30.05.2013 Views

universita' degli studi di milano - Alessandro Guerini Rocco

universita' degli studi di milano - Alessandro Guerini Rocco

universita' degli studi di milano - Alessandro Guerini Rocco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche<br />

STUDIO DEL MECCANISMO D’AZIONE<br />

DEL 17β-ESTRADIOLO SULL’ATTIVAZIONE DI NF-κB<br />

Relatore: Chiar.mo Prof. Adriana MAGGI<br />

Correlatore: Dott. Elisabetta VEGETO<br />

ANNO ACCADEMICO<br />

2003/2004<br />

Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong>:<br />

<strong>Alessandro</strong> GUERINI ROCCO<br />

Matr. Nr. 561917


alla musica <strong>degli</strong> Dei


INDICE<br />

Pagina<br />

INTRODUZIONE 1<br />

1) Estrogeni e i loro recettori 1<br />

Sintesi 2<br />

Struttura dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni 5<br />

Isoforme dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni 8<br />

2) Meccanismo d’azione <strong>degli</strong> estrogeni<br />

Via classica ligando-<strong>di</strong>pendente<br />

13<br />

13<br />

a) Coattivatori 14<br />

b) Corepressori 16<br />

c) Fosforilazione 19<br />

Via ligando-in<strong>di</strong>pendente 20<br />

Via ERE-in<strong>di</strong>pendente 22<br />

Via non genomica 24<br />

a) ER e PI3K 25<br />

b) I recettori <strong>di</strong> membrana <strong>degli</strong> estrogeni 26<br />

3) Infiammazione<br />

Tipi <strong>di</strong> infiammazione<br />

29<br />

29<br />

Cause dell'infiammazione 30<br />

Le cellule della risposta infiammatoria imme<strong>di</strong>ata 31<br />

a) I granulociti neutrofili 32<br />

b) I monociti/macrofagi 33<br />

Me<strong>di</strong>atori dell'infiammazione 36<br />

4) Il fattore nucleare κB (NF-κB)<br />

44<br />

Classificazione dei membri <strong>di</strong> NF-κB<br />

44<br />

Attivazione <strong>di</strong> NF-κB<br />

47<br />

a) L’inibitore <strong>di</strong> NF-κB e le chinasi IKK 49<br />

b) Fosforilazione <strong>di</strong> NF-κB 51<br />

c) Acetilazione <strong>di</strong> NF-κB 54<br />

Geni regolati da NF-κB<br />

55<br />

NF-κB e l'infiammazione<br />

56<br />

i


Farmaci che agiscono su NF-κB<br />

NF-κB ed LPS<br />

5) Estrogeni ed infiammazione del sistema nervoso<br />

Estrogeni e patologie a componente infiammatoria del sistema<br />

nervoso<br />

62<br />

63<br />

a) La sclerosi multipla 63<br />

b) La leuco<strong>di</strong>strofia a cellule globoi<strong>di</strong> 69<br />

c) L'artrite reumatoide 71<br />

d) L'ischemia cerebrale 73<br />

e) La malattia <strong>di</strong> Alzheimer 76<br />

Estrogeni ed infiammazione cerebrale sperimentale 78<br />

Estrogeni ed infiammazione del sistema nervoso in modelli<br />

cellulari<br />

79<br />

Estrogeni ed NF-κB<br />

80<br />

SCOPO DELLA TESI<br />

MATERIALI E METODI<br />

1) Colture cellulari<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> crescita<br />

84<br />

84<br />

Terreni per colture cellulari 86<br />

a) DMEM con rosso fenolo + 10% FBS 86<br />

b) MEM con rosso fenolo + 10% FBS 86<br />

c) RPMI 1640 con rosso fenolo + 10% FBS 87<br />

d) RPMI 1640 + 10% FBS-DCC 88<br />

e) Strippaggio del siero DCC 89<br />

2) Preparazione <strong>di</strong> estratti proteici da lisati cellulari<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

90<br />

90<br />

Soluzioni 91<br />

a) Lysis buffer per estratti totali <strong>di</strong> proteine cellulari 91<br />

b) Lysis buffer per estratti citosolici <strong>di</strong> proteine cellulari 91<br />

c) Lysis buffer per estratti nucleari <strong>di</strong> proteine cellulari 91<br />

d) TEN buffer 92<br />

e) PBS 10X 92<br />

Determinazione delle proteine con il metodo <strong>di</strong> Bradford 92<br />

ii<br />

58<br />

59<br />

83<br />

84


3) Western blot<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

93<br />

93<br />

Immunodetezione 94<br />

Soluzioni per western blot ed immunodetezione 96<br />

a) Acrilammide 30% 96<br />

b) 7,5% separating gel PAGE 96<br />

c) 4% stacking gel PAGE 96<br />

d) Running buffer 5X 96<br />

e) Running buffer 1X 96<br />

f) Laemmli buffer 3X 97<br />

g) Blotting buffer 97<br />

h) TBS buffer 97<br />

i) Blocking solution 97<br />

l) Stripping solution 97<br />

Anticorpi usati nelle western blot 97<br />

4) Immunocitochimica<br />

Preparazione vetrini<br />

98<br />

98<br />

Fissaggio delle cellule 98<br />

Immunodetezione 99<br />

Montaggio vetrini 99<br />

Soluzioni per immunocitochimica per p65 100<br />

a) Soluzione <strong>di</strong> blocco 100<br />

b) Soluzione per anticorpi 100<br />

c) Soluzione <strong>di</strong> lavaggio 100<br />

d) Soluzione <strong>di</strong> avi<strong>di</strong>n-biotin horsera<strong>di</strong>sh peroxidase complex 100<br />

e) Soluzione <strong>di</strong> 3,3'-<strong>di</strong>amminobenzi<strong>di</strong>na 101<br />

5) Schema dei trattamenti delle cellule<br />

RISULTATI<br />

1) Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione citoplasmatica<br />

<strong>di</strong> p65 in cellule macrofagiche<br />

2) Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione citoplasmatica<br />

<strong>di</strong> p65 in cellule monocitarie<br />

3) Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla degradazione <strong>di</strong> IκBα<br />

4) Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su IKK<br />

5) Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su MAPK<br />

iii<br />

101<br />

102<br />

102<br />

105<br />

107<br />

109<br />

111


6) Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su PI3K<br />

7) Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo su altri membri <strong>di</strong> NF-κB<br />

8) Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione citoplasmatica<br />

<strong>di</strong> p65 in cellule non macrofagiche<br />

DISCUSSIONE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

iv<br />

113<br />

115<br />

118<br />

121<br />

123


INTRODUZIONE<br />

GLI ESTROGENI E I LORO RECETTORI<br />

Gli estrogeni fanno parte della famiglia <strong>degli</strong> ormoni steroidei, che<br />

comprende anche i glucocorticoi<strong>di</strong>, i mineralcorticoi<strong>di</strong>, gli androgeni ed il<br />

progesterone. Gli ormoni steroidei derivano tutti dal colesterolo e<br />

con<strong>di</strong>vidono lo stesso nucleo ciclopentano-peridro-fenantrenico. Secondo<br />

la nomenclatura sistematica, gli steroi<strong>di</strong> con 21 atomi <strong>di</strong> carbonio sono<br />

denominati pregnani, mentre quelli con 19 e 18 atomi <strong>di</strong> carbonio sono<br />

denominati androstani ed estrani rispettivamente.<br />

Tutti gli ormoni steroidei esercitano la loro azione attraversando la<br />

membrana plasmatica e legandosi a recettori intracellulari. I complessi<br />

ormone-recettore esercitano la loro azione legando elementi responsivi<br />

all’ormone (Hormone Response Elements, HREs) sul DNA ed<br />

influenzando così la trascrizione dei geni bersaglio.<br />

Gli estrogeni sono sintetizzati nella donna dalle cellule della teca e dalla<br />

granulosa nei follicoli ovarici, dal corpo luteo e dall’unità feto-placentare<br />

durante la gravidanza e nell’uomo dai testicoli. Gli estrogeni naturali sono<br />

il 17β-estra<strong>di</strong>olo (E2), il maggior prodotto della secrezione ovarica,<br />

l’estrone (12 volte meno potente), prodotto in piccole quantità sia nella<br />

donna che nell’uomo anche dalla corticale del surrene, e l’estriolo (80<br />

volte meno potente), derivato dall’ossidazione <strong>degli</strong> altri due, che si<br />

verifica principalmente a livello del fegato ed in minor misura in altri<br />

<strong>di</strong>stretti dell’organismo.<br />

Il catabolismo <strong>degli</strong> estrogeni genera inoltre altre molecole dotate <strong>di</strong><br />

1


attività estrogenica, genericamente in<strong>di</strong>cate come catecolestrogeni, per via<br />

dell’anello catecolico che si forma dopo l’ossidazione dell’anello A. I<br />

catecolestrogeni sono generati per idrossilazione aromatica del 17β-<br />

estra<strong>di</strong>olo e dell'estrone nella posizione C2 o C4 [1], in vari tessuti [2-7].<br />

Tra i catecolestrogeni un ruolo <strong>di</strong> primo piano è esercitato dal 4-idrossi-<br />

estra<strong>di</strong>olo, considerato un estrogeno a lunga azione, per via dei lunghi<br />

tempi necessari per la sua <strong>di</strong>ssociazione dal recettore. Alcuni <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

in<strong>di</strong>cano come i catecolestrogeni possano avere dei propri recettori<br />

<strong>di</strong>stinti da ERα ed ERβ [8-12]. Gli estrogeni sono necessari per la<br />

maturazione dell’organismo femminile e per le funzioni riproduttive.<br />

Tuttavia hanno una serie <strong>di</strong> effetti anche sui tessuti non riproduttivi, ad<br />

esempio a livello osseo, car<strong>di</strong>ovascolare e cerebrale.<br />

Sintesi<br />

La prima reazione nella conversione del colesterolo, che ha 27 atomi <strong>di</strong><br />

carbonio, negli ormoni steroidei con 21, 19 e 18 atomi <strong>di</strong> carbonio,<br />

coinvolge il taglio irreversibile <strong>di</strong> 6 atomi <strong>di</strong> carbonio dalla catena laterale<br />

con la formazione <strong>di</strong> pregnenolone ed isocapraldeide. Questa reazione è<br />

finemente regolata ed è il passaggio limitante nella biosintesi <strong>degli</strong><br />

steroi<strong>di</strong>. L’enzima che catalizza la reazione: “enzima che taglia la catena<br />

laterale legato al citocromo P450” (P450-linked side chain cleaving<br />

enzime, P450scc) o desmolasi, è localizzato sulla membrana mitocondriale<br />

interna. Si tratta <strong>di</strong> un sistema enzimatico complesso costituito da un<br />

citocromo P450 e dalla ferro/zolfo proteina adrenodossina (una reduttasi<br />

del P450). Dopo il <strong>di</strong>stacco della catena laterale del colesterolo, il<br />

pregnenolone fuoriesce dai mitocondri e si localizza nel reticolo<br />

endoplasmatico dove va incontro a mo<strong>di</strong>ficazioni sequenziali [13].<br />

2


Estrogeni e progesterone sono i principali prodotti steroidei delle ovaie.<br />

La sintesi <strong>degli</strong> estrogeni <strong>di</strong>pende dalla compartecipazione delle cellule<br />

della teca e delle cellule della granulosa. Si parla <strong>di</strong> modello “due cellule–<br />

due gonadotropine”. Le cellule della teca, stimolate dall’ormone<br />

luteinizzante (LH), producono androstene<strong>di</strong>one e testosterone, che<br />

<strong>di</strong>ffondono nelle cellule della granulosa, dove sono convertiti<br />

rispettivamente in estrone e in estra<strong>di</strong>olo sotto l'azione dell'ormone<br />

follicolo stimolante (FSH). L’enzima coinvolto è l’aromatasi, localizzata<br />

a livello del reticolo endoplasmico, che tramite idrossilazione e<br />

deidratazione determina l’aromatizzazione dell’anello A <strong>degli</strong> androgeni<br />

[14]. L’attività aromatasica è indotta dall’ormone follicolo stimolante<br />

(FSH). La sintesi <strong>degli</strong> ormoni steroidei nelle gona<strong>di</strong> è regolata da un<br />

meccanismo <strong>di</strong> feed-back negativo, in quanto una volta sintetizzati gli<br />

ormoni steroidei inibiscono la sintesi <strong>di</strong> quelle stesse sostanze che ne<br />

hanno stimolato la produzione: l'ormone liberante le gonadotropine<br />

(Gonadotropine Releasing Hormone, Gn-RH) secreto dall’ipotalamo ed<br />

FSH e LH secreti dall’ipofisi. Gn-RH è liberato dal nucleo arcuato<br />

dell’ipotalamo in maniera pulsatile ed è quin<strong>di</strong> pulsatile anche la<br />

secrezione <strong>di</strong> gonadotropine ipofisarie. Elevati livelli <strong>di</strong> ormoni sessuali<br />

circolanti esercitano un feed-back negativo sulla sintesi del GnRH [15].<br />

L’ormone luteinizzante induce un aumento rapido e marcato della<br />

capacità del P450scc <strong>di</strong> convertire il colesterolo in pregnenolone. Inoltre a<br />

lungo termine stimola la sintesi del P450scc e <strong>di</strong> altri enzimi della<br />

steroidogenesi. L’LH agisce sulle cellule della teca stimolando la sintesi<br />

<strong>di</strong> androstene<strong>di</strong>one e testosterone. L’FSH agisce sulle cellule della<br />

granulosa stimolando la trascrizione del gene dell’aromatasi [16].<br />

3


Testosterone Androstene<strong>di</strong>one<br />

17-chetoreduttasi<br />

aromatasi aromatasi<br />

17-chetoreduttasi<br />

Estra<strong>di</strong>olo Estrone<br />

Sintesi <strong>degli</strong> estrogeni dal testosterone e dall'androstene<strong>di</strong>one<br />

4


Struttura dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni<br />

I recettori <strong>degli</strong> estrogeni fanno parte della famiglia dei recettori nucleari.<br />

I recettori nucleari si possono <strong>di</strong>videre in: 1) recettori per gli ormoni<br />

steroidei; 2) recettori per ormoni non steroidei; 3) recettori orfani, i cui<br />

ligan<strong>di</strong> non sono ancora stati identificati. I recettori per gli ormoni<br />

steroidei hanno un domino A /B più lungo, e formano sempre omo<strong>di</strong>meri,<br />

sono complessati con le proteine da shock termico (Heat Shock Proteins,<br />

HSPs) e possono interagire con il DNA solo in presenza <strong>di</strong> uno stimolo. I<br />

recettori per gli ormoni non steroidei formano etero<strong>di</strong>meri con RXR, non<br />

sono complessati alle HSP e sono associati al DNA in assenza <strong>di</strong> uno<br />

stimolo. I recettori dei glucocorticoi<strong>di</strong> e dei mineralcorticoi<strong>di</strong> sono<br />

citoplasmatici ed entrano nel nucleo solo in seguito all’attivazione da<br />

parte del ligando. Gli altri recettori, invece, sembrano essere localizzati a<br />

livello nucleare, ma tale fenomeno <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong> recettore<br />

presente in una cellula. Infatti Castoria e collaboratori hanno<br />

recentemente <strong>di</strong>mostrato che in cellule NIH3T3 il recettore <strong>degli</strong><br />

androgeni non va incontro a traslocazione nucleare in seguito al legame<br />

con l'ormone, poiché in queste cellule la quantità <strong>di</strong> AR espressa è molto<br />

bassa [17].<br />

I membri della famiglia dei recettori nucleari hanno una struttura<br />

conservata che consta <strong>di</strong> cinque <strong>di</strong>versi domini [18-20]. 1) La regione<br />

ammino terminale, detta A/B domain, è la meno conservata tra i <strong>di</strong>versi<br />

membri della famiglia dei recettori nucleari. Contiene un dominio detto<br />

AF-1 (Activation Function 1), che stimola la trascrizione dei geni<br />

bersaglio in modo in<strong>di</strong>pendente dal ligando. 2) Il dominio C o <strong>di</strong> legame<br />

al DNA (DNA Bin<strong>di</strong>ng Domain, DBD), è il più conservato e determina la<br />

specificità del recettore rispetto ad una classe <strong>di</strong> geni: recettori <strong>di</strong>versi<br />

5


iconoscono infatti <strong>di</strong>verse sequenze consenso. Nel DBD sono presenti<br />

due strutture <strong>di</strong>gitiformi ad α elica, chiamate “zinc finger”, in cui uno ione<br />

<strong>di</strong> Zn 2+ è coor<strong>di</strong>nato da quattro cisteine. Nella prima si trova il P-box<br />

(Proximal box), che permette <strong>di</strong> riconoscere una specifica sequenza sul<br />

DNA, mentre nella seconda si trova il D-box (Distal box), che è coinvolto<br />

nella <strong>di</strong>merizzazione sul DNA. 3) Il dominio D è una regione “a car<strong>di</strong>ne”<br />

(hinge): collega il dominio C al dominio E ed è sede <strong>di</strong> legame della<br />

chaperonina hsp 90. Esso può anche contenere sequenze <strong>di</strong> localizzazione<br />

nucleare (Nuclear Localization Signal, NLS). 4) La regione E, oltre ad<br />

essere il dominio <strong>di</strong> legame del ligando (Ligand Bin<strong>di</strong>ng Domain, LBD),<br />

contiene un dominio per la <strong>di</strong>merizzazione recettoriale e me<strong>di</strong>a<br />

l'interazione con le proteine dello shock termico (HSP). A livello<br />

dell’LBD è localizzato il dominio AF-2 (Activation Function 2),<br />

coinvolto nella trascrizione ligando-<strong>di</strong>pendente. Infine all'interno del<br />

dominio E è contenuto un NLS. 5) La regione carbossi-terminale F è poco<br />

conservata ed è presente solo in alcuni recettori nucleari, tra cui i recettori<br />

per gli estrogeni.<br />

6


A/B C D E F<br />

DBD LBD<br />

AF-1 AF-2<br />

NLS<br />

<strong>di</strong>merizzazione<br />

Co-attivatori<br />

DR<br />

Hsp90<br />

Hsp56<br />

Co-attivatori<br />

C<br />

C<br />

Zn ++ Zn ++<br />

(C1)<br />

C<br />

C<br />

P<br />

D<br />

Digitazioni Zn-coor<strong>di</strong>nate<br />

7<br />

C<br />

C<br />

Zn ++ Zn ++<br />

(C2)<br />

Struttura del recettore <strong>degli</strong> estrogeni<br />

C<br />

C


Isoforme dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni<br />

Gli estrogeni esercitano le loro numerose azioni biologiche tramite i<br />

recettori <strong>degli</strong> estrogeni ERα ed ERβ, che si possono considerare come<br />

fattori <strong>di</strong> trascrizione ligando-<strong>di</strong>pendenti. La prima prova che l’effetto<br />

<strong>degli</strong> estrogeni fosse me<strong>di</strong>ato da un recettore è <strong>di</strong> circa 40 anni fa, grazie<br />

agli <strong>stu<strong>di</strong></strong> condotti da Jensen e Jacobson basati sul legame specifico del 17<br />

β-estra<strong>di</strong>olo nell’utero [21]. Nel 1986 due <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> ricerca sono<br />

riusciti a clonare ERα, che si credeva l’unico recettore <strong>degli</strong> estrogeni.<br />

Nel 1993 Korach e i suoi collaboratori, riuscirono a ottenere topi knock-<br />

out per ERα. Si ottennero animali vitali <strong>di</strong> entrambi i sessi, però questi<br />

animali mostravano una residua capacità <strong>di</strong> legare il 17β-estra<strong>di</strong>olo a<br />

livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organi.<br />

Nel 1995 è stato clonato ERβ da una biblioteca <strong>di</strong> cDNA <strong>di</strong> prostata <strong>di</strong><br />

ratto [22]. Successivamente sono state descritte <strong>di</strong>verse varianti <strong>di</strong><br />

splicing <strong>di</strong> ERβ. Alcune hanno un dominio N-terminale più esteso, altre<br />

delezioni o inserzioni a livello della regione C-terminale e nell’LBD. Un<br />

cDNA <strong>di</strong> hERβ, che co<strong>di</strong>fica per una proteina <strong>di</strong> 530 aminoaci<strong>di</strong> è stato<br />

clonato nel 1998 [23]. Era più lungo dell’ERβ <strong>di</strong> ratto per un estensione<br />

<strong>di</strong> 45 aminoaci<strong>di</strong> nel dominio N-terminale.<br />

Sono descritte anche <strong>di</strong>verse varianti <strong>di</strong> splicing <strong>di</strong> ERα, ma non si sa se<br />

tutte sono espresse come proteine e se hanno un ruolo biologico o<br />

fisiologico. Esistono anche <strong>di</strong>versi polimorfismi <strong>di</strong> ERα e <strong>di</strong> ERβ. Una<br />

terza isoforma del recettore <strong>degli</strong> estrogeni, ERγ, è stata clonata, ma per il<br />

momento è stata solo rinvenuta nei teleostei. ERγ si è originato da una<br />

duplicazione genica <strong>di</strong> ERβ [24].<br />

8


hERα<br />

hERβ<br />

N<br />

N<br />

AF-1<br />

DNA LIGANDO C<br />

DNA LIGANDO C<br />

Paragone tra la struttura <strong>di</strong> ERα e <strong>di</strong> ERβ<br />

da Jonathan G. Moggs and George Orphanides<br />

EMBO reports Vol.2 No.9 September 2001 mo<strong>di</strong>ficata<br />

9<br />

car<strong>di</strong>ne<br />

AF-2<br />

<strong>di</strong>merizzazione<br />

595<br />

530


I DBD <strong>di</strong> ERα e β mostrano un’omologia <strong>di</strong> sequenza del 97%. In<br />

particolare il P-box, che conferisce specificità del legame al DNA è<br />

identico per ERα ed ERβ. Tramite il P-box gli ER riconoscono specifiche<br />

sequenze sul DNA, gli elementi responsivi agli estrogeni (Estrogen<br />

Response Elements, EREs). Si tratta <strong>di</strong> sequenze palindrome, ossia<br />

ripetute in modo invertito e speculare rispetto ad un'asse <strong>di</strong> simmetria<br />

(inverted repeats). La sequenza consenso è AGGTCX, mentre il numero<br />

<strong>di</strong> nucleoti<strong>di</strong> che separa le due sequenze per gli ERE è <strong>di</strong> n=3 ed influenza<br />

l’efficienza del legame al DNA. La specificità del legame al DNA può<br />

essere cambiata mutando alcuni aminoaci<strong>di</strong> del P-box. Un mutante <strong>di</strong> ER,<br />

in cui tre aminoaci<strong>di</strong> sono stati sostituiti così da trasformare l’ER-P-box<br />

in un GR-like P-box, lega gli elementi responsivi ai glucocorticoi<strong>di</strong><br />

invece che l’ERE [25]. La struttura tri<strong>di</strong>mensionale del dominio <strong>di</strong> legame<br />

al DNA <strong>di</strong> ERα sia in soluzione che legato a un ERE, è stata risolta nei<br />

primi anni ’90 [26, 27].<br />

Nel secondo “zinc finger” è presente il D-box, un’interfaccia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>merizzazione. La <strong>di</strong>merizzazione tramite i D-box facilita il legame<br />

cooperativo al DNA e quin<strong>di</strong> stabilizza l’interazione tra i recettori<br />

nucleari e il DNA. Nel caso <strong>di</strong> ERα, la <strong>di</strong>merizzazione a livello del DBD<br />

aumenta il legame anche a ERE imperfetti aumentando così il numero <strong>di</strong><br />

sequenze con cui ERα può interagire [28]. Nella parte C-terminale del<br />

dominio <strong>di</strong> legame al DNA dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni è presente una<br />

regione ricca <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> basici richiesta per l’interazione con hsp 90<br />

[29]. In quella regione si trova anche un segnale <strong>di</strong> localizzazione<br />

nucleare [30].<br />

Gli LBD <strong>di</strong> ERα ed ERβ mostrano un’omologia <strong>di</strong> sequenza del 55%,<br />

tuttavia le regioni coinvolte nel legame ad agonisti ed antagonisti e l’AF-2<br />

10


hanno un grado maggiore <strong>di</strong> omologia. L’analisi delle strutture cristalline<br />

<strong>degli</strong> LBD <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi recettori nucleari ha mostrato l'esistenza <strong>di</strong> una<br />

struttura conservata composta da 12 α eliche, chiamate H1-H12. La<br />

struttura tri<strong>di</strong>mensionale del LBD <strong>di</strong> ERα legato al 17β-estra<strong>di</strong>olo, al<br />

<strong>di</strong>etilstilbestrolo (DES), al raloxifene e al 4-OH tamoxifene è stata<br />

ottenuta dagli <strong>stu<strong>di</strong></strong> cristallografici <strong>di</strong> Brzozowski [31]. Il sito <strong>di</strong> legame<br />

all’ormone è costituito dalle eliche H3, H6, H8 ed H11 che formano una<br />

tasca idrofobica. Quando l’E2 o il DES, due agonisti <strong>di</strong> ERα, si legano al<br />

recettore, l’elica H12 cambia <strong>di</strong>sposizione spaziale posizionandosi sopra<br />

la tasca idrofobica, stabilizzando le interazioni fra il recettore ed il<br />

ligando e formando una superficie <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> importante per il<br />

reclutamento e l’interazione con proteine nucleari dette coattivatori. E’<br />

stata anche risolta la struttura del ligand bin<strong>di</strong>ng domain <strong>di</strong> ERβ legato al<br />

raloxifene: la conformazione è simile al complesso ERα/raloxifene. Il<br />

raloxifene ed il tamoxifene hanno una catena laterale ingombrante che si<br />

estende al <strong>di</strong> fuori dell’LBD, quando sono legati ad ERβ l’elica H12<br />

subisce una mo<strong>di</strong>ficazione che non comporta lo spostamento sulla tasca <strong>di</strong><br />

legame, senza quin<strong>di</strong> portare ad esporre il sito <strong>di</strong> legame dei coattivatori.<br />

Questo meccanismo sembra spiegare l’attività antagonista <strong>di</strong> tamoxifene e<br />

raloxifene su ERβ e similmente su ERα [32]. Comparando il sito <strong>di</strong><br />

legame dell’ormone dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni con altri recettori<br />

nucleari, si è visto che questo sito è più largo; ciò può spiegare la capacità<br />

del recettore <strong>degli</strong> estrogeni <strong>di</strong> legare molti composti [20]. Altri <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

hanno evidenziato che quando ERβ è legato al fitoestrogeno genisteina<br />

l’elica H12 non assume la conformazione che ha con gli agonisti, forse<br />

perché la genisteina è un agonista parziale [33].<br />

11


H12<br />

A<br />

A) Struttura 3D <strong>di</strong> ERα legato ad un agonista<br />

B) Struttura 3D <strong>di</strong> ERα legato ad un antagonista<br />

12<br />

B<br />

H12


MECCANISMO D’AZIONE DEGLI ESTROGENI<br />

Gli effetti biologici dell'estra<strong>di</strong>olo sono me<strong>di</strong>ati da almeno quattro <strong>di</strong>verse<br />

vie <strong>di</strong> segnale: 1) via classica ligando-<strong>di</strong>pendente; 2) via ligando-<br />

in<strong>di</strong>pendente; 3) via ERE-in<strong>di</strong>pendente; 4) via non genomica [34].<br />

Via classica ligando-<strong>di</strong>pendente<br />

L'azione dei recettori <strong>degli</strong> estrogeni sui siti ERE è un classico esempio <strong>di</strong><br />

azione genomica dei recettori nucleari. In assenza <strong>di</strong> ligando il recettore<br />

<strong>degli</strong> estrogeni è sequestrato nei nuclei delle cellule bersaglio,<br />

complessato con le proteine dello shock termico hsp 70, hps 90 e hps 56.<br />

In seguito al legame con l’estrogeno il recettore va incontro ad un cambio<br />

<strong>di</strong> conformazione, che rende possibile il <strong>di</strong>stacco delle HSP e facilita la<br />

<strong>di</strong>merizzazione e il legame del recettore a livello <strong>degli</strong> elementi<br />

responsivi agli estrogeni [35]. L'ER lega il proprio elemento responsivo<br />

come omo<strong>di</strong>mero ed utilizza entrambe le sue regioni <strong>di</strong> attivazione AF-1<br />

ed AF-2 per reclutare cofattori. L'interazione <strong>di</strong> AF-2 con i coattivatori è<br />

estrogeno-<strong>di</strong>pendente [32, 36]; mentre la regione AF-1 ha un'attività<br />

trascrizionalmente molto debole e generalmente sinergizza con AF-2.<br />

Il complesso ER-estrogeno funge da ponte tra il DNA, con cui interagisce<br />

tramite il DBD, ed i cofattori che formano il complesso. Il complesso<br />

recettore/ligando stabilizza il complesso d’inizio della trascrizione<br />

costituito da <strong>di</strong>verse proteine con il compito <strong>di</strong> reclutare la RNA<br />

polimerasi II. Il complesso d’inizio si assembla sul TATA box del<br />

promotore del gene che deve essere trascritto, ed è costituito da vari<br />

fattori, tra cui: TFIID, TFIIB, TFIIA, TFIIF, TFIIE (con attività<br />

13


ATPasica) e TFIIH (dotato <strong>di</strong> attività elicasica) [37, 38]. L’interazione<br />

può essere <strong>di</strong>retta o me<strong>di</strong>ata da proteine chiamate coattivatori, alcune <strong>di</strong><br />

queste sono molto importanti per gli ER, in quanto sembrano essere<br />

specifiche per questi recettori.<br />

Coattivatori<br />

La maggior parte <strong>di</strong> ciò che è conosciuto riguardo le interazioni fra ERα e<br />

coattivatori deriva da <strong>stu<strong>di</strong></strong> sulla funzione AF-2 [39, 40]. I coattivatori<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in famiglie [41]: 1) p160; 2) p300/CBP (CREB<br />

Bin<strong>di</strong>ng Protein); 3) TRAP/DRIP.<br />

La famiglia <strong>di</strong> p160 può essere sud<strong>di</strong>visa in tre sottofamiglie: SRC-1<br />

(Steroid Receptor Coactivator-1), TIF2 (Transcriptional Interme<strong>di</strong>ary<br />

Factor-2) e p/CIP. Tutti gli attivatori <strong>di</strong> questa famiglia presentano, oltre<br />

alla sequenza responsabile del riconoscimento del complesso<br />

recettore/agonista, una porzione atta all'interazione con i coattivatori della<br />

famiglia <strong>di</strong> p300/CBP. SRC-1 oltre ai recettori nucleari interagisce anche<br />

con altri fattori <strong>di</strong> trascrizione tra cui: NF-κB, AP-1, SRF e p53.<br />

I membri della famiglia <strong>di</strong> p300/CBP sono dotati <strong>di</strong> attività acetil-<br />

transferasica <strong>degli</strong> istoni. p300/CBP interagisce debolmente con ER, ma il<br />

legame con SRC-1 stabilizza questa interazione. Così si forma a livello<br />

del promotore del gene bersaglio un complesso con attività acetil-<br />

transferasica sugli istoni (HAT). Questi ultimi sono acetilati a livello delle<br />

lisine e in questo modo <strong>di</strong>minuisce la forza del legame fra l'istone ed il<br />

DNA. Ciò facilita la decondensazione locale della cromatina e quin<strong>di</strong> la<br />

trascrizione [42, 43].<br />

TRAP/DRIP è complesso multiproteico che sembra essere coinvolto nel<br />

reclutamento della RNA polimerasi II.<br />

14


A<br />

C<br />

E 2<br />

E 2<br />

nucleo<br />

nucleo<br />

E 2<br />

R R<br />

inattivo attivo<br />

E 2<br />

R<br />

R<br />

R<br />

ERE<br />

R R<br />

inattivo attivo<br />

R<br />

R<br />

R<br />

Non ERE<br />

DNA<br />

DNA<br />

15<br />

B<br />

citoplasma<br />

nucleo<br />

R<br />

inattivo attivo<br />

nucleo<br />

Src<br />

MAPK<br />

Segnale <strong>di</strong><br />

trasduzione?<br />

A) Via classica ligando-<strong>di</strong>pendente<br />

B) Via ligando-in<strong>di</strong>pendente<br />

C) Via ERE-in<strong>di</strong>pendente<br />

D) Via non genomica<br />

D<br />

R<br />

E 2<br />

ERE<br />

R<br />

R<br />

PI3K<br />

Akt<br />

R<br />

DNA<br />

Proteine G<br />

K +<br />

cGMP<br />

Ca ++<br />

cAMP


I coattivatori interagiscono con i recettori nucleari per mezzo <strong>di</strong> tre<br />

sequenze conservate LXXLL (Leucina-X-X-Leucina-Leucina), chiamate<br />

anche NR box [44]. Gli NR box formano α eliche anfipatiche in cui i<br />

residui <strong>di</strong> leucina formano una superficie idrofobica su una faccia<br />

dell’elica [36, 45, 46]. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della struttura cristallina <strong>di</strong> hERα ha<br />

mostrato che gli aminoaci<strong>di</strong> nelle eliche 3, 4, 5 e 12 formano una<br />

superficie idrofobica che costituisce il principale sito <strong>di</strong> legame per la<br />

sequenza LXXLL presente nei coattivatori della famiglia <strong>di</strong> p160 [32].<br />

Corepressori<br />

I corepressori sono proteine in grado <strong>di</strong> reprimere l’attività trascrizionale<br />

dei recettori nucleari legandosi al loro LBD. Le proteine inibitorie della<br />

trascrizione per essere definite corepressori devono sod<strong>di</strong>sfare quattro<br />

criteri: 1) interagire con il recettore non associato al ligando; 2)<br />

<strong>di</strong>ssociarsi in seguito al legame del recettore con un ligando in grado <strong>di</strong><br />

attivarlo; 3) potenziare la repressione del recettore; 4) reprimere la<br />

trascrizione dei geni ai quali sono reclutati [47].<br />

Fra i corepressori i meglio caratterizzati sono NCoR (Nuclear<br />

CoRepressor) e SMRT (Silencing Me<strong>di</strong>ator of Retinoid and Thyroid<br />

hormone receptors), due proteine <strong>di</strong> circa 270 kDa, che mostrano elevate<br />

omologie strutturali e funzionali. Le regioni che interagiscono con i<br />

recettori nucleari, (Interaction Domain 1 e 2, ID1 e ID2) si trovano nella<br />

regione C-terminale <strong>di</strong> entrambi i corepressori. Una piccola regione<br />

presente nell’α elica 1 del ligand bin<strong>di</strong>ng domain dei recettori nucleari,<br />

chiamata CoR-box, è necessaria per l’interazione con SMRT e NCoR.<br />

Una mutazione in questa regione inibisce infatti il legame tra i recettori<br />

nucleari e i due corepressori. La posizione dell’H12 del LBD regola sia<br />

16


Fattori <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>degli</strong> istoni<br />

CBP/p300<br />

p160 P/CAF<br />

Recettore<br />

attivato<br />

Fattori <strong>di</strong> reclutamento<br />

del complesso <strong>di</strong> inizio<br />

TRAP/DRIP<br />

R<br />

R<br />

TBP<br />

HRE D<br />

B pol II<br />

Complesso <strong>di</strong> inizio<br />

della trascrizione<br />

R<br />

R<br />

TBP<br />

D<br />

B pol II<br />

Complesso <strong>di</strong> inizio<br />

della trascrizione<br />

17<br />

Fattori <strong>di</strong><br />

rimodellamento della<br />

cromatina<br />

ADP+Pi<br />

ATP<br />

Il recettore <strong>degli</strong> estrogeni e i coattivatori<br />

SWI/SNF


l’associazione dei corepressori ai recettori nucleari sia il loro rilascio. In<br />

presenza dell’agonista, l’H12 è ripiegata così da formare un “coperchio”<br />

sulla tasca <strong>di</strong> legame e blocca l’interazione con SMRT e NCoR. Al<br />

contrario questi corepressori si associano agli ER legati agli antagonisti<br />

[48, 49]. In questo caso infatti l’H12 è spostata verso l’N-terminale<br />

dell’LBD; questa conformazione recettoriale non permette il legame dei<br />

coattivatori, mentre favorisce il legame dei corepressori. NCoR e SMRT<br />

hanno all’N-terminale tre domini <strong>di</strong> repressione, RD1, RD2 e RD3, le cui<br />

sequenze non sono omologhe tra loro. Esistono <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong><br />

repressione. Il più <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato è quello che prevede il reclutamento, da parte<br />

<strong>di</strong> RD1 e <strong>di</strong> una regione a valle <strong>di</strong> RD3, delle deacetilasi <strong>degli</strong> istoni<br />

HDAC1 e HDAC2. Un altro meccanismo proposto per l'attività dei<br />

corepressori riguarda l’interazione con i fattori basali della trascrizione.<br />

Anche le HDAC3, 4, 5, 6 e il complesso NuRD (Nucleosome Remodeling<br />

and histone Deacetylation) potrebbero essere coinvolti nel meccanismo <strong>di</strong><br />

repressione [47].<br />

Montano e collaboratori hanno identificato un nuovo corepressore,<br />

denominato REA (Repressor of Estrogen receptor Activity), che<br />

interagisce sia con ERα che con ERβ (ma non con altri recettori) [50].<br />

Esistono anche corepressori che interagiscono con il dominio AF-2 dei<br />

recettori <strong>degli</strong> estrogeni in presenza <strong>di</strong> agonisti. Ad esempio RIP 140<br />

(Receptor Interacting Protein 140) e SHP (Short Hetero<strong>di</strong>merization<br />

Partner) mostrano un’attività co-regolatoria negativa perché<br />

antagonizzano SRC-1 in vivo e competono per il legame ad AF-2 in vitro.<br />

SHP è un particolare recettore nucleare che ha un LBD, ma è privo del<br />

DBD. SHP mostra un’interazione ligando-<strong>di</strong>pendente con ERα ed ERβ,<br />

che risulta nella repressione della loro attività trascrizionale. Tale<br />

repressione è me<strong>di</strong>ata dall’interazione <strong>di</strong> SHP con gli ER, tramite due<br />

18


sequenze similari al NR-box. Anche DAX-1 (Dosage-sensitive sex-<br />

reversal Adrenal hypoplasia congenital X chromosome) ed RTA<br />

(Repressor of Tamoxifene Activity) regolano negativamente l’attività<br />

trascrizionale <strong>di</strong> ERα ed ERβ. E’ stato ipotizzato che gli ER, utilizzando<br />

SHP e DAX-1 come proteine ponte, possano richiamare proteine<br />

corepressorie ad attività deacetilasica e quin<strong>di</strong> inibire la trascrizione [51,<br />

52].<br />

Fosforilazione<br />

La fosforilazione <strong>degli</strong> ER è una mo<strong>di</strong>ficazione post-traduzionale che<br />

regola l'attività dei recettori nucleari. È stato <strong>di</strong>mostrato che il recettore<br />

