30.05.2013 Views

CATALOGO FESTIVAL 2005 - Campus Internazionale di Musica

CATALOGO FESTIVAL 2005 - Campus Internazionale di Musica

CATALOGO FESTIVAL 2005 - Campus Internazionale di Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Per i trentacinque anni del <strong>Campus</strong>”<br />

° <strong>FESTIVAL</strong> PONTINO <strong>di</strong> MUSICA <br />

ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE<br />

<strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong><br />

CONSULENTI ARTISTICI DEL CAMPUS<br />

Gabriele Bonomo Mario Bortolotto Bruno Canino Michele dall’Ongaro Franco Petracchi Roberto Prosseda<br />

COORDINATORE ARTISTICO<br />

Riccardo Cerocchi<br />

CONTRIBUTO E PATROCINIO<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo<br />

Regione Lazio Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport<br />

Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio<br />

Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Latina e Comuni <strong>di</strong> Latina Sermoneta Priverno Fon<strong>di</strong> Lenola e Sperlonga<br />

Azienda <strong>di</strong> Promozione Turistica della Provincia <strong>di</strong> Latina<br />

Instituto Cervantes <strong>di</strong> Roma<br />

Università Pontina<br />

Fondazioni “Roffredo Caetani” e “Camillo Caetani”<br />

COLLABORAZIONE<br />

RAI Ra<strong>di</strong>o <br />

Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong>li “G Petrassi” <strong>di</strong> Latina<br />

Assindustria Latina<br />

Conservatorio Statale <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> “O Respighi” <strong>di</strong> Latina<br />

E<strong>di</strong>zioni Suvini ZerboniSugarMusic SpA<br />

Pro Loco <strong>di</strong> Sermoneta e Fon<strong>di</strong> Abbazia e Borgo <strong>di</strong> Fossanova<br />

SOSTEGNO<br />

SISAL Bristol Myers Squibb Banca Popolare <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong> Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Roma Si<strong>di</strong>s<br />

International Inner Wheel<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Maria Teresa Censi Elisa Cerocchi Tiziana Cherubini Alfredo Romano<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Nicola Astarita Paola Sighinolfi<br />

UFFICIO STAMPA<br />

Andrea Fasano<br />

ACCORDATURA PIANOFORTI E ASSISTENZA TECNICA<br />

Mauro Buccitti


PROGRAMMA GENERALE<br />

INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA<br />

E MOSTRA DOCUMENTARIA<br />

nel PALAZZO DELLA CULTURA DI LATINA<br />

CONCERTI<br />

nel PALAZZO DELLA CULTURA DI LATINA<br />

nel CASTELLO CAETANI DI SERMONETA nell’ABBAZIA DI FOSSANOVA<br />

e nei comuni <strong>di</strong> FONDI LENOLA E SPERLONGA<br />

CORSI<br />

DI PERFEZIONAMENTO E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE DI SERMONETA<br />

TESTIMONIANZE<br />

INCONTRI DI STUDIO PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE DOCENTI DEI CORSI


Luis de Pablo Libro para el pianista ()<br />

manoscritto conservato presso l’Istituto “Goffredo Petrassi”<br />

Sono trascorsi trentacinque anni dal primo concerto<br />

che il neonato <strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> orga<br />

nizzò a Latina nella saletta dell’ACI avviando la prima<br />

stagione invernale dei concerti Alcuni <strong>di</strong> quegli anni<br />

rappresentano pietre miliari dello sviluppo<br />

dell’Associazione: dopo la stagione infatti venne il<br />

Festival Pontino poi si organizzarono i Corsi <strong>di</strong> perfe<br />

zionamento strumentale e interpretazione musicale <strong>di</strong><br />

Sermoneta; si avviò il concerto <strong>di</strong> Capodanno ormai<br />

appuntamento tra<strong>di</strong>zionale quin<strong>di</strong> qualche anno<br />

dopo si in<strong>di</strong>sse il Premio internazionale “Latina” <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> musicali che aprì la strada alla fondazione<br />

dell’Istituto “Goffredo Petrassi” <strong>di</strong> Latina in collabora<br />

zione con la Regione Lazio Recentemente si è porta<br />

to il Festival Pontino nel territorio Aurunco e lo scor<br />

so anno per la prima volta si è allestita una mostra a<br />

carattere documentario sulla vita e sull’opera <strong>di</strong><br />

Goffredo Petrassi Dopo Latina è stata esposta nel<br />

Conservatorio “Giuseppe Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Milano Collegati<br />

ad essa si sono organizzati a Milano due concerti in<br />

collaborazione con il Conservatorio stesso e con le<br />

“Serate <strong>Musica</strong>li”; un terzo concerto si è tenuto a<br />

Torino con il Politecnico della città Con questo sinte<br />

tico e scarno richiamo il <strong>Campus</strong> ama festeggiare la<br />

propria età<br />

Il Pontino si apre con gli “Incontri internazionali<br />

<strong>di</strong> musica contemporanea” interamente de<strong>di</strong>cati alle<br />

opere e alle figure <strong>di</strong> due “Gran<strong>di</strong>” dell’o<strong>di</strong>erno pano<br />

rama musicale europeo: Aldo Clementi e Luis de<br />

Pablo Gli Incontri sono articolati in colloqui a più voci<br />

tra autorevoli musicologi e i due compositori in con<br />

certi in mostra documentaria itinerante<br />

Quest’ultima sarà inaugurata nella pinacoteca del<br />

Palazzo della Cultura <strong>di</strong> Latina per essere trasferita in<br />

autunno presso l’Università <strong>di</strong> Catania Anticipa gli<br />

Incontri internazionali un concerto coprodotto con il<br />

Conservatorio “Ottorino Respighi” <strong>di</strong> Latina curato da<br />

Paolo Rotili tenuto dall’Ensemble strumentale del<br />

Conservatorio stesso <strong>di</strong>retto da Marco Angius con la<br />

partecipazione del flautista Mario Caroli del trombo<br />

nista Filippo Cangiamila e <strong>di</strong> Sylviane Sapir per la<br />

regia del suono delle musiche per nastro magnetico<br />

incluse nel programma della serata


Roberto Prosseda apre gli Incontri interpretando i più<br />

importanti brani pianistici <strong>di</strong> Clementi alternati a<br />

brani contrappuntisti <strong>di</strong> Bach Scarlatti Chopin<br />

Mendelssohn Weber Petrassi e Ligeti Il giorno dopo il<br />

Contempoartensemble <strong>di</strong>retto da Mauro Ceccanti ese<br />

guirà musiche <strong>di</strong> Clementi tra cui Vertigo in prima<br />

mon<strong>di</strong>ale e Till Björn in prima italiana<br />

Nelle due giornate de<strong>di</strong>cate a Luis de Pablo ascoltere<br />

mo in prima italiana dal pianista Ananda Sukarlan<br />

l’integrale dei Retratos y Transcripciones e Acrobacias<br />

Con il Quintetto e Razón Dormida <strong>di</strong> de Pablo il<br />

Contempoartensemble chiuderà le giornate de<strong>di</strong>cate<br />

alla musica contemporanea<br />

Può considerarsi “evento” l’esecuzione in prima mon<br />

<strong>di</strong>ale in tempi moderni <strong>di</strong> una composizione per pia<br />

noforte a quattro mani <strong>di</strong> Mendelssohn rimasta ine<br />

<strong>di</strong>ta e recentemente scoperta da Roberto Prosseda E’<br />

riservata alla stampa specializzata e si terrà in matti<br />

nata nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Ninfa con lo stesso Prosseda e<br />

Charles Rosen pianisti Nell’occasione verrà presenta<br />

to il recentissimo CD “Mendelssohn Discoveries” che<br />

Prosseda ha inciso per la Decca<br />

Così inizia la parte “classica” del Festival Pontino Il<br />

giorno successivo da Charles Rosen ascolteremo nel<br />

castello <strong>di</strong> Sermoneta “l’ultimo Chopin” Sempre a<br />

Sermoneta seguirà un raffinato quanto attraente con<br />

certo per flauto e arpa “Pan e Orfeo” tenuto da<br />

Ursula Holliger e PeterLukas Graf; quin<strong>di</strong> ascoltere<br />

mo i bellissimi Quintetti in sol magg op <strong>di</strong> Brahms<br />

e in la magg op <strong>di</strong> Schubert da interpreti presti<br />

giosi in formazione poco probabile consentita dalla<br />

loro contemporanea presenza in veste <strong>di</strong> docenti ai<br />

Corsi <strong>di</strong> Sermoneta: Mariana Sirbu Bruno Giuranna<br />

Rocco Filippini Franco Petracchi e Elissò Virsaladze<br />

Chiuderà il ciclo sermonetano un concerto<br />

dell’Orchestra Filarmonica <strong>di</strong> Bacau <strong>di</strong>retta da Ovi<strong>di</strong>o<br />

Balau con affreschi sinfonici <strong>di</strong> autori <strong>di</strong>versi da<br />

^<br />

Gershwin a Dvorák<br />

Nella sala dell’antica Infermeria <strong>di</strong> Fossanova il<br />

Festival inizierà con il Quartetto Eureka che eseguirà<br />

il K <strong>di</strong> Mozart e l’op in sol min <strong>di</strong> Brahms<br />

Seguirà Michail Lidsky pianista virtuoso e interprete<br />

attento al pensiero musicale dell’autore Quin<strong>di</strong> si<br />

ascolteranno i concerti per fiati <strong>di</strong> Bach eseguiti<br />

dall’Orchestra da camera Aretusea: sarà delizioso<br />

ascoltare Bach dal flauto <strong>di</strong> PeterLukas Graf e l’oboe<br />

<strong>di</strong> Maurizio Marino insieme alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Para<strong>di</strong>so Concluderanno il ciclo il famoso clarinetto <strong>di</strong><br />

Richard Stoltzman con il quartetto Foné e il pianofor<br />

te <strong>di</strong> Linda Di Carlo<br />

I concerti del comprensorio Aurunco così inizialmen<br />

te chiamati e ben curati da Roberto Prosseda sono<br />

ormai parte integrante del Pontino<br />

Nei paesi aurunci <strong>di</strong> Lenola Fon<strong>di</strong> e Sperlonga si alter<br />

nano musicisti <strong>di</strong> valore <strong>di</strong>versi dai più anziani colle<br />

ghi del Festival solo per età Sono le “gran<strong>di</strong> promes<br />

se” ormai confermate: Cristiana Pegoraro Letizia<br />

Belmondo lo Stark Quartet il duo LorussoZanotti i<br />

Solisti della Scala il duo Ban<strong>di</strong>niChiacchieretta il<br />

gruppo <strong>di</strong> Kay McCarthy e il duo BorranniFossi Le<br />

musiche che ci proporranno coprono un vasto reper<br />

torio: dal classico al jazz dalla danza alla musica etni<br />

ca Si chiude così il ° Festival Pontino mentre idee e<br />

programmi nuovi affiorano alla mente per essere<br />

inclusi nell’e<strong>di</strong>zione successiva<br />

Ringrazio i consulenti artistici che ci hanno in<strong>di</strong>cato le<br />

vie giuste da seguire e Aldo Clementi per averci con<br />

sentito <strong>di</strong> riprodurre sulla copertina <strong>di</strong> questa brochu<br />

re il bellissimo collage che ha sigillato <strong>di</strong> suo pugno<br />

con la <strong>di</strong>dascalia Esprimo sentita gratitu<strong>di</strong>ne anche a<br />

nome dei soci del <strong>Campus</strong> ai musicisti che in omaggio<br />

alla lunga amicizia e stima hanno sostenuto<br />

l’Associazione in tempi passati e quelli che oggi la<br />

sostengono nel momento <strong>di</strong>fficile che viviamo Molta<br />

riconoscenza agli Enti agli sponsor alle Istituzioni e<br />

ai loro rappresentanti che con<strong>di</strong>vidono amano e favo<br />

riscono il nostro lavoro<br />

A tutti auguro buon ascolto<br />

Riccardo Cerocchi<br />

Presidente del <strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong>


IL CONSERVATORIO E IL CAMPUS PER ALDO CLEMENTI<br />

martedì giugno Latina<br />

Au<strong>di</strong>torium del Conservatorio “O Respighi”<br />

ore Colloquio a più voci: DDeed<strong>di</strong>iccaattoo aadd AAllddoo CClleemmeennttii<br />

Partecipano: Marco Angius Gianluigi Mattietti Sylviane Sapir<br />

ore IInnccoonnttrroo ccoonn AAllddoo CClleemmeennttii a cura <strong>di</strong> Paolo Rotili<br />

““DDeed<strong>di</strong>iccaattoo aadd AAllddoo CClleemmeennttii””<br />

Il concerto in omaggio ad Aldo Clementi nel suo ottantesimo compleanno offre più <strong>di</strong> uno spunto <strong>di</strong> riflessione e qualche considerazione a mar<br />

gine I due brani strumentali scelti rappresentano bene due momenti lontani e significativi della produzione <strong>di</strong> Clementi Ideogrammi del ’ e<br />

Berceuse del entrambi per strumento solista ed ampia compagine cameristica sono infatti momenti rispettivamente del periodo post<br />

strutturalista caratterizzato da una scrittura frastagliata inquieta aspra e <strong>di</strong>ssonante e dell’ultima fase che si potrebbe definire neomodale<br />

nella quale il pannello sonoro realizzato secondo una scrittura rigorosamente canonica nasconde un interesse per la cangianza timbrica Il<br />

ruolo degli strumenti concertanti al <strong>di</strong> là dell’esito sonoro pare essere lo stesso: innescare l’amplificazione del gesto solistico nel resto dell’orga<br />

nico In Ideogrammi in modo <strong>di</strong>scontinuo frammentato secondo gruppi <strong>di</strong> ‘risonanze’ timbricamente definiti (il brano è continuamente gioca<br />

to sui gruppi omogenei <strong>di</strong> ) in Berceuse al contrario in modo ‘fuso’ contemplativo A fianco <strong>di</strong> questi due importanti lavori del maestro si è<br />

pensato <strong>di</strong> far conoscere un lato meno frequentato <strong>di</strong> Clementi la musica elettronica In occasione del cinquantesimo della nascita dello Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Fonologia <strong>di</strong> Milano ci è sembrato interessante proporre in prima assoluta le ricostruzioni in quadrifonia <strong>di</strong> lavori dell’epoca affiancando a<br />

Clementi alcuni compositori della sua generazione Ma all’interesse storico in qualche modo <strong>di</strong>dattico della manifestazione si affiancano alcuni<br />

aspetti che ci piace sottolineare e che possono essere forieri <strong>di</strong> importanti sviluppi Il concerto infatti nasce da una collaborazione tra un’istitu<br />

zione <strong>di</strong>dattica il Conservatorio “Ottorino Respighi” e una associazione musicale il <strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Il fatto può sembrare nor<br />

male un semplice rapporto tra istituzioni presenti sul territorio Al contrario vorrei sottolinearne l’eccezionalità Spesso è <strong>di</strong>fficile nel nostro<br />

Paese collegare la fase della formazione dello studente a quella della sua reale professione artistica Difficile è creare delle strade <strong>di</strong> comunica<br />

zione tra lo stu<strong>di</strong>are e il lavorare La collaborazione <strong>di</strong> questa sera nella chiarezza dei ruoli rappresenta bene il tentativo <strong>di</strong> creare proprio que<br />

sta opportunità Ci piace leggere questa serata dunque anche come un servizio reso ai giovani della provincia <strong>di</strong> Latina un momento profes<br />

sionalizzante della loro fase <strong>di</strong> formazione un confronto con l’alto standard artistico rappresentato dai solisti del concerto In questo senso<br />

anche il programma scelto è una sfida: le complesse partiture della musica contemporanea spesso ai margini del repertorio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono oggi<br />

eseguite proprio dai nostri giovani del Conservatorio sfatando alcune leggende sul livello artistico prodotto dalle nostre scuole <strong>di</strong> musica<br />

Paolo Rotili<br />

II nnaassttrrii qquuaaddrriiffoonniiccii ddeelllloo SSttuud<strong>di</strong>ioo d<strong>di</strong>i FFoonnoollooggiiaa MMuussiiccaallee ddeellllaa RRAAII<br />

Nel per incentivare la produzione <strong>di</strong> musica elettronica italiana la RAI lanciò l’idea <strong>di</strong> accogliere una decina <strong>di</strong> musicisti per realizzare<br />

brani <strong>di</strong> musica elettronica presso lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia <strong>Musica</strong>le I compositori avevano la possibilità <strong>di</strong> trascorre due o tre settimane presso lo<br />

stu<strong>di</strong>o erano pagati e dovevano lasciare le loro produzioni in proprietà all’azienda I compositori che non sempre erano in grado <strong>di</strong> utilizzare le<br />

apparecchiature dello stu<strong>di</strong>o erano assistiti da tecnici tra cui il famoso Marino Zuccheri oggi scomparso che sapeva sempre suggerire le solu<br />

zioni tecniche adatte alla realizzazione delle loro idee musicali dando anche man forte nella realizzazione effettiva dei brani Il concerto in<br />

omaggio ad Aldo Clementi propone la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Collage opera elettronica del Maestro realizzata presso lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia nel <br />

grazie alla sopraccitata iniziativa Oltre a questo brano saranno <strong>di</strong>ffuse altre cinque produzioni <strong>di</strong> compositori che hanno frequentato lo stu<strong>di</strong>o<br />

nel medesimo periodo: Divertimento () <strong>di</strong> Niccolò Castiglioni Ricercare elettronico () <strong>di</strong> Roman Vlad Recitativo () <strong>di</strong> Camillo<br />

Togni Quartetto III () <strong>di</strong> Franco Donatoni e Serenata III () <strong>di</strong> Bruno Maderna Sono tutti lavori quadrifonici <strong>di</strong>sponibili oggi su sup<br />

porti <strong>di</strong>gitali grazie alle attività <strong>di</strong> ricupero operate dalla Rai <strong>di</strong> Milano in collaborazione con le E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni Oggi a anni dalla<br />

creazione dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia e dopo anni dalla sua chiusura cresce sempre più l’esigenza <strong>di</strong> riscoprire e conoscere meglio le prime<br />

opere della musica elettronica italiana E’ importante sviluppare iniziative atte alla preservazione la rivalutazione e la <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> questo<br />

patrimonio musicale La <strong>di</strong>ffusione dei nastri quadrifonici rientra in questo obiettivo e conclude un percorso <strong>di</strong>dattico attivo finalizzato alla<br />

conoscenza della musica italiana della secondo metà del XX secolo a cura delle classi <strong>di</strong> Composizione e <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Elettronica del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Latina In effetti durante l’anno gli studenti hanno potuto partecipare ad una serie <strong>di</strong> seminari riguardo alla storia la tecnologia e i compo<br />

sitori dello stu<strong>di</strong>o Si sono cimentati nell’analisi dei pezzi <strong>di</strong> questo concerto svolgendo inoltre un lavoro d’indagine sulle tecniche compositive<br />

ricostruendo alcuni brani le cui partiture sono state gentilmente messe a <strong>di</strong>sposizione dalle E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni simulando le operazioni<br />

svolte sui nastri con le tecniche e gli strumenti <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> oggi La rievocazione del periodo storico dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia ha permesso <strong>di</strong> illu<br />

strare la specificità tutta italiana e l’altissimo livello delle ricerche e delle produzioni in esso svolte<br />

Sylviane Sapir


ALDO CLEMENTI Collage per nastro magnetico<br />

La composizione elettronica Collage risale al E’ stata la<br />

prima esperienza elettronica <strong>di</strong> Clementi che in quegli anni<br />

aveva dato con <strong>di</strong>verse pagine strumentali una originale e<br />

coerente adesione allo strutturalismo Su questa composizio<br />

ne l’autore ha scritto:<br />

«Il problema del rapporto coi precedenti lavori strumentali:<br />

dato il “mezzo” quanto mai <strong>di</strong>fferente: sollecitazioni strane e<br />

nuove: gra<strong>di</strong>te: accettate quin<strong>di</strong> come una realtà da non<br />

rigettare Il modo <strong>di</strong> “montare” compositamente degli “avveni<br />

menti” musicali creati in antecedenza (anzi il modo come<br />

farne scaturire il montaggio) è dello stesso tipo dei precedenti<br />

lavori strumentali<br />

Il titolo e l’omonima tecnica adoperata sono dovuti all’aver<br />

ideato il lavoro me<strong>di</strong>ante piani compositivi in<strong>di</strong>pendenti<br />

(senza relazioni né <strong>di</strong> parentela né costruttive) e successiva<br />

mente sovrapposti: ciò che dà luogo ad assorbimenti o evi<br />

denze intersecazioni o isolamenti volutamente ed assoluta<br />

mente impreveduti Gli inconvenienti acustici e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

risultato <strong>di</strong> tale trattamento sono scontati e accettati in par<br />

tenza»<br />

Aldo Clementi<br />

NICCOLÒ CASTIGLIONI Divertimento per nastro magnetico<br />

Niccolò Castiglioni realizzò Divertimento al termine del <br />

un anno particolarmente felice che aveva portato la sua musi<br />

ca al successo in tre gran<strong>di</strong> rassegne europee: il Festival SIMC<br />

a Colonia le giornate <strong>di</strong> Donaueschingen e il Festival <strong>di</strong><br />

Venezia Come tanti altri compositori in quegli anni<br />

Castiglioni fu invitato allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia <strong>di</strong> Milano per<br />

ché potesse far pratica con le apparecchiature elettroniche e<br />

preparare un nastro che sarebbe poi stato <strong>di</strong>ffuso per ra<strong>di</strong>o<br />

Due settimane furono il tempo a sua <strong>di</strong>sposizione sotto il<br />

controllo del tecnico Marino Zuccheri; il risultato del lavoro<br />

insieme all'imminente opera ra<strong>di</strong>ofonica Attraverso lo spec<br />

chio dove però le nuove tecnologie hanno un ruolo per lo più<br />

decorativo in una partitura fondamentalmente acustica dove<br />

va restare la sua unica esperienza elettronica Divertimento è<br />

il primo brano <strong>di</strong> Castiglioni in cui gli elementi del gioco e del<br />

l'allegrezza si portano in primo piano conquistando tutta la<br />

scena; il titolo in questo senso è una <strong>di</strong>chiarazione d'intenti<br />

Si comincia con frammenti <strong>di</strong> rumore bianco filtrato dalle<br />

spiccate suggestioni onomatopeiche; su questo sfondo fa la<br />

sua apparizione la figura principale del brano una serie <strong>di</strong><br />

grappoli <strong>di</strong> suoni sinusoidali che ricordano da vicino le analo<br />

ghe macchie sonore <strong>di</strong> Tropi Come già nel brano per ensem<br />

ble le figure musicali si infittiscono via via e nell'arco <strong>di</strong> un<br />

paio <strong>di</strong> minuti si fanno concitate e inafferrabili circondate da<br />

21 21giugno<br />

giugno<br />

MARTEDÌ ore <br />

Latina Teatro Ridotto<br />

CONCERTO A CURA DI PAOLO ROTILI<br />

“De<strong>di</strong>cato ad Aldo Clementi”<br />

ENSEMBLE STRUMENTALE DEL<br />

CONSERVATORIO “O RESPIGHI”<br />

Sara Natalizi Laura Papa flauti Antonio Fraioli Giuseppe Gentile Michele Secci<br />

Giulia Santibianchi clarinetti in si bem Maribel Orozco Hurtado<br />

Daniele Danieli clarinetti bassi Dario Volante Simone Alessandrini<br />

Roberto Guadagno Sara Romagnoli sassofoni Daniele Cherubino<br />

Beatrice Mazza trombe Filippo Cangiamila Giuseppe Saltarelli tromboni<br />

Alessandro Bruccoleri xilofono Rodolfo Rossi vibrafono Giuseppe Salvagni percussioni<br />

Paolo Saginario pianoforte Tiberio Di Fiori contrabbasso<br />

MARCO ANGIUS <strong>di</strong>rettore<br />

MARIO CAROLI flauto<br />

FILIPPO CANGIAMILA trombone<br />

SYLVIANE SAPIR regia del suono<br />

ALDO CLEMENTI ()<br />

*Collage per nastro magnetico () ’”<br />

NICCOLÒ CASTIGLIONI ( )<br />

*Divertimento per nastro magnetico () ’”<br />

ROMAN VLAD ()<br />

*Ricercare elettronico per nastro magnetico () ’”<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Berceuse per fiati e trombone obbligato () ’<br />

CAMILLO TOGNI ( )<br />

*Recitativo per nastro magnetico () ’<br />

FRANCO DONATONI ( )<br />

*Quartetto III per nastro magnetico () ’”<br />

BRUNO MADERNA ( )<br />

*Serenata III per nastro magnetico () ’”<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Ideogrammi N per flauto solista e strumenti () ’<br />

*Prima au<strong>di</strong>zione delle versioni originali a quattro piste riversate in <strong>di</strong>gitale


un riverbero sempre crescente finché non si perdono in una<br />

specie <strong>di</strong> vortice Il tutto infine rientra nei ranghi e la musica<br />

si ripiega <strong>di</strong> nuovo su se stessa<br />

Divertimento fu trasmesso alcune volte in sala o per ra<strong>di</strong>o a<br />

partire dal e qualche anno dopo fu incluso (insieme a<br />

brani elettronici <strong>di</strong> Bruno Maderna e Aldo Clementi) fra le<br />

musiche <strong>di</strong> scena per uno spettacolo <strong>di</strong> mobiles <strong>di</strong> Calder inti<br />

tolato Work in Progress andato in scena all'Opera <strong>di</strong> Roma<br />

nel e poi ripreso nel <br />

Alfonso Alberti<br />

ROMAN VLAD Ricercare elettronico per nastro magnetico<br />

Ho composto il Ricercare elettronico nell’inverno del La<br />

prima au<strong>di</strong>zione pubblica del lavoro ha avuto luogo nell’ambi<br />

to del Festival <strong>di</strong> Venezia dello stesso anno<br />

Era il periodo nel quale dall’avanguar<strong>di</strong>a postweberniana si<br />

levava il postulato <strong>di</strong> dar luogo all’epifania <strong>di</strong> una musica<br />

nuova realizzata sia con strumenti tra<strong>di</strong>zionali sia e soprat<br />

tutto con i mezzi elettroacustici <strong>di</strong> recente conio Si propu<br />

gnava una ra<strong>di</strong>cale rottura col passato per dar luogo ad una<br />

vera e propria creatio ex nihilo Per conto mio ero profonda<br />

mente interessato alla sperimentazione e all’uso dei nuovi<br />

mezzi <strong>di</strong> produzione sonora senza indulgere però alla velleita<br />

ria utopia <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong>stacco dalla tra<strong>di</strong>zione la quale<br />

secondo me doveva essere incessantemente innovata ma<br />

non rescissa Nel caso del Ricercare elettronico l’intenzione <strong>di</strong><br />

mantenere un “contatto” con la tra<strong>di</strong>zione è implicito nello<br />

stesso titolo Originariamente il “ricercare” corrispondeva alla<br />

seguente definizione che ne danno i <strong>di</strong>zionari: “composizione<br />

in forma libera che prendeva origine dal motetto (senza reso)<br />

e si sviluppava ad imitazioni generalmente a canone” Oltre a<br />

svilupparsi in virtù <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti canonici il Ricercare elet<br />

tronico prende anch’esso origine da un brano vocale nel senso<br />

che la costellazione seriale che ne informa le strutture è<br />

mutuata dalla mia “Terza Cantata” Le ciel est vide Il titolo<br />

esatto del lavoro dovrebbe essere dunque: “Ricercare elettro<br />

nico sopra una serie <strong>di</strong> Le ciel est vide” La materia sonora che<br />

tale serie viene qui ad organizzare è però <strong>di</strong> natura esclusiva<br />

mente elettronica Oltre ai suoni sinusoidali il materiale sono<br />

ro del Ricercare elettronico risulta dall’elaborazione in <strong>di</strong>verse<br />

guise <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mescolanze <strong>di</strong> sette toni sinusoidali ciascuno <strong>di</strong><br />

altrettante mescolanze <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci suoni sinusoidali non tempe<br />

rati e dell’or<strong>di</strong>ne dei quarti <strong>di</strong> tono <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>verse strisce <strong>di</strong><br />

rumore bianco filtrato cioè <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi rumori colorati<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli altri compositori che lavoravano con me<br />

nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia della RAI <strong>di</strong> Milano prima <strong>di</strong> proce<br />

dere alla realizzazione concreta dell’opera la misi in partitura<br />

Non in una partitura pentagrammata e con la consueta arma<br />

tura <strong>di</strong> chiavi e <strong>di</strong> segni ritmici Si trattava invece <strong>di</strong> una parti<br />

tura realizzata per mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammi numerici Sulle or<strong>di</strong>na<br />

te orientate verso l’alto sono segnate le altezze delle entità<br />

sonore in un ambito che va da Hertz a Hertz (con la<br />

sola eccezione <strong>di</strong> un rumore bianco il cui limite inferiore scen<br />

de fino a hertz) Le frequenze sono segnate in scala logarit<br />

mica: un millimetro corrisponde ad un quarto <strong>di</strong> tono Nel<br />

sistema delle or<strong>di</strong>nate inferiori sono segnate le intensità (in<br />

decibel) Sulle ascisse orizzontali sono in<strong>di</strong>cate le durate<br />

secondo una scala ( : ) per cui ad ogni millimetro della par<br />

titura corrisponde un centimetro del nastro magnetico sul<br />

quale gli eventi sonori vengono registrati sicché data una<br />

velocità <strong>di</strong> scorrimento dei nastri <strong>di</strong> centimetri per secondo<br />

millimetri segnano la durata <strong>di</strong> un secondo Per la notazio<br />

ne sono stati usati quattro colori <strong>di</strong>versi corrispondenti a<br />

quattro <strong>di</strong>verse piste magnetofoniche ovvero a quattro canali<br />

che esigono per l’esecuzione quattro altoparlanti da <strong>di</strong>sporsi<br />

nei quattro angoli della sala d’ascolto (in assenza <strong>di</strong> un’ideale<br />

sala sferica) L’ascoltatore dovrebbe sentirsi circondato dai<br />

suoni Per realizzare il Ricercare ne dettavo ogni particolare al<br />

tecnico del suono Marino Zuccheri il quale comandava le<br />

macchine<br />

Avevo scelto questo proce<strong>di</strong>mento il quale richiedeva la for<br />

mulazione preventiva <strong>di</strong> una partitura completa per impadro<br />

nirmi meglio della ine<strong>di</strong>ta materia e soprattutto per permet<br />

tere una futura nuova realizzazione quando i nastri originali<br />

si sarebbero smagnetizzati Ciò rende possibile <strong>di</strong> sottrarre l’o<br />

pera all’inevitabile consunzione del materiale <strong>di</strong> supporto<br />

Roman Vlad<br />

ALDO CLEMENTI Berceuse per fiati e trombone obbligato<br />

“Una composizione canonica attorno a un tema a zigzag”<br />

Aldo Clementi<br />

(Il pezzo è stato scritto nel per il Festival <strong>di</strong> Nuova Consonanza)<br />

CAMILLO TOGNI Recitativo per nastro magnetico<br />

E’ all’inizio degli anni Sessanta che il catalogo <strong>di</strong> Camillo Togni<br />

svela la presenza <strong>di</strong> un brano elettronico Recitativo compo<br />

sto nel su richiesta della RAI la cui elaborazione avvenne<br />

presso lo Stu<strong>di</strong>o milanese <strong>di</strong> Fonologia <strong>Musica</strong>le La prima ese<br />

cuzione si tenne il aprile del al Festival <strong>di</strong> Venezia<br />

Presenza unica nel comporre <strong>di</strong> Togni che in quegli stessi anni<br />

lavorava ai pezzi su testi dei poeti pre<strong>di</strong>letti Trakl e il francese<br />

Charles d’Orlèans la mente già protesa al teatro <strong>di</strong> Blaubart<br />

scandagliando una idea vocale e un timbro strumentale intar<br />

siati tra velluti espressionisti e filigrane clavicembalistiche<br />

L’autore ricordava <strong>di</strong> avere composto Recitativo in un breve<br />

lasso <strong>di</strong> tempo una ventina <strong>di</strong> giorni sull’impulso <strong>di</strong> una lettu<br />

ra I sequestrati <strong>di</strong> Altona <strong>di</strong> J P Sartre scrittore che lo aveva


affascinato sin dal decennio precedente Il titolo nacque dalla<br />

scena finale del dramma Leggendo queste righe esplicative<br />

stese da Togni nel in occasione <strong>di</strong> una esecuzione brescia<br />

na ci si rende conto <strong>di</strong> come l’interesse verso il mezzo elettro<br />

nico fosse proiettato alla chiarificazione del proprio percorso<br />

dodecafonico in ambito strumentale: «Mi avvi<strong>di</strong> subito che<br />

l’approccio con il mezzo elettronico riscuoteva in me un vivis<br />

simo interesse e la sua importanza era tale da estendersi<br />

anche al campo della musica strumentale […] Basai la com<br />

posizione sul suono sinusoidale cioè prodotto da valvole elet<br />

tromagnetiche e come tale privo <strong>di</strong> armonici Al problema<br />

del "timbro" […] detti una soluzione "sintetica" cioè artificia<br />

le consistente nella aggiunta ad ogni suono sinusoidale <strong>di</strong><br />

altri sei suoni sinusoidali (cioè "puri" privi <strong>di</strong> armonici) che lo<br />

accompagnano sempre sintetizzando così il problema del<br />

"timbro" con quello della così detta "formazione specifica"<br />

della musica pancromatica Con queste entità <strong>di</strong> suoni è<br />

morfologizzato tutto il pezzo non solo ma è scavalcato il<br />

problema del temperamento tra<strong>di</strong>zionale dell’ambito <strong>di</strong> un’ot<br />

tava che dai tempi <strong>di</strong> Bach è sud<strong>di</strong>visa artificialmente in do<strong>di</strong><br />

ci semitoni […]»<br />

Il pezzo che dura minuti si compone <strong>di</strong> tre piccole sezioni<br />

ciascuna preceduta da un episo<strong>di</strong>o introduttivo Ogni sezione<br />

utilizza un numero <strong>di</strong> frequenze scelte secondo una <strong>di</strong>versa<br />

scala "cromatica" che non coincide mai con quella tra<strong>di</strong>zionale<br />

temperata nel modo seguente:<br />

II sseezziioonnee Entro lo spazio determinato dal rapporto armonico<br />

<strong>di</strong> e ; un totale cromatico <strong>di</strong> frequenze (all’intervallo<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia <strong>Musica</strong>le della RAI <strong>di</strong> Milano<br />

minimo costante <strong>di</strong> / <strong>di</strong> tono); tre possibilità <strong>di</strong> trasporto su<br />

registro <strong>di</strong>verso del totale cromatico fondamentale<br />

IIII sseezziioonnee Spazio stabilito dal rapporto armonico :; un<br />

totale cromatico <strong>di</strong> frazioni <strong>di</strong> tono (l’intervallo minimo è<br />

quello <strong>di</strong> / <strong>di</strong> tono); una sola possibilità <strong>di</strong> trasporto<br />

IIIIII sseezziioonnee Campo determinato dal rapporto armonico <strong>di</strong> e<br />

; frequenze (secondo l’intervallo costante <strong>di</strong> / <strong>di</strong><br />

tono); nessuna possibilità <strong>di</strong> trasporto su registro <strong>di</strong>verso<br />

Come alla base delle tre sezioni sta una struttura armonico<br />

timbrica (così si può definire la formazione specifica <strong>di</strong> sette<br />

suoni in quanto percepita come una fusione <strong>di</strong> colore) fonda<br />

ta sull’elementare e univoco suono sinusoidale così per cia<br />

scuno dei tre episo<strong>di</strong> introduttivi l’autore ha fatto ricorso al<br />

suono bianco sempre <strong>di</strong>versamente manipolato «[…] ma pur<br />

costantemente "sentito" come totalità generalizzante come<br />

presenza e come tendenza "uniforme" […] Orizzonte <strong>di</strong>aletti<br />

co che può aiutare a circoscrivere e precisare la intenzionalità<br />

drammatica del pezzo […]»<br />

Daniela Cima<br />

FRANCO DONATONI Quartetto III per nastro magnetico<br />

Il Quartetto III per nastro magnetico è stato composto su<br />

commissione della Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana realizzato presso<br />

lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia <strong>di</strong> Milano ed è la mia prima composi<br />

zione elettronica Il titolo si riferisce a proce<strong>di</strong>menti composi<br />

tivi che coinvolgono il lavoro in tutti i suoi aspetti: dall’orga<br />

nizzazione del materiale iniziale alla sua elaborazione tra<br />

sformazione e articolazione e alla sua definitiva «circolazione»<br />

<strong>di</strong>stribuita su quattro canali intesi appunto come altrettanti<br />

«strumenti» a colloquio Se si tiene conto della molteplicità<br />

dei mezzi <strong>di</strong> produzione acustica e ancor più <strong>di</strong> quelli che per<br />

mettono la trasformazione del suono dunque ancor prima <strong>di</strong><br />

iniziare il lavoro <strong>di</strong> composizione vero e proprio che riguarda<br />

piuttosto l’articolazione del materiale già elaborato si potrà<br />

facilmente comprendere come l’esigenza prima del composi<br />

tore inesperto fosse quella <strong>di</strong> limitare al massimo il campo<br />

entro il quale si sarebbe effettuata la ricerca Nel Quartetto III<br />

i mezzi <strong>di</strong> produzione sonora sono stati limitati al generatore<br />

<strong>di</strong> frequenze quelli <strong>di</strong> trasformazione del suono al modulatore<br />

ad anello; inoltre sono stati usati quei mezzi che consentono<br />

la trasposizione del suono e quelli <strong>di</strong> registrazione sino al<br />

mixage su nastro a quattro piste<br />

Non è <strong>di</strong>fficile scorgere nel Quartetto III tutti i sintomi della<br />

inesperienza e quella certa rigi<strong>di</strong>tà formale che esclude il gioco<br />

libero e spontaneo possibile solo quando la materia ha lascia<br />

to scoprire tutti i suoi segreti: è una sorta <strong>di</strong> volontà irretita<br />

nella determinazione formale a priori che si risolve qui nell’in


quadramento obbligato in schemi compositivi che sono estra<br />

nei alla natura del materiale sonoro; e così nella volontà <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> detti schemi si esplica l’atto stesso del com<br />

porre<br />

Naturalmente non vuole essere questa un’autocritica ma<br />

piuttosto e soprattutto un’affermazione della vitalità e del<br />

l’interesse suscitato in me dalla prima esperienza elettronica:<br />

e il risultato non vuole essere una realizzazione ma soltanto<br />

una riserva un tentativo <strong>di</strong> porre a se stesso problemi <strong>di</strong><br />

carattere compositivo <strong>di</strong> porseli non <strong>di</strong> risolverli allo scopo<br />

<strong>di</strong> poter affrontare in futuro i mezzi elettroacustici in modo<br />

da integrarne i problemi specifici nella propria attività <strong>di</strong> com<br />

positore e mirando non tanto alla confezione <strong>di</strong> prodotti arti<br />

gianalmente efficienti quanto piuttosto alla scoperta <strong>di</strong><br />

oggetti nuovi e alla loro assimilazione e circolazione entro i<br />

limiti della propria esperienza in<strong>di</strong>viduale<br />

Franco Donatoni<br />

BRUNO MADERNA Serenata III per nastro magnetico<br />

Nelle note <strong>di</strong> pesentazione <strong>di</strong> questo brano per la prima esecu<br />

zione avvenuta presso la Biennale <strong>di</strong> Venezia Maderna così lo<br />

descrive: «E’ una composizione <strong>di</strong> soli suoni <strong>di</strong> marimbaphon e<br />

flauto dove la forma musicale e la curiosità tecnica sta nel<br />

procedere da un suono corto a carattere percussivo (quello<br />

della marimba) ad un suono lungo a carattere espressivo ed<br />

interpretato (suono del flauto) La forma ricorda quella del<br />

prelu<strong>di</strong>o ma è qui concepita come una trasmutazione del<br />

materiale sonoro» Dunque il materiale sonoro è ricavato dai<br />

due strumenti citati ed è in seguito elaborato in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong><br />

ma senza l’impiego <strong>di</strong> suoni generati elettronicamente In<br />

occasione della “prima” veneziana il titolo della composizione<br />

era Serenata terza per nastri magnetici; successivamente esso<br />

fu ridotto a Serenata III<br />

La composizione del brano secondo le informazioni del cata<br />

logo RAI e dei programmi <strong>di</strong> sala risale al La realizzazio<br />

ne venne effettuata a Milano presso lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia<br />

<strong>Musica</strong>le con l’assistenza del tecnico Marino Zuccheri I <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> esecuzione del nastro a tracce furono acquisiti dalle<br />

E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni; la durata è <strong>di</strong> ’”<br />

