30.05.2013 Views

Giornalino 2011 21 - Alpini Carvico

Giornalino 2011 21 - Alpini Carvico

Giornalino 2011 21 - Alpini Carvico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuale di informazione del Gruppo <strong>Alpini</strong> di <strong>Carvico</strong> (BG) Anno VIII - N. 9 - Chiuso il 12-11-<strong>2011</strong> - Stampato in proprio<br />

La storia di prigionia del<br />

Doro (classe 1919) ha inizio<br />

su un ponte della ferrovia di Sciaves<br />

(BZ) la sera di una giornata<br />

molto particolare, rimasta impressa<br />

nella memoria di molti dei nostri<br />

padri e dei nostri nonni. Era<br />

mercoledì 8 settembre 1943 e qualche<br />

ora prima dello svolgimento<br />

delle vicende di cui narriamo, alle<br />

19:42, la radio aveva trasmesso il<br />

proclama con cui il Maresciallo<br />

Badoglio annunciava la firma dell’armistizio<br />

con le forze alleate anglo-americane.<br />

Il comunicato, breve,<br />

improvviso, ripetuto ogni 15<br />

minuti, precipitò l’intera nazione<br />

nella paura e nella confusione. In<br />

particolare, la nuova situazione<br />

colse completamente impreparato<br />

l’esercito, rimasto in balìa di ordini<br />

poco chiari, spesso contraddittori,<br />

frutto di colpevole negligenza e di<br />

assoluta mancanza di coordinamento<br />

da parte dei vertici militari.<br />

Nel disordine generale, in pochi<br />

giorni, i tedeschi disarmarono abbastanza<br />

facilmente 810.000 soldati<br />

italiani, dei quali 186.000 si dichiararono<br />

disposti a “collaborare” e<br />

rientrarono quasi immediatamente<br />

in Italia. Per gli altri, che non vollero<br />

aderire allo stato fantoccio della<br />

Repubblica di Salò, si spalancaro-<br />

Rivoli (TO), primavera 1942: Cirillo Isidoro Rota “Doro” (il primo a sinistra in basso) nel cortile<br />

di una casa di piazza San Rocco, poco prima della partenza per la Russia, in una foto tratta<br />

dal libro “Il 5° <strong>Alpini</strong> è ancora tra noi” del Gruppo <strong>Alpini</strong> di Rivoli (TO), Edizioni Susalibri<br />

no le porte dei campi di concentramento<br />

del terzo Reich. Da stime,<br />

più o meno ufficiali, risulta che<br />

oltre 600.000 Internati Militari Italiani<br />

(I.M.I.), definiti da qualcuno<br />

“schiavi di Hitler”, furono avviati<br />

verso i campi di lavoro tedeschi.<br />

Ma torniamo al nostro Doro che<br />

avevamo lasciato di guardia sopra<br />

il ponte della ferrovia, là dove corrono<br />

i binari del treno, insieme a<br />

Facchinetti di Capizzone (BG); con<br />

loro, sotto il ponte, stavano Donizetti<br />

di Pontida (BG) e un altro di<br />

cui non ricorda il nome. All’improvviso,<br />

nel buio della sera, una<br />

raffica di pistolemachine. All’orecchio<br />

del Doro arrivò un grido<br />

smorzato, come quando si parla<br />

con la mano messa davanti alla<br />

bocca: “Scapìi, ghè i téd…!”. I tedeschi<br />

avevano preso quelli che stavano<br />

sotto il ponte e non volevano<br />

certo farlo sapere. “Fachinèt, a n’ghé<br />

lagherà mìa la pèl pròpe adèss!”<br />

(“Facchinetti, non ci lasceremo<br />

la pelle proprio adesso!”), disse<br />

il Doro all’amico. Si nascosero die-


tro un muretto e aspettarono ma si<br />

resero presto conto che non avevano<br />

alcuna possibilità di sfuggire<br />

alla pattuglia tedesca e decisero di<br />

arrendersi. Non molto lontano si<br />

vedeva la luce di una casa, la raggiunsero<br />

ed entrarono con le mani<br />

alzate; i tedeschi fecero loro molte<br />

domande circa la dislocazione dei<br />

reparti italiani nella zona a cui<br />

risposero per quel poco che potevano<br />

sapere. Da lì venne portato a<br />

Fortezza e poi, con tanti altri alpini,<br />

fu messo su un treno in partenza<br />

per l’Austria. Si trovò subito in<br />

difficoltà perché al momento della<br />

cattura aveva addosso solo il vestiario<br />

minimo di servizio in quan-<br />

to il suo zaino era rimasto alla stazione<br />

e non gli fu consentito di<br />

recuperarlo. Fortunatamente trovò<br />

dei compaesani del Battaglione<br />

Tirano (il suo battaglione) che lo<br />

aiutarono: Vittorio Locatelli (1915-<br />

1984) gli diede i pantaloni e Martino<br />

Locatelli (1923-1983) una coperta;<br />

più tardi troverà anche Virgilio<br />

Biffi (1915-1977) del Gruppo Artiglieria<br />

da Montagna Bergamo. Per<br />

non allarmare i prigionieri il treno<br />

viaggiò fino a Innsbruck con i vagoni<br />

aperti, passata la città, invece,<br />

proseguì a vagoni ermeticamente<br />

chiusi fino al campo Stalag XVIIA<br />

di Krems an der Donau, sul Danubio,<br />

70 km. a ovest di Vienna. In-<br />

tanto, durante le operazioni di<br />

disinfestazione, era riuscito a recuperare<br />

lo zaino di una G.a.F.<br />

(Guardia alla Frontiera, reparto a<br />

cui gli alpini piemontesi diedero il<br />

nomignolo di “vidoa” (vedova),<br />

portavano lo stesso cappello degli<br />

alpini ma non avevano la penna<br />

nera). A quel punto, aveva trovato<br />

la divisa ma rimaneva il problema<br />

della penna, che risolse alla<br />

“alpina”. Prese un pezzo di legno<br />

molto leggero (tipo compensato) e<br />

lavorandolo adeguatamente ne<br />

trasse una bella penna di “legno”.<br />

Nel campo le guardie erano quasi<br />

tutte delle classi più anziane, conoscevano<br />

bene gli alpini e quando<br />

IL "VIAGGIO" DEL DORO: ITALIA-RUSSIA ANDATA E RITORNO<br />

Divisione Alpina Tridentina - Battaglione Tirano - 46a Compagnia<br />

Colonna del Ten. Nuto Revelli (Cuneo 1919-2004) e Ten. M.O.V.M. Giuseppe Perego (Sondrio 1920-Arnautowo 1943)<br />

