30.05.2013 Views

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Ancora bambino,<br />

Georges Bizet,<br />

nato a Parigi nel<br />

1838, acquisì i primi elementi<br />

di musica dal padre<br />

Adolfo, buon maestro<br />

di canto e compositore,<br />

e dalla madre<br />

Aimée Delsarte, di origine<br />

spagnola, sorella di<br />

una celebre pianista. All’età<br />

di dieci anni entrò<br />

Ascoltando in Carmen<br />

la Seguidilla<br />

o l’Habanera, così<br />

squisitamente spagnole<br />

nello spirito e nel<br />

colore, si può pensare a<br />

un soggiorno di Bizet<br />

nella penisola iberica a<br />

respirare a pieni polmoni<br />

il folclore che, straordinariamente<br />

ricco di<br />

umori e di sapori, nasce<br />

da una sintesi di elementi<br />

molti diversi, cristiani<br />

ed arabi.<br />

In realtà Bizet non oltrepassò<br />

mai i Pirenei, la<br />

sua è una Spagna immaginaria;<br />

verosimile certo,<br />

ma totalmente inventata.<br />

Nell’arco della storia<br />

della musica, la Spagna<br />

ha spesso influenzato la<br />

cultura francese e non<br />

solo quella, anche se si<br />

deve piuttosto parlare<br />

di “prestiti” reciproci.<br />

Risalendo a un lontano<br />

passato, i trovatori, i<br />

cantautori medioevali<br />

che con le loro liriche<br />

in conservatorio, studiando<br />

con grandi musicisti<br />

quali Marmontel,<br />

Zimmerman, Gounod, e<br />

Jacques-François<br />

Halévy, di cui più tardi<br />

sposò la figlia. Ben presto<br />

il proprio talento gli<br />

permise di raggiungere<br />

mete come il primo posto<br />

in un concorso bandito<br />

da Offenbach nel 1856<br />

musicali celebrarono la<br />

cultura del castello, fecero<br />

sicuramente tesoro<br />

di esperienze arabe provenienti<br />

appunto dall’area<br />

iberica. Da lì, del resto,<br />

arrivo il Rebab, progenitore<br />

arabo del nostro<br />

violino.<br />

Ma è soprattutto fra Ottocento<br />

e Novecento che<br />

i rapporti si fecero stretti.<br />

Compositori spagnoli<br />

come Albeniz, Granados,<br />

De Falla soggiornarono<br />

a lungo a Parigi, a<br />

fine Ottocento divenuta<br />

l’incontrastata capitale<br />

culturale europea. Lì De<br />

Falla, ad esempio, conobbe<br />

tutta i musicisti<br />

francesi dell’epoca, collaborò<br />

con Picasso,<br />

scrisse per i Balletti russi<br />

di Diaghilev. In quel<br />

contesto la cultura francese<br />

guardò alla Spagna<br />

con evidente interesse.<br />

Emanuel Chabrier compose<br />

la colorita rapsodia<br />

orchestrale Espana,<br />

Carmen<br />

e il secondo posto al<br />

“Prix de Rome” nel 1857.<br />

Già noto negli ambienti<br />

musicali parigini, grazie<br />

anche alla Sinfonia in do<br />

maggiore composta a 17<br />

anni nel 1855, Bizet si<br />

trasferì a Roma dal 1857<br />

al 1860, soggiornando<br />

anche a Napoli e in altre<br />

città italiane e lavorando<br />

nel 1858/59 al Don Procopio,<br />

opera tratta da un<br />

libro di Cambiaggio.<br />

Negli stessi anni comparvero<br />

i primi attacchi<br />

di un male alla gola che<br />

lo accompagnò per tutta<br />

la vita provocandogli,<br />

inoltre, profonde crisi<br />

depressive. Tanti progetti<br />

furono abbandonati,<br />

alcune opere già compiute<br />

distrutte (La Guzla<br />

de l’Emir, Ivan IV, Grisélidis)<br />

e i dubbi sulle proprie<br />

capacità lo tormentarono<br />

continuamente<br />

anche perché mai una<br />

sua opera era sopravvissuta<br />

più di una stagione.<br />

Nel 1860 tornò a Parigi<br />

per assistere la madre<br />

gravemente malata. In<br />

