30.05.2013 Views

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIE<br />

CISTERCENSI<br />

GENNAIO-DICEMBRE<br />

1976<br />

ANNO IX<br />

Periodico bimestrale - Spedizione in Abbonamento Postale - Gruppo IV


Direttore:<br />

NOTIZIE CISTERCENSI<br />

Periodico bimestrale di vita cistercense<br />

P. GOFFREDO VITI<br />

Redazione:<br />

PP. CERTOSA DI FmENZE<br />

Consiglio di Redazione:<br />

P. PLACIDO CAPUTO<br />

P. MALACHIA F ALLETTI<br />

P. V ITTORINO ZANNI<br />

Responsabile:<br />

AGOSTINI CARLOMAGNO<br />

Conto corrente 5/7219<br />

Abbonamento annuo: Italia L. 3.000<br />

Abbonamento annuo: Estero L. 4.000<br />

Amministrazione: CERTOSA DI GALLUZZO - 50124 Firenze - • (055) 289226


P. SERGIO IGLIOZZI O. CIST.<br />

I MAGGIORI DISSIDI<br />

FRA CITEAUX E CLAIRV AUX<br />

(dal XIII secolo alla bolla di Innocenzo VIII del 1489)<br />

CONTRIBUTI STORICI


FONTI E BIBLIOGRAFIA<br />

I - FONTI EDITE<br />

AUVRAY, LUCIEN, Les registres de Grégoire IX, 3 voI. (Bìbliothèque des Ecoles<br />

françaises d'Athènes et de Rome, 2 a serie), Parigi 1896-1908.<br />

BERGER, ELlE, Les registres d'Innocent IV, 4 vol. (Bibliothèque des Ecoles<br />

françaises d'Athènes et de Rome, 2 a serie), Parigi 1884-1921.<br />

CANIVEZ, JOSEPH-MARIE, Statuta capitulorum generalium ordinis cisterciensis<br />

ab anno 1116 ad annum 1786, 8 vol. (Bibliothèque de la «Revue<br />

d'histoire ecclésiastique », fasc. 9-143), Lovanio 1933-1941.<br />

GRIESSER, BRUNO, Registrum Epistolarum Stephani Lexinton ..., Pars altera,<br />

Analecta S. O. Cisto 8 (1952), pp. 181-378.<br />

CUIRAUD, JEAN, Les registres d'Urbain IV (1261-1264), 4 vol. (Bibliothèque<br />

des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, 2 a serie), Parigi 1901-1930.<br />

HENRIQUEZ, CHRYSOSTOMUS, Menologium, Regula, constitutiones et privilegia<br />

ordinis cisterciensis, 2 tomi in un volume, Anversa 1630.<br />

BOROY, ELIAS, Honorii III romani pontificis opera omnia, 3 vol. (Medii aevi<br />

bibliotheca patristica), Parigi 1879-1880.<br />

JAFFE, PHILIPP, Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum<br />

post Christum natum 1198... , 2 vol. Parigi 1885-88.<br />

JORDAN, EDUARD, Les registres de Clement IV, 4 vol. (Bibliothèque des Ecoles<br />

françaises d'Athènes et de Rome, 2 a serie), Parigi 1893.<br />

LUCET, BERNARD, La Codification cistercienne de 1202 et son évolution ultérieure,<br />

Roma 1964.<br />

PARIS, JULIEN, Nomasticon Cisterciense seu antiquiores Ordinis Cisterciensis<br />

constitutiones ..., Parigi 1670.<br />

POTTHAST, AUGUST, Regesta pontificum romanorum inde ab anno p. C. n.<br />

MCXCVIII ad annum MCCCIV, 2 vol. Berlino 1874-1875.<br />

PRESSUTTI, PETRUS, Regesta Honorii pape III, iussu et munificentia Leonis<br />

XIII pontificis maximi ex Vaticanis archetipis aliisque edidit sec. Petrus<br />

Pressutti ..., 2 vol. Roma 1888-1895.<br />

SEJALON, HUGUES, Nomasticon Cisterciense seu antiquiores Ordinis Cisterciensis<br />

constitutiones a R. P. D. Juliano Paris, ...editio nova ... a R. P.<br />

Hugone Sejalon, Solesmes 1892.


-6-<br />

VAN DAMME, JEAN BAPTISTE, Documenta pro Cisterciensis Ordinis historiae<br />

ac juris studio. Westmalle 1959.<br />

VISCH DE CAROLUS, Auctarium D. Caroli de Visch ad Bibliothecam Scriptorum<br />

S. O. Cisterciensis, editum a Fr. Joseph M. Canivez O.C.R., Bregenz<br />

1927.<br />

II - FONTI INEDITE<br />

DIGIONE, Archivio Dipartimentale della Còt d'Or, ms. lat. 11 H 1.<br />

PARIGI, Archivi Nazionali, «Registre du Parlement du Le Main », vol. 166 (684).<br />

PARIGI, Biblioteca dell'Arsenale, ms. lat. 785.<br />

TROYES, Archioio Dipartimentale dell'Aube, ms. lat. 3 H 159.<br />

TROYES, Biblioteca Municipale, ms. lat. 739.<br />

III - OPERE VARIE<br />

BOCK, COLOMBAN, Les codifications du Droit Cistercien, Westmalle (1956).<br />

DELISLE, LEOPOLD, Chronique de Robert de Torigny, Rouen 1873.<br />

DENIFLE, HENRI, La désolation des églises, monastères et hopitaux en France<br />

pendant la Guerre de Cent ans, 2 vol., Parigi 1897-99.<br />

EUBEL, CONRADUS, Hierarchia catholica medii aevi, sive summorum pontificum,<br />

S. R. E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series ab anno 1198<br />

usque ad annum 1431 perducta, Munster 1898.<br />

FLICHE, AUGUSTIN, La réiorme grégorienne et la reconquète chrétienne (1057-<br />

1123), t. VIII «de l'Histoire de l'Eglise» diretta da A. Fliche e V. Martin,<br />

Parigi 1946.<br />

GALLIA CHRISTIANA NOVA, I Ed., lO vol., Parigi 1716-1751.<br />

GRIESSER, BRUNO, Zur Rechtsstellung des Abtes von Citeaux, Kontroversen<br />

um Abt Johannes von Ciieaux (1236-38), in Festschrift zum 800 - Jahrçediichinis<br />

des Todes Bernhards von Clairvaux, Vienna - Monaco 1953.<br />

HERMANS, VINCENTIUS, Commentarium Cisterciense historico-practicum in<br />

codicis canones de religiosis, Roma 1961.<br />

KOENDING, RAPHAEL, Elenchus Priviligiorum Regularium tam Mendicantium<br />

quam non Mendicantium, maxime Cisterciensium, Coloniae, Mundianae<br />

1729.


-7-<br />

JANAUSCHEK, LEOPOLDUS, Originum Cisterciensiumi tomus I, Vienna 1878.<br />

LEKAI, LOUIS, Les Moines Blancs, Parigi 1957.<br />

MAHN, JEAN BERTHOLD, L'ordre Cistercien et son gouvernement des origines<br />

au milieu du XIII siècle (1098-1265), Parigi 1951.<br />

MANRIQUE, ANGELUS, Cisterciensium seu verius ecclesiasticorum Annalium<br />

a condito Cistercio, 4 val. Lione 1642-1649.<br />

MESCHET, LOUIS, La manière de tenir le chapitre général de l'ordre Citeaux<br />

... , Parigi, 1683.<br />

MOLITOR, RAPHAEL, Aus der Rechtsgeschichte benedictinischer Verbande.<br />

Untersuchungen und Skizzen, Munster 1928.<br />

PARIS, JULIEN, Du premier esprit de l'Ordre de Citeaux, Parigi 1664.<br />

VALOUS, GUY, Le monachisme cumisien des origines au XV siècle. Vie intétérieure<br />

des monastères et organisation de l'Ordre, 2 val. (Archives de la<br />

France monastique, val. XXXIX-XL), Lìgugé e Parigi 1935.<br />

VAN DIJCK, L. C., Les orgines du pouvoir de l'abbé de l'Ordre de Prémontré,<br />

Tongerlo 1953.<br />

IV - ARTICOLI<br />

BESSE, DOM J. M., Citeaux, in Dictionnaire de théologe catholique, di Vacant e<br />

Mangenot, val. 2 (1914), collo 2532-2550.<br />

CANIVEZ, JOSEPH-MARIE, Citeaux, in Dictionnaire d'histoire et de géographie<br />

ecclésiastiques, val. 12 (1953), collo 852-997.<br />

CANIVEZ, JOSEPH-MARIE, Citeaux, in Dictionnaire de droit canonique, val. 3<br />

(1943), collo 742-795.<br />

DIMIER, ANSELME, Savigny et son affiliation a l'Ordre de Citeaux, in Collecianea<br />

O.C.R. 14 (1947), pp. 351-58.<br />

GRILL, SEVERIN, Der erste Reformversuch im Cistercienserorden, in Cistercienser-Chronik,<br />

36 (1924), pp. 25-32.<br />

GRIESSER, BRUNO, Statuten von Generalkapiteln aussserhalb Citeaux: Wien<br />

1393 und Heilsbronn 1398 in Cistercienser-Chronik, 62 (1955) pp. 65-83.<br />

KRAUSEN, EDGARD, Generalkapitel ausserhalb Ciieaux wiihrend des grossen<br />

Schismas, in Cistercienser-Chronik, 63 (1956), pp. 7-11.<br />

LEFEVRE, JEAN BAPTISTE, La vèritable Constitution cistercienne de 1119,<br />

in Collectanea O.C.R. 16 (1954), pp. 77-104.


-8-<br />

LEFEVRE, JEAN BAPTISTE - LUCET, BERHNARD, Les codifications cistercennes<br />

aux XIIe et XlIIe siècles d'après les traditions manuscrites, in Analecta<br />

S. O. Cisto 20 (1958).<br />

MARILIER, J., Le vocable «Novum Monasterium» dans les premiers documents<br />

Cieterciens, in Cistercienser-Chronik, 57 (1950), pp. 81-84.<br />

MARILIER, J., Catalogue des Abbés de Citeaux pour le XII siècle, in Cistercienser-Chronik,<br />

55 (1948), pp. 1-11.<br />

MARILIER, J., Catalogue des Abbés de Citeaux pour le XIII et XIV siècles,<br />

in Cistercienser-Chronik, 63 (1956), pp. 1-6.<br />

MULLER, GREGOR, Schenkungen an das Generalkapitel, (Studien ùber das<br />

Generalkapitel), in Cistercienser-Chronik, 14 (1903), pp. 354-58.<br />

MULLER, GREGOR, Die Kontributionen, (Studien iìber das Generalkapitel),<br />

in Cistercienser-Chronik, 15 (1904), pp. 51-56.<br />

MULLER, GREGOR, Die Subsidien, (Studien iiber das Generalkapitel), in Cistercienser-Chronik,<br />

15 (1904), pp. 81-85.<br />

MULLER, GREGOR, Bemessung und Einhebung der Ordenssieuern, (Studien<br />

iiber das Generalkapitel), in Cistercienser-Chronik, 15 (1904), pp. 335-340.<br />

MULLER, GREGOR, Wahl der Definitoren, (Studien ììber das Generalkapitel),<br />

in Cistercienser-Ctmmik, 13 (1901), pp. 365-69.<br />

TUCHLE, HERMANN, Generalkapitel ausserhalb Ciieaux im grossen Schisma,<br />

in Cistercienser-Chronik, 64 (1957), 21-22.<br />

TURK, JOSEPH, Charta caritatis prior, in Analecta S. O. Cisto 1 (1945), 11-61.<br />

TURK, JOSEPH, Cistercii Statuta antiquissima, in Analecta S. O. Cisto 4 (1948),<br />

pp. 1-159.<br />

VAN DAMME, JEAN BAPTISTE, Autour des origines cisterciennes, in Colleeianea<br />

O.C.R., 20 (1958), pp. 37-60, 153-168,374-390; 21 (1959), pp. 70-86, 137-156.<br />

VAN DAMME, JEAN BAPTISTE, La constitution cistercienne de 1165, in Analecta<br />

S. O. Cisto 19 (1963), pp. 51-165.<br />

VAN DAMME, JEAN BAPTISTE, Autour des origines cisterciennes. Quelques<br />

à-propos, in Analecta S. O. Cisto 21 (1965), pp. 128-137.<br />

WILLI, DOMINICUS, Der HundertjCihrige Krieg und die CistercienserklOster<br />

Frankreichs, in Cistercienser-Chronik, 18 (1906), pp. 225-230, 267-272.<br />

ZAKAR, POLICARP, Die AnfCinge des Zisterzienserordens. Kurze Bemerkungen<br />

zu den Studien der letzten zehn Jahre, in Analecta S. O. Cist. 20 (1964),<br />

pp. 103-138.<br />

ZAKAR, POL YCARPE, Résponse aux «Quelques à-propos» du Pére Van Damme<br />

sur les origines Cisterciennes: Quelques conclusions, in Analecta S. O.<br />

Cisto 21 (1965), pp. 155-165.


cc - Charta Charitatis.<br />

-9-<br />

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI<br />

CCI - Charta Charitatis prior.<br />

CC2 - Charta Charitatis posterior.<br />

DDC - Dictionnaire de droit canonique.<br />

DHGE - Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques.<br />

N.C. - Nomasticon Cisterciense.


INTRODUZIONE<br />

Ogni cultore della storiografia cistercense avrà potuto constatare, con<br />

vero compiacimento e soddisfazione, i molti e svariati sviluppi che essa ha<br />

fatto registrare in questi ultimi decenni e le importantissime tappe da<br />

essa raggiunte. Documenti, spesso, di vitale importanza sono stati riportati<br />

alla luce; accurati studi, anche se non sempre riusciti ad assodare pienamente<br />

i fini propostisi, sono stati fatti intorno alle origini, al diritto, alla<br />

legislazione e al governo dell'Ordine; come anche intorno alla Carta di<br />

Carità; intorno alla datazione, all'evoluzione e all'interpretazione dei suoi<br />

principali documenti storici e giuridici e su altre molteplici questioni sia<br />

d'indole generale che particolare.<br />

Tuttavia molto resta ancora da fare o da risolvere pienamente. Mancano<br />

ancora, ad esempio, come opportunamente fa osservare P. Policarpo<br />

Zakar, una vera soluzione del problema dell'esatta datazione dei docu-<br />

menti storici e giuridici più importanti e discussi, come pure una loro edizione<br />

critica, e un particolareggiato commento della Charta Charitatisprior?<br />

Ma accanto a questi e ad atri lavori di grosso calibro, che aspettano<br />

una soluzione, ve ne sono altri di minore entità, ma non per questo,<br />

sotto l'aspetto storico meno interessanti dei primi.<br />

Manca va così uno studio generale, completo ed organico, circa le<br />

rivalità e le liti avutesi, a partire dal XIII secolo fino alla rivoluzione Francese,<br />

fra le due principali abbazie dell'Ordine: Citeaux e Clairvaux. Ma a<br />

questo abbiamo voluto pensare in parte noi con la presente dissertazione.<br />

Si è detto «in parte », perché le nostre ricerche non sono andate al<br />

di là della bolla d'Innocenzo VIII: «Ad sacrum apostolatus» del 1489,<br />

allorché, cioè, il Pontefice credette di trovare un rimedio efficace per porre<br />

fine a sì deplorevoli liti e dissidi, decretando l'unione delle due abbazie<br />

e ponendole sotto un solo abate."<br />

1 P. ZI\KAR, Die Anfang,e des Zieterzieneeroriiens, Kurze Bemerkungen zu den<br />

Stiuiien. der letzten zehn Jahre, in Analecia S, O. Cìsr., 20 (964), p. 138.<br />

2 La bolla si può leggere negli Statuto. capitulorum: generalium ordinis cisterciensis<br />

ab anno 1116 ad ,annum 1786, ed. J. CANIVEZ, Lovanìo 1937, vol. V,<br />

pp. 6,63-66,9.


-12 -<br />

Precisiamo però subito che il nostro intento, nello scegliere tale lato<br />

negativo della tanto ricca e costruttiva storia di queste due celebri abbazie<br />

alle quali l'Ordine cistercense deve tutto, dall'esistenza alla sua<br />

spiritualità ed espansione, non è stato che un intento puramente storico.<br />

Abbiamo voluto semplicemente conoscere e far conoscere, insieme ai singoli<br />

fatti, quali siano stati i moventi che hanno indotto i due monasteri a<br />

sì spiacevoli rivalità e contrasti fra loro.<br />

Sull'argomento è stato scritto molto poco e per di più in modo troppo<br />

sintetico e spesso impreciso. Non mancano comunque studi molto dettagliati<br />

e ben condotti, ma sono solo studi monografici, ed in ogni caso essi<br />

non vanno quasi mai oltre le liti del 1263-65. L'unico che ha fatto un brevissimo<br />

ragguaglio su quasi tutta la questione e che l'ha dotata di una<br />

ricca documentazione e bibliografia è stato il Canivez in un suo articolo<br />

in « Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques» su Citeaux<br />

come abbazia e come Ordine."<br />

Degli altri parziali lavori ricordiamo una breve ma apprezzevole sintesi<br />

di Julien Paris, corredata da molti ed interessanti documenti riguardanti<br />

particolarmente le liti del 1263-1265. 4<br />

Viene poi Jean-Berthold Mahn che ha dedicato un intero capitolo,<br />

nel suo libro: « L'Ordre Cistercien et son gouvernement »,5 alle avvenute<br />

polemiche fra l'abate di Citeaux e i proto-abati e più specificatamente fra<br />

lui e l'abate di Clairvaux per la questione dei definitori. Vi si trovano anche<br />

accenni ai precedenti dissidi. Sul medesimo argomento ha scritto pure<br />

abbastanza P. Severin Grill in un suo articolo in Cistercienser-Chronik<br />

dal titolo: Der erste Reformversuch im Cistercienser-Ordenì<br />

P. Bruno Griesser inoltre ci ha fornito preziose notizie sul difficile e<br />

pretenzioso abate di Citeaux, Giovanni I (1236-1238), e sulle sue polemiche<br />

con l'abate di Clairvaux, Evrard Larrivour (1235-1237).7<br />

Ma al di fuori di questi studi non abbiamo che solo brevissimi accenni.<br />

Noi pertanto abbiamo ripreso detti lavori, ne abbiamo ritrovate e<br />

riesaminate le fonti e li abbiamo confrontati e completati con altre. Abbiamo<br />

modificato o precisato dove c'era da modificare o da precisare meglio,<br />

abbiamo aggiunto e sviluppato nuove questioni non trattate da questi<br />

3 CANIVEZ, Citeaux, in DHGE, vol. 12 (953), cold. 852-997, passim.<br />

4 J. PARIS, Nomasiicoti Cisterc~~ense, Parbgì 1664, pp. 371-464.<br />

Ci Parigi 1951, pp. 2,29,-238.<br />

6 Annata 36 (1924), pp. 25-32. '<br />

7 B. GRIESSER, Zur Rechtsste,zzung des Abtes von Citeaux. Kontroversen um<br />

Abt Johannes von Ciietuux (1236-38), in Eestschriit zum 800 - Jahrgediichtnis des<br />

Todes Bernhards von CLairvaux, Vienna - Monaco 1953, pp. 260-295.


-13 -<br />

ed altri autori, e cercato di dare al tutto una struttura ben organica e un<br />

buon ordine cronologico.<br />

Nel contempo ci siamo preoccupati di far rilevare come nel sottofondo<br />

di tutte queste liti ci sia stato sempre o quasi sempre un unico e costante<br />

movente: un vero sforzo di emancipazione giurisdizionale da parte<br />

dell'abate di Citeaux e un altrettanto costante e interessato sforzo da<br />

parte dell'abate di Clairvaux d'impedire tale emancipazione.<br />

Quanto alle fonti di cui ci siamo serviti nella compilazione del nostro<br />

studio, ricordiamo in primo luogo gli «Statuta capitulorum genera-<br />

lium ordinis cisterciensis ab ~ 1116 ad annum 1786» del trappista<br />

D. Josephus M. Canivez," il quale con tale opera ha fornito a tutti un<br />

immenso e prezioso materiale autentico sia storico che giuridico. Viene<br />

poi il Nomasticon Cisterciense dell'abate di Foucarmont, Julien Paris,"<br />

che, come si è detto in precedenza, contiene documenti importantissimi,<br />

soprattutto per quel che riguarda le liti fra gli abati Giacomo I e Filippo<br />

XXI, dal 1263 al 1265. Come pure ci sono state di grande e sicuro<br />

aiuto molte bolle papali che abbiamo ritrovate nelle due suddette opere<br />

e nei vari Registres o Regesta di Giovanni Cuiraud," di Eduardo [ordan,"<br />

di Horoy," di Pietro Pressuttì " e di Augusto Potthast.!"<br />

Ma le fonti storiche su cui ci siamo principalmente basati e che sono<br />

indiscutibilmente in primo piano nella compilazione della seconda parte<br />

della nostra dissertazione, che costituisce poi la parte più originale e nostra,<br />

sono quattro manoscritti del XV secolo, tutti inediti, e che abbiamo<br />

trovato in vari archivi e biblioteche della Francia. Essi sono il ms. Il H 1<br />

dell'archivio dipartamentale della Cote d'Or di Digione dal titolo: Dia-<br />

logus prioris et supprioris de prospero et adverso sta tu Ordinis Cisterciensis;<br />

il ms. 789 della biblioteca Arsenale di Parigi: Speculum elevationis<br />

et depressionis Ordinis Cisterciensis; il ms. 739 della biblioteca di<br />

Troyes: Registrum rationum contributionum et processuum inter Claramvallem<br />

ac Cistercium, ed infine il ms. 3 H 159 dell'archivio dipartamentale<br />

de l'Aube: «Petitio domini Claraevallis contra dominos cistercienses<br />

».<br />

8 Lovanio 1933-1941,voll. 8.<br />

9 Parigi 17'64.<br />

lO Les registres d'Urbain IV (1261-1264), Parigì :(1901-19130).<br />

11 Les registres de Clément IV. Parigi 1893.<br />

12 Hoiiorii III romani pontificis opera omnia, Parigi 1879-1880.<br />

13 Regesta Honorii pape II!..., Roma 1888-1895.<br />

14 Regesta pontificum romanorum inde ab .anno p. c. n. MCXCVIII ad an.num<br />

MCCC, edìdit A. Potthast, Berlino 1874-1875.


-14 -<br />

Il primo, che è dell'abate di Citeaux, Giovanni di Cirey (1476-1501),<br />

vuole essere una risposta e una contestazione dello Speculum dell'abate<br />

di Clairvaux, Matteo Pillard (1405-1428),15 come pure una difesa dalle<br />

accuse rivolte dall'abate di Clairvaux, Pietro di Virey (1471-1496), a Cìteaux<br />

per la questione dei redditi comuni e vari altri soprusi dei suoi<br />

abati.<br />

I rimanenti, di cui non si conoscono gli autori ma che sono di evidentissima<br />

provenienza chiara vallense e come i primi molto tentenziosi,<br />

trattano l'uno del lungo e difficile processo avutosi nel Parlamento di Parigi,<br />

sempre per la questione dei redditi comuni, e l'altro accumula prove<br />

su prove per dire e dimostrare come detti beni non spettavano a Cìteaux<br />

bensì a tutto l'Ordine.<br />

Il lavoro è stato diviso in due parti, secondo appunto i due differenti<br />

e ben precisi periodi di tempo in cui si sono svolti maggiormente tali dissidi<br />

e secondo anche un certo spostamento dell' oggetto della discussione.<br />

Nel primo periodo, che va dal 1202 al 1265, centro delle polemiche<br />

sono le prerogative dei Prato-abati, i diritti e i doveri concernenti gli<br />

abati-padri, i limiti giurisdizionali dell'abate di Citeaux e vari abusi e<br />

soprusi commessi da alcuni di essi e il modo della scelta dei definitori.<br />

Nel secondo periodo, che va dall'inizio del 1400 al 1489, domina invece<br />

particolarmente un'aspra polemica e lite fra l'abate di Citeaux e<br />

quello di Clairvaux per alcuni beni regi che l'uno li diceva appartenere<br />

solo a Citeaux, l'altro, al contrario, comuni a tutti l'Ordine.<br />

Nella prima patre, poi, apparendoci chiaramente che una delle principali<br />

cause di dette liti era dovuta alla poca chiarezza, imprecisione e<br />

incompletezza di alcuni punti dei testi costituizionali fondamentali, abbiamo<br />

creduto opportuno far precedere uno speciale capitolo in cui si<br />

esponessero tali testi unitamente alla loro relativa problematica.<br />

Dobbiamo confessare che nell'insieme il lavoro ci è riuscito alquanto<br />

difficile non tanto per la scarsezza del materiale trovato quanto più verosimilmente<br />

per la troppa parzialità delle fonti e più specificatamente dei<br />

manoscritti.<br />

Questi ultimi, come si è detto sono tutti a sfondo apologetico e pertanto<br />

è comprensibile immaginare come ognuno di essi abbia cercato di<br />

tirare l'acqua al proprio mulino e quindi comprendere come ci sia riuscito<br />

difficile il voler trovare e dire da che parte fosse la verità fra tante<br />

tesi e versioni opposte o contrastanti.<br />

15 Dello - Speculum » di Matteo Pillard ne parleremo a lungo, a suo tempo,<br />

nel primo capitolo della seconda parte di questa tesi


-15 -<br />

Noi comunque ci abbiamo provato, cosÌ come abbiamo provato di<br />

fare un lavoro utile all'Ordine e che fosse soddisfacente nella forma e nel<br />

contenuto a quanti in seguito potrebbero interessarsi della questione.<br />

Se poi non siamo riusciti né all'una né all'altra cosa, ce ne scusiamo<br />

vivamente, e ci auguriamo che altri riprendendo ed esaminando più accuratamente<br />

gli stessi documenti o trovandone dei nuovi, possa fare un lavoro<br />

ancor più completo e nello stesso tempo far più luce su queste liti<br />

e rivalità, soprattutto sui veri motivi che l'hanno provocate ed alimentate.


PARTE PRIMA<br />

CAUSE E PRIMI SVILUPPI DEL DISSIDIO<br />

CAPITOLO I<br />

TESTI COSTITUZIONALI E LORO PROBLEMATICA<br />

1- Carattere giuridico dei dissidi e piano di lavoro.<br />

Voler determinare il momento preciso o indicare la causa principale<br />

che favorì i primi contrasti tra Citeaux, monastero-madre dell'Ordine cistercense,<br />

e Clairvaux, monastero di primissimo piano nella storia dello<br />

stesso Ordine, è un tentativo un po' troppo audace e pertanto non scevro<br />

di pericoli anacronistici e storici.<br />

Le reciproche rivalità che caratterizzarono non poco le relazioni fra<br />

le due abbazie, anche se non continue, non nacquero evidentemente in un<br />

sol giorno, né in un sol anno, né, tanto meno, per un singolo e determinato<br />

fatto. Ma esse furono dovute ad un cumulo di circostanze, alla poca chiarezza<br />

ed incompletezza di alcuni testi costituzionali e soprattutto a molte<br />

debolezze umane, che valsero da sole a turbare la primitiva armonia<br />

e ad acuire le reciproche relazioni, fino a trasformarsi in aperte lotte.<br />

L'analisi dei fatti concreti, accaduti tra i secoli XIII-XV fra queste due<br />

illustri abbazie cistercensi, ci permettono di affermare che la radice prima<br />

dei loro dissidi ha un carattere giuridico, in quanto i protagonisti, spesso,<br />

provocano i medesimi testi costituzionali dell'Ordine, interpretandoli,<br />

però, in modo diverso.<br />

Se vogliamo perciò approdare a dati positivi, dobbiamo inquadrare<br />

la questione, sintetizzare la problematica di questi testi e presentare le<br />

conclusioni cui sono giunti gli studi finora fatti.<br />

Certamente, alla luce di queste pubblicazioni, non tutto è chiaro,<br />

in quanto non si è arrivati a conclusioni stabili e sicure, anche perché,<br />

purtroppo, non si possiede ancora una sicura edizione critica dei testi<br />

che ci interessano. Pertanto è nostra intenzione in questo capitolo presentare<br />

i testi costituzionali nella loro problematica più recente. Cercando<br />

però con una attenta analisi di dare una soluzione a quelle difficoltà<br />

che più direttamente riguardano l'argomento che stiamo per trattare.


18 -<br />

Solamente dopo tale espOSIZIOnepotremo comprendere il lato giuridico<br />

dei dissidi tra Citeaux e Clairvaux.<br />

I problemi che noi tratteremo scaturiscono quasi tutti dalle fonti<br />

costituzionali, perciò, nel presente capitolo ci occuperemo solamente delle<br />

principali fonti giuridiche e costituzionali dell'Ordine Cistercense:<br />

1) La Carta Charitatis: composta intorno al 1115 con lo scopo di<br />

stabilire le relazioni fra Citeaux e gli altri monasteri, e fra questi<br />

stessU<br />

2) Gli Instituta Generalis Capituli apud Cistercium: raccolta di decreti<br />

emanati annualmente dal Capitolo generale.<br />

3) La bolla Parvus Fans: emanata il 9 giugno del 1265 da Clemente<br />

IV per chiarire, modificare, innovare oppure apportare qualche<br />

innovazione alla Carta di Carità.<br />

Pretendere di sciogliere i complessi problemi, che esamineremo in<br />

tutti i loro aspetti, è cosa difficilissima, in quanto gli studiosi delle origini<br />

cistercensi hanno raggiunto pochi dati positivi. A buon diritto quindi il<br />

P. Policarpo Zakar dice che la discussione odierna verte su due questioni,<br />

dipendenti del resto l'una dall'altra, e cioè sulla datazione e sul testo<br />

critico. Questioni che hanno una grande importanza perché tutta la storia<br />

delle origini del nostro Ordine dipende appunto dalla soluzione di<br />

questi problemi, e solo in questo modo può essere vista e compresa l'evoluzione<br />

del diritto primitivo dell'Ordine."<br />

Pur riconoscendo che sarebbe interessante ed utile fare un quadro<br />

completo della problematica che ci offrono questi testi," ma con ciò de-<br />

1 Essa fu così chiamata perchè il fine ultimo voluto dal suo autore non<br />

doveva essere altro che la santìfìcazione delle anime per mezzo della pratica<br />

fedele della Regola. E come vien detto nel rns. 785 della biblioteca dell'Arsenale<br />

di Parigi: « ... Ad eius susceptionern nulla inrtsdìctionìs necessìtas , nulla Iegìs<br />

compulit coactìo sed sola primitus induxit caritas et spontanea voluntas ac zelus<br />

animarum », I Pars, cap. 8, f'ol, Br.<br />

2 P. ZAKAR, Die Anfange ties Zisterzienserordens. Kur ze Bemerkungen zu<br />

der letzten zehn Jahre, in Analecta S. O. Cisi., 20 (964), p. 108: «Die heutige<br />

Dìskussìon wird von zweì, tìbrigens ort zusammenhangenden Fnagen beherrscht,<br />

narnlich von Datations und textkritìschen Fragen, die aber sehr .grosse Bedeutung<br />

haben, da die ganze Anfangsgeschichte unseres Ordens von der Losung dieser<br />

Probleme aohangt und die Entwdchdung unseres urSlprtiln:gliJchenOrdensrechtes<br />

nur so rtchtìg gesehen und verstanden werden kann ».<br />

3 Per una 'conoscenza più ampia e completa delle fonti del diritto cistercense<br />

cfr. P. V. HERMANS O. C. S. O., Commentarium Cisterciense historico-practicum<br />

in Codicis oanones de Religiosis, Roma 19,61, p. 12-18; C. BOCK, Les codifications<br />

du Droit Cistercien, in Colleciomea O. C. R., 1947-1956. C'è anche una tiratura a<br />

parte, Westmalle 1956, 216 pagine.


-19-<br />

vieremo non poco dal nostro intento ci limiteremo pertanto a quei problemi<br />

che hanno un riferimento molto stretto col nostro soggetto.<br />

I punti che richiedono un' ampia esposizione sono i seguenti:<br />

1) la «Cura animarum» dei monasteri-figli nella esposizione della<br />

Charta Charitatis.<br />

2) L'autorità suprema nell'Ordine cistercense e le relazioni tra l'abate<br />

di Citeaux e il Capitolo generale.<br />

3) I diritti dei proto-abati relativamente a Citeaux e al governo dell'Ordine.<br />

4) Il definitorio.<br />

2 - La Cura animarum.<br />

Le polemiche più acute, fra l'abate di Citeaux e i proto-abati, e soprattutto<br />

tra quegli e l'abate di Clairvaux, si svilupparono più apertamente<br />

intorno alla metà del XIII secolo per protrarsi fino alla Rivoluzione<br />

francese.<br />

La «Cura animarum» sull'intero 'Ordine fu una prerogativa che gli<br />

abati di Citeaux cercarono sempre di attribuirsi nel secolo XIII, ma che<br />

al contrario venne loro ripetutamente contestata. Tale contestazione appare<br />

molto evidente nella lettera del 1264 di Giovanni di Savigny diretta<br />

alle sue abbazie figlie situate in Inghilterra:<br />

« ...Abbas Cisterciensis coram omnibus petiit jursdictionem et correctionem<br />

culparum et curam animarum per ordinem universum et fuit<br />

ista petitio sigillata de mandato Cisterciensis Abbatis et ab Abbate Claraevallensi<br />

omnino contradicta. Sic enim Cisterciensis celare non potuit<br />

virus pestiferum, quod latebat in corde, sed crepuit in audientia talium<br />

et tantorum et sic errore deceptus contra se omnes Patres totius Ordinis<br />

provocavit ».4<br />

La questione scaturisce proprio dalla Charta Charitatis. Su di essa infatti<br />

gli abati di Citeaux si rifecero ogni qualvolta che cercarono di intromettersi<br />

negli affari delle abbazie non fondate direttamente da essi e<br />

allorché affermarono di avere una certa autorità su tutto l'Ordine. Evidentemente<br />

tutto ciò fu causato da una non sufficiente chiarezza della<br />

1 c. DE VISCH, Auda.rium D. Ca·rali de Visch ad Bibliotheoam Scriptarum S. O.<br />

Cisterciensis, editum a Fr. Joseph Canìvez O. C. R., Bregenz 1927, P. 61; oppure<br />

J. PARIS, Nomaeucon Cisterciense, Parigi 1664, p. 377.


20 -<br />

redazione della CCI e CC2 e ancor più dall'apparente contradizione che<br />

emerge dalle cinque bolle «Sacrosancta ».5<br />

La CCI, con molta probabilità, deve essere stata redatta tra il 1130<br />

e il 1152. Poi, tra il 1 agosto 1152 e il 5 agosto 1165, abbiamo la promulgazione<br />

delle cinque bolle «Sacrosancta ». Infine dopo il 1165,6 quasi<br />

con certezza dobbiamo porre la redazione della CC2.<br />

Tanto nella CCI che nella CC2 leggiamo:<br />

«Curam tamen animarum illorum gratia caritatis retinere volumus,<br />

ut si quando a sancto proposito et observantia sanctae regulae paululum<br />

declinare, quod absit, tentaverint, per nostram sollecitudinem ad rectitudinem<br />

vitae re dire possint ».7<br />

Nella bolla del 5 agosto 1165 invece abbiamo:<br />

«Curam tamen] anima rum abbas matris ecclesiae in ea gratia caritatis<br />

sibi retineat ut sJ quando a sancto proposito et ab observantia sanctae<br />

regulae declinar€(. quod absit, tentaverit, per eius sollecitudinem ad rectitudinem<br />

vitae redire possit ».<br />

Tra i due testi si riscontrano delle differenze, o meglio delle precisazioni<br />

della «Sacrosancta» rispetto alla CCI e CC2.<br />

;; Sono cinque bolle che iniziano tutte con la stessa parola: «Sacrosancta »,<br />

e ciò per farci intendere la stretta connessione che intercorre fra loro, dal fatto<br />

che riportano spesso alla lettera gli statuti della ec. Cfr. ZAKAR,Die Anfiinge ... ",<br />

in Analecta S. O. Cist., 20 (964), p. 131. Esse sono state emanate da quattro<br />

papi successivì. La pr ìma dal papa Cistercense Eugenio 1111 il 1152; la seconda<br />

da Anastasio IV il 9 dicembre del 115,3; La terza da Adriano IV il 18 febbraio 1157;<br />

la quarta e quinta da Alessandro III, rtspettìvamente il 15 ottobre 1163 e il<br />

5 agosto 1165. Quest'ultima è la più importante perchè raccoglie tutte le modifiche<br />

apportate alla ec. Bisogna però tener presente che una CC, di cui finora<br />

non conosciamo il ,te~,to esatto, esisteva già ,n 23 dicembre del 1119 quando fu<br />

aj~prova1:lada Cadlìsto II.<br />

6 Gli autori non sono concordi sulla data di redazione della ClC2. Per J. B.<br />

LEFEVRE, Les codific.ations cisterciennes aux XII et XIII siècle d'après les traditums<br />

manuscrites, in Analecta S. O. Cisto 15 (1959), p. 13-14, la data è tra il 1190-1200.<br />

Per VANDAMME,La Costitution Cistercienne de 1165, in Analecta S. O. Cist., 19<br />

(1963), pp. 51-10.4, mettendo a confronto la OCI, la OC2 e le bolle Sacrosancta<br />

perveniva alla conclusione che la Sacrosamcta del 5 agosto è posteriore, anche<br />

se di poco alla CC2. Il Van Damme, a dire il vero però, non è riuscito a dissipare<br />

ogni dubbio in merìto. Si veda per esempio, quando egli dice nella nota del-<br />

I'articolo citato, a pagina 103. ZAKAR,Réponse ,aux «Quelques à-propos" du Pére<br />

Van Damme su,r Les oriçune« Cisterciennes; Quelques conclusums in Asuuecta S. O.<br />

Cisto 21 (19165), pp. 155-165, seguendo del resto P. Bouton, asserisce Invece che<br />

la OC2 è posteriore ailla bolla di ALessandro UI del 5 agosto.<br />

7 Cf,r. il cap. I delLa CCI e OC2. Leggendo attentamente le due Carte di<br />

Carità notiamo che « un seul mot fut changé. Le - Paululum s tomba du texte ori-<br />

ginail et san Omi,SiSQOn fUit ratifìée par Ie pape en 1165. On ne souraìt dìssìmuler<br />

I'ìmportance de Ice changement, apnarentement insìgnìfìant ». Per quanto rtguarda<br />

I'omìsìsone del «paululum" cfr. VAN DAMME,La constitutuni cistercietine de<br />

1165, in Analecta S. O. Cist., 19 (1963), p. 59.


- 21-<br />

Infatti nella CC1 e CC2 troviamo: «Curam tamen animarum ... retinere<br />

volumus ... per nostram sollecitudinem ... » che non esprimono chiaramente<br />

a chi si vogliano riferire. Nella bolla « Sacrosancta » invece abbiamo<br />

rispettivamente: «Abbas matris ecclesiae ... sibi retineat... per eius<br />

sollicitudinem », che ci fanno intendere che si vuol riferire ad ogni abbazia<br />

madre.<br />

Ci domandiamo quindi, perché nella CC2, che per redazione è l'ultimo<br />

dei tre documenti che stiamo esaminando, non troviamo il testo<br />

come nella bolla, ma riscontriamo il testo della CC1?<br />

E' questa una reale difficoltà a cui cercheremo di dare una adeguata<br />

risposta.<br />

Innanzi tutto è da premettere che quando furono scritti i primi capitoli<br />

della CC1 (senza la prefazione) Citeaux non aveva fondato che<br />

poche e dirette figlie e cioè: La Ferté (1113), Pontigny (1114), Clairvaux<br />

(1115) e Morimond (1115), e non prevedeva una simile espansione." E' per<br />

questo che nel già citato passo della CC1, che fa parte proprio del primo<br />

capitolo, non venivano esplicitate le relazioni che sarebbero dovute<br />

intercorrere tra un qualsiasi abbas-pater e abbas-filius. Cosa questa che<br />

venne fatta dopo il 1118 o il 1119, e cioè intorno al 1125 nella «Summa<br />

Chartae Charitatis »,9 quando le prime quattro abbazie ebbero a loro<br />

volta altre figlie.<br />

Difatti ivi leggiamo:<br />

« ... matres filiabus nullam posse temporalis commodi exac(t)ionem<br />

imponere, abbatem patrem abbatis filii monasterium visitantem, non eius<br />

novitium in monachum benedicere, non eius monachum ipso invito inde<br />

abducere, non alium ad habitandum introducere, nichil denique ibidem<br />

preter illius voluntatem constituere, aut ordinare, excepto quod ad curam<br />

pertinet animarum, si in eodem videlicet loco regule vel ordini contrarium<br />

quippiam deprehenderit, cum presentis abbatis consilio caritative corrigere<br />

poterit ».10<br />

8 La prima abbazia-nipote Citeaux l'ebbe solo n lO ottobre del 1118, allorchè<br />

O1aillrvaux fondò Troìs Fontaines.<br />

9 La Summa OC non è che una sìntesì ben condotta -anche se non del tutto<br />

servile, della OC approvata il 23 dicembre 1119 da ca~l. to II. Ricordiamo ancora<br />

una volta che il testo presentato a Callisto LI non l conosciamo esattamente.<br />

Probabilmente doveva essere un po' più corto della CC!, Ormai è rigettata la<br />

tesi proposta da LEFEVRE.La Ȏritable constitution ci iercienme de 1119, in Collectamea<br />

O. C. R., 16 (954), pp. 77-104, secondo il quale la Summa CC e non<br />

la CC sia stato il testo presentato e confermato da Callisto II nel 1119. Particolarmente<br />

contro Léfevre si è schierato VAN DAMME,Autour des origines cisterciennes,<br />

in Collectanea O. C. R., 20 09,58), p. 61 e SIS, asserendo che la Summa<br />

CC è posteriore alla CC e la Summa CC non è che un sunto della CC ed è datata<br />

tra il 1125-1130; cfr. anche ZAKAR,Die Anfiinge ..., p. 112 e in Réponse ..., p. 149-150<br />

e 163.<br />

lO VAN DAMME,Documenta pro cisterciensis ordinis historia cc juris studio,<br />

Westmalle 195,9, cap. III, p. 23.


- 22-<br />

Qui dunque è detto abbastanza chiaramente come la «cura animarum»<br />

debba riguardare solo l'abate del monastero che ne fonda un altro<br />

e non l'abate di Citeaux, come potrebbe sembrare dal testo della CCI.<br />

Comunque il su riferito passo della CCI deve essere inteso e spiegato<br />

in relazione al tempo in cui è stato composto. Infatti, poiché Citeaux in<br />

quel tempo non aveva abbazie nipoti, è chiaro che non si sentì la necessità<br />

di prevedere quali sarebbero dovuti essere i rapporti tra una abbazia<br />

madre e una nipote. La bolla a proposito poi non ha modificato niente,<br />

ma ha solo chiarito e descritto meglio quello che veniva già detto nella<br />

«Summa CC}) e che in pratica già si faceva.<br />

All'interrogazione postaci più indietro possiamo pertanto rispondere<br />

in questo modo. Il redattore della CC2, per l'eccessiva venerazione ai primi<br />

capitoli della CCI, in quanto ritenuti scritti dallo stesso Stefano Harding,<br />

non ha osato mutare quel testo, però, in quel tempo tutti sapevano<br />

bene come si doveva intendere, cioè non nel senso di centralinismo tipo<br />

Cluny, ma secondo i principi della filiazione fedelmente applicati.<br />

L'eccessiva venerazione e il conseguente riferirsi alla fraseologia del<br />

primo redattore della CC si riscontra in vari altri punti, generando quasi<br />

sempre serie confusioni e complicati problemi.<br />

Ad esempio nel capitolo IV della CCI si legge:<br />

,<br />

«Cum vero novi Monasterii (= Cistercii) abbas ad. aliquod horum<br />

cenobiorum visitandi gratia venerit... ».<br />

Le stesse parole le leggiamo anche nel capitolo II della CC2. Ora ci<br />

domandiamo che cosa voleva intendere l'ultimo redattore con quel<br />

« HORU~1 »? Tutti i monasteri dell'Ordine come si intese allorché fu posto<br />

nella CCI?<br />

Ciò è impossibile in quanto già antecedentemente sia la Summa CC<br />

che la Sacrosancta, che il redattore non poteva ignorare, ne avevano determinato<br />

il senso col dire che un abate poteva visitare. solo quelle abbazie<br />

da lui direttamente fondate.<br />

E non basta, nel testo pocanzi citato il redattore della CC2 ripete ancora<br />

l'espressione «Novi Monasterii ». Mentre noi sappiamo che dal<br />

1119 in poi la casa madre dell'Ordine Cistercense non fu più chiamata<br />

col nome di «N ovum Monasterium » bensì solo con quello di Citeaux.!'<br />

L'eccessiva venerazione dunque e la non adeguata preparazione del<br />

redattore della CC2 portarono ben presto un loro amaro frutto: il problema<br />

dell' estensione della « Curam animarum» o delle visite.<br />

1l J. MARILIER, Le uocable «Novum monasteruun » dans ies premiers documents<br />

cisterciens, in Cistercienser-Chro.nik, 57 (950), pp. 81-84.


- 23-<br />

Ciò rimase per diversi secoli al centro delle discussioni. Nacque così<br />

una duplice tendenza nell'interpretare l'estensione del diritto della «Cura<br />

anima rum ». L'una, dell' Abate di Cìteaux, che basandosi sulla CCI<br />

e CC2 riteneva come suo stretto ed esclusivo ufficio intervenire a riguardo<br />

della «Cura animarum » visitando tutti i monasteri dell'Ordine.<br />

L'altra, sostenuta particolarmente dall'abate di Clairvaux come pure<br />

dagli altri abati-padri, asseriva, rifacendosi alla Summa CC e alle bolle<br />

Sacrosancta, che la Cura anima rum sui monasteri dell'ordine era di<br />

stretta competenza di ciascun abate-padre che li aveva direttamente fondati<br />

e in nessun modo del solo abate di Citeaux.<br />

Sarà proprio questo uno dei punti chiave che metterà spesso in contrasto<br />

gli abati di Citeaux e di Clairvaux.<br />

3 - L'autorità suprema nell' ordine cistercense.<br />

E' molto importante determinare dove risiedeva l'autorità suprema<br />

dell'Ordine cistercense, se nell'abate di Citeaux o nel Capitolo generale.<br />

Diciamo subito che l'abate di Citeaux, sin dalla promulgazione dei<br />

primi testi costituzionali dell'Ordine, non fu mai ritenuto, e in realtà non<br />

lo era, un abate «generale» nel senso tecnic~ e ~erno della parola."<br />

Egli non ebbe pertanto mai un'assoluta giiirisdizione su tutti i monasteri<br />

o persone dell'Ordine. Già nel 1238 il Capitolo generale riprendendo<br />

proprio un abate di Citeaux, così dichiarava: «Nessun abate-padre<br />

ha giurisdizione se non verso le proprie abbazie-figlie ».13<br />

Tuttavia, se si fa una attenta lettura dei testi costituzionali, sembra<br />

che l'abate di Citeaux abbia avuto più autorità nei primi documenti che<br />

non dopo. Ciò appare più evidente se si mettono già solo in confronto<br />

le due redazioni della CCI e della CC2.<br />

E proprio questa diversa trattazione delle prerogative dell'abate di<br />

Citeaux, che si trova nella CCI e CC2, ha dato adito ad interpretazioni<br />

12 «Il n'est pas .général dans les sens moderne du mot », così il GANlVEZ nel<br />

suo articolo: Citecux, in DDC, val. III (1942), col. 753. Cfr. VAN DAMME, La Constitution<br />

cistercienme del 1165, in Analecta S. O. Cisto 19 (19'6,3), PP. 102-3. Anzi<br />

anche più tardi quando alcuni Sommi Pontefici, come Urbano IV nella bolla<br />

Processit del 1263; Eugenio IV nella bolla Ad universalis del 1438 e Pio IV nella<br />

bolla Eminenti del 15'63 chiamarono l'abate di Citeaux con l'appellativo di «Abate<br />

generale", tale appellativo in seno all'Ordine non gli venne mai ufficialmente<br />

riconosciuto. Lo dimostra il fatto che quando l'abate di Cìteaux cercò di tirare<br />

conclusioni pratiche da esso sì levarono subito accese polemiche.<br />

13 CANlVEZ, Statuta capitulorum generaHum ordinis cisterciensis ab anno 1116<br />

ad annum 1786,Lovanio 1933-1941, anno 1238, n. 9.


-24-<br />

contrastanti circa il vero organo dell'autorità suprema nell'Ordine, ed<br />

ha causato molte delicate difficoltà.<br />

La nostra intenzione, ora, è di determinare, con le pubblicazioni fino<br />

ad ora fatte, il ruolo occupato dall'abate di Citeaux nella organizzazione<br />

giuridica dei cistercensi, per poi concludere se l'abate di Citeaux<br />

in sostanza abbia realmente goduto poteri più ampi o addirittura se si<br />

debba considerare ricoperto di un'autorità universale.<br />

Innanzitutto citiamo subito alcuni autori che ritengono come vera e<br />

certa la preminenza giuridica dell'abate di Citeaux.<br />

Il trappista P.S. Sourd, ad esempio, in un suo manoscritto dal titolo:<br />

«La Charte de Charité », afferma, dopo aver analizzati i singoli articoli<br />

della Carta di Carità, che la preminenza giuridica dell'abate di Citeaux<br />

risulta così chiara da essa che si dovrebbero chiudere gli occhi per non<br />

vederla."<br />

Un vero generalato lo difende anche P. Raphaél Koending nella sua<br />

opera: «Elenchus Privilegiorum Regularium tam Mendicantium quam<br />

non Mendicantium, maxime Cisterciensium ».<br />

Egli, dopo aver cercato di provare e difendere questa preminenza in<br />

ben cinque capitoli; prendendo argomenti un po' ovunque, così infatti<br />

conclude:<br />

«Ergo Abbas Cisterciensis est caput, princeps et supremus Superior<br />

totius Ordinis Cisterciensis non solum titularis et per solam denominationem<br />

extrinsecam, sed realis et reipsa seu effective talis per veram potestatem<br />

reipsam ei competentem ».15<br />

Tale tesi fu poi condivisa e seguita anche da Rosenthal" e da Julien<br />

Paris, principalmente in «Du premier esprit de l'ordre de Citeaux ».17<br />

Un generalato dell'abate di Citeaux, anche se un po' sui generis, inclina<br />

a difenderlo pure Severin Crill."<br />

Ad analoga conclusione, non molto tempo fa, è pervenuto anche J0seph<br />

Turk, nel suo lavoro intitolato: Cistercii Statuta antiquissima." Secondo<br />

lui l'abate di Citeaux è l'abate-padre di tutti i monasteri cistercensi<br />

e come tale, superiore supremo di tutti essi.<br />

H Cfr. GRILL, Der erste Reiormoereucii im Cietercienserorden; dn Cistercienser-Chronik,<br />

36, (1924), p. 27.<br />

15 R. KOENDING, Elenchus ..., Coìonìae Mundìanae, 1729, p. 520.<br />

16 Actio Ordinis cisterciensis, Vìenna 1649, p. 31.<br />

17 Parigi 1664, sez. iIIr, cap. I:V.<br />

18 Articolo cito p. 28.<br />

19 Analeda S. O. Cis:t. 4 0-948), pp. 1-159.


- 25-<br />

A dire il vero gli argomenti di Turk sono piuttosto labili" per cui oggi,<br />

comunemente, la sua testi non è condivisa.<br />

Gli argomenti, per provare la sua tesi, il Turk li ha dedotti da vari<br />

passi della CCI, dalla Summa CC e dalla bolla di Alessandro III. Noi<br />

pertanto esamineremo questi argomenti per vederne la consistenza.<br />

Un primo argomento il Turk lo prende dal capitolo VIII della CCl 21<br />

dove si legge:<br />

« Illud tamen volumus nobisque retinemus, ut ommes abbates euneta<br />

rum partium, illa die quam inter se eonstituerint, ad Novum Monasterium<br />

veniant, ibique abbati eius loei et capitulo, in sinistris corrigendis<br />

et in observantia sanctae regulae vel ordinis obediant per omnia ».22<br />

Da questa espressione il Turk deduce la supremazia dell'abate di Clteaux<br />

sullo stesso Capitolo generale. Ciò perché, secondo lui, tutti gli abati<br />

dell'Ordine cistercense sono figli dell'abate di Citeaux. Quindi il Capitolo<br />

generale, anche se si intende su un piano più esteso, è della stessa<br />

natura del capitolo locale, e perciò l'abate di Citeaux analogamente al superiore<br />

locale è l'unico supremo superiore. Siccome poi un consiglio non ha<br />

alcuna autorità sul suo superiore, ne segue che il Capitolo generale non<br />

ha alcuna autorità sull'abate di Citeaux."<br />

Noi, seguendo l'opinione di Van Dijck" che del resto oggi è la più<br />

condivisa, diciamo che l'espressione del capitolo VIII della CCI sopracci-<br />

tata non è affatto probante, in quanto al capitolo VII della stessa CCI<br />

il legislatore con l'espressione:<br />

«Harum eeclesiarum abbates omnes per annum semel illa die, quam<br />

inter se eonstituent, ad novum monasterium veniant ibique de salute animarum<br />

suarum tractent, in observatione sanctae regulac vel ordinis, si<br />

quid emendandum est vel augendum, ordinent, bonum paeis et earitatis<br />

inter se reforment ».25<br />

20 VAN DIJCK, Les origiy(e~ du pouvoir de L'abbé de L'Ordre de Prémoturé.<br />

Tongerlo, 1953, p. 29. / ..<br />

21 VAN DAMME, Docurnfenta ..., p. 18.<br />

22 TURK, Charta c.aritatis prior, in Anaiecta S. O. Cisto 1 (1945), p. 46. Versìone<br />

latina daèl'opera slovena: «P:r'Vort;naCharta Caridadis » Obiawid Dr. JoSIÌ!P<br />

Turk.<br />

23 J. TURK, Cister'CÌi Statuta antiqui.ssima, in Amaiecta S. O. Cist, 4 (194-8),<br />

pp. 145-46. Noi seguiamo il Van Dijck quando giustamente élJsserrsce che le<br />

conclusioni del Turk sul carattere del Cap. generale cistercense sono abbastanza<br />

ardite.<br />

24 VAN DIJCK, Les origines ..., PP. 28-35.<br />

25 TURK, Charta caritatis p1'ior, p. 54.


- 26-<br />

ci da l'impressione che l'abate di Citeaux non occupi affatto alcun posto<br />

privilegiato."<br />

Poi non è vero che l'attività del Capitolo generale, secondo la CCI<br />

si riduca solamente ad una funzione consultiva." Ma al contrario il Capitolo<br />

generale ha una propria autorità. 'infatti è compito del Capitolo<br />

generale prendere le misure riguardanti la disciplina e la vita spirituale<br />

dei monaci; corregere gli abati negligenti; adattare, se la necessità lo richiedesse,<br />

l'osservanza delle regole o delle consuetudini a circostanze ed<br />

esigenze nuove; rinnovare, fra gli abati, i legami della vera fraternità, e<br />

stabilire, se qualche abbazia si venga a trovare in vere ristrettezze economiche,<br />

che le altre abbazie la soccorrano secondo le proprie possibilità."<br />

Il fatto- che nel capitolo VIII della CCI si trovino citati insieme l'abate<br />

di Cìteaux e il Capitolo generale è spiegato bene dal Van Dijck"<br />

quando dice che questa iuxtapositio, invece di insinuare la preponderanza<br />

del primo, sembra piuttosto sottolineare il fatto che non si ha che una<br />

sola autorità suprema nell'ordine cistercense, e che essa risiede nel Capitolo<br />

generale che ha per capo l'abate di Citeaux.<br />

In tal modo non si vuole togliere all'abate di Citeaux una qualche<br />

autorità, che in realtà godeva, neppure però gli si vuol dare ciò che in<br />

realtà non gli competeva.<br />

Quindi, noi crediamo che il suo potere sull'intero Ordine debba essere<br />

collocato solo nel quadro del Capitolo generale e precisamente nella<br />

presidenza che questi godeva sul Capitolo generale.<br />

Infatti era l'abate di Citeaux che convocava i partecipanti, che proponeva<br />

i problemi, che dirigeva il corso dei dibattiti e dirimeva in caso<br />

di divergenze. Ma anche qui, benché presidente, i suoi poteri erano limitatissimi.<br />

Al dire di Van Damme l'abate di Citeaux non era che un po'<br />

più di un «primus inter pares ».30<br />

Il Van Damme chiaramente appare ancora sostenere tale opinione<br />

allorché nelle conclusioni sintetiche del suo articolo, «La constitution cistercienne<br />

de 1165 », asserisce che all'inizio l'autorità dell'Ordine non risiedeva<br />

che nel Capitolo generale e che il midollo di questo Capitolo,<br />

per una importante evoluzione, che non fu del resto che normale, passò<br />

dal capitolo conventuale di Citeaux a questa assemblea dei soli abati, ri-<br />

26 .E' &0110 un'impressìone? Oi sembna troppo poco! ,Ma è quant'O afferma<br />

Van Dì ick, cp. cìt., p. 31.<br />

27 TURK. Ciste~cii Statuta , pp. 145-146.<br />

28 VAN 'DIJCK, Les origines , rpp. 27-28; V. HERMANS, CO'I11Irnentarium..., 'PP. 82-<br />

83; CC, (TURCK, Charta Caritatis prior, P. 54), cap. VII.<br />

29 VAN DIJCK, Les origines .... p. 33.<br />

30 VAN iDAMME., La ccmstitutum. ..., p. 103.


- 27-<br />

sultandone così una forma di governo «sui generis », che si può ben definire<br />

« collegiale ».31<br />

In virtù della costituzione, prosegue ancora egli, l'abate di Citeaux<br />

non è stato né un maestro assoluto, né un abate degli abati, né monarca<br />

e né tanto meno un abate generale dei monasteri cistercensi, ma, come<br />

si è già detto, solo presidente del Capitolo generale e ad esso pienamente<br />

sottomesso." Lo dimostra anche il fatto che nel governo della sua abbazia<br />

egli fu controllato dai proto-abati, agenti come delegati dello stesso<br />

Capitolo.<br />

Non si può però misconoscere, come opportunamente fa rilevare il<br />

Turk, che nella CCI l'autorità dell'abate Citeaux appaia alquanto maggiore<br />

che non nella CC2, e questa non solo rispetto al Capitolo generale,<br />

ma anche rispetto a quella degli abati-padri."<br />

Di questo ne fa fede il già citato capitolo VIII della CCI dove appare<br />

evidente come ivi si cerchi d'inculcare il massimo rispetto e sottomissione<br />

in primo luogo all'abate di Citeaux e poi al Capitolo generale. Ma<br />

quelle parole furono poi omesse nella CC2, mentre invece ne furono aggiunte<br />

altre che favorivano apertamente il Capitolo."<br />

Che nella CC2 l'autorità del Capitolo generale venga molto più accentuata<br />

e accresciuta che non nella CCI, lo si nota già molto bene nel<br />

capitolo III, stato 15°. Lì infatti è detto che, in caso di controversie fra<br />

gli abati o se questi denunzino qualche colpa di un loro collega che meriti<br />

la sospensione o la stessa remozione, spetta al Capitolo generale decidere<br />

in merito e che tutto ciò che questo avrà stabilito si dovrà da tutti<br />

irrevocabilmente ritenere così come è stato deciso." L'abate di Citeaux,<br />

invece, secondo la CC2, in un solo caso ha il potere di decidere nel Capitolo<br />

generale, e cioè in caso di divergenza di pareri e anche questa<br />

31 VAN nAMME, art. cit., p. 102.<br />

32 -En vertu de la constitution, I'abbé de Citeaux n'a jamais été ni maìtre<br />

absolu, rri abbé des abbés, ni monarque, ni rnème abbé génèral des monastères<br />

cìstercìens ». Così VAN DAMME, ari. cit., p. 102-103. Della stessa 'idea è anche<br />

R. MOLITOR, Aus der Rechtsges.chichte benedictinischer Verbiinde. Umtersuctuuuren.<br />

und Skizzen, Miìnster 1928, t. I, pp. 178 ss. dove appunto dimostra che l'abate<br />

di Citeaux non aveva la :giurisdizione universale su tutte le abbazie e che<br />

quindi non era «abate .generale ». VAN DIJCK, op. cit., P. 28 ss. difende la mede-<br />

Stima tesi contro TURK, Cistercii Staiuta A ntiqu.issima, in A naiecta S, O. Cisto<br />

4 (1948), p. 114 ss.<br />

33 TURK, Charta Caritatis prior, pp. 46-47.<br />

34 Cfr. TURK, Charta Caritatis prior, pp. 46-47.<br />

35 «Si forte aliqua controversia inter quoslibet abbates emerserit vel de<br />

alìquo illorum tam rgravis culpa pro~~~ quicquìd inde a capitulo fuerit<br />

definitum, sine .retractatìone observetur ». uC 2 , cap. III, stato 15, ed. TURK, art.<br />

cito, p. 59.


