “… fu valente figurista per feracità d’invenzione e per<br />

colorito elegante. Velocissimo nell’operare, onde moltiplicò i lavori a migliaia.<br />

Rare volte usciva dalla sua stanza, dove stava continuamente solitario dallo spuntar<br />

del giorno fino all’imbrunire affatto della sera, e questa fu forse la cagione <strong>di</strong><br />

fiera ipocondria che se gli leggeva sul volto. Era <strong>di</strong> naturale biliosissimo e mal si<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!