Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ... Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

eprints.uniss.it
from eprints.uniss.it More from this publisher
30.05.2013 Views

Tesi di dottorato in Scienze della Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle dichiarazioni probatorie. Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle dichiarazioni probatorie IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA GIURIDICA E DELLA RICERCA QUALITATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE ESIGENZE FORMATIVE Indice Introduzione 5 I PARTE: TEORIE E PROBLEMI CAPITOLO I – La Polizia giudiziaria: norme, funzioni e problematiche 21 Premessa 21 1. Il ruolo e le funzioni della Polizia Giudizi 24 2. La prova dichiarativa nel Codice di Procedura Penale 31 2.1. Le attività d’iniziativa e delegata alla PG 2.2. La testimonianza indiretta 2.3. La cross examination 3. La testimonianza e il contributo della psicologia 37 3.1. La testimonianza dei bambini e degli adulti 38 3.2 La conduzione dell’interrogatorio e la testimonianza della Polizia Giudiziaria 3.3. La falsa testimonianza e la comunicazione menzognera CAPITOLO II- I metodi e gli strumenti della ricerca qualitativa 49 1.Il processo della ricerca 49 1.1 Il contributo della Grounded Theory 51 2.I metodi qualitativi 54 2.1 Le tecniche dell’osservazione 57 2.2 L’intervista qualitativa 60 2.3 Il focus group 62 2.3.1 Strutturazione e conduzione 64 2.3.2 Ruoli coinvolti nella realizzazione 68 3. L’analisi qualitativa 72 2 31 34 36 42 45

Tesi di dottorato in Scienze della Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle dichiarazioni probatorie. 3.1 L’analisi del contenuto classica e l’approccio della Grounded Theory 74 3.2 L’analisi computer assistita 76 3.3. I criteri di validità e attendibilità nella ricerca qualitativa 77 II PARTE: LA RICERCA Premessa 83 CAPITOLO III - Impianto metodologico 86 1. Definizione del fenomeno e obiettivi conoscitivi 86 2. Il contatto con gli intervistati e il setting 86 3. La traccia di discussione e la conduzione del focus group 90 4. Descrizione dei partecipanti 91 5. Descrizione dei partecipanti 99 6. L’analisi delle informazioni con ATLAS.ti 106 5.1 L’Hermeneutic Unit (HU) 107 5.2 Il processo di codifica aperta 110 5.3 La codifica assiale: le famiglie 112 5.4 La verifica delle ipotesi 115 5.5 La codifica selettiva: le network views 116 CAPITOLO IV -Risultati della ricerca 120 1. Presentazione 120 2. Risorse della Polizia giudiziaria 120 2.1 Risorse“personali” 130 2.2 Risorse “strumentali” 133 3. Dichiarazioni probatorie 141 3.1 Gestione e modalità operative nellaraccolta delle informazioni” 142 3.2 Testimonianza della Polizia giudiziaria 156 4. Nodi problematici 164 4.1 Interpretare la “testimonianza” 164 4.2 Suggestione e manipolazione nella testimonianza 168 4.3 Testimonianza dei minori e nei casi di violenza sessuale 169 4.4 Gli altri ruoli coinvolti: Magistrati e Avvocati 175 3

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

3.1 L’analisi del contenuto classica e l’approccio <strong>della</strong> Grounded Theory 74<br />

3.2 L’analisi computer assistita 76<br />

3.3. I criteri di validità e attendibilità <strong>nella</strong> ricerca qualitativa 77<br />

II PARTE: LA RICERCA<br />

Premessa 83<br />

CAPITOLO III - Impianto metodologico 86<br />

1. Definizione del fenomeno e obiettivi conoscitivi 86<br />

2. Il contatto con gli intervistati e il setting 86<br />

3. La traccia di discussione e la conduzione del focus group 90<br />

4. Descrizione dei partecipanti 91<br />

5. Descrizione dei partecipanti 99<br />

6. L’analisi <strong>delle</strong> informazioni con ATLAS.ti 106<br />

5.1 L’Hermeneutic Unit (HU) 107<br />

5.2 Il processo di codifica aperta 110<br />

5.3 La codifica assiale: le famiglie 112<br />

5.4 La verifica <strong>delle</strong> ipotesi 115<br />

5.5 La codifica selettiva: le network views 116<br />

CAPITOLO IV -Risultati <strong>della</strong> ricerca 120<br />

1. Presentazione 120<br />

2. Risorse <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> giudiziaria 120<br />

2.1 Risorse“personali” 130<br />

2.2 Risorse “strumentali” 133<br />

3. Dichiarazioni probatorie 141<br />

3.1 Gestione e modalità operative <strong>nella</strong> “<strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> informazioni” 142<br />

3.2 Testimonianza <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> giudiziaria 156<br />

4. Nodi problematici 164<br />

4.1 Interpretare la “testimonianza” 164<br />

4.2 Suggestione e manipolazione <strong>nella</strong> testimonianza 168<br />

4.3 Testimonianza dei minori e nei casi di violenza sessuale 169<br />

4.4 Gli altri ruoli coinvolti: Magistrati e Avvocati 175<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!