30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

durante il processo in merito ai casi indagati, art. 195 co. IV e 196 c.p.p.). Il nodo<br />

problematico è emerso durante i focus group, che ci hanno spinto ad un<br />

approfondimento <strong>della</strong> letteratura sul tema (Carofiglio, Susca, 2005).<br />

Il problema trattato, oltre che nell’analisi dei risultati, è analizzato nel capitolo<br />

riguardante la funzione <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> giudiziaria, in cui si evince come tale “delicata<br />

funzione” incida sull’andamento del processo e sia correlato alle funzioni<br />

dell’Avvocatura e <strong>della</strong> Magistratura.<br />

La traccia è stata predisposta in considerazione dei criteri di strutturazione,<br />

complessità e salienza:<br />

1) Il livello di strutturazione, connesso al livello di conoscenze che il gruppo di<br />

ricerca ha dell’oggetto d’indagine e alle <strong>competenze</strong> specifiche del<br />

partecipate in merito all’oggetto d’indagine. Abbiamo optato per un livello<br />

medio di strutturazione, infatti oltre alle domande previste, alcune specifici<br />

quesiti sono stati generati dal flusso del discorso e dall’evoluzione <strong>della</strong><br />

discussione e al momento (Corrao, 2000).<br />

Una scelta legata all’oggetto d’indagine e all’approccio teorico di riferimento, la<br />

Grounded Theory, nel nostro caso, infatti, trattandosi dell’esplorazione di<br />

pratiche lavorative non completamente regolamentate e in considerazione<br />

<strong>della</strong> consapevolezza di “personalizzazione” <strong>delle</strong> stesse, sarebbe stato<br />

impossibile, per il gruppo di ricerca, avere una conoscenza specifica in<br />

materia. La “Grounded Theory” (Marshall, Rossman, 1995; Strauss, Corbin,<br />

1990; 1998; Charmaz, 1995; Henwood, Pidgeon, 1992; Cicognani, 2002), il<br />

cui utilizzo è stato argomentato nel capitolo dei metodi, vuole ricostruire “le<br />

teorie implicite” dei partecipanti esperti mediante l’uso di strumenti di<br />

ricerca non completamente strutturati, che potrebbero portare il ricercatore a<br />

guidare le affermazioni, emerse dai focus group, entro categorie predefinite.<br />

2) Il livello di complessità. La traccia è stata costituta secondo un criterio di<br />

persona sottoposta alle indagini non possono formare oggetto di testimonianza (art.62 c.p.p.) (Vedi<br />

Appendice II- Normativa).<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!