<strong>degli</strong> estrogeni è fosforilato sia in risposta a dosi fisiologiche <strong>di</strong> 17β-<br />

estra<strong>di</strong>olo sia in assenza dell’ormone da altri stimoli, quali IGF [53].<br />

La Ser 118 è uno <strong>degli</strong> aminoaci<strong>di</strong> più conservati per il recettore <strong>degli</strong><br />

estrogeni lungo la scala evolutiva. Il suo ruolo nel modulare la<br />

trascrizione è a livello della regione AF-1 e potenzia l’interazione con i<br />

coattivatori [54]. La fosforilazione <strong>di</strong> Ser 167 aumenta invece la capacità<br />

del recettore <strong>di</strong> legare il DNA [55, 56].<br />

Gli eventi <strong>di</strong> fosforilazione che riguardano il recettore <strong>degli</strong> estrogeni<br />

sono specifici del tipo cellulare in cui sono stati osservati. Nelle cellule<br />

COS-1 sito della fosforilazione ligando-<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> hERα è la Ser 118,<br />

mentre nelle MCF-7 è la Ser 167 <strong>di</strong> hERα ad essere fosforilata, sempre in<br />

presenza <strong>di</strong> E2, dalla casein chinasi II.<br />

19


Via ligando-in<strong>di</strong>pendente<br />

La fosforilazione <strong>degli</strong> ER è importante nell’attivazione trascrizionale<br />

indotta da ligando, ma anche in assenza <strong>di</strong> esso. Infatti, i fattori <strong>di</strong><br />

crescita, gli attivatori della protein chinasi A (PKA), i neurotrasmettitori e<br />

le cicline sono in grado <strong>di</strong> indurre l’attività trascrizionale <strong>degli</strong> ER<br />

me<strong>di</strong>ante la fosforilazione del recettore [57]. L’N-terminale <strong>di</strong> ERα<br />

contiene <strong>di</strong>versi residui <strong>di</strong> Ser conservati nel dominio AF-1, che sono<br />

bersaglio <strong>di</strong> fosforilazione. La fosforilazione della Ser 118 <strong>di</strong> hERα è<br />

indotta da EGF e <strong>di</strong>pendente dall’attivazione delle MAPK [58]. Anche E2<br />

è in grado <strong>di</strong> indurre la fosforilazione della Ser 118, ma questo sembra<br />

essere in<strong>di</strong>pendente dalla MAPK, in<strong>di</strong>cando che <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong><br />

trasduzione del segnale possono agire sullo stesso residuo, a seconda della<br />

presenza o meno dell’E2. La rilevanza fisiologica dell’EGF<br />

nell’attivazione <strong>di</strong> ERα è <strong>di</strong>mostrata dal fatto che l’EGF mima gli effetti<br />

dell’estrogeno nell’apparato riproduttivo <strong>di</strong> femmina <strong>di</strong> topo e in cellule<br />

epiteliali della ghiandola mammaria [59]. Topi femmina KO per ERα<br />

mancano <strong>di</strong> una risposta uterotropica all’EGF, <strong>di</strong>mostrando il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> ERα nel me<strong>di</strong>are l’azione dell’EGF in vivo [60, 61].<br />

Altri fattori <strong>di</strong> crescita coinvolti nell’attivazione <strong>di</strong> ERα sono l’insulina<br />

[62], i fattori <strong>di</strong> crescita insulino-simili I e II (IGF-I ed IGF-II) [53], il<br />

fattore <strong>di</strong> crescita trasformante β (TGF-β) [63] ed il fattore <strong>di</strong> crescita<br />

trasformante α (TGF-α) [64]. Nella linea cellulare SK-ER3, neuroblasti<br />

umani con espresso stabilmente il recettore per gli estrogeni, l’insulina e i<br />

due fattori <strong>di</strong> crescita insulino-simili, IGF-I ed IGF-II sono capaci <strong>di</strong><br />

indurre <strong>di</strong>fferenziamento fenotipico coinvolgendo la via delle MAPK<br />

[53]. In cellule MCF-7 l’attivazione ligando-in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> ERα da parte<br />

20


dell’IGF-I è me<strong>di</strong>ata dalla PI3K e da Akt [65]. Akt attiva la funzione AF-<br />

1 <strong>di</strong> ERα fosforilando il recettore a livello della serina 167. La mutazione<br />

<strong>di</strong> questa serina in alanina <strong>di</strong>strugge l’effetto.<br />

Anche le cicline e le chinasi ciclino-<strong>di</strong>pendenti (CDK) sono coinvolte<br />

nell’attivazione ligando-in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> ERα. Due <strong>di</strong>fferenti cicline, A e<br />

D1, sono state identificate come capaci <strong>di</strong> attivare ER in modo ligando-<br />

in<strong>di</strong>pendente. La sovraespressione <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste due proteine<br />

determina un aumento dell’attività <strong>di</strong> ER in assenza <strong>di</strong> E2. I meccanismi <strong>di</strong><br />

attivazione <strong>di</strong> ER sono <strong>di</strong>versi per queste due cicline. L’attivazione <strong>di</strong> ER<br />

da parte della ciclina D1 non coinvolge la fosforilazione e quin<strong>di</strong> la<br />

presenza della corrispettiva cdk [66]. La ciclina A invece attiva gli ER<br />

me<strong>di</strong>ante fosforilazione, tramite cdk2 nel dominio AF-1 [67].<br />

L’attivazione <strong>di</strong> ERα in modo ligando-in<strong>di</strong>pendente non avviene solo<br />

tramite la fosforilazione <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> serina nel dominio AF-1, ma anche<br />

nel dominio AF-2. In questo processo è coinvolto il cAMP, che attiva la<br />

PKA [68]. Agenti che aumentano il contenuto cellulare <strong>di</strong> cAMP (la<br />

forskolina, l’acido ocadaico e la tossina colerica) determinano un’attività<br />

trascrizionale <strong>di</strong> ERα ligando-in<strong>di</strong>pendente; inoltre, queste sostanze<br />

sinergizzano con l’attivazione trascrizionale me<strong>di</strong>ata da E2. Anche la<br />

risposta all’agonista parziale tamoxifene aumenta se c’è un aumento della<br />

concentrazione intracellulare <strong>di</strong> cAMP. In cellule MCF-7, la trascrizione<br />

dei geni bersaglio <strong>di</strong> ERα, fra cui il recettore del progesterone (PR), P62,<br />

LIV-1 e catepsina D, può essere stimolata o da un analogo del cAMP<br />

(8Br-cAMP), o da una combinazione <strong>di</strong> un inibitore della fosfo<strong>di</strong>esterasi<br />

(IBMX) e della tossina colerica, che aumenta la produzione del cAMP<br />

bloccando la subunità αs delle proteine G. Stu<strong>di</strong> ulteriori hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che le risposte indotte dal cAMP sono inibite dall’antagonista<br />

21


puro dell’ER, l’ICI 182,780 [69]. Inoltre i domini E/F <strong>di</strong> ERα sono<br />

sufficienti per l’attivazione da parte della forscolina più IBMX e questo<br />

fenomeno è accompagnato dalla fosforilazione del recettore.<br />

La Tyr 537 nell’ERα umano e la Tyr 541 nel topo localizzate nell’LBD<br />

sono importanti per la regolazione dell’attività <strong>di</strong> ERα. La struttura<br />

tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> ERα in<strong>di</strong>ca che Tyr 537 si trova nell’ansa che precede<br />

l’elica H12. Tyr 537 viene fosforilata dai membri della famiglia della Tyr<br />

chinasi, quali Src, in assenza <strong>di</strong> E2. Tuttavia questa fosforilazione non<br />

induce attività trascrizionale, ma regola la capacità <strong>di</strong> ERα <strong>di</strong> legare E2<br />

[70].<br />

Anche ERβ va incontro ad attivazione ligando-in<strong>di</strong>pendente, infatti l’EGF<br />

induce la fosforilazione delle Ser 106 e Ser 124 <strong>di</strong> ERβ tramite<br />

l’attivazione delle MAP chinasi [58]. Questa fosforilazione determina il<br />

reclutamento ligando-in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> SRC-1 e il conseguente aumento<br />

dell’attività trascrizionale. Recentemente, è stata <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata l’attivazione<br />

cAMP-<strong>di</strong>pendente dell’ERβ [69]. In trasfezioni transienti la forskolina più<br />

l’IBM, che aumentano i livelli intracellulari del cAMP, stimolano<br />

l’attività trascrizionale <strong>di</strong> ERβ. Questo effetto è bloccato da un inibitore<br />

della PKA ed è <strong>di</strong>pendente dalla presenza <strong>di</strong> un ERE.<br />

Via ERE-in<strong>di</strong>pendente<br />

I recettori <strong>degli</strong> estrogeni modulano l'espressione genica agendo anche su<br />

geni che non presentano ERE nei propri promotori. Ad esempio IL-6,<br />

TNFα e MCP-1 non hanno ERE nei loro promotori, ma la loro<br />

trascrizione è inibita dagli estrogeni. In questo caso gli ER non hanno un<br />

effetto trascrizionale <strong>di</strong>retto, ma si pensa che l'azione <strong>degli</strong> ER sia<br />

22


me<strong>di</strong>ata dall'interazione con altri fattori <strong>di</strong> trascrizione.<br />

Infatti parecchi gruppi <strong>di</strong> ricerca hanno <strong>di</strong>mostrato che l'E2, agendo<br />

tramite i suoi recettori, è in grado <strong>di</strong> reprimere l'espressione <strong>di</strong> IL-6<br />

me<strong>di</strong>ante l'interazione con i fattori <strong>di</strong> trascrizione della famiglia <strong>di</strong> NF-κB<br />

[71-76]. L'ER inibisce anche la trascrizione <strong>di</strong> MCP-1 [77], <strong>di</strong> TNFα [74]<br />

e <strong>di</strong> RANTES (Regulated upon Activation Normal T cell Expressed and<br />

Secreted) [78] interferendo con l'azione <strong>di</strong> NF-κB.<br />

Infatti sia ERα che ERβ possono interagire con il fattore <strong>di</strong> trascrizione<br />

AP-1 (Activating-Protein-1), costituito da un etero<strong>di</strong>mero tra Jun e Fos.<br />

Queste due proteine, in seguito all’attivazione della via delle MAPK,<br />

etero<strong>di</strong>merizzano per formare il complesso AP-1. A seconda del contesto<br />

cellulare e del gene trascritto l’estrogeno può attivare o sopprimere la<br />

trascrizione genica me<strong>di</strong>ata da AP-1. Infatti l'ER stimola la trascrizione<br />

del gene dell'ovalbumina per interazione con i <strong>di</strong>meri Jun/Fos [79] e<br />

potenzia l'attivazione <strong>di</strong> AP-1 da parte dei fattori <strong>di</strong> crescita in MCF-7<br />

[80]. In altri contesti l'estrogeno antagonizza l'azione <strong>di</strong> AP-1, infatti<br />

reprime l'espressione <strong>di</strong> TNFα [81, 82], <strong>di</strong> MCP-1 [83] e <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong><br />

adesione come ICAM (Intercellular Adhesion Molecule) e VCAM-1<br />

(Vascular Cell Adhesion Molecule type 1) [84, 85].<br />

Un altro esempio <strong>di</strong> azione in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> ER sulla trascrizione è<br />

l’interazione <strong>degli</strong> ER con il fattore <strong>di</strong> trascrizione Sp1. In cheratinociti<br />

umani ERβ inibisce la trascrizione <strong>di</strong> MCP-1 in modo <strong>di</strong>pendente dalla<br />

presenza <strong>di</strong> Sp1 [83]. Inoltre, sia ERα che ERβ possono attivare la<br />

trascrizione del gene del recettore dell’acido retinoico (RAR-1), me<strong>di</strong>ante<br />

la formazione <strong>di</strong> un complesso tra ER e Sp1 sui siti <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> Sp1<br />

(ricchi <strong>di</strong> GC) del promotore <strong>di</strong> RAR-1 [86, 87].<br />

23


Via non genomica<br />

Le prime evidenze <strong>di</strong> effetti <strong>degli</strong> estrogeni troppo rapi<strong>di</strong> per essere<br />

me<strong>di</strong>ati dall'attivazione della trascrizione e della sintesi proteica risalgono<br />

agli anni settanta, quando <strong>stu<strong>di</strong></strong> elettrofisiologici <strong>di</strong>mostrarono che<br />

l'estra<strong>di</strong>olo è in grado <strong>di</strong> modulare le concentrazioni intracellulari dello<br />

ione Ca 2+ entro pochi secon<strong>di</strong> dalla stimolazione [88]. Un anno più tar<strong>di</strong><br />

Pietras e Szego descrissero una rapida formazione <strong>di</strong> cAMP in risposta<br />

all'E2, presumibilmente me<strong>di</strong>ata dal legame dell'ormone ad una proteina<br />

recettoriale nella membrana cellulare [89, 90]. Dopo questi <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

pionieristici parecchi gruppi si sono de<strong>di</strong>cati agli effetti non genomici dei<br />

recettori <strong>degli</strong> estrogeni [91, 92]. Questi effetti mostrano delle<br />

caratteristiche comuni: 1) sono troppo rapi<strong>di</strong> per essere compatibili con la<br />

sintesi <strong>di</strong> RNA e <strong>di</strong> proteine, dal momento che si verificano entro pochi<br />

minuti dalla somministrazione dell’ormone; 2) avvengono in cellule nelle<br />

quali la sintesi <strong>di</strong> RNA e proteine è praticamente assente, come gli<br />

spermatozoi; 3) sono riprodotti in presenza <strong>di</strong> inibitori della trascrizione o<br />

della sintesi proteica; 4) possono essere riprodotti usando ormoni legati<br />

covalentemente a molecole impermeabili alla membrana cellulare [93].<br />

Questi effetti non trascrizionali <strong>degli</strong> estrogeni comprendono la<br />

regolazione del flusso cellulare <strong>di</strong> Ca 2+ [94-102], la modulazione del<br />

contenuto citoplasmatico <strong>di</strong> cAMP [103-107], cGMP [108, 109], IP3<br />

[110] e la modulazione <strong>di</strong> recettori associati alle proteine G [111-116].<br />

Inoltre l'E2 attiva chinasi come la PKA [69, 100, 105], la PKB [117, 118],<br />

la PKC [119, 120], la chinasi Ca 2+ /calmodulina-<strong>di</strong>pendente (CAMK)<br />

[121], le MAP chinasi [122-124] e tirosin-chinasi [125]; ed attiva fattori<br />

<strong>di</strong> trascrizione tra cui CREB [115, 116] ed AP-1 [126].<br />

24


ER e PI3K<br />

Uno <strong>degli</strong> effetti rapi<strong>di</strong> <strong>degli</strong> estrogeni più recentemente descritti è la<br />

modulazione della via della PI3K e <strong>di</strong> Akt. Le fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi<br />

(PI3K) sono delle chinasi importanti per molti processi cellulari. Sulla<br />

base della struttura e della specificità del substrato sono state identificate<br />

tre classi <strong>di</strong> PI3K: la classe I fosforila preferibilmente il<br />

fosfati<strong>di</strong>linositolo-4,5-bifosfato, la classe II il fosfati<strong>di</strong>linositolo-4-fosfato<br />

e la classe III il fosfati<strong>di</strong>linositolo. La classe I si sud<strong>di</strong>vide a sua volta in<br />

due sottoclassi: IA ed IB. Esistono tre isoforme <strong>di</strong> PI3K della classe IA:<br />

p110α, p110β e p110δ; queste sono strettamente associate ad una<br />

subunità regolatoria che contiene due dominii SH2 (Src-Homology 2).<br />

Della subunità regolatoria si conoscono tre isoforme: p85α, p85β e p85γ.<br />

Della classe IB è noto un solo membro: PI3Kγ che è associato alla<br />

subunità regolatoria p101; la classe II è formata dalle isoforme:<br />

PI3K-C2α, PI3K-C2β e PI3K-C2γ, mentre la III classe dal solo enzima<br />

Vps34p. Le due classi IA ed IB sono quelle più importanti e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate.<br />

Le fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi sono coinvolte nella sopravvivenza<br />

cellulare, nel ciclo cellulare, nella mobilità cellulare, nella<br />

degranulazione, nell'immunità, nella regolazione del metabolismo <strong>di</strong><br />

glucosio e glicogeno e nella sintesi proteica [127]. Parecchi <strong>stu<strong>di</strong></strong> hanno<br />

evidenziato un cross-talk tra le vie <strong>di</strong> trasduzione del segnale della PI3K e<br />

quelle del recettore <strong>degli</strong> estrogeni; è stata provata sia un'attivazione <strong>di</strong><br />

ER in seguito a fosforilazione da parte <strong>di</strong> Akt, una chinasi a<br />

serina/treonina attivata dalla PI3K [65, 128-130], sia un'attivazione del<br />

signaling della PI3K in seguito al legame dell'estrogeno al suo recettore.<br />

In cellule MCF-7 è stato <strong>di</strong>mostrato che l’ingresso in fase S del ciclo<br />

cellulare e l’attività del promotore della ciclina D1 sono me<strong>di</strong>ati<br />

25


dall’attivazione della PI3K e <strong>di</strong> Akt, indotta dal 17β-estra<strong>di</strong>olo [131]. La<br />

formazione <strong>di</strong> un complesso ternario tra ERα, la tirosin chinasi non<br />

recettoriale Src e p85 sembra necessaria per l’attivazione della via della<br />

fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi.<br />

Inoltre, a livello della parete vascolare la PI3K e Akt me<strong>di</strong>ano il rapido<br />

rilascio <strong>di</strong> NO indotto dal 17β-estra<strong>di</strong>olo tramite l’attivazione della<br />

nitrossido sintasi endoteliale (eNOS) [132]. L’NO attiva la guanilato<br />

ciclasi a livello delle cellule muscolari lisce (SMC) della parete vascolare.<br />

La conseguente produzione <strong>di</strong> cGMP determina il rilassamento della<br />

muscolatura liscia vasale e inibisce la proliferazione delle cellule<br />

muscolari lisce. È stato <strong>di</strong>mostrato che la stimolazione <strong>di</strong> eNOS da parte<br />

<strong>di</strong> E2 è me<strong>di</strong>ata da una sottopopolazione <strong>di</strong> ERα, localizzato a livello delle<br />

caveole [133, 134]. Infatti, l’E2, tramite ERα, attiva la fosfati<strong>di</strong>linositolo<br />

3-chinasi e Akt, che a loro volta attivano e fosforilano eNOS.<br />

L'attivazione da parte dell'estrogeno <strong>di</strong> PI3K/Akt è inoltre importante<br />

nella neuroprotezione esercitata dall'ormone [135].<br />

I recettori <strong>di</strong> membrana <strong>degli</strong> estrogeni<br />

Gli effetti <strong>degli</strong> estrogeni che non prevedono la modulazione della<br />

trascrizione suggeriscono l'esistenza <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> membrana. Le prime<br />

prove dell’esistenza <strong>di</strong> una sottopopolazione <strong>di</strong> recettori <strong>degli</strong> estrogeni <strong>di</strong><br />

membrana risale alla fine <strong>degli</strong> anni ’70, quando Pietras e Szego<br />

descrissero la presenza <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> legame per l’estra<strong>di</strong>olo a livello della<br />

membrana citoplasmatica <strong>di</strong> cellule endometriali [89]. A tutt'oggi,<br />

nonostante gli effetti non genomici <strong>di</strong> E2 siano coinvolti in <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong><br />

trasduzione del segnale, non esistono in<strong>di</strong>cazioni chiare circa l'esistenza e<br />

l'identità <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> membrana che me<strong>di</strong>no tali effetti. Alcuni gruppi<br />

26


hanno proposto che i recettori <strong>di</strong> membrana siano gli stessi ERα e ERβ<br />

che traslocano in membrana [112, 136-138], altri che siano nuovi membri<br />

della famiglia <strong>degli</strong> ER [139-141], altri ancora che siano recettori<br />

accoppiati a proteine G [111, 113, 142], altri, infine, che possano essere<br />

dei recettori tirosino-chinasici simili a quelli dei fattori <strong>di</strong> crescita [143].<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati sulle cellule endoteliali utilizzando estra<strong>di</strong>olo legato<br />

covalentemente alla BSA, così da impe<strong>di</strong>re l’ingresso dell’ormone nella<br />

cellula, suggeriscono che la rapida attivazione <strong>di</strong> eNOS indotta da E2 sia<br />

me<strong>di</strong>ata da un ERα <strong>di</strong> membrana [93]. Infatti cellule endoteliali intatte<br />

legano estra<strong>di</strong>olo-BSA e sono riconosciute da anticorpi contro ERα,<br />

suggerendo che questo ER <strong>di</strong> superficie abbia omologia con ERα. L’ICI<br />

182,780 compete con l’E2-BSA nel legame al recettore <strong>di</strong> superficie.<br />

Inoltre la stimolazione <strong>di</strong> cellule umane endoteliali con estra<strong>di</strong>olo-BSA,<br />

così come il 17β-estra<strong>di</strong>olo, induce una rapida attivazione <strong>di</strong> eNOS<br />

tramite la via della PI3K.<br />

In cellule EA.hy926 che non esprimono i classici ER, ma una proteina <strong>di</strong><br />

46 kDa, riconosciuta da anticorpi contro il dominio C-terminale <strong>degli</strong> ER,<br />

l’E2 è in grado <strong>di</strong> indurre la rapida attivazione <strong>di</strong> eNOS [144, 145].<br />

Siccome una proteina <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e reattività simili è stata trovata<br />

associata alla membrana plasmatica in cellule MCF-7 [146] si è ipotizzato<br />

che questa proteina sia un recettore <strong>di</strong> membrana <strong>degli</strong> estrogeni. Flouriot<br />

e collaboratori hanno <strong>di</strong>mostrato che questa forma <strong>di</strong> ER <strong>di</strong> 46 kDa deriva<br />

da uno splicing alternativo <strong>di</strong> ERα ed è priva dei primi 143 aminoaci<strong>di</strong><br />

(regione AF-1) [147]. È stato successivamente <strong>di</strong>mostrato che l’E2 attiva<br />

rapidamente c-Src inducendo la formazione <strong>di</strong> un complesso tra la<br />

proteina <strong>di</strong> 46 kDa, c-Src e p85 [148]. La formazione <strong>di</strong> questo complesso<br />

risulta nella successiva attivazione della PI3K, <strong>di</strong> Akt e <strong>di</strong> eNOS.<br />

27


Un lavoro del gruppo <strong>di</strong> Toran-Allerand ha ipotizzato l'esistenza <strong>di</strong> una<br />

isoforma <strong>di</strong> ER <strong>di</strong> membrana <strong>di</strong>versa da ERα ed ERβ. È stato osservato<br />

che, in espianti neocorticali sia <strong>di</strong> topo wild-type che knock-out per ERα<br />

(ERαKO), la somministrazione sia del 17α che del 17β-estra<strong>di</strong>olo<br />

induceva la rapida fosforilazione e l’attivazione delle chinasi regolate da<br />

segnali extracellulari ERK1 ed ERK2. Secondo il lavoro <strong>di</strong> Toran-<br />

Allerand questi effetti non sono me<strong>di</strong>ati dai classici ERα ed ERβ, ma da<br />

un recettore associato alla membrana plasmatica, <strong>di</strong> 62-63 kDa,<br />

immunoreattivo per l’LBD <strong>di</strong> ERα ma non <strong>di</strong> ERβ, denominato dagli<br />

autori ER-X [149, 150]. Questo recettore è localizzato a livello <strong>di</strong><br />

microdomini simili alle caveole (CLM, omologhi neuronali delle caveole)<br />

nella membrana cellulare <strong>di</strong> neuroni neocorticali <strong>di</strong> topi sia wild type che<br />

ERαKO. ER-X è espresso solo nei primi giorni dopo la nascita, ma in<br />

seguito ad attacco ischemico è espresso anche nell’adulto.<br />

Un possibile significato biologico della presenza nella cellula <strong>di</strong> un pool<br />

<strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> membrana e <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> recettori nucleari è la loro<br />

cooperazione. L'E2, tramite il recettore <strong>di</strong> membrana, può rapidamente<br />

attivare la trascrizione, che viene poi mantenuta attraverso il recettore<br />

nucleare. Il segnale <strong>di</strong> membrana è importante per le mo<strong>di</strong>ficazioni post-<br />

traduzionali delle proteine, la cui sintesi può essere incrementata dal<br />

recettore nucleare [91]. Attualmente nonostante le prove che ne<br />

suggeriscono l’esistenza il recettore <strong>di</strong> membrana <strong>degli</strong> estrogeni non è<br />

stato ancora né isolato, né clonato, né completamente caratterizzato.<br />

28


INFIAMMAZIONE<br />

L’infiammazione, o flogosi, si può definire come un processo <strong>di</strong>namico<br />

comprendente l’insieme delle mo<strong>di</strong>ficazioni reattive che compaiono nelle<br />

strutture vascolari e connettivali <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto organico, per arginare e<br />

riparare i danni prodotti da agenti lesivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

I classici segni clinici dell’infiammazione sono rubor, calor, tumor, dolor<br />

et functio laesa (rossore, calore, gonfiore, dolore e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzione).<br />

Nonostante l'infiammazione sia un processo localizzato, ai fenomeni<br />

infiammatori locali non rimane estraneo l’organismo nel suo insieme.<br />

Infatti anch’esso risponde agli stimoli flogogeni, sia con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

neuro-ormonali, sia con l’attivazione del sistema linforeticolare, che<br />

comporta un’esaltazione della fagocitosi ed un aumento della produzione<br />

<strong>di</strong> anticorpi. Sebbene nella maggior parte dei casi l’infiammazione svolga<br />

un compito <strong>di</strong>fensivo, tendente a soffocare un’azione lesiva o a<br />

circoscriverla ad un territorio limitato, in alcuni casi la reazione <strong>di</strong>fensiva<br />

supera largamente le necessità locali <strong>di</strong> risposta agli insulti, e produce<br />

essa stessa un danno.<br />

Tipi <strong>di</strong> infiammazione<br />

Si può <strong>di</strong>stinguere tra infiammazione acuta e cronica.<br />

L’infiammazione acuta è <strong>di</strong> breve durata: minuti, ore o al massimo pochi<br />

giorni. È caratterizzata da alterazioni vascolari che causano un aumento<br />

del flusso sanguigno, da edema e da migrazione dei leucociti, soprattutto<br />

dei neutrofili provenienti dalla microcircolazione e dal loro accumulo<br />

nella regione del danno.<br />

29


L’infiammazione cronica è un’infiammazione <strong>di</strong> lunga durata in cui i<br />

processi infiammatori, il danno tissutale ed i tentativi <strong>di</strong> riparo avvengono<br />

contemporaneamente. È determinata dalla persistenza <strong>di</strong> uno stimolo<br />

infiammatorio. Le cause possono essere <strong>di</strong>verse, ad esempio un’infezione<br />

batterica persistente, la prolungata esposizione ad un agente tossico, una<br />

malattia autoimmune, l'invecchiamento sono <strong>di</strong> cause infiammazione<br />

cronica. È caratterizzata dall'infiltrazione <strong>di</strong> cellule mononucleate<br />

(macrofagi, linfociti e plasma-cellule), dalla contemporanea presenza <strong>di</strong><br />

danno tissutale, angiogenesi e fibrosi.<br />

Cause dell'infiammazione<br />

L’origine <strong>di</strong> un’infiammazione può essere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fisico (caldo, freddo,<br />

correnti elettriche, ultrasuoni, ra<strong>di</strong>azioni eccitanti ed ionizzanti), chimico<br />

(sostanze irritanti, veleni, tossine microbiche, complesso antigene-<br />

anticorpo, prodotti abnormali del metabolismo), biologico (parassiti,<br />

batteri, miceti, protozoi, virus). Le cause fisiche agiscono soprattutto<br />

in<strong>di</strong>rettamente, attraverso la liberazione <strong>di</strong> sostanze da parte delle cellule<br />

e dei tessuti lesi. Sperimentalmente è facile provocare l’infiammazione<br />

chimica, ad esempio applicando sulla cute sostanze irritanti come l’olio <strong>di</strong><br />

croton e la trementina; anche l’aumento in un tessuto della concentrazione<br />

<strong>di</strong> certi metaboliti endogeni è spesso causa <strong>di</strong> infiammazione chimica.<br />

Tuttavia le cause biologiche sono tra le più frequenti nell'induzione della<br />

flogosi. In essa l’azione dei microrganismi batterici <strong>di</strong>pende<br />

essenzialmente dalla loro capacità moltiplicativa e dall’intervento sui<br />

tessuti <strong>di</strong> prodotti del loro metabolismo (esotossine), o <strong>di</strong> costituenti<br />

chimici della parete batterica, che si liberano dopo la morte dei<br />

microrganismi (endotossine). Per fenomeni <strong>di</strong> glicolisi aerobica ed<br />

30


anaerobica essi provocano nel territorio infiammato la formazione <strong>di</strong><br />

acido lattico e CO2, alterando così l’equilibrio acido-basico dei tessuti.<br />

Le cellule della risposta infiammatoria imme<strong>di</strong>ata<br />

Nella risposta infiammatoria si ha un'infiltrazione <strong>di</strong> cellule leucocitarie<br />

nel tessuto interessato dalla flogosi in particolare del lignaggio mieloide.<br />

Nell'infiammazione acuta la popolazione cellulare è prevalentemente<br />

composta dai granulociti neutrofili, mentre più raramente si ritrovano i<br />

granulociti eosinofili, quando entra in gioco una risposta immunitaria <strong>di</strong><br />

tipo imme<strong>di</strong>ato. Rappresentano una rara eccezione le infiammazioni acute<br />

dominate da essudazione linfocitaria, come capita in alcune infezioni<br />

virali. Nella tipica infiammazione acuta è caratteristica la precoce e<br />

progressiva sostituzione dei granulociti neutrofili con i monociti, cellule<br />

dotate <strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> sopravvivenza molto superiore a quella dei<br />

neutrofili che è <strong>di</strong> soli 3-4 giorni. Con sostanze ad azione irritante<br />

relativamente blanda, come soluzioni <strong>di</strong> glicogeno, si è visto che<br />

l'accumulo <strong>di</strong> neutrofili, che inizia imme<strong>di</strong>atamente, raggiunge il valore<br />

massimo dopo 4 ore e quin<strong>di</strong> declina rapidamente; mentre l'accumulo <strong>di</strong><br />

monociti comincia a manifestarsi dopo 4 ore e raggiunge il valore<br />

massimo dopo 18-24 ore. Neutrofili e monociti non migrano<br />

simultaneamente e perciò non reagiscono nello stesso modo agli stimoli<br />

chemiotattici. In conclusione, la migrazione dei monociti<br />

nell'infiammazione acuta prende inizio solamente quando <strong>di</strong>minuisce<br />

quella dei neutrofili, ma continua per un periodo molto più lungo.<br />

31


I granulociti neutrofili<br />

I granulociti neutrofili sono caratterizzati dal nucleo segmentato e dalla<br />

presenza nel citoplasma <strong>di</strong> numerosissimi granuli contenenti vari enzimi<br />

proteolitici. Questi, oltre ad essere antimicrobici, possono danneggiare il<br />

tessuto sede <strong>di</strong> flogosi o comunque esercitare attività flogogena.<br />

I granulociti sono le cellule più frequentemente reperibili negli essudati,<br />

dove svolgono attività fagocitaria verso i batteri o verso materiali estranei,<br />

che possono essere contenuti in vacuoli citoplasmatici <strong>di</strong> 0,1-1µm.<br />

Sulla membrana cellulare dei neutrofili vi sono dei recettori per le<br />

immunoglobuline e per il complemento, che entrano in gioco nella<br />

immunofagocitosi. Il citoplasma dei neutrofili è ricco <strong>di</strong> glicogeno. La<br />

produzione <strong>di</strong> energia nel neutrofilo maturo è affidata più alla glicolisi<br />

(>90%) che alla respirazione. Ciò favorirebbe l'efficienza della cellula nei<br />

tessuti ipossici e negli essudati.<br />

Negli spazi interstiziali i neutrofili sono capaci, con la loro attività <strong>di</strong><br />

fagociti, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ai microrganismi patogeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi al <strong>di</strong> fuori<br />

del focolaio dell'infiammazione. Qui però i neutrofili <strong>di</strong>ventano molto<br />

fragili a causa dell'aci<strong>di</strong>tà del focolaio infiammatorio o perché lesi da<br />

batteri, che hanno sopraffatto il loro potere fagocitario e microbicida.<br />

Così in breve tempo vanno incontro a fenomeni regressivi<br />

(degranulazione, infiltrazione grassa, vacuolizzazione oppure picnosi del<br />

nucleo) ed a fenomeni <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>gestione per l'attivazione delle proteasi<br />

contenute nei lisosomi. I loro frammenti vengono fagocitati e <strong>di</strong>strutti dai<br />

macrofagi. La sopravvivenza dei granulociti neutrofili nel campo<br />

infiammatorio comporta la secrezione abbondante gli enzimi proteolitici<br />

<strong>di</strong> cui sono ricchi tali cellule, in modo da flui<strong>di</strong>ficare e <strong>di</strong>gerire il tessuto o<br />

32


le componenti dell'essudato, come la fibrina. Questi processi sono alla<br />

base del fenomeno della suppurazione (infiammazione purulenta).<br />

I monociti/macrofagi<br />

I monociti (fagociti mononucleati del sangue) e i macrofagi (fagociti<br />

mononucleati dei tessuti) hanno una parte centrale nella resistenza alle<br />

infezioni e nell'infiammazione. Inoltre queste cellule assumono<br />

un'importanza fondamentale nell'immunità specifica attraverso una stretta<br />

associazione funzionale con i linfociti, soprattutto quelli della classe T.<br />

I macrofagi derivano dalle cellule staminali emopoietiche del midollo<br />

osseo che, attraverso lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> monoblasti e promonociti, si<br />

<strong>di</strong>fferenziano in monociti e come tali entrano in circolo. Da qui, dopo<br />

poco tempo (36-104 ore), i monociti migrano nei tessuti e nelle cavità<br />

sierose in cui si <strong>di</strong>fferenziano a macrofagi. Sotto la denominazione <strong>di</strong><br />

macrofagi vengono comprese cellule capaci <strong>di</strong> svolgere un'intensa attività<br />

fagocitaria, anche verso elementi estranei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni relativamente<br />

gran<strong>di</strong>, come batteri ed anche cellule intere.<br />

I fagociti mononucleati comprendono: 1) elementi a locazione<br />

endoteliale: le cellule <strong>di</strong> Kupffer dei sinusoi<strong>di</strong> del fegato, le cellule che<br />

rivestono i seni linfatici dei linfono<strong>di</strong> (cellule litorali) e i seni venosi della<br />

milza e del midollo osseo; 2) cellule reticolari nei tessuti linfatici; 3)<br />

cellule sparse in tutti i connettivi (cellule migranti a riposo <strong>di</strong> Maximow)<br />

e cellule situate nella tonaca avventizia dei vasi (cellule avventiziali <strong>di</strong><br />

Marchand); 4) macrofagi alveolari dei polmoni; 5) cellule della microglia<br />

del sistema nervoso centrale (SNC); 6) macrofagi liberi delle cavità<br />

sierose (macrofagi pleurici e peritoneali); 7) monociti del sangue<br />

(precursori <strong>di</strong>retti dei macrofagi tissutali).<br />

33


Normalmente i macrofagi dei tessuti non si moltiplicano, se non in certe<br />

circostanze <strong>di</strong> sovrastimolazione, hanno una lunga durata <strong>di</strong> vita (100<br />

giorni e più) e sono circa 30 volte più numerosi dei monociti del sangue.<br />

Nell'essudato infiammatorio il numero dei macrofagi comincia ad<br />

aumentare progressivamente quando si va esaurendo l'intervento dei<br />

granulociti neutrofili.<br />

Nell'essudato appena formato i macrofagi non si <strong>di</strong>stinguono praticamente<br />

dai monociti, ma dopo poco tempo cominciano a maturare, cioè cambiano<br />

morfologia ed attitu<strong>di</strong>ni funzionali rispetto ai monociti: aumenta il<br />

volume cellulare, il consumo <strong>di</strong> glucosio, la produzione <strong>di</strong> lattato,<br />

l'attività fagocitaria, la formazione dei lisosomi, l'attività <strong>degli</strong> enzimi<br />

idrolitici e la quantità <strong>di</strong> goccioline lipi<strong>di</strong>che. Monociti e macrofagi<br />

ricavano energia dalla respirazione e dalla glicolisi.<br />

Una caratteristica importante dei macrofagi è la loro capacità <strong>di</strong> fagocitare<br />

corpi estranei. La captazione del materiale da fagocitare può avvenire in<br />

due mo<strong>di</strong>: a) attraverso la chemiotassi, con la migrazione dei fagociti<br />

me<strong>di</strong>ante movimenti ameboi<strong>di</strong> verso le particelle da fagocitare, come<br />

avviene molto attivamente nei focolai infiammatori; b) attraverso il<br />

contatto casuale dei macrofagi con particelle da fagocitare presenti nel<br />

circolo sanguigno e linfatico. L'endocitosi del materiale da fagocitare<br />

avviene attraverso una trasformazione della membrana esterna del<br />

fagocita: vengono emesse delle propaggini <strong>di</strong>gitiformi tentacolari<br />

(pseudopo<strong>di</strong>), che prima circondano il materiale da fagocitare e poi si<br />

fondono perifericamente formando vescicole (vacuoli citotici o fagosomi)<br />

entro cui viene a trovarsi imprigionata la particella estranea. A questo<br />

punto i granuli (lisosomi) convergono sul fagosoma in formazione, si<br />

fondono con esso, e scaricano il loro contenuto enzimatico nel lume del<br />

34


vacuolo attorno alla particella estranea. Questo processo porta alla<br />

scomparsa dei granuli e si chiama degranulazione.<br />

Le idrolasi acide derivanti dai lisosomi (proteasi, fosfatasi, nucleasi,<br />

glucuronidasi, solfatasi e lipasi) degradano il materiale <strong>di</strong>geribile<br />

all'interno dei vacuoli fagosomi; inoltre, questi enzimi intervengono nella<br />

<strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> batteri già uccisi precedentemente da vari altri fattori<br />

antimicrobici.<br />

Durante la fagocitosi i macrofagi vanno incontro a un fortissimo aumento<br />

dell'attività metabolica. Il consumo <strong>di</strong> ossigeno si raddoppia o si triplica,<br />

aumenta la formazione <strong>di</strong> ossigeno in forma anionica (O2 - ) e <strong>di</strong> perossido<br />

