30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

240. Border e Bipolari: un confronto<br />

sul drop out e prestazioni erogate<br />

in un Servizio Psichiatrico<br />

POSTER<br />

M. Pavanini, A. Drago, V. Vianello Dri, M. Semenzin,<br />

L. Pavan<br />

Università <strong>di</strong> Padova, Clinica Psichiatrica<br />

Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è un raffronto tra pazienti borderline<br />

e pazienti bipolari per quanto riguarda la valutazione e il<br />

confronto dei rispettivi tassi <strong>di</strong> drop out e la valutazione dell’impegno<br />

clinico in termini <strong>di</strong> prestazioni erogate in un periodo<br />

<strong>di</strong> 24 mesi dalla presa in carico.<br />

Metodo: l’indagine retrospettiva è stata condotta su un<br />

campione <strong>di</strong> 53 pz border e 74 pz bipolari, al loro primo<br />

contatto con SPDC o CSM, avvenuto tra il 1999 e il 2003.<br />

Risultati: i pazienti border con primo contatto avvenuto al<br />

SPDC hanno un maggiore tasso <strong>di</strong> drop out rispetto ai bipolari<br />

(χ 2 = 14,9 p = ,005), mentre non ci sono <strong>di</strong>fferenze significative<br />

<strong>di</strong> drop out tra pz border o bipolari con primo<br />

contatto avvenuto al CSM. In me<strong>di</strong>a i soggetti border <strong>di</strong>messi<br />

dal SPDC richiedono meno visite specialistiche al<br />

CSM rispetto ai soggetti bipolari (me<strong>di</strong>a 5,21 vs. 12 U = 70<br />

p = ,002); i pz bipolari hanno più giorni <strong>di</strong> ricovero rispetto<br />

ai pz border (me<strong>di</strong>a 24 vs. 36 U = 92 p = ,010). Non c’è <strong>di</strong>fferenza<br />

in termini <strong>di</strong> prestazioni erogate tra pz border e pz<br />

bipolari con primo contatto avvenuto al CSM.<br />

Commento: i pz border tendono ad avere tassi <strong>di</strong> drop out<br />

superiori ai pazienti bipolari, in linea con le caratteristiche<br />

psicopatologiche del <strong>di</strong>sturbo. Inoltre i pz border tendono ad<br />

avere ricoveri più brevi rispetto ai pz bipolari ed hanno un<br />

numero minore <strong>di</strong> contatti ambulatoriali al CSM. Questo dato<br />

conferma la <strong>di</strong>fficoltà dei pz border nello stabilire un rapporto<br />

terapeutico con i servizi psichiatrici.<br />

Bibliografia<br />

Rossi A, et al. Dropping out of care: inappropriate terminations of<br />

contact with community-based psychiatric services. Br J Psychiatry<br />

2002;181:331-338.<br />

Morlino M, Martucci G, Musella V, Bolzan M, de Girolamo G. Patients<br />

dropping out of treatment in Italy. Acta Psychiatr Scand<br />

1995;92:1-6.<br />

Percudani M, et al. Costi ed esito nell’assisentenza nei soggetti con<br />

<strong>di</strong>sturbo mentale grave. Epidemiologia e <strong>Psichiatria</strong> Sociale<br />

2003;12:3.<br />

241. Disabilità e frequenza <strong>di</strong> consultazioni<br />

in Me<strong>di</strong>cina Generale associate alla<br />

Depressione Sottosoglia nell’anziano<br />

E. Pedrini, M. Menchetti, D. Berar<strong>di</strong><br />

Istituto <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong> “P. Ottonello”, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione: dai dati riportati in letteratura emerge che la<br />

Depressione Sottosoglia (DS) nell’anziano è associata a <strong>di</strong>sabilità.<br />

Pochi stu<strong>di</strong>, però, analizzano le caratteristiche cliniche<br />

<strong>della</strong> DS nei pazienti anziani <strong>della</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale.<br />

