30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le <strong>di</strong>mensioni psicopatologiche rimangono invariate ad<br />

esclusione <strong>della</strong> depressione (HDRS). Non vi è <strong>di</strong>fferenza<br />

sulla base <strong>della</strong> presenza o meno <strong>di</strong> sintomi psicotici positivi<br />

se non alla VGF.<br />

Conclusioni: i dati preliminari mostrano la persistenza a<br />

tre mesi <strong>di</strong> livelli significativi ai test in tutto il campione.<br />

Riteniamo che l’approfon<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>mensioni psicopatologiche<br />

affettive, che si affianchi ad una classificazione<br />

nosografica, costituisca un elemento importante nell’approccio<br />

dei giovani all’esor<strong>di</strong>o psichiatrico. Atten<strong>di</strong>amo<br />

i dati relativi ai follow up per trarre delle considerazioni<br />

più complete.<br />

Bibliografia<br />

Malla AK, Takhar JJ, Norman RMG, Manchanda R, Cortese L, Haricharan<br />

R, et al. Negative Syntoms in first episode non -affective<br />

psychosis. Acta Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica 2002;105:431.<br />

McGorry PD, Yung A, Phillips L. Ethics and early intervention in<br />

psychosis: keeping up the pace and staying in step. Schizophrenia<br />

Research 2001;51:17-29.<br />

Pavan L. L’identità fra continuità e cambiamento. <strong>Psicopatologia</strong><br />

dell’attacco <strong>di</strong> panico e delle psicosi acute. Franco Angeli e<strong>di</strong>tore<br />

2002.<br />

321. La durata <strong>di</strong> malattia non trattata<br />

come variabile pre<strong>di</strong>ttiva del decorso<br />

nel Disturbo Depressivo Maggiore:<br />

uno stu<strong>di</strong>o naturalistico<br />

POSTER<br />

S. Vismara, E. Mundo, S. Zanoni, A.C. Altamura<br />

Cattedra <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Cliniche<br />

“Luigi Sacco”, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Obiettivi: scopo dello stu<strong>di</strong>o è stato valutare l’effetto <strong>della</strong><br />

durata <strong>di</strong> malattia non trattata (DUI) sul decorso del Disturbo<br />

Depressivo Maggiore (DDM). Meto<strong>di</strong>: sono stati valutati<br />

113 soggetti con <strong>di</strong>agnosi DSM-IV-TR <strong>di</strong> DDM ricorrente,<br />

sud<strong>di</strong>visi in due gruppi a seconda <strong>della</strong> DUI (intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo dall’esor<strong>di</strong>o del DDM al primo trattamento antidepressivo):<br />

DUI < 1 anno (n = 75) e DUI > 1 anno (n = 38).<br />

Le principali variabili cliniche, demografiche e <strong>di</strong> decorso<br />

sono state calcolate e confrontate tra i due gruppi <strong>di</strong> soggetti<br />

(test del chi-quadrato e t-test <strong>di</strong> Student).<br />

Risultati: non sono state riscontrate <strong>di</strong>fferenze significative<br />

tra i pazienti con DUI < 1 anno e con DUI > 1 anno per<br />

quanto riguarda età, genere, età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o, comorbilità successiva<br />

all’esor<strong>di</strong>o del DDM, numero <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o<br />

e numero <strong>di</strong> ospedalizzazioni, andamento stagionale o presenza<br />

<strong>di</strong> sintomi psicotici. I pazienti con DUI > 1 anno presentavano<br />

un numero <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> significativamente maggiore<br />

(t=2,045, p=0,019).<br />

Conclusioni: i risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o suggeriscono che la<br />

DUI influenzi negativamente il decorso del DDM, almeno<br />

per quanto riguarda lo sviluppo <strong>di</strong> un numero più elevato <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong>.<br />

