30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In letteratura è infatti riportato che pazienti con DP presentano<br />

anche alterazioni ai test vestibolari ed au<strong>di</strong>ologici 15 . In<br />

particolare, nel 75% <strong>di</strong> soggetti con DP e nel 60% <strong>di</strong> soggetti<br />

con AP sono state riportate anomalie <strong>della</strong> funzione vestibolare,<br />

con ipersensibilità alla rotazione lenta <strong>della</strong> testa e<br />

riflessi vestibolari oculari (nistagmo) più ampi 15 ed asimmetrici<br />

3 . In particolare, uno stu<strong>di</strong>o del 2000 si è occupato <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are i movimenti oculari durante la prova <strong>di</strong> rotazione<br />

passiva del corpo secondo un piano orizzontale ed al buio. I<br />

risultati mostrano che la deviazione oculare me<strong>di</strong>a, causata<br />

dalla fase veloce del nistagmo, <strong>di</strong>fferisce nei due gruppi, essendo<br />

tipicamente in <strong>di</strong>rezione anti-compensatoria nei soggetti<br />

<strong>di</strong> controllo ed in <strong>di</strong>rezione compensatoria nei pazienti<br />

con DP. Gli Autori suggeriscono <strong>di</strong> interpretare questo comportamento<br />

oculomotore come la messa in atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

strategie nell’auto-orientamento, che risulterebbe <strong>di</strong> tipo<br />

egocentrico nei soggetti con panico, associato a per<strong>di</strong>ta<br />

d’interesse nei confronti del campo visivo circostante.<br />

Sempre secondo Viaud-Delmon e collaboratori, questa<br />

strategia egocentrica <strong>di</strong> auto-orientamento potrebbe appartenere<br />

ad una meccanismo agorafobico sottosoglia, rivelando<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un modello fisiologico <strong>di</strong> orientamento alla<br />

base dell’evitamento fobico. Tutto ciò potrebbe riallacciarsi<br />

ai dati <strong>della</strong> letteratura secondo i quali le anomalie<br />

del sistema dell’equilibrio sarebbero maggiormente connesse<br />

all’Agorafobia piuttosto che al DP in se, ed inoltre risulterebbero<br />

correlate al grado <strong>di</strong> severità dell’evitamento<br />

fobico stesso 5 16 17 . A questo proposito è comunque opportuno<br />

segnalare che Autori come Klein 18 affermano che l’Agorafobia<br />

si manifesterebbe quasi costantemente in seguito<br />

alla ripetizione <strong>di</strong> Attacchi <strong>di</strong> Panico, quin<strong>di</strong> un soggetto<br />

agorafobico presenterebbe dapprima gli AP e poi <strong>di</strong>verrebbe<br />

timoroso e conseguentemente svilupperebbe l’evitamento<br />

fobico in relazione alle situazioni panicogene. Del resto,<br />

il DP senza Agorafobia rappresenta spesso uno sta<strong>di</strong>o precoce<br />

destinato ad evolvere nel tempo in DP con Agorafobia<br />

nei soggetti pre<strong>di</strong>sposti 19 .<br />

Si potrebbe ad<strong>di</strong>rittura supporre che i sintomi vestibolari<br />

rappresentino un elemento appartenente allo spettro panico-agorafobico<br />

in grado <strong>di</strong> delineare uno specifico sottotipo<br />

<strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> DP 20 maggiormente associato ad Agorafobia<br />

e che pazienti con questa forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione presentino<br />

alterazioni vestibolari <strong>di</strong> tipo visuospaziale. Qualora<br />

questa affascinante congettura fosse supportata da dati<br />

scientifici, rimarrebbero comunque da chiarire vari<br />

aspetti. Per esempio, sarebbe il Disturbo D’Ansia a fungere<br />

da innesco nei confronti <strong>della</strong> sintomatologia otoneurologica<br />

o piuttosto viceversa 21 ? In letteratura ci sono stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scordanti in proposito. Uno <strong>di</strong> questi ipotizza che i soggetti<br />

con DP esperiscano le vertigini in maniera clinicamente<br />

significativa perché ne danno una interpretazione<br />

catastrofica, così come sono abituati ad esasperare la percezione<br />

<strong>di</strong> qualsiasi sensazione corporea 22 . Viceversa, secondo<br />

altri Autori, i <strong>di</strong>sturbi visivo-vestibolari sarebbero<br />

antecedenti, benché comunque interpretati erroneamente<br />

in modo catastrofico, in soggetti pre<strong>di</strong>sposti, creandosi un<br />

