30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel periodo <strong>di</strong> osservazione (compreso tra 45 e 60 giorni),<br />

il gruppo A viene trattato con terapia psicofarmacologica a<br />

base <strong>di</strong> benzo<strong>di</strong>azepine e/o antidepressivi e il gruppo B con<br />

agopuntura.<br />

Gli agopunti utilizzati sono scelti in base ai criteri <strong>della</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Tra<strong>di</strong>zionale Cinese (viene pertanto formulata una<br />

<strong>di</strong>agnosi cinese che corrisponde solo parzialmente a quella<br />

<strong>della</strong> nosografia psichiatrica attuale).<br />

Ogni paziente viene valutato al tempo T0 e T1 me<strong>di</strong>ante le<br />

scale <strong>di</strong> valutazione: HAM-D (Hamilton Rating Scale for<br />

Depression) e BSQ (Body Sensations Questionnaire); per la<br />

valutazione <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sturbi del sonno si è fatto riferimento<br />

al criterio D <strong>della</strong> CAPS (criterio che indaga la frequenza<br />

del <strong>di</strong>sturbo nell’ultimo mese e la gravità).<br />

Sia il trattamento con psicofarmaci che quello con agopuntura<br />

ha dato risultati sovrapponibili in termini <strong>di</strong> efficacia<br />

nel senso che in entrambi i gruppi vi è stata una riduzione<br />

significativa dei punteggi delle scale <strong>di</strong> valutazione.<br />

In entrambi i gruppi non si sono verificati effetti collaterali<br />

importanti da determinare interruzione del trattamento né<br />

variazioni significative dei parametri peso corporeo, pressione<br />

arteriosa, frequenza car<strong>di</strong>aca.<br />

Bibliografia<br />

Muccioli M, Piastrelloni M. Gli shen. Il mondo delle emozioni nella<br />

pratica clinica tra<strong>di</strong>zionale cinese, 1999.<br />

Naiqin G, Hongdan N. Electroacupuncture treatment for 30 cases<br />

of anxiety neurosis. J Trad Chin Med 2004;24:124-5.<br />

Rickhi B, et al. Mental <strong>di</strong>sorders and reasons for using complementary<br />

therapy. Can J Psychiatry 2003;48:7.<br />

413. L’uso “atipico” <strong>di</strong> un antipsicotico<br />

atipico. Quetiapina nell’esperienza clinica<br />

<strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

G. Nuvoli * , M. Levi * , S. Mennella * , C. Pitto ** , F. Lombar<strong>di</strong><br />

***<br />

* ** Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> 1° livello; Dirigente Psicologo <strong>di</strong><br />

1° livello; *** Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> 2° livello<br />

Nel presente lavoro viene descritto l’uso <strong>della</strong> quetiapina,<br />

antipsicotico <strong>di</strong> nuova generazione nel trattamento dei pazienti<br />

in cura presso un Centro <strong>di</strong> Salute Mentale genovese.<br />

L’analisi quali-quantitativa <strong>della</strong> prescrizione e delle caratteristiche<br />

delle <strong>di</strong>verse situazioni cliniche rivela che solo<br />

il 50% circa delle prescrizioni riguarda pazienti con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> psicosi schizofrenica e psicosi schizoaffettiva,<br />

per il cui trattamento il farmaco era stato inizialmente<br />

proposto.<br />

Si rileva come la restante metà delle prescrizioni riguar<strong>di</strong><br />

un’ampia varietà <strong>di</strong> casi, prevalentemente psicosi bipolari,<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità, psicosi senili.<br />

Elemento <strong>di</strong> interesse può essere considerata la variazione<br />

del dosaggio a seconda <strong>della</strong> tipologia delle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

cliniche.<br />

La considerevole maneggevolezza e tollerabilità, la scarsezza<br />

<strong>di</strong> effetti collaterali, il gra<strong>di</strong>mento dei pazienti rendono<br />

ragione <strong>della</strong> preferenza data al farmaco in una varietà così<br />

ampia ed impegnativa <strong>di</strong> situazioni cliniche.<br />

403<br />

POSTER<br />

414. Interconnessioni e vali<strong>di</strong>tà clinico<strong>di</strong>agnostica<br />

tra la psicoterapia breve<br />

analitica nelle urgenze psichiatriche<br />

e il sistema <strong>di</strong> psico<strong>di</strong>agnosi testale<br />

C. Oggionni, C. Bressi, D. Ottaviani, I. Iandoli, G. Invernizzi<br />

Clinica Psichiatrica Università <strong>di</strong> Milano, Fondazione<br />

IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina<br />

Elena, Milano<br />

Introduzione: l’obiettivo riguarda la validazione dell’efficacia<br />

ottenuta dal potenziamento apportato alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

degli utenti del Servizio <strong>di</strong> Psicoterapia Breve<br />

Analitica dal supporto offerto dall’utilizzo <strong>di</strong> batterie testali<br />

applicate alla clinica.<br />

Metodologia: l’importanza dell’atten<strong>di</strong>bilità <strong>della</strong> categorizzazione<br />

<strong>di</strong>agnostica dei pazienti valutati me<strong>di</strong>ante la valutazione<br />

del Tema Relazionale Conflittuale Centrale<br />

(CCRT) è potenziata dalla sistematica applicazione <strong>di</strong> una<br />

ulteriore batteria testale volta all’approfon<strong>di</strong>mento cliniconosografico<br />

sia del livello intellettivo-cognitivo, sia del profilo<br />

personologico.<br />

Risultati: l’inquadramento soggettivo così ottenuto permette<br />

una presa in carico maggiormente mirata e soggettivamente<br />

organizzata in base alle esigenze personali del paziente<br />

oggetto d’esame.<br />

Conclusioni: l’ulteriore approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico me<strong>di</strong>ante<br />

l’amplificazione dell’indagine proiettiva consente<br />

una presa in carico pre<strong>di</strong>ttrice <strong>di</strong> un successo nella presa in<br />

carico analitica breve.<br />

Bibliografia<br />

Invernizzi G, Bressi C. Emergency Psychiatry on the threshold to<br />

the new millenium. New Trends in Experimental and Clinical<br />

Psychiatry 1999.<br />

Rapaport D, Gill Mm, Schafer R. Reattivi Psico<strong>di</strong>agnostici. Torino<br />

1981.<br />

Lis A. Tecniche proiettive per l’indagine <strong>della</strong> personalità. Bologna<br />

2000.<br />

415. Disturbo <strong>di</strong> panico e coinvolgimento<br />

dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare:<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>della</strong> variabilità <strong>della</strong><br />

frequenza car<strong>di</strong>aca (HRV) dopo terapia<br />

farmacologica<br />

L. Padula, L. Bossini, M. Martinucci, K. Paolini, R. Pasquini,<br />

P. Blar<strong>di</strong> P., A. De Lalla * , M. Acampa * , F. Guideri<br />

* , A. Auteri * , P. Castrogiovanni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Sezione <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, * Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Scienze Immunologiche,<br />

Università <strong>di</strong> Siena<br />

Il corteo sintomatologico del Disturbo <strong>di</strong> Panico (DP) che<br />

coinvolge vari organi e apparati ha fatto supporre che, tra i<br />

fattori etiopatogenetici del DP, ci potesse essere una <strong>di</strong>sregolazione<br />

del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) che si<br />

estrinseca in una serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni multisistemiche<br />

obiettivabili, e nello specifico in alterazioni a carico dell’apparato<br />

car<strong>di</strong>o-circolatorio, con variazioni riscontrabili a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!