-28-<br />

volta non da solo ma col consiglio di altri abati «qui sanioris consilii et<br />

magis idonei apparuerint ».36<br />

Si ebbe in tal modo un certo capovolgimento: l'autorità dell'abate<br />

di Citeaux diminuì, mentre quella del Capitolo generale aumentò.<br />

Per provare la sua tesi, vale a dire la paternità universale dell'abate<br />

di Citeaux, il Turk si poggia inoltre anche su una frase della Summa<br />

CC:<br />

«Porro abbas cisterciensis quoniam ipse omnia caput super se abbatem<br />

non habet, qui ea quae de aliis trasgressoribus fieri debere decretum<br />

est, et de ipso si peccaverit facienda procuret, Firmitatis, Pontiniaci, Claraevallis<br />

abbatibus communi consilio cura haec imposita est, qui pro<br />

omnibus et per quos omnes eo ordine quo dictum est cuncta super ipsum<br />

studiose adimpleant ».37<br />

Anche qui però è evidente che non si tratta di paternità universale.<br />

Infatti in questo punto si mira alla correzione dell'abate di Citeaux, che<br />

all'occasione deve essere controllato dagli abati di La Ferté, Pontigny e<br />

Clairvaux," i quali fungono l'ufficio di veri delegati del Capitolo generale.<br />

Resta perciò che l'espressione: «capo di tutti e sopra di sé non ha<br />

alcun abate », deve essere intesa piuttosto in senso di primato cronologico<br />

che non in senso esclusivamente giuridico."<br />

Concludendo, diciamo che il Capitolo generale era l'organo supremo<br />

quanto ad autorità dell'Ordine cistercense, e che l'abate di Citeaux occupava<br />

solo un posto privilegiato nell'ambito del Capitolo generale, in<br />

quanto ne era il presidente.<br />

4 - I diritti dei prato-abati relativamente a Citeaux e al governo dell'Ordine.<br />

Una volta considerati quelli che sono stati i diritti dell'abate di Citeaux,<br />

vogliamo ora brevemente considerare anche quelli dei proto-abati<br />

sia rispetto a Citeaux che rispetto all'intero Ordine.<br />

36 «Si vero pro diversitate sententiarum in dìscordiam 'causa devener'it, illud<br />

ìnde trrefragabiliter fteneatur, quod abbas cìstercìensìs et hi, qui sanìoris consìlìì<br />

et magis idonei apparuerint, iudìcabunt, hoc observato, ut nemo eorum, 'ad quos<br />

specialiter causa respexerit, defdnìtìonì debeat interesse". CC2, cap. ilI, stato 16<br />

ed TURK, art. cit., p. 59.<br />

37 VAN DAMME, Documenta ..., p. 24.<br />

as Im seguito avremo occasione di parlare molto ampiamente di questo collegìo<br />

di proto-abati.<br />

39 Per ulteriord chìarimentì ed argomenti a favore della tesi del Ttrrk si<br />

veda il suo articolo: Cistercii Statuta Antiquissima, in Analecta S. O. Cisto 4 (1948),<br />

passirn: e per la


-29-<br />

Prima di esaminare questi diritti o uffici dei proto-abati è bene considerarne<br />

il numero.<br />

Dalla lettura delle due Carte di Carità, Prior e Posterior, e delle<br />

stesse bolle Sacrosancta, rileviamo che c'è una vera discordanza circa il<br />

numero dei proto-abati.<br />

Nelle prime tre bolle Sacrosancta, difatti, e precisamente in quella di<br />

Eugenio III del 1152, di Anastasio IV del 1153 e in quella di Adriano IV<br />

del 1157, come pure nella CCI il collegio dei proto-abati risulta composto<br />

di soli tre abati e cioè: di La Ferté, Pontigny e di Clairvaux."<br />

Mentre invece nelle due rimanenti bolle Sacrosancta, quella del 1163<br />

e del 1165, tutte e due di Alessandro III, e nella CC2 41 il collegio dei proto-abati<br />

risulta aumentato di una unità, in quanto vi è stato aggiunto<br />

anche l'abate di Morimond.<br />

La discordanza, come è ovvio, non è dovuta ad errore, ma solo ad<br />

una vera e propria modifica voluta apportare al collegio dei proto-abati.<br />

Noi, pertanto, durante la trattazione delle funzioni dei proto-abati,<br />

parleremo sempre di «quattro proto-abati », perché nella legislazione posteriore<br />

alle prime tre « Sacrosancta » e alla CCI si trova, dal 1163, espressamente<br />

e costantemente sempre tale numero."<br />

La CC2, e le bolle del 1163 e 1165 determinano quali debbano essere<br />

le funzioni dei primi quattro abati nei confronti dell'abate di Citeaux,<br />

Essi, prima di tutto, erano chiamati in causa, quando le circostanze lo<br />

richiedevano, per correggere, ammonire, scomunicare e deporre l'abate di<br />

Citeaux. Inoltre il collegio dei proto-abati aveva il diritto di visitare l'abbazia<br />

di Citeaux.<br />

40 Cfr, CCI, cap. IX, statuti: 28 e 30. Crediamo opportuno quì far notare<br />

che nel ms, 90 di Epinal, la bolla di Anastasio IV presenta al riguardo una<br />

variante: «quattuor prìmos abbates ... et de 'Morimundo ". Tale variante, sensazionale<br />

a prima vista, non ha però alcun valore per il fatto che subito dopo<br />

troviamo ancora I'espressìone: «tres primos abbates ». Il che fa Supporre senza<br />

meno una svista del copista. Cfr. VAN DAMME, La constitutioii ..., p. 97.<br />

41 CC2, cap. H, statuto 8; cap. IV, statuto: 19; 'cap. V, statuti: 28, 30, 'ed.<br />

TURK, Ciuirta ..., PP. 58-61.<br />

42 In questi ultimi anni è stata sollevata un'interessante questione, e cioè<br />

in che anno è stato aumentato il collegio dei proto-abati. .N pr'ìmo che ha cercato<br />

di darne una risposta è stato il VAN DAMME, in La constitution... dove nelle<br />

pagine 73-75 e 97-9-8 sostiene che l'abate di Morimondo sia stato inserito tra<br />

gli anni 1142-47. I motivi apportati da Van Damme per sostenere ciò sono stati<br />

però subito criticati da Zakar In: Die Anfiinge ..., p. 115, nota 2. Il VAN DAMME è<br />

tornato poi nuovamente a difendere la sua opinione in: Autour des origines Cisterciennes.<br />

Quelques à-propos, dn Anale:cta S. O. Cist., 21 (19'65), rp. 12,9, ma ancora<br />

una volta 'essa è stata rigettata dallo Zakar in un secondo polemico articolo<br />

di risposta, dal titolo: Réponse aux «Quelques à-proaos , du Père Van<br />

Damme sur ies origines Cistercienne,s: Quelques conclusions, in Analecta S. O.<br />

Cist., 21 (1965), PP. 139-143, dove dimostra che l'abate di Morimondo non è potuto<br />

errtnaee a far parte deì Collegio dei proto-abatì che dopo il 1163.


-.'30-<br />

Il testo che asserisce ciò lo abbiamo prima nelle bolle del 1163 e del<br />

1165 e poi, con qualche modifica, nella CC2.<br />

Per maggior chiarezza diamo i testi, uno accanto all'altro, tanto delle<br />

bolle quanto della CC2.<br />

Bolle del 1163 e 1165<br />

Quoniam autem Cisterciensis ecclesia<br />

mater est omnium vestrum et<br />

alium patrem abbatem super se non<br />

habet, per quatuor primos abbates,<br />

de Firmitate, de Pontinia co, de Claravalle,<br />

de Morimundo, (...non habet,<br />

sicut ad cautelam et ordinis custodiam<br />

statuistis, per eosdem abbates<br />

ibidem annua: bolla 1165) annua ibidem<br />

visitatio fiat, et ad suggestionem<br />

eorum secundum ordinem vestrum<br />

corrigatur si quid invenerint<br />

corrigendum.<br />

CC2, cap. II, stato 8<br />

Domum autem Cisterciensem simul<br />

per se ipsos visitent quatuor primi<br />

Abbates de Firmitate, de Pontiniaco,<br />

de Clara Valle, de Morimundo, die<br />

quam inter se constituerint, praeter<br />

annuum capitulum: nisi forte aliquem<br />

eorum gravis aegritudo detineat.<br />

I sopraccitati statuti apportarono veramente due innovazioni molto<br />

importanti al primitivo diritto cistercense circa il governo interno: la vi-<br />

sita regolare dell'abazia di Citeaux e l'aumento, come già si è fatto notare,<br />

di una unità del collegio dei proto-abati.<br />

A questo punto crediamo giusto e doveroso porci una domanda, e<br />

cioè: perché si è giunti a stabilire la visita al monastero di Citeaux solo<br />

intorno al 1163-65?<br />

Noi siamo d'accordo con il Van Damme nel ritenere che l'unica spiegazione<br />

debba ricercarsi proprio nella rapida successione di vari abati sul<br />

seggio di Cìteaux durante gli ultimi anni che hanno preceduto tale data."<br />

Difatti tra il 1150 e il 1163 ben quattro abati, nello spazio di tredici<br />

anni, si avvicendarono nella sede di Citeaux."<br />

Con ogni probabiltà, in queste continue successioni, la disciplina e la<br />

stessa vita spirituale dell'abbazia dovette subire non poche scosse, se si<br />

credette necessario introdurre una visita annuale anche per la comunitàmodello<br />

dell'Ordine e di estendere contemporaneamente ai quattro proto-abati<br />

il diritto di dirigere l'abbazia, sede vacante.<br />

13 Cfr. VAN DAMME, La constitution ..., p. 74.<br />

14 MARILIER, Ctualoçue des ,abbés de Citeasux pour le XII siècle, in Cistercienser-Ctvronik,<br />

5,5 (1948), p. 5-7.


- 31-<br />

Facciamo ora qualche altro rilievo intorno alle modalità della visita<br />

di Citeaux da parte dei quattro come appare sia dal tenore delle bolle<br />

del 1163 e 1165 che dalla CC2.<br />

Il compito dei quattro visitatori è esattamente il medesimo di quello<br />

del visitatore di una abbazia ordinaria.<br />

Ma secondo la CC2 i quattro visitatori esercitano la loro funzione<br />

insieme e di propria persona, e quindi non possono mai farsi delegare.<br />

Il che indica che essi fungono da delegati stabili del Capitolo generale e<br />

non in virtù di una competenza proveniente dalla loro dignità."<br />

La CC2 determina ancora certi punti che non si trovano nelle bolle,<br />

ma che sono, del resto, d'interesse esclusivamente pratico: come il compito<br />

da parte loro di stabilire il giorno della visita e di fare in modo che<br />

questa non venga fatta contemporaneamente al Capitolo generale. Quest'ultima<br />

determinazione poteva tuttavia essere trascurata se uno dei<br />

visitatori, per malattia, fosse stato impedito fino al tempo del Capitolo<br />

generale.<br />

Ma al di fuori dei suddetti diritti le bolle Sacrosancta e la Carta di<br />

Carità non riconobbero mai ai prato-abati alcuna giurisdizione particolare<br />

sull'insieme delle abbazie sorte direttamente o indirettamente dalle loro<br />

abbazie-figlie. In altre parole essi non godettero mai di alcun diritto o<br />

privilegio circa il governo dell'intero Ordine.<br />

Solamente dopo la promulgazione della CC2 il Capitolo e i papi incominciarono<br />

a dar loro dei diritti e dei privilegi a tal riguardo. Li si<br />

fece infatti partecipare alle riunioni pre e post capitolari."<br />

La loro presenza fu resa obbligatoria al momento della pubblicazione<br />

delle definizioni capitolari, come pure fu richiesta la loro approvazione<br />

per tutti i privilegi ottenuti da una qualsiasi abbazia. Divennero definitori<br />

stabili di diritto. E fu infine caldamente incoraggiata, in un primo<br />

tempo, la loro partecipazione alla scelta dei definitori, e poi resa d'obbligo,<br />

colla promulgazione della «Parvus fans» di Clemente IV.<br />

Ma ben presto vedremo come essi, capeggiati quasi sempre dall'abate<br />

di Clairvaux, si siano dati molto da fare per aggiudicarsi non solo questi<br />

ma anche altri diritti e privilegi. Cosa che suscitò spesso lunghe ed aspre<br />

polemiche.<br />

45 VAN DAMME, La constitution ..., p. 75.<br />

46 Secondo GREGOR MULLER, in Cistercienser-Chronik, 12 (1901), p. 2"6,la prima<br />

riunione pre-capìtolare risale al 1194. Cifro MAHN, L'ordre Cistercien et san gouvernement,<br />

Parigi 1951, PP. 185,-186.


5 - Il definitorio.<br />

-32 -<br />

La numerosa partecipazione degli abati al Capitolo generale rese<br />

ben presto impossibile il procedere rapido nelle discussioni, dato che il<br />

Capitolo durava solamente pochissimi giorni. Per ovviare a tale reale<br />

difficoltà fu istituito il definitorio. L'origine precisa del collegio dei definitori<br />

rimane tuttavia oscura. Qualche indizio però lo troviamo già<br />

nella stessa Carta di Carità:<br />

« Si vero pro diversitate sententiarum in discordiam causa devenerit,<br />

illud inde irrefragabiliter teneatur, quod abbas cisterciensis et hi, qui<br />

sanioris consilii et magis idonei apparuerint, iudicabunt, hoc observato,<br />

ut nemo eorum, ad quos specialiter causa respexerit, definitioni debeat<br />

interesse ».47<br />

anche se qui è chiaro che non si parla di vero e proprio definitorio, ma<br />

solo di persone che per dottrina e perspicacia sono più idonee a dirimere<br />

i casi più complicati e discussi.<br />

Rileviamo poi che era l'abate di Citeaux che sceglieva i membri di<br />

questa commissione e che il numero dei partecipanti fu per un certo<br />

tempo indeterminato.<br />

Agli inizi tale commissione veniva formata solo in caso di divergenze,<br />

mentre dal 1147 essa era stabilmente costituita. Ce lo dimostra il fatto<br />

che allorché nel 1147 la congregazione di Savigny si affiliava all'ordine<br />

cistercense, l'abate Serlone otteneva che l'abate di Savigny fosse<br />

sempre incluso tra i definitori. E il suo posto fu subito dopo quello dell'abate<br />

di Citeaux e dei primi quattro abati:<br />

:1»:;,<br />

«Et concessum est ei et successoribus suis prioratus omnium aliorum<br />

abbatum post domnum cisterciensem et quatuor primos abbates. Et ab<br />

eo tempore obtinuit quod continue sine interruptione qualibet singulis annis<br />

unus erat diffinitorum abbas Savignei ».48<br />

Ma bisogna attendere il 1197 per riscontrare la parola «definitor»<br />

in un primo statuto del Capitolo generale e per conoscere il criterio che<br />

si consigliava all'abate di Citeaux per una loro buona scelta:<br />

«Cum dominus abbas cisterciensis voluerit definitores eligere, non<br />

ex debito necessitatis, sed ex bono pacis et caritatis inquirat a quatuor<br />

primis abbatibus simul vel sigillatim, prout ei placuerit, quos singuli eorum<br />

de derivatione sua magis idoneos perspexerint ad hoc opus, ut audito<br />

47 CC2, cap. III, stat. 16 ed. TURK, Charia ..., p. 59.<br />

48 L. DELISLE, Chronique de Robert de Torrigny, Rouen 1873, t. H p. l6'1.


-33-<br />

responso eorum, quod dominus cisterciensis de nominatis ad hoc opus utiliores<br />

perspexerit, assumat. Ipse quoque quotuor primos abbates et de<br />

illis filiis suis quos magis discretos et aemulatores ordinis cognoverit, assumat<br />

».49<br />

E bisogna aspettare ancora la promulgazione della «Parvus fons»<br />

per vedere determinato il numero dei definitori, che sarà fissato in 25<br />

unità.<br />

Ecco dunque come il collegio dei definitori risulterà composto e<br />

suddiviso dopo la «Parvus fons» di Clemente IV.<br />

I primi cinque, sempre stabili, saranno, come si è detto, l'abate di<br />

Citeaux e i proto-abati. I rimanenti venti, eletti annualmente, verranno in-<br />

vece così assunti: quattro, scelti dall'abate di Citeaux, saranno della sua<br />

filiazione; gli altri sedici, scelti dai proto-abati, dovranno essere delle<br />

loro rispettive filiazioni, nel numero di quattro per filiazione.<br />

Da rilevare però che i proto-abati dovevano presentare sempre al-<br />

l'abate di Citeaux cinque candidati, lasciando poi a lui la facoltà di scar-<br />

tarne uno a piacere."<br />

Tale ultima disposizione verrà tutta via alquanto modificata dal cardinale<br />

Guido di S. Lorenzo in Lucina.<br />

Benché l'istituzione del Definitorio non avesse avuto all'inizio<br />

altro scopo che quello di alleggerire il lavoro del Capitolo generale,<br />

col risolvere esso alcune difficoltà speciali o controversie non potute risolvere<br />

da questo per mancanza di tempo od altro, tuttavia col pas-<br />

sare del tempo esso estese talmente i suoi compiti e tanta fu la sua importanza<br />

da passare ad essere addirittura l'organo ordinario e di primo<br />

piano del Capitolo generale." E' sufficiente, per convincersi di questo, ci-<br />

tare alcuni statuti:<br />

49 CANlVEZ, Statuto; anno 1197, n. 5,7.<br />

50 «Tnsuper statuimus et ordinamus quod in ordine praedìcto, ìuxta rnorem<br />

Iaudabìlem hactenus observatum, annis singulis generale capètulum celebretur,<br />

in quo vìgirstì quinque dìffdmitores statountur hoc modo: abbas Cìstercìensìs rtamquam<br />

pater, primus nominet quatuor dìffinìtores de generatione sua speciali, quos<br />

ìdoneos esse crediderdt ad idiffin.1tori:soffìcìum exercendum, Et exìnde !p~aedÌiCti<br />

primi quotuor abbates, scilicet quilìbet eorum de generatione sua, quìnque dìcto<br />

abbatì Cisterciì seorsum vel coram alìis nomìnabit; ex quìbus quìnque abbas<br />

Oìstercii, uno praetermìsso , quatuor eltgat quos suffidentes esse crediderit. Et<br />

sìc viiginti diffinitOires erunt, suis quator cum ceterìs numeratds: quod et p1rae-<br />

dìctos qua:tuor primos abbates ddem abbas Cìstercìi in capitulo die secunda cagrìtulì<br />

nomìnabit et diffinilÌo,I'IesiniSlt,iituet, 'et ìpse cum eìs vdcesimus quìntus enìt l>.<br />

Paroue [ons, ,oaIP. 40, (CANlVEZ, Statuto; vol. 3°, p. 2,6).<br />

51 Cfr. HERMANS, Commentarium ..., p. 128.


-34-<br />

«Prohibetur a Capitulo generali ne petitiones fiant de faciendo festo<br />

alicuius sancti, nisi de consensu et licentia domini Cistercii et Diffìnitorum...<br />

».52<br />

« ...reportent (causam) ad Capitulum generale, diffinitoribus definitivam<br />

sententiam reservantes ».53<br />

« ... super danda licentia monachis (ingrediendi Cistercium) soli Diffìnitores<br />

valeant dispensare ».54<br />

Ma questa loro nuova e accresciuta autorità, fattasi sempre più determinante<br />

e incisiva col passar del tempo, fu più nociva che benefica.<br />

Essa scoraggiò ben presto la maggior parte degli abati dal partecipare<br />

al Capitolo generale e minò il prestigio del medesimo. Sappiamo infatti<br />

che gli abati partecipanti, dopo qualche secolo, non superarono quasi<br />

mai la ventina e così i punti di vista di questi definitori, superando in<br />

numero gli altri capitolari, si fecero automaticamente quelli del Capitolo.<br />

E poiché essi, d'allora in poi, decidevano tutto, resero anche vana<br />

la prescrizione di Clemente IV con la quale si voleva che ai definitori<br />

niente si sarebbe dovuto dar a decidere se prima non fosse stato segnalato<br />

dal Capitolo generale.<br />

L'istituzione del Collegio dei definitori fu pertanto, per queste ed altre<br />

ragioni, nel decorso dei secoli, causa di biasimevoli liti, specialmente<br />

tra l'abate di Citeaux e i proto-abati."<br />

Dopo aver esaminati brevemente i principali testi costituzionali e<br />

visto la loro relativa problematica, passeremo, nei capitoli che seguiranno<br />

a considerare con dati di fatto, come dalla poco chiarezza e completezza<br />

di alcuni di questi testi, particolarmente della Carta di Carità, circa<br />

la posizione giuridica dell'abate di Citeaux e in certo qual modo dei<br />

proto-abati, siano derivate in buona parte le liti avutesi fra i proto-abati<br />

e l'abate di Citeaux, e fra questi e l'abate di Clairvaux.<br />

52 CANIVEZ, Statuia. anno 1222, n. lO.<br />

53 CANIVEZ, Staiuia; anno 1230, n. 23.<br />

51 CANIVEZ, Statuia; anno 1321, n. lO.<br />

55 Qualche lite del genere la esamineremo anche nel corso di questo nostro<br />

lavoro. Come 'Per esempio ,iiI conflftto 'con l'abate di Citeaux a proposito della<br />

nomina dei definitori e della "riforma» dell'Ordine nel 1263.


CAPITOLO II<br />

PRETESE ED OSTILITA' DEI PROTO-ABATI NEI CONFRONTI<br />

DELL'ABATE DI CITEAUX.<br />

1 - La Carta di Carità di fronte alle pretese dei prato-abati.<br />

Si sa come l'Ordine cistercense, proprio perché sorretto e guidato<br />

fin dal suo nascere da quel sapientissimo statuto che va sotto il nome<br />

di Carta di Carità, si sia distinto ben presto per la sua grande forza di<br />

unità, uniformità e senso di disciplina da esso emanante.<br />

La fonte principale di tutte queste prerogative fu senza dubbio la<br />

prescrizione che detta Carta faceva del Capitolo generale. Il quale Capitolo<br />

generale, riunendosi di anno in anno a Citeaux sotto la presidenza<br />

dell'abate del «Nuovo Monastero », aveva come scopo principale quello<br />

di legiferare, giudicare, salvaguardare l'osservanza della Regola e di correggere,<br />

se il caso lo richiedeva, gli eventuali mancamenti o difetti dei<br />

monaci o degli stessi abati.' r><br />

Inoltre il sistema organizzativo descritto e imposto dalla Carta di<br />

Carità si rivelò ben presto quanto mai geniale.<br />

Con esso fu possibile evitare i due grandi inconvenienti a cui andarono<br />

incontro gli altri ordini religiosi dell'epoca. Questi, infatti, o erano<br />

accentratori ad oltranza, come ad esempio i benedettini di Cluny," ovvero<br />

lasciavano ai superiori delle singole case una piena autonomia.<br />

Come si potrà facilmente intuire se questi metodi da un lato apportarono<br />

dei grandi vantaggi, dall'altro furono causa d'infiniti mali,"<br />

Il merito pertanto di Stefano Harding, autore ed ispiratore principale<br />

della Carta di Carità, risiede proprio in questo, e cioè come egli ab-<br />

1 «In quo capitulo de salute anìmarum suarum tractent, in observabìone<br />

sanctae .regulae vel ordìruìs, sd quid 'est emendamdum ve! augendum, ordìnem,<br />

bonum pacis et car.itatis ìnter se reforment, Si quis vero abbas mìnus in regula<br />

studìosus vel saecularìbus rebus nimis intentus vel in aliquibus vitiosus repertus<br />

fueriJt, ibi earltatìve elametur, IcWamatUisvenìam petat. .. » OC2, cap. 1111, statuti:<br />

13, 14, ed. TURK, Charta Caritatie prior, p. 5,g.<br />

2 Ctr. G. DE VALOUS, Le monachisme clunisien des origines au XVe siécte.<br />

Lìgugé e Parigi 1935, t. II, p. 28 S8. Mahn, op. cit., pp. 37 e 5S.<br />

3 Per le disastrose consequenze derivate a Cluny dal suo governo troppo<br />

accentratore vedi U. BERLIERE, Les origines de Cueaux, in Reoue d'histoir'e ecciésiastique,<br />

a. 1908, t. tI, p. 64-65.


-36-<br />

bia saputo evitare, con molto discernimento, questi due estremi, instaurando<br />

proprio una via di mezzo.<br />

Il potere di giurisdizione fu infatti da lui così ripartito: assegnò all'abate<br />

locale il pieno ed esclusivo potere amministrativo del suo monastero<br />

secondo la Regola benedettina, e riservò una giurisdizione d'appello<br />

e di sorveglianza al padre immediato e al Capitolo generale.' Inoltre,<br />

affinché in tutti i monasteri cistercensi vigesse la massima uniformità,<br />

prescrisse non solo un'interpretazione della Regola in tutto conforme<br />

a quella del «Nuovo Monastero », ma pretese anche una stretta uniformità<br />

liturgica. A tale scopo egli ordinò che i libri liturgici usati negli altri<br />

monasteri dovevano essere del tutto uguali a quelli di Citeaux, e giustificò<br />

tale prescrizione in questi termini:<br />

« ... quatenus in actibus nostris nulla sit discordia sed una caritate,<br />

una regula, similibusque vivamus moribus ».5<br />

Ora, se sotto l'egida di questo statuto, così ben armonizzato col primo<br />

ideale cistercense, la vita monastica si svolse, nel decorso del XII<br />

secolo, in quasi perfetta armonia tanto nel campo amministrativo che direttivo,<br />

all'inizio del XIII secolo, invece, proprio la Carta di Carità doveva<br />

mostrarsi cosÌ poco chiara e insufficiente a reprimere o giustificare<br />

alcune pretese dei quattro primi abati," da far scatenare un conflitto che,<br />

al dire di Jean-Berthold Mahn, «prese le proporzioni d'una crisi costituzionale<br />

».7 Conflitto che ebbe come protagonisti l'abate di Citeaux da<br />

una parte e i proto-abati, capeggiati e incoraggiati dallo stesso abate di<br />

Clairvaux, dall'altra. Suo movente fu l'interpretazione da doversi dare al<br />

testo della Carta di Carità riguardo al modo di designare i definitori, come<br />

pure circa la competenza e il funzionamento del definitorio. Ma ben<br />

presto la lite si estese fino alle prerogative dei primi quattro abati e ai<br />

diritti concernenti tutti gli abati-padri."<br />

Come si è avuto occasione di vedere nel precedente capitolo tanto<br />

la Carta di Carità quanto le bolle «Sacrosancta» del 1163 e del 1165<br />

non attribuivano a questi proto-abati che pochi e ben determinati diritti<br />

4 ,cANlVEZ, Citeanix, in DDC, VDl. 3 (1942), eolo 750.<br />

5 CCI, cap. III, ed. TURK, art. cito p. 53.<br />

6 CDI nome di "Quattro primi abatì » o semplicemente « primi abati» o ancora<br />

«prato abati» si sogliano indicare nell'Ordine .gli abati delle prime quattro<br />

abbazie fondate da Citeaux e cioè: La Ferté, Pontìgny, Clairvaux e Morìmond,<br />

7 MAHN, L'Ordre Cistercien... P. 229: «PDurtant, a 'la 1iin de la perìode que<br />

nous étudìons, devait éclater un conflit qui prit les proportions d'une criss constìtuionnelle<br />

".<br />

8 Cfr. C. BOCK, Les codifications du droit cisiercien, in Collectsmea O. C. R.,<br />

lO (1948), p. 284.


-37-<br />

o prerogative. In ogni caso, e questo lo si è constatato molto bene, non si<br />

riconosceva ad essi nessuna giurisdizione particolare sopra l'insieme delle<br />

abbazie sorte direttamente o indirettamente dalle loro abbazie figlie, ossia<br />

sopra la loro filiazione.<br />

Pur tuttavia col passare del tempo il Capitolo generale incominciò<br />

lentamente ad accordare ad essi delle particolari prerogative," Così, ad<br />

esempio, nel 1185 con uno statuto si obbligò l'abate di Citeaux a tenere<br />

presso di sé, per tutto il tempo in cui si elaboravano le definizioni, un<br />

abate scelto fra questi quattro," e nel 1197 fu presa una decisione importante<br />

ll nella quale si esortava l'abate di Citeaux, ma senza fargliene<br />

un obbligo, di chiedere a ciascuno dei «quattro primi abati» che gli<br />

indicassero alcuni fra i più degni dei loro figli per essere scelti come definitori.<br />

La crescente giurisdizione e sorveglianza esercitata da questi abati<br />

di La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond su tutto l'Ordine e ancor<br />

più su Citeaux stesso, incominciò a preoccupare gli abati di Citeaux, ai<br />

quali non andava di certo troppo a genio questa loro lenta ma continua<br />

ingerenza. E dal canto loro i proto-abati si sforzarono sempre più di diminuire<br />

o addirittura neutralizzare la loro sottomissione e dipendenza dall'abate<br />

di Citeaux loro padre Immediato."<br />

Ne vennero così fuori dispiacevoli reazioni e polemiche nelle quali<br />

come ha poi commentato Julien Paris, ciascuno pretendeva arrogarsi dei<br />

diritti."<br />

Questo nascente fermento in seno all'Ordine cistercense non sfuggì<br />

all'occhio vigile e attento d'Innocenzo III (1198-1216). Questi, infatti, subodorando<br />

le disastrose conseguenze che ne sarebbero derivate da simi-<br />

9 Cfr. MAHN, op. cit., p. 230.<br />

lO «Qui praesìdet capitulo semper unum teneat secum de quatuor primts<br />

abbatìbus in capìtulo modo unum, modo alt erum , per diversa spatìa dìeì dum<br />

definitiones fiunt ... ». CANIVEZ, Statuta, t. I, Lovanìo 1933, P. 99, anno 1185, stato 12.<br />

11 «Cum domnus cìstercìensis voluenìt eligere defìndtores, non ex debito necessìtatìs,<br />

sed 'ex bono pacìs et charitatìs ìnquiramt la quatuor primds abbatìbus<br />

simul vel sigìllatim.; quos sìngulì eorum de derìvatìona Sua magis ìdoneos perspexerìnt<br />

ad hoc opus, et audito responso Illorum ... assumat ». CANIVEZ, Statuto,<br />

t ,I, p. 221, anno 1197, stato 57.<br />

12 Si noti quanto a proposito ha affermato JULIEN PARIS: «Cum elapso primo<br />

ordìnis saeculo, abbates Cistercìi [urisdìctionem quam S. Stephanus in se suisque<br />

euceesores, per Cartam Caeitatis, prìmis quatuor paèribus eìusdem orddnìs lCOOlcesserat,<br />

aegre ferrent, hi autern Illam fortem persequentur ardentìus, ac vicissim<br />

subiectìonem abbatìbus Cìsterciì detractarent, ceperunt viri illi, alìoquìn sanctissìmì,<br />

studia in contraria scìndì.i. ». PARIS, Nomasticoti Cis.terciense, Partgì 1664,<br />

p. 371.<br />

13 Ibidem: «SdJngUiliconfidentius zelum 'et Iustìtìam a suìs partibus stare praetenderent<br />

».


- 38-<br />

li divisioni ed emancipazioni, si fece subito premura d'arginare il male<br />

al suo primo insorgere colla bolla: «Quia qui ambulat» del 22 novembre<br />

1202, che inviò proprio ai proto-abati. Con essa il Pontefice, dopo aver<br />

ricordato loro la causa principale dello straordinario affermarsi e del<br />

successo dell'Ordine cistercense in tutto il mondo cattolico:<br />

«in omnem terram fama honestatis eius exierit, quia recte, pure ac<br />

simpliciter hactenus ambulavit ».<br />

passava ad accennare alle prime ambizioni che si stavano delineando in<br />

seno ad esso.<br />

Mentre prima, egli dice, i superiori non si atteggiarono mai a dominatori<br />

ma solo a pastori, né vollero mai:<br />

«de praeliatura contendere, aut sibi primos accubitus aut primas<br />

cathedras vindicare vel suos excessus sub occasione defendere praelature<br />

».<br />

ora invece essi incominciano a fare proprio il contrario.<br />

Infine, dopo essersi fortemente rammaricato come quel «colore ottimo<br />

e nativo» si fosse potuto mutare in scoria, li esortava vivamente a<br />

voler ritornare alla semplicità e purezza nativa, sforzandosi di mettere<br />

da parte ogni ambizione, al fine d'evitare, per quanto fosse stato possibile,<br />

ogni indebito scandalo."<br />

Questo tempestivo intervento d'Innocenzo III non fu del tutto inutile.<br />

Esso valse a riportare, almeno momentaneamente, la quiete e la pace<br />

nell'Ordine. La bragia però che covava sotto la cenere si era solo assopita<br />

ma non spenta. Essa infatti doveva, dodici anni dopo, riapparire<br />

più infuocata e dannosa di prima.<br />

2 - Richieste e avversità dei prato-abati nei confronti dell' abate di C1teaux.<br />

Un tentativo di deposizione di uno di questi proto-abati, il cui nome<br />

e di quale abbazia però fosse non ci è dato sapere," fatto nel 1215 da<br />

14 Questa bolla è riportata per intero da PARIS, Nomasiiccm. Cist,erciense,<br />

pp. 371-72 e da MIGNE nella P. L., t. 214, coll, 1107-8.<br />

15 PARIS nel suo N. C., p. 372 e GRll..L in un articolo pubblicato in Cisterciens'er-<br />

Chronik, 36 (19M), rp. 29, dal It&tolo:Der ente Reiornvoereuch. im Cistercienserorden,<br />

ICi pa:rlliano arlidirrittura, senza però dooumentanla, di una sua reale deposizione.<br />

Ma dai diversi documenti del tempo da noi potuti esaminare non abbiamo<br />

mai trovato una simile notizia. Nemmeno .gli Statuta ne fanno il minimo accenno.<br />

Se fosse stato vero questi ultimi almeno ne avrebbero fatto una qualche men-


- 39-<br />

Arnaldo II (1212-17), abate di Citeaux, senza alcuna previa consultazione<br />

degli altri tre, fu causa d'una nuova crisi. Questa nuova crisi si rivelò<br />

ben presto molto grave per delle pretese avanzate da questi «primi quattro<br />

padri» che esigevano un trattamento particolare, e ancor più per la<br />

loro solidale ostilità nei confronti del loro padre immediato, cioè dell'abate<br />

di Citeaux.<br />

Essi esigevano che se uno fra loro per una qualsiasi ragione doveva<br />

essere deposto, ciò non dovevasi fare senza il previo consenso degli altri<br />

tre.<br />

Ma su quale diritto si basavano essi per esigere questo? Nella Carta<br />

di Carità non veniva detto niente in merito ed è per questo che l'abate<br />

di Citeaux non intendeva che seguire la Carta di Carità la quale<br />

asseriva che, se l'abate di Citeaux avesse voluto deporre uno di questi<br />

primi abati, avrebbe potuto farlo soltanto dopo aver congregato aliquanto<br />

numero abbatum nostra e congregationisi" senza precisare altro.<br />

In simile caso perciò egli godeva della massima libertà, potendo scegliere<br />

alcuni abati a suo piacimento fra tutti quelli dell'Ordine. Se avesse<br />

voluto, avrebbe potuto anche convocare tre dei «primi abati », ma la<br />

prudenza lo sconsigliava, perché, come è facilmente intuibile, se egli in<br />

simili circostanze si fosse servito del consiglio degli altri tre, questi, e sarebbe<br />

stato umano, quasi certamente avrebbero solidarizzato per il loro<br />

collega.<br />

La richiesta dei proto-abati appariva pertanto troppo pericolosa. Fu<br />

cercata a lungo una via d'uscita, ma invano. Allora, data la gravità della<br />

cosa, si pensò addirittura di sottoporre il caso allo stesso Concilio Lateranense<br />

IV (1215).17 Ma Innocenzo III vi si oppose energicamente per evitare<br />

uno scandalo e soprattutto perché aveva in animo, come infatti poi farà,<br />

di proporre a molti ordini religiosi, specialmente benedettini, l'uso del<br />

Capitolo generale, additando in tale campo come maestri e modelli gli<br />

stessi cistercensi."<br />

zìone, Più verosimilmente perciò secondo noi è da ritenersi che si sia trattato piuttosto<br />

di iUIIl itennaltiv'Odi deposizione che di una vera 'e propria deposizione. Comunque<br />

è certo che l'abate di Citeaux, dovè fare una delle due cose. Non si<br />

spiegherebbe lailitrimenti,Lac-ìsoluzìone, come vedremo, presa dopo dai 'P,roto-abati<br />

e lo stesso intervento del Pontefice.<br />

16 OC2, cap. V, stat. 24, ed. TURK, art. cit., p. '60.<br />

17 Cfr. PARIS, Nomasticon Cisterciense, p. 372.<br />

18 Nel decreto «In singulis » emana:to da questo Concilio Lateranense IiV difatti<br />

Ieggìamo: « ... advocent (cioè i vari ordini) autem charitative in huius novitatis<br />

primordììs duos Cieterciensis Ordìnis abbates vicinos, ad praestandum<br />

sibi consìlìum et auxilium opportunum, cum sint in huiusmodì Capìtulìs celebrandis<br />

ex longa consuetudine plenìus Informatì... ». Deer. I, III, tit. XXXV, c. 7.


-40-<br />

Il Pontefice, dopo aver proibito di portare la questione al Concilio,<br />

pur di comporre quest'altro dissidio col minor strepito possibile, incaricò<br />

l'allora legato della Santa Sede, cardinale Nicola di Tuscolo, perché<br />

esaminasse a fondo la questione e la risolvesse. Questi, allora, chiamati<br />

a sé gli abati di La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond, come<br />

pure l'abate di Citeaux, ne ascoltò i diversi pareri, ed in fine decise che<br />

l'abate di Citeaux, perché potesse procedere alla deposizione d'uno dei<br />

suoi primi abati-figli, non si richiedeva necessariamente la convocazione<br />

degli altri proto abati, ma era sufficiente che egli, secondo il tenore della<br />

Carta di Carità, chiamasse alcuni abati a suo piacimento, (coll'obbligo però,<br />

al massimo dopo 14 giorni, di convocare alcuni abati di quel monastero)<br />

e con essi, dopo aver esaminato la cosa, di procedere, se il caso lo richiedeva,<br />

alla nuova elezione."<br />

Tale decisione fu poi ufficialmente confermata da Onorio III il 14 marzo<br />

del 1217 colla bolla: «Cum nuper in generali ». Già precedentemente<br />

però Onorio III con altra bolla: «Sinceritatis affectus », aveva fortemente<br />

ammonito i proto-abati a non voler più per l'avvenire fare al Capitolo<br />

generale o altrove delle richieste che potessero suscitare dello<br />

scandalo in seno all'Ordine.<br />

Coll'intervento d'Innocenzo III e in seguito anche di Onorio III si<br />

ottenne nuovamente una certa calma, ma essa fu in realtà più apparente<br />

che reale, perché in questa stasi tanto l'una quanto l'altra parte lavorarono<br />

alacremente per trovare ciascuno i limiti precisi in questa Carta<br />

dei vari poteri degli abati.<br />

Se da una parte il potere dei proto-abati era abbastanza ben determinato<br />

e chiaro, dall'altra però non lo era quello degli abati di Citeaux,<br />

La Carta di Carità, come già si è visto, lasciava non poca perplessità<br />

a riguardo. Di questa imprecisione ed incompletezza se ne avvidero e<br />

se ne servirono infatti ben presto gli abati di Citeaux, a partire da questo<br />

secolo, per propugnare, prendendo spunto e occasione da certe espressioni<br />

a loro favorevoli, una loro certa preminenza giuridica su tutto l'Ordine.<br />

Ma nella ricerca e nello sforzo di aggiudicarsi una tale dubbia e agognata<br />

prerogativa non sempre si manterranno nei limiti del giusto e del<br />

lecito. Spesso infatti commetteranno soprusi e violenze.<br />

Un esempio d'un simile eccesso lo abbiamo particolarmente nell'abbaziato<br />

di Giovanni I.<br />

19 PARIS, N. C. P. 372. Cfr. MAHN, L'Ordre Cistercien ..., p. 231.


CAPITOLO III<br />

CONTROVERSIE TRA GIOVANNI I E L'ABATE DI<br />

CLAIRVAUX, EVERARDO.<br />

1 - Giovanni I in polemica con Everardo a causa di un contributo.<br />

Il secondo inglese, chiamato ad occupare il seggio di Citeaux dopo<br />

Stefano Harding (1109-33), fu un certo Giovanni I (1236-38), già abate<br />

del monastero di Boxley in Inghilterra.'<br />

Il suo governo non fu però dei più saggi e costruttivi, anzi risultò di<br />

non poco nocumento a tutto l'ordine e valse a raffreddare maggiormente<br />

i rapporti con Clairvaux.<br />

Gli annali di Waverley e di Melrose o i cronisti benedettini e agostiniani<br />

inglesi del tempo, come ad esempio quelli di Dunstaple, parlando<br />

di lui e dei risultati di alcune sue missioni, sono difatti quasi tutti<br />

concordi nel presentarlo come un tipo abbastanza severo, intrigante, impulsivo<br />

e privo di prudenza e di discrezione."<br />

1 Una grande confusione è stata fatta circa il suo vero nome. Tale confusione<br />

è stata causata per il fatto che nei manoscritti Il suo nome veniva indicato<br />

colla sola lettera iniziale «J» che fu dai più erroneamente interpretata per<br />

« Jacobus ». Le molte varianti dei 'copisti posteriori sono ben riportate dal CANIVEZ<br />

nei suoi Statuta, vol. H, pp. 187-196 dove per al.tro appare anche in lui l'esitazione<br />

e I'tncertezza. Infatti nello statuto 53 dell'anno 1238 egli ha: J(acobus).<br />

Che si chiamasse r-ealmente Gdovamni I non 'c'è da metterlo in dubbio. Ciò<br />

ci viene attestato da molti documenti del tempo che ne riportano il nome per<br />

intero. Vedasì L. AUVRAY, Les reqistres de Grégoire IX, Parigi 18,96-98, vol. H,<br />

p. 516, n. 3404 e 4042. Gli annali di Waverley hanno: «cedente Gauchero .. successLt<br />

Johannes abbas de Boxlea ».<br />

Gli elenchi degli abati di Cìteaux che si trovano nel MANRIQUE, Ann aJles Cisterciensee,<br />

t. 'I, Lione 164,2, p. 471 8S.; nel Menologium di C. HENRIQUEZ, Anversa<br />

1630, p. 2; nel Ciscercium-Bis-Tertium; Praga 1700 tìt. H,


- 42<br />

Quasi subito dopo la sua elezione entrò in una prima aspra polemica<br />

con l'abate di Clairvaux, Everardo di Larrivour (1235-1237) a causa di<br />

un contributo caritativo.<br />

Ecco come si giunse alla controversia. Nel 1235 Citeaux era caduta<br />

in una vera catastrofe finanziaria, collasso finanziario che fu dovuto non<br />

solo a varie calamità naturali e a saccheggi, ma ancor più a causa della<br />

sua non sempre retta e ben oculata amministrazione.<br />

Fu così che in tale anno gli abati partecipanti al Capitolo generale,<br />

messi al corrente della cosa, zelo caritatis accensi e obbedendo anche ad<br />

una prescrizione della Carta di Carità che voleva:<br />

«Quod si aliqua ecclesia pauperiem intollerabilem incurrerit, abbas<br />

illius cenobi coram omni capitulo hanc causam intimare studeat. Tunc<br />

singuli abbates maximo caritatis ignc succensi illius ecclesiae penuriam<br />

rebus a deo sibi collatis, prout habuerint, sustentare festinent ».3<br />

spontaneamente s'impegnarono di soccorrerla e col denaro e col consiglio.<br />

E ciò fino a tanto che non si fosse liberata dai suoi molti debiti. Per non<br />

rischiare poi inutili sacrifici, essi le imposero, nel pari tempo, delle sagge<br />

quanto severe condizioni. Una delle quali, ad esempìo, stabiliva che<br />

il denaro da raccogliersi fra le varie abbazie non doveva andare direttamente<br />

nelle mani dell'abate di Citeaux bensì in quelle di tre abati appositamente<br />

da essi scelti. I quali abati si sarebbero dovuti impegnare,<br />

a loro volta, a pagare i suoi creditori, aiutare l'abbazia ad uscire da quel<br />

suo angustioso stato, e suggerirle nel contempo dei rimedi appropriati,<br />

come anche fare quelle correzioni e restrizioni necessarie al caso.'<br />

L'anno seguente tuttavia il Capitolo generale, visto che ben poco era<br />

stato attuato di quanto promesso, tornò nuovamente sulla questione, ricordando<br />

agli abati, con uno speciale statuto, della promessa fatta e di<br />

stare a quanto convenuto." Si disse infatti loro: «Ciò che volontariamente è<br />

stato promesso, volontariamente si mantenga ».6<br />

In più precisò che era compito di ciascun proto-abate racimolare o<br />

far racimolare presso le abbazie figlie e nipoti la somma di danaro li-<br />

3 :CCl, cap. VM, stac, 17, ed. TURK, Ctuirta Caritaiie prior, p. 54.<br />

1 « ..Abbates congregati in Capitulo ... consìlìum abuerunt inter se sublevandì<br />

domurn Cislterdi, quarn tam tempestdbus quam subtractione fructuum, morte animalium<br />

et aliis afffictionìbus, tetegit manus Domini... volentes et inter se statuentes<br />

quod haec benedictio quam Domino dante dabunt ad manus trium abbatum<br />

devenìat qui solveret ex ea, cum necesse fuerit, debita dictae domus; et quod<br />

maìus est, oum manu consi'lìì ad sublevationem praedictam, manum consiliì appontentes<br />

ex debìto correctionis et restrictionis faciendae in domo ìam dieta cui<br />

spante se offerunt et obligent fratres cìstercienses ". CANIVEZ, Statuta, anno 1235,<br />

n. 20, val. 1I, pp. 142-43.<br />

:) Cfr. CANIVEZ, Statuto, anno 1236, n. 35, p. 160.<br />

6 «Quid volumtarte est promissum, voluntarie persolvatur ». Ibidem.


- 43-<br />

beramente convenuta e di consegnarla a chi di dovere in un tempo che<br />

sarebbe stato loro precisato.<br />

Ma tali formalità e restrizioni non piacquero, come si vedrà, al successore<br />

di Giovanni I, Gualtero d'Ochies. Quel che è peggio questi incominciò<br />

ad esigere come di diritto quel che invece gli si doveva e gli<br />

era stato promesso solo caritatevolmente. Da quì le sue liti con l'abate di<br />

Clairvaux, Everardo.<br />

Ecco come esse si svolsero. Dopo qualche tempo da quest'ultimo Capitolo,<br />

Giovanni I scrisse all'allora abate di Clairvaux, Everardo, «umilmente<br />

supplicandolo », come lui stesso ci riferisce, perché volesse rimettergli<br />

subito il denaro che aveva potuto racimolare, in quanto navigava<br />

in brutte acque e ne aveva strettamente bisogno per poter far fronte alle<br />

innumerevoli esigenze della casa." Ma Everardo, memore di quanto<br />

era stato stabilito, non se ne dette per inteso. Alla prima lettera ne seguì<br />

allora subito un'altra e questa volta con nn tono abbastanza risoluto e<br />

alquanto minaccioso:<br />

«Quia vero humilitatis nostre obturatis auribus pertransistis, ecce<br />

nunc vobis, in quantum se possunt obedientie vires extendere, districte<br />

precipiendo mandamus, quatinus ob minuenda Cistercii debita et cohibendas<br />

ex parte voragines usurarum, quicquid ex subuentione nobis dudum<br />

capituli generalis auctoritate decreta ex contributione diriuationis<br />

Clareuallis ad maius vestras peruenit, vel per vos factum fuerit, ut minime<br />

perueniret, nobis faciatis sub competenti celeritate numerari.i."<br />

Biasimava poi come gli si potesse irriverente mente ritenere ciò che,<br />

secondo lui, gli spettava ora quasi di diritto."<br />

Infine concludeva la sua focosa lettera esortandolo vivamente a non<br />

voler lasciare senza effetto i suoi consigli e richieste, perché se cosÌ fosse<br />

stato sarebbe stato costretto ad applicare le censure previste dall'Ordi-<br />

7 Questa prima lettera di Giovanni sfortunatamente non ci è sltata tramandata,<br />

il suo contenuto però è facilmente rìcostrujbìlo in base ad un'aura sua lettera<br />

conservatacì e a quella di risposta dell'abate di Claìrvaux.<br />

8 iLa seconda «Lettera di Giovanni" è riportata dal ms. lat. D. VI, 25 della<br />

Biblioteca Nazionale di Torino, fol. 94v-95r, e pubblicata da F. COGNASSO nel suo<br />

trattato previo di Ròrmsche Quartalschrift, 1912, PP. 202-203 e da GRIESSER nel<br />

suo: Reçistrum Epietoiarurn, in Analecta S. O. C., 8 (1952), pp. 309-310. Il passo<br />

da noi riportato si trova nei follo 94v-95.r.<br />

9 « ... rnatcì siquìdem vestre Cdsteroìo i:niquis.sim·eac sceleracissìms, substrahitUJr,quéequìd<br />

a quodìbet f.iiliorumsuorum ex ìnstarrtì subsìdìo nobis inuit'ilsuoiìun..<br />

tarie detìnetur. Quamtumlihet enirn in contrarium garr.iat rninus prouida .ouiuscumque<br />

presumptio, totum ex post facto conuersum est in obligationìs necessarie debìtum,<br />

quod a principio ruerat in ,promittendis lìberaldtate ,graituitum... deìnceps<br />

non licebìt ex totali sua promissione modìcum quìopìam retractare ». Seconda<br />

lettera di Giovanni, ms. lat. n. VI, 2,5 della Bìblìoteca Nazionale di Torino, fol.<br />

95r. GRIESSER, in Analeota S. O. Cist., 8 (1952), 309.


-44-<br />

ne e che poi, diceva: «quod semel factum deinceps fieri non possit infectum<br />

».10<br />

Everardo, forte sempre dell'ascendenza e grandezza di Clairvaux, non<br />

si scosse né si intimorì a tali parole e minacce, ma si limitò solo a fargli<br />

capire, con altra lettera, che era vero che il Capitolo generale aveva<br />

esortato tutti gli abati presenti a voler dare quel sussidio a Citeaux, ma che<br />

tuttavia non ne aveva fatto un vero e proprio obbligo. Anzi, aggiungeva<br />

egli: «non crediamo che tu ti sia dimenticato che tale questione fu discussa<br />

a lungo nel Capitolo e fra i definitori, come pure ciò che si disse<br />

circa le tue proposte ed in che cosa si rimase d'accordo, cioè che si era<br />

rimandato il tutto al prossimo Capitolo, colla speranza di poterti accordare<br />

più di quanto promesso, e così riuscire meglio a far fronte alle tue<br />

svariate esigenze ».11 Gli spiegò inoltre i motivi per cui non aveva potuto<br />

accondiscendere alle sue richieste e lo consigliò, facendo appello soprattutto<br />

alla sua prudenza, a non insistere troppo nell'esigere tale sussidio<br />

per un duplice motivo: primo, perché «quod differtur non aufertur<br />

»; secondo, perché non accadesse che gli altri, sdegnati per un simile<br />

suo comportamento, non avessero a voltargli le spalle, negandogli così<br />

ciò che avevano liberamente promesso. E poi, egli aggiungeva: tale sussidio<br />

tutto al più potrò esigerlo solo dalle mie figlie dirette ma non dalle<br />

altre, perché, «come tu ben sai, la nostra giurisdizione verso le abbazie<br />

figlie e le altre della nostra generazione è limitata da certi termini al di<br />

là dei quali non è lecito andare ».12<br />

2 - Pretese di Giovanni l e nuova controversia con Everardo per la<br />

scelta dei definitori.<br />

La contribuzione che fu pattuita fra gli abati nel Capitolo generale<br />

del 1235 in favore di Cìteaux doveva essere, come vien ben detto nello<br />

lO «Simlulque sollècìta consìderetìone precauete, ne forte post conslì'lda nostra<br />

neglecta, post preces etiam nostras, suppltcationes repulsas tandemque post ìussiones<br />

dustissémas spìritu contumaci contemptas ordìnìs exigente censura cogamur<br />

'id efficere vel ìnuìtì, quod sernel factum deìnceps fieri non possìt imectum".<br />

Ibidem.<br />

11 Una copia de~lla lettera di ,rispost,a;di Dverardo, Isi 'trova parimenlti nel ms.<br />

lat. D. VI, 25 della Biblioteca Nazionale di Torino. follo 94r-94v e come le altre<br />

è stata pubblicata da COGNASSO, op. cii., pp. 201-202: ,e da GRIESSER, in Analecta<br />

S. O. Cisto 8 09,52), PP. 308-309. In essa leggiamo: «A uestra tamen non credìmus<br />

elapsum memoria in audìentia capitul.ì generalis 'et coram dìfffnìtoa-ìbus hanc<br />

materiam crebrìus fuisse uentilatam nec non et responsìones vestras in publìco<br />

et quid super hìis senserit et in que consenserìt unìversìtas capitulì generalìs,<br />

vìdìlìcet in prorogaeìonem vsquo ad ,capiltulum sequens sub spe protusìoris ob<br />

causas Innurneras quas pertraotìs ». FoI. 94r.<br />

12 «Et satìs nostis Iurisdietìonem nostram in filios et alìos generatìonìs nostre<br />

oertìs findbus esse ldmìtatam, quos transgredì non Iìcet ». Lettera di Everardo,<br />

foI. 94v; GRIESSER, dn Analceta S. O. Cisto 8 (1952) p. 308.


-45-<br />

statuto 20, solo caritativa e non precettiva," mentre invece Giovanni la<br />

pretese sempre come di diritto. Ne fa fede la deposizione da lui sentenziata<br />

nei confronti dell'abate di Chàlis, della linea di Pontigny, appunto<br />

perché rifìutatosi di dare la sua parte." Un'altra prova l'abbiamo da certe<br />

espressioni da lui usate nella lettera indirizzata all'abate di Clairvaux. Ad<br />

un certo punto di essa infatti egli sostiene che tale sussidio, anche se promesso<br />

liberamente, gli spetta ora di diritto, perché ciò che all'inizio si era<br />

liberi di promettere o non promettere, una volta promesso questo si converte<br />

in obbligazione, e a chi prima si poteva liberamente non promettere,<br />

dopo che se ne è fatta solenne conferma nel Capitolo generale e se da<br />

questo ratificata, non è mai più lecito ritrattare nemmeno una sua minima<br />

parte."<br />

Naturalmente un simile modo di fare e di ragionare urtò talmente gli<br />

abati che nel Capitolo del 1238 poco mancò che annullassero, anche perché<br />

lo ritenevano «contrario alla Carta di Carità e all'antica libertà dell'Ordine<br />

»,16 il già promesso sussidio.<br />

Ma anche questa volta l'amore e la venerazione per la mater ordinis,<br />

in essi pur sempre vivo, fecero loro vincere il risentimento fortemente nutrito<br />

nei confronti del proprio abate, e così nuovamente riconfermarono<br />

la decisione già antecedentemente presa di venire in suo aiuto. Vollero<br />

però prima precisare con altro statuto, e questo perché non si ripetessero<br />

simili inconvenienti, che se per caso il Capitolo generale ordinasse ancora<br />

per il futuro di voler sovvenire con degli speciali sussidi in favore di Citeaux<br />

o di qualsiasi altra abbazia, ciò dovevasi sempre intendere non ex<br />

necessitate sed ex mera liberta te prout unusquisque destinaverit in corde<br />

suo."<br />

13 Infatti ìvi si legge: « •••abbates congregati in Capitolo .gen, zelo charttadts<br />

accensi sponte 'et sìne alìqua exactione consilium habuerunt inter se sublevandì<br />

domum Cìstercìì.;» e nel Capitolo seguente si riaffermava la medesima cosa:<br />

« " quae Iìberalìter est promissa ». Cfr. CANlVEZ, Statuia, anno 1235. n. 20; anno<br />

1236, n. 35.<br />

1


-46 _'<br />

Intanto fra gli anni 1236-1237 accadeva un altro fatto che non mancò<br />

molto che portasse ad una rottura fra i due monasteri: Citeaux e<br />

Clairvaux.<br />

Il litigio, questa volta, fu causato dal modo di scegliere i definitori."<br />

Eccone i fatti. Fino ad allora era stata consuetudine che ogni protoabate<br />

avesse diritto di presentare quattro definitori, scelti naturalmente<br />

nella loro linea, che l'abate di Citeaux doveva poi di anno in anno in ogni<br />

fine capitolo, confermare cosÌ come presentati."<br />

Tale consuetudine naturalmente, creava molte difficoltà. E fu per<br />

questo che Giovanni I vi si oppose energicamente. Cosicché quando Everardo<br />

andò per presentare i suoi definitori, egli si rifiutò di confermarli,<br />

asserendo che d'ora in poi ne doveva presentare più di quattro, per poter<br />

aver possibilità di scelta e ciò conformemente ad una prescrizione del<br />

Capitolo generale del 1197. 20<br />

La sua richiesta, strettamente parlando, non era ingiustificata, in quanto<br />

aveva dalla sua parte un buon fondamento giuridico.<br />

Nondimeno Everardo, considerando anche lui sotto un altro aspetto<br />

la perniciosità di tale richiesta, non volle cedere. Ne nacquero molte<br />

discussioni, ma non si arrivò che a un nulla di fatto. Ciascuno rimase sulle<br />

proprie posizioni. Everardo allora, non potendola spuntare da solo, pensò<br />

di ricorrere all'appoggio degli altri tre proto-abati, ai quali pure interessava<br />

la suddetta questione.<br />

Approfittando di un intervallo del Capitolo li riunì intorno a sé, in<br />

luogo apartato, insieme a molti dei loro rispettivi abati-figli, li mise bene<br />

al corrente del pericolo a cui sarebbero andati incontro in caso di cedimento<br />

alle richieste di Giovanni, e alla fine tutti furono d'accordo con<br />

lui, attendentes grave ipsius Ordinis et commune periculum, di opporsi<br />

18 Un secondo lrtìgìo per la stessa questione, ma più scandaloso del presente,<br />

come iaiVIremo occasione di vedere :in seguito, si avrà di nuovo nel 12'65,.<br />

19 Cfr. Pn.LARD, Soecuium: eleuatiotu» et depressionus ordinis cisterciensis, l!I<br />

pars, cap. III: « Scìendurn vero quod sìngulì quatuor pr ìmorum non nisì quatuor<br />

tarrtum nominare «ìebent ad defìniendum, prout de .él/Plpr:ob3.ltaconsuetudine et antrqua<br />

a tempore cuius non extat memoria hactenus est obtentum ».<br />

20 «Cum domsmis abbas Cistercdensìs voluerdt defìrutores eLi!gere, nOIl1 ex<br />

debnto necessìtatìs, S'ed ex bono pacis et caritatis inquÌlrat a quatuor primìs aibbatìbus<br />

simul vel sdgillatìm, prout eì placuerit quos simgulì eorum de derìvatìone<br />

sua 'm3lgis ìdoneos per,sipexerint ad hoc opus, et audìto responso ,iUorum, quod<br />

domìnus Cistercìensìs de mominatìs ad hoc opus utìliores per.ElPexe;lìit assumat,<br />

,lipse quoque quatuor primos .abbates et de adìis filii,s suìs quos magìs discretos<br />

et aemulatores Ordinis cognoverit, assumat ». CANIVEZ. Statuta, anno 1197, n. 57.<br />

Statuto che fu poi incluso neUa codìfìcazìone del 1202 nel Libellus cmiiquarum.<br />

definitionum Ord. Cist., cap. VI, disto VI, edito da PARIS nel suo Nomasticon. Cisterciense,<br />

Parigi 1670, p. 516. BERNARDLUCET, La codific.ation cistercienme de 1202<br />

et son éuoiutuni ultérieure, Roma 1964, pp. 69-70.


