30.05.2013 Views

I farmaci antiblastici - Oncologia Rimini

I farmaci antiblastici - Oncologia Rimini

I farmaci antiblastici - Oncologia Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

Dr Alberto Ravaioli<br />

Dott.ssa Manuela Fantini<br />

U.O. di <strong>Oncologia</strong> e Oncoematologia - <strong>Rimini</strong>


Cos’è la “chemioterapia”?<br />

Utilizzo di sostanze chimiche<br />

sintetiche o semisintetiche per<br />

trattare patologie tumorali


Chemioterapia moderna<br />

1970<br />

Utilizzo di <strong>farmaci</strong> chemioterapici con<br />

ottenimento di risposte durature<br />

(Linfoma di Hodgkin)˫<br />

Utilizzo della chemoterapia adiuvante<br />

(concetto di presenza di micrometastasi)˫


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• Sono tossici su cellule in ciclo<br />

• Inducono alterazioni anche profonde<br />

di cellule differenziate che si<br />

traducono in disturbi funzionali<br />

occasionalmente limitanti<br />

(Antracicline sulle cellule muscolari<br />

cardiache)


Chemioterapia<br />

S<br />

sintesi di DNA<br />

e sua<br />

duplicazione<br />

G1<br />

G2<br />

sintesi di tutti i<br />

componenti<br />

necessari alla<br />

mitosi<br />

sintesi degli enzimi<br />

necessari per nuovo DNA<br />

M<br />

mitosi<br />

differenziazione<br />

G0<br />

quiescenza


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• Tre classi principali:<br />

• Farmaci Ciclo non specifici (azione<br />

indipendentemente dalla presenza di<br />

cellule in ciclo)˫<br />

• Farmaci Ciclo specifici:<br />

• Fase specifici (uccidono le cellule in fasi<br />

specifiche del ciclo)˫<br />

• Fase non specifici


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• Classe I → Alchilanti come le<br />

nitrosouree e melfalan<br />

• Classe II → Antimetaboliti e<br />

antibiotici antitumorali, bleomicina<br />

• Classe III → Antracicline e alcuni<br />

alchilanti, CDDP, carboplatino<br />

(citotossici anche su cellule in G0)˫


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• Riducono la massa neoplastica<br />

• Stimolano le cellule quiescenti<br />

residue a rientrare in ciclo<br />

rendendole suscettibili all'azione dei<br />

<strong>farmaci</strong> ciclo e fase specifici<br />

• Uso sequenziale di diverse tecniche<br />

terapeutiche, CHT parte integrante<br />

dei programmi di tp integrata


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• Differenze di sensibilità all'azione<br />

