30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

Bogetto F, Bellino S, Vaschetto P, et al. Olanzapine augmentation<br />

of fluvoxamine-refractory obsessive-compulsive <strong>di</strong>sorder<br />

(OCD): a 12 week open trial. Psychiatry Res 2000;96:91-8.<br />

Ravizza L, Barzega G, Bellino S, Bogetto F, Maina G. Pre<strong>di</strong>ctors<br />

of treatment failure in obsessive-compulsive <strong>di</strong>sorder. J Clin<br />

Psychiatry 1995;56:368-73.<br />

Erzegovesi S, Cavallini MC, Cave<strong>di</strong>ni P, et al. Clinical pre<strong>di</strong>ctors<br />

of drug response in obsessive-compulsive <strong>di</strong>sorder. J Clin Psychopharmacol<br />

2001;21:488-92.<br />

Valutare e pre<strong>di</strong>re la risposta alle cure<br />

nel Disturbo <strong>di</strong> Ansia Sociale<br />

S. Pallanti<br />

Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Il <strong>di</strong>sturbo da ansia sociale (DAS) si presenta nell’infanzia<br />

o adolescenza e prosegue nell’età adulta. Recenti stime in<strong>di</strong>cano<br />

come il 4-8% degli adulti soffre <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sturbo.<br />

Stu<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali hanno riscontrato una stretta relazione<br />

fra la presenza del DAS nell’adolescenza e il <strong>di</strong>sturbo depressivo<br />

in età adulta 1 .<br />

Rappresentano fattori pre<strong>di</strong>ttivi negative <strong>di</strong> risposta al trattamento<br />

la giovane età d’insorgenza, il sottotipo SAD generalizzato,<br />

il riscontro <strong>di</strong> scarsi miglioramenti o ricadute nei<br />

primi 2 anni <strong>di</strong> terapia. E la presenza <strong>di</strong> comorbilità, specialmente<br />

con: <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità, spettro bipolare e <strong>di</strong>stimia,<br />

abuso <strong>di</strong> sostanze e alcol, altri <strong>di</strong>sturbi d’ansia. L’abuso<br />

<strong>di</strong> alcool sembra rappresentare il più importante fattore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo negativo nella risposta al trattamento 2 3 .<br />

Altri Autori 1 hanno invece messo in evidenza in uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto su pazienti trattati con paroxetina, come l’unico<br />

fattore pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> risposta al trattamento sia rappresentato<br />

dalla durata del trattamento stesso 1 .<br />

Nel corso <strong>della</strong> relazione saranno presi in esame i più importanti<br />

fattori pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> non risposta al trattamento.<br />

Bibliografia<br />

1 Stein MB, Fuetsch M, Muller N, Hofler M, Lieb R, Wittchen<br />

HU. Social anxiety <strong>di</strong>sorder and the risk of depression: a<br />

prospective community study of adolescents and young adults.<br />

Arch Gen Psychiatry 2001;58:251-6.<br />

2 Versiani M, Amrein R, Montgomery SA. Social phobia: longterm<br />

treatment outcome and pre<strong>di</strong>ction of response – a moclobemide<br />

study. Int Clin Psychopharmacol 1997;12:239-54.<br />

3 Massion AO, Dyck IR, Shea MT, Phillips KA, Warshaw MG,<br />

Keller MB. Personality <strong>di</strong>sorders and time to remission in generalized<br />

anxiety <strong>di</strong>sorder, social phobia, and panic <strong>di</strong>sorder. Arch<br />

Gen Psychiatry 2002;59:434-40.<br />

Pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> risposta alla terapia cognitivocomportamentale<br />

nei Disturbi d’Ansia<br />

U. Albert, G. Maina, S. Rigardetto, F. Bogetto<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, SCDU <strong>Psichiatria</strong>, Servizio<br />

per i <strong>di</strong>sturbi depressivi e d’ansia, Università <strong>di</strong> Torino<br />

La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta una strategia<br />

efficace per il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi d’ansia, accanto<br />

alle terapie farmacologiche. Numerosi sono infatti gli stu<strong>di</strong><br />

185<br />

SIMPOSI TEMATICI<br />

che ne <strong>di</strong>mostrano inequivocabilmente l’efficacia rispetto a<br />

con<strong>di</strong>zioni placebo e vi sono ormai stu<strong>di</strong> meta-analitici che<br />

ne sottolineano la pari efficacia rispetto ai trattamenti farmacologici.<br />

Nella presente relazione prenderemo in considerazione<br />

due <strong>di</strong>sturbi d’ansia, il Disturbo Ossessivo Compulsivo<br />

(DOC) e il Disturbo <strong>di</strong> Panico (DP); per ciascuno <strong>di</strong><br />

essi analizzeremo i dati <strong>di</strong> letteratura concernenti i pre<strong>di</strong>ttori<br />

