30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

3.1 L’analisi del contenuto classica e l’approccio <strong>della</strong> Grounded Theory<br />

In merito alla ricerca sui contenuti dei testi, un filone pionieristico è stato quello<br />

portato avanti da Lasswell (1927) nell’ambito <strong>della</strong> comunicazione e nello specifico<br />

sulla propaganda politica. Lo studioso adottava le tecniche quantitative per<br />

sopperire all’assenza di classificazione, di regole per selezionare le informazioni<br />

non garantiva la validità <strong>delle</strong> analisi con approcci qualitativi. Gli studiosi <strong>della</strong><br />

ricerca qualitativa hanno recentemente proposto criteri di validità e coerenza<br />

(Mantovani, 2003; Silverman 2000; Mazzara 2002).<br />

Il primo filone che ha introdotto un’analisi di tipo scientifico dei contenuti<br />

narrativi è stata la “semantica quantitativa”che prevede che i testi rientrino in<br />

categorie generali semplificanti il contenuto e che permettano operazioni statistiche.<br />

L’esempio più attuale è dato dalla “statistica testuale” (Cipriani, Bolasco, 1995) in<br />

cui vengono enfatizzati gli aspetti statistici (Analisi <strong>delle</strong> Corrispondenze Multiple e<br />

Analisi <strong>delle</strong> Corrispondenze lessicali) e, dal punto di vista del significato,<br />

considerati secondariamente.<br />

Ma l’estrema attenzione al rigore metodologico dell’analisi del contenuto<br />

classica diventava implicitamente il suo punto debole in quanto perdeva la sua<br />

principale finalità, quella di costruire significati in relazione ai fenomeni indagati e<br />

alle interconnessioni fra ricercatore e oggetto d’indagine (De Gregorio, Mosiello,<br />

2004).<br />

L’obiettivo dell’analisi del contenuto deve consistere infatti nel trovare, nelle<br />

informazioni oggetto di analisi dell’interpretazione, <strong>delle</strong> risposte ai quesiti <strong>della</strong><br />

ricerca (De Leo, Patrizi, De Gregorio, 2004).<br />

In relazione all’analisi <strong>delle</strong> informazioni riteniamo opportuno soffermarci<br />

brevemente sull’evoluzione storica ed epistemologica <strong>della</strong> Grounded Theory<br />

Methodology, nata negli anni sessanta, in un momento in cui, nelle scienze umane,<br />

si manifestava fortemente il dibattito sui vantaggi e gli svantaggi dei modelli di<br />

ricerca qualitativo e quantitativo.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!