30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTER<br />

obesi (BMI > 30). L’inquadramento <strong>di</strong>agnostico è stato effettuato<br />

tramite la SCID I; la valutazione <strong>della</strong> gravità e del<br />

funzionamento globale tramite le scale CGI e GAF.<br />

Risultati: il 33% dei pz (30,4% dei m e 33,7% delle f) sod<strong>di</strong>sfa<br />

pienamente i criteri <strong>di</strong>agnostici per DA; il 6,6% dei pazienti<br />

sod<strong>di</strong>sfa i criteri per un DAP senza Agorafobia, 0,9%<br />

Agorafobia senza AP, 0,9% DOC, 0,9% Fobia Sociale, 5,7%<br />

Fobia Specifica, 10,4% GAD, 2,8% DPTS, 10,4% DA<br />

NAS.<br />

Dai dati emerge, me<strong>di</strong>amente, per i maschi, una lieve anticipazione<br />

dell’esor<strong>di</strong>o del DA rispetto all’inizio dell’incremento<br />

ponderale; nelle femmine, invece, l’incremento ponderale<br />

è me<strong>di</strong>amente antecedente l’esor<strong>di</strong>o del DA.<br />

Conclusioni: i risultati del nostro stu<strong>di</strong>o concordano, nel<br />

complesso, con i dati <strong>di</strong> letteratura che evidenziano una<br />

stretta correlazione tra obesità/sovrappeso e <strong>di</strong>sturbi<br />

d’ansia.<br />

255. Miglioramento dell’ansia<br />

e delle <strong>di</strong>sabilità motorie in pazienti<br />

con deficit intellettivo me<strong>di</strong>o/grave grazie<br />

a un programma <strong>di</strong> introduzione al minitennis<br />

A. Pilu * *** , C. Porqueddu ** , S. Adamo * *** , A.L. Floris *<br />

*** , M.C. Hardoy * *** , M.G. Carta * ***<br />

* Università <strong>di</strong> Cagliari; ** Istituto Superiore <strong>di</strong> Educazione<br />

Fisica, Cagliari; *** <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Sport e <strong>Psicopatologia</strong><br />

Introduzione/scopo: valutare l’efficacia <strong>di</strong> un programma<br />

introduttivo al mini-tennis quale supporto nella riabilitazione<br />

psicosociale <strong>di</strong> pazienti affetti da ritardo mentale <strong>di</strong> grado<br />

me<strong>di</strong>o o grave.<br />

Metodologia: sono stati confrontati due gruppi <strong>di</strong> 12 soggetti<br />

ciascuno con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ritardo mentale me<strong>di</strong>o o grave<br />

(WAIS), un gruppo ha seguito un programma <strong>di</strong> introduzione<br />

al mini-tennis per 6 mesi, l’altro è stato valutato<br />

come gruppo <strong>di</strong> controllo. I gruppi erano confrontabili in<br />

or<strong>di</strong>ne a comorbi<strong>di</strong>tà con altre <strong>di</strong>agnosi psichiatriche e psicofarmaci<br />

assunti. L’assessment psicopatologico è stata<br />

condotto per mezzo <strong>della</strong> versione italiana dell’Assessment<br />

and Information Rating Profile (AIRP). Sono state inoltre<br />

valutate con metodologia strutturata: coor<strong>di</strong>nazione motoria,<br />

dominanza laterale e percezione dello schema corporeo.<br />

In entrambi i gruppi le misure sono state effettuate all’ingresso<br />

al programma (T0), dopo 2 mesi (T2) e dopo 6<br />

mesi (T6).<br />

Risultati: lo stu<strong>di</strong>o evidenzia una <strong>di</strong>minuzione nel tempo<br />

statisticamente significativa dei punteggi psicopatologici totali<br />

AIRP nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo<br />

(p < 0,001). Fra le subscale soltanto la scala dell’ansia<br />

mostrava un miglioramento nel tempo nel gruppo sperimentale<br />

maggiore al gruppo <strong>di</strong> controllo (p < 0,01).<br />

Conclusioni: i dati sembrano in<strong>di</strong>care che un programma <strong>di</strong><br />

introduzione allo sport può rappresentare un utile ausilio<br />

nella riabilitazione psicosociale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con deficit intellettivo<br />

e <strong>di</strong>sturbi emotivi. I benefici <strong>di</strong> una attività strutturata<br />

