30.05.2013 Views

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

vais danser en<br />

votre honneur, et «Je<br />

vous verrez, seigneur,<br />

comment je fais<br />

moi-même accompagner<br />

ma danse …» e la bella<br />

Carmen incomincia a<br />

muovere i suoi passi<br />

sensuali di fronte allo<br />

sguardo rapito di Don<br />

José. Siamo in pieno secondo<br />

atto dell’opera di<br />

Bizet, nella locanda di<br />

Lilias Pasta, covo di contrabbandieri,<br />

soldati e<br />

gitani. La situazione è caliente:<br />

il compositore<br />

francese sceglie di rispettare<br />

l’accento impudico,<br />

quasi erotico che Prosper<br />

Mérimée ha pensato per<br />

questa scena, quando<br />

nella versione originale<br />

della sua novella vi fa<br />

consumare su un letto<br />

l’amore tra Carmen e<br />

Don José. L’atmosfera<br />

non è quella di una semplice<br />

osteria ma di una<br />

casa gitana dove l’amore<br />

si compra e si vende. E<br />

nella partitura dell’opera,<br />

Bizet ci tiene a sottolineare<br />

che nel momento<br />

in cui Carmen si appresta<br />

cantare, Don José la<br />

devore des yeux, la “divora<br />

con gli occhi”. Appena<br />

intonato il celebre<br />

gorgheggio cadenzato<br />

(la, la, la…) il ritmo accelera,<br />

e con esso la voce<br />

della zingara, accompagnata<br />

dal movimento<br />

sensuale del corpo, ma<br />

soprattutto dal battere<br />

ritmato degli strumenti<br />

che cela tra le dita e che<br />

rendono il momento intenso<br />

e passionale.<br />

Sono le nacchere, con il<br />

loro suono cavo e cadenzato,<br />

a dare il tempo alla<br />

danza di Carmen. Un<br />

clac-clac che cala immediatamente<br />

il pubblico<br />

nel<br />

Carmen<br />

Strumento mediterraneo, simbolo di Spagna<br />

Le nacchere: il ritmo sensuale della Carmen<br />

cuore della Spagna meridionale,<br />

in quell’Andalusia<br />

dai colori caldi che<br />

fa da scenario all’opera.<br />

Le castañuelas, le nacchere,<br />

sono un elemento tipico<br />

della tradizione<br />

musicale del sud della<br />

Spagna, dove accompagnano<br />

il Flamenco e altri<br />

balli andalusi, aragonesi,<br />

valenziani. C’è un’unica<br />

altra regione nel Mediterraneo<br />

dove ad oggi le<br />

nacchere sono diffuse<br />

come in Spagna, ed è l’Italia<br />

centro-meridionale,<br />

nella quale vengono utilizzate<br />

nelle tarantelle e<br />

prendono anche il nome<br />

di castagnette<br />

Le Nacchere<br />

Composte di due elementi<br />

uguali, incavati a<br />

forma di conchiglia e legati<br />

tra loro all’estremità<br />

per mezzo di un cordoncino,<br />

le nacchere fanno<br />

parte della famiglia musicale<br />

degli idiofoni, cioè<br />

degli strumenti in cui il<br />

suono è prodotto dalla<br />

vibrazione del corpo<br />

stesso senza l’utilizzo di<br />

corde o membrane. Nelle<br />

danze spagnole vengono<br />

il più delle volte<br />

adoperate a coppie, una<br />

per mano. La coppia tenuta<br />

nella mano destra,<br />

più piccola di dimensioni,<br />

serve per eseguire i<br />

vari disegni ritmici della<br />

musica e viene designata<br />

in spagnolo con la parola<br />

hembra (femmina); quella<br />

tenuta nella mano sinistra,<br />

necessaria a segnare<br />

il ritmo fondamentale,<br />

viene detta macho (maschio).<br />

Per la costruzione<br />

di questo strumento<br />

viene<br />

solitamenteusato<br />

un legno<br />

molto resistente,<br />

ma<br />

per ottenere il<br />

caratteristico<br />

timbro vuoto sono adatti<br />

anche l’avorio e la ceramica.<br />

Esiste una versione<br />

del libretto di Halévy e<br />

Meilhac, l’originale messa<br />

in atto all’Opéra-Comique<br />

e particolarmente<br />