dei <strong>farmaci</strong> antiproliferativi nel<br />

contesto di una neoplasia<br />

• Somministrazione contemporanea di<br />

+ <strong>farmaci</strong> con meccanismi d'azione<br />

diversi<br />

• Prevenzione dell'insorgenza di cloni<br />

di cellule resistenti


I <strong>farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

• In base al meccanismo d'azione si<br />

dividono in:<br />

• Farmaci che interferiscono con la<br />

sintesi dei precursori di DNA e di RNA<br />

• Farmaci che reagiscono chimicamente<br />

con il DNA


Chemioterapia: perchè<br />

• Concetto di chemioterapia<br />

adiuvante<br />

• Concetto di chemioterpia<br />

neoadiuvante


Terapia adiuvante<br />

Trattamento medico applicato dopo<br />

intervento chirurgico (o radioterapico<br />

intensivo) che ha otenuto il controllo<br />

del focolaio neoplastico primario<br />

Scopo: distruggere le eventuali<br />

micrometastasi presenti e aumentare<br />

la % di guarigione


Terapia Neoadiuvante<br />

Trattamento farmacologico applicato<br />

prima del trattamento locoregionale<br />

ovvero prima dell’intervento chirurgico


Terapia Neoadiuvante<br />

-Migliora il controllo locale della<br />

neoplasia mediante un intervento non<br />

mutilante o una RT<br />

-Distrugge le cellule neoplastiche nelle<br />

sedi regionali e a distanza


Chemioterapia<br />

• Monochemioterapia<br />

• Polichemioterapia


Chemioterapia<br />

Sono molti gli schemi di chemioterapia che utilizzano i<br />

vari <strong>farmaci</strong> a disposizione in varia combinazioni.<br />

Esempio di schemi: CMF, ECF, CHOP, AC, FLN, etc<br />

CMF ogni 28 gg<br />

100 mg/m 2 Ciclofosfamide xos 1 14<br />

40 mg/m 2 Methotrexate ev 1 8<br />

600 mg/m 2 5Fluorouracile ev 1 8


Chemioterapia<br />

principali effetti collaterali<br />

• Nausea/vomito<br />

• Alopecia<br />

• Parestesie<br />

• Neutropenia<br />

• Alterazione della funzionalità epatica<br />

• Tossicità renale<br />

• SNC<br />

• Tossicità tissutale/locale<br />

• Etc.


Chemioterapia<br />

nausea/vomito<br />

CTZ<br />

Chemoreceptor Trigger Zone


Accesso Venoso Centrale<br />

Necessità di effettuare terapie endovenose<br />

complesse e di lunga durata in pazienti non<br />

ospedalizzati o ospedalizzati ad intermittenza,<br />

mantenendo la garanzia di un accesso venoso<br />

stabile e sicuro, utilizzabile in modo<br />

discontinuo<br />

Terapie antiblastiche e/o irritanti i vasi periferici<br />

Terapia antalgica<br />

Terapie palliative<br />

Nutrizione artificiale parenterale<br />

Infusione di fluidi ed elettroliti<br />

Trasfusione di sangue ed emocomponenti<br />

Prelievi ematici multipli<br />

Quando le vene periferiche sono impraticabili<br />

Quando le vene periferiche devono essere preservate


Accesso venoso centrale


CVC


FARMACI CHEMIOTERAPICI<br />

• classificazione<br />

• vie di somministrazione<br />

• meccanismo d’azione<br />

• impiego clinico<br />

• tossicità sistemica


alchilanti<br />

complessi del platino<br />

antimetaboliti<br />

alcaloidi origine vegetale<br />

antibiotici antitumorali<br />

miscellanea<br />

Chemioteraipci<br />

classificazione<br />

inibitori del fattori dei recettori<br />

ad attività tirosino chinasica<br />

antiangiogenetici<br />

altri <strong>farmaci</strong> ad azione mirata


ALCHILANTI<br />

mostarde azotate<br />

alcansulfonati<br />

nitrosuree<br />

aziridine<br />

procarbazina<br />

metilmelamine


ALCHILANTI<br />

Danno una reazione di alchilazione:<br />

formazione di un legame covalente<br />

con il DNA o altre macromolecole,<br />

alterandone la struttura e/o la<br />

funzione.<br />

Non sono ciclo e/o fase specifici<br />

anche se sono più attivi nelle fasi G1<br />

ed S del ciclo cellulare.


ALCHILANTI<br />

-Citotossici su cellule in qualunque<br />

fase del ciclo, compresa la fase G0<br />

-Effetti simili alla radiazioni<br />

ionizzanti, per questo anche definiti<br />

radiomimetici<br />

-Meccanismo di alchilazione comune<br />

ma caratteristiche di assorbimento,<br />

distribuzione, eliminazionedifferenti


MOSTARDE AZOTATE<br />

Alchilanti più utilizzati<br />

MECLORETAMINA<br />

Il primo ad essere<br />

utilizzato.<br />

Forma legami covalenti fra i due filamenti<br />

di DNA<br />

Attivo in molte neoplasie e linfomi, ma<br />

l’utilizzo è limitato alla malattia di Hodgkin<br />

(MOPP)˫<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Tossicità midollare, nausea, vomito