A N D A T A R I T O R N O<br />

Data Ora Località Naz. Km.<br />

tappa<br />

Km.<br />

totali<br />

Mezzo Data Ora Località Naz.<br />

Km.<br />

tappa<br />

Km.<br />

totali Mezzo<br />

<strong>21</strong>/07/42 03:05 Collegno (TO)<br />

0 0<br />

17/01/43 17:00 Belogorje: ritirata Tirano<br />

0 0<br />

02:00<br />

Novara, Brescia<br />

Bolzano, Brennero<br />

IT<br />

518 518<br />

18/01/43 04:00 Belogorje: ritirata del Doro<br />

18/01/43 06:00 Podgornoje<br />

0<br />

27<br />

0<br />

27<br />

05:30 Innsbruck AT 50 568 19/01/43 01:00 Opyt, Skororyb 9 36<br />

22/07/42 10:15 Rosenheim<br />

110 678 20/01/43 12:00 Postojalyi 7 43<br />

11:45<br />

15:00<br />

Monaco (Haar)<br />

Augsburg DE<br />

69<br />

70<br />

747<br />

817<br />

08:00<br />

<strong>21</strong>/01/43<br />

22:00<br />

Nowo Charkowka<br />

Lymarewka<br />

11<br />

15<br />

54<br />

69<br />

<strong>21</strong>:00 Norimberga 143 960<br />

12:00 Schelijakino 10 79<br />

23/07/42 10:30 Halle 290 1.250 22/01/43<br />

Wschjowa 2 81<br />

18:00<br />

24/07/42<br />

24:00<br />

11:25<br />

25/07/42<br />

17:00<br />

Lodz<br />

Varsavia<br />

Siedlce<br />

Brest-Litovsk<br />

PL<br />

610<br />

137<br />

90<br />

114<br />

1.860<br />

1.997<br />

2.087<br />

2.201<br />

tradotta<br />

24:00<br />

23/01/43<br />

24/01/43 20:00<br />

25/01/43<br />

Shabskoje<br />

Kowalew<br />

Romachowo<br />

Nikitowka<br />

SU<br />

18<br />

10<br />

20<br />

11<br />

99<br />

109<br />

129<br />

140<br />

09:00<br />

26/07/42<br />

17:00<br />

06:30<br />

27/07/42<br />

08:00<br />

Baranoviči<br />

Minsk<br />

Žlobin<br />

Gomel<br />

BY<br />

224<br />

154<br />

<strong>21</strong>6<br />

110<br />

2.425<br />

2.579<br />

2.795<br />

2.905<br />

26/01/43<br />

27/01/43<br />

Arnautowo<br />

Nikolajewka<br />

Uspenka<br />

Lutivinowo<br />

4<br />

10<br />

17<br />

10<br />

144<br />

154<br />

171<br />

181<br />

a piedi<br />

29/07/42 17:00 Konotop<br />

281 3.186 28/01/43 20:00 Slonowka <strong>21</strong> 202<br />

30/07/42<br />

20:00<br />

Smorodino, Ljubotin<br />

Charcov<br />

328 3.514<br />

29/01/43<br />

30/01/43<br />

Bessarab<br />

Bolsche Troizkoje<br />

20<br />

18<br />

222<br />

240<br />

31/07/42<br />

02/08/42 09:00<br />

Lozovaja<br />

Gorlowka UA<br />

146<br />

185<br />

3.660<br />

3.845<br />

31/01/43<br />

Wosnessenowka<br />

Logowoje<br />

23<br />

4<br />

263<br />

267<br />

17/08/42 11:30 Rykovo 23 3.868<br />

01/02/43 Belgorod 65 332<br />

18/08/42 12:00 Pelagejewka 28 3.896 02/02/43 Sebekino 32 364<br />

<strong>21</strong>/08/42<br />

22/08/42 13:00<br />

Donbas, Krasnij Luč<br />

Ivanovka<br />

57<br />

24<br />

3.953<br />

3.977<br />

a piedi<br />

10/02/43<br />

19/02/43<br />

Jakovka<br />

Romni<br />

285 649<br />

23/08/42 Uspenskaja<br />

31 4.008 20/02/43 Basnani<br />

24/08/42 13:00<br />

26/08/42 11:00<br />

Voroschilovgrad<br />

Tarassovka, Millerowo<br />

20<br />

88<br />

4.028<br />

4.116<br />

<strong>21</strong>/02/43<br />

22/02/43<br />

Maloe Strybnoe<br />

Perevoločna<br />

UA<br />

77 726<br />

Werch Makssaj, Werch Singin<br />

29/08/42<br />

Otbeleitze<br />

05:30<br />

(sosta fino al 9/10/42)<br />

10/10/42 12:00 Rubashkin, Dubaskoi<br />

11/10/42 12:00 Werskaje<br />

15/10/42 Nowopakrowki<br />

SU<br />

<strong>21</strong>2<br />

25<br />

26<br />

91<br />

4.328<br />

4.539<br />

23/02/43<br />

autocarro<br />

24/02/43 <strong>21</strong>:30<br />

02:00<br />

01/03/43 13:00<br />

16:00<br />

a piedi<br />

05/03/43<br />

Priluki<br />

Verkievka<br />

Gomel<br />

Krasniberenskaja<br />

Ušvatovka<br />

Žlobin<br />

BY<br />

82<br />

185<br />

75<br />

10<br />

25<br />

808<br />

993<br />

1.068<br />

1.078<br />

1.103<br />

autocarro<br />

tradotta<br />

a piedi<br />

18/10/42 14:00<br />

20/10/42<br />

15:00<br />

04/11/42<br />

Millerowo<br />

Podgornoje<br />

Ssergejewka<br />

Belogorje<br />

69<br />

165<br />

12<br />

15<br />

10-16/03-<br />

4.704 autocarro 43<br />

4.716<br />

05:30<br />

a piedi 17/03/43<br />

4.731 15:00<br />

Minsk, Varsavia<br />

Cracovia, Vienna<br />

Tarvisio<br />

Udine<br />

IT<br />

1.565<br />

485<br />

2.668<br />

3.153<br />

tradotta<br />

Legenda Naz.: AT=Austria; BY=Bielorussia; DE=Germania; IT=Italia; PL=Polonia; SU=Russia; UA=Ucraina<br />

In collaborazione con il Dott. Paolo Plini, ricercatore del C.N.R. e alpino del Gruppo di Amatrice (sez.Abruzzi) "Progetto GIS-RUSSIA 1941-1954"


ne vedevano uno chiedevano:<br />

“Russland?” (“Russia?”). Una di<br />

queste guardie, ogni tanto, gli permetteva<br />

di andare a prendere<br />

qualche patata per sfamarsi. Dormiva<br />

nella stalla con prigionieri di<br />

varie nazionalità: slavi, croati,<br />

francesi, russi. Ciascuna comunità<br />

definiva gli italiani in modo diverso:<br />

per i tedeschi eravamo<br />

“traditori”, per i francesi “fascisti”,<br />

i russi ci chiamavano “cikai” (che<br />

in russo significa “scappa”, alludendo<br />

beffardamente ai fanti della<br />

divisione Sforzesca che scapparono<br />

a gambe levate dalla linea del<br />

Don non appena videro i russi attraversare<br />

il fiume nel dicembre<br />

1942). Il “rancio” era costituito da<br />

una brodaglia con dentro pezzi di<br />

rapa. Il lavoro consisteva nella<br />

costruzione di rifugi e di difese per<br />

la vicina caserma. Dopo circa un<br />

mese venne portato a Wimpassing<br />

im Schwarzatale, 80 km. a sud-ovest<br />

Andata Andata<br />

Andata<br />

Ritorno<br />

Ritorno<br />

Ritirata<br />

Ritirata<br />

Rivoli Rivoli<br />

Udine<br />

Udine<br />

<strong>Carvico</strong>, 20 giugno <strong>2011</strong>: il momento della consegna della Medaglia d’Onore da parte del<br />