-47-<br />

con ogni mezzo ad una simile pretesa." E il giorno seguente, benché la<br />

campana annunziasse insistentemente l'ora dell'entrata in Capitolo, essi,<br />

istigati dall'abate di Clairvaux, se ne rimasero tutti in disparte in segno<br />

di protesta, rifiutandosi d'entrare se prima non fosse stato loro garantito<br />

che al riguardo della scelta dei definitori si sarebbe rimasti alla prassi<br />

seguita fino a quel momento.<br />

A difesa della loro tesi dissero, almeno così asserisce il Pillard, che<br />

la definizione capitolare del 1197 dovevasi considerare come abrogata, in<br />

quanto benché dictata numquam tamen fuit moribus utentium approbata,<br />

e che pertanto essa dovevasi prendere come il canone in decretis<br />

canonum abrogatus, amni vigore vacuus, licet de corpore canonum non<br />

deletus,"<br />

La parte avversa cercò con ogni modo di farli desistere dal loro proposito,<br />

ma niente valse a smuoverli dal loro risoluto atteggiamento; né<br />

minacce, né suppliche. L'abate Giovanni vista allora la loro risolutezza<br />

pensò, e questa volta con rara prudenza, che sarebbe stato più conveniente<br />

rinunziare ad un suo diritto piuttosto che turbare l'unità e la pace<br />

nell' ordine. E così fece. E solo dopo tale risoluzione fu possibile ristabilire<br />

la pace e il Capitolo poté continuare regolarmente i suoi lavori."<br />

Se in questo episodio il comportamento di Giovanni può essere, a nostro<br />

avviso, scusato o quasi lodato, in altre circostanze invece né prudenza<br />

né spirito di concordia fecero spicco in lui. Anzi sembrò in più di<br />

qualche circostanza voler provocare discordie quasi di proposito. Ciò soprattutto<br />

allorché pretese avanzare diritti laddove non ne aveva, come al<br />

riguardo del contributo di cui già abbiamo avuto occasione di parlare,<br />

o quando commetterà, come subito vedremo, non pochi atti di usurpazione<br />

giurisdizionale.<br />

3 - Abusi e gravi errori giurisdizionali.<br />

Stando alla Carta di Carità chi può deporre un abate al di fuori del<br />

Capitolo generale è solo il proprio abate-padre."<br />

21 PILLARD, Speculum, II pars, 'cap. -lU, fol. 20r.<br />

22 Ibidem, cap. IV, fol. 20v.<br />

23 « Diotus domìnus Cìstercìensis per f.i1:ium suum abbatem de Valentia et<br />

normum Vincentìum, tunc Cìstercìì monachum, postea vero in Hispania epìscopum,<br />

previde nuntìasset quod more solito diff.ìmìtorum posìtìona dictos prìmos abbates<br />

gaudere ipermitte:vet sicque contentìone sedate capitulum communìter ìntraverunt s ,<br />

PILLARD, Speculum, II Pars, cap. III, fol. 20v.<br />

24 CC2, cap. V.


-48-<br />

Giovanni, invece, contravvenendo alla costituzione tentò di deporre<br />

l'abate di Valmagne, figlio immediato di Bonnevaux, perché si era rifiutato<br />

d'accettare l'abbaziato della sua stessa casa-madre."<br />

Verso il 1237, inoltre, scomunicò e poi addirittura depose l'abate di<br />

Chàlis, figlio immediato di Pontigny, solo perché si era rifiutato di pas-<br />

sargli il famoso sussidio che era stato concesso in favore di Citeaux nel<br />

Capitolo del 1235 e riconfermato poi nel 1236. 26<br />

Per questa circostanza la suprema autorità dell'Ordine non poté fa-<br />

re a meno d'intervenire, ed emanò un decreto di questo tenore: «Le sen-<br />

tenze di sospensione e di interdetto dell'abate di Citeaux nei confronti<br />

del monastero e abate di Chàlis sono nulle, in quanto nessun abate-padre<br />

ha giurisdizione se non verso le proprie abbazie-figlie ».27<br />

Era una condanna esplicita e severa del suo agire sconsiderato e illegale.<br />

Ma quel che è peggio la sua ingerenza non si limitò ai soli mona-<br />

steri non figli, ma si fece sentire anche sullo stesso Capitolo generale, a<br />

cui tentò spesso d'imporre perfino i propri voleri."<br />

25 Cfr. PILLARD, Speculum; Secunda Prop, praeamoula, In verità a quel tempo<br />

dovevano esserci dei seri dubbi su chi poteva deporre un abate che si fosse<br />

r,tfìiuta1todi accettare I'aìobazdato della sua casa madre. Ma ;~l Capitolo deì 1245<br />

tolse ogni incertezza decidendo la cosa conformemente alla CC, ed esattamente<br />

in questi termini: «Quoniam dubium quibusdam videbatur a quo deponi deberet<br />

abbas qui nollet ad matrem suam ascendere, sic detìnìt et determinat Capìtulum<br />

generale, ut de cetero non nisì auctoritate propri.ì abbatis deponatur vel capìtulì<br />

generalis ». fol. 34v. CANIVEZ, Statuto; vol. II, anno 1245, n. 9.<br />

26 «Hic abbas Joannes temptavit propter quoddam subsidium ab ordine sibì<br />

concessum abbatem Karolìlocì temporìs illius auctorbtate propria excommunìcare-<br />

. PILLARD,Speculurn, Secunda Prop. Praearnbula, roì. 34v.<br />

27 CANIVEZ, Statuui, anno 1238, n. 9: «Sententia:s suspensìonìs et ìnterdictd a<br />

Joha:nne quondam abbate Cìsterciì in aboatem et conventum Karolìlocì Iatas ...<br />

esse nullas, cum nullus pater<br />

bus »,<br />

abbas [urisdìetìonem habeat riìsì in propr iìs fìlia-<br />

28 Nella mattina dell'ultimo giorno della seduta del Capitolo era consuetudine<br />

per i definitori riunirsi soli sotto la presidenza dell'abate di Cìteaux per esaminare<br />

se, nelle già formulate definizioni, si fosse incorso in qualche errore, onde<br />

'correggerlo. Finito che fosse questo lavoro di revisione, si suonava la campanella<br />

del Capitolo per segnalare agli abati presenti che era il loro turno. Si leggevano<br />

nuovamente in loro presenza nella forma definitiva tali definizioni e subito<br />

dopo si passava alla applicazione d'un sirigolaràssimo privilegio, quello di dispensare<br />

da tutte le Irregclarrtà, sia palesi che occulte, in cui erano potuti ìncorrere<br />

tanto ,gli abati 'quanto i monaci durante tutto l'anno, senza bisogno di ricorrere<br />

a Roma o di mandéestare le Irregolardtà, Questa potestà però 'era esclusìvamente<br />

.rìservata ail capìtodo 'e a nessuno, per nessuna nagìone, poteva venìr<br />

suddelegata, Ma avvenne 'che Giovanni «dictam gratiam, fieri ultimo die capìtulì<br />

consuetam, restringi voluìt nimium et arctarì ad eos tantummodo qui lrtteris<br />

liIllgua nuntio casum suum oh quam ... dispensanì querebant ad capìtoìum rtransmi-<br />

sìssent ». E poiché, «in opinione sua inflexibiliter persistente », fu energicamente<br />

avversato<br />

passìm<br />

dall'abate di Savigny. Cfr. PILLARD, Speculusn, IiI Pars, cap. 34, 35, 36,


-49-<br />

Altre volte, poi, attribuì a sé delle facoltà che giuridicamente invece<br />

erano strettamente riservate al Capitolo: come quella d'assolvere dai casi<br />

riservati al medesimo."<br />

Altro fatto degno di nota sono i suoi reiterati tentativi per aggiudicarsi<br />

la cura anima rum su tutto l'ordine cistercense."<br />

Ma l'eccesso più grande, che causò la sua deposizione, lo commise<br />

nei confronti della persona dell'abate di Maceira in Portogallo, figlio immediato<br />

di Alcobaça, della linea di Clairvaux."<br />

Detto abate di nome Domenico ed ex monaco di Citeaux, trovandosi<br />

a passare nei pressi della sua vecchia casa-madre vi si volle fermare col<br />

duplice intento: per rivederla e per passarvi la notte. Ma al dì seguente<br />

doveva però attenderlo una brutta sorpresa. Mentre si preparava per<br />

ripartire violenter detentus est cum equis et aliis rebus dall'abate Giovanni."<br />

E fu ivi trattenuto in vero stato di prigionia per più di un mese. E<br />

qui il relatore del fatto, Stefano Lexington allora abate di Savigny, scrivendo<br />

all'arcivescovo di Rouen Pietro Collomedio per avere un suo<br />

giudizio sul caso, ci tiene a mettere bene in evidenza che Giovanni<br />

fece ciò pur non essendo suo giudice e non avendo su di lui alcuna<br />

giurisdizione."<br />

Come l'accaduto venne a conoscenza degli altri abati e particolarmente<br />

dei suoi monaci, naturalmente ne rimasero tutti molto perplessi ed<br />

indignati. Fecero subito le loro rimostranze e ne chiesero l'immediata liberazione<br />

insieme a tutte le sue cose.<br />

Messi speciali furono mandati subito per cercare, con ogni modo, di<br />

farlo desistere dal suo proposito. Questi gli fecero capire e gli spiegarono<br />

che il suo gesto era offensivo e illegale, in quanto non aveva più alcuna<br />

giurisdizione su di lui, non essendo più un suo diretto figlio."<br />

Ma tutto riuscì vano. Solo allora fu possibile farlo liberare, allorché<br />

giunsero i suoi visitatori. Questi infatti, dopo averlo ammonito in forma<br />

canonica, l'indussero a rìlascìarlo."<br />

29 PILLARD, op. cit., Secunda prop. praeambula,<br />

30 PILLARD, Speculura, I Pars, cap. 34, [01. 17v-18r.<br />

31 P. LEoPoLDusJANAUSCHEK, Origi,num Cisterciensium Tomus I, Vi'EmIlJa 1878,<br />

p. 187.<br />

32 Lettera di Giovanni Lexìngton all'arcivescovo di Rouen, ms, lat. D. VI.<br />

25 della Biblioteca Nazionale di Torino, fol. 95v.<br />

3:3 «Non suo Iudìce meque ìn ìpsum iurlsdìctìonem habente s , Ibidem, fol, 95v.<br />

34 «Sed abbas detinens hoc facere denegavìt, Iicet rationes efficaces 'et surfìcìentes<br />

ostenderent requìsìtores mìssi, quod nullo ìure ad talla sibi lìcebat extendere<br />

manum suam ». Ibidem.<br />

35 «Tandem ex parte vìsìtatorum lpsius detentords premìssa monìtìone le,gitirna,<br />

ut postea, si opus esset, in forma iudiciì procederetur, saepedìctus detentor<br />

dìctum detentum cum amni bus bonìs suìs communìcato consìlìo saniori Iìbere<br />

reddìtit ». Ibidem, rol, 95v.


- 50<br />

Quando nel corso dello stesso anno, in settembre, come di consueto<br />

si riunì il Capitolo generale, Domenico, che era fra i convenuti, in una<br />

delle sedute protestò pubblicamente contro l'abate di Citeaux per la<br />

violenza subita e lo accusò anche di avergli fatto resistenza nel restituirgli<br />

il proprio sigillo. A causa di tutto questo Domenico dichiarò Giovanni I<br />

incorso nella scomunica latae sententiae.<br />

Giovanni ammise sì d'averlo forzatamente trattenuto e di averlo anche<br />

incarcerato per una nottata sotto la vigilanza di due monaci, ma negò<br />

decisamente di avergli fatto violenza per il sigillo e concluse affermando<br />

d'aver, in tutto questo, agito lecitamente e giustamente, in quanto se dictum<br />

conquerentem detenuisse non tamquam abbatem, sed tamquam monachum<br />

suum fugitivum, utpote qui non licentiatus a praedecessore suo<br />

receperat abbatiam"<br />

A tal punto, quel che rimaneva da fare era solo d'accertarsi se veramente<br />

Domenico avesse accettato l'abbaziato di Maceira senza il debito<br />

permesso del suo abate.<br />

Una volta assodato ciò sarebbe stato facile dire se l'abate di Citeaux<br />

aveva agito bene o meno. Fu così che il Capitolo delegò tre abati: quello<br />

di Ourscamp, Quiney e di Longpont, affinché si prendessero l'incarico<br />

di andare dal vecchio abate Gualtero, predecessore di Giovanni I, e indagassero<br />

seriamente sulla regolarità della elezione di Domenico, e cioè<br />

se veramente egli aveva avuto il permesso del suo abate nell'accettare<br />

l'abbaziato di Maceira."<br />

L'inquisizione risultò favorevole a Domenico." Si appurò infatti che<br />

era pienamente in regola e che pertanto l'abate Giovanni in nessun modo<br />

poteva considerarlo come fuggitivo e come tale punirlo.<br />

Il suo torto era evidente, per cui gli abati non poterono fare a meno<br />

di esprimere tutta la loro disapprovazione.<br />

36 Ibidem.<br />

37 "Querela dornnì abbatis Cìstercìi contr a abbatem de Macenaria quae ad<br />

praesens plene non potuit derimìrl, Ursìc ampi , QuiniaCi et Longìporrtis abbatìous<br />

commìttitur, qui ad domìnum Gauche Crum) quondarn abbatem Cìstercìì personaliter<br />

accederutes una cum dieta abbate de Mecenarìa iriquirant didigenter nihil<br />

de contbngentìbus omittentes, utrum licentìalìter dìctum abbatem quandam mo;<br />

machum Cistercìì quod reciperet abbatìam, si ad eam regularìter vocaretur., et<br />

audìta ìpsdus responsione deliberatìone praeabìta dìligentì circa dìctum abbatem<br />

de Macenaira Infìrmando vel contirmando faciantt auctoritate capitulì generalìs<br />

in plenarta potestate ... et quod inde ... ». CANIVEZ, Statiua, vol. II, anno 1237,n. 67;<br />

cfr. anche la lettera di Stefano Lexington, ms. lat. D. \];1,25, fol. 96r. GRIESSER, in<br />

Analect.a S. O. Cisto 8 (1952), pp. 310-311.<br />

38 E' lo stesso Lexìngton che 'ce lo dice: « ... inquìsitum est et Inventum quod<br />

a praedecessore dìctì detentorìs fuerat lìcentiatus praetatus detentus, ut abbatìzaret<br />

et pronuntiatum est pro ìpso »,


- 51-<br />

Ma i suoi abusi non dovettero certamente terminare qui se poco dopo,<br />

e cioè il 7 gennaio del 1238, gli abati di Clairvaux e di Pontigny,<br />

Everardo e Giovanni III, si sentirono in dovere, anche perché istigati dagli<br />

altri, di arginare, nell'ambito delle loro possibilità, un tanto scandalo.<br />

Emisero a tal fine una circolare d'una profonda emozione colla quale<br />

facevano a tutti presente che l'abate di Citeaux, sia per la detenzione di<br />

Domenico che per altre scelleratezze, doveva essere considerato come<br />

incorso nella scomunica «latae sententiae » e che come tale non gli si<br />

doveva più obbedienza."<br />

Alludendo poi al suo scandaloso comportamento ebbero veramente<br />

per lui tristi parole egra vissime accuse:<br />

«Proh dolor! Ordo noster, qui quondam uiruit in decorem, fronduit<br />

in gratiam et honorem coram uniuersis gentibus, vicinis in opprobium,<br />

amicis in luctum, in gaudium inimicis, clero in scandalum, popolo in derisum,<br />

prelatis in ostentum, principibus factus est in sibilum et in stuporem.<br />

Ruina est hec, quod dolentes dicimus et clamamur sub manu patris<br />

Cisterciensis abbatis, dum in tempestate et turbine consistant uie eius et<br />

soluto ultra quam deceret monachalis modestie freno manum mittit ad<br />

desiderabilia Domini... ».40<br />

Lo scandalo era grave e Stefano Lexington, futuro abate di Clairvaux<br />

e in quel tempo abate di Savigny, per neutralizzarlo o almeno circoscri-<br />

verlo fece del tutto per farsi assumere come arbitro d'ambo le parti." E<br />

suo primo pensiero, una volta eletto, fu quello d'imporre a tutti, con mol-<br />

to acume, un completo silenzio finché non si fosse fatta piena luce sul<br />

caso. Come pure volle che si sospendessero le querele in corso fra l'abate<br />

di Cìteaux e di Pontigny e di Preuìlly."<br />

39 QUBsta circolare che si trova nel già citato ms, di Torino, ['0>1. 96;r-96v è<br />

stata, come Itutte le altre, pubblicata da COGNASSO, op. cii., pp. 203-205 'e da<br />

GRIESSER, Reçistrum: Epistcuirusn, in AThulecta S. O. Cist., 8 (1952), pp. 312-314.<br />

La scomunica « latae sententiae » di cui si pas-la quì fu erroneaments ritenuta<br />

daJ. COGNASSO, op. cit., p. 132, come una pena «,ex regula 'ìnflìcta », mentre si<br />

dovrebbe paelare pìuttosto di pena «contra vìolatores privtlegì canonis », in forza,<br />

'come afferma lo 1Stesso Griesser, (loc, cìt., P. 312, nota: 1) del canone 15 del<br />

Concilio Lateranense H. O['r. MANSI, XXI, 530; iDeeret. Gra:t. LI, cap. 17, q. 4,<br />

08.ip.29.<br />

40 Ibidem. fol, 96:r. GRIESSER, Registrum, pp. 312-313.<br />

41 Lettera di Stefano Lexìrigton a tntti gli abati dell'Ordine, ms. lat. D. VI,<br />

25 di Torino, fon. 96v-97r; GRIESSER, Registrum, pp. 3


-52 -<br />

Asserì inoltre che l'abate di Citeaux, essendo ancora un legittimo superiore,<br />

poteva visitare le sue abbazie figlie, ma non avrebbe però potuto<br />

molestare o deporre alcun abate per le suddette ingiurie o controversie."<br />

Tutti invece avrebbero dovuto attendere la sentenza del Capitolo<br />

generale e ad essa sottomettersi."<br />

E il Capitolo nel 1238, dopo aver esaminata a fondo e con calma la<br />

cosa, emise la sua sentenza. Depose innanzitutto l'abate di Preuilly, per<br />

aver focosamente e ripetutamente istigati gli abati di Clairvaux e di Pontigny<br />

a prendere quell'affrettata misura" e punì poi abbastanza severa-<br />

mente questi ultimi per aver assecondato le sue richieste. Come pure in-<br />

flisse altre pene agli abati di Jouy, di Fontaine- Jean, di Larrivour, di Cercanceaux,<br />

di Chàlis e di Vaux-de-Cernay, in quanto colpevoli d'aver ap-<br />

posta la loro firma alla circolare del 7 gennaio o per aver, come l'abate di<br />

Vaux-de-Cernay, respinto l'abate Giovanni, in quanto ritenuto scomunicato."<br />

Cosa un po' strana, nel suddetto Capitolo del 1238, si parla già di<br />

Giovanni non più come abate di Citeaux ma solo come quondam abbatem<br />

Cistercii" Nasce perciò il problema, se cioè egli fu realmente deposto o<br />

se si dimise spontaneamente prima ancora del responso dei suoi giudici.<br />

Bruno Crìesser" e il Canivez'" basandosi su certe espressioni degli annali<br />

di Waverley e Melrose," ritengono molto probabile che egli, vedendosi<br />

osteggiato da tutte le parti o più ancora che si stava allestendo un vero<br />

processo a suo carico, abbia preferito dimettersi piuttosto che subire<br />

l'umiliazione di una deposizione.<br />

43 Ibidem. fol. 96v; GRIESSER, p. 314-15.<br />

44 c De omnibus autem quer'elds, quas in ìam dìctum Cìstercìensem alìquis<br />

de ordine uel etiam ipse orda habet uel habere dicitur quaconque ratione, stabìt<br />

absque exceptione, di.latione et contradictìone ìudìcìo capitulì generali". Ibidem.<br />

45 Cfr. CANIVEZ, Statuta, vol. II, anno 1238, n. 74; come pure il suo aa-tìcolo:<br />

Citetnix. in DHGE val. 12 095(3), col. 858.<br />

46 Cfr. CANIVEZ, Statuta, vol. II, anno 1238, 111. 53, 54, 55, 56.<br />

47 Così, ad esempio, nello statuto n. 54 leggiamo: «Abbas de Carolìloco qui<br />

de consilio patris sui exclusdt domnum J (acobum) quondam abbatem Cist ercìì,<br />

tribus diebus ,s:Lt in levi culpa ... ». CANIVEZ, Statuto; anno 1238, n. 54; Cfr. anche<br />

n. 53, 55, 56.<br />

48 «Zur Recrussteliumç des Abtes va'n Citeraux, Kontrooerseii um Abt Jonomnes<br />

von Citeaux 0236,-38), in Eestschriit zum 800 - Jahrgedèichtnis des Todes<br />

Bernhards van Cuuroasix, Vienna-Monaco 1953, p. 270.<br />

49 Articolo: Citeaux, in DHGE, col. 858.<br />

50 Negli - Annales » di Waverley, circa l'anno 123-8, sì legge: «Olita dissensione<br />

quadam in ordine oìstercìensì per quorundam insolerrtiam Johannes, abbas<br />

Cìstercìi, elìgens magìs solttudìnem et quietem quam Iites et contentiones, relìcta<br />

pastorali 'cura, cessìt ». Ed, Luard, II, 319.


-53-<br />

A nOI Invece sembra piu probabile che egli sia stato veramente costretto<br />

a dimettersi prima ancora che giungesse una formale sentenza di<br />

deposizione.<br />

Il motivo principale che ci inclina a credere questo è che fra le tante<br />

condizioni che il Lexington pose nella sua formala di mediazione c'era<br />

anche questa: che i prato-abati, nel caso che l'abate Giovanni avesse<br />

trasgredito gli articoli da lui prescritti per risolvere la controversia e ristabilire<br />

la pace, potevano scomunicarlo e costringerlo alla stessa sua<br />

dimissione:<br />

«Si uero contra quemcomque de prescriptis articulis venerit idem<br />

Cisterciensis, incontinenti tenebitur ad cedendum; quod si non fecerit,<br />

quatuor primi abbates uel eorum tres, siue duo, si alii commode tunc non<br />

poterunt interesse, memoratum Cisterciensem anathematis uinculo statim<br />

poterunt innodare minime absoluendum donec suam fecerit cessionem<br />

».51<br />

Ora dal giorno in cui fu fatta questa prescrizione e cioè dal 15 gennaio<br />

del 1238 al mese di settembre dello stesso anno, periodo in cui si soleva<br />

riunire il Capitolo generale, vi intercorrono ben otto mesi, si può<br />

perciò facilmente supporre, dato il suo irruento carattere, che abbia contravvenuto<br />

a qualcuna di quelle prescrizioni e cosÌ, come precedentemente<br />

stabilito, costretto a dimettersi.<br />

Ciò è anche conforme a quando dice il Pil1ard, che lo vuole deposto<br />

dai prato-abati e rilegato poi nel monastero di Escharlis."<br />

Comunque stia la cosa, questo è certo, ed è che egli dovette lasciare<br />

il governo di Cìteaux a causa delle sue imprudenze e abusi di diritti.<br />

E da tutti questi fatti, scandali e prevaricazioni verificatisi principalmente<br />

sotto il suo abbaziato, appare chiaramente come egli abbia avuto<br />

come principale movente, quello di estendere la propria influenza e<br />

autorità e avere possibilmente il predominio su tutto l'Ordine. Tentativo<br />

che si ripeterà ben presto nel 1262 con l'abate Giacomo I, ma che verrà<br />

prontamente contrastato ed annullato dall'abate di Clairvaux, Filippo.<br />

51 Lettere di Stefano Lexington, rns, lat. di Torino, follo 96:v-917r; GRIESSER,<br />

Registrum. p. 315.<br />

52 PILLARD, Speculum, Secunda prop. praeambula: c ... auctorttate capttult generalis<br />

per archìepìscopum Mitìlensìs, Ordìnìs mostr! monachum, et adiunctum<br />

sibi abbatem de Pratea, promulgatum est In latae sententiaa canonem Incìdisse,<br />

Im qua curn post-modum persìsteret tnduratus, per quatuor primos, ordinaria<br />

eorum potesrbalte,duxta tenorem OC ad eius depositionem, qui turbator ordìnìs et<br />

oonternptor ,religionis fuerat in monastenìo de Eschaliìs est processum '". fo1. 351'.


CAPITOLO IV<br />

APERTO DISSIDIO FRA CITEAUX E CLAIRVAUX<br />

1- Irregolare elezione di Giacomo I e prime sue pretese.<br />

Nel maggio del 1262 Urbano IV (1261-1264) elevò alla porpora cardinalizia,<br />

col titolo di S. Lorenzo «in Lucina », l'allora abate di Citeaux,<br />

Guido III di Borgogna (1257/58-1262). Rimasta vuota la prima sede dell'Ordine<br />

fu chiamato ad occuparla lo stesso suo priore, Giacomo I (1262-<br />

1265).1 La sua elezione, in quanto fatta dai soli monaci di Citeaux e da<br />

pochi abati a lui già in precedenza mostratisi favorevoli e sotto la sola<br />

sua presidenza senza il concorso dei prete-abati," fu giustamente da questi,<br />

e particolarmente dagli abati Reginaldo di Pontigny e da Nicolò di Morimond<br />

ed in seguito anche da Filippo di Clairvaux, fortemente impugnata<br />

perché contraria ad una lunga tradizione" e alla Carta di Carità che li<br />

voleva presenti al momento della sua elezione.'<br />

Dopo varie polemiche tutto faceva prevedere che la cosa sarebbe<br />

dovuta finire lì, senonché a ravvivare quel fuoco che stava per spegnersi<br />

fu proprio il nuovo eletto. Questi difatti, pur sapendosi mal tollerato perché<br />

ritenuto come un vero intruso, non ebbe neppure quella prudenza e<br />

necessaria accortezza di cattivarsi gli animi degli altri abati, ma al con-<br />

trario incominciò subito, come Giovanni, a pretendere o addirittura arrogarsi<br />

poteri e diritti dubbi o che non gli competevano affatto.<br />

Pretese ad esempio aver mano libera nelle cose concernenti strettamente<br />

il Capitolo, come pure nominare o scartare liberamente quei definitori<br />

che facessero o meno al suo gusto."<br />

1 In tutti ,gli elenchi degli .abati di Citeaux precedenti a quello del Marrlier,<br />

come ad esempio ,in quello di Canivez, il suo nome vdene contrassegmato CDI numerò<br />

ordinale di «secondo". Quesito perchè e.nroneamerrte si era mnrtato iG. nome<br />

di Giovanni I in quello di Giacomo I. Vedere a proposito la nota la della<br />

nostra dissertazione, cap. TU, n. 1.<br />

2 PARIS, Nomasticon Cisterciense, Parigi 1670, p. 373.<br />

3 PARIS, op. cit., p. 375.<br />

4 OC2, 'ed. TURK, Analecta S. O. Cisto 1 (1945), cap. IV, n. 19-20, p. 60.<br />

e, «Defin:iltoiI1esomnes .renuneìare, ac omnìa f'ere aHa pro ISIUO Iìbito in capitulo<br />

generali dìsponere tentaret.; ". J. PARIS, N. C. p. 375. Cfr. CANIVEZ, art,<br />

Citeassx, in DHGE, vol. 12. (1953), col. 787.


- 55-<br />

E fu appunto uno di questi ultimi fatti che lo portò ad una aperta<br />

dissensione con l'abate di Clairvaux, dissenzione che non troverà tregua<br />

se non coll'intervento di Clemente IV. Questo Pontefice infatti, colla sua<br />

bolla Parvus fans del 9 giugno del 1265, apporterà tali e tante importanti<br />

modifiche al diritto costituzionale della Carta di Carità, capaci di ristabilire<br />

una vera e lunga pace."<br />

Ciò accadeva precisamente nel Capitolo generale del 1263 allorché<br />

l'abate di Clairvaux, Filippo (1262-73), nel presentare i suoi definitori se<br />

ne vide inspiegabilmente respingere uno che per i suoi alti meriti più<br />

degli altri si addiceva ad una tal carica."<br />

E non valsero né suppliche né preci per farlo confermare:<br />

« ...nullatenus nec supplicationibus ne precibus idem Cisterciensis voluit<br />

consentire ».8<br />

Giacomo s'era ostinatamente irrigidito nel suo rifiuto. Fu tentato<br />

perfino di venire ad un compromesso, e che cioè, almeno per quell'anno,<br />

ci si fosse attenuti alla tradizionale prassi. Ma anche questo tentativo andò<br />

a vuoto.<br />

Su quale preciso punto della legislazione cistercense si basasse l'abate<br />

di Citeaux nel dare il suo veto, non ci viene segnalato da Giovanni<br />

di Savigny, relatore del fatto. Cionondimeno tutto lascia pensare che egli,<br />

al pari di Giovanni I, abbia cercato di rimettere in vigore lo statuto del<br />

1197, che dava appunto all'abate di Citeaux la facoltà di scelta." Ma anche<br />

questo suo tentativo, al pari del precedente, troverà forte opposizione<br />

nella persona dell'abate di Clairvaux e dei suoi più stretti sostenitori.<br />

Filippo, vista infatti la sua inflessibilità, approfittando d'una pausa<br />

del Capitolo, riunì intorno a sé tutti i suoi abati-figli e con essi decise<br />

6 Un abbondante ,e interessantissimo materiale del tutto autentico concernente<br />

il nascere e lo svìlupparsd di tale lite, im base al quale ci è stato possibile poterla<br />

ricostruire, ci viene dato da Julien Pams. Esso, fra le numerose lettere, orazionì<br />

e sentenze vame, 'e i molti mandati, decreti, processi verbald, irescruttd pontifici,<br />

bI1eV1Ì 'e documenti vari, l'aggiunge la bella somma di circa 60 pezzi che occupano<br />

del «Noma,sticon Cisterciense » complessivamente, senza 'tener 'conto della lunga<br />

bol1a: - Parvus fans", ben 913 pagine, da pagina 3,71 :81 464. Questi documenti,<br />

benchè così importanti, sono stati però omessi da H. Sejalon nella nuova edizione<br />

del N. C. da lui curata nel 1892.<br />

7 I paotìcolarì di questo fatto ci vengono da una Iettora, non seevra da ten,<br />

denziosìtà, di un abate del tempo, Giovannì di Savìgny, diretta aglì abati d'Inghilterra.<br />

Essa si trova pubbl'ìcata nel «Nomasticon Cdstercìense s di J. PARIS,<br />

pp. 375-78, :neU'Audarium D. CarroZi de Visch ad Biouotecami scriptorum S. Q.<br />

Cieterciensis, edito da CANIVEZ, Bregenz 1927, pp. 49-52.<br />

8 Lettera di Giovannd di Savigny, DE VISCH, Auota;rium, P. 50.<br />

9 CANIVEZ, Statuto; val. I, anno 1197, n. 57, dr. la nostra nota 20, "~aIP.III, n. 2.


- 56<br />

d'opporsi risolutamente all'inconsueta pretesa di Giacomo. E quando si<br />

riunÌ il Capitolo egli protestò energicamente a nome suo e degli altri abati<br />

davanti a tutta l'assemblea contro quel sopruso. Rivendicò il suo diritto<br />

e l'antica libertà della sua abbazia e decise che, anche se fosse rimasta<br />

confermata quella decisione, essa non avrebbe dovuto tuttavia assolutamente<br />

generare dei pregiudizi al riguardo."<br />

Quest'ultimo atteggiamento del «padre dell'Ordine» farà così definitivamente<br />

scattare quella molla già da tanto tempo forzatamente trattenuta.<br />

Esso comprometterà irrimediabilmente la pace fra Citeaux e Clairvaux<br />

e sarà il vero pomo della discordia che darà adito ad una lotta a-<br />

perta, tenace, per ben più di due anni, con non poco disonore di tutto<br />

l'Ordine.<br />

2 - L'abate Filippo ricorre a Roma.<br />

Le tese relazioni tra queste due grandi abbazie non tarderanno ad<br />

essere risapute anche dal Pontefice Urbano IV. Lo si rileva facilmente<br />

dal fatto che, pochissimo tempo dopo il triste fatto, pervenne a Filippo<br />

la nomina a vescovo di S. Malo in Bretagna." Nomina che, benché l'abate<br />

di Savigny Giovanni, si sforzi di dar ad intendere che sia avvenuta<br />

mira et occulta Dei dispositume" per dare possibilità a Filippo di giungere<br />

fino a Roma, a noi invece sembra piuttosto che essa sia giunta appositamente<br />

per sventare la minaccia di un ulteriore allargamento della lite.<br />

Cosa resa possibile solo allontanandone il suo principale fomentatore. Di<br />

questa opinione è anche ]ean-Berthold Mahn che la definisce un po' troppo<br />

diplomatica."<br />

Che la nostra ipotesi non sia infondata lo si può constatare anche dal<br />

fatto che il Papa, prima ancora che questi facesse conoscere il prorio<br />

rifiuto, si preoccupò che non avesse a rinunziare. E a questo scopo scrisse<br />

all'abate di Citeaux esortandolo vivamente a valersi di tutta la sua autorità<br />

lO Et habbto oum fdlliis suìs consildo saìutaeì idem Olaraevaìllensds de consensu<br />

omnium filiwum suorum ius suum et arrtiquam ldbertatem matrìs riestrae Claraevallìs<br />

in Ipso Capìtulo protestatus dìxìt propter Illuus Abbatìs amotìonem<br />

(cioè di quel defdndtore) nullum sìbi debere praeìudìcìum generaei ». DE VISCH,<br />

Auctarium, p. 50.<br />

11 La lettera con cui Urbano IV annunzia a Filippo 1a sua elezione è ripontata<br />

da J. GumAUD dm. Les registres d'Urbain IV, t, Hl, p. 202, n. 424.<br />

12 Lettera di Giovanni di Savìgny, in «Auctarium", p. 50.<br />

13 JEAN-BERTHOLD MAHN, L'Ordre cistercien et san gouvernement, Parbgì 1951,<br />

p. 233: c Naeurellement, Philippe n'eut rìen de plus pressé que de partir pour<br />

Rome, où il comptaìt fai:re rapporter oette électìon un peu trop dìplomatìque ».


-57-<br />

e, se necessaria anche quella della Santa Sede, pur d'indurlo ad accettare."<br />

Filippo, una volta venuto a conoscenza della nomina e intuitone il<br />

fine, non perse tempo e partì immediatamente per Roma. Con un tale viaggio<br />

egli si proponeva un duplice fine:<br />

1) farsi esonerare dal vescovado per così portare a termine la lotta<br />

contro Giacomo;<br />

2) mettere bene al corrente fin nei minimi particolari il Pontefice delle<br />

gravi difficoltà nelle quali si andava dibattendo l'Ordine cistercense<br />

a causa soprattutto dei soprusi di molti abati di Citeaux.<br />

Avvenne così che prima che Giacomo avesse la possibilità d'intervenire,<br />

egli si era già allontanato.<br />

Ma l'abate di Cìteaux, a cui quell'accettazione stava più a cuore<br />

dello stesso Pontefice perché temeva che con quel suo viaggio potesse<br />

procurar gli un qualche brutto tiro, facendosi forte della lettera papale, si<br />

dette subito da fare per fermarlo e per indurlo ad accettare.<br />

Egli stesso avrebbe desiderato corrergli dietro, ma non potendolo<br />

fare, perché proprio in quei giorni era caduto malato, incaricò l'abate di<br />

Mézières, Berardo, a volerIo fare lui e sostituirIo in tutto nella delicata missione."<br />

Berardo, raggiunto Filippo a Villeneuve, presso il lago di Ginevra, lo<br />

mise al corrente del preciso volere di Urbano IV e poi gli ingiunse a nome<br />

di Giacomo di presentarsi a Citeaux entro l'ottava dell'Epifania, pena<br />

la scomunica latae sententiae .16<br />

Filippo, deciso ormai a tutto, si giustificò dicendo che era troppo tardi<br />

e che non gli era più possibile obbedire senza suo gravissimo incommodo,<br />

trovandosi già a metà strada." Affinché poi l'abate di Cìteaux non<br />

14 « ... Ideoque sincerttatem tuam rogamus et hortamur attente, per Apostolica<br />

tìbì scrìpta mandantes, quatenus eumdem Electum, quod regìmen Ecclesìae praedìctae<br />

suscipìat, exhortatdonèbus opportunìs inducas, et ad id Itam nostra quam<br />

tua, si necesse fuerit, auctoritate compellas ». Lettera d'Urbano IiV, in Nomi1,,siuxn»<br />

Cisterciense, pp. 391-92.<br />

15 «Nos propter Imfìrrnitatem corporis 'impotentes ad mandatum Apostoìdcum<br />

exequendum: Rogamus vos bendgne vos mandantes , quatenus vice nostra, quam<br />

vobis in hac parte commdttìmus, dìctum eleetum ad susceptionem dietì epìscopatus<br />

dnducatìs efficacìte.r, et oum, Sii necesse f'uerit, .auctoritata Summì Pontìfìcìs et<br />

nostra ad id compelletis modis omnìbus vice nostra. Darnus autem vobis potestatem<br />

plenariam faCÌ>endiomnìa ad tstud negotìum peetìnentìa, quae nos si essemus<br />

praesentes facere valeremus ». Lettera di Giacomo la Berardo, N. C. p. 392.<br />

16 Vedere l,e tre cìtazìonì d'i Giacomo. N. C. pp. 394-95.<br />

17 «Cum... iam magnam partem itìnerìs confecìsset, non poterat sdnce magno<br />

detrimento et scandalo dìmittere dter eoeptum et ideo suam excusatìonem Iegì..<br />

rtJimam aoceptaret ». Lettera dii Giovanni di Savig:ny, DE VISCH, Auctarrium ..., p. 50.<br />

Cfr. anche N. C. p. 39r3.


- 58-<br />

avesse più ad importunarlo, disse che suo unico scopo era di andare in Italia<br />

per visitare, com'era suo dovere, le abbazie dipendenti da Clairvaux<br />

che si trovavano in Lombardia, e per chiedere al Pontefice di volerlo sgravare<br />

dall'onere dell'episcopato."<br />

Ma il vero scopo del suo viaggio, come abbiamo già accennato e come<br />

avremo subito meglio occasione di dire, sarà ben altro.<br />

Una volta che fu a Roma le sue speranze non andarono deluse. Perorò<br />

cosÌ bene la propria causa" che non solo ottenne l'annullamento della<br />

sua elezione," ma ebbe altresÌ, dietro sua insistente sollecitazione e<br />

dettagliata descrizione dei gravi mali che travagliavano l'Ordine, anche la<br />

conferma dal Papa di una immediata e ben condotta riforma.<br />

Difatti, dopo poco meno di due mesi, Urbano IV, e precisamente il<br />

15 marzo del 1264, con breve apostolico dava incarico al vescovo Nicola<br />

di Troyes, all'abate benedettino di Marmoutier e al domenicano Goffredo<br />

di Beaulieu, confessore del re di Francia, S. Luigi IX, di provvedere<br />

per un'accurata riforma della famiglia Cistercense."<br />

Non erano passati dunque che pochi anni dacché Innocenzo IV<br />

(1243-1254), in segno di grande stima aveva voluto accordare a quest'Ordine,<br />

merito la severa e stretta vigilanza nonché santità dei suoi abati, un<br />

singolarissimo privilegio, quello cioè d'essere esentati da ogni aliena visitazione<br />

e correzione, che un altro papa, proprio per le debolezze di alcuni<br />

di questi, si sentÌ in dovere di fare esattamente il contrario."<br />

Così, cosa strana, i <strong>Cistercensi</strong> che fino ad allora erano stati presi come<br />

modelli e incaricati non poche volte a riformare altri Ordini, ora essi<br />

stessi «non senza meraviglia di tutto il mondo cattolico », come dirà poi<br />

il Manrique, furono fatti oggetto di scandalo e di biasimo, e da riformatori<br />

furono sul punto di passare per riformati."<br />

Urbano stesso, naturalmente dietro informazione e suggerimento di<br />

Filippo, indicò loro i punti che più specificata mente avrebbero dovuto te-<br />

18 Cfr. la ,reLazione di Berardo fatta a Giacomo circa l'esito della sua missione.<br />

PARIS, N. C., p. 3913.<br />

19 A questo punto è veramente interessante leglg,ere l'orazione da lui tenuta<br />

all1a lP'r,esenza di Urbano IV le di molti carddnada per rendersi conto che forza<br />

d'argomenta e d'oratoria .riuscì a piegare al suo volere il Sommo Pontefice. Essa<br />

è riportata da PARIS nel suo Notruisiiccm. Ciste rci ense, pp. 396-400.<br />

20 Il Papa in una lettera diretta al suo successore nella sede eli S. Malo,<br />

spiega i precisi motivi per cuì è stato indotto ad accettare la sua nìnunzìa, Cfr.<br />

JEAN GUIRAUD, Les registres d'Urhain IV (1261-1264), Parigi 1901, t. I" p. 263,<br />

n. 530 e t. II, iP. 1,96.<br />

21 GUIRAUD, op. cit., .t, II, P. 415-18, n. 862 ,e PARIS, N. C., pp. 379-386.<br />

22 Cf,r. PARIS, N. C., p. 38'6.<br />

23 A. MANRIQUE, Cisterciensium seu verius ecclesuisticorumi Ann,alium 'a condito<br />

Cistercio, Lione 1642-49 t, 11 IP. 510.


- 59-<br />

nere in maggior considerazione. Raccomandò pertanto un maggior rispetto<br />

ed osservanza della Carta di Carità, soprattutto per quel che concerneva<br />

l'elezione dell'abate di Citeaux e l'amministrazione della stessa<br />

abbazia sede cacanie" Inoltre li esortò a far si che la visita regolare di<br />

Citeaux, di diritto dei soli abati di La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond,<br />

venisse fatta con ogni serietà, allo scopo di evitare altre catastrofi<br />

finanziarie, come quella antecedente al 1235,25 e di eliminare tutte le infiltrazioni<br />

di abusi.<br />

Ordinò ancora di provvedere in modo tale che, se l'abate di Citeaux<br />

avesse commesso errori o abusi vari, questi sarebbero dovuti essere denunziati<br />

e corretti dagli altri abati e non passati sotto silenzio come era<br />

accaduto molte volte per l'innanzi; e che il medesimo non doveva assolutamente<br />

intralciare l'opera dei suoi visitatori col trasformarsi egli stesso in<br />

convisitatore," come spesso era accaduto. Inoltre Urbano IV li esortava<br />

a reprimere certi abusi dell'abate di Citeaux e di non pochi altri abatipadri,<br />

che non di rado costringevano a dimettersi o essi stessi deponevano<br />

i loro abati-figli, senza alcuna o sufficiente ragione. Non solo, ma pur<br />

non avendo giurisdizione su di essi e sui loro monaci al di fuori del tempo<br />

della visita, cionondimeno obbligavano ora questi ora quelli a comparire,<br />

pena la scomunica «latae sententiae », in loro presenza fuori delle<br />

loro rispettive abbazie, come pure li scomunicavano e sospendevano.<br />

24 « Haec siquidem Chardtatis Carta velutì tabula testamenti i:nsti,tuta a praediotis<br />

patrìbus, et a nonnullis praedecessorìbus nostrìs Romamis Pontifìcìbus<br />

solemniter eonfìrmata, de modo elìgendi Ctstercìensern abbatem, et quìbus, vacante<br />

cisteroiensi monasterio, cura eìus dmmìneat, riecnon de visìtecìone Cistercìi, et<br />

aliìs ad haec pertìnerrtìbus rformam contìnet salutarem, a qua utique, sìcut tertur.<br />

pnaesumtuosa temerftate, receditur. et eìus observarutìae praesumtione temeraria<br />

derogatur ». Breve Apostolico, N. C., p. 380.<br />

25 Stando a quando ci riferisce il breve apostolico, veramente rtprensìbile<br />

e biasimevole si deve consìderare il comportamento degld .abatì di Citeaux nei<br />

rìguardi deì loro visitetori 'e il modo con il quale essi cercavano di eludere la<br />

stessa vlsita: « ••.in vìsìtatìone vero Cistercii praemìssìs detrahì non modìoum<br />

dìcitur dnstitutis. Narn si quando vìsìtatores prout ìpsorum od'ficium exjgìt, et<br />

haotenus ìuxta Instìtuta praedicta fieri eonsuevit, dìem ad visitandum menasterìum<br />

praedìctum assigmant: idem aobas Cistercìì in dictorum quatuor prìrnorum<br />

abbatum 'et iriterrtionds e'D'rumelusìonem, non sine gravi ipsorurn praeiudìcìo, statuti<br />

dieì assignationem Immutat, et si quando fortasse convenìunt eo tempore,<br />

memor atus abbas qui fuel'at visìtandus, pro 'suo arbitrio in Capìtulo et vìsìtatìone<br />

partes praesìdentis, usurpans, off'ìcium vìsìtetorìs exercet, emergentìa negotia<br />

expedit, poenas infert, absolutìones in dulget , et poenì.tentìas ìuxta suae arbìtrtum<br />

voLuntaJtis ~lllilUrngtt,nonnumquam mdnas ìpsìs vìsìtaècrdbus dnoutìt.; poenas eìs<br />

nìhilomìnus ìnferendo, Sicque visbtatorum ìurisdìotìo eluditur.; nonnulla maletìcìa<br />

ìmpunbta necessario reììnquurstur: et sìcut pdur'ies aocìdìsse dlkiltur, praefaeum<br />

Cìstercii monasterium necessar'iae correctìonìs et vìsitationìs deoìtae carentìa,<br />

saepe in ,albissum corrurt debìtorum, ex quorum gravi pondere totum oportet<br />

ìnterdum ordinem onerarì ». N. C., pp. 381-82.<br />

26 Cfr. nota precedente.


- 60-<br />

Segnalava infine loro il riprovevole comportamento di certi abati che<br />

commettevano violazioni nell'elezione di altri abati; che ostacolavano la<br />

promozione di elementi idonei ed ineccepibili eleggendo al loro posto<br />

solo dei loro favoriti o consanguinei."<br />

Dal tenore di tutto il breve apostolico si nota facilmente come esso<br />

suoni esclusivamente a condanna degli abati di Citeaux e che in realtà<br />

più che di una vera e propria riforma dell'Ordine vi si parli d'una riforma<br />

di Citeaux.<br />

E' vero che Giacomo I e non pochi suoi predecessori, colle loro pretese,<br />

si siano resi responsabili di non poche prevaricazioni, che si sia-<br />

no arrogati diritti il più delle volte in netto contrasto con gli statuti o pri-<br />

vilegi dell'Ordine, ma è pur altrettanto vero che l'abate di Clairvaux, spinto<br />

più da uno spirito di risentimento che da un vero desiderio del bene spi-<br />

rituale e materiale dell'Ordine, abbia calcato un po' troppo la mano nel<br />

descrivere al Pontefice lo stato della famiglia cistercense ed in particolar<br />

modo gli eccessi degli abati di Citeaux,<br />

Per convincersi di ciò basti pensare al provvedimento un po' troppo<br />

draconiano adottato da Urbano IV e soprattutto dal modo con cui egli<br />

parla di tali abusi ai visitatori prescelti.<br />

Altro indizio non meno importante del primo lo si ha dall'abate Gio-<br />

vanni di Savigny, il quale nella sua lettera diretta agli abati d'Inghilterra,<br />

ripete quasi tutti i capi d'accusa riportati nel breve In Summi Apostolatus<br />

d'Urbano IV, ma che poi però, quando poco dopo sarà chiamato a<br />

succedere allo stesso Giacomo I sul seggio di Citeaux, di questi stessi<br />

capi d'accusa, alcuni li ritratterà, altri cercherà in vari modi di scusare<br />

o attenuare. Segno evidente quindi che non tutto ciò che Filippo aveva<br />

dichiarato al Pontefice e che egli stesso aveva condiviso, corrispondeva<br />

a verità.<br />

3 - Sforzi e temporeggiamenti di Giacomo per impedire una vera riforma.<br />

L'abate di Clairvaux, dopo aver esposto ad Urbano IV i molteplici<br />

mali, veri o presunti, che affliggevano l'Ordine e in particolare Citeaux,<br />

e una volta ottenuta la conferma da lui di un suo intervento, si dette subito<br />

da fare per assicurarsi più aderenti possibili fra gli stessi abati acciocché<br />

la riuscita del1a riforma fosse più sicura e determinante.<br />

27 Breve apostolioum, N. C., p. 383.


- 61-<br />

Inviò perciò a molti di essi e principalmente a quelli della sua generazione<br />

una lettera" con la quale li esortava ad essere uniti e concordi<br />

nel desiderare e nel favorire tale riforma. Onde meglio invogliarli in questo<br />

faceva loro un lungo elenco dei mali che travagliavano la famiglia cistercense:<br />

« ...turbationes et tribulationes in nostro Ordine suboriri, tyrannicas<br />

dominationes obrepere, suscitari calumnias, scandala non curari, fervorem<br />

remitti, devotionemminui, dissolutionesaugeri, nutriri rancores, exerceri<br />

vindictas, refrigescere charitatem, honestas inhonestate dehonestari<br />

personas, et in locis regiminis irreligiosas et ambitiosas, (ut de turpibus<br />

taceamus ad praesens) et prorsus insufficientesintrudi ».29<br />

E così con la sua accorata parola e colla sua influenza, riuscì a tirare<br />

dalla sua parte quasi tre quarti dell'Ordine.<br />

Intanto anche Giacomo, come venne a conoscenza della risoluta fermezza<br />

d'Urbano IV di voler ad ogni costo riformare l'Ordine, che anzi<br />

già ne aveva prescelti gli esecutori, non restò inoperoso, ma brigò come<br />

poté pur d'impedire e di allontanare un tale disonore ai cistercensi."<br />

La prima via da lui tentata fu d'abboccarsi direttamente con lo stesso<br />

Filippo per una pacifica soluzione delle più gravi vertenze intercorrenti<br />

fra le due abbazie, come pure per trattare su certi ardui problemi concernenti<br />

l'intero Ordine."<br />

Quando gli abati di Preuilly e di Barbeaux, da lui incaricati, andarono<br />

da Filippo per intimargli, a nome suo, a volersi presentare, per tale<br />

scopo, entro il 16 maggio nella grangia di Preuilly, detta «Les Choux »,<br />

questi non solo si rifiutò decisamente di andarvi, ma ribadì nuovamente<br />

28 Essa è rìpoeteta da PARIS, Nomasticoti Cisterciense, pp. 402,-405.<br />

29 Lettera di Filippo, PARIS, N. C., p. 404. Quesiti stessi didettì e malì r-iporterà<br />

poco dopo ed in modo più specifico anche Giovanni di iSa;vligny rrelìhalettera dndi-<br />

rdzzata agli abarì Ìngl,esi: «OI1donoster quoad plures artìculos .reforrnaitione i'I1dtgel'et<br />

IpI10Ipt'er tyrarmicas oppressìones et grandes insolentìas alìquorum, Padrum Ab-<br />

batum, qui ad cedendum turpìter et dniuste fÌllio:ssuos compellebant, parentes suos<br />

et alios sibi faiVor,aJbiiles vìtiosos ìgnominose depositos 'et malae famae homìnes loeo<br />

utuldum personarum contra volurutatem conventuum intradUicentes ... Tempore etiam<br />

visitatìonìs honesti et utìles domibus slUiis monaehì contra voluntatem praprii<br />

abbatìs et consìlli samìords cum suis sarcìnnulis saepius emrttuntur, nulLa causa<br />

ratìonabìli ex ìst ente, Gravatìonem etìam domorum irrtellaxìt idem Summus Pontifex<br />

occasione plurtum equìturarum in Ondine suborirt, scandala non CUI1ari,<br />

dìssensìones augeri, novìtates obrepere, fervorem mimuì, augmentae-ì dìssolutìones,<br />

remìtti rìgorem monesticae disciplìnae ... ». DE VISCH, A 'Uctarium, pp. 50-51.<br />

30 Riconosciuta la propria responsabìlìtà, Giacomo, si disse disposto anche a<br />

lasciare il seggio di Citeaux, purchè venisse sospesa questa e'Sterlinavisita, Cfr.<br />

PARIS, N. C., pp. 409-10 e MANRIQUE, Annales Cistercienses, p. 510.<br />

31 PARIS, N. C., pp. 411-4,12.


- 62-<br />

il suo fermo proposito di voler far dare libero corso alla già iniziata e voluta<br />

opera di investigazione e di riforma."<br />

L'ostile e fermo atteggiamento di Filippo va tuttavia giudicato in<br />

rapporto al seguente fatto.<br />

Essendo andato in quel frattempo l'abate di Citeaux a Clairvaux per<br />

la regolare visita annuale, fu messo in mal o modo alla porta dal priore e<br />

dagli altri ufficiali maggiori." Avvenne allora che Giacomo non sopportò,<br />

come sarebbe stato opportuno in quel momento, un simile affronto e reagì<br />

molto severamente. Scomunicò il priore e gli ufficiali maggiori, sospese<br />

il resto della comunità e interdisse tutti i loro luoghi sacri.<br />

E così con tale gesto compromise in buona parte quella tenue speranza<br />

che c'era di venire ad un accordo pacifico e conciliante con lui.<br />

Il P. Severin Grill, al contrario, parlando di questo fatto, vorrebbe<br />

sostenere che la visita giuridica dell'abate di Citeaux a Clairvaux debba<br />

considerarsi come una reazione vendicativa e punitiva di Giacomo I per<br />

il diniego di Filippo." Ma esaminando attentamente i documenti non ci<br />

sembra proprio sostenibile tale tesi per il fatto che il mandato di citazione<br />

di Giacomo porta la data del 30 aprile 1264, giorno della festa di<br />

S. Roberto abate, mentre invece la sentenza di scomunica (cosa che evidentemente<br />

sta a dire che la visita già era stata fatta) porta la data del<br />

primo maggio 1264. Ora essa dovette avvenire o qualche giorno prima<br />

della citazione o al massimo il giorno dopo. Ma nello spazio di un giorno<br />

crediamo che sia insostenibile che Giacomo abbia potuto conoscere la<br />

risoluzione di Filippo e prendere e attuare quel suo rimedio vendicativo.<br />

Più giustamente perciò si dovrebbe dire che fu il comportamento di<br />

Giacomo a far sì che l'abate di Clairvaux, in segno di protesta e di indignazione,<br />

si sia rifiutato d'abboccarsi con lui. Proprio così come abbiamo<br />

già sostenuto.<br />

Visto fallire questo tentativo, Giacomo non trovò altro mezzo valido<br />

per far desistere l'abate Filippo dal propugnare la suddetta riforma che<br />

ricorrere alla violenza.<br />

Si avvalse così di ogni pretesto per molestarlo e intentare contro lui<br />

e suoi aderenti vari processi che avevano anche il secondo scopo d'intralciare<br />

e ritardare il libero svolgersi della stessa riforma."<br />

32 Ibidem, ipp. 412-13.<br />

33 Cfr. «Sententila excumunicationìs », N. C., pp. 413-14.<br />

31 In GRILL, Der erste Reiormoereucti im Cistercienserorden, in Cisrercienser-<br />

Chronik, 36 (1924), p. 46.<br />

3:; Si noti quanto a 'Proposito dice Urbano iIV:


63 -<br />

E sarebbe andato oltre se non si fosse levata tempestiva e fortemente<br />

ammonitrice la voce d'Urbano IV:<br />

« ...devotionem tuam rogamus et hortamur attente per apostolica tibi<br />

scripta in virtute obedientiae districte praecipiendo mandantes quatenus<br />

processum contra dictos abbatem et officialeshabitum, absque difficultatis<br />

obstaculo studeas revocare, nec aliquatenus impedias quominus dicti episcopus,<br />

abbas e frater commissi sibi partes officii libere iuxta nostrarum<br />

literarum continentiam exequantur: pro certo sciturus, quod cum reformatio<br />

dicti Ordinis plurimum cordi nobis existat, et nostra intersit circa<br />

id apostolicum favorem, non possemus aequanimiter tolerare, quin opportunum<br />

adhiberemus remedium, si forsan, quod non credimus, inobedientiae<br />

vitio non vitato super praemissis, mandatum apostolicum praeterires ».36<br />

L'eco di questa crescente e preoccupante dissensione si andava intanto<br />

divulgando un po' ovunque. Ne venne a conoscenza anche il Re<br />

di Francia, S. Luigi IX (1226-1270),che se ne occupò subito personalmente,<br />

volendo ad ogni costo che si ricomponesse la pace fra le due grandi<br />

abbazie." Chiese ed ottenne a questo scopo che le parti dissidenti si riunissero<br />

il 27 maggio dello stesso anno a Parigi presso il suo palazzo per<br />

discutere sui punti controversi della Carta di Carità e su altre questioni,<br />

e per venire così ad una pacifica intesa.<br />

Sotto la presidenza di due delegati del Re i circa quindici abati ivi<br />

convenuti esaminarono, discussero a lungo questi punti più inquietanti<br />

e si misero d'accordo su molti di essi. Si accordarono ad esempio sulle<br />

modalità delle visite e sui limiti giurisdizionali dei vistatori; sul modo di<br />

procedere nell'elezione dell'abate di Citeaux e su ciò che dovevasi evitare<br />

in detta elezione; da chi dovevano riceversi l'elemosine date per il<br />

Capitolo generale e quando queste si potevano imporre; e su altre questioni<br />

minori di ordine disciplinare ed esecutivo."<br />

dìsplicere; sed et molestum ferens rerormatìonem eandern et Illam dìversis modis<br />

ìmpediens, prosequentes ipsam persequitur, et ,tlbi potìssìme, qui es reìigionis<br />

zelator et Ordìnìs, ad praedictam retormatìonem tamquarn filius benedìcticnis<br />

Irstendìs: tuoque monaeterìo ae caeteris ,tLbi iin hoc adhererrtìbus exhdbet se 'multiphcìter<br />

molestum, non solum ipsum monasterium et odf'iciales ipeìus ac praedìctos<br />

tihi adherentes per Inordìruatos 19na:vando processus, sed et in persomam tuam<br />

struendo prout fertur, i,nsidias, et si facultas sUiis adesset ausìbus, in eam ìnìurìosae<br />

captionds manus dnìceret ... ». Letera d'Urbano fJV a mi,ltppo, N. C., IPP. 4.09-410;<br />

cfr. anche p. 406.<br />

36 PARIS, N. C., «


-64-<br />

Tutto lasciava ormai prevedere che la cosa sarebbe dovuta risolversi<br />

pacificamente e definitivamente lì, quando per ultimo l'abate di Citeaux,<br />

seduta stante, non seppe celare, al dire di Giovanni di Savigny, il virus<br />

pestiferum, quod latebat in corde e chiese apertamente dinanzi a tutta<br />

quell'assemblea la giurisdizione, la correzione delle colpe e la cura delle<br />

anime su tutto l'Ordine." Ma la sua pretesa, controbattuta fortemente<br />

dall'abate Filippo, urtò tutti i presenti e mandò a vuoto il tentativo del<br />

re di risolvere pacificamente la vertenza."<br />

I tre inquisitori e riformatori designati dal Pontefice, vista allora<br />

crollare, con loro grande rammarico, questa desiderata e pacifica soluzione,<br />

quasi subito davano inizio alle prime formalità per procedere alla<br />

riforma dell'Ordine secondo il tenore del mandato ad essi diretto da<br />

Urbano IV nel marzo dello stesso anno.<br />

Intenzione loro, che non era poi che il volere dello stesso Urbano IV,<br />

era di svolgere il tutto col minor strepito possibile." Ma ciò fu frustrato<br />

dal biasimevole comportamento di Giacomo.<br />

Essendo stato infatti. citato a comparire insieme agli altri suoi aderenti<br />

in loro presenza nella città di Langres per il 23 di luglio del 1264<br />

per essere con essi interrogato super negati o dictae reformationis, egli vi<br />

andò accompagnato, contro una chiara prescrizione del Rescritto pontificio,<br />

da ben sedici avvocati" col preciso scopo di creare ivi con essi<br />

confusione e strepito.<br />

Dopo che fu loro letto il Rescritto apostolico, con il quale si indicavano<br />

i punti che meritavano una più stretta osservanza o una riforma<br />

e poi le stesse modalità di tale riforma, da uno di questi avvocati fece<br />

chiedere a suo nome, sempre per eludere e differire tale riforma, una<br />

proroga di una cinquantina di giorni. La diceva necessaria per poter riflettere<br />

con tutta tranquillità sul contenuto del Rescritto apostolico e<br />

soprattutto per aver il tempo di chiedere consiglio a tutti gli abati al<br />

riguardo di esso" nel prossimo e imminente capitolo generale. Il che<br />

gli inquisitori, avendone chiaramente intuito il fine, giustamente gli negarono."<br />

39 «Lettera di Giovamni di Savìgny », DE VISCH, Auctarium, p. 51.<br />

10 Ibidem.<br />

41 «Brooesso verbale ", N. C., p. 432.<br />

42 DE VISCH, Audarium, « Lettera di Giovanni di Savi.gny", p. 51. Cfr, anche<br />

il processo verbale dei tre ,riforma1tori: « ....cum advocatorum multttudine numerosa,<br />

qui 'curo liriguas in contrarìum docuermt, abstdriere nescìunt a strepìtìbus<br />

turbolentis i:dem abbas Cìsterciensìs et sui, suam nobis praeseneìam praesentantur<br />

». N. C., P. 43c2.<br />

43 «Processo verbale ", N. C., pp. 432-33.<br />

44 Ibidem, p. 435.


65<br />

Ordinatogli pertanto di voler ricomparire dopo pochi giorni, e cioè<br />

per il 26 luglio nella stessa città davanti a loro, sempre per portare in<br />

porto la suddetta riforma, egli si presentò arbitrariamente prima del tempo<br />

fissato e anche questa volta seguito da una rumoreggiante schiera di<br />

avvocati secolari. Lesse loro una certa petizione basata sull'attesa della<br />

riunione del Capitolo generale, e chiese che la sottoscrivessero. Ma allorché<br />

questi gli intimarono di consegnarla per un breve esame e per<br />

prendere una decisione al riguardo, mal consigliato dai suoi avvocati,<br />

rispose che essa aveva bisogno di alcuni emendamenti e che presto l'avrebbe<br />

fatta ricapitare loro corretta. Cosa che non fece mai, e se ne fuggì<br />

notte tempo da Langres." E benché questi, con varie citazioni, lo invitassero<br />

più volte a voler comparire nuovamente in loro presenza in diverse<br />

località, egli non si presentò più."<br />

Non presentandosi più, i delegati continuarono ugualmente la loro<br />

missione. Interrogarono e stesero relazioni «super iis quae a maioribus<br />

Ordinis per sacramentum invenerunt diversis in locis et diversis personis,<br />

che poi spedirono a Roma per appositi nunzi."<br />

E in ultimo, nel processo verbale, confessarono amaramente al Pontefice<br />

d'aver trovato solo l'abate di Citeaux con pochissimi aderenti contrari<br />

e ribelli alla riforma, mentre invece circa tre quarti dell'Ordine erano<br />

stati pienamente favorevoli ad essa."<br />

Intanto, mentre avvenivano tutte queste cose, si era così ingigantito<br />

ed acceso il contrasto fra le due abbazie che l'abate di Clairvaux stimò<br />

cosa prudente, temendo d'essere imprigionato se non addirittura malme-<br />

nato da Giacomo e dai suoi monaci se fosse andato a Citeaux, di farsi<br />

dispensare insieme ai suoi adepti da Urbano IV dal partecipare al pros-<br />

4~ « ... ,iipSiUmCìeterciensem et adios si,bi adherentes albbates praesentes cìta,<br />

vimus nomìnatim, ut sequentì dìe sabbatì posi festum B. Mariae Magdalenae<br />

comparererrt personalìter coram nobìs, super negotìo dictae inquìsìtdonìs S'eu reformationis<br />

nobìs commìssae, perhlbìturi testìrnonìum verrtadi. Die vero Iovìs<br />

post dìctum festum soluto auditorio ìdem Cìsterciensìs abbas advocatorum suorum<br />

stipatus caterva, ad rios sìmul ìnventos accessit, tenens propriìs mamìbus quandam<br />

sehedulam, et ileg.en:s in ea cuìusdarn aiPlpelLlaJtionis, scripturam, fundetam super<br />

expectatìone ipsius Capituli genemUs, quam a riobis petìit sìgìllarì. Cui respondìrnus,<br />

quod eam nobis traderet, et quod communicato consilto eum sapìentdous,<br />

eìdem super hoc 'res.ponderemus brevìter quod respondendum ratìone praevia videremus.<br />

Quod de consìlìo advocatorum suorum; eub praetextu quod essent ibi<br />

quaedam emendatìone ìndìgentìa, f'acere recusavit: promittens quod eam nobis<br />

remìtteret emendatam, quod .tamen f'acere non ouravit lO. ibidem, pp. 434-35. Cfr.<br />

anche DE VISCH, Auctiarium, pp. 51-52.<br />

46 «P,rocesso verbale ", N. C., p. 435.<br />

47 Ibidem. pp. 435-3'6, e «lettera di Giovanni di Savìgny », A uctarium, p. 52.<br />

48 «Processo verbale », N. C., pp. 431-32.


