30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

441. Tecniche <strong>di</strong> intervento psicologico<br />

su pazienti in età evolutiva affetti da<br />

malattie organiche gravi: revisione degli<br />

stu<strong>di</strong> empirici sull’efficacia<br />

L. Veneroni, S. Odero, C.A. Clerici<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca in Psicologia Clinica dello Sviluppo, Milano<br />

Introduzione: negli ultimi vent’anni si sono <strong>di</strong>ffusi negli<br />

ospedali pe<strong>di</strong>atrici interventi psicologici svolti da operatori<br />

con molteplici formazioni e modelli teorici. Più <strong>di</strong> recente,<br />

l’orientamento in area me<strong>di</strong>ca e psicologica verso modelli<br />

d’intervento evidence based ha portato alla necessità <strong>di</strong> definire<br />

modelli, teorie e tecniche degli interventi nell’area del<br />

<strong>di</strong>sagio psichico. Questo stu<strong>di</strong>o analizza la letteratura sull’efficacia<br />

degli interventi psicologici nella malattia organica<br />

grave dell’età evolutiva.<br />

Metodogia: la letteratura è stata raccolta attraverso le principali<br />

banche dati on line e intergrata da repertori cartacei.<br />

Sono stati inclusi 39 lavori.<br />

Risultati: è possibile ricondurre gli stu<strong>di</strong> a 3 filoni fondamentali:<br />

interventi <strong>di</strong> tipo cognitivo-comportamentale, interventi<br />

<strong>di</strong> consultazione e supporto sociale, e interventi <strong>di</strong><br />

psicoterapia psico<strong>di</strong>namica. La maggior parte dei lavori valuta<br />

l’efficacia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> tipo cognitivo comportamentale;<br />

è stato reperito un unico stu<strong>di</strong>o sull’efficacia <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> tipo psicoanalitico (Moran, 1991).<br />

Conclusioni: i risultati sull’efficacia degli interventi psicologici<br />

nella malattia organica grave sono ancora scarsi. La<br />

maggior parte degli stu<strong>di</strong> risente <strong>di</strong> limiti metodologici e la<br />

varietà nella gestione e documentazione degli interventi ne<br />

rende <strong>di</strong>fficile il confronto (Fonagy, 2003). È auspicabile<br />

una collaborazione tra clinici che operano nell’area pe<strong>di</strong>atrica<br />

al fine <strong>di</strong> avviare ricerche multicentriche in quest’ambito.<br />

Bibliografia<br />

Moran G, Fonagy P, Kurtz A, Bolton A, Brook C. A controlled study<br />

of the psychoanalytic treatment of brittle <strong>di</strong>abetes. J Am Acad<br />

Child Adolsc Psychiatry 1991;30:926-935.<br />

Fonagy P, Target M, Cottrell D, Phillips J, Kurtz Z. Psicoterapie per<br />

il Bambino e l’adolescente. Trattamenti e prove <strong>di</strong> efficacia. Roma:<br />

Il Pensiero Scientifico 2003.<br />

442. Disastro del Vajont: conseguenze<br />

a lungo termine sulla salute psichica e fisica<br />

dei sopravvissuti<br />

C. Zaetta, P. Santonastaso, G. Rinal<strong>di</strong>, A. Favaro<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Università <strong>di</strong> Padova; Fondazione<br />

Vajont 9 ottobre 1963<br />

Esistono numerosi stu<strong>di</strong> che evidenziano un’associazione<br />

significativa tra gravi esperienze traumatiche e la salute fisica<br />

(Schnurr, 1996). Le vittime <strong>di</strong> gravi traumi tendono a riportare,<br />

rispetto ad un gruppo <strong>di</strong> controllo, un numero più<br />

alto <strong>di</strong> sintomi fisici, come stanchezza, dolori e vari tipi <strong>di</strong><br />

somatizzazioni e la presenza <strong>di</strong> più <strong>di</strong>sturbi contemporaneamente;<br />

inoltre tendono ad utilizzare in misura maggiore le<br />

strutture sanitarie e a rispondere in misura minore alle tera-<br />

413<br />

POSTER<br />

pie. Secondo alcuni autori, tali effetti post-traumatici sarebbero<br />

me<strong>di</strong>ati dalla presenza <strong>di</strong> una patologia psichiatrica,<br />

quale PTSD o depressione. La presenza <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>agnosi,<br />

infatti, sembra avere un ruolo importante nella patogenesi<br />

delle somatizzazioni e delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari, come<br />

