30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodologia: 65 nullipare con decorso <strong>di</strong> gravidanza fisiologica<br />

(età me<strong>di</strong>a 30,2 ± 4,22 anni; range 18-39) sono state sottoposte<br />

ad una valutazione psicometrica con il Symptom Rating<br />

Test (SRT) <strong>di</strong> Kellner e Sheffield (ansia, depressione, somatizzazione,<br />

inadeguatezza) e le Psychological Well-Being<br />

scales (PWB) <strong>di</strong> Ryff (autonomia, padronanza ambientale,<br />

crescita personale, relazioni positive con gli altri, scopo nella<br />

vita, accettazione) all’inizio del terzo trimestre <strong>di</strong> gestazione<br />

(fase I) e a 6-8 settimane dopo il parto (fase II).<br />

Risultati: in fase I e II il benessere psicologico (PWB) correla<br />

inversamente con le componenti del <strong>di</strong>stress (SRT). Al<br />

terzo trimestre <strong>di</strong> gestazione le donne meno istruite risultano<br />

maggiormente esposte a sofferenza psicologica e ad una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> padronanza ambientale e scopo nella vita.<br />

La depressione e la somatizzazione si associano negativamente<br />

all’età delle gestanti. All’aumentare del <strong>di</strong>stress in<br />

gravidanza peggiora il benessere psicologico nel post-partum,<br />

soprattutto la padronanza ambientale.<br />

Discussione e conclusioni: la <strong>di</strong>minuzione del BP, sottesa<br />

da variabili quali età, e livello d’istruzione, sembra aprire la<br />

strada alla sofferenza psichiatrica nel post-partum. Strategie<br />

psicologiche <strong>di</strong> promozione del benessere potrebbero limitare<br />

le <strong>di</strong>fficoltà ad affrontare le richieste ed il cambiamento<br />

<strong>di</strong> ruolo conseguenti alla maternità.<br />

314. Il rischio <strong>di</strong> condotte suicidarie<br />

in pazienti con <strong>di</strong>sturbi dell’umore<br />

POSTER<br />

F. Turchi, G.P. Placi<strong>di</strong>, A. Martini, G.F. Placi<strong>di</strong><br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione delle Condotte Suicidarie,<br />

U.O. <strong>Psichiatria</strong>, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Introduzione: le condotte suicidarie (CS) sono la più grave<br />

complicanza dei Disturbi dell’Umore (DUM), tuttavia le<br />

presenza <strong>di</strong> un DUM rappresenta una caratteristica necessaria<br />

ma non sufficiente per la messa in atto <strong>di</strong> condotte autolesive.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o: valutare i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o<br />

e identificare un modello pre<strong>di</strong>ttivo delle CS.<br />

Metodo: abbiamo valutato le caratteristiche cliniche e psicopatologiche<br />

<strong>di</strong> 100 soggetti depressi (in regime or<strong>di</strong>nario<br />

o <strong>di</strong> day-hospital) con e senza storia <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, reclutati<br />

presso il Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione delle Condotte<br />

Suicidarie, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze. I soggetti<br />

sono stati valutati utilizzando la SCID I, SCID II, la SSI,<br />

SIS e la scala per la Storia dei Tentativi <strong>di</strong> Suici<strong>di</strong>o, HDRS,<br />

BDI, BHI, SANS, SAPS, BIS, BGAS.<br />

Risultati: la presenza e la gravità dell’ideazione suicidaria,<br />

devono essere considerati come forti pre<strong>di</strong>ttori a breve termine<br />

<strong>di</strong> condotte suicidarie. La letalità del tentativo correla<br />

<strong>di</strong>rettamente con la gravità <strong>della</strong> sintomatologia depressiva<br />

soggettiva, ma anche con il numero <strong>di</strong> ospedalizzazioni e<br />

con il numero <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> pregressi <strong>di</strong> malattia L’impulsività<br />

e l’aggressività sembrano <strong>di</strong>mensioni psicopatologiche fondamentali<br />

per la messa in atto <strong>di</strong> comportamenti suicidari.<br />

Conclusioni: questo stu<strong>di</strong>o sottolinea l’importanza <strong>di</strong> una<br />

valutazione clinica, e soprattutto psicopatologica accurata<br />

allo scopo <strong>di</strong> identificare i soggetti a rischio <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, e<br />

prevenire eventuali condotte autolesive.<br />

Bibliografia<br />

1 Hawton K, Sutton L, Haw C, Sinclair J, Harriss L. Suicide and<br />

attempted suicide in bipolar <strong>di</strong>sorder: A systematic review of ri-<br />

sk factors. J Clin Psychiatry 2005;66:693-704..<br />

2 Oquendo MA, Galfalvy H, Russo S, Ellis SP, Grunebaum MF,<br />

Burke A, Mann JJ. Prospective study of clinical pre<strong>di</strong>ctors of<br />

suicidal acts after a major depressive episode in patients with<br />

major depressive <strong>di</strong>sorder or bipolar <strong>di</strong>sorder. Am J Psychiatry<br />