- 66-<br />

simo Capitolo generale." Cosa che gli fu subito accordata di buon<br />

animo."<br />

All'approssimarsi del capitolo egli scrisse una circolare a tutti i suoi<br />

abati aderenti, che non erano meno di 500, invitandoli a presentarsi per<br />

l'otto di settembre a Clairvaux, ma vietando loro di passare per Citeaux,<br />

per discutere insieme su alcune questioni concernenti il buon andamento<br />

dell'Ordine. 51 In tal modo si ebbero due Capitoli: uno legale a Citeaux<br />

e uno illegale a Clairvaux, con scandalo di tutti e col grave pericolo di<br />

fomentare una vera scissione in seno all'Ordine.<br />

A tal punto era giunta l'opera dei delegati pontifici e a tanto la tensione<br />

fra i due abati allorché il 2 di ottobre 1264 Urbano IV moriva.<br />

Con la morte del Papa si ebbe un fortunato ristagno dei problemi in<br />

questione, che ripresero solo dopo alcuni mesi dalla nuova elezione di<br />

Clemente IV, avvenuta il 5 febbraio del 1265.<br />

Il nuovo eletto, a differenza d'Urbano IV, dopo aver proibito agli<br />

abati riuniti a Clairvaux di continuare le loro inchieste, si assunse personalmente<br />

l'incarico della riforma per portarla a felice termine e a fin<br />

d'evitare quei lunghi processi coi conseguenti inevitabili tumulti degli<br />

avvocati. Convocati perciò a Perugia tanto l'abate di Citeaux quanto i<br />

proto-abati, si fece minutamente riferire le difficoltà e soprattutto quelle<br />

che erano le trasgressioni più inquietanti della Carta di Carità." E dopo<br />

matura riflessione il 9 giugno 1265, sempre a Perugia, non influenzato<br />

da nessuna delle due parti, emise la famosa bolla: «Parvus fons »53 che<br />

49 Nel N. C., il PARIS riporta a proposito una sua lettera ìnvìota al Cancel-<br />

Iìere della Curia Romana, Michele da Tolosa, nella quale fa presente Ie sue preoccupaeiond<br />

e tdmori. Dice cioè ohe tanto lui quanto i SUOliaderenti temono d'essere<br />

sicuramente Impeìgionatì «ID 'cisterna Cìsterciì, 'se si fossero decisi ad andare<br />

al prossimo Capitolo generale. D'adbra parte, 'egli soggiunge, se non vi andiamo,<br />

Gìacomo non tarderà, facendosi fOirte degli staltuti dell'ordine, a scomunicarcì<br />

"Ì;u~ta, ìnolìtam eìbì, et consuetam saev itiam ». Lo supplica perciò a voler far<br />

presente al Papa taJi sue preoccupazioni per aver possibilmente da lui una decisione<br />

D un consìglìo in merito. pp. 448-49.<br />

50 Urbano IV non solo lo dispensò dal partecipare al Capitolo, ma gli ingiunse<br />

che per tutta la durata della riforma non doveva, corna pure i suoi aderenti,<br />

conbribuire in nessun modo al rtsarcìmento delle spese fatte dall'abate di<br />

Citeaux. N. C. pp. 409'-11;cfr, J. GUIRAUD, Les reçistree d'U-rbain IV 0261-1264)<br />

Parigi 1901, t. III, p. 325.<br />

51 N. C., p. 453,.<br />

52 N. C., p. 465.<br />

53 A. POTTHAST, Reçesta pontificum ·romanorum inde anno p. c. n. MCXCVIII<br />

ad annum MCCCIV, t. II, n. 19185; E. JORDAN, Les registres de Clémetit IV, Padgi<br />

1893, t. r. P. 21, m, 84; PARIS, N. C., pp. 466-478; H. SEJALON, nuova edizione<br />

del N. C. Solesrnes 189,2.,p. 367 ISS.; CANIVEZ, Statuia, vol. nr, pp. 22-30.<br />

Per uno studio più 'completo e dettagllato delle cause che determinano la<br />

promulgazìone della « Parvus fons » 'e cifica l'esatta poetata di essa, si veda GRILL,<br />

Der erste Reformversuch im Cisterciensorden; in Cistercienser-Chronik, 36 (924),<br />

pp. 25-32; 45-55; 68-72.


67 -<br />

ebbe il grande merito di ridonare una lunga pace all'Ordine e di risolvere<br />

le questioni in vertenza. Con tale bolla il Pontefice, come si dice nel<br />

prologo, non intese far altro che interpretare o confermare i vari vecchi<br />

statuti, particolarmente quelli della Carta di Carità, apportandovi, tuttavia,<br />

di tanto in tanto dei necessari ritocchi e delle aggiunte. Il tutto però<br />

fu fatto sempre de unanimi consensu Cistercieneis et quatuor infrascriptorum<br />

primorum, ac aliorum abbatum" Essa ben può dirsi dunque una<br />

autorevole interpretazione e un vero supplemento della CC.<br />

Colla «Clementina », così denominata abitualmente tale bolla dai<br />

<strong>Cistercensi</strong>, le varie questioni sollevate alla Curia Romana da Filippo<br />

ebbero quasi tutte un'autorevole e soddisfacente risposta." Solo quella<br />

della nomina dei definitori, causa principale di tante lotte, non l'ebbe<br />

cosÌ come si sarebbe auspicato d'ambo le parti.<br />

Stando a quanto essa prescriveva, i proto-abati avrebbero dovuto<br />

d'allora in avanti presentare solo cinque definitori, di cui l'abate di Cìteaux<br />

avrebbe avuto il diritto di scartarne uno a piacere.<br />

In tal modo la questione non poteva, per il malcontento che avrebbe<br />

potuto nuovamente rinnovare, dirsi perfettamente regolata. Ne vennero<br />

difatti fuori ben presto molte lamentele.<br />

A risolvere lo scottante problema furono nominati da Clemente IV<br />

tre giudici, e precisamente: il vescovo di Puy, l'abate benedettino della<br />

Chaise-Dieu e il domenicano Umberto di Romans."<br />

Ma i loro diversi pareri in merito, invece di appianare le difficoltà,<br />

le complicarono maggiormente. Gli abati cistercensi allora, nel Capitolo<br />

generale dello stesso anno 1265, tutti d'accordo rimisero il delicato af-<br />

54 « ... nunc antiqua ìpsìus ordinis statuta ìnterpretetìonds iuvando, nunc eadern<br />

apostollca auctoritaèe firmando, nunc etiam quaedarn nova de unanimi consensu ...<br />

et quamplueium personarum dpsius Ordinìs in nostra constìtutarum praesentìa,<br />

statuendo ... ", « Parvus rons », CANIVEZ, Statuto. pp. 23-24.<br />

55 In sostanza essa, in materia di elezìonì abbaziali come spiega F. M. Co-<br />

LOMBAN Bocx, rimandava alle disposizioni della prdmìtdva CC, ritirando agli abatifigli<br />

.il dirntto di suffragio. L'abate non doveva pertanto essere eletto che dai<br />

soli monaci, e dò conformemente ai principi di dbrìtto [comune. Riguardo all'arnroìnistrazìone<br />

di un'abbazia «sede vacante» volutamente si scostava da quella<br />

che era i.1 dirttto primitivo per col.locare i monasteri nelle condizioni previste<br />

dal diritto camune secondo CUlil priore 'Claustrale, agendo in qualità di vìcario<br />

capìtolare, doveva ammìnìstrare da salo l'abbazia vacante, tenendo però sempre<br />

conto delle riserve previste dal diritta. Per quanto r'ìguardawa poi la deposìzaone<br />

di un abate, faceva una tassativa lista delle cause canoniche richieste 'e imponeva<br />

una procedura giudiziaria, vietando decisamente quella ammlnistratìva, Les Codifications<br />

du Droit Cisiercien, Collectamea O. C. R., lO (1948), pp. 2,84-285.<br />

56 PARIS, N. C., pp. 459-6.0. Cfr. MAHN, L'ordre cistercien et son gou.vernement,<br />

Par-igi 1945, p. 235. Da notare che Umberto di Romans già in precedenza era<br />

stata incaoìcato di dirimere una sìrmle lite presso i certosini (HOURLIER, Le cnapUre<br />

çénérol. jusq'au moment du Grand Schisme. Origines, développement. Etude<br />

juridique. Parigi 19'36p. 230.


-68-<br />

fare al solo giudizio di Guido, cardinale-prete di S. Lorenzo «in Lucina »<br />

ed ex abate di Citeaux, che lo risolse in breve e in modo veramente<br />

soddisfacente per ambo le parti." Stabilì che due dei cinque definitori<br />

scelti ed indicati da ciascun proto-abate per la sua linea dovevano essere<br />

incondizionatamente assunti, degli altri tre l'abate di Citeaux aveva la<br />

facoltà di scartarne uno a piacere."<br />

Determinò ancora che se per qualche giusto motivo uno dei proto<br />

abati non avesse potuto partecipare al Capitolo avrebbe potuto parimenti<br />

inviare la lista dei suoi scelti per lettera, oppure farsi rappresentare, in<br />

questa scelta, da uno dei suoi abati-figli. Se poi una delle prime quattro<br />

figlie di Citeaux fosse venuta a mancare dell'abate proprio in quel tempo,<br />

avrebbe potuto farsi rappresentare dal primo abate della sua generazione. 59<br />

CosÌ, con gli schiarimenti e le modifiche apportate alla Carta di Carità<br />

dalla Parvus fons e con la sapiente soluzione dell'ordinatio Cardinalis<br />

Sancti Laurentii, com'è conosciuta nella storia tale accordo, tutte quelle<br />

lotte di preponderanza da una parte e di avversione dall'altra, intercorse<br />

per quasi mezzo secolo, anche se non continue, fra Citeaux e Clairvaux,<br />

fra i proto-abati e l'abate di Citeaux e che fecero cadere non poco<br />

in discredito la grande famiglia cistercense, cessarono quasi del tutto.<br />

Per di più il disonore d'una vera e propria riforma fu scongiurata e<br />

gli abusi che si erano infiltrati nella parte direttiva e disciplinare dell'Ordine<br />

vennero corretti o repressi.<br />

57 CANlVEZ, Statuta, vol. 1[I, p. 31; cfr. anche N. C., P. 478.<br />

58 « •••quod quilibet de quetuor primìs abbatibus venìens ad Capitulum ,g'enerale<br />

quinque abbates domino Cìstercìensì volenti dìfftnìtores elìgere nominabut,<br />

ìta tamen, quod duo ex 'ìpsis, quos pater abbas riomìnans praedìgere voluerit,<br />

per abbatem Cisterciensem HlLa vÌlCe amoveri non poterunt vel dìmìttì:<br />

de tnìbus vero re siduìs , quemcumque vobuerit, laibbas Cistercìensìs relinquet et<br />

aildosduos dìff ìnìtores ìnstìtuet cum praedictds ». Ordinatio Domini Guuionis tituio<br />

S. Laurentii in Lucina presbyter cardunalis, C. DE VISCH,Auctarium, p. 52.<br />

:>9 Veramente il Pontefice non gradì molto I'ìnterverrto del cardinale Guido,<br />

in quanto fatto a sua insaputa, però contento d'essere riuscito a riportaire la pace e<br />

l'unità nella famiglia cistercense, approvò ben presto, e cioè il 23 dicembre 1265,<br />

la sua mediazione, anche perehè sollecitato in dò dalle due parti, Cfr. PARIS,N. C.,<br />

p. 470. Questa bona, come d avverte MAHN,(L'ordre cistercieti ... P. 235, nota 5),<br />

che 'erroneamente fu .rìferbta da L. MESCHETin: La maniére de tenir ~e chapitre<br />

généraL de L'o'rdre de CiteCliux..., Parigi 1683, p. 79 e ss. come un «faux », si trova<br />

invece in originale presso ,gli archivi dipartimentali dell' Aube, ms, 3H64. Essa<br />

è stata pubblicata anche da JORDANalla fine del primo fascicolo dei Reçistres de<br />

Clemetit IV, p. 45, n. 181.


PARTE SECONDA<br />

I CONFLITTI DEL XV SECOLO<br />

CAPITOLO I<br />

MATTEO PILLARD E IL SUO «SPECULUM ELEVATIONIS ET<br />

DEPRESSIONIS ORDINIS CISTERCIENSIS ».<br />

Dopo una stasi più o meno tranquilla, durata pressappoco un secolo<br />

e mezzo, le antiche rivalità fra Citeaux e Clairvaux, con l'inizio del XV<br />

secolo, ritornarono a far capolino per esplodere poi in modo abbastanza<br />

più aperto e violento sul finire dello stesso secolo sotto gli abati Pietro di<br />

Virey (1471-1496) e Giovanni di Cirey (1476-1501).<br />

Il primo a ridare, in certo qual modo, vita e vigore ad esse, se non<br />

con i fatti almeno con la parola, fu l'abate di Clairvaux, Matteo Pillard<br />

(1405-1428), 1 col suo Speculum elevationis ed depressionis ordinis cisterciensis?<br />

Egli, con tale opera, ribadiva e determinava in special modo, alla luce<br />

della Carta di Carità e di altri testi costituzionali, quelli che erano i diritti,<br />

i compiti e i limiti giurisdizionali degli abati-padri, dei proto-abatf<br />

1 Dottore in teologia 'ed ex monaco di Dunes, fu f,atto prima abate di Beaupré<br />

in Lorena, poi di Mortemer e da qui fu chiamato, nel 1405. a succedere a Giovanni<br />

di Martigny, dopo che questi fu eletto abate di Citeaux. Ma ben presto,<br />

C'ome avremo occasione di vedere in seguito, si ISla8,glieràproprio contro n<br />

suo predecessore. accusandolo di molti soprusi. Fu anche provvìsors del Coldegìo<br />

S. Bernardo di Parìgi e delegato della Chiesa di Francia al Concildo di Costanza.<br />

Dotato d'una non comune ìntelligenza e scienza g'ìurtdlca, si batté fortemente<br />

per ostacolare altri possibili tentatdvì de'gli abarti di Citeaux in quel loro intento<br />

d'aggiudicarsi una


-70 -<br />

ed in particolare dell'abate di Citeaux, sia in quanto «Padre dell'Ordine»<br />

che in quanto presidente del Capitolo generale ».4<br />

Grande rilievo dava anche alla questione dei definitori, soprattutto<br />

circa il modo della loro scelta, da chi questa doveva essere fatta, delle<br />

loro qualità, dei loro compiti e doveri, della diligenza, della cautela e<br />

segretezza che essi poi dovevano usare nell'adempimento del loro ufficio."<br />

Come pure chiariva e spiegava alcuni passi controversi della Carta<br />

di Carità, soprattutto quelli che concernevano o alludevano all'autorità<br />

dell'abate di Citeaux."<br />

Tuttavia egli, nel fare questo, a bella posta, con molta arte ed evidente<br />

avversità, faceva rilevare, presentandosene l'occasione o egli medesimo<br />

provocandola, come spesso gli abati di Citeaux si fossero macchiati<br />

di sovversione, avessero scavalcato i loro limiti di azione e di giurisdizione<br />

e come soprattutto avessero essi, non rare volte, cercato ad ogni<br />

costo, con mezzi illegali e biasimevoli, d'aggiudicarsi una certa giurisdizione<br />

su l'intero Ordine" pari o simile a quella dei maestri o abati generali<br />

di altri Ordini. Accuse che poi egli riassume e sviluppa in modo ancor<br />

più esplicito ed ampio alla fine della sua operetta nelle prime quattro<br />

proposizioni da lui dette Preambulae e in altre quattro dette Principales.<br />

Uno degli abati più incriminati e criticati dal Pillard è il già da noi<br />

considerato abate Giovanni I, non tanto per avere egli cercato in qualche<br />

modo di aggiudicarsi una tale giurisdizione, quanto piuttosto per aver<br />

violato in tante circostanze i suoi poteri giurisdizionali.<br />

Di lui egli ripete, sebbene molto brevemente e con una certa esagerazione,<br />

tutti quei capi d'accusa da noi già menzionati. Non vogliamo<br />

pertanto tornare nuovamente su di essi, ma piuttosto soffermarci a parlare<br />

con il Pillard di quegli abati dei quali non ci si è presentata l'occasione<br />

di trattare e menzionare nel corso della prima parte di questa<br />

tesi e che hanno lavorato subdolamente in vari modi per aggiudicarsi o<br />

propugnare una certa giurisdizione generale su tutto l'Ordine.<br />

L'abate Gualtero d'Ochies (1219-1234/35), ad esempio, come egli ci<br />

riferisce, esplicitamente ritenne e considerò il suo ruolo nell' ordine come<br />

4 Prima pars: :XXXI. XXXl]l1I, XXXJtV, secunda pars: cap. xvrr, XVIn,<br />

~IX, xx.<br />

5 Secunda pars: cap. I, II, V, VIII, IX, X, XXVnI, XXLX, XXXJ.<br />

6 Prima pars: cap. XXV, XXVI, XXX, XXXI.<br />

7 «Licet abbates cìstercìenses iure suo generalem non haberut iurisdi


-71-<br />

il Sommo Pontefice rispetto alla Chiesa universale. Inoltre asseriva di non<br />

sottostare affatto all'Ordine, che anzi esso non godeva addirittura di al-<br />

cuna autorità su di lui, in quanto egli solo ne era il capo, così come il<br />

Papa è capo assoluto della Chiesa." Per consequenza, aggiungeva un suo<br />

sostenitore, se egli si fosse reso colpevole di qualche fallo o difetto, non<br />

poteva essere punito dal Capitolo generale, suprema autorità dell'Ordine,<br />

come un qualsiasi altro abate, ma se credeva opportuno la pena doveva<br />

infliggersela da solo" utpote supra leges Ordinis positus et nequaquam<br />

eis subiectus."<br />

E per tali esagerazioni e temerità fu, sempre secondo il Pillard, ripreso<br />

e ammonito, anche se in tono paterno, da Roma."<br />

Inoltre il Pillard biasima Giovanni di Bussières (1359-1375), ex abate<br />

di Clairvaux e poi nel 1375 cardinale, per aver condiviso, in qualche modo,<br />

simili idee," come pure suo nipote e successore, Gerardo di Bussières<br />

(1375-1389), per aver egli sostenuto che la potestà generale di riformare<br />

l'Ordine spettava agli abati di Citeaux."<br />

Ma in modo ancor più accentuato critica la condotta di Giovanni<br />

di Martegny (1405-1428), anche egli ex abate di Clairvaux e suo contemporaneo,<br />

per essere passato in questa questione non solo alla via di fatto,<br />

ma di aver commesso anche molti altri intollerabili soprusi.<br />

Al primo Capitolo generale a cui partecipò e presiedette, chiese già<br />

tale autorizzazione in questi termini: Date mihi reformationem alioquin<br />

utar alio baculo" e per di più durante lo stesso Capitolo generale con<br />

abile inganno e all'insaputa dei padri capitolari ordì revocare delle definizioni<br />

dell'Ordine, annullare una riduzione delle contribuzioni, stabilire e<br />

8 « ... Item post haec abbas alter cìsterciensìs Galterus nomine, multa protervia<br />

.allegavìt: se non esse subdìtum Ordini nec posse per Ordìrrem ad alìquid<br />

obltgari, imo presidentem se asserebat .in Ordine qualiter pélJpa preest Ecclesìae ".<br />

Il prop. prearnbula, foI. 3,5!r.<br />

9 «Ttem cum domnus abbas Cìsterciì [udìcem pleno iure habeat, secundum<br />

Ca:rtam Carìtatis Capiurlum .generade, non immerito adsonum censetur quod interdum<br />

adiquìs asserere nitebatur, tcmpore G alt eri quondam aboatìs Cìstercìì,<br />

vìdìlicet, Capìtulurn generale non sibi debere poenìtendìam si transgrederetur indìcere<br />

sìout abbatbbus al.ììs sed tpsum, spenta sua, solam iUam quam sibì vellet<br />

assumere », I pars, cap. 35, foI. 18r-18v.<br />

lO Ibidem.<br />

11 Prima paìrs, cap. 36.<br />

12 Il prop, praembula, f'ol. 35r Ofr. anche I prop, princìpalìs, fol. 36v.<br />

13 - Item abbas Girardus de Buxerids saepìus eloquebatur retormeitìonem<br />

hanc, hoc 'est Ordìnìs generalem auctorìtatem, aobatìbus cìsterciensibus debìtam<br />

esse, EIt ,Sii Ordo negaret eam sibi per aliud medium uteretur eadem ». Iil prop<br />

preambula, fol. 35r.<br />

14 Ibidem, fol. 35r.


72 -<br />

riservarsi delle obbligazioni<br />

siense S. BernardiP<br />

concernenti gli studenti dello Studium pari-<br />

Tutte cose che, come giustamente fa osservare il Pillard, offendevano<br />

non poco chi aveva la vera giurisdizione in queste cose nell'Ordine."<br />

E qualche tempo dopo, quando dalla semplice minaccia passò addirittura<br />

a via di fatto nell'addebitarsi e attuare tale riforma, incominciò<br />

non solo a visitare, sotto tale pretesto, monasteri non dipendenti da Clteaux,<br />

ma quel che è peggio durante queste visite si atteggiò a vero superiore<br />

generale e pretese<br />

a suo piacimento.<br />

d'essere in diritto di poter fare e disfare tutto<br />

Lo si vide, cosÌ senza alcun preavviso, recarsi a visitare monasteri<br />

di altre filiazioni e se per caso vi trovava già in visita il proprio abate<br />

padre, senza minimamente curarsi della sua presenza, passava a convocare<br />

in Capitolo i monaci, procedeva all'interrogazione come nelle visite<br />

regolari e dava disposizioni. Annullava le cartae visitationis delle precedenti<br />

visite e ne formulava delle nuove a suo modo. Faceva grazie, concedeva<br />

dispense, restringeva l'autorità degli abati. In nome proprio dava<br />

lettere di riabilitazione e comandava di osservare tutto ciò che aveva stabilito<br />

nelle sue carte che chiamava cartae reiormationis?"<br />

Pubblicamente asseriva poi che egli poteva a sua volontà disporre<br />

delle persone, delle cose e delle stesse chiavi del monastero; che era abate<br />

padre di tutte le abbazie dell'Ordine e che aveva piena potestà su tutti<br />

i monasteri anche se appartenenti a generazioni non sue, e che pertanto<br />

l'abate-padre<br />

pri monasteri."<br />

non poteva e non doveva visitare in sua presenza i pro-<br />

Imbevuto di tali idee, la sua azione, fatta di molti abusi e soprusi,<br />

non tardò infine ad intaccare<br />

~~::~: .'<br />

anche lo Studium S. Bernardi di Parigi."<br />

\,'",-<br />

15 «]n eodem etiam Capitulo dìceptìone rrgìda molitus est, inconsulto Capìtulo,<br />

diffinitiones Ordìnìs revocare, annullare contrdbutionum reductionem, oblìgatìones<br />

seholarium adìnvenìre et sìbimet reservare ». n prop. praeambula, f'oll.<br />

351'-3,5\1.<br />

16 Ibidem.<br />

17 Cfr. I prop. pnincìpalls, fol. 36v-3,7v.<br />

18 «Dìcìt in omnìum audierrtia publdoa se solum omnìa posse habere bona<br />

monasteraorum quorumlibet in dìsposjtione sua, posse capere elaves mdmstrnnfium<br />

ubique cum sìbì plaouerìt 'et se proprdissìmum aobatem omnbum monasterìorum<br />

Ordìnis et maiorem habere auctorìtatem in monasterids etiam si generationis suae<br />

non exìstunt quam .ìmmedìatns pater abbas nemdnem posse vel debere in eìus<br />

praesentìa quodcumque monasterium visitare ». Ibidem.<br />

19 Il merito dell'apertura di questo «Studiuffi », dal quale al dìre di Carlo<br />

de Visch, dovevamo poi uscire - innumer-ì viri erudìfione et scriptis excellentes »<br />

(Auctarium D. Car:oli de Visch ... edìturn a Fr. J. M. Canìvez, Bregenz 1927, P. 70),<br />

va ascrieto alla persona dell'abate di Clairvaux, Stefano Lexìngton 0242-1255),<br />

già egli stesso ex aìunno della celebre Università di Oxford. Il «Bernardinum"<br />

'V'enne approvato ufficialmente dal Pontefice Innocenzo IV con la bona c Vìrtuturo"<br />

ed equiparato, nei diritti e priVlillegi, a tutti gli altr'i Studi Generald tenu-


-73 -<br />

Benché questo studio dipendesse direttamente dal Capitolo generale<br />

e fosse ben regolato nel suo ordinamento e regime da statuti papali e capitolari,<br />

ciò non di meno egli volle intromettersi nella sua vita e nel suo<br />

ordinamento.<br />

Lo si vide cosÌ, da solo e abusivamente, ordinare ed assegnare i diversi<br />

offici a chi più gli aggradava, appropriarsi dei suoi beni, e quel che<br />

era più grave, esercitare su di esso ogni giurisdizione, anche quando vi<br />

era presente il visitatore di turno, come se fosse egli stesso il suo vero ed<br />

unico superiore." Inoltre ascriveva a sé i suoi statuti e affermava che soltanto<br />

lui poteva servirsi dell'espressione: Studium nostrum, mentre invece<br />

essa, ribadiva il Pillard, competeva a pari merito a tutti i proto-abati e<br />

non a lui solo, come pretendeva."<br />

Non è da escludere in tutte queste ed altre relazioni e descrizioni<br />

del Pillard circa il comportamento degli abati di Citeaux un pizzico di<br />

esagerazione. Chi parla infatti è un abate di Clairvaux avente come tale,<br />

per tradizionale rivalità, tutto l'interesse di mettere in evidenza ogni sorta<br />

di sopruso degli abati di Citeaux, senza troppo andare per il sottile<br />

nel valutare il loro comportamento nel giusto ambito del singolo caso che<br />

l'ha ispirato. Ciò non di meno è certo che molti di questi abati frequentemente,<br />

spinti più dall'orgoglio e dall'ambizione che da un retto sentire,<br />

abbiano oltrepassato i limiti del giusto e del lecito.<br />

E con questo scritto, l'abate di Clairvaux, mettendo a nudo con vigore<br />

ed evidente astio, gli abusi, le ambizioni e le intemperanze di molti<br />

abati di Citeaux e accennando poi anche a certi beni comuni che non<br />

venivano mai alla luce;" non solo ridesterà nei Chiara vallensi le vecchie<br />

antipatie e avversioni nei confronti della loro casa madre, ma preparerà anche,<br />

il terreno a nuove e più aspre polemiche e liti che sarebbero poi<br />

esplose fra gli abati Pietro di Virey e Giovanni di Cirey sul finire della<br />

seconda metà del XV secolo.<br />

ti dai Mendicanti (E. BERGER, Les reçistres d'Innoeent IV, Parigi 1897, n. 897).<br />

Ma il Lexington per aver r ealizzata quest'opera all'insaputa del Capitolo gen.,<br />

che segnò Indubìbamente una nuova e S1ignifi,cartivasvolta nel campo programmatìco<br />

della vita cistercense e, per aver contravvenuto 'con tale subdola :altrtuazìone<br />

ad alcuni punti dell'ordinamento gìurtdico 'e dìscipldnare dell'Ordine, fu<br />

aspramente avversato d8lgli élibati fino al punto d'essere, qualche tempo dopo,<br />

dall'abate di Citeaux, Guido di Borgogna, dimesso dal seggio abbaziale di Claìr-<br />

VBiUX. Alessandro V in un primo tempo Sii oppose al1la sentenza, ma poi, dietro<br />

I'insistenza dell'abate di Citeaux, annullò il suo atto precedente 'con la bona:<br />

« Intelìecto » (Publ, 'in Auctarium di De Visch, Bregenz 1927, p. 70.).<br />

20 Cfr. :L1Iprop, prmcìpalis, follo 39Ir-39v.<br />

21 Ibidem, fol, 3g,r.<br />

22 «nem multì oausantur- quod non omnìa bona communìa Ordinis veniunt<br />

ad lucem ... » Hl prop. praeambula, fol. 35v.


CAPITOLO II<br />

CONTRIBUTI E REDDITI COMUNI.<br />

1 - Gravi calamità e oneri per l'Ordine.<br />

La seconda metà del XIV e quasi tutto il XV secolo segnarono, in particolar<br />

modo, per l'Ordine Cistercense un periodo di gravi calamità naturali<br />

e spirituali che misero a repentaglio non solo la sua tradizionale disciplina<br />

ma ancor più la sua stessa continuità. Quasi esclusivamente esse<br />

furono dovute all'avvicendarsi di tristi avvenimenti naturali, politici e religiosi:<br />

come la peste nera (1348-1350), la guerra dei Cento Anni (1337-<br />

1453) e il grande Scisma d'Occidente (1378-1417).<br />

Dopo l'epidemia del 1348, che al dire del Froissart annientò «la terza<br />

parte del mondo »1 e svuotò monasteri, altri mali vennero ad affliggere<br />

i cistercensi, colpendoli particolarmente nelle loro abitazioni e nei loro<br />

beni: le guerre e le scorrerie dei soldati."<br />

Molti monasteri furono distrutti o incendiati e i loro beni, consistenti<br />

particolarmente in possedimenti terrieri, devastati o resi infruttuosi,"<br />

e se preservati, cosÌ pesantemente tassati, che essi dovettero spesso ricorrere<br />

alla vendita per pagare le tasse imposte loro dai re e dagli altri<br />

signorotti."<br />

Anche gli effetti causati dal grande Scisma furono disastrosi. Come<br />

il mondo cattolico si trovò diviso fra Urbano VI (1378-89), il papa di Ro-<br />

1 Nella citazione di J. CANIVEZ, Ciieaux; ìn DHGE, vol. 12 (19513),col, 965.<br />

Un accorato accenno ,~iUi dlsastrì ;alpportati dall'epidemia Si. ha anche negli Statuta<br />

del CANIVEZ, vol. 1[1, anno 1349, n. 2.<br />

2 Una desorizìone abbastanza dettagliata e completa sullo stato dei monasteri<br />

in Francia, :~oprattUittiQquelli cìstereensì che furono i più colpiti, perchè meno<br />

fortificati e più espostì alle intemperanze delle soìdataglle. ci è data da H. DENI-<br />

FLE 'con: La desolation des églises. monastères et hopitaux en France pendant<br />

la auerre de Ceni ims, .Parbgi 189,7-1899. 2 voll.; cfr. paeìmentì l'articolo di D.<br />

Wil1i, Der Husuiertìiihriqe Krieg und die CistercienserklOster Frankreichs, in<br />

Cistercieneer-Chrcmik; 18 (1906), pp. 225-230; 267-272.<br />

3 CANIVEZ, Stxsiuia; anno: 138'9,n. 30; 1935; n. 9; 1410: n. 63; 1411: n. 21 ,e 25;<br />

1445: 'Il. 47; 1453: n. 56. Anno 1392: n, 23; 13,97:n. 13; 1393: n. 52; 1410: !Il. lO e 51.<br />

Per tali calamità molti monasteri vennero 'esentati dal Capitolo gemo dal pagare<br />

perfino l,e contribuzioni: anno 1396: n. 16, 20 e 29; 1402: n. 13; 1404: n. 32; 1410:<br />

n. 69; 1411: n. 25 ecc...<br />

1 CANIVEZ, Citeasix, in DHGE, vol. 12 (1953), val. 96,5. Vedere anche Srtatuta,<br />

armo 1402, n. 113;1404 n. 32; 1424: n. 48.


-75 -<br />

ma e Clemente VII (1378-94), il papa di Avignone, così lo fu, al pari di<br />

vari altri ordini, anche la famiglia Cistercense.<br />

Citeaux con il Capitolo generale e le abbazie che sotto stavano all'influenza<br />

della politica francese inclina vano per Avignone, le altre invece<br />

per Roma." Cosa questa che non solo minò l'unità dell'Ordine, ma, fra le<br />

tante altre tristi conseguenze, fece anche sì che come in una stessa e medesima<br />

diocesi venissero a trovarsi spesso due vescovi, uno dell'obbedienza<br />

romana e l'altro di quella avignonense," così avvenne per qualche<br />

monastero cistercense, che ebbe contemporaneamente due abati, l'uno<br />

fautore di Urbano VI e l'altro di Clemente VII. Un esempio di tal genere<br />

lo abbiamo nell'abbazia di Morimond. Fra il 1383-1384 e il 1393 troviamo<br />

infatti che due abati si dicono nel contempo abati di Morimond:<br />

Corrado e Giovanni da Levécourt."<br />

Inoltre, col dividersi l'Ordine in due partiti, avvenne che moltissimi<br />

abati dell'obbedienza romana spesso si rifiutassero o addirittura venisse<br />

loro proibito di partecipare al Capitolo generale di Citeaux. E così ne<br />

tenessero un'altro per proprio conto in diverse località, come a Roma,<br />

Vienna, Heilsbronn e Niirnberg, più a carattere regionale che internazionale,<br />

quantunque lo dicessero «generale ». Di tali capitoli tenuti fuori<br />

Citeaux se ne contano più di dodici."<br />

E lo Scisma, oltre a fomentare un falso spirito di separatismo e di<br />

nazionalismo, minò nello stesso tempo l'uniformità dell'Ordine e il suo tradizionale<br />

spirito di disciplina, in quanto ognuno dei due papi concesse<br />

dei propri privilegi e delle proprie dispense.<br />

Alla desolazione materiale e disciplinare, si aggiunse anche il dispotismo<br />

e avversismo di molti offìciali e ministri di re, duchi, conti e baroni.<br />

E cosa ancora più grave, gli stessi prelati, abati e tutti coloro che avevano<br />

una certa giurisdizione sul clero, dopo aver gravato i cistercensi di varie<br />

5 L. J. LEKAI, Les moines blomcs, Parigi 1957, 'p. 90. BRUNO GRIESSER, Staiuten<br />

von Genemlkapiteln ausserhalt: Citeaua: Wien 1393 urui Heilsbrcmm 1398, in<br />

Cisterdenser-Chronik, 6,2 (1955}, pp. 65-66.<br />

6 La città di Lìegì, ad esempio, 'ebbe due vescovi: Arnoul de Horrres, eletto<br />

da Urbano VI, e Eustache de Rochefort, confermato da Clemente VII. La diocesi<br />

di Carnbrai nel 1378 era ternrta da J'eam T'SleriOlaes, ma Urbano VII vi Imviò ugualmente<br />

un amministreèore nella persona di Gérard Van de Zype, abate di Baudeloo,<br />

Cfr. I'artìcolo del CANIVEZ: Citeaux, 'in DHGE, col, 966.<br />

7 Curca tale fatto vedi quando dice B. GRIESSER, art. cit. P. 71; e EUGARD KRAU-<br />

SEN, Generatkaoitei aussernaio Ciieaux: wiihrend des grossen Schiema« in Cistercienser-Chronik,<br />

6,3 (956), pp. 10-11.<br />

8 Cfr. GRIESSER, Suuuien. von Genemlkarpite!ln ,ausserhalb ... '62 0'955), pp. 65-83;<br />

KRAUSEN: art. Gener,alkapitell ausseriuub Ciieaaux usiihretui des çroesen. Schismas,<br />

in Cistercieneer-Cbronik, 63 (956), !pip. 7-11 e l'al,tm artdcolo di H. TUCHLE, Generalkapi.tel<br />

ausser'halb Ctteoux im qroesen. Schisma«, in Cuitercieneer-Cnronuc,<br />

64 (1957), pp. 21-.22.


-76-<br />

e pesanti esazioni, cercarono anche di annullare, distruggere i loro diritti,<br />

le loro libertà e immunità."<br />

Cosa questa tanto deleteria che vari abati, nel Capitolo generale del<br />

1402, si chiesero se non fosse il caso di dire d'essere giunti alla fine dei<br />

tempi, e che il forte propagarsi dell'iniquità e lo scomparire della carità<br />

e la sterilità dei terreni non fossero veramente i segni premonitori della<br />

prossima venuta dell' Anticristo."<br />

Di fronte a simili vessazioni e attentati, l'Ordine cercò di reagire con<br />

tutte le sue forze. Varie delegazioni furono composte e mandate presso le<br />

più alte autorità civili ed ecclesiastiche e soprattutto nei vari concili, dove<br />

spesso venivano discussi tali privilegi, col preciso scopo di farseli riconfermare<br />

o per protestare contro i vari soprusi che spesso dovevano<br />

subire.<br />

Fra le principali delegazioni va ricordata quella formata dagli abati<br />

di Pontigny, di Chaalis, di Royaumont e di Beaupré che fu mandata nel<br />

1402 presso il re Carlo VI, presso i suoi zii i duchi di Berry e di Borgogna<br />

e presso suo fratello Luigi d'Orléans, per descrivere loro il deplorevole<br />

stato in cui versavano le abbazie del loro reame.P Come pure<br />

quella capeggiata dallo stesso abate di Citeaux, che nel 1409 andò prima<br />

al Concilio di Pisa" e poi nel 1416 a quello di Costanza."<br />

Altre delegazioni furono inviate inoltre al Concilio di Pavia (1423) e<br />

di Basilea (1431),14 senza contare poi quelle mandate a vari vescovi, alla<br />

Curia romana e presso autorità civili.<br />

La partecipazione degli abati cistercensi in questi vari concili si rivelò<br />

quanto mai fruttuosa. Ebbero infatti il piacere di vedersi riconfermati<br />

i loro privilegi e le loro libertà.<br />

9 «Quoniam ìstìs dìebus nostris in quos firies saeculorum devenerant abundaz<br />

ìn'ìquhtas et refrigit charitas multorum, ...officìales et ministri Illustrlsslmorum<br />

domìnorum regum, ducum, comìtum, baronum et alìorum nobìltum praeter ipsorum<br />

forsitan voluntatem, imo etiam dpsìs ìgnorantìbus. et quod gravius est et<br />

grandìus dolendum, domini praelatì pontifices et abbates et alii dominantes in<br />

clero Libertates, franchìsìas et ìmmunìtates nobìs et Ordini nostro per dominos<br />

pnaedecessores dictorum domìnorum nobllìum et praelatorum, quas conservare<br />

deberent, Ult in ìpso Ordine conservantes Domimo Deo omrrìpoterrtì Creatori nostro<br />

gradiarn iBis suffcagante Iiberius semotìs vexationìbus ac cunctis gravamìnìbus<br />

servìretur, collatas Infringere, imo totalìter coguntur, proh dolor! annullare, et nos<br />

H1C ìpsum Ordìnem gravìssìmls et vartis exacbìonìbus opprimere, et bona nostra<br />

modica temporalia lad sustentamentum :nobis data excessìve diebus istìs dlrninuta ...<br />

nobis auferre ac mos ad mendìcìtadem redigere contra divìnas etìam instrtutìones<br />

et ìurìs aequitatem et ordìnem venìendo pro suìs viribus, proh doler! indebite<br />

et ìniuste ». CANlVEZ, Stxuuia; vol. IV. ;pp. 33-34, stat, 13.<br />

lO Ibidem,<br />

11 Ibidem. Cifro anche CANIVEZ, Citeaux, in DHGE, 12 (1953), 'col. 966.<br />

12 CANlVEZ, Statuta, anno 1409,: n. 50.<br />

13 CANlVEZ, Statura; ammo 1416: n. 26.<br />

14 CANlVEZ, Siatuia; laII11l0 14·22:n. 82.


-77-·<br />

Ma tali spedizioni richiesero forti somme di denaro e per sovvenzionarle<br />

il Capitolo dovette imporre ai vari monasteri, già così tanto impoveriti<br />

propter guerrarum voragines impetus, incendia et spolia multa, come<br />

si esprime il Capitolo, onerosi sussidi."<br />

E poiché queste non furono poche, l'intera economia dell'Ordine ne<br />

risentÌ pesantemente. Soprattutto ne risentirono i monasteri del regno di<br />

Francia, che data la loro estrema povertà, quasi non riuscivano più a<br />

sopportare simili oneri:<br />

« ...per guerras et alia ad tantam inopiam devenisse ut ex se non<br />

valeant tanta onera supportare ».16<br />

Se a questi saltuari sussidi si aggiungono poi le annue contribuzioni,<br />

imposte per la sovvenzione del Capitolo generale e delle varie spese fatte<br />

da questo per gli usi e necessità comuni, si capirà bene quanto la famiglia<br />

cistercense fosse, in quel tempo, tribolata ed onerata.<br />

2 - Insofferenza per le contribuzioni e sorprendente rivelazione dell' abate<br />

di Clairvaux.<br />

Benché nella Carta di Carità si dicesse che la casa-madre in nessun<br />

modo potesse imporre alle abbazie figlie alcunché che le gravasse o che<br />

ne diminuisse le proprie rendite," tuttavia col passare del tempo, col sorgere<br />

di nuove ed impreviste necessità, si avvertÌ il bisogno di fare proprio<br />

il contrario. L'aver un erario comune si ritenne indispensabile per<br />

far fronte ai vari e gravissimi oneri che l'Ordine aveva verso la Curia<br />

romana e altrove, come pure per opporsi ai suoi avversari e per mantenersi<br />

in vita.<br />

Fu cosÌ che l'abate di Citeaux, d'accordo con gli altri abati, decise,<br />

previa l'autorizzazione di Roma, d'imporre a tutti i monasteri alcune contribuzioni<br />

che degli abati, a ciò incaricati, avrebbero dovuto riscuotere e<br />

rimettere al Capitolo generale insieme ad un fedele computo.<br />

15 Nel 1409, ad esempio, per IiI solo Concilio di Pisa il Capitolo impose a<br />

tutto. l'Ordine una somma di 3000 Iìbre parisds ,(Sitatuta, V'DI. IV, p. 113, n .. 50),<br />

nel 1416 per quello di Costanza 6000 Iìbre di turnìsì (Statuta, val. W, p. 210,<br />

n. 26), alta-e 6000 mel 14'22 per quello. di Pavia e nel 11430p.er quello di Basilea<br />

t.Statuia, vol, IV, p. 25'6, n. 51; p. 3143, n. 8). Per quanto. iriguarda i vari sussidi<br />

imposti dad Capitolo gen, vedi l'articolo del p. GRE@R IMuLLER: Die Subsuiieti, in<br />

Cistercienser-Chronik, 15 (1904), pp. 81-85.<br />

16 CANIVEZ, Stazuta, anno 1454: n. 29.<br />

17 CCI, cap. il: « ••.riullam terrenae commoditatìs seu rerum temporadìum exa.,<br />

ctìonem imponìmus. Prodesse enim :i1Usomnibusque sanctae ecclesiae ifi11is ,00pìentes<br />

nil, quod eos gravet, nìl, quod eorum substantìam minuat, erga eos agere<br />

dìsponìmus ... s , Edita da TURK, in Anaiecta S. O. Cist., 1 0945,), p. 5-3.


-78 -<br />

E si stabilì nel contempo che tali contribuzioni in nessun modo si<br />

sarebbero potute applicare «per usi particolari», bensì solo per le necessità<br />

e gli usi comuni.<br />

Disposizione che fu poi ufficialmente approvata e resa obbligatoria<br />

nel 1335 dal secondo papa cistercense Benedetto XII (1334-1342) ed exabate<br />

di Fontfroide, colla bolla: Fulgens sicut stella matutina, conosciuta<br />

anche con il nome di Benedictina:"<br />

Ora, se gli abati cistercensi nel XV secolo e nei precedenti non si<br />

mostrarono affatto contrari, come si può rilevare dagli Statuta, alla sovvenzione<br />

delle varie delegazioni, mandate qua e là per la difesa dei privilegi<br />

e libertà comuni, e quasi tutti pagarono le spesso alte quote loro<br />

assegnate senza recriminazioni," non così lo fu per quanto riguardava le<br />

annue contribuzioni.<br />

I casi di rifiuto e di opposizione in quei secoli non furono pochi. Già<br />

al tempo della promulgazione della Benedictina i renitenti dovettero essere<br />

parecchi se il Papa uscì in queste parole:<br />

«Quia vero nonnulli, sicut accepimus, ad solvendum contributiones<br />

quae in eodem Ordine pro necessitatibus et usibus communibus et alias<br />

consuetis ipsius Ordinis pro tempore imponuntur, se reddunt diffìciles<br />

et remissos: Nos adversus eos... ».<br />

All'inizio del XV secolo la cosa peggiorò ancor di più, tanto che il<br />

Capitolo si sentì in dovere di ricordare a tutti, con uno speciale statuto,"<br />

l'obbligo che ciascun abate aveva, secondo la Benedictina e secondo<br />

quanto era stabilito nel Libellus diffinitionum nooellarum." di pagare la<br />

quota che era stata loro imposta proporzionalmente alle proprie risorse<br />

e possibilità. Come pure ricordava loro le pene ecclesiastiche nelle quali<br />

sarebbero incorsi se non si fossero ottemperati alla disposizione.<br />

Ma anche dopo questo ed altri richiami i casi di rifiuto si fecero, col<br />

passare degli anni, ancora più frequenti."<br />

18 Il testo di tale bolla è stato pubblicato recentemente; da CANlVEZ in Statuta,<br />

voI. ;111, pp. 410-4,36. Ma essa 'si può ,trovare anche mel N. C., di PARIS,<br />

pp. 5816-,614e nel1a nuova edizione di SEJALON, Solesmes 1892, p. 4,73 e s'S.<br />

Per motìize più deètagiliate circa talì contrbbuzìonì vedere MULLER: Die<br />

Kontributionen, in Ctstercienser-Ctircnik, 15 (904), PP. 51-5,6.<br />

19 F'ra tutti i sussidi Imposti tra il 1410-1430 a tale scopo, solo lPochissimi<br />

abati o abbadesse difatti si :rifiutano di pagare o si fanno ammondre dal Capitolo<br />

t Statuia, anno 1410: n. 38; 1424: n. 16, 17; 1425: n. 31, 3~3).<br />

20 CANIVEZ, Statuto; armo 1406: n. 6.<br />

21 Dist. IX., cap. IU (PARIS, N. c., pp. -641-43).<br />

22 CANIVEZ, Statuto; anno 1407: n. 6; 1424: n. 43; 1425: n. 94; 1444: n. 15,;<br />

1445: n. 83, 84, 9


-79-<br />

E non era solo questo o quel singolo abate che si rifiutava di pagare,<br />

ma dal tenore di non pochi statuti si rivela che i renitenti erano a volte<br />

folte schiere. Lo attesta molto bene lo statuto ottavo del 1449:<br />

«Licet e primaeva Ordinis institutione pro bono et utilitate eiusdem<br />

monasteriorum et patribus ipsius certae contributiones sancte et iuste<br />

fuerint impositae annuatim iuxta Capituli generalis taxationem persolvendae...<br />

quibus non obstantibus certi patres ad solvendum contributiones<br />

sibi impositas se difficiles reddunt, quinimmo receptoribus ipsarum contributionum<br />

se opponunt et eosdem apud graves et potentes personas diffamant<br />

et accusant diversas poenas incurrendo, quibus malis obviare<br />

cupiens praesens Capitulum generale... ».23<br />

E un altro del 1469:<br />

«Quia ad audientiam praesentis Capituli nuper deductum est, nonnullos<br />

Ordinis abbates contra Benedictinam et alia Ordinis Statuta duros,<br />

remissos et rebelles esse in solutionibus quotarum contributionum<br />

sibi praefixarum, generale Capitulum omnibus et singulis Ordinis abbatibus<br />

ad recipiendum contributiones Ordinis deputatis et commissis praecipit,<br />

quatinus sub poenis excommunicationis latae sententiae, pro omni<br />

praefixionis termino cogant et compellant omnes et singulos Ordinis abbates<br />

ad solvendum quotas contributionum... ».24<br />

Da questi due statuti e da vari altri" si rileva pertanto chiaramente<br />

come diversi abati nel XV secolo, più che in ogni altro tempo, abbiano<br />

cercato in tutti i modi di sgravarsi del pesante onere delle contribuzioni.<br />

Un vero stato d'insofferenza e d'intolleranza serpeggiava nei loro confronti<br />

in quasi tutto l'Ordine. E di giorno in giorno il malumore si accentuava<br />

sempre più. E proprio di questo malcontento approfitterà l'abate di<br />

Clairvaux, Pietro di Virey (1471-96), per inveire contro Citeaux e far ricadere<br />

su di essa tutta la responsabilità di simile inquietante e pesante<br />

imposizione. Difatti ben presto, verso il 1482, scrisse e divulgò un libel-<br />

10 26 nel quale, facendosi interprete dei sentimenti di non pochi abati, bia-<br />

23 CANIVEZ, Statuto; vol. IV, p. 614, anno H4,g: n. 8.<br />

21 CANIVEZ, Statuta, VOlI. V, p. 24,5, anno 1469: n. 41.<br />

25 Cfr. nota precedente n. 22.<br />

26 « .. .ìn quo quidam articulì, tam de quìbusdam reddìtibus qui dicuntua- communes<br />

Ordiriìs, quam de multis paeticolartbus negooìis et rlactis monastertì Cisteroìd<br />

ipsumque dornimzm Cìstercì.ì et SUOIS praedeeessores, necnon n~I.Li."giosos<br />

ìpsìus tangentes continentur ». CANIVEZ, Statuto; anno 1482: n. 52.<br />

Sfortunatamente nesun esemplare è gllUllitO fino ,a: noi, anche perchè esso fu<br />

fatto subito bruciare dal Capitolo. Molto del suo 'contenuto però ci viene riportaro<br />

da Giovanni da Cirey, abate di Citeaux nella seconda parta della sua apologia:<br />

Dialogus prioris et supprioris de prospero et asioerso suiiu. Ordinis Cisterciensis<br />

(ms, lat. 79 della Biblioteca municipale di Chaumont) e da vari statuti<br />

del Capitolo generale emanatd fra il 1482-89.


- 80-<br />

simava in special modo l'imposizione delle contribuzioni e aggiungeva<br />

che se i monasteri cistercensi si trovavano gravati da anni dal miserabile<br />

giogo di esse, questo lo si doveva esclusivamente a Citeaux." In quanto<br />

Citeaux essa aveva fatto suoi dei redditi e beni comuni, in receptis regalibus<br />

situatis, che dovevano servire per l'appunto a far fronte, al posto<br />

di quelle, alle varie esigenze del Capitolo generale e dell'Ordine. Inoltre<br />

muoveva contro di essa un'altra grave accusa, e cioè che i suoi abati facevano<br />

imporre tali contribuzioni per poi usarsene per i soli bisogni della<br />

loro abbazia e non come prescritto per quelli dell'Ordine."<br />

Di fronte a simili pesanti accuse e ad altre calunnie, l'abate di Cìteaux<br />

nel Capitolo gen. dello stesso anno, protestò energicamente contro<br />

il Virey, dichiarando che in quel suo libello. vi si trovavano molte cose<br />

scandalose, ingiuriose e diffamanti tanto nei riguardi degli abati di Clteaux<br />

che dei suoi monaci:<br />

« ...multa scandalosa, iniuriosa, infamosa et approbriosa verba in grave<br />

ipsius domini Cistercii et conventus eius, ac praedecessorum eorum<br />

dedecus, opprobrium, iniuriam et dammum continentur ... ».29<br />

E chiese la condanna dell' opuscolo perché falso e menzognero, e una<br />

congrua riparazione." L'abate di Clairvaux si scusò allora dicendo che<br />

sua intenzione non era stata quella d'infamare gli abati di Cìteaux né<br />

tanto meno la loro comunità; e dichiarò inoltre che se qualche cosa in<br />

esso era stato detto in modo indiscreto, irriverente o indebito, era pronto<br />

a emendarlo o a ritrattarlo."<br />

Il Capitolo generale, desiderando come sempre la pace e la concordia<br />

dell'Ordine, riprovò sì il libello, ma volle nel contempo che la questione<br />

ivi agitata, e cioè quella dell'esistenza di alcuni redditi comuni a tutto<br />

l'Ordine, fosse meglio esaminata e risolta in modo caritatevole e giusto<br />

quanto prima dai padri dell'Ordine.<br />

27 « ... publìcat enìm monasterìa ìugo mìserab'ìlìs servitutis ex soìutione contnìbutìonum<br />

armuailium subìeì, cuìus quidem turpìtudinìs causa Cistercium esse<br />

dìcebat ... lO. Dialogus prioris ..., Chaumont, Biblioteca municipaile, ms. lat. 79, pars<br />

seounda, cap. 37, fol, 143:r.<br />

28 c •••turo praelìbatos certus reddìtus iura rebìmendo, tum iniuste Ordìnìs<br />

contrìbutiones levando et proprfìs usìbus applicando ... » Ibìdem. Cér. anche il ,capìtolo<br />

23°.<br />

29 CANIVEZ. Staiuta; anno 1482: n. 5,2.<br />

30 Ibidem,<br />

31 « ... :Ìipso vero abbate Claraevaillis respondente quod numquam eìus fuit i:11tenti<br />

o ìnìuriam, infamiam, scandalum aut opprobrìum ipsi domino Cistercìì aut<br />

eìus conventuì aliquarn ìnf'erre, et sì alìqua mìnus discrete aut minus 'caute seu<br />

neverenter et debìte ibidem scrìpta sbnt, parabus erat emendare et revocare s.<br />

Ibidem.<br />

Cfr. 'anche Diaioçnu: prioris ..., secunda pars, 'cap. 38" :fol. 144,r-144v.


- 81<br />

Ingiunse inoltre a tutti gli abati o monaci venuti in possesso del libello<br />

di bruciarlo o consegnarlo entro venti giorni all'abate di Citeaux,<br />

pena la scomunica."<br />

3 - Redditi comuni?<br />

Se molto di quanto era stato affermato nel libello a riguardo di Cìteaux<br />

e dei suoi abati fu sinceramente biasimato e riprovato dai padri capitolari<br />

perché falso ed offensivo, una cosa tuttavia non spiacque loro,<br />

che anzi sembrò interessarli così tanto che, seduta stante, decisero, pur se<br />

sotto il solo pretesto di volervi far luce e giustizia, che essa venisse approfondita<br />

e risolta da una apposita commissione di abati."<br />

E questa cosa era una sorprendente rivelazione dell'abate di Clairvaux,<br />

Pietro di Virey, sull'esistenza di certi redditi e beni regali, comuni<br />

a tutto l'Ordine, ma che purtroppo Citeaux aveva sempre fatti suoi."<br />

Il motivo di tanto interesse era chiaro e comprensibile. Si trattava di<br />

dover far luce su di un probabile grave abuso e di difendere un comune<br />

patrimonio. Ma la questione l'interessava ancor più per un altra ragione.<br />

32 « •••idcirco praesens generale Capitulum !uturae quìetì et paci Ordìnis<br />

consulens, ipsum codìcem seu Iìbellum, quantum ad sui Iormam loquendì, dìctasque<br />

ìnìurtas et ipsa partìcuìaria facta praedìctorum domus Cìstercìì, ae abba ..<br />

tum et conventus Ipsìus reservata prosecutdone aJI'ticulorum dictorum reddìtuum,<br />

qui omnes Ordìnìs diourrtur, lO1CO 'et tempore per patres Ordìnìs in bona ìpsìus<br />

Ordinìs chamtaite et ratìone fienda ... revocat, cassat et annullat, distcictdseìme in<br />

v:irtute saèutaris obedientìae et sub excummunìcaitìona latae saententìae poena ...<br />

praecìpìendo universis abbatdbus, prìoribus et personds regularìbus Ordinis., ne<br />

per se aut per alium, direete vel ìndìrecte ... dìctum codìcern seu eìus copìam aut<br />

tramscrìptum apud ,se quovismodo teneamt , reservent seu custodiant: et si sciant<br />

quoscumque alios codìcem illum aut eìus copiam habere, eos viribus eìs possìbilibus<br />

reouperent ... infra 20 dies ab Intìmatdone ... sub sigflhs clausìs :ad praeratum<br />

domìnum Cisterciì transmìttant, vel Hlico comburant » CANlVEZ, Statuto; anno<br />

1482: In. 52.<br />

33 Ibidem.<br />

34 Cfr. il LibeLLus et petitio domini CLaraevaLlis contra dommos cis:tercienses,<br />

Troyes, Archive de l'Aube, ms. lat. 3H159, tol, 14r: c ...sed totum comodo privato<br />

appH.cavit... ».<br />

A questo punto credìamo utile ed opportuno dare per il Iettore, non avendolo<br />

ancora frutto, quaìche piccolo cenno biograrico del Vhrey, Dottore iIn Sacra Teologia<br />

e monaco di Madsìères !fu eletto prima abate di Chaalis (Statu,ta, anno 14590:<br />

n. 11) e poi da qui nel 1471 :flu chiamato a govemare I'abbazia di Claìrvaux.<br />

Dopo poco più di un decennio di pacifico governo ingaggiò una aspra lotta, quella<br />

che stiamo descrivendo, contro l'abate di Cìteaux, Giovanni di Cìrey, per dei<br />

reddiiti comuni, lotta che non si risolverà se non nel 1488. Terminata questa e<br />

r'iappacìficatosì con il Oirey, fu mandato in Spagna 'come visitatore di tutti 'i<br />

monasteri cìstercensì. Ottenne molti privilegi in favore di Clairvaux dal re<br />

di Francia, Carlo VIII. Nel 1496 si dimise e dopo PQCO più di un decennio di<br />

vuta tranquilla morì e diu sepolto Insieme a tutti gli arl,tti Ialbarti nel chiostro di<br />

Claìrvaux. Cfr. MANRIQUE, Annales Cis.tercienses, Lione, 1642, t. I, p. 515; CANI-<br />

VEZ, Ciietuux, in DHGE, vol. 12 (953), col, 1055.


- 82<br />

Perché, una volta accertata la reale esistenza di tali beni, essi avrebbero<br />

potuto esigere a buon diritto l'abolizione delle annue contribuzioni o<br />

almeno una loro riduzione.<br />

Si sarebbe così risolto anche lo scottante problema delle contribuzio-<br />

ni, in quanto con quei redditi si sarebbero potuto provvedere almeno<br />

a quelle che erano le spese ordinarie dell'Ordine."<br />

Ma esistevano in realtà tali beni e redditi comuni? Ed ammessa<br />

pure la loro esistenza, si sarebbero potuti ritenere essi veramente sufficienti<br />

per tutto il fabbisogno dell'Ordine?<br />

L'abate di Citeaux, Giovanni Cirey," nel suo Dialogus nega tanto<br />

l'una quanto l'altra cosa. Rispondendo al nostro ultimo quesito afferma<br />

chiaramente che questi anche se concessi, non sarebbero bastati neppure<br />

alla decima parte di quelle che potevano essere le spese e le necessità del-<br />

l'Ordine." E che quindi anche con essi non si sarebbe parimenti potuto,<br />

come molti ritenevano, far a meno dall'imporre le annue contribuzioni.<br />

Controbbattendo poi un'insinuazione del Virey fa rilevare come sia<br />

ingiusto e contro verità il voler asserire che i monasteri potessero ritenersi<br />

tanto gravati dalle contribuzioni se di essi i più ricchi non pagavano che<br />

24libre di Tour o poco più, la maggioranza solo un canone che si aggirava<br />

fra i sedici e i quattro fiorini e i più poveri ancor meno o addirittura<br />

nulla."<br />

35 Cfr. Duiloqus, .2a ,pa,r,s, cap. 2.8, fOllo123v-124r.<br />

36 Dopo aver dati dei 'cenni biografici sul Virey crediamo giusto d.airld .ail<br />

lettore anche per il secondo grande protagonìsta della lite, Giovarmi di Oirey.<br />

Nato a Dijon, ,e anche egli dottore in Teologia, fu abate di due monasteri: di<br />

Theuley e di Balerne, e poi nel 1476 fu chiamato ,al seggio di Citeaux. Fu<br />

membro del consìgtio di Ludovico XI e primo senatore della suprema Curia di<br />

Borgogna, .avversarìo acerrimo delle commende 'e grande difensore dell'Ordine.<br />

Pubblicò una raccolta di bolle. Morì nel 1503, dopo essersi anche egli dìmeeso.<br />

Fu sepolto nel capitolo di Citeaux. Sulla· sua tomba, ira i tanti alt:d 'elogi, così<br />

si legge: « Relbgionis apex, maximo eloquìo, nomen farnae tenet ». Cfr. Gallu:<br />

Chriscuuna, vol. V, !COlI. 1005,; MANRIQUE, Annales Cistercienses, P. 417. CANIVEZ,<br />

art. cit., col. 867.<br />

37 « •••denìque post dictorum reddìtuum concesìsonem etiam ubi ìntegraliter<br />

levarentur vix decimam necessìtatum Ordinds partem ferre possunt ». Duiioçus,<br />

2a pars, cap. 21, fol. 112v Cfr. pure cap. 27.<br />

38 « ... Quia vero supponis monasterta annuìs contrbbutìonibus gravarì aut<br />

ìnexpertus et male ìntormatus aut sinistre motus Ioquerds. Naro pamcissima sunt<br />

ooenobia etiam ditiora quae summam XXIV Iìbrarum vel paulo aìtìus, paucis<br />

exceptìs, solvunt. Alia vero multe ,IV vel quirique mi lia valorern per annum ut<br />

dìcitur excedentìa XV vel XVI, alia decem, alia sex, aìia quatuor, alia duo, alia<br />

unum dumtaxat annu.atim solvunt florenum., saepe etiam mo:nasteriis desolatìs<br />

contributiones pro tempore vel remrttuntur vel moderantur ... non ìgitur monasterìa<br />

per huiusmodì contributìones usquequaque gl'avari dicenda sunt ». Diaioçus<br />

2 a pars, cap. 21" fol. 112v.