CICLOFOSFAMIDE<br />

Alchilante più usato per l’ampio spettro di attività e la<br />

maneggevolezza<br />

Estere della mecloretamina, agisce tramite metaboliti<br />

Somministrazione sia endovenosa sia orale<br />

Impiegato in molte neoplasie: linfomi, mieloma,<br />

leucemie, carcinoma mammario ed ovarico,<br />

microcitoma, tumori pediatrici.<br />

Utilizzato anche come immunosoppressore<br />

Tossicità ematologica, nausea, vomito, alopecia,<br />

mucosite, atrofia gonadica, cistite emorragica (a dosi<br />

superiori a 1,5 g/m2 è indicata uroprotezione con mesna)<br />

ritenzione idrica, cardiotossicità.


IFOSFAMIDE<br />

Analogo della ciclofosfamide<br />

Somministrazione endovenosa spesso in più giorni<br />

Impiegato specialmente nei sarcomi delle parti<br />

molli, nei tumori polmonari e carcinomi del<br />

testicolo.<br />

Tossicità limitante è la cistite e la nefrotossicità,<br />

pertanto si associano sempre idratazione e mesna.<br />

Può dare nausea, vomito e alopecia. La tossicità<br />

ematologica è minore. Tossicità neurologica per<br />

dosi elevate (convulsioni, coma)˫


MELFALAN<br />

Deriva dall’unione di mecloretamina con<br />

fenilalanina<br />

Somministrazione orale, anche<br />

endovenosa<br />

Impiegato nel mieloma, in terapie<br />

mieloablative<br />

Tossicità midollare prevalente, potenziale<br />

leucemogeno 2-3 volte superiore alla<br />

ciclofosfamide


Analogo del Melfalan<br />

CLORAMBUCIL<br />

Somministrazione orale (a stomaco vuoto)˫<br />

Utilizzato nella leucemia cronica, in mieloma e<br />

linfomi follicolari<br />

Tossicità midollare, modulabile


ESTRAMUSTINA<br />

Polialchilante legato all’estradiolo<br />

Somministrazione orale a stomaco vuoto<br />

Impiegato per il carcinoma prostatico ormonoresistente<br />

Principale tossicità è un aumento del rischio di<br />

malattia tromboembolica<br />

E’ controindicata nei diabetici, ipertesi e<br />

coronaropatici.<br />

Può dare inoltre nausea, vomito, diarrea, e<br />

ginecomastia


ALCANSOLFONATI<br />

BUSULFANO<br />

Alchilazione di proteine<br />

Ben assorbito per via orale<br />

Impiegato nella leucemia mieloide cronica e nel<br />

condizionamento mieloablativo<br />

Tossicità midollare fino ad aplasia per azione sulle<br />

cellule staminali.


NITROSUREE<br />

Caratterizzate da lipofilia: attive nel SNC<br />

Determinano alchilazione del DNA<br />

CARMUSTINA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Impiego: neoplasie cerebrali (terapia ad alte dosi)˫<br />

Tossicità: mielodepressione ritardata e cumulativa,<br />

nausea e vomito, epatotossicità, fibrosi polmonare<br />

(stabilizzabile finchè asintimatica), insufficienza renale


LOMUSTINA<br />

Analogo del BCNU<br />

Formulazione orale (assumere a stomaco vuoto)<br />

Terapia dei tumori cerebrali<br />

Tossicità: vomito precoce<br />

STREPTOZOTOCINA<br />

di origine batterica<br />

somministrazione endovenosa<br />

terapia dei carcinomi endocrini del pancreas e dei<br />

carcinoidi<br />

tossicità: gastroenterica, renale, ipoglicemia


AZIRIDINE<br />

TIO-TEPA<br />

Somministrazione endovenosa o intratecale,<br />

endovescicale<br />

Utilizzato nel carcinoma mammario e ovarico, specie<br />

in schemi con alte dosi, carcinosi meningea, carcinoma<br />

vescicale superficiale.<br />

Tossicità : leucopenia, confusione mentale e sonnolenza<br />

con dosi elevate


PROCARBAZINA<br />

Inibisce la sintesi di DNA ed RNA, ma è<br />

anche un potente inibitore delle MAO<br />

somministrazione orale<br />

terapia della malattia di Hodgkin (MOPP)˫<br />

tossicità sul sistema nervoso:<br />

depressione, psicosi, parestesie, mialgie.<br />

Tossicità midollare, nausea, vomito,<br />

diarrea.