2004;161:1433-41.<br />

3 Mann JJ, Waternaux C, Haas GL, Malone KM. Toward a clinical<br />

model of suicidal behavior in psychiatric patients. Am J Psychiatry<br />

1999;156:181-9.<br />

315. Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE)<br />

<strong>della</strong> Geriatric Depression Scale (GDS)<br />

M. Ukaj * , I. Tarricone * , B. Ferrari * , A.R. Atti * , S. Caprini<br />

* , M. Morri * , E. Dal Monte ** , D. De Ronchi *<br />

* ** Istituto <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Università <strong>di</strong> Bologna; U.O. <strong>di</strong><br />

Geriatria, ASL <strong>di</strong> Ravenna<br />

Introduzione/scopo: identificare la struttura fattoriale <strong>della</strong><br />

GDS, una scala largamente usata per lo screening dei sintomi<br />

depressivi negli anziani.<br />

Metodologia: 216 soggetti (età me<strong>di</strong>a 75,3 anni, SD = 5,7)<br />

sono stati valutati con la GDS nella seconda fase dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Faenza 1 . Le risposte ai 30 item <strong>della</strong> GDS sono stati<br />

analizzati con la AFE- componenti principali.<br />

Risultati: l’AFE <strong>della</strong> GDS ha prodotto quattro <strong>di</strong>mensioni<br />

che spiegano il 55% <strong>della</strong> varianza totale. I fattori 1 e 3 riflettono<br />

umore depresso/pessimismo; i fattori 2 e 7 rispecchiano<br />

un quadro <strong>di</strong> ritiro sociale/per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> interessi; i fattori<br />

4 e 6 descrivono uno stato <strong>di</strong> apprensione/ansia ed il 5<br />

identifica la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia fisica e mentale tipica <strong>della</strong><br />

compromissione cognitiva.<br />

Discussione: i fattori in<strong>di</strong>viduati possono essere inquadrati<br />

in quattro gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni: umore <strong>di</strong>sforico, ritiro/apatia/vigore,<br />

agitazione/ansia e compromissione cognitiva. La<br />

<strong>di</strong>mensione umore <strong>di</strong>sforico spiega quasi la metà <strong>della</strong> varianza<br />

totale e include i sintomi depressivi più seri.<br />

Conclusioni: la struttura fattoriale <strong>della</strong> GDS può costituire<br />

un metodo utile nella pratica clinica, quale misura descrittiva<br />

che va a caratterizzare il vissuto soggettivo <strong>della</strong> depressione<br />

da parte del paziente anziché dare un semplice punteggio<br />

<strong>della</strong> scala. Ai fini <strong>della</strong> ricerca, potrà <strong>di</strong>venire una<br />

modalità rapida e standar<strong>di</strong>zzata per inquadrare i <strong>di</strong>sturbi<br />

depressivi <strong>di</strong> una popolazione.<br />

Bibliografia<br />

1 De Ronchi D, et al. Cognitive status, depressive symptoms, and<br />

health status as pre<strong>di</strong>ctors of functional <strong>di</strong>sability among elderly<br />

persons with low-to-moderate education: The Faenza Community<br />

Aging Study. Am J Geriatr Psychiatry 2005;13:672-85.<br />

316. <strong>Psicopatologia</strong> <strong>della</strong> sessualità:<br />

approccio categoriale o <strong>di</strong>mensionale?<br />

M. Valdagno, G. Capano, N. Polizzotto, L. Bossini,<br />

P. Castrogiovanni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Sezione <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Università<br />

<strong>di</strong> Siena<br />

Introduzione: dalla pratica clinica emerge quanto i sintomi<br />

ascrivibili alla sfera sessuale (<strong>di</strong>sturbi <strong>della</strong> libido, dell’eccitazione<br />

e dell’orgasmo) siano comuni nella popolazione<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!