Serenata III nacque come composizione elettronica a se stante<br />

e non si hanno notizie <strong>di</strong> rimaneggiamenti successivi<br />

Le principali tecniche <strong>di</strong> elaborazione dei materiali sonori sem<br />

brano essere: variazione <strong>di</strong> velocità (con o senza variazione <strong>di</strong><br />

frequenza) sovrapposizioni mo<strong>di</strong>ficazione dei transitori d’at<br />

tacco montaggio uso <strong>di</strong> eco<br />

Tiziano Popoli<br />

(da: Bruno Maderna: Documenti a cura <strong>di</strong> Mario Baroni<br />

e Rossana Dalmonte Milano Ed Suvini Zerboni )<br />

ALDO CLEMENTI Ideogrammi N per flauto e strumenti<br />

Sino a quando ho iniziato questo lavoro richiestomi da<br />

Severino Gazzelloni e a lui de<strong>di</strong>cato il flauto mi era apparso<br />

come materia inarticolabile in quanto vincolata a certi luoghi<br />

comuni; lo pensavo insomma solo come destinato per sua<br />

natura a sfociare inevitabilmente (dati anche alcuni equivoci<br />

<strong>di</strong> oggi) nel liberty e nel “floreale” Questo han<strong>di</strong>cap filtrato<br />

inconsapevolmente attraverso l’impegno <strong>di</strong> scrivere per un<br />

simile flautista si mutò da un lato in stimolo a “cercare” dal<br />

l’altro nel piacere <strong>di</strong> violentare alcuni ere<strong>di</strong>tari <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> lin<br />

guaggio (a mio parere) dello strumento<br />

Il problema più attraente sorto da questo stato <strong>di</strong> autosugge<br />

stione era <strong>di</strong> trasformare nel proprio contrario i tre lati che più<br />

m’infasti<strong>di</strong>vano: la <strong>di</strong>namicità degli aspetti virtuosistici conce<br />

pita solo come materiaportante o come veicolo <strong>di</strong> false vitto<br />

rie; l’espressività ad ogni costo delle zone cantabili; la staticità<br />

inespressiva delle note lunghe affidate passivamente a una<br />

bellezzainsè “materiale” dello strumento Il contrario: “cam<br />

pire” le zone <strong>di</strong>namiche isolandole nello spazio (fissità stiliz<br />

zazione) creando dei molteplici rapporti (movimento); “cal<br />

mare” l’espressione; creare delle lineeforza all’interno dei<br />

valori lunghi<br />

Anche per il flauto come per l’organico la <strong>di</strong>namica formale è<br />

risolta me<strong>di</strong>ante dei circuiti autonomi anzi automatici (auto<br />

matismo come in pittura è inteso in rapporto al «gesto o<br />

serie <strong>di</strong> gesti non consciamente controllati») dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

figurazione creati astrattamente all’inizio (cioè durante il<br />

lavoro preparatorio) quali parti <strong>di</strong> un “catalogo” continuo pur<br />

nella progressiva <strong>di</strong>fferenziazione fisionomica e agenti in rap<br />

porti vicini o lontani quin<strong>di</strong> implicanti una tensione più o<br />

meno lenta della memoria Per quanto riguarda gli strumenti<br />

il processo avviene naturalmente grazie a una varia circolazio<br />

ne attraverso i <strong>di</strong>fferenti timbri la scelta dei quali ha rappre<br />

sentato per me una seconda sollecitazione Un complesso<br />

jazz ma solo fisicamente ( clarinetti clarinetto basso sas<br />

sofoni trombe e tromboni xilofono vibrafono pianofor<br />

te contrabbasso percussione) contrastante con la natura<br />

apollinea dello strumento solista Le figurazioni ad accor<strong>di</strong> ed<br />

omofoniche percorrono soprattutto le “sezioni” (cltti sax<br />

trbe e trbni) Sul piano generale della composizione si<br />

sovrappongono delle “isole” <strong>di</strong> soli e tutti<br />

Il pezzo () è nato come tutti gli altri a partire dai Tre<br />

Stu<strong>di</strong> per orchestra da camera () me<strong>di</strong>ante dei proce<br />

<strong>di</strong>menti grafici <strong>di</strong> una tecnica a collage tradotti successiva<br />

mente sul pentagramma<br />

Il titolo rappresenta l’aspirazione a un’estrema semplicità del<br />

gesto sonoro e in particolare del segno appunto “ideografi<br />

co”; anche nel senso che parafrasando una famosa frase l’o<br />

recchio ha delle possibilità <strong>di</strong> vedere che l’occhio non conosce<br />

Aldo Clementi


MARCO ANGIUS ha compiuto gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianoforte composizione e<br />

<strong>di</strong>rezione d'orchestra presso il<br />

Conservatorio Santa Cecilia <strong>di</strong> Roma Nel<br />

si laurea con lode presso il DAMS <strong>di</strong><br />

Bologna Nel realizza la prima revi<br />

sione moderna dell'opera Amor vuol sof<br />

ferenza <strong>di</strong> Leonardo Leo per il Festival<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Martina Franca e nel<br />

’ riceve il premio Maurizio Rinal<strong>di</strong> per<br />

la <strong>di</strong>rezione d'orchestra con l’opera Le<br />

Villi <strong>di</strong> Giacomo Puccini Assistente <strong>di</strong><br />

Bruno Aprea presso il Teatro Lirico <strong>di</strong><br />

Messina lo Wexford Festival Opera in<br />

Irlanda e il Teatro Belli <strong>di</strong> Spoleto inizia<br />

una serie <strong>di</strong> collaborazioni con<br />

l'Orchestra Sinfonica del Teatro<br />

Petruzzelli <strong>di</strong> Bari Orchestra <strong>di</strong> Roma e<br />

del Lazio Nuova Scarlatti <strong>di</strong> Napoli<br />

Orchestra Città <strong>di</strong> Ferrara Orchestra<br />

Sinfonica dell’Au<strong>di</strong>torium Centrale <strong>di</strong><br />

Pechino Gruppo Strumentale <strong>Musica</strong><br />

d’Oggi Mozart Sinfonietta Nuova<br />

Cameristica (Premio Città <strong>di</strong> Milano<br />

) Warsaw Autumn Festival <br />

Concerti del Quirinale Nuova<br />

Consonanza Romaeuropa (<strong>Musica</strong> XXI)<br />

<strong>Musica</strong>teneo <strong>Campus</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Latina Dal <br />

insegna <strong>di</strong>rezione d’orchestra in vari con<br />

servatori italiani e viene ripetutamente<br />

invitato a tenere masterclass <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

d’orchestra presso conservatori europei<br />

come Lugano e Montbeliard<br />

MARIO CAROLI allievo <strong>di</strong> Annamaria<br />

Morini è stato profondamente<br />

influenzato da Manuela Wiesler A <br />

anni vince il “Kranichsteiner Musikpreis”<br />

<strong>di</strong> Darmastadt Il rilievo della carriera<br />

solistica <strong>di</strong> Mario Caroli lo pone oggi<br />

come uno dei flautisti più attivi sulla<br />

scena internazionale L'artista è infatti<br />

presente nei maggiori centri musicali del<br />

mondo solista con l'Orchestra Sinfonica<br />

Nazionale della RAI l'Orchestra della<br />

WDR <strong>di</strong> Colonia la Philarmonia<br />

Orchestra Les Percussions de<br />

Strasbourg i Neue Vocalsolisten<br />

Stuttgart la Schola Heidelberg sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Pierre Boulez Peter Eötvös<br />

Heinz Holliger Kazushi Ono Oswald<br />

Sallaberger Ilan Volkov Hiroshi<br />

Wakasugi Il pubblico e la critica interna<br />

zionale esprimono entusiasmo per la sue<br />

interpretazioni e per le sue incisioni<br />

Interprete assai noto per la capacità <strong>di</strong><br />

setacciare l'intero repertorio e per le<br />

impavide incursioni nelle pagine più<br />

estreme della letteratura solistica a lui si<br />

rivolgono i più gran<strong>di</strong> compositori d'og<br />

gi confidandogli e de<strong>di</strong>candogli nuove<br />

partiture per flauto La sua vasta <strong>di</strong>sco<br />

grafia comprende intere monografie<br />

flautistiche ed è regolarmente <strong>di</strong>ffusa<br />

insieme ad interviste ed interventi live<br />

da tutte le maggiori emittenti ra<strong>di</strong>ofoni<br />

che Docente ricercato nell'ambito del<br />

perfezionamento Mario Caroli insegna<br />

nei cicli <strong>di</strong> perfezionamento del<br />

Conservatoire National <strong>di</strong> Strasburgo<br />

dove vive ed è impegnato in masterclass<br />

in tutto il mondo A anni ha ottenuto<br />

una Laurea in Filosofia summa cum<br />

laude sull'Anticristo <strong>di</strong> WFNietzsche<br />

FILIPPO CANGIAMILA <strong>di</strong>plomato in<br />

trombone composizione e strumen<br />

tazione per banda ha stu<strong>di</strong>ato e<br />

approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o dello strumento<br />

con Antonino Antonini Rocco Degola<br />

Andrea Conti e Rex Martin Si è specia<br />

lizzato frequentando il Corso <strong>di</strong><br />

Formazione Professionale per Professori<br />

d’Orchestra promosso da Arts Academy<br />

e Regione Lazio ed ha collaborato gio<br />

vanissimo con <strong>di</strong>verse orchestre tra cui<br />

l’Orchestra Giovanile Abruzzese<br />

l’Orchestra Filarmonica <strong>di</strong> Roma e<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cipro<br />

Successivamente ha ottenuto <strong>di</strong>verse<br />

idoneità in seguito ad au<strong>di</strong>zioni e con<br />

corsi presso l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Roma l’Orchestra dell’Arena <strong>di</strong> Verona<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Padova e del Veneto e la<br />

Banda musicale della Marina Militare<br />

Attualmente è Primo Trombone<br />

dell’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Roma della<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Roma<br />

Fa parte dell’insieme d’ottoni<br />

“Euphonos” e del gruppo “Cecilia Elettri<br />

ca” <strong>di</strong> Roma con il quale ha svolto alcuni<br />

concerti per la XXV Stagione nell’ambito<br />

<strong>di</strong> “Progetto <strong>Musica</strong> ” e la rassegna<br />

“<strong>Musica</strong> verticale ” presso la Sala<br />

accademica del Conservatorio “S Ce<br />

cilia” e il Goethe Institut <strong>di</strong> Roma Ha<br />

recentemente eseguito il brano per<br />

trombone solo Interme<strong>di</strong> e Canzoni <strong>di</strong><br />

Azio Corghi in presenza dell’autore<br />

riscuotendo entusiastico consenso


Disegno <strong>di</strong> Christina Petrwska su “Affettuso” <strong>di</strong> Luis de Pablo


INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA<br />

MOSTRA DOCUMENTARIA e CONCERTI<br />

nel PALAZZO DELLA CULTURA DI LATINA


INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA: ALDO CLEMENTI E LUIS DE PABLO<br />

martedì giugno Latina Palazzo della Cultura<br />

Pinacoteca<br />

ore Inaugurazione della mostra documentaria su Aldo Clementi e Luis de Pablo<br />

a cura <strong>di</strong> Daniela Tortora e Gabriele Bonomo<br />

ore Teatro Ridotto<br />

Concerto: “Il contrappunto <strong>di</strong> Aldo Clementi: tra<strong>di</strong>zione e modernità”<br />

(ve<strong>di</strong> pagine seguenti)<br />

mercoledì giugno Latina Palazzo della Cultura<br />

Pinacoteca<br />

ore AAllddoo CClleemmeennttii aa ccoollllooqquuiioo ccoonn Gabriele Bonomo Mario Bortolotto Michele dall’Ongaro<br />

Gianluigi Mattietti Mario Messinis David OsmondSmith Paolo Petazzi Roberto Prosseda<br />

Daniela Tortora Guido Zaccagnini<br />

ore Teatro Ridotto<br />

Concerto: “Monotonia canonica a servizio della varietà”<br />

(ve<strong>di</strong> pagine seguenti)<br />

° Festival Pontino Latina Pinacoteca Comunale: mostra documentaria su Goffredo Petrassi realizzata in occasione del


giovedì giugno Latina Palazzo della Cultura<br />

Pinacoteca<br />

ore LLuuiiss ddee PPaabblloo aa ccoollllooqquuiioo con Gabriele Bonomo Mario Bortolotto Michele dall’Ongaro<br />

Piet De Volder Mario Messinis Paolo Petazzi Guido Zaccagnini<br />

ore Teatro Ridotto<br />

Concerto: “Luis de Pablo y Amigos”<br />

(ve<strong>di</strong> pagine seguenti)<br />

venerdì luglio<br />

Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ninfa<br />

ore PPrreesseennttaazziioonnee aallllaa ssttaammppaa ddeell CCDD d<strong>di</strong>i RRoobbeerrttoo PPrroosssseeddaa<br />

““MMeennddeellssssoohhnn DDiissccoovveerriieess”” ((DDEECCCCAA ))<br />

Concerto: “Mendelssohn Discoveries”<br />

(ve<strong>di</strong> pagine seguenti)<br />

ore Latina Teatro Ridotto<br />

Concerto: “Encrucijada”<br />

(ve<strong>di</strong> pagine seguenti)<br />

Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> “Il Secolo <strong>di</strong> Petrassi”


A LDO CLEMENTI (Catania ) inizia a tre<strong>di</strong>ci anni<br />

lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte <strong>di</strong>plomandosi nel <br />

sotto la guida <strong>di</strong> Giovanna Ferro un'allieva <strong>di</strong> Alfredo<br />

Casella; nel ' segue a Siena il corso <strong>di</strong> perfeziona<br />

mento pianistico tenuto da Pietro Scarpini<br />

A se<strong>di</strong>ci anni comincia a stu<strong>di</strong>are composizione nella<br />

sua città e la continua poi con Alfredo Sangiorgi (allie<br />

vo <strong>di</strong> Schoenberg a Vienna nel ) che lo mette<br />

per la prima volta a contatto con la tecnica dodecafo<br />

nica (Catania Bolzano ) Dal al stu<br />

<strong>di</strong>a a Roma con Goffredo Petrassi sotto la cui guida si<br />

<strong>di</strong>ploma<br />

Dal al frequenta i corsi <strong>di</strong> Darmstadt dove<br />

vengono eseguiti Tre Stu<strong>di</strong> per orchestra da camera<br />

() Composizione n per pianoforte () e<br />

Triplum () Per una decisiva svolta musicale fu<br />

importante la conoscenza <strong>di</strong> Bruno Maderna ()<br />

che gli aprì orizzonti affatto sconosciuti e fondamen<br />

tale l'aver frequentato lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fonologia <strong>di</strong><br />

Milano (): qui realizza Collage ()<br />

Collage (Dies irae) () e Collage (Jesu meine<br />

Freude) () La prima esecuzione <strong>di</strong> una sua com<br />

posizione si tenne a Vienna nel (Poesia <strong>di</strong> Rilke<br />

soprano Ly<strong>di</strong>a Stix pianista Erik Werba)<br />

Terminati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> composizione la prima esecuzio<br />

ne importante <strong>di</strong> una sua opera avvenne nel alla<br />

Ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Amburgo per il ciclo "Das neue Werk"<br />

(Cantata su un frammento <strong>di</strong> Calderon de la Barca<br />

)<br />

Nel vinse il secondo premio SIMC con Episo<strong>di</strong><br />

() e nel il primo premio dello stesso concor<br />

so con Sette scene () Nel realizza a Roma<br />

uno spettacolo su materiali visivi <strong>di</strong> Achille Perilli<br />

(Collage Accademia Filarmonica Romana) Nel è<br />

stata eseguita alle "Orestia<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Gibellina l'opera<br />

Interlu<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> per il Mito <strong>di</strong> Eco e Narciso alla<br />

quale è stato assegnato il Premio Abbiati Il<br />

Teatro alla Scala gli ha commissionato una nuova<br />

opera Carillon<br />

Dal al è stato docente <strong>di</strong> "Teoria musicale"<br />

presso il DAMS <strong>di</strong> Bologna; è sovente invitato a tene<br />

re seminari e corsi <strong>di</strong> composizione


L UIS DE PABLO nasce a Bilbao (Spagna Paese Basco)<br />

il gennaio Inizia gli stu<strong>di</strong> musicali a partire<br />

dai anni <strong>di</strong> età a Fuenterrabía Li prosegue privata<br />

mente a Madrid con Max Deutsch a Parigi e nei corsi<br />

<strong>di</strong> Darmstadt Fonda a Madrid "Tiempo y Música" e<br />

"Alea" () gruppi che hanno dato modo al<br />

pubblico spagnolo <strong>di</strong> conoscere la musica contempo<br />

ranea e <strong>di</strong>verse culture musicali non occidentali<br />

Fonda anche il primo laboratorio elettroacustico spa<br />

gnolo E' stato docente al Conservatorio <strong>di</strong> Madrid<br />

presso le Università <strong>di</strong> Buffalo Ottawa Montreal<br />

etc; ha tenuto corsi in Francia Italia Belgio USA<br />

Giappone Argentina Messico etc; Direttore <strong>di</strong><br />

"Encuentros" (Pamplona) Biennale <strong>Musica</strong>le<br />

(Madrid) Festival <strong>di</strong> Lille etc; Laurea "honoris<br />

causa" presso l'Università Complutense (Madrid)<br />

Accademico <strong>di</strong> belle arti (Madrid Granada Belgio)<br />

Ha conseguito numerosi premi spagnoli e internazio<br />

nali (Premio Guerrero Medaglia d'Oro del Re <strong>di</strong><br />

Spagna per le Belle Arti Medaglia d'Oro del Círculo de<br />

Bellas Artes <strong>di</strong> Madrid "Officier des Arts et des<br />

Lettres" su nomina del Ministero della Cultura france<br />

se Premio della Fondation Prince Pierre <strong>di</strong> Monaco<br />

Premio Honegger etc) La sua produzione musicale<br />

comprende oltre cento titoli: quattro opere tre quar<br />

tetti per archi vari concerti solistici (tre concerti per<br />

pianoforte altri concerti per violino violoncello chi<br />

tarra flauto clarinetto sax) molta musica da came<br />

ra orchestrale e vocale etc Nel Claude<br />

Rostand ha scritto <strong>di</strong> lui nel "Dizionario della <strong>Musica</strong><br />

Contemporanea" (Ed Larousse): «Luis de Pablo è oggi<br />

non soltanto la personalità dominante della scuola<br />

spagnola nonché uno dei primi compositori ad avere<br />

percorso la strada per farla uscire dal suo stretto<br />

nazionalismo e conferirle un'intonazione universale<br />

ma anche una delle personalità più prominenti dell'at<br />

tuale panorama musicale internazionale grazie all'im<br />

pulso che egli ha saputo conferire alle tecniche inno<br />

vative e alle soluzioni personali e originali che ha tro<br />

vato per esprimere un temperamento inventivo e<br />

poetico eccezionale Perché in tutta questa ricerca è<br />

l'uomo a restare sempre <strong>di</strong>etro alla propria musica: è<br />

una presenza che gli è naturale e alla quale lui tiene»


ROBERTO PROSSEDA nato a Latina nel<br />

ha attirato l'attenzione <strong>di</strong><br />

importanti musicisti e della critica specia<br />

lizzata per l'originalità del repertorio e<br />

delle sue scelte interpretative Ha intra<br />

preso gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianoforte con Anna<br />

Maria Martinelli e Sergio Cafaro succes<br />

sivamente si è <strong>di</strong>plomato all'Accademia<br />

Pianistica <strong>di</strong> Imola frequentando i corsi <strong>di</strong><br />

Alexander Lonquich Boris Petrushansky<br />

e Franco Scala Ha completato la sua for<br />

mazione artistica con Dmitri Bashkirov<br />

Leon Fleisher Charles Rosen Karl Ulrich<br />

Schnabel Fou Ts'ong presso<br />

l'International Piano Foundation e ai<br />

corsi <strong>di</strong> Sermoneta Le affermazioni in<br />

alcuni dei più prestigiosi concorsi del<br />

mondo come il "Micheli" <strong>di</strong> Milano il<br />

"Casagrande" <strong>di</strong> Terni lo "Schubert" <strong>di</strong><br />

Dortmund il "Mozart" <strong>di</strong> Salisburgo gli<br />

hanno consentito <strong>di</strong> intraprendere un'in<br />

tensa attività concertistica in più <strong>di</strong> qua<br />

ranta paesi in Europa Asia Australia<br />

Nord e Sud America Ha suonato come<br />

solista con numerose orchestre tra cui la<br />

Filarmonica della Scala la Mozarteum<br />

Orchester <strong>di</strong> Salisburgo l'Ensemble Oriol<br />

Berlin la KammerakademiePotsdam<br />

l'Orchestra <strong>di</strong> Padova e del Veneto<br />

l’Orchestra della Toscana la Mozart<br />

Festival Orchestra (Chicago) collaboran<br />

do con <strong>di</strong>rettori come Dennis Russel<br />

Davies Justus Frantz George<br />

Pehlivanian In Italia ha tenuto concerti<br />

per il Teatro alla Scala l'Orchestra Ver<strong>di</strong> e<br />

Serate <strong>Musica</strong>li <strong>di</strong> Milano l'Accademia<br />

Filarmonica Romana il Teatro la Fenice<br />

<strong>di</strong> Venezia il Maggio <strong>Musica</strong>le Fiorentino<br />

e gli Amici della <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

l’Unione <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Torino il Teatro<br />

Comunale <strong>di</strong> Bologna l'Accademia<br />

Chigiana <strong>di</strong> Siena il Festival Pontino il<br />

Festival Pianistico <strong>di</strong> Bergamo e Brescia<br />

Tra gli impegni del concerti con<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Santa Cecilia con la<br />

Sinfonica Siciliana la State Philharmonic<br />

<strong>di</strong> Sofia e partecipazioni come solista a<br />

numerosi festival tra cui la Biennale <strong>di</strong><br />

Venezia le Settimane <strong>Musica</strong>li <strong>di</strong> Stresa<br />

l’Autunno <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Como il Festival <strong>di</strong><br />

Lubiana Settembre <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Laureato con lode in Lettere presso<br />

l’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma è auto<br />

re <strong>di</strong> vari saggi musicologici ed è regolar<br />

mente invitato a tenere seminari e<br />

masterclass in prestigiose università<br />

americane asiatiche ed australiane (tra<br />

cui la "Georgetown" <strong>di</strong> Washington la<br />

"Pepper<strong>di</strong>ne" <strong>di</strong> Los Angeles l'Haverford<br />

College <strong>di</strong> Philadelphia il Conservatorio<br />

"Xing Hai" <strong>di</strong> Canton l'Australian<br />

National University) Ha vinto il primo<br />

premio al concorso TIM <strong>di</strong> critica musi<br />

cale () e la sua Tesi <strong>di</strong> Laurea “Il<br />

contrappunto nella musica pianistica <strong>di</strong><br />

Goffredo Petrassi Luigi Dallapiccola e<br />

Aldo Clementi” è stata premiata al con<br />

corso internazionale <strong>di</strong> musicologia<br />

“Silvestro Sasso” (Bari ) Ha realiz<br />

zato numerose incisioni <strong>di</strong>scografiche tra<br />

cui l’integrale pianistica <strong>di</strong> Petrassi<br />

(Foné) e <strong>di</strong> Dallapiccola (Naxos) e un’an<br />

tologia <strong>di</strong> brani pianistici contemporanei<br />

(Velut Luna) comprendente cinque com<br />

posizioni <strong>di</strong> Aldo Clementi Nel ha<br />

debuttato con la Decca con il CD<br />

“Mendelssohn Discoveries” de<strong>di</strong>cato a<br />

musiche pianistiche <strong>di</strong> Mendelssohn in<br />

prima registrazione mon<strong>di</strong>ale


“Il contrappunto <strong>di</strong> Aldo Clementi:<br />

tra<strong>di</strong>zione e modernità”<br />

ROBERTO PROSSEDA pianoforte<br />

ALDO CLEMENTI ()<br />

Vom Himmel hoch () ’<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH ( )<br />

Fuga in mi magg dal Clavicembalo<br />

ben Temperato vol II ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

BACH () ’<br />

DOMENICO SCARLATTI ( )<br />

Sonata K in sol magg ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Variazioni su BACH () ’<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH<br />

Fantasia in do min BWV ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Stu<strong>di</strong>o (sulla monotonia) () ’<br />

MUZIO CLEMENTI ( )<br />

Stu<strong>di</strong> n e n da GGrraadduuss aadd PPaarrnnaassssuumm ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Invenzione () ’<br />

FELIX MENDELSSOHNBARTHOLDY ( )<br />

Fuga in mi bem magg () ’<br />

(Prima esecuzione europea in tempi moderni)<br />

28 28giugno<br />

giugno<br />

MARTEDÌ ore <br />

Latina Teatro Ridotto<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Stu<strong>di</strong>o (sul tocco) () ’<br />

FRYDERYK CHOPIN ( )<br />

Prelu<strong>di</strong>o op n in do min ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Loure () ’<br />

FRYDERYK CHOPIN<br />

Mazurka op n in la min ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Composizione n () ’<br />

ANTON WEBERN ( )<br />

Variazioni op () ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Variazioni () ’<br />

GOFFREDO PETRASSI ( )<br />

Invenzione n () ’<br />

ALDO CLEMENTI<br />

Blues e Blues () ’<br />

GYÖRGY LIGETI ()<br />

Étude n : Arcenciel () ’


“Il contrappunto <strong>di</strong> Aldo Clementi: tra<strong>di</strong>zione e modernità”<br />

In questo concerto sono presentate tutte le composizioni per<br />

pianoforte solo <strong>di</strong> Aldo Clementi con l’esclusione delle opere<br />

giovanili (Prelu<strong>di</strong>o Suite e Sonatina scritte tra la fine degli anni<br />

’ e i primi anni ’) e <strong>di</strong> due brani che prevedono la prepara<br />

zione del pianoforte (Frammento e GiAnCArlo CarDini)<br />

L’idea <strong>di</strong> alternare i contrappunti <strong>di</strong> Clementi con altre compo<br />

sizioni polifoniche appartenenti a <strong>di</strong>verse epoche è volta ad evi<br />

denziare quanto importante sia per Aldo Clementi il rapporto<br />

con la tra<strong>di</strong>zione musicale del passato e viceversa per sottoli<br />

neare come anche le altre musiche presentino aspetti <strong>di</strong> parti<br />

colare modernità che in altri contesti rimarrebbero nell’ombra<br />

È dunque naturale che questo percorso d’ascolto inizi con un<br />

brano in cui il prestito tematico è esplicito già nel titolo Vom<br />

Himmel hoch () trae spunto infatti dall’omonimo corale<br />

bachiano <strong>di</strong> cui mantiene il fraseggio sillabico e il rigore del<br />

contrappunto a quattro parti Questo è basato su quattro <strong>di</strong>ver<br />

se linee le quali vengono variate per aumentazione o per inver<br />

sione e danno luogo ad otto <strong>di</strong>versi movimenti ognuno con<br />

altrettante nuove sovrapposizioni Gli ultimi quattro movimen<br />

ti non sono altro che il retrogrado dei primi quattro secondo lo<br />

schema Ogni voce ha una <strong>di</strong>versa pola<br />

rità armonica e l’ascoltatore è costretto a cambiare continua<br />

mente “angolazione” per inquadrare l’una o l’altra delle tonalità<br />

compresenti così come in un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Escher un piano può<br />

essere interpretato come il “sopra” o il “sotto” Il brano può<br />

essere ripetuto fino a tre volte ogni volta sempre alla metà del<br />

tempo<br />

La successiva Fuga in mi maggiore dal secondo volume del<br />

Clavicembalo ben temperato <strong>di</strong> J S Bach presenta il medesimo<br />

incipit della voce <strong>di</strong> basso <strong>di</strong> Vom Himmel hoch Naturalmente<br />

in questo caso la tonalità è priva <strong>di</strong> ambiguità determinando<br />

nell’ascoltatore un piacevole senso <strong>di</strong> ritrovata stabilità<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o (sulla monotonia) del è il più recente brano<br />

pianistico composto da Clementi Si tratta <strong>di</strong> un complesso con<br />

trappunto in cui le quattro parti ripropongono costantemente<br />

un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> due sole note Il brano è in forma AB dove la<br />

parte B è un “Double” (come eco) costituito dalla ripetizione<br />

totale della parte A ma con alcune mo<strong>di</strong>fiche intervallari alla<br />

cellula semitonale un <strong>di</strong>verso sfalsamento delle voci e velocità<br />

e <strong>di</strong>namiche ridotte La tessitura della parte A è anche leggibile<br />

come un canone inverso considerando le tre voci superiori<br />

come dux e le tre inferiori come comes<br />

Lo sfasamento temporale caratterizza per definizione tutte le<br />

forme <strong>di</strong> canone e dunque accomuna lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Aldo<br />

Clementi allo Stu<strong>di</strong>o n dal Gradus ad Parnassum <strong>di</strong> MMuuzziioo<br />

CClleemmeennttii che comprende un rigoroso doppio canone Esso è<br />

preceduto da un bellissimo prelu<strong>di</strong>o ossia lo Stu<strong>di</strong>o n che<br />

introduce adeguatamente l’astrazione polifonica del canone<br />

successivo<br />

BACH () è una composizione <strong>di</strong> capitale importanza poi<br />

ché dà inizio alla fase stilistica dell’attività creativa <strong>di</strong> Clementi<br />

che perdura sino ad oggi da lui stesso denominata “fase <strong>di</strong>ato<br />

nica” La novità consiste infatti nell’uso <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong>atonici<br />

per la costituzione del continuum ossia <strong>di</strong> quel flusso in<strong>di</strong>stinto<br />

<strong>di</strong> note che dagli anni ’ caratterizza la sua poetica e che fino<br />

ad allora era stato sempre costituito da elementi cromatici<br />

Prima <strong>di</strong> BACH Clementi non aveva mai realizzato il conti<br />

nuum al pianoforte uno strumento che certo non è pre<strong>di</strong>spo<br />

sto naturalmente a determinare quei suoni indefiniti e recipro<br />

camente conglobati necessari a determinare un flusso costante<br />

Eppure egli riesce perfettamente in quest’intento utilizzando<br />

una scrittura pulviscolare e puntillistica in cui il rigoroso con<br />

trappunto basato su tre scale ascendenti (due cromatiche e una<br />

<strong>di</strong>atonica ognuna con una <strong>di</strong>versa intensità <strong>di</strong>namica) genera<br />

un moto incessante ed in<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> suoni da cui emergono<br />

accentate le quattro note che compongono il nome BACH<br />

(si bemolle la do si) Ma il riferimento a Bach non si esaurisce<br />

nel criptogramma del suo nome Infatti sia le tre scale ascen<br />

denti sia il criptogramma derivano dalla Fantasia BWV in<br />

do minore per cembalo Grazie anche alla totale omogeneità<br />

ritmica e alla rapi<strong>di</strong>ssima velocità esecutiva l’effetto è quello <strong>di</strong><br />

un turbine che scorre vertiginoso ed ineluttabile La prescrizio<br />

ne <strong>di</strong> ripetere il brano – anche all’infinito a <strong>di</strong>screzione dell’ese<br />

cutore e comunque almeno tre volte – sarà frequente d’ora in<br />

poi nelle composizioni <strong>di</strong> Clementi e contempla implicitamente<br />

un particolare approccio verso la filosofia della creazione arti<br />

stica in cui la forma è controllata dal compositore pur senza<br />

dover determinare la durata del brano<br />

La Sonata K <strong>di</strong> SSccaarrllaattttii che segue ripropone il medesimo<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà virtuosistica pur con una scrittura <strong>di</strong>versa<br />

basata prevalentemente su scale rapi<strong>di</strong>ssime che però sono<br />

bruscamente interrotte da forti accor<strong>di</strong> ribattuti con amplissi<br />

mi sbalzi <strong>di</strong> registro<br />

Il successivo lavoro pianistico Variazioni su BACH ()<br />

non è altro che un’“autoclonazione” <strong>di</strong> BACH Si tratta in<br />

effetti <strong>di</strong> un’interessante operazione <strong>di</strong> “mixaggio” del materia<br />

le originale <strong>di</strong> BACH con l’inversione dello stesso Va da sé<br />

che il contrappunto risultante è molto più complesso e genera<br />

raffinati giochi <strong>di</strong> specchi e simmetrie<br />

La successiva esecuzione della già citata Fantasia BWV <strong>di</strong> JJ<br />

SS BBaacchh consentirà <strong>di</strong> cogliere le affinità che accomunano<br />

Clementi al grande Maestro lipsiense non solo sul piano tema<br />

tico ma anche su quello della finezza della tessitura polifonica<br />

L’Invenzione () s’inscrive in quella serie <strong>di</strong> recenti opere<br />

<strong>di</strong> Clementi basate su frammenti <strong>di</strong>atonici <strong>di</strong> lunghezza mini<br />

ma trattati con rigorose procedure contrappuntistiche In que<br />

sto caso le voci sono quattro ed intonano una melo<strong>di</strong>a caden<br />

zata nel ritmo ternario <strong>di</strong> / basata su tre sole note La strut<br />

tura è <strong>di</strong>visa in sei variazioni <strong>di</strong> cui le ultime tre sono il retro<br />

grado delle prime tre secondo uno schema non troppo <strong>di</strong>verso<br />

da quello <strong>di</strong> Vom Himmel hoch:


La Fuga in mi bemolle maggiore <strong>di</strong> FFeelliixx MMeennddeellssssoohhnn ripropo<br />

ne una simile sovrapposizione <strong>di</strong> quattro voci con un anda<br />

mento lento e cantabile che evidenzia i punti <strong>di</strong> contatto della<br />

musica <strong>di</strong> Mendelssohn (che non a caso fu tra i primi a riscopri<br />

re la grandezza <strong>di</strong> JS Bach) con la poetica <strong>di</strong> Aldo Clementi<br />

Questa fuga basata su un riferimento tematico della Passione<br />

secondo Matteo <strong>di</strong> Bach è rimasta nell’oblio fino a pochi anni<br />

fa ed è qui presentata in prima esecuzione europea<br />

Nello Stu<strong>di</strong>o sul Tocco del il ricorso a materiale preesisten<br />

te non consiste nell’utilizzo <strong>di</strong> un determinato tema bensì <strong>di</strong> un<br />

certo tipo <strong>di</strong> fraseggio: quello sillabico del corale luterano<br />

Clementi raggiunge inoltre nuovi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> parziale indetermina<br />

zione del brano prescrivendo all’esecutore <strong>di</strong> improvvisare<br />

melo<strong>di</strong>e (appunto nello stile <strong>di</strong> corale) utilizzando esclusiva<br />

mente un gruppo <strong>di</strong> sei note nella mano destra ed un altro<br />

gruppo <strong>di</strong> sei note speculare nella mano sinistra I due gruppi<br />

vengono reiterati ed elaborati come in un caleidoscopio risul<br />

tando continuamente cangianti ma nello stesso tempo sem<br />

pre identici a se stessi proponendo in una nuova luce quel par<br />

ticolare connubio <strong>di</strong> uguaglianza e <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> statico e <strong>di</strong>nami<br />

co che caratterizza l’estetica musicale <strong>di</strong> Clementi<br />

Anche il celeberrimo Prelu<strong>di</strong>o in do minore <strong>di</strong> CChhooppiinn presenta<br />

una scrittura accordale <strong>di</strong> derivazione corale La struttura dei<br />

perio<strong>di</strong> del prelu<strong>di</strong>o potrà facilmente influenzare l’esecuzione<br />

del precedente Stu<strong>di</strong>o sul Tocco¸ che grazie alla sua duttilità<br />

ben si presta a prendere le forme <strong>di</strong> questo Prelu<strong>di</strong>o<br />

Loure () è costituito da tre brevi movimenti caratterizzati<br />

dal ritmo ternario dell’omonima danza e basati sul medesimo<br />

materiale tematico Questo come <strong>di</strong> consueto è molto limita<br />

to con precise connotazioni armoniche e subisce sovrapposi<br />

zioni sempre <strong>di</strong>verse dando origine ad un contrappunto a quat<br />

tro parti in cui ogni voce ha una <strong>di</strong>versa tonalità I tre movi<br />

menti presentano <strong>di</strong>versi andamenti: Mosso (il primo)<br />

Moderato (il secondo) Lento (il terzo): il contrappunto viene<br />

quin<strong>di</strong> proposto in modo sempre più chiaro e l’ascoltatore ha<br />

modo <strong>di</strong> percepire gradualmente le affascinanti sovrapposizioni<br />

intervallari e la varietà dell’articolazione come osservando la<br />

partitura sotto una lente d’ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> volta in volta più<br />

potente<br />

La Mazurka op n <strong>di</strong> CChhooppiinn con<strong>di</strong>vide con Loure il ritmo<br />

ternario <strong>di</strong> danza e soprattutto una notevole complessità<br />

polifonica e ascoltata subito dopo i contrappunti politonali <strong>di</strong><br />

Clementi potrà far emergere gli aspetti più moderni del tardo<br />

stile chopiniano<br />

La Composizione n del è il primo importante brano pia<br />

nistico <strong>di</strong> Clementi Essa costituisce una chiara testimonianza<br />

dell’interesse dell’autore verso le esperienze seriali del postwe<br />

bernismo vissute anche attraverso la frequentazione dei corsi<br />

<strong>di</strong> Darmstadt Tuttavia ci sono delle caratteristiche che rendo<br />

no il linguaggio dodecafonico <strong>di</strong> Clementi decisamente origina<br />

le come l’utilizzo <strong>di</strong> note ribattute all’interno della serie e una<br />

certa morbidezza me<strong>di</strong>terranea L’attenzione alle risultanti<br />

armoniche delle combinazioni seriali è evidente nel reiterarsi<br />

del do <strong>di</strong>esis che dà una colorazione armonica <strong>di</strong> indubbio<br />

fascino<br />

L’accostamento con le Variazioni op () <strong>di</strong> AAnnttoonn<br />

WWeebbeerrnn uno dei modelli più rappresentativi <strong>di</strong> composizione<br />

pianistica dodecafonica permetterà <strong>di</strong> cogliere le <strong>di</strong>fferenze tra<br />

il linguaggio seriale weberniano e quello <strong>di</strong> Clementi<br />

Il tema delle Variazioni composte da Aldo Clementi nel <br />

consiste in un esacordo prima <strong>di</strong>scendente poi ascendente che<br />

viene reiterato senza alcuna mo<strong>di</strong>fica interna attraverso la rigo<br />

rosa trama contrappuntistica a quattro parti con le consuete<br />

varianti dell’inversione e del retrogrado Le voci peraltro non<br />

sono sovrapposte ma alternate con una scrittura puntillistica<br />

che conferisce una peculiare asciuttezza timbrica Le variazioni<br />

a cui il titolo allude sono le do<strong>di</strong>ci riproposizioni della polifonia<br />

iniziale ogni volta con un maggiore sfasamento orizzontale tra<br />

le quattro parti Il ritmo presenta continue accelerazioni e ral<br />

lentamenti determinando un andamento quasi meccanico: ma<br />

non si tratta <strong>di</strong> un meccanismo arido bensì umano in grado <strong>di</strong><br />

esaurirsi in una <strong>di</strong>sincantata malinconia<br />

L’Invenzione n <strong>di</strong> GGooffffrreeddoo PPeettrraassssii presenta un’altrettanto<br />

raffinata trama contrappuntistica sempre basata su un’artico<br />

lazione staccata Non è un caso del resto che Goffredo Petrassi<br />

sia stato anche insegnante <strong>di</strong> Aldo Clementi e che lo abbia più<br />

volte in<strong>di</strong>cato con orgoglio per i suoi risultati artistici: testimo<br />

nianza della vali<strong>di</strong>tà del metodo <strong>di</strong>dattico petrassiano che<br />

lasciava l’allievo libero <strong>di</strong> sviluppare un proprio linguaggio<br />

anche molto <strong>di</strong>verso da quello del maestro<br />

Con Blues e Blues del Clementi esplora le potenzialità<br />

combinatorie <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci frammenti <strong>di</strong> Thelonious Monk selezio<br />

nati in base alla presenza del totale cromatico in ciascuno <strong>di</strong><br />

loro In ogni Blues la struttura è a specchio poiché la seconda<br />

metà non è altro che il retrogrado della prima secondo uno<br />

schema analogo a quello <strong>di</strong> Vom Himmel hoch: <br />

Il<br />

Blues consiste nell’inversione del precedente; i due brani sono<br />

pertanto complementari e se eseguiti in sequenza come in<br />

questo programma formano un terzo Blues con l’enunciazione<br />

delle quattro varianti: O R I IR<br />

L’atmosfera sospesa e trasognata dei frammenti <strong>di</strong> Monk ci<br />

introduce adeguatamente nel clima espressivo dello Stu<strong>di</strong>o n <br />

<strong>di</strong> LLiiggeettii intitolato Arcenciel Anche questo è basato su una<br />

scrittura derivata da modelli jazzistici evidenti nell’uso delle<br />

armonie e nell’andamento swing esplicitamente prescritto da<br />

Ligeti pur con una complessa scrittura poliritmica: la mano<br />

destra suona sempre in / la sinistra in / Ma il maggior<br />

fascino consiste forse nelle successioni armoniche <strong>di</strong> grande<br />

raffinatezza e poesia<br />

Roberto Prosseda


Lento per violoncello solo<br />

La tecnica del continuum così spesso citata per definire l’opera <strong>di</strong><br />

Aldo Clementi si presenta anche in questo brano come strumento<br />

<strong>di</strong> una temporalità sospesa ed al tempo stesso paradossalmente<br />

rivela la sua totale adesione al <strong>di</strong>venire Nella partitura in oggetto<br />

Clementi richiede all’esecutore <strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>fficoltà tecniche<br />

per non “<strong>di</strong>sturbare il senso <strong>di</strong> continuità” per creare un blocco<br />

sonoro vario nei mo<strong>di</strong> d’attacco ma uniforme nell’espressione<br />

Così l’unicità formale sembra colorare monocromaticamente la<br />

durata temporale ma i <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> d’attacco (pizzicato arco<br />

etc) rappresentano la scansione temporale lasciando l’illusione <strong>di</strong><br />

aver saputo bloccare ogni attimo trascorso in una parossistica ed<br />

ipersensibile percezione del <strong>di</strong>venire stesso<br />

Giovanni Verrando (fonte: archivio Ed Suvini Zerboni)<br />

Variazioni per viola sola<br />

In questo recentissimo lavoro de<strong>di</strong>cato al violista Aldo Bennici<br />

trovano conferma in forma quasi emblematica le doti <strong>di</strong> rigore <br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale costruzione delle possibilità offertegli dalle «materie»<br />

timbriche prescelte che riconosciamo ormai da tempo all’autore<br />

<strong>di</strong> Triplum <strong>di</strong> Intavolatura delle Varianti e dei Collages<br />

Anche qui l’assunto è <strong>di</strong> una notevole complessità soprattutto se<br />

caricato sulle spalle non robustissime <strong>di</strong> una sola viola Nella Nota<br />

autografa si legge: «Un canone circolare a voci <strong>di</strong>stribuite su<br />

ogni corda (normale e pizzicato) Tema (nelle quattro forme spe<br />

culari): il primo versetto <strong>di</strong> una famosa melo<strong>di</strong>a della prima metà<br />

del ‘ Contrappunto naturalmente illusorio pretesto per<br />

ottenere un fitto reticolo <strong>di</strong> suoni senza soluzione <strong>di</strong> continuità»<br />

A questo proposito vorrei soltanto aggiungere che il tema <strong>di</strong> cui si<br />

parla è costituito da sei sole note <strong>di</strong> cui due ribattute e due <strong>di</strong><br />

valore doppio rispetto alle altre Questo tema appare nelle <strong>di</strong>ver<br />

se «variazioni» con una certa evidenza nell’acuto sempre con<br />

trappuntato da se stesso in un’altra delle quattro forme usate<br />

(<strong>di</strong>retta moto contrario retrograda retrogradamoto contrario)<br />

