30.05.2013 Views

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

06/2012 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAR 19, GIO 21, VEN 22<br />

DOMENICA 3, LUNEDÌ 4,<br />

MARTEDÌ 5<br />

DIEGO MATHEUZ<br />

DIRETTORE<br />

NIKOLAJ ZNAIDER<br />

VIOLINO<br />

CIAJKOVSKIJ<br />

CONCERTO<br />

PER VIOLINO<br />

THIS MONTH’S HIGHLIGHTS IN ENGLISH IN THE BACK PAGES OF THE MAGAZINE<br />

25 giugno 2 agosto <strong>2012</strong><br />

Luglio suona bene<br />

LA PIÙ SPETTACOLARE STAGIONE DI MUSICA ALL’APERTO<br />

08 – 09 Giugno <strong>2012</strong><br />

LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI NUOVI SUONI<br />

SABATO 9, MERCOLEDÌ 13,<br />

GIOVEDÌ 14<br />

DANIEL HARDING<br />

DIRETTORE<br />

STEFANO BOLLANI<br />

PIANOFORTE<br />

RAVEL<br />

CONCERTO IN SOL<br />

GIUGNO<br />

<strong>2012</strong><br />

DUE GIORNI DI ELETTRONICA, LIVE, DJ SET E PERFORMANCE CON:<br />

SQUAREPUSHER, JAMES BLAKE DJSET, AFRIKA BAMBAATAA,<br />

ATLAS SOUND, SÉBASTIEN TELLIER, THEO PARRISH B2B<br />

MARCELLUS PITTMAN, MOUSE ON MARS, LINDSTRØM,<br />

DÂM FUNK, THUNDERCAT, GHOSTPOET, MACHINEDRUM,<br />

BRANDT BRAUER FRICK, COM TRUISE, BRETON,<br />

ROCKETNUMBERNINE, FRANK SENT US, HERVA/SPIN OFF/<br />

DUKWA, DONATO PICCOLO, DANIELE PUPPI, CARLO BERNARDINI,<br />

SANTASANGRE, DJ NOX, L-EKTRICA SOUNDSYSTEM ED ALTRI…<br />

AUDITORIUM


2<br />

<strong>Musica</strong> per Roma<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Aurelio Regina<br />

Amministratore delegato<br />

Carlo Fuortes<br />

Consiglieri<br />

Francesco Gaetano Caltagirone<br />

Vicepresidente<br />

Luigi Abete<br />

Franco Bernabè<br />

Bruno Cagli<br />

Innocenzo Cipolletta<br />

Aurelio De Laurentiis<br />

Adriano De Micheli<br />

Guido Fabiani<br />

Andrea Guerra<br />

Gianni Letta<br />

Giovanni Malagò<br />

Mario Marazziti<br />

Paola Santarelli<br />

Renato Viola<br />

FONDAZIONE<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Pietro Pennacchi<br />

Valter Pastena<br />

Leonardo Quagliata<br />

R<br />

Bruno Cagli<br />

Presidente - Sovrintendente<br />

Antonio Pappano<br />

Direttore <strong>Musica</strong>le<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Presidente<br />

Bruno Cagli<br />

Consiglieri<br />

Giovanni Alemanno<br />

Sindaco di Roma<br />

Luigi Abete<br />

Paolo Buzzetti<br />

Giovanni Carli Ballola<br />

Fulvio Conti<br />

Giuseppe Dalla Torre<br />

Michele Dall’Ongaro<br />

Claudio Desderi<br />

Vittorio Di Paola<br />

Gabriele Galateri<br />

Gianni Letta<br />

Irma Ravinale<br />

Collegio dei revisori<br />

dei conti<br />

Presidente<br />

Giovanni Sapia<br />

Andrea Pirrottina<br />

Antonio Simeoni<br />

Fornitore ufficiale degli strumenti<br />

per Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma<br />

all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

VENERDÌ 1<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Festival franco-italiano di jazz e musiche<br />

improvvisate<br />

“Una Striscia di Terra Feconda”<br />

Doppio concerto<br />

Riccardo Del Fra Ensemble<br />

invita Alessandro Paternesi<br />

Danilo Rea invita Baptiste Trotignon<br />

Danilo Rea, piano<br />

Baptiste Trotignon, piano<br />

pag 12<br />

SABATO 2<br />

EXTRA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

Ludovico Einaudi<br />

“La creatività in musica”<br />

pag 15<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Festival franco-italiano di jazz e musiche<br />

improvvisate<br />

“Una Striscia di Terra Feconda”<br />

Doppio concerto<br />

Paris-Rome Workshop Ensemble<br />

Allievi dei Dipartimenti jazz e musiche<br />

improvvisate del CNSMDP e del<br />

Conservatorio di Santa Cecilia<br />

Chiara Caselli, voce recitante<br />

Rita Marcotulli, pianoforte<br />

pag 13<br />

DOMENICA 3<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra dell'Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

Diego Matheuz, direttore<br />

Nikolaj Znaider, violino<br />

Ciajkovskij,<br />

Marcia Slava<br />

Concerto per violino<br />

Sinfonia n. 5<br />

pag 4<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Festival franco-italiano di jazz e musiche<br />

improvvisate<br />

“Una Striscia di Terra Feconda”<br />

Doppio concerto<br />

Roberto Gatto invita Emmanuel Bex<br />

Roberto Gatto, batteria<br />

Emmanuel Bex, organo, piano<br />

Daniel Mille Quintet<br />

pag 13<br />

GIUGNO<br />

<strong>2012</strong><br />

LUNEDÌ 4<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra dell'Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

Diego Matheuz, direttore<br />

Nikolaj Znaider, violino<br />

Ciajkovskij,<br />

Marcia Slava<br />

Concerto per violino<br />

Sinfonia n. 5<br />

pag 4<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Festival franco-italiano di jazz e musiche<br />

improvvisate<br />

“Una Striscia di Terra Feconda”<br />

Doppio concerto<br />

Journal Intime<br />

joue Jimi Hendrix<br />

Louis Sclavis “Atlas” Trio<br />

pag 14<br />

MARTEDÌ 5<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra dell'Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

Diego Matheuz, direttore<br />

Nikolaj Znaider, violino<br />

Ciajkovskij,<br />

Marcia Slava<br />

Concerto per violino<br />

Sinfonia n. 5<br />

pag 4<br />

MUSICA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Festival franco-italiano di jazz e musiche<br />

improvvisate<br />

“Una Striscia di Terra Feconda”<br />

Doppio concerto<br />

Magic Malik Duo<br />

Magic Malik, flauto<br />

Matthieu Chazarenc, batteria<br />

Benni Legge Queneau<br />

Stefano Benni, voce recitante<br />

Nguyên Lê, chitarra<br />

Régis Huby, violino<br />

Paolo Damiani, violoncello<br />

pag 14


VENERDÌ 8<br />

MIT – Meet In Town<br />

Festival dei nuovi suoni<br />

“Let’s Stay Together”<br />

Garage dalle ore 21<br />

Lindstrøm live<br />

Dam Funk live<br />

Com Truise live<br />

pag 16<br />

SABATO 9<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 18<br />

Orchestra e Coro dell'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Daniel Harding, direttore<br />

Stefano Bollani, pianoforte<br />

Strauss, Also sprach Zarathustra<br />

Ravel, Concerto in Sol<br />

Ravel, Daphnis et Chloé: Suite n 2<br />

pag 5<br />

MIT – Meet In Town<br />

Festival dei nuovi suoni<br />

“Let’s Stay Together”<br />

dalle ore 19.30<br />

Cavea<br />

Squarepusher live<br />

James Blake dj set<br />

Afrika Bambaataa dj set<br />

Sala Sinopoli<br />

Atlas Sound live<br />

Sebastien Tellier live<br />

Sala Petrassi<br />

Thundercat live<br />

Breton live<br />

Teatro Studio<br />

Ghostpoet live<br />

Brandt Brauer Frick live<br />

RocketNumberNine live<br />

Foyer Sinopoli<br />

Mouse On Mars live<br />

Machinedrum pt 1 live<br />

Frank Sent Us live<br />

Foyer Petrassi<br />

Part 1<br />

Mixology presenta:<br />

Herva, Spin Off, Dukwa live<br />

Part 2<br />

Theo Parrish b2b Marcellus Pittman<br />

dj set<br />

pag 17<br />

MERCOLEDÌ 13<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra e Coro dell'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Daniel Harding, direttore<br />

Stefano Bollani, pianoforte<br />

Strauss, Also sprach Zarathustra<br />

Ravel, Concerto in Sol<br />

Ravel, Daphnis et Chloé: Suite n 2<br />

pag 5<br />

EXTRA<br />

Teatro Studio ore 21<br />

La Moda è di moda<br />

Paola Cacianti intervista Frida Giannini<br />

direttore creativo maison Gucci<br />

GIOVEDÌ 14<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 19.30<br />

Orchestra e Coro dell'Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Daniel Harding, direttore<br />

Stefano Bollani, pianoforte<br />

Strauss, Also sprach Zarathustra<br />

Ravel, Concerto in Sol<br />

Ravel, Daphnis et Chloé: Suite n 2<br />

pag 5<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 21<br />

Contemporanea<br />

In the Game of Land<br />

L’arte del Gamelan indonesiano<br />

e i 100 anni di John Cage<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Lucio Perotti, pianoforte<br />

Francesco Carlo Leone, pianoforte<br />

Orchestra Gamelan<br />

Saraswati Peforming Arts - Indonesia<br />

Institute of the Arts Yogyakarta<br />

pag 15<br />

SABATO 16<br />

MUSICA<br />

Sala Petrassi ore 20.30<br />

Arte: Fides et Virtus<br />

musiche di Ciro Gerardo Petraroli<br />

Orchestra “Solisti Aureo-Boros”<br />

Caroline Doerge, pianoforte<br />

Jennifer Tomassi, soprano<br />

Ciro Gerardo Petraroli, pianoforte<br />

presenta Franco Di Mare<br />

pag 23<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Armonie di flauti<br />

Da Mozart a Bozza, un viaggio alla<br />

scoperta del repertorio e delle<br />

sonorità <strong>della</strong> famiglia dei flauti<br />

pag 8<br />

LUNEDÌ 18<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Squilli di tromba<br />

Dal repertorio concertistico al jazz, un<br />

percorso musicale nell'evoluzione di<br />

uno dei più antichi e popolari<br />

strumenti <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> musica<br />

pag 8<br />

MARTEDÌ 19<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 20:30<br />

Lang Lang Fest<br />

Lang Lang, pianoforte<br />

Bach, Partita n. 1 BWV 825<br />

Schubert, Sonata D. 960<br />

Chopin, 12 Studi op. 25<br />

pag 6<br />

GIOVEDÌ 21<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 20:30<br />

Lang Lang Fest<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Carlo Rizzari, direttore<br />

Lang Lang, pianoforte<br />

Beethoven,<br />

Egmont: ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 2<br />

Concerto per pianoforte<br />

n. 5 “Imperatore”<br />

pag 7<br />

VENERDÌ 22<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Sala Santa Cecilia ore 20<br />

Lang Lang Fest<br />

Lang Lang - 101 pianisti<br />

workshop – concerto<br />

pag 7<br />

SABATO 23<br />

EXTRA<br />

Sala Petrassi ore 9.30<br />

Roma città reciproca<br />

“Proposte per una convivenza fraterna<br />

e cristiana”<br />

pag 23<br />

,<br />

LUNEDÌ 25<br />

Il calendario potrebbe<br />

subire delle variazioni<br />

MUSICA<br />

Cavea ore 21<br />

Luglio Suona Bene <strong>2012</strong><br />

Giorgia<br />

“Dietro le apparenze Tour <strong>2012</strong>”<br />

pag 20<br />

MARTEDÌ 26<br />

MUSICA<br />

Cavea ore 21<br />

Luglio Suona Bene <strong>2012</strong><br />

Giorgia<br />

“Dietro le apparenze Tour <strong>2012</strong>”<br />

pag 20<br />

GIOVEDÌ 28<br />

ACCADEMIA DI SANTA CECILIA<br />

Teatro Studio ore 18.30<br />

La nuova musica<br />

Musiche in prima esecuzione assoluta.<br />

Ingresso libero<br />

pag 8<br />

MUSICA<br />

Cavea ore 21<br />

Luglio Suona Bene <strong>2012</strong><br />

Francesco Renga<br />

pag 20<br />

VENERDÌ 29<br />

MUSICA<br />

Cavea ore 21<br />

Luglio Suona Bene <strong>2012</strong><br />

Orchestra “La notte <strong>della</strong> Taranta”<br />

Diretta dal Maestro Concertatore<br />

Ludovico Einaudi<br />

pag 21<br />

SABATO 30<br />

MUSICA<br />

Cavea ore 21<br />

Luglio Suona Bene <strong>2012</strong><br />

Vola Vola Vola<br />

Canti popolari e canzoni<br />

Ambrogio Sparagna<br />

Orchestra Popolare Italiana<br />

con la partecipazione straordinaria di<br />

Francesco De Gregori<br />

pag 21<br />

DOMENICA 3<br />

<strong>Parco</strong> Pensile dalle ore 10<br />

Il mercato di Campagna Amica<br />

pag 23<br />

3


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

4<br />

© Marco Caselli Nirmal<br />

DIEGO<br />

MATHEUZ<br />

CIAJKOVSKIJ<br />

È sempre<br />

stato tra i cavalli di<br />

CONCERTO PER VIOLINO<br />

battaglia dei più grandi virtuo-<br />

si del violino, e non ha mai conosciuto<br />

cali di popolarità presso il pubblico, ma certamen-<br />

te, dopo lo straordinario successo del film Il Concerto, che lo<br />

ha utilizzato come pezzo determinante <strong>della</strong> propria colonna<br />

sonora, il Concerto per violino op. 35 di Ciajkovskij ha conosciuto<br />

una nuova impennata di celebrità. Per via <strong>della</strong> sua impervia<br />

difficoltà, il dedicatario <strong>della</strong> partitura, il violinista Leopold Auer,<br />

lo giudicò ineseguibile e il mondo dovette attendere altri tre anni<br />

per ascoltarlo finalmente dal vivo, nel 1881. Ciajkovskij infatti<br />

sfruttò al massimo le possibilità espressive e timbriche dello strumento<br />

solista, affidandogli, insieme a melodie folgoranti e appassionate,<br />

scatenate acrobazie zigane da provetto funambolo dell’archetto.<br />

Ormai affermato come uno dei maggiori violinisti al<br />

mondo, ne sarà interprete a Santa Cecilia il fuoriclasse danese<br />

Nikolaj Znaider. Di dieci anni più giovane di lui, sul podio di questo<br />

Gala interamente dedicato a Ciajkovskij ci sarà il 28enne<br />

venezuelano Diego Matheuz. In apertura di serata, la trascinante<br />

Marcia Slava, e al termine, la lirica e ballettistica Quinta Sinfonia.<br />

NIKOLAJ ZNAIDER<br />

Domenica 3 ore 18<br />

lunedì 4 ore 21<br />

martedì 5 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Diego Matheuz<br />

direttore<br />

Nikolaj Znaider<br />

violino<br />

Ciajkovskij<br />

Marcia Slava<br />

Concerto per violino<br />

Sinfonia n. 5<br />

© George Lange


DANIEL<br />

HARDING<br />

RAVEL<br />

Ravel è<br />

forse il più misterioso<br />

tra tutti i compositori:<br />

inutile tentare di rintracciare nella sua<br />

musica un dettaglio che riveli umori e fatti privati<br />

del creatore di tanti capolavori assoluti e di adamantina perfezione.<br />

Ascoltando il suo spumeggiante e pirotecnico Concerto in<br />

sol, sembrerebbe impossibile che proprio durante la sua composizione a<br />

Maurice Ravel fu diagnosticata una malattia cerebrale che lo portò alla<br />

morte. La malinconia affiora eventualmente nel dolcissimo Adagio assai<br />

centrale, ma nel primo e nel terzo movimento è tutto un vorticoso rincorrersi<br />

tra il piano e l’orchestra in un circo di ritmi e colori profumati dalle suggestioni<br />

del jazz, scoperto negli Stati Uniti durante un viaggio compiuto<br />

qualche anno prima dall’autore del celeberrimo Boléro. Qualcuno potrebbe<br />

definirlo “il fratello colto <strong>della</strong> Rapsodia in Blue” e chi se non uno dei<br />

massimi interpreti odierni di Gershwin, e tra i migliori jazzisti del mondo,<br />

poteva decidersi ad affrontarlo in un concerto di musica classica? Stefano<br />

Bollani, fresco <strong>della</strong> sua incisione discografica del Concerto in sol, lo eseguirà<br />

nella serata conclusiva <strong>della</strong> stagione sinfonica dell’Accademia di<br />