<strong>di</strong>mostrato nei pazienti post-infartuati (Frasure-Smith et al.,<br />

1999).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o precedente sui sopravvissuti ai campi <strong>di</strong> sterminio<br />

Nazisti (Favaro et al., 1999) abbiamo riscontrato <strong>di</strong>fferenze<br />

statisticamente significative tra soggetti e controlli<br />

<strong>di</strong> pari età nel numero e nel tipo dei <strong>di</strong>sturbi fisici riportati.<br />

Alcuni problemi fisici erano <strong>di</strong>rettamente collegabili alla tipologia<br />

del trauma (per esempio la presenza <strong>di</strong> complicanze<br />

respiratorie in chi aveva contratto la tubercolosi nel campo<br />

<strong>di</strong> prigionia), ma lo stato <strong>di</strong> salute generale era me<strong>di</strong>amente<br />

molto più compromesso nei sopravvissuti. Un dato interessante<br />

era la relazione significativa tra PTSD e ipertensione,<br />

e tra ipertensione e i sintomi <strong>di</strong> iperattivazione autonomica<br />

del PTSD in particolare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare la relazione tra trauma, PT-<br />

SD, MDD e lo stato <strong>di</strong> salute oggettivo e soggettivo in un<br />

campione <strong>di</strong> sopravvissuti al <strong>di</strong>sastro del Vajont e in un<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

Il protocollo <strong>di</strong> ricerca prevede una valutazione tramite intervista<br />

<strong>di</strong>agnostica strutturata (Structured Clinical Interview<br />

for DSM-IV) ed una intervista semistrutturata sul trauma<br />

e sullo stato <strong>di</strong> salute. Con il consenso dei soggetti partecipanti,<br />

lo stato <strong>di</strong> salute fisica verrà anche valutato attraverso<br />

l’intervista del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base che ha in cura il soggetto.<br />

Infine i soggetti completeranno alcuni questionari autosomministrati<br />

per la valutazione <strong>di</strong>: 1) qualità <strong>della</strong> vita -<br />

Short-Form 36 Health Survey Questionnaire (SF-36); supporto<br />

sociale (Multi<strong>di</strong>mensional Scale of Perceived Social<br />

Support); alcuni aspetti temperamentali (Tri<strong>di</strong>mensional<br />

Personality Questionnaire) e la presenza <strong>di</strong> personalità <strong>di</strong> tipo<br />

D (Denollet et al., 2000).<br />

Verranno presentati nel poster i dati preliminari <strong>della</strong> ricerca<br />

Bibliografia<br />

Favaro A, Ro<strong>della</strong> FC, Colombo G, Santonastaso P. Post-traumatic<br />

stress <strong>di</strong>sorder and major depression among Italian Nazi concentration<br />

camp survivors: a controlled study fifty years later.<br />

Psychol Med 1999;29:87-95.<br />

Favaro A, Zaetta C, Colombo G, Santonastaso P. Surviving the<br />

Vajont <strong>di</strong>saster: psychiatric consequences 36 years later. J Nerv<br />

Ment Dis 2004;192:227-231.<br />

443. Prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi <strong>della</strong> sessualità<br />

in un campione <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>della</strong> condotta alimentare: dati preliminari<br />

P. Zeppegno, S. Ferraris, C. De Bernar<strong>di</strong>, F. Manzetti,<br />

E. Torre<br />

SCDU <strong>Psichiatria</strong>, Cattedra <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, Università del Piemonte Orientale “A.<br />

Avogadro”, Novara<br />

Introduzione: dai dati <strong>della</strong> letteratura si evidenzia come in<br />

soggetti con DCA sia frequente il riscontro <strong>di</strong> patologie a<br />

carico <strong>della</strong> sfera sessuale. Scopo del presente lavoro è quello<br />

<strong>di</strong> valutare la ricorrenza <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sturbi <strong>della</strong> ses-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!