Questo è il vero impianto contrappuntistico mentre le altre parti<br />

sono davvero come <strong>di</strong>ce l’autore «illusorie» costituite da rapi<strong>di</strong>s<br />

simi pizzicati o note appena toccate da una voltata d’arco Si crea<br />

così intorno ad un nucleo stabile che si muove per valori abba<br />

stanza larghi un autentico pulviscolo sonoro continuamente<br />

cangiante<br />

Può stupire il permanere dell’uso della battuta Ma a parte l’ovvio<br />

riferimento ai temi antichi <strong>di</strong> otto battute è proprio da questo<br />

or<strong>di</strong>ne metrico che parte tutto il calcolo combinatorio delle possi<br />

bili <strong>di</strong>sposizioni all’ interno <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> attacchi<br />

Permangono insomma i <strong>di</strong>versi piani da cui è possibile osservare<br />

la musica <strong>di</strong> Clementi: quello dell’analisi (e della tecnica combina<br />

toria) delle possibilità strumentali; quello del risultato u<strong>di</strong>tivo<br />

collocato in trasparente evidenza; ed infine perchè no? quello <strong>di</strong><br />

una ricerca grafica minuziosa e compiaciuta che dà qui l’illusione<br />

<strong>di</strong> una scrittura polifonica me<strong>di</strong>ante una scrittura che <strong>di</strong>stingue su<br />

due righi <strong>di</strong>versi (due per rigo con gambette in opposizione) ciò<br />

che va eseguito sulle quattro corde della viola Ed è pur sempe<br />

quel «fitto reticolo <strong>di</strong> suoni» <strong>di</strong> cui l’autore parla a creare edoni<br />

sticamente la fissità dell’immagine<br />

Guido Salvetti (fonte: archivio Ed Suvini Zerboni)<br />

Fantasia su Giorgio MoEnCH per violino<br />

Fantasia su Giorgio MoEnCH Un canone a voci (le quattro<br />

corde del violino) nello stile severo <strong>di</strong> Clementi elaborato in<br />

modo che alternativamente vi sia sempre una corda vuota la<br />

quale viene ad essere il perno attorno al quale ruotano le rima<br />

nenti voci<br />

«La Fantasia su Giorgio MoEnCH per violino è un canone per vio<br />

lino che sospende uno spazio <strong>di</strong> minime mutazioni interne e sem<br />

bra perciò evocare un tempo bloccato che non scorre o scorre<br />

sempre uguale»<br />

Dino Villatico (fonte: archivio Ed Suvini Zerboni)<br />

Concertino per ensemble<br />

Il pezzo è de<strong>di</strong>cato alla città <strong>di</strong> Asiago: canonico a otto voci su un<br />

tema <strong>di</strong>atonico proprio<br />

Aldo Clementi<br />

Sphinxs per violino viola e violoncello<br />

Si tratta <strong>di</strong> poche misure <strong>di</strong> un contrappunto canonico a parti<br />

(ogni strumento suona sempre su tutte e quattro le corde) deri<br />

vato dai tre moduli <strong>di</strong> Sphinxs (da Carnaval op ) <strong>di</strong> Schumann<br />

Le varie combinazioni <strong>di</strong> corde tenute o appena sfiorate prolunga<br />

no il pezzo indefinitamente; in più la <strong>di</strong>versa accordatura dei tre<br />

archi dovrebbe generare un semplice tessuto fitto opaco e senza<br />

dettagli Tre campane tubolari sono a tratti percosse con l’arco<br />

ognuna da un esecutore (AS C H)<br />

Aldo Clementi<br />

Sottotitolo <strong>di</strong> questo pezzo è «canoni su ASCH» In tedesco que<br />

ste lettere (pronunciando la seconda Es) corrispondono alle quat<br />

tro note (la mi bemolle do si) che costituiscono il nucleo su cui è<br />

costruito il Carnaval <strong>di</strong> Schumann e <strong>di</strong>sposte in altro or<strong>di</strong>ne<br />

danno SCHA (mi bemolle do si la) e ASCH (la bemolle do si)<br />

Le tre <strong>di</strong>verse combinazioni sono scritte (in forma <strong>di</strong> note sul pen<br />

tagramma) tra l’ottavo e il nono pezzo del Carnaval portano il<br />

titolo Sphinxs e non devono essere eseguite Al <strong>di</strong> là della loro<br />

funzione strutturale c’è il gusto dell’allusione segreta: SCHA sono<br />

le sole lettere interpretabili come note nel cognome Schumann<br />

Asch è una citta<strong>di</strong>na boema dove era nata Ernestine von Fricken<br />

che il musicista allora amava<br />

In Clementi i tre «sfingei» moduli schumanniani sono <strong>di</strong>venuti<br />

base <strong>di</strong> una fitta costruzione contrappuntistica La partitura è for<br />

mata da tre pagine che vanno ripetute secondo lo schema /<br />

/ / Questo schema deve essere eseguito almeno tre volte<br />

ma può prolungarsi all’infinito; i tre strumentisti devono suonare<br />

sempre pianissimo cominciando il più presto possibile e rallentan<br />

do insensibilmente fino alla fine E’ in<strong>di</strong>cata con precisione per<br />

ciascuna pagina la <strong>di</strong>stinzione tra suoni tenuti e suoni brevi o bre<br />

vissimi


Va sottolineata nell’analisi dell’autore l’osservazione sul tessuto<br />

«fitto opaco e senza dettagli»: si tratta <strong>di</strong> un risultato sonoro in<br />

cui si tende alla negazione dell’intervallo all’annullamento attra<br />

verso le dense sovrapposizioni contrappuntistiche della riconosci<br />

bilità dei singoli elementi Si manifesta così coerentemente quel<br />

la ra<strong>di</strong>cale concezione dell’informale cui Clementi è pervenuto<br />

dopo essersi lasciato alle spalle l’originale partecipazione alle espe<br />

rienze «postweberniane» approdando alla definizione <strong>di</strong> volta in<br />

volta <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> una massa sonora nella cui bloccata staticità solo<br />

il variare della densità e del colore consente mutazioni<br />

L’appiattimento dei contrasti l’annullamento dei contorni in un<br />

cangiante magma sonoro implica il rifiuto <strong>di</strong> qualsiasi svolgimen<br />

to «<strong>di</strong>scorsivo» <strong>di</strong> qualunque percorso delineato come articolazio<br />

ne del tempo: proprio all’annullamento del tempo tende fino ai<br />

limiti del possibile la musica <strong>di</strong> Clementi proponendosi come<br />

oggetto sonoro <strong>di</strong> carattere spaziale come spazio colore dove il<br />

passare dei minuti serve solo a presentare <strong>di</strong>versi cangianti aspet<br />

ti del magma sonoro<br />

Paolo Petazzi (fonte: archivio Ed Suvini Zerboni)<br />

Till Björn per <strong>di</strong>eci esecutori<br />

Till Björn è stata scritta in risposta a una commissione per il °<br />

concerto <strong>di</strong> Ny Musik a Borås Svezia Senza considerare che<br />

Clementi è uno degli autori maggiormente eseguiti da Ny Musik e<br />

tra i preferiti dal de<strong>di</strong>catario la scelta dei compositori per questo<br />

concerto fu ristretta a quegli autori che ebbero due o più concerti<br />

monografici a partire dal ° concerto nel (dove Clementi<br />

contribuì con Om dagen i mitt arbete) Gli altri furono Zoltán<br />

Jeney (Ungheria) Jo Kondo (Giappone) Chris Newman (Gran<br />

Bretagna) Hans Otte (Germania) Howard Skempton (Gran<br />

Bretagna) e Christian Wolff (Stati Uniti) In quell’occasione<br />

Clementi eseguì anche la Sarabanda dalla sua giovanile Suite per<br />

pianoforte () il “clou” della serata e il brano in assoluto più<br />

apprezzato dal pubblico e dai critici lì presenti Till Björn è basato<br />

su un motivo <strong>di</strong> quattro note che si rispecchia per così <strong>di</strong>re attor<br />

no al proprio asse formando un gruppo <strong>di</strong> sei note un esacordo<br />

che subito si percepisce come una piccola magnifica melo<strong>di</strong>a che<br />

origina un canone a sei parti Le sei note trasposte <strong>di</strong> una quinta<br />

<strong>di</strong>minuita formano poi un esacordo complementare e la melo<strong>di</strong>a<br />

che ne risulta è eseguita all’inverso come un canone retrogrado a<br />

sei parti Così quello si ascolta è un doppio canone a x parti<br />

Questa procedura è comune a molte opere <strong>di</strong> Clementi; una strut<br />

tura cromatica è costruita attraverso una giustapposizione <strong>di</strong><br />

blocchi <strong>di</strong>atonici L’intero brano dev’essere poi ripetuto tre volte<br />

sempre più lentamente con <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>namiche e valori tempo<br />

rali L’architettura è robusta ma la sonorità complessiva è soven<br />

te nebulosa come fosse sospesa a mezz’aria fragile Opaca grigia<br />

ma nello stesso tempo scintillante Come sempre la musica <strong>di</strong><br />

Clementi è caratterizzata dalla malinconia e dal lamento da un<br />

lamento per lo stato della civilizzazione e della cultura per la per<br />

<strong>di</strong>ta della musica Ma nella sua essenza più intima la superficie è<br />

segretamente rigogliosa <strong>di</strong> gioia gioia per il “fare” per le simme<br />

29 29giugno<br />

giugno<br />

MERCOLEDÌ ore <br />

Latina Teatro Ridotto<br />

“Monotonia canonica<br />

a servizio della varietà”<br />

CONTEMPOARTENSEMBLE<br />

MAURO CECCANTI <strong>di</strong>rettore<br />

DUCCIO CECCANTI DAVID CARAMIA violini<br />

MAURIZIO BARBETTI viola<br />

VITTORIO CECCANTI violoncello<br />

ANTONELLA COSTANTINO violoncello<br />

ALDO CLEMENTI ()<br />

Lento per violoncello solo () ’<br />

Variazioni per viola sola () ’/’<br />

Fantasia su Giorgio MoEnCH per violino (/) ’/’<br />

Sphinxs per violino viola e violoncello () ’<br />

Concertino per flauto clarinetto pianoforte<br />

due violini viola e violoncello () ’<br />

** Till Björn per <strong>di</strong>eci esecutori () ’<br />

* Vertigo per ensemble () ’/’<br />

(Commissione del Contempoartensemble)<br />

*Prima esecuzione assoluta **Prima esecuzione italiana<br />

trie del materiale sonoro per le possibilità apparentemente infi<br />

nite che offre la variazione musicale Clementi è per questo un<br />

Homo ludens molto “serio”<br />

Björn Nilsson<br />

Vertigo per ensemble<br />

Il pezzo è de<strong>di</strong>cato al Contempoartensemble <strong>di</strong> Mauro Ceccanti<br />

Il titolo: dall’ondeggiamento continuo dei valori <strong>di</strong> durata: attor<br />

no a un tema <strong>di</strong> Jean Mouton<br />

Aldo Clementi


CONTEMPOARTENSEMBLE è nato nel<br />

da un'idea <strong>di</strong> Mauro Ceccanti<br />

che ne è <strong>di</strong>rettore stabile e musicale fin<br />

dalla fondazione Il complesso costituito<br />

da un nucleo <strong>di</strong> solisti variamente modu<br />

labile si de<strong>di</strong>ca esclusivamente alla musi<br />

ca contemporanea e del Novecento<br />

Nella profonda convinzione della conti<br />

guità e della consonanza fra musica e<br />

arti visive Contempoartensemble opera<br />

in contatto con il Centro per l'Arte<br />

Contemporanea "Luigi Pecci" <strong>di</strong> Prato<br />

tenendo i suoi concerti anche in luoghi<br />

alternativi a quelli deputati come per<br />

esempio il Museo Pecci <strong>di</strong> Prato il<br />

Palacio dos Galveias <strong>di</strong> Lisbona<br />

Apprezzato dalla critica internazionale<br />

più qualificata Contempoartensemble<br />

ha ricevuto il sostegno e la collaborazio<br />

ne <strong>di</strong> alcuni fra i massimi compositori<br />

contemporanei molti dei quali hanno<br />

de<strong>di</strong>cato lavori all'ensemble e al suo<br />

<strong>di</strong>rettore Su commissione della BMG<br />

RICORDI l’ensemble ha inciso le musiche<br />

<strong>di</strong> Fabio Vacchi per la colonna sonora del<br />

film Il mestiere delle Armi <strong>di</strong> Ermanno<br />

Olmi colonna sonora che nel ha<br />

ricevuto il DAVID <strong>di</strong> Donatello Nel<br />

Maggio Contempoartensemble ha<br />

inaugurato La Biennale <strong>Musica</strong> a<br />

Venezia con l'opera Don Perlimplin <strong>di</strong><br />

Bruno Maderna che successivamente ha<br />

eseguito per la Settimana <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong><br />

Siena per il Teatro Grande <strong>di</strong> Brescia e<br />

per il Teatro Rossetti <strong>di</strong> Trieste Ha<br />

festeggiato i suoi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> attività a<br />

Prato e a Firenze nell'ambito del °<br />

Maggio <strong>Musica</strong>le Fiorentino presentan<br />

do prime mon<strong>di</strong>ali Nel ha orga<br />

nizzato in collaborazione con il Teatro<br />

Metastasio e il Museo Pecci <strong>di</strong> Prato il<br />

Comune e la Provincia <strong>di</strong> Prato la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del Contempopratofestival Nel<br />

è stato invitato al Huddersfield<br />

Contemporary Music Festival uno dei<br />

più importanti appuntamenti per la<br />

musica contemporanea d’Europa<br />

M AURO CECCANTI <strong>di</strong>plomato in<br />

violino al Conservatorio “L<br />

Cherubini” <strong>di</strong> Firenze ha fatto parte fino<br />

al dell'Orchestra del Maggio<br />

<strong>Musica</strong>le Fiorentino come "concertino"<br />

dei primi violini Si è perfezionato in<br />

<strong>di</strong>rezione d'orchestra con Franco Ferrara<br />

a Roma e a Hilversum Olanda con<br />

Kyrill Kondrashin E' stato maestro colla<br />

boratore del Teatro Comunale <strong>di</strong> Firenze<br />

e del Maggio <strong>Musica</strong>le Ha <strong>di</strong>retto alcune<br />

fra le più importanti orchestre italiane e<br />

ha effettuato numerosi concerti in Italia<br />

e all'estero Ha <strong>di</strong>retto numerose prime<br />

esecuzioni <strong>di</strong> lavori sinfonici e teatrali <strong>di</strong><br />

Maxwell Davies Henze Barce Riley<br />

Yeats Guarnieri Liberovici Luciani L<br />

Lombar<strong>di</strong> Sbordoni Bussotti Sciarrino<br />

Vacchi Battistelli D Lombar<strong>di</strong> avvalen<br />

dosi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> registi per opere liriche e<br />

lavori <strong>di</strong> teatro musicale Nel ha<br />

fondato il Contempoartensemble com<br />

plesso specializzato nella esecuzione<br />

della musica contemporanea con il<br />

quale ha inciso la prima registrazione<br />

assoluta <strong>di</strong> Aspern Suite <strong>di</strong> Sciarrino il<br />

Pierrot Lunaire <strong>di</strong> Schonberg e Dérive <strong>di</strong><br />

Boulez Differences e Folk Songs <strong>di</strong><br />

Berio musiche <strong>di</strong> Xenakis Bussotti<br />

Sciarrino Steve Reich e Maderna<br />

Interprete delle musiche <strong>di</strong> Fabio Vacchi<br />

per la colonna sonora del film <strong>di</strong><br />

Ermanno Olmi Il Mestiere delle Armi<br />

commissionate dalla BGM/RICORDI ha<br />

inciso anche per la casa FONE’ e BON<br />

GIOVANNI due opere rare <strong>di</strong> P<br />

Mascagni: Il Piccolo Marat e Zanetto con<br />

il quale ha ottenuto il premio ASOLO<br />

MUSICA VIVA Ha insegnato fin dalla<br />

sua fondazione alla Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Fiesole dove ha creato e <strong>di</strong>retto<br />

l'Orchestra dei Ragazzi fino al E’<br />

docente al Conservatorio "L Cherubini"<br />

<strong>di</strong> Firenze E’ <strong>di</strong>rettore del<br />

“Contempopratofestival” e dal <br />

del Festival "Suoni e Colori in Toscana" a<br />

cui è legato il premio "Presidente della<br />

Repubblica"


VITTORIO CECCANTI nato nel <br />

comincia a stu<strong>di</strong>are violoncello all'età<br />

<strong>di</strong> cinque anni Diplomato al<br />

Conservatorio Luigi Cherubini <strong>di</strong> Firenze<br />

con Andrea Nannoni con il massimo dei<br />

voti e la lode e alla Hochschule für Musik<br />

<strong>di</strong> Stoccarda con Natalia Gutman con la<br />

menzione d’onore si perfeziona inoltre<br />

con Yo Yo Ma Mischa Maisky David<br />

Geringas Anner Bijlsma il Trio <strong>di</strong> Trieste<br />

il Trio <strong>di</strong> Milano e con Piero Bellugi per la<br />

<strong>di</strong>rezione d’orchestra E’ vincitore <strong>di</strong> premi<br />

nazionali ed internazionali tra i quali il<br />

Primo Premio con menzione speciale <strong>di</strong><br />

merito al Concorso “Città <strong>di</strong> Vittorio<br />

Veneto” nell’ il Diploma al Concorso<br />

Eurovisione a Vienna nel ‘ il Premio<br />

Yamaha Music Foundation of Europe nel<br />

‘ il Premio speciale “Libero Lana” al<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> “Trio <strong>di</strong> Trieste”<br />

nel ‘ il "Karel Hilsum Prjice" ‘ ad<br />

Amsterdam Dopo aver suonato a soli<br />

<strong>di</strong>ciassette anni il concerto <strong>di</strong> Lalo alla<br />

Musikverein <strong>di</strong> Vienna con l’Orchestra<br />

della Ra<strong>di</strong>o Austriaca (Orf) <strong>di</strong>retta da<br />

Pinchas Steinberg e il concerto <strong>di</strong> Saint<br />

Saens al Teatro San Carlo <strong>di</strong> Napoli viene<br />

invitato come solista e in formazioni<br />

cameristiche dalle più prestigiose società<br />

concertistiche dei maggiori centri<br />

d’Europa Asia e America Ha suonato<br />

come primo violoncello solista con<br />

l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI<br />

e da tre anni suona in duo con Simone<br />

Gragnani e per alcuni progetti con Bruno<br />

Canino Da oltre <strong>di</strong>eci anni l’artista è<br />

impegnato nella <strong>di</strong>ffusione e promozione<br />

della musica contemporanea come mem<br />

bro del Trio Artes e presidente <strong>di</strong><br />

Contempoartensemble con il quale ha<br />

dato vita al ContempoPratoFestival Dal<br />

collabora con l’Accademia Chigiana<br />

<strong>di</strong> Siena come Maestro Assistente<br />

Strumentista nei corsi <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong><br />

Azio Corghi e Luis Bacalov Nel ha<br />

debuttato come <strong>di</strong>rettore al Teatro<br />

Rossini <strong>di</strong> Pesaro con grande successo <strong>di</strong><br />

pubblico e <strong>di</strong> critica Nel Vittorio<br />

Ceccanti ha dato vita ai Virtuosi della<br />

Ba<strong>di</strong>a orchestra <strong>di</strong> residenza della<br />

Stagione Concertistica dell’Abbazia <strong>di</strong><br />

Ba<strong>di</strong>a a Settimo Numerosi i CD (ARTS<br />

BMGRICORDI STRADIVARIUS) da lui<br />

incisi con musiche <strong>di</strong> Berio Boulez<br />

Sciarrino Steve Reich Schoenberg<br />

Maxwell Davies Maderna e Vacchi E’<br />

docente del Corso <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong><br />

violoncello e <strong>di</strong> duo per violoncello e pia<br />

noforte all’Accademia <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Firenze<br />

e del corso <strong>di</strong> violoncello alla Scuola <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> “G Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Prato Il suo violon<br />

cello costruito a Venezia da C Tononi nel<br />

è appartenuto al violoncellista del<br />

Trio <strong>di</strong> Trieste Amedeo Baldovino<br />

MAURIZIO BARBETTI vincitore <strong>di</strong><br />

importanti premi internazionali<br />

(International Darmstadt Preis<br />

International Prize of interpretation<br />

“Iannis Xenakis” <strong>di</strong> Parigi) si è esibito<br />

nelle più importanti sale del mondo in<br />

Italia e all’estero riscuotendo ovunque<br />

enorme successo Come solista ha suona<br />

to con l’Orchestra dell’Opera <strong>di</strong> Nizza<br />

l’Orchestra <strong>Internazionale</strong> d’Italia<br />

l’Ensemble Köln l’Ensemblea Recherce<br />

Freiburg la Roma Sinfonietta<br />

l’Euroasian Orchestra <strong>di</strong> Seul e<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

Compositori <strong>di</strong> tutto il mondo hanno<br />

scritto e de<strong>di</strong>cato opere per viola a<br />

Maurizio Barbetti Di particolare rilievo<br />

la sua collaborazione con Ennio<br />

Morricone <strong>di</strong> cui ha eseguito e inciso in<br />

prima mon<strong>di</strong>ale Ombra <strong>di</strong> lontana pre<br />

senza Ha tenuto corsi in Giappone<br />

Messico Francia e Finlan<strong>di</strong>a Ha regi<br />

strato in Italia per la RAI la Fininvest e<br />

TMC e all’estero per gli enti ra<strong>di</strong>ofonici e<br />

televisi tedeschi francesi inglesi messi<br />

cani austriaci e israeliani


A NANDA SUKARLAN nato a Jakarta nel<br />

è giunto in Europa quando<br />

aveva anni e nel si è <strong>di</strong>plomato con<br />

lode presso il Den Haag Koninklijk<br />

Conservatorium sotto la guida <strong>di</strong> Naum<br />

Grubert È stato premiato in numerosi<br />

concorsi internazionali quali il Prix Na<strong>di</strong>a<br />

Boulanger <strong>di</strong> Orléans Gaudeamus<br />

International Competition <strong>di</strong> Amsterdam<br />

(° Premio) Xavier Montsalvage <strong>di</strong> Girona<br />

(° Premio) e ha partecipato con successo<br />

a numerosi festival tra cui: Holland<br />

Festival Festival Pontino Gaudeamus<br />

Music Week Autumn Festival Cité de la<br />

Musique Alicante Si è esibito in impor<br />

tanti au<strong>di</strong>torium come il Philharmonie <strong>di</strong><br />

Berlino il Concertgebouw <strong>di</strong> Amsterdam<br />

l’Au<strong>di</strong>torio Nacional <strong>di</strong> Madrid Inoltre<br />

compare spesso come solista con le orche<br />

stre sinfoniche <strong>di</strong> Berlino Orléans Madrid<br />

RTVE Madrid Bilbao Lisbona sotto illu<br />

stri <strong>di</strong>rettori come James Wood Magnus<br />

Lindberg José de Eusebio Ernest<br />

MartinezIzquierdo Josep Vicent Pierre<br />

André Valade Hamish McKeich Douglas<br />

Boyd Grazie agli sforzi <strong>di</strong> Ananda<br />

Sukarlan per promuovere la musica game<br />

lan nel mondo molti affermati composito<br />

ri hanno approfon<strong>di</strong>to i loro stu<strong>di</strong> della<br />

musica indonesiana per adattarla al loro<br />

linguaggio musicale Sukarlan ha presenta<br />

to più <strong>di</strong> opere in prima esecuzione la<br />

maggior parte scritte appositamente per<br />

lui tra cui la Sinfonia n per pianoforte e<br />

orchestra “Nusantara” <strong>di</strong> David del Puerto<br />

e concerti per pianoforte e orchestra non<br />

chè composizioni per solo pianoforte scrit<br />

ti da Per Norgaard Peter Sculthorpe<br />

Barry Conyngham Jesús Rueda Santiago<br />

Lanchares John McLeod Roderik de Man<br />

Gareth Farr Sukarlan collabora regolar<br />

mente anche con l’Ar<strong>di</strong>tti Quartet e in<br />

duo con il violoncellista Rohan de Saram<br />

il fisarmonicista Angel Luis Castaño ed il<br />

percussionista Miquel Bernat Ha inciso<br />

CD con musica <strong>di</strong> Takemitsu Tippett<br />

Debussy Godowsky mentre la sua regi<br />

strazione delle opere complete<br />

per pianoforte <strong>di</strong> Santiago<br />

Lanchares è <strong>di</strong>venuto un “best<br />

seller” Il vasto repertorio <strong>di</strong><br />

Sukarlan comprende anche<br />

l’intera musica pianistica <strong>di</strong><br />

James MacMillan André<br />

Previn Hans Werner Henze<br />

Luciano Berio Jesús Rueda<br />

Benjamin Britten Toru<br />

Takemitsu È <strong>di</strong>rettore artisti<br />

co dei Festival Internazionali<br />

<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> New York e <strong>di</strong><br />

Miami ed è inoltre socio fon<br />

datore del Conservatorio <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Jakarta<br />

Acrobacias Due pezzi facili per pianoforte<br />

Ho composto Acrobacias (Dos piezas faciles para piano) tra gennaio e aprile del<br />

su richiesta delle signorine AnneLise Gastal<strong>di</strong> e Valérie Haluk docenti <strong>di</strong> pia<br />

noforte per la loro collezione <strong>di</strong> pezzi destinati ai giovani alunni e firmati da compo<br />

sitori in attività I due pezzi (Tonada e Saluto a Albéniz) presentano piccoli problemi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>teggiatura e <strong>di</strong> pedale anche se non <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione così come suggerisce<br />

lo stesso titolo: Acrobacias Il primo brano con una semplice forma ABA si basa su<br />

una “tonada” ossia su un canto senza accompagnamento della provincia <strong>di</strong> Segovia<br />

(La navaja de Guillermo dal Cancionero de Agapito Marazuela); il secondo brano<br />

cita brevemente alcuni pezzi molto conosciuti <strong>di</strong> Albéniz con riferimento alle stesse<br />

posizioni delle mani che anch’io utilizzo in questa mia piccola opera Tanto Albéniz<br />

quanto io ci siamo “ricordati” <strong>di</strong> certe tecniche chitarristiche che hanno stimolato<br />

l’immaginazione <strong>di</strong> Domenico Scarlatti<br />

Nadería per pianoforte<br />

Nadería deriva da “Nada” e in spagnolo è una parola che si impiega per in<strong>di</strong>care<br />

qualcosa <strong>di</strong> poca sostanza o valore Questa piccola opera è de<strong>di</strong>cata al Maestro<br />

Petrassi in occasione del suo novantesimo compleanno la qual cosa potrebbe appa<br />

rire <strong>di</strong> una grossolanità inaccettabile da parte mia Eppure non è così: il titolo si rife<br />

risce alla premura con cui dovetti comporre l’opera<br />

Come con Scherzo e Ornamento anche questa volta partii da un’opera precedente <br />

in questo caso Eros e poi invocai la mia “Musa” affinché mi conducesse velocemen<br />

te lungo altri percorsi Questa Nadería potrebbe dunque essere omonima del<br />

l’ “intermezzo interrotto” bartókiano (per via appunto della sua “interruzione”) È<br />

una Nadería perché s’interrompe prima <strong>di</strong> formulare un’idea completa… e forse se<br />

ha qualche merito risiede proprio in questo suo aspetto<br />

Luis de Pablo


Retratos y Transcripciones (I Serie) per pianoforte<br />

I Retratos y Transcripciones sono tre pezzi che iniziano una<br />

serie <strong>di</strong> opere per pianoforte solo che credo saranno piuttosto<br />

numerose e che si <strong>di</strong>stingueranno dai pezzi d'originale conce<br />

zione scritti per pianoforte sino a comprendere trasposizioni <strong>di</strong><br />

altre opere oppure libere trascrizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> musiche Il<br />

primo "Allegramente" è una rielaborazione <strong>di</strong> un brano scritto<br />

in omaggio ad Arthur Rubinstein il cui titolo originale è Toy<br />

Piano Il secondo "Gong" è una trascrizione alquanto fantasio<br />

sa <strong>di</strong> un gong balinese in particolare sotto l'aspetto agogico Il<br />

terzo "Tango" è stato scritto otto anni fa su incarico del piani<br />

sta nordamericano Yvar Mikhashoff e conclude provvisoria<br />

mente questa prima serie <strong>di</strong> Retratos y Transcripciones<br />

Retratos y Transcripciones (II Serie) per pianoforte<br />

Il primo pezzo è uno stu<strong>di</strong>o della sonorità del pianoforte quan<br />

do si suona con il pedale "una corda" Seguono una trascrizione<br />

molto libera <strong>di</strong> un'improvvisazione <strong>di</strong> un solista coreano che<br />

suona uno strumento tra<strong>di</strong>zionale Il Go mungo ("Cetra") e una<br />

trascrizione <strong>di</strong> un pezzo orchestrale che corrisponde a un'altra<br />

versione orchestrale <strong>di</strong> "Monologo"<br />

Retratos y Transcripciones (III serie) per pianoforte<br />

Questa terza serie <strong>di</strong> Retratos y Transcripciones ha avuto origi<br />

ne da una commissione del Festival “Octobre en Norman<strong>di</strong>e” È<br />

de<strong>di</strong>cata al mirabile pianista Jay Gottlieb Consta <strong>di</strong> tre pezzi:<br />

“Notturno come un recitativo” “Confusione” e “Bisbiglio in<br />

chiave <strong>di</strong> violino” In qualche modo il lavoro nasce dalla lettura<br />

<strong>di</strong> tre testi <strong>di</strong> Giorgio Manganelli: La palude definitiva<br />

Dall’inferno e Hilarotragoe<strong>di</strong>a Naturalmente non si tratta né<br />

potrebbe trattarsi <strong>di</strong> una traduzione ma dell’allusione perso<br />

nale a un clima<br />

Retratos y Transcripciones (IV serie) per pianoforte<br />

La quarta serie dei Retratos y Transcripciones consta <strong>di</strong> due<br />

parti: “LeggeroPesante” e “Chiave <strong>di</strong> basso” La prima è stata<br />

scritta su commissione del “Concurso Internacional de Piano de<br />

Jaén” come pezzo d’obbligo Si tratta <strong>di</strong> un brano virtuosistico<br />

che oppone così come suggerisce il titolo un materiale quasi<br />

inafferrabile a un altro <strong>di</strong> grande densità dove il solista deve<br />

lavorare molto sulle caratteristiche del timbro Il secondo pezzo<br />

“Chiave <strong>di</strong> basso” è una versione pianistica assai libera dell’omo<br />

nimo brano per orchestra scritto su commissione della<br />

Filarmonica della Scala In realtà più che una trascrizione è una<br />

riscrittura “per pianoforte” del materiale orchestrale ed è perciò<br />

facile immaginare la <strong>di</strong>sparità del risultato La quarta serie dei<br />

Retratos y Transcripciones (che forse è quella più complessa) è<br />

de<strong>di</strong>cata ad Ananda Sukarlan<br />

Luis de Pablo<br />

30 30giugno<br />

giugno<br />

GIOVEDÌ ore <br />

Latina Teatro Ridotto<br />

“Luis de Pablo y Amigos”<br />

ANANDA SUKARLAN pianoforte<br />

LUIS DE PABLO ()<br />

Retratos y Transcripciones (I serie) () ’<br />

Allegramente<br />

Gong<br />

Tango<br />

**Tonada da “Acrobacias” due pezzi facili<br />

per pianoforte () ’<br />

Retratos y Transcripciones (II serie) () ’<br />

Una corda (Falsa Toccata)<br />

Cetra<br />

Balletto<br />

(“a Nicholas Unwin”)<br />

**Saludo a Albéniz da “Acrobacias” due pezzi facili<br />

per pianoforte () ’<br />

Retratos y Transcripciones (III serie) () ’<br />

Notturno come un recitativo<br />

Confusione (“Dall’inferno Giorgio Manganelli)<br />

Bisbiglio in chiave <strong>di</strong> violino (“Hilariotragoe<strong>di</strong>a”<br />

Giorgio Manganelli)<br />

(“a Jay Gottlieb”)<br />

Nadería (“para el Maestro Goffredo Petrassi”) () ’<br />

**Retratos y Transcripciones (IV serie) () ’<br />

Chiave <strong>di</strong> basso<br />

Leggero Pesante<br />

(“a Ananda Sukarlan”)<br />

** Prima esecuzione italiana


“Mendelssohn Discoveries”<br />

La produzione <strong>di</strong> Felix Mendelssohn caso raro per un grande<br />

compositore del Romanticismo tedesco non è stata ancora<br />

oggetto <strong>di</strong> una catalogazione scientificamente curata Per<br />

quanto riguarda la musica per pianoforte solo oltre ai brani<br />

raccolti nella se<strong>di</strong>cente "E<strong>di</strong>zione Completa" pubblicata dalla<br />

Breitkopf tra il e il a cura <strong>di</strong> Julius Rietz esistono<br />

infatti molte altre composizioni ancora ine<strong>di</strong>te o ineseguite<br />

tra cui un’impressionante Fantasia del (il brano pianistico<br />

più lungo concepito dall’autore) varie Sonate in tre movimen<br />

ti e un certo numero <strong>di</strong> Romanze senza Parole Una ragione <strong>di</strong><br />

ciò è legata all'eccezionale prolificità della vena creativa del<br />

l'autore il quale <strong>di</strong>versamente da molti suoi illustri colleghi<br />

tra cui Brahms non si curò parti<br />

colarmente dell'archiviazione e<br />

della conservazione dei suoi mano<br />

scritti Anche la progressiva ostilità<br />

<strong>di</strong> cui la sua musica è stata vittima<br />

alimentata dal deprecabile saggio<br />

wagneriano “Il Giudaismo in<br />

<strong>Musica</strong>” e culminata nel <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

eseguire le sue opere nella<br />

Germania nazista ha certamente<br />

contribuito a rendere Mendelssohn<br />

il compositore romantico maggior<br />

mente sottovalutato anche nei<br />

nostri giorni Non stupisce dun<br />

que che ancora oggi possano<br />

emergere nuovi autografi <strong>di</strong> cui<br />

fino a ieri si ignorava l'esistenza i<br />

quali vengono a volte ritrovati per<br />

caso in fon<strong>di</strong> privati Del resto<br />

Mendelssohn specialmente negli<br />

anni della giovinezza fece molti<br />

viaggi cambiando continuamente residenza e lasciando un<br />

dono musicale alle famiglie che lo ospitavano o semplicemen<br />

te a persone con cui era entrato in amicizia<br />

Questo è il caso dell'Adagio e Presto Agitato composto nel<br />

durante il soggiorno lon<strong>di</strong>nese e de<strong>di</strong>cato a Mary<br />

Alexander che Mendelssohn ebbe modo <strong>di</strong> frequentare in<br />

quel periodo Il brano è stato recentemente rinvenuto nella<br />

"Music Autograph Box" <strong>di</strong> Mary alla quale il compositore<br />

associandosi a quanto fecero la sorella Fanny Moscheles<br />

Hummel Pixis ed altri celebri musicisti del tempo de<strong>di</strong>cò<br />

questo <strong>di</strong>ttico L'Adagio introduttivo presenta molte delle<br />

caratteristiche del Mendelssohn più maturo in<strong>di</strong>viduabili nel<br />

lirismo intimo e passionale nell'originalità dei cromatismi<br />

armonici nella naturalezza ed efficacia del gesto strumentale<br />

Il Presto Agitato preparato da un'intensa perorazione su<br />

un'armonia <strong>di</strong> nona <strong>di</strong> dominante ha un carattere molto più<br />

incisivo e si <strong>di</strong>pana attraverso un incessante moto <strong>di</strong> semicro<br />

me dalla fortissima propulsione ritmica Da questo Presto<br />

deriva la seconda parte del (poco) più noto Capriccio op n<br />

scritto non a caso nello stesso periodo<br />

Mendelssohn era solito suonare a quattro mani con la sorella<br />

Fanny <strong>di</strong> quattro anni più grande anch’ella dotata <strong>di</strong> grande<br />

talento musicale Certamente da questa consuetu<strong>di</strong>ne hanno<br />

avuto origine la sua cospicua produzione per duo pianistico<br />

costituita sia da opere originali che da trascrizioni <strong>di</strong> propri<br />

lavori sinfonici e in parte tuttora ine<strong>di</strong>ta In questo program<br />

ma sono comprese due opere giovanili mai pubblicate che<br />

testimoniano la precocità del talen<br />

to compositivo <strong>di</strong> Mendelssohn<br />

L’Andante e Presto in do maggiore<br />

qui presentato in prima esecuzione<br />

assoluta in tempi moderni è stato<br />

composto nel ossia all’età <strong>di</strong><br />

un<strong>di</strong>ci anni e testimonia la cono<br />

scenza da parte del giovanissimo<br />

Felix della polifonia bachiana che<br />

infatti era alla base del metodo<br />

<strong>di</strong>dattico del suo insegnante <strong>di</strong><br />

composizione Carl Zelter Tuttavia<br />

Mendelssohn era dotato <strong>di</strong> un pro<br />

<strong>di</strong>gioso talento che già allora gli<br />

consentiva risultati <strong>di</strong> grande pro<br />

fessionalità e compiutezza musica<br />

le: in questo senso si tratta proba<br />

bilmente del più precoce talento<br />

musicale nella storia della musica<br />

occidentale visto che neanche<br />

Mozart a un<strong>di</strong>ci anni era in grado<br />

<strong>di</strong> raggiungere una simile perfezione<br />

Tra il e il Mendelssohn compose ben tre opere liri<br />

che tre<strong>di</strong>ci sinfonie almeno cinque concerti per strumento<br />

solista e orchestra varie cantate e brani corali ed un buon<br />

numero <strong>di</strong> sonate per pianoforte due pianoforti violino e pia<br />

noforte Quando nel maggio compose la Fantasia in re<br />

minore per pianoforte a quattro mani Mendelssohn era dun<br />

que un compositore professionista a tutti gli effetti tanto<br />

che pochi mesi dopo avrebbe scritto il celebre Ottetto per<br />

archi mirabile esempio <strong>di</strong> perfezione formale e stilistica<br />

Questa Fantasia anch’essa ancora ine<strong>di</strong>ta è <strong>di</strong>visa in quattro<br />

sezioni collegate Inizia con un pensoso “Adagio” introduttivo<br />

in re minore costruito su un severo contrappunto a quattro<br />

parti Una sospensione cadenzale sulla dominante conduce al


successivo “Allegro” che introduce<br />

un nuovo tema in re minore dal<br />

carattere agitato ed incalzante<br />

tipico del Mendelssohn più<br />

maturo Segue un secondo tema<br />

in fa maggiore dalla spiegata can<br />

tabilità poi sviluppato in passaggi<br />

virtuosistici che concludono il<br />

movimento nella tonalità <strong>di</strong> fa<br />

maggiore Il successivo “Andante” in si<br />

bemolle maggiore introdotto da una<br />

breve cadenza ricca <strong>di</strong> ornamenta<br />

zioni presenta uno squisito tema<br />

<strong>di</strong> origine belcantistica Esso<br />

subisce graduali elaborazioni in<br />

una progressiva intensificazio<br />

ne agogica e <strong>di</strong>namica culmi<br />

nante nel successivo “Allegro<br />

Molto” in re maggiore: un<br />

finale ricco <strong>di</strong> quel brio ener<br />

gico e fantasioso che innerva<br />

numerosi analoghi esempi<br />

mendelssohniani e che<br />

dona a questa Fantasia una<br />

brillante e festosa conclu<br />

sione<br />

Roberto Prosseda<br />

L’uso <strong>di</strong> raccogliere fogli d’album<br />

era molto <strong>di</strong>ffuso all’epoca spe<br />

cie tra le giovani donne e la<br />

stessa Fanny Mendelssohn con<br />

servava il suo NotenAlbum a<br />

cui Felix contribuì con varie<br />

composizioni tra cui la<br />

Sonatina<br />

Felix Mendelssohn: ritratto <strong>di</strong> James Warren Childe<br />

(da “The New Grove”)<br />

11 luglio luglio<br />

VENERDÌ ore <br />

Giar<strong>di</strong>ni e Rovine <strong>di</strong> Ninfa<br />

“Mendelssohn Discoveries “<br />

CHARLES ROSEN pianoforte<br />

ROBERTO PROSSEDA pianoforte<br />

FELIX MENDELSSOHN ( )<br />

Adagio e Presto agitato per pianoforte solo ’”<br />

Andante e Presto per pianoforte a quattro mani ’<br />

(Prima esecuzione assoluta in tempi moderni)<br />

Fantasia in re min per pianoforte a quattro mani ’<br />

(Prima esecuzione europea in tempi moderni)<br />

Adagio<br />

Allegro<br />

Andante<br />

Allegro molto<br />

LUIS DE PABLO ()<br />

da: Cuaderno Cinque pezzi per pianoforte: n () ’<br />

ALDO CLEMENTI ()<br />

Prelu<strong>di</strong>o per pianoforte () ’


Scherzo per violino da”Caligrafias”<br />

Ornamento per ottavino e celesta<br />

La storia <strong>di</strong> queste miniature insieme alle conseguenze che ne<br />

sono derivate è complicata Decido <strong>di</strong> raccontarla oggi perché<br />

credo sia l’occasione giusta e per evitare <strong>di</strong> fare confusione Nel<br />

l’Ensemble em <strong>di</strong>retto da Paul Méfano incise un Cd<br />

de<strong>di</strong>cato alla mia musica Una volta deciso e scan<strong>di</strong>to in minuti<br />

il suo contenuto Paul mi <strong>di</strong>sse che rimanevano ancora circa tre<br />

minuti a <strong>di</strong>sposizione: perché non comporre una breve opera<br />

per riempirli? In quegli anni era morto Arthur Rubinstein La<br />

“Fundación Albéniz” chiese a un numero ristretto <strong>di</strong> composi<br />

tori tra i quali mi trovai anch’io <strong>di</strong> scrivere “qualcosa per pia<br />

noforte in sua memoria” in un tempo da “record” In questo<br />

modo nacquero le opere gemelle Toy piano e Notturnino Toy<br />

piano <strong>di</strong>venne ben presto il primo numero con il nuovo titolo<br />

<strong>di</strong> “Allegramente” della prima serie <strong>di</strong> Retratos y<br />

Transcripciones per pianoforte Notturnino ebbe altri sviluppi<br />

che adesso non è necessario raccontare Qualche tempo dopo<br />

il Festival Pontino mi chiese con una scadenza altrettanto<br />

inverosimile una piccola opera in omaggio agli ottant’anni <strong>di</strong><br />