DIALCHILTRIAZENI<br />

Dacarbazine<br />

Somministrazione endovenosa (fotosensibilità)˫<br />

Utilizzo: malattia di Hodgkin (ABVD), melanoma,<br />

sarcomi<br />

Tossicità: nausea e vomito, rash cutaneo<br />

Temozolamide<br />

Somministrazione orale<br />

Passa la barriera emato-encefalica<br />

Utilizzo: glioblastoma multiforme<br />

Tossicità: nausea, vomito, piastrinopenia


Formulazione orale<br />

Liposolubile<br />

METILMELAMINE<br />

Esametilmelamina<br />

Utilizzata nel carcinoma ovarico<br />

Tossicità: anoressia, nausea, vomito, diarrea,<br />

mielodepressione, neurotossicità centrale e periferica.


Complessi di coordinazione<br />

• Cisplatino<br />

• Carboplatino<br />

• Oxalipaltino<br />

del Platino


Cisplatino<br />

Legame stabile col DNA, come gli alchilanti<br />

Sommistrazione endovenosa ed endoperitoneale<br />

Utilizzato in molte neoplasie: carcinoma ovarico,<br />

testicolo, vescica, utero, testa-collo, polmone,<br />

osteosarcoma, linfomi,carcinoma gastrico ed<br />

esofageo. Radiosensibilizzante<br />

Tossicità: nausea e vomito (acuti e tardivi), anoressia,<br />

mielotossicità, nefrotossicità (solo parzialmente<br />

reversibile), neurotossicità periferica, ototossicità.


Cisplatino<br />

Neoplasie molto responsive--> Ca testicolo,<br />

seminoma, Tumori germinali ovaio, ca<br />

vescica, microcitoma polmonare, ca cervico<br />

facciali, ca esofago<br />

Neoplasie moderatamente responsive → ca<br />

endometrio, cervice uterina, LH, LNH,<br />

neuroblastoma, ca gastrico, osteosarcoma,<br />

ca polmonari non a piccole cellule


CARBOPLATINO<br />

Somministrazione endovenosa o endocavitaria<br />

Eliminazione renale legata alla clearance<br />

della creatinina.<br />

Attività sovrapponibile al cisplatino specie nel<br />

carcinoma ovarico.<br />

Tossicità: midollare, nausea e vomito minori,<br />

assenza di nefrotossicità; neurotossicità ed<br />

ototossicità ad alte dosi.


OXALIPLATINO<br />

Determina alterazioni conformazionali del DNA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: carcinoma colorettale, linfomi, carcinomi<br />

mammella.<br />

Tossicità: neurotossicità sensitiva periferica scatenata<br />

dalle basse temperature; nausea, vomito e<br />

neutropenia moderati.


ANTIMETABOLITI<br />

Analoghi dei metaboliti normali, con cui<br />

antagonizzano.<br />

Bloccano sistemi enzimatici o portano a<br />

sintesi di composti inattivi.<br />

1.Antagonisti dell’acido folico.<br />

2.Analoghi delle purine.<br />

3.Analoghi delle pirimidine


ANTAGONISTI DELL’ACIDO FOLICO<br />

Methotrexate 1/2<br />

• Blocco della diidrofolato-reduttasi, conseguente<br />

inibizione della sintesi degli acidi nucleici.<br />

• Somministrazione orale, endovenosa e intramuscolare,<br />

intratecale.<br />

• Utilizzato in: leucemia acuta linfoblastica, carcinoma<br />

della mammella, osteosarcoma, infiltrazione meningea<br />

carcinomatosa e leucemica.