<strong>di</strong> idrogeno (H2O2).<br />

Il significato funzionale dell’aumento dell’attività respiratoria risiede<br />

nella reattività dei prodotti interme<strong>di</strong> della riduzione dell'ossigeno che si<br />

formano nei macrofagi, principalmente anione perossido (O2 - ) e perossido<br />

d'idrogeno (H2O2). Altri prodotti reattivi che si possono formare sono il<br />

ra<strong>di</strong>cale idrossilico libero (OH·) ed ossigeno singoletto. Il principale<br />

effetto benefico è <strong>di</strong> fornire alla cellula un potente sistema microbicida,<br />

che si va ad aggiungere a quello rappresentato dal versamento <strong>di</strong> enzimi<br />

idrolitici e <strong>di</strong> altri fattori nel fagosoma. Oltre che per la fagocitosi,<br />

l'esaltazione del metabolismo respiratorio è essenziale per l'attività<br />

citotossica dei macrofagi nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> vari bersagli cellulari comprese le<br />

cellule tumorali.<br />

Nei fagociti, durante lo scoppio respiratorio, tutto il perossido d'idrogeno<br />

prodotto viene degradato dentro la cellula ad opera <strong>di</strong> catalasi, perossidasi<br />

e glutatione-perossidasi. Invece una certa quota dell'anione perossido<br />

prodotto viene liberata al <strong>di</strong> fuori della cellula. Qui si ha <strong>di</strong> nuovo<br />

formazione <strong>di</strong> H2O2 ad opera della superossido-<strong>di</strong>smutasi (SOD) ed<br />

inoltre dalla reazione tra H2O2 e l'anione superossido si genera ra<strong>di</strong>cale<br />

35


idrossilico (OH·). Ciò comporta un effetto tossico sul tessuto. Il danno al<br />

tessuto viene poi esaltato dalla liberazione <strong>di</strong> componenti tossiche da<br />

fagociti morti. L’eccesso <strong>di</strong> O2 - generatosi nel corso dell'attivazione<br />

metabolica è citotossico per lo stesso fagocita che lo produce e finisce per<br />

causare la morte prematura della cellula.<br />

In con<strong>di</strong>zioni normali il ra<strong>di</strong>cale O2 - viene ugualmente generato come<br />

sottoprodotto tossico del metabolismo ossidativo, mentre può venire<br />

completamente degradato dalla superossido-<strong>di</strong>smutasi (SOD). Nei<br />

fagociti attivati è stata invece <strong>di</strong>mostrata una drastica <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

SOD, cosicché una buona parte <strong>di</strong> O2 - sfugge alla degradazione<br />

enzimatica e si <strong>di</strong>ffonde nell'ambiente extracellulare.<br />

Oltre alle funzioni <strong>di</strong> fagocitosi, i macrofagi hanno funzione secernente:<br />

producono e secernono una varietà <strong>di</strong> sostanze biologicamente importanti.<br />

Queste sostanze possono essere raggruppate in tre categorie: 1) enzimi<br />

che agiscono su proteine extracellulari: collagenasi, elastasi, proteasi<br />

lisosomiali, attivatori del plasminogeno; 2) sostanze implicate nei<br />

processi <strong>di</strong>fensivi: componenti del complemento, interferone, lisozima; 3)<br />

fattori che regolano l'attività <strong>di</strong> altre cellule, citochine e chemochine.<br />

Me<strong>di</strong>atori dell'infiammazione<br />

Nell’infiammazione è coinvolto un gran numero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori chimici. Nel<br />

plasma sono presenti dei precursori che vengono attivati, in genere in<br />

seguito a scissioni da parte <strong>di</strong> enzimi proteolitici, per acquisire le loro<br />

proprietà biologiche, come il sistema del complemento. Esistono invece<br />

dei me<strong>di</strong>atori prodotti dalle cellule, che vengono immagazzinati in genere<br />

all'interno <strong>di</strong> granuli intracellulari, ed in risposta ad uno stimolo vengono<br />

36


secreti. Le fonti cellulari più comuni sono le piastrine, i neutrofili, i<br />

monociti/macrofagi e le mastcellule.<br />

Tra i più importanti me<strong>di</strong>atori della risposta infiammatoria abbiamo<br />

l'istamina, la serotonina, il sistema del complemento, la bra<strong>di</strong>chinina, il<br />

sistema della coagulazione, i metaboliti dell'acido arachidonico, il PAF, le<br />

citochine, le chemochine e l'NO.<br />

L'istamina è ampiamente <strong>di</strong>stribuita nei tessuti e si trova<br />

principalmente nelle mastcellule. Viene liberata in risposta a molti<br />

stimoli: danni fisici, reazioni immunitarie, anafilotossine, citochine (IL-1<br />

e IL-8). L'istamina provoca <strong>di</strong>latazione delle arteriole ed aumenta la<br />

permeabilità vasale delle venule, però provoca vasocotrizione delle gran<strong>di</strong><br />

arterie. Essa rappresenta il me<strong>di</strong>atore principale della fase imme<strong>di</strong>ata<br />

dell'aumentata permeabilità vasale, che si verifica nell'infiammazione<br />

acuta.<br />

La serotonina è un altro me<strong>di</strong>atore vasoattivo con azioni simili a<br />

quelle dell'istamina. È presente nelle piastrine e nelle cellule<br />

enterocromoaffini.<br />

Un certo numero <strong>di</strong> fenomeni della risposta infiammatoria è<br />

me<strong>di</strong>ato da tre fattori interconnessi e derivati dal plasma: il complemento,<br />

le chinine e il sistema della coagulazione.<br />

Il sistema del complemento consta <strong>di</strong> 20 componenti proteici<br />

(insieme ai loro prodotti <strong>di</strong> scissione) presenti in altissime concentrazioni<br />

nel plasma. Questo sistema agisce nelle reazioni immunitarie contro gli<br />

agenti microbici, che culminano con la lisi dei microbi da parte del<br />

complesso <strong>di</strong> attacco alla membrana (MAC). Durante il processo<br />

infiammatorio vengono prodotti alcuni componenti del complemento che<br />

provocano l'aumento della permeabilità vascolare, la chemiotassi e<br />

37


l'opsonizzazione. I componenti del complemento presenti nel plasma in<br />

forma inattiva vengono numerati da C1 a C9.<br />

I fattori derivati dal complemento influiscono su molti fenomeni<br />

dell'infiammazione acuta: 1) fenomeni vascolari; 2) adesione dei<br />

leucociti, chemiotassi ed attivazione; 3) fagocitosi. Tra i fattori del<br />

complemento, il C3 ed il C5 rappresentano i più importanti me<strong>di</strong>atori<br />

dell'infiammazione. La loro importanza è anche aumentata dal fatto che<br />

possono essere attivati da una quantità <strong>di</strong> enzimi proteolitici presenti<br />

nell'essudato infiammatorio, fra i quali enzimi proteolitici liberati dai<br />

neutrofili. Perciò l'effetto chemiotattico del complemento e gli effetti<br />

attivanti il complemento dei neutrofili possono instaurare un ciclo <strong>di</strong><br />

migrazione dei neutrofili che si perpetua da solo.<br />

La bra<strong>di</strong>chinina è un potente fattore vaso<strong>di</strong>latatore che causa anche<br />

contrazione della muscolatura liscia, essa viene rapidamente inattivata<br />

dalla chininasi.<br />

Il sistema della coagulazione è un altro gruppo <strong>di</strong> proteine<br />

plasmatiche coinvolte nell'infiammazione, infatti durante la conversione<br />

del fibrinogeno in fibrina si formano fibrinopepti<strong>di</strong>, che causano aumento<br />

della permeabilità vascolare ed hanno attività chemiotattica sui leucociti.<br />

I sistemi del complemento, della coagulazione e delle chinine vanno<br />

incontro a cross-attivazioni, che aumentano la potenza della risposta<br />

infiammatoria.<br />

Molto importante è anche il ruolo svolto dai vari derivati dell'acido<br />

arachidonico. Tra questi vanno segnalati il trombossano A2 per l'azione<br />

vasocostrittrice, i leucotrieni C4, D4 ed E4 per l'attività vasocostrittrice e<br />

l'aumento della permeabilità vascolare, la PGI2, la PGE1, la PGE2 e la<br />

PGD2 per la vaso<strong>di</strong>latazione ed il leucotriene B4 e l'HETE per la<br />

chemiotassi.<br />

38


Il PAF è coinvolto nella genesi <strong>di</strong> molti fenomeni caratteristici<br />

dell'infiammazione, tra cui: la vaso<strong>di</strong>latazione e l'aumento della<br />

permeabilità vascolare (è 1000 volte più potente dell'istamina), l'adesione<br />

dei leucociti all'endotelio e la chemiotassi, agisce infine sulla<br />

degranulazione [151].<br />

Le citochine sono polipepti<strong>di</strong> prodotti da molti tipi <strong>di</strong> cellule, ma<br />

principalmente da linfociti e macrofagi attivati, che modulano le funzioni<br />

<strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> cellule. Le citochine più importanti come me<strong>di</strong>atori<br />

dell'infiammazione sono IL-1, IL-6, IFNγ, TNFα, TNFβ e la famiglia<br />

dell'IL-8.<br />

IL-1 e TNFα hanno in comune molte proprietà biologiche e sono prodotti<br />

da macrofagi attivati, TNFβ è prodotto dalle cellule T attivate [152].<br />

La secrezione <strong>di</strong> questi fattori può essere stimolata da endotossine,<br />

immunocomplessi, tossine, danni fisici e da una varietà <strong>di</strong> processi<br />

infiammatori. Le citochine possono agire sulla stessa cellula da cui<br />

vengono prodotte (effetto autocrino), su cellule nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

(effetto paracrino) o per via sistemica (effetto endocrino). Le loro azioni<br />

più importanti nell'infiammazione riguardano l'endotelio, i leucociti, i<br />

fibroblasti e l'induzione delle reazioni sistemiche della fase acuta.<br />

L’interleuchina-1 (IL-1) rappresenta uno dei principali effettori della<br />

risposta infiammatoria nel macrofago. Ne sono note due isoforme, IL-1α,<br />

che si trova per la maggior parte associata alla membrana cellulare, ed<br />

IL-1β, che viene invece secreta. Prodotta da cellule delle linee mieloide e<br />

linfoide, essa veicola un segnale immuno-stimolante e pro-infiammatorio<br />

nei confronti <strong>di</strong> cellule T e B, dei monociti e dei macrofagi [153]. IL-1α e<br />

IL-1β stimolano l'espressione <strong>di</strong> vari geni associati all'infiammazione e<br />

alle malattie autoimmuni; tra i più importanti la cicloossigenasi 2<br />

39


(COX-2), la fosfolipasi A2 e l'ossido nitrico sintetasi inducibile (iNOS).<br />

IL-1 aumenta anche l'espressione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> adesione come ICAM-1<br />

sulle cellule mesenchimali e VCAM-1 sulle cellule endoteliali. Questa<br />

proprietà promuove l'infiltrazione <strong>di</strong> cellule dell'infiammazione ed<br />

immunocompetenti nello spazio extravasale [152].<br />

L’interleuchina-6 (IL-6) è considerata una citochina pro-infiammatoria<br />

attiva nella generazione e nella coor<strong>di</strong>nazione della risposta immune. In<br />

particolare, tra i suoi effetti vi sono l’attivazione delle cellule B che<br />

vengono indotte a sintetizzare anticorpi, l’incremento della permeabilità<br />

vascolare e l’induzione delle risposte <strong>di</strong> fase acuta, ovvero quella serie <strong>di</strong><br />

eventi a carico <strong>di</strong> organi metabolici (fegato) ed esecutivi (cellule<br />

immunitarie) che vanno a supportare l’instaurarsi della <strong>di</strong>fesa<br />

immunitaria. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> IL-1, però, IL-6 può anche veicolare risposte<br />

anti-infiammatorie, inibendo la sintesi <strong>di</strong> TNFα ed inducendo la sintesi<br />

dei recettori solubili per TNFα ed IL-1, i quali <strong>di</strong>minuiscono i livelli <strong>di</strong><br />

citochine <strong>di</strong>sponibili per l’induzione della risposta infiammatoria [154].<br />

Gli interferoni (IFN) possono essere sud<strong>di</strong>visi in due gruppi sulla base<br />

delle loro caratteristiche strutturali e dei recettori a cui si legano. Gli IFN<br />

<strong>di</strong> tipo II comprendono IFNα, IFNβ, IFNω e IFNτ, accomunati dalle<br />

caratteristiche strutturali e recettoriali, mentre la molecola dell’IFNγ (IFN<br />

<strong>di</strong> tipo I) si <strong>di</strong>fferenzia per struttura dalle altre e possiede un recettore<br />

<strong>di</strong>stinto. IFNγ riveste un ruolo <strong>di</strong> rilievo nella regolazione dell’attività<br />

immunitaria, essendo in grado <strong>di</strong> indurre l’espressione <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong><br />

adesione e del complesso maggiore <strong>di</strong> istocompatibilità (MHC) <strong>di</strong> classe<br />

II, <strong>di</strong> stimolare la risposta umorale e cellulare e l’interazione dei linfociti<br />

con l’endotelio vascolare [155].<br />

40


Il tumor necrosis factor α (TNFα), spesso considerato il prototipo delle<br />

citochine pro-infiammatorie, viene prodotto dai monociti/macrofagi, dalle<br />

cellule dendritiche o dai linfociti ed esercita i suoi effetti su una<br />

vastissima gamma <strong>di</strong> cellule sulle quali può intervenire per influenzarne<br />

crescita e <strong>di</strong>fferenziamento.<br />

TNFα provoca l'aggregazione e l'attivazione dei neutrofili, con aumentata<br />

risposta <strong>di</strong> queste cellule ad altri me<strong>di</strong>atori, e la liberazione <strong>di</strong> enzimi<br />

proteolitici da parte delle cellule mesenchimali, contribuendo al<br />

danneggiamento dei tessuti [153].<br />

IL-8 è secreta da macrofagi attivati ed è un potente chemiotattico ed<br />

attivatore dei neutrofili, mentre ha poca attività sui monociti e sugli<br />

eosinofili. La sua produzione viene indotta principalmente da altre<br />

citochine, come IL-1 e TNFα.<br />

Della stessa famiglia <strong>di</strong> IL-8 fanno parte MCP-1 (Monocyte<br />

Chemoattractant Protein-1), che è un agente chemiotattico ed attivante per<br />

i monociti, e RANTES (Regulated upon Activation Normal T cell<br />

Expressed and Secreted), fattore chemiotattico per i timociti [156].<br />

Le chemochine costituiscono un sofisticato sistema <strong>di</strong><br />

comunicazione usato da tutti i tipi cellulari, comprese le cellule<br />

immunitarie. Le chemochine sono classificate in base alla loro<br />

composizione aminoaci<strong>di</strong>ca, in particolare per la presenza <strong>di</strong> un motivo<br />

conservato <strong>di</strong> quattro cisteine. La posizione relativa delle prime due<br />

cisteine, separate da un aminoacido non conservato o contigue, permette<br />

la <strong>di</strong>visione delle chemochine in due sottoclassi: CXC e CC. Inoltre tre<br />

molecole omologhe sono classificate come chemochine: CXC3CL1, che<br />

presenta tre aminoaci<strong>di</strong> tra le prime cisteine, e XCL1 e XCL2, che non<br />

presentano due delle quattro canoniche cisteine delle chemochine.<br />

41


A tutt'oggi sono conosciute 43 chemochine umane, tuttavia la presenza <strong>di</strong><br />

isoforme, polimorfismi e splicing alternativi aumenta notevolmente il<br />

numero <strong>di</strong> chemochine che agiscono nell'uomo. Esse agiscono legandosi a<br />

specifici recettori accoppiati a proteine G, nell'uomo ne sono stati<br />

riconosciuti 19. Le chemochine influenzano molti aspetti della cellula non<br />

solo la chemotassi e l'adesione, ma anche la proliferazione, la<br />

maturazione, il <strong>di</strong>fferenziamento, l'apoptosi e la trasformazione maligna.<br />

Le chemochine sono in<strong>di</strong>spensabili per la risposta infiammatoria in<br />

quanto coor<strong>di</strong>nano la migrazione delle cellule della risposta immune che<br />

avviene sia in seguito all'esposizione ad un agente infettivo sia nel<br />

normale sviluppo del sistema immunitario [157].<br />

L'ossido nitrico è un gas solubile che viene prodotto dall'enzima<br />

NO-sintasi (NOS) che è espresso in tre isoforme denominate nNOS o<br />

NOS-1, costitutivamente espressa a livello prevalentemente neuronale,<br />

iNOS o NOS-2, inducibile, in particolare nelle cellule della serie<br />

leucocitaria, ma anche in talune cellule endoteliali ed epiteliali, negli<br />

epatociti e nei neuroni, ed eNOS o NOS-3, costitutivamente espressa<br />

principalmente a livello delle cellule endoteliali. Bassi livelli <strong>di</strong> ciascuna<br />

isoforma possono essere espressi anche in tipi cellulari <strong>di</strong>versi.<br />

La sua emivita in vivo è molto breve, quin<strong>di</strong> la sua azione è limitata alle<br />

cellule a<strong>di</strong>acenti al sito in cui viene prodotto.<br />

L'effetto dell'NO deve essere probabilmente ricondotto ai prodotti della<br />

sua interazione con le specie ra<strong>di</strong>caliche dell’ossigeno. Ad esempio la<br />

reazione con l’anione superossido O2 - , prodotto dall’attività della<br />

superossido <strong>di</strong>smutasi, genera il ra<strong>di</strong>cale perossinitrito ONOO - a sua volta<br />

instabile, che, in presenza <strong>di</strong> CO2 come catalizzatore, libera, fra gli altri,<br />

NO2 e CO3 - probabilmente i veri responsabili <strong>di</strong> gran parte <strong>degli</strong> effetti<br />

tossici inizialmente ascritti ad NO. Questi comprendono effetti <strong>di</strong><br />

42


alchilazione del DNA dovuta ad alterazione in senso genotossico <strong>di</strong><br />

molecole aggre<strong>di</strong>te da specie ra<strong>di</strong>caliche dell’azoto; oppure alterazione<br />

dell’attività <strong>di</strong> proteine regolatorie che possono essere nitrate o nitrosate<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> residui importanti per la loro funzione, con un effetto<br />

che può rendersi manifesto a <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> lungo la loro via <strong>di</strong> segnale,<br />

fino ad influenzare la stessa espressione genica.<br />

Oltre che agire sulla muscolatura liscia vasale, inducendone la<br />

<strong>di</strong>latazione, l'NO ha anche altri ruoli nell'infiammazione, fra cui la<br />

riduzione dell'aggregazione e dell'adesività piastriniche.<br />

Inoltre l'NO prodotto dai macrofagi, agendo come ra<strong>di</strong>cale libero, è<br />

citotossico sia per i microbi e le cellule tumorali, sia per le cellule sane,<br />

quin<strong>di</strong> una sua iper-produzione può portare a danno tissutale.<br />

L’induzione della trascrizione <strong>di</strong> iNOS può essere me<strong>di</strong>ata da una serie <strong>di</strong><br />

citochine pro-infiammatorie come IL-1β, TNFα ed IFNγ, che la<br />

modulano attraverso l’attivazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> trascrizione attivi su<br />

elementi responsivi a STAT1 e ad NF-κB [158].<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che NO up-regola me<strong>di</strong>atori pro-infiammatori, come<br />

TNFα, IL-8 e la stessa iNOS. Questi effetti sono me<strong>di</strong>ati dall'attivazione<br />

<strong>di</strong> NF-κB [159].<br />

43


IL FATTORE NUCLEARE κB (NF-κB)<br />

NF-κB è un fattore <strong>di</strong> trascrizione sequenza-specifico ben conosciuto per<br />

il suo coinvolgimento nell'infiammazione e nella risposta immunitaria<br />

innata. Inoltre è sempre più accertato un suo coinvolgimento nello<br />

sviluppo tumorale [160]. È stato descritto per la prima volta nel 1986<br />

come un fattore nucleare necessario per la trascrizione della catena<br />

leggera κ delle immunoglobuline nei linfociti B, e da qui il nome nuclear<br />

factor-κB [161, 162].<br />

NF-κB è un fattore <strong>di</strong> trascrizione <strong>di</strong>mero espresso in modo ubiquitario,<br />

anche se il suo ruolo è più <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato nelle cellule del sistema immunitario.<br />

Nelle cellule B e nelle plasma-cellule, NF-κB è localizzato nel nucleo,<br />

dove lega una regione <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci paia <strong>di</strong> basi dell'enhancer intronico kappa e<br />

promuove la trascrizione [163]. Nelle altre cellule è mantenuto<br />

citoplasmatico dal suo inibitore, IκB (Inhibitor of NF-κB) [164-166].<br />

Classificazione dei membri <strong>di</strong> NF-κB<br />

Le proteine che costituiscono NF-κB appartengono alla famiglia Rel.<br />

Fanno parte della famiglia Rel proteine <strong>di</strong> Drosophila melanogaster<br />

(Dorsal, Dif e Relish) e <strong>di</strong> mammifero (p65, RelB, c-Rel, p50, p52)<br />

[167-169]. I vari membri <strong>di</strong> questa famiglia possono associarsi formando<br />

complessi etero<strong>di</strong>merici od omo<strong>di</strong>merici, eccetto RelB che forma solo<br />

etero<strong>di</strong>meri. Il <strong>di</strong>mero più frequentemente presente è costituito dalla<br />

proteina p65, denominata anche RelA, e dalla proteina p50, chiamata<br />

anche NF-κB1. Ci sono però anche altri <strong>di</strong>meri trascrizionalmente attivi<br />

come p50/c-Rel, p65/p65 e p65/c-Rel. Omo<strong>di</strong>meri <strong>di</strong> p50 o <strong>di</strong> p52<br />

44


Struttura 3D dell'etero<strong>di</strong>mero p65/p50<br />

45


agiscono invece come repressori [170-174]. L’attività costitutiva <strong>di</strong><br />

NF-κB nei linfociti B è principalmente attribuibile agli etero<strong>di</strong>meri<br />

p50/c-Rel [163, 175]. Tuttavia nella maggior parte delle cellule l’attività<br />

<strong>di</strong> NF-κB è largamente inducibile e il <strong>di</strong>mero più <strong>di</strong>ffuso è p50/p65.<br />

Ciascun membro della famiglia Rel contiene all’N-terminale una regione<br />

conservata <strong>di</strong> 300 aminoaci<strong>di</strong>, detta RHD (Rel Homology Domain). Il<br />

dominio RHD contiene sequenze coinvolte nel legame al DNA e nella<br />

<strong>di</strong>merizzazione. Nell’estremità C-terminale del RHD è presente anche una<br />

sequenza <strong>di</strong> localizzazione nucleare (Nuclear Localization Signal, NLS).<br />

Il fattore <strong>di</strong> trascrizione NFAT (Nuclear Factor of Activated T cells) ha<br />

anch’esso un dominio RHD ed è da alcuni considerato membro della<br />

famiglia Rel [176].<br />

Le proteine appartenenti alla famiglia Rel si possono sud<strong>di</strong>videre in due<br />

classi in base alla loro sequenza C-terminale. I membri della prima classe<br />

sono p105/p50, p100/p52 e la proteina <strong>di</strong> Drosophila Relish. Queste<br />

proteine sono caratterizzate da domini ripetuti <strong>di</strong> anchirina, presenti anche<br />

nelle proteine della famiglia <strong>di</strong> IκB. p100, il precursore <strong>di</strong> p50, e p105, il<br />

precursore <strong>di</strong> p52, sono esclusivamente citosoliche, perché i domini<br />

ripetuti <strong>di</strong> anchirina mascherano le loro sequenze <strong>di</strong> localizzazione<br />

nucleare [177]. Queste due proteine sono poi <strong>di</strong>gerite nel dominio N-<br />

terminale a livello <strong>di</strong> regioni specifiche <strong>di</strong> 23 aminoaci<strong>di</strong> ricche <strong>di</strong> glicina<br />

(Glicine Rich Region, GRR) così da generare p50 e p52. p50 e p52 non<br />

hanno domini <strong>di</strong> transattivazione e quin<strong>di</strong> sono trascrizionalmente inattive<br />

[163].<br />

La seconda classe include p65, RelB, c-Rel, Dorsal e Dif. Queste proteine<br />

contengono uno o più domini <strong>di</strong> transattivazione nella loro regione<br />

C-terminale [178]. In particolare, il dominio <strong>di</strong> transattivazione <strong>di</strong> p65<br />

contiene due regioni <strong>di</strong> transattivazione, una <strong>di</strong> 30 aminoaci<strong>di</strong> a livello<br />

46


C-terminale, detta TA1, e una <strong>di</strong> 90 aminoaci<strong>di</strong>, a<strong>di</strong>acente al TA1,<br />

chiamata TA2. Sia nel dominio TA1 che nel dominio TA2 sono presenti siti<br />

<strong>di</strong> fosforilazione importanti per l’attivazione <strong>di</strong> p65. Questi domini,<br />

quando legano le sequenze bersaglio, assumono una conformazione ad α<br />

elica.<br />

Attivazione <strong>di</strong> NF-κB<br />

In assenza <strong>di</strong> uno stimolo infiammatorio, NF-κB è localizzato nel<br />

citoplasma complessato con una proteina inibitoria chiamata IκB<br />

(Inhibitor of NF-κB), che maschera la sua sequenza <strong>di</strong> localizzazione<br />

nucleare (NLS). Quando uno stimolo extracellulare attiva la via <strong>di</strong> NF-κB<br />

si attivano le IKK, chinasi specifiche per IκB, che fosforilano IκBα sulle<br />

serine 32 e 36. Tale fosforilazione promuove la reazione <strong>di</strong><br />

poliubiquitinazione sulle lisine 21 e 22 e quin<strong>di</strong> la rapida degradazione <strong>di</strong><br />

IκBα da parte del proteasoma 26S. In assenza <strong>di</strong> IκB è dunque<br />

smascherata la sequenza <strong>di</strong> localizzazione nucleare e NF-κB può migrare<br />

nel nucleo dove attiva la trascrizione dei geni bersaglio. Fra i geni<br />

responsivi a NF-κB troviamo anche IκBα. Quando IκBα è stato<br />

risintetizzato, entra nel nucleo, perché ha, all’interno del dominio <strong>di</strong><br />

anchirina ripetuto (Ankyrin Repeat Domain, ARD), una sequenza <strong>di</strong><br />

localizzazione nucleare che permette il suo ingresso nel nucleo. Qui si<br />

lega ad NF-κB bloccandone l’attività trascrizionale e complessata a NF-<br />

κB torna nel citoplasma, grazie alla presenza <strong>di</strong> sequenze <strong>di</strong> esporto<br />

nucleare (Nuclear Export Sequences, NES) ricche <strong>di</strong> leucine localizzate<br />

nei dominii C-terminale (aminoaci<strong>di</strong> 265-277) ed N-terminale<br />

(aminoaci<strong>di</strong> 45-54) <strong>di</strong> IκBα [179].<br />

47


I membri della famiglia <strong>di</strong> NF-κB<br />

da Sankar Ghosh, Michael J. May and Elizabeth B. Kopp<br />

Annu. Rev. Immunol. Vol.16 April 1998 mo<strong>di</strong>ficata<br />

48


Delezioni o mutazioni nelle sequenze NES determinano la localizzazione<br />

nucleare dei complessi NF-κB/IκBα. In più la leptomicina B, inibitore<br />

dell’esportina CRM1, determina un accumulo nel nucleo dei complessi<br />

NF-κB/IκBα inattivi. Esiste quin<strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong> feed-back negativo<br />

che regola l’attività trascrizionale <strong>di</strong> NF-κB.<br />

È stato quin<strong>di</strong> proposto un modello <strong>di</strong>namico secondo il quale i complessi<br />

NF-κB/IκBα migrano continuamente tra il nucleo e il citoplasma.<br />

Tuttavia la velocità del trasporto dal nucleo al citoplasma è molto<br />

maggiore <strong>di</strong> quella dal citoplasma al nucleo, in accordo con la prevalente<br />

localizzazione citoplasmatica dei complessi NF-κB/IκBα [180-182]. La<br />

trascrizione <strong>di</strong> IκBβ invece non è regolata da NF-κB, perciò in cellule in<br />

cui IκBβ è preponderante, l’attivazione <strong>di</strong> NF-κB è persistente nel tempo.<br />

Gli stimoli in grado <strong>di</strong> attivare NF-κB possono essere raggi UV, interme<strong>di</strong><br />

reattivi dell’ossigeno, proteine virali, LPS, ma anche <strong>di</strong>verse citochine<br />

come TNFα ed IL-1.<br />

L'inibitore <strong>di</strong> NF-κB e le chinasi IKK<br />

Le proteine della famiglia <strong>di</strong> NF-κB posseggono <strong>degli</strong> inibitori specifici:<br />

le proteine IκB. Esistono <strong>di</strong>verse proteine IκB: IκBα , IκBβ, IκBγ, IκBε,<br />

Bcl-3 nei vertebrati superiori e Cactus in Drosophila. Inoltre anche p105 e<br />

p100 hanno regioni simili a IκB. Tutti questi inibitori contengono regioni<br />

<strong>di</strong> omologia: i motivi ripetuti <strong>di</strong> anchirina (Ankyrin Repeat Motifs),<br />

necessari per l’interazione proteina-proteina. Ciascun membro della<br />

famiglia IκB <strong>di</strong>fferisce per il numero <strong>di</strong> queste sequenze che conferisce la<br />

specificità per i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>meri NF-κB.<br />

49


L'attivazione <strong>di</strong> NF-κB<br />

da Yumi Yamamoto and Richard B. Gaynor<br />

TRENDS in Biochemical Sciences Vol.29 No.2 February 2004 mo<strong>di</strong>ficata<br />

50<br />

Degradazione<br />

nel proteasoma


Sono anche presenti regioni ricche <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> coinvolti<br />

nell’interazione con le sequenze <strong>di</strong> localizzazione nucleare e <strong>di</strong> legame al<br />

DNA <strong>di</strong> NF-κB. È presente anche una sequenza C-terminale, detta PEST<br />

(pro-glu/asp-ser-thr), coinvolta nella regolazione della degradazione <strong>di</strong><br />

IκB.<br />

La proteina meglio caratterizzata della famiglia è IκBα, una proteina <strong>di</strong><br />

circa 37 kDa. Sia IκBα sia IκBβ regolano la maggior parte dei <strong>di</strong>meri<br />

p50/p65 e p50/c-Rel. IκBε lega esclusivamente i <strong>di</strong>meri p65/p65 e<br />

p65/c-Rel, perciò regola l’espressione <strong>di</strong> specifici geni come IL-8, il cui<br />

promotore lega preferenzialmente i complessi p65 e c-Rel.<br />

Come detto sopra la fosforilazione <strong>di</strong> IκB è effettuata dalle IκB chinasi<br />

(IKK). IKK è un complesso proteico e ne fanno parte tre polipepti<strong>di</strong>:<br />

IKKα, IKKβ, le subunità catalitiche e IKKγ/NEMO, la subunità inibitoria<br />

[183]. IKKα e IKKβ hanno una struttura molto simile. Entrambe<br />

contengono un dominio protein chinasico all’N-terminale, un motivo a<br />

“cerniera <strong>di</strong> leucina” (leucine zipper) e un motivo elica-ansa-elica al<br />

C-terminale. IKKγ contiene un motivo a “cerniera <strong>di</strong> leucina” e il dominio<br />

ad α elica, ma non la regione catalitica. I complessi <strong>di</strong> IKK nativi trovati<br />

nei mammiferi sembrano essere costituiti da etero<strong>di</strong>meri IKKα/IKKβ e da<br />

un numero imprecisato <strong>di</strong> IKKγ. L’attivazione <strong>di</strong> IKK <strong>di</strong>pende dalla<br />

fosforilazione <strong>di</strong> IKKβ.<br />

Fosforilazione <strong>di</strong> NF-κB<br />

L’attivazione <strong>di</strong> NF-κB coinvolge la fosforilazione <strong>di</strong> p65 da parte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse chinasi. L’LPS, ad esempio, stimola la fosforilazione PKA-<br />

<strong>di</strong>pendente della serina 276 nel RHD <strong>di</strong> p65 e il conseguente reclutamento<br />

51


LPS<br />

1 RHD TA2 TA1 551<br />

PKC ζ<br />

IL-1<br />

PKAc MSK 1<br />

S 276 S 529 S 536<br />

52<br />

PMA<br />

TNF<br />

CaMKiV<br />

CKII IKK<br />

Le fosforilazioni <strong>di</strong> p65<br />

da Linda Vermeulen et al.<br />

Biochemical Pharmacology Vol.64 No.5-6 September 2002 mo<strong>di</strong>ficata


<strong>di</strong> CREB bin<strong>di</strong>ng protein (p300/CBP) [184]. Ciò stimola l’attività<br />

trascrizionale <strong>di</strong> p65. Il TNFα induce invece la fosforilazione della Ser<br />

529 nel dominio <strong>di</strong> transattivazione C-terminale. Questa fosforilazione<br />

aumenta l’attività trascrizionale, ma non influenza la traslocazione<br />

nucleare o la capacità <strong>di</strong> legare il DNA [185]. È stato poi <strong>di</strong>mostrato che<br />

la fosforilazione della Ser 529 è effettuata dalla casein chinasi II (CKII).<br />

Inoltre si è visto che l’associazione tra IκBα e p65 inibisce la<br />

fosforilazione <strong>di</strong> p65 da parte della CKII e che, in seguito alla<br />

degradazione <strong>di</strong> IκBα, CKII può fosforilare p65 e aumentarne l’attività<br />

trascrizionale [186]. TNFα induce anche la fosforilazione, da parte del<br />

complesso IKK, della Ser 536 nel dominio <strong>di</strong> transattivazione TA1 <strong>di</strong> p65<br />

[187].<br />

Recentemente si è scoperto che l’LPS induce anche la fosforilazione della<br />

Ser 536 [188]. IKKβ gioca un ruolo essenziale in questa fosforilazione,<br />

mentre IKKα è solo parzialmente coinvolta. Inoltre la fosforilazione <strong>di</strong><br />

p65 sulla Ser 536 aumenta la sua attività trascrizionale [189].<br />

Il PMA (un estere del forbolo) induce la fosforilazione del dominio <strong>di</strong><br />

transattivazione TA2 <strong>di</strong> p65, tra gli aminoaci<strong>di</strong> 442 e 470 e questa<br />

fosforilazione aumenta l’attività trascrizionale. Inoltre una<br />

sovraespressione della Ca 2+ /Calmodulina chinasi IV determina la<br />

fosforilazione nella regione C-terminale. La PKCζ invece fosforila<br />

l’RHD. Recentemente si è scoperto che p65 è fosforilato a livello della<br />

Ser 276 non solo dalla PKA, ma anche dalla chinasi nucleare MSK-1 in<br />

risposta al trattamento con il TNFα. MSK-1 è a sua volta attivata sia da<br />

ERK che da p38, ed è stata inizialmente identificata come una CREB<br />

chinasi molto potente. La fosforilazione e la conseguente attivazione<br />

trascrizionale <strong>di</strong> p65 da parte <strong>di</strong> MSK-1, in risposta al trattamento con il<br />

53


TNFα, è un processo rapido, che raggiunge un massimo 10-15 minuti<br />

dopo l’induzione e ritorna a livelli basali dopo 30 minuti [190].<br />

Il ruolo della fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi e <strong>di</strong> Akt nell’attivazione <strong>di</strong> NF-<br />

κB è ancora oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Alcuni lavori hanno evidenziato una<br />

potenziale attività antinfiammatoria della PI3K: l'attivazione della via<br />

della fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi porta ad un'inibizione dell'espressione <strong>di</strong><br />

geni proinfiammatori [191-195]. Tuttavia altri gruppi hanno evidenziato<br />

come l'uso <strong>di</strong> inibitori farmacologici della PI3K porti ad una <strong>di</strong>minuzione<br />

dell'attività <strong>di</strong> NF-κB, quin<strong>di</strong> un ruolo proinfiammatorio della cascata<br />

PI3K/Akt [196-199]. Sulla base delle evidenze finora pubblicate si<br />

ipotizza quin<strong>di</strong> che l'effetto della PI3K su NF-κB <strong>di</strong>penda dal tipo<br />

cellulare preso in esame.<br />

Acetilazione <strong>di</strong> NF-κB<br />

L’acetilazione è un'altra modalità con cui NF-κB può essere regolato. Il<br />

TNFα induce l’acetilazione <strong>di</strong> p65 impedendo così il legame tra p65 e<br />

IκBα. Responsabile <strong>di</strong> questa acetilazione in vivo è p300/CBP (CREB<br />

Bin<strong>di</strong>ng Protein), che possiede attività acetil transferasica <strong>degli</strong> istoni<br />

(HAT) ed è in grado <strong>di</strong> acetilare, oltre agli istoni, <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong><br />

trascrizione. p300/CBP acetila le lisine 218, 221 e 310 <strong>di</strong> p65.<br />

L’acetilazione della Lys 221 aumenta il legame al DNA e inibisce il<br />

legame ad IκBα <strong>di</strong> p65. L’acetilazione della Lys 310 è invece necessaria<br />

per la completa attività trascrizionale <strong>di</strong> p65, ma non ha effetti sul legame<br />

al DNA o ad IκBα. p65 acetilata è successivamente deacetilata per<br />

interazione con la deacetilasi <strong>degli</strong> istoni HDAC3. Questa deacetilazione<br />

promuove il legame con IκBα e ha come conseguenza il trasporto del<br />

54


complesso nel citoplasma [200, 201].<br />

Un recente lavoro giunge però a conclusioni opposte. Gli autori<br />

sostengono che p65 è acetilato da p300/CBP e PCAF sulle lisine 122 e<br />

123. Inoltre affermano che l’acetilazione impe<strong>di</strong>sce il legame al DNA <strong>di</strong><br />

p65 e ne favorisce l’esporto dal nucleo me<strong>di</strong>ato da IκBα [202].<br />

Geni regolati da NF-κB<br />

I geni bersaglio <strong>di</strong> NF-κB contengono nel loro promotore la sequenza<br />

consenso <strong>di</strong> legame al DNA <strong>di</strong> NF-κB ossia GGGRNNYYCC (R=purina,<br />

Y=pirimi<strong>di</strong>na, N=una base qualsiasi), ma sono ammesse variazioni che<br />

conferiscono specificità per i <strong>di</strong>versi etero<strong>di</strong>meri [203, 204].<br />

I principali geni bersaglio <strong>di</strong> NF-κB sono i geni dell’infiammazione [205].<br />

Possiamo <strong>di</strong>stinguere tra geni precoci, la cui espressione è<br />

imme<strong>di</strong>atamente successiva all'ingresso <strong>di</strong> NF-κB nel nucleo, e geni<br />

tar<strong>di</strong>vi, che vengono espressi in seguito alla seconda fase dell'attivazione<br />

<strong>di</strong> NF-κB. Tra i più importanti geni precoci abbiamo IκBα, MnSOD e<br />

MIP-2. Tra i geni tar<strong>di</strong>vi, la cui sintesi inizia dopo 90 e 120 minuti<br />

dall'attivazione <strong>di</strong> NF-κB, vi sono numerose citochine come IL-1, IL-2,<br />