Elliott Carter Allora tirai fuori del cassetto Toy Piano<br />

(“Allegramente”) e dopo varie manipolazioni lo trasformai in<br />

uno Scherzo per violino solo Fu normalmente eseguito Poche<br />

settimane dopo a Tokyo Irvine Ar<strong>di</strong>tti mi comunicò che stava<br />

preparando un Cd con un recital per violino solo: avevo voglia<br />

<strong>di</strong> fare qualcosa anch’io? Certamente! Prendendo lo Scherzo<br />

come punto “finale” aggiunsi altri due pezzi e fu così che nac<br />

que Il violino spagnolo (“Improvvisazione” “Pensieroso” e<br />

“Scherzo”) Passò qualche anno Con a quanto pare la solita<br />

inevitabile urgenza il Festival Pontino mi chiese un altro<br />

micropezzo questa volta in memoria <strong>di</strong> Italo Calvino e le sue<br />

Lezioni Americane Mi furono concessi pochi giorni Mai sono<br />

stato amico <strong>di</strong> quello che i francesi chiamano “pochade” Così<br />

ricorsi al tanto sofferto Notturnino e lo trasformai in<br />

Ornamento per ottavino e celesta: una musica senza peso che<br />

pensai forse sarebbe piaciuta a Calvino (ve<strong>di</strong> le sue lezioni su<br />

“Lightness” e “Quickness”) Le peripezie <strong>di</strong> Scherzo e<br />

Ornamento finiscono qui ma non quelle <strong>di</strong> Notturnino Ne<br />

riparlerò quando se ne presenterà l’occasione<br />

Luis de Pablo<br />

Quintetto per clarinetto in Sib e quartetto d’archi<br />

Opera commissionata dalla Fondación Caja Madrid per il Ciclo<br />

“Música de Nuestro Tiempo”<br />

Luis de Pablo <strong>di</strong>mostra nelle sue creazioni più recenti una pre<br />

<strong>di</strong>lezione per i gruppi strumentali tra<strong>di</strong>zionali È possibile<br />

riscontrarlo sia nelle produzioni concertistiche sia nel campo<br />

della musica da camera dove gli “ensembles” cedono il passo al<br />

trio o al quintetto per pianoforte al quintetto <strong>di</strong> fiati o a que<br />

sto Quintetto con clarinetto Una preoccupazione caratteristi<br />

ca dell’attitu<strong>di</strong>ne depabliana è la ricerca della varietà nell’im<br />

postazione <strong>di</strong> ogni sua opera Il fatto che l’impianto <strong>di</strong> un’opera<br />

sia tra<strong>di</strong>zionale non costituisce né un fattore determinante né<br />

un ingombro; si tratta <strong>di</strong> una sfida che il compositore <strong>di</strong> Bilbao<br />

ama affrontare apportandovi la propria soluzione personale Il<br />

Quintetto per clarinetto in Sib e quartetto d’archi è stato com<br />

posto nel ed è de<strong>di</strong>cato a José Luis Estellés e al Quartetto<br />

Orpheus che ne offrirono la prima esecuzione all’Au<strong>di</strong>torio<br />

Nacional <strong>di</strong> Madrid il aprile È costituito da tre movi<br />

menti: “Voluta” “Bagatela” e “Solemne” Il primo movimento<br />

come ci si aspetterebbe dal titolo è basato sull’ornamento<br />

sulla decorazione come idea compositiva che percorre tutti gli<br />

strumenti Si succedono vari episo<strong>di</strong> in cui si sovrappongono e<br />

si giustappongono <strong>di</strong>verse tessiture Il primo gesto parte da un<br />

trillo intorno al Mib che si apre progressivamente occupando<br />

un registro più ampio Tale registro è attraversato da scale<br />

arpeggi e altre figure Quanto alle tessiture la scrittura omofo<br />

nica si alterna a quella contrappuntistica e il clarinetto a tratti<br />

si fonde con gli altri strumenti e a tratti si <strong>di</strong>stanzia da essi con<br />

il risultato <strong>di</strong> un insieme mutevole dalla superficie in continuo<br />

movimento Nel secondo movimento il clarinetto <strong>di</strong>viene sem<br />

pre più protagonista con una scrittura più personalizzata<br />

Questo movimento si articola in due sezioni: la prima <strong>di</strong> carat<br />

tere rapso<strong>di</strong>co in cui gli archi accompagnano con alcuni arpeg<br />

gi <strong>di</strong> armonici naturali; la seconda nelle parole testuali <strong>di</strong> Luis<br />

de Pablo è uno “scherzo impazzito” Nella prima parte della<br />

“Bagatela” il clarinetto si muove in maniera del tutto in<strong>di</strong>pen<br />

dente rispetto agli archi i quali creano un sottofondo armoni<br />

co come la “tanpura” nella musica in<strong>di</strong>ana ma con campi<br />

armonici cangianti Il quartetto d’archi utilizza un numero<br />

maggiormente variato <strong>di</strong> corde ossia <strong>di</strong> campi armonici sino a<br />

confluire nelle corde in La vale a <strong>di</strong>re nello stesso arpeggio che<br />

scatena un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> transizione alla seconda parte Nella<br />

seconda sezione della “Bagatela” il quartetto passa dai suoni<br />

armonici a quelli naturali mentre il clarinetto presenta una<br />

scrittura più integrata con l’insieme La pulsazione <strong>di</strong> semicro<br />

me si rende molto presente anche se il tempo oscilla fra poche<br />

velocità Improvvisamente la sensazione della pulsazione si <strong>di</strong>s<br />

solve e una breve allusione all’inizio <strong>di</strong> questo tempo conclude<br />

il secondo movimento “Solemne” il terzo e ultimo movimen<br />

to è un tempo lento e ha l’aspetto <strong>di</strong> un recitativo <strong>di</strong>stribuito<br />

fra i vari strumenti L’accompagnamento è costruito con i piz<br />

zicati delle corde che sono impiegati ad imitazione dell’arpeg<br />

gio della chitarra Le tessiture sono frammentarie in modo da<br />

evitare la sensazione <strong>di</strong> continuità Una coda estatica con pul


sazione molto lenta e in unisoni conclude l’opera Il Quintetto<br />

<strong>di</strong> Luis de Pablo la cui scrittura ricorda a tratti il Trio con pia<br />

noforte o il quintetto con pianoforte Metáforas reca in testa<br />

alla partitura il motto Arcta via est ossia “la via è stretta” che<br />

de Pablo ha tratto da San Giovanni della Croce anche se pro<br />

viene in origine dal vangelo secondo San Matteo Il composito<br />

re non vuol affatto alludere all’arduo percorso della salvazione<br />

bensì al rigore che deve presiedere al lavoro <strong>di</strong> un artista È<br />

questo un lemma antico e profondamente ra<strong>di</strong>cato nel credo<br />

depabliano<br />

Jacobo DuránLoriga (fonte: archivio Ed Suvini Zerboni)<br />

Razón dormida per quattor<strong>di</strong>ci esecutori<br />

La figura <strong>di</strong> Goya mi ha sempre interessato Il suo profondo<br />

pessimismo la sua illimitata capacità <strong>di</strong> riflettere l’orrore l’as<br />

surdo la crudeltà la prepotenza l’enigma della con<strong>di</strong>zione<br />

umana e la cosa più importante forse la ra<strong>di</strong>cale novità dei<br />

mezzi impiegati per trasmettere questo atroce messaggio sono<br />

stati una delle mie “scuole” non l’unica per fortuna Già nel<br />

scrissi Yo lo vi per do<strong>di</strong>ci voci miste sopra un <strong>di</strong>segno<br />

omonimo dei Desastres de la guerra Quando ho ricevuto l’in<br />

carico del Nouvel Ensemble Moderne avevo tutto il tempo che<br />

volevo per immergermi nel mondo dei suoi Disparates Non ho<br />

mai pensato <strong>di</strong> comporre una musica descrittiva come farlo<br />

senza banalizzare l’opera? bensì <strong>di</strong> liberare la mia immagina<br />

zione musicale come lui ha fatto così sommamente con la sua<br />

opera Il titolo della mia opera si riferisce al suo famoso El<br />

sueño de la razón produce monstruos del quale abbiamo <strong>di</strong>ver<br />

se versioni In una <strong>di</strong> queste uno dei gufi o forse pipistrelli <br />

che girano attorno al dormiente tiene la fronte del pittore e la<br />

contempla con aria <strong>di</strong> commiserazione La sagoma del dor<br />

miente ricorda a sua volta quella <strong>di</strong> Goya Si tratta <strong>di</strong> uno<br />

sdoppiamento Questa è la mia versione preferita I titoli delle<br />

cinque parti che formano l’opera provengono dai Disparates e<br />

dai Desastres de la guerra: Bobalicón (“Disparates”); Las<br />

exhortaciones (“Disparates”); Caballo raptor I<br />

(“Disparates”); Y no hai (sic) reme<strong>di</strong>o (“Desastres de la guer<br />

ra”); Caballo raptor II (“Disparates”) Non credo sia necessa<br />

rio conoscere i <strong>di</strong>segni per ascoltare la composizione Inoltre<br />

l’opera <strong>di</strong> Goya fa parte della nostra cultura anche se come in<br />

tutta la sua poetica il suo significato profondo (almeno par<br />

zialmente) continua a essere un enigma (non parliamo delle<br />

interpretazioni storiche o dell’epoca: sono troppo facili Goya<br />

va al <strong>di</strong> là) Questa è la vertigine <strong>di</strong> fronte al pozzo nero e<br />

senza fondo della nostra coscienza (che Goya osa mostrare<br />

senza paura) e lo stimolo che ha fatto nascere Razón dormida<br />

Luis de Pablo<br />

11 luglio luglio<br />

VENERDÌ ore <br />

Latina Teatro Ridotto<br />

“Encrucjada”<br />

CONTEMPOARTENSEMBLE<br />

MAURO CECCANTI <strong>di</strong>rettore<br />

ANTON DRESSLER clarinetto<br />

DUCCIO CECCANTI violino<br />

ARCADIO BARACCHI ottavino<br />

GIOVANNI VERONA celesta<br />

LUIS DE PABLO ()<br />

Ornamento per ottavino e celesta () ’<br />

Scherzo per violino da”Caligrafias” () ’<br />

(omaggio ad Elliott Carter)<br />

** Quintetto per clarinetto e quartetto d’archi () ’<br />

** Razón dormida per quattor<strong>di</strong>ci esecutori () ’<br />

Bobalicón<br />

Las exhortaciones<br />

Caballo raptor I<br />

Y no hai reme<strong>di</strong>o<br />

Caballo raptor II<br />

**Prima esecuzione italiana


DUCCIO CECCANTI nato nel in<br />

una famiglia <strong>di</strong> musicisti ha iniziato<br />

a cinque anni lo stu<strong>di</strong>o del violino sotto<br />

la guida del padre; si è <strong>di</strong>plomato giova<br />

nissimo con il massimo dei voti e la lode<br />

con Andrea Tacchi al Conservatorio<br />

"Luigi Cherubini" <strong>di</strong> Firenze ricevendo il<br />

premio Fondazione Banca “F Del<br />

Vecchio" come migliore allievo Ha otte<br />

nuto cinque volte il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> merito e<br />

ha vinto la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o "G Chigi"<br />

all'Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena seguen<br />

do i corsi <strong>di</strong> Uto Ughi Boris Belkin<br />

Riccardo Brengola e Alain Meunier Ha<br />

seguito alla Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Fiesole i<br />

corsi del Trio <strong>di</strong> Trieste e del Trio <strong>di</strong><br />

Milano Ha frequentato masterclasses <strong>di</strong><br />

Stefan Gheorghiu e Felix Andriewski Si è<br />

perfezionato al Conservatorio <strong>di</strong><br />

Maastricht con Boris Belkin e alla fonda<br />

zione "W Stauffer" <strong>di</strong> Cremona con<br />

Salvatore Accardo Ha suonato come<br />

solista e in formazioni cameristiche per<br />

importanti società e festivals in Italia e<br />

all’estero (Francia Germania Spagna<br />

Portogallo Brasile Argentina Cile e<br />

Uruguay) Ha suonato con orchestre ita<br />

liane e europee in qualità <strong>di</strong> spalla e <strong>di</strong><br />

solista Ha interpretato prime esecuzioni<br />

assolute <strong>di</strong> Sylvano Bussotti Mauricio<br />

Sotelo Peter Maxwell Davies Azio<br />

Corghi Goffredo Petrassi Luciano Berio<br />

e Fabio Vacchi Ha inciso in CD il Pierrot<br />

Lunaire e il Trio per archi op <strong>di</strong> A<br />

Schoenberg per la ARTS con il complesso<br />

Contempoartensemble e con il Trio<br />

Artes; <strong>di</strong> prossima uscita sono CD con<br />

musiche <strong>di</strong> P Maxwell Davies B<br />

Maderna F Vacchi e l’integrale delle<br />

opere per violino e pianoforte <strong>di</strong> L<br />

Dallapiccola per la Naxos E’ primo violi<br />

no solista del Contempoartensemble e<br />

dell’Ensemble Strumentale dell’Accademia<br />

Chigiana E’ maestro assistente ai corsi <strong>di</strong> per<br />

fezionamento dell’Accademia Chigiana <strong>di</strong><br />

Siena Suona su un violino Nicola Amati del<br />

<br />

CONTEMPOARTENSEMBLE<br />

Arca<strong>di</strong>o Baracchi flauto/ottavino<br />

Fabio Bagnoli oboe/corno inglese<br />

Anton Dressler clarinetto/clarinetto basso<br />

Marcello Bonachelli clarinetto basso<br />

Stefano Benedetti tromba<br />

Filippo Ceccarini tromba<br />

Antonio Sicoli trombone<br />

Davide Gronchi corno<br />

Stefano Vicentini fagotto/controfagotto<br />

Giovanni Verona pianoforte e celesta<br />

Luigi Manaresi celesta<br />

Maurizio Ben Omar percussioni<br />

Duccio Ceccanti violino<br />

Davide Caramia violino<br />

Maurizio Barbetti viola<br />

Antonella Costantino violoncello<br />

Andrea Lombardo contrabbasso<br />

ANTON DRESSLER è nato a Mosca nel<br />

a sette anni viene ammesso alla<br />

Scuola Centrale <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> dove stu<strong>di</strong>a<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Lev Mikhailov e Vla<strong>di</strong>mir<br />

Sokolov Nel si <strong>di</strong>ploma al<br />

Conservatorio "GB Martini" <strong>di</strong> Bologna<br />

con Italo Capicchioni e nel si laurea<br />

con menzione d'onore al Conservatorio<br />

Superiore "PI Chaikovskiy" con V<br />

Sokolov Ha partecipato a corsi tenuti da<br />

Antony Pay Fabrizio Meloni Vincenzo<br />

Mariozzi Sabine e Wolfgang Meyer Ed<strong>di</strong>e<br />

Daniels Ha vinto il primo premio in nume<br />

rosi concorsi tra cui "Giovani Talenti<br />

dell’Unione Sovietica" "Citta <strong>di</strong> Stresa" "A<br />

Ponchielli" "Rovere d'Oro" Ha inoltre con<br />

seguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> merito quale giovane<br />

promettente solista al Concorso<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Markneikirchen<br />

(Germania) il secondo premio nella sezio<br />

ne fiati al Torneo <strong>Internazionale</strong> <strong>Musica</strong>le<br />

<strong>di</strong> Roma (TIM) e il terzo premio al<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> "Bucchi" <strong>di</strong> Roma<br />

La sua attività concertistica lo ha portato<br />

nelle citta piu importanti della Russia<br />

Inghilterra Francia Italia Svezia Taiwan<br />

sia come solista che con <strong>di</strong>verse orchestre<br />

suonando con Misha Maisky Boris<br />

Petrushansky JeanYves Thibaudet Julian<br />

Rachlin Itamar Golan Daniel Müller<br />

Schott Vla<strong>di</strong>mir Spivakov Pavel Vernikov<br />

Moni Ova<strong>di</strong>a Pavel Berman Virtuosi <strong>di</strong><br />

Mosca Giovane Quartetto Italiano<br />

Quartetto <strong>di</strong> S Pietroburgo Orchestra da<br />

Camera <strong>di</strong> Mosca etc Ha suonato al<br />

"Festival Dei Due Mon<strong>di</strong>" "Portogruaro<br />

Festival" "Da Bach a Bartók" "Emilia<br />

Romagna Festival" "Colmar Festival" ed<br />

"Elogette" in Francia "Four Seasons" a S<br />

Pietroburgo "Russian Winter" a Mosca<br />

Come primo clarinetto ha collaborato con<br />

"I Virtuosi del Conservatorio <strong>di</strong> Mosca"<br />

<strong>di</strong>retti da Juri Bashmet con "The World<br />

Orchestra by Jeunesses <strong>Musica</strong>les" effet<br />

tuando tournées nelle piu importanti citta<br />

europee


Luis de Pablo riceve dal Re <strong>di</strong> Spagna Juan Carlos II la Medaglia d’Oro per le Arti (Spagna )


AAnnddrraass SScchhiiffff ((ppiiaannooffoorrttee)) ee HHeeiinnzz HHoolllliiggeerr ((oobbooee)) FFeessttiivvaall PPoonnttiinnoo


CICLO TRADIZIONALE DEI CONCERTI<br />

nel CASTELLO CAETANI DI SERMONETA nell’ABBAZIA DI FOSSANOVA<br />

e nei comuni <strong>di</strong> FONDI LENOLA E SPERLONGA


CHARLES ROSEN è considerato uno<br />

dei più illustri pianisti del nostro<br />

tempo e scrittore <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria per<br />

cezione in campo musicale letterario e<br />

storico Ha insegnato nelle più presti<br />

giose università degli Stati Uniti e<br />

estere tra le quali Harvard Chicago e<br />

Oxford Nel ha ricevuto il titolo<br />

<strong>di</strong> Doctor of Music dall’Università <strong>di</strong><br />

Cambridge e la George Peabody Medal<br />

for Outstan<strong>di</strong>ng Contributions to<br />

Music in America dall’Istituto<br />

Peabody della John Hopkins<br />

University Il suo libro “The Romantic<br />

Generation” pubblicato nel ha<br />

riscosso un grande successo <strong>di</strong> pubbli<br />

co e critica Nato a New York Rosen<br />

ha iniziato lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte<br />

all’età <strong>di</strong> quattro anni; ha frequentato<br />

la Juillard School of Music e a anni<br />

ha proseguito sotto la guida <strong>di</strong> Moriz<br />

Rosenthal un allievo <strong>di</strong> Liszt e <strong>di</strong> sua<br />

moglie Hedwig Kanner La vasta <strong>di</strong>sco<br />

grafia <strong>di</strong> Rosen comprende opere <strong>di</strong><br />

Bach Scarlatti Haydn Mozart<br />

Beethoven Schubert Brahms Liszt<br />

Chopin Schumann Martinu Debussy<br />

Ravel Bartók e Schoenberg Ha rice<br />

vuto il Grammy Award per la registra<br />

zione delle Variazioni <strong>di</strong> Diabelli <strong>di</strong><br />

Beethoven che ha presentato in due<br />

interessanti programmi della BBC<br />

Gran<strong>di</strong> compositori del XX secolo tra<br />

cui Stravinskij e Carter hanno affidato<br />

a Rosen l’incisione delle loro opere<br />

Laureato con lode alla Phi Beta Kappa<br />

<strong>di</strong> Princeton ha stu<strong>di</strong>ato letteratura<br />

francese a Parigi conseguendo un MA<br />

e PhD E’ vincitore del premio<br />

Guggenheim ed è stato due volte<br />

nominato Visiting Scholar dalla Phi<br />

Beta Kappa Ha ottenuto dottorati<br />

onorari dal Trinity College e dalle<br />

Università <strong>di</strong> Dublino Leeds e Durham<br />

in Inghilterra Attualmente è professo<br />

re <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> e Pensiero Sociale<br />

all’Università <strong>di</strong> Chicago Charles<br />

Rosen ha ottenuto anche gran<strong>di</strong> suc<br />

cessi come scrittore Nel ha vinto<br />

il National Book Award con il suo<br />

primo libro “The Classical Style:<br />

Haydn Mozart Beethoven” Nel <br />

ha pubblicato “The Frontiers of<br />

Meaning: Three Informal Lectures on<br />

Music” La sua ultima pubblicazione<br />

“Beethoven’s Piano Sonatas” è de<strong>di</strong>ca<br />

ta agli allievi dei Corsi <strong>di</strong> Sermoneta


Durante gli ultimi anni della sua pur breve vita Chopin sviluppò<br />

uno stile <strong>di</strong> nuova e straor<strong>di</strong>naria intensità espressiva che a volte<br />

appariva ai suoi contemporanei talmente stravagante che persino<br />

un osservatore intelligente e ben <strong>di</strong>sposto come Franz Liszt riten<br />

ne "morbose" e "malate" molte <strong>di</strong> quelle pagine; Liszt ebbe tuttavia<br />

a rincrescersi <strong>di</strong> aver espresso un simile giu<strong>di</strong>zio quando col tempo<br />

giunse ad un apprezzamento più perspicace <strong>di</strong> tali lavori Già in<br />

precedenza comunque aveva affermato che nella musica <strong>di</strong><br />

Chopin l’impegno armonico si rivela soprattutto proprio in quelle<br />

"morbose" composizioni<br />

Negli ultimi due Notturni composti da Chopin compaiono una<br />

vivacità <strong>di</strong> scrittura nelle parti interne ed una audacia dell’armonia<br />

che generano un'introspezione lirica <strong>di</strong> grande intensità<br />

Le ultime serie <strong>di</strong> Mazurke mostrano insieme ai ritmi popolari<br />

allora in voga una dotta maestria contrappuntistica che il compo<br />

sitore non aveva mai sfoggiato così apertamente in passato sebbe<br />

ne avesse stu<strong>di</strong>ato Bach per tutta la sua vita Chopin ora era sem<br />

pre in grado <strong>di</strong> esprimere il celebrato splendore dei precedenti<br />

lavori ma con maggiore <strong>di</strong>screzione e concentrazione come appa<br />

re dall’ultima serie <strong>di</strong> Walzer Un analogo concentrato <strong>di</strong> virtuosi<br />

smi si trova nella Berceuse dove su un semplice basso ripetuto la<br />

mano destra del pianista produce una filigrana <strong>di</strong> delicati passaggi<br />

<strong>di</strong>gitali i cui arabeschi sono apparentemente in<strong>di</strong>pendenti dal <strong>di</strong>se<br />

gno regolare della mano sinistra<br />

Altrettanto rimarchevole nell'ultima produzione <strong>di</strong> Chopin è la per<br />

fezione delle forme più estese La Barcarola è modellata sui duetti<br />

per due soprani <strong>di</strong> compositori italiani come Rossini È basata su<br />

tre temi tutti relativamente piano e ciascuno leggermente più<br />

rapido del precedente Dopo il terzo tema una transizione me<strong>di</strong>ta<br />

tiva conduce ad una completa <strong>di</strong>ssoluzione del tempo con una liri<br />

ca melo<strong>di</strong>a che fluisce liberamente (“sfogato” in italiano è l’anno<br />

tazione <strong>di</strong> Chopin) Il primo ed il terzo tema infine ricompaiono<br />

ma questa volta con molta più forza e la coda raggiunge la più<br />

grande sonorità orchestrale che Chopin (o qualunque altro compo<br />

sitore) abbia mai saputo ottenere dal pianoforte<br />

La quarta Ballata è la più toccante combinazione <strong>di</strong> dramma e liri<br />

smo della propria epoca con un movimento narrativo creato appo<br />

sitamente da Chopin per questo genere formale La ripresa del<br />

tema principale è un capolavoro <strong>di</strong> invenzione contrappuntistica e<br />

l’intera composizione ha una potenza narrativa che spazia da una<br />

intensa delicata melanconia ad un'ardente passionalità<br />

Verso la fine della sua vita Chopin ritornò due volte alla forma<br />

della sonata classica e precisamente con la Sonata per pianoforte e<br />

violoncello e con la Sonata per pianoforte in si minore Il primo<br />

movimento <strong>di</strong> quest'ultima non s’ispira a Beethoven e nemmeno a<br />

Mozart pre<strong>di</strong>letto <strong>di</strong> Chopin bensì a Hummel allievo <strong>di</strong> Mozart<br />

Chopin trascende il blando stile classico <strong>di</strong> Hummel imprimendogli<br />

intensità e maestosità molto maggiori Uno scherzo brillante intro<br />

duce il movimento lento che essenzialmente ricalca un’aria d’ope<br />

ra italiana con relativo accompagnamento; la sezione interme<strong>di</strong>a<br />

invece è caratterizzata da quello stile rapso<strong>di</strong>co <strong>di</strong> improvvisazione<br />

che Chopin aveva già sfoggiato in alcuni Prelu<strong>di</strong> Il movimento<br />

finale Presto ma non troppo è un rondò che mette in risalto tutte<br />

le capacità timbriche e <strong>di</strong>namiche dello strumento<br />

Charles Rosen (trad Anne Ricotti)<br />

22 luglio luglio<br />

SABATO ore <br />

Sermoneta Castello Caetani<br />

“Gli ultimi anni <strong>di</strong> Chopin”<br />

CHARLES ROSEN pianoforte<br />

FRYDERYK CHOPIN ( )<br />

Notturni op :<br />

si magg<br />

mi magg<br />

Mazurke op :<br />

la min<br />

la bem magg<br />

fa <strong>di</strong>esis min<br />

Mazurka op n in do <strong>di</strong>esis min<br />

Barcarolle op in fa <strong>di</strong>esis magg<br />

Walzer op :<br />

re bem magg<br />

do <strong>di</strong>esis min<br />

la bem magg<br />

Berceuse op in re bem magg<br />

Ballata n op in fa min<br />

Sonata n in si min op <br />

Allegro maestoso<br />

Scherzo<br />

Largo<br />

Presto ma non troppo<br />

con il sostegno <strong>di</strong>:


DAVID ROMANO è nato a Napoli nel Diplomatosi<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Aldo Pavanelli si perfeziona in segui<br />

to con Pavel Vernikov Riccardo Brengola e Giuseppe<br />

Prencipe Nel consegue il Diploma superiore presso la<br />

Musik Akademie der Stadt <strong>di</strong> Basilea nella Konzert Klasse<br />

<strong>di</strong> Adelina Oprean È membro fondatore del Sestetto<br />

Stra<strong>di</strong>vari<br />

M ARZIA TRAMMA si è <strong>di</strong>plomata in<br />

pianoforte con Franco Medori e in<br />

musica da camera con Marco Lenzi pres<br />

so il Conservatorio SCecilia <strong>di</strong> Roma otte<br />

nendo il massimo dei voti E’ stata mem<br />

bro effettivo dell’Orchestra Giovanile<br />

Italiana Ha frequentato corsi <strong>di</strong> perfezio<br />

namento e masterclass con Dan Grigore<br />

Bernar<strong>di</strong>ne Blaha Wu Han David Golub<br />

Aldo Tramma e per la musica da camera<br />

con Dario De Rosa Maureen Jones<br />

Renato Zanettovich e con Riccardo<br />

Brengola presso l’Accademia Chigiana <strong>di</strong><br />

Siena ottenendo ogni anno il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

merito e la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Si è esibita in<br />

Italia Stati uniti e Giappone presso le più importanti istitu<br />

zioni concertistiche Ha collaborato con Heiichiro Ohyama<br />

July Rosenfeld Marco Rogliano Ha collaborato come pia<br />

nista accompagnatrice per corsi tenuti da A Persichilli<br />

JGalway E’ stata pianista accompagnatrice nel<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> all’Università <strong>di</strong> Santa Barbara in<br />

California e presso la stessa università è stata maestro<br />

sostituto e clavicembalista nella produzione della Finta<br />

Giar<strong>di</strong>niera <strong>di</strong> Mozart Ha effettuato registrazioni video e<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche per la RaiRa<strong>di</strong>otelevisione Italiana (Ra<strong>di</strong>o)<br />

E’ stata premiata in vari concorsi nazionali<br />

DIEGO ROMANO nato a Napoli nel si <strong>di</strong>ploma<br />

presso il Conservatorio della stessa città sotto la guida<br />

<strong>di</strong> Salvatore Altobelli con il massimo dei voti<br />

Successivamente si perfeziona con M Drobinsky FM<br />

Ormezowsky A Baldovino M Maisky Nel viene<br />

ammesso nella Konzertklass <strong>di</strong> T Demenga alla<br />

Musikakademie <strong>di</strong> Basel dove nel gli viene conferito<br />

il Solisten<strong>di</strong>plom con il massimo dei voti che lo vede esibir<br />

si nel concerto <strong>di</strong> A Dvorák con l’ Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Basel <strong>di</strong>retta da J Henneberger Hanno contribuito alla<br />

sua formazione cameristica il Trio <strong>di</strong> Trieste P Farulli e<br />

PN Masi Vincitore <strong>di</strong> numerosi concorsi e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

è stato Primo Violoncello dell’Orchestra<br />

Giovanile Italiana dell’Orchestra<br />

Giovanile dell’ Accademia Nazionale <strong>di</strong> S<br />

Cecilia dell’Orchestra Sinfonica della RAI<br />

e su invito <strong>di</strong> C Abbado della Mahler<br />

Jugend Orchester Dal è Terzo<br />

Violoncello con obbligo del Primo<br />

dell’Orchestra Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia<br />

e collabora come Primo Violoncello con<br />

l’ Orchestra del Teatro Regio <strong>di</strong> Torino<br />

FABIO CATANIA nato a Roma nel <br />

ha stu<strong>di</strong>ato al Conservatorio <strong>di</strong> S<br />

Cecilia <strong>di</strong>plomandosi in viola nella classe<br />

<strong>di</strong> Margot Burton e in musica da camera<br />

nella classe <strong>di</strong> Marco Lenzi; successiva<br />

mente all’Accademia <strong>di</strong> Santa Cecilia con<br />

Bruno Giuranna e alla Musikhochschule<br />

Detmold con Nobuko Imai E’ stato pre<br />

miato alla Rassegna Nazionale “Vittorio<br />

Veneto” nel e nel ; nel vince il ° premio (°<br />

non assegnato) al Concorso Nazionale per Viola<br />

“VPitzianti” (VE); nel viene premiato al “Lionel<br />

Tertis Viola Competition” all’Isola <strong>di</strong> Man (Universal Music<br />

Publisher Prize) e al Concorso <strong>Internazionale</strong> Valentino<br />

Bucchi <strong>di</strong> Roma (°premio primo non assegnato ) Ha suo<br />

nato da solista con l’Orchestra “Roma Symphonia” e i<br />

Virtuosi dell’Ensemble <strong>di</strong> Venezia E’ stato Prima Viola al<br />

Teatro San Carlo <strong>di</strong> Napoli con l’Orchestra Scarlatti <strong>di</strong><br />

Napoli e il Teatro Regio <strong>di</strong> Torino Dal è membro<br />

dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Accademia <strong>di</strong> Santa<br />

Cecilia


Mozart compose solo due quartetti per pianoforte e archi<br />

entrambi in prossimità delle Nozze <strong>di</strong> Figaro: la stesura dell'ope<br />

ra iniziò infatti subito dopo che il compositore ebbe portato a<br />

termine il quartetto in Sol minore K (il ottobre ) e la<br />

sua trionfale prima rappresentazione fu imme<strong>di</strong>atamente segui<br />

ta dalla composizione del quartetto in Mi bemolle maggiore K<br />

(il giugno ) Questo genere musicale mai praticato<br />

prima e poco <strong>di</strong>ffuso anche nel secolo successivo fu affrontato<br />

da Mozart come una ibridazione tra due forme quella del quar<br />

tetto per archi e quella del concerto che egli stesso aveva porta<br />

to al loro massimo grado <strong>di</strong> evoluzione negli anni precedenti<br />

Questa commistione risulta evidente sia nella struttura architet<br />

tonica dei due lavori (entrambi in tre movimenti come nel con<br />

certo con il primo tempo in forma sonata e il finale in forma <strong>di</strong><br />

rondò) sia nella scrittura strumentale (con una parte pianistica<br />

dal carattere virtuosistico come nel concerto benché priva <strong>di</strong><br />

cadenze e con gli archi che alternano funzioni concertanti ad<br />

altre <strong>di</strong> ripieno) Il quartetto in Sol minore che nonostante la tie<br />

pida accoglienza fu pubblicato imme<strong>di</strong>atamente da Hoffmeister<br />

inizia con un Allegro dal tono veemente e autoritario dato dal<br />

profilo ritmico dei temi e dalla grande tensione armonica; cam<br />

bia ra<strong>di</strong>calmente atmosfera nell'Andante pervaso <strong>di</strong> dolcezza; e<br />

si chiude con un Rondò <strong>di</strong> grande esuberanza melo<strong>di</strong>ca basato<br />

su refrain bitematico Sono invece tre i quartetti con pianoforte<br />

scritti da Brahms due in epoca giovanile nel il terzo<br />

l'op venti anni più tar<strong>di</strong> Composto ad Hamm vicino ad<br />

Amburgo dopo un lunga gestazione Il Quartetto op in Sol<br />

minore si apre con un Allegro in / dalla forma molto libera e<br />

dalla complessa struttura tematica: ventisei battute d'introdu<br />

zione con un tema misterioso e pieno <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne del pia<br />

noforte solo numerosi motivi secondari innestati intorno ai due<br />

temi principali uno sviluppo assai ampio ma basato su combina<br />

zioni contrappuntistiche del solo primo tema una coda <strong>di</strong> qua<br />

ranta battute che conclude il movimento in pianissimo Il secon<br />

do movimento Intermezzo (Allegro ma non troppo) in Do<br />

minore ha il carattere <strong>di</strong> un notturno e una forma tripartita<br />

basata su due temi intimistici e su un animato Trio La bemolle<br />

maggiore Dopo l'Andante con moto in Mi bemolle maggiore<br />

scritto in forma <strong>di</strong> Lied ma con alcuni elementi eroici e dalla pie<br />

nezza <strong>di</strong> scrittura quasi orchestrale il quartetto si chiude con il<br />

celebre Rondò alla zingarese (Presto) pagina geniale dal carat<br />

tere quasi improvvisativo che suscitò l'imme<strong>di</strong>ata ammirazione<br />

dell'amico violinista Joachim Si tratta <strong>di</strong> un movimento vastissi<br />

mo (più <strong>di</strong> quattrocento battute) condotto su un ritmo febbrile e<br />

incalzante con una grande profuzione <strong>di</strong> temi e con espliciti<br />

riman<strong>di</strong> alla musica ungherese: l'imitazione del cimbalom le<br />

cadenze virtuosistiche l'alternanza <strong>di</strong> umori contrastanti<br />

Gianluigi Mattietti<br />

33 luglio luglio<br />

DOMENICA ore <br />

Priverno Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

“Il quartetto per pianoforte e archi”<br />

QUARTETTO “EUREKA”<br />

David Romano violino<br />

Fabio Catania viola<br />

Diego Romano violoncello<br />

Marzia Tramma pianoforte<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART ( )<br />

Quartetto in sol min K <br />

Allegro<br />

Andante<br />

Rondeau<br />

JOHANNES BRAHMS ( )<br />

Quartetto in sol min op <br />

Allegro<br />

Intermezzo<br />

Andante con moto<br />

Rondò alla zingarese<br />

Johannes Brahms: <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Aldo Clementi


PETERLUKAS GRAF è nato a Zurigo<br />

nel città nella quale ricevette la<br />

sua prima educazione musicale Prima<br />

del <strong>di</strong>ploma André Jaunet – il grande<br />

<strong>di</strong>datta con cui stu<strong>di</strong>ava a Zurigo – gli<br />

consigliò <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong> al<br />

Conservatoire Nationale de Paris con<br />

Marcel Moyse Nel ottenne il<br />

Premier Prix in flauto nella classe <strong>di</strong><br />

Roger Cortet e l’anno successivo il <strong>di</strong>plo<br />

ma in <strong>di</strong>rezione d’orchestra con Eugène<br />

Bigot Nel <strong>di</strong>venne primo flauto<br />

solista della Winterthur Symphonie<br />

Orchester restandovi fino al Dal<br />

fu chiamato regolarmente<br />

nell’Orchestra del Festival <strong>Internazionale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Lucerna in qualità <strong>di</strong> primo<br />

flauto Nel vinse il primo premio al<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera della ARD e nel <br />

il Bablock Prize della H Cohan<br />

International Music Award <strong>di</strong> Londra<br />

Con la registrazione del Concerto <strong>di</strong><br />

Jacques Ibert per flauto ed orchestra<br />

registrato all’età <strong>di</strong> anni si guadagnò<br />

imme<strong>di</strong>atamente una reputazione arti<br />

stica internazionale iniziando tre appas<br />

sionate attività: una cameristica una<br />

concertistica ed una prettamente <strong>di</strong>ret<br />

toriale Da allora ha realizzato in tutto il<br />

mondo concerti e tournée una ricca e<br />

pluripremiata <strong>di</strong>scografia (soprattutto<br />

con l’etichetta svizzera Claves) registra<br />

zioni ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive Dal <br />

al è stato <strong>di</strong>rettore stabile al Teatro<br />

d’Opera <strong>di</strong> Lucerna È stato docente in<br />

numerosissime masterclass: Amsterdam<br />

Biella Danzica Lenk Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

Imola Mainz Örebro Quebec<br />

Ramsgate Saarbrücken Sendai<br />

Salisburgo St Prex Sermoneta Sion<br />

Stoccarda Tokyo Vienna; dal al<br />

è stato professore nell’Accademia<br />

<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Basilea Molti sono i compo<br />

sitori che hanno de<strong>di</strong>cato opere per flau<br />

to a Graf: tra gli altri Salm Bärtschi<br />

Bovey Fassbind Gasser Holliger Prinz<br />

Ringger Yamada Zimmermann È auto<br />

re <strong>di</strong> tre importanti testi <strong>di</strong>dattici pub<br />

blicati dalla casa e<strong>di</strong>trice tedesca Schott<br />

(Checkup Interpretation e The singing<br />

flute) che nel loro insieme costituisco<br />

no uno dei più moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per il flauto; <strong>di</strong> numerose revisioni ed<br />

arrangiamenti per flauto (pubblicati<br />

soprattutto dall’e<strong>di</strong>tore Zimmermann <strong>di</strong><br />

Francoforte) ed è frequentemente invi<br />

tato nelle giurie <strong>di</strong> importanti concorsi<br />

internazionali<br />

URSULA HOLLIGER ha stu<strong>di</strong>ato a<br />

Basilea e Bruxelles Ha dato nume<br />

rosi concerti come solista tra l’altro<br />

con i Berliner Philarmoniker i Wiener<br />

Philarmoniker la Los Angeles<br />

Philharmonic I Musici <strong>di</strong> Roma English<br />

Chamber Orchestra Orchestre de Paris<br />

Si è esibita sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> famosi<br />

<strong>di</strong>rettori come Michael Gielen Pierre<br />

Boulez Simon Rattle André Previn Sir<br />

Neville Marriner etc Ha suonato musica<br />

da camera tra gli altri con Aurèle<br />

Nicolet PeterLukas Graf Heinz<br />

Holliger Il suo repertorio comprende<br />

tutte le tendenze stilistiche oltre alle<br />

opere tra<strong>di</strong>zionali con particolare impor<br />

tanza alle composizioni <strong>di</strong> Louis Spohr E’<br />

arpa solista nell’Orchestra Sinfonica della<br />

Ra<strong>di</strong>o della Germania Meri<strong>di</strong>onale e<br />

nell’Orchestra del Festival <strong>di</strong> Lucerna Da<br />

parecchi anni svolge una intensa attività<br />

come insegnante: Conservatorio <strong>di</strong><br />

Zurigo (fino al ) Conservatorio<br />

Statale <strong>di</strong> Freiburg/br Corsi <strong>di</strong><br />

Perfezionamento <strong>di</strong> Sermoneta Ha inci<br />

so per la Philips la Deutsche<br />

Grammophon ArchivProduktion<br />

Claves


Nel <strong>di</strong>cembre del Fer<strong>di</strong>nand De Jean un appassionato <strong>di</strong><br />

musica chiese a Mozart <strong>di</strong> comporre dei concerti e dei quartetti<br />

per flauto <strong>di</strong>etro il compenso <strong>di</strong> fiorini Nacquero così i due<br />

concerti in re maggiore K e in Sol Maggiore K i quartetti<br />

in Re maggiore K e in La maggiore K a e anche<br />

l'Andante per flauto e orchestra in Do maggiore KV compo<br />

sto nella primavera del e probabilmente destinato a rim<br />

piazzare il secondo movimento del concerto K È una pagina<br />

<strong>di</strong> grande intensità poetica dominata da una melo<strong>di</strong>a che si<br />

<strong>di</strong>pana con grazie e semplicità e un tocco <strong>di</strong> malinconia nel<br />

breve passaggio in tonalità minore La musica <strong>di</strong> Mozart è stata<br />

un serbatoio inesauribile <strong>di</strong> idee musicali per i compositori<br />

dell'Ottocento: su un tema del Flauto Magico si basano ad<br />

esempio le Variazioni per arpa <strong>di</strong> Michail Glinka che sono anche<br />

la sua prima composizione scritta nel quando aveva appe<br />

na anni (lo spartito fu ricostruito e pubblicato dalla sorella<br />

Ludmilla Chestakovà nel un anno dopo la morte del com<br />

positore); a temi del Flauto magico attinse anche Louis Spohr<br />

per la sua Sonata op (il secondo movimento è Un potpourri<br />

su temi del Flauto Magico) che fa parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

sonate concertanti per violino e arpa insieme all'op e<br />

all'op che ebbero una grande fortuna e furono anche pubbli<br />

cate in adattamenti per strumenti <strong>di</strong>versi La sonata op che<br />

risale al periodo in cui Spohr aveva sposato l'arpista<br />

Doretta Scheidler si contrad<strong>di</strong>stingue per il classicismo della<br />

forma unito però ad un grande afflato romantico soprattutto<br />

nel primo movimento Un altro repertorio al quale molti com<br />

positori hanno attinto per scrivere variazioni trascrizioni e<br />

parafrasi sono i celebri Capricci per violino <strong>di</strong> Niccolò Paganini:<br />

il primo tra questi fu lo stesso Paganini che basò le sue<br />

Variazioni <strong>di</strong> bravura per violino e chitarra sul capriccio n; lo<br />

stesso capriccio fu usato da Witold Lutoslawski nel come<br />

tema per le sue celebri Variazioni per due pianoforti Il composi<br />

tore polacco si ispirò invece a materiali folklorici in molte com<br />

posizioni dei primi anni Cinquanta: il Concerto per orchestra <strong>di</strong><br />

impronta bartókiana e le numerose pagine vocali e cameristi<br />

che <strong>di</strong> quel periodo come Bukoliki per pianoforte o i Tre<br />

Frammenti per flauto e arpa Magia (Allegro moderato) Odys<br />

na Itace (Andante con moto) Presto che mostrano anche il<br />

ricorso a gamme tetarcordali e il gusto per inflessioni pastorali e<br />

arcaizzanti A un mondo bucolico rimanda anche la Pièce per<br />

flauto solo <strong>di</strong> Jacques Ibert composta nel parente stretta<br />

del Prélude à l'aprèsmi<strong>di</strong> d'un faune e <strong>di</strong> Syrinx <strong>di</strong> Debussy ma<br />

caratterizzata da uno spiccato senso del colore e da virtuosistici<br />

arabeschi da eseguirsi con grande libertà ritmica («a piacere»)<br />

Un'impronta salottiera ha invece la Berceuse op <strong>di</strong> Fauré<br />

pezzo per violino e pianoforte del al quale il compositore<br />

non <strong>di</strong>ede mai grande importanza ma che conobbe una imme<br />

<strong>di</strong>ata popolarità con la sua melo<strong>di</strong>a semplice e charmante soste<br />

nuta da un ondeggiante motivo rimtico La versione per flauto e<br />

pianoforte è dunque una trascrizione mentre è un pezzo origi<br />

nale per questi strumenti la Fantaisie op composta nel <br />

per un concorso del Conservatorio <strong>di</strong> Parigi vinto da Gaston<br />

