30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMPOSI TEMATICI<br />

La valutazione neuropsicologica dell’ADHD<br />

G.M. Marzocchi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia, Università <strong>di</strong> Milano “Bicocca”<br />

Introduzione: esiste un’ampia gamma <strong>di</strong> strumenti per la<br />

valutazione del funzionamento mentale e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> psicopatologie<br />

in età evolutiva.<br />

Per quanto riguarda il Disturbo da Deficit <strong>di</strong> Attenzione Iperattività<br />

(ADHD) la <strong>di</strong>agnosi viene formulata in base a principi<br />

<strong>di</strong> carattere clinico e attraverso l’uso <strong>di</strong> strumenti che<br />

permettono <strong>di</strong> fornire utili in<strong>di</strong>catori.<br />

Tra gli strumenti che possono essere <strong>di</strong> una certa utilità i test<br />

cognitivi hanno lo scopo <strong>di</strong> permettere al clinico <strong>di</strong> inquadrare<br />

e approfon<strong>di</strong>re il profilo cognitivo <strong>di</strong> ciascun bambino<br />

ed eventualmente orientare un intervento terapeutico<br />

<strong>di</strong>retto al bambino stesso.<br />

Inoltre da un punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> ricerca i test cognitivi sono<br />

utili anche per fornire una migliore comprensione del<br />

profilo neuropsicologico dell’ADHD.<br />

Tra i test più utilizzati per la valutazione neuropsicologica<br />

dell’ADHD ricor<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>verse prove classicamente impiegate<br />

per l’esame <strong>di</strong> pazienti con lesioni nelle aree prefrontali.<br />

Tali si sono rivelati sufficientemente <strong>di</strong>scriminativi tra gruppi<br />

<strong>di</strong> bambini con ADHD rispetto ai controlli, ma rimane ancora<br />

da capire qual è la capacità <strong>di</strong> questi test <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare<br />

<strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> pazienti.<br />

Metodologia: durante la presentazione verranno descritti<br />

alcuni test tra cui la Torre <strong>di</strong> Londra, il Test <strong>di</strong> Stroop, il<br />

Continuous Performance Test, il Matching Familiar Figure<br />

Test, il Test <strong>di</strong> Fluenza Fonemica, il Wisconsin Card Sorting<br />

Test. Inoltre verranno descritti alcuni stu<strong>di</strong> che hanno confrontato<br />

le prestazioni <strong>di</strong> bambini con ADHD e/o Dislessia<br />

Evolutiva, allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quali prove risultano<br />

essere maggiormente <strong>di</strong>scriminative tra questi <strong>di</strong>sturbi. Oltre<br />

ai test classici sopradescritti verranno anche presi in esame<br />

anche altre prove, <strong>di</strong> più recente pubblicazione, tra cui il<br />

Junior Hayling, il Walk Don’t Walk e la prova <strong>di</strong> Memoria<br />

Strategica.<br />

Risultati: sinteticamente i risultati esposti in questa presentazione<br />

<strong>di</strong>mostrano che i bambini con ADHD hanno <strong>di</strong>fficoltà<br />

soprattutto in compiti che richiedono la coor<strong>di</strong>nazione,<br />

il monitoraggio e la flessibilità cognitiva necessaria all’esecuzione<br />

<strong>di</strong> schemi comportamentali complessi, e l’uso <strong>di</strong><br />

strategie (tutte queste operazioni mentali possono rientrare<br />

nell’ambito delle Funzioni Esecutive).<br />

D’altro canto, i test che richiedono “semplicemente” il mantenimento<br />

dell’attenzione o l’inibizione <strong>di</strong> risposte motorie<br />

non sono sufficientemente <strong>di</strong>scriminativi tra soggetti con<br />

ADHD e Disturbi <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento.<br />

Conclusioni: la valutazione neuropsicologica consente sia<br />

<strong>di</strong> ottenere un profilo <strong>di</strong> funzionamento cognitivo del bambino<br />

con ADHD che testare varie ipotesi eziopatogenetiche<br />

tra cui quella frontale.<br />

Il significato clinico <strong>della</strong> comorbi<strong>di</strong>tà<br />

nell’ADHD<br />

G. Masi, S. Millepie<strong>di</strong>, M. Mucci, N. Bertini, S. Berloffa,<br />

C. Pfanner, C. Pari<br />

IRCCS Stella Maris per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e<br />

dell’Adolescenza, Calambrone, Pisa<br />

Il <strong>di</strong>sturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività (o<br />

