30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è il tempo in cui il paziente esperisce i sintomi associati al panico,<br />

più i meccanismi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento che mantengono i<br />

sintomi stessi avranno il tempo <strong>di</strong> strutturarsi e <strong>di</strong>ventare cronici,<br />

rendendo l’intervento psicoterapico meno efficace. Il criterio<br />

<strong>di</strong> inclusione sarà il sospetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> panico recente.<br />

La <strong>di</strong>agnosi definitiva verrà fatta utilizzando l’intervista<br />

SCID. Criterio <strong>di</strong> esclusione è rappresentato da grave comorbi<strong>di</strong>tà<br />

per <strong>di</strong>sturbi dell’asse I e II e dalla comorbi<strong>di</strong>tà per patologie<br />

organiche rilevanti.<br />

La valutazione dei pazienti verrà effettuata da operatori che<br />

saranno in cieco rispetto al trattamento ricevuto da ogni singolo<br />

paziente. Il trattamento farmacologico prevede l’utilizzo<br />

<strong>della</strong> paroxetina, mentre la CBT prevede incontri 1-2 volte alla<br />

settimana per 16 settimane. È previsto un follow-up alla fine<br />

dei trattamenti, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 2-6-12 mesi dalla fine degli interventi<br />

e qualora dovessero comparire ricadute durante il follow-up.<br />

L’ipotesi che inten<strong>di</strong>amo verificare attraverso il nostro<br />

stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare se l’intervento con CBT in pazienti affetti<br />

da DAP con durata breve <strong>di</strong> malattia offra vantaggi significativi<br />

in termini <strong>di</strong> prognosi ed esito rispetto ad un intervento<br />

farmacologico classico.<br />

Bibliografia<br />

Fava GA, Rafanelli C, Gran<strong>di</strong> S, Conti S, Ruini C, Mangelli L, Belluardo<br />

P. Long-term outcome of panic <strong>di</strong>sorder with agoraphobia<br />

treated by exposure. Psychol Med 2001;31:891-8.<br />

Gould RA, Otto MW, Pollack MH. A meta-analysis of treatment<br />

outcome for panic <strong>di</strong>sorder. Clinical Psychology Review<br />

1995;15:819-44.<br />

401. Il clinical reappraisal study nell’ambito<br />

dello stu<strong>di</strong>o ESEMED: implicazioni<br />

e prospettive degli stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

F. Mazzi, V. Laviola, P. Morosini * , G. De Girolamo ** ,<br />

G.P. Guaral<strong>di</strong><br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia; * Dipartimento <strong>di</strong><br />

Salute Mentale, Azienda USL Città <strong>di</strong> Bologna; ** Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma<br />

La scarsa affidabilità degli strumenti psicometrici utilizzati<br />

nelle rilevazioni e la scarsa affidabilità degli intervistatori<br />

laici sono tra le critiche che più frequentemente vengono<br />

mosse agli stu<strong>di</strong> epidemiologici. Lo stu<strong>di</strong>o Europeo<br />

sull’Epidemiologia dei Disturbi Mentali (ESEMeD) si è<br />

posto il problema <strong>di</strong> fornire un risposta metodologicamente<br />

efficace a questo tipo <strong>di</strong> obiezioni. In Europa hanno partecipano<br />

al progetto ESEMeD 6 nazioni, sono state raccolte<br />

complessivamente circa 25.000 interviste da campioni<br />

nazionali rappresentativi <strong>della</strong> popolazione. In tre dei paesi<br />

ESEMeD (Francia, Italia e Spagna) è stato condotto uno<br />

stu<strong>di</strong>o (Clinical Reappraisal Study, CRS) <strong>di</strong> rivalutazione<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>agnosi ottenuta nella prima fase da intervistatori<br />

laici, con la CIDI, con quelle ottenute con un’intervista semi-strutturata<br />

(SCID) somministrata da clinici addestrati<br />

al suo uso. Sono stati inclusi un totale <strong>di</strong> 450 soggetti. Per<br />

valutare l’affidabilità <strong>della</strong> CIDI rispetto alla SCID è stato<br />