Blanquart<br />

Gianluigi Mattietti<br />

99 luglio luglio<br />

SABATO ore <br />

Sermoneta Castello Caetani<br />

“Pan e Orfeo”<br />

PETERLUKAS GRAF flauto<br />

URSULA HOLLIGER arpa<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART ( )<br />

Andante in do magg KV <br />

MICHAIL I GLINKA ( )<br />

Variazioni sopra un tema <strong>di</strong> Mozart per arpa sola<br />

LOUIS SPOHR ( )<br />

Sonata in mi bem magg op <br />

Allegro brillante<br />

Adagio<br />

Presto<br />

WITOLD LUTOSLAWSKI ( )<br />

Tre frammenti:<br />

Magia<br />

Odysseus in Ithaka<br />

Presto<br />

JACQUES IBERT ( )<br />

Pièce per flauto solo<br />

GABRIEL FAURÉ ( )<br />

Fantaisie in mi min op <br />

Berceuse in re magg op <br />

NICCOLÒ PAGANINI ( )<br />

Variazioni <strong>di</strong> bravura in la min<br />

(Trascrizione <strong>di</strong> PL Graf Interlu<strong>di</strong> <strong>di</strong> H Holliger)


MIKHAIL LIDSKY nato a Mosca il <br />

<strong>di</strong>cembre ha iniziato lo stu<br />

<strong>di</strong>o del pianoforte all’eta <strong>di</strong> cinque anni<br />

Nel è stato ammesso alla Scuola<br />

Specializzata <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Gnessin <strong>di</strong> Mosca<br />

(classe <strong>di</strong> Marina MarshakYoung) Dal<br />

fino al conseguimento del <strong>di</strong>ploma<br />

e anche in seguito all’Accademia Russa <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> Gnessin ha stu<strong>di</strong>ato con<br />

Vla<strong>di</strong>mir Tropp A anni si è esibito per<br />

la prima volta con l’orchestra e a ha<br />

dato il suo primo recital Anche durante<br />

gli stu<strong>di</strong> si è esibito in <strong>di</strong>versi città dell’ex<br />

Unione Sovietica sia come solista che<br />

come membro <strong>di</strong> insiemi da camera<br />

Vincitore del Primo Premio<br />

dell’Associazione Russa della <strong>Musica</strong> al<br />

VIII Concorso Pianistico “AllRussia”<br />

insieme al Premio Speciale per l’esecuzio<br />

ne del ° Concerto per Pianoforte <strong>di</strong><br />

Prokofiev Nell’ aprile Mikhail<br />

Lidsky ha debuttato con un recital alla<br />

Sala delle Colonne <strong>di</strong> Mosca Nel giugno<br />

dello stesso anno si è esibito in Gran<br />

Bretagna e in <strong>di</strong>cembre alla Sala Grande<br />

del Conservatorio <strong>di</strong> Mosca Dal ha<br />

proseguito brillantemente la sua attività<br />

concertistica esibendosi in Russia e in<br />

altri paesi tra cui Gran Bretagna<br />

Finlan<strong>di</strong>a Francia Germania Giappone<br />

Italia Paesi Bassi Taiwan Ha suonato<br />

con prestigiose orchestre Orchestra<br />

Sinfonica dello Stato Russo Orchestra<br />

Nazionale Russa Orchestra Filarmonica<br />

<strong>di</strong> Mosca Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Mosca<br />

Orchestra da Camera<br />

Lituana Orchestra<br />

Filarmonica della Ra<strong>di</strong>o<br />

Olandese Orchestra<br />

Filarmonica <strong>di</strong> Rotterdam<br />

Orchestra Sinfonica della<br />

Ra<strong>di</strong>o Olandese Orchestra<br />

Sinfonica della Filarmonica<br />

Giapponese sotto la guida <strong>di</strong><br />

illustri <strong>di</strong>rettori Mikhail<br />

Lidsky svolge anche un’atti<br />

vità <strong>di</strong> musica da camera esi<br />

bemdosi con “I Virtuosi <strong>di</strong><br />

Mosca” lo Shostakovich Quartet il<br />

Mozart Quartet e con Yuri Bashmet<br />

Alexander Knyazev Frans Helmerson<br />

Alexey Lun<strong>di</strong>n Dmitri Tsirin Boris<br />

Berezovsky ed altri E’ solista della<br />

Associazione Filarmonica Statale <strong>di</strong><br />

Mosca Mikhail Lidsky si è esibito rego<br />

larmente nelle sale da concerto più<br />

importanti <strong>di</strong> Mosca è andato in<br />

tournée in Russia e ha partecipato in<br />

prestigiosi festivals come il Festival<br />

d’Autunno <strong>di</strong> Praga e il Festival Milano<br />

LondraNew YorkMosca organizzato<br />

dalle “Serate Muscali” <strong>di</strong> Milano Mikhail<br />

Lidsky ha anche istituito “Serate<br />

<strong>Musica</strong>li d’Autunno <strong>di</strong> Mosca” e ha <strong>di</strong>ret<br />

to il Festival Volgograd Piano Ha<br />

inciso otto CD <strong>di</strong> cui sei per la DENON<br />

Attualmente sta registrando l’integrale<br />

delle Sonate per pianoforte <strong>di</strong> Nikolai<br />

Myaskovsky per MELODIYA Dal <br />

Mikhail Lidsky insegna al Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Mosca Fino al è stato<br />

l’assistente <strong>di</strong> Elissò Virsaladze per poi<br />

<strong>di</strong>venire un libero docente Ha tenuto<br />

masterclass in <strong>di</strong>verse città della Russia<br />

e all’estero incluso il corso <strong>di</strong> specializ<br />

zazione all’University <strong>di</strong> Anatolia<br />

(Turchia) nel e all’Accademia<br />

Estiva <strong>di</strong> Kostomuksha del


Privi <strong>di</strong> un carattere unitario perché compositi in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi i<br />

Sei momenti musicali op furono raccolti e pubblicati nell'ulti<br />

mo periodo della vita <strong>di</strong> Schubert nel Si tratta pièces de<br />

caractère più brevi degli Improvvisi: il primo (Moderato) ha la<br />

grazia <strong>di</strong> <strong>di</strong> un minuetto con un episo<strong>di</strong>o centrale misterioso e<br />

sognante; il secondo (Andantino) è costruito come un rondò su<br />

un ritmo <strong>di</strong> barcarola con un canto pieno <strong>di</strong> pathos; il terzo<br />

(Allegro moderato) il più celebre già pubblicato nel con il<br />

titolo Air russe è una piccola danza dal sapore ungherese; il<br />

quarto (Moderato) è invece il pezzo più sviluppato basato su un<br />

<strong>di</strong>segno che evoca i prelu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bach e che si trasforma in un mor<br />

morante moto perpetuo; il quinto (Allegro vivace) è uno scherzo<br />

violento dal ritmo dattilico; il sesto (pubblicato con il titolo<br />

Plainte d'un troubadour) ha l'andamento <strong>di</strong> un corale ma intriso<br />

<strong>di</strong> lirismo e pieno <strong>di</strong> audaci modulazioni Alla produzione giova<br />

nile <strong>di</strong> Chopin appartiene invece il Rondeau à la Mazur op<br />

composto nel e de<strong>di</strong>cato a una sua allieva la contessa<br />

Alexandrine de Moriolles Si tratta <strong>di</strong> una pagina vivace in stile<br />

<strong>di</strong> Mazurka dalla scrittura brillante con un primo tema agile<br />

modellato su stilemi della tra<strong>di</strong>zione popolare polacca e un<br />

secondo più ampio e espressivo con una grande varietà <strong>di</strong> motivi<br />

secondari e alcune insolite in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> espressione (come<br />

lusingando e leggiero o risvegliato) Composta venti anni dopo<br />

nel la Polaccafantasia op è invece un esempio <strong>di</strong> speri<br />

mentazione formale: lo schema tra<strong>di</strong>zionale della polacca viene<br />

scar<strong>di</strong>nato e trasformato in una forma aperta simile alla ballata<br />

con temi che sembrano improvvisazioni Il risultato è una musica<br />

fluida e sfuggente in cui Chopin sfoggia una straor<strong>di</strong>naria inven<br />

zione timbrica e armonica ma anche una scrittura pianistica <strong>di</strong><br />

tipo sinfonico Come Chopin anche Nicolai Medtner è stato prin<br />

cipalmente un compositore <strong>di</strong> musica per pianoforte Nato a<br />

Mosca nel allievo <strong>di</strong> Taneev e Arenskij trasferitosi a Parigi<br />

e poi a Londra fedele al sistema tonale e critico nei confronti<br />

delle innovazioni della musica contemporanea unì nella sua<br />

musica il gusto per la perfezione formale con la ricerca <strong>di</strong> forti<br />

caratterizzazioni espressive Lo si nota anche nei tre brevi<br />

Arabeschi op composti nel nell'atmosfera incantata <strong>di</strong><br />

Ein Idyll (Allegretto tranquillo e dolce) in quella sinistra e<br />

aggressiva dei due Tragoe<strong>di</strong>eFragmenten (Andante con moto <br />

Adagio; Allegro inquieto) Medtner fu anche un affermato piani<br />

sta allievo <strong>di</strong> Paul Pabst (a sua volta allievo <strong>di</strong> Liszt) ed ebbe<br />

come compagni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Rachmaninov (che lo considerava «il più<br />

grande compositore del nostro tempo») e Aleksander Skrjabin<br />

Quest'ultimo mentre era impegnato a portare a termine il<br />

cosmico e visionario Prometeo compose alcuni piccoli pezzi per<br />

pianoforte tra i quali il Foglio d'album op del una<br />

miniatura <strong>di</strong> battute che contiene alcuni espliciti riferimenti<br />

alle armonie del Prometeo Alla sua ultima produzione apparten<br />

gono i leggeri e misteriosi Deux Poèmes op (Fantastico<br />

Sognando) e la Sonata op composta tra il e il la più<br />

lunga tra le ultime sonate dalla complessa articolazione formale<br />

che genera l'effetto <strong>di</strong> una allucinata frenesia <strong>di</strong> un oggetto<br />

sonoro che ruota su se stesso<br />

Gianluigi Mattietti<br />

10 10 luglio luglio<br />

DOMENICA ore <br />

Priverno Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

“Il pianoforte evocativo e visionario”<br />

MIKHAIL LIDSKY pianoforte<br />

FRANZ PETER SCHUBERT ( )<br />

Sei momenti musicali op <br />

do magg (Moderato)<br />

la bem magg (Andantino)<br />

fa min (Allegro moderato)<br />

do <strong>di</strong>esis min (Moderato)<br />

fa min (Allegro vivace)<br />

la bem magg (Plainte d’un troubadour)<br />

FRYDERYK CHOPIN ( )<br />

Rondò in fa magg op “À la Mazur”<br />

PolonaiseFantaisie in la bem magg op <br />

NIKOLAJ KARLOVIC MEDTNER ( )<br />

Arabesques op <br />

Ein Idyll (Allegretto tranquillo e dolce)<br />

Tragoe<strong>di</strong>eFragment in la min (Andante con moto Adagio)<br />

Tragoe<strong>di</strong>eFragment in sol min (Allegro inquieto)<br />

ALEKSANDR SKRJABIN ( )<br />

Feuillet d’album op <br />

Deux Poèmes op<br />

Fantastico<br />

Sognando<br />

Sonata n op


LETIZIA BELMONDO nel febbraio<br />

all’età <strong>di</strong> anni si è aggiu<br />

<strong>di</strong>cata il Primo Premio al prestigioso<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Israele<br />

dove le è anche stato assegnato il<br />

Premio “Ester Herlitz” per la miglio<br />

re interpretazione <strong>di</strong> un pezzo con<br />

temporaneo Dal suo debutto inter<br />

nazionale a anni con l’Orchestra<br />

RTE <strong>di</strong> Dublino Letizia Belmondo ha<br />

vinto numerosi concorsi e premi:<br />

Concorso <strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Arpa a<br />

Lausanne nel e il Premio<br />

Speciale per la miglior interpretazio<br />

ne del Prélude <strong>di</strong> A Jolivet Concorso<br />

Franz Schubert Concorso Martine<br />

Geliot a Lille Terzo Grand Prix al<br />

Concorso Lily Laskine nel <br />

Concorso della Società Umanitaria<br />

nel Premio Rovere d’Oro nel<br />

Concorso Victor Salvi nel <br />

Letizia è una delle soliste d’arpa più<br />

straor<strong>di</strong>narie della sua generazione:<br />

la sua capacità musicale e la sua tec<br />

nica hanno sedotto il pubblico in<br />

tutto il mondo Dopo il debutto alla<br />

Wigmore Hall <strong>di</strong> Londra ha raccolto<br />

successi e riconoscimenti in tutta<br />

Europa e negli Stati Uniti Nel gen<br />

naio ha registrato il suo primo<br />

CD per la “Egan records” Nata a<br />

Torino nel inizia a stu<strong>di</strong>are l'ar<br />

pa nella sua città a anni presso il<br />

Suzuki Talent Center Dal pro<br />

segue gli stu<strong>di</strong> con Gabriella Bosio<br />

ottenendo il <strong>di</strong>ploma a anni con il<br />

massimo dei voti e la lode presso il<br />

Conservatorio "G Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Torino<br />

nel Grazie anche ad una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Associazione per la<br />

<strong>Musica</strong> De Sono Letizia si perfezio<br />

na al Conservatoire National<br />

Superieur de Musique de Lyon<br />

(Francia) sotto la guida del M<br />

Fabrice Pierre e successivamente alla<br />

Juilliard School <strong>di</strong> New York con<br />

Nancy Allen La sua formazione<br />

musicale si compie anche con lo stu<br />

<strong>di</strong>o del violoncello che inizia a soli <br />

anni proseguendolo con Antonio<br />

Mosca presso il Conservatorio "G<br />

Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Torino


Le tre Sonate <strong>di</strong> Domenico Scarlatti sono trasposizioni da originali per<br />

cembalo Nella K il tema in libera polifonia a due voci acquisisce<br />

nel suono arpistico una particolare cantabilità che si infrange nelle<br />

parti centrali delle due sezioni su modulazioni e cromatismi che l'arpa<br />

settecentesca non poteva eseguire Prima della conclusione spiccano<br />

tre consecutive cadenze d'inganno: identico trattamento s'incontra<br />

nelle arie <strong>di</strong> turbamento <strong>di</strong> Pergolesi (per esempio Adriano in Siria e<br />

Olimpiade) e nella Fantasia in do minore K <strong>di</strong> Mozart Se la secon<br />

da Sonata in mi maggiore evoca l'arpa per il tipo <strong>di</strong> scrittura più<br />

complessa è la trasposizione della K : un canone condotto libera<br />

mente affine allo stile delle Sonate <strong>di</strong> Corelli<br />

L’Ottocento con Spohr vede un maggior approfon<strong>di</strong>mento delle spe<br />

cifiche possibilità dello strumento per lo sviluppo <strong>di</strong> una sua forma<br />

autonoma <strong>di</strong> scrittura: nella Fantaisie op cominciano ad essere pre<br />

senti infatti quegli effetti tipici dell’arpa quali rapide salite e <strong>di</strong>scese<br />

arpeggiate o in glissando passaggi con suoni armonici e suoni<br />

étouffés (suoni smorzati con il palmo della mano)<br />

Nell’Impromptu <strong>di</strong> Fauré da un canto piano che si muove inizialmen<br />

te quasi come un corale prende le mosse un percorso – che <strong>di</strong> questo<br />

canto ne è lo sviluppo – in cui rari momenti <strong>di</strong> cantabilità vengono<br />

subito sommersi da un turbinio e da avvicendamenti <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong> passaggi<br />

che in questo brano sembrano condensare tutto lo scibile delle possi<br />

bilità tecniche ed espressive che lo strumento era in grado <strong>di</strong> realizzare<br />

La Sonata <strong>di</strong> Paul Hindemith () pone a contrasto il ritmo mecca<br />

nico quasi da valzer irrigi<strong>di</strong>to dei due primi tempi al finale che porta<br />

a epigrafe un Lied del poeta romantico Holty Il poeta immagina che<br />

dopo la morte la sua arpa appesa <strong>di</strong>etro un altare risuonerà misterio<br />

samente all'imbrunire (ancora un'immagine frequente nella poesia<br />

romantica tedesca) Il legame fra musica e testo è molto labile:<br />

Hindemith costruisce un unico arco culminante su un accordo <strong>di</strong> mi<br />

bemolle fortissimo lentamente sfumato in note brevi Inizio e fine<br />

sono accomunati dallo stesso tema a sua volta costruito ad arco rove<br />

sciato <strong>di</strong>scendente ascendente: il misterioso suono serale <strong>di</strong> Holty è<br />

alluso da Hindemith con i lontani arpeggi che risuonano al termine<br />

L’esplorazione <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>mensioni sonore nei timbri strumentali è<br />

uno degli aspetti che caratterizzano le ricerche delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

musicali soprattutto a Parigi fronte più avanzato delle nuove espe<br />

rienze artistiche del primo Novecento ma anche capitale europea del<br />

l'arpa Fra i primi a subire il fascino delle sue sonorità eteree è Claude<br />

Debussy che la impiega in vari lavori cameristici e ad essa sembra<br />

guardare anche per la sua rivoluzionaria concezione del timbro piani<br />

stico L’arpa non è dunque fuori luogo quale alternativa al pianoforte<br />

per qualcuno dei celebri Préludes (due libri )<br />

Nel Romanticismo emerge il pianoforte come strumento solista: nella<br />

tendenza al virtuosismo alla potenza <strong>di</strong> suono all'emulazione cel<br />

canto l'arpa non sembra più un mezzo idoneo La ripresa d'interesse<br />

avviene a fine secolo soprattutto nelle culture più in<strong>di</strong>pendenti dal<br />

l'influenza germanica Ne è testimone Henriette Renié con la<br />

Légende ispirata alla ballata Les Elfes del simbolista Leconte de Lisle<br />

Il poemetto racconta dell'incontro del cavaliere con la morte che lo<br />

attira nella tomba paragonandola al loro letto nuziale; suggerendo<br />

riferimenti al Re degli Elfi <strong>di</strong> Schubert alle ballate Leonore <strong>di</strong> Burger<br />

e Loreley Le strofe come in tutte le ballate narrative sono intercala<br />

te dal ritornello: "Couronnés de Thym et de Marjolaine / les Elfes<br />

joyeux dansent sur la plaine" La struttura musicale segue quella poe<br />

tica: il Moderato iniziale espone un primo tema mentre il seguente<br />

Allegro alla marcia presenta il secondo Ogni successiva sezione ripete<br />

il secondo tema in scritture sempre variate (ribattuti accor<strong>di</strong> arpeggi<br />

terzine); nel finale la melo<strong>di</strong>a d'inizio s'innesta alle prime note del<br />

secondo tema come l'unione mortale dei due personaggi della balla<br />

ta<br />

Letizia Belmondo<br />

13 13 luglio luglio<br />

MERCOLEDÌ ore <br />

Lenola Piazza Duomo<br />

“Absolute Harpe...”<br />

LETIZIA BELMONDO arpa<br />

DOMENICO SCALRLATTI ( )<br />

Sonata K in fa min<br />

Andante moderato<br />

Sonata K in mi magg<br />

Allegro<br />

Sonata K in mi min<br />

Allegro<br />

LUDWIG SPOHR ( )<br />

Fantasia<br />

GABRIEL FAURÉ ( )<br />

Impromptu op <br />

PAUL HINDEMITH ( )<br />

Sonata<br />

Mäßig schnell<br />

Lebhaft<br />

Sehr Langsam<br />

CLAUDE DEBUSSY ( )<br />

Da Préludes (° e ° libro):<br />

Des pas sur la neige<br />

Bruyères<br />

HENRIETTE RENIÉ ( )<br />

Légende d’après ““LLeess EEllffeess”” de Leconte de Lisle<br />

Moderato<br />

Allegro alla marcia


CRISTIANA PEGORARO si è esibita regolar<br />

mente nelle principali città d’Europa<br />

Stati Uniti Sud America e Australia sin dal<br />

l'età <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni Il suo pianismo ha costan<br />

temente <strong>di</strong>mostrato gran<strong>di</strong> capacità tecniche<br />

ed interpretative come attestano i primi<br />

premi in vari concorsi internazionali tra i<br />

quali "Città <strong>di</strong> Senigallia" "Città <strong>di</strong> Marsala"<br />

"D Scarlatti" <strong>di</strong> Napoli e "Artists<br />

International Special Presentation Debut<br />

Award" <strong>di</strong> New York Nel a Praga le è<br />

stato assegnato il premio "Il migliore dell'an<br />

no per la musica classica" per "il naturale<br />

talento la grande personalità la magistralità<br />

del fraseggio e la maturità espressiva" Il<br />

New York Times l’ha definita "un’artista <strong>di</strong><br />

altissimo livello" in occasione del suo debut<br />

to al Lincoln Center <strong>di</strong> New York nel <br />

Cristiana Pegoraro ha suonato come solista e<br />

con orchestra per alcune delle più importanti<br />

associazioni e sale da concerto del mondo<br />

(Lincoln Center Carnegie Hall Nazioni<br />

Unite e Museo Guggenheim New York;<br />

Opera House Sydney; Grosses Saal<br />

Festspielhaus Salisburgo; Bösendorfer Saal<br />

Vienna; Centro Cultural de Belem <br />

Lisbona; Au<strong>di</strong>torium Parco della <strong>Musica</strong> Sala<br />

Santa Cecilia Roma; Serate <strong>Musica</strong>li <br />

Milano; Sorrento Jazz Festival Festival <strong>di</strong> S<br />

Pietroburgo Festival <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo<br />

Klavierfestival Ruhr – Germania) Nel <br />

durante una tournée in Brasile con i<br />

Salzburger Kammervirtuosen e il coro<br />

dell’Accademia Nazionale <strong>di</strong> S Cecilia <strong>di</strong><br />

Roma ha debuttato al Teatro Municipale <strong>di</strong><br />

San Paolo al Teatro Municipale <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro e al Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Manaus Nel<br />

ha suonato per il Presidente della<br />

Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione<br />

della sua visita a New York e ha tenuto il suo<br />

ottavo recital al Lincoln Center <strong>di</strong> New York<br />

alla presenza del Presidente dell’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite Julian Hunte<br />

Acclamata dalla critica come una delle<br />

migliori interpreti <strong>di</strong> musica cubana e suda<br />

mericana ha suonato in prima assoluta alcu<br />

ne opere <strong>di</strong> compositori latinoamericani<br />

quali Astor Piazzolla Ernesto Lecuona e<br />

Joaquin Nin Le sue registrazioni televisive e<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche includono RAI Me<strong>di</strong>aset Ra<strong>di</strong>o<br />

Vaticana Discoteca <strong>di</strong> Stato BBC (Scozia)<br />

ARD (Germania) RTP (Portogallo) WQXR<br />

New York (USA) e Nine Network<br />

(Australia) Ha partecipato a <strong>di</strong>verse trasmis<br />

sioni televisive per la RAI e Me<strong>di</strong>aset Ha<br />

inciso per Decision Products Nuova Era<br />

Dynamic e Diva Ha inoltre composto la<br />

musica per il video “Per chi suona la sirena”<br />

presentato alle Nazioni Unite l’ Settembre<br />

in memoria delle vittime dell’attacco<br />

terroristico Cristiana Pegoraro si è <strong>di</strong>ploma<br />

ta presso il Conservatorio <strong>di</strong> Terni sua città<br />

natale con il massimo dei voti lode e men<br />

zione d'onore ed ha proseguito gli stu<strong>di</strong> con<br />

Jörg Demus a Vienna e Hans Leygraf al<br />

Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo e alla Hochschule<br />

der Künste <strong>di</strong> Berlino In seguito si è perfe<br />

zionata con Nina Svetlanova alla Manhattan<br />

School of Music <strong>di</strong> New York<br />

““AAll RRiittmmoo d<strong>di</strong>i VVaallzzeerr TTaanngghhii<br />

ee DDaannzzee CCuubbaannee””<br />

Figlio <strong>di</strong> un maestro <strong>di</strong> scuola Schubert<br />

mostrò sin dalla fanciullezza una straor<strong>di</strong><br />

naria <strong>di</strong>sposizione per la musica ed iniziò<br />

ancora giovane a comporre prolificamen<br />

te Il valzer è da sempre associato a<br />

Vienna e in tal riguardo Schubert è un<br />

vero Viennese capace <strong>di</strong> afferrare la viva<br />

cità <strong>di</strong> questa danza popolare Soirée de<br />

Vienne N (Serata viennese N) fa parte<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> valzer <strong>di</strong> Schubert trascritti<br />

da Liszt come brani da concerto<br />

Chopin viene considerato “il poeta del pia<br />

noforte” Nessuno infatti come lui è stato<br />

capace <strong>di</strong> sfruttare le risorse timbriche del<br />

pianoforte per creare un universo <strong>di</strong> colori<br />

del suono La mazurka era in origine una<br />

danza popolare polacca che poteva essere<br />

eseguita a tempi <strong>di</strong>versi con accento<br />

spesso sul tempo debole della battuta Le<br />

mazurke <strong>di</strong> Chopin sono danze idealizzate<br />

dello spirito Questi brevi brani alcuni<br />

malinconici altri capricciosi e briosi ridon<br />

dano <strong>di</strong> incantevoli melo<strong>di</strong>e<br />

Le migliori composizioni <strong>di</strong> Chabrier riflet<br />

tono il brio e l’arguzia della società parigi<br />

na dell’Ottocento Chabrier basa spesso la<br />

sua musica su schemi ritmici irregolari o<br />

su figure rapidamente ripetute e tratte<br />

dalla bourrée una danza popolare della<br />

sua nativa Auvergne La sua musica è<br />

spesso animata dal senso dell’umorismo e<br />

della caricatura Lo ScherzoValse fa parte<br />

delle Pièces Pittoresques ed è caratterizza<br />

to da un fraseggio mozzafiato ricco <strong>di</strong><br />

prorompenti accor<strong>di</strong> vivi<strong>di</strong> policromi<br />

staccati e tanta spavalderia<br />

Brahms fu largamente riconosciuto come<br />

il più classico dei compositori romantici I<br />

Valzer op rappresentano le pagine più<br />

leggiadre ed eleganti della sua musica per<br />

pianoforte senza peraltro contenere<br />

alcunché dei manierismi della musica da<br />

salotto Sono portatori <strong>di</strong> una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> espressioni e formano un’incan<br />

tevole rassegna <strong>di</strong> motivi non tutti però<br />

rassomiglianti alla danza


Granados s’impose presto come pianista e conquistò popolarità<br />

in tutta la Spagna Scrisse copiosamente per il pianoforte con<br />

uno stile vagamente romantico Le do<strong>di</strong>ci Danzas españolas<br />

sono <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario effetto sia nella versione originale per pia<br />

noforte che nei vari adattamenti strumentali e per orchestra<br />

Il prestigio <strong>di</strong> Rossini nel mondo della musica italiana rimase<br />

sempre ineguagliato durante tutta la sua vita Dopo il primo<br />

successo nel le sue opere vennero rappresentate in tutti i<br />

teatri italiani Rossini godette <strong>di</strong> grande stima sia a Parigi dove<br />

passò gran parte dei suoi ultimi anni che in Italia dove morì nel<br />

Liszt fece varie trascrizioni della musica <strong>di</strong> Rossini e tra<br />

esse spicca per esuberanza la famosa tarantella napoletana La<br />

danza<br />

Come artista mi ritengo in continua evoluzione Recentemente<br />

ho intrapreso un nuovo viaggio musicale iniziando ad esprimer<br />

mi attraverso la composizione Balla con me racconta <strong>di</strong> una<br />

donna che vorrebbe <strong>di</strong>venire vento e mare per abbracciare il suo<br />

uomo e danzare con lui Il vento e il mare è stata invece compo<br />

sta osservando l’incre<strong>di</strong>bile variazione <strong>di</strong> gradazioni <strong>di</strong> colore e<br />

<strong>di</strong> temperamento <strong>di</strong> questi due elementi Il finale è altamente<br />

drammatico e mostra come a volte i contrasti in natura possano<br />

<strong>di</strong>venire violenti e <strong>di</strong>struttivi<br />

A Piazzolla è attribuito il merito <strong>di</strong> aver portato la musica del<br />

tango sulla scena concertistica internazionale senza peraltro<br />

comprometterne le origini <strong>di</strong> danza popolare <strong>di</strong> Buenos Aires<br />

Trasferitosi molto giovane a New York il soggiorno in tale città<br />

gli permise <strong>di</strong> entrare in contatto con la musica <strong>di</strong> Gershwin e <strong>di</strong><br />

altri compositori jazz Dopo aver stu<strong>di</strong>ato composizione a<br />

Parigi Piazzolla si de<strong>di</strong>cò al tango rinnovandolo per venire<br />

incontro alle aspettative delle nuove generazioni<br />

Ascoltando Nazareth scopriamo un compositore che nessuno<br />

storico della musica brasiliana classica o popolare può permet<br />

tersi <strong>di</strong> trascurare Troppo forbita per essere veramente popola<br />

re la sua musica è anche troppo popolare per potersi considera<br />

re classica Nell’Ottocento giunsero in Brasile danze quali la<br />

polka il valzer ed il tango che in quel paese si fusero alle origini<br />

afrocubane della musica popolare Nelle composizioni <strong>di</strong><br />

Nazareth si ravvisano i ritmi del suo paese misti al pianismo<br />

romantico del musicista <strong>di</strong> formazione classica Il manierismo da<br />

salotto è evidente nelle polke sotto forma <strong>di</strong> un lessico ricco <strong>di</strong><br />

sincopi<br />

Lecuona è stato il principale compositore cubano del ventesimo<br />

secolo Personalità eclettica svolse attività sia come musicista<br />

classico che come creatore <strong>di</strong> colonne sonore per film Tra le<br />

principali caratteristiche delle sue danze cubane spiccano una<br />

sorta <strong>di</strong> ostinato per la mano sinistra le melo<strong>di</strong>e sincopate l’uso<br />

percussivo della tastiera e il notevole brillante ricorso al virtuo<br />

sismo<br />

Cristiana Pegoraro<br />

14 14 luglio luglio<br />

GIOVEDÌ ore <br />

Sperlonga ex Chiesa S Maria<br />

“Al ritmo <strong>di</strong> Valzer, Tanghi<br />

e Danze Cubane”<br />

CRISTIANA PEGORARO pianoforte<br />

F SCHUBERT / F LISZT<br />

Soirée de Vienne: ValseCaprice n <br />

FRYDERYK CHOPIN ( )<br />

Mazurke: op n e op n <br />

ALEXISEMMANUEL CHABRIER ( )<br />

Scherzo Valse<br />

JOHANNES BRAHMS ( )<br />

Walzer op :<br />

n in si magg n in mi magg n in si min<br />

n in la magg n in la min<br />

ENRIQUE GRANADOS ( )<br />

Danza española: Oriental<br />

G ROSSINI / F LISZT<br />

La Danza Tarantella Napoletana<br />

CRISTIANA PEGORARO ()<br />

Dance with me (prima esecuzione europea)<br />

The Wind and the Sea<br />

ASTOR PIAZZOLLA ( )<br />

Tanghi (arr C Pegoraro):<br />

Chau Paris La Muerte del Angel Oblivion Made in USA<br />

ERNESTO NAZARETH ( )<br />

Polke: Ameno Resedá A Fonte do Suspiro<br />

E LECUONA / C PEGORARO<br />

Fantasia su Danze Cubane


MARIANA SIRBU nata a Iasi in<br />

Romania in una famiglia <strong>di</strong> tra<strong>di</strong><br />

zioni musicali ha compiuto i suoi stu<strong>di</strong><br />

all’Accademia <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Bucarest nella<br />

classe <strong>di</strong> violino <strong>di</strong> Stefan Gheorghiu Ha<br />

iniziato giovanissima la carriera concerti<br />

stica ottenendo numerosi premi interna<br />

zionali ed ha suonato come solista nelle<br />

più importanti sale da concerto <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo Nel è stata tra i fondatori<br />

del Quartetto Academica vincitore <strong>di</strong><br />

prestigiosi premi nei concorsi internazio<br />

nali <strong>di</strong> Liegi Monaco Ginevra Belgrado<br />

con il quale ha svolto un’intensa attività<br />

<strong>di</strong> concerti e <strong>di</strong> registrazioni Nel <br />

entra a far parte del Trio <strong>di</strong> Milano con il<br />

pianista Bruno Canino ed il violoncellista<br />

Rocco Filippini con il quale ha partecipa<br />

to a numerose tournées in Europa USA<br />

Canada e Australia Nel Mariana<br />

Sirbu è <strong>di</strong>venuta il leader del gruppo I<br />

Musici Dal è anche membro fonda<br />

tore e primo violino del Quartetto<br />

Stra<strong>di</strong>vari Invitata regolarmente ad<br />

alcuni dei più importanti festival musica<br />

li internazionali ha collaborato con alcu<br />

ni dei più noti musicisti contemporanei<br />

Ha registrato per numerosissime ra<strong>di</strong>o e<br />

televisioni in tutto il mondo ed ha inciso<br />

per le case <strong>di</strong>scografiche Philips<br />

Dynamic Schwann Harmonia Mun<strong>di</strong><br />

UNICEF e Decca Ha insegnato<br />

all’Accademia <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Bucarest alla<br />

Scuola <strong>di</strong> Alto Perfezionamento <strong>Musica</strong>le<br />

<strong>di</strong> Saluzzo all’Accademia Europea <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> ErbaComo e ha tenuto<br />

Masterclass in Italia e Europa<br />

Attualmente è docente alla Scuola <strong>di</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Fiesole e all’University of<br />

Limerick in Irlanda Mariana Sirbu suona<br />

un violino A Stra<strong>di</strong>vari del sopran<br />

nominato “Conte de Fontana” strumen<br />

to che ha accompagnato per lungo<br />

tempo la carriera artistica del violinista<br />

David Oistrach<br />

B RUNO GIURANNA <strong>di</strong>rettore d'or<br />

chestra e violista italiano nato a<br />

Milano da una famiglia <strong>di</strong> musicisti ha<br />

compiuto gli stu<strong>di</strong> musicali a Roma Tra i<br />

fondatori del complesso I Musici e parti<br />

colarmente attivo come membro del<br />

Trio Italiano d'Archi ha iniziato la carrie<br />

ra solistica presentando in prima esecu<br />

zione assoluta con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Herbert von Karajan la <strong>Musica</strong> da<br />

Concerto per viola e orchestra d'archi<br />

composta per lui da Giorgio Federico<br />

Ghe<strong>di</strong>ni Da allora ha suonato con presti<br />

giose orchestre <strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o<br />

Abbado Sir John Barbirolli Sergiu<br />

Celibidache Carlo Maria Giulini e<br />

Riccardo Muti E’ docente ai Corsi <strong>di</strong> per<br />

fezionamento <strong>di</strong> Sermoneta e presso la<br />

Fondazione Stauffer <strong>di</strong> Cremona Ha<br />

tenuto masterclass in tutto il mondo<br />

frequentemente invitato al Festival <strong>di</strong><br />

Marlboro negli Stati Uniti Direttore arti<br />

stico dal al dell'Orchestra da<br />

Camera <strong>di</strong> Padova e del Veneto ha <strong>di</strong>ret<br />

to l'orchestra durante questo periodo in<br />

numerosi tour in Europa e Sud America<br />

Nel ha presieduto la giuria della<br />

First International Bruno Giuranna Viola<br />

Competition in Brasile La sua <strong>di</strong>scogra<br />

fia comprende la Sinfonia Concertante <strong>di</strong><br />

Mozart con Franco Gulli Henryk<br />

Szeryng e AnneSophie Mutter l'integra<br />

le dei Concerti per Viola d'amore <strong>di</strong><br />

Vival<strong>di</strong> ed i Quartetti con pianoforte <strong>di</strong><br />

Mozart con il Beaux Arts Trio prodotti<br />

dalla Philips Nel l'incisione dei Trii<br />

<strong>di</strong> Beethoven realizzata con la violinista<br />

AnneSophie Mutter ed il violoncellista<br />

Mstislav Rostropovich per la Deutsche<br />

Grammophon ha ottenuto una Grammy<br />

Award Nomination Come <strong>di</strong>rettore ha<br />

vinto il Grand Prix du Disque<br />

dell'Académie Charles Cros <strong>di</strong> Parigi per<br />

la registrazione con David Geringas dei<br />

Concerti per Violoncello <strong>di</strong> Boccherini<br />

Nella sua ultima realizzazione <strong>di</strong>scografi<br />

ca della Sinfonia Concertante <strong>di</strong> Mozart<br />

pubblicata da EMI ha collaborato con la<br />

violinista AnneSophie Mutter e<br />

l'Academy of St MartinintheFields<br />

<strong>di</strong>retta da Sir Neville Marriner Attuale<br />

Principal Guest Conductor della Irish<br />

Chamber Orchestra ha iniziato dal<br />

una stretta collaborazione con<br />

l’Orchestra dei Pomeriggi <strong>Musica</strong>li <strong>di</strong><br />

Milano


ROCCO FILIPPINI nato a Lugano (Svizzera) ha stu<strong>di</strong>ato violoncello con Pierre<br />

Fournier e ha iniziato la carriera concertistica vincendo nel il Concorso<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> Ginevra Come solista con orchestre o in recital e come fon<br />

datore del “Trio <strong>di</strong> Milano” in collaborazione con molti celebri solisti del più ricco<br />

repertorio <strong>di</strong> musica da camera ha svolto intensa e varia attività nei più presti<br />

giosi centri musicali e festivals internazionali Insegna violoncello al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano E’ membro fondatore del “Quartetto Accardo” e mem<br />

bro della facoltà all’Accademia <strong>Internazionale</strong> della European Mozart Foundation<br />

<strong>di</strong> Praga<br />

F RANCO PETRACCHI nasce a Pistoia nel e compie i suoi stu<strong>di</strong> a Roma<br />

presso il Collegio <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> SCecilia dove si <strong>di</strong>ploma con Guido Battistelli<br />

nel con il massimo dei voti Questo gli permette <strong>di</strong> iniziare imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’attività concertistica Nel contempo stu<strong>di</strong>a Composizione con Di Donato e<br />

Margola e Direzione d’Orchestra con Franco Ferrara Il primo concerto importan<br />

te che lo segnala all’attenzione del pubblico e della critica nazionale ed interna<br />

zionale è a Venezia () al Festival <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea dove esegue in<br />

prima esecuzione il Concerto <strong>di</strong> Firmino Sifonia per contrabbasso e orchestra La<br />

critica è unanime nel definirlo “astro nascente del concertismo <strong>di</strong> questo stru<br />

mento” Nel vince il concorso <strong>di</strong> Primo contrabbasso alla Rai <strong>di</strong> Torino e nel<br />

’ si trasferisce a Roma dove <strong>di</strong>venterà il Primo contrabbasso titolare fino al<br />

anno in cui intraprende definitivamente l’attività <strong>di</strong> solista e <strong>di</strong>rettore d’or<br />

chestra In orchestra ha suonato con i più importanti Direttori d’orchestra<br />

Un’esperienza unica e preziosa che Franco Petracchi ha trasmesso ai numerosi<br />

allievi nel mondo Nel vince per concorso ed esami la cattedra <strong>di</strong> contrabbas<br />

so per i Conservatori ed insegna a Bari Frosinone L’Aquila e Roma Nel <br />

lascia il Conservatorio italiano per trasferirsi in Svizzera presso quello <strong>di</strong> Ginevra<br />

ottenendo la classe <strong>di</strong> perfezionamento e “ virtuosité” In questo stesso anno<br />

insieme ai colleghi Accardo Giuranna e Filippini fonda la Scuola per Strumenti<br />

ad Arco “Accademia Walter Stauffer” <strong>di</strong> Cremona e viene invitato ad insegnare<br />

anche presso la Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong> Fiesole Da venticinque anni insegna ai Corsi<br />

<strong>di</strong> Perfezionamento <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Sermoneta <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>rettore artistico Franco<br />

Petracchi è sicuramente il contrabbassista che sulla scia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Maestri come<br />

Dragonetti Bottesini Caimmi Mengoli Billè Prunner Findeisen Simandl<br />

Nanny ha rivoluzionato la tecnica del suo strumento Il suo modo <strong>di</strong> interpreta<br />

re sintetizzare formalizzare la tecnica del contrabbasso portandola a livello degli<br />

altri strumenti ad arco con concetti anche pianistici è unico Questo aspetto<br />

peculiare del suo insegnamento ha permesso ad innumerevoli allievi che hanno<br />

seguito la sua scuola in ogni parte del mondo <strong>di</strong> affermarsi in tutti i più impor<br />

tanti concorsi <strong>di</strong> interpretazione I suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Composizione e <strong>di</strong> Direzione<br />

d’Orchestra hanno permesso <strong>di</strong> far penetrare l’interesse degli allievi nell’aspetto<br />

più profondo delle composizioni scritte per questo strumento sia solistiche che<br />

orchestrali


ELISSÒ VIRSALADZE è cresciuta a Tiblisi in una famiglia che per generazioni ha par<br />

tecipato attivamente alla vita culturale e artistica della Georgia Ha iniziato a stu<br />

