30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMPOSI TEMATICI<br />

Nel nostro laboratorio sono in corso stu<strong>di</strong> atti ad investigare<br />

la relazione fra PTSD e il recettore periferico delle benzo<strong>di</strong>azepine<br />

(PBR), un complesso proteico importante nella<br />

la sintesi la sintesi dei neurosteroi<strong>di</strong>. In numerose psicopatologie<br />

caratterizzate da una <strong>di</strong>mensione d’ansia è stata evidenziata<br />

un’alterazione nell’espressione <strong>di</strong> tale recettore, rispecchiata<br />

da alterati livelli dei neurosteroi<strong>di</strong>, modulatori<br />

endogeni del recettore GABA A.<br />

I nostri risultati preliminari mostrano un decremento significativo<br />

nella densità del PBR, indagata in preparati mitocondriali<br />

<strong>di</strong> linfociti isolati da pazienti PTSD, con una significatività<br />

leggermente superiore per i soggetti femmina<br />

rispetto ai maschi (p = 0,0211 per le femmine; p = 0,0307<br />

per i maschi).<br />

Bibliografia<br />

1 Kecskes I. Eur Psychiatry 2002;17:29-32.<br />

2 Zohar J. Neurosci Biobehav Rev 1999;23:845.<br />

3 Weissman WW. Gend Med 2005;2:76-87.<br />

4 Rabinowicz T. J Child Neurol 1999;14:98-107.<br />

5 Schlaepfer TA. Psychiatry Res 1995;61:129-35.<br />

6 Gur RC. J Neurosci 1999;19:4065-72.<br />

7 Ishunina TA. J Clin Endocrinol Metab 1999:84:4637-44.<br />

8 Sherry DF. Brain Behav Evol 1989;34:308-17.<br />

9 Cahill L. Neurobiol Learn Mem 2001;75:1-9.<br />

10 Grachev ID. Hum Brain Mapp 2000;11:261-72.<br />

11 Berton O. Neuroscience 1999;92:327-41.<br />

12 Jasnow AM. Horm Behav 2005 in press.<br />

Differenze <strong>di</strong> genere nel DOC: dalla ricerca<br />

alla clinica<br />

L. Bello<strong>di</strong>, MC. Cavallini<br />

Università “Vita Salute San Raffaele” San Raffaele Turro,<br />

Milano<br />

Esistono evidenze che il Disturbo Ossessivo Compulsivo<br />

(DOC) sia una entità eterogenea e <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> presentazione<br />

clinica legate al sesso possano contribuire a tale eterogeneità.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista sintomatologico gli uomini presenterebbero<br />

più frequentemente rispetto alle donne ossessioni<br />

a contenuto sessuale, or<strong>di</strong>ne e simmetria, nelle donne prevalgono<br />

ossessioni <strong>di</strong> contaminazione e compulsioni <strong>di</strong> lavaggio,<br />

benché queste osservazioni non siano concor<strong>di</strong> in<br />

tutti gli stu<strong>di</strong>.<br />

L’esor<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>sturbo sarebbe più precoce nei maschi rispetto<br />

alle femmine e più frequentemente associato alla presenza<br />

<strong>di</strong> tic nervosi. Considerando inoltre lo spettro DOC sia i<br />

Disturbi <strong>della</strong> Condotta Alimentare 1 , con maggior prevalenza<br />

nel sesso femminile, che la sindrome <strong>di</strong> Tourette, con<br />

maggior prevalenza nel sesso maschile, risultano spesso associati<br />

al DOC e possono rappresentare i due estremi <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere dell’espressione <strong>della</strong> suscettibilità al<br />

DOC. Una <strong>di</strong>versa suscettibilità biologica e genetica potrebbe<br />

caratterizzare lo sviluppo del <strong>di</strong>sturbo nei due sessi.<br />

Negli stu<strong>di</strong> familiari modelli <strong>di</strong> trasmissione genetica <strong>di</strong>versa<br />

descrivono la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> malattia nelle famiglie <strong>di</strong><br />

proban<strong>di</strong> con DOC <strong>di</strong> sesso <strong>di</strong>verso. Dal punto <strong>di</strong> vista molecolare<br />

un fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>morfismo sessuale è stato osservato<br />

