30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do <strong>di</strong> devianza del consumo (sostanza legale, culturalmente<br />

accettata vs. sostanza illegale e ritenuta “pesante”).<br />

Sono stati valutati 268 soggetti afferenti al centro <strong>di</strong> riferimento<br />

alcologico del Lazio presso il Policlinico Umberto I<br />

<strong>di</strong> Roma (N = 79) e all’ambulatorio per le tossico<strong>di</strong>pendenze<br />

<strong>della</strong> Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa (N =<br />

127). I valori delle quattro sottoscale temperamentali secondo<br />

la TEMPS-A (short version) sono stati paragonati con<br />

quelli <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> soggetti sani non <strong>di</strong>pendenti<br />

(N = 62).<br />

I gruppi non erano <strong>di</strong>ssimili per la prevalenza <strong>di</strong> doppia <strong>di</strong>agnosi<br />

psichiatrica. I controlli erano me<strong>di</strong>amente più giovani.<br />

Per il confronto è stato utilizzato un calcolo Oneway<br />

ANOVA con post-hoc test secondo Scheffé, con soglia <strong>di</strong> significatività<br />

<strong>di</strong> 0,01.<br />

Gli abusatori presentano un maggior punteggio sulla scala<br />

<strong>di</strong>stimica e ancor <strong>di</strong> più sulla ciclotimica rispetto ai controlli,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> sostanza abusata (p <<br />

,001). Non sussiste correlazione in<strong>di</strong>pendente tra età e punteggi<br />

delle scale <strong>di</strong>scriminanti tra i gruppi.<br />

La correlazione tra <strong>di</strong>stimia e ciclotimia temperamentale caratterizza<br />

soggetti <strong>di</strong>pendenti da sostanze in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal grado <strong>di</strong> devianza corrispondente al consumo <strong>della</strong> sostanza<br />

considerata.<br />

215. Il temperamento affettivo in alcolisti<br />

con e senza doppia <strong>di</strong>agnosi psichiatrica<br />

POSTER<br />

M, Pacini1 , A. Mellini3 , M.L. Attilia3 , M. Ceccanti 3 ,<br />

1 2<br />

I. Maremmani<br />

1 2 Istituto <strong>di</strong> Scienze del Comportamento, Pisa; AU-CNS,<br />

onlus, Pietrasanta (LU); 3 Università “La Sapienza”, Policlinico<br />

Umberto I, Roma<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è valutare la relazione dei temperamenti<br />

affettivi e <strong>della</strong> doppia <strong>di</strong>agnosi psichiatrica con la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> alcolismo.<br />

Sono stati valutati 104 soggetti alcol<strong>di</strong>pendenti reclutati<br />

presso la Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa e centro<br />

<strong>di</strong> riferimento alcologico del Lazio-Policlinico Umberto<br />

I <strong>di</strong> Roma. Sessanta (57,69%) hanno doppia <strong>di</strong>agnosi, con<br />

larga prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi affettivi, presenti in 37 (35,6%<br />

del totale), per lo più appartenenti allo spettro bipolare secondo<br />

Akiskal e Pinto (1999).<br />

I valori delle quattro sottoscale temperamentali secondo la<br />

TEMPS-A (short version) sono stati paragonati con quelli <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> soggetti sani non <strong>di</strong>pendenti (N =<br />

62), me<strong>di</strong>amente più giovani.<br />

Per il confronto è stato utilizzato un calcolo Oneway ANO-<br />

VA con post-hoc test secondo Scheffé, con soglia <strong>di</strong> significatività<br />

<strong>di</strong> 0.01.<br />

Gli alcolisti presentano un maggior punteggio sulla scala <strong>di</strong>stimica<br />

e ancor <strong>di</strong> più sulla ciclotimica rispetto ai controlli,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza <strong>di</strong> doppia <strong>di</strong>agnosi psichiatrica<br />

(p < ,001).<br />

Non sussiste correlazione in<strong>di</strong>pendente tra età e punteggio<br />

delle scale <strong>di</strong>scriminanti tra i gruppi.<br />

La correlazione tra <strong>di</strong>stimia e ciclotimia temperamentale caratterizza<br />

alcolisti in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza o assenza<br />