sindaco alpino Luigi Panzeri - (Fotoidee, <strong>Carvico</strong>)<br />

di Vienna. Qui lavorò per un anno<br />

nella fabbrica di gomma Semperit.<br />

Faceva il muratore (bocia) nello<br />

stabilimento e per dormire c’erano<br />

le baracche con i letti a castello. Per<br />

pasto una pagnotta di circa mezzo<br />

chilo ogni tre prigionieri che veniva<br />

tagliata con uno stampo in ferro<br />

in tre parti (quasi) uguali, insieme<br />

gli davano anche un po’ di margarina<br />

da spalmare sul pane, oltre<br />

alla solita minestra di rape. Ricor-<br />

Priluki<br />

Priluki<br />

Belgorod<br />

Belgorod<br />

Gorlowka<br />

Gorlowka<br />

Belogorje<br />

Belogorje<br />

Millerowo Millerowo<br />

Millerowo


da che all’interno della fabbrica<br />

c’era un geometra “furbo” che<br />

chiedeva ai prigionieri di portare a<br />

casa sua pezzi di materiale e in<br />

cambio dava loro del cibo. E allora,<br />

assieme ad altri, anche il Doro usciva<br />

dal campo con dei pezzi di<br />

gomma nascosti nella betoniera,<br />

passava dalla casa del geometra e<br />

scaricava il materiale, ricevendo<br />

per il “servizio” del cioccolato.<br />

Verso settembre 1944 nuovo trasferimento<br />

con destinazione Groβweikersdorf<br />

e la vicina Kleinwetzdorf, 50<br />

km. a nord-ovest da Vienna. Nella<br />

prima dormiva nelle stalle, come a<br />

Krems, nella seconda in un essiccatoio<br />

di tabacco, senza né porte, né<br />

finestre, all’addiaccio. Fortunatamente<br />

arrivò in quei luoghi nel<br />

periodo della vendemmia e con<br />

l’uva riuscì a campare per un po’.<br />

Trovò anche delle patate che na-<br />

Vittorio Cisani<br />

L’insegna del Fronte Russo<br />

La Croce<br />

al Merito<br />

di Guerra<br />

<strong>Carvico</strong>, 11 novembre 2010: il Doro alla Conferenza<br />

sulla Ritirata di Russia organizzata presso<br />

la nostra sede (foto Piera Masoch)<br />

scose in un buco, mettendoci un<br />

segnale, e quando proprio non ce<br />

la faceva più, ne prendeva qualcuna.<br />

I prigionieri erano tanti, tutti<br />

adibiti a scavare fossati anticarro e<br />

a costruire bunkers per arginare<br />

l’invasione dell’esercito russo; Doro<br />

ricorda che, alzando lo sguardo,<br />

vedeva una lunghissima fila di<br />

teste intenta a scavare. Nel maggio<br />

La Medaglia d’Onore<br />

per i Deportati<br />

e Internati<br />

nei campi nazisti<br />

1945 i tedeschi fecero arretrare<br />

tutti i prigionieri di qualche chilometro.<br />

Dopo un paio di giorni di<br />

marcia, una mattina, al momento<br />

della sveglia, i prigionieri si accorsero<br />

che i tedeschi non c’erano più,<br />

se ne erano andati. Allora iniziarono<br />

le grandi manovre per rientrare<br />

a casa. Anche Doro cominciò a<br />

camminare verso sud. Vagabondò<br />

tra paesi e città, per un po’ ebbe<br />

anche un carretto, trovò un magazzino<br />

dei tedeschi dove prese qualcosa<br />

da mangiare, incontrò i partigiani<br />

jugoslavi del Generale Tito e,<br />

dopo qualche settimana, entrò<br />

finalmente in Italia dal Tarvisio,<br />

raggiungendo Udine. Saltò la contumacia<br />

perché non vedeva l’ora<br />

di tornare a casa. Arrivò a Vicenza<br />

e mentre era in attesa del treno<br />

sentì un prete che chiedeva: “Ghé<br />

n’è ché gnà ü dé Bèrghem?” (“Non<br />

c’è qui nessuno di<br />

Bergamo?”). Era<br />

uno di quei preti<br />

che giravano l’Italia<br />

con le corriere per<br />

recuperare i soldati<br />

che rientravano<br />

dalla prigionia. Doro<br />

si fece subito avanti,<br />

chiamò altri bergamaschi<br />

che erano<br />

con lui e con la corriera<br />

arrivò a Bergamo.<br />

Da lì chiamò il<br />

Comune di <strong>Carvico</strong><br />

Nella medesima cerimonia commemorativa sono state assegnate altre due Medaglie d’Onore alla memoria ad eredi abitanti a <strong>Carvico</strong>. Si<br />

tratta del Maresciallo Vittorio Cisani (1917-1997) di Sotto il Monte, chiamato alle armi nel 1939, con il 9° Reggimento Artiglieria Divisionale<br />

partecipò alla campagna del fronte occidentale, d’Albania e jugoslava; l’onorificenza è stata ritirata dalla figlia Isa. Premiato anche<br />

Giuseppe Bolognini (1917-1997) di Sotto il Monte, dal 1939 con il 1° Reggimento<br />

Artiglieria d’Armata operò sul fronte occidentale e poi in Jugoslavia. Catturato<br />

dai tedeschi ad Albenga, fu portato in Germania, vicino Berlino, dove incontrò<br />

l’alpino di <strong>Carvico</strong> Maurilio Chiappa (1924-2002); il figlio Angelo ha ritirato la<br />

medaglia commemorativa.<br />

(foto Piera Masoch)<br />

Giuseppe Bolognini


perché qualcuno gli venisse incontro.<br />

Quando a Ponte San Pietro<br />

vide tutti e quattro i suoi fratelli<br />

che con la macchina erano venuti a<br />

prenderlo, scoppiò in lacrime; dopo<br />

sei anni era finalmente arrivato<br />

a baita, era il giugno 1945. Qui<br />

finisce la storia di prigionia del<br />

Doro, una storia di naja dura, di<br />

fame, di freddo, di umiliazioni<br />

iniziata nel giugno 1940 sui ghiacci<br />

del Monte Bianco nella breve cam-<br />

Ricordiamo tutti, da pur<br />

elementari studi storici,<br />

che l’Italia antecedente al 1861<br />

risultava una aggregazione di staterelli<br />

governati da dispotici imperi<br />

stranieri. Solo il comune impegno<br />

a realizzare un’Italia unita,<br />

libera e indipendente poteva regalarci,<br />

anche a prezzo di sangue,<br />

uno stato unitario, affrancato e<br />

indivisibile. I fatti, allora ritenuti<br />

senza alternative, hanno comunque<br />

realizzato l’unitario stato italico<br />

in cui viviamo liberi ai giorni<br />

nostri, e ne siamo ora custodi e<br />

interpreti. Constatiamo tuttavia,<br />

che, fatta l’Italia non siamo ancora<br />

pagna contro al Francia, proseguita<br />

nel viscido fango della Grecia e<br />

culminata sulle piste gelate della<br />

steppa russa. Nei suoi racconti c’è<br />

la saggezza di chi ha toccato il fondo<br />

e sa che da lì si può solamente<br />

risalire. Ma nelle sue parole c’è<br />

anche il desiderio e la speranza di<br />

potere un giorno vivere in un<br />

mondo senza guerre, senza prevaricazioni<br />

né distinzioni di razza, di<br />

cultura, di religione, governato da<br />

<strong>Carvico</strong>, 20 giugno <strong>2011</strong>: gli alpini e gli amici di <strong>Carvico</strong> che hanno partecipato alla consegna<br />

della Medaglia d’Onore, tra gli altri erano presenti i Reduci <strong>Alpini</strong> Severino Perico (classe 1923) e<br />