questo periodo compose<br />

diverse opere, come Les<br />

Pêcheurs des Perles (I Pescatori<br />

di Perle, 1863) e La<br />

Jolie Fille de Perth (La Bella<br />

Fanciulla di Perth,<br />

1867), presto attaccate<br />

duramente dalla critica:<br />

le accuse denunciavano<br />

un eccessivo “verdismo”<br />

e “wagnerismo”.<br />

Nel 1868, dopo una violenta<br />

crisi, portò a termine<br />

Roma, una suite sinfonica<br />

iniziata nel periodo<br />

del soggiorno italiano.<br />

Dopo un breve periodo<br />

di servizio nella Guardia<br />

Nazionale, in occasione<br />

della guerra francoprussiana,<br />

Bizet compose<br />

Djamileh (1872), cui<br />

seguirono nuove accuse<br />

di “wagnerismo”, che in<br />

13<br />

L’autore<br />

<strong>Il</strong> geniale e sfortunato<br />

Georges Bizet<br />

Eduard Lalo La Symphonie<br />

espagnole. E poi toccò<br />

a Debussy con Iberia e<br />

con varie liriche da camera.<br />

E, soprattutto,<br />

guardò alla Spagna Ravel:<br />

si pensi alla Rapsodia<br />

spagnola e, specialmente,<br />

al Bolero che ri-<br />

mane uno<br />

<strong>dei</strong> capolavoriassoluti<br />

del<br />

sinfonismonovecentesco,<br />

saggio<br />

mirabile<br />

di orchestrazione.<br />

Merita,<br />

ancora in<br />

ambito<br />

teatrale,<br />

una citazione,<br />

lo<br />

splendido<br />

Don Chisciotte<br />

di<br />

Massenet.<br />

<strong>Il</strong> simpatico<br />

eroe di<br />

Cervantes, del resto,<br />

può vantare una presenza<br />

davvero massiccia<br />

nel teatro europeo a partire<br />

dal Seicento per arrivare<br />

al Novecento.<br />

Possiamo ricordare le<br />

opere di Anfossi, di Caldara,<br />

di Salieri. E, risa-<br />

parte determinarono il<br />

grave insuccesso dell’opera.<br />

Nello stesso anno<br />

apparvero anche le musiche<br />

di scena per L’Arlesienne<br />

di Daudet. Nell’estate<br />

1874, dopo alcune<br />

interruzioni, Bizet terminò<br />

le 1200 pagine di<br />

partitura di Carmen, che<br />

i librettisti Henri<br />

Meilhac e Ludovic<br />

Halévy avevano tratto<br />

dall’omonima novella di<br />

Mérimée. L’opera andò<br />

in scena all’Opéra-Comique<br />

di Parigi nel 1875,<br />

suscitando una pessima<br />

accoglienza della critica.<br />

Ritiratosi da Parigi nella<br />

vicina Bougival, Bizet<br />

morì il 3 giugno 1875 e<br />

non fu esclusa l’ipotesi<br />

di un suicidio. Sei mesi<br />

dopo, il pubblico di<br />

Vienna decretò per Carmen<br />

un clamoroso<br />

trionfo.<br />

Luca Pesante<br />

<strong>Il</strong> Paese che in realtà Bizet mai visitò<br />

La Spagna, terra di ispirazione musicale<br />

lendo l’Ottocento, l’opera<br />

di Mendelssohn oppure<br />

il balletto di<br />

Minkus o, ancora, il<br />

poema sinfonico di Richard<br />

Strauss.<br />

Ma rimanendo a un discorso<br />

spagnolo più generale,<br />

vale la pena ricordare<br />

l’attenzione della<br />

liederistica per il colore<br />

iberico: gli Spanische<br />

Lieberslieder di Schumann<br />

e gli Spanisches<br />

Liederbuch di Hugo<br />

Wolf.<br />

Infine, per approdare ai<br />

giorni scorsi, il compositore<br />

tedesco Hans Werner<br />

Henze che ha da poco<br />

festeggiato i suoi 80<br />

anni, ha inserito in una<br />

delle sue opere teatrali<br />

più recenti, Venus und<br />

Adonis, sette interludi<br />

strumentali, sette Boleri<br />

che in un acceso colorismo<br />

rileggono naturalmente<br />

in un’ottica moderna<br />

l’atmosfera folclorica<br />

iberica.<br />

Roberto Iovino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!