30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodologia: stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Casi 32 soggetti con<br />

TH (29 donne, età me<strong>di</strong>a 38,8 ± 13,9). Controlli 22 soggetti<br />

senza TH (19 donne, età me<strong>di</strong>a 36,5 ± 12,25). Diagnosi<br />

psichiatrica secondo DSM-IV e con intervista CIDIS. Perfusione<br />

cerebrale misurata con 99mTc-ECD SPECT. Analisi<br />

statistica attraverso regressione logistica.<br />

Risultati: il DDM appare associarsi alla ipoperfusione frontale<br />

sinistra, alla ipoperfusione temporale sinistra, alla ipoperfusione<br />

<strong>di</strong>ffusa e all’asimmetria perfusiva parietale. All’analisi<br />

<strong>di</strong>fferenziale dei due campioni, la asimmetria perfusiva<br />

parietale appare associarsi in misura statisticamente<br />

significativa al DDM nei soli casi <strong>di</strong> tiroi<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Hashimoto<br />

e non nei controlli.<br />

Discussione: nelle TH, il DDM si caratterizza per una asimmetria<br />

del flusso parietale. Con<strong>di</strong>zione già in<strong>di</strong>cata come<br />

peculiare dell’ipotiroi<strong>di</strong>smo postoperatorio. La specificità<br />

<strong>della</strong> PC nel DDM nel corso <strong>di</strong> TH dovrebbe essere indagata<br />

secondo una prospettiva longitu<strong>di</strong>nale per chiarire l’eventuale<br />

nesso patogenetico e su un piano descrittivo per evidenziare<br />

se ai quadri perfusivi peculiari siano associati specifici<br />

cluster sindromici e <strong>di</strong> decorso.<br />

Bibliografia<br />

Zetting G, et al. Clinical Endocrinology 2003;59:637-44.<br />

Carta MG, et al. BMC Psychiatry 2004;4:25.<br />

40. Stu<strong>di</strong>o sull’espressione delle emozioni<br />

in un campione <strong>di</strong> pazienti anoressiche<br />

e bulimiche<br />

C. Calandra, B. Mellacqua, A. Castorina<br />

Clinica Psichiatrica, Università <strong>di</strong> Catania<br />

POSTER<br />

Introduzione: a partire dagli stu<strong>di</strong> pionieristici <strong>di</strong> Bruch i<br />

lavori successivi hanno solo occasionalmente trattato gli<br />

aspetti emotivi <strong>della</strong> sintomatologia anoressica e bulimica.<br />

Obiettivo del nostro lavoro è quello <strong>di</strong> definire con quale<br />

intensità e frequenza determinate emozioni compaiono in<br />

anoressia e bulimia e concorrono a mantenere la sintomatologia<br />

in questi soggetti.<br />

Metodologia: ad un campione <strong>di</strong> 92 soggetti <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

24 anni (10 pz con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AN e 36 pz con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

BN; 46 soggetti <strong>di</strong> controllo) sono stati somministrati<br />

STA<strong>XI</strong> ed EDI-2 per determinare il grado <strong>di</strong> rabbia e le modalità<br />

<strong>di</strong> espressione <strong>della</strong> stessa, l’inadeguatezza, il perfezionismo,<br />

la sfiducia interpersonale, la consapevolezza enterocettiva,<br />

l’impulsività, l’insicurezza sociale.<br />

Risultati: l’intensità e la frequenza delle emozioni esaminate<br />

sono risultate significativamente maggiori nel gruppo<br />

sperimentale rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo con una significatività<br />

particolarmente elevata nella sottoscala EDI-2 relativa<br />

alla scarsa consapevolezza enterocettiva.<br />

Conclusioni: questi dati suggeriscono come le emozioni<br />

considerate contribuiscono al mantenimento <strong>della</strong> sintomatologia<br />

alimentare spiegando la comune matrice emotiva dei<br />

DCA.<br />

Ulteriori evidenze potrebbero confermare l’ipotesi che proprio<br />

la scarsa consapevolezza enterocettiva, espressione del<br />

grado <strong>di</strong> alexitimia <strong>di</strong> queste pazienti, possa rappresentare<br />