IL-6, IL-8, GM-CSF, INFγ, TNFα ed alcune chemochine come RANTES<br />

e MCP-1 [206]. È stimolata anche la produzione <strong>di</strong> proteine della fase<br />

acuta. Queste includono la proteina amiloide del siero A,<br />

l’angiotensinogeno, componenti del complemento.<br />

Fanno parte dei geni bersaglio anche la COX-2 e iNOS, molto importanti<br />

per le risposte infiammatorie, e proteine <strong>di</strong> adesione come VCAM-1 ed<br />

ICAM-1. Citochine come IL-1 e TNFα oltre a essere sintetizzate in<br />

risposta a NF-κB sono anche in grado <strong>di</strong> attivare NF-κB, con un<br />

55


meccanismo <strong>di</strong> feed-back positivo.<br />

NF-κB e l'infiammazione<br />

L’attivazione <strong>di</strong> NF-κB è coinvolta nella patogenesi <strong>di</strong> malattie<br />

infiammatorie croniche, come l'aterosclerosi, l’asma, l’artrite reumatoide<br />

e malattie infiammatorie dell’intestino. In più un'alterata regolazione <strong>di</strong><br />

NF-κB è stata riscontrata in malattie come l’Alzheimer, in cui la risposta<br />

infiammatoria è parzialmente coinvolta.<br />

Molti geni proinfiammatori importanti per la patogenesi dell'aterosclerosi<br />

sono regolati da NF-κB, che è presente in forma attivata nella placca<br />

aterosclerotica. Uno dei primi eventi nell'aterogenesi è l'attivazione<br />

dell'endotelio vascolare, che porta al reclutamento <strong>di</strong> monociti e linfociti<br />

T. Una volta arrivati nella parete vasale, i monociti <strong>di</strong>fferenziano a<br />

macrofagi e quin<strong>di</strong>, una volta fagocitati i lipi<strong>di</strong>, in cellule schiumose. In<br />

seguito si ha una migrazione <strong>di</strong> cellule muscolari lisce dalla me<strong>di</strong>a<br />

all'intima, con susseguente proliferazione e deposizione <strong>di</strong> matrice<br />

extracellulare. Ciò porta alla formazione <strong>di</strong> una placca matura. Gli eventi<br />

acuti si possono originare o da una stenosi del vaso o da una<br />

complicazione trombotica. Alcuni gruppi hanno rilevato la traslocazione<br />

nucleare <strong>di</strong> NF-κB nell'intima e nella me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lesioni aterosclerotiche, in<br />

cellule muscolari lisce, in macrofagi, cellule endoteliali e linfociti T.<br />

Mentre analisi <strong>di</strong> pareti vasali sane hanno <strong>di</strong>mostrato una localizzazione<br />

citoplasmatica <strong>di</strong> NF-κB [207, 208]. Nel contesto dell'aterosclerosi vi<br />

sono molti stimoli che possono attivare NF-κB, tra cui fattori locali,<br />

come: ingiurie vascolari, LDL mo<strong>di</strong>ficate, agenti infettivi e citochine<br />

[209].<br />

56


In <strong>di</strong>versi <strong>stu<strong>di</strong></strong> è stato messo in evidenza come l’attivazione dei geni delle<br />

citochine da parte <strong>di</strong> NF-κB contribuisca alla patogenesi dell’asma, che è<br />

caratterizzato da infiltrazione delle cellule infiammatorie e dalla<br />

deregolazione <strong>di</strong> citochine e chemochine nel polmone [210].<br />

Anche nell’artrite reumatoide è coinvolta l’attivazione della via <strong>di</strong> NF-κB.<br />

Nel fluido sinoviale <strong>di</strong> pazienti colpiti da questa malattia si trovano<br />

elevati livelli <strong>di</strong> TNFα e <strong>di</strong> altre citochine [211]. La produzione <strong>di</strong> TNFα<br />

è indotta da NF-κB, ma TNFα a sua volta stimola l’attivazione <strong>di</strong> NF-κB,<br />

con un meccanismo <strong>di</strong> feed-back positivo. Anticorpi contro TNFα o<br />

recettori troncati del TNFα migliorano i sintomi dei pazienti affetti da<br />

artrite reumatoide.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> NF-κB è stata riscontrata in biopsie <strong>di</strong> campioni<br />

provenienti da pazienti con coliti ulcerative ed il morbo <strong>di</strong> Crohn [212].<br />

Queste malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate dalla<br />

produzione <strong>di</strong> citochine proinfiammatorie sia dai macrofagi che dai<br />

linfociti. Il trattamento con antinfiammatori <strong>di</strong>minuisce i sintomi.<br />

Anormalità nell’attivazione <strong>di</strong> NF-κB si trovano anche nella malattia <strong>di</strong><br />

Alzheimer (AD). Immunoreattività per NF-κB è stata riscontrata nelle<br />

placche precoci, mentre nelle placche mature c’è una riduzione<br />

dell’attività <strong>di</strong> NF-κB. L’attivazione <strong>di</strong> NF-κB può quin<strong>di</strong> essere<br />

coinvolta nell’iniziazione delle placche neuritiche e nell’apoptosi<br />

neuronale durante le fasi iniziali dell’Alzheimer [213].<br />

L’immunoreattività per p65 è infatti aumentata in neuroni ed astrociti<br />

nell’imme<strong>di</strong>ata vicinanza della placca amiloide in sezioni <strong>di</strong> cervelli <strong>di</strong><br />

pazienti colpiti dalla malattia <strong>di</strong> Alzheimer. Altri <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

immunoistochimica mostrano che nel cervello <strong>di</strong> pazienti con l’AD<br />

l’attività <strong>di</strong> NF-κB è accresciuta e che NF-κB è localizzato<br />

57


costitutivamente nel nucleo [214]. Inoltre il peptide β amiloide (Aβ) può<br />

attivare NF-κB in neuroni in coltura. In più è stato osservato che la<br />

regione “enhancer” in 5’ del gene che co<strong>di</strong>fica βAPP contiene siti <strong>di</strong><br />

legame NF-κB [215]. E’ possibile così che l’attivazione <strong>di</strong> NF-κB nei<br />

neuroni porti all’aumento della produzione <strong>di</strong> APP.<br />

Farmaci che agiscono su NF-κB<br />

Alcuni farmaci, che sono usati per trattare patologie infiammatorie,<br />

svolgono la loro azione inibendo l'attività <strong>di</strong> NF-κB. Vi sono tre possibili<br />

meccanismi d'azione: 1) inibizione della fosforilazione e degradazione <strong>di</strong><br />

IκBα: è stato <strong>di</strong>mostrato che alcuni FANS come aspirina, sulfasalazina e<br />

sulindac [216-218], la ciclopentenone prostaglan<strong>di</strong>na 15dPGJ2 [219] e<br />

alcuni composti naturali come il resveratrolo [220] inibiscono l'attività <strong>di</strong><br />

IKK, <strong>di</strong>minuendo la fosforilazione e la degradazione <strong>di</strong> IκBα; 2)<br />

inibizione dell'attività <strong>di</strong> NF-κB sulla trascrizione genica: interazioni<br />

<strong>di</strong>rette tra il recettore dei glucocorticoi<strong>di</strong> ed NF-κB [221, 222] e il<br />

complesso basale della trascrizione [223] sono state proposte per spiegare<br />

l'effetto inibitorio che i glucocorticoi<strong>di</strong> hanno sulla trascrizione dei geni<br />

regolati da NF-κB. Anche gli agonisti dei PPAR α e γ inibiscono geni<br />

attivati da NF-κB [224]; 3) induzione dell'espressione <strong>di</strong> IκBα: un altro<br />

meccanismo d'azione proposto per i glucocorticoi<strong>di</strong> è l'induzione del gene<br />

<strong>di</strong> IκBα [225, 226], che esporta NF-κB dal nucleo e lo mantiene inattivo<br />

nel citoplasma [182].<br />

58


NF-κB ed LPS<br />

L’endotossina batterica lipopolisaccaride (LPS) è il principale<br />

componente della membrana esterna della parete dei batteri Gram-<br />

negativi. La porzione polisaccari<strong>di</strong>ca dell’LPS è costituita da un nucleo<br />

polisaccari<strong>di</strong>co e dall’antigene-O. La porzione lipi<strong>di</strong>ca è rappresentata dal<br />

lipide A, responsabile della tossicità dell’LPS.<br />

L’LPS è trasportato nel plasma dalla proteina legante l’LPS (LPS Bin<strong>di</strong>ng<br />

Protein, LBP). È poi riconosciuto dal recettore CD14, espresso nelle<br />

cellule della linea mieloide [227]. CD14 ha la funzione <strong>di</strong> legare l’LPS e<br />

trasferirlo al complesso del recettore TLR-4 (Toll-Like Receptor-4) e<br />

della proteina accessoria MD-2. I recettori della famiglia TLR sono<br />

proteine transmembrana con un dominio citoplasmatico conservato detto<br />

Toll, presente anche nel recettore dell'IL-1, in grado <strong>di</strong> trasferire il segnale<br />

all’interno della cellula tramite <strong>di</strong>fferenti vie che portano all’attivazione <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> trascrizione. NF-κB è uno dei fattori <strong>di</strong> trascrizione attivato<br />

dall’LPS.<br />

Il dominio Toll <strong>di</strong> TLR-4 interagisce con la proteina adattatrice MyD88.<br />

Questa proteina contiene dei domini legati alla morte cellulare (Death<br />

Domains, DD) tramite i quali interagisce con i DD della chinasi IRAK,<br />

nota anche come SIIK (Serine/threonine Innate Immunity Kinase). IRAK<br />

attiva TRAF6 (TNFα Receptor Associated Factor). TRAF6 tramite la<br />

proteina ECSIT (Evolutionarily Conserved Signalling Interme<strong>di</strong>ate in<br />

Toll pathways) attiva MEKK1, che a sua volta attiva IKK me<strong>di</strong>ante<br />

fosforilazione. Inoltre TRAF6 tramite la proteina adattatrice TAB2 attiva<br />

la chinasi TAK1 che fosforila IKK. IKK attivata fosforila IκBα,<br />

provocandone la degradazione. L’LPS stimola anche l’attivazione <strong>di</strong> tutte<br />

59


le vie delle MAP chinasi: ERK1/ ERK2, JNK e p38 che, a loro volta,<br />

fosforilano e attivano fattori nucleari come Elk-1, Jun, Fos, ATF-1, ATF-<br />

2 e CREB. Inoltre l'LPS attiva la via <strong>di</strong> segnale PI3K/Akt.<br />

60


IkBα<br />

IKKα<br />

NF-κB<br />

NF-κB<br />

kB-site<br />

LPS<br />

Le vie <strong>di</strong> traduzione del segnale <strong>di</strong> LPS<br />

61<br />

TLR4<br />

RAS<br />

PI3K MAPKK<br />

Elk1 SRF<br />

SRE<br />

ERK1/2


ESTROGENI ED INFIAMMAZIONE DEL<br />

SISTEMA NERVOSO<br />

Stu<strong>di</strong> clinici e sperimentali in<strong>di</strong>cano che l'E2 influenza l'attività del<br />

sistema nervoso centrale me<strong>di</strong>ante la modulazione dei processi cognitivi<br />

della postura, del movimento fine, dell'umore e dell'affettività. Inoltre il<br />

17β-estra<strong>di</strong>olo esercita un'azione protettiva contro la neurodegenerazione<br />

e gli insulti al cervello, effetti che possono spiegare l'azione benefica<br />

dell'ormone sulle capacità cognitive, sulla mobilità e sulla sfera affettiva.<br />

Molte ipotesi sono state avanzate per spiegare il meccanismo dell'azione<br />

neuroprotettiva dell'estrogeno: 1) l'attività trofica <strong>degli</strong> estrogeni. È stato<br />

osservato che il 17β-estra<strong>di</strong>olo stimola la crescita dei neuriti, la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione, la formazione <strong>di</strong> sinapsi. L'ormone inoltre modula la<br />

sintesi <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> crescita come NGF, BDNF, IGF-1, TGFβ ed i relativi<br />

recettori. Durante la maturazione del sistema nervoso centrale l'attività<br />

dell'E2 continua ed assicura che i neuroni mantengano le connessioni<br />

sinaptiche in<strong>di</strong>spensabili per il signaling e la sopravvivenza neurale; 2)<br />

l'E2 può regolare positivamente la sintesi <strong>di</strong> proteine che proteggono il<br />

neurone dall'apoptosi. Questa azione dell'ormone si esplica, molto<br />

probabilmente, attraverso l'attivazione della sintesi <strong>di</strong> proteine<br />

antiapoptotiche, come Bcl-2 e BclXL, e l'inibizione dell'espressione <strong>di</strong><br />

proteine proapoptotiche come BNIP2 [228]; 3) il 17β-estra<strong>di</strong>olo può<br />

indurre proliferazione delle cellule staminali per rimpiazzare i neuroni che<br />

sono degenerati; 4) l'ormone può influenzare la risposta infiammatoria<br />

controllando la reattività della microglia e la funzionalità vascolare [92,<br />

229].<br />

62


Estrogeni e patologie a componente infiammatoria del sistema<br />

nervoso<br />

Effetti antinfiammatori <strong>degli</strong> estrogeni sono stati descritti in malattie<br />

dell’uomo, modelli animali <strong>di</strong> malattie umane ed in sistemi cellulari.<br />

Numerosi <strong>stu<strong>di</strong></strong> mostrano che gli estrogeni hanno un effetto protettivo<br />

contro malattie con una componente infiammatoria ritardandone<br />

l’insorgenza e/o attenuandone i sintomi. Tra le malattie a componente<br />

infiammatoria su cui gli estrogeni hanno azione, ricor<strong>di</strong>amo: la sclerosi<br />

multipla, la leuco<strong>di</strong>strofia a cellule globoi<strong>di</strong>, l’artrite reumatoide,<br />

l’ischemia cerebrale e la malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

La sclerosi multipla<br />

La sclerosi multipla (SM) o sclerosi a placche è una malattia cronica<br />

grave del sistema nervoso centrale, che colpisce prevalentemente soggetti<br />

adulti. È caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> demielinizzazione,<br />

definite placche, e da infiltrazione <strong>di</strong> linfociti T e macrofagi a livello <strong>di</strong><br />

sistema nervoso centrale. Le placche possono essere ovunque nella<br />

materia bianca del sistema nervoso centrale, ma più frequentemente sono<br />

a livello <strong>di</strong> midollo spinale, cervelletto e nervi ottici. Gli effetti della<br />

per<strong>di</strong>ta della mielina sulle fibre nervose sono molto gravi: è impe<strong>di</strong>ta la<br />

conduzione saltatoria e quin<strong>di</strong> l’impulso è trasmesso più lentamente lungo<br />

l’assone o ad<strong>di</strong>rittura c’è un blocco della conduzione a livello del sito<br />

della lesione [230].<br />

Una specifica causa alla base <strong>di</strong> questa malattia non è stata ancora<br />

identificata. Sulla base dei risultati delle ricerche scientifiche fino ad ora<br />

condotte, si ritiene che siano coinvolti fattori genetici e ambientali. Gli<br />

63


in<strong>di</strong>vidui assumono il rischio relativo dell'ambiente in cui trascorrono i<br />

primi quin<strong>di</strong>ci anni della loro vita [231]. L’incidenza <strong>di</strong> SM in chi ha un<br />

parente <strong>di</strong> primo grado colpito dalla malattia è 20 volte maggiore che<br />

nella popolazione generale. Inoltre, <strong>stu<strong>di</strong></strong> su gemelli monozigoti mostrano<br />

che il tasso <strong>di</strong> concordanza è del 30%. Gemelli eterozigoti mostrano un<br />

tasso <strong>di</strong> concordanza minore del 5% [232].<br />

La SM sembra essere associata ad alcuni alleli <strong>di</strong> HLA (Human<br />

Leukocyte Antigen): in particolare l’allele DR2 è associato ad un rischio<br />

relativo <strong>di</strong> sviluppare la malattia 4 volte superiore nella popolazione<br />

caucasica. Questi risultati suggeriscono che sia fattori genetici che<br />

ambientali, probabilmente virali, sono importanti per lo sviluppo della<br />

malattia. Solitamente l’insorgenza della SM è durante il periodo<br />

riproduttivo. Circa il 70% dei pazienti manifesta i sintomi tra 21 e 40<br />

anni. Solo in rare eccezioni la malattia si manifesta prima dei 10 e dopo i<br />

60 anni.<br />

Così come in altre malattie autoimmunitarie, le femmine sono colpite più<br />

frequentemente dei maschi. Le donne hanno una probabilità <strong>di</strong> sviluppare<br />

la malattia 2-3 volte maggiore <strong>degli</strong> uomini.<br />

La sclerosi multipla è spesso caratterizzata da episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni<br />

neurologiche seguiti da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilizzazione e <strong>di</strong> remissione parziale<br />

o completa dei sintomi. Le ricadute seguono spesso un episo<strong>di</strong>o<br />

d’infezione virale alle vie aeree superiori o al tratto gastrointestinale. In<br />

circa la metà dei casi <strong>di</strong> SM la malattia progre<strong>di</strong>sce fino a <strong>di</strong>ventare<br />

cronica.<br />

I sintomi clinici della malattia sono interamente attribuibili alla patologia<br />

a livello del SNC. I sintomi più comuni includono insensibilità a livello<br />

delle mani e <strong>degli</strong> arti inferiori, emiparestesie, visione doppia o a macchie<br />

e altri <strong>di</strong>sturbi visivi che possono culminare nella cecità, problemi<br />

64


cerebellari (mancanza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> equilibrio),<br />

intolleranza al calore, <strong>di</strong>sturbi motori (spasticità, paraplegia, paresi),<br />

incontinenza urinaria, depressione, ansietà.<br />

Non c’è ancora una cura per questa malattia, però ci sono farmaci per<br />

trattarne i sintomi. Interferone β-1β (Betaseron) e interferone β-1α<br />

(Avonex) sono usati con successo per ridurre la frequenza e la severità<br />

delle ricadute. Anche i glucocorticoi<strong>di</strong> sono utilizzati comunemente nelle<br />

fasi in cui la malattia si aggrava.<br />

La SM è una malattia a base autoimmunitaria. I linfociti T per motivi<br />

ancora sconosciuti vengono sensibilizzati contro la guaina mielinica che<br />

riveste gli assoni dei neuroni del SNC. Una volta attivati i linfociti T<br />

attraversano la barriera ematoencefalica ed entrano nel SNC. I linfociti<br />

sono in grado <strong>di</strong> attraversare i capillari (<strong>di</strong>apedesi) in virtù <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong><br />

adesione come l’integrina α4, CD4 e VLA-4. Attraversate le pareti dei<br />

capillari, i linfociti T producono metalloproteasi, che permettono <strong>di</strong><br />

degradare il collagene <strong>di</strong> tipo IV della matrice extracellulare. Così i<br />

linfociti T possono raggiungere la materia bianca del SNC. Si pensa che<br />

siano i linfociti Th1 a giocare un ruolo critico nell’inizio e nell’espansione<br />

dei danni al SNC. Questa sottoclasse <strong>di</strong> linfociti T helper è in grado <strong>di</strong><br />

produrre citochine e chemochine.<br />

Alcuni <strong>stu<strong>di</strong></strong> hanno <strong>di</strong>mostrato un aumento <strong>di</strong> TNFα, MCP-1, MIP-1α,<br />

MIP-1β e RANTES nel SNC <strong>di</strong> soggetti con sclerosi multipla. Queste<br />

citochine e chemochine richiamano nel SNC cellule mononucleate:<br />

linfociti, macrofagi e plasmacellule e attivano la microglia residente. La<br />

risposta infiammatoria acuta <strong>di</strong> linfociti, plasmacellule e macrofagi<br />

produce demielinizzazione, in quanto i linfociti T producono citochine<br />

che stimolano i macrofagi e la microglia residente a fagocitare la mielina.<br />

Inoltre gli oligodendrociti stessi, che sono le cellule del SNC che<br />

65


producono la mielina, possono andare incontro ad apoptosi e la gravità<br />

della demielinizzazione è correlata con la quantità <strong>di</strong> oligodendrociti<br />

eliminati. Nelle fasi precoci della malattia quanti più oligodendrociti sono<br />

preservati a livello della placca più la remielinizzazione rimane possibile.<br />

Se c’è una per<strong>di</strong>ta completa <strong>di</strong> oligodendrociti la possibilità <strong>di</strong> una<br />

remielinizzazione <strong>di</strong>minuisce drasticamente.<br />

Ci sono <strong>di</strong>verse osservazioni che supportano l’idea che fluttuazioni nei<br />

livelli <strong>degli</strong> ormoni sessuali siano correlate a cambi nello status della<br />

malattia [233]. Durante la gravidanza, un periodo durante il quale i livelli<br />

<strong>di</strong> estrogeni sono molto elevati, i sintomi clinici della SM <strong>di</strong>minuiscono<br />

fino a scomparire [234]. Al contrario, durante il post-partum, in cui i<br />

livelli <strong>degli</strong> estrogeni sono bassi, i sintomi si aggravano molto [235].<br />

Nelle donne affette da sclerosi multipla peggioramenti della malattia e dei<br />

<strong>di</strong>sturbi neurologici si possono avere nei giorni interessati dal ciclo<br />

mestruale o che lo precedono imme<strong>di</strong>atamente, quin<strong>di</strong> in momenti<br />

caratterizzati da basse concentrazioni ematiche <strong>di</strong> estrogeno [236, 237].<br />

Anche l’uso dei contraccettivi orali riduce la <strong>di</strong>sabilità in donne affette da<br />

SM, anche se non sembra <strong>di</strong>minuire il rischio <strong>di</strong> malattia [238]. Gli<br />

estrogeni influenzano la produzione <strong>di</strong> citochine da parte <strong>di</strong> linfociti Th1<br />

prelevati da donne con SM e messi in coltura [239]. Inoltre durante la<br />

gravidanza <strong>di</strong>minuiscono i livelli <strong>di</strong> citochine Th1 proinfiammatorie e<br />

aumentano quelli <strong>di</strong> citochine Th2 che hanno una funzione inibitoria.<br />

L’Experimental Autoimmune Encephalomyelitis (EAE) detta anche<br />

Experimental Allergic Encephalomyelitis è un modello animale della<br />

sclerosi multipla. Le caratteristiche patogeniche della EAE sono molto<br />

alla simili sclerosi multipla. La EAE è caratterizzata da placche <strong>di</strong><br />

demielinizzazione sparse in tutto il SNC che mostrano infiltrazione <strong>di</strong><br />

linfociti T, macrofagi e plasmacellule.<br />

66


L’EAE può essere indotta, in ceppi <strong>di</strong> animali suscettibili, per iniezione <strong>di</strong><br />

omogenati <strong>di</strong> midollo spinale assieme ad a<strong>di</strong>uvante completo <strong>di</strong> Freund<br />

(CFA). Anche l’iniezione <strong>di</strong> componenti purificati della guaina mielinica,<br />

come la proteina basica della mielina (Myelin Basic Protein, MBP), la<br />

proteina della mielina oligodendrogliale (Myelin OligodendroGlial<br />

protein, MOG) e la proteina proteolipi<strong>di</strong>ca (ProteoLipid Protein, PLP)<br />

assieme a CFA può indurre la malattia. Topi e ratti sono gli animali più<br />

usati, ma EAE è stata indotta anche in porcellini d’In<strong>di</strong>a, conigli, scimmie<br />

rhesus e macachi.<br />

Anche i sintomi sono simili alla sclerosi multipla: le reazioni<br />

infiammatorie a livello del SNC causano una paralisi progressiva che<br />

colpisce prima la coda e le estremità posteriori e poi gli arti anteriori. Alla<br />

fine c’è una completa paralisi ed eventualmente la morte.<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato che <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule sono coinvolte nella<br />

patogenesi della EAE [240]. La malattia è me<strong>di</strong>ata da cellule Th1 CD4 +<br />

specifiche contro MBP. A conferma <strong>di</strong> questo fenomeno è l’esperimento<br />

<strong>di</strong> induzione <strong>di</strong> malattia EAE in animali singenici me<strong>di</strong>ante il<br />

trasferimento <strong>di</strong> linfociti T specifici contro MBP derivati da animali<br />

affetti da EAE. In seguito all’induzione dell’EAE i linfociti specifici<br />

contro la mielina proliferano a livello della milza e dei linfono<strong>di</strong>. In<br />

particolare i linfociti T TNFα + CD4 + sono coinvolti nell’iniziazione e<br />

nella progressione del danno [203, 204, 241]. Sono infatti in grado <strong>di</strong><br />

produrre citochine infiammatorie e chemochine che reclutano altre cellule<br />

infiammatorie del sangue.<br />

L’infiltrazione dei linfociti T nel SNC avviene soprattutto nelle fasi<br />

iniziali della malattia. Macrofagi sono presenti nell’infiltrato<br />

infiammatorio <strong>di</strong> topi e ratti con EAE nel SNC [203, 204, 241], parte <strong>di</strong><br />

questi producono TNFα [204]. In topi non immunizzati solo il 20% della<br />

67


microglia produce TNFα, mentre in topi che sviluppano l’EAE circa il<br />

50% della microglia esprime il TNFα [204]. Le cellule dendritiche (DC)<br />

sono cellule in grado <strong>di</strong> presentare l’antigene, coinvolte nell’induzione<br />

dell’EAE grazie alla loro capacità <strong>di</strong> attivare i linfociti T specifici contro<br />

MBP. Durante l’EAE le DC sono presenti nell’infiltrato infiammatorio<br />

del SNC e anche a livello <strong>di</strong> milza e linfono<strong>di</strong> [242].<br />

Diversi <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong>mostrano che il trattamento con E2 ritarda l’insorgenza<br />

dell’EAE e riduce la gravità dei sintomi in animali immunizzati per<br />

sviluppare l’EAE. Questi effetti si vedono in topi femmina BV8S2 Tg<br />

[203], in topi femmina C57BL/6 wt [204] o KO per citochine Th2 [243] e<br />

in ratti <strong>di</strong> Lewis [241]. Inoltre il trattamento con E2 riduce l’infiltrazione<br />

<strong>di</strong> macrofagi e linfociti T nel SNC dell’80% [203, 204] e la percentuale <strong>di</strong><br />

linfociti T CD4 + e macrofagi che esprimono TNFα. Inoltre E2 <strong>di</strong>minuisce<br />

la percentuale <strong>di</strong> linfociti T CD4 + TNFα + a livello della milza: E2 quin<strong>di</strong><br />

sopprime la generazione sistemica <strong>di</strong> linfociti T CD4 + [204]. L’effetto<br />

inibitorio sulle cellule TFNα + della microglia è minore. Il trattamento con<br />

E2 riduce l’infiltrazione <strong>di</strong> cellule dendritiche nel SNC e la percentuale <strong>di</strong><br />

DC a livello della milza e dei linfono<strong>di</strong>. E2 riduce la produzione <strong>di</strong> TNFα<br />

e INFγ ed inibisce la capacità <strong>di</strong> presentare l’antigene e <strong>di</strong> attivare<br />

specifici linfociti T contro la mielina delle cellule dendritiche in coltura<br />

[242]. Il trattamento con E2 riduce l’espressione e la produzione <strong>di</strong><br />

citochine Th1, chemochine e loro recettori. Questo effetto è stato visto sia<br />

con il metodo dei “ microarray” sia con il metodo “RNAse protection<br />

assay” (RPA). Un recente lavoro mette in evidenza che gli effetti benefici<br />

dell'E2 nell'EAE sono me<strong>di</strong>ati da ERα e non da ERβ [244].<br />

68


La leuco<strong>di</strong>strofia a cellule globoi<strong>di</strong><br />

La leuco<strong>di</strong>strofia a cellule globoi<strong>di</strong> (GLD), denominata anche malattia <strong>di</strong><br />

Krabbe, è una malattia autosomica recessiva metabolica, che coinvolge la<br />

materia bianca del sistema nervoso centrale e periferico. La causa è un<br />

deficit dell’enzima lisosomiale galattosil-ceramidasi (GALC), dovuto a<br />

una mutazione del gene della galattosil-ceramidasi, localizzato sul<br />

cromosoma 14 nell’uomo. Tale deficit enzimatico porta all'accumulo<br />

dello sfingolipide ceramide galattoside nella sostanza bianca cerebrale,<br />

causando una demielinizzazione. L’insorgenza è prevalentemente nei<br />

primi mesi <strong>di</strong> vita, colpisce sia i maschi che le femmine con un incidenza<br />

<strong>di</strong> uno su 40000 neonati.<br />

L’iniziale manifestazione istologica della malattia è la presenza <strong>di</strong><br />

materiale positivo alla colorazione con acido perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Schiff, sia a<br />

livello extracellulare che all’interno delle cellule microgliali. Queste<br />

cellule accumulano al loro interno i substrati dell’enzima galattosil-<br />

ceramidasi: la galattosil-ceramide e la galattosil-sfingosina (psicosina),<br />

altamente tossica. Così come altre encefalopatie, anche la GLD è<br />

caratterizzata da una demielinizzazione, che coinvolge inizialmente il<br />

sistema nervoso centrale e poi quello periferico. I sintomi sono tremori<br />

<strong>degli</strong> arti superiori e inferiori, <strong>di</strong>sturbi dell’andatura ed infine paresi<br />

[245].<br />

I modelli animali della GLD sono il topo “twitcher” e il topo<br />

saposina A -/- . Nel 1980 è stata descritta una leuco<strong>di</strong>strofia autosomica<br />

recessiva del topo “twitcher”, ossia che si muove a scatti, molto simile dal<br />

punto <strong>di</strong> vista istopatologico e dei sintomi alla malattia umana.<br />

Successivamente è stato <strong>di</strong>mostrato che il topo “twitcher” è un modello<br />

della patologia umana anche dal punto <strong>di</strong> vista enzimatico.<br />

69


Il topo saposina A -/- è invece utilizzato come modello per le forme<br />

croniche a insorgenza tar<strong>di</strong>va della GLD. Questo modello animale è stato<br />

generato introducendo una mutazione nel dominio della saposina A, un<br />

attivatore della glucosil-ceramidasi e della galattosil-ceramidasi. La<br />

mutazione è stata inserita nella prosaposina, una glicoproteina acida che è<br />

precursore <strong>di</strong> quattro saposine denominate A, B, C e D. Il topo saposina<br />

A -/- sviluppa una lenta e progressiva paralisi alle zampe. Le caratteristiche<br />

biochimiche e patologiche sono qualitativamente identiche, ma più lievi<br />

del topo “twitcher” [246].<br />

È stato osservato che le femmine saposina A -/- che avevano portato a<br />

termine delle gravidanze vivevano più a lungo e mostravano un’evidente<br />

<strong>di</strong>minuzione dei sintomi neurologici rispetto alle femmine saposina A -/-<br />

che non avevano avuto gravidanze o rispetto ai maschi. Inoltre, i classici<br />

segni della patologia come l’infiltrazione delle cellule globoi<strong>di</strong> e la<br />

demielinizzazione erano quasi scomparsi [247].<br />

Nei topi saposina A -/- , così come anche nei topi “twitcher” è stato<br />

riscontrato un aumento dell’espressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse citochine come<br />

MCP-1, TNFα e ciò suggerisce il coinvolgimento <strong>di</strong> un’infiammazione<br />

secondaria nella patogenesi della GLD. I livelli <strong>di</strong> queste due citochine<br />

erano molto <strong>di</strong>minuiti durante la gravidanza.<br />

Per confermare che gli estrogeni fossero responsabili dell’effetto<br />

protettivo della gravidanza, sono stati impiantati nei topi saposina A -/- dei<br />

pellet in grado <strong>di</strong> rilasciare E2, così da mantenere gli elevati livelli <strong>di</strong> E2<br />

tipici della gravidanza. I topi trattati con E2 mostravano anch’essi<br />

preservazione della mielina e una netta riduzione dell’infiltrazione delle<br />

cellule globoi<strong>di</strong>. Questi risultati suggeriscono che la somministrazione <strong>di</strong><br />

estrogeni potrebbe essere un’utile terapia supplementare per alcune<br />

leuco<strong>di</strong>strofie croniche.<br />

70


L’artrite reumatoide<br />

L’artrite reumatoide (AR) è un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne infiammatorio autoimmunitario<br />

sistemico cronico, che può interessare molteplici organi e tessuti; cute,<br />

vasi sanguigni, cuore, polmoni e muscoli; anche se il bersaglio principale<br />

è costituito dalle articolazioni, dove determina una sinovite proliferativa<br />

non suppurativa, che spesso progre<strong>di</strong>sce fino alla <strong>di</strong>struzione della<br />

cartilagine articolare ed all'anchilosi.<br />

Le cause dell’AR sono ancora ignote, ma si ritiene che siano coinvolti<br />

fattori genetici ed ambientali. La maggior parte dei soggetti che<br />

sviluppano la malattia (dal 65 all’85%) esprime gli alleli dell’antigene <strong>di</strong><br />

istocompatibilità umano (Human Leukocyte Antigen, HLA) DR-4, DR-1<br />

o entrambi. Inoltre è stato riscontrato un alto tasso <strong>di</strong> concordanza tra i<br />

gemelli monozigoti.<br />

Si pensa che l’iniziatore della malattia sia un agente microbico, come ad<br />

esempio il virus <strong>di</strong> Epstein-Barr, ma non esistono prove sicure. Circa l'1%<br />

della popolazione mon<strong>di</strong>ale è affetta dall'AR. L’insorgenza è<br />

prevalentemente tra i 20 e i 40 anni e l’incidenza è da tre a cinque volte<br />

maggiore nelle donne che negli uomini.<br />

Gli autoantigeni coinvolti non sono stati identificati con certezza; tuttavia<br />

autoimmunità contro il collagene <strong>di</strong> tipo II è stata riscontrata nella<br />

maggior parte dei pazienti affetti da AR. Esistono anche prove che la<br />

glicoproteina 39 della cartilagine sia un autoantigene. Sono coinvolti<br />

principalmente linfociti T CD4 + presenti nelle articolazioni negli sta<strong>di</strong><br />

iniziali della malattia. Le cellule CD4 + attivate producono citochine e<br />

attivano a loro volta i linfociti B a produrre anticorpi. Nella maggior parte<br />

dei soggetti affetti dalla malattia sono presenti autoanticorpi, denominati<br />

fattore reumatoide, contro la porzione Fc delle IgG e delle IgM. Si<br />

71


formano così immunocomplessi che si depositano nelle articolazioni<br />

[151]. Nel liquido sinoviale s’infiltrano anche macrofagi che producono<br />

citochine come IL-1 e TNFα. Queste due citochine stimolano la sintesi <strong>di</strong><br />

molecole <strong>di</strong> adesione nei capillari sinoviali, determinando così un<br />

ulteriore accumulo <strong>di</strong> leucociti nel liquido sinoviale. IL-1 e TNFα<br />

stimolano i condrociti a produrre enzimi degradativi come collagenasi,<br />

stromielinasi ed elastasi determinando così la <strong>di</strong>struzione della cartilagine<br />

[248]. Si è visto inoltre che i fibroblasti sinoviali e i linfociti T attivati<br />

producono RANKL, stimolando proliferazione e attività <strong>degli</strong> osteoclasti<br />

determinando così osteoporosi [249].<br />

Numerosi <strong>stu<strong>di</strong></strong> clinici mostrano che la AR è sensibile alle fluttuazioni dei<br />

livelli ormonali. Durante la gravidanza, caratterizzata da livelli <strong>di</strong><br />

estrogeni molto elevati, i sintomi clinici dell’artrite reumatoide, così come<br />

quelli della sclerosi multipla, <strong>di</strong>minuiscono fino a scomparire. Questo<br />

fenomeno avviene soprattutto nel terzo trimestre della gravidanza. Al<br />

contrario, durante il post-partum, in cui i livelli <strong>degli</strong> estrogeni sono bassi,<br />

i sintomi si aggravano molto [250, 251].<br />

Il ruolo <strong>degli</strong> estrogeni è stato <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato anche in modelli animali.<br />

Sono stati utilizzati topi con artrite indotta da collagene. In questi animali<br />

l’ovariectomia aggrava l’andamento della malattia [252, 253]. Il<br />

trattamento a lungo termine con estrogeni invece <strong>di</strong>minuisce la severità<br />

dell’artrite e <strong>di</strong>minuisce la risposta immunitaria contro il collagene <strong>di</strong> tipo<br />

II. Latham e collaboratori hanno visto che il 17β-estra<strong>di</strong>olo inibisce lo<br />

sviluppo dell'artrite indotta da collagene, <strong>di</strong>minuendo la produzione <strong>di</strong><br />

IFNγ da parte dei linfociti T ed i livelli <strong>di</strong> IL-10 e GM-CSF prodotti dalla<br />

cellule dei linfono<strong>di</strong> [254].<br />

72


L’ischemia cerebrale<br />

Con il termine ischemia s’intende una locale <strong>di</strong>minuzione dell’apporto<br />

sanguigno, dovuta ad ostruzione del flusso sanguigno arterioso o a<br />

vasocostrizione [151, 255]. L’ischemia cerebrale può essere dovuta ad<br />

una <strong>di</strong>minuzione generalizzata del flusso sanguigno secondaria ad eventi<br />

cerebrovascolari, come uno shock o un arresto car<strong>di</strong>aco, o ad<br />

un’occlusione delle arterie della circolazione cerebrale. Nel caso <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>minuzione generalizzata del flusso sanguigno cerebrale, l’ischemia<br />

risultante è globale, mentre un’ostruzione vascolare causa un’ischemia<br />

regionale e spesso un infarto localizzato.<br />

L’infarto cerebrale è la forma più comune <strong>di</strong> malattie cerebrovascolari e<br />

rende conto del 70-80% <strong>di</strong> tutti gli eventi cerebrovascolari o ictus. Causa<br />

principale è l’aterosclerosi, che pre<strong>di</strong>spone a trombosi vascolare ed a<br />

eventi embolici, risultanti entrambi in un’ischemia localizzata e nel<br />

conseguente infarto cerebrale. Fattori <strong>di</strong> rischio per l’infarto cerebrale<br />

sono l’ipertensione, il <strong>di</strong>abete mellito e il fumo che pre<strong>di</strong>spongono gli<br />

in<strong>di</strong>vidui all’aterosclerosi.<br />

Gli infarti si verificano soprattutto nelle aree irrorate dall’arteria cerebrale<br />

me<strong>di</strong>a (MCA). Le occlusioni della MCA sono causate da emboli. Infarti<br />

in questa regione sono caratterizzati da emiparesi controlaterale, per<strong>di</strong>ta<br />

della sensibilità nel lato del corpo opposto all’infarto e nel caso che<br />

l’infarto coinvolga l’emisfero cerebrale dominante, l’afasia. Meno<br />

comune è l’occlusione dell’arteria carotide interna, <strong>di</strong> solito causata da<br />

trombosi. Rami del sistema vertebro-basilare sono spesso colpiti da<br />

aterosclerosi e sono perciò potenziali siti <strong>di</strong> trombosi e fonti <strong>di</strong> emboli<br />

ateromatosi.<br />

La risposta infiammatoria gioca un importante ruolo nell’ischemia<br />

73


cerebrale. Stu<strong>di</strong> sull’uomo mostrano che i livelli plasmatici delle<br />

citochine TNFα e IL-6 sono più elevati in pazienti colpiti da ictus che in<br />

soggetti sani controllo [256]. È stato anche <strong>di</strong>mostrato un aumento<br />

dell’espressione della proteina <strong>di</strong> adesione ICAM-1 a livello dei vasi<br />

cerebrali. Inoltre un aumento del numero <strong>di</strong> leucociti, in particolare<br />

monociti/macrofagi e leucociti polimorfonucleati, è stato riscontrato nel<br />

fluido cerebrospinale <strong>di</strong> pazienti in seguito a ictus.<br />

L’incidenza globale dell’ischemia cerebrale è maggiore nell’uomo che<br />

nella donna in tutto il mondo e aumenta con l’età in entrambi i sessi.<br />

L’ischemia cerebrale è rara nelle donne durante il periodo riproduttivo. In<br />

seguito alla menopausa le <strong>di</strong>fferenze d’incidenza tra maschi e femmine si<br />

attenuano notevolmente [257]. Inoltre le donne fino ai 65 anni mostrano<br />

un numero <strong>di</strong> lesioni aterosclerotiche inferiori agli uomini. Dopo i 65 anni<br />

la frequenza delle lesioni è simile in donne e uomini.<br />

Secondo <strong>stu<strong>di</strong></strong> epidemiologici il rischio <strong>di</strong> ischemia cerebrale e più in<br />

generale <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari, è ridotto in donne che sono state<br />

sottoposte alla terapia sostitutiva in seguito alla menopausa. Altri <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

suggerivano che la terapia sostitutiva riducesse la mortalità dovuta<br />

all’ischemia cerebrale [258]. Tuttavia lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o randomizzato e controllato<br />