<strong>di</strong> doppia <strong>di</strong>agnosi psichiatrica.<br />

216. Il temperamento affettivo come<br />

substrato comune e dell’abuso <strong>di</strong> sostanze<br />

legali e “stupefacenti”<br />

M, Pacini1 , M. Ceccanti3 , M.L. Attilia3 , A. Mellini3 ,<br />

1 2<br />

I. Maremmani<br />

1 2 Istituto <strong>di</strong> Scienze del Comportamento, Pisa; AU-CNS,<br />

onlus, Pietrasanta (LU); 3 Università “La Sapienza”, Policlinico<br />

Umberto I, Roma<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è valutare la relazione dei temperamenti<br />

affettivi con la tipologia <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> sostanze rispetto al grado<br />

<strong>di</strong> devianza del consumo (sostanza legale, culturalmente<br />

accettata vs. sostanza illegale e ritenuta “pesante”).<br />

Sono stati valutati 268 soggetti afferenti al centro <strong>di</strong> riferimento<br />

alcologico del Lazio presso il Policlinico Umberto I<br />

<strong>di</strong> Roma (N = 79) e all’ambulatorio per le tossico<strong>di</strong>pendenze<br />

<strong>della</strong> Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa (N =<br />

127). I valori delle quattro sottoscale temperamentali secondo<br />

la TEMPS-A (short version) sono stati paragonati con<br />

quelli <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> soggetti sani non <strong>di</strong>pendenti<br />

(N = 62). I gruppi non erano <strong>di</strong>ssimili per la prevalenza<br />

<strong>di</strong> doppia <strong>di</strong>agnosi psichiatrica. I controlli erano me<strong>di</strong>amente<br />

più giovani. Per il confronto è stato utilizzato un calcolo<br />

Oneway ANOVA con post-hoc test secondo Scheffé,<br />

con soglia <strong>di</strong> significatività <strong>di</strong> 0,01.<br />

Gli abusatori presentano un maggior punteggio sulla scala<br />

<strong>di</strong>stimica e ancor <strong>di</strong> più sulla ciclotimica rispetto ai controlli,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> sostanza abusata (p <<br />

,001). Non sussiste correlazione in<strong>di</strong>pendente tra età e punteggi<br />

delle scale <strong>di</strong>scriminanti tra i gruppi.<br />

La correlazione tra <strong>di</strong>stimia e ciclotimia temperamentale caratterizza<br />

soggetti <strong>di</strong>pendenti da sostanze in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal grado <strong>di</strong> devianza corrispondente al consumo <strong>della</strong> sostanza<br />

considerata.<br />

217. Prevalenza del Disturbo Affettivo<br />

Stagionale in Italia<br />

F. Pacitti, D. Russo * , A. Iannitelli * , G. Bersani *<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Sanità Pubblica, Università<br />

de L’Aquila; * III Clinica Psichiatrica, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze Psichiatriche e Me<strong>di</strong>cina Psicologica, Università<br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Il Disturbo Affettivo Stagionale (Seasonal Affective Disorder<br />

- SAD) è una sindrome depressiva a ricorrenza invernale,<br />

accompagnata da manifestazioni vegetative “atipiche”,<br />

quali aumento dell’appetito, del desiderio <strong>di</strong> carboidrati<br />

(carbohydrate craving) e del peso corporeo, ipersonnia<br />

e letargia. Anche la variazione circa<strong>di</strong>ana <strong>della</strong> sintomatologia<br />

tende ad un andamento “atipico”, osservandosi un peggioramento<br />

nelle ore serali. Il SAD è più frequente alle latitu<strong>di</strong>ni<br />

più settentrionali e risponde positivamente ai cambiamenti<br />

<strong>di</strong> area climatica che comportano un aumento <strong>della</strong><br />

durata giornaliera dell’esposizione alla luce solare (fotoperiodo),<br />

così come all’estensione artificiale <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

(fototerapia). Il <strong>di</strong>sturbo pre<strong>di</strong>lige nettamente il sesso femminile<br />

(il rapporto maschi/femmine va da 1:2 a 1:40); tale<br />

squilibrio si accentua allontanandosi dall’Equatore verso il<br />

Polo Nord ed è stato messo in relazione con il ruolo gioca-<br />

320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!