30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

effects of particular interventions at the in<strong>di</strong>vidual level. Attribution<br />

of inconsistent reductions in some national suicide<br />

rates to increased use of antidepressants may overlook other<br />

potentially important factors, such as better recognition<br />

203<br />

SIMPOSI TEMATICI<br />

of depressive and psychiatric <strong>di</strong>sorders, greater awareness<br />

of mood <strong>di</strong>sorders and suicidal risk in juveniles as well as<br />

adults, and advances in psychosocial interventions, as well<br />

as improvements in overall access to health care.<br />

25 FEBBRAIO 2005 - ORE 16.00-17.30<br />

SALA CAVALIERI 2<br />

S93 - Disfunzioni somatiche extracerebrali<br />

nel Disturbo <strong>di</strong> Panico:<br />

il Disturbo <strong>di</strong> Panico come malattia sistemica<br />

Panico come <strong>di</strong>sfunzione del cervello<br />

omeostatico<br />

G. Perna, D. Cal<strong>di</strong>rola, S. Biffi, L. Bello<strong>di</strong><br />

Centro per i Disturbi d’Ansia, Università “Vita-Salute”,<br />

San Raffaele Turro, Milano<br />

Da oltre un decennio esistono evidenze <strong>di</strong> una relazione tra il<br />

fenomeno psicopatologico dell’attacco <strong>di</strong> panico ed il sistema<br />

respiratorio, tuttavia soltanto recentemente, stu<strong>di</strong>ando la complessità<br />

<strong>della</strong> fisiologia respiratoria, sono state osservate significative<br />

irregolarità nel pattern respiratorio. L’origine <strong>di</strong> questa<br />

abnorme irregolarità e le sensazioni spiacevoli respiratorie nei<br />

pazienti con Disturbo <strong>di</strong> Panico non sono ancora state ben<br />

chiarite. Questa anormalità potrebbe essere l’effetto <strong>di</strong> risposte<br />

compensatorie a segnali respiratori anomali o a un’attività intrinseca<br />

alterata nel sistema neuronale che governa il ritmo respiratorio.<br />

Poiché le funzioni fisiologiche <strong>di</strong> base nell’organismo<br />

sono strettamente interconnesse con complesse influenze<br />

reciproche ed i pazienti con il Disturbo <strong>di</strong> Panico mostrano anche<br />

anomalie nella funzionalità del sistema car<strong>di</strong>aco e del sistema<br />

dell’equilibrio, sistemi strettamente interconnessi con i<br />

meccanismi <strong>di</strong> controllo respiratori, alla base <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo<br />

potremmo ipotizzare esserci un anomalo funzionamento<br />

più generale del cervello omeostatico. I circuiti cerebrali filogeneticamente<br />

antichi processano le sensazioni/percezioni fisiologiche<br />

legate alle funzioni omeostatiche, quali la respirazione,<br />

ed il nucleo parabrachiale potrebbe filtrare ed integrare<br />

le informazioni enterocettive che originano dalle funzioni<br />

omeostatiche <strong>di</strong> base del corpo. Questi processi avvengono<br />

continuamente sotto coscienza e solo raramente pervadono la<br />

consapevolezza come emozioni primitive. Gli attacchi <strong>di</strong> panico<br />

potrebbero essere l’espressione <strong>di</strong> un’emozione primitiva<br />

derivante da una modulazione anormale delle funzioni omeostatiche/respiratorie.<br />

Sebbene il panico possa essere visto come<br />

un principio organizzatore del Disturbo <strong>di</strong> Panico solo la<br />

sua complessa interazione con altre funzioni cerebrali in particolare<br />

con i meccanismi del con<strong>di</strong>zionamento potrebbe spiegare<br />

lo sviluppo del <strong>di</strong>sturbo nella sua completezza.<br />

Bibliografia<br />

1 Perna G, Cal<strong>di</strong>rola D, Bello<strong>di</strong> L. Panic Disorder: from respiration<br />

to the homeostatic brain. Acta Neuropsychiatrica<br />

2004;16:57-67.<br />

MODERATORI<br />

F. Pieraccini, P. Castrogiovanni<br />

Disfunzioni dell’apparato oculare<br />

nel Disturbo <strong>di</strong> Panico<br />

L. Bossini, L. Padula, K. Paolini, E. Pellegrini, P. Castrogiovanni<br />

Università <strong>di</strong> Siena, Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Sezione<br />

<strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong><br />

Introduzione: molti stu<strong>di</strong> sul Disturbo <strong>di</strong> Panico (DP) riportano<br />

una significativa rilevanza <strong>di</strong> fattori fisici ambientali<br />

nella genesi e nel decorso <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sturbo: quelli maggiormente<br />

implicati sembrano essere gli stimoli luminosi.<br />

L’ipersensibilità alla luce descritta nel DP ha sollevato l’interrogativo<br />

su quali strutture, centrali e/o periferiche, possano<br />

essere in grado <strong>di</strong> spiegare questo fenomeno. McIntyre 1<br />

ha ipotizzato una <strong>di</strong>sfunzione <strong>della</strong> ghiandola pineale, che<br />

risulterebbe eccessivamente sensibile alle variazioni <strong>della</strong><br />

luminosità ambientale; quando i primi tre mesi <strong>di</strong> vita postnatale<br />

coincidono con un periodo <strong>di</strong> ridotta stimolazione luminosa<br />

potrebbe realizzarsi tale <strong>di</strong>sfunzione 2 Anche il sistema<br />

serotoninergico è stato chiamato in causa nel tentativo<br />

<strong>di</strong> spiegare l’ipersensibilità alla luce dei pazienti con DP:<br />

questo, infatti, subisce nel corso dell’anno delle variazioni<br />

considerevoli in rapporto ad alcuni parametri climatico-ambientali,<br />

soprattutto il fotoperiodo; Klein 3 ipotizza un coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> questo sistema nella patogenesi del DP me<strong>di</strong>ante<br />

una modulazione su altri sistemi neurotrasmettitoriali,<br />

principalmente quello noradrenergico 4 .<br />

Infine Alcuni Autori suggeriscono un coinvolgimento <strong>della</strong><br />

retina nella patogenesi del DP, correlato allo sviluppo del Sistema<br />

Nervoso Centrale (SNC) e in particolare <strong>della</strong> corteccia<br />

visiva primaria, con un’influenza specifica degli input<br />

ambientali luminosi 5 , con un meccanismo probabilmente<br />

me<strong>di</strong>ato dalla dopamina 6 .<br />

A livello retinico, il neurotrasmettitore più stu<strong>di</strong>ato è la dopamina,<br />

la quale sembra rivestire un ruolo centrale nel processo<br />

<strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica degli stimoli luminosi 7 ; inoltre tutti i <strong>di</strong>sturbi<br />

in qualche maniera correlati ad una <strong>di</strong>sfunzione del sistema<br />

dopaminergico peggiorano d’estate: per esempio le<br />

psicosi indotte da sostanze d’abuso 8 .<br />

La luce potrebbe scatenare gli AP tramite la via dopaminergica;<br />

è <strong>di</strong>mostrato, infatti, che sostanze dopamino-agoniste<br />

hanno attività panicogenica (es. amineptina, L-DOPA, cocaina,<br />

ecc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!