utilizzato l’in<strong>di</strong>ce K <strong>di</strong> Cohen. I dati preliminari mettono<br />

in evidenza una bassa correlazione tra CIDI e SCID. In generale<br />

la ricerca sembra evidenziare che le interviste condotte<br />

da personale laico anche con strumenti completa-<br />

399<br />

POSTER<br />

mente strutturati come la CIDI siano scarsamente affidabili<br />

e che i dati ottenuti da indagini epidemiologiche che utilizzano<br />

tali strumenti dovrebbe essere accettati con cautela<br />

o ricalibrati attraverso l’uso <strong>di</strong> strumenti più affidabili<br />

come la SCID.<br />

Bibliografia<br />

Alonso J, et al. The European study of the epidemiology of mental<br />

<strong>di</strong>sorders (ESEMeD) project: rationale and methods. Int J<br />

Methods Psychtr Res 2003;11:55-67.<br />

Alonso J, et al. Sampling and methods of the European study of the<br />

epidemiology of mental <strong>di</strong>sorders (ESEMeD) project. Acta Psychiatr<br />

Scand 2004;109:8-20.<br />

Kessler RC, Ustun TB. The World Mental Health (WMH) Survey<br />

Initiative version of the World Health Organization (WHO)<br />

Composite International Diagnostic Interview (CIDI). Int J<br />

Method Psychtr Res 2004;13:93-120.<br />

402. Terapia con quetiapina nel Disturbo<br />

Bipolare in comorbi<strong>di</strong>tà con <strong>di</strong>pendenza<br />

da cocaina: a case report<br />

E. Minciotti<br />

Dipartimento Salute Mentale, ASL 1, Umbria, Centro <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale Città <strong>di</strong> Castello, ASL 1<br />

Introduzione: la comorbi<strong>di</strong>tà tra <strong>di</strong>sturbo bipolare e <strong>di</strong>sturbi<br />

d’abuso/<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> sostanze è clinicamente rilevante<br />

sia per la sua elevata frequenza, sia per le peculiari<br />

<strong>di</strong>fficoltà che pone in termini <strong>di</strong>agnostici, terapeutici e prognostici.<br />

Metodologia: viene riportato il caso <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> 27 anni<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> tipo I in comnorbi<strong>di</strong>tà con <strong>di</strong>pendenza<br />

da cocaina. La <strong>di</strong>agnosi si è avvalsa dell’intervista<br />

clinica SCID I (Structured Clinical Interview For DSM-<br />

IV Disorders) e <strong>della</strong> YMRS (Young Mania Rating Scale). Il<br />

craving verso la cocaina è stato valutato con la versione a 10<br />

item del Cocaine Craving Questionnaire.<br />

Risultati: il paziente è stato trattato inizialmente con acido<br />

valproico e lorazepam, terapia che ha interrotto per un rialzo<br />

degli enzimi epatici ed eccessiva sonnolenza. Successivamente<br />

è stata introdotta quetiapina ad un dosaggio crescente<br />

da 200 a 300 mg/<strong>di</strong>e. Dopo circa 4 mesi alla rivalutazione<br />

con le precedenti scale il paziente ha mostrato un<br />

notevole miglioramento <strong>della</strong> sintomatologia affettiva e una<br />

riduzione del craving alla cocaina. Il paziente durante la terapia<br />

non ha lamentato effetti collaterali.<br />

Conclusioni: questo case-report conferma i dati presenti in<br />

letteratura circa l’efficacia <strong>di</strong> quetiapina nel <strong>di</strong>sturbo bipolare<br />

e il sua possibile utilità nei <strong>di</strong>sturbi da sostanze.<br />

Bibliografia<br />

1 Brown ES, Nejtek VA, Perantie DC, Boba<strong>di</strong>lla L. Quetiapine in<br />

bipolar <strong>di</strong>sorder and cocaina dependance. Bipolar Disorders<br />

2002;4:406-11.<br />

2 Pancheri P. La doppia <strong>di</strong>agnosi, <strong>di</strong>sturbi psichiatrici e <strong>di</strong>pendenza<br />

da sostanze. Scientific Press, Firenze, 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!