30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sindrome <strong>di</strong> Dorian Gray come nuova<br />

forma <strong>di</strong> ideologia<br />

S. Tagliagambe<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Università <strong>di</strong> Sassari, Sede <strong>di</strong> Alghero<br />

In un suo bellissimo pensiero Bertold Brecht pone nei termini<br />

seguenti la questione del rapporto tra le realtà e la sua<br />

rappresentazione:<br />

“L’uomo si fa delle cose con le quali entra in contatto e <strong>di</strong><br />

cui deve venire a capo immagini, piccoli modelli, che gli rivelano<br />

come funzionano. Ritratti simili egli si fa anche <strong>di</strong><br />

umani: dal loro comportamento in certe situazioni che egli<br />

ha osservato desume un determinato comportamento in altre,<br />

future situazioni. Il desiderio <strong>di</strong> poter predeterminare<br />

questo comportamento, lo determina propriamente a progettare<br />

tali immagini. Delle immagini compiute fanno parte anche<br />

quei tipi <strong>di</strong> comportamento del prossimo che sono solo<br />

tipi <strong>di</strong> comportamento rappresentati, desunti (non osservati),<br />

presumibili. Ciò conduce spesso a immagini false, a un proprio<br />

comportamento falso, tanto più in quanto tutto si svolge<br />

non in modo pienamente conscio. Sorgono illusioni che<br />

deludono il prossimo, le immagini <strong>di</strong>ventano oscure; insieme<br />

ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comportamento solo rappresentati, anche<br />

quelli realmente percepiti <strong>di</strong>ventano oscuri e poco cre<strong>di</strong>bili;<br />

trattare con essi <strong>di</strong>venta incomparabilmente <strong>di</strong>fficile. È dunque<br />

falso desumere tipi <strong>di</strong> comportamento futuri in base a<br />

quelli che percepiamo? Si tratta solo <strong>di</strong> imparare un retto<br />

modo <strong>di</strong> desumere? Molto sta nell’imparare un retto modo<br />

<strong>di</strong> desumere, ma non basta. Non basta perché gli umani non<br />

sono altrettanto compiuti quanto le immagini che ci si fa <strong>di</strong><br />

essi e che meglio sarebbe non completare mai interamente.<br />

Per <strong>di</strong> più si deve anche aver cura non solo che le immagini<br />

assomiglino al prossimo, ma anche il prossimo alle immagini.<br />

Non solo il ritratto <strong>di</strong> un uomo deve venir cambiato<br />

quando l’uomo si cambia, ma anche l’uomo deve venir cambiato<br />

quando gli si presenta un buon ritratto. Se si ama l’uomo,<br />

dall’osservazione dei mo<strong>di</strong> del suo comportamento e<br />

dalla conoscenza <strong>della</strong> sua con<strong>di</strong>zione si possono desumere<br />

per lui certi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comportamento che per lui sono buoni.<br />

Questo lo si può fare proprio come egli stesso può farlo. Dai<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comportamento presumibili ne conseguono <strong>di</strong> desiderabili.<br />

Nella con<strong>di</strong>zione che determina il suo comportamento,<br />

improvvisamente rientra l’osservatore stesso. L’osservatore<br />

deve dunque donare all’osservato un buon ritratto<br />

che ha fatto <strong>di</strong> lui. Egli può introdurre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comportamento<br />

che l’altro da solo non troverebbe; questi tipi <strong>di</strong> comportamento<br />

suggeriti non restano però illusioni dell’osservatore;<br />

<strong>di</strong>ventano realtà: l’immagine è <strong>di</strong>ventata produttiva,<br />

è capace <strong>di</strong> mutare colui che è stato ritratto, contiene proposte<br />