circuito auto-alimentante vertigine-ansia 3 . A rimarcare la<br />

stretta connessione che sembra unire panico e <strong>di</strong>sfunzioni<br />

vestibolari, esistono evidenze cliniche che sottolineano la<br />

partecipazione del sistema vestibolare nel controllo autonomico,<br />

sia attraverso il sistema vestibolare periferico cioè<br />

il labirinto, che tramite il sistema vestibolare centrale, per-<br />

205<br />

SIMPOSI TEMATICI<br />

mettendoci <strong>di</strong> ipotizzare che alla base dell’associazione<br />

panico-vertigini ci siano delle connessioni autonomo-vestibolari<br />

23 . Tuttavia, le modalità con le quali avverrebbe la<br />

regolazione autonomo-vestibolare non sono, allo stato attuale,<br />

ancora note.<br />

Analogie importanti sono evidenti anche sul piano terapeutico:<br />

gli antidepressivi serotoninergici, terapia farmacologica<br />

elettiva nel panico, sembrano infatti essere efficaci anche<br />

in pazienti affetti da vertigine soggettiva cronica 24 . Inoltre,<br />

è stata utilizzata con successo anche la terapia cognitiva nel<br />

trattamento <strong>della</strong> sintomatologia vestibolare 7 . Questi dati riguardo<br />

la risposta terapeutica sembrano confortanti circa la<br />

possibilità <strong>di</strong> una patogenesi comune tra <strong>di</strong>sturbi vestibolari<br />

e panico.<br />

Prendendo in considerazione, poi, la sindrome <strong>di</strong> Ménière,<br />

patologia otoneurologica per la quale è nota una genesi organica,<br />

ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un corteo sintomatologico<br />

che riproduce perfettamente le caratteristiche <strong>di</strong> fondo dell’AP.<br />

Infatti, essa si manifesta con vertigini, per<strong>di</strong>ta del controllo<br />

motorio, nausea, vomito e <strong>di</strong>fficoltà a mantenere la<br />

stazione eretta, che insorgono in modo acuto e subitaneo, oltre<br />

che impreve<strong>di</strong>bile e si associano a sintomi <strong>di</strong> accompagnamento<br />

quali ansia, imbarazzo e stato <strong>di</strong> allarme, permanendo,<br />

a volte, anche una sintomatologia intercritica, che<br />

saremo tentati <strong>di</strong> chiamare “ansia anticipatoria” 19 . Nonostante,<br />

però, queste enormi similitu<strong>di</strong>ni sul piano clinico,<br />

non sono riportate in letteratura associazioni <strong>di</strong> alcun tipo<br />

fra DP e sindrome <strong>di</strong> Ménière o qualsiasi altra patologia vestibolare<br />

grave e su base organica accertata. Un ulteriore<br />

esempio <strong>di</strong> ciò è fornito dalla vertigine parossistica posizionale,<br />

una delle cause più frequenti <strong>di</strong> vertigine, con cui il panico<br />

con<strong>di</strong>vide gran parte <strong>della</strong> sintomatologia. Quest’ultima<br />

sindrome è infatti caratterizzata da episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vertigine<br />

soggettiva/oggettiva <strong>di</strong> breve durata, associati a nausea e<br />

vomito; inoltre, nei perio<strong>di</strong> intercritici è spesso presente la<br />

sensazione <strong>di</strong> “camminare sulla gomma piuma” o <strong>di</strong> avere<br />

“testa vuota” o “pesante” e si manifesta tipicamente con crisi<br />

parossistiche, brevi ed intense.<br />

Bibliografia<br />

1 Katon W. Panic <strong>di</strong>sorder: epidemiology, <strong>di</strong>agnosis, and treatment<br />

in primary care. J Clin Psychiatry 1986;47(Suppl):21-30.<br />

2 Clark DB, Hirsch BE, Smith MG, Furman JMR, Jacob RG. Panic<br />

in otolaryngology patients presenting with <strong>di</strong>zziness or hearing<br />

loss. Am J Psychiatry 1994;151:1223-5.<br />

3 Hoffman DL, O’Leary DP, Munjack DJ. Autorotation test abnormalities<br />

of the horizontal and vertical vestibulo-ocular reflexes<br />

in panic <strong>di</strong>sorder. Otolaryngol Head Neck Surg<br />

1994;110:259-69.<br />

4 Jacob RG, Moeller MB, Tuner SM, Wall C. Otoneurological examination<br />

in panic <strong>di</strong>sorder and agoraphobia with panic attacks:<br />

a pilot study. Am J Psychiatry 1985;142:715-20.<br />

5 Jacob RG, Furman JMR, Durrant JD, Turner SM. Panic, agoraphobia,<br />

and vestibolar <strong>di</strong>sfunction. Am J Psychiatry<br />

1996;153:503-12.<br />

6 Sklare DA, Stein MB, Pikus AM, Uhde TW. Dysequilibrium and<br />

au<strong>di</strong>ovestibular function in panic <strong>di</strong>sorder: symptom profiles<br />

and test fin<strong>di</strong>ngs. Am J Otology 1990;11:338-41.<br />

7 Beidel DC, Horak FB. Behavior therapy for vestibular rehabilitation.<br />

J Anxiety Disord 2001;15:121-30.<br />

8 Kroenke K, Mangelsdorff AD. Common symptoms in ambulatory<br />

care: incidence, evaluation, therapy, and outcome. Am J Med<br />

1989;86:262.<br />

9 Stein MB, Asmundson GJ, Ireland D, Walker JR. Panic <strong>di</strong>sorder

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!