~' 83 _'<br />

E conclude affermando che esse erano così modeste che venendo i lo·<br />

ro rispettivi abati a Cìteaux per partecipare al Capitolo generale vi consumavano<br />

già più del doppio di quanto avevano dato."<br />

Quanto poi all'esistenza o meno dei redditi comuni così si esprime:<br />

« ...certus sum enim nullos umquam Ordini datos fuisse redditus in<br />

comuni aut Capitulo generali, saltem quorum notitia ad cistercienses<br />

devenerit, nisi forte super monasterio de Cupra in Scotia de qua plenius<br />

audies ».40<br />

Mentre qui sembra negare completamente all'Ordine il possesso, anche<br />

per i tempi passati, di redditi comuni, eccezion fatta, ma solo con<br />

probabilità sopra il monastero di Coupar in Scozia e poi come dirà più in<br />

avanti per la chiesa di Scardebourgh," in altra patre tuttavia egli chiarisce<br />

meglio il suo pensiero e riconosce all'Ordine dei redditi comuni, specificando<br />

però bene quali. Gli appartengono, dice, le contribuzioni come<br />

pure certi redditi sopra alcuni monasteri ed altri redditi e beni vari, ma<br />

i redditi derivatigli dai recetti regali, puntualizza, pure et simpliciter<br />

spettano a Citeaux; e che quelli di Citeaux semper optimo iure, proprio eorum<br />

nomine et sub sigillo abbatis Cistercii» li ricevettero, e a nessuno<br />

mai resero computo di essi, né tanto meno questo venne loro chiesto."<br />

E nel capitolo 30° del suo Dialogus asserisce inoltre che non si trovano<br />

in tutto l'Ordine documenti che attestino questi redditi regali come<br />

appartenenti all'Ordine. Secondo lui, quindi, essi non appartengono<br />

che a Citeaux:<br />

« ...Verum cum universa Ordinis volumina et cartas lustratus fueris,<br />

non invenies redditus in receptis regalibus sitos, quorum ante mentionem<br />

fecimus, aliis quibuscumque Ordinis pertinentiis seu iuribus dinumerari;<br />

et hoc liquide patet illos pure et simpliciter Cistercio pertinere ».43<br />

E pertanto i vari redditi che si conoscono tanto generosamente assegnati<br />

ai <strong>Cistercensi</strong> da re, regine, principi, conti e da altre eminenti personalità,<br />

sul finire del XII secolo e principalmente nella prima metà del se-<br />

39 Ibidem.<br />

40 Ibidem.<br />

41 Dtaloçus, 2a pars, 'cap. 29, fcl, 124!r-125'r.<br />

42 « ••• Quibus evìdenter constat contcibutìones neCllon certos redddtus super<br />

qutbusdam monasterìls et riullos reddìtus aldos ad ordìnem pertìnere. Redditus<br />

autem in receptis regalibus situatis pure et simpliciter ad Cisterciusti spectare,<br />

eìstercìensesque i110s semper optìmo ìure Iproprio eorum nomine et sub SigiJhlo<br />

abbatis Cistercid recepisse et nuUi alèerì compotum redditisse ... ». Diaioçus, 2 a<br />

pars, cap. 23, fol. 114v.<br />

43 Dialogus, 2 a pars, cap. 30, fol. 12:3v.


84<br />

guente, su chiese, prevosture, grangie, riserve di pesca e caccia, saline e<br />

pedaggi di ponti e strade, contrariamente a quanto asserivano quelli di<br />

Clairvaux, egli li diceva elargiti solo a Citeaux," nonostante che negli<br />

atti di donazione si trovasse la clausola: «a sostentamento del Capitolo<br />

generale ».<br />

E asserisce che tali beni vennero offerti a Citeaux per la sua grande<br />

munificenza, per il suo decoro, per le sue svariate necessità e per poter<br />

in parte far fronte alle spese del Capitolo generale:<br />

«Tantam universorum cisterciensium videntes umanitatem et cum<br />

suo capite connexionem quasdam Cistercio eleemosynas devote offerebant,<br />

sanctum et iustum reputantes tanti Ordinis caput sufficienter dotari, decorari<br />

at muniri ad singula capitis honori congruenti a et huic capitulo<br />

generali servientia ».45<br />

E a mo' di esempio e a conferma di quanto sostenuto riporta integralmente<br />

due atti di donazione, che dice presi e trascritti fedelmente dall'archivio<br />

di Citeaux. Uno è del re Ludovico IX (1226-1270) e l'altro di<br />

suo fratello Carlo."<br />

Il primo, stanzia «all'abate e al convento di Citeaux» 40 libre parisis<br />

da percepirsi annualmente sulla prevostura di Melun; il secondo 30 su<br />

quella di Anges. E analizzandoli fa rilevare come ivi si dica: «diede in<br />

pura e perpetua elemosina all'abate e al convento di Citeaux » e non:<br />

« diede all'ordine o al Capitolo generale »,47 e che la clausola: «a sostentamento<br />

del Capitolo generale », che si trova in questi ed altri atti, non<br />

44 c ... a nonnullìs princìpìbus certi legati sunt reddìtus monasterio Cìstercìì<br />

et fratribus Deo ibidem servientìbus, cum adìunctione tamen huius elausulae:<br />

ad sustentatìonem Capitulì generalis ». Ibidem, oap, 22, foI. 113r.<br />

45 Dialoçue, 2a pars, cap. 22, fol 113~r-114·r . .I chiaravellesì ali. contrae-io motivavano<br />

tali donazioni in questi termini: - Ea de .re complures devotìssdmì r'eges<br />

atque principes ut dictum generale Capìtulum V'el paupercate abbatum ve! quacumque<br />

alia ex causa interrumperetur, quo tam odorìrera relìgìo vel corruere<br />

vel deprimi posset, quatenus etìam forent partìcìpes orationum ac surrragìorum<br />

mìssaoumque ac annìversariorum quam deoantantur ac concelebrantur in monasteriis<br />

ìpsìus Ordinds plures redditus et bona ·a,cpecuni,arum summas ipsi Ordini<br />

generaHqu,e Clwpitulo domaoeruni, quos redditus, bona ac summas ad Illius capitulì<br />

gen, sustentationem dn abbatumque ac aliorum iUie convenìentium pabulum appli<br />

cari , distribuique designare atque voluerunt ». Libellus et petiiio domni ClaraevO;His<br />

contra<br />

fol. 5v.<br />

domnos cistercienses, 'I'royes, Archivio de l'Aube, ms, La1. 3H159,<br />

46 Duiloçus, 2a pars, cap. 22, fol. 113v.<br />

47 « ••.dilC1t enìm dederìt in puram 'et perpetuam 'eleemosynam abbatti et conventui<br />

Cistercìì, non autem dicit: dedìt Ordini alU Capìtulo generali». Dialoqus,<br />

2a pars, 'cap. 23, fol. 114r.<br />

Dopo di che .aggìunge: « Cum ergo donum sirt irrevocabile, donumque usum<br />

et proprietatem in illum .C!UÌ dabur secundum omnes irUris regulas trasferat,<br />

reete sequìtur reddìtus i11.osad abbatem 'et conventum Cisteroìi.; et non ad a:lium<br />

seu alias quosque pertìnere ». Ibidem.


- 85-<br />

si oppone affatto a che detti beni si dicano elargiti al solo Citeaux." Essa<br />

infine diceva che era stata sempre scrupolosamente rispettata dagli abati<br />

di Citeaux." Per tanti anni difatti, ribadiva, Citeaux a proprie spese si<br />

era presa cura non solo della manutenzione sia interna che esterna dei<br />

grandi edifici adibiti al solo uso del Capitolo generale, ma di aver ospitato<br />

e nutriti anche innumerevoli abati, religiosi, procuratori, nunzi ed<br />

altre personalità venute a Citeaux da ogni parte del globo per questioni<br />

del tutto particolari che riguardavano solo i loro monasteri; di aver parimenti<br />

a proprie spese e con grave sua lesura economica inviati messi e<br />

lettere per la salvaguardia di tutti i <strong>Cistercensi</strong> alla Curia romana, a principi<br />

e a chi cercava di contrastare o annullare i privilegi dell'Ordine."<br />

Non poteva perciò dirsi che Citeaux, così facendo, non avesse adempito<br />

le volontà dei donatori. Né si poteva esigere, come avrebbero voluto<br />

i chiaravallensi, che essa avesse sovvenzionato tutte le spese fatte dal<br />

Capitolo per ed in nome dell'Ordine.<br />

Ciò, oltre a riuscirle impossibile, non valendo a quel tempo quei redditi<br />

più di 100 libre auree nette, sarebbe stato pure contrario, asseriva, a<br />

quanto era dichiarato negli atti di donazione. Difatti lì non veniva detto<br />

pro generalis Capituli expensibus, ma semplicemente ad Capitulum generale<br />

sustentationem"<br />

C'è da chiedersi: era proprio tutto vero quanto andava affermando il<br />

Cirey? Soprattutto era vero che i redditi che Clairvaux diceva comuni a<br />

tutto l'Ordine non fossero che di Citeaux?<br />

E' difficile poter rispondere con certezza. Che la questione si fosse<br />

presentata difficile già nel XV secolo lo vediamo dal fatto che neppure<br />

la Curia del Parlamento di Parigi, alla quale la questione fu demandata,<br />

seppe dare, dopo ben cinque anni di lunghe indagini, una risposta chiara<br />

e definitiva.<br />

Né sono sufficienti, per farci un giudizio esatto, i due testi riportati<br />

da Giovanni Cirey, perché si sa da altre fonti che molte altre donazioni<br />

furono fatte a Citeaux.f<br />

Il P. Gregor Miìller in uno dei suoi tanti articoli sul Capitolo generale,<br />

dove tratta appunto delle varie donazioni fatte al Capitolo, accennando<br />

brevemente alla nostra questione cosÌ si esprime: «vi sono stati talvolta<br />

48 J:bidem.<br />

49 Duiloçus, 2a pars, cap. 24, fol. 117,r.<br />

50 Ibidem, fol. 115r-116v.<br />

51 Ibìdern, fol. 115,r.<br />

52 L'autore del «Lìbellus et rpetitio... » 'ad esempio ne elenca ben 53. Cfr. a<br />

tale scopo d'articolo di GREGOR MULLER, Schenkungen an das Generalkapitel, in<br />

Cistercienser-Chronik, 15 (1903), pp. 354-358.


- 86-<br />

dei dubbi o delle polemiche se certi redditi appartenessero all'abbazia<br />

di Citeaux o all'Ordine. Ciò appare, per esempio, dagli atti dei capitoli<br />

generali del 1488 e 1489. Diffidenza e malinteso vi cooperavano ».53<br />

Ma la cosa non ci pare tuttavia da doversi prendere troppo superficialmentetivi.<br />

o come solo malinteso e diffidenza per i seguenti semplici mo-<br />

Se veramente molti di questi redditi, come sostiene pure il Miìller,<br />

fossero stati esclusivamente del Capitolo o dell'Ordine, perché allora la<br />

Curia di Parigi, a cui la questione fu deferita, non seppe dare dopo ben<br />

cinque anni di lunghe indagini ed esami, una risposta chiara e definitiva,<br />

ma preferì rimetterla al giudizio dell'Ordiner'"<br />

E ancora, se i chiaravallensi avessero avuto pienamente ragione, co-<br />

me poteva, come vedremo meglio in seguito, la commissione degli abati,<br />

eletta appositamente per indagare e risolvere la questione, dare ragione,<br />

anche se con qualche limitazione, a Ctteauxr "<br />

D'altra parte è certo che i due esempi riferiti dal Cirey non sono<br />

sufficienti, e che le ragioni addotte per affermare che questi beni furono<br />

assegnati per sé a Citeaux, anche se con delle clausole, e non all'Ordine<br />

o al Capitolo generale, sebbene molto probanti e convincenti non sono<br />

tuttavia completamente inoppugnabili, anzi lasciano intravvedere, se ben<br />

considerate, una qualche incertezza in lui medesimo.<br />

Di tali ragioni ne citiamo alcune fra le più significative.<br />

Innanzi tutto, fa osservare il Cirey, se realmente i redditi regali in<br />

discussione fossero stati dell'Ordine, molti avversari di Citeaux, come i<br />

due abati di Clairvaux, Filippo e Pillard, non avrebbero certamente tralasciato<br />

nei loro attacchi contro di essa un argomento così forte per loro<br />

e tanto compromettente per Citeaux."<br />

Come pure il Capitolo generale non avrebbe tralasciato di pretendere<br />

dai suoi abati l'annuo computo di tali redditi, così come lo pretese sempre<br />

per gli altri introiti comuni.<br />

53 «Daruber, ob ,g,ewisse Eìnkimrte der Abtei Cìteaux oder dem Orden gehorten,<br />

walteten zuweilen Zweifel oder entstanden gal' Zwìstigkeiten, wie<br />

wdr z. B. aus den Akten del' GeneralkaJpÌlteil von 1488 und 1489 ersehen kèinnen.<br />

Mìsstrauen und Missverstandnìsse rnogen 00t dabeì mìtgewdrkt hialben». MULLER<br />

Schenkungen, p. 358.<br />

54 Cfr. nota 55 del testo originale P. 117.<br />

55 CANlVE.Z, Statuto; anno 1489: n. 97. Non sembra 'Però che ,gli siano stati<br />

rìoonoscìutì tutti i redditi in discussione. Difatti si parla Iì di «quorandam reddituum<br />

sitorum seu assìgnatorum in nonnuUis recep.tis reçaliirus et aHis locis ... »<br />

e non di tutt; i redditi Iregali, come spesso sembra 'Parlare il Cirey.<br />

56 Dialoçu«, 2 a pars, 'cap. 2,5, fol, 117v.


- 87-<br />

Ma né i suddetti, né il capitolo sollevarono mai alcuna obiezione o<br />

rivendicazione al riguardo."<br />

E aggiunge ancora, è pensabile che se i padri capitolari avessero saputo<br />

della reale esistenza di questi fondi comuni avrebbero permesso che<br />

l'abate di Citeaux, Jean IV de Chaudenay (1337-1359), per sovvenire ad<br />

una grave contingenza dell'Ordine, si facesse dare nel 1356 un prestito<br />

di 8.000 ducati dai monasteri di Clairvaux, di La Ferté e da Citeaux stesso<br />

in cambio di un contributo annuo e perpetuo di 400 fiorini da sottrarsi<br />

alle già tanto esigue contribuzioni dell'Ordine?"<br />

E conclude affermando che se anche tutte queste ragioni apportate<br />

si rivelassero insufficienti o poco convincenti, basterebbe questo solo a<br />

dissipare ogni dubbio, e cioè che Citeaux, essendo da circa 250 anni in<br />

buono e pacifico possesso di questi redditi o beni regali, giustamente debbono<br />

ora ritenersi passati, anche se non fossero mai stati suoi, in sua prescrizione,<br />

e pertanto non più contestabili."<br />

CosÌ, in ultima analisi, anche se non lo difende apertamente, sembra<br />

egli stare più per la prescrizione di tali beni che per la loro reale appartenenza<br />

a Citeaux,<br />

Da parte sua l'abate di Clairvaux, e con lui tutti i suoi sostenitori,<br />

protestano d'aver trovato i vari archivi dell'Ordine e altrove'? documenti<br />

che non lasciano dubbi sulla reale esistenza di tali redditi comuni.<br />

L'autore del Libellus et petitio domni Claraevallis contra domnos<br />

cistercienses, del quale ignoriamo il nome ma è ovvio che sia un monaco<br />

di Clairvaux, elenca, ad esempio, anche se solo a senso, ben 53 atti di donazione.<br />

Molti dei quali danno veramente ragione al Virey.<br />

Come dunque mettere la cosa? Si dovrebbe forse parlare più di appropriazione<br />

o prescrizione che di reale appartenenza? e dire che la sud-<br />

57 « ... nullus tamen eorum ut dpsorum scripta 'et ada ostendunt tantae umquam<br />

proterviae, inventus est qui de redditibus Istds alut consìmilibus aliis movitatìbus<br />

os suum macularet.i, > Ibidem.<br />

58 "Et quod magnopere debes existìrnere Ordinis patres paupertate constìtutì<br />

ad vendendum super oontrtbutiones Ordìnis praedictam ccee florenorum annui<br />

reddìtus summam pro VIn mina duoatis per mon.asterìum Claraeval'lìs, Firmatatìs<br />

et Cìstercìì datìs, ,aUisque pluribus maximìs necessìtatìbus, si cognovissent<br />

ordìnem ìus in istìs reddbtìbus quodcumque habere, nurnquam tractatum i,uum<br />

sed nec praedìctum coenputum olìm 'ìnter Cdsteroìurn et Ordìnem anno Domini<br />

1393 super antiquo debito arrestatum conclusìssent, donec de ìstìs IreddHibus nobìscum<br />

appunctuassent ... ». Duiioqus; 2 a pars, cap. 25 fol. 118r. Su tale :Ilalttoavremo<br />

occasione di parlare ampiamente :nel oapìtolo terzo di questa nostra testi.<br />

59 A dimostrazione di ciò vi dedica un capitolo Intero, il 26°, ,che COlsi intitola:<br />

« Probatur quod ubl rationes praebìbatae suff'icìenter concludere non viderentur<br />

reddinus ìstos regales soli Cìstercìo pertìnere, pacìfica tamen CCL<br />

annorum vel circa ipossessio et sìc multìplìcìter praescrlptdo omnes super hoc<br />

evaeuat difficultates » , Fon. 118v-120r.<br />

60 Non 'Vengono però citati nè i nomi nè le Iocaldtà di tali archivi.


-88-<br />

detta commissione si sia pronunziata a favore di Citeaux più per amor<br />

di pace e per porre fine alla lite, tenendo anche certamente conto dell' ormai<br />

esiguità di questi redditi regali ancora esistenti e percepiti, che per<br />

altro?<br />

Certo l'ingiunzione del Capitolo generale di non ritornare più, per la<br />

pace e quiete dell'Ordine, e di fare silenzio nel futuro sulla questione,<br />

come pure la risoluzione da esso presa e cioè di far pagare tutte le spese<br />

sostenute d'ambo le parti per sovvenzionare la causa con i soldi delle<br />

contribuzioni," ci inclinano a crederlo non poco.<br />

4 - Pietro Virey si appella alla Curia Reale di Parigi.<br />

Benché l'abate di Clairvaux avesse acconsentito nel Capitolo del 1482<br />

a che la questione dell'esistenza di redditi e beni comuni venisse esamina-<br />

ta e risolta dai Padri dell'Ordine, tuttavia poco tempo dopo, adducendo<br />

futili pretesti, mutava parere.<br />

Appigliatosi al fatto che la definizione capitolare che condannava il<br />

suo libello era stata compilata non dal definitorio ma dall'abate di Citeaux<br />

senza l'autorizzazione e il benestare del Capitolo, e che suonava troppo<br />

dura nei suoi confronti" ma più verosimilmente perché vedeva in essa,<br />

come insinuava il Cirey, frustrata una buona occasione per infamare Ci-<br />

teaux," deferì la cosa alla Curia di Roma che a sua volta la rimise al giudizio<br />

del vescovo e duca di Langres, Giovanni d'Ambroise (1481-1497).64<br />

Non contento ancora di questo, essendo venuto a conoscenza che il<br />

Cirey era occupato in Germania per la riforma e visita di alcuni monasteri,<br />

ne approfittò per portare addirittura la causa presso la Curia del Par-<br />

lamento di Parigi."<br />

61 CANIVEZ, Stazuia, anno 1489: 1Il. ~<br />

62 Cfr. CANlVEZ, Statuto; amno 1483: n: 16; Duiioçus, 2a pars, 'cap. 38. Anzi nel<br />

ms, Iat. 739 della Biblioteca di 'I'royes si accusa addirittura il Cirey che con tale<br />

sua definizione non solo. veniva a negare I'esistenza dei redditi comuni, ma che,<br />

decretando la distruzìone di quei Iibercoli, intendeva cancellare perfino il loro<br />

rtcordo: "ut eorundem reddìtuum perpetuo deleretur memoria ". FoI. 75-81a.<br />

63 « •••narri dìctus de CllaraVla(Llevìdens per suorum liJbellorum condemnatìonem<br />

se sua ìntentìona dnfamandi patrem et desolandì rnatrem frusteaaum, ad alias nocendì<br />

artes studium convertjt ». D~a;Log'US, 2a par, cap. 38, iol. 145'r.<br />

64 CANIVEZ, Statuta, anno 1483: n. 20; d~r. dnoltre il ms. 7,39,fol. 75-81a - 76-82~.<br />

65 « •••mox sentiens dominum cìstercìensem in vìeìtatione et retormatìone monasterìorum<br />

Alemannìae occupatum, causam istam traxìt in Cur'ìam Parlamenti<br />

Pa:risi~~» Dialoçus, 2a pars, 'cap. 48, foI. 154r


- 89-<br />

Con simile atto non solo contravveniva agli statuti dell'Ordine;" ma,<br />

disprezzando il giudizio del Capitolo generale, scuoteva anche fin dalle<br />

fondamenta, al dire del Cirey, quella che era stata fino ad allora la base<br />

prima della giurisdizione nell'Ordine."<br />

Da quel momento inizierà fra i due abati una lotta lunga e serrata<br />

che non avrà termine se non nel 1487 quando, dopo processi su processi,<br />

scenderanno a patti decideranno di riportare la questione al solo<br />

giudizio dell'Ordine.<br />

66 Cfr. LibeUus d.efiniti.anum, disto IV, cap. V (BERNARD LUCET, La codification<br />

cistercienne de 1202 et son évolution uliériere, Roma 19-64, p. 57); Libellus antiqwarum<br />

definitionum, disto VII, cap. II (PARIS, N. C., p. 5,23).<br />

67 Cljjr. Duuoçu», 'cap. 308,foI. 1 i45-v.


CAPITOLO III<br />

CALUNNIE E PROCESSO CONTRO CITEAUX<br />

1 - Il capitolo tenta di riportare al suo giudizio la causa dei redditi.<br />

Dopo che Pietro da Virey fece ricorso alla Curia del Parlamento di<br />

Parigi, l'abate di Citeaux, a causa di questa indebita e irriverente appellazione,<br />

nel gennaio del 1483 gli ritirò ogni autorità e commissione datagli<br />

per l'innanzi nell'Ordine dal Capitolo generale o da lui medesimo.<br />

La sentenza fu poi confermata dallo stesso Capitolo che lo minacciò<br />

anche di scomunica in caso di disubbidienza. Eguale pena ed<br />

altre ancora più gravi comminò pure a tutti quegli abati, religiosi e religiose<br />

che, contravvenendo a tale disposizione, l'avessero ricevuto o obbedito.'<br />

Il passo fatto da Pietro Virey era veramente grave e di grande nocumento<br />

per l'onore dell'Ordine.<br />

Di ciò ben se ne avvidero i padri capitolari che cercarono di ricorrere<br />

subito ai ripari. Come prima cosa scelsero cinque abati: quello di La<br />

Ferté, di Trois-Fontaines, di Clairmont, di Aulne e di Loos, e l'incaricarono<br />

di estrarre dal libello: omnes et singulos articulos, partes et titulos<br />

redditus \illos quos Ordini pertinere dicit concernentes, per poi esaminarli<br />

e giudicarli. Inoltre chiesero all'abate di La Ferté e a quello di<br />

Chàlis di intercedere presso gli assistenti del Parlamento di Parigi e il<br />

vescovo e duca di Langres, Giovanni D'Amboise, perché volessero benignamente<br />

rimettere detta causa al giudizio dell'Ordine."<br />

1 «Generale Capitulum Orddnìs Cìstercìensìs audìfis rationibus et causìs propter<br />

quas R. P. D. Cisteroiensis, 181. th, pr., novissìme in ì anuario cassavèt et rewocavit<br />

omnes et sìngulas commìssiones et auctorìtates cuìscurnque ,tenoris existant, tam<br />

per eundem domìnum Cistereiensem auctorttate paterna vel Capitulì ,g'en., quam<br />

per .generale Capìoulum, maxirne a certis annis domino Olaraevallis concessas s'eu<br />

comrnìssas, idem praesens gen. Capétulum, matura super hoc habìta deliberatìone,<br />

reputat et iudicat dìetas causas esse et fui sse ìustas et nationabìles ... easdem revocatìonem<br />

seu cassatìonem necnon suspensionern l':atif,icans, approbans et confìrmans.;<br />

uni versis et sìngulds personìs utrlusque sexus sub dictis poenìs inhibendo,<br />

ne eidem abbati Claraevallis 'contra quodcumque praemissorum obediant.;<br />

eìs et cuilibet eorum intimando: quod si secus fecerirrt gravius per Ordìnem<br />

punìentuc ... ». CANIVEZ, Staiuta. anno 1483: n. 17. Cfr. Di,aLogus, 2a fol, 151r.<br />

pars, cap. 46,<br />

2 CANIVE:l;, Suuuta, anno 1483: In. 20.


- 91-<br />

Nel contempo l'abate di Citeaux, unitamente ai suoi, si disse contento<br />

di terminare sommariamente e fuori tribunale iuxta formam Ordinis<br />

le difficoltà e querele mosse ed agitate dal Virey in varie curie contro<br />

lui e il suo monastero. Questo soprattutto per la tranquillità degli animi,<br />

la pace e unità di tutta la famiglia cistercense."<br />

Infine proponeva anche il piano da seguire. Il Capitolo avrebbe dovuto<br />

incaricare alcuni abati di formulare un certo numero di articoli<br />

tam super quibusdam receptis christianissimi domini regis Franciae, quam<br />

super aliis quibusdamque, su cui egli avrebbe espresso honesto et religioso<br />

modo, il proprio parere e fatta la propria confuta.<br />

Una volta fatto questo si sarebbero dovuti scegliere due gruppi di<br />

arbitri, formati di tre o quattro abati ciascuno, uno in favore di Citeaux<br />

e l'altro in favore del Capitolo generale, ai quali si sarebbero dovuti rimettere<br />

gli articoli e le risposte di Citeaux per un equo giudizio.<br />

Tutto ciò che essi avrebbero sentenziato si sarebbe dovuto ritenere<br />

da tutti come consono a verità e irrevocabile.'<br />

Ma l'abate di Clairvaux vi si oppose, scoraggiando in tal modo tutti<br />

gli sforzi fatti dall'abate di Citeaux per venire ad un accordo pacifico<br />

e senza strepito."<br />

Il definitorio, che in tutta quella questione si mostrò del tutto favorevole<br />

all'abate Cirey, oltre a dichiararsi soddisfatto dell'avanzato suo<br />

piano, fece pure rilevare come egli, benché padre e capo


- 92<br />

Alla pervicacia e al risentimento aggiungeva presto anche le denigrazioni.<br />

Il suo intento non era solo quello di andare fino in fondo circa<br />

la questione dei redditi comuni, ma ancor più di gettare il discredito su<br />

la casa madre e il suo abate, non disdegnando di fare opera di denigrazione<br />

anche fuori dello stesso Ordine, ricorrendo spesse volte a vere e<br />

proprie calunnie.<br />

CosÌ, ad esempio, si legge negli Statuta che egli dopo aver chiamato<br />

un giorno presso di sé il suo avvocato gli ordinò d'inserire fra i capi di<br />

accusa delle cose del tutto fuori discussione ma che incriminavano e<br />

disonoravano terribilmente l'abate di Citeaux, come: d'aver venduto inutilmente<br />

molte sostanze della sua abbazia; di aver falsificato definizioni<br />

capitolari e di aver commessi altri crimini,"<br />

Soprattutto lo faceva incolpare di due crimini. Uno dei quali era di<br />

aver, anni addietro d'accordo con i suoi, fatto prendere ed incarcerare un<br />

monaco di nome Giovanni d'Oxford, tenendolo in rigorosa prigionia fino<br />

alla morte, e, come se ciò non bastasse, d'averlo infine fatto seppellire<br />

in un luogo profano.'<br />

L'altro crimiKe era di tener ancora in prigione un altro monaco, un<br />

certo maestro Alfonso di Pygnian, coll'intento di far finire pure a lui<br />

colà i suoi ultimi giorni,"<br />

Ma poco dopo, dietro richiesta dello stesso priore e di tutti i monaci<br />

di Citeaux, che chiedevano giustizia e degna riparazione per tali calunnie,<br />

fu fatta fare dal Capitolo un'inchiesta sul caso e fu provato che il detto<br />

monaco Giovanni d'Oxford de indicibili vitio saepius convictum, fu incarcerato<br />

secondo gli statuti dell'Ordine. Ma non finì i suoi giorni in carcere.<br />

E se era stato privato della sepoltura ecclesiastica lo si doveva al fatto<br />

che disperando egli della misericordia divina, a causa delle sue molte<br />

scelleratezze, si era suicidato, e giustamente fu così privato della sepoltura<br />

eoclesìastica."<br />

6 «QuOIdque ìpse domìnus cìstereiensìs et ipss coeuventus .i:nutiliter magnam<br />

monasterìì sui vendìdìssent substantiarn, et quod gravìus foret, monnublas Capitult<br />

:genemIis diifinit'ione.s falsifioass,ert, Jet alda pluna gravissima crimina adversus<br />

eos falso et contra verìtatem ... ». CANIVEZ, Statuto; anno 1484: n. 37.<br />

7 « ... dìctus de Claravalle extra materiam, quam dìcìt princìpaìem dictì processus<br />

et dumtaxat ad ìnfamias 'et ìnìurias falsas studìum convertens, ìmmemor<br />

reverentìae honor'is et obedientiae, quas debent filii 'et subiectì patribus et superìoribus<br />

suìs et quasi in vendictam, quia non fuit ultimate electus abbas<br />

Cìstercii, inhoneste et Irreverenter per suum advocatuen publics deducere feeìt<br />

et proponere quod praedìctus dom'ini Cisterciì 'et .ìpse suus conventus a certis<br />

annìs citra quemdam fratrern Toannem de Auxona.; fecemrit carcerìbus mamcìpatum<br />

mori, et loco profano ìnhumaeì ». Iibidem.<br />

8 CANIVEZ, Sxatuta, anno 1484: n. 37; cfr. ìmoltee anno 1483: n. 53.<br />

9 CANIVEZ, Statuta, anno 1484: In. 37.


93 -<br />

Quanto poi ad Alfonso si appurò che egli era stato condannato al<br />

carcere dal medesimo Capitolo generale «a causa di gravi e scandalose<br />

sedizioni, mormorazioni, cospirazioni e zizzanie che non cessava di seminare<br />

e suscitare fra i monaci e le altre persone dell'Ordine »10 e che non<br />

era affatto trattato come falsamente aveva insinuato l'abate di Clairvaux."<br />

Infondate furono trovate pure le altre accuse.<br />

A buon diritto quelli di Citeaux fecero allora osservare che se anche<br />

in tutto ciò c'era qualche cosa di vero, non doveva e non poteva il<br />

Virey rivelarli ad estranei, essendo questi dei puri segreti dell'Ordine;"<br />

e rivelandoli non lo fece perché fosse fatta giustizia, ma solo perché, venendo<br />

gli altri a conoscenza di tali orribili cose, avessero in odio ed in<br />

disprezzo Citeaux,<br />

Ma quale era il vero movente per cui l'abate di Clairvaux cercava<br />

con tutti i mezzi di denigrare e avversare Cìteaux?<br />

Ci viene detto dallo stesso Definitorio. Afferma difatti che egli andava<br />

sparlando qua e là di Citeaux per pura vendetta, in quanto nell'ultima<br />

elezione non fu scelto, come era sua grande ambizione, abate di Citeaux,"<br />

e quel che è peggio è che non ci fu neppure un solo cistercense<br />

che gli avesse dato un voto:<br />

«neque unus cisterciensis fuit qui electionem in eum ferre vellet ».14<br />

Nel Dialogus inoltre si dice apertamente come egli, trovandosi a parlare<br />

una volta con alcuni monaci di Citeaux in materia di elezione,<br />

abbia proferito queste tanto tristi e significative parole che ci danno<br />

una perfetta sintesi e spiegazione di tutto il suo comportamento:<br />

«Vos domini de Cistercio non vultis me habe~::;/abbatem, sed vos<br />

poenitebit et Ordinem a vobis separatum et divisum videbitis ».15<br />

lO « •••propter graves et scandalosas seditìones, murmuratdones, conspiratìones<br />

ac zìzanìas, quas ìnter tratres et personas Ordìnis suscitare et seminare non<br />

cessabat », Ibidem.<br />

11 Ibidem.<br />

Ma Ie u-agìonì per cui detto Alfonso da Pygnìam fu incarcerato ci vengono<br />

spLegatte IPriù chìaramente e dettagùìatamente tn altro luogo, nello sitalbuto 53 0 dell'anno<br />

precedente.<br />

12 « ... si in aliqua sui Iparte adiquìd verìtatìs continerent eum sìnt seoreta<br />

Ordini s, non deberet extra Ordìnem ventilard ». CANIVEZ, ISt,a,twta, anno 1484: n. 37.<br />

13 Ibidem.<br />

14 CANlVEZ, StatuuG.l, t. V, «.A!ppendice », P. 765.<br />

15 Duiioqus; 2a pars, cap. 37, fol. 1431'. Aggiunge poi il Ciirey che da quel<br />

giorno non fece che studiare come poter nuocere a Cìteaux: «ex tunc endrn<br />

nihìl aliud quam media quìbus noceret et patri detraheret cogitare visus est ».<br />

Ibidem.


-94-<br />

Che la causa principale della sua avversione a Citeaux nascesse proprio<br />

dal risentimento per la mancata sua elezione, ci è attestato, oltre che<br />

dagli Statuta e dal Dialogus, anche da altro documento riportato nel tomo<br />

V dei Codici Lucernesi."<br />

3 - Nuovo libello diffamatorio.<br />

Quanto in realtà fosse grande il rancore, per non dire l'odio, dell'abate<br />

di Clairvaux per Citeaux, e come egli cercasse con ogni mezzo di disonorarla<br />

e di fomentare possibilmente anche uno scisma in seno all'Ordine,<br />

lo si può rilevare abbastanza chiaramente anche da quest'altro fatto.<br />

I<br />

Dopo che il Capitolo generale nel 1482 riconobbe e condannò come<br />

falso e menzognero il suo libello e nel 1484 smascherò decisamente i due<br />

orrendi delitti addebitati all'abate di Citeaux, egli si dette subito a studiare<br />

come potergli nuovamente nuocere. Propagandò e diffuse a tale scopo<br />

un nuovo e più piccolo libello a forma di lettera, molto artisticamente lavorato<br />

di circa quattro fogli di papiro," col quale, oltre a rinnovare le<br />

vecchie accuse, inveiva con ancor più veemenza contro Citeaux e più particolarmente<br />

contro il suo attuale abate, Giovanni da Cirey."<br />

Il titolo del libello era: Epistola fratris Ioannis doctoris Theologiae,<br />

ad. R.P.D. Petrum dignissimum Claraevallis monasterii abbatem eiusdem<br />

scientiae professorem, moderni status Cisterciensis deplorativa. Si divideva<br />

in tre parti e ciascuna parte portava un vistoso titolo in rosso. La prima<br />

si intitolava: De ingressu Ordinis; la seconda: De progressu Ordinis<br />

e la terza, la più lesiva che alludeva al governo del Cirey, si intitolava:<br />

De digressu Ordinis, e iniziava con le significative parole: Et, proh dolorI<br />

mutatus est color optimus .19<br />

Ma chi era in realtà questo Giovanni? Il Capitolo generale non volle<br />

pronunziarsi in merito, sebbene lasciasse intravvedere dei fondati sospetti.<br />

Mentre il Cirey non esisterà a riconoscere sotto quel nome lo stesso<br />

Pietro da Virey, ritenendolo come il vero ispiratore ed autore della lettera,<br />

«licet alterius studio confectam fuisse et esse »,20<br />

16 Cfr. CANIVEZ, AppendiJce del tomo V degli «Staiuia ", pp. 76,1-6,5.<br />

17 Duiioçru», 2a pars, cap. 37, fal. 14311".<br />

18 ìMs. cit. cap. 49, fol. 15,4r.<br />

19 CANIVEZ, Statuto: armo 1485: n. 70; cfr. anche n. 72.<br />

20 Dopo aver detto per lungo e largo com'e n nome di Giovanni, con cui la<br />

lettera è firmata, sia nm puro pseudonimo, così conclude: «igitur chìmìcìacus est<br />

ìste Ioannes et vere Petrus qui rprioris suì Iibelbì famosi conderrmati, errores<br />

riérdoando et sub hubus poesis fictione renovarì procurando ... ». DiaJLogus, cap. 49,<br />

Iol. 154r.


~95 -<br />

Il libello, giustamente come l'altro, fu subito condannato perché,<br />

come affermava il Definitorio, vi si trovavano diversi articoli non<br />

solo falsi e frivoli ma addirittura diffamatori e lesivi della preminenza e<br />

autorità dell'abate di Citeaux, dei proto-abati, del Capitolo generale e di<br />

altre persone sia vive che defunte:<br />

« ...varios articulos, frivolos, falsos, iniquos diffamatorios et laesivos<br />

famae, honoris, praeeminentiae, dignitatis et auctoritatis R.D.N. Cistercii<br />

aliorumque patrum primorum Ordinis, Capituli quoque generalis, necnon<br />

diversarum personarum regularium ipsius Ordinis vivarum et defunctarum<br />

detractorios ».21<br />

E l'abate di Citeaux parlando di esso ebbe a dire che: «quasi tante<br />

erano le menzogne quante erano le parole ».22<br />

Quali fossero più esattamente gli intenti che il Virey si proponeva<br />

con siffatta pubblicazione e diffusione, ci vengono, anche se con un po'<br />

di parzialità ed esagerazione, ben tratteggiati dal suo diretto rivale, e<br />

cioè dall'abate di Citeaux.<br />

Oltre a quelli già accennati, cioè quello di vendicarsi e di diffamare,<br />

cercava anche di sminuire l'autorità di Citeaux per accrescere al contrario<br />

quella di Clairvaux, facendo appunto notare come molti, se avevano<br />

osato scrivere un tale libello, fossero in realtà più favorevoli a Clairvaux<br />

che non a Citeaux."<br />

Altro scopo era quello di poter danneggiare economicamente la sua<br />

casa madre o almeno di provocare una scissione in seno all'Ordine colla<br />

precisa speranza di divenire poi superiore supremo ed incontrastato della<br />

sua filiazione.<br />

Ecco come il Virey avrebbe ragionato secondo l'abate di Cìteaux: se<br />

con queste mie insinuazioni riuscirò ad impedire che si paghino le annue<br />

contribuzioni, Citeaux dovrà per forza pagare con i suoi beni le spese<br />

del Capitolo e dell'Ordine, e allora questo le apporterà sicuramente, es-<br />

Adtrove, con più esattezza, così dice: « ... evidenter rnonstrat epìstolam dpsam<br />

velutì OpUS suum, lìeet adterjus studio confectam tuisse et esse. Nam suum modum<br />

ìmpugnandì et adnullandì Ordini privilegia ... ». Dialogus, cap. 54, f'ol. 15,gr. E ancora:<br />

"si iigitur noverìs propter quem fìnem Petrus iste qui et iloarmes fìotus<br />

huìus libelli... ». Ms. cìt, cap. 51, faI. 155v.<br />

21 CANIVEZ, Staiuia, anno 1485: n. 70.<br />

22 Duiioçus, 2 pars, cap. 48, fol, 154ir: « •• .ìn qua (epistola) protecto fere tot<br />

sunt mendacìa quot verba ».<br />

23 D'i,rologus, 2 a pars, cap. 4'9 e cap. 51.<br />

'......_,.


-96 -<br />

sendole impossibile poter far fronte a lungo a tutte queste spese, una catastrofe<br />

finanziaria.<br />

Se al contrario non riuscirò ad impedire che gli abati paghino le contribuzioni,<br />

è certo che dopo tante accuse ne uscirà uno scisma.<br />

Il Capitolo allora e l'abate di Citeaux perderanno la loro influenza e<br />

autorità e a me sarà. facile divenire capo supremo della mia filiazione.<br />

Comunque, conclude, ~ualsiasi delle due ipotesi venisse a verificarsi, potrei<br />

dirmi lo stesso sorrisfatto e ben vendicato."<br />

4 - Lungo e complicato processo.<br />

Mentre avvenivano tali cose, a Parigi il processo contro Citeaux si<br />

andava sempre più allargando e complicando. Iniziato, come è stato detto,<br />

sul finire dell'anno 1482 dopo che l'abate di Citeaux fece quella fa-<br />

mosa definizione, nel 1485 esso era ancora in pieno svolgimento.<br />

Questa sua lunga durata fu dovuta all'aggiungersi di tante altre questioni<br />

accidentali, spesso astutamente volute e fatte introdurre dal Cirey<br />

per stancare i chiaravallensi o forse anche per sviare quello che era lo<br />

scopo primario del processo."<br />

Così, nel decorso di tutto il processo, la questione: De communibus<br />

Ordinis redditibus benché fosse la causa e il fulcro della controversia e<br />

dell'appello, venne a passare spesso in secondo ordine.<br />

In primo piano venne un'altra questione; quella d'un tributo che annualmente<br />

il Capitolo generale doveva a Clairvaux in virtù di un vecchio<br />

contratto stipulato nel lontano 1356. 26<br />

L'Ordine, essendosi venuto a trovare in detto tempo in una grande<br />

indigenza, per soddisfare ad alcune impellenti necessità dovette chiedere<br />

un prestito di ben 4000 fiorini aurei, 2000 dei quali gli vennero dati dal-<br />

21 « ... si enim ut credìt corrtributionum impediatur solutìo necesse erìt aut<br />

Cistercìum allunde ex propria substantia Capitulì gen, expensas ceteraque Ordinis<br />

onera suppcotare aut per divisìonem in Ordine suscìtatarn Capitulì .gen, meenon<br />

monasteriorum Ordìnis sub


-97-<br />

l'abate di Clairvaux, Bernardo di Laon (1345-58), in cambio di un reddito<br />

annuo e perpetuo di 100 fiorini.<br />

L'anno seguente a porre nuovamente in difficoltà l'Ordine fu il papa<br />

Innocenzo VI (1352-62) che gli impose: «allegando le gravi indigenze<br />

della Chiesa Romana, soprattutto per la ricuperazione delle sue terre in<br />

Italia dalle mani di tiranni »,27 un forte sussidio.<br />

Quel che più preoccupò tuttavia i padri dell'Ordine non fu tanto<br />

l'oneroso contributo imposto loro, quanto piuttosto l'invio che il Papa<br />

fece presso quasi tutti i monasteri cistercensi di legati secolari che, colla<br />

loro poco edificante presenza e pretese, turbavano non poco la disciplina<br />

interna.<br />

Per arginare un po' questo inconveniente gli allora due cardinali cistercensi:<br />

Guglielmo da Frascati e Guido da Porto, definiti fervidi zela-<br />

tores Ordinis, fecero tanta pressione presso il Papa che questi richiamò<br />

sì i vari delegati, ma pretese in cambio 8000 fiorini aurei e che l'Ordine<br />

gli avrebbe dovuto far pervenire al più presto e in contanti.<br />

Ma per mettere subito insieme una tale somma i definitori dovet-<br />

tero, «tenendo conto della povertà dell'Ordine e non sapendo come fare<br />

per raccogliere una tale somma », ricorrere nuovamente all'abate Bernardo,<br />

per avere ancora da lui un prestito di altri 2000 fiorini. E pur<br />

di averli pattuirono con lui un altro reddito annuo e perpetuo di 100<br />

fiorini.<br />

Tuttavia, dopo che il Virey, contravvenendo ai privilegi e statuti dell'Ordine,<br />

osò appellarsi al Parlamento di Parigi, l'abate di Citeaux per tutta<br />

risposta gli sospese tale reddito."<br />

A questo punto la Curia parigina dovette, per tale diniego e per il<br />

succedersi ed alternarsi di nuove e varie altre questioni e accuse del tut-<br />

to fuori programma venute si a creare nello svolgersi del processo, emettere<br />

moltissimi arresta o appunctuamenta. Essi si trovano in originale nei<br />

27 «A111elgam magnas ìndìgentìas Sanctae Romanae Ec,elesia!e, praecipue pro<br />

recuperaeìone Iterrar'lUln ilpsilUs in Italia ,a manìbus tyrannorum ». 'Droyes, Biblioteca<br />

Municipale, ms, 1at. 7i39,fol, 4-5b.<br />

28 «Est pro futuro tempore et nostrìs futuribus successoribus hic bene advertendum<br />

'et notandum quod in odìum et vendìetam processus et Iìtìs de communìbus<br />

Ordìnìs redditibus per f:I1atrem Petrum abbatem Claraevaldìs contra<br />

dominum Iohannem abbatem Cistercìì et suum monasterìum ìrrterrtatì et prosequiti<br />

a oapitulo generali anno Domini 1482 exelusìve ìpse domìnus Cdstercìensìs<br />

per quinque irrtegros annos et quandìu .iJpse processous duravìt, cessavit nostrum<br />

nobis solvere reddìtum trecencarum dìbrarurn turon, super Ordìnem et Capìtuìum<br />

gen. ut Ipsorum communes reddìtus, proventus et contributìones silngulis annis<br />

monasterfì Claraevaldis debìtarum ", M8, 7319roì, 61-67a, Cfr, anche foI. 76-82b,


- 98-<br />

Registres du Parlement de Le Main 29 e nel ms. latino 739 della Biblioteca<br />

di Troyes."<br />

Delle varie sentenze la più degna di nota è certamente quella del 5<br />

agosto del 1485. Con essa infatt\ si ribadiva il vecchio diritto di Clairvaux<br />

e si faceva espresso comando all'abate di Citeaux e al Capitolo generale<br />

di continuare, come per il passato e per dovere di giustizia, a pagare la<br />

complessiva annua somma di 300 fiorini e di ridarle tutti gli arretrati dal<br />

momento della sospensione fino alla presente sentenza."<br />

Ma Giovanni da Cirey non solo si rifiutò di ottemperarsi all'ingiunzione<br />

della Curia, ma con molti raggiri ricusò poco dopo di mostrare<br />

anche alcuni documenti e computi originali che questa gli richiedeva."<br />

Stando al tenore delle molte citazioni, intimazioni e dei vari decreti<br />

emanati dal Parlamento, il comportamento dell'abate di Citeaux nei confronti<br />

di esso ci appare in verità, anche se buone ragioni erano dalla sua<br />

parte, poco retto.<br />

Così ad esempio, perché i decreti emanati contro di lui, a causa dei<br />

suoi continui rifiuti, non avessero effetto o almeno lo ritardassero, egli con<br />

molta astuzia e raggiri, faceva, riappelli e strappava proroghe.<br />

Nel 1486 quando poi per altra citazione gli fu imposto di presentarsi<br />

personalmente per l'otto di giugno in Curia, pena di ritenere come per-<br />

duta per lui la causa in pendenza in caso di rifiuto," egli come di con-<br />

29 Parigi, «Archives naiumaiies -. VOlI.1,6,6 (684). Vi si trovano anche tutti gli<br />

atti del processo, sia quelli per il reddito annuo dovuto a Cdaìrvaux, e sia quelli<br />

delle controversie cìrca i redditi comuni a tutto l'ordine.<br />

30 Tutto il ms., che è d'imdubbia provenienza chìaravaèlense, suona assad duro<br />

nei confronti del Cirey. Le accuse rtvolteglì sono veramente gravi. Soprattutto<br />

l'autore lo rfmprovera d'usarsì a proprio piacere, cona sua autorità e con Ja<br />

corruzione del Procuratore generale per nuocere e inveire contro Claìrvaux:<br />

«~pse autem d.us Cìstercìensìs viam iustitìae et carltatìs relìnguendo et via<br />

facti .ac volunterìa procedendo mniltas ,graves ìnìustas et Indebìtas eìdem abbati<br />

Claraevallì et suo monasterìo animo vendìctae, tam per se quam per alias fecit<br />

et fieri vexationes, crudeles Iniurias 'et molestias tam Romae per quendam magìstrum<br />

Jacobum de Breuquet, verum boni et honoris Ordinìs advsersardum,<br />

loeum tamen proeuratorìs Ordinis In Curia Romana occupantem in omnibus voluntariìs<br />

et beneplacìtis tam bonìs quam malìs eidem d.no Cìstercìensì subservìentem<br />

et complacentem ... quam etiam per Capitulum gen, cuius auctoritate ad<br />

lliUltumet meram vclunzatem trtiour ... et per potentdam pecunìao credens vincere<br />

et obtinere quod Iure


- 99-<br />

sueto apportò tanti e tali impedimenti e scuse che detto Parlamento nulla<br />

poté contro di Iui."<br />

Quale il fine di questo suo comportamento?<br />

Anche se l'autore del ms. 739 lo dice per assopire e non dare termine<br />

alla causa:<br />

«principalem semper causam et processum reddituum Ordinis sopire<br />

et nullum numquam finem habere cupiens ».<br />

a noi tuttavia sembra piuttosto per stancare detto Parlamento e per<br />

farlo decidere o rimettere detta questione, come già gli era stata fatta<br />

espressa richiesta, al giudizio dell'Ordine.<br />

Cosa questa che poi esso farà.<br />

La Curia parigina stanca di un tale lungo e quanto mai ingarbugliato<br />

processo e desiderosa di farla finita, dopo molte citazioni, minacce e<br />

ingiunzioni, il 16 novembre del 1487 riuscì a far si che l'abate di Citeaux<br />

comparisse in tribunale." Egli vi andò, ma accompagnato da molti dei<br />

suoi abati sostenitori." Ciò dispiacque non poco e gli meritò un aspro<br />

rimprovero dalla Curia.<br />

Aspettandosi per il medesimo giorno anche quelli di Clairvaux, ma<br />

non essendosi presentati essi stessi questa volta, i giudici furono costretti<br />

a rinviare la seduta di quattro giorni." Venuti che furono anche questi,<br />

si poté riprendere il processo e dopo ben 17 giorni di altercationes et colluctationes,<br />

il 7 di dicembre riuscirono fra l'altro a concludere."<br />

1) Che la questione de communibus Ordinis redditi bus poiché molto<br />

complessa si doveva esaminare da persone competenti, scelte dal<br />

Capitolo generale, e da risolversi in seno all'ordine.<br />

2) Che a Clairvaux si doveva, come per il passato, continuare a dare<br />

la somma di 300 libre di Tours, pari a 200 fiorini. Come pure le<br />

si dovevano dare tutti gli arretrati.<br />

34 Ibidem, fol. 94-103a e 9'4-103b.<br />

35 Ibidem, fol. 94-103b.<br />

36 Difatti sì legge: Il •••tuìt Ipse d.us Cìsterciensis per eurndern praesìdenaem<br />

multum redaeguatus de tanta abbatum secum adducentorum multìtudine sìne necessitate<br />

'et pro una sola causa, remostrando quid poteramt tam cives quam monachì<br />

parìsienses dicere videntes tantum abbatum numerum per urbem incedere ... »,<br />

Ibidem.<br />

37 Ibidem, fol. 95,-104a.<br />

38 Le loro decisioni e risoluzioni che sì riportano quì in sìntesì sì trovano<br />

in forma d'arresto nel suddetto manoscrdtto, redatte dalla stessa C'urla. Cifro fOllI.<br />

95'-104a, OO-105b.


100 -<br />

3) Che Clairvaux da parte sua si sarebbe dovuta impegnare ad emendare<br />

i suoi libelli da tutto ciò che essi contenevano d'ingiurioso<br />

e di infamante nei riguardi di Citeaux e del suo abate.<br />

4) Che inoltre, tanto l'una quanto l'altra parte, avrebbero dovuto<br />

chiedere l'annullamento di tutte le scomuniche e sospensioni incorse<br />

o ottenute nei reciproci confronti.<br />

5) E che infine l'abate di Citeaux avrebbe dovuto sottrarre dal sussidio<br />

caritativo imposto all'ordine per l'anno seguente una certa<br />

somma, determinata in 1.000 ducati d'oro," e assegnarla all'abate<br />

di Clairvaux in risarcimento di tutte le spese processuali.<br />

L'anno seguente, come convenuto a Parigi, il Capitolo generale e l'abate<br />

di Citeaux scelsero otto giudici che dovevano per l'appunto studiare,<br />

giudicare e portare a termine la difficile questione dei redditi comuni."<br />

A difesa dell'Ordine furono scelti gli abati: di La Ferté, di Pontigny,<br />

di Morimond, di Chàlis e della Charité. A difesa di Citeaux il Cirey<br />

scelse anche per sé i già detti abati di La Ferté, di Pontigny e in più<br />

quello di Bomport, di Balerne e di Elant.<br />

Si convenne che tutto ciò che essi avrebbero deciso si sarebbe dovuto<br />

ritenere e accettare da tutti come consono a verità." E nel marzo del<br />

1489 questi, dopo matura riflessione ed accurate indagini, emisero la<br />

loro sentenza che fu favorevole a Citeaux. In essa si diceva, conformemente<br />

a quanto avevano sempre sostenuto quelli di Citeaux, che detti<br />

beni e redditi regali «erano sempre appartenuti a Citeaux » e che<br />

Citeaux sempre li aveva avuti in pacifico uso."<br />

39 Ms. 739, fDI. 97-106a.<br />

40 Cfr. CANIVEZ, Statuia, anno. 1488: n. 59.<br />

41 « •••lPro.mLseruntque tam dìctus R. D. Cistercìì quam R. D. Claraevalhts stare<br />

vene omnibus et singulìs, quae per dictos domìnos nomìnatos aut eorum ìm eadem<br />

causa fuerint decisa, vel quemodolìbet conclusa et ìudicata ». Ilbidem.<br />

i42 Cfr. CANIVEZ, Staiuui, anno. 1489': n. 97. Nel citato statuto non è riportata<br />

la sentenza emessa dadla Commissione gìnrdìcarste, ma 'si parla tuttavia di essa<br />

come se già abbastanza nota a tutti. Da esso poi, se preso come riportato dal<br />

Csmivez, emergono evidentissimi due errori dovuti con tutta probabilità ad una<br />

qualche distrazione del redattore del ms. D addìrrttura ad una errata trascrìzìone<br />

del Canìvez, Errori che facciamo subito r,Uevare, dandone nel palri tempo le<br />

ragioni per cui li rtteniemo tali. Ivi si legge: «Senterrtiam diffinitivam Iatam et<br />

pronuntdatam per domìnos abbates.; occasione quorundam reddituum sìtorum in<br />

nonnullis receptìs regalìbus et .alìis Iocis ac super qudbusdam aliìs rebus et<br />

bonìs quos et quae dicti de Ctartiooile et sui adherentes dicebant eosdem reddìtus<br />

et bona pertinere et semper pertinuìsse monasterìo CiSttercii...». Al contrario<br />

invece si sarebbe dovuto dìre: « ... quos et quae dicti de Cistercio eosdem<br />

redditus et bona pertinere et semper pertìnuisse monasterìo Cistercii... ». In<br />

quanto erano quelli di Citeaux, 'come abbiamo sempre detto, che affermavano e


-101-<br />

Così, dopo ben sei anni di biasimevoli odi, alterchi, ingiurie, ricorsi,<br />

scandali e ostilità, fu possibile porre fine a quel che fu il pomo principale,<br />

ma non il solo, di tanti mali e discordie.<br />

sostenevano questo, 'e non i chìaravallensì (iC[,r.ad es. lo statuto 200 del 1483;<br />

il ms, 739, fol, 95-104a ecc.): altrimenti che scopo 'e senso. avrebbe avuto. la<br />

lunga causa sostenuta e mossa da Clairvaux contro Citeaux? Era precisamente il<br />

oontrario quel che Claìrvaux difendeva, Inoltre ilvi si dice: « ... iProut Iatìus patet<br />

per dìotum processum et 'Per praetatam sententìam datam Parisiis sub sigillo<br />

dìctorum abbatum (ossia da quelli che componevano la commissione) die 28<br />

martii ,anno. Domini 1488 ante Pascha ... ». Ma non è ,affatto. ammìssìbìle che tale<br />

sentenza sia stata emesea il 28 marzo. del 1488, ma più verosìmìlmente solo. il<br />

28 marzo. del 1489. Difatti, come quella commissione tp'Oteva emettere nel marzo.<br />

del 1488 quelila sentenzia defìnjtìva, se ancora non era stata costìtuita e approvata<br />

dail Capitolo generale? Mentre essa secondo quanto stabilito a Parigi e<br />

secondo. quanto si legge negli Statuta (CANIVEZ, Statuto: anno 1488: n. 5,9) fu<br />

composta solo nel Capitolo generale del settembre dello stesso anno. E ancora<br />

come poteva scrivere il Papa Innocenzo VIII nell'agosto del 14!88nel rescritto<br />

d'assoìuzione per i chiaravallensì, che detta questione si sarebbe dovuta giudicare<br />

mebl'immedìeto Capitolo (cf. ms. 73,9, fol. OO,-105b) se già era stalta decisa<br />

e télJggiudicatada circa sei mesi?


CAPITOLO IV<br />

INNOCENza VIII E LA BOLLA DI UNIONE<br />

1 - Il Virey è convocato a Roma.<br />

Gli egoistici e i deleteri fini che animavano l'abate di Clairvaux nell'avversare,<br />

diffamare ed infastidire Citeaux, e la sua ostinazione nel voler<br />

continuare la causa presso il tribunale civile di Parigi furono presto<br />

avvertiti anche da Roma.<br />

Il papa Innocenzo VIII, che aveva una grande predilezione per i<br />

<strong>Cistercensi</strong>, prima di prendere una qualsiasi iniziativa nei suoi riguardi<br />

o di fare dei primi passi per comporre la lite, volle prudentemente sentire<br />

direttamente da lui le ragioni di quel sempre crescente dissidio fra le<br />

due abbazie e più particolarmente avere una spiegazione del suo biasimevole<br />

modo di comportarsi nei confronti della sua casa-madre.<br />

CosÌ il 21 di giugno 1485, con una speciale lettera in forma di breve,<br />

lo invitò in virtù di santa ubbidienza e sotto pena di scomunica «latae<br />

sententiae a presentarsi a Roma.'<br />

Ma non gli manifestò il vero e fondamentale motivo di tale invito.<br />

Solo si limitò a dirgli che voleva trattare con lui alcuni interessanti problemi<br />

riguardanti il buon regime e la direzione dell'Ordine.<br />

Contemporaneamente, sempre per farsi un giudizio più esatto sulle<br />

cause delle liti, convocò a Roma pure il Cirey." Mentre questi, con molta<br />

probabilità vi dovette andare quasi subito, contento forse di vedere in ciò<br />

una sicura via di accomodamento e di pacificazione, il Virey invece, no-<br />

1 Ecco la 'lettera che l'autore del ms. 739 dice voluta e chiesta direttamente<br />

dal Cìrey « 'contra verìtatem et madìtiose ... ad provocandum supremam Parlamenti<br />

Curiam »: Dilecto filio abbatì monastertì Claraevallìs Ordinis Cisterciensis,<br />

Irmocentius papa octavus. Dìlecte d'ili salutem et apostoàdcam Ibenedi!cltionem.Propter<br />

nonnulla magnae ìmportantiae praesertdm concernentia bonum regimen et<br />

dìrectìonem Ordìnis tui in quibus necessaria est praesentìa tua, volumus ac tibi<br />

praesentìum tenore in vim sanctae Oboedìentiae et sub excummunìcationìs Iatae<br />

sententìae poena expeeese praecipìendo mandamus quatenus acceptibus praesentìbus<br />

in itinere 'te aecìngas et ad nos personaliter venìas quernadmodum etiam<br />

ad te scrìbet Iatìus de commissione nostra venerabìltter f'rater noster J'ohannes<br />

epìscopus Albamen. Cardìnadìs Andegaven. eìusdern Ordinis proteotor,<br />

Datum Romae apud S. Petruro sub anulo pìscatorìs dìe 21 junii 1485 pontificatus<br />

nostri anno 'Primo. Sic sìgnatum Q. Grìsus.<br />

2 CANlVEZ, Stxauto; anno 1485: n. 71.


-103 -<br />

nostante che gli fosse stato imposto sotto gravi pene, intuendone forse i<br />

fini, vi si rifiutò.<br />

Ma Innocenzo VIII che desiderava ad ogni costo che fra questi due<br />

abati si ristabilisse la pace e la concordia e che non voleva che per tali<br />

liti non avesse a soffrirne e a risentirne anche tutto l'Ordine, scrisse perfino<br />

ai Definitori del Capitolo generale di Cluny perché volessero usarsi<br />

di tutta la loro ascendenza ed interponessero tutta la loro opera per il<br />

raggiungimento di un tale fine.<br />

Questi allora, dietro invito del Papa e col consenso del loro Capitolo,<br />

scrissero il 18 aprile del 1486 all'Abate di Citeaux e agli altri abati dicendo<br />

loro che nel prossimo Capitolo che si sarebbe tenuto a Citeaux, vi sarebbero<br />

stati inviati alcuni loro padri per esporre in tutta carità e spirito di<br />

pace il parere del Capitolo di Cluny sopra tali liti ed interporre così la<br />

loro opera «ut praefatae contentiones sedentur et componantur ».3<br />

Ma intanto il Sommo Pontefice, fortemente rammaricato ed indignato<br />

per la disubbedienza del Virey, il 22 agosto dello stesso anno indirizzò<br />

un nuovo breve al Capitolo generale, esortandolo vivamente a voler<br />

prendere in considerazione tale disobbedienza del Virey, di punirlo colla<br />

scomunica e di privarlo, se trovato colpevole, del governo della sua<br />

filiazione.'<br />

A queste nuove e ben più severe minacce, il Virey si giustificò con il<br />

Sommo Pontefice adducendo che la sua mancata venuta a Roma non era<br />

da ascriversi a disubbedienza ma solo a malattia, alla vecchiaia e alla<br />

grave povertà della sua abbazia."<br />

Al che Innocenzo VIII sembrò credere almeno in parte, se l'assolse da<br />

tutte le censure e pene incorse e lo dispensò dall'andare a Roma. Ma non<br />

fu così per la terza scusa. Tanto è vero che gl'impose di mandare al<br />

suo posto, entro due mesi, uno o più procuratori come suoi rappresen-<br />

tanti.<br />

In questo secondo breve gli notificò apertamente lo scopo principale<br />

della convocazione, e cioè quello di voler essere pienamente informato<br />

sulle sue liti e controversie con l'abate di Citeaux:<br />

«ad plenum informare et super litibus et controversiis quae inter te<br />

et dilectum filium abbatem Cistercii ventilantur de iure respondere et<br />

experiri possint et valeant... ».6<br />

3 La lettera dei Definitori di Clumy è riportata da C. DE VISCH nel suo<br />

Auotarium CEdo CANlVEZ, p. 71-72).<br />

4 Cfr. ms. 739, foll, 79-B7b - BO-Bab.<br />

" Vedere Iper tutto questo i,l 'terzo breve d'Innocenza VIIIiI a lui daretto, rns.<br />

7309, follo BO-BBa - 80-8Bb.<br />

6 Cfr. ms. 739, fol. 80-BBb.


-104 -<br />

in quanto era sua intenzione di risolvere ad ogni costo e nel migliore<br />

dei modi tale dissidio:<br />

«Quoniam intentionis nostrae est nonnullis istius Religionis occurrentibus<br />

necessitatibus, paterna caritate, consulere et causas et dissentiones<br />

huiusmodi concordia vel iudicio inter nos terminare quas cum de iuribus<br />

et statu Ordinis praedicti, ad quem specialem gerimus devotionem, inter<br />

vos agatur, per alium quam per nos aut alibi quam apud Sedem Apostolicam<br />

volumus terminari ».7<br />

Nel contempo gl'ingiunse, con parole minacciose," di desistere dal<br />

continuare la causa contro Citeaux presso la Curia del Parlamento di<br />

Parigi.<br />

Cosa dicessero e come si difendessero questi suoi delegati e cosa soprattutto<br />

decidesse in quel momento il Sommo Pontefice, non ci è dato<br />

a sapere, ma è opinabile ritenere che la risoluzione che egli prenderà<br />

qualche anno dopo, sia incominciata a maturare in lui proprio dopo<br />

quell'incontro ed interrogatorio.<br />

2 - Strane pretese dell' abate di Clairvaux.<br />

Le mire del Virey, con lo schierarsi in vari modi contro Citeaux e<br />

il suo abate, evidentemente non erano solo quelle di alleggerire l'Ordine<br />

dal peso delle contribuzioni, di ridar gli un giusto diritto o di vendicarsi<br />

di Citeaux perché si era rifiutata di averlo come abate, ma ancor più il<br />

suo intento era di provocare una scissione nell'Ordine, con lo scopo di<br />

trarne vantaggio per sé e appagare così la sua ambizione: quella di divenire<br />

capo supremo della sua generazione. In quanto, una volta disgregato<br />

l'Ordine, sarebbe stato facile per lui passare ad essere, così come desiderava,<br />

capo incontrastato della sua generazione.<br />

Quanto fosse vivo in lui il senso della preminenza, dell'indipendenza<br />

e della grandezza di Clairvaux lo si può constatare da molti fatti.<br />

Giovanni da Cirey ci riferisce, ad esempio, che, quasi subito dopo<br />

che egli fu eletto abate di Citeaux, il Virey gli presentò una petizione<br />

nella quale gli chiedeva di volergli accordare una piena autorità sia per<br />

quanto riguardava le riabilitazioni sia per altre cose:<br />

7 !libidem.<br />

8 « ... ne contra te ad censuearum fulminationem pro tua ìnoboedientìa pTOcedere,<br />

ìustìtìa sìc exigente, quod non lìbenter faoeremus, cogamur s , Ibidem.


