30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMPOSI TEMATICI<br />

Disturbi dell’Umore con caratteristiche<br />

“borderline”: aspetti clinici e <strong>di</strong> decorso<br />

G. Perugi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Università <strong>di</strong> Pisa, Istituto <strong>di</strong><br />

Scienze del Comportamento “G. De Lisio”, Pisa<br />

Introduzione: Disturbo Borderline <strong>di</strong> Personalità e spettro<br />

bipolare hanno in comune ampie aree sintomatologiche.<br />

Scopo <strong>di</strong> questa ricerca è la valutazione dei rapporti esistenti<br />

tra spettro bipolare e Disturbo Borderline <strong>di</strong> Personalità in<br />

un gruppo <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Episo<strong>di</strong>o Depressivo<br />

Maggiore. Lo stu<strong>di</strong>o si propone inoltre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i rapporti<br />

tra sintomatologia affettiva e caratteristiche temperamentali.<br />

Metodologia: una campione sequenziale <strong>di</strong> pazienti ambulatoriali<br />

i quali sod<strong>di</strong>sfacevano i criteri del DSM-IV per episo<strong>di</strong>o<br />

depressivo maggiore è stato valutato attraverso la<br />

Structured Clinical Interview for DSM-III-R (SCID) e la<br />

Structured Interview for Mood Disorders, SIMD (SIMD),<br />

l’Atypical Depression Diagnostic Scale (ADDS), la<br />

Hopkins Symptoms Check-list (HSCL 90), la Hamilton Rating<br />

Scale for Depression (HAM-D) nonché la corrispondente<br />

versione sviluppata per la valutazione dei sintomi vegetativi<br />

inversi (HAM-D, reverse). Le <strong>di</strong>sposizioni temperamentali<br />

affettive sono state valutate me<strong>di</strong>ante la scheda<br />

TEMPS-I. Il campione è stato poi sud<strong>di</strong>viso in due sottogruppi<br />

in base alla comorbi<strong>di</strong>tà (BPD+) o meno (BPD-) per<br />

il Disturbo <strong>di</strong> Personalità borderline ed è stata eseguita un’analisi<br />

comparata tra i due campioni.<br />

Risultati: la prevalenza <strong>di</strong> Disturbo Bipolare II varia se<br />

quest’ultimo viene definito in modo restrittivo (ipomania<br />

spontanea <strong>di</strong> durata ≥ 4 giorni) o estensivo (su temperamento<br />

ciclotimico). Confrontando il 43% dei pazienti che sod<strong>di</strong>sfaceva<br />

anche i criteri del DSM-IV per il Disturbo <strong>di</strong> Personalità<br />

borderline (BPD+) con il restante 57% (BPD-) non<br />

si evidenziavano <strong>di</strong>fferenze significative in relazione a caratteristiche<br />

demografiche, familiari e cliniche. Il gruppo<br />

BPD+ presentava più spesso comorbi<strong>di</strong>tà lifetime per <strong>di</strong>sturbo<br />

da <strong>di</strong>morfismo corporeo, bulimia nervosa, alcuni <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>di</strong> personalità (narcisistico, <strong>di</strong>pendente e evitante) e<br />

ciclotimia. Questo gruppo inoltre raggiungeva punteggi più<br />

elevati agli items <strong>della</strong> ADDS per la reattività dell’umore, la<br />

sensitività interpersonale, la compromissione del funzionamento,<br />

l’evitamento delle relazioni e la tendenza all’evitamento<br />

del rifiuto altrui e nei fattori <strong>della</strong> HCLS-90 relativi<br />

alle ossessioni-compulsioni, sensitività interpersonale, ansia,<br />

rabbia-ostilità, ideazione paranoide e psicoticismo. La<br />

analisi <strong>di</strong> regressione logistica mostra come la ciclotimia<br />

renda ragione <strong>di</strong> gran parte delle correlazioni tra depressione<br />

e BPD, come fattore pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> 6 criteri del DSM-IV<br />