Methotrexate 1/2<br />

Tossicità: stomatite con ulcerazioni gastroenteriche,<br />

epatotossicità, modica mielotossicità, nefrotossicità fino a<br />

necrosi tubulare (per formazione di cristalli)<br />

Con alte dosi tossicità limitata somministrando<br />

Leucovorin.


ANALOGHI DELLE PURINE<br />

6 mercaptopurina<br />

6 tioguanina<br />

Analoghi di ipoxantina e guanina<br />

Somministrazione orale ed endovenosa<br />

Utilizzo nelle leucemie acute e nei linfomi<br />

Tossicità: leucopenia, danno epatico


FLUDARABINA<br />

• Analogo dell’adenosina arabinoside<br />

• Somministrazione endovenosa<br />

• Correlazione alla clearance renale<br />

• Impiego: leucemia linfatica cronica, linfomi a basso<br />

grado<br />

• Tossicità: mielo e immunosoppressione, diarrea,<br />

tossicità neurologica centrale.


ANALOGHI DELLE PIRIMIDINE<br />

5-fluorouracile<br />

• Analogo dell’uracile.<br />

• Blocca la timidilato sintetasi.<br />

• Somministrazione endovenosa e in arteria<br />

epatica<br />

• inattivato dalla diidropirimidinadeidrogenasi(DPD)˫<br />

• utilizzo: mammella, tratto gastroenterico,<br />

distretto cervico-facciale. Radiosensibilizzante.<br />

• Tossicità: midollare, gastroenterica, stomatite,<br />

dermatite, congiuntivite, dolore precordiale,<br />

sindrome mani piedi.


UFT<br />

• Associazione di Ftorafur e Uracile nel rapporto 1:4<br />

• somministrazione orale continua<br />

• associato a leucovorin<br />

• utilizzo: ca colorettale avanzato<br />

• tossicità: diarrea, nausea e vomito modesti.


CAPECITABINA<br />

• Somministrazione orale in due frazioni giornaliere.<br />

• Agisce per trasformazione in 5FU nella cellula<br />

tumorale.<br />

• Utilizzo in: carcinoma della mammella e del colonretto<br />

in fase avanzata.<br />

• Tossicità: sindrome mani-piedi molto frequente,<br />

tossicità gastrointestinale.


CITOSINA ARABINOSIDE (ARA-C)˫<br />

• Analogo della desossicitidina<br />

• inibisce la DNA polimerasi.<br />

• Varie vie di somministrazione (orale,<br />

endovenosa, intramuscolare, intratecale<br />

ecc).<br />

• Utilizzo in: leucemie acute, linfomi,<br />

interessamento meningeo.<br />

• Tossicità: pancitopenia, anoressia,<br />

nausea e vomito, tossicità neurologica<br />

centrale.


GEMCITABINA<br />

E’ un substrato per la DNA polimerasi<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo:carcinoma polmonare,della mammella, del<br />

pancreas, vescica, testacollo<br />

Tossicità: ematologica modesta, aumento delle<br />

transaminasi, nausea e vomito, iperpiressia.


ALCALOIDI DI ORIGINE VEGETALE<br />

(o derivati sintetici)˫<br />

Si legano alla tubulina e interferiscono col fuso mitotico.<br />

Sono fase specifici.<br />

Alcaloidi della vinca<br />

Epipodofillo tossine.<br />

Vinorelbina<br />

Taxani<br />

camptotecine


VINCRISTINA<br />

Somministrazione endovenosa rapida o in i.c.<br />

utilizzo: malattia di hodgkin (mopp), linfomi,<br />

leucemie, mieloma, neoplasie pediatriche.<br />

Tossicità: neurologica (degenerazione assonale)<br />

prima sensitiva e poi motoria. Anche sul sistema<br />

autonomo (ritenzione urinaria, stipsi, alterazioni<br />

pressorie).