Severino Donadoni (classe 1925) - (Fotoidee, <strong>Carvico</strong>)<br />

riusciti a fare gli<br />

italiani. Pregiudizi,<br />

avversioni, egoismi,<br />

arrivismo e differenze<br />

campeggiano<br />

tuttora nei nostri<br />

rapporti dialettici,<br />

nel gestire la cosa<br />

pubblica, le problematiche<br />

del lavoro, dell’occupazione,<br />

del disagio economico e sociale.<br />

Trovano ancora posto fra noi la<br />

demagogia, la furbizia, il clientelismo,<br />

omertà e indifferenza. Quindi<br />

l’ITALIA che vorremmo oggi au-<br />

AVVISO AVVISO<br />

AVVISO<br />

La Medaglia d’Onore è concessa ai<br />

cittadini italiani militari e civili deportati<br />

e internati nei lager nazisti. In<br />

assenza del titolare, l’istanza può<br />

essere presentata dal coniuge, dai<br />

figli, dai fratelli o dai nipoti. Poiché<br />

riteniamo sia importante tenere<br />

memoria dei nostri Veci alpini anche<br />

attraverso l’assegnazione di una<br />

medaglia, invitiamo tutti gli aventi<br />

diritto a presentare domanda. L’operazione<br />

è completamente gratuita in<br />

quanto il Gruppo <strong>Alpini</strong> di <strong>Carvico</strong> si<br />

prende carico di ogni spesa inerente<br />

l’istruzione della pratica. Gli interessati<br />

devono solo contattare il segretario<br />

Silvio in Sede o telefonare al n.<br />

338-1110267.<br />

politici onesti e rispettosi dell’ambiente,<br />

solidale verso i poveri, i<br />

piccoli, gli ultimi. Però mi accorgo<br />

che sto chiedendo troppo, forse sto<br />

sognando, un mondo così esiste<br />

solo nella mia fantasia. Ma questa<br />

è tutta un’altra storia.<br />

Silvio Riva<br />

spicare, nelle celebrazioni del centocinquantesimo<br />

anniversario della<br />

sua unità, dovrebbe fondarsi<br />

unicamente su criteri di concordia,<br />

di collaborazione, di impegno comune.<br />

Il TRICOLORE che ci riunisce<br />

e ci rappresenta agli occhi del<br />

mondo intero deve giustamente<br />

rispecchiare il ROSSO fuoco di un<br />

amore vicendevole corroborato dal<br />

sangue dei tanti martiri che hanno<br />

vissuto e lottato per la nostra unità.<br />

Ci auguriamo che il BIANCO<br />

possa significare trasparenza, accoglienza,<br />

onestà in un popolo lavo-


atore, ricco di valori, colto, aperto<br />

alla collaborazione e alla solidarietà.<br />

E il VERDE della nostra bandiera<br />

possa esprimere per tutti indistintamente<br />

la speranza in un avvenire<br />

fondato sulla LIBERTA’,<br />

sulla FEDE, sulla sincera FRATEL-<br />

LANZA. Fatti salvi incontestabili<br />

DIRITTI e DOVERI. Però, vorrei<br />

anche esprimere l’ augurio che<br />

risuoni sacrosanto e leale quel versetto<br />

che introduce un canto ancor<br />

oggi rivolto al tricolore insieme al<br />

VA’ PENSIERO di VERDI che ha<br />

accompagnato il cammino della<br />

(foto Piera Masoch)<br />

Ogni anno troviamo importante<br />

l’incontro con i<br />

gruppi di giovani diversamente<br />

abili “La nostra Famiglia” di Endine<br />

Gaiano, “Camminiamo insieme”<br />

di Sotto il Monte Giovanni<br />

XXIII e la “Comunità alloggio” di<br />

Trezzano Rosa. Questo incontro<br />

ènel segno del progetto che il grande<br />

Presidente Leonardo Caprioli<br />

intraprese nel 1975 costruendo la<br />

casa di Endine Gaiano, coniata con<br />

il motto “Donare vuol dire amare”.<br />

Gli alpini di allora non si tirarono<br />

indietro all’invito, per tanti scattò<br />

nostra unità fin dal 1861:<br />

“VESSIL che palpiti al sol fulgente<br />

su tutte Italie terre redente.....”<br />

. Terre la cui unione è<br />

costata sangue e sacrificio, ma<br />

che ci consentono oggi di chiamarci<br />

e di sentirci fratelli di<br />

una PATRIA unica e fortunatamente<br />

libera. SE NON LA<br />

PENSASSIMO COSI’, dovremmo<br />

vergognarci di essere AL-<br />

PINI e specialmente ITALIA-<br />

NI ..... .<br />

VIVA L ‘ITALIA! VIVA GLI<br />

ALPINI!<br />

Celestino<br />

quella volontà e<br />

quel sentimento<br />

di solidarietà che<br />

culminò con la<br />

realizzazione di<br />

quella casa, fiore<br />

all’occhiello degli alpini bergamaschi<br />

che aiutano e difendono<br />

ancor oggi con grande impegno.<br />

La solidarietà non è<br />

soltanto incontro di cordialità<br />

e divertimento; ci sono momenti<br />

che necessitano di impegno<br />

diretto a cui gli alpini vengono<br />

chiamati, e gli alpini fortunatamente<br />

ci sono!!! Anche il<br />

beato Don Carlo Gnocchi ci<br />

insegnò molto, nell’amore e<br />

nei sentimenti fu un grande<br />

padre materiale e spirituale. In<br />

tempo di pace seppe tradurre<br />

Presenza degli <strong>Alpini</strong> di <strong>Carvico</strong><br />

nella costruzione della Casa di Endine-Gaiano<br />

N. Nominativo<br />

Mag.<br />

1975<br />

Lug.<br />

1975<br />

Nov.<br />

1975<br />

1 Turani Gustavo X X X<br />

Note<br />

Capogruppo<br />

deceduto<br />

2 Austoni Aldo X 1 deceduto<br />

3 Bissola Ilario X<br />

4 Carissimi Imerio X X X<br />

5 Caseri Davide X X<br />

6 Caseri Franco X X X<br />

7 Chiappa Maurilio X X 2 deceduto<br />

8 Frigeni Fabrizio X X<br />

9 Ghisleni Renato X 1 deceduto<br />

10 Ghisleni Zaverio X X 2 deceduto<br />

11 Locatelli Adriano X<br />

12 Locatelli Basilio X<br />

13 Locatelli Benito X X X 3 deceduto<br />

14 Locatelli Giuseppe X 1 deceduto<br />

15 Locatelli Gustavo X X 2 deceduto<br />

16 Locatelli Luigi X X X<br />

17 Locatelli Remo X<br />

18 Magni Giuseppe X X 2 deceduto<br />

19 Magni Marino X<br />

20 Mangili Pierino X 1 deceduto<br />

<strong>21</strong> Panzeri Luigi X<br />

22 Papini Alessandro X X 2 deceduto<br />

23 Papini Andrea X X 2 deceduto<br />

24 Pelucchi Angelo X 1 deceduto<br />

25 Pelucchi Eugenio X<br />

26 Perico Angelo X 1 deceduto<br />

27 Perico Biagio X<br />

28 Perico Egidio X 1 deceduto<br />

29 Perico Severino X X<br />

30 Ravasio Giuseppe X<br />

31 Regazzi Emilio X X 2 deceduto<br />

32 Riva Temistocle X X 2 deceduto<br />

33 Riva Vittorino X<br />

34 Roncalli Arduino X 1 deceduto<br />

35 Roncalli Emiliano X X X<br />

36 Roncalli Mario X<br />

37 Roncalli Maurizio X 1 deceduto<br />

38 Rota Ferruccio X X X<br />

39 Rota Gerolamo X<br />

40 Rota Giovanni X X X<br />

41 Rota Giuseppe X 1 deceduto<br />

42 Rota Guido X 1 deceduto<br />

43 Rota Luigi X 1<br />

deceduto<br />

Totale presenze 31 20 19<br />

Tot.<br />

Pres.<br />

3<br />

1<br />

3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

3<br />

1<br />

3


con concretezza, l’amore verso i<br />

bambini fino a creare quella grande<br />

fondazione che ancor oggi assolve<br />

con impegno alle loro necessità.<br />

Prima di morire Don Gnocchi<br />

disse una famosa frase, storica a<br />

Anche quest’anno è continuato<br />

l’impegno alpino nelle<br />

scuole; è importante e significativo il<br />

compito che abbiamo abbracciato nei<br />

confronti dei giovani, impegno di<br />

grande significato storico, nella memoria<br />

di quelle guerre tanto dolorose<br />

alcune, ma altrettanto inutili altre.<br />

Ovviamente alle nuove generazioni<br />

oltre che ricordare le gesta e i sacrifici<br />

degli alpini in tempo di guerra, ricordiamo<br />

anche la bandiera simbolo di<br />

identità, che tutti i popoli della terra<br />

riconoscono e rispettano. Viene anche ricordato l’inno<br />

degli italiani FRATELLI D’ITALIA perchè è nella fratellanza<br />

e nella concordia che ogni popolo deve credere<br />

e volere. Non venga mai meno il sentimento di italianità<br />

mentre con la mano al cuore si inneggia al canto<br />

dell’inno nazionale. Nell’incontro con i giovani,<br />

non manca certamente il riferimento all’attività alpina<br />

memoria di tutti gli alpini, suoi<br />

carissimi amici: “Amìs, vé racumàndi<br />

la mia baràca”. Ecco noi alpini<br />

dovremmo continuare su questa<br />

strada; tracciata da questi grandi<br />

predecessori e non dimenticare<br />

mai di “aiutare i vivi per onorare i<br />

morti”. I nostri veci ci guardano da<br />

lassù, nel paradiso di Cantore, non<br />

deludiamoli!!!<br />

Celestino<br />

(foto Piera Masoch)<br />

in tempo di pace. Impegno che i giovani, attraverso<br />

immagini e anche dibattiti sembrano voler apprezzare,<br />

non solo ma anche voler far parte di quella grande<br />

famiglia alpina, come l' arruolamento volontario temporaneo.<br />

Negli incontri con gli studenti naturalmente<br />

non mancano i richiami a quei grandi valori che gli<br />

alpini sanno trasmettere: l'invito a frequentare le nostre<br />

belle sedi , le nostre meravigliose feste alpine,<br />

dove trovano sicuramente allegria, disponibilità, ma<br />

specialmente molta solidarietà, che è una forma di<br />

altruismo che solo gli alpini sanno dare. Continueremo<br />

anche in futuro su questa strada, perchè riteniamo<br />

sia la strada giusta per coinvolgere i giovani a seguirci,<br />

ma specialmente a tenerli lontani da pericoli continui<br />

che la televisione, internet, e la stampa propina<br />

loro; abbiano in futuro a credere nella musica, nello<br />

sport, nella lettura che è la forma di una crescita sana<br />

e intelligente. Gli alpini sono con loro! Sono sempre<br />

stati presenti e lo saranno sempre! VIVA I GIOVANI!<br />

Celestino<br />

(foto Piera Masoch)