ADHD) è uno dei <strong>di</strong>sturbi psicocomportamentali più frequenti<br />

nell’infanzia e nell’adolescenza, con una prevalenza<br />

stimata tra il 2 ed il 5%. I sintomi nucleari del <strong>di</strong>sturbo (iperattività,<br />

impulsività, <strong>di</strong>sturbo attentivo) sono relativamente<br />

aspecifici, essendo riscontrabili sia in bambini normali, sia<br />

in altri quadri psicopatologici, e pongono quin<strong>di</strong> delicati<br />

problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale. Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>agnostiche<br />

sono rese più complesse dal fatto che almeno i due terzi<br />

dei soggetti con ADHD ha comorbi<strong>di</strong>tà con altri <strong>di</strong>sturbi<br />

psicocomportamentali, e sostanzialmente gli stessi <strong>di</strong>sturbi<br />

entrano sia in comorbi<strong>di</strong>tà che in <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Quin<strong>di</strong> gli stessi sintomi, ad un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> intensità,<br />

possono essere parte integrante del quadro clinico dell’ADHD,<br />

oppure possono essere parte <strong>di</strong> quadri clinici che<br />

simulano l’ADHD, o che possono essere in comorbi<strong>di</strong>tà all’ADHD.<br />

Anche se da un punto <strong>di</strong> vista teorico i confini tra<br />

queste tre possibilità sono ben tracciabili, nella realtà clinica<br />

non sempre questo processo è agevole. Ne consegue che<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale e comorbi<strong>di</strong>tà sono strettamente intrecciate.<br />

L’interpretazione <strong>della</strong> comorbi<strong>di</strong>tà è probabilmente<br />

responsabile <strong>della</strong> gran parte degli errori <strong>di</strong>agnostici<br />

per l’ADHD.<br />

La evidenziazione <strong>di</strong> specifici sottotipi <strong>di</strong>agnostici, sulla base<br />

<strong>della</strong> comorbi<strong>di</strong>tà (con <strong>di</strong>sturbo oppositivo-provocatorio<br />

o <strong>della</strong> condotta, con <strong>di</strong>sturbi affettivi depressivi o bipolari,<br />

con <strong>di</strong>sturbi d’ansia, ecc.), anche se non del tutto validata,<br />

appare operativamente utile, poiché ha probabilmente implicazioni<br />

sulla prognosi e sulla scelta dei trattamenti.<br />

Scopo <strong>della</strong> presentazione è quello <strong>di</strong> delineare attraverso la<br />

descrizioni <strong>di</strong> casistiche specifiche, i problemi <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà<br />

e <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> ADHD, con particolare riferimento<br />

ai <strong>di</strong>sturbi esternalizzanti (<strong>di</strong>sturbo oppositivo-provocatorio<br />

e <strong>di</strong>sturbo <strong>della</strong> condotta), ai <strong>di</strong>sturbi d’ansia, alla<br />

depressione, al Disturbo Bipolare, al Disturbo Ossessivo<br />

Compulsivo con o senza tic ed ai <strong>di</strong>sturbi pervasivi dello<br />

sviluppo.<br />

Bibliografia<br />

1 Masi G, Millepie<strong>di</strong> S, Mucci M, Bertini N, Pfanner C, Arcangeli<br />

F. Comorbi<strong>di</strong>ty of obsessive-compulsive <strong>di</strong>sorder and ADHD<br />

in referred children and adolescents. Comprehensive Psychiatry,<br />

in stampa.<br />

2 Masi G, Millepie<strong>di</strong> S, Mucci M, Pascale RR, Perugi G, Akiskal<br />

HS. Phenomenology and comorbi<strong>di</strong>ty of dysthymic <strong>di</strong>sorder in<br />

100 consecutively referred children and adolescents: beyond<br />

DSM IV. Can J Psychiatry 2003;48:99-105.<br />

3 Masi G, Toni C, Perugi G, Travierso MC, Millepie<strong>di</strong> S, Mucci<br />

M, et al. Externalizing <strong>di</strong>sorders in consecutively referred children<br />

and adolescents with bipolar <strong>di</strong>sorder. Comprehensive<br />

Psychiatry 2003;44:184-9.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!