-105 -<br />

«Omnimodam auctoritatem tam rehabilitandi quotquot vellet quam<br />

indifferenter cuncta agendi.i. ».9<br />

E poiché il Cirey, com'era giusto, si oppose a tanta ambizione e nel<br />

1482 per di più gli ritirò ogni incarico affidatogli per l'innanzi o da lui<br />

stesso o dal Capitolo generale, da quel momento egli non fece altro che<br />

denigrare Citeaux e incitare gli abati alla disubbidienza io e fece anche sì<br />

che questi non pagassero più le contribuzioni.<br />

Nel 1487 poi, contro ogni diritto, incominciò addirittura ad atteggiarsi<br />

come capo supremo di tutta la sua Iinea." Inoltre scavalcò l'autorità<br />

stessa del Capitolo, comandando e permettendo cose che esulavano la<br />

sua competenza o che erano direttamente riservate a questo, come: concedere<br />

licenze circumferendi reliquias sanctorum per mundum gratia<br />

quaestus; assolvere i monaci fuggitivi dai casi riservati al Capitolo e obbligare<br />

poi i loro abati a riceverli nuovamente; consegnare lettere di suffragio<br />

e di affiliazione all'Ordine, legittimare e fare altre cose simili."<br />

Infine comandava ai suoi sudditi, pena la scomunica, di non riconoscere<br />

nessun commissario all'infuori del suo sostituto, dell'abate di Citeaux<br />

o di uno dei quattro proto-abati. E solo quando questi fossero venuti con<br />

piena potestà dell'Ordine."<br />

In tal modo egli cercava d'impedire e limitare l'autorità di Citeaux<br />

e del Capitolo generale, quasi che questi non avessero il diritto di mandare<br />

un qualsiasi commissario.<br />

Altro suo tentativo fu quello di voler far trasferire il Capitolo generale<br />

da Cìteaux a Claìrvaux."<br />

9 "In nova enim domini Cisterciensis assumptiona dpse de Claravalle apportavìt<br />

sibi commissìonem scrdptam in forma quam ab eo habere volebat omnimodarn<br />

auctorrtatem tam rehabìdìtandì quotquot veUet quam ìndifferenter cuncta<br />

agendì, excessìvam quìdem et Ionge amplìorem quam SUOI1um quìsquam praedecessorum<br />

». D~aJogus; 2 a pars, cap. 5H, fol. W3v.<br />

lO «Et quare domìnus Cìstercìensìs tam inordìnatae amb'ìtìonì favere noluìt ...<br />

ad hoc etiam monetur pro eo quod domìnus Cisterciensìs auctordtade Ordìnìs anno<br />

1482 suspendìt ommes commìssiones per generale Capitulum tam ad vìsitandum<br />

Angltam quam alia sibi datas, .ratione cuius utique visitando, scrìbendo<br />

et loquendo quantum potuit ex tunc ei detrahere et singulos ed ìnobedìentiam<br />

soldicìtare provocareque ad ìnfarnìas falsas ... ». Ibidem.<br />

Ed in altra parte: «ex tunc enim ruihid alìud quam media quìbus matrì noceret<br />

et patri detraheret cogitare vìsus est.; ». Duuoau«; cap. 37, fol. 143r.<br />

11 CANIVEZ, Statwta, arino 1487: n. 79: « ... se supremum monasterìorum snae<br />

fìlìatdonìs nominat, sc:ri:bH et dìcit ... » •<br />

12 « ... quìa auctorrtatem gen, Capituli supremam sibì usurpat, faciendo multa<br />

quae ad Igen. Capitulum spectant, ut concedere lìcentiam circumferendì relìquìas<br />

sanctorum Iper mundum gratìa quaestus, absolvero monachos f'ugitivos a casìbus<br />

Capìtulo gen. reservatìs, praecìpiendo abbatibus ru:t sìc absolutos recipìant, dare<br />

liItteralS suff.ragiorum et participatìonum Ordìmìs, Iegbtìmare 'et stimilHa quae non<br />

nisi ,generale Capitulum cum maxlma dìffacultate faeere consuevit...".<br />

CANIVEZ, Staiuia; anno 1487: n. 79.<br />

13 Ibìdem.


-106 -<br />

Ma la pretesa più sensazionale fu senza meno quella di voler far sostituire<br />

il nome dell'Ordine con quello di: «Ordine di S. Bernardo» e<br />

di volersi fregiare egli stesso con il titolo di abate: «della Beata Maria<br />

e di S. Bernardo di Clairvaux ».15<br />

Con tale innovazione, non senza orgoglio, egli intendeva mettere in<br />

evidenza il determinante ruolo di S. Bernardo e di Clairvaux nella vita ed<br />

espansione dell'Ordine, quasi che i <strong>Cistercensi</strong> dovessero tutto a Clairvaux<br />

e niente a Citeaux, Cosa questa che il Capitolo riprovò e condannò<br />

subito."<br />

Rifiutando il nome di «Bernardini» non si voleva, come fa notare il<br />

Definitorio, disprezzare in qualche modo l'autorità e il bene apportato<br />

dal Santo all'Ordine, che veramente lo rese glorioso e famoso con la santità<br />

della sua vita, colla profondità della dottrina e con i suoi strepitosi miracoli,<br />

ma si voleva, come era giusto, conservare il nome di origine, lo<br />

stesso nome osannato dal Santo un po' ovunque e di cui egli sempre si<br />

vantò di farne parte e di esserne stato ricevuto."<br />

Inoltre faceva giustamente e opportunamente ancora osservare il Definitorio,<br />

che chi avesse voluto assumere il nuovo nome non avrebbe potuto<br />

più usufruire dei privilegi, delle libertà ed esenzioni concesse per<br />

l'innanzi dai Sommi Pontefici o dai re all'Ordine, perché questi si leggono<br />

dati ai <strong>Cistercensi</strong>, in quanto tali, e non all'Ordine di S. Bernardo."<br />

Anche in questo non si può non scorgere un altro suo tentativo di disgregare<br />

l'Ordine coll'evidente fine di passare poi facilmente, come già<br />

detto, ad essere capo supremo di questa fazione di Bernardini. Ma anche<br />

questo tentativo, come i precedenti, andò fortunatamente a vuoto,<br />

grazie soprattutto al tempestivo intervento ed autorità del Capitolo e<br />

dell'abate di Citeaux, come pure al sentito e sincero attaccamento di molti<br />

monaci a Citeaux.<br />

3 - La bolla «ad sacrum apostolatus».<br />

Innocenzo VIII, informato degli ultimi sviluppi dei dissidi fra Citeaux<br />

e Clairvaux prima dal Procuratore generale, Breuquet, e poi dall'abate<br />

di Citeaux e dai delegati del Virey, dopo che questi furono andati<br />

a Roma; e resosi contro che le divergenze fra le due famose abba-<br />

14 Dialoqus, 2 a pars, cap. 42, fol. 147v: « ... vobuìt etiarn eveù.lere Capdtulum<br />

gen, de Cìstercìo et ad Claramvallem ·tralTlslferre... ».<br />

15 CANlVEZ, Staiiua, anno 1487: n. 7-9.<br />

16 Ibidem.<br />

17 Ibidem. Cfr. anche lo statuto 100 dello stesso anno.<br />

18 Cfr. CANlVEZ, Statuia, anno 1487: n. lO e 79.


-107 -<br />

zie erano insanabili, pensò, approfittando anche degli accordi raggiunti<br />

a Parigi e del conseguente ristagno delle tese relazioni, di porre fine anche<br />

per il futuro a queste secolari e quanto indecorose liti, ricorrendo ad<br />

un drastico provvedimento.<br />

Avvedutosi infatti che tutte le liti, anche se a volte originate da pretesti<br />

giustificabili, non avevano fondamentalmente che un solo movente,<br />

quello cioè di lottare per l'egemonia o almeno, da parte dell'abate di<br />

Clairvaux, quello d'ottenere la stessa o quasi autorità dell'abate di Cìteaux,<br />

come se l'Ordine dovesse avere due presidenti e non uno, giudicò<br />

che l'unico rimedio che potesse porre termine a queste dissensioni, querele,<br />

sedizioni e rivalità, fosse quello di fare l'unione dei due monasteri."<br />

Così difatti ragionava: «se i due monasteri di Citeaux e di Clairvaux,<br />

che per diversi motivi sono ritenuti i più importanti dell'Ordine, si unissero,<br />

e si incorporassero in modo tale da avere un solo abate, il quale nel<br />

caso andrebbe denominato: «abate di Cìteaux-Clairvaux », in tal modo,<br />

si eviterebbero tante sedizioni e dissenzioni. E una grande pace, unione<br />

e uniformità ne verrebbe a tutto l'Ordine."<br />

E il 9 aprile del 1489, con rnotu proprio, emanava la bolla: Ad sacrurn<br />

apostolatus" con la quale sanciva questa reale unione e ne dava le modalità.<br />

19 Cfr. La bolla nella sua parte inltroduttoria.<br />

20 «Verum si dieta duo monasteria Cistercìi et Claraevaèlìs, qua certìs consìderationìbus<br />

prìncìpaltora dicti Ordinìs creduntur monasteria, Iicet ,~psius Olaraevalhs<br />

monasterium fìlia sit subieeta monasterio Cìsterciì ìnsìmul perpetuo unìrentur,<br />

annecterentur et ìncorporentur, dta ut postquam unìo, armexio 'et inconporatìo<br />

praedictae effectum sortìtae torent, unìcus abbas IdturnJtaxHt moriasterììs<br />

praedictìs praeesset, qui abbas rnonasteràì Cistercìi-Claraevadlìs nucunouparetur;<br />

ac monachì unìus etiam aìterìus momasteriì essent, cum ìpsa duo<br />

monasterìa sic sìmul unita unum monasterìum eff'iciant et sint, profecto Is qui<br />

pro tempore praetìceretur eisdern abbas onera dìctorum monasteriorum melius<br />

et f:alClilius perf'erre ac i!)llur,es monaehos dictì Ordinas in Idilctis monaeterdì tenere...<br />

obvìareeurque sedieìonìbus, et dìssensdonìbus huìusmodì suocederetque<br />

omnìs pax et vera unìo ac uniformitas in toto Ondiimepraedìcto ». Cfr, CANIVEZ,<br />

Stosuoa; vol. V, P. 6,65.<br />

21 La bolla, pubblicata per la prima volta da Benedetto Sehinder nel tomo<br />

V dei Codici Lucernensì (sec. XVII,IIJ dell'archivio di .St.ato di Lucerna,<br />

contrassegnato dal numero 544, fu da questi rrtrovata nell'archivio di Citeaux.<br />

Non trovò però I'originale, che forse era ,già andata perduta ;Q :forse maliziosamente<br />

,e di proposito nascosta o distrutta, ima solo una fedelissìrna copìa, autenticata<br />

e firmata dal Notaio apostolico, Tommaso Lambert, lo stesso che il<br />

13 settembre del 1602 181trascrisse, le da ,al!t-;ritesti, come il chierico Benigno<br />

V,aJult e Nicola Grapin, Anche noi abbiamo fatte accurate rtcerchs medl'Archivìo<br />

Segreto Vaticano fra i volumi 736-746 e 77.1 dei Reglstrì Vatìcanì, che contengono<br />

appunto le bolle emanate da Innocenza Vlill nel quinto anno del SU.o<br />

pontìficato, anno della nostra bolla, ma non siamo riusciti parimenti a trirrtrac-


108 -<br />

Quanto alle modalità stabiliva che l'unione dei due monasteri andava<br />

fatta insieme a tutti i loro diritti, le loro sostanze e beni, senza tuttavia<br />

pregiudicare il potere dei due abati regnanti finché questi fossero vissuti<br />

o nessuno avesse rassegnate le proprie dimissioni. Ma una volta che uno<br />

di essi si fosse dimesso o fosse deceduto, ipso facto il superstite sarebbe<br />

passato con pieni poteri e diritti ad essere capo supremo dei due monasteri,<br />

che nel caso si sarebbero dovuti chiamare: «Cìteaux-Clairvaux »,<br />

Morto che fosse poi il superstite o non dimissionario, si sarebbe dovuto<br />

passare all'elezione di un abate comune. Alla cui elezione, a parità di di-<br />

ritto, sarebbero dovuti intervenire oltre ai prato-abati anche i monaci<br />

di Citeaux e quelli di Clairvaux.<br />

Tutta via proibiva tanto al nuovo eletto che a tutti gli altri monaci,<br />

sotto pena di scomunica latae sententiae e di nullità, di trasferire da un<br />

monastero all'altro clenodia et alia bona pretiosa, come pure di procedere<br />

una parte all'elezione del nuovo abate senza la partecipazione dell'altra,<br />

pena la nullità dell'elezione."<br />

Inoltre, perché non accadesse che l'abate superstite venisse respinto<br />

dai monaci e dai vassalli o da qualsiasi altro suddito dell'abbazia rimasta<br />

vacante, oltre a comminare severe pene, incaricava il vescovo di Chalon,<br />

l'abate di Santo Stefano della diocesi di Digione, e il decano della Chiesa<br />

Collegiata di Santa Maria, d'interporsi, e se necessario ricorrendo anche<br />

al braccio secolare, pur di farlo accettare come loro abate e superiore."<br />

ciarla .. E'


-109 -<br />

Se in teoria un tale rimedio poteva apparire il solo espediente per<br />

evitare ulteriori dissidi e per sradicare quell'innato senso di avversione<br />

fra i due monasteri, non lo era però in pratica. Difatti ad una attenta<br />

considerazione, come afferma pure il Canivez, esso si rivelava peggiore<br />

del male stesso."<br />

Come in realtà sarebbe stato possibile unire, senza provocare più<br />

ribellioni e contrasti di prima, due abbazie per innata tendenza tanto ostili<br />

e così orgogliose ognuna del proprio passato?<br />

Attendersi che da una tale unione fosse derivata quella pace tanto<br />

sperata ed augurata dal Sommo Pontefice, sarebbe stata una vera<br />

utopia.<br />

Di ciò se ne rese certamente ben conto l'abate di Citeaux, Giovanni<br />

da Cirey, se credette più opportuno tener nascosta a tutti tale bolla che<br />

renderla nota e attuarla.<br />

Con maggior probabilità la pace sarebbe ritornata se il Pontefice anziché<br />

ordinare l'unificazione, avesse permesso l'indipendenza di Clairvaux<br />

da Citeaux o dallo stesso Ordine. Ma Innocenzo VIII, che lavorava con<br />

tanto zelo per il rifiorimento dell'Ordine Cistercense, che molti volevano<br />

già soppresso, non gradiva una tale disgregazione, come giustamente non<br />

l'avrebbero gradita il Capitolo generale e l'abate di Citeaux. Essa in tal<br />

caso avrebbe solo favorito l'ambizione di un monastero e non certamente<br />

l'unità e il rafforzamento di un Ordine che si voleva riportare al pristino<br />

fervore e purezza.<br />

Certamente il Papa pensò a questo probabile rimedio, ma non volle<br />

favorirlo per le già apportate ragioni, in quanto sperava di ottenere il medesimo<br />

effetto ricorrendo alla suddetta unione, ma che purtroppo si rivelò<br />

del tutto inattuabile e controproducente. Inattuabilità e controproducibilità<br />

che sicuramente dové riconoscere ben presto anche il Pontefice<br />

se non insistette più perché la sua bolla venisse attuata.<br />

seu alias, abbatì superstiti praefato In praemìssts elffrkalC!ts defensìonìs ipraestidào<br />

assistentes, ac praemlssa omnìa et sìngula ubi et quando expedìerdt, fuerìntque<br />

desuper requisiti, solemniter publìcantes faciant auotonìtate mostra eundem abbatem<br />

superstìtem facultate apprenendendì possessìonem huìsmodì pacifice gaudere,<br />

sib'ique a dìlectis filiis conventus monasterìì tunc vacantis ac annexorum<br />

illius et membrarum ab eo dependentìum, ooedìentiam et reverentìam oongruentes,<br />

necnon a vasallis et a1iis subdètìs ihlorum consueta serviti a 'et ìura sìbd ab<br />

eis debita ... invocato etìam ad hoc, si opus fue:rit, auxilio brachìd saecuìarìs ... ».<br />

Loc. cìt, pp. 667-68.<br />

24 CANIVEZ, Statuia, t. V., «Tntroductio », pp. V:EIiI.


CONCLUSIONE<br />

Da tutto quel che si è detto e descritto, va innanzi tutto affermato<br />

che le liti e i dissidi, che si sono verificati a partire dal XIII fino a quasi<br />

tutto il XV secolo, fra l'abate di Citeaux e i proto-abati, e specialmente<br />

fra Citeaux e Clairvaux, hanno avuto, provocando i protagonisti quasi<br />

sempre direttamente o indirettamente l'interpretazione da doversi dare<br />

ai testi costituzionali, un carattere prevalentemente giuridico.<br />

La poca chiarezza e completezza poi di tali testi, particolarmente<br />

della Charta Charitatis posterior, fondamentale costittuzione dell'Ordine,<br />

a riguardo della vera posizione giuridica dell'abate di Citeaux ed in qualche<br />

modo dei proto-abati, hanno fatto sì che questi spesso, col sorgere di<br />

nuove situazioni, esigenze ed aspirazioni, si contendessero o addirittura<br />

arrogassero, prendendo lo spunto da alcuni passi che sembravano a loro<br />

favorevoli o ambigui, prerogative e diritti dubbi o del tutto inesistenti,<br />

causando il più delle volte dispiacevoli e dannose reazioni ed indignazioni<br />

ora dall'una ora dall'altra parte.<br />

Inoltre le liti tra Cìteaux e Clairvaux, spesso di vario genere, sono<br />

state fomentate da fatti particolari o anche d'indole generale, come pure<br />

da non poche debolezze umane. Una cosa tuttavia è certa ed è che nel sottofondo<br />

di esse si è potuto quasi sempre notare un unico e costante movente.<br />

E precisamente un vero sforzo di emancipazione e preminenza giurisdizionale<br />

da parte dell'abate di Citeaux ed un altrettanto costante e molto<br />

interessato sforzo da parte dell'abate di Clairvaux d'impedire e di avversare<br />

ogni iniziativa dell'abate di Citeaux, intesa ad avere una certa ascendenza<br />

o un certo predominio sull'intero Ordine, nel timore che dalla sua<br />

realizzazione ne venisse ad essere menomata la fama e l'ascendenza stessa<br />

di Clairvaux esercitata da secoli su l'intera famiglia Cistercense.<br />

E nell'intento di conseguire ciascuno il proprio fine non hanno disdegnato<br />

di far ricorso a mezzi e a modi biasimevoli o addirittura del<br />

tutto illegali, con discapito non solo della disciplina interna, della carità<br />

e del buon nome stesso dell'Ordine, ma anche col pericolo di suscitare,<br />

non rare volte, una vera scissione in seno allo stesso.<br />

Il nostro lavoro di ricerca su le liti che hanno caratterizzato per diversi<br />

secoli la vita delle due celebri abbazie cistercensi si è arrestato alla<br />

bolla d'unione: Ad sacrum apostolatus di Innocenza VIII. Esse tuttavia


-112 -<br />

non sono terminate qui, ma sono continuate, anche se in modo meno turbolento<br />

e spesso per altri fini, sino alla rivoluzione francese, fin quando<br />

cioè l'Ordine in Francia andò quasi completamente distrutto.<br />

Si sarebbe pertanto sommamente grati a chi volesse, presto o tardi,<br />

riprendere questo nostro studio e portarlo, più di quanto abbiamo potuto<br />

e saputo fare noi, a un più felice compimento.


INDICE<br />

Fonti e Bibliografia<br />

I - Opere edite Pago 5<br />

H - Fonti inedite » 6<br />

Hl - Opere varie » 6<br />

IV - Articoli » 7<br />

Elenco delle Abbreviazioni » 9<br />

Introduzione » 11<br />

PARTE PRIMA - CAUSE E PRIMI SVILUPPI DEL DISSIDIO<br />

Capitolo I - Testi costituzionali e loro problematica . » 17<br />

1 - Carattere giuridico dei dissidi e piano di lavoro<br />

2 - La «cura animarum»<br />

3 - L'autorità suprema nell'Ordine cistercense.<br />

4 - I diritti dei proto-abati relativamente a Citeaux e al governo<br />

dell'Ordine<br />

5 - li definitorio<br />

Capitolo H - Pretese ed ostilità dei proto-abati nei confronti dell' Abate<br />

di Cìteaux . » 35<br />

1 - La Carla di Carità di fronte alle pretese dei proto-abati<br />

2 - Richieste e avversità dei proto-abatì nei confronti del-<br />

1'abate di Citeaux<br />

»<br />

»<br />

»<br />

17<br />

19<br />

23<br />

28<br />

32<br />

» 35<br />

Capitolo Hl - Controversie tra Giovanni I e l'Abate di Clairvaux,<br />

Everardo 41<br />

1 - Giovanni I in polemica con Everardo a causa di un<br />

contributo<br />

2 - Pretese di Giovanni I e nuova controversia con Everardo<br />

per la scelta dei definitori .<br />

3 - Abusi e gravi errori giurisdizionali.<br />

38<br />

» 41<br />

»<br />

»<br />

44<br />

47


-114 -<br />

Capitolo IV - Aperto dissidio fra Citeaux e Clairvaux .<br />

1 - Irregolare elezione di Giacomo I e prime sue pretese<br />

2 - L'abate Filippo ricorre a Roma<br />

3 - Sforzi e temporeggiamenti di Giacomo per impedire<br />

una vera riforma<br />

PARTE SECONDA - I CONFLITTI DEL XV SECOLO<br />

Capitolo I - Matteo Pillard e il suo «Speculum elevationis et<br />

depressionis Ordinis Cisterciensis» .<br />

Capitolo II - Contributi e redditi comuni<br />

1 - Gravi calamità e oneri per l'Ordine<br />

2 - Insofferenza per le contribuzioni e sorprendente rivelazione<br />

dell'abate di Clairvaux .<br />

3 - Redditi comuni<br />

4 - Pietro Virey si appella alla Curia reale di Parigi<br />

Capitolo III - Calunnie e processo contro Citeaux .<br />

1 - TI Capitolo tenta di riportare al suo giudizio la<br />

dei redditi .<br />

2 - Opera di denigrazione del Virey<br />

3 - Nuovo libello diffamatorio<br />

4 - Lungo e complicato processo .<br />

Capitolo IV - Innocenzo VllI e la Bolla di Unione<br />

1 - TI Virey è convocato a Roma .<br />

2 - Strane pretese dell'abate di Clairvaux<br />

3 - La bolla «Ad sacrum apostolatus»<br />

Conclusione<br />

Indice<br />

causa<br />

» 54<br />

» 54<br />

» 56<br />

» 60<br />

» 69<br />

» 74<br />

» 74<br />

» 77<br />

»<br />

»<br />

81<br />

88<br />

» 90<br />

» 90<br />

» 91<br />

» 94<br />

» 96<br />

» 102<br />

» 102<br />

» 104<br />

» 106<br />

» 111<br />

» 113


LETTERA PASTORALE<br />

LA «FILIAZIONE» NELL'ORDINE<br />

Fr. Sighardo Kleiner, abate generale dell'Ordine Cistercense, a tutti<br />

gli abati, alle abadesse, ai priori e alle priore conventuali ed agli altri<br />

superiori, come pure a tutti i fratelli e sorelle del nostro Ordine, salute e<br />

benedizione!<br />

Nell'Ordine la «Filiazione» è una nozione antichissima che secondo<br />

il concetto più corrente, esprime un vincolo giuridico-spirituale fra le nostre<br />

Abazie. Questa connessione si fonda sul rapporto reciproco esistente<br />

fra l'Abate e i suoi monaci e derivante dal titolo di paternità e di filiazione.<br />

Occorre perciò discutere anzitutto sul significato e concetto di Filiazione<br />

nell'Ordine secondo la nozione più comune e più appariscente per<br />

poi risalire alla sua origine e fonte, analizzando meglio il suo significato<br />

recondito.<br />

La storia della legge di Filiazione<br />

Già dalle sue origini il regime della Filiazione è un elemento carat-<br />

teristico del nostro Ordine. Secondo il medesimo le Abazie fondate da<br />

un'altra Abazia le rimangono obligate in perpetuo per legge di Filiazione,<br />

come figlie congiunte alla Madre. Gli Abati delle due Abazie rimangono<br />

congiunti dal vincolo di Paternità e di Filiazione in modo che l'Abate<br />

dell'Abazia fondatrice è costituito per sempre quale «Padre Immediato»<br />

del monastero fondato. (Per giuste ragioni il Capitolo generale potè però<br />

mutare la Filiazione di qualche monastero, dandole un altro padre). Per<br />

questa stessa legge Citeaux è la «Madre nostra », cioè la madre di tutti<br />

i monasteri dell'Ordine e il suo Abate ne è il Padre anche se non «Immediato<br />

». Perciò nei secoli successivi ad imitazione degli Ordini mendicanti,<br />

si cominciò a chiamare il Padre o l'Abate di Citeaux « il Generale ».<br />

In debita proporzione anche gli Abati Primari (delle prime quattro fondazioni:<br />

La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond) si trovarono in una<br />

simile condizione nei confronti delle loro Filiazioni.<br />

I Padri Fondatori di Citeaux giudicarono che, per le ragioni qui sotto<br />

esposte, una tale struttura di Paternità e Filiazione rispondeva più ov-


-116 -<br />

viamente alle disposizioni della Regola che non la forma encomiata dai<br />

Cluniacensi, secondo la quale i monasteri fondati da Cluny o in certo qual<br />

modo da esso dipendenti, erano considerati come una estensione Cluniacense<br />

e il monaco di un qualsiasi monastero era professo di Cluny, dovendo<br />

riconoscere per proprio Abate, l'unico Abate, quello di Cluny. Al contrario,<br />

i <strong>Cistercensi</strong>, in conformità alla Regola, volevano che ciascun monastero<br />

avesse in se stesso il complemento e la pienezza dei poteri.<br />

La legge di Filiazione ancora vigente.<br />

La struttura della Filiazione nell'Ordine non fu mai giuridicamente<br />

abolita, essa permane tuttora, là dove la relazione tra il monastero fondatore<br />

e quello fondato continua ad esistere fino ai nostri giorni. Essa vige<br />

nelle Congregazioni di Mehrerau, di Senanque e in quella Vietnemese, e<br />

sussiste inoltre anche se forse non di nome, ma di fatto, in alcuni altri casi.<br />

I Presidi delle nostre Congregazioni, anche se non lo possono essere storicamente<br />

e giuridicamente, sono i loro successori; essi subentrarono in luogo<br />

degli Abati Primari, dopoché la struttura della Filiazione fu 'bravemente<br />

sconvolta e scossa sia per inefficacia di governo, per soppressione o<br />

morte naturale di molti monasteri che un tempo erano fondatori di Filiazioni.<br />

Comunque siano gli eventi storici, i nostri monasteri uscirono, almeno<br />

mediata mente, tutti da Citeaux. Anche se non possiamo affermare che<br />

per i monasteri sorti all'infuori dell'Ordine ciò sia avvenuto per generazione<br />

approvata dall'Ordine per mezzo dell'incorporazione giuridica e spirituale<br />

nello stesso. Citeaux è la nostra madre e tutte le Comunità dell'Ordine<br />

nostro fa venerano con sentimento filiale. Il nostro Ordine perciò<br />

non è soltanto una federazione o una confederazione (come si suol dire<br />

nel Nuovo Diritto Canonico), ma una Filiazione, cioè una struttura costruita<br />

dalla dipendenza ed interdipendenza storica e giuridica dei monasteri<br />

e possiede il fondamento teologico e gli effetti di un ordine spirituale.<br />

Perché i Padri di Citeaux ricercarono il regime della Filiazione?<br />

I nostri Padri Fondatori riconobbero con prudente sagacia i danni<br />

che sogliono derivare alle Comunità monastiche da parte di una esagerata<br />

indipendenza; d'altra parte essi riconobbero anche quelli derivanti da una<br />

troppo rigorosa dipendenza da superiori che sono assenti; perciò desidera-


-117 -<br />

rono unire fra di loro i monasteri uscenti da Citeaux con un regime che<br />

tenesse l'equilibrio fra i due estremi. Poiché per loro la Regola di San<br />

Benedetto rappresentava una norma da osservarsi in ogni particolare,<br />

compresero anche che avrebbero potuto applicare il modo di convivenza<br />

esistente tra i monaci e i loro abati com'è descritto nella Regola, con le<br />

debite variazioni, anche al rapporto tra gli Abati Padri e gli Abati Figli<br />

così che la struttura dell'Ordine si edificasse fermamente a guisa di famiglia<br />

spirituale unita da reciproco ordine e da comune carità.<br />

I nostri Padri compresero e desiderarono intimamente che una tale<br />

struttura si fondasse in ultima analisi sulla divina rivelazione; vollero cioè<br />

che lo spirito filiale il quale è il fondameno della famiglia monastica,<br />

fosse pure il fondamento e la legge di tutto l'Ordine Cistercense. Infatti<br />

come i fratelli uniti dalla professione costituiscono la famiglia del monastero,<br />

perché sono i figli del medesimo padre e Abate che fa le veci di<br />

Cristo, - « Avete ricevuto lo spirito di adozione filiale, in cui chiamiamo:<br />

Abba, Padre (S. Reg. cap. 2, secondo Rom. 8, 15) - così anche la fami-<br />

glia delI'Ordine cresce e si sviluppa nello spirito di filiazione verso Cristo<br />

e i suoi rispettivi rappresentanti. Questi formano un organo collegiale,<br />

il Capitolo generale, che nonostante la presenza dei delegati, rimane essenzialmente<br />

il congresso degli Abati e di conseguenza il consesso dei rap-<br />

presentanti di Cristo, ordinati gerarchicamente fra di loro.<br />

Il fondamento teologico del regime di filiazione.<br />

Da quanto abbiamo esnosto, è evidente che la struttura del nostro<br />

Ordine non è soltanto giuridica o piuttosto non deriva dal solo diritto positivo,<br />

ma è fondata sul diritto che emana da Dio. Se ogni paternità in<br />

cielo ed in terra trae la sua origine dalla paternità di Dio, (cf. Ef. 3, 15),<br />

la paternità che i monaci, quali figli adottivi di Dio, riconoscono al loro<br />

Abate che fa le veci di Cristo, deriva certamente dalla paternità di Dio.<br />

Divenuti figli di Dio attraverso il battesimo, e volendo unirsi più strettamente<br />

a Cristo nostro Cano, che esercita la paternità del Padre, essi desiderano<br />

essere soggetti all'Abate come a colui che visibilmente esercita il<br />

potere di Cristo (cf. S. Reg. cap. 5). Così il monaco diviene figlio dell'Aba-<br />

te che lo genera a nuova vita nella consacrazione monastica.<br />

Lo spirito di filiazione congiunge il monaco all'Eterno Padre attraverso<br />

l'Abate che fa le veci di Cristo, e così lo santifica. Per la stessa legge<br />

anche il nostro Ordine si unisce interamente attraverso l'organismo del.<br />

la santa Filiazione e si congiunge con Dio Padre.


- 118-<br />

Di converso la grazia del Padre per il Cristo che è il capo delle nostre<br />

comunità, discende attraverso l'Abate che ne fa le veci su tutti i monaci<br />

i quali nello spirito di adozione filiale, mossi dalla fede, rispettano il<br />

proprio Padre e gli obbediscono perché tiene il posto di Cristo. Lo spirito<br />

di adozione è infuso dallo Spirito della Carità che è il vincolo fra il<br />

Padre e il Figlio, l'amore del Figlio verso il Padre e l'amore del Padre<br />

verso il Figlio. Lo Spirito Santo è così il movente del nostro amore filiale<br />

verso l'Abate che esercita l'ufficio di Cristo; Egli è anche il motivo del paterno<br />

amore dell'Abate verso i suoi fratelli così che senza lo Spirito Santo<br />

né la paternità né la filiazione fra noi può essere vera e reale.<br />

Da quanto fu detto, se lo riferiamo a tutto l'Ordine e al suo edificio<br />

spirituale, è chiaro ed evidente che la sua intima struttura è trinitaria. La<br />

sua paternità non è vera se non discende dalla pienezza del Padre; la sua<br />

filiazione sarà vera nella misura in cui imitiamo la filiazione di Gesù Cristo<br />

in cui il Padre si è compiaciuto. Il vincolo fra il padre ed i figli può<br />

trascendere la relazione puramente umana fra gli Abati e i fratelli solo<br />

nello Spirito Santo senza il quale non può esistere una comunione perfetta.<br />

Come il Padre ed il Figlio sono uniti nello Spirito, così anche le nostre<br />

Comunità, lo stesso Ordine nostro, si congiungono e si uniscono per mezzo<br />

della paternità e della filiazione per lo Spirito Santo.<br />

Gli effetti spirituali della Filiazione: che cosa possiamo desiderare?<br />

Moltissimi sono i vantaggi che derivano da un giusto eserCIZIOdella<br />

Filiazione. In altre parole, là dove i figli sono compenetrati dal vero affetto<br />

della Filiazione i buoni effetti abbondano, mentre nella cosidetta<br />

«società senza padre» come si chiama l'odierna comunità umana, i fondamenti<br />

della vita sociale sono scossi e minati, perché in essa viene sovvertita<br />

l'autorità del padre.<br />

Però siccome tutta la struttura dell'Ordine poggia sulla filiazione, Esso<br />

stesso, il suo spirito e la sua storia educano i monaci alla vera intelligenza<br />

della filiazione.<br />

Dobbiamo dunque enumerare e chiarire meglio alcune conseguenze<br />

che derivano dal retto uso della filiazione. Quantunque psicologicamente<br />

parlando, ci stia più a cuore ciò che per origine, luogo e tempo ci è più<br />

vicino, mentre le cose a persone più lontane le accettiamo solo se il cuore<br />

si dilata o la nostra carità si amplia, in questa lettera dobbiamo seguire<br />

l'ordine inverso, avendo incominciato con la nozione di filiazione<br />

quale esiste nella struttura dell'Ordine.


L'amore verso Citeaux e l'Ordine.<br />

119 -<br />

Il figlio ama la madre ed è portato a conoscerla sempre meglio e ciò,<br />

per inclinazione naturale. Desidera conoscere la sua fisionomia, la sua<br />

personalità morale, la sua origine e la sua storia. Il monaco o la monaca<br />

Cistercense già dal noviziato desiderano sapere tutto quanto riguarda la<br />

storia di Citeaux e la sua realtà attuale; vogliono essere informati sui Padri<br />

che fondarono Citeaux e su coloro che nel corso dei secoli ne determinarono<br />

la sorte, sulla fortuna e la sfortuna dell'Ordine, sulla fedeltà dei<br />

suoi religiosi e sulle loro infedeltà; essi desiderano vedere e distinguere i<br />

loro pensieri o propositi per poter attingere la vera stima ed il vero amore<br />

verso i Padri Fondatori. La sentenza «Madre nostra» per loro non sarà<br />

un semplice ricordo di un fatto storico al crepuscolo di un ignoto medioevo,<br />

ma un proponimento di vita che obbliga i religiosi <strong>Cistercensi</strong> del<br />

XX secolo.<br />

Un uomo onesto non ha mai rinnegato la madre. Lo studio della storia<br />

di Citeaux e dei suoi Fondatori ci condurrà tutti all'amore filiale ver-<br />

so l'Abazia Madre. Anzi l'amore verso di noi stessi ci lega strettamente<br />

all'amore verso la madre, perché la nostra propria identità e vera fedeltà<br />

sono determinate, se lo vogliamo o meno, dall'identità di Citeaux, Sebbene<br />

la forma dell'Ordine nel corso dei secoli, sotto l'influsso d'una sana evolu-<br />

zione si sia andata gradatamente riformando, non possiamo negare che<br />

talvolta sotto l'influsso di cause nocive, l'Ordine subì non lievi deforma-<br />

zioni. Come «la Chiesa ha sempre bisogno di riforme» (Vaticano II) così<br />

è anche di Citeaux. L'affetto di una vera filiazione rafforza gli animi dei<br />

figli di modo che non cessano mai dal rinnovare nella madre il volto di<br />

una perenne giovinezza.<br />

Amare l'Ordine da buoni figli significa amare le sue istituzioni, le sane<br />

tradizioni, le sue consuetudini che rispondono alla sua fisionomia morale.<br />

Chi ama l'Ordine, si studia di capire con intelligenza, cioè di leggere<br />

«ab intus » le sue consuetudini sancite dal tempo e di investigarne<br />

le ragioni; e in questo modo comprenderà quanto siano vicendevolmente<br />

connesse.<br />

Amare l'Ordine significa amarlo com' è, non amare le digressioni in<br />

cui viene evidentemente a mancare al suo ideale, ma amare la sua reale<br />

forma esistenziale e ciò con l'attivo desiderio che si sviluppi di continuo<br />

e sempre meglio a lode di Dio e per la salvezza degli uomini. Se il monaco<br />

nell'aspetto dell'Ordine troverà delle imperfezioni da esaminare criticamente,<br />

il suo giudizio sarà costruttivo ed alieno da ogni asprezza.


L'amore verso la Regola.<br />

-120 -<br />

S. Benedetto «è la guida e il padre dei monaci» (S. Bernardo). Entrando<br />

nell'Ordine Cistercense siamo vincolati per filiazione a S. Benedetto<br />

per mezzo della Regola «piena dello spirito di tutti i santi» (S.<br />

Gregorio Magno). Egli ci lasciò in eredità il suo spirito. Noi abbiamo fatto<br />

professione sulla Sua Regola e l'abbiamo accolta in noi come un canone<br />

secondo il quale intendiamo ordinare la nostra vita.<br />

Come figli di S. Benedetto, anche forse senza saperlo, siamo pure i<br />

discepoli della Regola, poiché crescemmo educati in un ambiente permeato<br />

dallo spirito della Regola.<br />

Aderire con filiale fedeltà a S. Benedetto che è il nostro Padre spirituale,<br />

significa penetrare nello spirito della medesima, separando con<br />

cauta discrezione gli elementi che in essa hanno importanza transitoria<br />

da quelli in cui permangono perenne forza ed efficacia, astenendoci da<br />

ogni leggerezza di giudizio verso le prescrizioni della Regola anche se cadute<br />

in disuso, perché in ognuna di loro è insito un granello di Verità.<br />

Quanto più siamo pronti a rispettare la Regola del Padre e ad attuarla<br />

nella nostra vita, tanto più la sua osservanza ci santificherà. Infatti se<br />

il rapporto di filiazione ci mostra la via per cui la grazia perviene, fino a<br />

noi, la filiale obbedienza e venerazione verso la Regola ci sarà utile per<br />

la vita eterna.<br />

L'amore verso il proprio Monastero.<br />

Noi siamo figli della nostra propria famiglia, uniti al corpo monasteriale<br />

perché generati dalla professione con cui promettemmo a Dio di<br />

condurre una vita stabile nel nostro monastero e nella nostra comunità.<br />

La natura della cosa esige dunque che siamo amatori del luogo e dei<br />

fratelli e della Regola per cui viviamo la vita comune. La comunità dei<br />

fratelli ci accolse nel nome del Signore e ci nutrì ed educò.<br />

La stessa è anche la via della grazia. Infatti Cristo, Capo della Chiesa,<br />

dopo averci già congiunti al Suo corpo nel battesimo, ci ascrisse ad una<br />

comunità particolare, consacrata al Suo precipuo servizio, così che quest'adunanza<br />

cioè la Comunità dei fratelli, è lo strumento della nostra santificazione.<br />

Nel suo seno materno noi siamo condotti come figli alla luce<br />

ed all'amore.<br />

Perciò noi abbracceremo con filiale affetto la nostra Comunità, ameremo<br />

il nostro Monastero come la propria casa, tratteremo i suoi edifici e<br />

tutta la sua sostanza come cosa che ci appartiene (cf. S. Reg. cap. 32),


-121-<br />

riguarderemo tutte le sue suppellettili come calici d'altare consacrati (cf.<br />

ivi, cap. 31).<br />

Cercheremo di informarci anche sulla storia del monastero e sulle<br />

sue vicissitudini; vorremmo conoscere le sue tradizioni, la sua cultura e il<br />

suo tenor di vita come pure favoriremo le sue consuetudini assennate e<br />

daremo incremento alla famiglia monastica, desiderando che aumenti in<br />

numero e virtù e l'aiuteremo secondo le nostre forze.<br />

Particolarmente vorremmo seguire con generosa dedizione i nostri<br />

fratelli perché figli del medesimo Padre e della stessa Madre. Troveremo<br />

per loro i teneri sentimenti d'una umana amicizia, accresciuti e confermati<br />

dall'amore spirituale attinto dal Cuore divino. Divideremo coi nostri fratelli<br />

la nostra vita in ogni situazione: nell'orazione, a mensa, nelle fatiche<br />

e negli studi, nel progresso e nel regresso. Godremo con quelli che<br />

godono, piangeremo con quelli che piangono, avremo i medesimi sentimenti<br />

di uni verso gli altri (Rom. 12,15s.), non parleremo di loro se non<br />

con affetto, li preverremo rispettandoli, sopporteremo le loro debolezze<br />

(cf. S. Reg. cap. 72). Infatti il fratello è divenuto carne nostra per la comunione<br />

nel Corpo e nel Sangue di Cristo.<br />

Conserveremo pure il ricordo riconoscentissimo dei nostri fratelli defunti.<br />

Essi infatti costruirono col loro sudore e custodirono i beni, di cui<br />

noi ora più giovani di loro, siamo usufruttuari, ed amarono ciò che noi<br />

amiamo.<br />

L'amore verso il proprio Abate.<br />

I fratelli sono fratelli tra di loro perché hanno un padre comune. La<br />

fraternità non può esistere senza la paternità. Anche se talvolta i fratelli<br />

adulti vivono già senza padre, e forse rinnegano persino il padre, sono<br />

divenuti fratelli perché avevano lo stesso padre. L'esperienza invece in-<br />

segna che i fratelli sono vicendevolmente tanto più fratelli, se sono congiunti<br />

dal comune affetto verso il loro padre.<br />

La fraternità monastica si fonda sulla paternità spirituale dell' Abate<br />

per cui egli fa le veci di Cristo. La comunità monastica non potrà proseguire<br />

bene se l'Abate che detiene il posto di Cristo, non ne è il suo vero<br />

centro, e se bene si comprende, la sua origine spirituale. Perciò S. Benedetto<br />

ha posto il capitolo sull'Abate al principio della Regola.<br />

Infatti il padre Abate genera spiritualmente il figlio suo alla vita monastica,<br />

lo istruisce, lo educa e lo nutre spiritualmente come Paolo generò<br />

coloro che aveva guadagnato per Cristo (cf. L Coro 4, 15).


-122 -<br />

Non di rado questa filiazione produce dei buoni effetti anche nell'ordine<br />

dell'umana espressione, nella misura in cui il figlio si presenterà con<br />

docilità agli insegnamenti del padre, specialmente se accetta e assimila<br />

la di lui dottrina, e l'esperienza che gli tramanda. Da questa docilità suole<br />

nascere una concordanza nel modo di giudicare e di agire. Il figlio spirituale<br />

non è dunque generato allo spirito di schiavitù e di timore (cf.<br />

Rom. 8, 15), ma allo spirito di libertà e la sua personalità individuale non<br />

è affatto mutilata dall'istruzione del padre, ma anzi si affina.<br />

Quale sia poi la libertà dei figli di Dio, l'abbiamo appreso dal Figlio<br />

di Dio stesso. Egli essendo nella figura di Dio, coeguale al Padre nella sostanza,<br />

si sottomise tuttavia con amore al Padre; dal Padre fu mandato<br />

Dio-uomo nel mondo, assecondò spontaneamente gli ordini del Padre e<br />

Gli obbedì fino alla morte. L'Abate e il monaco, suo figlio, hanno la stessa<br />

dignità umana, uguali per natura, e ciò nonostante il figlio, che è spinto<br />

dallo spirito di adozione filiale, «si sottometta al superiore con tutta obbedienza,<br />

per amor di Dio» (S. Reg. cap. 7, III. grado dell'umiltà), accettando<br />

in piena libertà gli ordini dell' Abate che gli parla in nome di Cristo.<br />

Anche se a questo punto discutiamo più della filiazione che della paternità,<br />

non possiamo nascondere che l'esercizio della filiazione dipende<br />

da quello della paternità e viceversa. L'Abate non può esercitare la sua<br />

paternità se i figli non lo accettano ed i figli possono difficilmente conce-<br />

pire lo spirito di filiazione se il padre esercitando il suo ufficio di paternità<br />

commette gravi mancanze. Perciò lo sforzo dev'essere reciproco affinché<br />

il rapporto di filiazione possa essere vitale. Il padre non deve mai perdere<br />

la speranza che lo Spirito Santo dia al figlio lo spirito di filiazione; al contrario<br />

egli deve cercare il figlio anche se è prodigo (cf. Lc. 15, 11 ss; S.<br />

Reg. cap. 27). Il figlio non deve mai venir meno alla fedeltà d'adozione<br />

filiale, anche se si crede deluso dall' Abate. Là dove la paternità del padre<br />

e la filiazione del figlio rivestono quella forza esemplare perenne e immutabile<br />

della Paternità e Filiazione divina, il rapporto fra l'Abate e suo<br />

figlio non potrà mai essere turbato gravemente e per sempre. Il padre<br />

tuttavia deve sempre tener presente che Dio Padre ha amato per primo<br />

noi, suoi figli (cf. 1 Giov. 4, 10) e che il suo amore non cessa mai, perché<br />

la sua misericordia dura in eterno (cf. S. 135). Talvolta l'Abate sarà inde-<br />

ciso fra l'obbligo di amare un solo figlio ribelle e disubbidiente e l'amore<br />

che deve agli altri suoi figli o piuttosto alla Comunità dei fratelli che sopportano<br />

di mal animo la trasgressione della Regola da parte del fratello<br />

infedele. In questo caso l'Abate «deve rivolgere ogni sua cura con ogni<br />

sagacia e diligenza» per regolare giustamente l'amore che deve al gregge<br />

con l'amore che deve alla pecorella smarrita. Egli è padre anche del


- 123-<br />

figliol prodigo. Anche se non può trattare «la pecora rognosa » (ivi, cap.<br />

28) come se fosse sana, egli troverà tuttavia nei tesori della carità il modo<br />

di agire «per non perdere alcuna delle pecore a lui affidate» (ivi,<br />

cap. 27). Il figlio invece non deve dimenticare di avere un padre che si<br />

ricorda di lui e ne deplora la perdita.<br />

I monaci dunque «devono amare il loro abate con amore sincero ed<br />

umile» (S. Reg. cap. 72), l'Abate invece «deve odiare i vizi, ed amare i<br />

fratelli» (ivi, cap. 64).<br />

L'amore verso la Beatissima Vergine Maria, nostra Madre.<br />

Non possiamo concludere questi paterni ammonimenti senza darci<br />

premura di risvegliare possibilmente ancor più e con poche modeste parole<br />

nei cuori dei fratelli l'affetto filiale verso Maria, Madre nostra e Patrona<br />

dell'Ordine. La filiale devozione verso la Madre e l'Avvocata sarà<br />

per lo stesso appoggio e salvezza, così che lo spirito della Filiazione potrà<br />

compenetrare il suo organismo e curare e sanare le ferite che gli furono<br />

inflitte. Il progresso della società moderna fu la causa per cui l'uniformità<br />

tramandata dagli antichi si è andata Irangendosì nella pluralità così che<br />

col decorrere del tempo i nostri modi di agire in molti riguardi non concordano<br />

più con detta evoluzione.<br />

Prima di terminare il giorno però tutti i membri del nostro Ordine<br />

si radunano ancora una volta al canto unanime per salutare all'unisono<br />

quali figli devoti la Vergine Madre: «Salve Regina ... speranza nostra,<br />

salve ».<br />

Fr. SIGHARDO KLEINER, O. Cisto<br />

Abate generale


AMORE CONTRO VIOLENZA*<br />

di VON WERENFRIED VAN STRAATEN.<br />

Fra non molto saranno trascorsi quarantun'anni da quando a Tongerlo,<br />

con tredici altri postulanti venni vestito come novizio e ricevetti<br />

il nome di Werenfried. Ci inginocchiammo umilmente al suolo nel capitolo<br />

chiedendo «La misericordia di Dio e quella dell' Abate e di essere<br />

accolti nella comunità di questa abbazia ». Ricevemmo la tonsura e con<br />

la bianca tunica di San Norberto l'Abate ci rivestì dell'uomo nuovo «creato<br />

ad immagine di Dio in giustizia e in vera santità ». E ci vennero allora<br />

dati nomi nuovi, affinché comprendessimo meglio che dovevamo iniziare<br />

una vita totalmente nuova. Erano nomi di santi che con il loro esempio<br />

e con la loro intercessione ci avrebbero accompagnati per l'angusto sentiero<br />

che conduce al cielo.<br />

Il romantico alone che faceva apparire tutto ciò troppo bello non<br />

ha potuto ingannarci a lungo. Dio stesso, talvolta tangibilmente vicino<br />

ma quasi sempre invisibilmente distante e spesso incomprensibile pose<br />

mano alla nostra formazione in cui i doni umani, l'erudizione e i talenti<br />

erano di secondaria importanza. Non fu a caso ch'io stesso, lo studente<br />

malaticcio dichiarato inabile al servizio militare e alle esigenze dell'ordine<br />

dei cappuccini, ricevetti il nome battagliero di Werenfried - «colui<br />

che milita per la pace» - pur non avendo nessuna predisposizione<br />

alla lotta per la pace nell'Opera che in seguito il Signore mi avrebbe<br />

affidato.<br />

Dio chiede l'impossibile. Come il Severo re del Vangelo, Egli esige<br />

la restituzione di quello che non ci ha dato e vuole mietere quello che<br />

non ha seminato. Così Egli volle che Davide sconfiggesse Golia. Così<br />

Egli pose esigenze così smisurate ai Suoi apostoli che intimoriti si rinchiusero<br />

nel cenacolo. CosÌ Egli angustia tutta la Sua Chiesa, questa<br />

fragile barca nella tempesta ch'Egli tuttora non placa.<br />

Così Egli volle ch'io mi chiamassi Werenfried. E così Egli ci abbandona<br />

alle forze oscure del nostro cuore indomito che continuano ad op-<br />

* Relazione tenuta nel VII Congresso delìl'assocìazione S. Benedetto patrono<br />

d'Europa, Roma 5 ottobre 1975.