Torino culla del Risorgimento. Tra i monumentali<br />

palazzi Vittorio Emanuele II, Camillo<br />

Benso Conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi sognarono<br />

l’unità di tutta l’Italia. A Palazzo Madama, sede del<br />

primo Senato, il Mo. Giuseppe Verdi e il Prof. Alessandro<br />

Manzoni ne legittimarono il progetto con la<br />

loro prestigiosa presenza. Ogni angolo del centro cittadino<br />

parla di Patria e di Tricolore. Eppure, proprio<br />

nell’anno dedicato al 150° Anniversario dell’Unità<br />

d’Italia, nei giorni dell’Adunata Nazionale degli <strong>Alpini</strong>,<br />

a Torino c’era un grande assente: il Torinese. Il<br />

Torinese ha imbandierato solo le poche, illustri vie<br />

centrali mentre lo scorso<br />

anno (scusate il campanilismo)<br />

le bandiere partivano<br />

dai più remoti paesi della<br />

provincia e ti accompagnavano<br />

fin dentro la città di<br />

Bergamo; nella zona dove<br />

ero alloggiato con il mio<br />

gruppo, l’unico Tricolore<br />

visibile era appeso ai lunghi<br />

bracci di un’alta gru<br />

(sic!). Il Torinese non si è<br />

presentato lungo il percorso<br />

della sfilata, ha preferito<br />

andare al mare o ai monti<br />

per non incontrare l’orda<br />

alpina, ma non sa che l’Alpino<br />

ti stende la fraterna<br />

mano quando hai bisogno.<br />

Il Torinese si è fatto sostituire<br />

da appartenenti alle<br />

più svariate etnìe che naturalmente<br />

non possono<br />

conoscere la nostra storia;<br />

qualche straniero si avvicinava<br />

e mi chiedeva se fossi<br />

un cacciatore, il forestiero<br />

non aveva colpe ma non<br />

era così che sognavo la mia<br />

adunata. Quali conclusioni<br />

trarre da una simile esperienza?<br />

Nelle grandi città<br />

l’Alpino non è immediatamente<br />

identificato come<br />

portatore sano di amicizia,<br />

impegno e solidarietà, al<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

<strong>21</strong><br />

22<br />

23<br />

—<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

46<br />

47<br />

48<br />

49<br />

50<br />

51<br />

52<br />

53<br />

54<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

59<br />

60<br />

61<br />

62<br />

63<br />

64<br />

65<br />

66<br />

67<br />

68<br />

69<br />

70<br />

71<br />

72<br />

73<br />

74<br />

75<br />

76<br />

77<br />

78<br />

79<br />

80<br />

81<br />

82<br />

83<br />

ADUNATE NAZIONALI<br />

1920 Ortigara<br />

19<strong>21</strong> Cortina d'Ampezzo<br />

1922 Trento<br />

1923 Aosta<br />

1924 Passo Tonale<br />

1925 Udine<br />

1926 Rifugio Contrin<br />

1927 Pieve di Cadore<br />

1928 Torino<br />

1929 Roma<br />

1930 Trieste<br />

1931 Genova<br />

1932 Napoli<br />

1933 Bologna<br />

1934 Roma<br />

1935 Tripoli (Libia)<br />

1936 Napoli<br />

1937 Firenze<br />

1938 Trento<br />

1939 Trieste<br />

1940 Torino<br />

— 1941-47 - non svolte -<br />

1948 Bassano del Grappa<br />

1949 Bolzano<br />

1950 - non svolta -<br />

1951 Gorizia<br />

1952 Genova<br />

1953 Cortina d'Ampezzo<br />

1954 Roma<br />

1955 Trieste<br />

1956 Napoli<br />

1957 Firenze<br />

1958 Trento<br />

1959 Milano<br />

1960 Venezia<br />

1961 Torino<br />

1962 Bergamo<br />

1963 Genova<br />

1964 Verona<br />

1965 Trieste<br />

1966 La Spezia<br />

1967 Treviso<br />

1968 Roma<br />

1969 Bologna<br />

1970 Brescia<br />

1971 Cuneo<br />

1972 Milano<br />

1973 Napoli<br />

1974 Udine<br />

1975 Firenze<br />

1976 Padova<br />

1977 Torino<br />

1978 Modena<br />

1979 Roma<br />

1980 Genova<br />

1981 Verona<br />

1982 Bologna<br />

1983 Udine<br />

1984 Trieste<br />

1985 La Spezia<br />

1986 Bergamo<br />

1987 Trento<br />

1988 Torino<br />

1989 Pescara<br />

1990 Verona<br />

1991 Vicenza<br />

1992 Milano<br />

1993 Bari<br />

1994 Treviso<br />

1995 Asti<br />

1996 Udine<br />

1997 Reggio Emilia<br />

1998 Padova<br />

1999 Cremona<br />

2000 Brescia<br />

2001 Genova<br />

2002 Catania<br />

2003 Aosta<br />

2004 Trieste<br />

2005 Parma<br />

2006 Asiago<br />

2007 Cuneo<br />

2008 Bassano del Grappa<br />

2009 Latina<br />

2010 Bergamo<br />

84 <strong>2011</strong> Torino


massimo viene indicato (ed è già qualcosa) quale erede<br />

di soldati che nelle due guerre mondiali si sacrificarono<br />

per la Patria. Probabilmente noi <strong>Alpini</strong> non sappiano<br />

farci sufficientemente riconoscere o forse l’ineluttabile<br />

scorrere del tempo ci condanna ad essere<br />

comparse di un mondo che sta lentamente scomparendo.<br />

Non ho risposte certe, penso però che sia meglio<br />

disputare le adunate nazionali in città di media<br />

grandezza, dove possiamo essere ben visibili e dove la<br />

nostra storia suscita ancora interesse ed emozione. Per<br />

quanto mi riguarda, posso solo dire che sono orgoglioso<br />

di avere militato in un<br />

corpo straordinario e ogni volta<br />

che metto il cappello alpino il<br />

mio pensiero corre ai Veci che<br />

mi hanno preceduto. Le generazioni di <strong>Alpini</strong> si susseguono<br />

uguali nel tempo, legate nello spirito con chi<br />

è venuto prima, per un’Italia sempre migliore, nel<br />

solco tracciato dai grandi uomini che l’hanno pensata,<br />

voluta e difesa, anche a costo della vita. A Torino gli<br />

<strong>Alpini</strong> c’erano, ma il Torinese chi l’ha visto?<br />

S.R.<br />

(foto di Roberto Bezzi, Alida Bonacina, Riccardo Ghisleni e Gianpaolo<br />

Locatelli)<br />

Tra le fotografie quattro alpini di <strong>Carvico</strong> al S.O.N. dell’Adunata, da<br />

sinistra: Roberto Brignoli, Marco Brambilla, Gianmario Brembilla e<br />

Domenico Regazzi


Da anni coltiviamo con gli<br />

alpini piemontesi di Arborio<br />

reciproci rapporti di profonda<br />

stima e fraterna amicizia, frutto di<br />

consolidati e significativi trascorsi<br />

comuni di vita alpina. Con vivo<br />

piacere abbiamo quindi accettato<br />

la proposta del loro capogruppo,<br />

Paolo Invernizzi, di suggellare con<br />

la cerimonia del gemellaggio i sentimenti<br />

che ci uniscono. Ma non è<br />

tutto. Nell’ambito della ricorrenza<br />

dei 150 anni dell’Unità d’Italia,<br />

l’amico Paolo ha inteso estendere il<br />

gemellaggio a gruppi appartenenti<br />

a regioni italiane che in qualche<br />

maniera potessero essere idealmente<br />

ricondotte all’epopea risorgimentale<br />

e, in particolare, all’impresa<br />

garibaldina. Il gemellaggio<br />

ha perciò coinvolto anche gli alpini<br />

liguri di Masone e quelli toscani di<br />

Viareggio; in tal modo le vicende<br />

patriottiche e garibaldine avrebbero<br />

trovato la giusta ricomposizione<br />

nelle quattro regioni rappresentate.<br />

Arborio significa Piemonte e<br />

quindi Savoia, quali primi monarchi<br />

del nascente Stato italiano, <strong>Carvico</strong><br />

tiene alto il nome della Lombardia<br />

e di Bergamo “Città dei<br />

Mille”, Masone è la Liguria e Genova<br />

e lo scoglio di Quarto dal<br />

quale i Garibaldini partirono per<br />

raggiungere la Sicilia, Viareggio è<br />

la Toscana con i rifornimenti di<br />

armi e vettovaglie per Garibaldi a<br />

Talamone. Carichi di questi significati<br />

ci siamo ritrovati ad Arborio il<br />

5 giugno per una memorabile ceri-<br />

monia che il maltempo non è riuscito<br />

a frenare. Accompagnati dal<br />

Sindaco e dal gonfalone cittadino,<br />

uniti ai gruppi alpini prossimi di<br />

Calusco d’Adda, Sotto il Monte<br />

Giovanni XXIII e Villa d’Adda<br />

siamo stati felici di conoscere alpini<br />

abitanti in luoghi lontani da<br />

<strong>Carvico</strong> ma che con noi condividono<br />

valori e ideali. I rapporti con i<br />

gruppi gemellati si sono poi ulteriormente<br />

rafforzati in occasione<br />

della trasferta a Viareggio di domenica<br />

28 agosto. Quel giorno<br />

nella città toscana veniva intitolata<br />

una piazza al Beato Don Carlo<br />

Gnocchi; considerata la particolare<br />

devozione degli alpini lombardi a<br />

Don Carlo Gnocchi (cappellano<br />

della Tridentina in Russia) non<br />

potevamo mancare. Personalmente<br />

non ero presente per gravi motivi<br />

familiari, ma i resoconti riferitimi<br />

sulla giornata sono stati tutti positivi<br />

e quindi sappiamo che da oggi<br />

(o meglio dal 5 giugno) possiamo<br />

contare su gemelli alpini tra le<br />

austere montagne dell’entroterra<br />

genovese e sulle assolate spiagge<br />

del mare toscano.<br />

S.R.<br />

(foto di Pinuccia Farina e Roberto Bezzi)


