30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

205. Interventi <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong> <strong>di</strong> Liaison<br />

con pazienti paraplegici<br />

POSTER<br />

D. Munno, G.L. Arescal<strong>di</strong>no, P.F. Macario, A. Malfatto,<br />

G. Zullo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Sezione <strong>Psichiatria</strong>, Università<br />

<strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione: l’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è la valutazione degli<br />

aspetti psicologici e clinici <strong>di</strong> pazienti paraplegici per in<strong>di</strong>viduare<br />

strategie <strong>di</strong> intervento mirate.<br />

Metodologia: a 28 pazienti maschi afferenti all’Unità Spinale<br />

Unipolare <strong>di</strong> Pietra Ligure è stata somministrata una<br />

batteria <strong>di</strong> test per indagare personalità (TCI), strategie <strong>di</strong><br />

coping (COPE), livelli <strong>di</strong> rabbia (STA<strong>XI</strong>), qualità <strong>di</strong> vita<br />

(QL-Spitzer), ansia (Ham-A) e depressione (Ham-D).<br />

Risultati: l’89% dei pz supera il cut-off per la depressione<br />

lieve all’Ham-D e il 93% il cut-off per l’ansia lieve all’Ham-<br />

A. I paraplegici da più <strong>di</strong> un anno hanno una migliore qualità<br />

<strong>di</strong> vita e punteggi più elevati alla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> Accettazione<br />

(COPE). La Rabbia <strong>di</strong> Tratto Temp. correla positivamente<br />

con il coping Disfunzionale, in particolare con la<br />

Negazione, e correla negativamente, come la Rabbia <strong>di</strong> Stato,<br />

con l’Accettazione. L’Auto<strong>di</strong>rettività al TCI correla negativamente<br />

con Rabbia <strong>di</strong> Stato e Tratto. Auto<strong>di</strong>rettività e<br />

Cooperatività (TCI) correlano positivamente con l’Accettazione.<br />

Conclusioni: un intervento psicoterapico volto all’incremento<br />

<strong>di</strong> Accettazione, Auto<strong>di</strong>rettività e Cooperatività potrebbe<br />

ridurre i livelli <strong>di</strong> rabbia.<br />

Bibliografia<br />

Bonavita J, Menarini M, Pillastrini P. La riabilitazione nelle<br />

mielolesioni. Milano: Masson 2004.<br />

Kennedy P, Lude P, Taylor N. Quality of life, social participation,<br />

appraisals and coping post spinal cord injury: a review of four<br />

community samples. Spinal Cord 2005, Aug 30.<br />

206. La standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong>agnostici brevi nel setting <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale, dati preliminari nell’ambito<br />

<strong>della</strong> indagine europea MINDFUL<br />

A. Murru, F.A. Mannu, M.C. Hardoy, A. Garofalo, A. Pilu,<br />

D. Primavera, A.R. Collu, M. Cadeddu, C. Balzano,<br />

V. Kovess, M.G. Carta<br />

Università <strong>di</strong> Cagliari, Divisione <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong><br />

Introduzione/scopo: nella fase preparatoria <strong>di</strong> una vasta indagine<br />

europea multicentrica si è condotta in 5 paesi europei<br />

(Italia, Belgio, Spagna, Regno Unito e Romania) una<br />

standar<strong>di</strong>zzazione preliminare, nel setting <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale, <strong>di</strong> alcuni strumenti <strong>di</strong>agnostici psichiatrici. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

riporta i dati preliminari relativi al gruppo collaborativi<br />

italiano.<br />

Metodologia: a una serie consecutiva <strong>di</strong> 120 pazienti (74<br />

donne età me<strong>di</strong>a 55 ± 8 anni) afferente a 8 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale sono state somministrate le interviste brevi<br />

CIDI-SF, CIS-R e i questionari MHI-5 e SF36-Vitality. Lo<br />

stesso campione è stato valutato da uno psichiatra tramite<br />

intervista SCID-IV versione NP, l’algoritmo collegato allo<br />

strumento ha permesso l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi psichiatrica<br />

secondo il DSM-IV. L’incrocio <strong>della</strong> <strong>di</strong>agnosi<br />