-126 -<br />

porsi al nostro sincero desiderio di realizzare il piano di Dio nella nostra<br />

vita.<br />

Voglio riconoscere onestamente che non ho sempre fatto onore al<br />

bel nome che ricevetti da novizio. Che ho spesso mancato al mio programma<br />

di vita. Che persino dopo quarantun'anni di vita religiosa non<br />

sono tuttora all'altezza del mio compito. Che mi è impossibile effettuare<br />

la mia missione senza aiuto.<br />

28 anni fa, al servizio di tale compito, ho fondato quest'Opera e fino<br />

ad oggi abbiamo organizzato 25 congressi imperniati sulla Chiesa che<br />

soffre. Ma gli atei ci deridono e Satana è tuttora il principe di questo<br />

mondo. La pace è più lontana che mai. La violenza è tuttora più forte<br />

dell'amore. Questa è un'accusa contro di noi. Questo significa che non ab-<br />

biamo lottato, pregato, donato e amato a sufficienza. Che dobbiamo impegnarci<br />

molto più generosamente per il Regno di Dio che non si concilia<br />

con l'ingiustizia, l'oppressione, la violenza e con i nostri peccati.<br />

Che noi, pur essendo peccatori, siamo chiamati a salvare la Chiesa dagli<br />

artigli della violenza.<br />

San Paolo ha scritto: «Guai a me, se non annuncio il Vangelo ». La<br />

parola «Vangelo» significa «buona novella». Questa buona novella si<br />

riassume nell'amore di Dio e del prossimo. Questo è il messaggio che Gesù<br />

ci ha annunciato con la Sua vita e morte. Guai a me, scrive Paolo se<br />

non predico questo messaggio. Così anche: guai a noi, se con la preghiera<br />

e col sacrificio, attraverso l'amore, la bontà e la misericordia, in paro-<br />

le ed atti, non siamo - come il Samaritano, la Veronica e Simone il Cireneo<br />

- una buona novella gli uni per gli altri e uno spettacolo gradito<br />

agli occhi di Dio. Guai a noi, se non annunciamo il Vangelo!<br />

Il Vangelo è stato stampato su carta milioni di volte. Esso si trova<br />

in vendita in tutte le lingue. Ma l'umanità ingannata dei nostri tempi<br />

non chiede vangeli di carta. Desidera un Vangelo vissuto. Anela a Cristo,<br />

che è la buona novella vivente. E' in attesa di uomini nei quali Gesù si<br />

faccia nuovamente visibile. Esige infine da noi che rendiamo un'immagine<br />

viva di Cristo.<br />

In questa epoca, in cui persino dirigenti ecclesiastici sembrano essere<br />

convinti che presto o tardi la marea comunista invaderà tutta la terra, la<br />

Chiesa è più che mai soggetta alla tentazione di giungere per via diplomatica<br />

ad un compromesso con gli irriconciliabili odiatori di Dio per salvare<br />

un minimo di strutture ecclesiastiche. Purtroppo sappiamo per esperienza<br />

che i nemici di Dio tollerano questo rimasuglio di Chiesa mutilato<br />

e ridotto in schiavitù al solo scopo di abusarne come di un alleato nella


-127 -<br />

lotta contro di Dio, per ingannare i fedeli e spingere alla disperazione i<br />

martiri.<br />

I fedeli d'oltrecortina non chiedono vescovi del compromesso legati<br />

al regime con catene dorate, ma apostoli purificati nella fornace della prova<br />

che nel fragore delle fabbriche o nel silenzio delle dimore annuncino<br />

il Vangelo con la loro vita. Non la conservazione di strutture intaccate<br />

dal tarlo del comunismo ma l'incontrollabile infiltrazione della forza vitale<br />

di Dio nelle arterie del Corpo Mistico assicurerà l'avvenire della<br />

Chiesa e farà di essa il segno sacro al quale alla lunga anche i comunisti<br />

non sapranno resistere. Il tentativo di migliorare la situazione della Chiesa<br />

attraverso mezzi politici, invece, induce molti ad una sottovalutazione<br />

dei mezzi soprannaturali, ad un armistizio spirituale, ad una riconciliazione<br />

dove riconciliarsi non è permesso, ad una pace dove pace non ci<br />

può essere, ad un rinnegamento di Cristo, che nei Suoi eroi e nei Suoi<br />

santi rimane fedele alla strategia della Croce.<br />

Questo Cristo disprezzato di oggi, che riconosciamo nel coraggio di<br />

Solgenitsin e nell'inflessibilità di Mindszenty è e rimane la sola speranza<br />

di salvezza per la Chiesa che soffre. Rinsaldiamo questa salvezza rivivendo<br />

fedelmente e generosamente la vita di questo Cristo.<br />

Grande è la nostra responsabilità. Può dipendere da una buona parola,<br />

da un tozzo di pane, dall' obolo della vedova e dalla maniera in<br />

cui tu - giovane ricco - risponderai alla grazia di Dio, se il nome di<br />

Cristo sarà benedetto o maledetto. Noi possiamo falsificare l'immagine<br />

di Cristo. Possiamo essere la vita che conduce a Cristo ma anche la barricata<br />

che la blocca. Guai a noi, se non annunciamo il Vangelo. Guai a<br />

noi, se non irradiamo Cristo attraverso le nostre azioni. Gesù in tutta la<br />

sua bellezza, con tutta la Sua bontà, con tutta la Sua forza. E con la Sua<br />

Croce, segno di vittoria sulla violenza.<br />

Cristo ha proclamato il Suo regno quando si trovava dinanzi a Pilato<br />

come un essere vinto e sconfitto. I Suoi amici Lo avevano abbandonato.<br />

Giuda lo aveva tradito. Pietro lo aveva rinnegato. Derelitto, Egli ha urlato<br />

verso il cielo chiuso: «Dio, perché mi hai abbandonato?» Egli è<br />

morto come un fallito. Ma in ciò risiede la Sua vittoria. Egli è Re nella<br />

sconfitta. La vita di Cristo è norma per ogni vita cristiana. Malgrado debolezza<br />

e timore siamo chiamati a rivivere la Sua vita e a morire la Sua<br />

morte per poi condividere la Sua vittoria.<br />

Dalla situazione disastrosa in cui Cristo proclamò la Sua regalità<br />

- cioè quando come un uomo sconfitto e annientato si trovò dinanzi a<br />

Pilato - appare che il Suo Regno non è di questo mondo. E' Cristo stesso,<br />

perché Lui soltanto in virtù della Sua divina persona appartiene com-


-128 -<br />

pletamente al Padre, perché Lui solo è il Santo e l'Unico in cui il Padre<br />

si compiace. Lui è il Regno di Dio. A quel Regno possiamo appartenere<br />

soltanto essendo in Lui e rivivendo la Sua vita, così che il Padre riconosca<br />

anche in noi il Suo Cristo dal segno dell'amore.<br />

Per spingerei a questo amore Dio ei ha amati per primo rivelando ci<br />

il Suo amore nella vita e nella morte di Cristo. E benché Cristo sia risorto<br />

dalla tomba per ritornare al Padre, al contempo vuole rimanere in<br />

terra in una umanità nuova - la nostra - per moltiplicare il Suo amore.<br />

Per attrarre tutti a sé. Per percorrere il mondo sotto milioni di sembianze.<br />

Egli vuole sorridere attraverso i nostri occhi agli uomini d'oggi e fasciare<br />

le loro ferite con le nostre mani. Con i nostri piedi vuole camminare<br />

dietro ai figlioli prodighi. Con la nostra voce vuole consolare gli afflitti,<br />

istruire gli ignari... e tuonare contro i sacerdoti e gli scribi che ingannnano<br />

il popolo. Nella nostra vita vuole rivelare tutto il Suo impetuoso<br />

amore verso Dio e verso gli uomini.<br />

Nel giorno della prima Pentecoste, Pietro, Giovanni e tutti i discepoli<br />

sono diventati uomini nuovi: uniti con Cristo e di comune accordo<br />

fra loro. Essi avevano ricevuto il Suo amore. Perciò non temevano più.<br />

Si sentivano forti. Così anche noi dobbiamo ricevere lo Spirito del Suo<br />

amore attraverso il quale ritroviamo la nostra vera dimensione: la dimensione<br />

di Cristo. Perché cristianesimo è: rendere Lui riconoscibile in noi,<br />

portando la Sua dimensione radiosa attraverso i tempi. Allora Iddio può<br />

riconoscere in noi il Suo Unigenito e chiamarci col nome del Tabor:<br />

«Figlio diletto, in cui ho riposto il mio compiacimento ».<br />

Grande è la nostra responsabilità. Il Regno di Cristo in terra dipende<br />

in gran parte dalla nostra testimonianza. L'uomo moderno non si lascia<br />

convincere da un Vangelo di carta ma soltanto se noi proclamiamo<br />

la buona novella con tangibili atti d'amore.<br />

In questo campo tutti abbiamo mancato! Poiché non è normale che<br />

dopo venti secoli di cristianesimo l'umanità sia più infelice che mai. Non<br />

solo nei paesi dove Cristo è respinto dagli atei e ucciso nei cuori dei bimbi<br />

ma anche in molti territori del mondo libero dove viene disonorato dai<br />

Suoi propri seguaci e maledetto dai poveri, poiché la Sua gloria viene<br />

offuscata da coloro che portano il Suo nome e falsificano la Sua vita.<br />

Nessuno di noi è senza colpa. Tutti abbiamo mancato contro la giustizia<br />

e la carità. Tutti noi non ci siamo sforzati abbastanza per dimostrare<br />

agli oppressi in Oriente, in Occidente e nel Terzo Mondo che<br />

Gesù Cristo sopravvive nella Sua Chiesa e si schiera decisamente al loro<br />

fianco. Troppo spesso, per un guadagno menzognero abbiamo stretto la<br />

mano sorridendo a dittatori e sfruttatori, appoggiando regimi capitalisti,


-129 -<br />

fascisti o marxisti, inducendo in errore i credenti e spingendo alla disperazione<br />

gli oppressi. E' così che la Chiesa ha perduto la sua credibilità<br />

e Cristo il Suo credito.<br />

Ogni opera di giustizia esige l'eroismo dell'amore. L'amore cristiano,<br />

che vuole concretizzare la giustizia e la pace, deve essere un amore forte;<br />

un amore come quello di Cristo che ha dato la vita per noi. E' impossibile<br />

difendere i diritti dell'uomo senza scontrarsi con coloro che calpestano<br />

tali diritti. Perciò l'aiuto agli israeliti era una spina nell'occhio<br />

dei nazisti. Perciò l'aiuto agli affamati del Biafra era motivo di indignazione<br />

per il governo nigeriano. Perciò l'aiuto allo sviluppo è motivo di<br />

irritazione per i capitalisti. Perciò il nostro aiuto alla Chiesa perseguitata<br />

è un affronto per i comunisti. In un mondo imperfetto è impossibile operare<br />

per la pace senza incontrare resistenza. Chi cerca la pace in un mondo<br />

dominato da egoisti, sfruttatori, nazisti, comunisti e altri peccatori deve<br />

sì praticare l'amore fino all'estremo ma non deve mai, per un pacifismo<br />

male interpretato, giustificare il male o barattare il diritto dei calpestati<br />

in cambio di una pace fittizia. Poiché senza giustizia non c'è pace.<br />

Quando noi parliamo di pace, non intendiamo la pace che dà il mondo,<br />

né la pace a tutti i costi, né quella degli indolenti che a causa della<br />

propria svogliatezza dimenticano l'ingiustizia di cui gli altri soffrono, né<br />

quella degli incalliti che addormentano la propria coscienza a spese della<br />

verità ma la pace di cui ci parlava Pascal quando 300 anni fa scriveva.<br />

«Come è un crimine turbare la pace dove regna la verità, è pure<br />

un crimine il rimanere in pace quando la verità viene distrutta. C'è dunque<br />

un tempo in cui la pace è giusta e un tempo in cui è ingiusta. E'<br />

stato scritto che c'è un tempo di pace e un tempo di guerra; ed è l'interesse<br />

della verità che li discerne. Ma non v'è tempo di verità e tempo<br />

d'errore: è stato scritto invece che la verità di Dio permane eternamente.<br />

Ed è per questo che Gesù Cristo dicendo d'essere venuto ad<br />

apportare la pace, dice anche di essere venuto ad apportare la spada.<br />

Ma Egli non dice di essere venuto ad apportare e la verità e la menzogna<br />

».<br />

Tutti si preoccupano dell'unità, ma molti pongono l'unità al di sopra<br />

della verità e dimenticano che la vera unità non può essere raggiunta<br />

se non nella verità. Poiché la preghiera di Gesù «che tutti siano uno»<br />

sottintende che devono essere uni in Lui e non può essere separata dall'altra<br />

Sua parola che dice: «lo sono la porta. lo vi dico, colui che non<br />

entra nell'ovile dalla porta, è un ladro o un predone ... ».<br />

Per questo l'unità in Cristo è al contempo separazione da tutto<br />

quello che non può essere conciliato con la verità di Cristo. La pace di


-130 -<br />

Cristo include dunque la battaglia contro la menzogna. Purtroppo oggi<br />

incontriamo molti in cui l'amore per la pace scaturisce da un amore per<br />

un'unità priva di contenuto, quindi da un amore per la menzogna. Non<br />

abbiamo tuttavia il diritto di tradire la verità che Cristo ha confidato alla<br />

Sua Chiesa, per un malinterpretato spirito di tolleranza. Spesso il nostro<br />

dovere è di essere intolleranti.<br />

Guardate a Cristo. Egli concluse persino il Suo festoso ingresso in<br />

Gerusalemme con un repulisti della Casa di Dio così radicale che rove-<br />

sciò i tavoli e frustò con ira le schiene dei mercanti. Gli osanna, lo sventolio<br />

dei rami di palma e il tappeto dei mantelli non poterono, neppure<br />

per un'ora, fargli scordare il Suo dovere. Imitiamo Colui che vuole vivere<br />

anche nel nostro tempo. La Sua vita è amore. Amore non con una parola<br />

o una moneta, ma con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra<br />

anima e tutte le nostre forze al servizio della Chiesa che soffre.<br />

Le sofferenze sono più grandi che nel passato. Milioni di esseri vivono<br />

nel terrore e nell'oppresione. La Chiesa viene perseguitata. La voce<br />

del Vicario di Cristo viene soverchiata e messa in berlina. Le sue encicliche,<br />

esortazioni e professioni di fede vengono sepolte sotto silenzio. Falsi<br />

profeti, eretici e marxisti dominano l'opinione pubblica. Il loro insegnamento<br />

semina inquietudine e confusione fra il popolo fedele. In molti<br />

paesi la formazione dei sacerdoti, la predicazione della fede, la catechesi e<br />

la stampa cattolica sono sfuggite al controllo dei vescovi. A causa della<br />

troppa pazienza o del poco coraggio delle autorità, le divergenze d'opi-<br />

nione in seno alla Chiesa sono degenerate in furiose battaglie che spingono<br />

gli impegnati ad esagerazioni estremiste, i giovani alla nausea e la<br />

massa all'indifferenza. Il Regno di Dio è in pericolo.<br />

Si sta facendo buio in terra. Quando mai sorgerà il Giovanni che<br />

renderà di nuovo testimonianza della luce? E quando mai il Verbo si<br />

farà di nuovo carne in noi affinché i popoli angosciati possano vedere<br />

la Sua magnificenza, la magnificenza dell'unigenito Figlio del Padre,<br />

pieno di grazia e di verità?<br />

Nel passato - e non soltanto nel passato - con il loro cattivo esempio<br />

i paesi del cosiddetto occidente cristiano hanno causato molti malanni.<br />

Anche noi apparteniamo a quei popoli «civilizzati» che offrono ai<br />

popoli non ancora «civilizzati» uno spettacolo che molto facilmente li<br />

allontana dal cristianesimo. E anche noi apparteniamo ai popoli che per<br />

cecità o stoltezza, per meschina diplomazia o sete di guadagno hanno<br />

sepolto sotto silenzio l'ingiustizia in Europa orientale. I nostri giornalisti,<br />

i nostri statisti e molti dei nostri responsabili ecclesiastici potrebbero


_. 131 _.<br />

prendere esempio dall'amore per la verità e del coraggio di Solgenitsin.<br />

Chi di noi non è carico di colpe?<br />

Aiutiamo dunque gli eroi di oggi che sconfiggono la violenza. Non<br />

si trata in primo luogo del vostro denaro. Si tratta del vostro amore per<br />

il Cristo sofferente. Si tratta del vostro sincero desiderio di unirvi a Lui<br />

e di imitarlo nella Sua sofferenza redentrice.<br />

Ogni fratello sofferente porta la croce di Cristo come contributo all'opera<br />

di redazione. Anche il nostro cuore deve essere purificato da pentimento<br />

e espiazione, da preghiera, digiuno e carità, per entrare nella<br />

passione del Signore - ascoltando, adorando, facendo penitenza, aiutando,<br />

condividendo il Suo sacrificio e la Sua morte - per poi, con Lui,<br />

risorgere. Tutti voi avete il vostro dolore, la vostra croce e le vostre debolezze.<br />

Non amareggiatevene. Non chiedete di comprendere quello che<br />

Iddio vuole celarvi. Non dubitate del Suo amore. Dite con un sorriso<br />

che tutto è bene quello che Iddio fa per voi. Questo sia il vostro contributo<br />

all'opera che compiamo insieme. Con il vostro denaro potete consolare,<br />

con la vostra sofferenza potete redimere.<br />

Dio prepara il Suo avvenire. Egli può -servirsi soltanto di ciò che è<br />

stato purificato nel dolore. Dio purifica i Suoi strumenti. Dio purifica la<br />

Sua -Chiesa. Pregate chiedendo forza, carità e spirito di sacrificio. E<br />

considerate il comunismo come una sfida lanciata alle nostre coscienze<br />

affinché finalmente prendiamo sul serio l'insegnamento di Cristo.<br />

L'insegnamento di Cristo, il lieto e affascinante messaggio dell'amore,<br />

non è stato messo per iscritto da Lui. Nei primi secoli della Chiesa,<br />

quando i martiri versavano il loro sangue e i sopravvissuti cercavano un<br />

nascondiglio nelle catacombe, questo messaggio non venne appreso dai<br />

libri. Venne proclamato dalla vita radiosa e dalla morte gioiosa di un<br />

pugno di cristiani puro sangue. Mai la Chiesa ha conquistato così rapidamente<br />

un mondo pagano! Alla stessa maniera deve essere conquistato<br />

il mondo pagano dei nostri giorni. Persino nei paesi dove i nemici di Dio<br />

hanno distrutto tutte le edizioni della Sacra Scrittura, il Vangelo può<br />

rimanere chiaramente leggibile nella vita e nel comportamento di cristiani<br />

in cui il Cristo rivive.<br />

A questi cristiani, che come lievito devono trovarsi in mezzo al mondo<br />

comunista, viene chiesto di scordare tutto ciò che è stato fatto alla<br />

Chiesa in questi ultimi cinquant'anni. L'amore, infatti, non tiene conto<br />

del male. Devono essere uomini di preghiera, che non dialoghino con<br />

gli uomini senza parlare in pari tempo con Dio. Fra di loro devono mantenere<br />

la perfetta unità dell'amore, sì che Cristo sia presente là dove essi<br />

sono riuniti nel Suo nome. Devono perdere la propria vita praticando


-132 -<br />

quella mortificazione cristiana che per tutti i santi e per tutte le epoche<br />

rimane sempre la stessa. Devono morire con Cristo e rivivere con il Crocifisso<br />

che, una volta elevato sulla Croce, promise di trarre a Sé tutti gli<br />

uomini, compresi i comunisti.<br />

Questo antichissimo metodo di conquista cristiana è applicabile ovunque.<br />

Anche al di là della cortina di ferro. Perché i cristiani autentici<br />

non sono dei sabota tori. Vivono come agnelli fra i lupi. Non distruggono<br />

le strutture comuniste ma riformano gli uomini. Non predicano insurrezioni,<br />

ma agli schiavi insegnano a vivere nella libertà dei figli di Dio.<br />

Non costringono al silenzio gli avversari di Dio, ma li rendono interdetti<br />

con l'amore. Non si oppongono al male ma lo sconfiggono con la bontà.<br />

L'inaudito successo dalla rivoluzione russa è dovuta al fatto che il<br />

comunismo si è appropriato di alcuni valori cristiani propagandoli per<br />

cinquant'anni, dopo che per secoli erano stati traditi dalla cristianità. Si<br />

tratta degli ideali dell'unità, della fratellanza fra tutte le genti, dell'amore<br />

per i poveri e per i popoli poveri, della libertà e della pace in terra. Tutto<br />

il mondo anela alla loro realizzazione. Milioni di uomini sono pronti<br />

a seguire i leaders che se ne fanno i portabandiera. Così per anni il comunismo<br />

ha saputo conquistarsi innumerevoli proletari disperati e ricercatori<br />

sinceri. Adesso è giunta l'ora della verità. L'attuale crisi nel mondo<br />

comunista consiste nella ribellione degli intellettuali che hanno scoperto<br />

che anche il comunismo tradisce questi ideali. La grande ricerca è ricominciata.<br />

Questa ricerca esige dalla Chiesa un nuovo stato d'animo. I suoi<br />

anatemi sono sorpassati. Più che il comunismo deve ora condannare un<br />

cristianesimo degenerato. Deve rinnovarlo secondo lo spirito originario.<br />

Deve rivendicare gli antichi ideali - il retaggio affidato da Cristo -<br />

non già per sbandierarli ai quattro venti, ma per concretizzarli nella vita<br />

dei suoi figli. Poiché il mondo intero, anche quello comunista, apparterrà<br />

a Cristo se la cristianità vivrà questi ideali e così sazierà la fame<br />

dei popoli.<br />

Questo significa che noi dobbiamo convertirci e rinnovarci. Non adattandoci<br />

al mondo moderno ma ritornando allo Spirito di Cristo. Poiché<br />

soltanto nella Sua forza e secondo il Suo Spirito può essere condotto il<br />

dialogo col mondo e anche col mondo comunista. Il dialogo dell'amore<br />

misericordioso. Non in primo luogo con i più alti esponenti comunisti<br />

che, come una nuova classe dirigente, sono legati al sistema del quale<br />

vivono e profittano. Ma, con gli idealisti delusi e con i ricercatori i cui<br />

cuori rimangono inquieti finché non riposano in Dio.


-133 -<br />

Non vi lasciate intimorire. Poiché dietro tutti gli avvenimenti oscuri,<br />

dietro il tenebroso avvenire e le paurose attese, dietro tutti i monti Calvari<br />

sui quali Cristo viene nuovamente crocifisso e il cuore dei Suoi fedeli<br />

viene provato nell'angoscia mortale, dietro lo scatenarsi delle orde e<br />

l'infuriare dell'inferno, dietro ogni potenza malefica che calerà sulla<br />

terra, la luce della resurrezione attende per sorgere irresistibilmente. Cristo<br />

ha vinto il mondo ed Egli vive in eternità.<br />

Sempre di nuovo sono sorti uomini violenti come Golia il Filisteo<br />

che sfidò il popolo di Dio: «lo lancio questa sfida alle schiere d'Israe-<br />

le!» Gli israeliti erano paralizzati dalla paura. Ma Davide sapeva: «Il<br />

Signore che liberò dagli artigli del leone e dell'orso mi libererà anche dalle<br />

mani di questo Filisteo »,<br />

Quante volte la Chiesa ha visto venire incontro a sé dei Golia con<br />

corazza, armatura e forza soverchiante. Anche adesso non mancano i<br />

tiranni altezzosamente fiduciosi nell'armamento, tecnica e nelle potenti<br />

divisioni. Anche adesso il provocatore di Dio ci impaurisce con minacce<br />

e spaventosi proclami.<br />

Ma Dio è il Re dei popoli. Egli li ha creati e disseminati sulla terra.<br />

E' lui che li trapianta e li getta sottosopra per servire i Suoi scopi.<br />

E' la Sua legge che mobilita quel popolo lontano da Dio per richiamare<br />

all'ordine quell'altro popolo che rischia di dimenticarsi di Lui. Non per<br />

niente i salmi parlano della verga di ferro di Dio. I terribili re dell'antichità<br />

si misero in marcia per punire Israele ma essi stessi e i loro regni<br />

sparirono. Solo le macerie sono rimaste.<br />

I più anziani fra noi hanno vissuto tutto questo personalmente. Forse<br />

mai qualcuno ha sfidato Iddio nello stile di Golia come lo fece Hitler?<br />

Quant'era imponente il vederlo forgiare i suoi piani nell'alto del suo ni-<br />

do d'aquila, da dove la vista sulle alpi si stendeva vasta e piena di splendore<br />

così come Satana l'additò a Cristo dal pinnacolo del tempio. C'era<br />

forse il diavolo al suo fianco a sussurrargli: «Tutto questo io te lo darò<br />

se ti inginocchi e mi adori! ». Per anni egli mobilitò tutte le forze del<br />

suo popolo. E nel giorno X l'immenso meccanismo venne messo in movimento.<br />

Ma quando alcuni anni dopo il visitatore percorse il Reich sconfitto<br />

e ridotto a pezzi, egli si domandò cosa mai si fosse inceppato nei piani<br />

matematicamente calcolati di Hitler. E la risposta la trovò soltanto<br />

nel Magnificat: «Egli ha operato potentemente con suo braccio, ha disperso<br />

i superbi, ha rovesciato dal loro trono i potenti ed ha esaltato<br />

gli umili ». Quante volte l'umanità ha assistito a questo! Per questo nessun


-134 -<br />

pericolo, nessuna minaccia di guerra, nessun tentativo di distruggere il<br />

Regno di Dio deve scoraggiarci.<br />

Un tempo l'incommensurabile potenza dell'Impero Romano scese in<br />

campo contro la giovane Chiesa. Il sangue colò a rivi. Assassini, carnefici<br />

e traditori operarono fra il piccolo gregge. Ma esso crebbe malgrado<br />

tutto. E della Roma Imperiale rimangono soltanto le rovine.<br />

Da allora le potenze delle tenebre sono sempre di nuovo insorte<br />

contro la Chiesa, ma questa è invincibile. Siano pure pronti a saltarci<br />

addosso come tigri i carri armati. Venga persino Roma sommersa da una<br />

marea rossa. Verrà un tempo in cui questo incubo apparterrà al passato.<br />

I grandi ritratti dei moderni Golia, che dall'alto di tutti i Cremlini guardano<br />

con arroganza sulle masse, verranno lacerati e le loro ossa si ridurranno<br />

in polvere. I ritratti faranno posto alle icone e nei secoli dei secoli<br />

rimarrà vero quello che a Pasqua la Chiesa fa dire a Cristo e a tutti<br />

noi: «lo sono risorto e sono ancora con te, alleluja. Tu hai posto la tua<br />

mano su di me, alleluja. Meravigliosa è la tua saggezza, alleluja, alleluja<br />

».


FEDE, GIUSTIZIA E CARITA' IN POLITICA*<br />

di PAUL AUPHAN<br />

Dio ha creato l'uomo, corpo e anima, sottomettendolo alla prova del<br />

tempo coll'intenzione, scaturita da un amore infinito, di unire tutti i Suoi<br />

figli in seno ad un altro mondo, spirituale e misteroso, liberato dal tempo.<br />

Troviamo in tal modo: da una parte tutto ciò che la nostra intelligenza<br />

e la nostra ragione possono abbracciare nella successione continua<br />

delle masse umane su questa terra; dall'altra, lo svolgimento spirituale<br />

del piano divino, quale la Rivelazione ci permette di intravederlo. Gli uomini<br />

sono credenti o non lo sono.<br />

Nel primo caso, risulta evidente che l'avventura umana su questa<br />

terra non può essere studiata, organizzata, governata senza un costante<br />

rapporto interiore col piano divino e colle virtù da esso postulate.<br />

Con ciò non voglio dire che senza la fede non si possa radunare onestamente<br />

i dati concreti di una politica e dedurne la via da prendere.<br />

Ma, misconoscendo il piano spirituale e non sapendo in definitva verso<br />

che cosa convergono le vite umane che si pretendono dirigere, le opzioni<br />

politiche che si è condotti a prendere, rischiano di essere contaminate<br />

dallo stesso errore in cui incorrerebbe il pubblicista che giudicasse il risultato<br />

di un avvenimento senza preoccuparsi delle sue conseguenze morali<br />

e della loro influenza sul corso degli avvenimenti.<br />

Che uno sia capo politico nell'azione o storico nella riflessione, la<br />

fede non illumina solamente la coscienza e il giudizio. Ogni cosa - talento,<br />

competenza, intelligenza ... - essendo uguali, essa introduce un fattore<br />

essenziali di discernimento nelle scelte operate: tempera di carità<br />

i giudizi portati sugli altri; dà la speranza che permette di considerare<br />

senza sgomentarsi e anzi sorridendo al Cielo con fiducia, lo spettacolo<br />

insostenibile offerto dal mondo contemporaneo.<br />

Spettacolo insostenibilie allo sguardo - almeno per il pacifico delle<br />

Beatitudini - mi sembra essere infatti l'espressione più appropriata per<br />

qualificare la situazione politica nella quale si dibattono e si urtano le<br />

centinaia di Stati cosiddetti indipendenti tra i quali i diversi rami della<br />

specie umana sono attualmente rinchiusi.<br />

* Relazione tenuta nel VII Congresso dell'associza:ione S. Benedetto patrono<br />

d'Europa, Roma 4 ottobre 1975.


-136 -<br />

L'enciclica pastorale «Gaudium et Spes », nelle sue prime linee traccia<br />

un quadro del mondo moderno che spiega questo spettacolo. Ma lo<br />

giudica a livello del peccato originale e della causa del male in ciascuno<br />

di noi, senza poter evidentemente scendere fino al politico del dramma:<br />

da una parte gruppi governamentali, assaliti da problemi a tempo<br />

ristretto e che non pensano che a sopravvivere con dei discorsi, senza<br />

aver il tempo di pensare al vero bene; dall'altra una moltitudine di movimenti<br />

ideologici e di gruppi di pressione che pesano più o meno clandestinamente<br />

(cioè senza responsabilità organica) sul corso degli eventi e<br />

che contribuiscono a seminare quella disunione e quella rivolta permanente,<br />

constatata dalla Chiesa.<br />

Penso, scrivendo queste righe, tanto alle grandi Internazionali atee,<br />

alle diverse massonerie, all'associazione tricontinentale fondata alla Havana,<br />

persino all'O.N.U., rifugio di più di una sovversione, quanto al moltiplicarsi<br />

d'innumerevoli movimenti di liberazione meno conosciuti, quali<br />

il Council of Foreign Affairs, la British-Israèl Federation, le sette asiatiche,<br />

la Fabian Society e tante altre associazioni di pensiero o d'azione<br />

che non appaiono che raramente sulla scena.<br />

Di più, il testo conciliare è già vecchio di dieci anni e il fenomeno<br />

di divulgazione istantaneo delle informazioni, che è soprattutto al servizio<br />

della Rivoluzione, si è singolarmente accresciuto da quell'epoca. Una<br />

scintilla sprizzata da un qualsiasi luogo può mettere il fuoco agli antipodi.<br />

Più di uno Stato oggigiorno non è altro che una polveriera di contraddizioni.<br />

Tutto concorre acciocché il male, ossia ciò che divide, progredisca<br />

più in fretta del bene, il quale, invece tende sempre a riunire. Ci si chiede<br />

dove si fermerà questo scivolamento.<br />

Se l'umanità è arrivata a questo punto - parlo della ragione fondamentale<br />

e non delle cause seconde insegnate dalla storia - è che essa ha<br />

voluto organizzarsi, sia su scala nazionale che internazionale, facendo astrazione<br />

dell'esistenza di Dio. Gli uomini hanno dimenticato di essere<br />

creature e di avere a tale titolo dei doveri. Essi non hanno considerato<br />

altro che ciò che hanno chiamato i loro diritti. La fede è stata collocata<br />

al rango di semplice opinione personale, senza alcuna influenza sul corso<br />

della vita.<br />

Il risultato è che tutto ciò che unisce in un modo soprannaturale<br />

una società e ne fa accettare le miserie, tutto ciò che sostiene moralmente<br />

le cellule intermediari per il loro bene comune, si è trovato soppresso.<br />

Per fare, malgrado tutto, funzionare le economie e mandare avanti gli<br />

Stati, gli uomini hanno inventato, secondo le ambizioni e i temperamenti<br />

dei loro « leaders » del momento, una moltitudine di sistemi in «ismo »,


-137 -<br />

Nessuno di loro si è rivelato capace di calmare la sete di assoluto che Dio<br />

ha messo nel cuore di ognuno di noi.<br />

Invece di una società, differenziata, ierachizzata, in cui ci si aiuti a<br />

tutti i livelli, come i diversi membri di uno stesso corpo, prendendo la famosa<br />

immagine di San Paolo, siamo approdati a una giustapposizione di<br />

individui, per così dire tutti uguali, senza scambio di amore, società in<br />

cui ciascuno, trovando nel suo piatto meno che in quello del vicino, senza<br />

scorgere ciò che eventualmente egli ha in più, prova il sentimento di<br />

essere costantemente vessato. Da lì a prendere un ostaggio, a organizzare<br />

un attentato, a minare una economia, a fomentare una rivoluzione, il<br />

passo è breve. Spesso motivato dall'egoismo di quelli che hanno, lo stato<br />

di rivendicazione, di affrontamento, di ostilità, è diventato quasi permanente<br />

sul nostro pianeta.<br />

E' certo che una società sì fatta è ingiusta. Anche nei casi particolari<br />

in cui essa riesce a rimediare con improvvisazioni alle sue carenze più<br />

accecanti, lascia ai suoi membri una impressione d'ingiustizia tanto li<br />

abitua a non considerare altro che gli appetiti materiali, sempre eccitati,<br />

mai saziati.<br />

Ma non è a causa delle sue violenze, delle sue sofferenze, delle sue<br />

più evidenti ineguaglianze che la società è ingiusta, come lo dicono i<br />

sentimentali; queste non sono che conseguenze e non si può mettere un<br />

carabiniere dietro ogni cittadino. Fondamentalmente la società è ingiusta<br />

perché ha rinnegato Dio e che la natura, che comprende anche la soprannatura,<br />

si vendica.<br />

Non mi occorre ricordarvi l'ordine imperioso del Vangelo: {(Cercate<br />

il regno di Dio e la sua giustizia ... ».<br />

Ebbene sia a livello individuale come su scala collettiva dei popoli<br />

e degli Stati, abbiamo trasgredito quest'ordine.<br />

Ci siamo accaniti ad inseguire non la giustizia illuminata dalla fede,<br />

ma unicamente il «soprappiù» temporale, cercando persino d'ignorare<br />

o di aggirare gli obblighi spirituali. Abbiamo sostituito la sociologia alla<br />

teologia. Ognuno ha pensato a sé prima di pensare a Dio, se anche vi<br />

ha soltanto pensato.<br />

L'ingiustizia globale attuale non è che una conseguenza di questa<br />

scelta.<br />

E' di fronte a quest'evidenza che mi son trovato quando il Rev.mo<br />

Padre Abbate di Fontgombault mi ha chiesto di parlarvi sulla Fede, sulla<br />

Giustizia e sulla Carità in politica, cioè, su quelle virtù che dovrebbero<br />

impregnare l'arte di governare per rendere la società più giusta.<br />

Potete immaginare con quale spirito d'umiltà io affronti l'argomento.<br />

I più grandi spiriti del mondo hanno già trattato l'argomento in tut-


-138 -<br />

ta la sua ampiezza teorica. Che cosa si potrebbe aggiungere alla dottrina<br />

di San Tommaso d'Aquino, «Così vasta, ha scritto Leone XIII, da<br />

contenere come un mare tutta la saggezza che ci viene dagli antichi »?<br />

Molto più modestamente da buon militare che le circostanze hanno avvicinato<br />

alla politica e che ha sempre professato che il fare regnare la<br />

giustizia nel piccolo pezzo di società di cui ha la responsabilità, è il più<br />

bell'appannaggio del comando, io mi limiterò a evocare qualche mezzo<br />

pratico, dettato dall'esperienza, per ristabilire un minimo di giustizia in<br />

seno al mondo laicizzato e pervertito nel quale viviamo e non in quello<br />

dì utopia, in cui ci compiaceremmo trovarci.<br />

L'arte di governare, così vicino all'arte di comandare, è l'arte di rendere<br />

possibile, coi mezzi a disposizione, ciò che appare necessario. E'<br />

dunque semplicemente qualche idea possibile che io abbozzerò dinnanzi<br />

a Voi, dividendo il mio esposto in due parti: la giustizia interiore, che lo<br />

Stato deve assicurare a tutti i suoi cittadini nella Città; la giustizia estera<br />

o internazionale che regge i rapporti degli Stati fra di loro.<br />

La giustizia nella città<br />

Secondo la celebre definizione del giurista romano Ulpianus, adottata<br />

in seguito da San Tommaso: «La giustizia è una volontà costante<br />

e perpetua di dare ad ognuno ciò che gli spetta ».<br />

L'essere umano può essere dotato di una quantità varia di doni o<br />

di qualità. La giustizia, la cui definizione vi ho letto or ora, è uno dei<br />

rari doni che non resta rinchiuso nel soggetto come un gioiello personale<br />

o di bene non trasmissibile, ma che abbia invece, bisogno, quale necessità<br />

caratteristica, di irraggiare e spandersi attorno.<br />

Vista cosi, la giustizia, virtù cardinale, è compartecipe con la carità,<br />

virtù teologale, e non trova la sua perfezione che in unione con essa, al<br />

punto che il Papa Pio XI ha potuto scrivere della carità politica che<br />

«nessun'altra le è superiore salvo quella che si applica direttamente a Dio».<br />

La giustizia umana non è che un riflesso più o meno sfigurato della<br />

giustizia divina. «E' innanzitutto in Dio che si trova la giustizia, ha detto<br />

Bossuet, ed è da questa alta origine che essa si spande fra gli uomini per<br />

mettere nei nostri animi uno dei più bei tratti della divina somiglianza ».<br />

(Sermone sulla giustizia, predicato a VersailIes, nella cappella del Castello,<br />

la domenica delle Palme 1666 davanti al re Luigi XIV e a tutta la corte).<br />

Detto altrimenti, la giustizia prende la sua sorgente nella coscienza illuminata<br />

da una trascendenza. Se l'i1luminazione spirituale fa difetto, si<br />

può tuttavia raggiungere una certa equità umana, ma niente può permette-


-139 -<br />

re di discernere a colpo sicuro, nella scala dei valori, quelli che si possono<br />

sacrificare e quelli che bisogna salvare, mettendo ciascuno al giusto posto.<br />

In questo sermone sulla giustizia, Bossuet, mettendo in guardia il suo<br />

auditorio e il re stesso che l'ascoltava contro i pettegolezzi, le insinuazioni,<br />

i suggerimenti interessati che assalgono coloro che sono al comando,<br />

ha avuto una frase che, in fondo, è la chiave del tutto: «Il vero tesoro<br />

dello Stato, è la verità nello spirito del Principe »,<br />

Questa frase, pronunciata dai gradini dell'altare, annienta completamente<br />

l'opinione di coloro che pretendono che un capo debba essere scaltro,<br />

furbo, machiavellico, per eliminare i suoi rivali, incantare quelli che<br />

egli dirige e ingannare i suoi avversari.<br />

Certo alla giustizia deve sempre essere unita la virtù della prudenza<br />

che pesa con saggezza i dati del caso in esame, ma da militare che è conscio<br />

di essere osservato dai suoi subordinati, ho sempre pensato che un<br />

capo, sia dello Stato come qualunque altro, deve invece dare l'esempio<br />

del bene, per essere imitato e seguito.<br />

Secondo la mistica democratica moderna, il «Principe» oggi, è il<br />

popolo intero, sia negli stati totalitari, asserviti alla dittatura di un solo<br />

partito, sia negli stati che si dicono liberali eleggenti un parlamento e un<br />

governo secondo un sistema più elaborato.<br />

E ciò che organizza il popolo per esercitare la sua «sovranità », sono<br />

le costituzioni.<br />

Dire con Bossuet che la verità deve essere nello spirito del principe,<br />

è dire ch' essa deve essere nella Costituzione.<br />

Le costituzioni non sono solamente dei regolamenti interni sul funzionamento<br />

dei congegni dello Stato. Esse posano dei principi, fondano<br />

un diritto e sono spesso precedute da dichiarazioni o da esposti di motivi<br />

che formano lo spirito delle generazioni successive.<br />

Per essere giusta, ogni costituzione dovrebbe cominciare col mettere<br />

l'uomo in rapporto al Creatore in modo da porre in seguito ogni organo<br />

al proprio posto. Ora, senza neanche prendere in considerazione il caso<br />

degli Stati ufficialmente atei a antireligiosi quali gli Stati comunisti, il Iaicismo<br />

settario nel quale vivono oggi parecchie nazioni, anche quelle di<br />

tradizione cristiana, giunto al pluralismo ammesso di opinioni e credenze,<br />

impedisce particolarmente di menzionare il nome di Dio in testa a<br />

una costituzione. Ma stimo che si possa ottenere giuridicamente quasi lo<br />

stesso risultato prendendo cura di opporre ai « diritti » che una costituzione<br />

non manca di brandire il contrappeso dei « doveri» formanti costrizione e<br />

riconoscenza implicita di una autorità interiore più elevata dell'uomo.<br />

Per illustrare il mio argomento vi citerò, a titolo d'esempio, il primo<br />

articolo della costituzione che il Maresciallo Pétain aveva fatto redige-


-140 -<br />

re per la Francia durante la guerra e che non ha evidentemente mai visto<br />

la luce. Ve lo leggerò, commentandone ogni frase; sono corte, sono tre.<br />

Dio non vi è nominato, ma vedrete che è presente.<br />

Prima frase: «La libertà e la dignità della persona umana sono valori<br />

supremi e beni intangibili ». La libertà è definita come un «valore »,<br />

un «bene» proveniente da qualche benefattore; non è un diritto preso<br />

o strappato ad altri. A fortiori, non è detto come nella costituzione francese<br />

del 1789, che «gli uomini nascono liberi », ciò che sarebbe d'una<br />

ambiguità mortale, poiché se il neonato fosse «libero », morrebbe immediatamen<br />

te.<br />

Seconda frase: «La loro salvaguardia esige dallo Stato l'ordine e la<br />

giustizia e, dai cittadini, la disciplina ». La maggior parte delle costituzioni<br />

parlano di laicità, di diritto di fare questo o quello, incluso lo sciopero.<br />

Non ne conosco alcuna che definisca cosÌ, in due parole - ordine e<br />

giustizia - la funzione essenziale dello Stato e l'obbligo per i cittadini di<br />

obbedire. L'obbedienza - i figli di San Benedetto lo sanno meglio di<br />

chiunque - implica sottomissione a un'autorità proveniente, attraverso<br />

gli uomini, da Dio stesso. Parlarne in un testo ufficiale equivale a un riconoscimento<br />

implicito. Ma che contrasto col lassismo attuale!<br />

Terza ed ultima frase: «La costituzione delimita a quest'effetto i<br />

doveri e i diritti rispettivi della potenza pubblica e dei cittadini, istituendo<br />

uno Stato la cui autorità si poggia sull'adesione della nazione ».<br />

In più dell'equilibrio di cui vi ho parlato fra diritti e doveri, un'altra<br />

nozione fondamentale appare qui: quella dell'adesione morale dei<br />

cittadini. Una società la cui trama è continuamente contestata, come oggi,<br />

da molti di coloro che la compongono, non è viabile.<br />

Non si può governare contro una notevole frazione della società nutrita<br />

di disegni rivoluzionari e che utilizza dei mezzi sovversivi per realizzarli.<br />

Lo sciopero, la sommossa, la rivoluzione non sono dei «diritti »,<br />

checché ne dica più di una costituzione, ma bensì degli indici che qualcosa<br />

funziona male nel corpo sociale. Ordinata per il bene comune, la<br />

giustizia deve dare a ognuno il suo dovuto, cioè correggere ciò che non<br />

va, ove sia possibile, o prendere delle misure coercitive, persino di rigetto,<br />

riguardo a coloro che turbano l'ordine della società.<br />

Ordine e giustizia - queste funzioni essenziali dello Stato - sono parole<br />

che si spiegano reciprocamente, virtù che si completano. Mettere<br />

ogni elemento d'un tutto al posto che gli spetta o restituire a ciascuno<br />

il suo dovuto, sono compiti analoghi, che richiedono la stessa scala di va-


-141-<br />

lori, lo stesso pensiero, lo stesso assoluto. Una società ingiusta non è in<br />

ordine. Una società in preda al disordine è forzatamente ingiusta. E' ridicolo<br />

dire, come i nostri avversari sogliono talvolta, che gli uomini di destra<br />

fanno passar l'ordine prima della giustizia e che gli uomini di sinistra fanno<br />

il contrario. Sant' Agostino definisce una parola con l'altra quando<br />

scrive: «L'ordine è la giusta disposizione dei mezzi in rapporto allo scopo<br />

». (Città di Dio, Capitolo XIX).<br />

«In ogni cosa bisogna considerare il fine », ha scritto il buon La<br />

Fontaine. E' evidente che il fine di uno Stato non è percepito alla stessa<br />

maniera da un miscredente o da uno scettico che da un cristiano convinto.<br />

Lo stato non ha forzatamente che un fine temporale. Spetta alla Chiesa<br />

di occuparsi della spiritualità. Ma, per il credente, il fine temporale dello<br />

Stato è subordinato, nella scala dei valori, al divenire spirituale dell'uomo;<br />

lo Stato non deve dunque contrastarlo o impedirlo: deve, ove sia<br />

possibile, anzi, favorirlo. Il non credente, lui, non vedrà al di là di una<br />

esistenza terrena. L'uno ragionerà come un politico, nel senso nobile e<br />

caritatevole della parola, l'altro piuttosto come un economista. Una immagine<br />

utilizzata dal filosofo tedesco Spengler fa capire la differenza:<br />

«La politica e l'economia non costituiscono che i due aspetti d'una sola<br />

e stessa vita: ma sono una per l'altra ciò che il comando di una nave è<br />

per il suo carico: il primo personaggio a bordo non è il mercante cui appartiene<br />

il carico, è il capitano ». A parità, nel primo caso si avrà un ordine<br />

capace di essere giusto, nel secondo, l'ordine ha molte probabilità di<br />

essere ingiusto.<br />

Il primo elemento sociale al quale oggi non si fa giustizia è la famiglia.<br />

E' sulla famiglia che Dio ha fondato lo sviluppo del genere umano<br />

e il suo piano spirituale.<br />

Ora, per egoismo sensuale, frutto normale dell'individualismo della<br />

rivoluzione francese, la cellula familiare è oggi attaccata, non soltanto<br />

dai costumi, ma dalla legge. Giustizia esige di riprovare e di combattere<br />

ogni misura che corroda e diminuisca la famiglia.<br />

Se è difficile per il cittadino di pronunciarsi col voto su certi problemi<br />

politici complessi, non lo è per lui di capire che la diffusione della<br />

pornografia, della contraccezione, del divorzio, dell'aborto, del matrimonio<br />

in prova, benedetto dalla Chiesa stessa, come è stato proposto, è la<br />

rovina dell'istituzione e, probabilmente, il crollo demografico della culla<br />

europea della cristianità.<br />

E' insensato che vi sia da noi, in Francia, un ministero per la condizione<br />

penitenziaria o per la condizione femminile (e perché non canina?<br />

ha chiesto un giorno una scrittrice) e che non vi sia un ministero


-142 -<br />

o un consiglo superiore per la Famiglia con diritto di supervisione su ogni<br />

progetto di legge o decisione governa mentale aventi ripercussioni sociali.<br />

Che non si pretenda la difficoltà di ritornare su leggi votate o promulgate.<br />

La Francia è ritornata sulla legge Le Chapelier che, nel 1791,<br />

aveva abrogato le corporazioni e interdetto tutte le associazioni di salariati.<br />

L'U.R.S.S. è ritornata sulle facilità legali che avevano concesso al<br />

divorzio. Bisognerà bene che un giorno le nazioni europee ritornino su<br />

delle leggi trasgredienti il Decalogo come quelle dell'aborto, se no l'Europa<br />

nel suo sviluppo sarà affarista, finanziaria, economica o tutto ciò<br />

che vorrete, ma certamente non cristiana.<br />

In un' epoca in cui ogni essere umano è e si può dire contraddistinto<br />

da un numero, io propongo di dare a ogni neonato, come una volta davano<br />

ai suoi genitori, una tessera alimentare di cui essi soli approfittavano,<br />

una scheda di elettore, di modo che il capo famiglia abbia tante voci<br />

quanti figli minorenni. Che ciò piaccia o no, siamo in democrazia e, per<br />

attenuare l'ingiustizia cieca e livellatrice della legge del numero, è normale<br />

che la famiglia abbia un peso più grande dell'isolato.<br />

Alla tappa seguente della sua vita, il bambino riceverà per interposta<br />

persona dei suoi genitori una tessera scolastica.<br />

In Francia l'insegnamento scolastico è diventato oggigiorno (sia quello<br />

ufficiale che quello contrattuale) un'immensa macchina di scombussolamento<br />

dei cervelli e di corruzione delle anime. E' un luogo comune<br />

dire che, salvo eccezioni, la scuola non è più un'istituzione che insegna ai<br />

suoi allievi a dominare i loro difetti e le loro passioni, ma un apprendistato<br />

permanente di indisciplina e di rivolta. Allievi e professori combinano<br />

insieme i loro scioperi. L'insegnamento della storia è adulterato. L'insegnamento<br />

superiore diventa sempre più una scuola d'ateismo marxista. E'<br />

contrario a ogni giustizia di forzare i ragazzi a lasciarsi triturare lo spirito<br />

in questo modo. Il giorno in cui i genitori avranno una tessera scolastica,<br />

potranno associarsi secondo le loro idee per far dare ai loro figli, a<br />

spese della comunità, come tutti, l'educazione da loro giudicata più conveniente,<br />

rispettando l'unità nazionale.<br />

E non è tutto. Durante il corso della sua vita, il cittadino prolunga<br />

la sua formazione e approfondisce la sua cultura per mezzo delle informazioni<br />

ch'egli assorbe (quotidiani, periodici, libri, radio, televisione).<br />

Non vi è nessun obbligo di comprare un libro o un giornale inquinato,<br />

o ancora di guardare la televisione di Stato. Ma è forse necessario di privarsi<br />

delle notizie e di tutto ciò che favorisce la comunicazione delle idee,<br />

per poter conservare uno spirito libero e puro? Una tessera d'informazione<br />

data a ogni cittadino gli darebbe accesso a mezzi d'informazione


- 143 _.<br />

di sua scelta. Basterebbe agli interessati di riunirsi in gruppi di medesime<br />

tendenze per sovvenzionare case editrici scritte, parlate o teletrasmesse<br />

che corrispondano ai loro desideri, senza essere obbligati a subire torrenti<br />

di insanità.<br />

I comunisti non cessano di rivendicare la rappresentazione elettorale<br />

proporzionale. Perché non estendere la proporzionalità ad altre necessità<br />

civiche? Del resto il sistema esiste in Francia allo stato embrionale,<br />

poiché il potere sovvenziona fortemente il giornale ufficiale del partito<br />

comunista (l'Humanité) e quello del progressismo cristiano (la «Croix »),<br />

ma senza concedere niente a chi non è né l'uno, né l'altro, ciò rappresenta<br />

una iniquità.<br />

Infine, una tessera professionale, che avesse un obbligo di voto sindacale,<br />

permetterebbe di ricondurre la rappresentanza sindacale della<br />

fabbrica a quello che non avrebbe dovuto mai cessare di essere: la difesa<br />

apolitica degli interessi dei salariati delle diverse categorie nei loro<br />

mestieri, la loro professione, la ditta che li impiega.<br />

Il sindacalismo francese, almeno la parte di esso che si riavvicina alle<br />

internazionali rivoluzionarie atee, è fondato poco o molto, sul principio<br />

della lotta di classe, e non si presta ad alcuna collaborazione sincera<br />

con i datori di lavoro. Il modo in cui il sindacalismo è sorto in Europa<br />

nel XIXesimo secolo, specialmente in Francia, spiega questo stato di spirito<br />

negativo, ma non lo scusa, poiché la situazione e la condizione dei<br />

salariati è molto cambiata da allora. La contestazione permanente che ne<br />

risulta nuoce al progresso sociale. Nessuna impresa può sussistere con degli<br />

elementi che, approfittando dei vantaggi loro concessi lavorano a distruggerla.<br />

Nessuna società umana può tollerare delle gerarchie parallele<br />

segrete pronte a saltare sulle leve di comando.<br />

In uno stato normalmente disciplinato ogni cittadino ha il mezzo<br />

di esprimere le sue prefereze politiche. Una volta stabilito questo concetto,<br />

gli antagonismi politici non hanno alcuna ragione di introdursi nell'impresa,<br />

luogo invece, di convergenza e d'unione di sforzi per il bene<br />

comune di tutti.<br />

Attualmente gli iscritti al sindacato non sono, nella massa dei salariati<br />

che una minorità i cui rappresentanti ricevono la loro parola d'ordine<br />

da centrali politicizzate irresponsabili. Cessare di sovvenzionare queste<br />

centrali, ridurre la loro influenza sui sindacati di impresa, e obbligare<br />

tutti i salariati a votare per designare una rappresentanza sindacale che<br />

non sia, come oggi, il risultato di una minoranza, farebbe forse cambiare<br />

le cose. Nel caso contrario la prova di forza si rivela come inevitabile.<br />

Non si può vincere l'odio con l'amore, individualmente. Ma collettiva-


-144 -<br />

mente, la carità vuole che si difenda il bene di tutti e lo Stato deve trovarsi<br />

preparato a questo compito.<br />

Non dico che questi frammenti di giustizia suggeriti dalla prudenza<br />

e seminati nella società sarebbero bastanti a rendere quest'ultima interamente<br />

giusta. Sappiamo bene ciò che ci vorrebbe per questo. Ma questi<br />

pochi capitoli il cui insieme costituisce un programma coerente costituirebbero<br />

un primo passo, o almeno servirebbero a proteggere la buona<br />

semina che è oggi minacciata dall'invasione della zizzania.<br />

L'ingiustizia, quella vera, è come attualmente, di non fare niente contro<br />

la rivoluzione che lentamente sale. Se tardiamo troppo, troppi spiriti<br />

saranno contaminati e ogni raddrizzamento diventerà impossibile.<br />

Giungo ora alla seconda parte del mio esposto, alla giustizia internazionale<br />

e al modo in cui lo Stato responsabile ha il dovere di proteggere<br />

il patrimonio nazionale contro i pericoli che la minacciano dall'esterno.<br />

Psicologicamente qual' è il popolo che non aspiri sinceramente alla<br />

pace? Chiedendo agli uomini la loro preferenza per la guerra e per la<br />

pace, come lo fecero i comunisti a Stoccolma nel 1949 per fondare il loro<br />

«Movimento della Pace» in un momento in cui la guerra fredda minacciava<br />

di diventar calda a loro detrimento, sicuramente la risposta sarebbe<br />

per la pace al 100%.<br />

Ma la pace - parlo evidentemente di pace temporale, non d'una coscienza<br />

serena in pace con Dio - non è solo l'assenza di fucilate o di<br />

violenza. «La pace è opera di giustizia », proclama il profeta Isaia, che<br />

precisa: «Il frutto della giustizia è la tranquillità e la fiducia senza limiti,<br />

eterna ». (Isaia 32,17). Detto altrimenti non vi è pace durevole senza<br />

giustizia internazionale.<br />

Praticamente senza risalire agli antichi tempi, è in Europa, l'erede<br />

dell'impero romano e della ratio greca, che il problema è sorto allorché<br />

la Chiesa sorse dalle Catacombe.<br />

Fino all'epoca del cristianesimo la guerra era una cosa atroce. I prigionieri<br />

erano giustiziati o ridotti alla schiavitù. Le popolazioni resistenti<br />

erano passate a fil di spada, donne e bambini compresi. Non vi era pace<br />

se non con la supremazia del più forte. «Laddove l'uomo non è sottomesso<br />

a Dio, si può pensare esservi qualche traccia di giustizia?» scriveva<br />

Sant'Agostino al principio del V.to secolo.<br />

Dal momento in cui fu costituita una Europa cristiana i cui monarchi<br />

avevano la stessa fede e la stessa morale, una vera pace diventava possibile.<br />

E torna a onore della Chiesa di avervi lavorato per mille anni. In<br />

collaborazione coi grandi, papi e vescovi, persino un po' troppo, hanno


-145 -<br />

costantemente lavorato ad addolcire i costumi, ad arbitrare i conflitti. Se<br />

non hanno raggiunto un successo completo, se non hanno potuto impedire<br />

le strutture cristiane di spezzarsi e gli Stati piccoli o grandi di querelarsi<br />

di continuo, gli è perché la violenza e la guerra, frutti del peccato originale,<br />

germinate sulla terra col fratricidio di Caino, dureranno quanto le<br />

passioni umane «fino al ritorno del Cristo», secondo l'espressione usata<br />

senza illusioni dall'Enciclica «Gaudium et Spes» (part. 78, linea 6).<br />

Constatazione che riconduce al loro livello - quello di una vana<br />

demagogia - i patti ponenti la guerra «fuori legge» (quale il famoso<br />

trattato Briand-Kellog del 1929) e tante altre esercitazioni verbali della<br />

stessa risma...<br />

La pace in questo mondo rimanendo nel campo dell'utopia, ben si<br />

adoperò la Chiesa a regolamentare la guerra sì da renderla meno cruenta.<br />

Stabilì la «Tregua di Dio» in cui non si poteva combattere che in certi<br />

momenti dell'anno, in totale il terzo del tempo soltanto. Creò la cavalleria<br />

per la difesa degli oppressi. Pose condizioni morali ristrettissime alla<br />

legittimità dei conflitti fra gli Stati e proibì le guerre feudali private. Ha<br />

insegnato che, in certi casi, la rottura della pace, anche semplicemente per<br />

difesa, non era ammissibile salvo che vi fossero valori più alti da salvare. Ha<br />

soprattutto cercato di proteggere la folla innocente dei non combattenti.<br />

Le convenzioni dell'Aia (1899-1907) fra le grandi potenze civilizzate<br />

del principio del secolo (compresa la Russia zarista) sono state il frutto del<br />

suo agire. In complesso, malgrado qualche eccezione notevole, queste<br />

convenzioni sono state rispetate durante la Grande Guerra (1914-1918)<br />

perché gli spiriti dei belligeranti erano ancora impressi dal comune denominatore<br />

cristiano stabilitosi fra le principali potenze europee. Ci si combatteva,<br />

ma senza odio.<br />

Ciò che cambiò tutto fu l'incarnazione in Russia della Rivoluzione<br />

atea. All'indomani della prima guerra mondiale, Mosca diventò il capo<br />

d'una forte rete di partiti comunisti, legali o clandestini, al potere o meno,<br />

tutti rinserrando il pianeta. Visto nello svolgimento del piano celeste, l'avvenimento<br />

dovette avere qualche importanza per la salvezza dell'umanità<br />

poiché la Santa Vergine è venuta a metterei in guardia a Fatima e che l'onnipotenza<br />

divina ha autenticato l'avvertimento con un miracolo pubblico.<br />

La Russia comunista non ha sottoscritto né le convenzioni dell' Aia,<br />

né quelle di Ginevra (1929) sui prigionieri. La distinzione «borghese»<br />

fra combattenti e non combattenti le importava poco. La sola cosa che<br />

contasse per essa era la rivoluzione universale.<br />

L'aggressione tedesca del 1941 allacciò un'alleanza di fatto fra le democrazie<br />

liberali anglo-sassoni e la Russia sovietica. Per non spaventare


-146 -<br />

i suoi partner, Mosca mise il suo scopo in sordina. Ma i mezzi che l'internazionale<br />

comunista continuò ad usare, ricalcando spesso il totalitarismo<br />

hitleriano, rimasero rivoluzionari. Il disprezzo dei paesi neutrali, le imboscate<br />

dei franchi tiratori, la partigianeria, il massacro dei prigionieri (katyn),<br />

gli attentati nelle strade, la guerra civile camuffata di patriottismo,<br />

vuotarono la guerra dallo spirito cavalleresco che il cristianesimo vi aveva<br />

introdotto. D'altra parte i grandi bombardamenti terroristi e atomici, ai<br />

quali le democrazie si lasciarono trascinare quale replica ai raid tedeschi,<br />

non rispondevano che ad una intenzione di efficienza selvaggia. Ma non<br />

facevano, neanche essi alcuna distinzione fra combattente e non combattente,<br />

di modo che la vittoria finale comune consacrò il carattere sovversivo<br />

preso dalla guerra moderna.<br />

Il «fronte» non passò più fra armate in uniforme combattendosi lealmente,<br />

cercando di non rovinare troppo il tessuto sociale: si stabilì progressivamente<br />

tra partigiani e avversari della Rivoluzione atea e, in questo<br />

nuovo combattimento, tutti i colpi, persino i più subdoli, furono permessi,<br />

la «morale» comunista essendo fondata specialmente sulla efficienza.<br />

Dal fatto che la guerra si svolga ora più sul piano delle idee che sul<br />

terreno di battaglia, essa è diventata permanente. Una vera pace, quale<br />

si stabiliva una volta in Europa dopo i grandi conflitti è diventata impossibile.<br />

Non vi è più una fede comune, né una Chiesa invitata a benedire<br />

i trattati. Sotto una forma violenta o felpata, diretta o indiretta, vi è un<br />

continuo affronto su scala mondiale fra la Civilizzazione uscita dal Cristianesimo<br />

e che, malgrado le sue tare, ne conserva il segno e dall'altra<br />

parte la Rivoluzione atea.<br />

Quest'ultima agisce su due piani riversi, ma il capo è unico e qualunque<br />

mezzo essa impieghi, il suo scopo è unico.<br />

D'altra parte, grazie alla potenza materiale della grande Russia, al<br />

valore tradizionale dei suoi tecnici e al lavoro obbligatorio imposto al<br />

suo popolo dalla minoranza comunista che lo terrorizza, la Rivoluzione<br />

ha costituito, di fronte all'Occidente, la più grande forza armata di distruzione<br />

e di conquista che sia mai stata messa insieme. Voi ben sapete<br />

che solo sul fronte dell'O.T.A.N., le forze avverse sono nella proporzione<br />

di due o tre contro uno e che, senza la protezione nucleare americana,<br />

non peseremmo molto.<br />

D'altro canto, approfittando delle sue reti più o meno clandestine nel<br />

mondo e della facilità con la quale si può far nascere nelle anime prive<br />

di luce interiore sentimenti d'invidia e di ribellione, la Rivoluzione propaga<br />

le sue idee al di là delle sue frontiere e corrompe all'interno, sul piano<br />

spirituale, le nazioni ch' essa minaccia sul piano corporale, con le sue


~ 147-<br />

armi. Questa corruzione mentale è anzi così progredita che più d'una<br />

regione del pianeta, scossa da turbe sociali, smarrita da un'intelligenza<br />

scardinata, pervertita dal lassismo dei costumi o lacerata da attentati terroristi,<br />

finisce per cadere nel girone della Rivoluzione senza che questa<br />

abbia a lanciarsi apertamente nella guerra.<br />

Che fare in queste condizioni, non dico per ristabilire la sicurezza<br />

Internazionale - ciò non è possibile finché sussista l'idea della Rivoluzione<br />

atea - ma almeno per impedire quest'ultima di nuocere e per preservare<br />

dal peggio la culla occidentale del cristianesimo, che noi posisamo chiamare<br />

qui, tra noi, l'Europa benedettina?<br />

La prima cosa da fare è un atto di carità e di verità: bisogna avere<br />

il coraggio di guardare la situazione e la carità di presentarne all' opinione<br />

pubblica un'analisi sufficientemente chiara, per prepararla a resistere<br />

moralmente.<br />

In un discorso ufficiale recente sui problemi di difesa nazionale (Discorso<br />

radiotelevisivo del 25 marzo 1975), la più alta autorità del mio paese<br />

ha detto: « ...Fino ad ora - era senza dubbio un'eredità della guerra<br />

fredda - la concezione militare francese era stata spiegata verso l'Est,<br />

ma penso che all'ora attuale i pericoli che minacciano il mondo possano<br />

venire da diverse zone del mondo e le nostre forze militari debbano essere<br />

delle forze mobili ».<br />

Quest'accecamento dello struzzo che mette la testa sotto l'ala è sconcertante.<br />

Se l'autorità legale non osa precisare contro chi o contro che cosa<br />

bisogna, in definitiva, difendersi, come sperare che la massa degli esecutori<br />

trovi abbastanza coraggio e spirito di sacrificio per fare la guerra?<br />

E se non si fa l'ipotesi sul probabile avversario (augurandosi naturalmente<br />

che non si realizzi), come fondare strategicamente un piano di difesa<br />

nazionale o internazionale?<br />

E' l'occasione o mai di ricordare la frase di Bossuet sulla verità che<br />

deve essere nello spirito del Principe. E la verità hic et nunc, è che l'Europa<br />

occidentale non ha scelta; se vuole salvare la eredità che ha ricevuto,<br />

se intende - poiché tale è l'oggetto di queste riflessioni - mettere<br />

un po' più di giustizia e di sicurezza nelle relazioni internazionali, deve<br />

organizzare la sua difesa esteriore sui due piani su cui è attaccata o minacciata:<br />

quello delle idee e, se è necessario, quello delle armi.<br />

Esponiamo rapidamente per concludere questi due poli d'azione.<br />

Il combattimento d'idee è condotto dall'Occidente in un modo paradossale,<br />

cioè nella maniera unica di una perdita quasi certa.


-148 -<br />

Discutere dei meriti rispettivi dei diversi socialismi, capitalismi o<br />

altri sistemi economici in ismo non utilizzando che argomenti razionalisti,<br />

è battersi sul terreno dell'avversario, e non uscire dal campo chiuso materialista.<br />

Siccome a causa del peccato nessun sistema è perfetto, persino<br />

quelli che provengono dalla tradizione cristiana, la critica è facile e la<br />

Rivoluzione può più facilmente prendere il sopravvento.<br />

Il solo argomento che le si potrebbe opporre con successo sarebbe<br />

quello della Fede e della religione, più precisamente del cristianesimo,<br />

l'unico in grado di fornire una spiegazione metafisica del mondo, meglio<br />

di quel che lo possano fare altre anche stimabilissime religioni quale il buddismo<br />

ecc. O il mondo non è che materia e allora il comunismo ha ragione<br />

di non occuparsi che dei nostri corpi. Oppure vi è un mondo spirituale, irradiato<br />

d'amore, che comincia e finisce in Dio, e bisogna tenerne conto.<br />

Finché non si oserà contrattaccare su questo terreno dando nello<br />

stesso tempo l'esempio d'una fede più attiva, il cancro dell'ateismo rivoluzionario<br />

continuerà a propagarsi. Solgenytsine non la pensa differentemente<br />

quando raccomanda come il solo mezzo pacifico per fermare il<br />

male, di non farsi mai complice, anche col solo silenzio, della bugia ufficiale,<br />

la più grande menzogna essendo certamente quella di negare ufficialmente<br />

Dio.<br />

Su questo piano, noialtri laici, persino coloro che detengono il potere,<br />

non possiamo fare gran cosa senza la Chiesa. Il Presidente della Repubblica<br />

Francese Giorgio Pompidou sembra aver avuto in politica delle<br />

idee ispirate da un certo buon senso cristiano, ma noi non le conosciamo<br />

che attraverso un'opera postuma: «Il Nodo Gordiano », poiché, malgrado<br />

le alte cariche ricoperte nella sua vita, egli si trovava in un tale ambiente<br />

da non poter agire. Il bene comune esige l'aiuto reciproco del temporale<br />

e dello spirituale. Vi è certamente ancora in Europa una maggioranza<br />

di battezzati cristiani. Il giorno in cui, incoraggiati dalla gerarchia essi<br />

agiranno in coerenza con la loro fede, ciò che esclude il campo dell'ateismo<br />

marxista-leninista, la questione avrà quasi trovato la sua soluzione.<br />

Se no, isolati tra la perversione dilagante, i cristiani del nostro secolo arriveranno<br />

forse alla salute eterna individuale; ma «il Figlio dell'Uomo,<br />

quando tornerà, troverà ancora la fede sulla terra »? (Luca XIII).<br />

Un segno del risveglio dell'Occidente sarebbe di non tollerare oltre<br />

la propaganda sovversiva nelle nostre nazioni, come il partito comunista<br />

non tollera in Russia la propaganda religiosa. L'art. 124 della costituzione<br />

staliniana del 1936, sempre in vigore, dice infatti: «La libertà<br />

di praticare i culti religiosi e la libertà di propaganda anti-religiosa sono<br />

riconosciute a tutti i cittadini ». La propaganda religiosa è passata sotto


-149 -<br />

silenzio, dunque proibita. Perché, in nome dello stesso principio, non potrebbe<br />

esserlo la propaganda comunista in nazioni di maggioranza cristiana<br />

quali le nostre? Oppure, che si apra la Russia ai Vangeli e ai catechismi,<br />

ciò non sarebbe altro che carità e giustizia, ciò che forma l'oggetto<br />

della mia conferenza di oggi.<br />

Non vi è dubbio che la lotta ideologica possa generare nel mondo,<br />

in diversi luoghi, secondo le circostanze, atti di violenza individuali o<br />

collettivi, cioè guerre limitate, che a loro volta degenerano in una guerra<br />

generale.<br />

Non dirò, per finire, che qualche parola, qualche esempio al fine<br />

di orientare le riflessioni in questa prospettiva.<br />

1) Pace irrealizzabile. Non vi è nessuno che abbia assimilato meglio<br />

di Lenin la tesi di Clausewitz che «la guerra non è altro che la continuazione<br />

della politica con altri mezzi », Confrontatela con la definizione<br />

di Sant'Agostino: «La guerra non è che un mezzo per ottenere la pace<br />

». (Epistola 189ad Bonifacium).<br />

Per i comunisti non vi è alternativa fra lo stato di pace e lo stato<br />

di guerra, secondo ciò che esige il bene comune: vi è una politica rivoluzionaria<br />

atea su scala mondiale e questa politica procede indifferentemente<br />

con mezzi di pace, di guerra o di sovversione, simultanei o successivi,<br />

seguenti i soli interessi della Rivoluzione. La parola di «coesistenza<br />

pacifica» è stata inventata da Stalin nel XIXesimo Congresso del<br />

partito comunista russo, allorquando temeva la bomba atomica americana.<br />

Oggi parliamo di « clistesa » o «cooperazione », Traiamo profitto dalla<br />

tregua accordata da tali parole, ma sappiamo che, qualunque esse<br />

siano, non hanno agli occhi dei comunisti nessun valore di impegno. Ogni<br />

contratto con loro è impossibile, poiché non vi è morale in comune.<br />

2) Disarmo impossibile. In teoria non vi sarebbe un miglior mezzo<br />

per evitare le grandi guerre che il limitare o ridurre gli armamenti delle<br />

grandi potenze. Ma l'esperienza che ho delle conferenze internazionali<br />

sul disarmo mi permette di dire che ognuno le utilizza molto più per cercare<br />

di ridurre gli armamenti dei vicini e conservare i suoi propri che per<br />

arrivare a un equilibrio giusto e durevole. Non vi può essere vera limitazione<br />

delle armi senza fiducia reciproca, che non può esistere fra comunisti<br />

e non comunisti e senza un controllo internazionale che tutto il mondo<br />

rifiuta. E' triste, ma è così ed è necessario saperlo.<br />

Ogni capo che, senza un'intesa reciproca, leale e controllata, disarmasse<br />

unilateralmente e consegnasse i suoi compatrioti senza difesa all'avversario<br />

mancherebbe gravemente alla carità che deve loro.


