30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

Questi software rispondono alle esigenze di analisi di approcci quali la grounded<br />

theory, la ricerca biografica e l’etnografica e sono generalmente suddivisi in due<br />

principali gruppi, quelli per la “ricerca descrittiva ed interpretativa” (che aiutano il<br />

ricercatore ad accorpare parti di testo riguardanti lo stesso aspetto mediante<br />

l’assegnazione di codici) e quelli volti “alla costruzione di una teoria” (che<br />

permettono al ricercatore di creare associazioni fra categorie, visualizzabili<br />

mediante rappresentazione grafica (Amaturo, 1998). In tutti i programmi è previsto<br />

un processo di codifica caratterizzato dall’attribuzione di etichette a parti di testo.<br />

I software di terza generazione (Theory Building Software) (Mangabeira, 1995)<br />

permettono, oltre alla mera descrizione <strong>delle</strong> informazioni, di creare <strong>delle</strong><br />

interconnessioni logiche fra categorie, rappresentabili graficamente (per es. le<br />

network di ATLAS. ti) e l’esportazione di dati di altri programmi come ATLAS.ti<br />

3.3. I criteri di validità e attendibilità <strong>nella</strong> ricerca qualitativa<br />

Uno degli argomenti più dibattuti, per quanto concerne la ricerca qualitativa,<br />

riguarda la sua valutazione in termini di “qualità”.<br />

Quali criteri di riferimento dovrebbero essere adottati per valutare se una ricerca<br />

può essere considerata “scientificamente valida”? Il quesito non è scontato se si<br />

considera che da sempre la ricerca qualitativa è stata oggetto di critiche in merito<br />

alla sua “scientificità”. I criteri di riferimento generalmente adottati sono quelli di<br />

riferimento nel paradigma positivista: validità interna (poter dimostrare le relazioni<br />

di causa tra fenomeni), validità esterna (poter generalizzare i risultati ottenuti in<br />

relazione a persone, contesti, ed eventi) e attendibilità (rispetto alla scelta dei metodi<br />

in relazione al fenomeno indagato). In realtà secondo molti studiosi riferirsi al<br />

paradigma positivista e ai suoi criteri risulta inadeguato ed inefficace perché non si<br />

tiene in considerazione la specificità del processo di ricerca qualitativa.<br />

Nonostante metodi quantitativi e qualitativi vengano messi in contrapposizione<br />

alcuni autori (Seale, 1999; Kruglanski, Jost 2000) ne sottolineano la contiguità dal<br />

punto di vista del processo storico, dell’approccio logico e metodologico.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!