30.05.2013 Views

Isgrò, aforismi e intervista - Gruppo bancario Credito Valtellinese

Isgrò, aforismi e intervista - Gruppo bancario Credito Valtellinese

Isgrò, aforismi e intervista - Gruppo bancario Credito Valtellinese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corrono corrono, 1965<br />

60x130 cm<br />

carta fotografica montata su legno.<br />

Collezione privata, Messina<br />

scuole. Nulla di più lontano,<br />

anzi, opposto: a scuola si<br />

dava la parola al luogo, qui<br />

la si toglie.<br />

L’operazione che Emilio<br />

<strong>Isgrò</strong> compie ingrandendo<br />

a dismisura i particolari<br />

di certi personaggi noti<br />

– Mao-Tse Tung ingrandito<br />

915 volte, Jacqueline<br />

Onassis 34 volte, Elisabetta<br />

d’Inghilterra 624 volte...-<br />

in un certo senso assomiglia<br />

all’operazione di Andy<br />

Warhol rivolta a personaggi<br />

simili (talora gli stessi,<br />

come Jacqueline e Mao): il<br />

personaggio scompare.<br />

Cos’è più forte, l’icona<br />

o la memoria? Ripensando<br />

al confronto Emilio <strong>Isgrò</strong>/<br />

Andy Warhol sui personaggi<br />

celebri (celebri nel momento<br />

in cui venivano “prelevati”<br />

dall’artista per essere posti<br />

all’interno di un’opera),<br />

vien da chiedersi se Mao sia<br />

più forte per la sua icona<br />

(Warhol) o per la sua memoria<br />

(<strong>Isgrò</strong>).<br />

La memoria è il basso<br />

continuo o, se volete, il<br />

rumore di fondo di tutte le<br />

opere di Emilio <strong>Isgrò</strong>.<br />

La memoria non è un elemento<br />

intrinseco alla logica<br />

linguistica, all’analisi del<br />

linguaggio, perché riguarda<br />

il significato, il contenuto<br />

dei segni e dei semi: questa<br />

è l’anomalia concettuale<br />

dell’opera di Emilio <strong>Isgrò</strong>.<br />

Se guardo la Mappa degli<br />

Stati Uniti dipinta da Jasper<br />

Johns vedo una bandiera, se<br />

guardo la mappa cancellata<br />

The United States (1982) di<br />

Emilio <strong>Isgrò</strong> vedo un libro.<br />

Emilio <strong>Isgrò</strong> ha talmente<br />

connaturata nella sua opera<br />

la forma-libro – cioè il vero<br />

e proprio oggetto, oltre che<br />

il concetto – che c’è anche<br />

quando non c’è.<br />

L’opera di Emilio <strong>Isgrò</strong><br />

Biografia di uno scarafaggio<br />

(1980), composta da più<br />

pannelli, mi ha richiamato<br />

alla mente il dipinto a<br />

12<br />

tempera di William Blake<br />

Fantasma di una pulce (1819-<br />

20). Non c’è nulla che li<br />

accomuna, se non la scelta<br />

del soggetto, un essere<br />

ripugnante. O forse una cosa<br />

c’è: che si tratti di uno<br />

scarafaggio e di un pulce lo<br />

sappiamo per entrambi solo<br />

dal titolo.<br />

Al contrario di tanta arte<br />

concettuale (non diciamo<br />

tutta, perché continuiamo a<br />

pensare che anche <strong>Isgrò</strong> vi<br />

abbia fatto parte), ogni opera<br />

di Emilio <strong>Isgrò</strong> ha bisogno di<br />

uno spettatore dalla “memoria<br />

condivisa”, di un pubblico,<br />

cioè, che ritrovi nell’opera<br />

il proprio vissuto e non solo<br />

le basi analitiche del proprio<br />

comunicare.<br />

La cancellatura è la cifra di<br />

Emilio <strong>Isgrò</strong>, come l’IKB lo<br />

è per Klein, lo specchio per<br />

Pistoletto e Marilyn Monroe<br />

per Warhol: trovare in questi<br />

esempi quello semanticamente<br />

meno omogeneo.<br />

Provino del film cancellato La jena più ne ha<br />

più ne vuole, 1969<br />

Certe volte penso che Emilio<br />

<strong>Isgrò</strong> sia l’equivalente di un<br />

grande “pittore di storia”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!