fedele al testo di Mérimée,<br />

in cui la protagonista<br />

non usa le tipiche<br />

nacchere di legno. Poco<br />

prima di incominciare a<br />

cantare Carmen si guarda<br />

intorno in cerca delle<br />

sue nacchere, e non trovandole<br />

si rivolge scherzosamente<br />

a Don José<br />

chiedendogli se è stato<br />

lui a rubarle «Où sont<br />

mes castagnettes... qu'estce<br />

que j'ai fait de mes castagnettes?<br />

C'est toi qui me<br />

les a prises, mes castagnettes?<br />

». Don José, divertito,<br />

risponde di no, e a<br />

quel punto la gitana solleva<br />

con fare deciso un<br />

piatto di ceramica e lo<br />

fracassa a terra esclamando:<br />

«ah! bah! et voilà<br />

des castagnettes! ». Poi,<br />

raccolti due frammenti<br />

di coccio, introduce il<br />

suo ballo: « Je vais danser<br />

en votre honneur, et vous<br />

verrez, seigneur, comment<br />

je fais claquer ces morceaux<br />

de faïence! (…)». I “morceaux<br />

de faïence”, vale a<br />

dire i pezzi di ceramica,<br />

saranno le nuove, originalissime<br />

nacchere che<br />

questa Carmen partico-<br />

larmente intraprendente<br />

farà vibrare per la sua<br />

danza passionale.<br />

Un ritmo nei secoli<br />

Di strumenti simili, costituiti<br />

da due oggetti a<br />

percussione reciproca, si<br />

trovano tracce già nell’Egitto<br />

del III millennio<br />

a.C. Erodoto fa menzio-<br />

ne di donne egiziane<br />

suonatrici di tamburelli<br />

e di κροτλα, crotali, il<br />

nome greco delle nacchere.<br />

Agli antichi Greci<br />

le nacchere arriveranno<br />

già nella forma a conchiglia<br />

tramite la mediazione<br />

<strong>dei</strong> Fenici (sembra che<br />

a questo popolo di grandi<br />

navigatori si debba<br />

anche la diffusione della<br />

tradizione in Andalusia).<br />

Nel mondo classico greco-romano,<br />

il suono <strong>dei</strong><br />

crotali diventa caratteristico<br />

della danza dionisiaca<br />

e orgiastica, eseguita<br />

da etere-ballerine dette<br />

crotalistrie. Marziale ricorda<br />

il fascino di queste<br />

danzatrici, che provenivano<br />

dall’africa settentrionale,<br />

dal vicino<br />

oriente e, per l’appunto,<br />

dall’Iberia. Nel medioevo<br />

l’uso delle nacchere si<br />

diffonde tramite i menestrelli,<br />

fino a diventare<br />

nel rinascimento molto<br />

comune nelle feste (ne è<br />

9<br />

attestato l’uso in occasione<br />

del matrimonio di<br />

Cosimo II de’Medici, nel<br />

1608). Negli ultimi tre secoli,<br />

accanto all’utilizzo<br />

nelle danze popolari, le<br />

nacchere entrano a far<br />

parte del contesto musicale<br />

“ufficiale” e vengono<br />

elevate al rango di<br />

strumento d’orchestra.<br />

Georges Bizet non è il so-<br />

lo a farle comparire in<br />

un’opera: accanto a lui<br />

Verdi nel Trovatore, Wagner<br />

nel Tannhauser,<br />

Strauss nel Salome. Nonostante<br />

il passare <strong>dei</strong><br />

secoli, il meccanismo che<br />

fa suonare le nacchere è<br />

rimasto immutato: si fissano<br />

gli strumenti ai pollici<br />

con il cordoncino e si<br />

provoca la reciproca percussione<br />

<strong>dei</strong> due elementi<br />

con il rapido movimento<br />

delle altre dita.<br />

Un’operazione semplice?<br />

Bizet non doveva essere<br />

di questo parere.<br />

Scrive infatti in un’annotazione<br />

della partitura:<br />

«La parte delle nacchere appartiene<br />

al ruolo di Carmen,<br />

ma se l'attrice incaricata<br />

non sa suonare questo<br />

strumento, dovrà mimarne<br />

i movimenti, e le nacchere<br />

saranno suonate da un percussionista<br />

dell'orchestra».<br />

Jacopo Matano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!