30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

Capitolo III. L’impianto metodologico<br />

1. Definizione del fenomeno e obiettivi conoscitivi<br />

Ci siamo proposti di indagare le “Esigenze formative <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> giudiziaria in<br />

relazione alla funzione di <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie” al fine di<br />

contribuire alla costruzione condivisa di strumenti per gli operatori <strong>della</strong> giustizia.<br />

Nello specifico abbiamo voluto cogliere le esigenze formative <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong><br />

<strong>Giudiziaria</strong> (PG) in merito ad alcune fra le funzioni più complesse ed utili del suo<br />

lavoro: da una parte la gestione dell’interrogatorio delegato dal Pubblico Ministero<br />

(art. 370 co.1, 364, 373 co. 1 lett. B.; artt. 62, 64, 66 e art. 21 c.p.p.) e la <strong>raccolta</strong> di<br />

sommarie informazioni da persona sottoposta a indagini (350 c.p.p) e da persona diversa<br />

dall’indagato (art. 351 c.p.p.) 16 , dall’altra la testimonianza del Pubblico ufficiale (art. 195<br />

co. IV e 196 c.p.p.), ai fini <strong>della</strong> discussione e conferma dei verbali redatti durante<br />

la fase di indagine. 17<br />

Come già affrontato nel primo capitolo, la riforma introdotta dalle norme del cd<br />

“giusto processo” ha previsto una novità importante rispetto alle dichiarazioni rese<br />

dall’imputato/indagato nell’interrogatorio, in merito all’ammissione <strong>della</strong> propria<br />

responsabilità o qualora riferisca sulla responsabilità altrui: in particolare, quando<br />

riferisce sui fatti attinenti alle accuse che lo riguardano, egli ha la veste dell’imputato;<br />

quando invece narra fatti riguardanti la responsabilità penale di altri assume la veste<br />

di testimone 18 .<br />

L’interrogatorio delegato con l’indagato/imputato è maggiormente vincolato e<br />

chiuso, rispetto alla“<strong>raccolta</strong> di sommarie informazioni con il testimone”, e spesso<br />

diventa un mero atto formale; infatti il PM, titolare dell’indagine, delega la PG a<br />

sottoporre all’indagato, in presenza del suo avvocato, specifiche domande da lui<br />

16 È prevista anche la <strong>raccolta</strong> di sommarie informazioni da persona sottoposta a indagini (art. 350 c.p.p),<br />

ma difficilmente viene attuata. La PG può assumere sommarie informazioni utili all’attività<br />

investigativa anche dalla persona sottoposta a indagini, ma non da persone in stato di arresto o<br />

fermo.<br />

17 Definizioni giuridiche più esaustive sono state redatte nel 1 capitolo. Si veda per approfondimento<br />

la normativa di riferimento predisposta nelle appendici analitiche.<br />

18 Vedi artt. 64-65, 294, 375 c.p.p.; L 1-3-2001, n.63.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!