30.05.2013 Views

IL DIBATTITO - LietoColle

IL DIBATTITO - LietoColle

IL DIBATTITO - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NODI DI POESIA, CULTURA E POLITICA<br />

La tendenza prevalente all‟omologazione dentro la cultura borghese, con le sue spinte<br />

individualistiche, competitive e furbesche, genera l‟incapacità di immaginare un oltre – terreno e<br />

non metafisico – e, quindi, di fare cultura. È un discorso politico, nel senso più alto, che implica<br />

responsabilità di ciascuno e di tutti, anche di chi lo ignora o fa finta di ignorarlo, poeta o altro. È un<br />

nodo toccato da Antonio Porta, e richiamato in un altro mio scritto critico 5 , di cui riporto qui sotto la<br />

sintesi di alcuni passi utili.<br />

La relazione complessiva tra cultura e società suggerisce oggi un‟immagine di separatezza, che fa<br />

ricordare la “realtà parallela”…distante e chiusa nel diaframma dell‟attualità, de L'uomo senza<br />

qualità di Musil. Intellettuali e artisti appaiono spesso una presenza-assente, simile a quella<br />

disgregata e emarginata dei Rom (termine che, ricordo, in origine vuol dire “Uomo”). Pensiero<br />

critico e anomalie sociali tendono a essere travolti dalle omologazioni del presente, come da<br />

anomie, degradi e falsificazioni della storia imposta.<br />

Logiche di potere e di mercato fanno il loro mestiere sommergendoci di prodotti di distrazione di<br />

massa, ma ciò moltiplica la responsabilità di chi vuole fare cultura, intesa come capacità di<br />

immaginare il nuovo in antitesi all‟esistente. Il che comporta linguaggi d‟arte al di là di esercizi<br />

autocentrati, tra banalità sentimentali e cerebralità, prive di eros e disinteressate all‟altro. La<br />

possibile presenza e funzione sociale di una cultura alta e altra passa dal coinvolgimento della<br />

totalità di sé, sollecitata solo se incarna e condivide esperienze comuni. Scrive a tale proposito<br />

Claudio Magris (Corriere, 21 ottobre 2007): “I poeti esibiscono spesso grandi sentimenti, ma essi –<br />

dice un verso di Milosz, grande poeta – hanno spesso un cuore freddo, anche se danno ad intendere<br />

il contrario, in primo luogo a se stessi.”.‟<br />

Certo, già in Viaggio in Italia, Goethe faceva rilievi che sembrano attualissimi, talché potremmo<br />

dire che nulla è cambiato nei secoli. Inutile però rotolarsi in pessimismi disperati e impotenti. Serve<br />

invece riflettere sui cambiamenti epocali della situazione globale, insieme a tutti coloro che tendono<br />

a misurarsi con le tragedie contemporanee generate dalla fase estrema del capitalismo, col suo<br />

corollario di crescita infinita.<br />

Non credo che oggi occorrano manifesti, grida o comizi, ma piuttosto confronti e scambi tra chi<br />

vuole misurarsi a fondo con i nodi duri del contesto, per continuare a immaginarne un superamento,<br />

un‟utopia che non sia fatta solo di speranze ingenue e illusorie. Senza di ciò, l‟oggettivo specchio<br />

tragico contemporaneo finisce frantumato nella cronaca, tra scenari grotteschi, barbarie<br />

autodistruttive e disastri apocalittici, deliri e orrori dell‟infinito presente. Dice ancora Magris (cit.):<br />

“L‟eclissi del sole dell‟avvenire sta comportando il tramonto del senso del futuro, della speranza del<br />

mondo.” 6<br />

Sono nodi che ritroviamo (L‟Unità del 18 febbraio 1989) in Antonio Porta, che rifletteva sulla<br />

posizione “conservatrice” di Karl Kraus e su quella di Luciano Anceschi. Il primo temeva “la<br />

politicizzazione dell‟arte”, pensando ai politici che riescono “a vincere sempre a spese di coloro che<br />

non partecipano al gioco”. Insomma, politica bassa da Casta. Porta, con Anceschi, parla di un‟altra<br />

politica: “Vogliamo ricominciare a parlare della politica?...lo ritengo…indispensabile e<br />

indilazionabile…da parte degli scrittori”, perché “siamo a una svolta…:non possiamo più concepire<br />

la politica come un gioco ermetico …tollerare la separatezza ormai istituzionale dai problemi reali<br />

della società contemporanea…”<br />

Una politica, dunque, che “smette di essere una tecnica di autoriproduzione e di esercizio del potere<br />

fine a se stesso, e va, finalmente, verso le cose, ha il coraggio di affrontare il reale. Questa può e<br />

deve essere la vera rivoluzione che parte dal nostro tempo.” Sono ipotesi che possono apparire oggi,<br />

e ciò misura il degrado attuale, visionarie e ingenue. Eppure credo con Porta che l‟alternativa sia tra<br />

la possibilità di una “‟mutazione genetica‟…di enorme portata culturale (e intendo il termine cultura<br />

nel suo significato più ampio, antropologico, di sistema di relazioni tra gli uomini)”, che non lasci<br />

(anche gli intellettuali) ne “l‟illusione romantica della propria incontaminata salute mentale; e<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!