<strong>di</strong>are piano con la nonna la professoressa Anastasia Virsaladze Dopo aver frequenta<br />

to il conservatorio ha lasciato la città natale e si è trasferita a Mosca A vent’anni si è<br />

aggiu<strong>di</strong>cata il terzo premio nel famoso Concorso Tchaikovsky A Mosca ha proseguito<br />

gli stu<strong>di</strong> con Heinrich Neuhaus e Yakov Zak Questi insegnanti <strong>di</strong> grande talento oltre<br />

ad influire profondamente sullo sviluppo artistico <strong>di</strong> Elissò l’hanno immersa nella<br />

rinomata tra<strong>di</strong>zione russa della pedagogia del pianoforte Non sorprende pertanto che<br />

Elissò sia oggi considerata una insegnante <strong>di</strong> eccezionale bravura e che i suoi studenti<br />

abbiano ottenuto straor<strong>di</strong>nari riconoscimenti Elissò Virsaladze insegna regolarmente<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Mosca e alla Munich Musikhochschule ed ha partecipato come<br />

membro della giuria a pressoché tutti i più importanti concorsi internazionali:<br />

Santander Geza Anda <strong>di</strong> Zurigo e Rubinstein <strong>di</strong> Tel Aviv solo per citare gli eventi più<br />

recenti L’artista ha una grande passione per i compositori del tardo <strong>di</strong>ciottesimo seco<br />

lo e del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo in particolare Mozart Beethoven Chopin e Schumann<br />

A ventiquattro anni ha vinto il primo premio al Concorso Schumann <strong>di</strong> Zwickau in<br />

occasione del quale è stata annoverata dalla stampa internazionale tra i gran<strong>di</strong> inter<br />

preti contemporanei <strong>di</strong> Schumann La pianista è altresì nota per il vasto repertorio che<br />

si estende fino a comprendere i compositori russi moderni L’Unione Sovietica le ha<br />

attribuito le massime onorificenze artistiche Elissò Virsaladze si esibisce regolarmente<br />

a Londra Milano Roma Parigi Lisbona Berlino e Barcellona; ha tenuto concerti in<br />

duo con Natalia Gutman a Vienna Berlino Bruxelles Madrid Monaco Milano<br />

Ginevra e Losanna solo per citare le principali città europee Con il repertorio <strong>di</strong> musi<br />

ca da camera e con orchestre quali la Petersburg Philharmonic e la Royal<br />

Philharmonia London ha effettuato tournées nel Nord America in Giappone e in<br />

Europa Elissò Virsaladze appare inoltre regolarmente con prestigiose orchestre in<br />

Francia Germania Italia Spagna<br />

Svizzera Stati Uniti e in altri paesi<br />

collaborando con <strong>di</strong>rettori d’orche<br />

stra quali Rudolf Barschai Kyril<br />

Kondraschin Riccardo Muti Kurt<br />

Sanderling Wolfgang Sawallisch<br />

Evgeny Svetlanov Juri Temirkanov<br />

o Antoni Wit L’etichetta Live<br />

Classics con cui ha pubblicato nume<br />

rose opere apre un’ampia prospetti<br />

va sulla personalità musicale <strong>di</strong><br />

Elissò Virsaladze<br />

H ËLOÏSE GEOGHEGAN nata a<br />

Dublino ha iniziato lo stu<strong>di</strong>o<br />

del violino presso il " Conservatory<br />

of music and Drama" <strong>di</strong> Dublino<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Brian MacNamara<br />

conseguendo il <strong>di</strong>ploma con il mas<br />

simo dei voti e la lode A soli anni<br />

si è esibita come solista con<br />

l’Orchestra della Ra<strong>di</strong>o e Televisione<br />

d’Irlanda registrando il concerto n<br />

<strong>di</strong> Camille SaintSaens nella<br />

"National Concert Hall" <strong>di</strong> Dublino<br />

Nel ha ricevuto una borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o presso la "Scuola <strong>di</strong> musica <strong>di</strong><br />

Fiesole" a Firenze dove si è perfe<br />

zionata sotto la guida <strong>di</strong> Mariana<br />

Sirbu Contemporaneamente si è<br />

de<strong>di</strong>cata alla musica da camera<br />

seguendo i corsi del Trio <strong>di</strong> Milano<br />

Attualmente frequenta la classe <strong>di</strong><br />

Mariana Sirbu alla “Musikhochschule<br />

Felix MendelssohnBartholdy" <strong>di</strong><br />

Lipsia Nel ha debuttato con la<br />

"National Symphony Orchestra of<br />

Ireland" eseguendo il "Poème " <strong>di</strong><br />

Chausson Dal collabora con la<br />

"Gewanhaus Orchestra" <strong>di</strong> Lipsia e<br />

con l'orchestra della Ra<strong>di</strong>o<br />

Televisione Tedesca (MDR)


Dei due Quintetti per archi <strong>di</strong> Brahms quello in sol magg op <br />

fu composto a Bad Ischl nell'estate del Nonostante le criti<br />

che che ricevette all'epoca (per la scrittura strumentale troppo<br />

complicata per il ruolo predominante dato alla prima viola) rap<br />

presenta un capolavoro della produzione matura <strong>di</strong> Brahms nel<br />

quale la grande saldezza formale si fonde con una straor<strong>di</strong>naria<br />

varietà <strong>di</strong> soluzioni timbriche le atmosfere festose e malinconi<br />

che le inflessioni ungheresi negli ultimi tre movimenti Hanslick<br />

ne sottolineò «l'intensità espressiva e l'ammirevole concisione<br />

della forma» che gli faceva pensare all'ultimo Beethoven Nel<br />

primo movimento Allegro non troppo ma con brio in forma<br />

sonata Brahms recupera alcuni materiali tematici destinati ad<br />

una Quinta Sinfonia mai compiuta: ad esempio il primo tema in<br />

/ dal carattere eroico e dominato dalla voce del violoncello al<br />

quale si contrappone un secondo motivo tutto melo<strong>di</strong>co una<br />

linea dolce del primo violino prolungata in forma sincopata dalla<br />

prima viola Il secondo movimento Adagio basato su un malin<br />

conico motivo in Re minore è in forma <strong>di</strong> tema con (quattro)<br />

variazioni; mentre il terzo Un poco Allegretto in tempo terna<br />

rio ha il carattere <strong>di</strong> un intermezzo ma ancora un po' cupo<br />

come un valzer triste e ancora in tonalità minore (Sol minore) Il<br />

finale Vivace ma non troppo presto è invece un'esplosione <strong>di</strong><br />

gioia una musica «meri<strong>di</strong>onale» (Rostand) viennese (è stato<br />

anche soprannominato PraterQuintett) dal piglio danzante<br />

pena <strong>di</strong> elementi ritmici e zigani Articolato in cinque movimenti<br />

e strettamente imparentato con la forma del <strong>di</strong>vertimento è<br />

invece il celebre Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore<br />

«La Trota» Fu composto da Schubert tra l'estate del e l'au<br />

tunno del su richiesta <strong>di</strong> Sylvester Paumgartner buon vio<br />

loncellista <strong>di</strong>lettante (a casa <strong>di</strong> Paumgartner avvenne la prima<br />

esecuzione privata alla fine del ): per affidare una parte<br />

melo<strong>di</strong>ca al violoncello ma senza rinunciare al rinforzo dell’ar<br />

monia Schubert decise <strong>di</strong> introdurre il contrabbasso ottenendo<br />

così una <strong>di</strong>mensione timbrica insolita accentuata dal frequente<br />

impiego melo<strong>di</strong>co del pianoforte che si fonde con le trame degli<br />

archi (violino viola violoncello e contrabbasso) Nei cinque<br />

movimenti emerge la ricerca <strong>di</strong> un'espressione libera il piacere<br />

tutto schubertiano del suonare insieme Il titolo «La trota» deri<br />

va dalle variazioni del quarto movimento (Andantino) basate sul<br />

tema del Lied Die Forelle che mostrano una grande inventiva<br />

un'ampia gamma <strong>di</strong> espressioni ottenuta ricorrendo anche a<br />

passaggi <strong>di</strong> agilità soprattutto nel violino e nel pianoforte<br />

Precedono questo movimento un guizzante Allegro vivace con<br />

un primo tema calmo e me<strong>di</strong>tativo esposto da violino e violon<br />

cello e un secondo tema dal carattere danzante; un Andante<br />

bipartito in fa maggiore molto modulante; uno Scherzo breve<br />

fugace carico <strong>di</strong> energia Il quintetto si chiude con un Allegro<br />

giusto basato su due temi <strong>di</strong>stinti su ritmi incalzanti su elementi<br />

ungheresi che trasformano questo finale in una vera e propria<br />

esplosione <strong>di</strong> gioia<br />

Gianluigi Mattietti<br />

16 16 luglio luglio<br />

SABATO ore <br />

Sermoneta Castello Caetani<br />

“Itinerari romantici”<br />

MARIANA SIRBU violino<br />

HËLOISE GEOGHEGAN violino<br />

BRUNO GIURANNA viola<br />

WILLIAM LANE viola<br />

ROCCO FILIPPINI violoncello<br />

FRANCO PETRACCHI contrabbasso<br />

ELISSÒ VIRSALADZE pianoforte<br />

JOHANNES BRAHMS ( )<br />

Quintetto in sol magg op per due violini<br />

due viole e violoncello<br />

Allegro non troppo ma con brio<br />

Adagio in forma <strong>di</strong> tema con variazioni<br />

Un poco allegretto<br />

Vivace ma non troppo presto<br />

FRANZ PETER SCHUBERT ( )<br />

Quntetto in la magg op <br />

“La Trota”<br />

Allegro vivace<br />

Andante<br />

Scherzo<br />

Presto<br />

Andantino<br />

Franz Schubert: <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Aldo Clementi


’ORCHESTRA DA CAMERA ARETUSEA<br />

L trae la sua denominazione dalla mitolo<br />

gia greca che narra della figlia <strong>di</strong> Nereo e<br />

Doride Aretusa trasformata da Diana in<br />

una fonte <strong>di</strong> acqua dolce sgorgante copiosa<br />

lungo la riva baciata dalle acque del porto<br />

grande <strong>di</strong> Siracusa L’orchestra costituita in<br />

seno all’ASAM (Associazione Siracusana<br />

Amici della <strong>Musica</strong>) consta <strong>di</strong> un organico<br />

formato da musicisti siciliani con una solida<br />

esperienza cameristica Il gruppo sorge con<br />

l’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere le più nobili tra<strong>di</strong>zio<br />

ni strumentali dell’Isola <strong>di</strong>panando un tes<br />

suto culturale forse solo idealmente ipotiz<br />

zato dato dall’unione delle ottime leve<br />

artistiche presenti in questo comprensorio<br />

del meri<strong>di</strong>one Le collaborazioni<br />

dell’Orchestra da Camera Aretusea hanno<br />

toccato artisti quali: Gabriele Pieranunzi<br />

Myriam Dal Don Sergej Girschenko<br />

Antonello Farulli In qualità <strong>di</strong> gruppo sta<br />

bile <strong>di</strong> soli archi ha preso parte al Master <strong>di</strong><br />

Alto Perfezionamento Strumentale e da<br />

Camera tenuto ad Erice dai docenti J<br />

Kawasaki Federico Agostini e James Kreitz<br />

CLAUDIO PARADISO nato a Roma nel<br />

dopo gli stu<strong>di</strong> classici si è <strong>di</strong>ploma<br />

to con il massimo dei voti nel Conservatorio<br />

“Santa Cecilia” in Roma nella classe <strong>di</strong> flauto<br />

<strong>di</strong> Angelo Persichilli e ha conseguito il<br />

Diploma Accademico nella Accademia<br />

Filarmonica <strong>di</strong> Bologna Ha ottenuto il<br />

SolistenDiplom nella MusikAkademie <strong>di</strong><br />

Basilea nella classe <strong>di</strong> PeterLukas Graf e<br />

conseguito il Diploma Accademico<br />

dell’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” in<br />

Roma nella classe <strong>di</strong> musica da camera <strong>di</strong><br />

Riccardo Brengola Si è perfezionato in flau<br />

to con Andrè Jaunet Conrad Klemm<br />

Gerardo Levy e Giorgio Zagnoni in musica<br />

da camera con Bruno Canino Cesare<br />

Ferraresi e Rocco Filippini Dal ha svol<br />

to un’intensa attività concertistica sia come<br />

solista con orchestra che in numerose for<br />

mazioni cameristiche figurando spesso tra i<br />

fondatori Ha suonato come primo flauto<br />

nell’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Piacenza<br />

nell’Orchestra “A Scarlatti” <strong>di</strong> Napoli della<br />

RAI nell’Orchestre Symphonique de<br />

Fribourg e nell’Orchestra Sinfonica Italiana<br />

Ha inciso per Amadeus E<strong>di</strong>Pan E<strong>di</strong>zioni De<br />

Santis EMIAcademie de Musique de Sion<br />

The Classic Voice e registrato per All In<strong>di</strong>a<br />

Ra<strong>di</strong>o Canale Ra<strong>di</strong>o de la Suisse Romande<br />

Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana Ra<strong>di</strong>oTre Ra<strong>di</strong>o<br />

Vaticana Suddeutsche Rundfunk e UER <br />

Unione Europea <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione È titola<br />

re della cattedra <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> d’insieme per<br />

strumenti a fiato nel Conservatorio <strong>di</strong><br />

Perugia È fondatore e <strong>di</strong>rettore de I Fiati <strong>di</strong><br />

Parma Clau<strong>di</strong>o Para<strong>di</strong>so è da anni impegna<br />

to nella ricerca musicologica della grande<br />

tra<strong>di</strong>zione strumentale italiana dei secoli<br />

XVIII e XIX Ha coor<strong>di</strong>nato un gruppo <strong>di</strong> stu<br />

<strong>di</strong>o per la prima biografia su Luigi Hugues<br />

sta concludendo quella su Teodulo<br />

Mabellini ha ideato e curato il volume “Il<br />

flauto in Italia” prima importante raccolta<br />

<strong>di</strong> saggi sulla storia <strong>di</strong> uno strumento musi<br />

cale in ambito nazionale pubblicato dalla<br />

Libreria <strong>di</strong> Stato dell’Istituto Poligrafico e<br />

Zecca dello Stato<br />

MAURIZIO MARINO nel ha<br />

vinto il concorso per oboe presso<br />

l’Orchestra “Alessandro Scarlatti” della RAI<br />

<strong>di</strong> Napoli con la quale si è esibito spesso in<br />

qualità <strong>di</strong> solista in <strong>di</strong>rette ra<strong>di</strong>ofoniche e<br />

televisive collaborando con <strong>di</strong>rettori e soli<br />

sti <strong>di</strong> fama internazionale Tale ruolo è<br />

stato ricoperto fino alla chiusura del com<br />

plesso orchestrale Premiato in numerosi<br />

concorsi nazionali ed internazionali con il<br />

“Quintetto Scarlatti” ha vinto nel il<br />

primo premio per la musica da camera al<br />

concorso “Francesco Cilea” <strong>di</strong> Palmi Primo<br />

oboe solista dell’orchestra “Associazione<br />

Alessandro Scarlatti” <strong>di</strong> Napoli ha eseguito<br />

numerosi concerti solistici Da circa <strong>di</strong>eci<br />

anni è primo oboe del complesso “I Fiati <strong>di</strong><br />

Parma” È invitato stabilmente a collabora<br />

re come primo oboe con <strong>di</strong>verse orchestre<br />

tra le quali l’Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

I Solisti <strong>di</strong> Santa Cecilia l’Orchestra del tea<br />

tro Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno I Solisti Aquilani<br />

l’Orchestra Filarmonica <strong>di</strong> Torino ed altre<br />

E’ titolare della cattedra <strong>di</strong> oboe presso il<br />

Conservatorio statale <strong>di</strong> musica “Domenico<br />

Cimarosa” <strong>di</strong> Avellino


La grandezza <strong>di</strong> un gigante della musica quale Johann Sebastian<br />

Bach può essere in<strong>di</strong>viduata anche nei particolari non è neces<br />

sario dover far riferimento alla Messa in si minore o capolavori<br />

del genere Uno <strong>di</strong> questi dettagli riguardante il programma<br />

della serata è la sua ‘moderna’ attenzione per gli strumenti a<br />

fiato Attenzione che nella storia della musica è invece preroga<br />

tiva del successivo periodo classico (Haydn Mozart) Bach vio<br />

lista e cembalista de<strong>di</strong>ca già nella prima metà del ‘ opere e<br />

importanti parti solistiche al flauto all’oboe alla tromba antici<br />

pando sicuramente i tempi noncurante dell’inaffidabilità e del<br />

l’arretratezza tecnica che gli strumenti a fiato dell’epoca accusa<br />

vano rispetto all’intera famiglia degli strumenti ad arco ai suoi<br />

tempi già perfetta per forme e sonorità da oltre un secolo<br />

Il programma <strong>di</strong> questo concerto intende focalizzare proprio la<br />

lungimiranza del maestro <strong>di</strong> Eisenach e riproporre al pubblico la<br />

medesima musica eseguita con strumenti così tecnicamente<br />

avanzati ed così affidabili sotto l’aspetto dell’intonazione che lo<br />

stesso Bach non avrebbe che potuto compiacersene<br />

Il Concerto BWV è costruito in solido stile italiano Questa<br />

in si minore è una delle numerose ricostruzioni <strong>di</strong> un concerto<br />

per violino andato perduto Il secondo movimento è in stile<br />

veneto e la sua grande cantabilità (che richiama il famoso<br />

Adagio del Concerto <strong>di</strong> Alessandro Marcello <strong>di</strong>venuto universal<br />

mente noto come colonna sonora del film Anonimo veneziano)<br />

viene <strong>di</strong>scretamente accompagnata dal ‘pizzicato’ degli archi<br />

creando una sorta <strong>di</strong> magica atmosfera notturna Questo Largo<br />

de<strong>di</strong>cato all’oboe solista è stato utilizzato in precedenza da<br />

Bach quale Sinfonia della Cantata BWV <br />

Anche il Concerto in re minore BWV è stato ricostruito Di<br />

questo lavoro è arrivato fino a noi un solo frammento per oboe<br />

archi e continuo che gli stu<strong>di</strong>osi hanno ritrovato identico nella<br />

Sinfonia della Cantata BWV Tale fortunata scoperta frutto<br />

delle riutilizzazioni che i compositori del XVIII secolo erano soli<br />

ti realizzare delle loro stesse opere ha permesso la ricostruzione<br />

<strong>di</strong> questo capolavoro che rappresenta uno degli o<strong>di</strong>erni caposal<br />

<strong>di</strong> del repertorio oboistico<br />

L’Orchestersuite II BWV in si minore è complessivamente<br />

la più nota delle quattro Suite per orchestra che Bach scrisse per<br />

il Collegium Musicum l’orchestra <strong>di</strong> corte del principe <strong>di</strong> Köthen<br />

presso cui il compositore soggiornò in <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> della<br />

sua vita Le quattro Suite sono le uniche composizioni superstiti<br />

<strong>di</strong> una più rilevante produzione creata per intrattenere il princi<br />

pe e la sua corte secondo l’usanza dell’epoca ed oggi completa<br />

mente perduta Di questo esiguo gruppo <strong>di</strong> composizioni la<br />

seconda è l’unica Suite a prevedere uno strumento solista in<br />

organico (peculiarità rara per una raccolta <strong>di</strong> danze) ed è <strong>di</strong>ven<br />

tata come il precedente Concerto per l’oboe uno dei punti <strong>di</strong><br />

riferimento nel repertorio flautistico barocco<br />

Lo stile imitato in questo caso è quello francese: una scelta con<br />

<strong>di</strong>zionata dal tipo <strong>di</strong> committenza interessata alla moda galante<br />

del tempo – fastosamente rappresentata in Francia dall’italiano<br />

Giovan Battista Lulli – ed allo «spirito della danza che <strong>di</strong> quella<br />

moda era il riflesso più imme<strong>di</strong>ato e spontaneo» (A Basso)<br />

Clau<strong>di</strong>o Para<strong>di</strong>so<br />

17 17 luglio luglio<br />

DOMENICA ore <br />

Priverno Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

“I concerti per fiati <strong>di</strong> Bach”<br />

ORCHESTRA DA CAMERA ARETUSEA<br />

CLAUDIO PARADISO <strong>di</strong>rettore<br />

PETERLUKAS GRAF flauto<br />

MAURIZIO MARINO oboe<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH ( )<br />

Concerto in si min BWV per flauto archi e bc<br />

Allegro<br />

Largo<br />

Presto<br />

Concerto in re min BWV per oboe archi e bc<br />

Allegro<br />

Largo<br />

Presto<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH<br />

Suite n in si min BWV per flauto archi e bc<br />

Ouverture<br />

Rondeau<br />

Sarabande<br />

Bourrée I alternativament Bourrée II<br />

Polonaise & Double<br />

Menuet<br />

Ba<strong>di</strong>nerie


S TARK QUARTET il cui nome trae<br />

origine dal grande clarinettista e<br />

compositore tedesco Robert Stark<br />

( – ) nasce nel con<br />

l’intento <strong>di</strong> valorizzare ed ampliare il<br />

repertorio per quartetto <strong>di</strong> clarinetti<br />

Nel corso degli anni si è caratterizza<br />

to per la possibilità <strong>di</strong> affrontare<br />

generi musicali <strong>di</strong>fferenti anche<br />

attraverso l’esecuzione <strong>di</strong> brani scrit<br />

ti e arrangiati per la formazione<br />

dagli stessi strumentisti dell’ensem<br />

ble Composto da Vinibaldo Baccari<br />

(vincitore del concorso per strumen<br />

tisti a fiato “Amilcare Ponchielli” <strong>di</strong><br />

Cremona) Antonio Fraioli (vincitore<br />

del I premio assoluto tra gli stru<br />

mentisti a fiato nel III Torneo<br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> – titolare<br />

della cattedra <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> d’insieme<br />

per strumenti a fiato presso il<br />

Conservatorio “G Martucci” <strong>di</strong><br />

Salerno) Simone Saccoccio (compo<br />

nente della Banda della Marina<br />

Militare Italiana) e Sergio Brusca<br />

(<strong>di</strong>rettore della Banda <strong>Musica</strong>le<br />

“Città <strong>di</strong> Priverno”) lo STARK QUAR<br />

TET presenterà nel il suo primo<br />

CD de<strong>di</strong>cato alle trascrizioni per<br />

quartetto <strong>di</strong> clarinetti


Tra la folta schiera <strong>di</strong> strumentisti e <strong>di</strong>datti dell’Ottocento italiano<br />

risalta la figura del clarinettista Benedetto Carulli ( – )<br />

titolare per ben anni <strong>di</strong> una cattedra presso il Conservatorio <strong>di</strong><br />

Milano dove completarono i loro stu<strong>di</strong> eccezionali virtuosi quali<br />

Ernesto Cavallini e Romeo Orsi Carulli attivo anche come e<strong>di</strong>tore<br />

compose <strong>di</strong>versi brani e realizzò numerose trascrizioni per strumen<br />

ti a fiato La trascrizione dell’Allegro Vivace tratto dalla prima scena<br />

<strong>di</strong> Semiramide <strong>di</strong> Gioachino Rossini ( – ) fu pubblicata<br />

prima del per un organico strumentale formato da flauto o<br />

oboe clarinetti e fagotto Lo Stark Quartet traendo spunto dalla<br />

partitura originale ha realizzato una versione del lavoro per quar<br />

tetto <strong>di</strong> clarinetti<br />

Astor Piazzola ( – ) compositore e suonatore <strong>di</strong> bando<br />

neon argentino deve la sua popolarità soprattutto al tango del<br />

quale rinnovò la tra<strong>di</strong>zione con una scrittura personalissima raffi<br />

nata e complessa che tenne conto anche delle lezioni del jazz<br />

Histoire du Tango composizione trascritta per svariati organici<br />

strumentali rappresenta una deliziosa passeggiata attraverso l’evo<br />

luzione nel XX secolo dello stile delle melo<strong>di</strong>e delle armonie e dei<br />

ritmi della danza argentina<br />

Trygve Madsen compositore norvegese nato nel ha sempre<br />

prestato molta attenzione agli strumenti a fiato utilizzati tanto in<br />

piccole formazioni cameristiche quanto in formazioni ban<strong>di</strong>stiche <strong>di</strong><br />

ampie <strong>di</strong>mensioni L’interesse per il clarinetto ha tra l’altro ispirato<br />

Madsen nella composizione <strong>di</strong> una Sonata per clarinetto e pianofor<br />

te e <strong>di</strong> Clarinet Marmalade op per quartetto <strong>di</strong> clarinetti brano<br />

in tre brevi movimenti nel quale le possibilità timbriche ed espressi<br />

ve della formazione cameristica vengono sfruttate con maestria<br />

La produzione per strumenti a fiato <strong>di</strong> Wolfgang Amadeus Mozart<br />

( – ) comprende un numero notevole <strong>di</strong> lavori Anche se<br />

scritte quasi sempre per essere eseguite all’aperto per un pubblico<br />

vasto le composizioni <strong>di</strong> Mozart per ensemble <strong>di</strong> fiati contengono<br />

tutti gli elementi che caratterizzano la migliore musica del genio <strong>di</strong><br />

Salisburgo La Serenata n KV «Gran Partita» è un lavoro per<br />

strumenti a fiato datato e de<strong>di</strong>cato probabilmente agli<br />

strumentisti dell’orchestra <strong>di</strong> Monaco città nella quale Mozart si<br />

trovava in quel periodo per completare la partitura <strong>di</strong> Idomeneo Re<br />

<strong>di</strong> Creta La trascrizione <strong>di</strong> Harry R Gee per quattro clarinetti è limi<br />

tata al Rondò ultimo dei sette movimenti che compongono la<br />

Serenata<br />

L’ultima parte del programma è caratterizzata dal minimo comune<br />

denominatore del jazz Sia la Sinfonia da «La Forza del Destino» <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong> ( – ) che il tema dal film Amarcord <strong>di</strong> Nino<br />

Rota ( – ) sono considerati dall’arrangiatore Sergio Brusca<br />

spunto per <strong>di</strong>vagazioni <strong>di</strong> stampo jazzistico sfruttando quelle<br />

potenzialità del clarinetto che resero lo strumento famoso nell’Era<br />

dello Swing Misty <strong>di</strong> Errol Garner ( – ) è una delle più affa<br />

scinanti ballad (brano lento) della storia del jazz mentre in Chanson<br />

’ Sergio Brusca () questa volta nella veste <strong>di</strong> compositore<br />

esplora il mondo dei ritmi latino – americani<br />

Antonio Fraioli<br />

20 20 luglio luglio<br />

MERCOLEDÌ ore <br />

Lenola Piazza Duomo<br />

“Clarinet marmalade”<br />

STARK QUARTET<br />

Vinibaldo Baccari clarinetto<br />

Antonio Fraioli clarinetto<br />

Simone Saccoccio clarinetto<br />

Sergio Brusca clarinetto basso<br />

GIOACHINO ROSSINI ( )<br />

Allegro vivace da “Semiramide” (trascr <strong>di</strong> Benedetto Carulli)<br />

ASTOR PIAZZOLLA ( )<br />

Histoire du Tango (trascr <strong>di</strong> Bruce Edwards)<br />

Bordel Café NightClub <br />

Concert d’aujourd’hui<br />

TRYGVE MADSEN ()<br />

Clarinet Marmalade op <br />

Allegretto<br />

Andante<br />

Allegro<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART ( )<br />

Rondò dalla Serenata n KV “Gran Partita”<br />

(trascr <strong>di</strong> Harry R Gee)<br />

GIUSEPPE VERDI ( )<br />

Sinfonia da “La forza del destino” (arr <strong>di</strong> Sergio Brusca)<br />

ERROLL GARNER ( )<br />

Misty (arr <strong>di</strong> Gareth Brady)<br />

NINO ROTA ( )<br />

Tema dal film “Amarcord” <strong>di</strong> F Fellini (arr <strong>di</strong> Sergio Brusca)<br />

SERGIO BRUSCA ()<br />

Chanson ‘


MARCO LO RUSSO solista estrema<br />

mente eclettico e versatile amante<br />

delle sonorità me<strong>di</strong>terranee e contempo<br />

ranee con interessi musicali che spaziano<br />

dal repertorio classico sino al Tango<br />

argentino passando per contaminazioni<br />

Jazzistiche Diplomato al Conservatorio<br />

“G Rossini” <strong>di</strong> Pesaro con Sergio<br />

Scappini riceve la menzione d’onore al<br />

concorso “Migliori <strong>di</strong>plomati anno ”<br />

<strong>di</strong> Castrocaro Terme e al TIM a Parigi<br />

Stu<strong>di</strong>a Composizione con Filippo Maria<br />

Caramazza con Gianpaolo Luppi e<br />

attualmente con Adriano Guarnieri pres<br />

so il Conservatorio “G B Martini” <strong>di</strong><br />

Bologna Frequenta i corsi <strong>di</strong><br />

Strumentazione per Banda con Roger<br />

Mazzoncini e Jazz con Paolo Birro<br />

Tommaso Lama Paolo Ghetti e Stefano<br />

Zenni E’ laureato al DAMS <strong>di</strong> Bologna<br />

Risulta vincitore <strong>di</strong> ventitrè rassegne<br />

fisarmonicistiche nazionali ed interna<br />

zionali classificandosi primo assoluto in<br />

sette occasioni e riceve dall’ENAM per<br />

meriti artistici il premio “Federico II <strong>di</strong><br />

Svevia” Svolge una consistente attività<br />

concertistica esibendosi in Festival<br />

Nazionali ed Internazionali in Italia<br />

Canada e Albania sia come solista che in<br />

formazioni cameristiche collaborando<br />

anche con il cantautore Daniele Silvestri<br />

con l’attore Davide Rion<strong>di</strong>no Franz<br />

Campi Giorgio Comaschi Fabrizio<br />

Binacchi e con Clive Griftin Partecipa<br />

agli incontri del Festival <strong>Internazionale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Musica</strong> Contemporanea a Sermoneta<br />

(LT) e collabora con Adriano Guarnieri<br />

per l’esecuzione <strong>di</strong> composizioni ine<strong>di</strong>te<br />

nel festival Oltre il Contemporaneo in<br />

Bologna Ha suonato per la ra<strong>di</strong>o satelli<br />

tare BLUSAT per Ra<strong>di</strong>o Rai e per<br />

le reti televisive Me<strong>di</strong>aset Hanno scritto<br />

per lui compositori quali Gianpaolo<br />

Luppi Roberto Di Cecco e Virginia<br />

Guastella E’ arrangiatorecompositore<br />

dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Registrazione <strong>di</strong> Stefano<br />

Benzi in Rimini<br />

T IZIANO ZANOTTI bassista contrab<br />

bassista e compositore terminati gli<br />

stu<strong>di</strong> classici ha frequentato <strong>di</strong>versi corsi<br />

<strong>di</strong> specializzazione in musica jazz e rock<br />

approfondendo anche la conoscenza<br />

della chitarra del pianoforte e del vio<br />

loncello Ha suonato in <strong>di</strong>verse orchestre<br />

sinfoniche e formazioni cameristiche in<br />

gruppi jazz e pop Ha al suo attivo la par<br />

tecipazione in produzioni <strong>di</strong>scografiche<br />

come turnista arrangiatore e produttore<br />

artistico Come leader ha realizzato il CD<br />

“Minimized” riscuotendo consensi sia dal<br />

pubblico che dalla stampa specializzata<br />

Insegna da <strong>di</strong>versi anni nei corsi <strong>di</strong> for<br />

mazione musicale in enti come il Teatro<br />

alla Scala <strong>di</strong> Milano la Fondazione<br />

Arturo Toscanini <strong>di</strong> Parma e<br />

Associazione Idea <strong>di</strong> Bologna dove dal<br />

è anche responsabile delle attività<br />

musicali nei corsi per professionisti e<br />

insegnanti finanziati dal Ministero del<br />

Lavoro e dalla Regione Emilia Romagna<br />

Nel ha fondato il Centro <strong>di</strong><br />

Formazione <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Bologna e lo ha<br />

<strong>di</strong>retto fino al pubblicando <strong>di</strong>versi<br />

manuali e CD multime<strong>di</strong>ali per l’insegna<br />

mento tradotti anche in lingua inglese e<br />

francese Esperto <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stan<br />

za ha coor<strong>di</strong>nato il progetto “Good<br />

Practices Good Music” per la realizzazio<br />

ne <strong>di</strong> Suonatidentrocom attualmente il<br />

più innovativo sito italiano de<strong>di</strong>cato<br />

all’insegnamento della musica<br />

Ultimamente gli interessi per la musica<br />

indostana giapponese e musica elettro<br />

nica lo impegnano ad un progetto solista<br />

per contrabbasso e basso con elaborazio<br />

ni elettroniche in tempo reale che pre<br />

senta in recital Con questo ultimo pro<br />

getto a breve verrà pubblicato un CD


Tarabuk è una sfida Sfida dove fisarmonica e contrab<br />

basso sono portati alle estreme possibilità La fisarmoni<br />

ca strumento che “respira” insieme a chi la suona cele<br />

brata per le possibilità melo<strong>di</strong>che in Tarabuk aggiunge<br />

le enormi possibilità armoniche e polifoniche Il con<br />

trabbasso che vanta una grande tra<strong>di</strong>zione popolare nel<br />

ruolo <strong>di</strong> strumento accompagnatore sia attraverso l’ar<br />

co o il pizzicato in Tarabuk affianca un uso melo<strong>di</strong>co<br />

che ripropone la grande tra<strong>di</strong>zione della musica colta<br />

italiana del contrabbasso ottocentesco Sfida dove la<br />

mancanza <strong>di</strong> un vero strumento a percussione non fa<br />

mancare la componente fondamentale del ritmo nel suo<br />

movimento intensamente fisico e insieme interiore: in<br />

Tarabuk i due strumenti sono percossi maltrattati e<br />

attraverso l’uso insolito dell’elettronica svelano un<br />

mondo ricco <strong>di</strong> sfumature Il risultato musicale è <strong>di</strong>ffici<br />

le da classificare composizioni originali improvvisazio<br />

ni atmosfere me<strong>di</strong>terranee tango impressioni dell’est<br />

europeo suono classico e contemporaneo danno vita ad<br />

un concerto <strong>di</strong> semplice musica Più <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> lavoro<br />

prima <strong>di</strong> uscire in pubblico è stato necessario per questo<br />

progetto: la scelta del repertorio delle apparecchiature<br />

elettroniche del “sound” Uno spettacolo anche da<br />

vedere oltre che da sentire Tarabuk è gioco <strong>di</strong> suoni e<br />

gesto è esplorazione prendendosi dose <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong><br />

controllo Tarabuk è ricerca della semplicità<br />

Marco Lo Russo<br />

21 21 luglio luglio<br />

GIOVEDÌ ore <br />

Sperlonga ex Chiesa S Maria<br />

“Tarabuk: <strong>di</strong>alogo tra fisarmonica<br />

e contrabbasso”<br />

MARCO LO RUSSO fisarmonica<br />

TIZIANO ZANOTTI contrabbasso<br />

Musiche <strong>di</strong><br />

MARCO LO RUSSO<br />

ASTOR PIAZZOLLA<br />

TIZIANO ZANOTTI


F RANCESCO DI ROSA Primo Oboe del<br />

Teatro alla Scala e dell’omonima<br />

Filarmonica è nato a Montegranaro<br />

(AP) nel Ha iniziato giovanissimo<br />

lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte per passare<br />

all’età d’un<strong>di</strong>ci anni a quello dell’oboe<br />

con Fabio Fabrizzioli e Luciano Franca<br />

Diplomatosi nel con il massimo dei<br />

voti e la lode al Conservatorio “G<br />

Rossini”<strong>di</strong> Fermo completa gli stu<strong>di</strong> con<br />

il Maurice Bourgue presso la “Scuola <strong>di</strong><br />

alto perfezionamento musicale <strong>di</strong><br />

Saluzzo” Tra i riconoscimenti ottenuti<br />

nel corso della sua carriera si segnalano il<br />

Secondo Premio al concorso<br />

Jugendmusik Wettbewerb “Premio<br />

Europeo ” per oboe <strong>di</strong> Zurigo ed<br />

altri sei Premi in concorsi nazionali <strong>di</strong><br />

musica da camera in duo con il pianofor<br />

te Nel vince il concorso internazio<br />

nale <strong>di</strong> primo oboe nell’orchestra del<br />

Teatro alla Scala <strong>di</strong> Milano Accanto<br />

all’attività <strong>di</strong> Primo Oboe Francesco Di<br />

Rosa affianca una crescente carriera soli<br />

stica; ha tenuto numerosi concerti in<br />

Europa USA e Giappone in prestigiose<br />

sale da concerto Molto intensa è anche<br />

l’attività cameristica con I Solisti della<br />

Scala il quintetto Briccial<strong>di</strong> il Trio d’ance<br />

italiano ed in duo con il pianista<br />

Nazzareno Carusi Ha inciso<br />

numerosi CD e DVD per<br />

Bongiovanni Tactus<br />

Thymallus Preiser Records<br />

Real Sound MusicomEMI<br />

DAD Records Ha tenuto<br />

master classes alla Toho<br />

Graduated School <strong>di</strong> Tokyo e<br />

dal Conservatorio Nazionale <strong>di</strong><br />

Valenzia e attualmente inse<br />

gna presso l’accademia Cà<br />

Zenobio <strong>di</strong> Treviso e quella<br />

delle arti e dei mestieri del<br />

Teatro alla Scala Suona uno<br />

strumento “Buffet &<br />

Crampon” Green Line<br />

FABRIZIO MELONI Primo clarinetto<br />

solista dell’Orchestra del Teatro e<br />

della Filarmonica della Scala dal ha<br />

compiuto gli stu<strong>di</strong> musicali al<br />

Conservatorio “Giuseppe Ver<strong>di</strong> “ <strong>di</strong><br />

Milano <strong>di</strong>plomandosi con il massimo dei<br />

voti la lode e la menzione d’onore<br />

Vincitore <strong>di</strong> concorsi nazionali e interna<br />

zionali ha collaborato con solisti <strong>di</strong> fama<br />

internazionale quali Bruno Canino<br />

Alexander Lonquich Michele<br />

Campanella Heinrich Schiff Friederich<br />

Gulda E<strong>di</strong>tha Gruberova il Quartetto<br />

Hagen MyungWhun Chung Philip<br />

Moll Nazzareno Carusi e il maestro<br />

Riccardo Muti nella veste straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> pianista Ha tenuto tournée negli Stati<br />

Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati<br />

Italiano eseguendo brani de<strong>di</strong>cati a que<br />

sta formazione da Berio Sciarrino e<br />

Mascagni e in Giappone con Phillip Moll<br />

e I Solisti della Scala Ha all’attivo <strong>di</strong>verse<br />

incisioni <strong>di</strong>scografiche e nell'aprile <br />

uscirà per la rivista musicale AMADEUS<br />

la registrazione delle due Sonate op <br />

<strong>di</strong> Brahms con Nazzareno Carusi E’ stato<br />

invitato a tenere masterclass dal<br />

Conservatorio Superiore <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Parigi e dal Conservatorio della Svizzera<br />

Italiana: Attualmente è impegnato in un<br />

corso <strong>di</strong> perfezionamento annuale alla<br />

Scuola <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong> Milano e tiene corsi<br />

estivi a Città <strong>di</strong> Castello e Montegiorgio<br />

E’ autore del libro “Il Clarinetto” e<strong>di</strong>to da<br />

Zecchini E<strong>di</strong>tore<br />

NAZZARENO CARUSI nato a Celano<br />

nel Nazzareno Carusi è stato<br />

allievo <strong>di</strong> Alexis Weissenberg e Viktor<br />

Merzhanov Gli è stato attribuito il<br />

"Premio Alexis Weissenberg " ad<br />

Engelberg (Svizzera) e ha vinto il primo<br />

premio ai "Rencontres Internationales de<br />

Piano " a Parigi al "National<br />

Federation of Music Clubs Competition<br />

" a Buffalo e in sei competizioni pia<br />

nistiche nazionali italiane (Roma<br />

Ravenna Macerata Albenga Moncalieri<br />

e Sulmona) Ha vinto anche il Terzo<br />

Premio al "XIX Concurso Internacional<br />

'Luis Sigall' " <strong>di</strong> Viña del Mar (Cile) È<br />

stato invitato a suonare in Italia e all’e<br />

stero Nel luglio debutterà in Italia<br />

con gli archi dei Berliner Philharmoniker<br />

e nell’ottobre successivo sarà per la prima<br />

volta in Giappone con i Solisti del Teatro<br />

alla Scala con i quali suona regolarmente<br />

in trio Ha registrato per la RAI la Ra<strong>di</strong>o<br />

della Svizzera Tedesca <strong>di</strong> Lucerna la<br />

WFMT Classical Ra<strong>di</strong>o Station <strong>di</strong> Chicago<br />

la China International Ra<strong>di</strong>oTelevision <strong>di</strong><br />