(realizzabili). Fare un’immagine come questa significa<br />

amare” 1 .<br />

99<br />

SIMPOSI TEMATICI<br />

23 FEBBRAIO 2005 - ORE 14.15-15.45<br />

SALA SAN PAOLO<br />

S39 - Ideologie e psichiatria:<br />

rapporti e contaminazioni<br />

MODERATORI<br />

P. Chianura, G.P. Guaral<strong>di</strong><br />

C’è un ostacolo ingombrante che oggi si frappone sempre<br />

più al raggiungimento <strong>di</strong> quella capacità <strong>di</strong> “farsi un’immagine<br />

delle cose, che significhi amarle”, <strong>di</strong> cui parla Brecht.<br />

Esso consiste in quella che ho già altrove 2 chiamato la “sindrome<br />

<strong>di</strong> Dorian Gray” riferendomi, oltre che al romanzo <strong>di</strong><br />

Oscar Wilde, che introduce l’omonimo personaggio, a un’acuta<br />

riflessione propostaci da Italo Calvino in una delle sue<br />

ultime pagine, che figura in quelle Lezioni americane (Milano:<br />

Garzanti 1988) da lui pensate come viatico per il prossimo<br />

millennio:<br />

“Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia<br />

colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè<br />

l’uso <strong>della</strong> parola, una peste del linguaggio che si manifesta<br />

come per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> forza conoscitiva e d’imme<strong>di</strong>atezza, come<br />

automatismo che tende a livellare l’espressione sulle formule<br />

più generiche, anonime, astratte, a <strong>di</strong>luire i significati, a<br />

smussare le punte espressive, a spegnere ogni scintilla che<br />

sprizzi dallo scontro delle parole con nuove circostanze …<br />

Vorrei aggiungere che non è soltanto il linguaggio che mi<br />

sembra colpito da questa peste. Anche le immagini, per<br />

esempio. Viviamo sotto una pioggia ininterrotta <strong>di</strong> immagini;<br />

i più potenti me<strong>di</strong>a non fanno che trasformare il mondo<br />

in immagini e moltiplicarlo attraverso una fantasmagoria <strong>di</strong><br />

giochi <strong>di</strong> specchi: immagini che in gran parte sono prive<br />

<strong>della</strong> necessità interna che dovrebbe caratterizzare ogni immagine,<br />

come forma e come significato, come forza d’imporsi<br />

all’attenzione, come ricchezza <strong>di</strong> significati possibili.<br />

Gran parte <strong>di</strong> questa nuvola <strong>di</strong> immagini si <strong>di</strong>ssolve imme<strong>di</strong>atamente<br />

come i sogni che non lasciano traccia nella memoria;<br />

ma non si <strong>di</strong>ssolve una sensazione d’estraneità e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio.<br />

Ma forse l’inconsistenza non è nelle immagini o nel linguaggio<br />

soltanto: è nel mondo. La peste colpisce anche la<br />

vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie<br />

informi, casuali, confuse, senza principio né fine. Il mio<br />

<strong>di</strong>sagio è per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> forma che constato nella vita, e a<br />

cui cerco d’opporre l’unica <strong>di</strong>fesa che riesco a concepire:<br />

un’idea <strong>della</strong> letteratura” 3 .<br />

Quello che colpisce in questa <strong>di</strong>agnosi è l’associazione, che<br />

non può passare inosservata e non può non stupire, tra l’impoverimento<br />

del linguaggio e delle immagini con cui cerchiamo<br />

<strong>di</strong> comprendere il mondo e <strong>di</strong> raffigurarcelo, esprimendone<br />

la natura, e l’impoverimento del mondo. Questa<br />

associazione colpisce al cuore e mette seriamente in <strong>di</strong>scussione<br />

quella che possiamo chiamare la “sindrome <strong>di</strong> Dorian<br />

Gray”, e cioè l’illusione che tutte le conseguenze e le tracce<br />

<strong>della</strong> parte negativa <strong>della</strong> sostanza psichica e morale del<br />

protagonista dell’unico romanzo <strong>di</strong> Oscar Wilde, pubblicato<br />

nel 1890 sul giornale americano “Lippincott’s Monthly Magazine”,<br />

possano essere trasmesse a un quadro meravigliosamente<br />

espressivo, mentre l’originale rimane bellissimo e<br />

giovane, nonostante l’invecchiamento naturale e le sue repellenti<br />

<strong>di</strong>ssolutezze. Trasposta sul piano del rapporto tra la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!