una delle caratteristiche psicopatologiche più significative<br />

nei DCA.<br />

Bibliografia<br />

Milligan R, Waller G. Anger and bulimic psychopathology among<br />

nonclinical women. Int J Eating Disorders 2000;28:446-50.<br />

Overton A, et al. Eating <strong>di</strong>sorders – The regulation of positive as<br />

well as negative emotion experience. J Clin Psychol Med Setting<br />

2005;1.<br />

41. Fattori <strong>di</strong> personalità in un campione<br />

<strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>slessia evolutiva<br />

T. Calarese, E. Germanò, A. Magazù, A. Gagliano, F. Calamoneri<br />

Cattedra <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile, Università <strong>di</strong> Messina<br />

Introduzione: esistono stu<strong>di</strong> che riportano un’elevata prevalenza<br />

in soggetti con Disturbi <strong>di</strong> Personalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Asse I e, tra questi, anche <strong>di</strong> Dislessia evolutiva (DE)<br />

(Bleiberg, 1994). Il nostro stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> delineare i<br />

profili <strong>di</strong> personalità in soggetti con DE.<br />

Metodologia: sono stati inclusi 42 bambini (20 M e 22 F;<br />

età 8-18 anni) con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> DE. Ai bambini e ai genitori<br />

è stato somministrato un test <strong>di</strong> personalità: il BFQ-C nelle<br />

versioni “auto” ed “etero”.<br />

Tale test si propone <strong>di</strong> valutare i Cinque Gran<strong>di</strong> Fattori <strong>di</strong><br />

Personalità: Amicalità (A), Stabilità Emotiva (I), Apertura<br />

Mentale (M), Energia/Estroversione (E), Coscienziosità<br />

(C). Tale gruppo è stato confrontato con un campione <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

Risultati: i soggetti con DE ottengono punteggi patologici<br />

nelle <strong>di</strong>mensioni M (scale “auto” ed “etero”) ed I (scala<br />

“etero”).<br />

Conclusioni: tra i soggetti con DE si rileva instabilità emotiva<br />

e ridotta apertura alla novità, tratti correlati soprattutto<br />

con una <strong>di</strong>agnosi tar<strong>di</strong>va. Lo stu<strong>di</strong>o sottolinea la presenza <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>sagio evolutivo nei <strong>di</strong>slessici che si correla con fattori<br />

ambientali sfavorevoli.<br />

Bibliografia<br />

Bleiberg E. Borderline <strong>di</strong>sorders in children and adolescents: the<br />

concept, the <strong>di</strong>agnosis, and the controversies. Bull Menninger<br />

Clin 1994;58:169-96.<br />

42. Disturbo <strong>di</strong> Panico e vertigine: il ruolo<br />

del sistema dell’equilibrio<br />

D. Cal<strong>di</strong>rola, F.L. Lopes * , V. Zampieri, L. Bello<strong>di</strong>,<br />

G. Perna<br />

Centro per i Disturbi d’Ansia, Università “Vita-Salute San<br />

Raffaele Turro”, Milano; * Laboratorio <strong>di</strong> Panico & Respirazione,<br />

Università Federale, Rio de Janeiro<br />

Il sintomo vertigine è spesso riportato dai pazienti affetti Disturbo<br />

<strong>di</strong> Panico (DP) e può essere fonte <strong>di</strong> compromissione<br />

funzionale. Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o era quello <strong>di</strong> indagare<br />

se la presenza <strong>della</strong> vertigine tra gli attacchi <strong>di</strong> panico potesse<br />

essere legata ad un malfunzionamento del sistema dell’equilibrio.<br />

Pertanto, abbiamo comparato la funzionalità<br />

del sistema dell’equilibrio, misurata attraverso la stabilometria<br />

statica (prove a occhi aperti, occhi chiusi, capo retroflesso),<br />

in 14 pazienti con DP che presentavano sintomi ver-<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!