VINBLASTINA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: malattia di Hodgkin (ABVD), linfomi,<br />

carcinoma mammella e testicolo, istiocitosi X.<br />

Tossicità: neurologica minore, mielotossicità.


VINORELBINA<br />

Somministrazione endovenosa ed orale<br />

Utilizzo: carcinoma della mammella, polmone,<br />

ovaio, testa-collo, prostata, cervice uterina.<br />

Tossicità: neutropenia, neurotossicità ridotta,<br />

tossicità gastroenterica.


ETOPOSIDE E TENIPOSIDE<br />

• Agiscono sulla topoisomerasi II (blocco della<br />

duplicazione del DNA, non si richiude la doppia<br />

elica)˫<br />

• Somministrazione endovenosa e orale<br />

• Utilizzo: leucemie e linfomi, carcinoma polmonare e<br />

del testicolo<br />

• Tossicità: gastroenterica, midollare e alopecia


PACLITAXEL<br />

Estratto da Taxus brevifolia<br />

Inibisce la formazione dei microtubuli<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Impiego: carcinoma dell’ovaio, mammella, polmone,<br />

testa-collo.<br />

Tossicità: reazioni di ipersensibilità acute<br />

(premedicazione!), neutropenia, neurotossicità periferica<br />

centrale, miopatia, aritmie, alopecia.


DOCETAXEL<br />

Estratto da Taxus baccata<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: carcinoma mamella, polmone, testa-collo.<br />

Tossicità:neutropenia, ipersensibilità<br />

(premedicazione!), onicopatia, desquamazione di mani<br />

e piedi, ritenzione idrica per dosi cumulative.


CAMPTOTECINE<br />

Topotecan<br />

Agisce legandosi alla topoisomerasi I, con<br />

frammentazione del DNA.<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: carcinoma ovarico, microcitoma<br />

polmonare.<br />

Tossicità: neutropenia


IRINOTECAN (CPT11)˫<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Blocca la topoisomerasi I<br />

Utilizzo: carcinoma colo-rettale<br />

Tossicità: neutropenia, sindrome colinergica acuta<br />

(premedicazione con atropina), diarrea tardiva.


ANTIBIOTICI<br />

Antracicline: prodotte da Streptomiceti<br />

ANTRACICLINA<br />

Agisce intercalandosi nel DNA come una base,<br />

oppure legando la Topoisomerasi II, inoltre altera<br />

la permeabilità cellulare.<br />

Somministrazione endovenosa, anche in i.c.<br />

Utilizzo: leucemie, linfomi, microcitoma, sarcomi,<br />

carcinoma dell’ovaio, mammella, neoplasie<br />

pediatriche, ma anche carcinoma gastrico,<br />

polmonare, vescicale, uterino.<br />

Tossicità: midollare, alopecia, gastroenterologia,<br />

mucosite, cardiotossicità acuta e cronica (dose<br />

massima cumulativa-cardioprotezione)˫


DAUNOMICINA<br />

• Prima introdotta in clinica<br />

• Somministrazione endovenosa<br />

• Utilizzo: leucemie acute<br />

• Tossicità: leucopenia (altre come adriamicina)˫


EPIRUBICINA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: carcinoma della mammella, microcitoma,<br />

linfoma.<br />

Tossicità:come l’adriamicina ma di entità minore<br />

(dose comulativa soglia doppia).


IDARUBICINA<br />

Somministrazione orale ed endovenosa<br />

Utilizzo: leucemie acute, linfomi, carcinoma<br />

mammella.<br />

Tossicità: simile all’epirubicina.