Si chiamano Andriy, Kolya<br />

(Nikolay), Sasha, hanno<br />

dagli otto ai dodici anni, sono bellissimi,<br />

negli occhi e nel cuore hanno<br />

una gran voglia di vivere. Forse<br />

l’unica loro colpa è di essere nati<br />

nel posto sbagliato e nel momento<br />

sbagliato. Pur così piccoli hanno<br />

alle spalle storie familiari dolorosissime,<br />

fatte di genitori scomparsi<br />

Il <strong>21</strong> giugno di quest’anno è iniziata la nostra prima esperienza:<br />

“ospitare un bambino ucraino”. Eravamo a conoscenza<br />

di queste iniziative, ma non avevamo mai preso in<br />

considerazione la possibilità di farlo, poi un giorno, durante<br />

la S. Messa, il nostro parroco ha fatto un appello alle<br />

famiglie che potevano essere disponibili a ospitare uno di<br />

questi bambini, io e mio marito ci siamo detti: “Perché<br />

no?!”. Ne abbiamo parlato con i nostri figli e anche loro<br />

sembravano entusiasti, allora ci siamo informati e resi<br />

disponibili. Il giorno del suo arrivo eravamo emozionati<br />

ma anche preoccupati, perché sapevamo che il bambino<br />

non parlava italiano e pensavamo a come poter comunicare,<br />

ma dobbiamo dire che siamo stati molto fortunati.<br />

Andriy, così si chiama, è un bravissimo bambino e si è<br />

subito saputo adattare, e un po’ imitando i nostri figli , un<br />

po’ a gesti, non abbiamo avuto nessuna difficoltà, anzi è<br />

stata una bellissima esperienza, sia per noi genitori che<br />

per i nostri figli. Sapere di poter condividere un po’ della<br />

nostra fortuna con qualcuno che ne ha un po’ meno, ci<br />

ha riempito il cuore di gioia. Adesso aspettiamo con ansia<br />

che arrivi l’anno prossimo per riabbracciare il nostro caro<br />

Andriy.<br />

Katia Katia<br />

Katia<br />

prematuramente a seguito di gravi<br />

malattie o addirittura mai conosciuti.<br />

Vengono in Italia per trovare<br />

una pausa di normalità nella<br />

loro difficile esistenza. In particolare,<br />

per i bimbi provenienti dalle<br />

zone contaminate dal disastro nucleare<br />

di Chernobyl, i periodi di<br />

soggiorno rivestono anche valenza<br />

terapeutica utile ad accrescere l’aspettativa<br />

di vita, è stato<br />

calcolato che un mese trascorso<br />

nel nostro paese<br />

equivale ad allungare di<br />

quasi un anno la loro speranza<br />

di vita. Non avevo<br />

mai pensato a queste cose<br />

ma in effetti mi sono accorto<br />

che con il costo di un<br />

caffè al giorno posso cambiare<br />

la vita di un abitante<br />

della Terra. Dopo simili<br />

considerazioni Matteo<br />

Angeloni, Gianluca Loca-<br />

La testimonianza della famiglia Angeloni<br />

telli ed io abbiamo deciso di coinvolgere<br />

le nostre rispettive famiglie<br />

nel tendere la fraterna mano<br />

alpina verso bimbi di terre lontane.<br />

Lo facciamo in silenzio e umiltà,<br />

nella più rigorosa tradizione alpina,<br />

consapevoli che la ricompensa<br />

più grande sarà di sentirci un giorno<br />

rivolgere da questi bambini le<br />

stesse parole che i loro bisnonni<br />

dicevano ai bravi <strong>Alpini</strong> in Russia:<br />

“Italianski Karasciò!” (“Italiani brava<br />

gente!”).<br />

S.R.<br />

Nella foto in alto: Kolya (Nikolay) con Gianluca Locatelli e la moglie Lucilla a Cremeno<br />

(LC)<br />

Nella foto in basso: Sasha e Andriy (i primi due in basso da destra) presso la nostra<br />

Sede con le famiglie di Matteo Angeloni e di Silvio Riva<br />

Il 13 luglio la nostra bellissima sede ha accolto dei nuovi<br />

piccoli amici ucraini per una piacevole serata in compagnia.<br />

Questi bambini provengono dalla regione di Chernigov<br />

devastata 25 anni fa dal disastro di Chernobyl e fanno<br />

parte del progetto “ospitalità terapeutica” gestita dall’-<br />

associazione “Ti Ti do una mano mano“. mano<br />

Scopo del progetto è<br />

offrire a questi bambini l’opportunità’ di aumentare le<br />

proprie difese immunitarie grazie alla permanenza in<br />

ambienti non contaminati e un’alimentazione più’ ricca di<br />

vitamine e proteine. Tra questi bambini c’era Andriy, un<br />

bimbo di 8 anni, che dopo 30 giorni nella nostra famiglia<br />

ha lasciato un bellissimo ricordo. E’ stato bello vedere la<br />

sua gioia nel fare cose per noi ormai banali, dal mangiare<br />

lasagne, giocare nelle piscine, persino il suo sguardo dal<br />

finestrino della macchina ti fa capire quanto siamo fortunati<br />

e da’ soddisfazione poterla condividere. Esperienza<br />

che consigliamo sia per l’aiuto dato al bimbo, ma anche<br />

come crescita personale e dei propri figli. Con Andriy<br />

c’era anche Sasha, ospite della famiglia alpina Riva, spero<br />

che il prossimo anno il numero aumenti.<br />

Per informazioni www.tidounamanoonlus.org<br />

Matteo<br />

Matteo<br />

Confidiamo che altre famiglie alpine (e anche non alpine) possano unirsi a noi per progetti di adozione a distanza o di ospitalità, nel<br />

segno dell’impegno e della solidarietà tanto caro agli appartenenti alle Truppe Alpine. Per informazioni rivolgersi alle associazioni TI<br />

TI<br />

DO DO UNA UNA MANO MANO MANO di Capriate S.G. (BG) e M.I.R. M.I.R. M.I.R. di Cremeno (LC), oppure contattare direttamente le nostre famiglie.