Santa Cecilia, che festeggia per l’occasione il ritorno sul podio <strong>della</strong> nostra<br />

Orchestra del grande Daniel Harding.<br />

CONCERTO IN SOL<br />

STEFANO BOLLANI<br />

Sabato 9 ore 18<br />

mercoledì 13 ore 21<br />

giovedì 14 ore 19.30<br />

Sala Santa Cecilia<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Daniel Harding direttore<br />

Stefano Bollani pianoforte<br />

R. Strauss<br />

Così parlò Zarathustra<br />

Ravel<br />

Concerto in sol<br />

Daphnis et Chloé: suite II<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

5


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

6<br />

Biglietti<br />

da 18 a 75 euro<br />

(19 e 21 giugno)<br />

da 10 a 15 euro (22 giugno)<br />

Carnet 3 concerti:<br />

da 36 a 160 euro<br />

MARTEDÌ 19 GIUGNO<br />

Martedì 19<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Lang Lang<br />

pianoforte<br />

Bach<br />

Partita n. 1 BWV 825<br />

Schubert<br />

Sonata D. 960<br />

Chopin<br />

12 Studi op. 25<br />

PARTNER ISTITUZIONALE<br />

SPONSOR TECNICO<br />

MEDIA SPONSOR<br />

LANG LANG PIANO SOLO<br />

Lo hanno chiamato “Effetto Lang Lang”: quando nel 2008, davanti ad una platea planetaria<br />

di 5 miliardi di persone Lang Lang suonò alla cerimonia di apertura dei Giochi<br />

Olimpici di Pechino, nelle settimane seguenti ben 40 milioni di bambini cinesi decisero<br />

di iniziare a studiare il pianoforte. Per questo, e molti altri motivi, la rivista Time lo ha<br />

inserito nella lista dei 100 personaggi più influenti del mondo. Il suo impegno nel diffondere<br />

la musica negli ospedali per bambini e nelle comunità più remote e meno fortunate<br />

<strong>della</strong> Terra, e nel sostenere in prima persona associazioni ed enti come l’UNICEF<br />

e Amnesty International, ne fanno una sorta di eroe contemporaneo delle giuste cause,<br />

per il quale nutrire nient’altro che profonda stima e ammirata riconoscenza. A tutto questo,<br />

naturalmente, si aggiungono le sue straordinarie doti di virtuoso, che il primo dei tre<br />

appuntamenti di questo Lang Lang Fest riproporrà a tutto tondo in un recital da solista<br />

con Bach, l’ultima tenera e dolcissima Sonata per pianoforte D. 960 di Schubert e gli<br />

Studi op. 25 di Chopin.


GIOVEDÌ 21 GIUGNO<br />

LANG LANG IMPERATORE<br />

L’elettrica comunicativa sprigionata da Lang Lang<br />

quando si siede al pianoforte raggiunge risultati esaltanti<br />

quando ai tasti bianchi e neri del suo strumento<br />

si uniscono i colori di un’intera orchestra, catalizzata<br />

dalla sua incredibile energia. Abituato a suonare<br />

con tutte le migliori orchestre del mondo, nel<br />

secondo appuntamento del Lang Lang Fest lo<br />

ascolteremo insieme ai Professori dell’Orchestra<br />

dell’Accademia di Santa Cecilia, impegnato in ben<br />

due capolavori di Beethoven: il classico, giovanile,<br />

ma già leonino Concerto n. 2 per pianoforte e<br />

orchestra, e il Concerto n. 5 detto “Imperatore”,<br />

come fu battezzato più tardi per via del suo mood<br />

nobile e maestoso. Primo brano nella storia del concerto<br />

per pianoforte a toccare la durata dei 40 minuti,<br />

è forse per questo dettaglio che il Quinto<br />

Concerto destò qualche perplessità alla sua presentazione<br />

viennese (che seguì di un anno la prima<br />

esecuzione assoluta a Lipsia), per divenire poi uno<br />

dei più amati ed eseguiti capolavori beethoveniani<br />

di sempre. Sul podio, Carlo Rizzari aprirà la serata<br />

con la monolitica Ouverture dell’Egmont.<br />

VENERDÌ 22 GIUGNO<br />

Con l’intento di diffondere l’amore per la musica nelle giovani generazioni, la Lang Lang International<br />

Music Foundation ha organizzato in diverse parti del mondo il progetto 101 pianisti, dove riuniti intorno<br />

al loro idolo e armati ciascuno di una tastiera ad 88 tasti, altri cento giovani esecutori sperimentano la<br />

gioia di suonare in pubblico e scoprire la vera natura socializzante di uno strumento come il pianoforte,<br />

abituato in genere a suonare da solo di fronte all’audience di un salotto o di una sala da concerto. A metà<br />

tra workshop e concerto vero e proprio, 101 pianisti regala ai giovani musicisti e a tutti gli appassionati<br />

di musica un’esperienza decisamente unica, non soltanto sotto il profilo sonoro. Un esercito di pianisti<br />

impegnati tutti insieme ad eseguire una Marcia di Schubert può infatti scatenare sensazioni ludiche e corroborare<br />

in allegria quel senso <strong>della</strong> disciplina che sgorga naturalmente in chiunque si trovi a suonare in<br />

gruppo, nel nome <strong>della</strong> bellezza <strong>della</strong> musica e <strong>della</strong> felicità di suonarla e di ascoltarla.<br />

Giovedì 21<br />

Sala Santa Cecilia ore 20.30<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

di Santa Cecilia<br />

Carlo Rizzari direttore<br />

Lang Lang<br />

pianoforte<br />

LANG LANG 101 PIANISTI<br />

Beethoven<br />

Egmont: Ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 2<br />

Concerto per pianoforte n. 5<br />

“Imperatore”<br />

Venerdì 22<br />

Sala Santa Cecilia ore 20<br />

Lang Lang incontra<br />

100 giovani pianisti<br />

pianoforte<br />

Workshop - concerto<br />

www.santacecilia.it/langlang<br />

ACCADEMIA ACCAD E M IA NAZIONALE NAZ I O NALE DI D I SANTA CECILIA C EC I LIA<br />

7


ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

8<br />

Musiche in prima esecuzione<br />

assoluta degli allievi<br />

diplomandi del corso di<br />

perfezionamento di composizione<br />

Mercoledì 6 giugno<br />

Sala Santa Cecilia ore 19<br />

Iniziazione Corale<br />

Laboratorio Corale di insieme.<br />

Età 6 - 9 anni<br />

Direttore Vincenzo Di Carlo<br />

Pianista accompagnatore Giovanni Mirabile<br />

JuniOrchestra Very Young Players<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età 6 - 14 anni<br />

Direttore Antonio Pantaneschi<br />

JuniOrchestra Extra - Very Young Players<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età 4 - 7 anni<br />

Docenti Silvana Dolce, Laura de Mariassevich,<br />

Valentina Iadeluca<br />

“Nuovi Talenti” è una rassegna interamente dedicata agli allievi dei<br />

Corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia<br />

per la valorizzazione e la promozione dei giovani artisti di talento.<br />

Sabato 16<br />

Teatro Studio ore 19.30<br />

Armonie di flauti<br />

Da Mozart a Bozza, un<br />

viaggio alla scoperta del<br />

repertorio e delle sonorità<br />

<strong>della</strong> famiglia dei flauti.<br />

ESISTONO<br />

ALTRI MODI<br />

PER FINANZIARE<br />

LA MUSICA<br />

Giovedì 7 giugno<br />

Teatro Studio ore 20<br />

Ensembles strumentali <strong>della</strong><br />

JuniOrchestra<br />

- Arpe - Direttore Augusta Giraldi<br />

- Flauti - Direttore Carlo Tamponi<br />

- Percussioni - Docente Edoardo Giachino<br />

Con la partecipazione del Coro Arcobaleno<br />

Direttore, Claudia Morelli<br />

Domenica 10 giugno<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Coro Voci Bianche<br />

Laboratorio musicale d‘insieme.<br />

Età 8 - 14 anni<br />

Direttore Ciro Visco<br />

Pianista accompagnatore Claudia Morelli<br />

Laboratorio Voci Bianche<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età 7 - 11 anni<br />

Direttore Ciro Visco<br />

Pianista accompagnatore Vincenzo di Carlo<br />

Lunedì 18<br />

Teatro Studio ore 18<br />

Squilli di tromba<br />

Dal repertorio concertistico al<br />

jazz, un percorso nell’evoluzione<br />

di uno dei più antichi e<br />

popolari strumenti musicali.<br />

Cantoria<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età 15 - 23 anni<br />

Direttore Ciro Visco<br />

Pianista accompagnatore Claudia Morelli<br />

Coro Arcobaleno<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età 10 -18 anni<br />

Direttore Claudia Morelli<br />

Pianista accompagnatore Vincenzo Di Carlo<br />

Venerdì 15 giugno<br />

Sala Santa Cecilia ore 20<br />

JuniOrchestra Young<br />

Laboratorio musicale d’insieme.<br />

Età fino a 20 anni<br />

Direttore Simone Genuini<br />

Biglietti 7 euro<br />

INCONTRANDO GLI ARTISTI DI DOMANI<br />

LA NUOVA MUSICA<br />

Giovedì 28<br />

Teatro Studio ore 18.30<br />

Ensemble strumentale<br />

dei corsi<br />

Carlo Rizzari direttore<br />

Allievi diplomandi<br />

PROGRAMMA<br />

Marcello Liverani<br />

Fiorire nell’immenso mattino<br />

Cesare Saldicco Life<br />

Ivan Solano Fragments d’Okazaki…<br />

Comme une vague di sable<br />

Franco Venturini<br />

Meccanica <strong>della</strong> morte<br />

CONCERTI FINALI DELLE COMPAGINI GIOVANILI<br />

Ingresso<br />

libero<br />

La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia è sostenuta da Gioco del<br />

Lotto/Lottomatica.<br />

Il Coro Arcobaleno dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia è sostenuto da Roma Capitale<br />

Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai<br />

Giovani.<br />

AUDIZIONI: 16 e 23 giugno<br />

E’ possibile entrare a far parte delle<br />

Compagini GiovanilI dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia: l’iscrizione alle Audizioni è<br />

semplicissima: basterà compilare il form presente<br />

sul sito www.santacecilia.it


SIR ANTONIO PAPPANO<br />

direttore musicale<br />

ORCHESTRA E CORO<br />

DELL’ACCADEMIA NAZIONALE<br />

DI SANTA CECILIA<br />

REGALATI O REGALA<br />

UN NUOVO<br />

ABBONAMENTO<br />

Ti aspettiamo!<br />

È possibile rinnovare gli abbonamenti fino<br />

a domenica 22 luglio, mentre i nuovi<br />

abbonamenti potranno essere sottoscritti<br />

a partire da lunedì 3 settembre.<br />

SPECIALE GIOVANI!<br />

SE HAI MENO<br />

DI 30 ANNI POTRAI<br />

ACQUISTARE UN<br />

ABBONAMENTO<br />

A PARTIRE<br />

DA 95 EURO<br />

(MENO DI 8 EURO A<br />

CONCERTO!)<br />

BOX OFFICE<br />

la Nuova<br />

stagioNe<br />

DI CONCERTI<br />

dell’Accademia<br />

NazioNale di<br />

SaNta CEcilia<br />

<strong>2012</strong>-2013<br />

Abbonarsi Abbonarsi alla alla Stagione Stagione Sinfonica Sinfonica o alla alla Stagione Stagione da Camera Camera dell’Accademia<br />

dell’Accademia<br />

di Santa Santa Cecilia Cecilia vuol vuol dire dire garantirsi garantirsi la felicità felicità irrinunciabile irrinunciabile che che solo solo la musica musica<br />

sa regalare regalare al corpo corpo e allo allo spirito, spirito, perché perché niente niente è paragonabile paragonabile all’emozione all’emozione di<br />

ascoltare ascoltare un brano brano amatissimo, amatissimo, o scoprirne scoprirne di nuovi, nuovi, in un evento evento unico unico e irriirripetibilepetibile come come un’esecuzione un’esecuzione dal dal vivo. vivo. A Santa Santa Cecilia Cecilia si suona, suona, e si ascolta, ascolta, solo solo<br />

la Grande Grande <strong>Musica</strong>, <strong>Musica</strong>, affidata affidata ai migliori migliori interpreti interpreti del del mondo, mondo, che che ormai ormai non non rinunrinuncianociano ad inserire inserire un passaggio passaggio all’<strong>Auditorium</strong> all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> <strong>Musica</strong> nei nei loro loro impegni impegni<br />

artistici artistici e nei nei loro loro tour tour internazionali. internazionali. Un Un concerto, concerto, e il ricordo ricordo delle delle emozioni emozioni che che ci<br />

ha suscitato, suscitato, sono sono “per “per sempre”. sempre”. Con Con tante tante formule formule di abbonamento abbonamento e ordini ordini di prezprezzo studiati studiati per per le tasche tasche di ciascuno ciascuno di voi, voi, vi invitiamo invitiamo a rinnovare rinnovare il vostro vostro abbonaabbonamento,mento, a farvene farvene uno uno nuovo, nuovo, e, perché perché no, no, a regalarne regalarne uno uno a chi chi nel nel vostro vostro cuore cuore<br />

occupa occupa un posto posto speciale, speciale, e merita merita di conoscere conoscere quanto quanto è bella bella la musica. musica. La Grande Grande<br />