(su 9). I tratti evitanti e <strong>di</strong>pendenti rappresentano anch’essi<br />

fattori pre<strong>di</strong>ttivi, sebbene in modo meno rilevante, per le relazioni<br />

interpersonali intense ed instabili, i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> identità<br />

e i tentativi per evitare un reale o immaginario abbandono.<br />

Conclusioni: la presenza <strong>di</strong> tratti temperamentali <strong>di</strong> tipo ciclotimico<br />

sembrano rendere ragione delle correlazioni tra<br />

depressione e Disturbo <strong>di</strong> Personalità borderline. Nella nostra<br />

popolazione l’instabilità dell’umore e i tratti sensitivoevitanti<br />

appaiono costrutti correlati all’interno una matrice<br />

temperamentale <strong>di</strong> tipo ciclotimico. Questi dati sembrano<br />

suggerire che una <strong>di</strong>sposizione temperamentale <strong>di</strong> tipo ciclotimico-sensitivo-ansiosa<br />

possa rappresentare il denominatore<br />

comune del complesso insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi d’ansia,<br />

dell’umore e impulsivi che questi pazienti mostrano all’inizio<br />

<strong>della</strong> loro vita adulta. Concettualizzare questi costrutti<br />

sulla base <strong>di</strong> una pre<strong>di</strong>sposizione comune potrebbe rendere<br />

questi pazienti maggiormente responsivi a trattamenti farmacologici<br />

e psicoterapici mirati alle loro caratteristiche<br />

temperamentali.<br />

Ambivalenza, instabilità affettiva<br />

e relazionale in pazienti bipolari<br />

e/o con <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità tipoborderline<br />

R. Dalle Luche<br />

SPDC ASL 1 Massa e Carrara, Regione Toscana<br />

La prevalenza del la comorbi<strong>di</strong>tà tra Disturbo Bipolare e Disturbo<br />

Borderline <strong>di</strong> Personalità è stimata intorno al 30%<br />

(Bowden e Maier, 2003). Verosimilmente questa percentuale<br />

potrebbe risultare ancora maggiore in contesti terapeutici<br />

per pazienti acuti, come gli attuali SPDC. Non sono soltanto<br />

la labilità emotiva, l’instabilità affettiva, gli scoppi <strong>di</strong> rabbia,<br />

l’ipersensibilità interpersonale (per le fasi up), l’ideazione<br />

depressiva, le tendenze suicide, l’abuso <strong>di</strong> sostanze<br />

(per le fasi down), ad essere elementi sintomatologici e<br />

comportamentali comuni ai due <strong>di</strong>sturbi.<br />

Le loro affinità, infatti, possono essere anche rintracciate sul<br />

piano psico<strong>di</strong>namico, sia per il riscontro <strong>di</strong> una marcata ambivalenza<br />

affettiva e per l’elevato grado <strong>di</strong> instabilità relazionale<br />

in entrambe le tipologie <strong>di</strong> pazienti (Millon, 1996), sia<br />

per alcune modalità tipiche <strong>di</strong> relazionarsi anche in un contesto<br />

terapeutico: tra questi l’intrusività, la seduttività, l’assenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, la pro<strong>di</strong>galità, la tendenza ad instaurare un rapporto<br />

esclusivo e privilegiato, un “vincolo simbiotico”, come<br />

si esprime il pensiero psicoanalitico (Amati Sas, 1996) e la<br />

marcata intolleranza per il fallimento <strong>di</strong> queste manovre.<br />

L’autore <strong>di</strong>scute principalmente <strong>di</strong> questi aspetti attraverso<br />

l’analisi del materiale clinico (un’interminabile serie <strong>di</strong> messaggi<br />

sms) <strong>di</strong> una paziente <strong>di</strong>agnosticata più volte, nel corso<br />

<strong>della</strong> storia <strong>di</strong> malattia ormai superiore ai 10 anni, sia come<br />

“bipolare” che “come borderline”. Alcuni meccanismi psico<strong>di</strong>namici<br />

<strong>di</strong> base potrebbero rappresentare una opportuna guida<br />

per comprendere le relazioni intercorrenti tra i due “<strong>di</strong>sorders”<br />

in un rilevante numero <strong>di</strong> pazienti e, forse, per oltrepassare<br />

un’antinomia <strong>di</strong>agnostica talora più nominale che reale.<br />

Interventi farmacologici e psicoterapeutici<br />

in pazienti con Disturbo Bipolare e Disturbo<br />

Borderline <strong>di</strong> Personalità<br />

M. Balestrieri<br />

Cattedra <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Clinica <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Psicologia<br />

Me<strong>di</strong>ca e Psicosomatica, Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

La tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>stinzione tra <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> asse I e <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

asse II per quello che riguarda la tipologia degli interventi<br />

terapeutici è stata messa <strong>di</strong>scussione in anni recenti dall’e-<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!