30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

3) Creare un contesto accogliente che faciliti l’interazione.<br />

Anche il livello di “direttività” del moderatore è una scelta da condividere prima<br />

in équipe e che non può non tenere conto <strong>della</strong> personalità e dello stile<br />

comunicativo del ricercatore, da una parte, e <strong>della</strong> sua competenza sul tema<br />

indagato, dall’altra.<br />

Riveste quindi un ruolo marginale, se propone solo il tema e le regole con cui il<br />

gruppo deve interagire, limitato, se interviene solo per agevolare la discussione,<br />

ampio, se ha <strong>competenze</strong> in merito all’argomento trattato ed è in grado conoscere e<br />

gestire le “dinamiche di gruppo” che si creano tra le persone (Cicognani, 2002), per<br />

esempio che gli individui cercano, in prima istanza, di adattarsi al gruppo e<br />

viceversa e che il gruppo influenza l’autopercezione.<br />

Generalmente il gruppo attraversa tre fasi durante la discussione: l’orientamento, i<br />

partecipanti si orientano verso l’oggetto su cui dovranno dibattere, cercando di<br />

cogliere più informazioni possibili; la valutazione, ogni membro esprime la propria<br />

idea/impressione in merito al problema, ciò ne comporta la valutazione altrui; il<br />

controllo, nel momento in cui si tratta di condividere un’opinione o fare una scelta in<br />

quanto gruppo, i membri stessi mettono in atto una modalità di controllo reciproco<br />

affinché la risposta data sia corretta.<br />

Il gruppo, nonostante sia la fonte di innumerevoli informazioni, innesca<br />

facilmente relazioni di potere, di conflitto e facili meccanismi di difesa quali:<br />

L’accoppiamento: vi è un dialogo costante tra due partecipanti con la<br />

complicità del resto dei membri del gruppo (ad esempio, perché gli altri<br />

individui ne hanno paura), impedendo così al gruppo stesso di sviluppare le<br />

proprie potenzialità dinamiche.<br />

Lo spostamento del conflitto: il gruppo sposta gli scontri reali su territori e<br />

trasformazioni simboliche lontane, in modo da evitare al gruppo stesso<br />

l’onere <strong>della</strong> gestione del conflitto.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!