<strong>Musica</strong> <strong>Musica</strong> dal dal vivo vivo dell’Accademia dell’Accademia di Santa Santa Cecilia. Cecilia.<br />

aperto tutti i giorni (ore 11 – 20)<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

tel. <strong>06</strong>.8082058<br />

Per qualsiasi altra informazione<br />

puoi chiamare il numero<br />

del Servizio Cortesia <strong>06</strong> 80242355<br />

o visitare il sito<br />

www.santacecilia.it/abbonamenti<br />

www.facebook.com/accademiadisantacecilia<br />

www.twitter.com/santa_cecilia<br />

www.youtube.com/santaceciliatv<br />

9


10<br />

13 - 14 - 15 OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

Antonio Pappano direttore<br />

Bruckner Sinfonia n. 9<br />

Verdi Quattro Pezzi Sacri<br />

20 - 22 - 23 OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

Alexander Lonquich<br />

direttore e solista<br />

Beethoven Triplo Concerto<br />

Mendelssohn Sinfonia n. 4 “Italiana”<br />

27 - 29 - 30 OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

Colin Davis direttore<br />

Haydn La Creazione<br />

3 - 5 - 6 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Pablo Heras-Casado direttore<br />

Patricia Kopatchinskaja violino<br />

Beethoven Egmont: Ouverture<br />

Prokofiev Concerto per violino n. 2<br />

R. Strauss Vita d’Eroe<br />

10 - 12 - 13 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Antonio Pappano direttore<br />

Marina Rebeka soprano<br />

Sara Mingardo mezzosoprano<br />

Francesco Meli tenore<br />

Alex Esposito basso<br />

Rossini Petite Messe Solennelle<br />

17 - 19 - 20 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Antonio Pappano direttore<br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Schumann Concerto per pianoforte<br />

Sinfonia n. 2<br />

1 - 3 - 4 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Sakari Oramo direttore<br />

Anu Komsi soprano<br />

Lutoslawski Variations Symphoniques<br />

Glière Concerto per soprano<br />

Zorn Machine de l’être<br />

Sibelius Sinfonia n. 5<br />

8 - 10 - 11 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Antonio Pappano direttore<br />

Wagner Tristan und Isolde: Preludio<br />

Widmann Teufel Amor<br />

De Falla El amor brujo<br />

Scriabin Poema dell’Estasi<br />

13 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Antonio Pappano direttore<br />

Daniel Barenboim pianoforte<br />

Mozart Concerto da definire<br />

Chopin Concerto per pianoforte n. 1<br />

15 - 17 - 18 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

David Afkham direttore<br />

Radu Lupu pianista<br />

Beethoven<br />

Coriolano, ouverture<br />

Concerto per pianoforte n. 1<br />

Sinfonia n. 4<br />

STAGIONE SINFONICA<br />

21 - 22<br />

DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Lorin Maazel direttore<br />

Beethoven<br />

Sinfonia n. 9<br />

5 - 7 - 8 GENNAIO 2013<br />

Vasily Petrenko direttore<br />

Debussy Printemps<br />

Rachmaninoff<br />

Cantata Cantata Primavera<br />

Stravinsky<br />

Sagra <strong>della</strong> Primavera<br />

12 - 14 - 15 GENNAIO 2013<br />

Nikolaj Znaider direttore<br />

Saleem Abboud Ashkar pianoforte<br />

Mozart Flauto Magico ouverture<br />

Beethoven Concerto per pianoforte n. 2<br />

Ciajkovskij Sinfonia n. 4<br />

19 - 21 - 22 GENNAIO 2013<br />

Manfred Honeck direttore<br />

Andrea Oliva flauto<br />

Mozart Sinfonia n. 39<br />

Dalbavie Concerto per flauto<br />

Dvorak Sinfonia n. 8<br />

26 - 28 - 29 GENNAIO 2013<br />

Edward Gardner direttore<br />

Schubert Sinfonia n. 3<br />

Mahler Das klagende Lied<br />

2 - 4 - 5 FEBBRAIO 2013<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Dorothea Röschmann soprano<br />

Puccini Capriccio sinfonico<br />

R. Strauss Ultimi Quattro Lieder<br />

Rachmaninoff Sinfonia n. 2<br />

16 - 18 - 19 FEBBRAIO 2013<br />

Andrea Battistoni direttore<br />

Ramin Bahrami pianista<br />

Bach Suite per orchestra n. 3<br />

Concerto BWV 1056<br />

Concerto BWV 1052<br />

Mussorgsky<br />

Quadri di una esposizione<br />

23 - 25 - 27 FEBBRAIO 2013<br />

Kirill Petrenko direttore<br />

Wagner L’Oro del Reno<br />

in forma di concerto<br />

Wolfgang Koch Wotan<br />

Martin Tzonev Donner<br />

Kor-Jan Dusseljee Froh<br />

Jürgen Müller Loge<br />

Andreas Scheibner Alberich<br />

Kurt Azesberger Mime<br />

Roman Astakhov Fasolt<br />

Kurt Rydl Fafner<br />

2 - 4 - 5 MARZO 2013<br />

Yuri Temirkanov direttore<br />

Haydn Te Deum<br />

Kancheli Dixi<br />

Brahms Sinfonia n. 4<br />

9 - 11 - 12 MARZO 2013<br />

Yuri Temirkanov direttore<br />

Denis Matsuev pianoforte<br />

Ciajkovskij Concerto per pianoforte n. 1<br />

Prokofiev Sinfonia n. 1 “Classica”<br />

Cenerentola suite<br />

16 - 18 - 19 MARZO 2013<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Sonia Ganassi mezzosoprano<br />

Elgar In the South<br />

Chausson Le Poéme de l’Amour<br />

et de la Mer<br />

Ciajkovskij Sinfonia n. 6 «Patetica»<br />

W VERDI ! W WAGNER !<br />

W BRITTEN ! W CORELLI!<br />

2013: bicentenario <strong>della</strong> nascita dei due mostri sacri del teatro musi-<br />

cale dell’800, Verdi e Wagner. Snocciolati qua e là lungo tutta la sta-<br />

gione dei concerti, saranno celebrati con ben due opere eseguite<br />

integralmente in forma di concerto: del primo ascolteremo Un Ballo<br />

in Maschera, unico titolo verdiano diretto in Italia da Sir Antonio<br />

Pappano in tutto il 2013; di Wagner, Kirill Petrenko affronterà L’Oro<br />

del Reno, prima parte dell’ Anello del Nibelungo. Ma nelle celebra-<br />

zioni di Santa Cecilia c’è spazio anche per il centenario di Benjamin<br />

Britten, e per i 300 anni dalla scomparsa di Arcangelo Corelli, morto<br />

a Roma nel 1713.<br />

DIRETTORI DA SCOPRIRE !<br />

Giovani direttori che il pubblico ha già conosciuto e apprezzato, di ritorno sul<br />

podio di Santa Cecilia, e nomi nuovi al loro debutto nell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Musica</strong>: insieme ad una star già inserita nella lista dei grandissimi, Gustavo<br />

Dudamel, potremo ascoltare Nicola Luisotti, Vasily Petrenko, ma anche<br />

Pablo Heras-Casado, David Afkham, Edward Gardner e l’italiano Andrea<br />

Battistoni: talenti da poco affacciati sulla scena internazionale, dove hanno<br />

destato quello scalpore che l’Accademia di Santa Cecilia ha prontamente inter-<br />

cettato per proporli al suo pubblico.<br />

SOLISTI<br />

SUPERSTAR !!!<br />

Kissin, Argerich, Lonquich, Zacharias, Barenboim, Sok<br />

lov, Lupu, i giovani (o giovanissimi) Yuja Wang, Rafal Bl<br />

chacz, David Fray, Ramin Barahmi e Denis Matsue<br />

sono, in ordine sparso, le stelle del pianoforte che splen<br />

deranno sul palco dell’Accademia di Santa Cecilia, insieme<br />

ad altri grandi nomi del violino, come Znaider, Kavakos,<br />

Kolja Blacher, la “scalza” Kopatchinskaja, Uto Ughi, Tetzlaff<br />

(in coppia con Leif Ove Andsnes), e a un autentico<br />

mito del violoncello: Natalia Gutman.<br />

23 - 25 - 26 MARZO 2013<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Genia Kuehmeier soprano<br />

Ann Hallenberg contralto<br />

Lothar Odinius Evangelista e arie<br />

Matthias Goerne Cristo<br />

Peter Mattei basso<br />

Bach Passione Secondo Matteo<br />

12 APRILE 2013<br />

Orchestra del Teatro Mariinskij<br />

Valery Gergiev direttore<br />

programma da definire<br />

20 - 22 - 23 APRILE 2013<br />

Matthias Pintscher direttore<br />

Kolja Blacher violino<br />

Ravel Ma Mere l’Oye suite<br />

Stravinsky Concerto per violino in re<br />

Pintscher Towards Osiris<br />

Stravinsky L’Uccello di Fuoco suite<br />

27 - 28 - 30 APRILE 2013<br />

Fabio Biondi direttore<br />

Benedetto Lupo pianoforte<br />

Mozart Sinfonia n. 21 K 134<br />

Concerto per pianoforte n. 27 K 595<br />

Messa dell’Incoronazione<br />

4 - 6 - 7 MAGGIO 2013<br />

Semyon Bychkov direttore<br />

David Fray pianoforte<br />

Mozart<br />

Concerto per pianoforte n. 9<br />

K 271 “Jeunehomme”<br />

Mahler Sinfonia n. 1 “Titano”<br />

11 - 12 - 13 MAGGIO 2013<br />

Nicola Luisotti direttore<br />

Cherubini Requiem in re minore<br />

Beethoven Sinfonia n. 2<br />

ABBONAMEN<br />

STAGIONE<br />

SINFONICA<br />

28 concerti<br />

a partire da 380 euro<br />

14 concerti<br />

a partire da 200 euro


ko-<br />

e-<br />

v<br />

-<br />

18 - 20 - 21<br />

MAGGIO 2013<br />

Michael Tilson Thomas<br />

direttore<br />

Katarina Karnéus<br />

mezzosoprano<br />

Mahler Sinfonia n. 3<br />

26 - 27 - 28<br />

MAGGIO 2013<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Ian Bostridge<br />

tenore<br />

Alessio Allegrini corno<br />

Verdi<br />

Quartetto per orch. d’archi<br />

Britten Britten Serenata per tenore,<br />

corno e archi<br />

Beethoven<br />

Sinfonia n. 5<br />

8 - 10 - 12 GIUGNO 2013<br />

Antonio Pappano direttore<br />

Liudmyla Monastyrska<br />

Monastyrska Amelia<br />

Francesco Meli Riccardo<br />

Dmitri Hvorostovsky<br />

Renato<br />

Julia Novikova<br />

Oscar<br />

Dolora Zajick Ulrica<br />

Verdi<br />

Un ballo in maschera<br />

in forma di concerto<br />

15 - 17 - 18 GIUGNO 2013<br />

Gustavo Dudamel direttore<br />

Wagner Idillio di Sigfrido<br />

Haydn Sinfonia n. 96 “Il Miracolo”<br />

Schumann Sinfonia n. 3 “Renana”<br />

CHE<br />

BACCHETTE!!!<br />

TI<br />

L’Orchestra dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia è ormai da qualche anno<br />

considerata tra le migliori del<br />

mondo, ed è naturale che, incantati<br />

dal suo splendido suono italiano,<br />

vogliano venire a dirigerla i grandi<br />

nomi <strong>della</strong> direzione d’orchestra<br />

come Lorin Maazel, Sir Colin<br />

Davis, Semyon Bychkov, Michael<br />

Tilson-Thomas, Yuri Temirkanov.<br />

Ma non mancheranno altri grandi<br />

ospiti, invitati insieme alle “loro”<br />

orchestre, come Gergiev e<br />

l’Orchestra del Teatro Mariinskij, e<br />

René Jacobs, che con i complessi<br />

dell’Akademie für Alte Musik<br />

Berlin ci inizierà ai misteri e alle delizie<br />

del Flauto Magico di Mozart.<br />

STAGIONE<br />

DA CAMERA<br />

28 concerti<br />

a partire da 370 euro<br />

16 concerti<br />

a partire da 210 euro<br />

12 concerti<br />

a partire da 190 euro<br />

STAGIONE DA CAMERA<br />

26 OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

Orchestra Barocca di Venezia<br />

Andrea Marcon direttore<br />

Ruth Rosique soprano<br />

Arie Olimpiche<br />

musiche di Vivaldi, Paisiello,<br />

Cimarosa, Cherubini, Piccinni,<br />

Jommelli, Galuppi<br />

sul libretto de L’Olimpiade<br />

di Pietro Metastasio<br />

1 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Evgeny Kissin pianoforte<br />

Haydn Sonata n. 59<br />

Beethoven Sonata n. 32 op.111<br />

Schubert Quattro Improvvisi<br />

Liszt Rapsodia Ungherese n.12<br />

11 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Martha Argerich pianoforte<br />

Solisti di Santa Cecilia<br />

Ravel Ma mere l’Oye<br />

Saint-Saëns<br />

Il carnevale degli animali<br />

Schumann<br />

Quintetto con pianoforte op. 44<br />

16 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Alexander Lonquich<br />

pianoforte<br />

Recital Glenn Gould<br />

(1932 – 1982)<br />

Strauss Capriccio<br />

Bach Variazioni Goldberg<br />

21 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Akademie für Alte Musik<br />

Rias Kammerchor Berlin<br />

René Jacobs direttore<br />

Lydia Teuscher Pamina<br />

Topi Lehtipuu Tamino<br />

Burcu Uyar Regina <strong>della</strong> notte<br />

Marcos Fink Sarastro<br />

Sunhae Im Papagena<br />

Daniel Daniel Schmutzhardt Papageno<br />

Mozart<br />

Il Flauto Magico<br />

in forma di concerto<br />

23<br />

NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Coro dell’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia<br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Ciro Ciro Visco e<br />