<strong>di</strong> risposta alla terapia cognitivo-comportamentale cercando<br />

<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viderli in 4 categorie: variabili legate al <strong>di</strong>sturbo,<br />

altri <strong>di</strong>sturbi in comorbi<strong>di</strong>tà, misure <strong>di</strong> funzionamento<br />

familiare e assunzione concomitante <strong>di</strong> farmaci.<br />

Per il DOC sembra emergere che la gravità sintomatologica<br />

iniziale, espressa dal punteggio <strong>della</strong> Y-BOCS, ad esempio,<br />

rappresenta un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> scarsa risposta alla TCC, sia in<br />

campioni <strong>di</strong> adulti che <strong>di</strong> adolescenti. L’implicazione clinica<br />

è che soggetti con DOC grave dovrebbero essere in<strong>di</strong>rizzati<br />

ad un trattamento farmacologico prima <strong>di</strong> considerare l’opportunità<br />

<strong>di</strong> una TCC, che in tal caso potrebbe essere riservata<br />

ai pazienti resistenti. La presenza <strong>di</strong> ossessioni <strong>di</strong> contaminazione<br />

e compulsioni <strong>di</strong> pulizia/lavaggio, inoltre, sembra<br />

pre<strong>di</strong>re una buona risposta alla TCC, mentre rappresentano<br />

in<strong>di</strong>catori prognostici negativi (anche per il trattamento farmacologico)<br />

la presenza <strong>di</strong> sintomi hoar<strong>di</strong>ng o <strong>di</strong> ossessioni<br />

e compulsioni sessuali/religiose. Vi è da sottolineare, tuttavia,<br />

che la maggior parte degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TCC sono stati condotti<br />

su campioni <strong>di</strong> pazienti washers e checkers. Vi sono<br />

evidenze contrastanti riguardo al valore pre<strong>di</strong>ttivo <strong>della</strong> copresenza<br />

<strong>di</strong> Depressione Maggiore; sembra tuttavia emergere<br />

che se la Depressione Maggiore è <strong>di</strong> entità rilevante è opportuno<br />

in<strong>di</strong>rizzare il paziente ad un trattamento farmacologico<br />

e considerare in un secondo momento l’opportunità <strong>di</strong><br />

un trattamento con esposizione e prevenzione <strong>della</strong> risposta<br />

per i sintomi ossessivo-compulsivi. Recenti ricerche hanno<br />

inoltre rilevato che un funzionamento familiare compromesso<br />

(interazioni familiari negative o partecipazione attiva dei<br />

familiari alle compulsioni del paziente) con<strong>di</strong>ziona in senso<br />

negativo la risposta alla TCC; ne risulta innanzitutto che è<br />

opportuna una preliminare valutazione del funzionamento<br />

familiare rispetto al paziente e ai sintomi da lui espressi, e in<br />

secondo luogo che ove vi siano segnali <strong>di</strong> un pesante coinvolgimento<br />

i familiari andrebbero implicati nel trattamento,<br />

in gruppi psicoeducazionali o come coterapeuti/supervisori<br />

del trattamento dei loro congiunti. Per il DOC, infine, non<br />

sembra che l’assunzione <strong>di</strong> farmaci antidepressivi serotoninergici<br />

al momento dell’inizio <strong>della</strong> terapia cognitivo-comportamentale<br />

influisca sull’esito <strong>della</strong> stessa.<br />

Per il DP, primo pre<strong>di</strong>ttore <strong>di</strong> risposta positiva è la compliance<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni del terapeuta. Esistono poi variabili<br />

legate al <strong>di</strong>sturbo che influenzano la risposta, quali i livelli<br />

<strong>di</strong> agorafobia o la gravità <strong>della</strong> frequenza degli attacchi <strong>di</strong><br />

panico e la durata del <strong>di</strong>sturbo; alcuni lavori <strong>di</strong> meta-analisi<br />

sembrano in<strong>di</strong>care che la tecnica dell’esposizione in vivo è<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cata in presenza <strong>di</strong> agorafobia residua,<br />

mentre altre tecniche sono maggiormente <strong>di</strong>rette contro gli<br />

attacchi <strong>di</strong> panico (ad esempio l’esposizione enterocettiva),<br />

mentre le terapie farmacologiche sarebbero meno efficaci<br />

sulla agorafobia. Altro pre<strong>di</strong>ttore negativo legato alla tecnica<br />

è l’impiego <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> evitamento o <strong>di</strong>strazione per<br />

allontanarsi dagli stimoli fobici. La presenza <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>sturbi<br />

in comorbi<strong>di</strong>tà, quali il GAD e la Fobia Sociale o i <strong>di</strong>sturbi<br />

da uso <strong>di</strong> sostanze, è considerata un pre<strong>di</strong>ttore negativo.<br />

Meno stu<strong>di</strong>ata nel caso del DP è l’influenza del funzio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!