HERS ha mostrato un aumento del rischio <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari<br />

secondari nel gruppo che aveva seguito la terapia sostitutiva estro-<br />

progestinica (HRT) rispetto al gruppo placebo [259]. Inoltre lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

WHI ha mostrato che l’HRT aumentava il rischio <strong>di</strong> ischemia cerebrale<br />

rispetto al placebo [260]. Di conseguenza l'HRT non viene consigliata per<br />

prevenire eventi car<strong>di</strong>ovascolari cerebrali.<br />

Stu<strong>di</strong> su modelli animali mostrano il ruolo dei processi<br />

infiammatori nell’ischemia cerebrale [256]. In ratti in cui era stata indotta<br />

l’ischemia occludendo l’arteria cerebrale me<strong>di</strong>a (MCA), è stato<br />

74


<strong>di</strong>mostrato un aumento dell’espressione delle citochine IL-1, IL-6, TNFα<br />

e IL-8 e delle chemochine MCP-1 e MIP-1. In topi knock-out per ICAM-<br />

1, in cui era stata occlusa la MCA, è stato osservato una <strong>di</strong>minuzione<br />

della <strong>di</strong>mensione dell’area infartuata.<br />

Gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> effettuati in modelli animali in<strong>di</strong>cano che il trattamento con<br />

estrogeni protegge il cervello da ischemie globali e focali indotte<br />

sperimentalmente [261-264]. Questi risultati sono stati ottenuti in<br />

<strong>di</strong>fferenti specie e con <strong>di</strong>versi modelli animali. Alcuni <strong>stu<strong>di</strong></strong> mostrano che<br />

uno dei meccanismi con cui gli estrogeni esercitano un effetto protettivo<br />

sull’aterosclerosi <strong>di</strong>pende dalla loro azione sull’endotelio. L’adesione dei<br />

monociti alle cellule endoteliali e l’attraversamento dell’endotelio sono<br />

componenti essenziali della risposta infiammatoria, che accompagna il<br />

processo aterogeno. Uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o effettuato su conigli nutriti con una <strong>di</strong>eta<br />

ricca <strong>di</strong> colesterolo ha mostrato che nei conigli maschi l’adesione<br />

leucocitaria e la migrazione attraverso l’endotelio dei leucociti erano<br />

maggiori che nelle femmine [265]. Inoltre femmine ovariectomizzate<br />

avevano un numero maggiore <strong>di</strong> leucociti aderenti o sottoendoteliali<br />

rispetto a femmine ovariectomizzate e trattate con E2. Il 17β-estra<strong>di</strong>olo<br />

inibiva l’adesione leucocitaria <strong>di</strong>minuendo l’espressione della proteina<br />

VCAM-1.<br />

Il 17β-estra<strong>di</strong>olo riduce inoltre l’adesione dei leucociti nella circolazione<br />

cerebrale <strong>di</strong> femmine <strong>di</strong> ratto sottoposte a ischemia transiente (indotta<br />

tramite occlusione dell’arteria carotide comune destra per 30 minuti) e<br />

riperfusione [266]. E’ stata comparata l’adesione dei leucociti in femmine<br />

<strong>di</strong> ratto ovariectomizzate, ovariectomizzate trattate con E2 e non<br />

ovariectomizzate. L’adesione dei leucociti è stata misurata prima<br />

dell’ischemia e a <strong>di</strong>fferenti tempi dopo la riperfusione. Prima<br />

dell’ischemia l’adesione leucocitaria era molto maggiore nelle femmine<br />

75


ovariectomizzate rispetto a quelle non ovariectomizzate o<br />

ovariectomizzate e trattate con E2. Anche dopo 4 o 6 ore <strong>di</strong> riperfusione le<br />

ratte ovariectomizzate mostravano percentuali <strong>di</strong> leucociti aderenti<br />

significativamente maggiori rispetto alle ratte non ovariectomizzate od<br />

ovariectomizzate e trattate con E2.<br />

La malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

La malattia <strong>di</strong> Alzheimer (AD) è la più comune forma <strong>di</strong> demenza ed è<br />

responsabile <strong>di</strong> circa il 50-70% dei casi <strong>di</strong> demenza. L’insorgenza<br />

dell’AD avviene generalmente in tarda età, ma esistono casi ad<br />

insorgenza precoce collegati a mutazioni del gene del precursore della<br />

proteina amiloide (Amyloid Precursor Protein, APP), della presenilina 1<br />

(PS1) e della presenilina 2 (PS2).<br />

Questa malattia è caratterizzata clinicamente da una progressiva ed<br />

inesorabile alterazione della memoria e delle funzioni cognitive, e<br />

patologicamente dalla presenza <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> placche neuritiche e<br />

<strong>di</strong> matasse neurofibrillari. Le placche neuritiche sono grosse lesioni<br />

costituite da depositi <strong>di</strong> un peptide <strong>di</strong> 40-42/43 aminoaci<strong>di</strong> chiamato<br />

peptide β amiloide (Aβ), derivante dall’APP. Le matasse neurofibrillari<br />

sono lesioni intracellulari costituite da filamenti intrecciati della proteina<br />

tau del citoscheletro.<br />

L’APP è una proteina con un singolo dominio transmembrana,<br />

metabolizzata tramite due <strong>di</strong>verse vie in tutte le cellule. In un caso l’APP<br />

è tagliato nel dominio Aβ, da parte <strong>di</strong> un enzima denominato α secretasi.<br />

La seconda via comporta un taglio tra gli aminoaci<strong>di</strong> 671 e 672 dell’APP,<br />

da parte <strong>di</strong> un enzima denominato β secretasi. Questo frammento è<br />

ulteriormente tagliato dalla γ secretasi. A seconda della posizione del<br />

76


taglio è generato un Aβ <strong>di</strong> 40 o <strong>di</strong> 42/43 aminoaci<strong>di</strong>. Aβ1-42(43) si aggrega<br />

facilmente e forma i depositi <strong>di</strong> β amiloide [267].<br />

Stu<strong>di</strong> d’immunoistochimica post-mortem hanno rivelato che<br />

nell’Alzheimer è presente uno stato d’infiammazione cronica limitato alle<br />

aree del cervello lesionate. Microglia attivata circonda i depositi<br />

extracellulari insolubili delle placche e produce numerosi me<strong>di</strong>atori<br />

dell’infiammazione. Citochine come IL-1, IL-6 e TNFα e i recettori delle<br />

chemochine CC-R3 e CC-R5, prodotti dalla microglia attivata associata<br />

alle placche, aumentano nell’AD. La microglia attivata secerne anche<br />

proteasi come ad esempio la metalloproteasi 9 (MMP-9). Inoltre l’Aβ<br />

agisce come attivatore del complemento.<br />

L’infiammazione cronica quin<strong>di</strong> contribuisce ulteriormente al danno<br />

neuronale e alla progressione dell'Alzheimer. Molti <strong>stu<strong>di</strong></strong> epidemiologici<br />

ed alcuni <strong>stu<strong>di</strong></strong> clinici mostrano infatti che i farmaci antinfiammatori non<br />

steroidei riducono il rischio e rallentano la progressione della malattia<br />

[268].<br />

Diversi <strong>stu<strong>di</strong></strong> mostrano come gli estrogeni hanno un effetto protettivo<br />

contro l’AD. Esistono forti prove che la terapia sostitutiva a base <strong>di</strong><br />

estrogeni (ERT) riduce il rischio, ritarda l’insorgenza e attenua i sintomi<br />

della malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati su modelli animali confermano gli effetti protettivi<br />

<strong>degli</strong> estrogeni. Femmine <strong>di</strong> porcellino d’In<strong>di</strong>a ovariectomizzate<br />

accumulavano maggiori quantità <strong>di</strong> peptide β-amiloide. Questa situazione<br />

era revertita dalla somministrazione <strong>di</strong> 17β-estra<strong>di</strong>olo.<br />

La privazione <strong>di</strong> estrogeni inoltre aumenta la formazione delle placche in<br />

topi transgenici utilizzati come modello per l’Alzheimer. Le femmine<br />

sviluppano placche amiloi<strong>di</strong> a circa un anno d’età. Giovani femmine<br />

77


ovariectomizzate mostrano livelli più elevati <strong>di</strong> Aβ solubile e accumulato<br />

nella placca rispetto alle femmine non ovariectomizzate. Inoltre il<br />

trattamento con E2 reverte questi effetti [269].<br />

Estrogeni ed infiammazione cerebrale sperimentale<br />

È possibile indurre sperimentalmente l'infiammazione nel sistema<br />

nervoso me<strong>di</strong>ante iniezioni <strong>di</strong> sostanze infiammatorie nel cervello o nel<br />

liquido cefalo-rachi<strong>di</strong>ano.<br />

Uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o effettuato nel nostro laboratorio ha utilizzato un modello <strong>di</strong><br />

infiammazione cerebrale me<strong>di</strong>ante l'iniezione <strong>di</strong> LPS nel terzo ventricolo<br />

cerebrale ed ha <strong>di</strong>mostrato che l’E2 ha azione antinfiammatoria nel<br />

cervello [270]. L'iniezione, nel terzo ventricolo cerebrale, <strong>di</strong> LPS<br />

determina l’attivazione della microglia e il richiamo <strong>di</strong> monociti dal<br />

sangue verso la zona lesa. La somministrazione dell’E2, a concentrazioni<br />

fisiologiche, prima dell’LPS inibisce fortemente l’attivazione dei<br />

macrofagi me<strong>di</strong>ata dall’LPS in <strong>di</strong>verse aree del cervello: la regione CA3 e<br />

il giro dentato dell’ippocampo, la corteccia parietale, la corteccia<br />

cingolata, i nuclei amigdaloi<strong>di</strong>, la corteccia rinale e i nuclei talamici<br />

postero-laterali. L’effetto dell’E2 è dose <strong>di</strong>pendente e tempo <strong>di</strong>pendente.<br />

Il 17β-estra<strong>di</strong>olo esercita il suo effetto antinfiammatorio limitando<br />

l’espressione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori dell’infiammazione come la metalloproteasi 9<br />

(MMP-9) e il recettore della proteina C3 del complemento (C3R).<br />

Utilizzando topi knock-out per ERα e topi knock-out per ERβ si è<br />

<strong>di</strong>mostrato che l’effetto antinfiammatorio dell’E2 è me<strong>di</strong>ato da ERα. In<br />

topi KO per ERβ infatti l’E2 inibisce l’attivazione della microglia così<br />

come nei topi wild type, mentre nei topi KO per ERα l’E2 non è in grado<br />

78


d’inibire l’attivazione della microglia. Inoltre topi KO per ERα mostrano<br />

in alcune aree del cervello un’attivazione spontanea della microglia che<br />

aumenta con l’età.<br />

Estrogeni ed infiammazione del sistema nervoso in modelli<br />

cellulari<br />

L’azione antinfiammatoria <strong>degli</strong> estrogeni è stata <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata nelle cellule<br />

della microglia, i macrofagi residenti del SNC [271]. La microglia “a<br />

riposo” (resting) o la microglia a basso grado <strong>di</strong> attivazione “allertata”<br />

(alerted) contribuiscono alla funzione e alla sopravvivenza neuronale<br />

producendo fattori neurotrofici. Una volta attivata da stimoli infiammatori<br />

la microglia è in grado non solo <strong>di</strong> attrarre i leucociti grazie alla sintesi <strong>di</strong><br />

chemochine, ma anche <strong>di</strong> produrre un gran numero <strong>di</strong> citochine, e altri<br />

me<strong>di</strong>atori dell’infiammazione, come NO, interme<strong>di</strong> reattivi dell’ossigeno,<br />

prostaglan<strong>di</strong>ne e metalloproteasi della matrice. In una fase iniziale<br />

l’attivazione della microglia è protettiva per il SNC. Tuttavia<br />

un’attivazione eccessiva o prolungata può contribuire a neuropatologie<br />

acute e croniche. Infatti le molecole infiammatorie secrete dalla microglia<br />

contribuiscono al danno tissutale. La microglia attivata produce una serie<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori dell'infiammazione tra cui citochine, chemochine, proteasi,<br />

specie ra<strong>di</strong>caliche dell'ossigeno e prostanoi<strong>di</strong>.<br />

Per quanto riguarda le evidenze sperimentali circa il ruolo<br />

antinfiammatorio dell'E2 sulla microglia, sono stati utilizzati i seguenti<br />

modelli sperimentali: nel nostro laboratorio è stato utilizzato il<br />

lipopolisaccaride che induce una cambiamento morfologico della<br />

microglia, che da resting <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> tipo ameboide. Inoltre, l’LPS induce<br />

la produzione <strong>di</strong> citochine, chemochine, NO, prostaglan<strong>di</strong>na E2 (PGE2) e<br />

79


metalloproteasi-9 (MMP-9).<br />

Il pretrattamento con 17β-estra<strong>di</strong>olo <strong>di</strong> colture primarie <strong>di</strong> microglia <strong>di</strong><br />

ratto previene l’attivazione morfologica indotta dall’LPS [272, 273].<br />

Inoltre il pretrattamento con E2 riduce la percentuale <strong>di</strong> cellule iNOS<br />

positive e quin<strong>di</strong> la produzione <strong>di</strong> NO. E2 previene anche la produzione <strong>di</strong><br />

PGE2 e <strong>di</strong> MMP-9 indotta da LPS. Questi effetti sono dose <strong>di</strong>pendenti e<br />

avvengono a concentrazioni fisiologiche <strong>di</strong> E2 e sono bloccati dall’ICI<br />

182,780. Le cellule <strong>di</strong> microglia in coltura esprimono sia ERα che ERβ e<br />

questi effetti sono perciò me<strong>di</strong>ati dal recettore <strong>degli</strong> estrogeni [273, 274].<br />

Un altro modello sperimentale prevede l'impiego della proteina<br />

regolatoria Tat del virus HIV, che è in grado <strong>di</strong> attivare cellule <strong>di</strong><br />

microglia in coltura, aumentando sia l’attività fagocitica, che il rilascio<br />

del superossido e del TNFα tramite le MAPK p42 e p44 [275]. Il<br />

pretrattamento con 17β-estra<strong>di</strong>olo in concentrazione fisiologica riduce sia<br />

la fagocitosi che il rilascio <strong>di</strong> TNFα e <strong>di</strong> superossido indotti da Tat,<br />

interferendo con la fosforilazione e quin<strong>di</strong> l’attivazione delle MAPK.<br />

Estrogeni ed NF-κB<br />

Numerosi <strong>stu<strong>di</strong></strong> in<strong>di</strong>cano un'attività antinfiammatoria dell'estrogeno [270,<br />

272, 273, 275, 276], ma non si ha ancora la certezza sul meccanismo<br />

molecolare <strong>di</strong> questa azione. Esistono evidenze sperimentali <strong>di</strong><br />

un’interazione fra i recettori <strong>degli</strong> estrogeni e NF-κB. Gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> fino ad ora<br />

effettuati <strong>di</strong>mostrano che i recettori <strong>degli</strong> estrogeni impe<strong>di</strong>scono il legame<br />

<strong>di</strong> NF-κB ai promotori delle citochine IL-6, MCP-1 e TNFα.<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati in cellule Saos2, una linea cellulare derivata da<br />

osteosarcoma umano, e in cellule MCF-7, derivate da tumore al seno<br />

80


umano, hanno mostrato che il 17β-estra<strong>di</strong>olo contrasta l’induzione della<br />

sintesi dell’IL-6 da parte del TNFα [73]. L’effetto del TNFα sulla<br />

trascrizione dell’IL-6 è me<strong>di</strong>ato da NF-κB, che riconosce specifici siti <strong>di</strong><br />

legame sul promotore dell’IL-6. Per comprendere il meccanismo<br />

molecolare d’azione dell’E2 è stato effettuato un EMSA (Electrophoretic<br />

Mobility Shift Assays) su estratti nucleari <strong>di</strong> HeLa, MCF-7 e Saos2.<br />

Come sonda è stata utilizzata la regione -80/-60, contenente siti <strong>di</strong> legame<br />

per NF-κB del promotore dell’IL-6, in presenza o in assenza <strong>di</strong> oligo<br />

competitori. Effettuando l’EMSA, aggiungendo hER tradotti in vitro, si è<br />

visto che ER inibisce il legame al promotore dell’IL-6, soprattutto <strong>di</strong> c-<br />

Rel e in maniera minore <strong>di</strong> RelA (p65).<br />

Il 17β-estra<strong>di</strong>olo <strong>di</strong>minuisce anche la produzione, indotta da IL-1, della<br />

chemochina MCP-1 (Monocyte Chemoattractant Protein-1), in cellule<br />

MCF-7 [77]. L’effetto è dose <strong>di</strong>pendente, in un intervallo <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> E2 da 10 -12 a 10 -9 M. Un’azione inibitoria analoga, ma<br />

con potenza inferiore è svolta dagli xenoestrogeni (XE), un gruppo <strong>di</strong><br />

composti chimici che legano il recettore <strong>degli</strong> estrogeni e mimano<br />

l’azione dell’E2. Fanno parte <strong>degli</strong> xenoestrogeni composti molto lipofili<br />

come il bisfenolo A (BPA) e il nonilfenolo (NP). Nel promotore <strong>di</strong><br />

MCP-1 sono presenti due siti <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> NF-κB: A1 e A2. Mutazioni in<br />

queste regioni determinano la per<strong>di</strong>ta della responsività a IL-1. Tramite<br />

EMSA si è <strong>di</strong>mostrato che l’aumento <strong>di</strong> MCP-1 indotto da IL-1 è dovuto<br />

al legame <strong>di</strong> NF-κB al promotore <strong>di</strong> MCP-1 e che le subunità <strong>di</strong> NF-κB<br />

coinvolte sono p50/p65 e p50/c-Rel. Sempre tramite EMSA si è<br />

<strong>di</strong>mostrato che sia l’E2 che gli xenoestrogeni inibiscono il legame <strong>di</strong><br />

p50/p65 (e in modo minore <strong>di</strong> p50/c-Rel) ai siti <strong>di</strong> legame per NF-κB sul<br />

promotore <strong>di</strong> MCP-1, in maniera dose <strong>di</strong>pendente.<br />

Recentemente è stato <strong>di</strong>mostrato che E2 <strong>di</strong>minuisce la trascrizione del<br />

81


gene del TNFα indotta da Tax, una proteina regolatoria del retrovirus<br />

HTLV. Nel promotore del TNFα c’è un elemento responsivo al TNFα<br />

(TNF-RE), che contiene un sito <strong>di</strong> legame per NFAT e NF-κB [277].<br />

Dopo l’attivazione da parte <strong>di</strong> Tax, un complesso costituito da p50/p65 e<br />

Jun lega il TNF-RE, attivando la trascrizione. Me<strong>di</strong>ante EMSA effettuata<br />

su estratti nucleari <strong>di</strong> U2OS, transfettate stabilmente con ERα ed ERβ e<br />

trattate con E2 si è <strong>di</strong>mostrato che ERα si lega a questo complesso. Questi<br />

dati suggeriscono che ERα reprime la trascrizione del TNFα legando Jun<br />

e p50/p65 tramite interazioni proteina proteina.<br />

82


SCOPO DELLA TESI<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa tesi è stato lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del meccanismo molecolare<br />

dell'azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla risposta infiammatoria nei macrofagi.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli interme<strong>di</strong>ari della via <strong>di</strong> trasduzione del<br />

segnale infiammatorio su cui agisce il 17β-estra<strong>di</strong>olo per svolgere la sua<br />

azione antinfiammatoria.<br />

83


MATERIALI E METODI<br />

COLTURE CELLULARI<br />

Le cellule RAW 264,7 (linea cellulare <strong>di</strong> macrofagi murini<br />

immortalizzati), le cellule SK-N-BE (linea cellulare immortalizzata da<br />

neuroblastoma umano da midollo spinale) sono state acquistate dalla<br />

ATCC, le cellule U-937 (linea cellulare <strong>di</strong> monociti umani<br />

immortalizzati) sono state gentilmente fornite dal laboratorio dei prof<br />

Simonetta Nicosia e GianEnrico Rovati del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Farmacologiche <strong>di</strong> Milano, le cellule SK-ER3 (clone <strong>di</strong> SK-N-BE che<br />

esprime stabilmente ERα) sono state generate dal nostro laboratorio<br />

me<strong>di</strong>ante una transfezione stabile delle SK-N-BE [278], le cellule HepG2<br />

(linea cellulare immortalizzata da carcinoma epatico umano) sono state<br />

gentilmente fornite dal laboratorio del prof Cesare Sirtori del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche <strong>di</strong> Milano.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> crescita<br />

Le cellule RAW 264,7 sono cresciute in terreno DMEM con rosso fenolo<br />

(Invitrogen) supplementato con 10% FBS, le cellule U-937 e le cellule<br />

SK-N-BE in terreno RPMI 1640 con rosso fenolo + 10% FBS, le cellule<br />

SK-ER3 in terreno RPMI 1640 + 10% FBS-DCC, le cellule HepG2 in<br />

terreno MEM con rosso fenolo + 10% FBS a 37°C in atmosfera <strong>di</strong> aria<br />

umi<strong>di</strong>ficata 95% / CO2 5%. Le cellule RAW 264,7 vengono sud<strong>di</strong>vise due<br />

volte la settimana in piastre Petri da 10 cm 2 (Corning) alla densità <strong>di</strong><br />

1 x 10 6 cellule/mL. Le cellule SK-N-BE e le cellule HepG2 vengono<br />

84


sud<strong>di</strong>vise due volte la settimana in piastre Petri da 10 cm 2 alla densità <strong>di</strong><br />

2 x 10 5 cellule/mL. Le cellule SK-ER3 vengono <strong>di</strong>vise una volta la<br />

settimana in piastre Petri da 10 cm 2 alla densità <strong>di</strong> 1 x 10 5 cellule/mL. Le<br />

cellule U-937 vengono sud<strong>di</strong>vise due volte la settimana in flask da 75 cm 2<br />

(Corning) alla densità <strong>di</strong> 1 x 10 6 cellule/mL. Per gli esperimenti <strong>di</strong><br />

Western blot e <strong>di</strong> immunocitochimica le cellule RAW 264,7 vengono<br />

seminate in DMEM + 10% FBS. Dopo 24 h il me<strong>di</strong>um è rimosso e le<br />

cellule sono incubate in DMEM privo <strong>di</strong> siero. Dopo 6h le cellule sono<br />

trattate. Per gli esperimenti <strong>di</strong> Western blot le cellule U-937 sono piastrate<br />

in RPMI 1640 + 10% FBS. Dopo 24 h il me<strong>di</strong>um è rimosso e le cellule<br />

sono incubate in RPMI 1640 privo <strong>di</strong> siero. Dopo 6h le cellule sono<br />

trattate. Per gli esperimenti <strong>di</strong> immunocitochimica le cellule SK-N-BE<br />

sono piastrate in RPMI 1640 + 10% FBS. Dopo 24 h il me<strong>di</strong>um è<br />

rimosso e le cellule sono incubate in RPMI 1640 privo <strong>di</strong> siero. Dopo 6h<br />

le cellule sono trattate. Per gli esperimenti <strong>di</strong> immunocitochimica le<br />

cellule SK-ER3 sono piastrate in RPMI 1640 + 10% FBS-DCC. Dopo 24<br />

h il me<strong>di</strong>um è rimosso e le cellule sono incubate in RPMI 1640 privo <strong>di</strong><br />

siero. Dopo 6h le cellule sono trattate. Per gli esperimenti <strong>di</strong><br />

immunocitochimica le cellule HepG2 sono piastrate in MEM + 10% FBS.<br />

Dopo 24 h il me<strong>di</strong>um è rimosso e le cellule sono incubate in MEM privo<br />

<strong>di</strong> siero. Le cellule sono trattate dopo 6h.<br />

85


Terreni per colture cellulari<br />

DMEM (Dulbecco’s Mo<strong>di</strong>fied Eagle Me<strong>di</strong>um) con rosso fenolo + 10%<br />

FBS<br />

Polvere <strong>di</strong> DMEM (Invitrogen) 13,38 g/L<br />

NaHCO3<br />

1,5 g/L<br />

Glucosio 2,5 g/L<br />

Streptomicina-penicillina 5 mL/L <strong>di</strong> un mix da 10.000 UI<br />

So<strong>di</strong>o piruvato 0,11 g/L<br />

FBS 10%<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

1. Si scioglie la polvere in 900 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata, mantenendo in<br />

agitazione. Si aggiunge NaHCO3, si lascia sciogliere e quin<strong>di</strong> si<br />

porta a pH 7,2 con HCl 1N, mantenendo sempre in agitazione.<br />

2. Si porta a volume <strong>di</strong> 1 L con acqua bi<strong>di</strong>stillata e si prelevano 105<br />

mL <strong>di</strong> soluzione, che costituiranno il me<strong>di</strong>um incompleto.<br />

Ai restanti 895 mL, si aggiungono gli altri ingre<strong>di</strong>enti.<br />

3. Si sterilizza per filtrazione, utilizzando filtri <strong>di</strong>sposable 0,22 µm<br />

(sotto cappa sterile) e si conserva a 4°C.<br />

MEM con rosso fenolo + 10% FBS<br />

Polvere <strong>di</strong> MEM (Invitrogen) 9,53 g/L<br />

NaHCO3 2,2 g/L<br />

Streptomicina-pennicillina 5 mL/L <strong>di</strong> un mix da 10.000 UI<br />

So<strong>di</strong>o piruvato 0,11 g/L<br />

Mix aminoaci<strong>di</strong> non essenziali 1%<br />

FBS 10%<br />

86


Proce<strong>di</strong>mento<br />

1. Sciogliere la polvere in 900 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata, mantenendo in<br />

agitazione.<br />

2. Aggiungere NaHCO3, lasciar sciogliere e quin<strong>di</strong> portare il pH a 7.2<br />

con HCl 1N, mantenendo sempre in agitazione.<br />

3. Portare a volume <strong>di</strong> 1 L con acqua bi<strong>di</strong>stillata.<br />

4. Prelevare 115 mL <strong>di</strong> soluzione, che costituiranno il me<strong>di</strong>um<br />

incompleto.<br />

5. Ai restanti 885 mL, aggiungere gli altri ingre<strong>di</strong>enti e lasciar agitare.<br />

6. Sterilizzare per filtrazione, utilizzando filtri <strong>di</strong>sposable 0,22 μm<br />

(sotto cappa sterile). Si conserva a 4° C.<br />

RPMI 1640 con rosso fenolo + 10% FBS<br />

Polvere pronta RPMI 1640 con rosso fenolo (Invitrogen)<br />

NaHCO3<br />

2 g/L<br />

Glucosio 2,5 g/L<br />

So<strong>di</strong>o piruvato 0,11 g/L<br />

Penicillina-Streptomicina 5 mL/L <strong>di</strong> un mix da 10.000 UI<br />

FBS 10%<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

1. Si scioglie la polvere per RPMI rosso in 1 L <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata,<br />

mantenendo in agitazione. Si aggiunge NaHCO3 e si porta pH a 7,2<br />

con HCl 1 N, sempre in agitazione.<br />

2. Si prelevano 105 mL <strong>di</strong> soluzione, che costituiranno il me<strong>di</strong>um<br />

incompleto. Ai restanti 895 mL, si aggiungono tutti gli altri<br />

ingre<strong>di</strong>enti, tranne FBS, mantenendo sempre in agitazione.<br />

3. Si filtra con filtro <strong>di</strong>sposable 0,22 µm da 500 mL prima<br />

l’incompleto e poi il me<strong>di</strong>um completo.<br />

87


4. Si aggiungono al me<strong>di</strong>um completo 100 mL <strong>di</strong> FBS sterile (sotto<br />

cappa). Si conserva a 4°C.<br />

RPMI 1640 + 10% FBS-DCC<br />

Polvere pronta RPMI 1640 (Sigma)<br />

NaHCO3 2 g/L<br />

Glucosio 2,5 g/L<br />

So<strong>di</strong>o piruvato 0,11 g/L<br />

Mix aminoaci<strong>di</strong> 10%<br />

Mix vitamine 10%<br />

Pennicillina-Streptomicina 5 mL/L <strong>di</strong> un mix da 10.000 UI<br />

FBS-DCC 10%<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

1. Aggiungere la polvere pronta a 900 mL <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata, in una<br />

beuta da 1L e sciogliere bene la polvere su piastra agitante. Se il<br />

<strong>di</strong>scioglimento dovesse risultare <strong>di</strong>fficoltoso, aggiungere qualche<br />

goccia <strong>di</strong> HCl 1 M, facendo attenzione a non abbassare il pH al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>di</strong> 6,5.<br />

2. Aggiungere il NaHCO3 e portare il pH a 7,2 con HCl 1 M, sempre<br />

mantenendo in agitazione.<br />

3. Portare a volume <strong>di</strong> 1 L e prelevare 125 mL della soluzione, che<br />

andranno a costituire il me<strong>di</strong>um incompleto.<br />

4. Ai restanti 875 mL aggiungere tutti gli altri ingre<strong>di</strong>enti.<br />

5. Filtrare prima il me<strong>di</strong>um incompleto e poi il completo utilizzando<br />

filtri <strong>di</strong>sposable 0,22 μm da 500 mL.<br />

6. Si conserva a 4°C.<br />

88


STRIPAGGIO DEL SIERO DCC<br />

24 ore prima <strong>di</strong>sattivare il siero tenendolo in bagnetto per 1 ora a 56°C<br />

lasciare quin<strong>di</strong> a temperatura ambiente per 30 minuti.<br />

1. Pesare 3 g <strong>di</strong> carbonio attivo e metterli nella bottiglia da 1 L apposta<br />

per DCC<br />

2. Pesare 0,3 g <strong>di</strong> dextrano ed aggiungerlo al carbonio<br />

3. Aggiungere 1 L <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata ed agitare per 30 minuti<br />

4. Sud<strong>di</strong>videre la soluzione in 4 recipienti da super centrifuga,<br />

mantenendola in agitazione<br />

5. Centrifugare per 15 minuti a 2500g a temperatura ambiente<br />

6. Scartare delicatamente il surnatante, in modo tale da non<br />

risospendere il pellet<br />

7. Aggiungere il siero, sud<strong>di</strong>videndolo in modo preciso nei 4<br />

contenitori (500 mL <strong>di</strong> siero)<br />

8. Agitare per 4 ore nell'incubatore agitante e termostatato a 37°C<br />

9. Centrifugare per 15 minuti a 2500g a temperatura ambiente<br />

10.Filtrare su filtro buchner, utilizzare 3 filtri della Whatman in<br />

sequenza D, A, C<br />

11.Filtrare con filtro <strong>di</strong>sposable 0,45 μm<br />

12.Conservare a -20°C.<br />

89


PREPARAZIONE DI ESTRATTI PROTEICI DA LISATI<br />

CELLULARI<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Dopo aver rimosso il me<strong>di</strong>um ed aver lavato con PBS 1X, si prelevano le<br />

cellule dal pozzetto con 1 mL <strong>di</strong> TEN buffer 1X utilizzando uno<br />

“scraper”, quin<strong>di</strong> si centrifuga a 13000 rpm per 15 secon<strong>di</strong> , si aspira il<br />

surnatante in modo da ottenere un pellet <strong>di</strong> cellule a cui si aggiungeranno<br />

100 µL <strong>di</strong> lysis.<br />

Per ottenere estratti proteici totali, si fanno 3 cicli <strong>di</strong> congelamento-<br />

scongelamento da -90°C a temperatura ambiente. Quin<strong>di</strong> si centrifuga a<br />

13000 rpm per 30 minuti per precipitare le membrane, si preleva il<br />

surnatante e si mette in tubi da 1.5mL (Eppendorf) per la quantizzazione<br />

dell’estratto con il metodo <strong>di</strong> Bradford.<br />

Per ottenere estratti <strong>di</strong> proteine citoplasmatiche e nucleari separate, si<br />

risospende il pellet <strong>di</strong> cellule nel lysis citosolico, si lascia in ghiaccio per<br />

15 minuti.<br />

Si aggiunge un quantitativo <strong>di</strong> NP-40 al 10% pari a circa 1 / 20 del<br />

quantitativo <strong>di</strong> lysis citosolico usato, si lascia sul vortex alla massima<br />

velecità per 10 secon<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> si centrifuga a 4°C, 7200g per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

Si mette il surnatante, che è l’estratto citosolico in tubi da 1.5mL.<br />

Si risospendere il pellet con lysis nucleare, usando un quantitativo pari a<br />

circa 1 / 3 del lysis citosolico usato, si lascia in ghiaccio per 15 minuti e<br />

quin<strong>di</strong> si centrifuga a 4°C, 13500g per 15 minuti. Si trasporta il<br />

surnatante, che è l’estratto nucleare in tubi da 1.5mL.<br />

90


Soluzioni<br />

Lysis buffer per estratti totali <strong>di</strong> proteine cellulari<br />

Hepes pH 7,9 20 mM<br />

MgCl2 5 mM<br />

NaCl 420 mM<br />

EDTA 100 nM<br />

Glicerolo (Invitrogen) 20%<br />

Triton (Sigma) 0,1%<br />

β-mercaptoetanolo (Sigma)<br />

5 mM<br />

PMSF (Sigma) 100 nM<br />

Aprotinina (Sigma) 10 μg/mL<br />

Leupeptina (Sigma) 1 μg/mL<br />

Acqua<br />

Lysis buffer per estratti citosolici <strong>di</strong> proteine cellulari<br />

Tris-HCl pH 7.8 10 mM<br />

MgCl2 5 mM<br />

KCl 10 mM<br />

EGTA 300 nM<br />

Saccarosio 300 mM<br />

DTT (Sigma) 500 nM<br />

PMSF 1 mM<br />

Aprotinina 1 μg/mL<br />

Leupeptina 1 μg/mL<br />

Pepstatina A (Sigma) 1 μg/mL<br />

Acqua<br />

Lysis buffer per estratti nucleari <strong>di</strong> proteine cellulari<br />

Tris-HCl pH 7.8 20 mM<br />

MgCl2 5 mM<br />

KCl 320 mM<br />

EGTA 200 nM<br />

91


Tris-HCl pH 7.8 20 mM<br />

DTT 500 nM<br />

Aprotinina 1 μg/mL<br />

Leupeptina 1 μg/mL<br />

Pepstatina A 1 μg/mL<br />

Acqua<br />

TEN buffer<br />

TRIS pH 8 40 mM<br />

NaCl 150 mM<br />

EDTA pH 8 1 mM<br />

Acqua<br />

PBS 10X<br />

NaCl 80 g/L<br />

KCl 2 g/L<br />

Na2HPO4 11,36 g/L<br />

K2HPO4 2 g/L<br />

Acqua<br />

Determinazione delle proteine con il metodo <strong>di</strong> Bradford<br />

La determinazione quantitativa delle proteine viene condotta secondo il<br />

metodo colorimetrico <strong>di</strong> Bradford, basato sull’utilizzo <strong>di</strong> un reagente in<br />

grado <strong>di</strong> sviluppare un’intensità <strong>di</strong> colore proporzionale alla<br />

concentrazione <strong>di</strong> proteine presenti in soluzione. Requisito fondamentale<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> analisi è la preparazione <strong>di</strong> una retta <strong>di</strong> taratura standard,<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizioni successive <strong>di</strong> una soluzione a<br />

concentrazione nota <strong>di</strong> proteine.<br />

La retta <strong>di</strong> taratura è preparata a partire da una soluzione <strong>di</strong> BSA (Bovine<br />

Serum Albumine) 2 mg/mL (Pierce) da cui si ottengono 8 <strong>di</strong>luizioni<br />

successive (da 1:4 a 1:30). Queste vengono a loro volta <strong>di</strong>luite 1:50 in<br />

92


piastre da 96 pozzetti (Costar) in cui sono posti 300 µL <strong>di</strong> Coomassie<br />

(Pierce) e quin<strong>di</strong> sottoposte a lettura spettrofotometrica alla lunghezza<br />

d’onda <strong>di</strong> 595 nm.<br />

Per preparare le <strong>di</strong>luizioni si utilizza lo stesso mezzo in cui sono <strong>di</strong>sperse<br />

la proteine dei campioni, così come è aggiunto al Coomassie per la lettura<br />

del bianco.<br />

I campioni vengono anch’essi aggiunti al Coomassie in rapporto 1:50. Nel<br />

caso in cui la concentrazione sia tale da dare letture superiori al valore<br />

massimo della retta <strong>di</strong> taratura, i campioni vengono <strong>di</strong>luiti e la<br />

concentrazione si ricava per confronto con una nuova retta <strong>di</strong> taratura,<br />

preparata <strong>di</strong>luendo la BSA in un mezzo a sua volta <strong>di</strong>luito dello stesso<br />

fattore.<br />

WESTERN BLOT<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

1. Si preparano il separating gel al 7,5% e lo stacking gel al 4% <strong>di</strong><br />

acrilammide.<br />

2. Si utilizza un apparato per Western Blot (Biorad Mini-Protean II<br />

Cell). Per ogni campione si caricano circa 30 µg <strong>di</strong> estratto cellulare<br />

sul gel portando tutti i campioni a uno stesso volume con il lysis<br />

buffer utilizzato per l’estrazione delle medesime proteine.<br />

3. A ciascun campione si aggiunge un volume 1:3 <strong>di</strong> Laemmli buffer<br />

3X. Si denaturano i campioni 5 minuti a 95°C, si centrifuga a 13000<br />

rpm per un minuto, si caricano i campioni sul gel (le proteine<br />

denaturate si legano al SDS, <strong>di</strong>ventano cariche negativamente e<br />