Tonino Tonino Battista direttori<br />

Omaggio a Philip Glass<br />

in occasione dei 75 anni del<br />

compositore<br />

30 NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

Europa Galante<br />

Fabio Biondi direttore<br />

Geminiani<br />

La foresta incantata<br />

dalla<br />

Gerusalemme Liberata<br />

di Torquato Tasso<br />

con con film d’animazione<br />

7 DICEMBRE<br />

<strong>2012</strong><br />

The King’s Singers<br />

O magnum mysterium<br />

musiche di Orlando di Lasso,<br />

Palestrina, Byrd, Poulenc<br />

e canti tradizionali<br />

14 DICEMBRE<br />

<strong>2012</strong><br />

Christian Tetzlaff violino<br />

Leif Ove Andsnes pianoforte<br />

Bartók Sonata n. 2<br />

Dvorak Sonata op. 57<br />

Beethoven Sonata n. 9 op. 47<br />

“a Kreutzer” Kreutzer”<br />

11 GENNAIO 2013<br />

Accademia Barocca<br />

di Santa Cecilia<br />

Federico Maria Sardelli direttore<br />

Corelli 300<br />

Corelli<br />

Concerti grossi<br />

18 GENNAIO 2013<br />

Christian Zacharias pianoforte<br />

Schubert Moments musicaux<br />

Beethoven Sonata op.109<br />

Schumann Kreisleriana<br />

25 GENNAIO 2013<br />

Solisti <strong>della</strong> Mahler<br />

Chamber Orchestra<br />

Philipp von Steinaecker direttore<br />

Francesco Di Rosa oboe<br />

Andrea Zucco fagotto<br />

Bach Concerto per fagotto<br />

Bartók Divertimento<br />

Bach Concerto per oboe d'amore<br />

Stravinsky Concerto in Re<br />

Vivaldi Concerto per oboe e<br />

fagotto<br />

1 FEBBRAIO 2013<br />

Yuja Wang pianoforte<br />

Fauré Ballata op.19<br />

Brahms Intermezzi op.116<br />

Ligeti Due Studi<br />

Rachmaninoff Sonata n. 2<br />

LA MUSICA E’ VIVA<br />

Già da molte stagioni, grazie all’impegno e alla comunicativa<br />

di Antonio Pappano, il pubblico dell’Accademia<br />

di Santa Cecilia ha imparato ad apprezzare l’inserimento<br />

di pezzi contemporanei nei programmi, e ha finalmente<br />

compreso che la musica di oggi parla una lingua<br />

“sua”, ma non per questo difficile o sgradevole all’orecchio.<br />

Anzi. Un “classico“ come György Kurtág accanto<br />

alle novità del clarinettista e compositore Joerg<br />

Widmann; l’intensissimo Dixi del georgiano Giya<br />

Kancheli o un brano di Matthias Pintscher da lui stesso<br />

diretto in prima italiana; o ancora le magnetiche<br />

atmosfere tra jazz e rock di un nome molto “cool” <strong>della</strong><br />

scena contemporanea: John Zorn… A Santa Cecilia la<br />

musica, tutta la musica, è viva!<br />

8 FEBBRAIO 2013<br />

Antoine Tamestit viola<br />

Jörg Widmann clarinetto<br />

Francesco Piemontesi pianoforte<br />

Bruch 4 Pezzi per clarinetto,<br />

viola e pianoforte<br />

Kurtág Hommage à R. Sch.<br />

Schumann Maerchenerzaehlungen<br />

Widmann Fantasia per clarinetto<br />

Mozart Fantasia K 397<br />

Kurtág 3 Pezzi da Signs, Games,<br />

Messages per viola sola<br />

Mozart Trio dei birilli<br />

15 FEBBRAIO 2013<br />

Belcea Quartet<br />

Beethoven Quartetto op. 18/5<br />

Shostakovic Quartetto n. 3<br />

Beethoven Quartetto op. 127<br />

22 FEBBRAIO 2013<br />

Quartetto di Cremona<br />

Vacchi Movimento di Quartetto<br />

Beethoven Quartetto op. 59 n. 1<br />

Schubert Quartetto n. 14 D. 810<br />

“La morte e la fanciulla”<br />

8 MARZO 2013<br />

Nikolaj Znaider violino<br />

Robert Kulek pianoforte<br />

Schubert Sonatina in la minore<br />

Beethoven Sonata op. 30 n. 2<br />

Webern Quattro Pezzi<br />

Strauss Sonata<br />

SIR TONY<br />

10 e LODE!<br />

Nella prossima stagione dirigerà ben dieci programmi, senza<br />

contare le numerose tournée, ma il suo impegno non si<br />

ferma qui: Sir Antonio Pappano è ormai per l’Orchestra e il<br />

Coro dell’Accademia di Santa Cecilia una presenza di amicizia<br />

costante e fraterna. Dal Bruckner inaugurale alla monumentale<br />

Passione secondo Matteo di Bach, dalla Petite<br />

Messe Solennelle di Rossini ai Quattro Pezzi Sacri di Verdi<br />

(che diventeranno due dischi EMI), dall’imperdibile appuntamento<br />

con il Ballo in Maschera di Verdi ai suoi autori del<br />

cuore (Puccini, Strauss, Mozart, Wagner), da solo o con<br />

grandissimi solisti come la Argerich o Barenboim, “Sir Tony”<br />

vi aspetta per un nuovo grande anno di musica insieme.<br />

15 MARZO 2013<br />

Pavel Haas Quartet<br />

Janacek Quartetto n. 1<br />

Schnittke Quartetto n. 3<br />

Beethoven Quartetto op. 130<br />

e Grosse Fuge op. 133<br />

22 MARZO 2013<br />

Leonidas Kavakos violino<br />

Patrick Demenga violoncello<br />

Denis Kozhukhin pianoforte<br />

Brahms Trii n. 1, 2 e 3<br />

5 APRILE 2013<br />

Natalia Gutman violoncello<br />

Elisso Virsaladze pianoforte<br />

Beethoven Sonate per violoncello<br />

e pianoforte n. 1, 2, 4 e 5<br />

5 APRILE 2013<br />

Cecilia Bartoli soprano<br />

La Scintilla<br />

Sacrificium<br />

passione e virtuosismo<br />

nell’arte dei castrati<br />

musiche di Porpora, Vinci,<br />

Leo, Caldara<br />

13 APRILE 2013<br />

Matthew Truscott violino<br />

Jonathan Manson violoncello<br />

Trevor Pinnock clavicembalo<br />

musiche di Scarlatti, Händel,<br />

Rameau, Marais e Bach<br />

19 APRILE 2013<br />

La pietà de’ turchini<br />

Giovanni Sollima violoncello<br />

Leo Concerto di violoncello<br />

Fiorenza Sonata a 4 violini<br />

De Majo Concerto per violoncello<br />

Fiorenza Concerto per violoncello<br />

Sollima “Fecit Neapolis 1760”<br />

24 APRILE 2013<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Uto Ughi<br />

violino<br />

Concerti Concerti per violino violino di Mozart<br />

Mozart Concerti n. 2 , 3, 7<br />

3 MAGGIO 2013 2<br />

Orchestra d’Archi d’Archi<br />

dell’Accademia di Santa Cecilia<br />

Luigi Piovano direttore e solista<br />

Schubert Sonata “L’Arpeggione”<br />

Quartetto n.14 D. 810<br />

“La morte e la fanciulla”<br />

8 MAGGIO 2013<br />

Grigory Sokolov pianoforte<br />

programma da definire<br />

12 MAGGIO 2013<br />

Vlaams Radio Koor<br />

Hervé Niquet direttore<br />

Marie Kalinine mezzosoprano<br />

Reger Requiem op. 144b<br />

Franck Prélude, choral et fugue<br />

Gouvy Trois Cantiques<br />

Brahms Intermezzo<br />

Dubois Tre melodie<br />

Gouvy Serenata<br />

Wolf Sechs geistliche Lieder<br />

17 MAGGIO 2013<br />

Rafal Blechacz pianoforte<br />

Mozart Sonata K 576<br />

Beethoven Sonata op. 27 n. 2<br />

“Chiaro di luna”<br />

Chopin, Notturni op. 37, Polacche<br />

op. 40, 3 Mazurke op. 63<br />

Scherzo n. 3<br />

25 MAGGIO 2013<br />

Orchestra dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Uto Ughi violino<br />

Concerti per violino di Mozart<br />

Mozart Concerti n. 4, 1 e 5<br />

11


12<br />

Una produzione<br />

In collaborazione con<br />

FESTIVAL FRANCO-ITALIANO DI JAZZ<br />

E MUSICHE IMPROVVISATE<br />

XV EDIZIONE, 1 - 5 GIUGNO <strong>2012</strong><br />

Direzione artistica Armand Meignan e Paolo Damiani<br />

Per la sua quindicesima edizione torna all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Una striscia di terra feconda, il festival<br />

franco-italiano dedicato al jazz e alle musiche improvvisate che mette insieme nomi di musicisti ormai affermati<br />

e alcune delle più innovative realtà del panorama musicale dei due paesi. L’obiettivo del festival è sempre stato<br />

quello di contribuire a valorizzare gli scenari musicali sviluppatisi al di qua e al di là delle Alpi, attraverso l’incon-<br />

tro, spesso inedito e originale, tra musicisti italiani e francesi. Nato nel 1998 dall’amicizia tra Paolo Damiani - com-<br />

positore e musicista, direttore dell’Orchestre National de Jazz (ONJ) all’inizio degli anni Duemila, direttore artisti-<br />

co del festival “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica - e Armand Meignan, presidente dell’AFIJMA (Association<br />

des Festivals Innovantes en Jazz et Musiques Actuelles) e direttore dei festival di Le Mans e Nantes, Una striscia<br />

di terra feconda è divenuto il luogo privilegiato di scambi fruttuosi tra i musicisti e i festival dei due paesi e il<br />

punto di partenza di creazioni musicali comuni. Le scelte artistiche di questa nuova edizione puntano sui solisti<br />

più noti e affermati senza dimenticare i giovani talenti, promuovendo produzioni originali e prime assolute.<br />

Venerdì 1 Teatro Studio ore 21<br />

C. Ducasse<br />

RiccardoDel FraEnsemble<br />

invitaAlessandroPaternesi<br />

DaniloReainvitaBaptisteTrotignon<br />

Beniamino Girotti<br />

Franz Galo<br />

Tutti i concerti si svolgono in<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Biglietti per serata: 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani fino<br />

a 26 anni, over 65 anni, ACI, American Express,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Carta Per Due, CTS e<br />

cral convenzionati, Feltrinelli Carta Più, Interclub<br />

SPONSOR TECNICO<br />

RICCARDO DEL FRA ENSEMBLE<br />

invita ALESSANDRO PATERNESI<br />

Francia/Italia PRIMA ASSOLUTA<br />

Contrabbassista di Chet Baker già a vent’anni<br />

(e in seguito di artisti come Art<br />

Farmer, Slide Hampton, Dizzy Gillespie, Lee<br />

Konitz, poi membro dei Jazz Messengers di<br />

Art Blakey e del trio di Paul Motian,<br />

Riccardo Del Fra è uno dei più grandi contrabbassisti<br />

degli ultimi trent’anni.<br />

Influenzato tanto da Charlie Parker quanto da Claude Debussy, ha saputo<br />

sfuggire all’immagine troppo restrittiva di musicista bebop. Pedagogo<br />

di fama (è direttore del dipartimento jazz del conservatorio di Parigi), sa<br />

circondarsi di giovani musicisti di grande talento per proporre nuovi progetti<br />

come questo, che lo vede alla testa di un insieme franco-italiano in<br />

cui spicca Alessandro Paternesi, figura emergente <strong>della</strong> nuova generazione<br />

italiana.<br />

DANILO REA<br />

invita BAPTISTE TROTIGNON<br />

Italia/Francia PRIMA ASSOLUTA<br />

Il primo incontro tra i due virtuosi del piano-<br />

RICCARDO DEL FRA<br />

CONTRABBASSO<br />

ALESSANDRO PATERNESI<br />

BATTERIA<br />

GAIA POSSENTI<br />

PIANOFORTE<br />

LUIGI TRESCA<br />

SAX ALTO E SOPRANO<br />

JONATHAN BOUTEILLER<br />

SAX TENORE<br />

OLIVIER MICONI<br />

TROMBA<br />

DANILO REA<br />

PIANOFORTE<br />

BAPTISTE TROTIGNON<br />

PIANOFORTE<br />

forte rappresenta per il festival un vero, piccolo gioiello che tutti gli amanti<br />

del jazz devono scoprire. Danilo Rea è uno dei pianisti più emozionanti<br />

attualmente in attività in Europa. E’ stato al fianco di musicisti come<br />

Chet Baker, Lee Konitz, Phil Woods e Art Farmer; oggi è leader affermato<br />

e versatile e la sua musica abbraccia i generi più diversi, come dimostra<br />

il suo ultimo album in cui rilegge superbamente alcune grandi arie<br />

d'opera. Baptiste Trotignon, già apprezzato al fianco di Aldo Romano,<br />

Mark Turner, Tom Harrell e Stefano Di Battista, è considerato il pianista<br />

francese più dotato <strong>della</strong> sua generazione.