Metodo: sono stati esaminati 588 pazienti <strong>di</strong> età ≥ 60 anni<br />

selezionati da 191 MMG <strong>di</strong> 18 regioni italiane. I pazienti<br />

con punteggio al GHQ > 5 venivano valutati me<strong>di</strong>ante<br />

la WHO ICD-10 Checklist per la depressione. La<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> DS era posta in base alla presenza <strong>di</strong> almeno 2<br />

sintomi depressivi, <strong>di</strong> cui 1 doveva essere umore depresso,<br />

anedonia o riduzione delle energie, <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 2 settimane<br />

e la non sod<strong>di</strong>sfazione dei criteri per l’episo<strong>di</strong>o depressivo.<br />

Ai pazienti veniva inoltre sottoposto il Brief Disability<br />

Questionnaire (BDQ). Informazioni sulle patologie<br />

fisiche, sul motivo <strong>della</strong> visita e la frequenza delle consultazioni<br />

negli ultimi 6 mesi venivano riportate dal MMG<br />

in appositi moduli.<br />

Risultati: i pazienti con DS avevano un maggiore rischio <strong>di</strong><br />

avere livelli elevati <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità (OR = 3,28, 95% CI = 1,74-<br />

6,21) e <strong>di</strong> richiedere la consultazione del proprio MMG più<br />

<strong>di</strong> una volta al mese (OR = 2,64, 95% CI = 1,36-5,13) rispetto<br />

ai non depressi. Tali associazioni rimanevano statisticamente<br />

significative dopo avere controllato per età, genere<br />

e patologie fisiche.<br />

Conclusioni: la forte associazione <strong>di</strong> DS nell’anziano con<br />

elevati livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e con l’alta frequenza <strong>di</strong> consultazioni<br />

presso il MMG, che emerge da queste analisi, permette<br />

<strong>di</strong> dedurre che la DS abbia un notevole impatto sia sulla<br />

qualità <strong>di</strong> vita del paziente, che sul carico <strong>di</strong> lavoro per il<br />

MMG.<br />

242. Prevalenza <strong>della</strong> Depressione<br />

Sottosoglia nell’anziano in Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale<br />

E. Pedrini, M. Menchetti, D. Berar<strong>di</strong><br />

Istituto <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong> “P. Ottonello”, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione: la Depressione Sottosoglia (DS) nel paziente<br />

anziano è un <strong>di</strong>sturbo molto frequente e con un notevole<br />

impatto sulla qualità <strong>della</strong> vita; nonostante la figura<br />

sanitaria più coinvolta nella gestione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sturbo sia il<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (MMG), dati epidemiologici<br />

sulla DS nell’anziano in questo specifico settore sono<br />

scarsi.<br />

Metodo: un’indagine epidemiologica trasversale sulla DS è<br />

stata condotta su un campione <strong>di</strong> 588 pazienti <strong>di</strong> età ≥ 60 anni<br />

selezionati in maniera casuale da 191 MMG <strong>di</strong> 18 regioni<br />

italiane. I pazienti che risultavano positivi allo screening<br />

(punteggio al GHQ > 5) sono stati valutati per la presenza <strong>di</strong><br />

sintomi depressivi me<strong>di</strong>ante la WHO ICD-10 Checklist per<br />

la depressione. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> DS era posta in base alla presenza<br />

<strong>di</strong> almeno 2 sintomi depressivi, <strong>di</strong> cui almeno uno doveva<br />

essere umore depresso, anedonia o riduzione delle<br />

energie, <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 2 settimane e la non sod<strong>di</strong>sfazione<br />

dei criteri per l’episo<strong>di</strong>o depressivo.<br />

Risultati: la prevalenza <strong>di</strong> DS era complessivamente del<br />

7,3% e paragonabile alla prevalenza <strong>della</strong> depressione ICD-<br />

10 (8,8%). Nel gruppo <strong>di</strong> anziani più giovani (60-69 anni) la<br />

DS era meno frequente <strong>della</strong> Depressione ICD-10 (6,0% vs.<br />

11,3%), mentre nel gruppo <strong>di</strong> anziani più vecchi (70 o più<br />

anni) si osservava un ribaltamento <strong>di</strong> questa tendenza: la<br />

prevalenza <strong>di</strong> DS era dell’8,9% e quella <strong>della</strong> Depressione<br />

ICD-10 del 5,9%.<br />

Conclusioni: dai dati riportati emerge come la DS nell’anziano<br />

sia molto frequente e come tenda ad aumentare con<br />

l’età, tanto da essere il <strong>di</strong>sturbo depressivo principale dopo<br />

i 70 anni.<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!