30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il basso continuo per suonar l’organo è presente la spiegazione del nuovo procedimento compositivo. Il b.c. fu<br />

utilizzato per tutto il barocco nell’accompagnamento della musica vocale e nella musica strumentale per strumenti non a<br />

tastiera. Esso era realizzato generalmente da 2 strumenti: uno melodico (generalmente una viola da gamba, poi un<br />

violoncello) che eseguiva il basso, e uno capace di realizzare accordi (clavicembalo, organo o liuto) secondo la<br />

numerica prescritta<br />

Strumenti a corde e a fiato<br />

Lo strumento più popolare era il liuto. Di origine orientale fu portato in Europa dalle Crociate e rivestì ben presto un<br />

ruolo da protagonista sia come strumento solista che da accompagnamento. I liuti più comuni avevano 11 corde: 3<br />

doppie intonate all’ottava (sol, do, fa), 2 doppie all’unisono (la, re) e un cantino (sol). Alla fine del XVI sec, per dar<br />

maggior sonorità, si aggiunsero altre corde più gravi. Nacquero così nuovi strumenti affini al liuto: la tiorba a due<br />

manici paralleli, l’arciliuto e il chitarrone, alto quanto un uomo. Le composizioni per liuto erano scritte su intavolature.<br />

Tra gli strumenti ad arco il più diffuso e antico era la viella. Da essa nacquero 3 nuovi tipi di strumento:<br />

- la lira, nelle varietà da braccio o da gamba (lirone), fornita di 7 corde<br />

- la viola da gamba munita di 5-7 corde era di vari tipi (i più usati erano basso e contrabbasso). Dal XVIII secolo<br />

divenne violoncello, pare che il merito della trasformazione sia di Andrea Amati<br />

- la viola da braccio munita di 6 corde era anch’essa di vari tipi: viola soprano, contralto, tenore<br />

Questi strumenti caddero in disuso nel ‘600, quando vennero sostituiti dagli archi moderni (il primo violino si ha dopo il<br />

1550). Tra gli strumenti a fiato più diffusi si hanno: cornetti dritti o ricurvi del tipo medioevale, trombe di vari tipi, tra<br />

cui il clarino, flauti dritti e traversi, fagotti e oboi derivati dalla bombarda (diversa dalla bombarda odierna)<br />

Strumenti a tastiera<br />

L’organo rinascimentale era un ampliamento dell’organo positivo medioevale. Fu aumentato il numero dei registri (ai<br />

principali si aggiunsero i registri di mutazione), furono adottati tasti meno larghi e più profondi per esecuzioni più<br />

sciolte e fu adottata la pedaliera (prima in Germania e nei Paesi Bassi). Altri strumenti erano il clavicordo e il<br />

clavicembalo<br />

I trattati di musica strumentale<br />

La diffusione degli strumenti ebbe come conseguenza la trattatistica su di essi. I trattati di musica strumentale non<br />

avevano nulla a che vedere coi moderni metodi di tecnica. Si proponevano innanzitutto di insegnare a trasporre sui vari<br />

strumenti la musica vocale. Inoltre la maggior parte dei trattati conteneva un’antologia di composizioni per lo<br />

strumento. Molto importante per gli strumenti a tastiera fu Il Transilvano, dialogo sopra il vero modo si suonar organi<br />

et istromenti da penna (cioè clavicembalo) di Girolamo Diruta<br />

TESI XIV: Origine del melodramma<br />

Il Barocco si colloca tra Rinascimento e Classicismo (dall’inizio del XVII sec. alla metà del XVIII sec, tra l’età di<br />

Monteverdi e quella di Bach ed Handel). Si può dividere in 3 parti della durata di circa mezzo secolo: età di<br />

Monteverdi, Frescobaldi e Schutz; età di Carissimi, Lulli e Purcell; età di Vivaldi, i 2 Scarlatti, Couperin, Bach ed<br />

Handel<br />

Cultura del Barocco: a Roma palazzi e fontane del Bernini, poemi e poesie del Marino. L’arte barocca rifiuta i canoni<br />

dell’estetica classico-rinascimentale (misura, equilibrio, sobrietà): l’obiettivo è ora stupire, rappresentare e “fare<br />

spettacolo”. La musica era la componente essenziale della manifestazione più originale del barocco: la festa. Per i<br />

regnanti dilettarsi di musica era un dovere di stato: l’organizzazione della musica si basava sulle cappelle delle corti<br />

Lo stile della musica barocca:<br />

- mentre nel rinascimento si adottò uno stile unico per musica vocale e strumentale (sia sacra che profana), la musica<br />

barocca adottò più stili: stile polifonico “alla Palestrina” per musica sacra, stile omofono per musica da camera e<br />

per l’opera<br />

- mentre nel rinascimento si dava più importanza alla produzione vocale, nel barocco si fa molta musica strumentale<br />

- mentre nel rinascimento si usava la polifonia, nel barocco si usa la monodia: nascita e sviluppo della teoria<br />

armonica<br />

- vengono introdotti nuove forme: continuarono a vivere messe, mottetti, toccate-preludi; nacquero opere, balletti e<br />

oratori; nella musica strumentale concerti, suites, fughe, variazioni<br />

L’affermazione della monodia: la Camerata Fiorentina<br />

Durante il Rinascimento era spesso normale che le voci inferiori di una composizione polifonica fossero sostituite da<br />

uno strumento polifonico quali liuto, organo e clavicembalo. Questa pratica monodica era comune in frottole, villanelle<br />

e canzonette, ma anche in madrigali, chansons e lieder. In realtà la monodia vera e propria nacque dai dibattiti che alla<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!