(gold standard) con i risultati alle interviste e ai questionari<br />

ha consentito la misura <strong>della</strong> accuratezza degli strumenti in<br />

termini <strong>di</strong> Sensibilità, Specificità, Valore Pre<strong>di</strong>ttivo dei Positivi<br />

e Negativi.<br />

Risultati: i risultati preliminari sembrano in<strong>di</strong>care una accettabile<br />

accuratezza delle due interviste brevi CIDI-SF e<br />

CIS-R (Sensibilità e Specificità > 0,60 per la maggior parte<br />

delle <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi ansiosi e depressivi). L’MHI-5<br />

sembra possedere una accuratezza accettabile quale strumento<br />

<strong>di</strong> screening per i <strong>di</strong>sturbi dell’umore.<br />

Discussione: a <strong>di</strong>fferenza che in precedenti ricerche inglesi<br />

le intervista CIDI-SF e CIS-R sembrano evidenziare performance<br />

<strong>di</strong>agnostiche accettabili, anche se l’ultima risente<br />

dell’essere stata costruita con riferimento ad un sistema <strong>di</strong>agnostico<br />

<strong>di</strong>fferente dal DSM-IV. L’accuratezza del MHI-5<br />

come strumento <strong>di</strong> screening apre la possibilità all’utilizzo<br />

delle indagini condotte con questo strumento per la stima<br />

<strong>della</strong> frequenza dei <strong>di</strong>sturbi dell’umore. L’estrema variabilità<br />

nei positivi alle risposte del questionario sulla vitalità lascia<br />

aperti alcuni interrogativi rispetto al possibile misconoscimento<br />

dei <strong>di</strong>sturbi dello spettro bipolare.<br />

Conclusioni: se i risultati verranno confermati dalle parallele<br />

ricerche internazionali, gli strumenti valutati potrebbero<br />

essere dei vali<strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati alla conduzione <strong>di</strong> una indagine<br />

multicentrica.<br />

Bibliografia<br />

Balestrieri M, et al. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol<br />

2004;39:171-6.<br />

Carta MG, et al. Acta Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica 1993;87:343-4.<br />

207. Amenza: incidenza e fattori <strong>di</strong> rischio<br />

in una popolazione <strong>di</strong> anziani ospedalizzati<br />

L. Nastri, R. Lo Baido, A. Li Puma, A. Lan<strong>di</strong><br />

Clinica Psichiatrica, Università <strong>di</strong> Palermo<br />

Introduzione: l’amenza è uno stato confusionale acuto che<br />

insorge con elevata frequenza negli anziani ospedalizzati,<br />

spesso misconosciuta e quin<strong>di</strong> non <strong>di</strong>agnosticata né portata<br />

all’attenzione dello psichiatra. La revisione <strong>della</strong> letteratura<br />

segnala molteplici fattori <strong>di</strong> rischio quasi tutti <strong>di</strong> tipo organico.<br />

Ci proponiamo l’in<strong>di</strong>viduazione e l’analisi <strong>di</strong> ogni fattore<br />

<strong>di</strong> rischio, non solo <strong>di</strong> natura fisica, coinvolti nell’insorgenza<br />

dell’Amenza.<br />

Metodo: la popolazione è costituita da 185 pazienti over 65<br />

anni, ricoverati presso i reparti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Chirurgia,<br />

Ortope<strong>di</strong>a e Geriatria. Sono stati sottoposti a raccolta<br />

anamnestica me<strong>di</strong>ante compilazione <strong>di</strong> una scheda dei dati<br />

generali, clinici e a somministrazione dei test Mini-Mental<br />

State Examination (MMSE) e Delirium Rating Scale-R-98<br />

(DRS-R-98). La <strong>di</strong>agnosi è posta in base ai criteri del DSM-<br />

IV-TR per il Delirium.<br />

Risultati: l’Amenza è stata <strong>di</strong>agnosticata in 44 pazienti<br />

(24%). I principali fattori <strong>di</strong> rischio includono: declino cognitivo<br />

(presente nel 100% dei pazienti con Amenza), età<br />

superiore a 80 anni, frattura <strong>di</strong> femore, immobilità, istituzionalizzazione<br />

in casa <strong>di</strong> riposo precedente al ricovero, degenza<br />

protratta. Non sembrano costituire fattori <strong>di</strong> rischio:<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!