30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. I.<br />

ta: AN 33,4%, BN 23,2%, BED 23,4%, DCA NAS 20%. I<br />

pazienti sono stati sottoposti ad una intervista <strong>di</strong>agnostica<br />

semistrutturata, al colloquio e alla somministrazione del<br />

MMPI-2. Tra i soggetti drop-out sono state in<strong>di</strong>viduate tre<br />

<strong>di</strong>verse tipologie nelle rispettive categorie <strong>di</strong>agnostiche: 1)<br />

drop-out dopo miglioramento; 2) drop-out senza miglioramento;<br />

3) drop-out precoce, valutati secondo i criteri previsti<br />

dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

Risultati: la percentuale totale <strong>di</strong> drop-out è stata del<br />

52,2%, <strong>di</strong>stribuita per patologia come dettagliato in Tabella<br />

I. Dai dati emersi si evidenzia una percentuale significativa<br />

del 7,8% <strong>di</strong> pazienti con AN che abbandonano il trattamento<br />

dopo miglioramento e del 5,6% <strong>di</strong> pazienti con BED che<br />

presentano drop-out precoce. Il controllo al MMPI-2 <strong>di</strong> questo<br />

gruppo <strong>di</strong> pazienti, ha evidenziato dati significati alla<br />

Scala TRT con punteggi <strong>di</strong> T me<strong>di</strong>o = 63.<br />

Conclusioni: i dati percentuali più significativi riguardano<br />

gruppi <strong>di</strong> pazienti affetti da AN e BED che presentano tipologie<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> drop-out: il comune denominatore è l’atteggiamento<br />

negativo nei confronti del trattamento e al trattamento<br />

psicologico in particolare. Questo gruppo <strong>di</strong> pazienti<br />

è stato inoltre valutato, nell’ambito del colloquio e dell’intervista<br />

<strong>di</strong> bassa motivazione, risultando questo un rilevante<br />

fattore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ttività <strong>di</strong> drop-out.<br />

Bibliografia<br />

Butcher JN, Williams CL. Fondamenti per l’interpretazione del<br />

MMPI-2 e del MMPI-A. Giunti 1996.<br />

20. L’illusoria libertà <strong>della</strong> non cura:<br />

anoressia e obesità<br />

POSTER<br />

Drop-out Drop-out Drop-out Non<br />

dopo miglioramento senza miglioramento precoce drop-out<br />

% AN 7,8 5,6 3,3 16,7<br />

% BN 4,5 4,4 4,4 9,9<br />

% NAS 4,4 1,1 4,5 10,0<br />

% BED 4,4 2,2 5,6 11,2<br />

% TOT 21,1 13,3 17,8 47,8<br />

M. Bellomo, M. Dellepiane, F. Sibilla<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica,<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Università <strong>di</strong> Genova<br />

Questo lavoro è nato dall’osservazione clinica <strong>di</strong> pazienti<br />

ambulatoriali con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> DCA, seguiti con trattamento<br />

integrato presso la Clinica Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong><br />

Genova. I dati riguardano 90 pazienti (con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>:<br />

30,2) <strong>di</strong> cui 91,2% femmine e 8,8% maschi. Le <strong>di</strong>agnosi, secondo<br />

i criteri del DSM IVTR, sono <strong>di</strong>: 31 AN, 20 BN, 18<br />

DCA NAS e 21 BED. La percentuale <strong>di</strong> abbandono <strong>della</strong> terapia<br />

è risultata sul campione totale del 52,2% con la seguente<br />

<strong>di</strong>stribuzione per sottogruppo <strong>di</strong>agnostico: AN<br />

16,7%, BN 13,3%, NAS 10%, BED 12,2.<br />

La più alta percentuale <strong>di</strong> drop out dopo miglioramento clinico<br />

(incremento ponderale dopo riabilitazione nutriziona-<br />

le) riguarda i casi <strong>di</strong> AN (7,8%). Il drop out precoce (entro<br />

il primo mese) caratterizza i pazienti con BED (5,6%). I<br />

soggetti con drop-out precoce presentavano tutti obesità <strong>di</strong><br />

grado me<strong>di</strong>o o grave (BMI me<strong>di</strong>o 40). All’MMPI 2 i pazienti<br />

con obesità me<strong>di</strong>a/grave hanno presentato alta alexitimia<br />

e atteggiamenti negativi al trattamento psicologico, risultati<br />

analoghi si sono ottenuti nei pazienti con AN. Questi<br />

rilievi concordano con le nostre osservazioni sull’assetto<br />

psico<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> queste due tipologie <strong>di</strong> pazienti caratterizzato<br />

da fragilità dell’autostima e mancata autoconsapevolezza<br />

<strong>della</strong> propria immagine corporea. La scelta <strong>della</strong> non<br />

cura che mantiene il corpo malato esprime un assetto <strong>di</strong>fensivo<br />

che si oppone al cambiamento e alla libertà alla cura.<br />

Tali osservazioni suggeriscono la necessità <strong>di</strong> favorire nella<br />

terapia <strong>di</strong> questi pazienti il raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore<br />

consapevolezza <strong>della</strong> propria immagine corporea.<br />

Bibliografia<br />

Bruch H. Patologia del comportamento alimentare. Feltrinelli<br />

2000.<br />

21. Comorbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> asse I e <strong>di</strong> asse II<br />

nel <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> panico notturno<br />

C. Bergesio, V. Salvi, U. Albert, G. Maina, F. Bogetto<br />

Servizio per i Disturbi Depressivi e d’Ansia, SCDU <strong>Psichiatria</strong>,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione: gli attacchi <strong>di</strong> panico notturni sono manifestazioni<br />

comuni tra i pazienti con <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> panico, tuttavia<br />

il loro significato rimane poco chiaro. Alcuni Autori suggeriscono<br />

che il panico notturno (NP) rappresenti una variante<br />

del <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> panico caratterizzata da maggiore gravità,<br />

benché si tratti <strong>di</strong> un argomento ancora <strong>di</strong>battuto. A sostegno<br />

<strong>di</strong> quest’ipotesi vi è in alcuni stu<strong>di</strong> il riscontro <strong>di</strong> una<br />

maggior frequenza e gravità degli attacchi e dei sintomi associati<br />

oltre che <strong>di</strong> una maggiore comorbi<strong>di</strong>tà con <strong>di</strong>sturbi<br />

d’ansia e affettivi. I dati <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà osservati nei <strong>di</strong>versi<br />

stu<strong>di</strong> sono tuttavia <strong>di</strong>scordanti e al momento attuale non<br />

risulta in letteratura indagata la comorbi<strong>di</strong>tà con tutti i <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>di</strong> asse I, né con i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o: è confrontare la comorbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> asse I e II<br />

in pazienti con DP con e senza attacchi <strong>di</strong> panico notturno.<br />

Meto<strong>di</strong>: sono stati selezionati 156 pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

DP (DSM-IV), 46 con e 110 senza attacchi <strong>di</strong> panico notturno.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un’intervista<br />

semistrutturata con sezioni riguardanti 1) dati sociodemografici;<br />

2) caratteristiche cliniche del DP. I <strong>di</strong>sturbi in co-<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!