Ottawa la Omni Television <strong>di</strong> Toronto<br />

il Canale Televisivo ItaloCanadese <strong>di</strong><br />

Montréal e la Ra<strong>di</strong>oTelevisione<br />

Nazionale Greca Dal è titolare della<br />

cattedra <strong>di</strong> musica da camera al<br />

Conservatorio "G Tartini" <strong>di</strong> Trieste dove<br />

tiene anche un corso pianistico per il<br />

biennio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori <strong>di</strong><br />

secondo livello È stato invita<br />

to a tenere master class alla<br />

Northeastern Illinois<br />

University <strong>di</strong> Chicago alla York<br />

University <strong>di</strong> Toronto alla<br />

Victoria University <strong>di</strong><br />

Wellington alla Universidad<br />

de Cordoba all’Odeon<br />

Conservatorium <strong>di</strong> Salonicco e<br />

per il Festival “Asolo <strong>Musica</strong>”<br />

Dal è ArtistinResidency<br />

della Northeastern Illinois<br />

University <strong>di</strong> Chicago La<br />

Junior Chamber Italiana gli ha<br />

attribuito il Premio TOYP Italia<br />

per la Cultura


Agli strumenti a fiato Francis Poulenc ha de<strong>di</strong>cato le pagine più<br />

belle del suo repertorio cameristico e tra queste le tre sonate<br />

composte negli ultimi anni della sua vita: quella per flauto del<br />

e le due sonate per clarinetto e per oboe che risalgono al<br />

De<strong>di</strong>cata alla memoria <strong>di</strong> Arthur Honegger la Sonata per<br />

clarinetto e pianoforte fu scritta per Benny Goodman che la<br />

eseguì alla Carnegie Hall <strong>di</strong> New York (con Leonard Bernstein<br />

al pianoforte) il aprile tre mesi dopo la morte del com<br />

positore Inizia con un Allegro tristamente che mostra alcuni<br />

dei caratteri tipici della scrittura strumentale <strong>di</strong> Poulenc come<br />

il gruppetto iniziale del tema del clarinetto le delicate punteg<br />

giature ritmiche del pianoforte le inflessioni puntate del<br />

secondo motivo un inatteso episo<strong>di</strong>o triste e cullante (Très<br />

calme) che precede la ripresa e la rapida conclusione Il secon<br />

do movimento Romanza si apre con motivo <strong>di</strong> quattro note<br />

del clarinetto solo seguito da un breve recitativo accompagna<br />

to e da una melo<strong>di</strong>a Très doux et mélancolique che viene poi<br />

inquadrata in <strong>di</strong>fferenti prospettive tonali Il sentimento <strong>di</strong><br />

nostalgia scompare nel turbinio del conclusivo Allegro con<br />

fuoco che inizia e finisce in uno spensierato Do Maggiore<br />

Anche la Sonata per oboe che è l'ultima composizione scritta<br />

da Poulenc fu eseguita postuma da Pierre Pierlot (con Jacques<br />

Février al pianoforte) l' giugno De<strong>di</strong>cata alla memoria<br />

<strong>di</strong> Prokof’ev mostra ancora un magistrale senso delle propor<br />

zioni formali e una grande finezza nel gioco dei contrasti: nel<br />

passaggio dall'aggraziato melo<strong>di</strong>zzare che apre l'Elégie (paisi<br />

blement) accompagnato da delicati accor<strong>di</strong> ribattutti del pia<br />

noforte al <strong>di</strong>alogo serrato e rimticamente incalzante; nella<br />

sezione lirica collocata al centro dello Scherzo (très animé) in<br />

/ dominato dalla scrittura percussiva del pianoforte; nell'al<br />

ternanza dei tempi lentovivolento della Déploration finale<br />

che si <strong>di</strong>pana come una sorta <strong>di</strong> canto liturgico Hanno invece<br />

un carattere decisamente brillante e vituosistico gli ultimi<br />

quattro pezzi del programma tutti per trio formato da oboe<br />

clarinetto e pianoforte e tutti basati su temi operistici: varia<br />

zioni fantasie parafrasi che trasformano l'aria d'opera in gesto<br />

strumentale dando sfoggio delle possibilità tecniche dell'oboe<br />

e del clarinetto Si tratta <strong>di</strong> esempi storicamente lontani tra<br />

loro dalla Fantasia sulla Sonnambula <strong>di</strong> Bellini op () <strong>di</strong><br />

HyacintheÉléonore Klosé (compositore e clarinettista noto<br />

per aver applicato al clarinetto il sistema delle chiavi ad anello<br />

inventato dal flautista Böhm) e dal Duetto dal Poliuto <strong>di</strong><br />

Gaetano Donizetti () <strong>di</strong> Benedetto Carulli (che fu clarinet<br />

tista dell'Orchestra della Scala e grande <strong>di</strong>datta professore <strong>di</strong><br />

clarinetto al Conservatorio <strong>di</strong> Milano dal al ) a com<br />

posizioni recentissime come la Fantasia dalla Cenerentola <strong>di</strong><br />

Rossini () <strong>di</strong> Paolo Blundo e la Fantasia su temi ver<strong>di</strong>ani<br />

() <strong>di</strong> Stefano Squarzina che trasforma temi tratti dalla tri<br />

logia popolare in <strong>di</strong>aloghi strumentali dal <strong>di</strong>abolico virtuosi<br />

smo<br />

Gianluigi Mattietti<br />

22 22 luglio luglio<br />

VENERDÌ ore <br />

Fon<strong>di</strong> Au<strong>di</strong>torium S Domenico<br />

“I fiati all’opera”<br />

ISOLISTI DELLA SCALA<br />

Francesco Di Rosa oboe<br />

Fabrizio Meloni clarinetto<br />

Nazzareno Carusi pianoforte<br />

FRANCIS POULENC ( )<br />

Sonata per clarinetto e pianoforte<br />

Allegro tristamente<br />

Romanza<br />

Allegro con fuoco<br />

Sonata per oboe e pianoforte<br />

Élégie<br />

Scherzo<br />

Déploration<br />

HYACINTHE KLOSÉ ( )<br />

Tema e Variazioni da “La Sonnambula” <strong>di</strong> V Bellini<br />

STEFANO SQUARZINA<br />

Fantasia da “Il Trovatore” “Rigoletto” “La Traviata”<br />

<strong>di</strong> G Ver<strong>di</strong><br />

PAOLO BLUNDO ()<br />

Fantasia da “La Cenerentola” <strong>di</strong> G Rossini<br />

BENEDETTO CARULLI ( )<br />

Duetto da “Il Poliuto” <strong>di</strong> G Donizetti<br />

con il sostegno <strong>di</strong>:


L<br />

’O RCHESTRA FILARMONICA<br />

“MIHAIL JORA” DI BACAU Romania<br />

costituita nel riunisce un gruppo <strong>di</strong><br />

circa strumentisti sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

principale e artistica del maestro Ovi<strong>di</strong>u<br />

Balan Dall’orchestra si sono formati<br />

<strong>di</strong>versi gruppi camerali includendo anche<br />

i componenti del celebre “Trio Syrinx” (<br />

Dorel Baicu flauto Adrian Petrescu<br />

oboe e Pavel Ionescu fagotto) vincitore<br />

<strong>di</strong> sei premi in importanti concorsi inter<br />

nazionali Il repertorio adell’Orchestra<br />

comprende brani <strong>di</strong> musica sinfonica<br />

sinfonicavocale e da camera e tocca una<br />

grande varietá <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> creazione e<br />

<strong>di</strong> stili musicali: Rinascimento Barocco<br />

ClassicismoRomanticismo<br />

Contemporaneo A parte i concerti setti<br />

manali la Filarmonica organizza vari<br />

Festival nazionali: “Orpheus Moldavo” “I<br />

Giorni della <strong>Musica</strong> Contemporanea”<br />

“L’Atélier dei Giovani Compositori”<br />

L’Orchestra viene invitata ad accompa<br />

gnare semifinalisti e finalisti in impor<br />

tanti concorsi nazionali ed internazionali<br />

<strong>di</strong> Pianoforte Violino Canto e Strumenti<br />

a Fiato (in Italia: “Concorso Cittá <strong>di</strong><br />

Cantú” “Valsesia <strong>Musica</strong>”; in Francia:<br />

“Aix en – Provence” “Floraisons<br />

<strong>Musica</strong>les”; negli Stati Uniti: “Altamura<br />

Music Festival on the Greene”)<br />

L’Orchestra é stata invitata ad incidere<br />

CD da <strong>di</strong>verse case <strong>di</strong>scografiche in<br />

Europa: Electrorecord (Romania) E<strong>di</strong><br />

Pan <strong>Musica</strong> Insieme (Italia) Cadenza<br />

Music Production (Germania) Belgio<br />

etc Ha tenuto concerti in Italia Francia<br />

Germania Spagna Gibilterra Stati Uniti<br />

Grecia Malta Russia ottenendo notevo<br />

li successi <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica Ha par<br />

tecipato nel al prestigioso festival<br />

“Altamura Music Festival on the Greene”<br />

ed al ventesimo anniversario del festival<br />

“Beethoven” a Long Island negli Stati<br />

Uniti<br />

O VIDIU BALAN <strong>di</strong>rettore artistico e<br />

<strong>di</strong>rettore stabile dell’Orchestra<br />

“Mihail Jora” é considerato tra i migliori<br />

<strong>di</strong>rettori rumeni Ha stu<strong>di</strong>ato a Bucarest<br />

con Iosif Conta perfezionandosi succes<br />

sivamente in Olanda Francia e Stati<br />

Uniti con Jean Fournet Marius<br />

Constant Fernand Quattrocchi Eugene<br />

Orman<strong>di</strong> Zubin Mehta Seiji Ozawa<br />

Georg Solti Pierre Boulez Lorin Maazel<br />

Ha <strong>di</strong>retto importanti orchestre negli<br />

Stati Uniti Cuba Italia Germania<br />

Francia Olanda Bulgaria Jugoslavia<br />

Russia Portogallo Polonia Ungheria<br />

Ovi<strong>di</strong>u Balan ha ricevuto il premio<br />

“ATM” per l’interpretazione della Nona<br />

Sinfonia <strong>di</strong> Beethoven il premio dei criti<br />

ci d’arte per l’interpretazione della<br />

<strong>Musica</strong> Contemporanea Rumena il pre<br />

mio dell’Associazione Giornalisti <strong>di</strong><br />

Bacau Per i suoi meriti artistici e la sua<br />

carriera ha ricevuto nel il “Merito<br />

Culturale” nel nella Repubblica<br />

Moldava la “Master of Arts” nel il<br />

“Puncetto d’argento” della città Varallo –<br />

Valsesia in Italia nel la<br />

“Citta<strong>di</strong>nanza d’Onore” a Bacau


Composta nel dopo un breve viaggio nelle Antille<br />

l'Ouverture cubana fu inizialmente pensata come un concerto<br />

per pianoforte intitolato Rumba Ma Gershwin cambiò presto<br />

idea affascinato dalle percussioni esotiche e dalla possibilità <strong>di</strong><br />

creare una pagina breve e ricca <strong>di</strong> colori tropicali con maracas e<br />

bongos al posto del pianoforte dominata dai ritmi sfrenati del<br />

folklore afrocubano e dai timbri smaglianti degli ottoni Diretta il<br />

agosto da Albert Coates sul po<strong>di</strong>o della New York<br />

Philharmonic l'Ouverture cubana <strong>di</strong>venne presto un pezzo ama<br />

tissimo negli Stati Uniti Di grande popolarità nelle sale da con<br />

certo hanno sempre goduto anche le ouvertures delle opere <strong>di</strong><br />

Rossini Quella della Gazza ladra del è una caso emblemati<br />

co <strong>di</strong> una pagina rimasta sempre in repertorio nonostante l'opera<br />

sia per lungo tempo scomparsa dalla scene Più sviluppata delle<br />

precedenti ouvertures rossiniane e più elaborata dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell'orchestrazione è introdotta da un rullo <strong>di</strong> tamburi che<br />

conduce a un Maestoso marziale seguito da un Allegro e da un<br />

sontuoso crescendo tipicamente rossiniano che culmina nella<br />

irresistibile stretta finale Per la sua ultima opera il Guillaume<br />

Tell andata in scena do<strong>di</strong>ci anni dopo all'Opéra <strong>di</strong> Parigi Rossini<br />

si <strong>di</strong>scostò dai collaudati modelli <strong>di</strong> ouverture creando una sorta<br />

<strong>di</strong> poema sinfonico sud<strong>di</strong>viso in quattro parti che riassumono gli<br />

episo<strong>di</strong> principali dell'azione e che sfruttano tutta la tavolozza<br />

orchestrale (un organico con i legni raddoppiati quattro corni<br />

due trombe e tre tromboni): il risultato è un raffinato gioco <strong>di</strong><br />

contrasti timbrici e <strong>di</strong>namici dalla grande carica evocativa che ha<br />

il suo culmine nella quarta parte (Allegro vivace) introdotta<br />

dagli squilli <strong>di</strong> tromba dove la formula del crescendo è trasfor<br />

mata in una travolgente cavalcata Come le montagne della<br />

Svizzera e i suoi canti popolari (i ranzdes vaches) avevano ispira<br />

to Rossini nel Guillaume Tell così i ritmi del folklore spagnolo sti<br />

molarono RimskijKorsakov nella composizione del Capriccio spa<br />

gnolo op Pagina del <strong>di</strong>venuta imme<strong>di</strong>atamente celebre<br />

per l'orchestrazione virtuosistica e il carattere me<strong>di</strong>terraneo e<br />

pieno <strong>di</strong> sensualità che emerge nelle sue cinque sezioni: la danza<br />

rapida <strong>di</strong> Alborada (Vivo e strepitoso); Variazioni con un tema<br />

presentato in contesti timbrici sempre <strong>di</strong>versi fino alla sezione<br />

finale affidata all'intera orchestra; la ripresa <strong>di</strong> Alborada in una<br />

<strong>di</strong>versa tonalità e con una <strong>di</strong>versa orchestrazione; Scena e canto<br />

gitano (Allegro) movimentato e impregnato <strong>di</strong> humour;<br />

Fandango asturiano danza montanara introdotta dai tromboni e<br />

conclusa da un travolgente Presto Ispirata a musiche americane<br />

^<br />

è infine l'ultima sinfonia <strong>di</strong> Dvorák “Dal Nuovo Mondo” portata a<br />

termine nel maggio : «É lo spirito delle melo<strong>di</strong>e negre e degli<br />

in<strong>di</strong>ani d’America che mi sono sforzato <strong>di</strong> ricreare nella mia<br />

nuova sinfonia Non ho usato neanche una <strong>di</strong> quelle melo<strong>di</strong>e Ho<br />

semplicemente scritto dei temi caratteristici incorporando in essi<br />

le qualità della musica in<strong>di</strong>ana e usando questi temi come mio<br />

materiale li ho sviluppati servendomi <strong>di</strong> tutti i moderni mezzi del<br />

ritmo del contrappunto e del colore orchestrale» Sono infatti<br />

alcune strutture ritmiche e intervallari ad alludere alla musica<br />

americana e i suoi temi sono semmai più vicini all’idealizzazione<br />

<strong>di</strong> un canto popolare che all’ipotetico originale Gianluigi Mattietti<br />

23 23 luglio luglio<br />

SABATO ore <br />

Sermoneta Castello Caetani<br />

“Affreschi sinfonici”<br />

ORCHESTRA FILARMONICA<br />

“MIHAIL JORA” DI BACAU<br />

OVIDIU BALAN <strong>di</strong>rettore<br />

GEORGE GERSHWIN ( )<br />

Cuban Overture<br />

GIOACHINO ROSSINI ( )<br />

Ouverture da “Guglielmo Tell”<br />

Andante Allegro Andante Allegro vivace<br />

NIKOLAJ RIMSKIJKORSAKOV ( )<br />

Capriccio spagnolo op <br />

Alborada (Vivo e strepitoso) Variazioni (Andante con moto)<br />

Alborada (Vivo e strepitoso) Scena e canto gitano (Allegro)<br />

Fandango asturiano<br />

GIOACHINO ROSSINI<br />

Ouverture da “La gazza ladra”<br />

Maestoso marziale Allegro Più mosso<br />

ANTONÍN DVORÁK ( )<br />

Sinfonia n in mi min op “Dal nuovo mondo”<br />

Adagio Allegro molto<br />

Largo<br />

Scherzo: molto vivace<br />

Allegro con fuoco<br />

^


RICHARD STOLTZMAN nato nel si è laureato all’Ohio State University<br />

con una doppia specializzazione in musica e matematica Si è perfezionato<br />

all’University of Yale mentre seguiva le lezioni <strong>di</strong> Keith Wilson In seguito ha con<br />

seguito il dottorato con Kalmen Opperman alla Columbia University Fondatore<br />

del celebre Ensemble Tashi Stoltzman si è guadagnato fama internazionale per il<br />

suo modo realmente unico <strong>di</strong> suonare il clarinetto E’ stato il primo nella storia<br />

della Hollywood Bowl e della Carnegie Hall ad eseguire un recital per clarinetto<br />

Nel ha vinto il Premio “Avery Fisher” assegnato per la prima volta ad uno<br />

strumento a fiato Stoltzman si è esibito come solista in gran<strong>di</strong> orchestre e con<br />

famosi <strong>di</strong>rettori come Levine Chailly Dohnànyi Aschenbach Il talento che espri<br />

me sia come musicista classico che <strong>di</strong> jazz è stato sempre apprezzato durante le<br />

sue tournées Stoltzman ha al suo attivo più <strong>di</strong> trenta incisioni comprese le due<br />

vincitrici del premio Grammy<br />

LINDA DI CARLO si è <strong>di</strong>plomata in pianoforte nel presso il Conservatorio F<br />

Morlacchi <strong>di</strong> Perugia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida <strong>di</strong><br />

Salvatorella Coggi Nel ha brillantemente conseguito il <strong>di</strong>ploma in clavicemba<br />

lo con Annalisa Martella Dal svolge attività concertistica in varie formazioni<br />

da camera come solista e in formazioni orchestrali sia in Italia che all'estero Si è esi<br />

bita per gli Istituti Italiani <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Tunisi Madrid e Rio de Janeiro per l’Istituto<br />

<strong>di</strong> Cultura Artistica <strong>di</strong> Belo Horizonte per la Fondazione El Monte <strong>di</strong> Siviglia e<br />

recentemente nella Izuminomori Hall <strong>di</strong> Osaka E' risultata vincitrice <strong>di</strong> vari concorsi<br />

nazionali e internazionali Ha svolto un’intensa attività in qualità <strong>di</strong> maestro collabo<br />

ratore in vari corsi <strong>di</strong> perfezionamento e master class tenuti da Ciro Scarponi<br />

Giuseppe Garbarino Vincenzo Mariozzi Jean Marie Londeix Lajos Kozma Carmen<br />

Gonzales Enzo Porta Bice Antonioni Ha effettuato registrazioni per la Sagra<br />

<strong>Musica</strong>le Umbra e la Casa <strong>di</strong>scografica Camerata Tokyo Dal è assistente <strong>di</strong><br />

Richard Stoltzman ai Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento e <strong>di</strong> Interpetazione <strong>Musica</strong>le <strong>di</strong><br />

Sermoneta E’ maestro collaboratore al pianoforte presso la classe <strong>di</strong> canto del<br />

Conservatorio U Giordano <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong> Garganico (Foggia)<br />

I L QUARTETTO FONÈ si é formato alla scuola <strong>di</strong> Franco Rossi violoncellista del<br />

Quartetto Italiano perfezionandosi in seguito con il Quartetto Boro<strong>di</strong>n e con il<br />

Quartetto <strong>di</strong> Tokyo con il quale ha stu<strong>di</strong>ato all’ Università <strong>di</strong> Yale in qualità <strong>di</strong> titolare<br />

<strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della stessa Università Dopo essersi affermato in vari concorsi<br />

nazionali nel ha vinto il primo premio al Concorso internazionale "GB Viotti" <strong>di</strong><br />

Vercelli e nel ha ottenuto il secondo premio al Concorso internazionale per quar<br />

tetto d'archi "D Shostakovich" a San Pietroburgo Ha tenuto concerti per le maggiori<br />

istituzioni concertistiche in Italia e all’estero Ha effettuato registrazioni per la RAI<br />

l’ORF e la Rete televisiva canadese Il quartetto ha collaborato con HansJörg<br />

Schellenberger Carlo Bruno Pietro de Maria Piernarciso Masi Alexander Lonquich<br />

Paolo Restani PeterLukas Graf Antony Pay Danilo Rossi Miclos Perenyi Il reperto<br />

rio del Quartetto Fonè concentra particolarmente l’attenzione sulle composizioni per<br />

quartetto <strong>di</strong> L van Beethoven e <strong>di</strong> B Bartók eseguita in cicli integrali presso <strong>di</strong>verse<br />

società italiane; inoltre si è de<strong>di</strong>cato parallelamente alla <strong>di</strong>ffusione della musica con<br />

temporanea con prime esecuzioni <strong>di</strong> Pennisi Guarnieri Cappelli Grossi e Aralla


Il secondo dei due quartetti per pianoforte e archi <strong>di</strong> Mozart quello in<br />

Mi bemolle maggiore K composto nel giugno del ricalca la<br />

medesima struttura formale del K e mostra una analoga commi<br />

stione tra elementi del quartetto per archi e del concerto Ma rispetto<br />

a quello presenta una scrittura strumentale più compatta una mag<br />

giore in<strong>di</strong>pendenza delle parti (nel K il violoncello ad esempio<br />

raddoppiava spesso la mano sinistra del pianoforte mentre qui ha una<br />

totale in<strong>di</strong>pendenza) unita ad un respiro intimistico e a un'infinità <strong>di</strong><br />

sottigliezze espressive che ne fanno un capolavoro assoluto dell'ulti<br />

ma produzione mozartiana Nel primo movimento (Allegro) la bruma<br />

sonora che avvolge il primo tema viene <strong>di</strong>ssipata dallo slancio virile<br />

del secondo che domina anche in tutto lo sviluppo e nell'energica<br />

stretta finale Anche il Larghetto comprende un breve sviluppo cen<br />

trale molto teso armonicamente come una zona oscura che si scio<br />

glie nella lunga malinconica coda L'Allegretto finale è un pimpante<br />

rondò dal carattere concertante più marcato rispetto al K e con<br />

esiti quasi orchestrali nella imponente coda con stretta contrappunti<br />

stica Alla fase della maturità appartengono anche molti dei capolavo<br />

ri cameristici <strong>di</strong> Brahms che nell'estate del aveva deciso <strong>di</strong> con<br />

cludere la sua carriera <strong>di</strong> compositore con il Quintetto per archi op<br />

Ma nel marzo del durante il suo soggiorno a Meiningen ebbe<br />

occasione <strong>di</strong> ascoltare il clarinettista Richard Mühlfeld solista nell'or<br />

chestra del granduca e fu così conquistato dal suo talento che comin<br />

ciò ad esplorare le possibilità tecniche del clarinetto e nella estate<br />

successiva de<strong>di</strong>cò a questo strumento il Trio op e il Quintetto<br />

op Considerato come il suo testamento spirituale questo quintet<br />

to è una pagina dall'atmosfera intimistica e colloquiale «un miracolo<br />

<strong>di</strong> purezza» (Mila) L'Allegretto iniziale è una forma sonata assai com<br />

patta con uno sviluppo piuttosto breve ma che contiene i germi<br />

tematici destinati a propagarsi nei movimenti seguenti Seguono un<br />

Adagio costruito come un Lied pervaso dalla cantilena sognante e<br />

arabescata del clarinetto ma con un episo<strong>di</strong>o centrale (Più lento)<br />

dalle venature zigane; un Andantino che dopo battute passa<br />

improvvisamente ad un Presto non assai ma con sentimento dal<br />

carattere <strong>di</strong> scherzo leggero; e il finale movimentato in forma <strong>di</strong> tema<br />

con variazioni Alla lezione <strong>di</strong> Brahms si può ricollegare anche il<br />

Langsamer Satz per quartetto d'archi <strong>di</strong> Anton Webern scritto nel<br />

giugno del composizione ancora scolastica tonale basata sulla<br />

ricerca della massima economia del materiale motivico (evidente nei<br />

rispecchiamenti tra i due temi nelle loro trasformazioni nella fitta<br />

costruzione imitativa) ma caratterizzata anche da un intenso lirismo<br />

Un brano giovanile è anche il Sextett <strong>di</strong> Aaron Copland nato come<br />

rielaborazione della Short Symphony del che Carlos Chavez<br />

<strong>di</strong>resse nel ma che molte orchestre si rifiutavano <strong>di</strong> eseguire per<br />

ché giu<strong>di</strong>cata troppo <strong>di</strong>fficile: per questo Copland decise <strong>di</strong> riscriverla<br />

per quartetto d'archi clarinetto e pianoforte e in questa veste fu ese<br />

guita a New York nel <strong>di</strong>venendo una delle sue composizioni<br />

cameristiche più eseguite: con un Allegro vivace basato su materiali<br />

pentatonici e un pò jazz; un movimento Lento introdotto da un tema<br />

malinconico clarinetto; un Finale brillante ricco <strong>di</strong> colori dal quale<br />

emergono insieme a frammenti del primo movimento ritmi <strong>di</strong> charle<br />

ston e danze popolari messicane<br />

Gianluigi Mattietti<br />

24 24 luglio luglio<br />

DOMENICA ore <br />

Priverno Abbazia <strong>di</strong> Fossanova<br />

“4, 5, 6”<br />

RICHARD STOLTZMAN clarinetto<br />

LINDA DI CARLO pianoforte<br />

QUARTETTO FONÈ<br />

Paolo Chiavacci e Marco Facchini violini<br />

Yuki Young viola Ilaria Maurri violoncello<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART ( )<br />

Quartetto in mi bem magg K per pianoforte<br />

violino viola e violoncello<br />

Allegro<br />

Larghetto<br />

Allegretto<br />

JOHANNES BRAHMS ( )<br />

Quintetto in si min op per clarinetto e quartetto d’archi<br />

Allegro<br />

Adagio<br />

AndantinoPresto non assai ma con sentimento<br />

Finale: Con moto<br />

ANTON VON WEBERN ( )<br />

Langsamer Satz per quartetto d’archi<br />

AARON COPLAND ( )<br />

Sestetto per quartetto d’archi clarinetto e pianoforte<br />

Allegro vivace<br />

Lento<br />

Finale


IL DUO GIAMPAOLO BANDINICESARE CHIACCHIARETTA chi<br />

tarra e bandoneon si forma nel con il preciso intento <strong>di</strong><br />

riproporre il tango attraverso il fascino e la magia dei suoi stru<br />

menti più rappresentativi Da subito il duo <strong>di</strong>viene importante<br />

punto <strong>di</strong> riferimento nel panorama concertistico internazionale<br />

suonando per i più importanti teatri del mondo e riscuotendo<br />

ovunque straor<strong>di</strong>nari consensi <strong>di</strong> critica e <strong>di</strong> pubblico Nel <br />

ha il privilegio <strong>di</strong> suonare il Double Concerto “Hommage a Liegi”<br />

<strong>di</strong> Astor Piazzolla sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Leo Brouwer presso<br />

l’Au<strong>di</strong>torium Paganini <strong>di</strong> Parma Nel al duo Ban<strong>di</strong>ni<br />

Chiacchiaretta viene assegnato il XV Premio “Beniamino<br />

Joppolo” Città <strong>di</strong> Patti (Messina) per gli alti meriti artistici rag<br />

giunti in campo musicale Nel il duo debutta nella presti<br />

giosa Sala Grande della Filarmonica <strong>di</strong> San Pietroburgo ed effet<br />

tua tournées in Messico Romania Polonia Austria Germania e<br />

Spagna<br />

GIAMPAOLO BANDINI è oggi considerato tra i migliori chitarri<br />

sti della sua generazione Brillantemente <strong>di</strong>plomatosi a soli<br />

<strong>di</strong>ciannove anni deve la sua formazione musicale a Giovanni<br />

Puddu Sul versante cameristico si è formato presso la prestigiosa<br />

Accademia Pianistica <strong>di</strong> Imola con musicisti quali Pier Narciso<br />

Masi Alexander Lonquich Dario De Rosa Maureen Jones e<br />

Franco Gulli E’ stato componente dell’unico duo <strong>di</strong> chitarre riu<br />

scito ad entrare nell’albo d’oro dei più prestigiosi concorsi inter<br />

nazionali <strong>di</strong> musica da camera risultando vincitore all’XI<br />

Concorso “Città <strong>di</strong> Caltanissetta” nel a Perugia Gubbio<br />

Palmi Roma (ARAM) e Milano (GMI) E’ ospite sia come solista<br />

che in varie formazioni cameristiche delle più importanti istitu<br />

zioni concertistiche italiane ed estere Nel ha ricevuto dai<br />

lettori del magazine “Guitart” la nomination come miglior chitar<br />

rista italiano dell’anno Ha effettuato registrazioni ra<strong>di</strong>ofoniche<br />

e televisive per le più importanti emittenti italiane ed estere<br />

Suona una chitarra del liutaio Antonino Scandurra<br />

CESARE CHIACCHIARETTA nato a Chieti si de<strong>di</strong>ca sin da giova<br />

nissimo allo stu<strong>di</strong>o della fisarmonica per poi intraprendere ed<br />

affiancargli quello del bandoneon Ha stu<strong>di</strong>ato con Clau<strong>di</strong>o<br />

Calista presso l’Accademia <strong>Musica</strong>le Pescarese <strong>di</strong>plomandosi con<br />

il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N Piccinni”<br />

<strong>di</strong> Bari In seguito si è perfezionato con Max e Christiane Bonnay<br />

Vla<strong>di</strong>mir Zubitsky e Mogens Ellegaard Ha tenuto concerti per le<br />

più prestigiose società concertistiche in Italia e all’estero sia<br />

come solista che in varie formazioni cameristiche E’ stato pre<br />

miato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali <strong>di</strong><br />

esecuzione solistica e cameristica ottenendo tra gli altri il primo<br />

premio nel al Concorso internazionale “Città <strong>di</strong><br />

Castelfidardo” Ha effettuato numerose registrazioni ra<strong>di</strong>ofoni<br />

che e televisive per emittenti nazionali ed estere Si de<strong>di</strong>ca da<br />

sempre con particolare de<strong>di</strong>zione alla musica <strong>di</strong> Astor Piazzolla<br />

della quale è un profondo conoscitore<br />

““HHoommbbrreess ddee TTaannggoo””<br />

“Quell’abbraccio così stretto tra uomo e donna l’ha inventato il<br />

tango Nessuna danza precedente aveva mai osato tanto Esiste<br />

segno più evidente dell’amore?” Vogliamo partire dalla rifles<br />

sione <strong>di</strong> Horacio Ferrer per introdurci al complesso e poetico<br />

universo <strong>di</strong>segnato da Hombres de tango In così breve spazio<br />

non potremo tentare una storia sintetica dei singoli brani o<br />

abbozzare superficiali medaglioni d’autore Ancor più improba<br />

bile sarebbe una storia del tango momento fondamentale <strong>di</strong><br />

storia dell’arte sorto nell’estuario <strong>di</strong> Rio della Plata (spazio<br />

mitologico più che geografico) luogo spurio tra Argentina e<br />

Uruguay e da lì <strong>di</strong>ffusosi fino ai confini del mondo; “invenzione<br />

complessa prodotto <strong>di</strong> un métissage sorto nel contesto <strong>di</strong> un<br />

mescolamento umano etnico culturale sessuale” come ha<br />

scritto Rémi Hess in Le Tango Ne hanno scritte <strong>di</strong> tutti i colori<br />

sul tango argentino dalla svelta profonda imprescin<strong>di</strong>bile sin<br />

tesi del poeta Enrique Granados “un pensiero triste che si<br />

balla” poi corretta da musicista da Piazzolla “un pensiero tri<br />

ste che si suona” fino alla tenerezza lirica <strong>di</strong> Paolo Conte<br />

“come la lucertola è il riassunto <strong>di</strong> un coccodrillo così il tango è<br />

il riassunto <strong>di</strong> una vita” passando per Borges “tango: ricordo<br />

impossibile d’esser morto duellando in qualche angolo <strong>di</strong> stra<br />

da d’un suburbio” E si potrebbe continuare a lungo Da dove<br />

partire allora? Racconteremo solo alcuni suggerimenti dubbi<br />

emozioni lampi che Hombres de tango ci ha suggerito “Può<br />

nascere un tango senza i crepuscoli e le notti <strong>di</strong> Buenos Aires?”<br />

chiedeva qualche anno fa Jorge Luis Borges (anche se occorre<br />

ricordare “Borges non capisce niente <strong>di</strong> musica” come <strong>di</strong>sse<br />

Astor Piazzolla nel ’) “Sì può rinascere” viene da rispondere<br />

dopo aver ascoltato questa incisione e la domanda è ulterior<br />

mente rilanciata: “Come sono riusciti due musicisti italiani a<br />

penetrare così a fondo nel cuore segreto <strong>di</strong> questa musica così<br />

lontana (geograficamente ma non certo spiritualmente)?”<br />

Sono tutti interrogativi formulati per tentare risposte (d’altra<br />

parte la musica è tutta contemporanea) Se il tango nasce in<br />

qualche bordello ai cigli d’una strada picaresca sperdutezza<br />

drammatica <strong>di</strong> un’anima immersa in una metropoli sudamerica<br />

na (il tango è sempre un rantolo <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne grido <strong>di</strong> comu


nione alla ricerca <strong>di</strong> un volto da un bar all’altro: non inganni<br />

l’assordante vociare incomprensibile proveniente della folla<br />

anonima) non sarà mai possibile per un interprete essere real<br />

mente il personaggio cantato dal testo (o dalle note) del canto<br />

Detto in altri termini: nel suonare un tango (anche se il <strong>di</strong>scor<br />

so è valido per ogni grande musica) non basta abbandonarsi a<br />

generiche emozioni né è sufficiente un’improbabile immedesi<br />

mazione Occorre tentare una costruzione <strong>di</strong> senso sempre<br />

carica <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> dolcezza compiuta proprio attraverso<br />

una profon<strong>di</strong>ssima lettura del testo A ciò va aggiunta la bellez<br />

za del suono: riuscire ad addensare in ogni nota il crepitio <strong>di</strong><br />

una storia cambiare i colori come Schubert cambia le tonalità<br />

lasciare passare la luce dentro al canto cioè spalancare qualche<br />

cosa le note una a una E’ quello che accade in Hombres de<br />

tango: gli strumenti <strong>di</strong>vengono protesi in legno della mente <strong>di</strong><br />

Ban<strong>di</strong>ni e Chiacchiaretta; i due si muovono come su una scac<br />

chiera: ogni spostamento è una mossa per rinviare l’istante<br />

dello scacco matto (rimandato a non si sa quando) un’alchimia<br />

<strong>di</strong> domande e risposte e movimenti: una danza funebre e orgia<br />

stica allo stesso tempo Così la musica che i nostri due artisti<br />

rileggono rallenta fino a che appaia definitivamente bloccata e<br />

invece riparte ancora per l’ennesima volta un istante prima<br />

che ti manchi il fiato; e le corone durano piccole eternità (con<br />

dentro <strong>di</strong>sperazione rabbia urlo ansia <strong>di</strong> riscatto) senza paura<br />

<strong>di</strong> esagerare senza la minima vergogna d’essere impu<strong>di</strong>chi <strong>di</strong><br />

mettersi a nudo giungendo dove non avevi previsto; e il duo <strong>di</strong><br />

Hombres de tango sa sfogarsi nelle gradazioni <strong>di</strong>namiche ma –<br />

pure – sa lasciarsi andare attraverso l’ornamento sovrabbon<br />

dante che confonde l’occhio e nasconde l’autentico appoggio<br />

dei pesi riuscendo a sposare libertà <strong>di</strong> fraseggio e unità <strong>di</strong><br />

tempo; e poi esitare rincorrere allargare mantenendo una<br />

relazione precisa con l’insieme La linea melo<strong>di</strong>ca del tango è<br />

spesso carnale oleosa greve (nata tra la serra e il sepolcro è<br />

stato scritto) è la perfezione sensuale <strong>di</strong> un istante; è evocazio<br />

ne d’erotismo e <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong> lanciati a chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

espressione <strong>di</strong> definitiva solennità; ritmo lento <strong>di</strong> torpore dopo<br />

pranzo come uccelli migratori posati sui fili a riposare dopo una<br />

tappa massacrante <strong>Musica</strong> intrisa <strong>di</strong> una fisicità liricamente<br />

minimalista che è nata trafficando ai confini dell’illegalità<br />

(case <strong>di</strong> appuntamenti e bische clandestine) e così si è sporca<br />

ta si è spiegazzata ha cambiato la traiettoria ha graffiato il<br />

suono La coerenza autentica delle loro interpretazioni non<br />

deriva tanto da un ragionamento che le unifica quanto da un<br />

impulso spirituale che le genera Si potrebbe anche raccontare<br />

dell’ampio caldo vibrato vocale del bandoneon (ma pure del<br />

vibrato chitarristico lento e profondo come solo i gran<strong>di</strong> chi<br />

tarristi sanno fare) del gusto della sorpresa e dell’azzardo del<br />

l’inquietu<strong>di</strong>ne della freschezza della libertà Una fantasia<br />

musicale la loro che non è più faticosa conquista ma biologico<br />

respiro della mente; un’emozione ottenuta cercando la preci<br />

sione<br />

Enrico Raggi<br />

27 27 luglio luglio<br />

MERCOLEDÌ ore <br />

Lenola Piazza Duomo<br />

“Hombres de Tango”<br />

GIAMPAOLO BANDINI chitarra<br />

CESARE CHIACCHIERETTA bandoneon<br />

ASTOR PIAZZOLLA ( )<br />

Bandoneon<br />

A<strong>di</strong>os Nonino<br />

JOSEPH LACALLE ( )<br />

Amapola<br />

AUGUSTIN BARDI ( )<br />

Gallo Ciego<br />

ANGEL VILLOLDO ( )<br />

El Choclo<br />

ASTOR PIAZZOLLA<br />

da “Histoire du Tango”:<br />

Café <br />

Nightclub <br />

CARLOS GARDEL ( )<br />

El <strong>di</strong>a que me quieras<br />

ASTOR PIAZZOLLA<br />

Lo Que Vendrà<br />

Oblivion<br />

Libertango


KAY MCCARTHY nata a Dublino ed<br />

italiana d'adozione è da oltre<br />

vent'anni portavoce della tra<strong>di</strong>zione<br />

musicale irlandese Famosa ed apprezza<br />

ta in Italia gode <strong>di</strong> ampia considerazione<br />

e stima anche all'estero Con uno stile<br />

proprio unico ed inconfon<strong>di</strong>bile raffina<br />

tissimo espressivo ed alieno a qualunque<br />

etichetta o moda <strong>di</strong> mercato nonché<br />

abile intrattenitrice Kay McCarthy trae<br />

la sua ispirazione da ra<strong>di</strong>cati elementi<br />

costitutivi della terra d'origine arricchita<br />

<strong>di</strong> tutte le più aggiornate esperienze <strong>di</strong><br />

cui è pregno il suo linguaggio considera<br />

to tra i più interessanti nell'attuale pano<br />

rama della musica irlandese Il suo reper<br />

torio è composto da brani <strong>di</strong> musica tra<br />

<strong>di</strong>zionale ai quali si aggiungono pezzi<br />

originali firmati dalla stessa vocalist Il<br />

background artistico è costellato <strong>di</strong> suc<br />

cessi a partire dalle affollate performan<br />

ce degli anni ' nel mitico Folkstu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Roma all'incisione del primo album<br />

"Róisín Dubh" () per la Fonit Cetra<br />

Quin<strong>di</strong> il trionfale Tour con i Chieftains<br />

nel e la realizzazione <strong>di</strong> un secondo<br />

lavoro <strong>di</strong>scografico "Stormy Lullaby"<br />

() per la RCA International Brevi<br />

pause si alternano a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande<br />

attività e fervore artistico La partecipa<br />

zione a Festival Rassegne e Tournée<br />

allargando l'orizzonte espressivo della<br />

sua musica per poi trasferirsi felicemente<br />

sul Cd "Arís" () prodotto dalla<br />

Helikonia Rec <strong>di</strong> Roma "Níl Sé 'na Lá"<br />

() Helikonia Rec viene invece<br />

<strong>di</strong>stribuito da un autorevole settimanale<br />

raccogliendo un grande successo <strong>di</strong> criti<br />

ca e <strong>di</strong> pubblico e con oltre copie<br />

vendute Il successivo lavoro intitolato<br />

"Fadó fadó" () inciso per la<br />

Helikonia Discografica s'inserisce in un<br />

neofolklore squisitamente e finemente<br />

ricamato dal punto <strong>di</strong> vista dell'orche<br />

strazione con la voce <strong>di</strong> Kay McCarthy<br />

che esprime una straor<strong>di</strong>naria vocalità<br />

lieve ed acreata magica e fatta <strong>di</strong> carez<br />

zevoli dolcezze e malinconie <strong>di</strong> emozio<br />

ni dai ritmi trascinanti e da suggestive<br />

melo<strong>di</strong>e L'artista irlandese ha raccolto<br />

intorno a sé un gruppo <strong>di</strong> ottimi musici<br />

sti in grado <strong>di</strong> spaziare tranquillamente<br />

in ambiti strumentali rigorosamente<br />

acustici oppure in quelli influenzati dalla<br />

tecnologia Una corte <strong>di</strong> bar<strong>di</strong> fedeli agli<br />

stilemi tra<strong>di</strong>zionali ma al tempo stesso<br />

geniali alchimisti <strong>di</strong> sonorità contempo<br />

ranee Nell’agosto del il gruppo è<br />

stato ospite del prestigiosissimo Festival<br />

Interceltique de Lorient Per l'occasione<br />

Helikonia pubblicò un Cd a tiratura limi<br />

tata dal titolo "Crosaire" [punto d'incon<br />

tro] Nel novembre del è apparso<br />

nei migliori negozi <strong>di</strong> musica <strong>di</strong>stribuito<br />

da Storie<strong>di</strong>note il bellissimo Cd <strong>di</strong> brani<br />

ine<strong>di</strong>ti dal titolo "AM" sempre per la<br />

Helikonia Nel gennaio del la pre<br />

stigiosa rivista bimensile World Music ha<br />

pubblicato una rie<strong>di</strong>zione del CD<br />

"Stormy Lullaby" che ha riscosso notevo<br />

le successo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta L'ultimo lavoro <strong>di</strong><br />

Kay McCarthy si intitola "Rìanta" "trac<br />

ce percorsi frammenti" prodotto<br />

dalla Helikonia <strong>di</strong> Roma In questo CD il<br />

gruppo propone ben tre<strong>di</strong>ci composizioni<br />

originali <strong>di</strong> grande fascino e suggestione<br />

<strong>di</strong>stribuito in Italia da Storie<strong>di</strong>note e in<br />

Europa dalla Mint Records


“I testi in gaelico la lingua originaria d’Irlanda trasmettono la<br />

magia che fa parte <strong>di</strong> noi è la chiave <strong>di</strong> volta per comprendere il<br />

mistero della vita il mio è sempre stato un popolo <strong>di</strong> noma<strong>di</strong> che<br />

si è servito della parola per conservare la memoria storica preser<br />

varne e tramandare la tra<strong>di</strong>zione e quin<strong>di</strong> la conoscenza Nel suo<br />

peregrinare ha portato con sé il ricordo servendosi soltanto della<br />

parola che non ha peso Questo ricordo è vivo dentro <strong>di</strong> me e<br />

nella mia musica e ogni volta che inizio qualcosa c’è sempre un<br />

qualcosa <strong>di</strong> magico in quello che faccio Sono convinta che se<br />

ovunque nel mondo si tornasse a raccontare la magia e la bellezza<br />

<strong>di</strong> questo attimo che è la vita con le sue mille sfaccettature e<br />