Sabato 2 Teatro Studio ore 21<br />

Paris-RomeWorkshopEnsemble<br />

ChiaraCaselliRitaMarcotulli<br />

Domenica 3 Teatro Studio ore 21<br />

RobertoGattoinvitaEmmanuelBex<br />

DanielMilleQuintet<br />

PARIS-ROME WORKSHOP ENSEMBLE JONATHAN BOUTEILLER<br />

Allievi dei Dipartimenti jazz e musiche SAX TENORE<br />

improvvisate del CNSMDP<br />

e del Conservatorio di Santa Cecilia<br />

Francia/Italia PRIMA ASSOLUTA<br />

OLIVIER MICONI<br />

TROMBA<br />

PHILIPPE MANIEZ<br />

BATTERIA<br />

Questo inedito ensemble nasce dalle rela- LUIGI TRESCA<br />

zioni tra le scuole jazz di alta qualità, il<br />

SAX ALTO E SOPRANO<br />

Conservatorio romano di Santa Cecilia e il<br />

GAIA POSSENTI<br />

PIANOFORTE<br />

CNSMDP (Conservatoire National Supé - CLAUDIO LEONE<br />

rieur de Musique et de Danse de Paris), i<br />

CHITARRA<br />

STEFANO BATTAGLIA<br />

cui dipartimenti sono diretti rispettivamen- BASSO<br />

te da Paolo Damiani e Riccardo Del Fra. Alcuni dei loro migliori allievi si<br />

incontrano qui per la prima volta, inscenando al meglio la filosofia del<br />

festival: provocare fecondi incroci tra artisti italiani e francesi.<br />

CHIARA CASELLI / RITA MARCOTULLI Italia<br />

La nota pianista Rita Marcotulli e la talentuosa attrice Chiara Caselli prendono<br />

per mano lo spettatore incamminandosi nell'universo femminile.<br />

Un viaggio nei meandri più profondi delle<br />

CHIARA CASELLI<br />

loro anime di donne, attraverso brani che si VOCE RECITANTE<br />

fondono in un'unica, appassionata, vibrante RITA MARCOTULLI<br />

PIANOFORTE<br />

forma.<br />

ROBERTO GATTO<br />

invita EMMANUEL BEX Italia/Francia<br />

Organista (e pianista) geniale, Emmanuel<br />

Bex, compagno di percorso di Barney<br />

Wilen, Aldo Romano, Biréli Lagrène, Babik Reinhardt, Rhoda Scott e<br />

Philippe Catherine, è una delle figure più entusiasmanti del jazz francese.<br />

Questo incontro inedito con Roberto Gatto, formidabile batterista<br />

arcinoto al pubblico italiano che ha affiancato i più grandi musicisti del<br />

panorama internazionale (Michael Brecker, Pat Metheny, Art Farmer, Joe<br />

Lovano, Dave Liebman, Johnny Griffin) è uno di quei momenti magici<br />

che il festival ama proporre.<br />

DANIEL MILLE QUINTET Francia<br />

PRIMA ITALIANA<br />

In Francia la grande notorietà di Daniel Mille<br />

è più legata al mondo <strong>della</strong> canzone che<br />

non a quello del jazz: il brillante fisarmonicista<br />

ha accompagnato Barbara, Claude<br />

Nougaro, I Muvrini, Jacques Higelin. La collaborazione<br />

regolare con Jean-Louis<br />

ROBERTO GATTO<br />

BATTERIA<br />

EMMANUEL BEX<br />

ORGANO, PIANO<br />

DANIEL MILLE<br />

FISARMONICA<br />

ALFIO ORIGLIO<br />

PIANOFORTE<br />

JULIEN ALOUR<br />

FLICORNO<br />

JEROME REGARD<br />

CONTRABBASSO<br />

ANDY BARRON<br />

BATTERIA<br />

Trintignant su testi di Aragon, Apollinaire, Vian o Prévert ha rivelato anche<br />

il suo gusto per le vertigini del silenzio e la malinconia. Alla testa del suo<br />

gruppo, questo habitué <strong>della</strong> scena jazz propone un canto che sorprende,<br />

commuove e sbalordisce per la sua serica perfezione. Le sue composizioni,<br />

tutte portate verso la melodia, sono superbe e ci seducono nel<br />

profondo.<br />

13


14<br />

Lunedì 4 Teatro Studio ore 21<br />

Caroline Potier<br />

JournalIntime<br />

joue Jimi Hendrix<br />

LouisSclavisAtlasTrio<br />

Martedì 5 Teatro Studio ore 21<br />

MagicMalikDuo<br />

StefanoBennileggeQueneau<br />

Musacchio&Ianniello<br />

©Jean Ber<br />

© Roccella<br />

JOURNAL INTIME joue Jimi Hendrix<br />

Francia PRIMA ITALIANA<br />

Questo trio di strumenti a fiato, creato da<br />

tre virtuosi pluridiplomati, è anche una big<br />

band di jazz e una banda in formato ridot-<br />

to che inventa una musica estremamente seducente, dissimulando la<br />

sua grande raffinatezza dietro il rapporto fisico e gioiosamente ludico con<br />

l’improvvisazione. Il trio Journal Intime si burla delle etichette stilistiche.<br />

Una musica esaltante, diabolicamente elettrizzante, soprattutto in questo<br />

nuovo programma che omaggia il geniale chitarrista Jimi Hendrix con<br />

alcune cover (Angel, All Along The Watchtower, If 6 was 9).<br />

LOUIS SCLAVIS ATLAS TRIO Francia<br />

PRIMA ITALIANA<br />

Torna Louis Sclavis, assente dal festival da<br />

qualche anno: questo musicista è infatti<br />

parte integrante <strong>della</strong> storia di Una Striscia<br />

di terra feconda e ognuna delle sue partecipazioni<br />

resta un evento. Clarinettista d’eccezione,<br />

leader carismatico e compositore<br />

SYLVAIN BARDIAU<br />

TROMBA<br />

FRÉDÉRIC GASTARD<br />

SAX<br />

MATHIAS MAHLER<br />

TROMBONE<br />

LOUIS SCLAVIS<br />

SAX SOPRANO,<br />

CLARINETTI<br />

GILLES CORONADO<br />

CHITARRA<br />

BENJAMIN MOUSSAY<br />

PIANOFORTE,<br />

TASTIERA<br />

prolifico, simbolo di un jazz europeo emancipatosi dal modello americano,<br />

Sclavis ha una linea di condotta chiara: seguire delle svolte senza mai<br />

uscire dal solco tracciato da trent’anni a questa parte. Ciò vale in particolare<br />

per questo nuovo progetto, in cui invita due dei quarantenni più in<br />

vista del jazz francese, Gilles Coronado e Benjamin Moussay a scuotere<br />

alcune delle sue certezze per confrontarsi con la grande contaminazione<br />

idiomatica delle musiche attuali.<br />

MAGIC MALIK DUO Francia<br />

PRIMA ASSOLUTA<br />

Magic Malik, reduce da una residenza di un<br />

anno a Villa Medici, è una personalità musi-<br />

cale forte e difficilmente classificabile (jazz? groove? elettronica? funk?)<br />

riconosciuta da grandi come Steve Coleman, che lo invita regolarmente<br />

a partecipare ai suoi diversi progetti. La sua musica assume pieno spessore<br />

dal vivo, nel contatto diretto col pubblico. In duo con Matthieu<br />

Chazarenc, giovane batterista francese distintosi accanto a Kenny<br />

Werner, Paolo Fresu e Mark Turner che surfa felicemente su tutti gli stili<br />

musicali, ci offre un nuovo progetto estremamente godibile e originale.<br />

BENNI legge QUENEAU Francia/Italia<br />

PRIMA ASSOLUTA<br />

Raymond Queneau, ironico guastatore del<br />

linguaggio e dei meccanismi narrativi. Alle<br />

sue invenzioni, da I fiori blu a Zazie nel<br />

metro, Benni dedica questa lettura, parte in<br />

francese, parte nelle bellissime traduzioni di<br />

MAGIC MALIK<br />

FLAUTO<br />

MATTHIEU CHAZARENC<br />

BATTERIA<br />

STEFANO BENNI<br />

VOCE RECITANTE<br />

NGUYÊN LÊ<br />

CHITARRA<br />

RÉGIS HUBY<br />

VIOLINO<br />

PAOLO DAMIANI<br />

VIOLONCELLO<br />

Franco Fortini e Italo Calvino. Accanto al grande scrittore, tre assi del jazz<br />

europeo, tre strumenti a corde che dialogheranno con la voce e con le<br />

immagini, in uno straordinario finale di festival.


Ludovico Einaudi<br />

LA CREATIVITÀ IN MUSICA<br />

«La creatività per un compositore è un punto di riflessione quotidiano. E' una continua<br />

osservazione del mondo che ci circonda, una ricerca costante di un punto di<br />

vista nuovo su ciò che vediamo, ascoltiamo, leggiamo, un mettere in discussione<br />

le regole prestabilite per cercare la vita dentro le cose e scoprire nuove emozioni<br />

ed avventure, senza mai sapere a quali frutti porterà la sperimentazione e con la<br />

consapevolezza che non esiste mai una ricetta prestabilita. Tutto il percorso resta<br />

comunque un gran bel mistero di cui è praticamente impossibile parlare, come<br />

non c'è una spiegazione nella bellezza di un'alba o di un tramonto, o nell'esplosione<br />

<strong>della</strong> primavera. Per questo vorrei cercare di rendervi partecipi del cammino creativo di un'opera che sto ancora scrivendo,<br />

“The Elements”, un progetto che presenterò in prima assoluta qui all'<strong>Auditorium</strong> di Roma, il 22 settembre di quest'anno. Più<br />

che una lezione sarà una riflessione sul mio lavoro dove vi racconterò come da un’idea generale, in questo caso un'idea un po'<br />

filosofica e un po' scientifica, si entra nel mondo <strong>della</strong> musica, e cercherò di spiegare a voi e un poco anche a me stesso come<br />

e se si può trasformare un'idea astratta ed estranea alla musica in una composizione musicale, un po' a parole e un po' facendovi<br />

ascoltare dal vivo alcuni frammenti di questo nuovo lavoro.»<br />

Ambasciata d’Indonesia<br />

IN THE GAME OF LAND<br />

L’arte del Gamelan Indonesiano<br />

e i 100 anni di John Cage<br />

PMCE • ORCHESTRA GAMELAN<br />

“The Game of Land” si potrebbe definire la<br />

giusta spezia per il progetto dedicato ai cento<br />

anni dalla nascita e ai venti dalla scomparsa di John Cage. Fino alla sua morte (1992) Cage è<br />

sempre stato considerato un enfant terribile <strong>della</strong> musica moderna; oggi si riconosce in lui uno<br />

dei padri dell’Arte contemporanea (non solo musicale). Contemporanea omaggia dunque sia<br />

il grande musicista americano che la tradizione millenaria del gamelan indonesiano che lo ha<br />

ispirato a comporre il ciclo delle famose opere per prepared piano, una delle grandi rivoluzioni<br />

<strong>della</strong> musica del ‘900. Per l’occasione il PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea<br />

Ensemble condividerà il palco con una orchestra tradizionale gamelan completa che interpreterà<br />

la musica e le danze indonesiane. Nella prima parte <strong>della</strong> serata sarà proposta “A Book of<br />

Music” grande opera di Cage, mai eseguita in Italia per due pianoforti preparati e musica tradizionale<br />

per orchestra gamelan, summa inarrivabile delle opere per prepared piano. “A Book<br />

of Music” verrà introdotta dal concerto dell’orchestra gamelan, chiuderà la danza Serimpi Sekar<br />

Palagan. La seconda parte del programma presenterà in una performance di danza e musica<br />

tradizionali l’epopea del “Ramayana”. 24 tra danzatori e musicisti <strong>della</strong> tradizione gamelan<br />

daranno vita alla storia del messaggero Hanuman, un episodio del “Ramayana”, con il<br />

“Mahabharata”, uno dei più grandi poemi epici <strong>della</strong> mitologia induista.<br />

Sabato 2<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Lezioni di <strong>Musica</strong><br />

Ludovico Einaudi<br />

LA CREATIVITÀ IN MUSICA<br />

Giovedì 14 Sala Petrassi ore 21<br />

IN THE GAME OF LAND<br />

L’arte del Gamelan indonesiano<br />

e i 100 anni di John Cage<br />

I NTERPRETI<br />

PMCE <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea Ensemble<br />

Lucio Perotti pianoforte<br />

Francesco Carlo Leone pianoforte<br />

Biglietti: 8 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

ACI, American Express, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Carta Per Due, CTS e<br />

cral convenzionati, Feltrinelli Carta Più,<br />

Interclub<br />

Art is not an escape from life,<br />

but rather an introduction to it.<br />

John Cage<br />

Of course he's not a composer,<br />

but he's an inventor of genius.<br />

Arnold Schoenberg<br />

Orchestra tradizionale di Gamelan, Indonesia<br />

Saraswati Peforming Arts<br />

Indonesia Institute of the Arts Yogyakarta<br />

P ROGRAMMA P RIMA P ARTE<br />

Gamelan Concert (musica tradizionale per Gamelan)<br />

John Cage A Book of Music<br />

Serimpi Sekar Palagan Dance<br />

P ROGRAMMA S ECONDA P ARTE<br />

Ramayana Ballet<br />

Biglietti: 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, ACI, American Express, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Carta Per Due, CTS e cral convenzionati, Feltrinelli<br />

Carta Più, Interclub<br />

EXTRA<br />

MUSICA<br />

15


MUSICA<br />

16<br />

Biglietti<br />

Venerdì 8 dalle ore 21:<br />

biglietto 20 euro fino a esaurimento posti disponibili<br />

Sabato 9 dalle 19.30: biglietto 35 euro<br />

08 – 09 Giugno <strong>2012</strong><br />

DUE GIORNI DI ELETTRONICA, LIVE,<br />

DJ SET E PERFORMANCE CON:<br />

SQUAREPUSHER, JAMES BLAKE DJSET,<br />

AFRIKA BAMBAATAA,<br />

ATLAS SOUND, SÉBASTIEN TELLIER,<br />

THEO PARRISH B2B MARCELLUS PITTMAN,<br />

MOUSE ON MARS, LINDSTRØM, DÂM<br />

FUNK, THUNDERCAT, GHOSTPOET,<br />

MACHINEDRUM,<br />

BRANDT BRAUER FRICK, COM TRUISE,<br />

BRETON, ROCKETNUMBERNINE,<br />

FRANK SENT US,<br />

HERVA/SPIN OFF/DUKWA,<br />

DONATO PICCOLO, DANIELE PUPPI,<br />

CARLO BERNARDINI, SANTASANGRE,<br />

DJ NOX, L-EKTRICA SOUNDSYSTEM<br />

ED ALTRI…<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, ACI, American Express, Bibliocard, Carta Giovani, Carta<br />

Per Due, CTS e cral convenzionati, Feltrinelli Carta Più, Interclub<br />

Con il sostegno di<br />

Si ricorda di consultare il programma degli spettacoli.<br />

Il biglietto dà diritto all’ingresso alla manifestazione nel suo<br />

complesso. L‘accesso alle sale è subordinato alla disponibilità<br />

dei posti e sarà consentito fino ad esaurimento posti<br />

disponibili.