MITOXANTRONE<br />

• Analogo delle antracicline, ma non è un<br />

antibiotico.<br />

• Blocca la topoisomerasi II<br />

• Somministrazione endovenosa endoperitoneale<br />

endopleurica.<br />

• Utilizzo: carcinoma mammario, prostatico,<br />

linfomi e leucemie non linfoblastiche.<br />

• Tossicità: neutropenia, stomatite,<br />

cardiotossicità minore rispetto alle antracicline,<br />

ma può comparire anche a dosi basse


ANTRACICLINE LIPOSOMIALI<br />

• Inclusione in liposomi<br />

• lunga permanenza in circolo e accumulo in tessuti con<br />

aumentata permeabilità dell’endotelio.<br />

• Esposizione limitata dei tessuti sani.<br />

• Myocet utilizzato nel carcinoma mammario, con ridotta<br />

cardiotossicità.<br />

• Caelyx utilizzato nel sarcoma di Kaposi HIV correlato,<br />

carcinoma ovarico e mammario. Tossicità:eritrodisestesia<br />

palmo-plantare associata a desquamazione e ulcerazione<br />

per accumulo nei tessuti cutanei.


ACTINOMICINA D<br />

Antibiotico non antraciclinico<br />

Agisce intercalandosi nel DNA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: tumore di Wilms, sarcomi, carcinomi testicolari<br />

e ovarici.<br />

Tossicità: gastroenterica, stomatite, mielodepressione,<br />

alopecia, follicolite, desquamazione cutanea


Antibiotico<br />

Si lega al DNA<br />

BLEOMICINA<br />

Somministrazione intramuscolare, endovenosa,<br />

endopleurica, sottocutanea.<br />

Utilizzo: carcinoma della cervice uterina, testa-collo,<br />

tumori germinali, linfomi, versamenti pleurici.<br />

Tossicità: stomatite, iperpigmentazione cutanea, fibrosi<br />

polmonare (dose soglia).


Antibiotico<br />

MITOMICINA C<br />

Determina alchilazione del DNA<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: carcinoma mammella, colon-retto,<br />

polmone.<br />

Tossicità: pancitopenia ritardata,<br />

gastroenterica moderata, fibrosi polmonare,<br />

nefrotossicità


MISCELLANEA<br />

L-asparaginasi<br />

Enzima oncolitico isolato da ceppi batterici<br />

Inibisce la sintesi proteica<br />

Somministrazione endovenosa<br />

Utilizzo: leucemia acuta linfoblastica<br />

Tossicità: gastroenterica, epatica, allergia,<br />

neurologica centrale.


Chemioterapia<br />

principali effetti collaterali<br />

• Nausea/vomito<br />

• Alopecia<br />

• Parestesie<br />

• Neutropenia<br />

• Alterazione della funzionalità epatica<br />

• Tossicità renale<br />

• SNC<br />

• Tossicità tissutale/locale<br />

• Etc.