<strong>di</strong>versità molte cose cambierebbero dentro e fuori <strong>di</strong> noi In posi<br />

tivo ovviamente Ma è necessario iniziare da subito” Queste le<br />

parole dell’irlandese Kay McCarthy voce solista del gruppo che da<br />

sempre ama de<strong>di</strong>care le sue serate a tutti coloro che desiderano<br />

vivere con e nella natura e che si adoperano attivamente per con<br />

servarla e proteggerla<br />

L’Irlanda è un immenso smeraldo che brilla in un mare color grigio<br />

argento Dalla sua terra nutrita dal vento e dalla fine pioggia<br />

incessante si innalzano il profumo della torba la melo<strong>di</strong>a dell’ar<br />

pa le litanie <strong>di</strong> antiche preghiere il battito d’ali dei corvi Un ciclo<br />

incessante <strong>di</strong> eventi atmosferici mescolati all’iniziativa dell’uomo<br />

che sembra accompagnare il flusso del tempo come un servo<br />

fedele fa luce al suo signore Questa è l’Irlanda: una terra immobi<br />

le nei secoli dove ancor oggi la tra<strong>di</strong>zione scan<strong>di</strong>sce i gesti quoti<br />

<strong>di</strong>ani dei pastori in<strong>di</strong>ca il percorso ai viandanti attraverso fieri car<br />

telli in gaelico o guida le mani degli artisti sulle corde <strong>di</strong> antichi<br />

strumenti tribali Questa è l’Irlanda: una terra in continuo fervore<br />

dove il progresso bussa alle porte colorate delle case attraverso la<br />

nuova emancipazione delle donne o la strenua ricerca della pace<br />

per le martoriate terre del nord Questa è anche l’Irlanda <strong>di</strong> kay<br />

McCarthy una delle figure più sensibili attente ed amate che la<br />

musica <strong>di</strong> matrice gaelica abbia mai prodotto Una terra dove<br />

antico o moderno camminano fianco a fianco al ritmo <strong>di</strong> pipe e<br />

violino seguendo Am il tempo Am gàeth i mmuir Am tond<br />

trethan: Io sono il vento del mare e la forza delle onde Così can<br />

tava oltre mille anni fa il poeta Amorgeln Am: Io sono in antico<br />

gaelico il tempo cronologico in gaelico moderno Con il passare<br />

dei secoli questo senso <strong>di</strong> extra<strong>di</strong>mensionalità è <strong>di</strong>ventato sinoni<br />

mo <strong>di</strong> movimento universale In questo modo si completa la para<br />

bola simbolica dell’isola <strong>di</strong> smeraldo Una terra che fa del tempo la<br />

sua risorsa primaria impreziosendolo <strong>di</strong> ricchezza antica e <strong>di</strong> forza<br />

moderna L’appuntamento musicale <strong>di</strong> questa sera è dunque la<br />

colonna sonora per percorrere questo lungo sentiero si può ascol<br />

tare nitidamente il battito del cuore del tempo Le sonorità gaeli<br />

che ricordano a tratti la contemplativa ed ascetica melo<strong>di</strong>a giap<br />

ponese così come l’irruente passione delle danze russe Un ideale<br />

abbraccio musicale che vede Kay McCarthy interprete ma anche<br />

autrice <strong>di</strong> gran parte dei testi e delle melo<strong>di</strong>e e che consacra defi<br />

nitivamente questa grande artista irlandese ponendoal idealmen<br />

te al finaco <strong>di</strong> Van Morrison e Christy Moore tra i più degni bar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

terra gaelica<br />

(fonte: Norman Music)<br />

28 28 luglio luglio<br />

GIOVEDÌ ore <br />

Sperlonga Piazza Fontana<br />

“L’arpa e la luna, canti notturni<br />

d’Irlanda”<br />

KAY MCCARTHY voce e arpa<br />

SUSI VALLONI flauti<br />

FABIO DE PORTU chitarre<br />

CRISTIANO BRUNELLA violino<br />

UGO DORATO tastiere e piano<br />

PIERO RICCIARDI bodhrán e Cnámha<br />

BeanSí<br />

Tenpenny bit Níl sé ‘na lá<br />

Pinch of snuff<br />

The Foggy Dew<br />

She moved through the fair<br />

Cajun Cooking<br />

Break of Day<br />

Chaos<br />

Beidh Aonach Amairech I gContae an Chlair<br />

Uiseag bheag rua; the Maid in the Meadow<br />

Johnny I hardly knew ye!<br />

Will ye no’cam’ back again<br />

Set of reels: Gan ainm; <strong>Musica</strong>l Priest; Last Night’s Fun<br />

Cúnla<br />

The Well Below the ValleyO!<br />

Gravel Walk


LORENZA BORRANI nata a Firenze nel<br />

ha intrapreso a cinque anni lo<br />

stu<strong>di</strong>o del violino sotto la guida <strong>di</strong> Alina<br />

Company presso la Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Fiesole <strong>di</strong>plomandosi nel al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Firenze con il massimo<br />

dei voti e la lode Dal frequenta<br />

anche i corsi <strong>di</strong> alto perfezionamento<br />

tenuti a Fiesole e Portogruaro dai maestri<br />

Pavel Vernikov Zinaida Gilels Ilya<br />

Grubert Matis Vaitsner Vincitrice <strong>di</strong><br />

numerosi premi e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (tra cui<br />

il “Premio Firenze Donna” nel ‘) nel<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cata il primo premio alla<br />

rassegna nazionale <strong>di</strong> violino <strong>di</strong> Vittorio<br />

Veneto con menzione speciale <strong>di</strong> merito e<br />

nel il primo premio al Concorso<br />

Nazionale <strong>di</strong> violino <strong>di</strong> Carpi Ha collabo<br />

rato in veste <strong>di</strong> solista con importanti<br />

orchestre (tra cui l’Orchestra Giovanile<br />

Italiana i Virtuosi Italiani i Solisti <strong>di</strong><br />

Perugia l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Manheim i Munchner Symphoniker<br />

l’Orchestra National de Americana<br />

(Brasile) l’Orchestra <strong>Internazionale</strong><br />

d’Italia l’Orchestra dei Sinfoniekonzert <strong>di</strong><br />

Aachen Orchestra Sinfonica della<br />

Ra<strong>di</strong>otelevisione Slovena) e <strong>di</strong>rettori<br />

quali Yuri Ahronovitch Gyorgy<br />

Gyorivany Rath Stefan Sanderling<br />

Mathias Foster Anton Nanut Bruno<br />

Giuranna Mario Ancillotti Si è esibita in<br />

prestigiose sale e stagioni concertistiche<br />

in Italia e all’estero a fianco <strong>di</strong> artisti del<br />

calibro <strong>di</strong> Salvatore Accardo Isabelle<br />

Faust Andrea Lucchesini Pavel Gililov<br />

Vla<strong>di</strong>mir Mendelssohn Gert Mortensen<br />

Christof Richter Alexander Ivashkin<br />

Simonide Braconi Domenico Nor<strong>di</strong>o<br />

Enrico Bronzi Danilo Rossi Intensa è la<br />

sua attività cameristica a cui si è da sem<br />

pre de<strong>di</strong>cata con passione sotto la guida<br />

<strong>di</strong> Piero Farulli Alexander Lonquich Pier<br />

Narciso Masi Pavel Vernikov il Trio <strong>di</strong><br />

Milano Il duo suona per le più importanti<br />

associazioni concertistiche italiane ed è<br />

stato invitato in prestigiose manifesta<br />

zioni Internazionali Lorenza Borrani<br />

suona un violino Fer<strong>di</strong>nando Galliano<br />

(Napoli ) offerto dalla Fondazione<br />

Pro Canale <strong>di</strong> Milano<br />

M ATTEO FOSSI nato a Firenze nel<br />

ha iniziato lo stu<strong>di</strong>o del pia<br />

noforte a otto anni alla Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong><br />

<strong>di</strong> Fiesole sotto la guida <strong>di</strong> Tiziano<br />

Mealli che l’ha condotto dai primi passi<br />

sullo strumento al <strong>di</strong>ploma conseguito<br />

nel al Conservatorio <strong>di</strong> Ferrara col<br />

massimo dei voti Successivamente si è<br />

perfezionato dapprima con Maria Tipo e<br />

Pietro De Maria poi con Pier Narciso<br />

Masi e nel ha frequentato come<br />

allievo effettivo il Seminario <strong>di</strong> Maurizio<br />

Pollini all’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena<br />

Dopo aver vinto giovanissimo alcuni<br />

primi premi ad importanti concorsi<br />

nazionali solistici e <strong>di</strong> musica da camera<br />

nel ha debuttato come solista a<br />

Firenze eseguendo il Concerto in re mag<br />

giore <strong>di</strong> Haydn in occasione del tra<strong>di</strong>zio<br />

nale Concerto <strong>di</strong> Capodanno con<br />

l’Orchestra della Scuola <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> <strong>di</strong><br />

Fiesole; da allora si è spesso esibito come<br />

solista anche con orchestra in impor<br />

tanti teatri italiani quali il Comunale <strong>di</strong><br />

Firenze; nel ha debuttato in<br />

Germania con un caloroso successo <strong>di</strong><br />

pubblico e <strong>di</strong> critica Il suo repertorio<br />

spazia da Bach a Schnittke con un’atten<br />

zione particolare alla musica del<br />

Novecento testimoniata anche dalla sua<br />

assidua collaborazione con l’Ensemble<br />

Nuovo Contrappunto <strong>di</strong>retto da Mario<br />

Ancillotti Fin da piccolo si è de<strong>di</strong>cato<br />

con passione alla musica da camera<br />

sotto la guida <strong>di</strong> artisti quali Piero<br />

Farulli Pavel Vernikov Pier Narciso<br />

Masi Alexander Lonquich il Trio <strong>di</strong><br />

Milano Il duo che Matteo Fossi ha for<br />

mato con la violinista Lorenza Borrani<br />

risale ai primissimi anni della loro infan<br />

zia e si è <strong>di</strong>stinto in importanti concorsi<br />

nazionali ed internazionali Si è esibito<br />

presso la Fondazione Walton <strong>di</strong> Ischia<br />

(in occasione del centenario della nascita<br />

<strong>di</strong> William Walton) alla presenza del<br />

Principe Carlo d’Inghilterra ed ha recen<br />

temente inciso un cd beethoveniano per<br />

l’Unicef; si è esibito in Italia Francia<br />

Germania Spagna Inghilterra Stati<br />

Uniti e Brasile


«Non suona una sola nota senza sentimento [] mette tutta<br />

l'anima e tutto il cuore nelle melo<strong>di</strong>e che esegue; bellissimo è il<br />

suono notevole anche la forza Trovo del resto che una donna<br />

con talento suoni con più espressione <strong>di</strong> un uomo» Così si<br />

esprimeva Leopold Mozart a proposito della giovane e bella<br />

violinista Regina Strinasacchi Per lei Wolfgang scrisse la<br />

Sonata per violino e pianoforte in Si bemolle maggiore K <br />

che fu eseguita il aprile (in quell'occasione avendo<br />

completato solo la parte del violino aveva improvvisato la<br />

parte pianistica) Il linguaggio musicale <strong>di</strong> questa sonata tra<strong>di</strong><br />

sce la sua prossimità con lo stile del concerto evidente nella<br />

scrittura virtuosistica nella dovizia <strong>di</strong> idee <strong>di</strong> natura cantabile<br />

nell'articolazione in tre movimenti nella struttura concertan<br />

te Il Largo iniziale molto più lungo <strong>di</strong> una abituale introduzio<br />

ne e con elementi tematici in netto contrasto lascia spazio ad<br />

un Allegro in forma sonata <strong>di</strong> grande ricchezza melo<strong>di</strong>ca Il<br />

cuore della sonata è però l'Andante costruito su tre temi e<br />

immerso in un'atmosfera cupa che contrasta con quella gioio<br />

sa dell'Allegretto finale un fantasioso rondò intessuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>se<br />

gni leggeri e delicatissimi Al periodo giovanile <strong>di</strong> Hindemith<br />

appartengono le due sonate per violino e pianoforte op<br />

composte nel quando il compositore aveva anni e suo<br />

nava nel quartetto d'archi del reggimento presso il quale pre<br />

stava servizio militare Fanno parte <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> sonate per<br />

pianoforte e archi basate sull'idea della netta contrapposizione<br />

espressiva tra i <strong>di</strong>versi movimenti: «Voglio rendermi conto<br />

una volta tanto se in una serie <strong>di</strong> tali pezzi mi è possibile allar<br />

gare l'espressività portandola verso i limiti imposti dallo spazio<br />

ristretto <strong>di</strong> questo genere e <strong>di</strong> questa formazione» Eseguita a<br />

Francoforte il giugno da Adolf Rebner e Emma<br />

LübbeckeJob la sonata op n in mi bemolle si basa su un<br />

gusto armonico <strong>di</strong> tipo impressionistico (nei concerti del reggi<br />

mento suonavano il quartetto <strong>di</strong> Debussy) su un melo<strong>di</strong>zzare<br />

vicino a Brahms e a Reger sul contrasto tra l'animazione e la<br />

freschezza (Frisch) del primo movimento e il carattere più<br />

misurato e le mezze tinte del secondo («nel tempo <strong>di</strong> una<br />

danza lenta e solenne») Composta a Düsseldorf nel in<br />

poco più <strong>di</strong> una settimana (con l'ambizioso titolo <strong>di</strong> Seconda<br />

Grande Sonata) l'op n <strong>di</strong> Schumann fu poi ampiamente<br />

rielaborata ed eseguita da Clara e Joseph Joachim il ottobre<br />

Comincia con un'introduzione lenta (Ziemlich Langsam)<br />

dove si profila già il tema principale che nella parte successiva<br />

(Lebhaft) viene presentato alternativamente dal violino e dal<br />

pianoforte in forma <strong>di</strong> fugato Il secondo movimento molto<br />

animato (Sehr Lebhaft) è uno scherzo con due trii basato su<br />

un tema <strong>di</strong> ballata esposto all'unisono dai due strumenti men<br />

tre il terzo (Leise Einfach dolcemente semplicemente) è un<br />

tema con variazioni basato sul corale Gelobet seist Du Jesu<br />

Christ Il finale mosso (Bewegt) è una forma sonata dotata <strong>di</strong><br />

grande propulsione con la parte del pianoforte sempre in evi<br />

denza uno sviluppo dal carattere fugato e una coda costruita<br />

come una brillante sintesi <strong>di</strong> tutto il materiale esposto<br />

Gianluigi Mattietti<br />

29 29 luglio luglio<br />

VENERDÌ ore <br />

Fon<strong>di</strong> Au<strong>di</strong>torium S Domenico<br />

“Violino e pianoforte:<br />

dal classicismo alla modernità”<br />

LORENZA BORRANI violino<br />

MATTEO FOSSI pianoforte<br />

WOLFGANG AMADEUS MOZART ( )<br />

Sonata in si bem magg K per violino e pianoforte<br />

Largo Allegro<br />

Andante<br />

Allegretto<br />

PAUL HINDEMITH ( )<br />

Sonata op n per violino e pianoforte<br />

Frisch Ein wenig ruhiger Lebhaft<br />

Im Zeitmass eines langsamen feierlichen Tanzes<br />

ROBERT SCHUMANN ( )<br />

Sonata in re min n op per violino e pianoforte<br />

Ziemlich langsam Lebhaft (Piuttosto lento Vivo)<br />

Sehr lebhaft (Molto vivo)<br />

Leise einfach (Leggero semplice)<br />

Bewegt (Agitato)<br />

con il sostegno <strong>di</strong>:


CORSI<br />

DI PERFEZIONAMENTO E DI INTERPRETAZIONE MUSICALE DI SERMONETA


Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento e<br />

<strong>di</strong> Interpretazione <strong>Musica</strong>le<br />

nel Castello Caetani <strong>di</strong> Sermoneta<br />

DDIIRREETTTTOORREE: FRANCO PETRACCHI<br />

<br />

pianoforte CHARLES ROSEN<br />

luglio luglio<br />

arpa URSULA HOLLIGER<br />

luglio luglio<br />

violoncello e musica da camera ROCCO FILIPPINI<br />

luglio luglio<br />

viola BRUNO GIURANNA<br />

luglio luglio<br />

pianoforte ELISSÒ VIRSALADZE<br />

luglio luglio<br />

flauto PETERLUKAS GRAF<br />

luglio luglio<br />

contrabbasso FRANCO PETRACCHI<br />

luglio luglio<br />

tecnica del contrabbasso MIRELA VEDEVA<br />

luglio luglio<br />

violino MARIANA SIRBU<br />

luglio luglio<br />

clarinetto RICHARD STOLTZMAN<br />

luglio luglio<br />

Collaboratori<br />

Massimo Bianchi Linda Di Carlo<br />

Clara Dutto Roberto Paruzzo<br />

Desirée Scuccuglia Romina Vavassori


TESTIMONIANZE<br />

DOCENTI DEI CORSI PASSATI INCONTRI DI STUDIO E ECONVEGNI PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE


DOCENTI DEI CORSI PASSATI<br />

ARPA<br />

Ursula Holliger dal al <br />

CANTO<br />

Mascia Pre<strong>di</strong>t <br />

CLARINETTO<br />

Antony Pay dal al <br />

Ciro Scarponi <br />

Richard Stoltzman dal al <br />

COMPOSIZIONE<br />

Goffredo Petrassi <br />

Salvatore Sciarrino <br />

CONTRABBASSO<br />

Gary Karr <br />

Franco Petracchi dal al <br />

JeanMarc Rollez <br />

Mirela Vedeva (tecnica del contrabbasso)<br />

FAGOTTO<br />

Sergio Azzolini <br />

FLAUTO<br />

PierreYves Artaud <br />

Roberto Fabbriciani <br />

PeterLukas Graf dal al <br />

Gerardo Levy <br />

MUSICA DA CAMERA<br />

Bruno Canino <br />

Cesare Ferraresi <br />

Rocco Filippini e dal al <br />

Bruno Giuranna <br />

London Gabrieli Quartet <br />

Alberto Lysy dal al <br />

Jehu<strong>di</strong> Menuhin <br />

Quartetto Boro<strong>di</strong>n <br />

Sandor Vegh <br />

PIANOFORTE<br />

Dmitri Bashkirov <br />

Carlo Bruno <br />

Sergio Cafaro <br />

Michele Campanella <br />

Bruno Canino <br />

Aldo Ciccolini <br />

Philippe Entremont <br />

Alexander Lonquich <br />

Nikita Magaloff <br />

Bruno Mezzena <br />

Boris Petrushanskij dal al <br />

Charles Rosen <br />

Fou Ts’ong <br />

Elissò Virsaladze <br />

Vincenzo Vitale <br />

VIOLA<br />

Dino Asciolla <br />

Bruno Giuranna dal ‘ al ‘<br />

Arrigo Pelliccia <br />

Peter Schidlof <br />

Christoph Schiller <br />

Reiner Schmidt <br />

Walter Trampler <br />

VIOLINO<br />

Pierre Amoyal <br />

Cesare Ferraresi <br />

Alberto Lysy <br />

Yehu<strong>di</strong> Menuhin <br />

Corrado Romano dal al <br />

Mariana Sirbu <br />

Gottfried Schneider <br />

Vla<strong>di</strong>mir Spivakov <br />

Joseph Szigeti <br />

Sandor Vegh <br />

JeanPierre Wallez <br />

VIOLONCELLO<br />

Gaspar Cassadò <br />

Rocco Filippini e dal al <br />

Johannes Goritzky <br />

Ivan Monighetti <br />

Andrè Navarra <br />

Franco Maggio Ormezowski


INCONTRI DI STUDIO e CONVEGNI DAL <br />

Colloquio <strong>di</strong> Goffredo Petrassi con Fedele<br />

D’Amico: Petrassi e Salviucci<br />

Tavola rotonda: La musica nuova<br />

Incontro con i musicisti polacchi<br />

Stato attuale del linguaggio musicale<br />

Incontro con i musicisti francesi<br />

Stato attuale del linguaggio musicale<br />

Incontro con i musicisti sovietici<br />

I generi musicali e il loro pubblico<br />

Incontro con i musicisti spagnoli<br />

Sono ancora in<strong>di</strong>viduabili i caratteri nazionali della<br />

musica <strong>di</strong> oggi?<br />

Incontro con i musicisti statunitensi<br />

Convergenze e <strong>di</strong>vergenze nelle esperienze<br />

artistiche contemporanee<br />

Convegno: Committenza e composizione<br />

Incontro con i musicisti giapponesi<br />

La musica e il suo spazio Il compositore parla <strong>di</strong> sé <br />

Incontro con i musicisti ungheresi<br />

Prospettive italiane e ungheresi<br />

La musica in Italia tra pubblico e privato<br />

Incontro con i musicisti tedeschi<br />

La musica in Germania dopo Darmstadt<br />

L’e<strong>di</strong>toria musicale in Italia<br />

Incontro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o: Quale passato ha la musica oggi?<br />

Ad Elliott Carter per i suoi anni<br />

Incontro con i musicisti sovietici<br />

La musica in Unione Sovietica<br />

Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: Il libro musicale in Italia<br />

Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Dove va la musica d’oggi?<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Aspetti della musica contemporanea inglese: cinque ritratti<br />

Verso il Duemila: la musica d’oggi tra produzione<br />

<strong>di</strong>ffusione e documentazione<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Ritratto <strong>di</strong> Witold Lutoslawski<br />

Les liaisons dangereuses: musica parola poesia<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Dai boschi <strong>di</strong> Sermoneta al Monte Circeo anni <strong>di</strong> Festival<br />

Pontino<br />

Per Petrassi: ricor<strong>di</strong> e testimonianze<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Donne compositrici: una nuova realtà musicale<br />

Ritratto <strong>di</strong> Aldo Clementi<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

“luCiAnoBErio”<br />

Tavola rotonda: Roffredo Caetani Musicista<br />

Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: San Tommaso d’Aquino<br />

e il ruolo dell’estetica nella cultura<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

“LEM”<br />

Colloquio <strong>di</strong> Raffaele Pozzi con Fausto Razzi:<br />

“Parole/suoni/gesto/visività”<br />

Tavola rotonda: Il Compositore e il rock La musica<br />

d’oggi tra valore estetico e mercato<br />

Conferenza: “Vortex Temporum IIII: un’autoanalisi”<br />

<strong>di</strong> Gérard Grisey<br />

Colloquio <strong>di</strong> Enzo Restagno con Franco Donatoni:<br />

“Sette volte <strong>di</strong>eci”<br />

Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: “Gino Contilli ()”<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

<br />

Tavola rotonda: “Elliott Carter: un ritratto a tre voci”<br />

Tavola rotonda: “Incontro con Heinz Holliger”<br />

Tavola rotonda: “L’Europa in Italia: idee e progetti per<br />

la promozione della musica contemporanea”<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Le <strong>di</strong>alogue du son et de l’image I<br />

Tavola rotonda: “Suono e immagine: riflessioni<br />

ricerche tendenze”<br />

Tavola rotonda: “La musica come centro e presenza<br />

Incontro con Robert Cahen<br />

Tavola rotonda: “<strong>Musica</strong> immagini figuralità”<br />

Incontri internazionali <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

Le <strong>di</strong>alogue du son et de l’image II<br />

Tavola rotonda: “Dalla Spagna all’Europa: profilo <strong>di</strong><br />

Luis de Pablo”<br />

Tavola rotonda: “Funzione e identità del compositore<br />

oggi”<br />

“Il Secolo <strong>di</strong> Petrassi”


PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE ESEGUITE AL <strong>FESTIVAL</strong> DAL <br />

ACILU A Gonzales<br />

PIANO AUTOFORMAS per pianoforte <br />

ALANDIA Edgar<br />

ROCIO per violino violoncello e pianoforte <br />

Y SIGUE LA ESCONDIDA SENDA <br />

PICCOLA SERENATA PER DUE per violoncello<br />

e pianoforte <br />

ALBIN Corrado<br />

QUINTETTO per archi <br />

LE LÉTHÉ per flauto violoncello e soprano <br />

AMBROSINI Clau<strong>di</strong>o<br />

IMPROVVISO (NOCHE OSCURA) <br />

ANDRIESSEN/VAN DER AA<br />

THE NEW MATH per cantante jazz e ensemble su film<br />

<strong>di</strong> Peter Greenaway <br />

ANZAGHI Davide<br />

SEGNI E SUONI per pianoforte <br />

ARATA Paolo<br />

LE TEMPS D’UN SOUPIR <br />

ARCÀ Paolo<br />

FLASH per chitarra <br />

FLUMEN per chitarra <br />

TRIO NOTTURNO per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

ARMENTEROS Eduardo<br />

CUATRO ESCULTURAS DE VENANCIO BLANCO per<br />

quartetto d’archi <br />

BACCILE Walter<br />

E POI ? per viola violoncello flauto oboe percussione<br />

pianoforte e voce recitante <br />

BARATELLO Marino<br />

NOTTURNO per clarinetto solo <br />

PRÉLUDE <br />

FOLK GUITAR per chitarra sola <br />

BARCE Ramon<br />

KAMPA per pianoforte violino e violoncello <br />

BATTISTELLI Giorgio<br />

SECRET per flauto e clarinetto <br />

BERIO Luciano<br />

DUETTI per violino e flauto (/)<br />

(versione a cura <strong>di</strong> AMorini ed EPorta dei Duetti per due<br />

violini autorizzata dall’Autore) <br />

BONATO Giovanni<br />

ARPSODIA per arpa sola <br />

BOSCO Gilberto<br />

A DUE D’IMPROVVISO per chitarra e clavicembalo <br />

BRIZZI Aldo<br />

DE LA TRASMUTATIONE DE METALLI I per sassofono <br />

BUSSOTTI Sylvano<br />

LE PIETRE DI VENEZIA per pianoforte <br />

FOGLIO D’ALBUM PER PETRASSI (al pianoforte: versione<br />

) AGOSTO (quartetto d’archi da Sypario ) <br />

CALLIGARIS Sergio<br />

SONATA OP per clarinetto e pianoforte <br />

CAPPELLI Gilberto<br />

LA MONTAGNA DI CÉZANNE <br />

CAPRIOLI Alberto<br />

STELLE ASSENTI <br />

CARDI Mauro<br />

NUAGES per clarinetto e sei strumenti <br />

FIL ROUGE per trio d’archi e pianoforte <br />

CHAT per clarinetto basso e violoncello <br />

SOUFFLE <br />

CARTER Elliott<br />

RICONOSCENZA PER GOFFREDO PETRASSI per violino <br />

TRILOGY: BARIOLAGE INNER SONG IMMER NEU <br />

GRA per clarinetto <br />

per pianoforte <br />

TEMPO E TEMPI per soprano violino corno inglese e<br />

clarinetto basso <br />

UNA COLOMBA per voce e clarientto <br />

CASTAGNOLI Giulio<br />

DUE MOTI D’ACQUA per due pianoforti <br />

CASTALDI Paolo<br />

SIMILE C <br />

SONATA SCARLATTI <br />

CASTIGLIONI Niccolò<br />

DOPPIO CORO per strumenti a fiato <br />

CERCHIO Bruno<br />

CANTI DELLA TRISTEZZA ALATA per soprano e<br />

strumenti su versi <strong>di</strong> Gian Piero Bona <br />

CIMA Giovanni<br />

“FAIR PLAY FOR PAY” per clarinetto


CLEMENTI Aldo<br />

STUDI per violino tromba e pianoforte <br />

per trombe corni e tromboni <br />

FANTASIA SU Giorgio MoEnCH per violino <br />

NUM KOMM DER HEIDEN HEILAND “CANONI” per tre<br />

trombe e due tromboni <br />

FANTASIA per quattro chitarre <br />

TRIBUTE per quartetto d’archi <br />

per strumenti <br />

VOCALIZZO per voce e strumenti <br />

luCIAnoBErio per violino e flauto <br />

ETWAS per per flauto oboe clarinetto violino viola<br />

e violoncello <br />

DEDICA per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

QUATTRO FOGLI per flauto clarinetto pianoforte violino<br />

viola e violoncello <br />

per sette strumenti e voce <br />

CORREGGIA Paolo<br />

EPHEMERAL per chitarra strumenti e nastro magnetico <br />

DALL’ONGARO Michele<br />

SETU per violino viola contrabbasso flauto clarinetto<br />

e chitarra <br />

ELOGIO PER UN’OMBRA <br />

DAMIANI Giovanni<br />

PERCHÈ FIBONACCI? SU GoFFrEDo <br />

D’AMICO Matteo<br />

DRILLS per violino violoncello flauto clarinetto e<br />

pianoforte <br />

ARLECCHINATA SECONDA per violoncello e soprano su<br />

testi <strong>di</strong> B Cagli <br />

IN TRE per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

NUNC ET <br />

DEL PUERTO David<br />

VELADURA per clarinetto pianoforte e vibrafono <br />

DENHOFF Michael<br />

MITTEN INS METAPHERNGESTÖBER per pianoforte <br />

DE PABLO Luis<br />

DOS EPIGRAMAS DE MARCIAL per due soprani <br />

SCHERZO per violino solo <br />

PARAÍSO Y TRES DANZAS MACABRAS <br />

NADERÍA per pianoforte <br />

UN DIA TAN SOLO per flauto e calrinetto <br />

DE ROSSI RE Fabrizio<br />

MARE OBSCURITATUM <br />

DE STEFANI Mirco<br />

IRRTUM per soprano flauto e percussioni <br />

DI BARI Marco<br />

SEI STUDI SUL NATURALISMO INTERGRALE per<br />

pianoforte <br />

PRIMA SONATA per pianoforte <br />

STUDIO SULLE TRASPARENZE TIMBRICHE<br />

per chitarra <br />

STUDIO SULLA DINAMICA DELLE ANSIE GHIACCIATE<br />

per pianoforte <br />

DINESCU Violeta<br />

KATA <br />

DITTRICH P Heinz<br />

KLAVIERMUSIK nr II per pianoforte <br />

DONATONI Franco<br />

LEM primo dei due pezzi per contrabbasso <br />

SERENATA II per strumenti <br />

TRIPLUM per flauto oboe e clarinetto in si bem <br />

“CEROCCHI ” per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

EINAUDI Ludovico<br />

AI MARGINI DELL’ARIA per quintetto <strong>di</strong> fiati <br />

Pétér EÖTVÖS Zoltán JENEY Zoltán KOCSIS<br />

László SARY László VIDOVSZKY<br />

HOMMAGE A KURTÁG per quattro pianoforti <br />

ESPAJ Andrej<br />

MELODIA UNGHERESE <br />

FANTICINI Fabrizio<br />

CANTO DI LAURA per flauto in do <br />

FEDELE Ivan<br />

ETUDES BOREALES <br />

NOTTURNO <br />

FRANCESCHINI Armando<br />

ORGANA (per strumenti) <br />

GALDI Enzo<br />

RICERCARE per pianoforte e quartetto d’archi <br />

GARUTI Mario<br />

QUARTETTO N <br />

GENTILE Ada<br />

MISTY per flauto e corno <br />

COME DAL NULLA per clarinetto <br />

RAREFATTE AGGREGAZIONI per quartetto <strong>di</strong> chitarre <br />

ZAPPING per flauto clarinetto violino e viola <br />

A GIFT FOR YOU per clarinetto <br />

GENTILUCCI Armando<br />

OH VOCE CHE MI SFUGGI per flauto solo <br />

METAFORE DEL TEMPO per pianoforte


GIULIANO Giuseppe<br />

VIKRTIS <br />

DER EINSAMKEITEN TIEFSTE SHAUEND <br />

PASSIONE SECONDO LUCA per violoncello ed<br />

elaborazione elettronica <br />

GRISEY Gerard<br />

ANUBIS ET NOUT per clarinetto basso <br />

ACCORDS PERDUS per due corni <br />

GUARNIERI Adriano<br />

DA “PIERROT PIERROT!” per flauto solo <br />

HALFFTER Cristobal<br />

DIALOGO per violino e viola <br />

HOCH Francesco<br />

SPURLOS per strumenti a fiato <br />

HOLLIGER Heinz<br />

PER URSULA per arpa <br />

TREMA per violino <br />

PER MARIA TERESA <br />

INCARDONA Federico<br />

SOAVE SIA IL VENTO sestetto <br />

SED NEC LINGUA LOQUI <br />

KNAPIK Eugeniusz<br />

SONATA per flauto solo <br />

KOENIG G Michael<br />

SEGMENTE per flauto clarinetto basso e violoncello <br />

STREICHQUARTETT <br />

KONDO Jo<br />

BONJIN per soprano contrabbasso e flauto <br />

BIRTHDAY HOCKET per flauto clarinetto pianoforte<br />

violino e violoncello <br />

KURTÁG György<br />

SAMUEL BECKETT: WHAT IS THE WORD op per voce<br />

e pianoforte <br />

EIN AUGENBLICK LANG vers per oboe solo <br />

OMAGGIO A E CARTER vers per corno inglese <br />

LAGANÀ Ruggero<br />

SONATINA per flauto e pianoforte <br />

DAI SETTE STUDI per violoncello solo n <br />

LANDUZZI Cristina<br />

ELEGIA NOTTURNA <br />

LOMBARDI Daniele<br />

AETHER ARDUUS per violoncello e pianoforte <br />

MINOTAURUS per pianoforte preparato amplificato<br />

danzatore e videoclip <br />

LUGO Clau<strong>di</strong>o<br />

BALLET RHAPSODY per pianoforte e altri strumenti <br />

MAESTRI Fabio<br />

STUDIO PER I “NOTTURNI” per flauto basso <br />

MAGGI Dario<br />

IRRLICHT per nove strumenti <br />

BRENNEND per pianoforte solo <br />

MANCA Gabriele<br />

CANZONI DEI TRE NOTTURNI per violino<br />

e violoncello <br />

MANCA Gabriele / VACCA Roberta / PACHINI Paolo<br />

VISIONI TRE RAPPRESENTAZIONI DEL DESIDERIO per<br />

video due voci recitanti e pianoforte <br />

MANN Robert<br />

CORN <br />

MANNUCCI Andrea<br />

SESTETTO D’ARCHI <br />

MANZONI Giacomo<br />

EPIGRAMMI per baritono clarinetto basso e strumenti <br />

MTRC per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

VIDEOMUSIC per ensemble <br />

MARTINO Donald<br />

CANZONE E TARANTELLA SUL NOME PETRASSI per<br />

violoncello e clarinetto <br />

MELCHIORRE Alessandro<br />

LONTANANDO per quartetto d’archi <br />

MIRIGLIANO Rosario<br />

IMPROMPTU per flauto in sol e chitarra <br />

MONNET Marc<br />

FANTASIA DOLOROSA per violino <br />

MORRICONE Ennio<br />

RIVERBERI (per i cento anni della nascita <strong>di</strong> Goffredo<br />

Petrassi) <br />

MOSCA Luca<br />

SONATA per pianoforte <br />

CADAQUES per due pianoforti <br />

RITRATTO (SU UNA SERIE DI PETRASSI) <br />

NONO Luigi<br />

DUETTO “IO FRAMMENTO DAL “PROMETEO” per<br />

flauto e clarinetto <br />

NOVA Riccardo<br />

STUDIO per pianoforte solista e strumenti


OLIVERO Betty<br />

CHICHI BUNICHI per voce femminile e strumenti <br />

MORENICA SOS per voce femminile e strumenti <br />

OPPO Franco<br />

ALCUNE VERITÀ INDIMOSTRABILI <br />

PALLASZ Edward<br />

TWO REMINISCENCES FROM CHILDHOOD per<br />

clarinetto basso e marimba <br />

PANNI Marcello<br />

TWO HAIKUS per voce e quattro strumenti <br />

LAUDATE DOMINUM mottetto a tre voci pari<br />

sul Salmo <br />

PASQUOTTI Corrado<br />

GRAFFITI per oboe solo <br />

PENNISI Francesco<br />

PROMENADE per pianoforte <br />

ACANTHIS per flauto e pianoforte <br />

CANZONE DA SONARE per pianoforte <br />

THE GARDEN (versione con pianoforte) per soprano e<br />

pianoforte <br />

NOTTURNINO E ALBA per quattro chitarre <br />

TRE PEZZI per clarinetto viola e pianoforte <br />

ECHI PER ALDO per pianoforte a quattro mani <br />

ETUDERHAPSODIE per flauto clarinetto e pianoforte <br />

FELICITAZIONE IN TEMPO DI SICILIANA per clarinetto<br />

violoncello e pianoforte <br />

CAPRICCIO CON PASTORALE per flauto clarinetto<br />

pianoforte violino viola e violoncello <br />

PETRASSI Goffredo<br />

FANFARE PER TRE TROMBE IN DO <br />

TRE CORI CON LA PICCOLA ORCHESTRA <br />

ROMANZETTA per flauto e pianoforte <br />

INNO per ottoni <br />

FRAMMENTO per orchestra <br />

PISATI Maurizio<br />

popHACK <br />

POSSIO Gianni<br />

VARIANTI A DIARIO per flauto clarinetto oboe fagotto e<br />

pianoforte <br />

POUSSEUR Henry<br />

LITANIE DU MIEL MATINAL per strumento melo<strong>di</strong>co<br />

acuto <br />

PRIORI Massimo<br />

SONATINA <br />

PTASZYMSKA Marta<br />

UN GRAND SOMMEIL NOIR per soprano flauto e arpa <br />

RAZZI Fausto<br />

LARGHETTO per clarinetto e quartetto d’archi <br />

SMORFIE per tre voci flaauto violino pianoforte e nastro<br />

magnetico (da E Sanguineti) <br />

STUDIO PER “INSOGNO” per voce e nastro magnetico <br />

PER SETTE <br />

RENNA Enrico<br />

ABWECHSELN per clarinetto solo <br />

FERMENTUM per flauto oboe e clarinetto <br />

TIEF per clarinetto e contrabbasso <br />

RENOSTO Paolo<br />

ADAGIO per pianoforte <br />

BALLATA per pianoforte a quattro mani <br />

RIJNVOSN Richard<br />

PIECE OF CAKE per ensemble <br />

SBORDONI Alessandro<br />

DEDALUS per violino viola violoncello e contrabbasso <br />

SCHNEBEL Dieter<br />

CIRCE per arpa <br />

SCIARRINO Salvatore<br />

LET ME DIE BEFORE I WAKE <br />

CANZONA DI RINGRAZIAMENTO COME VENGONO<br />

PRODOTTI GLI INCANTESIMI? per flauto <br />

SCOGNA Flavio Emilio<br />

LA MAR per marimba <br />

SECO Manuel<br />

TRIO N per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

SOCCIO Giuseppe<br />

SPIRALI: DI UNA CHIARA FONTE per flauto solo <br />

SPIRALI III per chitarra sola <br />

PULSAR SONGS per chitarra sola <br />

PULSAR SONGS IV: MEDITERRANEO per voce<br />

pianoforte e ensemble <br />

PULSAR SONGS V: RIVERRUN per voce e ensemble <br />

PULSAR SONGS VII per ensemble <br />

ANCORA SPRING per pianoforte <br />

SOLBIATI Alessandro<br />

E LA FLORS per arpa celesta clavicembalo e vibrafono <br />

LIKE AS THE WAVES per pianoforte a quattro mani <br />

D’OMBRA IN DUE MOVIMENTI per violoncello <br />

TRE PEZZI per chitarra <br />

POEM per percussioni (II VERSIONE) <br />

PICCOLO CONCERTO per chitarra e nove strumenti <br />

DUE DIALOGHI per voce recitante clarinetto violoncello e<br />

percussioni <br />

TRE PEZZI per strumenti <br />

AM FUSS DES GEBIRGS per flauto clarinetto


e pianoforte <br />

PICCOLO TRIO per clarinetto violoncello e pianoforte <br />

INNO video <br />

WEG <br />

STACHOWSKI Marek<br />

MADRIGALI DELL’ESTATE per violino viola violoncello<br />

e soprano <br />

SZÖLLÖSY András<br />

SUONI DI TROMBA per trombe e pianoforte <br />

TADINI Michele<br />

TEATRO II per ensemble <br />

TESTONI Gianpaolo<br />

SERENATA per flauto <br />

TOGNI Camillo<br />

PER MAILA per flauto e pianoforte <br />

DER DOPPELGÄNGER per quartetto <strong>di</strong> chitarre <br />

TOSI Giorgio<br />

DUE NOTTURNI per pianoforte solo <br />

IMPROVVISO per pianoforte <br />

TUTINO Marco<br />

TRIO CANTATO per violino viola violoncello <br />

UGOLETTI Paolo<br />

FANTASIA SONATA per pianoforte <br />

DUE TOCCATE BRILLANTI per pianoforte <br />

Vacchi Fabio<br />

CAPRICCIO SOPRA “ LA STATION THERMALE”<br />

per pianoforti <br />

VANDOR Ivan<br />

TEN NOTES ON FOUR INTERVALS per flauto e clarinetto <br />

SCHWEBENDE STERNE per voce femminile flauto<br />

violoncello e pianoforte <br />

HAPPY BIRTHDAY TO YOU per clarinetto violoncello<br />

e pianoforte <br />

ASSEMBLAGE <br />

ZIMMERMAN R Heendn<br />

OTTO GHIRIBIZZI per clarinetto e pianoforte <br />

ZIMMERMANN Walter<br />

LIED IM WÜSTENVOGELTON per flauto basso<br />

e pianoforte


“Il Secolo <strong>di</strong> Petrassi” Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> e Concerti Latina Palazzo della Cultura giugno <br />

da s a d: Cristina Landuzzi Aldo Clementi Fausto Razzi Franco Oppo Ennio Morricone Maurizio Pisati Giovanni Damiani


CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA<br />

Viale Le Corbusier LATINA<br />

Segreteria <strong>di</strong> Latina Tel Fax <br />

Segreteria <strong>di</strong> Sermoneta Tel e Fax (durante i corsi)<br />

http://wwwcampusmusicait<br />

Email: campusmusica@panserviceit<br />

mmeed<strong>di</strong>iaa ppaarrttnneerrss:<br />

COSTO ABBONAMENTI<br />

n Concerti a Latina unico € <br />

n Concerti a Sermoneta:intero € ridotto € <br />

n Concerti a Priverno: intero € ridotto € <br />

COSTO BIGLIETTI<br />

Concerti a Latina:unico € <br />

Concerti a Sermoneta e Priverno: intero € ridotto € <br />

Il concerto a Latina del giugno è a ingresso gratuito<br />

(la riduzione è valida per giovani fino a anni studenti del Conservatorio e dell’Università Pontina<br />

persone con più <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> età)<br />

La <strong>di</strong>rezione del <strong>Campus</strong> si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche al programma per cause <strong>di</strong> forza maggiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!