Il recupero del secondo<br />

quadro (quello di dimensioni<br />

maggiori) presente nella chiesetta<br />

alpina, eseguito dal nostro<br />

solito restauratore, ha presentato<br />

non poche difficoltà, ma ha regalato<br />

la sorpresa della scoperta di<br />

data e firma dell’autore, fino a quel<br />

momento sconosciuto. Il dipinto si<br />

presentava molto offuscato dallo<br />

sporco e dall’ossidazione di vecchie<br />

verniciature; nella metà inferiore<br />

si evidenziava una vasta zona<br />

ridipinta. L’intervento ha consentito<br />

di ripristinare l’opera attraverso<br />

una accurata pulizia che, fin dove<br />

era possibile, ha riportato alla luce<br />

i colori originali. Purtroppo il colore<br />

blu del manto della Madonna è<br />

risultato irrimediabilmente compromesso<br />

e si è quindi provveduto<br />

ad una integrazione attraverso<br />

leggere velature. Anche la cornice,<br />

che è contemporanea all’opera, è<br />

stata ripristinata togliendo le precedenti<br />

ridipinture e riportando<br />

così in evidenza i toni originali di<br />

finto marmo verde venato, anziché<br />

bianco, e l’argentatura a foglia<br />

sugli intagli che era stata coperta<br />

da una pittura dorata. Il dipinto è<br />

stato anche rifoderato su una nuova<br />

tela di rinforzo e applicato su<br />

un nuovo telaio di legno, essendo<br />

quello precedente ormai compromesso.<br />

In questo lavoro, come nel-<br />

Il quadro com’era prima dell’intervento<br />

l’altro, il restauratore, che possiede<br />

anche una evidente formazione<br />

artistica, ha dimostrato di lavorare<br />

nel rispetto della grande tradizione<br />

pittorica di un tempo, pur avvalendosi<br />

delle moderne tecnologie. In<br />

linea con le attuali disposizioni ha<br />

utilizzato prodotti non invasivi e<br />

reversibili. Il restauro ha rimesso<br />

in luce la data e il nome dell’autore<br />

dell’opera che si trovano sull’alzata<br />

dello scalino in basso a destra;<br />

così ora si può leggere: “JO. CHI-<br />

SOlLETTUS. FACEBAT. 1698”. Si<br />

tratta di Giovanni Chizzoletti, artista<br />

bergamasco vissuto a cavallo<br />

tra il XVII e XVIII secolo. Di lui si<br />

hanno poche notizie: probabilmente<br />

è nato a Bergamo verso il 1655<br />

Il quadro nello splendore del restauro<br />

ed è morto dopo il 1733; si sa che<br />

aveva una bottega in borgo San<br />

Leonardo e si conoscono alcune<br />

sue opere conservate nelle chiese<br />

della bergamasca. La sua pittura<br />

risulta molto vicina a quella del<br />

grande pittore bergamasco Gian<br />

Paolo Cavagna (Bergamo 1556–<br />

1627) vissuto diversi decenni prima<br />

di lui, da cui ha preso evidente<br />

ispirazione copiandone in alcuni<br />

casi figure e composizioni. Il dipinto<br />

raffigura uno degli episodi più<br />

intensi dell’iconografia cristiana: la<br />

Visitazione di Maria alla cugina<br />

Elisabetta, come narrato nel Vangelo<br />

di Luca capitolo 1° versetti<br />

39–56. È in questo episodio che<br />

l’Evangelista fa pronunciare a Ma-


ia la famosa preghiera del Magnificat.<br />

Nel Vangelo si narra che Maria,<br />

dopo aver ricevuto da parte<br />

dell’Arcangelo Gabriele l’annuncio<br />

del concepimento e saputo che<br />

anche la cugina Elisabetta aspettava<br />

un figlio in tarda età, si mette in<br />

viaggio e in fretta raggiunge la<br />

parente. Il dipinto mostra il momento<br />

dell’incontro fra le due donne;<br />

i loro sguardi intesi ci trasmettono<br />

una profonda sintonia: entrambe<br />

partecipano concretamente<br />

al progetto di Redenzione del<br />

mondo e ne condividono l’attesa.<br />

L’artista ha voluto evidenziare lo<br />

scarto generazionale tra Maria ed<br />

Elisabetta per sottolineare la separazione<br />

teologica tra Giovanni<br />

Battista, figlio di Elisabetta, che è<br />

l’ultimo profeta dell’Antico Testamento<br />

e Gesù, figlio di Maria, da<br />

cui avrà inizio il nuovo corso della<br />

storia col Nuovo Testamento. La<br />

ATTIVITA’ <strong>2011</strong> Anche nel <strong>2011</strong> abbiamo<br />

dato il nostro decisivo contributo con la<br />

presenza in numerose manifestazioni a<br />

carattere locale; per brevità indichiamo le<br />

principali (tra parentesi il numero medio di<br />

alpini intervenuti): skyrunner Monte Canto<br />

(12), corsa ciclistica Monvico (10), corsa<br />

podistica festa paesana (10), attività in<br />

oratorio e festa paesana (12). A queste si<br />

devono aggiungere le maggiori manifestazioni<br />

organizzate dal Gruppo: festa della<br />

Solidarietà (25), festa di Ferragosto (20),<br />

costruzione della Capanna di Natale (16).<br />

PROTEZIONE CIVILE Il nostro nucleo<br />

A.N.A. ha operato con la consueta passione<br />

(vedi tabella a fianco), pur in presenza di<br />

limitate e precarie soluzioni di movimento e<br />

trasporto; nel corso dell’anno 2012 dovremo<br />

pensare di destinare importanti risorse al<br />

completamento della sua dotazione logistica<br />

per adeguarne gli interventi alla richiesta di<br />

sempre più elevati parametri di efficienza e<br />

professionalità.<br />

80° ANNIVERSARIO Nel prossimo anno<br />

2012 cade l’80° anniversario di fondazione<br />

E’ andato avanti<br />

… lascialo<br />

andare<br />

per le tue<br />

montagne.<br />

Luigi Rota 1929-<strong>2011</strong><br />

scena si svolge all’interno di un<br />

cortile, davanti alla soglia della<br />

casa di Zaccaria che si vede sbucare<br />

fuori dall’uscio mentre guarda<br />

con intensa commozione l’abbraccio<br />

delle due donne; il vecchio<br />

sacerdote, con una mano si sostiene<br />

allo stipite della porta e con<br />

l’altra accenna una sorta di benedizione.<br />

L’altro uomo, San Giuseppe,<br />

si trova dalla parte opposta, vicino<br />

alla consorte; lo si vede indaffarato<br />

a portare i bagagli e assume una<br />

posizione in movimento; sembra<br />

che sia appena arrivato alla casa di<br />

Zaccaria e Maria lo abbia preceduto<br />

per incontrare al più presto la<br />

cugina. Nel dipinto si possono<br />

notare molti particolare anedottici:<br />

l’anello nuziale di Elisabetta in<br />

primo piano; le chiavi e il borsellino<br />

penzolanti dalla cintura della<br />

Santa; il fardello da viaggio appeso<br />

al bastone di Giuseppe; il cappello<br />

del Gruppo, chiamiamo a raccolta tutti gli<br />

<strong>Alpini</strong> di <strong>Carvico</strong> perché vogliamo fare una<br />

grande festa che inizierà venerdì 15 giugno<br />

2012 e terminerà con le celebrazioni alpine<br />

di domenica 24 giugno 2012; il programma<br />

completo delle manifestazioni è in corso di<br />

definizione.<br />

SERVIZIO D’ORDINE Un ringraziamento<br />

particolare è dovuto ai sei alpini impegnati<br />

durante tutto l’anno per le attività di affiancamento<br />

della Polizia Municipale, nell’ambito<br />

del Servizio d’Ordine istituito dal Comune di<br />

<strong>Carvico</strong>.<br />

MUSEO ALPINO Finalmente siamo riusciti a<br />

concretizzare il sogno di quanti iniziarono la<br />

costruzione della nostra bella Sede. Al piano<br />

superiore ha cominciato a prendere forma il<br />

Museo Alpino con alcuni singolari reperti di<br />

storia alpina oltre a interessanti contributi<br />

fotografici della vita del nostro Gruppo.<br />

Avremo modo di ritornare sull’argomento,<br />

ma è doveroso fin da ora rendere merito al<br />

consigliere Celestino Rota che a questo<br />

della Madonna tenuto sulle spalle:<br />

questi particolari descrivono e<br />

raccontano con più precisione la<br />

vicenda e hanno lo scopo di contestualizzare<br />

l’episodio in un momento<br />

storico reale e non immaginario,<br />

calando quindi l’evento evangelico<br />

in un episodio narrativo<br />

di vita vissuta. Sono molti i messaggi<br />

che quest’opera può comunicare<br />

ancora oggi e, prendendo a<br />

prestito un versetto dal Magnificat,<br />

suggerirei la frase: “Grandi cose ha<br />

fatto in me l’Onnipotente”. Nel<br />

viso delle protagoniste, due comuni<br />

donne vicine alla vita quotidiana<br />

di ciascuno di noi, si intravede<br />

infatti la solidale speranza della<br />

fede che le sostiene con fiducia e<br />

che allarga i loro sguardi ai grandi<br />

progetti di Dio.<br />

Prof. Diego Bellamoli<br />

INTERVENTI DEL NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE<br />

Data Località Intervento Volontari<br />

26 febbraio <strong>2011</strong> Celana Ripristino sentiero del Papa 10<br />

12 marzo <strong>2011</strong> Alzano L. Pulizia torrente Nese 9<br />

16 aprile <strong>2011</strong> Calusco d’Adda Ripristino strada dei Verghi 6<br />

