30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSTER<br />

l’impiego in combinazione <strong>di</strong> due o più antipsicotici una<br />

pratica da adottare solo come risorsa estrema, in quanto<br />

non giustificata da stu<strong>di</strong> controllati sulla sua efficacia. Diversi<br />

autori hanno però evidenziato che più <strong>di</strong> un quarto<br />

dei soggetti schizofrenici ambulatoriali riceve una politerapia<br />

antipsicotica, in genere caratterizzata dalla combinazione<br />

<strong>di</strong> un antipsicotico tipico con un atipico. Tali pazienti<br />

sono esposti, forse senza che sia necessario, a un più<br />

elevato rischio <strong>di</strong> effetti collaterali soprattutto extrapiramidali<br />

(EPS), alcuni particolarmente <strong>di</strong>sabilitanti come la <strong>di</strong>scinesia<br />

tar<strong>di</strong>va. L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong><br />

descrivere la pratica prescrittiva <strong>di</strong> farmaci antipsicotici in<br />

un CSM del Piemonte.<br />

È stata effettuata una revisione sistematica delle cartelle cliniche<br />

<strong>di</strong> tutti i soggetti con schizofrenia (DSM-IV-TR) seguiti<br />

presso il CSM <strong>di</strong> Dronero (CN). Per ogni paziente sono<br />

stati raccolti dati demografici e storia clinica, si è in<strong>di</strong>viduato<br />

il trattamento antipsicotico prescritto nel periodo <strong>di</strong><br />

osservazione (settembre 2004-settembre 2005) e la presenza<br />

<strong>di</strong> effetti collaterali. Il numero <strong>di</strong> ricadute nel corso del<br />

trattamento è stato utilizzato come principale in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> efficacia<br />

<strong>della</strong> farmacoterapia.<br />

Dall’analisi preliminare dei dati si evince che il 74% dei<br />

pazienti effettua una monoterapia antipsicotica, mentre il<br />

26% assume contemporaneamente più <strong>di</strong> un antipsicotico.<br />

La dose me<strong>di</strong>a/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> antipsicotici prescritta è nel range<br />

basso-moderato per i pazienti in monoterapia, elevata per i<br />

soggetti in politerapia. Inoltre, l’utilizzo <strong>di</strong> anticolinergici<br />

(in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> EPS) risulta molto più frequente (71%) nei pazienti<br />

in politerapia. Anche nel nostro stu<strong>di</strong>o la combinazione<br />

più frequente è fra un antipsicotico tipico e un atipico,<br />

non sempre giustificata dai curanti con l’ottenere un<br />

controllo più efficace <strong>di</strong> sintomi persistenti. Stiamo attualmente<br />

analizzando le correlazioni fra tipo/dose <strong>di</strong> trattamento<br />

antipsicotico assunto, alcune caratteristiche demografiche-cliniche<br />

dei pazienti e gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> efficacia/collateralità<br />

dei trattamenti.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o conferma la tendenza ad utilizzare dosi <strong>di</strong> antipsicotico<br />

basse-moderate nei SSM italiani, ma documenta<br />

ancora un <strong>di</strong>ffuso utilizzo <strong>della</strong> polifarmacoterapia, confermando<br />

un pattern che è rimasto invariato nel corso degli ultimi<br />

20 anni.<br />

I nostri risultati sono in accordo con gli stu<strong>di</strong> in letteratura<br />

che evidenziano una più elevata incidenza <strong>di</strong> EPS in pazienti<br />

che assumono politerapia rispetto alla monoterapia<br />

antipsicotica. Questo dato è particolarmente importante<br />

alla luce del fatto che gli EPS, <strong>di</strong> per sé <strong>di</strong>sabilitanti e causa<br />

<strong>di</strong> stigma, possono influenzare negativamente compliance,<br />

outcome e qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti affetti da<br />

schizofrenia.<br />

Bibliografia<br />

Tibal<strong>di</strong> G, Munizza C, Bollini P, Pirfo E, Punzo F, Gramaglia F. Utilization<br />

of neuroleptic drugs in Italian mental health services: a<br />

survey in Piedmont. Psychiatr Serv 1997;48:213-7.<br />

Tapp A, Wood AE, Secrest L, Erdmann J, Cubberley L, Kilzieh N.<br />

Combination Antipsichotic Therapy in Clinical Practice. Psychiatr<br />

Serv 2003;54:55-9.<br />

170. Stu<strong>di</strong>o sull’azione <strong>della</strong> fototerapia<br />

su prestazioni neurocognitive <strong>di</strong> attenzione<br />

e memoria in soggetti sani<br />

D. Marconi, E. Caroti, E. Tarolla, G. Bersani, P. Pancheri<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Psichiatriche e Me<strong>di</strong>cina Psicologica,<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Introduzione: negli ultimi anni sono stati condotti numerosi<br />