93


migrano attraverso il gel <strong>di</strong> poliacrilammide in base al loro peso<br />

molecolare). I campioni proteici devono sempre essere tenuti in<br />

ghiaccio; dopo la denaturazione possono essere tenuti a temperatura<br />

ambiente.<br />

4. Nel primo pozzetto deve essere messo il marker per conoscere il<br />

peso molecolare della proteina <strong>di</strong> interesse, 10µL. Si utilizza il<br />

marker Unstained Precision Protein Standard (Biorad), che deve<br />

essere denaturato come i campioni e caricato. La corsa<br />

elettroforetica è effettuata a 60mA, voltaggio massimo per 2 ore.<br />

5. Per il blotting si usa carta Whatman 3MM e due pezzi <strong>di</strong> filtro <strong>di</strong><br />

nitrocellulosa, membrana Hybond C-extra (Amersham) delle stesse<br />

<strong>di</strong>mensioni del separating gel.<br />

6. Al termine si colora il filtro per circa 1 minuto con Rosso Ponceau<br />

<strong>di</strong>luito 1:10 con H2O, per evidenziare l’avvenuto trasferimento e per<br />

localizzare le proteine. (Rosso Ponceau 10X: rosso ponceau (Sigma)<br />

2% w/v, acido tricloroacetico 30% w/v, acido solfosalicilico 30%<br />

w/v). Si sciacqua con H2O <strong>di</strong>stillata e si fa asciugare.<br />

7. Il filtro, decolorato con TBS, può essere conservato a +4°C.<br />

Immunodetezione<br />

1. Si incuba il filtro, mantenendolo in agitazione, in blocking solution<br />

per 1 ora a temperatura ambiente.<br />

2. Si incuba con anticorpo primario overnight a 4°C, sotto agitazione.<br />

3. Si lava in TBST; si effettuano 3-4 lavaggi da 10 minuti a<br />

temperatura ambiente.<br />

4. Si incuba per 1 ora a temperatura ambiente, mantenendo in<br />

agitazione, con anticorpo secondario, <strong>di</strong>luizione 1:2000, in blocking<br />

94


solution. Come anticorpo secondario, si utilizza un anticorpo<br />

coniugato covalentemente con la perossidasi <strong>di</strong> rafano (Horsera<strong>di</strong>sh<br />

Peroxidase).<br />

5. Si lava in TBST, 3 lavaggi da 10 minuti a temperatura ambiente, si<br />

mette il filtro nuovamente in TBST.<br />

6. In camera oscura si copre il filtro con 2 ml <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong><br />

soluzione A e soluzione B (1 mL <strong>di</strong> soluzione A + 1mL <strong>di</strong> soluzione<br />

B) del Kit per la reazione ECL (Enhanced Chemiluminescence,<br />

Amersham). A contatto con la soluzione A e la soluzione B la<br />

perossidasi <strong>di</strong> rafano coniugata all’anticorpo secondario genera una<br />

reazione chemioluminescente, in grado d’impressionare una lastra<br />

fotografica, permettendo così la detezione della proteina.<br />

7. Si espone la lastra fotografica al filtro per un tempo variabile da<br />

stabilire sperimentalmente a seconda dell’intensità del segnale. Per<br />

sviluppare la lastra, la si mette nel liquido <strong>di</strong> sviluppo fino a quando<br />

non si vedono comparire le bande. Si sciacqua la lastra e la si mette<br />

nel liquido <strong>di</strong> fissaggio. Si sciacqua la lastra sotto acqua corrente e<br />

la si lascia asciugare.<br />

8. Si sciacqua il filtro con TBST e si conserva a +4°C. Il filtro può<br />

essere utilizzato per eventuali successive ibridazioni con altri<br />

anticorpi dopo lo “strippaggio” (il filtro deve essere lasciato nella<br />

stripping solution per 30 minuti a 50°C e successivamente<br />

sciacquato con TBS).<br />

95


Soluzioni per western blot ed immunodetezione<br />

Acrilammide 30%<br />

Acrilammide (Biorad) 29,2 g<br />

Bis-acrilammide (Biorad) 0,8 g<br />

Acqua q. b. a 100 mL<br />

Si deve filtrare non sterilmente e usare guanti e mascherina perché<br />

l’acrilammide e la bisacrilammide sono tossiche.<br />

7,5% separating gel PAGE (dosi per 2 gel)<br />

Acqua 6,8 mL<br />

Acrilammide 30% 4,9 mL<br />

Tris 1M pH 8,8 8 mL<br />

SDS 20% 100 µL<br />

APS (Biorad ) 10% 100 µL<br />

Temed (Biorad) 10 µL<br />

4% stacking gel PAGE (dosi per 2 gel)<br />

Acqua 6,8 mL<br />

Acrilammide 30% 1,7 mL<br />

Tris 1M pH 6,8 1,25 mL<br />

SDS 20% 50 µL<br />

APS 10% 100 µL<br />

Temed 10 µL<br />

Running buffer 5X<br />

Tris base (Merck) 15,2 g/L<br />

Glicina (Biorad) 65 g/L<br />

Acqua<br />

Running buffer 1X<br />

Running buffer 5X 20%<br />

SDS 1%<br />

Acqua<br />

96


Laemmli buffer 3X<br />

Tris pH 6,8 150 mM<br />

Glicerolo 30%<br />

SDS 6%<br />

β-mercaptoetanolo<br />

1,5 mM<br />

blu <strong>di</strong> bromofenolo (Biorad) 0,1%<br />

Blotting buffer<br />

Tris base 3,03 g/L<br />

Glicina 14,4 g/L<br />

Metanolo (Merck) 20% v/v<br />

Acqua<br />

TBS buffer<br />

Tris pH 7,5 50 mM<br />

NaCl 150 mM<br />

Acqua<br />

Blocking solution<br />

TBS buffer<br />

Latte scremato in polvere (Regilait) 5%<br />

TWEEN 20 (Sigma) 0,2%<br />

Stripping solution<br />

Tris-HCI pH 6,7 62,5 mM<br />

SDS 2%<br />

β-mercaptoetanolo 100 μM<br />

Acqua<br />

Anticorpi usati nelle Western blot:<br />

p65 rabbit 1:500 (Santa Cruz)<br />

β-actina mouse 1:5000 (Sigma)<br />

IκBα rabbit 1:500 (Santa Cruz)<br />

Fosfo IKK rabbit 1:250 (Cell Signaling)<br />

Fosfo ERK1/2 mouse 1:1000 (Cell Signaling)<br />

ERK1/2 rabbit 1:1000 (Cell Signaling)<br />

c-Rel rabbit 1:500 (Santa Cruz)<br />

97


p65 rabbit 1:500 (Santa Cruz)<br />

p50 rabbit 1:1000 (Santa Cruz)<br />

IMMUNOCITOCHIMICA<br />

Preparazione vetrini:<br />

Immergere per alcuni giorni i vetrini in HCl 7%. Rimuovere l'HCl dai<br />

vetrini, lavare con acqua bi<strong>di</strong>stillata per 3 volte. Sotto cappa sterile aprire<br />

una petri e mettere nel coperchio dell'alcool e nel fondo acqua per vetrini,<br />

quin<strong>di</strong> immergere vetrini nell'alcool, poi trasportarli con una pinzetta<br />

nell'acqua. Prendere un vetrino alla volta ed asciugarlo sulla fiamma del<br />

bunsen, infine riporre il vetrino in una piastra da 24 pozzetti sterile.<br />

Fissaggio cellule:<br />

Aspirare il terreno <strong>di</strong> coltura, lavare con PBS 1X non sterile, fissare le<br />

cellule per aggiunta <strong>di</strong> paraformaldeide al 4% per 5 minuti. Aspirare la<br />

paraformaldeide, e lavare per 3 volte con PBS 1X non sterile, mettere<br />

infine PBS + NaN3 conservare a 4°C.<br />

98


Immunodetezione:<br />

1. Togliere il PBS + NaN3, aggiungere la soluzione <strong>di</strong> blocco per 45<br />

minuti a temperatura ambiente.<br />

2. Incubare con la soluzione contenente l'anticorpo primario overnight a<br />

4°C.<br />

3. Fare 3 lavaggi da 10 minuti, nella soluzione <strong>di</strong> lavaggio<br />

4. Incubare con la soluzione contenente l'anticorpo secondario per 1 ora a<br />

temperatura ambiente.<br />

5. Fare 3 lavaggi da 10 minuti, nella soluzione <strong>di</strong> lavaggio<br />

6. Incubare con la soluzione ABC per 1 ora a temperatura ambiente.<br />

7. Lavare due volte con PBS 1X non sterile per 10 minuti.<br />

8. Lavare infine con TRIS HCl 50mM pH 7.5 per 10 minuti.<br />

9. Aggiungere la soluzione con la DAB per circa 5 minuti, fermare la<br />

reazione per aggiunta <strong>di</strong> PBS 1X non sterile.<br />

10.Lavare con PBS 1X non sterile.<br />

Montaggio vetrini:<br />

Su ogni vetrino mettere una goccia <strong>di</strong> PBS + glicerolo (1/1), riporre il<br />

vetrino sul porta vetrini, ricoprire con il vetro copri-vetrini, sigillare con<br />

Eukit<br />

99


Soluzioni per immunocitochimica per p65:<br />

Soluzione <strong>di</strong> blocco<br />

PBS 1X non sterile<br />

BSA (Sigma) 3%<br />

Siero <strong>di</strong> goat (Gibco) 10%<br />

Triton 0,2%<br />

Soluzione per anticorpi<br />

PBS 1X non sterile<br />

Siero <strong>di</strong> goat 10%<br />

Anticorpo primario:<br />

p65 1:500 (Santa Cruz)<br />

Anticorpo secondario:<br />

Biotinilato goat anti rabbit IgG 1:200 (Vector Laboratories)<br />

Soluzione <strong>di</strong> lavaggio<br />

PBS 1X non sterile<br />

BSA 3%<br />

TWEEN (Sigma) 0,1%<br />

Soluzione <strong>di</strong> avi<strong>di</strong>n-biotin horsera<strong>di</strong>sh peroxidase complex<br />

(ABC kit, Vector Laboratories)<br />

10μL <strong>di</strong> A + 10μL <strong>di</strong> B per ogni mL <strong>di</strong> PBS 1X non sterile<br />

agitare su piastra agitante per 30 minuti<br />

100


Soluzione <strong>di</strong> 3,3’-<strong>di</strong>aminobenzi<strong>di</strong>na (DAB) (Sigma)<br />

1 pastiglia urea + 1 pastiglia <strong>di</strong> DAB in 5mL <strong>di</strong> acqua<br />

vortexare fin quando tutto è ben sciolto<br />

SCHEMA DEI TRATTAMENTI DELLE CELLULE<br />

Negli esperimenti le cellule sono state trattate con i seguenti reagenti:<br />

• 17β-estra<strong>di</strong>olo (Sigma) 10 -9 M 10 minuti seguito dagli stimoli<br />

infiammatori:<br />

• LPS (isotipo 0111:B4, Sigma) 50 μg / mL 30 minuti<br />

• TNFα (Sigma) 20 ng / mL 30 minuti<br />

• IL-1β (Peprotech) 10 ng / mL 30 minuti<br />

• LY 294002 (Sigma) 50 μM 1 ora prima del trattamento con E2<br />

101


RISULTATI<br />

1. Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione<br />

citoplasmatica <strong>di</strong> p65 in cellule macrofagiche<br />

Stu<strong>di</strong> preliminari effettuati dal nostro laboratorio hanno messo in<br />

evidenza che l'E2 è in grado <strong>di</strong> bloccare il legame <strong>di</strong> p65 al DNA.<br />

I fattori <strong>di</strong> trascrizione della famiglia <strong>di</strong> NF-κB una volta attivati<br />

traslocano dal citoplasma al nucleo. Per questo motivo abbiamo voluto<br />

valutare l'influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione subcellulare <strong>di</strong><br />

p65 in cellule dell'infiammazione; ci siamo serviti della linea cellulare<br />

RAW 264,7 in quanto già ben caratterizzata sia nel nostro che in altri<br />

laboratori [274].<br />

La valutazione della localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65 è stata effettuata<br />

con due tecniche: immunocitochimica e western blot.<br />

Me<strong>di</strong>ante immunocitochimica condotta sulle cellule RAW 264,7<br />

osserviamo che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> stimolo la localizzazione <strong>di</strong><br />

p65 è citoplasmatica, con<strong>di</strong>zione che non è perturbata dal trattamento con<br />

l'ormone in concentrazione fisiologica.<br />

Il trattamento con LPS, come previsto, porta ad un massivo accumulo<br />

nucleare <strong>di</strong> p65; il pretrattamento <strong>di</strong> 10 minuti con il 17β-estra<strong>di</strong>olo prima<br />

dell'LPS comporta una localizzazione citoplasmatica simile alle cellule<br />

controllo (Figura 1A e B).<br />

Per confermare l'effetto ottenuto tramite immunocitochimica è stata<br />

effettuata una western blot su estratti citoplasmatici e nucleari dalle<br />

cellule RAW 264,7. La tecnica <strong>di</strong> immunocitochimica permette <strong>di</strong><br />

valutare la variazione subcellulare <strong>di</strong> una proteina, ma non si ha la<br />

102


certezza che l'anticorpo riconosca la proteina in esame; tramite western<br />

blot si ha invece la possibilità <strong>di</strong> capire se la proteina rilevata<br />

dall'anticorpo ha il medesimo peso molecolare <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> interesse.<br />

Questo permette <strong>di</strong> aggiungere informazioni ai dati <strong>di</strong> immnocitochimica.<br />

I risultati che abbiamo ottenuto per western blot nelle RAW 264,7<br />

confermano quelli precedentemente ottenuti per immunocitochimica.<br />

Infatti il trattamento con LPS porta ad una <strong>di</strong>minuzione dei livelli <strong>di</strong> p65<br />

citoplasmatico, mentre il pretrattamento con E2 seguito dall'aggiunta <strong>di</strong><br />

LPS al terreno <strong>di</strong> coltura mostra una quantità <strong>di</strong> p65 citoplasmatico simile<br />

alle cellule controllo (Figura 1C).<br />

103


A C E2<br />

C<br />

p65<br />

LPS E 2 +LPS<br />

CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

E +LPS<br />

2<br />

100<br />

75<br />

50<br />

37<br />

CTRL<br />

E 2<br />

104<br />

B<br />

LPS<br />

E +LPS 2<br />

p65 citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

β− β−actina β−<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

Densità ottica<br />

p65/ββ-actina<br />

CTRL<br />

150<br />

100<br />

50<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

Figura 1. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65<br />

nelle cellule RAW 264,7<br />

A) Immunocitochimica per p65<br />

B) Quantizzazione dell'effetto visto in A) me<strong>di</strong>ante conta cellulare<br />

C) Western blot per p65 su estratti proteici citoplasmatici<br />

CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2+LPS


2. Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione<br />

citoplasmatica <strong>di</strong> p65 in cellule monocitarie<br />

Per valutare se l'effetto osservato nelle RAW 264,7 fosse un meccanismo<br />

conservato nelle cellule mieloi<strong>di</strong> abbiamo utilizzato le cellule U-937, che<br />

sono monociti umani immortalizzati [279] Utilizzando ancora la tecnica<br />

<strong>di</strong> western blot osserviamo come nelle U-937 non stimolate p65 sia<br />

prevalentemente citoplasmatico, mentre il trattamento con TNFα<br />

20 ng/mL per 30 minuti porti ad una pressoché totale traslocazione <strong>di</strong><br />

p65. Anche in questo caso un breve pretrattamento con l'ormone in<br />

concentrazione fisiologica blocca l'effetto del TNFα (Figura 2A e 2B).<br />

Da questi risultati abbiamo concluso che il 17β-estra<strong>di</strong>olo è in grado <strong>di</strong><br />

influenzare la localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65 in due tipi <strong>di</strong> cellule<br />

mieloi<strong>di</strong>.<br />

105


A<br />

p65<br />

B<br />

p65<br />

CTRL<br />

CTRL<br />

E 2<br />

E 2<br />

TNFα<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

75<br />

50<br />

37<br />

E 2 +TNFα<br />

75<br />

50<br />

37<br />

CTRL<br />

CTRL<br />

E 2<br />

E 2<br />

TNFα<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

106<br />

β− β−actina β−<br />

E 2 +TNFα<br />

β− β−actina β−<br />

Densità ottica<br />

p65/β-actina<br />

Densità ottica<br />

p65/β-actina<br />

Figura 2. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65<br />

nelle cellule U-937<br />

A) Western blot per p65 su estratti <strong>di</strong> proteine citoplasmatiche<br />

B) Western blot per p65 su estratti <strong>di</strong> proteine nucleari<br />

150<br />

100<br />

50<br />

150<br />

100<br />

50<br />

CTRL<br />

CTRL<br />

E 2<br />

E 2<br />

TNFα<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

E 2 +TNFα


3. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla degradazione <strong>di</strong> IκBα<br />

L'ipotesi più logica, sulla base delle conoscenze circa la regolazione della<br />

localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65, che potesse spiegare l'azione <strong>di</strong> E2<br />

prevedeva che l'estrogeno inibisse la degradazione <strong>di</strong> IκBα.<br />

Abbiamo così valutato se i livelli <strong>di</strong> proteina <strong>di</strong> IκBα fossero aumentati in<br />

seguito al trattamento con E2 ed LPS. Abbiamo effettuato un esperimento<br />

<strong>di</strong> tempo-<strong>di</strong>pendenza, analizzando l'azione <strong>di</strong> LPS dopo 5, 10, 20, 30 e 60<br />

minuti dall'aggiunta <strong>di</strong> questa endotossina al terreno <strong>di</strong> coltura. I livelli <strong>di</strong><br />

IκBα sono quin<strong>di</strong> stati valutati me<strong>di</strong>ante western blot sugli estratti<br />

proteici citosolici. Per valutare l'effetto <strong>di</strong> E2 una serie analoga <strong>di</strong><br />

campioni trattati con LPS ai tempi citati sopra è stata previamente trattata<br />

per 10 minuti con l'ormone. Dal grafico <strong>di</strong> figura 3 ve<strong>di</strong>amo come i livelli<br />

<strong>di</strong> IκBα inizino a <strong>di</strong>minuire circa 5 minuti dopo l'aggiunta <strong>di</strong> LPS e<br />

raggiungano il minimo a 20 minuti. Dopo trenta minuti si osserva un<br />

aumento dei livelli <strong>di</strong> IκBα. Ricor<strong>di</strong>amo infatti che IκBα è uno dei geni<br />

precoci indotti da NF-κB. L'aumento <strong>di</strong> IκBα può essere ricondotto<br />

all'effetto trascrizionale <strong>di</strong> NF-κB sul promotore <strong>di</strong> IκBα [206]. Dopo<br />

un'ora <strong>di</strong> trattamento con LPS i livelli <strong>di</strong> IκBα sono tornati simili alla<br />

situazione non stimolata.<br />

E' interessante notare che il pretrattamento con 17β-estra<strong>di</strong>olo non è in<br />

grado <strong>di</strong> prevenire la <strong>di</strong>minuzione dei livelli <strong>di</strong> IκBα, infatti il grafico è<br />

sovrapponibile a quello ottenuto con il solo LPS (Figura 3). Questo<br />

suggerisce che p65 rimane citoplasmatico nonostante si IκBα degra<strong>di</strong>.<br />

107


IκBα<br />

β-actina<br />

Densità ottica<br />

IκBα/β-actina<br />

100<br />

60<br />

20<br />

5' 10'<br />

E 2+LPS<br />

E 2<br />

5’10’ 20’<br />

CTRL<br />

E2 LPS<br />

CTRL<br />

LPS<br />

E2 +LPS<br />

CTRL<br />

Figura 3. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla degradazione <strong>di</strong> IκBα<br />

Western blot per IκBα su estratti totali da RAW 264,7<br />

108<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2+LPS<br />

CTRL<br />

E2 LPS<br />

30' 60'<br />

E 2+LPS<br />

20' 30' 60'<br />

Tempo<br />

CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

E2+LPS CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

75<br />

50<br />

37<br />

25<br />

50<br />

37


4. Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su IKK<br />

La degradazione <strong>di</strong> IκBα è susseguente alla sua fosforilazione da parte <strong>di</strong><br />

IKK, che a sua volta viene attivato me<strong>di</strong>ante fosforilazione [183].<br />

Come ulteriore conferma dei risultati su IκBα tramite western blot<br />

abbiamo valutato la fosforilazione <strong>di</strong> IKK in seguito ai trattamenti; come<br />

era lecito attendersi i livelli basali <strong>di</strong> fosforilazione sono quasi nulli,<br />

l'ormone <strong>di</strong> per sé non influenza questi livelli. L'LPS, come documentato<br />

in letteratura, provoca la fosforilazione <strong>di</strong> IKK, mentre il pretrattamento<br />

con l'estrogeno non blocca l'attivazione <strong>di</strong> IKK da LPS, come preve<strong>di</strong>bile<br />

sulla base dell'esperimento su IκBα (Figura 4).<br />

109


Fosfo IKK<br />

CTRL<br />

Densità ottica<br />

IKK/β-actina<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

E 2<br />

CTRL<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

E 2<br />

100<br />

Figura 4. Effetto del 17β-esta<strong>di</strong>olo su IKK<br />

Western blot per fosfo IKK su estratti totali da RAW 264,7<br />

75<br />

50<br />

37<br />

110<br />

LPS<br />

CTRL<br />

E 2+LPS<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

β− β−actina β−


5. Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su MAPK<br />

Il legame dell'LPS al suo recettore porta all'attivazione <strong>di</strong> più cascate <strong>di</strong><br />

trasduzione del segnale [227], quin<strong>di</strong> abbiamo voluto verificare se il 17β-<br />

estra<strong>di</strong>olo giocasse un ruolo anche in queste vie.<br />

Abbiamo perciò posto la nostra attenzione sulla via delle MAP chinasi: si<br />

è valutata la fosforilazione <strong>di</strong> ERK1/2, che poi porta alla loro attivazione.<br />

Come si può vedere dalla figura 5 l'LPS stimola l'attività delle MAPK, ma<br />

l'estrogeno non è in grado <strong>di</strong> prevenire questa attivazione.<br />

111


Fosfo ERK1/2 ERK1/2<br />

Densità ottica<br />

P-ERK1/2/ERK1/2<br />

CTRL<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

E 2<br />

CTRL<br />

LPS<br />

E 2<br />

E 2+LPS<br />

112<br />

100<br />

CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

Figura 5. Effetto del 17β-esta<strong>di</strong>olo sulle MAPK<br />

Western blot per fosfo ERK1/2 su estratti totali da RAW 264,7<br />

75<br />

50<br />

37<br />

LPS<br />

E 2+LPS<br />

E 2+LPS


6. Influenza del 17β-estra<strong>di</strong>olo su PI3K<br />

Un'altra via <strong>di</strong> segnale attivata da LPS è quella della PI3K, abbiamo<br />

quin<strong>di</strong> valutato l'azione <strong>di</strong> E2 anche su questa via <strong>di</strong> segnale.<br />

Per raggiungere il nostro scopo abbiamo trattato le RAW 264,7 con un<br />

inibitore farmacologico della PI3K: l'LY 294002.<br />

Quin<strong>di</strong> abbiamo fatto un'immunocitochimica per valutare la<br />

localizzazione subcellulare <strong>di</strong> p65. Come si vede da figura 6 l'LY 294002<br />

previene l'effetto dell'estrogeno, quin<strong>di</strong> è necessaria l'attivazione della<br />

PI3K per avere il blocco della traslocazione <strong>di</strong> p65 me<strong>di</strong>ato dall'ormone.<br />

Da notare che l'inibitore della fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi da solo non<br />

influenza la <strong>di</strong>stribuzione subcellulare <strong>di</strong> p65 (Figura 6).<br />

113


p65 citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

CTRL<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

114<br />

LY<br />

LY+LPS<br />

LY+E 2<br />

LY+E 2 +LPS<br />

Figura 6. Effetto del 17β-esta<strong>di</strong>olo sulla PI3K<br />

Immunocitochimica per p65 in RAW 264,7


7. Azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo su altri membri <strong>di</strong> NF-κB<br />

NF-κB è una famiglia <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> trascrizione composta, oltre che da p65,<br />

anche da p50, c-Rel, RelB e p52 [163]. Di conseguenza ci siamo posti la<br />

domanda se l'azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo fosse specifica per p65 o<br />

interessasse altri membri della famiglia <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> trascrizione NF-κB.<br />

Per rispondere a questa domanda abbiamo fatto <strong>degli</strong> esperimenti <strong>di</strong><br />

western blot ed immnocitochimica sia in RAW 264,7 che in U-937.<br />

Come risulta dalle figure 7A e 7B anche la traslocazione nucleare <strong>di</strong> c-Rel<br />

è bloccata dal pretrattamento per 10 minuti con concentrazioni<br />

fisiologiche <strong>di</strong> estrogeno (Figure 7A e 7B).<br />

Anche p50 in seguito al trattamento con LPS si concentra nel nucleo,<br />

mentre un pretrattamento con 17β-estra<strong>di</strong>olo riporta la situazione uguale a<br />

quella del controllo (Figura 8).<br />

Da ciò abbiamo concluso che l'ormone femminile è in grado <strong>di</strong> bloccare<br />

la traslocazione nucleare <strong>di</strong> tutti i membri della famiglia NF-κB in cellule<br />

infiammatorie, e questo può rendere conto dell'attività antinfiammatoria<br />

dell'estrogeno.<br />

115


A<br />

c-Rel<br />

CTRL<br />

Densità ottica<br />

c-Rel/β-actina<br />

E 2<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

B C<br />

LPS E 2 +LPS<br />

CTRL<br />

100<br />

E 2<br />

75<br />

50<br />

37<br />

Figura 7. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo su c-Rel<br />

A) Western blot per c-Rel su estratti citoplasmatici da U-937<br />

B) Immunocitochimica per c-Rel in RAW 264,7<br />

C) Quantizzazione dell'effetto visto in B) me<strong>di</strong>ante conta cellulare<br />

116<br />

TNFα<br />

c-Rel citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

CTRL<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

E 2<br />

E 2 +TNFα<br />

CTRL<br />

TNFα<br />

E 2<br />

E 2 +TNFα<br />

β− β−actina β−<br />

LPS<br />

E 2 +LPS


p50<br />

Densità ottica<br />

p50/β-actina<br />

CTRL<br />

E 2<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

LPS<br />

CTRL<br />

E 2 +LPS<br />

100<br />

Figura 8. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo su p50 in cellule RAW 264,7<br />

Western blot per p50 su estratti nucleari<br />

75<br />

117<br />

50<br />

37<br />

E 2<br />

CTRL<br />

LPS<br />

E 2<br />

LPS<br />

E 2 +LPS<br />

E 2 +LPS<br />

β-actina


8. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo sulla localizzazione<br />

citoplasmatica <strong>di</strong> p65 in cellule non macrofagiche<br />

Anche se il suo ruolo principale è nelle cellule del sistema immunitario,<br />

NF-κB è un fattore <strong>di</strong> trascrizione espresso in modo ubiquitario. Per<br />

questo abbiamo deciso <strong>di</strong> valutare se l'estrogeno inibisse la traslocazione<br />

<strong>di</strong> p65 anche in cellule non infiammatorie.<br />

A tale scopo abbiamo condotto un'immunocitochimica su MCF-7,<br />

SK-ER3 ed SK-N-BE. Le cellule MCF-7 sono derivate da un carcinoma<br />

mammario umano positivo per ERα e sono spesso usate per <strong>stu<strong>di</strong></strong>are gli<br />

effetti <strong>degli</strong> estrogeni; le SK-ER3 sono cellule <strong>di</strong> neuroblastoma<br />

transfettate stabilmente con ERα e sono state generate nel nostro<br />

laboratorio per <strong>stu<strong>di</strong></strong>are l'azione del 17β-estra<strong>di</strong>olo, le SK-N-BE sono il<br />

loro controllo negativo, in quanto non esprimono gli ER.<br />

Ogni tipo cellulare è stato trattato con lo stimolo che produceva<br />

l'attivazione <strong>di</strong> p65. Infatti abbiamo osservato che LPS non attiva NF-κB<br />

nelle MCF-7, nelle SK-N-BE e nelle SK-ER3, perché queste cellule non<br />

hanno il recettore per l'LPS. Quin<strong>di</strong> abbiamo usato il TNFα, stimolo che<br />

porta all'attivazione <strong>di</strong> NF-κB in vari tipi cellulari.<br />

Come si vede dalle figure 9 e 10 in nessuno <strong>di</strong> questi tipi cellulari un<br />

pretrattamento <strong>di</strong> 10 minuti con 17β-estra<strong>di</strong>olo 10 -9 M è stato in grado <strong>di</strong><br />

prevenire la traslocazione nucleare <strong>di</strong> p65 (Figura 9 e 10).<br />

L'azione dell'estrogeno è perciò limitata alle cellule che prendono parte<br />

alla risposta infiammatoria.<br />

118


p65 citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

C<br />

TNFα<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

CTRL<br />

E 2<br />

119<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

Figura 9. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo su p65 in cellule <strong>di</strong>verse<br />

Immunocitochimica per p65 in MCF-7<br />

E 2<br />

E 2 +TNFα


A<br />

C E 2<br />

TNFα E 2 +TNFα<br />

p65 citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

CTRL<br />

E 2<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα<br />

p65 citoplasm.<br />

(% cell pos /cell tot)<br />

Figura 10. Effetto del 17β-estra<strong>di</strong>olo su p65 in cellule <strong>di</strong>verse<br />

A) Immunocitochimica per p65 in SK-N-BE<br />

B) Immunocitochimica per p65 in SK-ER3<br />

120<br />

B<br />

C E 2<br />

TNFα E 2 +TNFα<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

CTRL<br />

E 2<br />

TNFα<br />

E 2 +TNFα


DISCUSSIONE<br />

Numerosi <strong>stu<strong>di</strong></strong> in<strong>di</strong>cano che l'estrogeno blocca la generazione della<br />

risposta infiammatoria nelle cellule macrofagiche [270, 273, 275, 280];<br />

questa proprietà può spiegare il ruolo protettivo <strong>degli</strong> estrogeni endogeni<br />

ed esogeni in molti modelli animali <strong>di</strong> patologie a componente<br />

infiammatoria, delle quali l'ormone ritarda l’insorgenza e attenua<br />

i sintomi [243, 281-286]. Il meccanismo molecolare <strong>di</strong> questa azione deve<br />

essere ancora chiarito.<br />

Lo scopo che ha animato questa tesi è stato quello <strong>di</strong> determinare quali<br />

eventi molecolari vengano influenzati dal 17β-estra<strong>di</strong>olo per svolgere la<br />

sua attività inibitoria della via <strong>di</strong> segnale <strong>di</strong> LPS.<br />

In particolare ho focalizzato il mio <strong>stu<strong>di</strong></strong>o sui fattori <strong>di</strong> trascrizione della<br />

famiglia <strong>di</strong> NF-κB.<br />

Visto che questi fattori <strong>di</strong> trascrizione, una volta attivati, migrano nel<br />

nucleo, abbiamo analizzato se l'E2 potesse mo<strong>di</strong>ficare tale meccanismo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione subcellulare <strong>di</strong> p65.<br />

Un pretrattamento <strong>di</strong> 10 minuti con il 17β-estra<strong>di</strong>olo 10 -9 M seguito dalla<br />

stimolazione con LPS o TNFα per 30 minuti risulta comunque in una<br />

localizzazione citoplasmatica <strong>di</strong> p65.<br />

Questa azione dell'ormone non è limitata a p65, ma interessa anche gli<br />

altri membri della famiglia <strong>di</strong> NF-κB: infatti abbiamo ottenuto gli stessi<br />

risultati quando abbiamo focalizzato la nostra attenzione su p50 e c-Rel.<br />

Sorprendentemente l'E2 non blocca la fosforilazione <strong>di</strong> IKK, né protegge<br />

IκBα dalla degradazione. Quin<strong>di</strong> il 17β-estra<strong>di</strong>olo non agisce sulla via <strong>di</strong><br />

IKK/IκBα dell'attivazione <strong>di</strong> NF-κB né sull'attivazione delle MAP<br />

chinasi.<br />

121


E’ invece coinvolta l'attivazione della PI3K, visto che l'inibitore<br />

farmacologico della PI3K, l'LY 294002 ha bloccato l'effetto del 17β-<br />

estra<strong>di</strong>olo. Questo dato è in accordo con i risultati <strong>di</strong> altri laboratori, che<br />

vedono attività antinfiammatoria della fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi [191-<br />

195], ed interazioni tra ER e la subunità regolatoria della<br />

fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi sono state descritte in più sistemi cellulari<br />

[131, 132].<br />

Valutando questi risultati si può ipotizzare che l'azione dell'E2<br />

sull'attivazione <strong>di</strong> p65 è un evento non genomico, in quanto si esplica in<br />

tempi troppo brevi (<strong>di</strong>eci minuti) per essere compatibili con una<br />

attivazione della espressione genica.<br />

È importante inoltre notare che il 17β-estra<strong>di</strong>olo blocca l'attivazione <strong>di</strong><br />

p65 in modo in<strong>di</strong>pendente dalla degradazione <strong>di</strong> IκBα, <strong>di</strong>fferenziandosi in<br />

questo dai FANS, che invece agiscono inibendo IKK.<br />

Infine in questa tesi <strong>di</strong>mostriamo che l'azione inibitoria del 17β-estra<strong>di</strong>olo<br />

sull'attivazione <strong>di</strong> NF-κB si esplica solo nelle cellule macrofagiche.<br />

Ulteriori <strong>stu<strong>di</strong></strong> sono necessari per meglio caratterizzare gli interme<strong>di</strong> che,<br />

oltre alla fosfati<strong>di</strong>linositolo 3-chinasi, me<strong>di</strong>ano l'azione dell'estrogeno.<br />

Questi <strong>stu<strong>di</strong></strong> potranno servire per in<strong>di</strong>viduare dei nuovi bersagli nella via<br />

<strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> NF-κB che agiscono a monte della trascrizione <strong>di</strong> geni<br />

infiammatorii. Lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi farmaci che agiscono in modo simile<br />

all'E2 potrà essere utile per prevenire l'insorgenza <strong>di</strong> quelle malattie dove<br />

la componente infiammatoria svolge un ruolo cruciale nella loro<br />

patogenesi.<br />

122


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Barnea, E.R., N.J. MacLusky, and F. Naftolin, Kinetics of catechol estrogenestrogen<br />

receptor <strong>di</strong>ssociation: a possible factor underlying <strong>di</strong>fferences in catechol<br />

estrogen biological activity. Steroids, 1983. 41(5): p. 643-56.<br />

2. Fishman, J. and B. Norton, Catechol estrogen formation in the central nervous<br />

system of the rat. Endocrinology, 1975. 96(4): p. 1054-8.<br />

3. Lane, K.E., M.J. Ricci, and S.M. Ho, Effect of combined testosterone and<br />

estra<strong>di</strong>ol-17 beta treatment on the metabolism of E2 in the prostate and liver<br />

of noble rats. Prostate, 1997. 30(4): p. 256-62.<br />

4. Bunyagidj, C. and J.A. McLachlan, Catechol estrogen formation in mouse uterus.<br />

J Steroid Biochem, 1988. 31(5): p. 795-801.<br />

5. Paria, B.C., C. Chakraborty, and S.K. Dey, Catechol estrogen formation in the<br />

mouse uterus and its role in implantation. Mol Cell Endocrinol, 1990. 69(1): p.<br />

25-32.<br />

6. Ball, P. and R. Knuppen, Formation of 2- and 4-hydroxyestrogens by brain,<br />

pituitary, and liver of the human fetus. J Clin Endocrinol Metab, 1978. 47(4):<br />

p. 732-7.<br />

7. Schutze, N., G. Vollmer, I. Tiemann, M. Geiger, and R. Knuppen, Catecholestrogens<br />

are MCF-7 cell estrogen receptor agonists. J Steroid Biochem Mol<br />

Biol, 1993. 46(6): p. 781-9.<br />

8. Schaeffer, J.M., S. Stevens, R.G. Smith, and A.J. Hsueh, Bin<strong>di</strong>ng of 2-hydroxyestra<strong>di</strong>ol<br />

to rat anterior pituitary cell membranes. J Biol Chem, 1980.<br />

255(20): p. 9838-43.<br />

9. Vandewalle, B., J.P. Peyrat, J. Bonneterre, and J. Lefebvre, Catecholestrogen<br />

bin<strong>di</strong>ng sites in breast cancer. J Steroid Biochem, 1985. 23(5A): p. 603-10.<br />

10. Vandewalle, B., L. Hornez, and J. Lefebvre, Characterization of catecholestrogen<br />

membrane bin<strong>di</strong>ng sites in estrogen receptor positive and negative human<br />

breast cancer cell-lines. J Recept Res, 1988. 8(5): p. 699-712.<br />

11. Etchegoyen, G.S., D.P. Car<strong>di</strong>nali, A.E. Perez, J. Tamayo, and G. Perez-Palacios,<br />

Bin<strong>di</strong>ng and effects of catecholestrogens on adenylate cyclase activity,<br />

and adrenoceptors, benzo<strong>di</strong>azepine and GABA receptors in guinea-pig hypothalamic<br />

membranes. Eur J Pharmacol, 1986. 129(1-2): p. 1-10.<br />

12. Philips, B.J., P.J. Ansell, L.G. Newton, N. Harada, S. Honda, V.K. Ganjam,<br />

G.E. Rottinghaus, W.V. Welshons, and D.B. Lubahn, Estrogen receptor-independent<br />

catechol estrogen bin<strong>di</strong>ng activity: protein bin<strong>di</strong>ng <strong>stu<strong>di</strong></strong>es in wildtype,<br />