Bibliografia<br />

Craig TJ, Bromet EJ, Fennig S, Tanenberg-Karant M, Lavelle J, Galambos<br />

N. Is there an association between duration of untreated<br />

psychosis and 24-month clinical outcome in a first-admission<br />

series? Am J Psychiatry 2000;157:60-66.<br />

322. Quetiapina nel trattamento <strong>di</strong> fase<br />

acuta delle psicosi indotte da sostanze:<br />

efficacia e tollerabilità<br />

L.S. Volonteri, A. Colasanti, I.F. De Gaspari, M. Rossattini,<br />

M. Brambilla, M.C. Mauri<br />

Clinica Psichiatrica, Unità <strong>di</strong> Neuropsicofarmacologia Clinica,<br />

Ospedale Maggiore, Milano<br />

Introduzione: le psicosi indotte da sostanze sono con<strong>di</strong>zioni<br />

frequenti nella pratica clinica ma i dati <strong>di</strong> letteratura sono<br />

carenti. Quetiapina (QTP) si è <strong>di</strong>mostrata efficace nel ridurre<br />

il craving e la sintomatologia associata all’abuso <strong>di</strong> sostanze.<br />

Scopo del presente stu<strong>di</strong>o è valutare l’efficacia e la tollerabilità<br />

<strong>di</strong> QTP nel trattamento <strong>della</strong> fase acuta delle psicosi<br />

indotte da sostanze.<br />

Metodologia: sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 24 pazienti affetti<br />

da psicosi indotta da sostanze. QTP è stata somministrata<br />

per 2 settimane a dosi comprese tra 100 e 800 mg/<strong>di</strong>e.<br />

La valutazione clinica è stata effettuata ai tempi T0, T7 e<br />

T15, tramite le scale: BPRS, PANSS, HRSD, CGI, EPSE ed<br />

ACS. A T0 e T15 sono stati effettuati esami ematochimici ed<br />

è stato valutato il peso corporeo.<br />

Risultati: tutti i pazienti hanno completato lo stu<strong>di</strong>o. Le dosi<br />

me<strong>di</strong>e giornaliere <strong>di</strong> quetiapina utilizzate sono state 516.6<br />

mg ± 171,1 SD (range 200-800 mg) e 575 mg ± 148,18 SD<br />

(range 300-800 mg) rispettivamente a T7 e T15. Non sono<br />

stati evidenziati effetti collaterali significativi. Al termine<br />

dello stu<strong>di</strong>o i risultati hanno evidenziato un miglioramento<br />

statisticamente significativo delle scale BPRS e CGI, <strong>della</strong><br />

PANSS total, PANSS positive e PANSS psychopathology.<br />

Non sono state osservate alterazioni del profilo lipi<strong>di</strong>co e<br />

glicemico, del peso corporeo.<br />

Conclusioni: Quetiapina si è <strong>di</strong>mostrata rapidamente efficace<br />

e ben tollerata in pazienti affetti da psicosi indotta da<br />

sostanze, costituendo una valida opzione terapeutica nel<br />

trattamento <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni.<br />

Bibliografia<br />

Goldstein J. Quetiapine fumarate (Seroquel): a new atypical antipsychotic.<br />

Drugs Today 1999;35:193-210.<br />

Sattar SP, et al. Potential benefits of quetiapine in the treatment of<br />

substance dependence <strong>di</strong>sorders. J Psychiatry Neurosi<br />

2004;29:452-7.<br />

323. Utilizzo <strong>di</strong> quetiapina vs. litio<br />

nel Disturbo Bipolare II<br />

A.M. Xerra, G.P. De Luca, R. Mangiapane, G. Rao<br />

Centro <strong>di</strong> Salute Mentale, Modulo Dipartimentale Messina<br />

Nord ASL 5<br />

Introduzione: i pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo bipolare<br />

II, caratterizzato da ciclici episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> depressione maggiore<br />

(con fasi ipomaniacali), hanno elevato rischio suicidario che<br />

aumenta con il numero <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve depressive. Pochi gli approcci<br />

terapeutici validati da forti evidenze cliniche.<br />

Obiettivo: valutare l’efficacia <strong>di</strong> quetiapina vs. litio nella prevenzione<br />

degli episo<strong>di</strong> depressivi nel Disturbo Bipolare II.<br />

Metodologia: sono stati osservati per un periodo <strong>di</strong> 12 mesi,<br />

40 pz con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Disturbo Bipolare II (DSM-IV TR),<br />

368

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!