30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corsi assistenziali, in modo efficiente ed efficace le risorse<br />

sanitarie e socio-ambientali <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il progetto prevede:<br />

1)l’istituzione nell’ambito del DEU <strong>di</strong> un triage psichiatrico<br />

con personale infermieristico specializzato al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare le urgenze sociali da quelle psichiatriche;<br />

2)un approccio integrato pluri<strong>di</strong>sciplinare per una più appropriata<br />

deco<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>agnostica;<br />

3)definizione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici per le urgenze<br />

psichiatriche ad elevato impatto;<br />

4)l’analisi del fabbisogno <strong>di</strong> adeguamento strutturale del<br />

Pronto Soccorso;<br />

5)l’analisi delle risorse necessarie al progetto;<br />

6)il monitoraggio, attraverso la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

delle procedure e dei risultati.<br />

Bibliografia<br />

La sfida <strong>della</strong> complessità. Feltrinelli, Milano 1985.<br />

Palermo G, Villanova M. <strong>Psichiatria</strong> d’emergenza. Ed. Essebiemme<br />

2005.<br />

382. Un anno <strong>di</strong> valutazione prospettica<br />

degli effetti metabolici degli antipsicotici<br />

<strong>di</strong> seconda generazione (SGA) in un Centro<br />

<strong>di</strong> Salute Mentale<br />

D. Grieco, L. Mellini, S. Biagini, B. Berti, M. Casoria,<br />

I. Tarricone, D. Berar<strong>di</strong><br />

Istituto <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong> P. Ottonello, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione: gli antipsicotici <strong>di</strong> seconda generazione<br />

(SGA) sono dotati <strong>di</strong> buona efficacia clinica e causano con<br />

minore propensione effetti extrapiramidali rispetto ai neurolettici<br />

tra<strong>di</strong>zionali; d’altro canto questi farmaci causano effetti<br />

collaterali <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metabolico. Per valutare l’incidenza<br />

<strong>di</strong> tali effetti collaterali, nel CSM <strong>di</strong> Bologna “Nani” è<br />

stato allestito un protocollo per il monitoraggio dei pazienti<br />

trattati con SGA.<br />

Metodo: l’indagine, <strong>di</strong> tipo naturalistico, è in atto dal gennaio<br />

2003. In tutti i pazienti che iniziano un SGA si valutano:<br />

BMI, glicemia, colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceri<strong>di</strong>;<br />

vengono inoltre annotate <strong>di</strong>agnosi, anamnesi familiare<br />

e personale per patologie metaboliche ed eventuale comparsa<br />

<strong>di</strong> effetti collaterali. Le valutazioni sono effettuate alla<br />

baseline (T0), dopo un mese (T1) e semestralmente (T6,<br />

T12, Tn).<br />

Tab. I. Me<strong>di</strong>e totale campione.<br />

Parametri T0 T1 T6 T12<br />

(N = 65) (N = 65) (N = 40) (N = 31)<br />

BMI 27,3 27,7 28,9 29,2<br />

Glicemia mg/dl 92,3 92 92,8 91,1<br />

Colesterolo mg/dl 205,8 209,8 223,3 209,4<br />

HDL mg/dl 55,6 53 50,6 53,1<br />

LDL mg/dl 125,9 126,5 140 122,1<br />

Trigliceri<strong>di</strong> mg/dl 139,3 154,6 167,8 166,5<br />

391<br />

POSTER<br />

Risultati: nelle tabelle vengono riportati i risultati dei pazienti<br />

che hanno ricevuto le valutazioni a T0 (N = 65), T1<br />

(N = 65), T6 (N = 40), T12 (N = 31). Dal confronto fra le<br />

me<strong>di</strong>e del campione generale, si rileva un significativo incremento<br />

a T6 <strong>di</strong> BMI (p = 0,002) e colesterolo (p =<br />

0,013) e un aumento <strong>della</strong> trigliceridemia che, entro i limiti<br />

<strong>della</strong> norma a T0, <strong>di</strong>venta patologica a T1 (p =<br />

0,072).<br />

Conclusione: il nostro stu<strong>di</strong>o mette in rilievo la necessità <strong>di</strong><br />

monitorare attentamente il peso ed i parametri metabolici<br />

dei pazienti in trattamento con SGA fin dalle prime settimane<br />

<strong>di</strong> trattamento.<br />

383. Il suici<strong>di</strong>o nei paesi islamici e in Europa:<br />

un’ipotesi <strong>di</strong> confronto<br />

S. Gubbini, P. Stefanelli<br />

U.O.C. <strong>di</strong> Psicoterapia, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Psichiatriche<br />

e Me<strong>di</strong>cina Psicologica, Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Introduzione: l’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o era <strong>di</strong> valutare<br />

l’incidenza e le modalità del suici<strong>di</strong>o nei paesi <strong>di</strong> religione<br />

islamica, indagare le ragioni <strong>di</strong> tale andamento, soppesare il<br />

ruolo sostenuto dalla religione nel <strong>di</strong>ssuadere dal pensiero<br />

suicida e apprezzarne le <strong>di</strong>fferenze rispetto alle <strong>di</strong>mensioni<br />

del fenomeno in Europa.<br />

Metodologia: a tal proposito sono stati esaminati i tassi <strong>di</strong><br />

mortalità per suici<strong>di</strong>o pubblicati dalla WHO e la letteratura<br />

scientifica internazionale (stu<strong>di</strong> descrittivi e retrospettivi)<br />

presente sul suici<strong>di</strong>o in Europa e nei paesi islamici.<br />

Risultati: i dati a nostra <strong>di</strong>sposizione mostrano la presenza<br />

<strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>fferenze, per quel che riguarda incidenza e<br />

modalità del suici<strong>di</strong>o, tra i paesi islamici e i paesi occidentali.<br />

Mentre infatti in Europa il suici<strong>di</strong>o costituisce un serio e<br />

prioritario problema <strong>di</strong> sanità pubblica (tasso <strong>di</strong> mortalità<br />

17,5/100 000), ponendosi come seconda e in alcuni stati<br />

come prima causa <strong>di</strong> morte nella classe <strong>di</strong> età 15-34 anni,<br />

dai dati emerge che nei paesi <strong>di</strong> religione musulmana si verificano<br />

rare morti per suici<strong>di</strong>o, con tassi <strong>di</strong> mortalità che<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono tra i più bassi al mondo (Giordania<br />

0,0/100000, Egitto 0,1/100000, Siria 0,2/100000, Kuwait<br />

1,9/100000).<br />

Conclusioni: seppure rari casi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o si possano verificare<br />

nei paesi islamici, non si può non in<strong>di</strong>viduare nella religione<br />

un fattore protettivo per la comparsa <strong>di</strong> un proposito<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o e raramente, in tali paesi, il malessere psichico<br />

imbocca la strada dell’autolesionismo.<br />

Bibliografia<br />

Atighetchi D. Islam, Musulmani e Bioetica. Armando E<strong>di</strong>tore, Roma<br />

2002.<br />

Bertolote JM, Meulenbergs L, Radulescu R. Suicide Prevention.<br />

Conferenza Ministeriale Europea dell’OMS sulla Salute Mentale,<br />

Helsinki, 12-15 gennaio 2005.<br />

Levi F, La Vecchia C, Lucchini F. Trends in mortality from suicide,<br />

1965-1999. Acta Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica 2003;108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!