Estrogen receptor-alpha KO, and aromatase KO mice tissues. Biochemistry,<br />

2004. 43(21): p. 6698-708.<br />

13. Miller, W.L., Molecular biology of steroid hormone synthesis. Endocr Rev,<br />

1988. 9: p. 295.<br />

14. Steinkamph, M.P., C.R. Mendelson, and E. Simpson, Regulation by follicle<br />

stimulating hormone of the synthesis of aromatase cytochrome P-450 in human<br />

granulosa cells. Mol Endocrinol, 1987. 1: p. 465.<br />

15. Matagne, V., M.C. Lebrethon, A. Gerard, and J.P. Bourguignon, In vitro para<strong>di</strong>gms<br />

for the study of GnRH neuron function and estrogen effects. Ann N Y<br />

Acad Sci, 2003. 1007: p. 129-42.<br />

123


16. Simpson, E.R. and S.R. Davis, Minireview: aromatase and the regulation of<br />

estrogen biosynthesis--some new perspectives. Endocrinology, 2001. 142(11):<br />

p. 4589-94.<br />

17. Castoria, G., M. Lombar<strong>di</strong>, M.V. Barone, A. Bilancio, M. Di Domenico, D.<br />

Bottero, F. Vitale, A. Migliaccio, and F. Auricchio, Androgen-stimulated DNA<br />

synthesis and cytoskeletal changes in fibroblasts by a nontranscriptional receptor<br />

action. J Cell Biol, 2003. 161(3): p. 547-56.<br />

18. Tsai, M.J. and B.W. O'Malley, Molecular mechanisms of action of steroid/thyroid<br />

receptor superfamily members. Annu Rev Biochem, 1994. 63: p. 451-86.<br />

19. Evans, R.M., The steroid and thyroid hormone receptor superfamily. Science,<br />

1988. 240(4854): p. 889-95.<br />

20. Petterson, K. and J.A. Gustafsson, Role of estrogen receptor ß in estrogen action.<br />

Annu Rev Physiol, 2001. 63: p. 165-92.<br />

21. Jensen, E.V. and H.I. Jacobson, Basic guide to the mechanism of estrogen action.<br />

Recent Prog Horm Res, 1962. 18: p. 387-414.<br />

22. Kuiper, G.G., E. Enmark, M. Peltro-Huikko, S. Nilsson, and J.A. Gustafsson,<br />

Cloning of a novel receptor expressed in rat prostate and ovary. Proc Natl<br />

Acad Sci USA, 1996. 93: p. 5925-30.<br />

23. Ogawa, S., S. Inoue, T. Watanabe, A. Orimo, T. Hosoi, and Y. Ouchi, The<br />

complete primary structure of human estrogen receptor ß (hEß) and its hetero<strong>di</strong>merizazion<br />

with ERα in vivo and in vitro. Biochem Biophys Res Commun,<br />

1998. 243: p. 122-6.<br />

24. Hawkins, M.B., J.W. Thornton, D. Crews, J.K. Skipper, A. Dotte, and P. Thomas,<br />

Identification of a third <strong>di</strong>stinct estrogen receptor and reclassification of<br />

estrogen receptors in teleosts. Proc Natl Acad Sci U S A, 2000. 97(20): p.<br />

10751-6.<br />

25. Green, S. and P. Chambon, Oestra<strong>di</strong>ol induction of a glucocorticoid-responsive<br />

gene by a chimaeric receptor. Nature, 1987. 325(6099): p. 75-8.<br />

26. Schwabe, J.W., D. Neuhaus, and D. Rhodes, Solution structure of the DNAbin<strong>di</strong>ng<br />

domain of the estrogen receptor. Nature, 1990. 348: p. 458-61.<br />

27. Schwabe, J.W., L. Chapman, J.T. Finch, and D. Rhodes, The crystal structure<br />

of the estrogen receptor DNA-bin<strong>di</strong>ng domain bound to DNA: how receptors<br />

<strong>di</strong>scriminate between their response elements. Cell, 1993. 75: p. 567-78.<br />

28. Kuntz, M.A. and D.J. Shapiro, Dimerizing the estrogen receptor DNA bin<strong>di</strong>ng<br />

domain enhances bin<strong>di</strong>ng to estrogen response elements. J Biol Chem, 1997.<br />

272: p. 27949-56.<br />

29. Chambraud, B., M. Berry, G. Redeuilh, P. Chambon, and E.E. Baulieu, Several<br />

regions of human estrogen receptor are involved in the formation of receptor-heat<br />

shock protein 90 complexes. J Biol Chem, 1990. 265: p. 20686-91.<br />

30. Picard, D., V. Kumar, P. Chambon, and K.R. Yamamoto, Signal transduction<br />

by steroid hormones: nuclear localization is <strong>di</strong>fferentially regulated in estrogen<br />

and glucocorticoid receptors. Cell Regul, 1990. 1: p. 291-99.<br />

31. Brzozowski, A.M., A.C.W. Pike, Z. Dauter, R.E. Hubbard, T. Bonn, and e. al.,<br />

Molecular basis of agonism and antagonism in the estrogen receptor. Nature,<br />

1997. 389: p. 753-58.<br />

32. Shiau, A.K., D. Barstand, P.M. Loria, L. Cheng, P.J. Kushner, D.A. Agard,<br />

and G.L. Greene, The structural basis of estrogen receptor/coactivator recognition<br />

and the antagonism of interaction by tamoxifene. Cell, 1998. 95: p.<br />

927-37.<br />

124


33. Pike, A.C.W., A.M. Brzozowski, R.E. Hubbard, T. Bonn, A.G. Thorsell, and e.<br />

al., Structure of the ligand-bin<strong>di</strong>ng domain of oestrogen receptor ß in the presence<br />

of a partial agonist and a full antagonist. EMBO J, 1999. 18: p. 4608-<br />

18.<br />

34. Hall, J.M., J.F. Couse, and K.S. Korach, The multifaceted mechanisms of<br />

estra<strong>di</strong>ol and estrogen receptor signaling. J Biol Chem, 2001. 276(40): p.<br />

36869-72.<br />

35. McDonnell, D.P. and J.D. Norris, Connection and regulation of the human<br />

estrogen receptor. Science, 2002. 296: p. 1642-44.<br />

36. Mak, H.Y., S. Hoare, P.M. Henttu, and M.G. Parker, Molecular determinants<br />

of the estrogen receptor-coactivator interface. Mol Cell Biol, 1999. 19: p.<br />

3895-903.<br />

37. Nikolov, D.B., S.H. Hu, J. Lin, A. Gasch, A. Hoffmann, M. Horikoshi, N.H.<br />

Chua, R.G. Roeder, and S.K. Burley, Crystal strutture of TFIID TATA-box<br />

bin<strong>di</strong>ng protein. Nature, 1992. 360(6399): p. 40-46.<br />

38. Nikolov, D.B., H. Chen, E.D. Halay, A.A. Usheva, K. Hisatake, D.K. Lee,<br />

R.G. Roeder, and S.K. Burley, Crystal structure of TFIID-TBP-TATA-element<br />

ternary complex. Nature, 1995. 377(6545): p. 119-128.<br />

39. Bourguet, W., M. Ruff, P. Chambon, H. Gronemeyer, and D. Moras, Crystal<br />

structure of the ligand-bin<strong>di</strong>ng domain of the human nuclear receptor RXR-alpha.<br />

Nature, 1995. 375(6530): p. 377-82.<br />

40. Renaud, J.P., N. Rochel, M. Ruff, V. Vivat, P. Chambon, H. Gronemeyer, and<br />

D. Moras, Crystal structure of the RAR-gamma ligand-bin<strong>di</strong>ng domain bound<br />

to all-trans retinoic acid. Nature, 1995. 378(6558): p. 681-9.<br />

41. Lee, J.W., Y.C. Lee, S.Y. Na, D.J. Jung, and S.K. Lee, Transcriptional coregulators<br />

of the nuclear receptor superfamily: coactivators and corepressors.<br />

Cell Mol Life Sci, 2001. 58(2): p. 289-97.<br />

42. Kraus, W.L. and J.T. Kadonaga, p300 and estrogen receptor cooperatively activate<br />

transcription via <strong>di</strong>fferential enhancement of initiation and reinitiation.<br />

Genes Dev, 1996. 12: p. 11540-45.<br />

43. Hanstein, B., R. Eckner, J. DiRenzo, S. Halachmi, H. Liu, and e. al., p300 is a<br />

component of an estrogen receptor coactivator complex. Proc Natl Acad Sci<br />

USA, 1996. 93: p. 11540-45.<br />

44. Heery, D.M., E. Kalkhoven, S. Hoare, and M.G. Parker, A signature motif in<br />

transcriptional co-activators me<strong>di</strong>ates bin<strong>di</strong>ng to nuclear receptors. Nature,<br />

1997. 387(6634): p. 733-6.<br />

45. Darimont, B.D., R.L. Wagner, J.W. Apriletti, M.R. Stallcup, P.J. Kushner, and<br />

e. al., Structure and specificity of nuclear receptor-coactivator interaction. Genes<br />

Dev, 1998. 12: p. 3343-56.<br />

46. Mc Inerney, E.M., D.W. Rose, S.E. Flynn, S. Westin, T.M. Mullen, and e. al.,<br />

Determination of coactivator LXXLL motif specificity in nuclear receptor<br />

transcriptional activation. Genes Dev, 1998. 12: p. 3357-68.<br />

47. Hu, X. and M.A. Lazar, Transcriptional repression by nuclear hormone receptors.<br />

Trends Endocrinol Metab, 2000. 11: p. 6-10.<br />

48. Zhang, X., M. Jeyakumar, S. Petukhov, and M.K. Bagchi, A nuclear receptor<br />

corepressor modulates transcriptional activity of antagonist-occupied steroid<br />

hormone receptor. Mol Endocrinol, 1998. 12(4): p. 513-24.<br />

125


49. Smith, C.L., Z. Nawaz, and B.W. O'Malley, Coactivator and corepressor regulation<br />

of the agonist/antagonist activity of the mixed antiestrogen, 4-hydroxytamoxifen.<br />

Mol Endocrinol, 1997. 11(6): p. 657-66.<br />

50. Montano, M.M., K. Ekena, R. Delage-Mourroux, W.R. Chang, P. Martini, and<br />

B.S. Katzenellenbogen, An estrogen receptor-selective coregulator that potentyates<br />

the effectiveness of antiestrogens and represses the activity of estrogens.<br />

Proc Natl Acad Sci USA, 1999. 96: p. 6947-52.<br />

51. Johansson, L., A. Bavner, J.S. Thonsen, M. Fornegardh, J.A. Gustafsson, and<br />

E. Treuter, The orphan nuclear receptor SHP utilizes conserved LXXLL-related<br />

motifs for interaction with ligand-activated estrogen receptor. Mol Cell<br />

Biol, 2000. 20: p. 1124-33.<br />

52. Johansson, L., J.S. Thomsen, A.E. Dam<strong>di</strong>mopoulos, G. Spyrou, J.A. Gustafsson,<br />

and E. Treuter, The orphan nuclear receptor SHP inhibits agonist-dependent<br />

transcriptional activity of estrogen receptors ER-α and ER-ß. J Biol<br />

Chem, 1999. 274: p. 345-53.<br />

53. Ma, Z.Q., S. Santagati, C. Patrone, G. Pollio, E. Vegeto, and A. Maggi, Insulin-like<br />

grown factors activate estrogen receptor to control the grown and <strong>di</strong>fferentiation<br />

of the human neuroblastoma cell line SK-ER3. Mol Endocrinol,<br />

1994. 8: p. 910-8.<br />

54. Endoh, H., K. Maruyama, Y. Masuhiro, Y. Kobayashi, M. Goto, H. Tai, J. Yanagisawa,<br />

D. Metzger, S. Hashimoto, and S. Kato, Purification and identification<br />

of p68 RNA helicase acting as a transcriptional coactivator specific of the<br />

activation funcion of Human estrogen receptor α. Mol Cell Biol, 1999. 19: p.<br />

5363-72.<br />

55. Castano, E., D.P. Vorojekina, and A.C. Notides, Phosphorylation of serine-<br />

167 on the human estrogen receptor is important for estrogen response element<br />

bin<strong>di</strong>ng and transcriptional activation. Biochem J, 1997. 326: p. 149-57.<br />

56. Denton, R.R., N.J. Koszewski, and A.C. Notides, Estrogen receptor phosphorylation.<br />

Hormonal dependence and consequence on specific DNA bin<strong>di</strong>ng. J<br />

Biol Chem, 1992. 267: p. 7263-68.<br />

57. Cenni, B. and D. Picard, Ligand-in<strong>di</strong>pendent activaction of steroid receptors:<br />

new roles for old players. Trends Endocrinol Metab, 1999. 10: p. 41-6.<br />

58. Kato, S., H. Endoh, Y. Masuhiro, T. Kitamoto, S. Uchiyama, and e. al., Activation<br />

of the estrogen receptor through phosphorylation by mitogen-activated<br />

protein kinase. Science, 1995. 270: p. 1491-4.<br />

59. Briand, P., B.K. Lundholt, J. Skouv, and A.E. Lykkesfeldt, Growth response<br />

of breast epithelial cells to estrogen influenced by EGF. Mol Cell Endocrinol,<br />

1999. 153: p. 1-9.<br />

60. Curtis, S.W., T. Washburn, C. Sewall, R. DiAugustine, J. Lindzey, and e. al.,<br />

Physiological coupling of growth factor and steroid receptor signaling pathways:<br />

Estrogen receptor knockout mice lack estrogen-like response to epidermal<br />

growth factor. Proc Natl Acad Sci USA, 1996. 93: p. 12626-30.<br />

61. Ignar-Trowbridge, D.M., K.G. Nelson, M.C. Bilwell, S.W. Curtis, T.F. Washburn,<br />

J.A. McLachlan, and K.S. Korach, Coupling of dual signaling pathways:<br />

Epidermal growth factor action involves the estrogen receptor. Proc Natl Acad<br />

Sci USA, 1992. 89: p. 4658-62.<br />

62. Patrone, C., Z.Q. Ma, G. Pollio, P. Agrati, M.G. Parker, and A. Maggi, Crosscoupling<br />

between insulin and estrogen receptor in human neuroblastoma<br />

cells. Mol Endocrinol, 1996. 10(5): p. 499-507.<br />

126


63. Ignar-Trowbridge, D.M., M. Pimentel, M.G. Parker, J.A. McLachlan, and K.S.<br />

Korach, Peptide growth factor cross-talk with the estrogen receptor requires<br />

the A/B domain and occurs independently of proteine kinase C or estra<strong>di</strong>ol.<br />

Endocrinology, 1996. 137: p. 1735-44.<br />

64. Ciana, P., S. Ghisletti, P. Mussi, I. Eberini, E. Vegeto, and A. Maggi, Estrogen<br />

receptor alpha, a molecular switch converting transforming growth factor-alpha-me<strong>di</strong>ated<br />

proliferation into <strong>di</strong>fferentiation in neuroblastoma cells. J Biol<br />

Chem, 2003. 278(34): p. 31737-44.<br />

65. Campbell, R.A., P. Bhat-Nakshatri, N.M. Patel, D. Costantinidou, S. Ali, and<br />

H. Nakshatri, Phosphatidylinositol 3-kinase/AKT-me<strong>di</strong>ated activation of estrogen<br />

receptor α. J Biol Chem, 2001. 276: p. 9817-24.<br />

66. Zwijsen, R.M., E. Wientjens, R. Klompmaker, J. van der Sman, R. Bernards,<br />

and R.J. Michalides, CDK-in<strong>di</strong>pendent activation of estrogen receptor by ciclin<br />

D. Cell, 1997. 88: p. 405-15.<br />

67. Rogatsky, I., J.M. Trowbridge, and M.J. Garabe<strong>di</strong>an, Potentation of human<br />

estrogen receptor α transcriptional activation through phosphorylation of serines<br />

104 and 106 by cyclin A-CDK2 complex. J Biol Chem, 1999. 274: p.<br />

22296-302.<br />

68. El Tanani, M.K. and C.D. Green, Two separate mechanisme for ligand-in<strong>di</strong>pendent<br />

activation of the estrogen receptor. Mol Endocrinol, 1997. 11: p. 928-<br />

37.<br />

69. Coleman, K.M., M. Dutertre, A. El-Gharbawy, B.G. Rowan, N.L. Weigel, and<br />

C.L. Smith, Mechanistic <strong>di</strong>fferences in activation of estrogen receptor-α (ER<br />

α) and ERß-<strong>di</strong>pendent gene expression by AMP signaling pathway(s). J Biol<br />

Chem, 2003.<br />

70. Tremblay, G.B., A. Tremblay, F. Labrie, and V. Giguere, Ligand-in<strong>di</strong>pendent<br />

activation of the estrogen receptors α and ß by mutation of a conserved tyrosine<br />

can be abolished by antiestrogens. Cancer res, 1998. 58: p. 877-81.<br />

71. Kurebayashi, S., Y. Miyashita, T. Hirose, S. Kasayama, S. Akira, and T. Kishimoto,<br />

Characterization of mechanisms of interleukin-6 gene repression by<br />

estrogen receptor. J Steroid Biochem Mol Biol, 1997. 60(1-2): p. 11-7.<br />

72. Galien, R., H.F. Evans, and T. Garcia, Involvement of CCAAT/enhancer-bin<strong>di</strong>ng<br />

protein and nuclear factor-kappa B bin<strong>di</strong>ng sites in interleukin-6 promoter<br />

inhibition by estrogens. Mol Endocrinol, 1996. 10(6): p. 713-22.<br />

73. Galien, R. and T. Garcia, Estrogen receptor impairs interleukin-6 expression<br />

by preventing protein bin<strong>di</strong>ng on the NF-κB site. Nucleic Acids Research,<br />

1997. 25(12).<br />

74. Deshpande, R., H. Khalili, R.G. Pergolizzi, S.D. Michael, and M.D. Chang,<br />

Estra<strong>di</strong>ol down-regulates LPS-induced cytokine production and NFkB activation<br />

in murine macrophages. Am J Reprod Immunol, 1997. 38(1): p. 46-54.<br />

75. Ray, P., S.K. Ghosh, D.H. Zhang, and A. Ray, Repression of interleukin-6<br />

gene expression by 17 beta-estra<strong>di</strong>ol: inhibition of the DNA-bin<strong>di</strong>ng activity of<br />

the transcription factors NF-IL6 and NF-kappa B by the estrogen receptor.<br />

FEBS Lett, 1997. 409(1): p. 79-85.<br />

76. Ray, A., K.E. Prefontaine, and P. Ray, Down-modulation of interleukin-6 gene<br />

expression by 17 beta-estra<strong>di</strong>ol in the absence of high affinity DNA bin<strong>di</strong>ng by<br />

the estrogen receptor. J Biol Chem, 1994. 269(17): p. 12940-6.<br />

127


77. Inadera, H., T. Sekiya, T. Yoshimura, and K. Matsushima, Molecular analisis<br />

of the inhibition of monocyte chemoattractant protein-1 gene expression by<br />

estrogen and xenoestrogen in MCF-7. Endocrinology, 2000. 141: p. 50-9.<br />

78. Kanda, N. and S. Watanabe, 17beta-estra<strong>di</strong>ol inhibits the production of RAN-<br />

TES in human keratinocytes. J Invest Dermatol, 2003. 120(3): p. 420-7.<br />

79. Gaub, M.P., M. Bellard, I. Scheuer, P. Chambon, and P. Sassone-Corsi, Activation<br />

of the ovalbumin gene by the estrogen receptor involves the fos-jun<br />

complex. Cell, 1990. 63(6): p. 1267-76.<br />

80. Philips, A., D. Chalbos, and H. Rochefort, Estra<strong>di</strong>ol increases and anti-estrogens<br />

antagonize the growth factor-induced activator protein-1 activity in<br />

MCF7 breast cancer cells without affecting c-fos and c-jun synthesis. J Biol<br />

Chem, 1993. 268(19): p. 14103-8.<br />

81. Srivastava, S., M.N. Weitzmann, S. Cenci, F.P. Ross, S. Adler, and R. Pacifici,<br />

Estrogen decreases TNF gene expression by blocking JNK activity and the resulting<br />

production of c-Jun and JunD. J Clin Invest, 1999. 104(4): p. 503-13.<br />

82. An, J., R.C. Ribeiro, P. Webb, J.A. Gustafsson, P.J. Kushner, J.D. Baxter, and<br />

D.C. Leitman, Estra<strong>di</strong>ol repression of tumor necrosis factor-alpha transcription<br />

requires estrogen receptor activation function-2 and is enhanced by coactivators.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A, 1999. 96(26): p. 15161-6.<br />

83. Kanda, N. and S. Watanabe, 17Beta-estra<strong>di</strong>ol inhibits MCP-1 production in<br />

human keratinocytes. J Invest Dermatol, 2003. 120(6): p. 1058-66.<br />

84. Galea, E., R. Santizo, D.L. Feinstein, P. Adamsom, J. Greenwood, H.M. Koenig,<br />

and D.A. Pelligrino, Estrogen inhibits NF kappa B-dependent inflammation<br />

in brain endothelium without interfering with I kappa B degradation. Neuroreport,<br />

2002. 13(11): p. 1469-72.<br />

85. Caulin-Glaser, T., C.A. Watson, R. Par<strong>di</strong>, and J.R. Bender, Effects of 17betaestra<strong>di</strong>ol<br />

on cytokine-induced endothelial cell adhesion molecule expression. J<br />

Clin Invest, 1996. 98(1): p. 36-42.<br />

86. Sun, G., W. Porter, and S. Safe, Estrogen-induced retinoic acid receptor -Sp-1<br />

complex. Mol Endocrinol, 1998. 12: p. 882-90.<br />

87. Porter, W., B. Saville, D. Hoivik, and S. Safe, Functional synergy between the<br />

transcription factor Sp1 and the estrogen receptor. Mol Endocrinol, 1999. 11:<br />

p. 1569-80.<br />

88. Kelly, M.J., R.L. Moss, and C.A. Dudley, Differential sensitivity of preopticseptal<br />

neurons to microelectrophoresed estrogen during the estrous cycle.<br />

Brain Res, 1976. 114(1): p. 152-7.<br />

89. Pietras, R.J. and C.M. Szego, Specific bin<strong>di</strong>ng sites for estrogen at the outer<br />

surfaces of isolated endometrial cells. Nature, 1977. 265: p. 69-72.<br />

90. Pietras, R.J. and C.M. Szego, Partial purification and characterization of oestrogen<br />

receptors in subfractions of hepatocyte plasma membranes. Biochem<br />

J, 1980. 191(3): p. 743-60.<br />

91. Levin, E.R., Cellular functions of plasma membrane estrogen receptors. Steroids,<br />

2002. 67(6): p. 471-5.<br />

92. Maggi, A., P. Ciana, S. Belcre<strong>di</strong>to, and E. Vegeto, Estrogens in the nervous<br />

system: mechanisms and nonreproductive functions. Annu Rev Physiol, 2004.<br />

66: p. 291-313.<br />

93. Simoncini, T., L. Fornari, P. Mannella, G. Varone, A. Caruso, J.K. Liao, and<br />

A.R. Genazzani, Novel non-transcriptional mechanism for estrogen receptor<br />

128


signaling in the car<strong>di</strong>ovascular system. Interaction of estrogen receptor α with<br />

phosphatidylinositol 3-OH kinase. Steroids, 2002. 67: p. 935-9.<br />

94. Chaban, V.V., A.J. Lakhter, and P. Micevych, A membrane estrogen receptor<br />

me<strong>di</strong>ates intracellular calcium release in astrocytes. Endocrinology, 2004.<br />

145(8): p. 3788-95.<br />

95. Tesarik, J. and C. Mendoza, Nongenomic effects of 17 beta-estra<strong>di</strong>ol on maturing<br />

human oocytes: relationship to oocyte developmental potential. J Clin Endocrinol<br />

Metab, 1995. 80(4): p. 1438-43.<br />

96. Abraham, I.M., S.K. Han, M.G. Todman, K.S. Korach, and A.E. Herbison,<br />

Estrogen receptor beta me<strong>di</strong>ates rapid estrogen actions on gonadotropin-releasing<br />

hormone neurons in vivo. J Neurosci, 2003. 23(13): p. 5771-7.<br />

97. Mermelstein, P.G., J.B. Becker, and D.J. Surmeier, Estra<strong>di</strong>ol reduces calcium<br />

currents in rat neostriatal neurons via a membrane receptor. J Neurosci, 1996.<br />

16(2): p. 595-604.<br />

98. Chaban, V.V., E.A. Mayer, H.S. Ennes, and P.E. Micevych, Estra<strong>di</strong>ol inhibits<br />

atp-induced intracellular calcium concentration increase in dorsal root ganglia<br />

neurons. Neuroscience, 2003. 118(4): p. 941-8.<br />

99. Nilsen, J. and R.D. Brinton, Divergent impact of progesterone and medroxyprogesterone<br />

acetate (Provera) on nuclear mitogen-activated protein kinase<br />

signaling. Proc Natl Acad Sci U S A, 2003. 100(18): p. 10506-11.<br />

100. Lagrange, A.H., O.K. Ronnekleiv, and M.J. Kelly, Modulation of G proteincoupled<br />

receptors by an estrogen receptor that activates protein kinase A. Mol<br />

Pharmacol, 1997. 51(4): p. 605-12.<br />

101. Favit, A., L. Fiore, F. Nicoletti, and P.L. Canonico, Estrogen modulates stimulation<br />

of inositol phospholipid hydrolysis by norepinephrine in rat brain slices.<br />

Brain Res, 1991. 555(1): p. 65-9.<br />

102. Beyer, C. and H. Raab, Nongenomic effects of oestrogen: embryonic mouse<br />

midbrain neurones respond with a rapid release of calcium from intracellular<br />

stores. Eur J Neurosci, 1998. 10(1): p. 255-62.<br />

103. Aronica, S.M., W.L. Kraus, and B.S. Katzenellenbogen, Estrogen action via<br />

the cAMP signalin pathway: stimulation of adenylate cyclase and cAMP-regulated<br />

transcription. Proc Natl Acad Sci USA, 1994. 91: p. 8517-21.<br />

104. Minami, T., Y. Oomura, J. Nabekura, and A. Fukuda, 17 beta-estra<strong>di</strong>ol depolarization<br />

of hypothalamic neurons is me<strong>di</strong>ated by cyclic AMP. Brain Res,<br />

1990. 519(1-2): p. 301-7.<br />

105. Watters, J.J. and D.M. Dorsa, Transcriptional effects of estrogen on neuronal<br />

neurotensin gene expression involve cAMP/protein kinase A-dependent signaling<br />

mechanisms. J Neurosci, 1998. 18(17): p. 6672-80.<br />

106. Kelly, M.J. and E.R. Levin, Rapid actions of plasma membrane estrogen receptors.<br />

Trends Endocrinol Metab, 2001. 12(4): p. 152-6.<br />

107. Maus, M., P. Bertrand, S. Drouva, R. Rasolonjanahary, C. Kordon, J. Glowinski,<br />

J. Premont, and A. Enjalbert, Differential modulation of D1 and D2 dopamine-sensitive<br />

adenylate cyclases by 17 beta-estra<strong>di</strong>ol in cultured striatal neurons<br />

and anterior pituitary cells. J Neurochem, 1989. 52(2): p. 410-8.<br />

108. Palmon, S.C., M.J. Williams, M.T. Littleton-Kearney, R.J. Traystman, D.<br />

Kosk-Kosicka, and P.D. Hurn, Estrogen increases cGMP in selected brain regions<br />

and in cerebral microvessels. J Cereb Blood Flow Metab, 1998. 18(11):<br />

p. 1248-52.<br />

129


109. Russell, K.S., M.P. Haynes, D. Sinha, E. Clerisme, and J.R. Bender, Human<br />

vascular endothelial cells contain membrane bin<strong>di</strong>ng sites for estra<strong>di</strong>ol, which<br />

me<strong>di</strong>ate rapid intracellular signaling. Proc Natl Acad Sci U S A, 2000.<br />

97(11): p. 5930-5.<br />

110. Le Mellay, V., B. Grosse, and M. Lieberherr, Phospholipase C ß and membrane<br />

action of calcitriol and estra<strong>di</strong>ol. J Biol Chem, 1997. 272: p. 11902-7.<br />

111. Kelly, M.J. and E.J. Wagner, Estrogen modulation of G-protein-coupled receptors.<br />

Trends Endocrinol Metab, 1999. 10: p. 369-74.<br />

112. Razan<strong>di</strong>, M., A. Pedram, G.L. Greene, and E.R. Levin, Cell membrane and<br />

nuclear estrogen receptors (ERs) originate from a single transcript: <strong>stu<strong>di</strong></strong>es of<br />

ERalpha and ERbeta expressed in Chinese hamster ovary cells. Mol Endocrinol,<br />

1999. 13(2): p. 307-19.<br />

113. Wyckoff, M.H., K.L. Chambliss, C. Mineo, I.S. Yuhanna, M.E. Mendelsohn,<br />

S.M. Mumby, and P.W. Shaul, Plasma membrane estrogen receptors are coupled<br />

to endothelial nitric-oxide synthase through Galpha(i). J Biol Chem,<br />

2001. 276(29): p. 27071-6.<br />

114. Kelly, M.J., J. Qiu, and O.K. Ronnekleiv, Estrogen modulation of G-proteincoupled<br />

receptor activation of potassium channels in the central nervous system.<br />

Ann N Y Acad Sci, 2003. 1007: p. 6-16.<br />

115. Gu, G., A.A. Rojo, M.C. Zee, J. Yu, and R.B. Simerly, Hormonal regulation<br />

of CREB phosphorylation in the anteroventral periventricular nucleus. J Neurosci,<br />

1996. 16(9): p. 3035-44.<br />

116. Honda, K., S. Shimohama, H. Sawada, T. Kihara, T. Nakamizo, H. Shibasaki,<br />

and A. Akaike, Nongenomic antiapoptotic signal transduction by estrogen in<br />

cultured cortical neurons. J Neurosci Res, 2001. 64(5): p. 466-75.<br />

117. Zhang, L., D.R. Rubinow, G. Xaing, B.S. Li, Y.H. Chang, D. Maric, J.L. Barker,<br />

and W. Ma, Estrogen protects against beta-amyloid-induced neurotoxicity<br />

in rat hippocampal neurons by activation of Akt. Neuroreport, 2001. 12(9): p.<br />

1919-23.<br />

118. Znamensky, V., K.T. Akama, B.S. McEwen, and T.A. Milner, Estrogen levels<br />

regulate the subcellular <strong>di</strong>stribution of phosphorylated Akt in hippocampal<br />

CA1 dendrites. J Neurosci, 2003. 23(6): p. 2340-7.<br />

119. Colin, I.M. and J.L. Jameson, Estra<strong>di</strong>ol sensitization of rat pituitary cells to<br />

gonadotropin-releasing hormone: involvement of protein kinase C- and calcium-dependent<br />

signaling pathways. Endocrinology, 1998. 139(9): p. 3796-<br />

802.<br />

120. Ansonoff, M.A. and A.M. Etgen, Estra<strong>di</strong>ol elevates protein kinase C catalytic<br />

activity in the preoptic area of female rats. Endocrinology, 1998. 139(7): p.<br />

3050-6.<br />

121. Hayashi, T., T. Ishikawa, K. Yamada, M. Kuzuya, M. Naito, H. Hidaka, and<br />

A. Iguchi, Biphasic effect of estrogen on neuronal constitutive nitric oxide<br />

synthase via Ca(2+)-calmodulin dependent mechanism. Biochem Biophys Res<br />

Commun, 1994. 203(2): p. 1013-9.<br />

122. Watters, J.J., J.S. Campbell, M.J. Cunningham, E.G. Krebs, and D.M. Dorsa,<br />

Rapid membrane effects of steroids in neuroblastoma cells: effects of estrogen<br />

on mitogen activated protein kinase signalling cascade and c-fos imme<strong>di</strong>ate<br />

early gene transcription. Endocrinology, 1997. 138: p. 4030-3.<br />

123. Wade, C.B., S. Robinson, R.A. Shapiro, and D.M. Dorsa, Estrogen receptor<br />

(ER)alpha and ERbeta exhibit unique pharmacologic properties when coupled<br />

130


to activation of the mitogen-activated protein kinase pathway. Endocrinology,<br />

2001. 142(6): p. 2336-42.<br />

124. Razan<strong>di</strong>, M., A. Pedram, and E.R. Levin, Estrogen signals to the preservation<br />

of endothelial cell form and function. J Biol Chem, 2000. 275(49): p. 38540-6.<br />

125. Migliaccio, A., M. Di Domenico, G. Castoria, A. de Falco, P. Bontempo, E.<br />

Nola, and e. al., Tyrosine kinase/p21ras/MAP-kinase pathway activation by<br />

estra<strong>di</strong>ol-receptor complex in MCF-7 cells. EMBO J, 1996. 15: p. 1292-1300.<br />

126. Jezierski, M.K., A.K. Sturm, M.M. Scarborough, and F. Sohrabji, NGF stimulation<br />

increases JNK2 phosphorylation and reduces caspase-3 activity in the<br />

olfactory bulb of estrogen-replaced animals. Endocrinology, 2001. 142(6): p.<br />

2401.<br />

127. Wymann, M.P., M. Zvelebil, and M. Laffargue, Phosphoinositide 3-kinase signalling--which<br />

way to target? Trends Pharmacol Sci, 2003. 24(7): p. 366-76.<br />

128. Stoica, G.E., T.F. Franke, A. Wellstein, E. Morgan, F. Czubayko, H.J. List, R.<br />

Reiter, M.B. Martin, and A. Stoica, Heregulin-beta1 regulates the estrogen receptor-alpha<br />

gene expression and activity via the ErbB2/PI 3-K/Akt pathway.<br />

Oncogene, 2003. 22(14): p. 2073-87.<br />

129. Stoica, A., M. Saceda, V.L. Doraiswamy, C. Coleman, and M.B. Martin, Regulation<br />

of estrogen receptor-alpha gene expression by epidermal growth factor.<br />

J Endocrinol, 2000. 165(2): p. 371-8.<br />

130. Stoica, A., M. Saceda, A. Fakhro, M. Joyner, and M.B. Martin, Role of insulin-like<br />

growth factor-I in regulating estrogen receptor-alpha gene expression.<br />

J Cell Biochem, 2000. 76(4): p. 605-14.<br />

131. Castoria, G., A. Migliaccio, A. Bilancio, M. Di Domenico, A. de Falco, M.<br />

Lombar<strong>di</strong>, R. Fiorentino, L. Varricchio, M.V. Barone, and F. Auricchio, PI3kinase<br />

in concert with Src promotes the S-phase entry of estra<strong>di</strong>ol-stimulated<br />

MCF-7 cells. EMBO J, 2001. 20: p. 6050-9.<br />

132. Simoncini, T., A.H. Moghadam, D.P. Brazil, K. Ley, W.W. Chin, and J.K.<br />

Liao, Interaction of estrogen receptor with the regulatory subunit of phosphatidylinositol-3-OH<br />

kinase. Nature, 2000. 407: p. 538-41.<br />

133. Kim, H.P., J.Y. Lee, J.K. Jeong, S.W. Bae, H.K. Lee, and I. Jo, Nongenomic<br />

stimulation of nitritic oxide release by eatrogen is me<strong>di</strong>ated by estrogen receptor<br />

α localized in caveolae. Biochem Biophys Res Commun, 1999. 263(1): p.<br />

257-62.<br />

134. Chambliss, K.L., I.S. Yuhanna, C. Mineo, P. Liu, Z. German, T.S. Sherman,<br />

M.E. Mendelsohn, R.G. Anderson, and P.W. Shaul, Estrogen receptor alpha<br />

and endothelial nitric oxide synthase are organized into a functional signaling<br />

module in caveolae. Circ Res, 2000. 87(11): p. E44-52.<br />

135. Honda, K., H. Sawada, T. Kihara, M. Urushitani, T. Nakamizo, A. Akaike, and<br />

S. Shimohama, Phosphatidylinositol 3-kinase me<strong>di</strong>ates neuroprotection by<br />

estrogen in cultured cortical neurons. J Neurosci Res, 2000. 60(3): p. 321-7.<br />

136. Razan<strong>di</strong>, M., G. Alton, A. Pedram, S. Ghonshani, P. Webb, and E.R. Levin,<br />

Identification of a structural determinant necessary for the localization and<br />

function of estrogen receptor alpha at the plasma membrane. Mol Cell Biol,<br />

2003. 23(5): p. 1633-46.<br />

137. Razan<strong>di</strong>, M., A. Pedram, I. Merchenthaler, G.L. Greene, and E.R. Levin, Plasma<br />

Membrane Estrogen Receptors Exist and Functions as Dimers. Mol Endocrinol,<br />

2004.<br />

131


138. Beyer, C., J. Pawlak, and M. Karolczak, Membrane receptors for oestrogen in<br />

the brain. J Neurochem, 2003. 87(3): p. 545-50.<br />

139. Das, S.K., J.A. Taylor, K.S. Korach, B.C. Paria, S.K. Dey, and D.B. Lubahn,<br />

Estrogenic responses in estrogen receptor-alpha deficient mice reveal a <strong>di</strong>stinct<br />

estrogen signaling pathway. Proc Natl Acad Sci U S A, 1997. 94(24): p.<br />

12786-91.<br />

140. Gu, Q., K.S. Korach, and R.L. Moss, Rapid action of 17beta-estra<strong>di</strong>ol on kainate-induced<br />

currents in hippocampal neurons lacking intracellular estrogen<br />

receptors. Endocrinology, 1999. 140(2): p. 660-6.<br />

141. Nadal, A., A.B. Ropero, O. Laribi, M. Maillet, E. Fuentes, and B. Soria, Nongenomic<br />

actions of estrogens and xenoestrogens by bin<strong>di</strong>ng at a plasma membrane<br />

receptor unrelated to estrogen receptor alpha and estrogen receptor beta.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A, 2000. 97(21): p. 11603-8.<br />

142. Filardo, E.J., J.A. Quinn, K.I. Bland, and A.R. Frackelton, Jr., Estrogen-induced<br />

activation of Erk-1 and Erk-2 requires the G protein-coupled receptor homolog,<br />

GPR30, and occurs via trans-activation of the epidermal growth factor<br />

receptor through release of HB-EGF. Mol Endocrinol, 2000. 14(10): p. 1649-<br />

60.<br />

143. Anuradha, P., S.M. Khan, N. Karthikeyan, and R.V. Thampan, The nonactivated<br />

estrogen receptor (naER) of the goat uterus is a tyrosine kinase. Arch Biochem<br />

Biophys, 1994. 309(2): p. 195-204.<br />

144. Haynes, M.P., L. Li, K.S. Russell, and J.R. Bender, Rapid vascular cell responses<br />

to estrogen and membrane receptors. Vascular Farmcology, 2001. 38:<br />

p. 99-108.<br />

145. Haynes, M.P., D. Sinha, K.S. Russell, M. Collinge, D. Fulton, M. Morales-<br />

Ruiz, W.C. Sessa, and J.R. Bender, Membrane estrogen receptor engagement<br />

activates endothelial nitric oxide synthase via the PI3-kinase-Akt pathway in<br />

human endothelial cells. Circ Res, 2000. 87(8): p. 677-82.<br />

146. Marquez, D.C. and R.J. Pietras, Membrane-associated bin<strong>di</strong>ng sites for estrogen<br />

contribute to growth regulation of human breast cells. Oncogene, 2001.<br />

20: p. 5420-30.<br />

147. Flouriot, G., H. Brand, S. Denger, R. Metivier, M. Kos, G. Reid, V. Sonntag-<br />

Buck, and F. Gannon, Identification of new isoform of human estrogen receptor<br />

