30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTER<br />

mesi <strong>di</strong> luglio ed agosto 2005 per <strong>di</strong>sturbi d’ansia. È stata<br />

realizzata una statistica descrittiva, chi-quadro e stu<strong>di</strong>o delle<br />

correlazioni.<br />

Risultati: il campione è risultato costituito da 100 pazienti<br />

(35 M:65 F; età me<strong>di</strong>a = 43,81 ± 15,75) dei quali il 34% è<br />

stato <strong>di</strong>agnosticato come DAG. Rispetto al sesso, la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> più frequente riscontro nel sesso maschile è stato il<br />

DAP (23%) mentre nel sesso femminile sono state DPTS e<br />

D. Somatizzazione (entrambe 17%).<br />

Per quanto riguarda i pattern <strong>di</strong> trattamento, l’86% dei pazienti<br />

assume BDZ (specialmente a breve emivita: alprazolam<br />

35% e lorazepam 19%), il 32,6% del totale dei soggetti<br />

in trattamento con ansiolitici ha sviluppato tolleranza al<br />

farmaco. Il 42% assume ADD (paroxetina e sertralina sono<br />

i più frequentemente prescritti) ed il 67% dei pazienti è sottoposto<br />

a psicoterapia.<br />

Riceve trattamento con sole BDZ il 21% dei pazienti (e <strong>di</strong><br />

questi il 33,3% ha sviluppato tolleranza). Riceve una terapia<br />

combinata con BDZ + ADD + psicoterapia il 23% del campione<br />

(e <strong>di</strong> questi il 26,1% ha sviluppato tolleranza alle<br />

BDZ). Tale <strong>di</strong>fferenza non è risultata statisticamente significativa.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle correlazione ha <strong>di</strong>mostrato che la comparsa<br />

<strong>di</strong> tolleranza è correlata all’età del soggetto ed è più frequente<br />

nel DAG; non si associa invece né al sesso né al dosaggio<br />

del farmaco.<br />

La tolleranza è risultata associata più alla <strong>di</strong>pendenza psichica<br />

(86%) che alla <strong>di</strong>pendenza fisica (57%). L’emivita<br />

<strong>della</strong> BDZ non sembra avere influenza significativa sull’induzione<br />

né <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza fisica né <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza psichica.<br />

Conclusioni: la tolleranza alle BDZ è più elevata tra i soggetti<br />

che ne fanno un uso in monoterapia continua.<br />

La tolleranza alle BDZ sembra legata al loro uso cronico,<br />

che è più frequente tra i soggetti più anziani e affetti da <strong>di</strong>sturbo<br />

d’ansia cronico.<br />

Bibliografia<br />

Roy-Byrne PP. The GABA-benzo<strong>di</strong>azepine receptor complex: structure,<br />

function, and role in anxiety. J Clin Psychiatry<br />

2005;66(Suppl 2):14-20.<br />

Nutt DJ, Malizia AL. New insights into the role of the GABA(A)benzo<strong>di</strong>azepine<br />

receptor in psychiatric <strong>di</strong>sorder. Br J Psychiatry<br />

2001;179:390-6.<br />

Tab. I. CISS e MBI in funzione delle ore <strong>di</strong> lavoro settimanale<br />

> 36 ore ≤ 36 ore p<br />

Mean SD Mean SD<br />

298. Strategia <strong>di</strong> coping degli infermieri<br />

<strong>di</strong> oncologia<br />

C. Segura García, P. Rotella, D. Ficili, D. Bruno<br />

Università Magna Graecia, Catanzaro, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia, Cattedra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in<br />

<strong>Psichiatria</strong><br />

Introduzione: le strategia <strong>di</strong> coping vengono definite come<br />

l’insieme delle capacità in<strong>di</strong>viduali che permettono <strong>di</strong> affrontare<br />

con successo il <strong>di</strong>sagio emotivo generato da <strong>di</strong>fficoltà in<br />

campi <strong>di</strong>versi (relazioni interpersonali, soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

e questioni collegate al lavoro). Nel presente stu<strong>di</strong>o pilota<br />

vengono identificate le strategie <strong>di</strong> coping utilizzate dal personale<br />

infermieristico operante in un reparto ad alto impatto<br />

emozionale ed alto rischio <strong>di</strong> burnout. È stata valutata la correlazione<br />

tra strategie <strong>di</strong> coping, livelli <strong>di</strong> burnout, tratti predominanti<br />

<strong>della</strong> personalità e variabili sociodemografiche.<br />

Materiale e meto<strong>di</strong>: il campione è costituito da 16 infermieri<br />

(6M:10F) del servizio <strong>di</strong> Day Hospital e del Reparto <strong>di</strong> Oncologia<br />

<strong>di</strong> un Ospedale Generale. Sono stati utilizzati il CISS<br />

(Coping Inventory for Stressful Situations), il MBI (Mashlach<br />

Burnout Inventory) e il IPDE (International Personalità Disorders<br />

Examination). Il <strong>di</strong>segno statistico ha previsto statistica<br />

descrittiva, chi-quadro, t-student, correlazioni <strong>di</strong> Spearman.<br />

Risultati: i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> burnout sono <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>obasso,<br />

ma la <strong>di</strong>mensione esaurimento-emotivo raggiunge<br />

valori elevati nel 62,5% degli operatori. Le strategie <strong>di</strong> coping<br />

preferenzialmente adoperate, emotion oriented e <strong>di</strong>straction<br />

avoidance, non si associano al livello <strong>di</strong> burnout<br />

sperimentato dagli operatori e sono in<strong>di</strong>pendenti dal lavoro<br />

in Day Hospital o in reparto. Il sesso incide significativamente<br />

sugli stili <strong>di</strong> coping e sui livelli <strong>di</strong> burnout, ed anche<br />

i tratti <strong>di</strong> personalità ansioso, depressivo e <strong>di</strong>ssociale sono<br />

associati a particolari strategie <strong>di</strong> coping.<br />

Il numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lavoro settimanale è il più forte determinante<br />

delle strategie <strong>di</strong> coping adoperate (Tab. I).<br />

Conclusioni: nel campione esaminato i livelli <strong>di</strong> burnout<br />

sono complessivamente bassi.<br />

Le strategie <strong>di</strong> coping risentono soprattutto del carico <strong>di</strong> lavoro<br />

e sono influenzate dal sesso degli operatori e dai tratti<br />

<strong>di</strong> personalità.<br />

Bibliografia<br />

Lazarus RS, Folkman S. Stress, Appraial and Coping. New York:<br />

Springrer1984.<br />

Hall L. Burnout: results of an empirical study of New Zeland nurses.<br />

Contemporary Nurse 2001;11:71-83.<br />

Task 62,67 4,90 47,57 15,71 0,016<br />

Emotion 47 8,37 44,86 13,28 NS<br />

Avoidance 43,33 5,98 30 9.81 0,005<br />

- Distraction 25,44 5.61 18,43 9,24 NS<br />

- Social 17,89 1,62 11,57 4,35 0,001<br />

MBI 37,11 21,12 49 20,87 NS<br />

356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!