Torna MIT- Meet In Town. Una grande festa, un<br />

evento unico nel suo genere, che per il terzo<br />

anno, l’8 e il 9 giugno, invaderà tutti gli spazi<br />

dell’<strong>Auditorium</strong> (sale, garage, cavea, spazi<br />

all’aperto, foyer, ambienti espositivi) con un<br />

cartellone fitto di ospiti internazionali, progetti<br />

inediti, realtà innovative in fase di emersione, tra<br />

sperimentazioni, musica, teatro, video-arte,<br />

istallazioni audiovisive, live streaming e social<br />

community. Il titolo di questa edizione è “Let’s<br />

Stay Together”, citazione del grande Al Green:<br />

un invito a condividere l’atmosfera unica e le<br />

vibrazioni positive che da sempre caratterizzano<br />

Meet in Town, da quest’anno anche sul web<br />

con la partnership di Telecom Italia.<br />

MIT PARTY<br />

L’edizione <strong>2012</strong> sarà aperta venerdì 8 giugno<br />

dal MIT Party: una serata di clubbing a posti<br />

limitati nel Garage <strong>Auditorium</strong> dove, in una<br />

collaborazione tra MIT, Red Bull Music Academy<br />

e Carhartt, artisti di fama internazionale<br />

animeranno la grande festa che anticipa il<br />

Festival vero e proprio: il rivoluzionario dj space<br />

disco Lindstrøm, l’ambasciatore losangelino del<br />

Boogie Funk Dâm Funk e il manipolatore synth<br />

wave Com Truise e il talento Dj Nox (Red Bull<br />

Music Academy Fuoriclasse). Un primo evento<br />

esclusivo, che intende trasformare lo spazio più<br />

underground dell’<strong>Auditorium</strong> in un vero e<br />

proprio club. Il party sarà preceduto nel<br />

pomeriggio da un incontro promosso da MIT e<br />

Red Bull Music Academy, in cui il pubblico potrà<br />

confrontarsi con alcuni degli artisti del festival.<br />

IL FESTIVAL<br />

La line up del Festival ospita alcuni degli<br />

esponenti più innovativi <strong>della</strong> scena elettronica<br />

internazionale. Da un nome storico, il maestro di<br />

cerimonie Afrika Bambaataa a Squarepusher,<br />

che sarà a MIT con un live straordinario per<br />

presentare il suo nuovo album “Ufabulum”, alla<br />

rivelazione musicale del 2011, James Blake,<br />

che - per la prima volta a Roma - si esibirà in dj<br />

set. E ancora: l’acclamato ambasciatore<br />

bohemien del french touch, Sébastien Tellier,<br />

che - introdotto dal dj set di L-Ektrica - porterà<br />

uno show appositamente preparato per MIT;<br />

Atlas Sound, progetto solista tra rock ed<br />

elettronica di Bradford Cox, chitarra e voce dei<br />

Deerhunter; il suono non convenzionale di uno<br />

dei riferimenti <strong>della</strong> scena losangelina,<br />

Thundercat; gli eclettici Mouse On Mars e il<br />

poeta urbano Ghostpoet. E poi molti ibridatori<br />

LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI NUOVI SUONI<br />

di generi, come il giovanissimo Machinedrum;<br />

l’ensemble che mescola musica classica e techno,<br />

i tedeschi Brandt Brauer Frick; l’esperienza audiovisiva<br />

ipnotica dei londinesi Breton, il suono<br />

intenso del duo - recentemente uscito per Soul<br />

Jazz - RocketNumberNine, e la pop art<br />

imprevedibile dei romani Frank Sent Us. Il Foyer<br />

Petrassi sarà animato anche dall’attesissimo back<br />

to back di Theo Parrish b2b Marcellus Pittman e<br />

dai live di Herva, Spin Off e Duwka, nuovi grandi<br />

talenti <strong>della</strong> scena italiana, selezionati per MIT dalla<br />

trasmissione radiofonica Mixology.<br />

EMOZIONI IN RETE CON TELECOM ITALIA<br />

Per la prima volta, grazie a Telecom Italia,<br />

il pubblico web potrà seguire in live streaming<br />

tutti gli eventi del 9 giugno su<br />

www.mit.telecomitalia.com e condividere le<br />

proprie emozioni in chat e live twitting.<br />

La diretta streaming si aprirà dalle ore 21 con<br />

Squarepusher e James Blake e gli appassionati in<br />

rete potranno così scambiarsi opinioni e commenti<br />

scegliendo da un mosaico interattivo il proprio<br />

artista preferito immergendosi totalmente nei suoni<br />

di MIT. Inoltre nello Spazio Risonanze sarà presente<br />

un’area Lounge e dj set che con Cubomusica, la<br />

piattaforma di Telecom Italia dedicata alla musica<br />

digitale, offrirà momenti di relax grazie anche al<br />

FreeWaterBar. Sarà possibile rivivere fino al 31<br />

dicembre <strong>2012</strong> le emozioni sonore del Festival su<br />

www.mit.telecomitalia.com<br />

ALLESTIMENTI E INSTALLAZIONI<br />

A una line up sempre attenta alle novità in<br />

circolazione, si unisce il carattere specifico del<br />

Festival, legato al modo di vivere e fruire gli<br />

spettacoli e i concerti. Un approccio che nasce<br />

dalla “rivisitazione” degli spazi dell’<strong>Auditorium</strong>,<br />

quella temporanea riscrittura <strong>della</strong> pianta<br />

funzionale ed emotiva del complesso, che<br />

alimenta un forte senso di libertà e condivisione.<br />

Questa nuova interpretazione degli interni del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> sarà coadiuvata dal contributo<br />

di uno dei nomi di punta del teatro indipendente<br />

italiano, i Santasangre. La compagnia sarà<br />

curatrice degli allestimenti dei foyer, attraverso la<br />

selezione degli artisti che ne realizzeranno<br />

materialmente le installazioni, Carlo Bernardini,<br />

Daniele Puppi nel foyer Petrassi e Donato<br />

Piccolo nel Foyer Sinopoli.<br />

Infine il collettivo Quiet Ensemble presenterà<br />

scenografie video interattive ed interventi audiovideo-luce<br />

nei diversi spazi in cui si esibiranno gli<br />

artisti.<br />

a Giorgio<br />

MUSICA<br />

17


MUSICA<br />

18<br />

Venerdì 8 giugno<br />

dalle ore 21<br />

Garage<br />

Lindstrøm live<br />

Dam Funk live<br />

Com Truise live<br />

DJ Nox dj set<br />

MIT Party<br />

in collaborazione<br />

con Red Bull Music Academy<br />

e Carhartt<br />

Sabato 9 giugno<br />

dalle ore 19.30<br />

Cavea<br />

Squarepusher live<br />

James Blake dj set<br />

Afrika Bambaataa dj set<br />

Sala Sinopoli<br />

Atlas Sound live<br />

Sebastien Tellier live<br />

Sala Petrassi<br />

Thundercat live<br />

Breton live<br />

Teatro Studio<br />

Ghostpoet live<br />

Brandt Brauer Frick live<br />

RocketNumberNine live<br />

Foyer Sinopoli<br />

Mouse On Mars live<br />

Machinedrum pt 1 live<br />

Frank Sent Us live<br />

Intervento istallativo di<br />

Daniele Puppi<br />

a cura di Santasangre<br />

Foyer Petrassi<br />

Part 1<br />

MIXOLOGY presenta:<br />

Herva, Spin Off, Dukwa live<br />

Part 2<br />

Theo Parrish b2b<br />

Marcellus Pittman dj set<br />

Intervento istallativo di<br />

Donato Piccolo<br />

a cura di Santasangre


LA PIÙ SPETTACOLARE STAGIONE DI MUSICA ALL’APERTO<br />

Lunedì 25, martedì 26<br />

Giorgia<br />

“Dietro le apparenze<br />

Tour <strong>2012</strong>”<br />

Giovedì 28<br />

Francesco Renga<br />

Venerdì 29<br />

La Notte<br />

<strong>della</strong> Taranta<br />

Ludovico Einaudi<br />

maestro concertatore<br />

Sabato 30<br />

Ambrogio Sparagna<br />

e l’Orchestra<br />

Popolare Italiana<br />

con la partecipazione<br />

straordinaria di<br />

Francesco<br />

De Gregori<br />

“Vola vola vola”<br />

Cavea 25 giugno 2 agosto <strong>2012</strong><br />

Luglio suona bene<br />

GIUGNO LUGLIO<br />

Lunedì 2<br />

The Cranberries<br />

Venerdì 6<br />

An Intimate Evening with<br />

Joan Baez<br />

Sabato 7<br />

Morrissey<br />

Prima data italiana<br />

Domenica 8<br />

Bobby McFerrin<br />

Lunedì 9<br />

Emeli Sandé<br />

Sabato 14<br />

Pat Metheny<br />

Unity Band<br />

UNA SELEZIONE DI CONCERTI VERRÀ TRASMESSA<br />

IN LIVE STREAMING SU TELECOMITALIA.COM<br />

Domenica 15<br />

Tony Bennett<br />

plus Very Special Guest:<br />

Antonia Bennett<br />

Lunedì 16<br />

Paolo Nutini<br />

Venerdì 20<br />

Patti Smith<br />

and Her Band<br />

Sabato 21<br />

Alanis Morissette<br />

Domenica 22<br />

Gilberto Gil<br />

Con la FAO contro<br />

la fame nel mondo<br />

Lunedì 23<br />

Tindersticks<br />

Martedì 24<br />

James Morrison<br />

Giovedì 26<br />

Vinicio Capossela<br />

Rebetiko Gymnastika<br />

Venerdì 27<br />

Fiorella Mannoia<br />

Sabato 28<br />

Pink Martini<br />

Domenica 29<br />

Keith Jarrett<br />

Gary Peacock<br />

Jack DeJohnette<br />

Lunedì 30<br />

Damien Rice<br />

Martedì 31<br />

Orquesta Buena<br />

Vista Social Club<br />

feat Omara Portuondo<br />

AGOSTO<br />

Mercoledì 1<br />

Noemi<br />

“RossoNoemi Tour <strong>2012</strong>”<br />

Giovedì 2<br />

Britti-Di Battista<br />

Sextet<br />

“Mo’ Better Blues tour”<br />

SPONSOR MEDIA<br />

SERVIZI PER<br />

L’ELETTRONICA<br />

19


20<br />

Lunedì 25 e martedì 26 giugno<br />

Cavea ore 21<br />

Giorgia<br />

“Dietro le apparenze Tour <strong>2012</strong>”<br />

Biglietti: da 35 a 60 euro.<br />

Giorgia<br />

Sull’onda del successo del nuovo album “Dietro le Apparenze” e del tour<br />

che ha registrato il sold out in tutta Italia, Giorgia torna dopo un lungo periodo<br />

di assenza nella cavea dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. L’artista romana,<br />

vincitrice nel 2005 del Festival di Sanremo, è stata elogiata da diverse<br />

star internazionali, tra le quali Anastacia, Herbie Hancock, Elton John, Michael<br />

Bublé. La rivista statunitense Billboard l’ha definita un’artista «in grado di<br />

avere lo stesso successo anche negli USA». Il concerto sarà un viaggio attraverso<br />

tutta la carriera <strong>della</strong> cantante, dai più celebri brani del passato fino alle<br />

nuovissime hit. “Dietro le apparenze”, uscito a settembre 2011, ha debuttato<br />

al primo posto <strong>della</strong> classifica di vendita, ottenendo a dicembre il disco di<br />

platino e restando per mesi nella top ten dei dischi più venduti. “Inevitabile”<br />

- il singolo in cui Giorgia duetta con Eros Ramazzotti - come i precedenti “Il<br />

mio giorno migliore” e “È l'amore che conta”, è tra i brani più trasmessi dalle<br />

radio. Il 13 aprile è uscito il singolo “Tu mi porti su” scritto in collaborazione<br />

con Jovanotti. Giorgia ha ideato lo show del nuovo tour partendo dalla musica,<br />

con un’attenzione particolare ai suoni. Quasi due ore di concerto con una<br />

scaletta che non mancherà di sorprendere.<br />

Giovedì 28 giugno<br />

Cavea ore 21<br />

Francesco Renga<br />

Biglietti: da 22 a 45 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Dopo la partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo con il<br />

brano “La tua bellezza”, e la successiva uscita del disco “Fermo immagine”,<br />

primo best of che racchiude oltre dieci anni di carriera solista, Francesco<br />

Renga torna in tour, facendo tappa a Luglio Suona Bene. Il cantautore bresciano<br />

proporrà all’<strong>Auditorium</strong> un concerto intenso e vibrante, accompagnando<br />

il pubblico in un viaggio musicale attraverso i suoi brani di maggior<br />

successo. Ex membro dei Timoria, band con la quale ha segnato la scena<br />

alternative rock degli anni 90, Renga ha debuttato nel 2000 con un album<br />

omonimo, esprimendo appieno le potenzialità di una voce vibrante e potente,<br />

finalmente svincolata dalle costrizioni di stile e di categoria del rock.<br />

L’anno dopo partecipa al Festival di Sanremo dove si fa finalmente apprezzare<br />

dal grande pubblico con il brano “Raccontami”, ottenendo il Premio<br />

<strong>della</strong> Critica. Segue l’album “Tracce”, anticipato dal singolo “Tracce di Te” con<br />

cui torna sul palco dell’Ariston. Nel 2005 consacra la sua popolarità vincendo<br />

il festival dei fiori con il brano “Angelo”. Nel 2008 esce “Orchestravoce”,<br />

disco di platino, seguito da un tour con la Ensemble Symphony Orchestra;<br />

si tratta del primo album in cui il cantautore bresciano reinterpreta grandi<br />

successi <strong>della</strong> musica italiana di tutti i tempi, non limitandosi a cantare con<br />

un’orchestra ma usando la sua stessa voce come un’orchestra. Dopo un<br />

anno ricco di successi, nel 2009 esce il nuovo album di inediti “Un giorno<br />

bellissimo”.<br />

Francesco<br />

Renga<br />

© Alessio Pizzicannella


Venerdì 29<br />

Cavea ore 21<br />

La Notte <strong>della</strong> Taranta<br />

Orchestra “La Notte <strong>della</strong> Taranta”<br />

diretta dal Maestro Concertatore<br />

Ludovico Einaudi<br />

ospiti speciali Savina Yannatou voce, Mercan<br />

Dede & Secret Tribe, Ballaké Sissoko kora,<br />

Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota<br />

& The Taiko Drummers<br />

Photo: Carlo Elmiro Bevilacqua<br />

Biglietti: da 25 a 45 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Anche quest’anno i ritmi ipnotici <strong>della</strong> taranta<br />

tornano ad infuocare la cavea dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

L’Orchestra “La Notte <strong>della</strong> Taranta” proporrà i<br />

brani più belli e travolgenti <strong>della</strong> musica popolare<br />

del Salento. Diretta da Ludovico Einaudi, l’orchestra<br />

fonde musica tradizionale e sonorità<br />

nuove. In scena oltre venti elementi tra musicisti<br />

e cantanti. Sul palco numerosi ospiti speciali:<br />

Savina Yannatou, che nel corso <strong>della</strong> sua carriera<br />

si è mossa tra musica tradizionale, medievale,<br />

rinascimentale e barocca, fino a scoprire un<br />

Enza Pagliara<br />

Alessia Tondo<br />

Anna Cinzia Villani<br />

Antonio Amato<br />

Giancarlo Paglialunga<br />

voci<br />

Assistente musicale:<br />

Mauro Durante<br />

tamburello, violino<br />

Alberto Fabris<br />

live electronics<br />

Antonio Castrignanò<br />

tamburello, voce<br />

Roberto Gemma<br />

fisarmonica<br />

Giulio Bianco<br />

zampogna, armonica a bocca<br />

e flauti<br />

Emanuele Licci<br />

chitarra, bouzouki, voce<br />

Gianluca Longo<br />

mandola<br />

Roberta Mazzzotta<br />

violino<br />

Armando Ciardo<br />

viola<br />

Redi Hasa<br />

violoncello<br />

Alessandro Monteduro<br />

percussioni<br />

Andrea Presa<br />

didjeridoo<br />

Silvia Perrone<br />

danza<br />

La Notte<br />

<strong>della</strong> Taranta<br />

Ludovico Einaudi<br />

grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; il dj e poli<br />

strumentista turco Mercan Dede accompagnato dai Secret Tribe, che da anni<br />

sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese,<br />

riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti;<br />

Ballaké Sissoko, strumentista di gran talento, proveniente da una famiglia di<br />

griot maliani, considerato tra i più grandi virtuosi <strong>della</strong> kora e ancora; Justin<br />