17 settembre <strong>2011</strong> Monasterolo Pulizia torrente 12<br />

15 ottobre <strong>2011</strong> <strong>Carvico</strong> Servizio per il Giro d’Italia 9<br />

12 novembre <strong>2011</strong> Ambivere Pulizia torrente Dordo 10<br />

Orario<br />

07:12<br />

07:12<br />

07:12<br />

07:12<br />

11:13<br />

07:12<br />

Ore<br />

50<br />

45<br />

30<br />

60<br />

18<br />

50<br />

progetto si è dedicato con notevole passione<br />

e impegno.<br />

TESSERAMENTO 2012 Assemblea generale<br />

dei soci sabato 17 dicembre <strong>2011</strong> alle ore<br />

20:30 presso la Sede per lo scambio di<br />

auguri con il taglio del panettone, l’illustrazione<br />

delle attività svolte nell’anno <strong>2011</strong>, i<br />

programmi per l’anno 2012 e, sicuramente,<br />

per il rinnovo del bulì.<br />

SOLIDARIETA’ <strong>2011</strong> Nonostante la crisi,<br />

anche quest’anno siamo riusciti a donare:<br />

• Istituto Paolo Belli 500,00<br />

• Ist. Oncolog.Bergamo 500,00<br />

• Istituto Don Gnocchi 500,00<br />

• Casa Alpina Endine Gaiano 500,00<br />

• Donaz disabili (Fed.Caccia) 150,00<br />

• S.Messa <strong>Alpini</strong> andatiavanti 150,00<br />

• Donaz.alluvionati Vicenza 500,00<br />

• Donazione Oratorio 500,00<br />

• Donaz. “Una Casa per Luca” 200,00<br />

Totale 3.500,00


Comi Tamrat, mamma<br />

Roberta e gli alpini di<br />

casa, papà Ivan e dal<br />

Cielo nonno Giovanni,<br />

ringraziano gli alpini<br />

per la gentile concessione<br />

della sede per la celebrazione<br />

della riuscita<br />

festa di Battesimo.<br />

L’alpino Morgan<br />

Bergamini con la<br />

moglie Gigliola Formenti<br />

annuncia la<br />

nascita di Michela<br />

avvenuta il <strong>21</strong> luglio<br />

<strong>2011</strong>, che va ad unirsi<br />

al piccolo Francesco


1 2 3<br />

1) Fiorenzo Biffi in servizio alla S.M.ALP S.M.ALP di Aosta nel settembre 1967 “pesa” due commilitoni; 2)<br />

Merano 1962 Gruppo A.M. Vestone Vestone Basilio Lio Locatelli (primo a sinistra in basso 35a btr.), Martino<br />

Ravasio (in centro in basso 33a btr.), Gustavo Locatelli (1940-2005 primo a destra in alto 32a btr.);<br />

3) Montorio Veronese 1962: al C.A.R. C.A.R. Gustavo Locatelli (1940-2005) e Marino Magni.<br />

4 5<br />

4) Verona 1962: al C.A.R. C.A.R. Giovanni Agazzi (secondo a destra) Basilio Lio Locatelli (in centro); 5)<br />

Temù 12 giugno 1959 Cima Bleis quota 2200: Lanfranco Turani del Gruppo A.M. Sondrio Sondrio (secondo<br />

da destra in piedi).<br />

6 7<br />

6) Passo del Tonale 1968: Giovanni Rota del Gruppo A.M. Bergamo Bergamo (al centro poco dietro il Gen.<br />

Forneris) ad una cerimonia presso il Sacrario Militare; 7) Mario Codalli del Gruppo A.M. Sondrio<br />

Sondrio<br />

(52a btr.) a Vipiteno il 14 marzo 1971;<br />

8<br />

8) Bolzano Caserma Mignone 1982: Stefano Terzi al Reparto Reparto Reparto Comando Comando 4° 4° C.A.Alpino C.A.Alpino; C.A.Alpino 9) Merano,<br />

Caserma Bosin 1984: Roberto Piccolo della Compagnia Compagnia Compagnia Comando Comando e e Trasmissioni Trasmissioni Orobica Orobica (il secondo<br />

a sinistra); 10) Plan de Corones giugno 1990: Giuseppe Perico (a destra) del Battaglione Tren- TrenTren- to to di Brunico<br />

Invitiamo tutti gli <strong>Alpini</strong> a fornire le foto della loro naja per la pubblicazione sui prossimi numeri<br />

de “Ol Scarpù de Carvic”.<br />

9<br />

10<br />

IL TESSERAMENTO<br />

Anno <strong>Alpini</strong> Amici Totale<br />

1930 69 69<br />

1931 60 60<br />

1932 52 52<br />

1933 39 39<br />

1934 30 30<br />

1935 25 25<br />

1936 20 20<br />

1937-54<br />

- non disponibile -<br />

1955 42 42<br />

1956 51 51<br />

1957 55 55<br />

1958 53 53<br />

1959 52 52<br />

1960 47 47<br />

1961 41 41<br />

1962 45 45<br />

1963 50 50<br />

1964 54 54<br />

1965 52 52<br />

1966 58 58<br />

1967 66 66<br />

1968 67 67<br />

1969 69 69<br />

1970 78 78<br />

1971 91 91<br />

1972 103 103<br />

1973 126 126<br />

1974 130 130<br />

1975 130 130<br />

1976 134 134<br />

1977 137 137<br />

1978 139 139<br />

1979 136 1 137<br />

1980 130 1 131<br />

1981 135 7 142<br />

1982 135 8 143<br />

1983 134 11 145<br />

1984 131 10 141<br />

1985 130 11 141<br />

1986 133 11 144<br />

1987 131 14 145<br />

1988 133 15 148<br />

1989 136 17 153<br />

1990 133 22 155<br />

1991 141 24 165<br />

1992 142 26 168<br />

1993 143 28 171<br />

1994 137 32 169<br />

1995 141 35 176<br />

1996 140 36 176<br />

1997 140 37 177<br />

1998 141 38 179<br />

1999 139 40 179<br />

2000 136 41 177<br />

2001 136 41 177<br />

2002 138 41 179<br />

2003 140 43 183<br />

2004 137 46 183<br />

2005 137 49 186<br />

2006 138 47 185<br />

2007 134 50 184<br />

2008 140 52 192<br />

2009 143 48 191<br />

2010 151 47 198<br />

<strong>2011</strong> 153 49 202


GRAZIE!<br />

GRAZIE!<br />

Grazie di cuore agli <strong>Alpini</strong>, agli Amici e a<br />

tutti coloro che hanno collaborato con noi<br />

nell’anno <strong>2011</strong>. Un ringraziamento speciale<br />

all’impresa edile “Edilizia Ravasio” e al<br />

“Magazzino Edile Locatelli Giovanni” per il<br />

costante e determinante contributo offerto<br />

a sostegno di ogni nostra iniziativa.<br />

In questo numero<br />

hanno scritto:<br />

Matteo Angeloni, Solza<br />

Prof. Diego Bellamoli<br />

Katia Buriola, Solza<br />

Silvio Riva<br />

Celestino Rota<br />

hanno fotografato:<br />

Roberto Bezzi, Campagnola<br />

Alida Bonacina<br />

Pinuccia Farina<br />

Fotoidee, <strong>Carvico</strong><br />

Foto Studio Placido, Terno d’Isola<br />

Riccardo Ghisleni, Calusco d’Adda<br />

Gianpaolo Locatelli<br />

Piera Masoch<br />

Silvio Riva<br />

Studio Corini, Grumello del Monte<br />

hanno collaborato:<br />

Morgan Bergamini, Terno d’Isola<br />

Fiorenzo Biffi<br />

Angelo Bolognini<br />

Gianmario Brembilla<br />

Davide Caseri<br />

Isa Cisani<br />

Mario Codalli<br />

Ivan Comi<br />

Candida Ghisleni<br />

Paolo Invernizzi, Arborio (VC)<br />

Basilio Locatelli (Lio)<br />

Gianluca Locatelli, Cremeno (LC)<br />

Luigi Locatelli (Barachèt)<br />

Marino Magni<br />

Giuseppe Perico (Beppe)<br />

Roberto Piccolo<br />

Dott. Paolo Plini, Roma<br />

Giovanni Rota (Nino)<br />

Cirillo Isidoro Rota (Doro)<br />

Stefano Terzi<br />

Lanfranco Turani<br />

che ringraziamo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!