Chemioterapia<br />

principali effetti collaterali<br />

• Gli agenti chemiotp colpiscono soprattutto<br />

le cellule dei tessuti a rapida proliferazione<br />

• Nausea e vomito da CDDP, adriamicina,<br />

dacarbazina, mecloretamina<br />

• Diarrea da FU, irinotecan<br />

• Anoressia segno comune a tutti i <strong>farmaci</strong><br />

• Ipoplasia midollare da alchilanti,<br />

antracicline, vinorelbina, taxani<br />

(depressione midollare rapida e ritardata)˫<br />

• Alopecia da adriamicina, endoxan, taxani


Chemioterapia<br />

principali effetti collaterali<br />

• Genesi vomito secondario a CHT:<br />

• Stimolazione di una zona “Chemoreceptor<br />

Trigger Zone” situata nell'area postrema<br />

del midollo allungato<br />

• La stimolazione dei neurorecettori<br />

localizzati in questa zona induce l'emesi<br />

attraverso l'interessamento del centro del<br />

vomito pure localizzato nel midollo<br />

allungato<br />

• Emesi acuta e ritardata


Chemioterapia<br />

effetti collaterali meno comuni<br />

• Sterilità<br />

• Cardiotossicità<br />

• Fibrosi polmonare<br />

• Danno renale<br />

• Danno epatico<br />

• Reazioni anafilattiche<br />

• Neuropatie periferiche<br />

• Ritenzione idrica<br />

• Disturbi endocrino-metabolici


Controindicazioni al trattamento<br />

• Paziente con perfomance status<br />

compromesso<br />

• Mielodepressione<br />

• < tre settimane dalla precedente CHT<br />

• Infezione in atto<br />

• Gravidanza (I trimestre)˫<br />

• Intervento chirurgico di una certa entità nei<br />

10-15 die precedenti<br />

• Pz senile e/o con gravi disturbi psichiatrici


Neutropenia<br />

Riduzione del n° assoluto dei PMN<br />

sotto il valore di 1500/ mm 3 .<br />

Il n° dei PMN si calcola<br />

moltiplicando il n° dei leucociti per<br />

la percentuale dei neutrofili<br />

contati nella formula leucocitaria.<br />

EMOCROMO<br />

WBC 5.75 x103 4.30-10.0<br />

RBC 5.26 x106 4.40-6.00<br />

HGB 15.3 g/dl 14.0-18.0<br />

HCT 43.9 % 41.0-51.0<br />

MCV 84 fL 80-96<br />

PLT 183 x103 WBC 5.75 x10<br />

140-440<br />

3 4.30-10.0<br />

RBC 5.26 x106 4.40-6.00<br />

HGB 15.3 g/dl 14.0-18.0<br />

HCT 43.9 % 41.0-51.0<br />

MCV 84 fL 80-96<br />

PLT 183 x103 140-440<br />

NEU 46.0 % 40.0-75.0<br />

LINF 40.2 % 19.0-48.0<br />

MONO 9.8 % 1.0-10.0<br />

Neutr 2.64 x103 1.80-7.00<br />

Linf 2.31 x103 1.00-4.80<br />

Mono0.56 x103 NEU 46.0 % 40.0-75.0<br />

LINF 40.2 % 19.0-48.0<br />

MONO 9.8 % 1.0-10.0<br />

Neutr 2.64 x10<br />

0.10-0.80<br />

3 1.80-7.00<br />

Linf 2.31 x103 1.00-4.80<br />

Mono0.56 x103 0.10-0.80


G1 1500-1900/mm 3<br />

G2 1000-1400/mm 3<br />

G3 500-900/mm 3<br />

G4 < 500/mm 3<br />

Neutropenia<br />

classificazione WHO<br />

Agranulocitosi<br />

totale apparente assenza di PMN dal sangue periferico.<br />

Durata<br />

Breve < 7 gg<br />

Prolungata 7-14 gg<br />

Cronica settimane o mesi


Adriamicina 10-14 gg<br />

5-FU 7-14 gg<br />

CDDP 7-14 gg<br />

Carboplatino 10-14 gg<br />

ARA-C 5-7 gg<br />

VP16 7-14 gg<br />

MTX 7-10 gg<br />

Neutropenia<br />

nadir<br />

Deticene 14-17 gg<br />

CTX 8-14 gg<br />

Gemcitabina 10-14 gg<br />

Melphalan 7-14 gg<br />

Paclitaxel 8-11 gg<br />

Fludarabina 10 gg<br />

Novantrone 7-10 gg<br />

IFO 7-10 gg<br />

Mitomicina 30-35 gg


Neutropenia<br />

I neutrofili rappresentano la prima linea di difesa<br />

contro le infezioni e la loro mancanza è correlata ad<br />

un aumentato rischio infettivo.<br />

L’entità della neutropenia e la durata sono i fattori<br />

predittivi del rischio infettivo.<br />

L’incidenza di infezioni:<br />

- 14% per N


Fattori principali da considerare nella<br />

scelta del trattamento<br />

• Inerenti la neoplasia: Diagnosi, velocità<br />

di progressione e stadio clinico o patologico,<br />

esami di laboratorio, presenza di<br />

complicanze, pregressa chemiotp, malattia<br />

oltre i limiti di curabilità<br />

• Inerenti il paziente: stato di validità,<br />

stato psicologico, patologie concomitanti,<br />

funzione midollare e di altri organi vitali,<br />

persistenza di tossicità da pregressi<br />

trattamenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!