sembrano integrarsi con una migliore immagine <strong>di</strong> sé<br />

in soggetti con deficit intellettivo me<strong>di</strong>o/grave nel corso <strong>di</strong><br />

un programma strutturato <strong>di</strong> introduzione allo sport. Ulte-<br />

riori stu<strong>di</strong> dovrebbero confermare questi risultati su campioni<br />

più vasti.<br />

Bibliografia<br />

1 Bouras N. Health Trends 1989;21:7.<br />

Kirkcaldy BD, et al. Psychiatry Psychiatr Epidemiol 2002.<br />

256. Disturbo d’ansia <strong>di</strong> separazione<br />

nell’adulto: un’entità clinica <strong>di</strong>stinta?<br />

S. Pini * , M. Abelli * , M. Muti * , C. Gesi * , P. Rucci,<br />

G.B. Cassano * , K.M. Shear **<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Neurobiologia, Farmacologia<br />

e Biotecnologia, Università <strong>di</strong> Pisa; ** Columbia University,<br />

New York<br />

Introduzione: il <strong>di</strong>sturbo d’ansia <strong>di</strong> separazione (SEPAD) è<br />

un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico ben definito nell’infanzia. Recenti<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici in<strong>di</strong>cano che il SEPAD è più frequente<br />

nell’adulto che nel bambino 1 . Tuttavia, poca attenzione è<br />

stata rivolta al SEPAD nell’età adulta, in quanto non è chiaro<br />

se esso costituisca una con<strong>di</strong>zione ben <strong>di</strong>stinta. In particolare,<br />

resta da chiarire se la presenza <strong>di</strong> SEPAD costituisca<br />

semplicemente la manifestazione <strong>di</strong> un attaccamento ansioso,<br />

una forma <strong>di</strong> agorafobia o una con<strong>di</strong>zione con specifici<br />

correlati clinici e terapeutici 2 . Lo scopo del presente stu<strong>di</strong>o<br />

è quello <strong>di</strong> analizzare questi aspetti.<br />

Metodo: 141 pazienti adulti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong><br />

panico sono stati selezionati presso gli ambulatori <strong>della</strong><br />

Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

SEPAD è stata effettuata utilizzando tre questionari: Intervista<br />

Clinica Strutturata per l’Ansia <strong>di</strong> Separazione (SCI-<br />

SAS) 3 , Separation Anxiety Symptoms Inventory (SASI) e<br />

Adult Separation Anxiety Questionnaire (ASA-27). Lo stile<br />

<strong>di</strong> attaccamento è stato valutato me<strong>di</strong>ante il Relationship<br />

Questionnaire e l’Adult Attachment Questionnaire. L’agorafobia<br />

è stata indagata me<strong>di</strong>ante il PAS-SR. La <strong>di</strong>agnosi<br />

principale ed eventuali <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Asse I in comorbi<strong>di</strong>tà<br />

sono state indagate me<strong>di</strong>ante la SCID-I. Le scale cliniche<br />

impiegate sono state la PDSS, HAM-D, Mania Rating<br />

Scale e SF-36.<br />

Risultati: la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SEPAD in età adulta è stata riscontrata<br />

nel 49,5% del campione. I pazienti con tale <strong>di</strong>agnosi<br />

hanno evidenziato con maggior frequenza un attaccamento<br />

ansioso, sebbene una minoranza <strong>di</strong> soggetti con SEPAD abbiano<br />

riportato un attaccamento sicuro. L’analisi fattoriale<br />

ha mostrato che il SEPAD dell’adulto è una con<strong>di</strong>zione ben<br />

<strong>di</strong>stinta dall’agorafobia. Inoltre i pazienti con tale <strong>di</strong>agnosi<br />

hanno evidenziato una maggior gravità sintomatologia del<br />

<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> panico e peggiore qualità <strong>della</strong> vita rispetto ai<br />

soggetti senza SEPAD.<br />

Conclusioni: i risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>cano che il SE-<br />

PAD dell’adulto è una con<strong>di</strong>zione clinica frequente, <strong>di</strong>stinta<br />

dall’agorafobia, associata ad importanti implicazioni cliniche<br />

e che necessita <strong>di</strong> essere adeguatamente riconosciuta e<br />

stu<strong>di</strong>ata.<br />

Bibliografia<br />

1 Wijeratne & Manicavasagar, 2003.<br />

2 Manicavasagar & Silove, 1997.<br />

3 Cyrawnoski et al., 2002.<br />

336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!