Adams e Juldeh Camara, che per l'occasione hanno mutato la loro ragione<br />

sociale in JUJU, il primo, chitarrista già produttore di Tinariwen e Robert Plant<br />

nelle sue avventure africane; vocalist e suonatore di ritti (violino a una corda<br />

<strong>della</strong> tradizione del Gambia), il secondo; e infine, Joji Hirota & the Taiko<br />

Drummers, una formazione eclettica e polistrumentista, che contribuisce allo<br />

spettacolo con un cerimoniale di suoni e rituali ad alta intensità emotiva. Uno<br />

spettacolo ricco di colori ed emozioni, tutto da ballare.<br />

Musacchio&Ianniello<br />

Sabato 30<br />

Cavea ore 21<br />

Vola vola vola<br />

Canti popolari e canzoni<br />

Ambrogio Sparagna<br />

e l’Orchestra Popolare Italiana<br />

con la partecipazione straordinaria di<br />

Francesco de Gregori<br />

Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni<br />

Ospite Maria Nazionale<br />

Biglietti: 20 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub<br />

Il lavoro di Ambrogio Sparagna si colloca da sempre in maniera viva e attuale<br />

all’interno del grande patrimonio <strong>della</strong> nostra musica tradizionale, unendo<br />

al rigore <strong>della</strong> ricerca sul campo la freschezza e la musicalità dell’OPI<br />

Orchestra Popolare Italiana dell’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Guidato dagli<br />

innumerevoli organetti del suo fondatore e direttore, questo Ensemble di<br />

giovani musicisti - zampogna, ghironda, ciaramella, viola e violino a tromba,<br />

scacciapensieri e percussioni di ogni tipo - ripropone e rivisita in una continua<br />

festa sonora (e al di fuori di ogni manierismo accademico) suoni e ritmi<br />

che da sempre appartengono alla nostra sensibilità e alla cultura <strong>della</strong> nostra<br />

terra. In questo contesto di assoluta contemporaneità non deve stupire la<br />

partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori, che si è avvicinato<br />

Ambrogio Sparagna<br />

Orchestra<br />

Popolare<br />

Italiana<br />

con la partecipazione straordinaria di<br />

Francesco De Gregori<br />

spesso nel suo percorso artistico alle suggestioni <strong>della</strong> musica popolare italiana:<br />

Francesco proporrà nel corso dello spettacolo alcune delle sue canzoni<br />

più belle e meno conosciute, duetterà a tratti con Ambrogio, si cimenterà<br />

in una breve rilettura Dantesca al ritmo <strong>della</strong> pizzica. Per ribadire il suo carattere<br />

di concerto “aperto“, “Vola vola vola” vedrà anche la presenza dell’incredibile<br />

voce di Maria Nazionale e del Coro Popolare diretto da Annarita<br />

Colaianni.<br />

21


MOSTRE<br />

Gli ultimi esclusivi CD <strong>della</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records<br />

<strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records è l’etichetta discografica <strong>della</strong> Fondazione <strong>Musica</strong> per Roma.<br />

22<br />

1 - 29 giugno <strong>2012</strong><br />

<strong>Auditorium</strong>Arte<br />

ingresso libero<br />

Orari: dal lunedì al venerdì<br />

dalle ore 17.30 alle 21.30;<br />

sabato e domenica dalle ore 11 alle 21.30<br />

Grandi fotografi a 33 giri<br />

Mostra a cura di<br />

Raffaella Perna<br />

Elenco dei fotografi<br />

in mostra<br />

Nabuyoshi Araki<br />

Richard Avedon<br />

David Bailey<br />

Roberta Bayley<br />

William Claxton<br />

Lucien Clergue<br />

Michael Cooper<br />

Anton Corbijn<br />

Roy DeCarava<br />

Gregory Crewdson<br />

Chris Cunningham<br />

Bruce Davidson<br />

Roy DeCarava<br />

Franco Fontana<br />

Robert Freeman<br />

Lee Friedlander<br />

Robert Frank<br />

Luigi Ghirri<br />

Horst P. Horst<br />

George Hurrell<br />

William Klein<br />

Nick Knight<br />

Inez van Lamsweerde<br />

David LaChapelle<br />

Annie Leibovitz<br />

Robert Mapplethorpe<br />

Duane Michals<br />

Jean-Baptiste Mondino<br />

Billy Name<br />

Arnold Newman<br />

Helmut Newton<br />

Erwin Olaf<br />

Martin Parr<br />

Pierre & Gilles<br />

Tod Papageorge<br />

Irving Penn<br />

Giuseppe Pino<br />

Bettina Rheims<br />

Herb Ritts<br />

Mick Rock<br />

Francesco Scavullo<br />

Ferdinando Scianna<br />

Mario Schifano<br />

Cindy Sherman<br />

William Eugene Smith<br />

Michael Snow<br />

Juergen Teller<br />

Mario Testino<br />

Wolfgang Tillmans<br />

Oliviero Toscani<br />

Ellen von Unwerth<br />

Luigi Veronesi<br />

Andy Warhol<br />

Bruce Weber<br />

Garry Winogrand<br />

Pietro Pietro Tonolo Tonolo<br />

Arnie Somogyi<br />

Jorge Rossi<br />

Joe Chambers<br />

“Passport”<br />

GRANDI<br />

FOTOGRAFI<br />

A 33<br />

GIRI<br />

Dopo la mostra “Synchronicity. Record Covers by Artists” (2010) dedicata alle copertine di dischi progettate da<br />

artisti, “Grandi fotografi a 33 giri” propone un'ampia ricognizione sul rapporto tra cover e fotografia d'autore.<br />

L'esposizione, attraverso una selezione di circa 150 dischi in vinile provenienti dalla collezione di Stefano Dello<br />

Schiavo, ripercorre la storia delle copertine realizzate dai grandi maestri <strong>della</strong> fotografia dagli anni 50 ad oggi.<br />

Prodotti che si configurano come oggetti dalla duplice valenza culturale e commerciale che mostrano la forza<br />

creativa dell'autore al di là dei vincoli imposti dalle case discografiche. Frutto di una completa fusione tra pro-<br />

fessionalità e sperimentazione, tali copertine concorrono a formare l'immaginario visivo dei diversi generi musi-<br />

cali come nel caso delle straordinarie cover di Lee Friedlander che, con i suoi primi e primissimi piani, ha con-<br />

tribuito alla creazione e al consolidarsi degli stilemi fotografici del jazz. Nel rock, oltre alle cover di artisti quali<br />

Andy Warhol o Mario Schifano, sono notevoli lunghi sodalizi artistici come quello tra Robert Mapplethorpe e<br />

Patti Smith, a cui si deve la celebre copertina di Horses. Ampio spazio è riservato ai grandi fotografi di moda<br />

fra cui Richard Avedon, Helmut Newton ed Herb Ritts. Tra gli italiani Luigi Ghirri, Luigi Veronesi, Ferdinando<br />

Scianna, Oliviero Toscani, Guido Harari, Franco Fontana, Giuseppe Pino. Il catalogo è pubblicato dalla casa edi-<br />

trice Postcart, nella collana editoriale “Postwords”.<br />

Antonio Jasevoli Chamber Project<br />

with Paolo Damiani & Fulvio Marras<br />

feat. Gianluigi Trovesi<br />

“Quiet Journey”<br />

Tutti i cd <strong>della</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records sono in vendita<br />

nei principali negozi di musica italiani e al bookshop dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

www.auditorium.com/it/pmrecords<br />

Piero Piero Delle Delle Monache Monache<br />

with Claudio Filippini,<br />

Tito Mangialajo Rantzer<br />

& Alessandro Marzi<br />

“Thunupa”<br />

Copertina di “Tutu” di Miles Davis, 1986 (foto: Irving Penn)<br />

Ambrogio Ambrogio Sparagna, Sparagna,<br />

Orchestra Popolare Italiana,<br />

Coro Popolare<br />

con la partecpazione straordinaria di<br />

Francesco De Gregori<br />

“Vola vola vola”<br />

Canti popolari e canzoni


Il Mercato di Campagna Amica torna<br />

all’<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> con<br />

i prodotti a Km Zero.<br />

Si rinnova l’appuntamento con la filiera corta tra i consumatori romani e le<br />

imprese agricole laziali. Il 3 giugno sarà possibile degustare e acquistare i<br />

prodotti freschi, stagionali, tipici e tradizionali provenienti un po’ da tutto il<br />

Lazio, in grado di offrire le migliori garanzie in termini di qualità, di sicurezza<br />

e di un legame stretto con il territorio e le tradizioni locali. L’iniziativa si<br />

colloca nell’ambito del progetto “UNA FILIERA AGRICOLA TUTTA ITALIANA E<br />

FIRMATA DAGLI AGRICOLTORI”. Una filiera TUTTA AGRICOLA, in quanto<br />

gestita per una parte sempre più importante direttamente dagli agricoltori;<br />

ITALIANA, in grado di trasferire i valori distintivi del vero Made in Italy fino al<br />

consumatore; FIRMATA, nel senso che renda visibile e riconoscibile “l’italianità”<br />

al consumatore tramite la creazione di una “firma” che distingua l’intero<br />

prodotto agricolo autenticamente Made in Italy, basandosi sulla trasparenza<br />

<strong>della</strong> filiera, sull’indicazione dell’origine in etichetta e sul legame del prodotto<br />

con il territorio che lo esprime.<br />

Il 16 giugno, in occasione del 10° anno <strong>della</strong> canonizzazione di Padre Pio, Ciro<br />

Gerardo Petraroli, pianista compositore e direttore d’orchestra, si esibirà in un<br />

concerto di sue composizioni, nel quale proporrà l’aspetto spirituale di Padre Pio<br />

in chiave di lettura metafisica, eseguito dall’Orchestra “Solisti Aureo-Boros” formata<br />

da eccellenti musicisti attualmente impegnati in varie formazioni tra cui l’Orchestra<br />

Filarmonica Romana e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Ospiti<br />

sul palco la pianista Caroline Doerge, il soprano Jennifer Tomassi e il tenore<br />

Alessandro D’Acrissa. Presenterà la serata Franco Di Mare, giornalista e conduttore<br />

televisivo di RaiUno. Ciro Gerardo Petraroli, dopo una lunga carriera concertistica<br />

accademica, si propone in concerti esclusivamente di proprie composizioni,<br />

con le quali getta le basi per un ponte tra la musica classica tradizionale<br />

e una nuova linea musicale avvicinandosi alle espressioni <strong>della</strong> musica odierna<br />

in un neo-classicismo che rispecchia il carattere dei nostri giorni. La critica internazionale<br />

lo ha definito un compositore eclettico e poliedrico. Il ricavato <strong>della</strong><br />

serata verrà devoluto in beneficenza.<br />

il MERCATO di<br />

CAMPAGNA<br />

AMICA<br />

Arte: Fides et Virtus<br />

CIRO<br />

GERARDO<br />

PETRAROLI<br />

“Proposte per una convivenza fraterna e cristiana” è il titolo del convegno che<br />

si svolgerà il prossimo 23 giugno presso la Sala Petrassi. La manifestazione è<br />

organizzata dalle tredici maggiori organizzazioni sociali di ispirazione cattolica <strong>della</strong><br />

Diocesi di Roma, nell’ambito del tavolo programmatico “Roma Città Reciproca”, coordinato<br />

dalla Caritas romana. Ne fanno parte Comunità di Sant’Egidio, Opera Don<br />

Guanella, Opera Don Calabria, Compagnia delle Opere di Roma e Lazio, Centro Astalli, Borgo<br />

Ragazzi Don Bosco, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Don Luigi Di Liegro, Movimento dei Focolari - Roma, Comunità<br />

Capodarco di Roma, Acli Roma e Lazio, Associazione Società San Vincenzo de’ Paoli. Il programma avrà inizio alle ore 9.30,<br />

mentre le registrazioni incominceranno alle ore 8.00. All’evento parteciperanno il Cardinale Agostino Vallini, Vicario del Santo<br />

Padre per la Diocesi di Roma, il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, il vice direttore del Censis, Carla Collicelli. Sono previsti<br />

gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni promotrici. Modera il giornalista Piero Damosso (Tg1 Rai).<br />

Domenica 3<br />

<strong>Auditorium</strong><br />

<strong>Parco</strong> Pensile<br />

dalle ore 10<br />

A cura di<br />

Coldiretti Lazio<br />

Agrimercato Lazio<br />

Associazione per la Gestione dei<br />

Mercati dei Produttori Agricoli in<br />

Vendita Diretta<br />

Il Mercato<br />

di Campagna Amica<br />

Una filiera agricola tutta italiana<br />

e firmata dagli agricoltori<br />

Sabato 16<br />

Sala Petrassi ore 20.30<br />

Arte: Fides et Virtus<br />

Musiche del maestro<br />

Ciro Gerardo Petraroli<br />

Ciro Gerardo Petraroli<br />

pianoforte<br />

Orchestra Solisti<br />

“Aureo-Boros”<br />

Caroline Doerge pianoforte<br />

Jennifer Tomassi soprano<br />

Alessandro D’Acrissa tenore<br />

presenta la serata Franco Di Mare<br />

Info: tel. 393.9386495<br />

info@maestropetraroli.it<br />

www.maestropetraroli.it<br />

Biglietti: 15 euro.<br />

Riduzioni: giovani fino a 26 anni, over 65<br />

anni, American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani,<br />

Cral convenzionati, Interclub<br />

Sabato 23<br />

Sala Petrassi ore 9.30<br />

Roma Città Reciproca<br />

Proposte per una convivenza<br />

fraterna e cristiana<br />

In tempi di crisi economica<br />

e sociale, un incontro<br />

per promuovere i valori<br />

<strong>della</strong> solidarietà<br />

Posti limitati. Ingresso gratuito, previo ritiro<br />

voucher a partire dalle ore 8 fino a esaurimento<br />

posti disponibili.<br />

Info:<br />

segreteria organizzativa <strong>06</strong>.69886424;<br />

romareciproca@gmail.com<br />

EXTRA MUSICA<br />

EXTRA<br />

23


24<br />

in collaborazione con<br />

Gli strumenti<br />

tradizionali<br />

giapponesi<br />

e il linguaggio<br />

contemporaneo<br />

Il Giappone è una delle nazioni<br />

con il più alto livello<br />

d’innovazione tecnologica del<br />

pianeta capace allo stesso<br />

tempo di mantener aperto il<br />

dialogo con le sue tradizioni più<br />

arcaiche ed ancestrali. Il festival<br />

vuole esplorare questo territorio<br />

intermedio, dove tradizione e<br />

innovazione sfumano verso un<br />

linguaggio universale che<br />

supera i limiti culturali e la<br />

complessità è espressa con<br />

diretta semplicità.<br />

11 Luglio Teatro Studio ore 21<br />

Shunsuke Kimura & Etsuoro Ono<br />

I più importanti innovatori <strong>della</strong> tecnica stilistica del Tsugaru-<br />