essere associato alla suscettibilità al DOC e a una variante<br />

allelica dell’enzima catecol-orto-metiltransferasi<br />

(COMT): la variante a bassa attività enzimatica è più fre-<br />

quente nei maschi con DOC in alcuni campioni <strong>di</strong> pazienti.<br />

Anche una variante dell’enzima monoaminossidasi A<br />

(MAO-A) risulta associata nel sesso maschile alla suscettibilità<br />

per il DOC. Questi dati tuttavia non sono stato replicato<br />

nel nostro campione <strong>di</strong> pazienti.<br />

Infine una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere può giustificare le <strong>di</strong>versità<br />

osservate nella risposta al trattamento farmacologico. Le pazienti<br />

affette da DOC rispondono meno frequentemente dei<br />

soggetti maschi al challenge farmacologico con clomipramina,<br />

benché risultino invece migliori responder ad una terapia<br />

d’associazione clomipramina e fluvoxamina, questo probabilmente<br />

in relazione ad una <strong>di</strong>fferenza nel metabolismo farmacologico<br />

(minor idrossilazione <strong>di</strong> clomipramina) 2 .<br />

Bibliografia<br />

1 Bello<strong>di</strong> L, Cavallini MC, Bertelli S, Chiapparino D, Ribol<strong>di</strong> C,<br />

Smeral<strong>di</strong> E. Morbi<strong>di</strong>ty risk for obsessive-compulsive spectrum<br />

<strong>di</strong>sorders in first-degree relatives of patients with eating <strong>di</strong>sorders.<br />

Am J Psychiatry 2001;158:563-9.<br />

2 Mundo E, Bareggi SR, Pirola R, Bello<strong>di</strong> L. Effect of acute intravenous<br />

clomipramine and antiobsessional response to proserotonergic<br />

drugs: is gender a pre<strong>di</strong>ctive variable. Biol Psychiatry<br />

1999;45:290-4.<br />

Disturbo d’ansia <strong>di</strong> separazione dell’adulto:<br />

un’entità clinica <strong>di</strong>stinta?<br />

S. Pini, M. Abelli, M. Muti, C. Gesi, P. Rucci, G.B. Cassano,<br />

K.M. Shear *<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>, Neurobiologia, Farmacologia<br />

e Biotecnologie, Università <strong>di</strong> Pisa; * Columbia University,<br />

New York<br />

Razionale: il Disturbo d’Ansia <strong>di</strong> Separazione (SEPAD)<br />

dell’infanzia è un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico ben riconosciuto.<br />

Stu<strong>di</strong> epidemiologici recenti in<strong>di</strong>cano che il SEPAD è più<br />

frequente nella popolazione adulta che in quella infantile.<br />

Tuttavia, non è stata rivolta particolare attenzione allo stu<strong>di</strong>o<br />

del SEPAD nell’adulto, soprattutto in quanto non è chiaro<br />

se esso costituisca una con<strong>di</strong>zione psicopatologica dai<br />

confini <strong>di</strong>agnostici ben <strong>di</strong>stinti. In particolare, resta da chiarire<br />

se la presenza <strong>di</strong> SEPAD in età adulta sia semplicemente<br />

una manifestazione <strong>di</strong> attaccamento ansioso, o una forma<br />

<strong>di</strong> agorafobia o un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico contrad<strong>di</strong>stinto da<br />

specifici correlati clinici e terapeutici. Il presente stu<strong>di</strong>o ha<br />

come obiettivo quello <strong>di</strong> esaminare questi quesiti.<br />

Meto<strong>di</strong>: 141 pazienti adulti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Disturbo <strong>di</strong> Panico<br />

sono stati selezionati presso gli ambulatori <strong>della</strong> Clinica<br />

Psichiatrica dell’Università <strong>di</strong> Pisa. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SE-<br />

PAD è stata effettuata utilizzando tre questionari: Intervista<br />

Clinica Strutturata per l’Ansia <strong>di</strong> Separazione (SCI-SAS),<br />

Separation Anxiety Symptoms Inventory (SASI) e Adult Separation<br />

Anxiety Questionnaire (ASA-27). Lo stile <strong>di</strong> attaccamento<br />

è stato valutato me<strong>di</strong>ante il Relationship Questionnaire<br />

e l’Adult Attachment Questionnaire. L’agorafobia è<br />

stata indagata me<strong>di</strong>ante il PAS-SR. La <strong>di</strong>agnosi principale<br />

ed eventuali <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Asse I in comorbi<strong>di</strong>tà sono state indagate<br />

me<strong>di</strong>ante la SCID-I. Le scale cliniche impiegate sono<br />

state la PDSS, HAM-D, Mania Rating Scale e SF-36 per<br />

la qualità <strong>della</strong> vita.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!