α (hERα) that is encoded by <strong>di</strong>stinct transcripts and that is able to repress<br />

hER-α activation funcion 1. EMBO J, 2000. 19(17): p. 4688-700.<br />

148. Haynes, M.P., L. Li, D. Sinha, K.S. Russell, K. Hisamoto, R. Baron, M. Collinge,<br />

W.C. Sessa, and J.R. Bender, Src Kinase Me<strong>di</strong>ates Phosphatidylinositol<br />

3-Kinase/Akt-dependent Rapid Endothelial Nitric-oxide Synthase Activation<br />

by Estrogen. J Biol Chem, 2003. 278: p. 2118-23.<br />

149. Toran-Allerand, C.D., Novel sites and mechanisms of oestrogen action in the<br />

brain. Novartis Found Symp, 2000. 230: p. 56-69; <strong>di</strong>scussion 69-73.<br />

150. Toran-Allerand, C.D., X. Guan, N.J. MacLusky, T.L. Horvath, S. Diano, M.<br />

Singh, J.E.S. Connolly, I.S. Nethrapalli, and A.A. Tinnkov, ER-X: A novel,<br />

plasma membrane-associated, putative estrogen receptor that is regulated during<br />

development and after ischemic brain injury. J Neuroscience, 2002. 22: p.<br />

8391-401.<br />

151. Robbins, S.L., R.S. Cotran, and V. Kumar, Basic pathology. 2003. 7 th e<strong>di</strong>tion.<br />

152. Dinarello, C.A., The IL-1 family and inflammatory <strong>di</strong>seases. Clin Exp Rheumatol,<br />

2002. 20(5 Suppl 27): p. S1-13.<br />

132


153. Firestein, G.S., The T cell cometh: interplay between adaptive immunity and<br />

cytokine networks in rheumatoid arthritis. J Clin Invest, 2004. 114(4): p. 471-<br />

4.<br />

154. Dijsselbloem, N., W. Vanden Berghe, A. De Naeyer, and G. Haegeman, Soy<br />

isoflavone phyto-pharmaceuticals in interleukin-6 affections. Multi-purpose<br />

nutraceuticals at the crossroad of hormone replacement, anti-cancer and antiinflammatory<br />

therapy. Biochem Pharmacol, 2004. 68(6): p. 1171-85.<br />

155. Kontsek, P., G. Karayianni-Vasconcelos, and E. Kontsekova, The human interferon<br />

system: characterization and classification after <strong>di</strong>scovery of novel<br />

members. Acta Virol, 2003. 47(4): p. 201-15.<br />

156. Sacca, R., C.A. Cuff, and N.H. Ruddle, Me<strong>di</strong>ators of inflammation. Curr Opin<br />

Immunol, 1997. 9(6): p. 851-7.<br />

157. Rot, A. and U.H. von Andrian, Chemokines in innate and adaptive host defense:<br />

basic chemokinese grammar for immune cells. Annu Rev Immunol, 2004.<br />

22: p. 891-928.<br />

158. Lin, H.L. and S. Murphy, Regulation of astrocyte nitric oxide synthase type II<br />

expression by ATP and glutamate involves loss of transcription factor bin<strong>di</strong>ng<br />

to DNA. J Neurochem, 1997. 69(2): p. 612-6.<br />

159. Muhl, H. and J. Pfeilschifter, Endothelial nitric oxide synthase: a determinant<br />

of TNFalpha production by human monocytes/macrophages. Biochem Biophys<br />

Res Commun, 2003. 310(3): p. 677-80.<br />

160. Greten, F.R. and M. Karin, The IKK/NF-kappaB activation pathway-a target<br />

for prevention and treatment of cancer. Cancer Lett, 2004. 206(2): p. 193-9.<br />

161. Sen, R. and D. Baltimore, Inducibility of kappa immunoglobulin enhancerbin<strong>di</strong>ng<br />

protein Nf-kappa B by a posttranslational mechanism. Cell, 1986.<br />

47(6): p. 921-8.<br />

162. Sen, R. and D. Baltimore, Multiple nuclear factors interact with the immunoglobulin<br />

enhancer sequences. Cell, 1986. 46(5): p. 705-16.<br />

163. Ghosh, S., M.J. May, and E. Kopp, NF-κB and Rel proteins: Evolutionarily<br />

conserved me<strong>di</strong>ators of immune responses. Annu Rev Immunol, 1998. 16: p.<br />

225-60.<br />

164. Baeuerle, P.A. and D. Baltimore, I kappa B: a specific inhibitor of the NFkappa<br />

B transcription factor. Science, 1988. 242(4878): p. 540-6.<br />

165. Baeuerle, P.A. and D. Baltimore, Activation of DNA-bin<strong>di</strong>ng activity in an<br />

apparently cytoplasmic precursor of the NF-kappa B transcription factor.<br />

Cell, 1988. 53(2): p. 211-7.<br />

166. Baeuerle, P.A., M. Lenardo, J.W. Pierce, and D. Baltimore, Phorbol-ester-induced<br />

activation of the NF-kappa B transcription factor involves <strong>di</strong>ssociation<br />

of an apparently cytoplasmic NF-kappa B/inhibitor complex. Cold Spring<br />

Harb Symp Quant Biol, 1988. 53 Pt 2: p. 789-98.<br />

167. Verma, I.M., J.K. Stevenson, E.M. Schwarz, D. Van Antwerp, and S. Miyamoto,<br />

Rel/NF-kappa B/I kappa B family: intimate tales of association and <strong>di</strong>ssociation.<br />

Genes Dev, 1995. 9(22): p. 2723-35.<br />

168. Grilli, M., J.J. Chiu, and M.J. Lenardo, NF-kappa B and Rel: participants in a<br />

multiform transcriptional regulatory system. Int Rev Cytol, 1993. 143: p. 1-62.<br />

169. Kopp, E.B. and S. Ghosh, NF-kappa B and rel proteins in innate immunity.<br />

Adv Immunol, 1995. 58: p. 1-27.<br />

133


170. Hansen, S.K., L. Guerrini, and F. Blasi, Differential DNA sequence specificity<br />

and regulation of HIV-1 enhancer activity by cRel-RelA transcription factor. J<br />

Biol Chem, 1994. 269(35): p. 22230-7.<br />

171. Hansen, S.K., P.A. Baeuerle, and F. Blasi, Purification, reconstitution, and I<br />

kappa B association of the c-Rel-p65 (RelA) complex, a strong activator of<br />

transcription. Mol Cell Biol, 1994. 14(4): p. 2593-603.<br />

172. Brown, A.M., M.W. Linhoff, B. Stein, K.L. Wright, A.S. Baldwin, Jr., P.V.<br />

Basta, and J.P. Ting, Function of NF-kappa B/Rel bin<strong>di</strong>ng sites in the major<br />

histocompatibility complex class II invariant chain promoter is dependent on<br />

cell-specific bin<strong>di</strong>ng of <strong>di</strong>fferent NF-kappa B/Rel subunits. Mol Cell Biol,<br />

1994. 14(5): p. 2926-35.<br />

173. Kang, S.M., A.C. Tran, M. Grilli, and M.J. Lenardo, NF-kappa B subunit regulation<br />

in nontransformed CD4+ T lymphocytes. Science, 1992. 256(5062):<br />

p. 1452-6.<br />

174. Plaksin, D., P.A. Baeuerle, and L. Eisenbach, KBF1 (p50 NF-kappa B homo<strong>di</strong>mer)<br />

acts as a repressor of H-2Kb gene expression in metastatic tumor cells.<br />

J Exp Med, 1993. 177(6): p. 1651-62.<br />

175. McKay, L.I. and J.A. Cidlowski, Molecular Control of Immune/Inflammatory<br />

Responses: Interaction between Nuclear Factor-κB and Steroid Receptor-Signaling<br />

Pathways. Endocr Rev, 1999. 20: p. 435-59.<br />

176. Nolan, G.P., NF-AT-AP-1 and Rel-bZIP: hybrid vigor and bin<strong>di</strong>ng under the<br />

influence. Cell, 1994. 77(6): p. 795-8.<br />

177. Henkel, T., U. Zabel, K. van Zee, J.M. Muller, E. Fanning, and P.A. Baeuerle,<br />

Intramolecular masking of the nuclear location signal and <strong>di</strong>merization domain<br />

in the precursor for the p50 NF-kappa B subunit. Cell, 1992. 68(6): p.<br />

1121-33.<br />

178. Gilmore, T.D., The Rel/NF-κB signal transduction pathway: introduction. Oncogene,<br />

1999. 18: p. 6842-44.<br />

179. Prigent, M., I. Barlat, H. Langen, and C. Dargemont, IkappaBalpha and IkappaBalpha<br />

/NF-kappa B complexes are retained in the cytoplasm through interaction<br />

with a novel partner, RasGAP SH3-bin<strong>di</strong>ng protein 2. J Biol Chem,<br />

2000. 275(46): p. 36441-9.<br />

180. Johnson, C., D. Van Antwerp, and T.J. Hope, An N-terminal nuclear export signal<br />

is required for the nucleocytoplasmic shuttling of IκBa. EMBO J, 1999.<br />

18: p. 6682-93.<br />

181. Tam, W.F., L.H. Lee, L. Davis, and R. Sen, Cytoplasmic sequestration of Rel<br />

proteins by IκBα requires CRM1-dependent nuclear export. Mol Cell Biol,<br />

2000. 20: p. 2269-84.<br />

182. Huang, T.T., N. Kudo, M. Yoshida, and S. Miyamoto, A nuclear export signal<br />

in the N-terminal regulatory domain of IκBα controls cytoplasmic localization<br />

of inactive NF-κB/IκBα complexes. Proc Natl Acad Sci USA, 2000. 97: p.<br />

1014-9.<br />

183. Karin, M., The beginning of the end: IκB Kinase (IKK) and NF-κB Activation.<br />

J Biol Chem, 1999. 274: p. 27339-42.<br />

184. Zhong, H., R.E. Voll, and S. Ghosh, Phosphorylation of NF-κB p65 by PKA<br />

stimulates transcriptional activity by promoting a novel bivalent interaction<br />

with the coactivator CBP/p300. Mol Cell, 1998. 1: p. 661.<br />

134


185. Wang, D. and A.S. Baldwin, Activation of nuclear factor-κB-dependent transcription<br />

by tumor necrosis factor –α me<strong>di</strong>ates through phosphorylation of<br />

RelA/p65 on serine 529. J Biol Chem, 1998. 273: p. 29441.<br />

186. Wang, D., S.D. Westerheide, J.L. Hanson, and A.S. Baldwin, Tumor Necrosis<br />

factor α-induced phosphorylation of RelA/p65 on Ser 529 is controlled by casein<br />

kinase II. J Biol Chem, 2000. 275: p. 32592-7.<br />

187. Sakurai, H., H. Chiba, H. Miyoshi, and W. Sugita Toriumi, IκB kinases phosphorylate<br />

NF-κB p65 subunit on serine 536 in the transactivation domain. J<br />

Biol Chem, 1999. 274: p. 30353-6.<br />

188. <strong>Guerini</strong> <strong>Rocco</strong>, A., Unpublished data. 2003.<br />

189. Yang, F., E. Tang, K. Guan, and C.Y. Wang, IKKß plays an essential role in<br />

the phosphorylation of RelA/p65 on serine 536 induced by lipopolysaccharide.<br />

Journal of Immunology, 2003. 170: p. 5630-5.<br />

190. Vermeulen, L., G. De Wilde, S. Notebaert, W. Vanden Berghe, and G. Haegeman,<br />

Regulation of the transcriptional activity of the nuclear factor-κB p65<br />

subunit. Biochemical Pharmacology, 2002. 64: p. 963-70.<br />

191. Guha, M. and N. Mackman, The phosphatidylinositol 3-kinase-Akt pathway limits<br />

lipopolysaccharide activation of signaling pathways and expression of inflammatory<br />

me<strong>di</strong>ators in human monocytic cells. J Biol Chem, 2002. 277(35):<br />

p. 32124-32.<br />

192. Diaz-Guerra, M.J., A. Castrillo, P. Martin-Sanz, and L. Bosca, Negative regulation<br />

by phosphatidylinositol 3-kinase of inducible nitric oxide synthase expression<br />

in macrophages. J Immunol, 1999. 162(10): p. 6184-90.<br />

193. Bowling, W.M., M.W. Flye, Y.Y. Qiu, and M.P. Callery, Inhibition of phosphatidylinositol-3'-kinase<br />

prevents induction of endotoxin tolerance in vitro. J<br />

Surg Res, 1996. 63(1): p. 287-92.<br />

194. Park, Y.C., C.H. Lee, H.S. Kang, H.T. Chung, and H.D. Kim, Wortmannin, a<br />

specific inhibitor of phosphatidylinositol-3-kinase, enhances LPS-induced NO<br />

production from murine peritoneal macrophages. Biochem Biophys Res Commun,<br />

1997. 240(3): p. 692-6.<br />

195. Tengku-Muhammad, T.S., T.R. Hughes, A. Cryer, and D.P. Ramji, Involvement<br />

of both the tyrosine kinase and the phosphatidylinositol-3' kinase signal<br />

transduction pathways in the regulation of lipoprotein lipase expression in<br />

J774.2 macrophages by cytokines and lipopolysaccharide. Cytokine, 1999.<br />

11(7): p. 463-8.<br />

196. Arbibe, L., J.P. Mira, N. Teusch, L. Kline, M. Guha, N. Mackman, P.J. Godowski,<br />

R.J. Ulevitch, and U.G. Knaus, Toll-like receptor 2-me<strong>di</strong>ated NF-kappa<br />

B activation requires a Rac1-dependent pathway. Nat Immunol, 2000. 1(6): p.<br />

533-40.<br />

197. Jones, B.W., T.K. Means, K.A. Heldwein, M.A. Keen, P.J. Hill, J.T. Belisle,<br />

and M.J. Fenton, Different Toll-like receptor agonists induce <strong>di</strong>stinct macrophage<br />

responses. J Leukoc Biol, 2001. 69(6): p. 1036-44.<br />

198. Thomas, K.W., M.M. Monick, J.M. Staber, T. Yarovinsky, A.B. Carter, and<br />

G.W. Hunninghake, Respiratory syncytial virus inhibits apoptosis and induces<br />

NF-kappa B activity through a phosphatidylinositol 3-kinase-dependent pathway.<br />

J Biol Chem, 2002. 277(1): p. 492-501.<br />

199. Madrid, L.V., M.W. Mayo, J.Y. Reuther, and A.S. Baldwin, Jr., Akt stimulates<br />

the transactivation potential of the RelA/p65 Subunit of NF-kappa B through<br />

135


utilization of the Ikappa B kinase and activation of the mitogen-activated protein<br />

kinase p38. J Biol Chem, 2001. 276(22): p. 18934-40.<br />

200. Chen, L., W. Fischle, E. Ver<strong>di</strong>n, and W.C. Greene, Duration of nuclear NF-κ<br />

B action regulated by reversible acetylation. Science, 2001. 293: p. 1653-7.<br />

201. Chen, L., Y. Mu, and W.C. Greene, Acetylation of RelA at <strong>di</strong>screte sites regulates<br />

<strong>di</strong>stinct nuclear functions of NF-κB. EMBO J, 2002. 21: p. 6539-48.<br />

202. Kiernan, R., V. Brest, R. NG, M.P. Courdat, S. Messaou<strong>di</strong>, C. Sardet, D.Y. Jin,<br />

S. Emiliani, and M. Benkirane, Post-activation turn-off NF-κB-dependent<br />

transcription is regutated by acetylation of p65. J Biol Chem, 2003. 278: p.<br />

2758-66.<br />

203. Matejuk, A., K. Adlard, M. Silverman, A.A. Vandenbark, and H. Offner, 17ßestra<strong>di</strong>ol<br />

inhibits cytokine, chemochine and chemochine receptor mRNA expression<br />

in the central nervous system of female mice with experimental autoimmune<br />

encephalomyelitis. Journal of Neuroscience Research, 2001. 65: p.<br />

529-42.<br />

204. Ito, A., A.C. Buenafede, A. Matejuk, A. Zamora, M. Silverman, J. Dwyer,<br />

A.A. Vandenbark, and H. Offner, Estrogen inhibit systemic T cell expression<br />

of TNF-α and recruitment of TNF-a +T cell and macrophages into the CNS of<br />

mice developing. Clinical Immunology, 2002. 102: p. 275-82.<br />

205. Pahl, H.L., Activactors and target genes of Rel/NF-κB transcription factors.<br />

Oncogene, 1999. 18: p. 6853-66.<br />

206. Saccani, S., S. Pantano, and G. Natoli, Two waves of nuclear factor kappaB<br />

recruitment to target promoters. J Exp Med, 2001. 193(12): p. 1351-9.<br />

207. Brand, K., S. Page, A.K. Walli, D. Neumeier, and P.A. Baeuerle, Role of nuclear<br />

factor-kappa B in atherogenesis. Exp Physiol, 1997. 82(2): p. 297-304.<br />

208. Bourcier, T., G. Sukhova, and P. Libby, The nuclear factor kappa-B signaling<br />

pathway participates in dysregulation of vascular smooth muscle cells in vitro<br />

and in human atherosclerosis. J Biol Chem, 1997. 272(25): p. 15817-24.<br />

209. Monaco, C. and E. Paleolog, Nuclear factor kappaB: a potential therapeutic<br />

target in atherosclerosis and thrombosis. Car<strong>di</strong>ovasc Res, 2004. 61(4): p. 671-<br />

82.<br />

210. Bochner, B.S., B.J. Undem, and L.M. Linchtenstein, Immunological aspects of<br />

allergic asthma. Annu Rev Immunol, 1994. 12: p. 295-335.<br />

211. Feldmann, M., F.M. Brennan, and R.N. Maini, Role of cytochines in rheumatoid<br />

arthritis. Annu Rev Immunol, 1996. 14: p. 397-440.<br />

212. Podolsky, D.K., Inflammatory bowel <strong>di</strong>sease. N Engl J Med, 2000. 325: p.<br />

928-37.<br />

213. Yamamoto, Y. and R.B. Gaynor, Therapeutic potential of inhibition of the NFκB<br />

pathway in treatment of inflammation and cancer. J Clin Invest, 2001. 107:<br />

p. 135-42.<br />

214. Perkins, N.D., The rel/NF-κB family: friend and foe. TIBS, 2000. 25: p. 434-<br />

40.<br />

215. Mattson, M.P. and S. Camandola, NF-κB in neuronal plasticity and neurodegenerative<br />

<strong>di</strong>sorders. J Clin Invest, 2001. 107: p. 247-54.<br />

216. Wahl, C., S. Liptay, G. Adler, and R.M. Schmid, Sulfasalazine: a potent and<br />

specific inhibitor of nuclear factor kappa B. J Clin Invest, 1998. 101(5): p.<br />

1163-74.<br />

136


217. Yin, M.J., Y. Yamamoto, and R.B. Gaynor, The anti-inflammatory agents<br />

aspirin and salicylate inhibit the activity of I(kappa)B kinase-beta. Nature,<br />

1998. 396(6706): p. 77-80.<br />

218. Yamamoto, Y., M.J. Yin, K.M. Lin, and R.B. Gaynor, Sulindac inhibits activation<br />

of the NF-kappaB pathway. J Biol Chem, 1999. 274(38): p. 27307-14.<br />

219. Rossi, A., P. Kapahi, G. Natoli, T. Takahashi, Y. Chen, M. Karin, and M.G.<br />

Santoro, Anti-inflammatory cyclopentenone prostaglan<strong>di</strong>ns are <strong>di</strong>rect inhibitors<br />

of IkappaB kinase. Nature, 2000. 403(6765): p. 103-8.<br />

220. Holmes-McNary, M. and A.S. Baldwin, Jr., Chemopreventive properties of<br />

trans-resveratrol are associated with inhibition of activation of the IkappaB<br />

kinase. Cancer Res, 2000. 60(13): p. 3477-83.<br />

221. De Bosscher, K., M.L. Schmitz, W. Vanden Berghe, S. Plaisance, W. Fiers,<br />

and G. Haegeman, Glucocorticoid-me<strong>di</strong>ated repression of nuclear factor-kappaB-dependent<br />

transcription involves <strong>di</strong>rect interference with transactivation.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A, 1997. 94(25): p. 13504-9.<br />

222. Scheinman, R.I., A. Guadalberto, C.M. Jewell, J.A. Cidlowski, and A.S. Baldwin,<br />

Characterization of mechanisms involved in transrepression of NF-κB by<br />

activated glucocorticoid receptors. Mol Cell Biol, 1995. 15: p. 943-53.<br />

223. Nissen, R.M. and K.R. Yamamoto, The glucocorticoid receptor inhibits NFkappaB<br />

by interfering with serine-2 phosphorylation of the RNA polymerase II<br />

carboxy-terminal domain. Genes Dev, 2000. 14(18): p. 2314-29.<br />

224. Ricote, M., A.C. Li, T.M. Willson, C.J. Kelly, and C.K. Glass, The peroxisome<br />

proliferator-activated receptor-gamma is a negative regulator of macrophage<br />

activation. Nature, 1998. 391(6662): p. 79-82.<br />

225. Auphan, N., J. DiDonato, C. Rosette, A. Hemberg, and M. Karin, Immunosuppression<br />

by glucocorticoids: inhibition of NFκB activity through induction of I<br />

κB synthesis. Science, 1995. 270: p. 286-90.<br />

226. Scheinman, R.I., P.C. Cogswell, A.K. Lofquist, and A.S. Baldwin, Role of<br />

transcriptional activation of IκBa in me<strong>di</strong>ation of immunosuppression by glucocorticoids.<br />

Science, 1995. 270: p. 283-6.<br />

227. Guha, M. and N. Mackman, LPS induction of gene expression in human monocytes.<br />

Cellular Signalling, 2001. 13: p. 85-94.<br />

228. Belcre<strong>di</strong>to, S., E. Vegeto, A. Brusadelli, S. Ghisletti, P. Mussi, P. Ciana, and<br />

A. Maggi, Estrogen neuroprotection: the involvement of the Bcl-2 bin<strong>di</strong>ng<br />

protein BNIP2. Brain Res Brain Res Rev, 2001. 37(1-3): p. 335-42.<br />

229. Vegeto, E., P. Ciana, and A. Maggi, Estrogen and inflammation: hormone generous<br />

action spreads to the brain. Mol Psychiatry, 2002. 7(3): p. 236-8.<br />

230. Steinman, L., Multiple Scerosis: a coor<strong>di</strong>nated immunogical attack against<br />

myelin in the central nervous system. Cell, 1996. 85: p. 299-302.<br />

231. Sadovnick, A.D. and G.C. Ebers, Epidemiology of multiple sclerosis: a critical<br />

overview. Can J Neurol Sci, 1993. 20(1): p. 17-29.<br />

232. Ebers, G.C., A.D. Sadovnick, N.J. Rische, and a.t.C.C.S. Group, A genetic basis<br />

for familiar aggregation in MS. Nature, 1995. 377: p. 150-1.<br />

233. Gregoire, A.J., R. Kumar, B. Everitt, A.F. Henderson, and J.W. Studd, Transdermal<br />

estrogen for treatment of severe postnatal depression. Lancet, 1996.<br />

347: p. 930-3.<br />

137


234. Thompson, D.S., L.M. Nelson, A. Burns, J.S. Burks, and G.M. Franklin, The<br />

effects of pregnancy in multiple sclerosis: a retrospective study. Neurology,<br />

1986. 36(8): p. 1097-9.<br />

235. Damek, D.M. and E.A. Shuster, Pregnancy and multiple sclerosis. Mayo Clin<br />

Proc, 1997. 72(10): p. 977-89.<br />

236. Pozzilli, C., P. Falaschi, C. Mainero, A. Martocchia, R. D'Urso, A. Proietti, M.<br />

Frontoni, S. Bastianello, and M. Filippi, MRI in multiple sclerosis during the<br />

menstrual cycle: relationship with sex hormone patterns. Neurology, 1999.<br />

53(3): p. 622-4.<br />

237. Zorgdrager, A. and J. De Keyser, Menstrually related worsening of symptoms<br />

in multiple sclerosis. J Neurol Sci, 1997. 149(1): p. 95-7.<br />

238. Villard-Mackintosh, L. and M.P. Vessey, Oral contraceptives and reproductive<br />

factors in multiple sclerosis incidence. Contraception, 1993. 47(2): p. 161-<br />

8.<br />

239. Jansson, L. and R. Holmdahl, Estrogen-me<strong>di</strong>ated immunosuppression in autoimmune<br />

<strong>di</strong>seases. Inflamm Res, 1998. 47: p. 290-301.<br />

240. Brocke, S., A. Gaur, C. Piercy, A. Gautam, K. Gijbels, C.G. Fathman, and L.<br />

Steinman, Induction of relapsing paralysis in experimental encephalomyelitis<br />

by bacterial superantigen. Nature, 1993. 365: p. 642-4.<br />

241. Hoffman, G.E., W.W. Le, A.Z. Murphy, and C.L. Koski, Divergent effects of<br />

ovarian steroids on neuronal survival during experimental allergic encephalitis<br />

in Lewis rats. Experimental Neurology, 2001. 171: p. 272-84.<br />

242. Liu, H.Y., A.C. Buenafede, A. Matejuk, A. Ito, A. Zamora, J. Dwyer, A.A.<br />

Vandenbark, and H. Offner, Estrogen inhibition of EAE involves effects on<br />

Dendritic cell funcion. Journal of Neuroscience Research, 2002. 70: p. 238-48.<br />

243. Ito, A., B.F.J. Bebo, A. Matejuk, A. Zamora, M. Silverman, A. Fyfe-Johnson,<br />

and H. Offner, Estrogen treatment down-regulates TNF-α production and reduces<br />

the severity of experimental autoimmune encephalomyelitis in cytokine<br />

knockout mice. Journal of Immunology, 2001. 167: p. 529-42.<br />

244. Polanczyk, M., A. Zamora, S. Subramanian, A. Matejuk, D.L. Hess, E.P. Blankenhorn,<br />

C. Teuscher, A.A. Vandenbark, and H. Offner, The protective effect<br />

of 17beta-estra<strong>di</strong>ol on experimental autoimmune encephalomyelitis is me<strong>di</strong>ated<br />

through estrogen receptor-alpha. Am J Pathol, 2003. 163(4): p. 1599-605.<br />

245. OMIM, Online Mendelian Inheritance in Man.<br />

246. Matsuda, J., M.T. Vanier, Y. Saito, J. Tohyama, K. Suzuki, and S. Kunihiko,<br />

A mutation in the saposin A domain of the sphingolipid activator protein (prosaposin)<br />

gene results in a late-onset, chronic form of globoid cell leukodystrophy<br />

in the mouse. Human Molecular Genetics, 2001. 10: p. 1191-9.<br />

247. Matsuda, J., M.T. Vanier, Y. Saito, K. Suzuki, and S. Kunihiko, Dramatic<br />

phenotypic improvement during pregnancy in a genetic leukodystrophy: estrogen<br />

appears to be a critical factor. Human Molecular Genetics, 2001. 10: p.<br />

2709-15.<br />

248. Muller-Ladner, U., Molecular and cellular interaction in rheumatoid synovium.<br />

Curr Opin Rheumatol, 1996. 8: p. 210.<br />

249. Rodan, G.A. and T.J. Martin, Therapeutic approaches to bone <strong>di</strong>seases. Science,<br />

2003. 289(5484): p. 1508-21.<br />

250. Silman, A. and P. Brennan, Timing of pregnancyin relation to the onset of<br />

rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum, 1992. 35: p. 152-5.<br />

138


251. Wluka, A.E., F.M. Cicuttini, and T.D. Spector, Menopause, oestrogens and<br />

arthritis. Maturitas, 2000. 35: p. 183-99.<br />

252. Holmdahl, R., L. Jansson, and M. Anderson, Female sex hormones suppres<br />

development of collagen induced arthritis in mice. Arthritis Rheum, 1986. 29:<br />

p. 1501-9.<br />

253. Holmdahl, R., L. Jansson, B. Meyerson, and L. Khareskog, Oestrogen induced<br />

suppression of collagen arthritis: longterm oestra<strong>di</strong>ol treatment of DBA/1<br />

mice reduces severity and incidence of arthritis and decreases the anti-type II<br />

collagen immune response. Clin Exp Immunol, 1987. 70: p. 372-8.<br />

254. Latham, K.A., A. Zamora, H. Drought, S. Subramanian, A. Matejuk, H. Offner,<br />

and E.F. Rosloniec, Estra<strong>di</strong>ol treatment re<strong>di</strong>rects the isotype of the autoantibody<br />

response and prevents the development of autoimmune arthritis. J<br />

Immunol, 2003. 171(11): p. 5820-7.<br />

255. Rubin, E.M. and J.L. Faber, Pathology. J.B. Lippincot Company, 1994. 2 th<br />

e<strong>di</strong>tion.<br />

256. Pantoni, L., C. Sarti, and D. Inzitri, Cytokines and Cell adhesion molecules in<br />

cerebral ischemia. Arterioscler Thromb Vasc Biol, 1998. 18: p. 503-13.<br />

257. Hurn, P.D. and L.M. Brass, Estrogen and stroke: a balanced analysis. Stroke,<br />

2003. 34: p. 338-41.<br />

258. Hurn, P.D. and I.M. Macrae, Estrogen as a neuroprotectant in stroke. J Cereb<br />

Blood Flow Metab, 2000. 20: p. 631-52.<br />

259. Hulley, S., D. Grady, T. Bush, C. Furberg, D. Herrington, B. Riggs, and E.<br />

Vittinghoff, Randomized trial of estrogen plus progestin for secondary prevention<br />

of coronary heart <strong>di</strong>sease in postmenopausal women. JAMA, 1998.<br />

280: p. 605-13.<br />

260. investigators, W.G.f.t.W.s.H.I., Risks and benefits of estrogen plus progestin<br />

in healthy postmenopausal women: principal results from the Women's Health<br />

Initiative randomized controlled trial. JAMA, 2002. 288: p. 321-33.<br />

261. Dubal, D.B., M.L. Kashon, L.C. Pettigrew, J.M. Ren, S.P. Finklestein, S.W.<br />

Rau, and P.M. Wise, Estra<strong>di</strong>ol protects against ischemic injury. J Cereb Blood<br />

Flow Metab, 1998. 18(11): p. 1253-8.<br />

262. He, Z., Y.J. He, A.L. Day, and J.W. Simpkins, Proestrus levels of estra<strong>di</strong>ol<br />

during transient global cerebral ischemia improves the histological outcome<br />

of the hippocampal CA1 region: perfusion-dependent and-independent mechanisms.<br />

J Neurol Sci, 2002. 193(2): p. 79-87.<br />

263. Rusa, R., N.J. Alkayed, B.J. Crain, R.J. Traystman, A.S. Kimes, E.D. London,<br />

J.A. Klaus, and P.D. Hurn, 17beta-estra<strong>di</strong>ol reduces stroke injury in estrogendeficient<br />

female animals. Stroke, 1999. 30(8): p. 1665-70.<br />

264. Simpkins, J.W., G. Rajakumar, Y.Q. Zhang, C.E. Simpkins, D. Greenwald,<br />

C.J. Yu, N. Bodor, and A.L. Day, Estrogens may reduce mortality and ischemic<br />

damage caused by middle cerebral artery occlusion in the female rat. J<br />

Neurosurg, 1997. 87(5): p. 724-30.<br />

265. Santizo, R., S. Anderson, S. Ye, H. Koenig, and D. Pelligrino, Effects of estrogen<br />

on leukocyte adhesion after transient forebrain ischemia. Stroke, 2000.<br />

31: p. 2231-5.<br />

266. McCarthy, J.B., A.L. Barker-Gibb, S.E. Alves, and T.A. Milner, TrKA Immunoreactive<br />

Astrocytes in Dendritic Fields of the Hippocampal Formation<br />

Across Estrous. GLIA, 2002. 38: p. 36-44.<br />

139


267. Hardy, J., Amyloid, the presenilins and Alzheimer's <strong>di</strong>sease. Trends Neurosci,<br />

1997. 20: p. 154-9.<br />

268. McGeer, P. and E. McGeer, Local neuroinflammation and the progression of<br />

Alzheimer's <strong>di</strong>sease. Journal of NeuroVirology, 2002. 8: p. 529-38.<br />

269. Gandy, S., Estrogen and Neurodegeneration. Neurochemical Reserch, 2003.<br />

28: p. 1003-8.<br />

270. Vegeto, E., S. Belcre<strong>di</strong>to, S. Etteri, S. Ghisletti, A. Brusadelli, C. Meda, A.<br />

Krust, S. Dupont, P. Ciana, P. Chambon, and A. Maggi, Estrogen receptor-alpha<br />

me<strong>di</strong>ates the brain antiinflammatory activity of estra<strong>di</strong>ol. Proc Natl Acad<br />

Sci USA, 2003. 100: p. 9614-9.<br />

271. Hanisch, U.K., Microglia as source and target of cytochines. GLIA, 2002. 40:<br />

p. 140-55.<br />

272. Vegeto, E., G. Pollio, P. Ciana, and A. Maggi, Estrogen blocks inducible nitric<br />

oxide syntase accumulation in LPS-activated microglia cells. Experimental gerontology,<br />

2000. 35: p. 1309-16.<br />

273. Vegeto, E., C. Bonincontro, G. Pollio, A. Sala, S. Viappiani, F. Nar<strong>di</strong>, A. Brusadelli,<br />

B. Viviani, P. Ciana, and A. Maggi, Estrogen prevents the lipopolysaccharide-induced<br />

inflammatory response in microglia. J Neuroscience, 2001.<br />

21: p. 1809-18.<br />

274. Vegeto, E., S. Ghisletti, C. Meda, S. Etteri, S. Belcre<strong>di</strong>to, and A. Maggi, Regulation<br />

of the lipopolysaccharide signal transduction pathway by 17beta-estra<strong>di</strong>ol<br />

in macrophage cells. J Steroid Biochem Mol Biol, 2004. 91(1-2): p. 59-<br />

66.<br />

275. Bruce-Keller, A., S.W. Barger, N.I. Moss, J.T. Pham, J.N. Keller, and A. Nath,<br />

Pro-inflammatory and pro-oxidant properties of the HIV protein Tat in a microglial<br />

cell line: attenuation by 17ß-estra<strong>di</strong>ol. Journal of Neurochemistry,<br />

2001. 78: p. 1515-24.<br />

276. Zancan, V., S. Santagati, C. Bolego, E. Vegeto, A. Maggi, and L. Puglisi, 17ßestra<strong>di</strong>ol<br />

decreases nitric oxide sinthase II sinthesis in vascular smooth muscle<br />

cells. Endocrinology, 1999. 140: p. 2004-9.<br />

277. Tzagarakis-Foster, C., R. Geleziunas, A. Lomri, J. An, and D.C. Leitman,<br />

Estra<strong>di</strong>ol repress human T-cell leukemia virus type 1 Tax activation of tumor<br />

necrosis factor-α gene transcription. J Biol Chem, 2002. 277: p. 44772-7.<br />

278. Agrati, P., M. Garnier, C. Patrone, G. Pollio, S. Santagati, E. Vegeto, and A.<br />

Maggi, SK-ER3 neuroblastoma cells as a model for the study of estrogen influence<br />

on neural cells. Brain Res Bull, 1997. 44(4): p. 519-23.<br />

279. Vegeto, E., G. Pollio, C. Pellicciari, and A. Maggi, Estrogen and progesterone<br />

induction of survival of monoblastoid cells undergoing TNF-alpha-induced<br />

apoptosis. Faseb J, 1999. 13(8): p. 793-803.<br />

280. Hayashi, T., K. Yamada, T. Esaki, E. Muto, G. Chaudhuri, and A. Iguchi, Physiological<br />

concentrations of 17beta-estra<strong>di</strong>ol inhibit the synthesis of nitric oxide<br />

synthase in macrophages via a receptor-me<strong>di</strong>ated system. J Car<strong>di</strong>ovasc<br />

Pharmacol, 1998. 31(2): p. 292-8.<br />

281. Jansson, L., T. Olsson, and R. Holmdahl, Estrogen induces a potent suppression<br />

of experimental autoimmune encephalomyelitis and collagen-induced arthritis<br />

in mice. J Neuroimmunol, 1994. 53(2): p. 203-7.<br />

282. Dubal, D.B., H. Zhu, J. Yu, S.W. Rau, P.J. Shughrue, I. Merchenthaler, M.S.<br />

Kindy, and P.M. Wise, Estrogen receptor alpha, not beta, is a critical link in<br />

140


estra<strong>di</strong>ol-me<strong>di</strong>ated protection against brain injury. Proc Natl Acad Sci U S A,<br />

2001. 98(4): p. 1952-7.<br />

283. Ashcroft, G.S., S.J. Mills, K. Lei, L. Gibbons, M.J. Jeong, M. Taniguchi, M.<br />

Burow, M.A. Horan, S.M. Wahl, and T. Nakayama, Estrogen modulates cutaneous<br />

wound healing by downregulating macrophage migration inhibitory<br />

factor. J Clin Invest, 2003. 111(9): p. 1309-18.<br />

284. Cuzzocrea, S., S. Santagati, L. Sautebin, E. Mazzon, G. Calabro, I. Serraino,<br />

A.P. Caputi, and A. Maggi, 17beta-estra<strong>di</strong>ol antiinflammatory activity in carrageenan-induced<br />

pleurisy. Endocrinology, 2000. 141(4): p. 1455-63.<br />

285. Miyamoto, N., M. Mandai, I. Suzuma, K. Suzuma, K. Kobayashi, and Y. Honda,<br />

Estrogen protects against cellular infiltration by reducing the expressions<br />

of E-selectin and IL-6 in endotoxin-induced uveitis. J Immunol, 1999. 163(1):<br />

p. 374-9.<br />

286. Hodgin, J.B. and N. Maeda, Minireview: estrogen and mouse models of atherosclerosis.<br />

Endocrinology, 2002. 143(12): p. 4495-501.<br />

141


Ringraziamenti<br />

Ringrazio la Professoressa Adriana Maggi, per avermi dato la possibilità <strong>di</strong> svolgere<br />

questa tesi presso il suo laboratorio,<br />

e la Dottoressa Elisabetta Vegeto per avermi seguito da vicino ed aver coor<strong>di</strong>nato in<br />

modo egregio il mio lavoro.<br />

Inoltre voglio ringraziare tutti i componenti del laboratorio Maggi, delle persone<br />

molto preparate e <strong>di</strong>sponibili; in particolare le “cellule” per avermi sopportato per<br />

questi 18 mesi.<br />

Ringrazio i miei genitori per tutto il loro affetto ed il loro supporto, che sono stati<br />

molto importanti durante i miei <strong>stu<strong>di</strong></strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!