stu<strong>di</strong> che hanno <strong>di</strong>mostrato l’efficacia <strong>della</strong> fototerapia<br />

nella cura <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> depressione atipica. È noto<br />

che il profilo sintomatologico comune ai <strong>di</strong>sturbi depressivi<br />

atipici comprende anche un impairment cognitivo caratterizzato<br />

da alterazione <strong>della</strong> memoria e dell’attenzione. Tuttavia,<br />

in letteratura non esistono ancora stu<strong>di</strong> che documentino<br />

la reale portata dell’interazione tra fototerapia e deficit<br />

cognitivi.<br />

Obiettivo: questo lavoro si propone come stu<strong>di</strong>o pilota, volto<br />

alla ricerca degli effetti <strong>della</strong> fototerapia su prestazioni<br />

neurocognitive <strong>di</strong> attenzione e memoria in soggetti sani. È<br />

stata inoltre valutata la specificità d’azione <strong>della</strong> fototerapia<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle variabili emotive dei soggetti.<br />

Metodo: nello stu<strong>di</strong>o sono stati reclutati 20 soggetti sani<br />

sud<strong>di</strong>visi in un gruppo sperimentale e in un gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

Il gruppo sperimentale, costituito da 10 soggetti (7<br />

femmine e 3 maschi), è stato trattato con un ciclo <strong>di</strong> 5 sedute<br />

<strong>di</strong> fototerapia per una durata totale <strong>di</strong> 4 ore e mezzo e valutato<br />

con una batteria <strong>di</strong> test cognitivi comprendenti lo<br />

Stroop Color Word Interference Test, il Test <strong>di</strong> Fluenza Verbale<br />

per Lettere, il Test <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Coppie <strong>di</strong> Parole<br />

ed il Test del Breve Racconto; per indagare la presenza<br />

<strong>di</strong> tratti ansiosi o depressivi è stata somministrata la Hospital<br />

Anxiety and Depression Scale (HADS). Sono state effettuate<br />

una valutazione basale (T0) 3 giorni prima del trattamento<br />

con fototerapia, un retest al termine <strong>della</strong> prima seduta<br />

<strong>di</strong> fototerapia (T1), una valutazione al termine <strong>della</strong> terza<br />

seduta <strong>di</strong> fototerapia (T2) e una valutazione finale a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 2 giorni dall’ultimo trattamento (T3). Per una valutazione<br />

delle variabili cognitive ed emotive dei soggetti, è<br />

stato considerato un gruppo <strong>di</strong> controllo, omogeneo per età<br />

e scolarità al gruppo sperimentale, costituito da 10 soggetti<br />

(6 femmine e 4 maschi), in cui è stata effettuata una valutazione<br />

neuropsicologica e psicometrica in assenza <strong>di</strong> trattamento<br />

con fototerapia, nelle stesse modalità e negli stessi<br />

tempi del gruppo sperimentale.<br />

Risultati: l’analisi statistica sul campione complessivo ha<br />

evidenziato una notevole <strong>di</strong>fferenza tra la me<strong>di</strong>a dei punteggi<br />

ottenuti dai test neurocognitivi del gruppo sperimentale<br />

rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo. In T0 non è emersa alcuna<br />

<strong>di</strong>fferenza significativa per nessuno dei test somministrati.<br />

La <strong>di</strong>fferenza dei punteggi dei due gruppi nello Stroop Color<br />

Word Interference Test non è risultata significativa nei<br />

T1 (p = 0,344) e nei T2 (p = 0,272), mentre nel confronto tra<br />

i T3 è risultata statisticamente significativa (p = 0,041). Nel<br />

Test <strong>di</strong> Fluenza Verbale non sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>fferenze<br />

significative nei T1 (p = 0,570), T2 (p = 0,677) e T3 (p =<br />

0,427). Nel Test <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Coppie <strong>di</strong> Parole, non<br />

si sono evidenziate <strong>di</strong>fferenze significative nei T1 (p =<br />

0,593), ma la <strong>di</strong>fferenza dei punteggi è stata significativa nei<br />

T2 (p = 0,050) e nei T3 (p = 0,001). I due gruppi non hanno<br />

mostrato <strong>di</strong>fferenze importanti nel Test del Breve Racconto<br />

nei T1 (p = 0,447) ma sono stati significativi i confronti nei<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!