Shamisen (strumento a corde suonato con un grosso plettro) in<br />

un concerto che combina il suono <strong>della</strong> tradizione con l'anima e i<br />

ritmi del blues tipicamente occidentali.<br />

12 Luglio Teatro Studio ore 21<br />

TsuguKaji-KOTO<br />

Lo straordinario duo TsuguKaji-KOTO, formato dai talentuosi artisti<br />

del Koto Tsugumi Yamamoto e Ai Kajigano, presenta a Roma un<br />

live dalle melodie incantevoli che spaziano dal tradizionale al contemporaneo.<br />

13 Luglio Cavea ore 21<br />

GOCOO Tokyo Tribal Groove<br />

Orchestra<br />

11 musicisti provenienti da Tokyo e 40 tamburi per uno spettacolo<br />

dai ritmi travolgenti e primordiali, oltre ogni immaginazione.<br />

11 – 29 Luglio <strong>Auditorium</strong>Arte<br />

Candy Factory Projects<br />

Videoinstallazione<br />

11 – 13 Luglio Foyer Teatro Studio<br />

Calligrafia Giapponese<br />

Contemporanea<br />

Mostra fotografica dell’Istituto Giapponese di Cultura – Roma<br />

MAIN PARTNER


This month at the<br />

AUDITORIUM<br />

JUNE<br />

8-9/ MIT MEET IN TOWN It’s hard to imagine the sober <strong>Auditorium</strong> fill up with young clubbers dancing to electron-<br />

ic music. But it’s happened twice before, and it will happen again this year. For the third year in a row, the Meet in<br />

Town (MIT) festival will bring two nights of club madness to Renzo Piano’s music temple. On 8 and 9 June, the world’s<br />

best deejays will invade every concert hall, the underground carpark, the outdoor cavea, the hallways and the exhibi-<br />

tion spaces, proving that electronica is indeed an art. Innovative projects, video art, experimental music, meet-the-dee-<br />

jay events, theatre and installations are just some of the events on the menu, and guests include space disco DJ<br />

Lindstrøm, boogie funk expert Dâm Funk, synth wave manipulator Com Truise, as well as Squarepusher, James Blake,<br />

Sébastien Tellier; Atlas Sound, Mouse On Mars, Ghostpoet, Machine drum, Brandt Brauer Frick, and many more. All<br />

events can be followed live on www.mit.telecomitalia.com, which also has a detailed program of events.<br />

9-13-14/ HARDING/BOLLANI Ravel has been described as one the most mysterious composers in history: his<br />

music reveals very little of his private life, beliefs or moods. By listening to his explosive and sparkling Concerto in G,<br />

it seems almost impossible to believe that while he was working on this very composition, he was diagnosed with<br />

the brain disease that brought him to his death less than ten years later. Apart from a sweet and nostalgic Adagio,<br />

Ravel’s Concerto in G is a tumultuous race between the piano and the orchestra, with a series of rhythms and colors<br />

contaminated by jazz, a genre discovered by the composer in the USA a few years before. The Concerto has been<br />

defined “a cultivated cousin of Gershwin’s Rhapsody in Blue”, and will be performed by one of Italy’s best Gershwin<br />

interpreters: Stefano Bollani, under the baton of great conductor Daniel Harding.<br />

19-22/ LANG LANG FEST If you are one of those people who think that classical music is “stuff for old people”,<br />

you probably don’t know Lang Lang. The 30-year-old pianist is the first Chinese pianist to have been engaged by the<br />

top European and American orchestras. A Chicago Tribune music critic once described him as "the biggest, most exci-<br />

ting young keyboard talent I have encountered in many a year of attending piano recitals". Lang Lang is more than<br />

just a piano sensation. He is almost a global brand, and the piano manufacturers Steinway & Sons have dedicated a<br />

new piano to this exceptionally talented artist. Thanks to him, 40 million Chinese kids are now studying piano, and<br />

his blog is followed by 6 million people every day. And there’s more: his name can be found on earphones and MP3<br />

players, he was the first pianist to perform with the Youtube orchestra, he recorded a 3D concert and he launched<br />

an iPad application called Magic Piano. In Rome again this month, Lang Lang will be performing solo and with the<br />

Santa Cecilia Orchestra (with Carlo Rizzari). On the third night, he will meet 100 young piano students who will get<br />

a chance to play with one of the most acclaimed piano masters of our time.<br />

29/ LA NOTTE DELLA TARANTA LUGLIO SUONA BENE Andalucía has flamenco, Portugal has fado, and southern<br />

Italy has Taranta. This energetic folk music, with its accompanying dance pizzica, was born in Salento, one of the sou-<br />

thernmost areas of mainland Italy, deep in the heel of the boot. This month, the Notte <strong>della</strong> Taranta Orchestra will be<br />

performing on the <strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> stage, bringing together some of the finest southern Italian and inter-<br />

national musicians, singers and dancers to interpret the hypnotic rhythms, the haunting melodies and the high emo-<br />

tional intensity of this fascinating native dance. Ludovico Einaudi conducts 20 performers on a myriad of instruments<br />

including drums, percussion, horn, guitar, mandolin, violin, viola, cello, organ, accordion, and voice, blending the tra-<br />

ditional folk music with new and experimental sounds.<br />

<strong>Auditorium</strong> <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> viale Pietro de Coubertin Rome<br />

Page provided by<br />

www.auditorium.com Infoline <strong>Musica</strong> per Roma: <strong>06</strong> 802.41.281 Tickets and bookings: Tel. 892.982 (toll service)<br />

www.santacecilia.it Infoline Santa Cecilia: <strong>06</strong> 80.82.058<br />

M A Line Flaminio Station + N° 2 tram; M line bus from Termini Station (from 5 p.m.)<br />

25


ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI<br />

SANTA CECILIA<br />

SOCI FONDATORI<br />

I S T I T U Z I O N A L I<br />

Stato Italiano<br />

P R I V A T I<br />

SPONSOR ISTITUZIONALE<br />

MEDIA SPONSOR<br />

LUGLIO <strong>2012</strong><br />

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA<br />

Luglio suona bene<br />

The Cranberries<br />

Joan Baez<br />

Morrissey<br />

Bobby McFerrin<br />

Emeli Sandé<br />

Pat Metheny Unity Band<br />

Tony Bennett<br />

plus Very Special Guest: Antonia Bennett<br />

Paolo Nutini<br />

Patti Smith and Her Band<br />

Alanis Morissette<br />

Gilberto Gil<br />

Tindersticks<br />

James Morrison<br />

Vinicio Capossela<br />

Fiorella Mannoia<br />

Pink Martini<br />

Keith Jarrett Gary Peacock<br />

Jack DeJohnette<br />

Damien Rice<br />

Orquesta Buena Vista Social Club<br />

feat Omara Portuondo<br />

AGOSTO<br />

Noemi<br />

Britti-Di Battista Sextet<br />

ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

BEETHOVEN<br />

SENZA PARI<br />

Sinfonie n. 1, 3, 5, 7, 9<br />

dal 4 al 19 luglio<br />

ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

ENNIO<br />

MORRICONE<br />

Cinema tragico, lirico, epico<br />

lunedì 25, martedì 26 luglio<br />

Nel rispetto dell’ambiente questo<br />

numero è stampato su carta<br />

GIUGNO <strong>2012</strong><br />

L’<strong>Auditorium</strong> è aperto tutti i giorni<br />

dalle 11 alle 20; domenica e<br />

festivi dalle 10 alle 20.<br />

VISITE GUIDATE<br />

Giorni feriali<br />

Visite architettoniche solo su<br />

prenotazione per gruppi da min.<br />

10 persone.<br />

Sabato, domenica e festivi<br />

Partenze ogni 60 minuti<br />

dalle 11.30 alle 16.30.<br />

Altri turni solo su prenotazione<br />

per scuole e gruppi da 10 a 40<br />

persone.<br />

Percorso<br />

Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,<br />

Sala Petrassi, Cavea, Foyer, <strong>Parco</strong><br />

Pensile.<br />

Per esigenze tecnico - artistiche<br />

non tutte le sale potrebbero<br />

essere accessibili e le visite<br />

guidate potrebbero essere<br />

annullate, anche con breve<br />

preavviso, in caso di spettacoli,<br />

prove o altri avvenimenti.<br />

Biglietti<br />

Visita guidata: intero 9 euro;<br />

ridotto per gruppi da 10 a 40<br />

persone e over 65: 7 euro;<br />

fino a 26 anni, studenti, gruppi<br />

scolastici organizzati: 5 euro<br />

Informazioni<br />

Tel. <strong>06</strong> 802.41.281<br />

Fax <strong>06</strong> 802.41.420<br />

visiteguidate@musicaperroma.it<br />

www.auditorium.com<br />

AUDITORIUM<br />

PARCO DELLA MUSICA<br />

Viale Pietro de Coubertin<br />

00196 Roma<br />

Biglietteria: aperta tutti i<br />

giorni dalle 11 alle 20.<br />

Nei giorni di spettacolo<br />

chiude a inizio evento.<br />

Acquisti telefonici:<br />

Call Centre LisTicket<br />

Tel. 892.982 (serv. a pag.)<br />

dal lunedì al sabato:<br />

ore 10 - 13; 14 - 18<br />

(esclusi i festivi)<br />

Call Centre Zètema<br />

(Comune di Roma)<br />

Tel. <strong>06</strong>.<strong>06</strong>.08<br />

Ricevitorie Lottomatica<br />

abilitate al servizio di<br />

biglietteria LisTicket<br />

www.listicket.it<br />

acquisto con carta di credito<br />

Tutte le riduzioni previste<br />

sono applicabili soltanto<br />

presso la biglietteria<br />

dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

www.auditorium.com<br />

Infoline <strong>Musica</strong> per Roma:<br />

<strong>06</strong> 802.41.281<br />

(dalle ore 11 alle ore 18)<br />

www.santacecilia.it<br />

Infoline Santa Cecilia:<br />

<strong>06</strong> 80.82.058<br />

biglietteria@santacecilia.it<br />

BIGLIETTI MUSICA PER<br />

ROMA A DOMICILIO.<br />

Per tutti gli eventi programmati<br />

è attivo il servizio di spedizione<br />

a casa dei biglietti acquistati via<br />

internet, al costo di 12 euro su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA<br />

SERVIZI<br />

Bibliomediateca<br />

La più moderna biblioteca<br />

musicale di Roma. Postazioni<br />

multimediali per l’ascolto dei<br />

concerti dell’Accademia di Santa<br />

Cecilia e accesso alle teche RAI.<br />

Aperta dal lunedì al venerdì dalle<br />

11 alle 17, ingresso libero.<br />

tel. <strong>06</strong> 80242332<br />

www.santacecilia.it<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li<br />

dell’Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia<br />

Aperto tutti i giorni dalle ore 11<br />

alle 18. Chiuso il mercoledì. Info<br />

e prenotazioni:<br />

tel. <strong>06</strong> 80242382 - 332<br />

http://museo.santacecilia.it<br />

museo@santacecilia.it<br />

Ingresso gratuito<br />

PARCHEGGIO<br />

TARIFFE PARCHEGGI<br />

AUDITORIUM (parcheggio a raso<br />

con accesso da Viale de<br />

Coubertin e parcheggio<br />

multipiano con accesso da Viale<br />

de Coubertin e/o viale<br />

Marescialllo Pilsudski).<br />

Carnet di ticket prepagati con<br />

posto non assicurato.<br />

Da 5 ticket: 10 euro;<br />

da 10 ticket: 20 euro.<br />

Ticket prepagati singoli con<br />

posto assicurato.<br />

Costo ticket 3 euro.<br />

Info: www.atac.roma.it<br />

Call Center:<br />

ATAC Parcheggi <strong>06</strong> 57118333<br />

dal lunedì al venerdì ore 9 - 17<br />

Note Book<br />

Nel bookshop dell’<strong>Auditorium</strong> è<br />

disponibile un ampio<br />

assortimento di libri, CD, DVD,<br />

spartiti. Un luogo dove leggere<br />

e/o ascoltare, oppure acquistare<br />

il merchandise dell’<strong>Auditorium</strong>.<br />

Orario: tutto il giorno fino a<br />

tarda sera. Tel. <strong>06</strong> 8<strong>06</strong>93461<br />

Per Piacere<br />

Nell’emporio dell’<strong>Auditorium</strong> è<br />

possibile trovare gioielli, cravatte,<br />

quadri, vino e impianti Hi-Fi. Un<br />

luogo di qualità dove ogni<br />

oggetto è esclusivo.<br />

Orario: dalle 11 fino a tarda<br />

sera. Tel. <strong>06</strong> 8<strong>06</strong>90384<br />

ReD<br />

È un innovativo ristorante - show<br />

room, aperto da pranzo fino a<br />

tarda notte.Tel. <strong>06</strong> 8<strong>06</strong>91630<br />

www.redrestaurant.roma.it<br />

CREDITS MUSICA PER ROMA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Comunicazione<br />

di <strong>Musica</strong> per Roma<br />

Responsabile<br />

José Manuel Irigoyen<br />

Testi di<br />

Noemi Di Muro<br />

Elena Fiorà<br />

Andrea Figus<br />

Maria Laura Proietti<br />

Massimo Pasquini<br />

Marta Fontana<br />

Giorgio Enea Sironi<br />

Teodora Cosmidis<br />

CREDITS ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Redazione a cura<br />

Ufficio Comunicazione e<br />

Marketing Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

Responsabile<br />

Giovanna Maniezzo<br />

Daniele Battaglia<br />

Leandro Giori<br />

Testi di<br />

Anton Giulio Onofri<br />

Laura De Mariassevich<br />

Foto di<br />

Riccardo Musacchio<br />

e Flavio Ianniello<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Marco Sauro<br />

Stampa<br />

Marchesi Grafiche Editoriali<br />

MUSICA<br />

PER ROMA<br />

SOCI FONDATORI<br />

SPONSOR ISTITUZIONALI<br />

P A R T N E R<br />

CARTA DI CREDITO UFFICIALE<br />

T E C N I C I<br />

M E D I A<br />

CANALE 68 DEL DIGITALE TERRESTRE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!