-150 -<br />

Trarre argomento della partigianeria dell'ultima guerra per creder<br />

che una resistenza generalizzata potrebbe opporsi vittoriosamente all'occupante<br />

sarebbe misconoscere che il nuovo occupante avrebbe degli alleati<br />

un po' ovunque nella nazione e che non si può sottomettere una popolazione<br />

al martirio se non la si è preparata tecnicamente, moralmente<br />

e spiritualmente. La società di oggi fa tutto il contrario.<br />

3) Difesa rispettante la morale. Finché la Rivoluzione può sperare<br />

di prendere il sopra vvento in una nazione con le vie legali o quasi non<br />

avrà probabilmente interesse ad entrare apertamente in guerra con questa<br />

nazione, salvo per difendere eventualmente, se si tentasse di soffocarli,<br />

i nuclei comunisti già formativisi. Ipotesi da sorvegliare se, con la nostra<br />

azione, la Rivoluzione mentale cessasse di progredire. In ogni modo,<br />

se il conflitto scoppiasse, sarebbe guerra civile interna e guerra ideologica<br />

internazionale, con tutti gli scatenamenti di passioni conseguenziali.<br />

Se la partita è giuocabile tecnicamente, cioè se la sproporzione delle<br />

forze armate non è eccessiva, è necessario, per avere qualche probabilità di<br />

vincere, che i difensori della Civilizzazione, siano non soltanto plasmati per<br />

il loro compito, ma preparati moralmente a ogni genere di lotta e penetrati<br />

spiritualmente dell'alto significato del loro sacrificio. In una nazione normale<br />

tale compito dovrebbe competere all'educazione della scuola, poi<br />

del servizio militare. Non dimentichiamo che le forze dell'Est hanno, a<br />

tutti i livelli, dei commissari politici, cioè anti-religiosi. I nuovi crociati<br />

debbono sapere per chi e per quale scopo combattono e rischiano la loro<br />

vita, condizione necessaria per vincere, ma anche per essere vendicati dai<br />

loro discendenti, se venissero schiacciati, e affinché le loro idee rifioriscano<br />

sulla semina del loro olocausto.<br />

Alla testa della crociata non vi sarà nulla di più utile per i capi<br />

militari delle tre virtù che l'Abbate di Fontgombault mi aveva chiesto di<br />

presentare alla vostra attenzione: la fede che ci renderà saldi e irremovibili<br />

nella determinazione, la carità che ci farà comandare con amore e<br />

trattare senza odio gli avversari che il bene comune ci obbligasse a convertire<br />

o a combattere, la giustizia infine, affinché, in mezzo al caos sovversivo<br />

di tentazioni di ogni specie - combattimenti apocalittici, massacri<br />

degli innocenti, rappresaglie, trappole, torture, ostaggi... - i valori<br />

della Civilizzazione da difendere siano sempre rispettati. Ogni conflagrazione<br />

trascina inevitabili eccessi; ma, al livello degli ordini dati, i mezzi<br />

condizionano il fine e una vittoria ottenuta con mezzi biasimevoli sarebbe<br />

sÌ, quella della Rivoluzione, ma non sarebbe mai la vittoria dell'Europa<br />

cristiana.


A. HAILE-MARIAM LAREBO<br />

IL GADL O LA VITA SPIRITUALE<br />

DI DABRA-LIBANOS<br />

NEL CONTESTO DEL MONACHESIMO ETIOPICO<br />

Pont. Univo S. Tommaso - Anno Accad. 1974-1975


BIBLIOGRAFIA SPECIALE<br />

F O N T I<br />

Per questo mio studio mi sono servito dei seguenti testi che sono divisi secondo<br />

i diversi caratteri.<br />

AGIOGRAFICHE:<br />

ALLOTTE DE LA F. M., Actes de Filemona, in CSCO, Script. Aeth., t. 35, 181<br />

(1968), pp. 1-71 ts. 1-67 tr.<br />

BUDGE E., The lije and miracles oj Takla-Haymanot, ed. e tr. London, 1906.<br />

CERULLI E., Gli atti di Tekle Alfa, ed. e tr. in Annali, II (1943), pp. 1-89.<br />

Idem, Gli atti di Zena Mariam, monaca etiopica del sec. XIV, tr., in RSO, XXI<br />

(1946), pp. 126-156.<br />

Idem, Atti di Krestos Samra, ed. tr. in CSCO, Script. Aeth., t. 33, 34, 163 (1956).<br />

Idem, Gli atti di Zena Marqos, monaco etiopico del sec. XIV, in Studi e Testi,<br />

n. 219-220, (1926) pp. 192-212.<br />

CONTI ROSSINI C., Il «Gadla Takla Haymanot », secondo la redazione Wal-<br />

debbana, in MRAL, ser. 5, VoI. II, Pt. I (1896), pp. 97-143.<br />

Idem, Il Gadla Filipos e in Gadla Y ohannes di Dabra Bizan, in MRAL, VIII<br />

(1901), pp. 61-170.<br />

Idem, Besu'a Amlak e il Convento della Trinità, in BRAL, ser. 5, VoI. XI<br />

(1902), pp. 389-429.<br />

Idem, Gli atti di Abba Yonas, in RRAL. ser. 5, VoI. XII (1903), pp. 178-201 ts.,<br />

236-62 tr.<br />

Idem, Gadla Marqorewos seu Acta Sancti Mercuri, in esco, Script. Aeth., ser.<br />

altera, t. XXII, pp. 1-51 ts., 1-64 tr., 1904.<br />

Idem, Acta Yared et Pantalewon, in cseo, Script. Aeth., t. XVII, pp. 1-60 ts.,<br />

1-56 tr., 1904.


-154 -<br />

Idem, Acta S. Bsalota Mika'el et S. Anorewos, in CSCO, Script. Aeth., t. XX,<br />

pp. 1-110 ts., 1-98 tr., 1905.<br />

Idem, Acta Sancti Abakerazun et Sancti Takla Hawaryat, in CSCO, Script. Aeth.,<br />

ser. altera, t. XXIV, pp. 1-135 ts., 1-120 tr. 1910.<br />

Idem, Il libro delle leggende e tradizioni abissine dell'Eccegghie Filipos, in<br />

RRAL, ser. 5, VoI. XXVI (1917), pp. 699-70.<br />

Idem, Un Santo Eritreo: Buruk Amlak, in RRAL, ser. 6, VoI. XIV, 1938,<br />

pp. 1-48.<br />

Idem, L'agiografia etiopica e gli atti del santo Yajqiranno Igzi (secolo XIV),<br />

in ARIV, XCVI, pt. 2 (1937), pp. 403-33.<br />

Idem, Gadla Emmna Walatta Petros (Acta S. Walatta Petros), in CSCO Script.<br />

Aeth., t. 30, VoI. 68 (1962) pp. 1-44 ts.<br />

GUIDI I., Il Gadla Aragawi, in MRAL, ser. 5, VoI. II, pt. I (1896), pp. 54-96.<br />

KUR S., Actes de Iyasus Mo'a, in esco, Script. Aeth., t. 49, 259 (1969), pp.<br />

I-56 ts.<br />

RICCI L., Le vite di Enbaqom e di Yohannes, abbati di Dabra Libanos di<br />

Scioa, in RSE, XIII (1954), pp. 91-120; XIV (1955-8), pp. 69-108; XXII<br />

(1966), pp. 75-102; XXIII (1967-8), pp. 79-219; XXIV (1969-70), pp. 134-232.<br />

SANTIS R. DE, Il Gadla Tadewos di Dabra Bartrawa, in Annali Lateranensi,<br />

VI (1942), pp. 1-116.<br />

TURAEIV B., Acta S. Aronis et S. Philippi, in CSCO, Script. Aeth., ser. altera,<br />

t. XX (1905), pp. 111-261 ts., 99-234 tr.<br />

Idem, Acta S. Eustathii, in CSCO, Script. Aeth., ser. altera, t. 21, pp. 1-97,<br />

1906. lo lo cito col titolo di «Gadla Ewostatewos» soltanto.<br />

Idem, Acta S. Eere Mika'el et S. Zar'a Abraham, in CSCO, Script. Aeth., ser.<br />

altera, t. 23, 1905.<br />

Idem, Gadla Fileppos seu Acta S. Philippi, in CSCO, Script. Aeth., ser. II, VoI.<br />

XX (1905); vien citato col titolo di « Gadla Filleppos ».<br />

PATROLOGICHE:<br />

BUDGE E. A. W., The Book oj the Saints oj the Ethiopian Church (The Ethiopie<br />

Synaxarium), tr. in 4 VV., Cambridge, 1928.


-155 -<br />

SPIRITUALISTICHE:<br />

ARRAS V., Colledio Monastica, in CSCO, Script. Aeth., t. 45, VoI. 238 (1963),<br />

pp. 1-254 ts., 1-187 tr.<br />

CERULLI E., Il libro etiopico dei miracoli di Maria e le sue fonti nella letteratura<br />

del medievo latino, Roma, 1943.<br />

Idem, Mashafa Manacosat, Addis Ababa, 1922 e. C. Il libro fatto stampare dalla<br />

sua Maestà il Nagus Haile-Sallassie contiene tre libri di spiritualità<br />

monastica: Mar Yshaq, Felkesius., Aragawì Manfasawi.<br />

STORICHE:<br />

Sotto questo titolo vengono compresi i testi sia della storia profana come<br />

quelli della storia ecclesiastica.<br />

ALVAREZ F., The Prester John of the Indies, tr. C. F. Beekingham and G.<br />

W. B. Hungtingford (Hakluyty, Society, ser. 2, VoI. 114-15), Cambridge,<br />

1961.<br />

BECCAR I C., Il Tigrè descrirro da un missionario Gesuita (= Barradas) del<br />

sec. XVII, seconda edizione con illustrazioni e nuove note, Roma, 1912.<br />

BUXTON D., The Abyssinians (Ancient peoples and places), Southampton, 1970.<br />

CERULLI E., Il monachesimo in Etiopia, in OCA, n. 153, 1958, pp. 259-78.<br />

Idem, Etiopia in Palestina, 2VV, Roma, 1943-7.<br />

Idem, «Gli abbati di Dabra Libanos, capi del monachesimo etiopico, secondo<br />

la lista rimata »; in Orientalia, XI (1943), pp. 143-71; XIII (1944), pp. 137-<br />

82; XIV (1945), pp. 143-71.<br />

Idem, Eugenio IV e gli etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, in RRAL, ser. 7,<br />

VoI. IX (1933), pp. 343-68.<br />

Idem, Tre nuovi documenti sugli etiopi in Palestina nel sec. XV, in Studia<br />

Biblica ed Orientalia, III (1959), pp. 33-47.<br />

Idem, Punti di vista sulla storia dell'Etiopia, in Atti del Convegno Internazionale<br />

di Studi Etiopici, Roma, 1960.<br />

Idem, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in MRAL, ser. 6, VoI. IV<br />

(1931), pp. 37-101.<br />

Idem, L'Etiopia medievale in alcuni brani di scrittori arabi in RSE, II (1943),<br />

pp. 272-94.


-156 -<br />

Idem, Il Sultanato nello Scioa nel sec. XIII secondo un nuovo documento storico,<br />

in RSE, I (1941), pp. 5-14.<br />

Idem, L'Etiopia del sec. XV in nuovi documenti storici, in Africa Italiana, V<br />

(1933), pp. 57-112.<br />

Idem, La sconfitta del Sultano Badlay ibn Sa' ad ad-din in due inediti miracoli<br />

di S. Giorgio etiopici, in Aethiopica, II, n. 4 (1934), pp. 105-9.<br />

Idem, Storia della letteratura etiopica, Roma, 1956.<br />

CONTI ROSSINI C., La storia di Lebna Dinghel, re di Etiopia in RRAL, serie<br />

5, VoI. III (1894), pp. 617-640.<br />

Idem, Historia regis Sarsa Denghel (Malak Sagad), in CSCO, Script. Aeth.,<br />

t. III, 1907, pp. 1-191 tr.<br />

Idem, Liber Aksumae, in CSCO, Script. Aeth., ser. altera, t. VIII, 1907, pp. 1-86<br />

ts., 1-104 tr.<br />

Idem, Sulla dinastia di Zague, in L'Oriente, II (1897), pp. 144-59.<br />

Idem, La caduta della dinastia di Zague e la versione amarica del Be'ela Naghest,<br />

in RRAL, ser. 5, VoI. XXI (1922), pp. 279-314.<br />

Idem, Storia di Etiopia, Milano, 1928.<br />

Idem, Sul metropolita Yeshaq d'Etiopia (sec. XV-XVI), in RRAL, ser. 8, VoI.<br />

I (1946), pp. 7-17.<br />

DAREES J., Etiopia (tr. dal francese da Elsa Coult) , Elek Books, London, 1967.<br />

DOMENICO DA MA'ARDA, Il monachesimo etiopico, in Lux De Cruce, anno<br />

XX, n. 69 (1956).<br />

FOTTI C., La cronaca abbreviata dei re d'abbissinia in un manoscritto di Dabra<br />

Berhan di Gondar, in RSE, I (1941), pp. 87-121.<br />

GILL J., The Council of Florence, Cambrdge, 1959.<br />

GUIDI L, Uno squarcio di storia ecclesiastica, in Bessarione, VIII (1900), pp.<br />

10-25.<br />

Idem, La Chiesa Abissina, in OM, II (1922), pp. 123-8, 186-90, 252-6.<br />

Idem, Le liste dei Metropoliti d'Abissinia, in Bessarione, IV (1899), pp. 1-17.<br />

HABERLLAND E., The Influence of the Christian Ethiopians Empire on Southern<br />

Ethiopia, in JSS, IX (1964), 235-8.<br />

HERUY WALDA SELLASIE, Waziema: Bamaghestu Yaetiopian Nagastat Ba'al<br />

Lamacbar, Addis Ababa, 1921 e.t.


-157 -<br />

MAURO DA LEONESSA, Santo Stefano Maggiore degli abissini e le relazioni<br />

Romano-Etiopiche, Città del Vaticano, 1929.<br />

MARIO DA ABIY ADDI, Inizi, Vicende, e Situazioni Attuale del Monachesimo<br />

nella Chiesa Etiopica, in SF, n. 2-3, (1970), pp. 331-351.<br />

Idem, Gerarchia, civile, militare e religiosa nell'antico impero etiopico, in<br />

Aevum, anno XXXVI (1962), fase. V-VI, pp. 410.<br />

MOJOLI G., La Chiesa in Etiopia, Roma, 1963.<br />

MONNERET U. D. V., Storia della Nubia Cristiana, Roma, 1963.<br />

MORDINI A., Il Convento di Gunde-Gunde, in RSE, XII (1953), pp. 29-70.<br />

PEREIRA F. M., Historia de Minas, rei de Etiopia, Lisbon, 1887-8.<br />

Idem, Chronica de Susenyos, rei de Ethiopia, Lisbon, 1895-1900.<br />

PERRUCHON J., Histoire des guerres d'Amda Seyon, roi d'Ethiopie, in JA,<br />

ser. 8, t. XIV (1889), pp. 271-363, 381-493.<br />

Idem, Le Chroniques de Za'ra Ya'eqob et de Ba'eda Maryam, Paris, 1893.<br />

Idem, Histoire de Eskender, d'Amda Seyon, II, et de Na'od, rois Etiopie, in<br />

JA, ser. 9, t. III (1894), pp. 519-66.<br />

POLLERA A., Lo Stato Etiopico e la sua Chiesa, Milano, 1926.<br />

SAHAFFA-TEZAZ GABRA SELLASIE, Tareka-Zaman Zadagmawi Menelic Negusa<br />

Nagast Z-Itiopia, Addis Ababa, 1959 e.c.<br />

SOTTOCHIESA G., La Religione in Etiopia, Torino, 1936.<br />

TADDESSE TAMRAT, Church and State in Ethiopia (1270-1527), Oxford, 1972.<br />

Idem, The Abbots of Dabra Hayq 1248-1535; in JES, VIII, n. I (1970), pp. 87-117.<br />

Idem, Some notes on the Fiftheenth-Century, Stephanite «Heresy » in the Ethiopian<br />

Church, in RSE, XXII (1966), pp. 103-15.<br />

Idem, Haghiographies and the reconstruction of Medieval Ethiopian History, in<br />

Rural African, 1970.<br />

TEDESCHI S., L'Etiopia nella storia dei Patriarchi Alessandrini, in RSE,<br />

XXIII (1967-8), pp. 232-71.<br />

TRIMINGHAM J. S., Islam in Ethiopia, 1952.<br />

TURAEIV B., Povestvovanir a Dabra-Libanoskim monastyre, in Zap. Voto<br />

Otd. Arch. Obsc., XVII, 1906.


_. 158-<br />

TEOLOGICHE:<br />

BAHAYLA-MICA'EL, Mashafa Mistrata-Samay Wamedr, ed. e tr. in parte da<br />

J. Perruchon in PO, I (1904), pp. 1-97. oi ed. e tr. interamente da<br />

E.A.W. Budge col titolo di «The Book of the Mysteries of Heaven and<br />

Earth, London, 1935.<br />

CERULLI E., Scritti Teologici Etiopici dei secoli XVI-XVII, in Studi e Testi,<br />

n. 198, 1958.<br />

MERUY WALDA-SELLASSIE, Mashafa Kenie, Addis Ababa, 1918 e.c. Haymanota-Abaw<br />

ed. e tr. in amarico da Haila-Maskal Gabra-Madhen, Addis<br />

Ababa, 1955; altri VV. stanno ancora in stampa.<br />

HABTA-MARIAM WARKENEH, Ya-Itiopia Ortodox Tawahedo Bieta-Crestian<br />

Emmatenna Temhert, Addis Ababa.<br />

ZAR'A YA'IKOB, Mashafa-Milad, ed. da K. Wendt sotto il titolo di Vas Ma-<br />

shafa Milad Und Mashafa Sellasse des Kaisers Zara Ya'qob, in CSCO,<br />

Script. Aeth., t. 42 e 43. Da me vien usato solo il testo.<br />

Idem, Mashafa-Birhan, ed. e tr. da C. Rossini e L. Ricci in CSCO, Script. Aeth.,<br />

t. 47 e 48 (1964); e Script. Aeth., t. 51 e 52 (1965).<br />

V A R I E:<br />

CONTI ROSSINI C., Principii del diritto consuetudinario eritreo, Roma, 1916.<br />

DILLMANN A., Chrestomathia Aethiopica, Berlino, 1950.<br />

GUIDI I., « Fetha Nagast» o « Legislazione dei re, codice civile ed ecclesiastico<br />

di Abissinia, Roma, 1899.<br />

GREBAUT S., Rituel Ethiopien de Prise d'Habit; è un fascicolo contenente il<br />

rituale della vestizione monastica ed. e tr. dal suddetto autore dal ms.<br />

Parigino etiopico n. 79.<br />

KEDANE-WALD KEFLA, Mashafa-Sawasow Waghes Wamazgaba Kalat Haddes,<br />

ed. da Dasta Tacla-Wald, Addis Ababa, 1948 e.c.<br />

ULLENDORFF E., Ethiopia and the Bible, London, 1968.<br />

Idem, Hebraic-Jewish elements in Abyssinian (Monophosite) Christianity, in<br />

JSS, I (1956), pp. 216-56.


ABBREVIAZIONI:<br />

-159 -<br />

ARIV - Atti dell'Istituto Veneto.<br />

BO - Biblioteca Orientalis.<br />

CSCO = Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium.<br />

E.C.<br />

F. N.<br />

- Ethiopian calendary.<br />

- Fetha Nagast.<br />

JA<br />

JES<br />

- Journal Asiatique.<br />

- J ournal of Ethiopian Studies.<br />

JSS - Journal of Semitic Studies.<br />

MRAL - Memorie della Reale Accademia dei Lincei.<br />

n. - numero.<br />

OCA - Orientali a Christiana Anacleta.<br />

OCP - Orientalia Christian a Periodica.<br />

OM - Oriente Moderno.<br />

p. - pagina.<br />

PO - Patrologia Orientalis.<br />

pp. - pagine.<br />

RRAL - Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei.<br />

RSE - Rassegna di Studi Etiopici.<br />

ser. - serie.<br />

Script. Aeth. - Scriptores Aethiopici.<br />

SF - Studi Francescani.<br />

ts. - testo.<br />

tr. - tradotto, traduzione.<br />

v. - vedi.<br />

VoI. - Volume.<br />

VV. - Volumi.


INTRODUZIONE<br />

Sono vissuto e vivo tutt'ora, io etiope, in un monastero del ramo<br />

benedettino, in cui sono stato educato alla maniera occidentale. Il monachesimo<br />

benedettino è stato trapiantato in Etiopia, dove la tradizione<br />

monastica è viva, anche se è solamente tradizione copta.<br />

Ma la mentalità occidentale si trova spesso in contrasto con quella<br />

orientale, anche sul modo e sul significato della vita monastica.<br />

Alcune forme orientali non sono concepibili in contesti monastici<br />

benedettini così come talune forme occidentali non sono compatibili con<br />

quelle orientali.<br />

Ogni forma espressiva dell'uomo, anche la più perfetta, deve necessariamente<br />

tener conto dell'ambiente in cui si sviluppa. Imporre una visione<br />

univoca, lo stampo unico e uniforme - come si presentano oggi<br />

i varii Ordini e Congregazioni Religione su tutta la faccia della terra,<br />

non è giusto, in nome di nessuno. Sarebbe un mortificare la natura dell'uomo<br />

che Dio ha creato con tutte le sue potenzialità di porsi e realizzarsi<br />

nella vita, un reprimere, spegnere il carisma dello Spirito dato per<br />

il maggior contributo alla perfezione dell'edificio della variopinta comunità<br />

ecclesiale.<br />

E' da queste premesse che parte il mio lavoro. Trovandomi tra i due<br />

modi di vivere la vita monastica e conoscendone la diversità, cercherò di<br />

esporre e fare capire cosa significhi essere monaco in Etiopia. Nella mia<br />

Congregazione, dei Confratelli sono vissuti e qualcuno vive ancora nei<br />

nostri monasteri etiopi. Da loro è nato il Monachesimo Cattolico Etiopico.<br />

Rispetto il bene che hanno fatto e fanno ancora. Ma alcune forme,<br />

radicate nella tradizione più genuina etiopica, non sono da loro, come<br />

pure dalle altre case religiose colà impiantate, comprese. Tante critiche,<br />

forse giuste della visuale occidentale, tradiscono la mancanza di conoscnza<br />

esatta del significato dell'esser monaci alla maniera orientale.<br />

Voler trasformare questi tesori spirituali e conformarli all'uso e consumo<br />

degli occidentali è un attentato alla Chiesa stessa - di cui il monachesimo<br />

è espressione - volendola ridurre a categorie temporali, confondendola<br />

con una determinata cultura.<br />

A questo proposito il Concilio Vaticano II in Unitatis redintegratio,<br />

al n. 550 così si esprime: «In Oriente si trovano pure le ricchezze di<br />

quelle tradizioni spirituali, che sono espresse specialmente dal monache-


-162 -<br />

simo. Ivi infatti fin dai gloriosi tempi dei SS. Padri fiorì quella spiritualità<br />

monastica che si estese poi all'Occidente, e dalla quale, come da sua<br />

fonte, trasse orgine la regola monastica dei latini e in seguito ricevette<br />

di tanto in tanto nuovo vigore. Perciò caldamente si raccomanda che i<br />

Cattolici con maggior frequenza accedano a queste ricchezze dei Padri<br />

Orientali, le quali trasportano tutto l'uomo alla contemplazione delle cose<br />

divine »,<br />

Accostarsi a queste ricchezze con intenzione di mutarle sarebbe semplicemente<br />

un volerle saccheggiare. Purtroppo, talvolta, uno spirito di<br />

tipo colonialista ha offuscato le menti di chi in buona fede voleva imporre<br />

un modo occidentale di vedere la vita religiosa.<br />

Tutti conoscono la monumentale opera dei monaci occidentali, specialmente<br />

benedettini: il loro senso pratico, la loro spiritualità, il loro<br />

lavoro ... Non è nell'ambito di questo lavoro volerne parlare, nemmeno<br />

si vuole fare una classifica di meriti; ma far conoscere il modo differente<br />

dì concepire la vita monastica, che in Oriente tende a «trasportare tutto<br />

l'uomo alla contemplazione delle cose divine ».<br />

Innanzitutto il lavoro non ha la pretesa di trattare esaurientemente<br />

né il monachesimo etiopico in sé, né quello vissuto in Dabra-Libanos, che<br />

costituisce il tema centrale della ricerca.<br />

Anzi del monachesimo, in senso generale, mi sono servito soltanto<br />

come base; alla luce di esso ho cercato di ricostruire e vedere il tema<br />

centrale cioè le attività del Dabra-Lìbanos, che per secoli fu il più cospicuo<br />

e principale rappresentante del monachesimo etiopico. Anche di<br />

questo monastero, nonostante il mio sforzo di rintracciare la sua vita della<br />

nascita fino ad oggi, non si deve pretendere che esso presenti un'informazione<br />

dettagliata ed esauriente. Esso è solamente un abbozzo, un<br />

modesto contributo di base, che servirà agli studiosi che desidereranno<br />

di approfondire ulteriormente oppure a quelli che hanno sete della conoscenza<br />

del vero volto del monachesimo, vissuto in quel particolare monastero<br />

di Etiopia.<br />

Il Dabra-Lìbanos attira l'attenzione non soltanto per il grande prestigio<br />

del suo fondatore, né solo per il ruolo di primo piano che esercitò<br />

nella storia politica ed ecclesiastica dell'impero ma anche, anzi di più,<br />

per la moderatezza che ha a riguardo del senso della vita monastica, per<br />

l'ortodossia della sua fede che molto si avvicina al Credo Apostolico, per<br />

la sua grande apertura al mondo.<br />

Dato ciò ho diviso il lavoro in tre parti: Nella prima si tratterà in<br />

modo globale del monachesimo etiopico; nella seconda, si vedrà, come<br />

esso fu e viene vissuto ancora in Dabra-Libanos, il primo tra i due cen-


-163 -<br />

tri di irradiazione della vita monastica etiopica; mentre nella terza parte<br />

si fa una riflessione retrospettiva sul bene che il monachesimo offrì alla<br />

storia dell'Etiopia Cristiana, sui suoi atteggiamenti di fronte alla civiltà<br />

odierna, al dialogo ecumenico.<br />

Le fonti che ho usato sono la Vita dei Santi Monaci (== Cadl), la<br />

storia politica ed ecclesiastica, la letteratura cristiana, che sono, quasi<br />

tutte, edite e tradotte in molte lingue straniere.<br />

Spero che questo mio sforzo, anche se imperfetto, e qualche volta<br />

prolisso (mi si deve scusare se parlo sinceramente, i detti difetti sono dovuti<br />

alla ristrettezza e insufficienza del tempo), contribuisca, sia pur modestamente,<br />

agli studiosi che cercheranno di approfondire ulteriormente<br />

e ai fini da me prefissi.<br />

Se questo studio vale qualche cosa, ciò è dovuto per il grande e<br />

vitale aiuto del seminarista del Collegio Etiopico, Saggai, che, fino all'ultimo<br />

momento, sacrificò il suo prezioso tempo insieme con tutte le sue<br />

forze alla mia causa, e quale devoto e paziente compagno collaborò fraternamente<br />

cercando, indicando e mettendo a mia disposizione i libri<br />

necessari per il materiale del mio studio, al quale perciò vanno i miei più<br />

sinceri e vivi ringraziamenti.<br />

Non posso terminare senza ringraziare il prof. Federici, come pure<br />

P. Mongillo, che, grazie al loro apprezzamento ed attaccamento vivo alle<br />

cose etiopiche, mi furono fonte di coraggio.


PARTE PRIMA<br />

IL MONACHESIMO ETIOPICO<br />

PREMESSA<br />

Per avere una informazione chiara del monachesimo etiopico non bisogna<br />

limitarsi a vedere solo le sue caratteristiche, il suo comportamento,<br />

l'ideale che si è prefisso, l'ascesi che si pratica. Bisogna conoscere anche<br />

le sue origini remote, i suoi sviluppi, le sue vicende, le sue organizzazioni<br />

interne ed esterne. Solo con questa visione globale si può emettere un<br />

giudizio sul suo essere, si possono considerare le sue aspirazioni e le sue<br />

tendenze.<br />

Perciò in questa parte cercherò di trattare brevemente i suddetti punti,<br />

per cui essa si dividerà nella maniera seguente:<br />

A) Le Origini del Monachesimo etiopico: si sorvola sulle remote sue<br />

derivazioni;<br />

B) Le varie specie dei Monaci: si parla sulla quantità e qualità della<br />

vita monastica che attualmente vige e che vi viene tramandata<br />

anche dalla storia passata.<br />

C) L'espansione.


CAPITOLO I<br />

ORIGINE DEL MONACHESIMO ETIOPICO<br />

Il monachesimo etiopico, nella sua origine, è strettamente legato all'alba<br />

della nascita del cristianesimo in Etiopia. Cerulli su questo punto afferma<br />

l'inesistenza delle prove immediate; però dichiara come esso ebbe i<br />

suoi primi insediamenti nelle regioni del Nord. Ciò è vero. Le fonti che<br />

abbiamo sono di data molto recente. Il Beccari che per la prima volta<br />

affrontò questo problema afferma: «Le origini del monachesimo etiopico<br />

sono tutt'ora avvolte nell'oscurità. Con molta probabilità si può affermare<br />

che il primo Apostolo di quelle regioni, S. Frumenzio, ricevesse a compagni<br />

del suo apostolato, quando fu colà inviato da S. Atanasio, qualcuno<br />

dei tanti monaci discepoli di S. Antonio, i quali, come sappiamo dalla storia,<br />

uscivano spesso dal deserto o dai monasteri per darsi alla predicazione<br />

...<br />

La vita monastica forse cominciò con la venuta dei N ave Santi, sul<br />

finire del quinto secolo, centocinquant'anni e più dopo la prima predicazione<br />

del cristianesimo ».1<br />

Quest'affermazione però contrasta un po' con quella dataci da S. Girolamo,<br />

il primo a documentare la presenza del monachesimo in terra abissina.<br />

Egli, nella sua lettera a Leta, celebrando il trionfo del cristianesimo<br />

e la sua forza irresistibile di espansione, tra l'altro afferma: «V exilla<br />

militum Crucis insignia sunto Regum purpuras et ardentes diadematum<br />

gemmas patibulis salutaris pictura condecorat. lam et Aegyptius Serapis<br />

factus est Christianus. Marnas Gazae luget inclusus et eversionem templi<br />

iugiter pertimescit. De India, Perside, Aethiapia Monachorum cotidie<br />

Turbas suscipimus ».2<br />

Secondo questo documento - se è autentico - S. Girolamo, durante<br />

il suo soggiorno a Betlemme, riceveva una moltitudine di monaci abissini.<br />

1 BECCARI C., IL Tigre, p. 154.<br />

2 Ho preso da Cetl'uJ11i<br />

, Ethiopia in Palestina, vol. l, p. 2; un a!ltro testo, riportato<br />

esso pure da Cerulld, dice: c .••Quid rereramus Armenìs, quìd Persas, quid<br />

Indie 'et Aethiopum populus Ipsam Aegyptum f'wtiJlem .Monachorum, Pontum<br />

et Cappadocìam, Syrìam Collen et Mesopotamìam cunctaque Orientis exarnima? ».<br />

In questi "Aethiop,es» Cem.li11i non vede l'attuale Etiopia. Ma Ia Sua opinione<br />

non è 'condivisa da molti.


-167 -<br />

Al momento della stesura della lettera in Etiopia preesisteva già un monachesimo<br />

abbastanza fiorente che fa sentire la sua presenza fuori dall'Etiopia<br />

fino a venirne designato da S. Girolamo col «AI onacorum Turbas<br />

», Perciò tra il 386, data dell'arrivo di S. Girolamo a Betlemme, e<br />

il 412, data della morte di S. Girolamo, esisteva in Abissinia una comunità<br />

monastica molto fiorente che porta il monachesimo etiopico nelle altre<br />

parti del mondo. Ora se la comunità monastica era molto sviluppata, fino<br />

a formarne una « Turbas », al tempo della stesura della lettera, la sua origine<br />

si deve collocare negli anni anteriori a queste due date. Perciò non<br />

mi pare un'affermazione temeraria se si dice che la vita monastica era in<br />

pieno vigore, con molta probabilità, già verso la metà del IV secolo, età<br />

in cui il cristianesimo divenne religione di stato e cominciò a diffondersi;<br />

sembra che S. Frumenzio? il primo apostolo, abbia chiamato alcuni suoi<br />

connazionali come aiutanti della grande opera missionaria nel momento<br />

del suo ritorno dall'Egitto oppure un po' più tardi. In ogni modo, se ci<br />

mettiamo sulla scia della testimonianza di S. Girolamo e della Tradizione,<br />

che, indipendentemente da essa, asserisce la missione di monaci da S.<br />

Pacomio - cosa che non può essere senza alcun fondamento come vogliono<br />

alcuni, contrari alla mia asserzione - è probabilmente certa l'esistenza<br />

di fiorenti comunità monastiche, già prima dell'inizio del V seco-<br />

10. 4 Vediamo ora cosa dice la Tradizione.<br />

I Vari Cicli dei Monaci<br />

La Tradizione etiopica attribuisce all'intrepida opera dei monaci la<br />

diffusione del cristianesimo, già nei primi suoi albori, in Etiopia.<br />

Essa li divide in tre gruppi o cicli, secondo alcuni, difficili a concilìarli."<br />

Ed essi sono i seguenti:<br />

I Ciclo: I Bahtawuyan (== Gli Anacoreti)<br />

II Ciclo: I Sadkan (= I Giusti)<br />

III Ciclo: I nove Santi Romani.<br />

3 S. Frumenzio non è il primo predicatore del Crtstianesimo in Etiopia ma<br />

sO'10quello che lo rese un credo uffi ciale, Infatti secondo Ila tradizione l'Etiopia<br />

fu evangellzzata da S. MI3.lt,teo. Inolfre a[ound affermano 'la presenza del Cristianesimo<br />

nel paese fin dali primi secoli orìstìani: Of,r. D. V. LEEW, L'uomo moderno di<br />

fronte alla Bibbia, n. 3, Collana 22, CP. pp. 43-46.<br />

4 ]jn;fatti S. Pacomìo<br />

(292-346).<br />

visse dalla fine del sec. iIII fino 'alla metà del sec. IV<br />

5 DARCES J., Ethiopia, p. 64-65.


I Ciclo: I Bahtawuyan<br />

-168 -<br />

Sono due le persone che costituiscono questo gruppo: Abba Libanos<br />

e Abba Yohanni.<br />

A) Abba Libanos: chiamato anche Abba Metàe, è di origine Bizantina.<br />

Secondo la tradizione, nacque a Roma da genitori di sangue nobine,<br />

di nome Abramo e Neghest. Dopo che ebbe sposato la figlia dell'Imperatore<br />

di Costantinopoli, desideroso di una vita più perfetta si ritirò in<br />

Egitto a vita cenobitica presso S. Pacomio che lo mandò in Etiopia. Visse<br />

una vita solitaria nella parte settentrionale di Etiopia, in Bacalà, dove<br />

tradusse il vangelo di S. Matteo. Più tardi venne chiamato alla corte imperiale<br />

dal metropolita ad Aksum che fu mandato via per le sue proteste<br />

contro gli usi di percepire tasse nel conferimento degli ordini sacri; ma<br />

poi, costrettivi da una siccità triennale, mandata da Dio, il re e l'Abuna<br />

danno retta alla sua parola. Coll'aiuto del re edifica chiese e fonda monasteri,<br />

a cui accorrono un gran numero di uomini, desiderosi della perfezione<br />

cristiana, da tutte le parti dell'impero e diffonde il cristianesimo<br />

fra i limitrofi pagani.<br />

E' noto per il dono di far scaturire fontane nei luoghi dove fondava<br />

monasteri; morì lasciando una comunità molto fiorente, composta di vari<br />

monasteri.<br />

Dato che S. Pacomio visse negli anni 292-346, si conclude della presenza<br />

o esistenza di comunità monastiche, almeno, già ai primi decenni<br />

del IV secolo, come afferma questa tradizione, redatta posteriormente.<br />

B) Abba Yohanni: è fondatore del famoso monastero di Dabra Sina,<br />

nella parte settentrionale dell'Etiopia, in Bogos. Edificò una chiesa in<br />

onore di Maria. I suoi figli, nel corso dei secoli si distinsero per la letteratura<br />

e devozione mariana che influÌ moltissimo nella spiritualità abissina.<br />

II Ciclo: I Sadkan<br />

Questi erano pii uomini, dediti all'ascesi, che per meglio attendere<br />

alla vita religiosa emigrarono da Roma? per Gerusalemme in Etiopia.<br />

Vissero nelle regioni settentrionali, in Akla-Guzai, nelle montagne di<br />

Imba-Soira, nelle caverne, lontani da ogni contatto umano, in una continua<br />

vita di ascesi e preghiera, cibandosi di verdure e di foglie campestri.<br />

6 Per ROM sii intende l'impero Bizantino Romano e non necessar'ìemente<br />

Roma.<br />

, -."


- 169<br />

Si dice che essi uscirono dalla loro spelonca, in cui vivevano da trenta<br />

anni, quando il re Calab, prima di partire in Nagran, andò a sedere la<br />

ribellione di un certo paese, chiamato Bur, e gli resero omaggio."<br />

L'imperatore Gabre-Maskal, costruì una chiesa in loro onore. Le loro<br />

reliquie sono custodite in una cappella molto pittoresca dove attualmente<br />

sono in grande venerazione.<br />

Anche se non si sa con certezza il momento preciso dell'entrata di<br />

questi personaggi in Etiopia è probabile che risalga ai primi decenni del<br />

secolo VI. L'unica data certa è quella della spedizione militare del re<br />

Calab (514-542) che probabilmente fu tra il 528 e 536.<br />

III Ciclo: I nove Santi Romani'<br />

Questo è il più importante gruppo; le loro vite sono scritte molto più<br />

tardi, verso il secolo XIV e XV nelle biografie dei rispettivi monasteri da<br />

7 CONTI ROSSINI C., Storia di Etiorpia, p. 15'6-157.<br />

8 E' molto importante la conoscenza della vita di questi monaci per lo<br />

studio :approfondito del morrachesìmo in Etiopia, per cuì la descrivo qui molto<br />

brevemente.<br />

Alla testa di questi monaci sta lo Zaanica'eì: secondo la tradizione. Egli nacque<br />

da ISHlC'coe da Edna, 'P·ersone romane di nobììle casato, Iche 10 educarono oristianamente;<br />

a 15 anni va mella 'I'ebaide ,e prende I'abito monastico da S. P1acomio<br />

che .gli impone irl nome di Zamìca'el al posto di quello primitivo, ARAGAWiI.<br />

Dal suo esempio vengono attirati anche gli altri: Abba L'ikanos di Costantinopoli,<br />

Abba Sehma di Antiochia, Abba Yìm'atta di Cosìat, Abba Afsye di ASI:A, probabilmente<br />

di Edessa, Abba Gobba di Cdl.ìcìa, Abba Parrtyelyewon di Roma', Abba<br />

Allief di Cesarea. Delila loro relazione preesìstente non ho nessuna notizia. QueSIti,<br />

con Zamioa'el, loro compagno, rimasero molti anni 'nel deserto sotto la vig'ilanza<br />

di S. Pacomìo, Daililia condotta di suo fi~lio viene affascinana anche sua madre<br />

Edna che si fa monaca presso di lui. MODtO S. Pacomìo, Zamìca'el e i suoi compagni<br />

vivono sncora sette anmì sotto Ia direzione di Teodoro, suo successore.<br />

Dopo rdtornano a Roma e convertono molti ailla f.ede crìstdama: Zamica'el, miracolosamente<br />

avendo potuto visitare Aksum e trovataìa cnistiana ne informa i<br />

suoi compagni che lieti vengono con lui in questa terra lontana. Qu'i li raggiunge<br />

ISACCO, parente di Zamica'el e in seguito anche Edna insieme 'con le<br />

sue compagne. I Nove Santi vivono nella !corte .reale dodici anni ,rafIforzando la<br />

fede. Dopo, morto il re che :li ha accolti, si dedicano alla vita rttdrata e vanno<br />

nelle regioni lontane a fondare monasteri e ad evangelizzare Ia ,gent'e. iDa qui<br />

la 1101'0 biografia è diversamente presentata,<br />

Io presento qui solo quella di Abba Zamìoa'el, che considero molto utile<br />

alla mia .riceroa. Zamìca'el, partìto daHa corto reale insieme COn sua madre<br />

Ednà e con il suo discepolo, Mattia, preferisce il monrte Dabra-Damo, dove - lasciata<br />

sUla madre a pie' del monte, presso una fontana, zampiljanto da una fendìtura<br />

della roccia, a cuì resta il nome di Be'at-Elem (= Grotta della madre)<br />

ancor oggi - sale, coll'aiuto di un Serpente lungo sessanta cubrtì, che dall'alto<br />

gli abassa la coda, sul monte, troppo erto per essere asceso naturalmente; qui<br />

Anagarwi canta un cantico di gioia, da cuì i,l monte riceve il nome di Dabra<br />

Hallyeluya.<br />

Su esso cosbruisce una cappeldetta, converte i pastori pagamì che abitavano<br />

ila pianura montagnosa e conferma nella fede ortodossa i già convertiti da Abuna<br />

Salana, Più tardi il re, vìsitatolo, fa 'costruire una mìrabìle chiesa neì luogo


-170 -<br />

loro fondati. Questi, secondo la tradizione, vennero dall'impero Romano-Bizantino,<br />

dopo che furono formati nella vita ascetica nella Tebaide<br />

alla scuola di S. Pacomio; morto il loro maestro passarono in Etiopia, recando<br />

con loro le suppellettili e i libri sacri, dove vennero accolti solennemente<br />

dalla corte imperiale. Qui vivono dodici anni rafforzando la fede.<br />

Quindi ciascuno va nelle regioni più lontane per fondare monasteri e divulgare<br />

il cristianesimo. I loro monasteri ancor oggi sono centri della vera<br />

vita monastica. E tutti si trovano nel Nord.<br />

Tra questi è molto popolare Abba Zamicàel, fondatore del Dabra<br />

Damo, situato sulla cima di aspra montagna, famoso per il suo isolamento<br />

e la difficoltà di accesso, che conservò, politicamente e come centro di<br />

cultura, una importanza di prim'ordine nella storia di Etiopia fino al<br />

sec. XIV. Fino a oggi si sale con l'aiuto di una corda. Il monastero, al momento<br />

della scomparsa del suo fondatore, si dice che contava nel suo seno<br />

6.000 monaci; essi convertirono al cristianesimo tutte le zone vicine.<br />

Anche sua madre, divenuta monaca, fondò una comunità religiosa,<br />

accanto a lui, a piè del monte."<br />

Dopo questa prima esposizione riassumo i seguenti dati:<br />

l°. In Etiopia - secondo la testimonianza di S. Girolamo già prima<br />

della prima metà del IV sec., esistevano comunità monastiche<br />

molto fiorenti su cui la tradizione tace.<br />

2°. - I nove Santi diffusero la vita monastica, già in vigore, dandole un<br />

impulso forte e non furono i primi a fondarla.<br />

3°. - I Fondatori furono di origine, almeno in maggioranza, siriaca. Ciò<br />

viene confermato:<br />

dove indica Aragawi e lo dota di moltd ar-redi preziosi. Terminata la costruzione,<br />

su richiesta del Santo, viene tolta la scala eretta per agevolare il trasporto del<br />

materiale da 'costruzione e viene sostituìte 'con un cordone che ancor ogg:i si usa.<br />

A pie' di monte pure si forma una numerosa comunità di monache soèto la<br />

cura del discepolo Pietro e La dìrezìone di Ednà, sua madre,<br />

Dia tutte le pa:rti dell'impero scìamano una immensa moltitudine di persone,<br />

avide della perfezione evangelica. Innumerevoli furono le conversioni operate da<br />

monaci. Lo Zamìca'el riposò nel sonno dei giusti, Iasciando una posterbtà molto<br />

fiorente, assicuratagì'ì Ira sua sopravvivenza per1enne, lungo i secoli, da una rivelazdone<br />

divina, cosìcchè i,l suo monastero, dopo Iungì secoli di storia, è ancor<br />

oggi in piena fioritura.<br />

Questo fatto dimostra, anche se non è del tutto ;v'ero, come i,l monaohesìmo<br />

sin dai! primo suo momento, non si chiuse nei recìntì monastici ma si 'aprì al<br />

mondo diventando un fermento trasformatore dei costumì mediante la sua parola<br />

e la sua 'vita.<br />

9 Da qui I'orìgìne del monachesìmo femminile, v. p. 16.


a) Dalla tradizione;<br />

- 171-<br />

b) Dalla nomenc1atura delle persone e luoghi in cui essi vissero;"<br />

c) Dagli scavi archeologici; 11<br />

d) Dalla presenza di elementi religiosi-culturali, copti-siriaci, misti<br />

e sovrapposti, nella vita monastica;<br />

e) Dalla presenza di vocaboli siriaci nella letteratura sacra, nella<br />

versione della sacra Bibbia;"<br />

f) Prescindendo dalla sua santità, è ovvio che il primo Apostolo dell'Abissinia,<br />

S. Frumenzio, naturalmente abbia preferito i suoi connazionali,<br />

come aiutanti della sua vasta opera misisonaria, anziché<br />

gli altri.<br />

4°. - Dall'esistenza in traduzione etiopica, già fin dal sec. VI, delle vite<br />

dei monaci, particolarmente di S. Pacomio, si prova, almeno con<br />

molta probabilità, la loro, cioè dei fondatori, dimora nelle Tebaidi,<br />

in generale, e la loro sosta nella scuola di S. Pacomio, in particolare."<br />

5°. - La generale tendenza degli etiopi alla vita monastica, come afferma<br />

Abba Tacla-Haymanot, prova probabilmente, che i primi evangelizzatori<br />

e diffusori del cristianesimo, accanto a S. Frumenzio, fu-<br />

rono monaci."<br />

6°. - Questi monasteri erano indipendenti tra di loro e non avevano una<br />

autorità gerarchica costituita che li rappresentasse nella corte.<br />

10 Lnfa:tti Imoa-Souui, dove vissero. i Sadkan, è una storpiatura popolare della<br />

parola Imoa-Sonui (= Montagna dei Siri, della Siria), chiamato così certamente<br />

per la presenza di queste persone sire nelle dette zone.<br />

11 DARCES J., op. cii., p. 64-65.<br />

12 CONTI ROSSINI. Storia di Etiopia; p. 15ig,-160.<br />

13 DA ABIY-ADDI M., Inizi, Vkendie, ..., pago 334.<br />

14 IIbid., p. 3M.


CAPITOLO II<br />

VARIE SPECIE DEI :MONACI<br />

Mentre in occidente i monaci rappresentano una categoria di religiosi<br />

tra molte altre, il mondo etiopico, nella sua tradizione - sia spirituale<br />

che canonica - conosce soltanto quella del monaci. Per un etiope, qualunque<br />

religioso della chiesa latina, anche quello che appartiene a quelle<br />

famiglie religiose, che hanno respinto qualsiasi dipendenza spirituale<br />

- come le moderne congregazioni missionarie - vien considerato come<br />

un monaco; perciò egli si meraviglia quando sente da un cattolico fare<br />

distinzione tra un religioso monaco e non monaco. A parte questa curiosità<br />

anche in Etiopia - nonostante l'assenza della varietà degli ordini<br />

religiosi - esiste però una differenziazione nello stile di vita e di abito<br />

tra i diversi tipi di monaci, differenza che può esser detta di forma anziché<br />

di qualità, poiché l'uno sfocia nell'altro. In conformità a questa<br />

ottica in Etiopia si osservano due tipi di vita monastica ciascuno dei quali<br />

ricalca, più o meno, le orme di uno dei tre cicli sopradescritti. Ed essi<br />

sono: i Manacosat e i Mannanyan.<br />

I - l Manacosat<br />

Sono i monaci propriamente detti che vivono una vita comune sotto<br />

un abate. Vivono in capanne di legno o murate a secco; ogni monaco<br />

ha la sua capanna dentro la quale ha una pelle per dormire, un kel<br />

(== zucca vuota) per l'acqua e una scodella per il cibo e un libro di preghiera;<br />

se è vecchio può avere una piccola comodità che, generalmente,<br />

consiste in un letto di ferro e una torcia. Gli studenti invece non posseggono<br />

nulla e dormono in tre o quattro insieme dentro una sola capanna.<br />

La vita che si conduce in questi monasteri non può essere qualificata comunitaria,<br />

se questo termine si accetta nella sua ottica occidentale. Secondo<br />

la maggiore o minore partecipazione agli atti comunitari essi si<br />

possono considerare sotto due aspetti:<br />

Minima partecipazione si vede in quei monaci che hanno in comune<br />

solo la chiesa e la vita liturgica. Ognuno conduce - come il costume<br />

monastico delle laure - una vita propria in piena indipendenza dagli al-


-173 -<br />

tri membri. Ogni monaco, vicino alla sua casa, ha un giardino di verdure<br />

da dove procura da sé il necessario per il suo sostentamento.<br />

Maggior partecipazione si osserva in quei monaci che hanno in comune<br />

oltre la chiesa e le funzioni liturgiche anche la dispensa e la cucina;<br />

quest'ultima può esser detta un vero centro di comunità, dove<br />

- dopo la preghiera pomeridiana - vanno tutti a prendere il Makunen<br />

(== la propria razione di cibo); la cucina e la dispensa, in certi monasteri<br />

- come a Dabra-Libanos - godono di un certo rispetto: vi si entra<br />

- secondo il costume etiopico che vige tuttora prima di entrare in una<br />

chiesa - a piedi scalzi deponendo fuori i calzari. Generalmente il cibo<br />

si porta e si distribuisce dagli studenti. Ciascun monaco lo porta nella<br />

sua cella per mangiarlo quando, come e se vuole. Anche gli studenti hanno<br />

la stessa porzione di cibo, quantunque, qualche volta, un vecchio monaco<br />

o chi sta in digiuno possa dare a qualche favorito una parte della<br />

sua razione.<br />

I monaci portano generalmente un kamis oppure daba (== una specie<br />

di camicia) di color bianco, un kobè (= un berretto) dello stesso colore<br />

o giallastro, un kenat (== cintura). Solo il kobè costituisce la loro uniforme,<br />

per il resto possono vestirsi come la popolazione comune. Quelli che<br />

hanno compiuto un pellegrinaggio a Gerusalemme godono il privilegio<br />

di kobè di stoffa nera, dalla foggia in uso presso il clero armeno.<br />

Molti, specialmente i preti, portano spesso in mano un «cera»<br />

(== scaccia mosche) ed una croce per porgerla al bacio dei fedeli, come<br />

lo fanno pure i Kassoce (== preti secolari). Gli studenti invece non portano<br />

alcun abito distintivo.<br />

II- I Mannanyan 15<br />

Sono dei monaci che passano una vita di tipo anacoreta. Si dice che<br />

militano sotto la regola dell'abate Antonio. A secondo della rigidità di vita<br />

e delle attività che compiono si dividono in due categorie: Bahtawuyan<br />

e Nazrawuyan.<br />

A) I Bahtawuyan<br />

I Bahtawuyan (== Solitari) vivono completamente appartati nei luoghi<br />

più isolati - nelle caverne delle inaccessibili foreste - non spesso<br />

15 H termine riassume lalnane li Manacosat; io 'ìrrvece ho pretertto dndìcare<br />

con esso ila seconda categoria sia perchè si addice, nel suo vero senso, la: esso<br />

e sia perchè non esiste un termine comune adatto ,a designare i due tipi di vita<br />

che vedremo fra poco.


-174 -<br />

molto lontani dai grandi centri monastici, immersi nella vita di contemplazione<br />

e di meditazione. Sono totalmente distaccati da ogni contatto<br />

umano. « Se visitano qualche chiesa - si dice così in Etiopia - lo fanno<br />

nella fitta oscurità della notte con passi lenti e striscianti sotto i boschi<br />

per non esser visti da qualcuno ». Vivono nutrendosi di frutta ed erbe<br />

selvatiche che la madre natura spontaneamente produce. Nella maggioranza<br />

sono dei monaci che hanno lasciato la comunità dopo una vita veramente<br />

esemplare. A dire di uno scrittore italiano - per altro molto<br />

pessimista - «nella vita di questi si trovano esempi di pratiche ascetiche<br />

tanto severe, per niente inferiori a quelle praticate dai maggiori luminari<br />

della Cristianità, e che dimostrano quanto in essi sia viva la fede<br />

».16 Generalmente vestono di pelle.<br />

B) I N azrawuyan<br />

Sono dei monaci che alternano la vita anacoretica con periodici giri<br />

di predicazione apparendo in mezzo alla gente nelle grandi feste e predicano<br />

le presunte rivelazioni celesti. Si vedono - almeno quando appaiono<br />

in pubblico - vestiti di pelle con una grande croce, generalmente,<br />

di ferro, in mano. Qualche scrittore europeo li chiama «Vox Populi ».17<br />

Oltre il vaticinio di guerre, pestilenze, la fine del mondo invitano tutti alla<br />

penitenza, qualche volta, con scongiuri, anatemi e scomuniche. Fra questi<br />

non mancano dei veri delinquenti, che camuffandosi in quel modo,<br />

perpetrano reati di ogni genere, approfittando della ingenuità della gente,<br />

e altri, che circondati dal disprezzo o ritenuti indemoniati, finiscono<br />

malamente la loro vita; però è una cosa che succede rarissimamente. Infatti<br />

si incontrano monaci dai volti emaciati ma con occhi straordinariamente<br />

luminosi dietro i quali si nasconde la forza e la severità della vittoria<br />

sulle umane loro passioni che lasciano parole pregnanti di grazie<br />

celeste e danno conforto alle anime affannate.<br />

Mentre l'origine dei primi risale, certamente, ai primi anacoreti, è<br />

difficile tracciare precisamente quella dei secondi; come opinano alcuni<br />

è molto probabile la loro collegazione col nome - poiché Nazrawuyan<br />

significa Nazareni - e vita ai Nazareni ebrei di cui il tipico rappresentante<br />

sembra S. Giovanni Battista. I Nazareni sono, generalmente, dei<br />

semplici laici che non hanno fatto mai parte della vita monastica e che<br />

« Dio - cosÌ dicono gli etiopi - si è compiaciuto di chiamarli dal niente<br />

alla santità come Cristo ha chiamato Pietro e Paolo ».<br />

16 POLLERA, Lo stato etiopico e La sua Chies,a, ip. 187.<br />

17 RICCI L., La Vita di E.nbaqom e di Yotummes, XXI1I, rp. 80 (nota}.


175 -<br />

Molti monaci e laici - persino le grandi autorità politiche, compreso<br />

l'imperatore - ricorrono spesso a loro per consiglio nelle difficoltà<br />

temporali e spirituali. Secondo la credenza popolare, ad essi si attribuisce<br />

il carisma di preveggenza, dono che costituisce una speciale rimunerazione<br />

divina per quelle persone votate a speciale rigore ascetico, come è<br />

pur spiegato nell'Aragawi Manfasawi." Entrambi, ma specialmente i primi,<br />

godono grande stima presso la popolazione; sia presso la gente semplice<br />

come pure presso i monaci cenobiti, tale genere di vita è visto come<br />

il grado più elevato dell'uomo in questo mondo; e spesse volte i cenobiti<br />

sono increduli sulla forza divina che chiama a tal genere di vita."<br />

Monachesimo femminile<br />

Accanto al monachesimo maschile esiste anche quello femminile. Esso<br />

non ha avuto tuttavia uno sviluppo e una storia come quello maschile."<br />

I monasteri sono pochi e si trovano vicino a quelli maschili da cui dipendono<br />

nella vita spirituale ed economica. Per il resto sono ben distinti e<br />

divisi l'uno dall'altrto. Le giovani che si dedicano alla vita monastica sono<br />

assai poche e la maggioranza è costituita dalle vedove (== maballatat)<br />

e in primo luogo da quelle dei preti. Non conducono una vita propriamente<br />

claustrale ma, o prestano servizio presso le chiese e tengono in ordine<br />

le cose sacre, o vivono nelle loro case, tra i loro familiari - a mo' delle<br />

terziarie - seguendo una vita di penitenza e di preghiera e facendo dei<br />

pellegrinaggi per visitare santuari e chiese famose.<br />

A parte alcuni casi eccezionali, la loro istruzione monastica è, generalmente,<br />

sommaria e molto modesta.<br />

18 Aragawì Manfasawì, p.l.<br />

19 Gli scrittori - come pure la 'tradizione stessa - confondono i nomi e le<br />

attività delle due categorie. Quello stesso ,che v'iene 'chiamato Nazrawi da una<br />

fonte, da/lJl"alt~a è noto coi! nome di Bahtawi. ,E lPeDciò è rdiiffidle i!ndw,iiduare la<br />

specifìoa IDro qualità 'e i rispettivi campi di azione, Per esempio si dice 1n una<br />

fonte che i Batuauruuos: vengono mantenuti a


CAPITOLO III<br />

L'ESPANSIONE DEL MONACHESIMO E LE SUE VICENDE<br />

Nonostante la sua remota introduzione in un'era e data imprecisabi-<br />

le, il monachesimo etiopico assume una posizione dominante nella storia<br />

della sua chiesa soltanto verso il secolo XII; infatti fino a questo secolo la<br />

tradizione - peraltro lacunosa e frammentaria - gira solo intorno ai fon-<br />

datori - egiziani e romani. A parte ciò si sa pochissimo o quasi niente<br />

sull'organizzazione e disciplina monastica prima del XIII secolo, anche<br />

se si tiene conto che la vita di S. Paolo e S. Antonio Abate e le regole di<br />

S. Pacomio furono tradotte già al tempo del regno Aksumita - fra il<br />

VI e VII sec. - dal greco in lingua Gheez e si presume che questa letteratura<br />

monastica fornisse le linee fondamentali della vita e i monasteri<br />

fossero organizzati secondo le norme di S. Pacomio a cui i IX Santi,<br />

cioè i presunti primi fondatori, sono tradizionalmente ricollegati.<br />

Inoltre, ciò che colpisce maggiormente l'attenzione dello studioso<br />

è la completa mancanza dell'entrata in scena di qualche figura di importante<br />

personaggio indigeno a far parte o essere promotore della vita mo-<br />

nastica. Se si prescinde dalle vaghe e accidentali menzioni della presenza<br />

monastica nelle regioni del Sud, nell' Amhara, pare che essa sia localizzata<br />

solo in quei centri dove all'inizio si fermarono i sopra detti Nove<br />

Santi.<br />

Una completa immagine di un rapido processo di espansione del monachesimo<br />

si ha soltanto verso la metà del XIII secolo per opera di due<br />

illustri riformatori indigeni, chiamati, Tacla-Haymanot e Ewostatiewos. Le<br />

case fondate da loro furono tra di loro rivali e il campo della loro azione<br />

fu in due diverse ed, anche in parte, opposte direzioni. I seguaci di Ta-<br />

cla-Haymanot, riconosciuti col titolo della « Casa di Tacla-Haymanot, operarono<br />

nel 'Sud, e quelli di Ewostatiewos, noti coll'appellativo di «Casa<br />

di Ewostatiewos », svolsero le loro attività nel Nord.<br />

Alla vigilia della loro entrata nel dramma religioso e, anche politico,<br />

il terreno era fecondato, da due grandi centri monastici - Dabra-Damo


-177 -<br />

e Dabra-Hayk. Perciò in questa parte riassumo in poche parole le POSIzioni<br />

di questi quattro monasteri. Così si tratterà di:<br />

1) Dabra-Damo.<br />

2) Dabra-Hayk.<br />

3) I due riformatori.<br />

Il Dabra- Dama.<br />

Il monastero fondato da Abba Zamicàel, uno dei Nove Santi - volgarmente<br />

riconosciuto col nome di Abuna Aragawi (== Il Nostro Padre<br />

Vecchio) e battezzato col soprannome di Abba Cehma, ossia il Padre<br />

Barbuto, per il fatto che era ritenuto il superiore e il più anziano dei suoi<br />

compagni - ebbe una grande importanza, fra tutti i monasteri, fino al<br />

sec. XIV. Esso, ritenuto il primo ad esser fondato in terra abissina, è considerato<br />

tradizionalmente il centro da cui partì e si ramificò il monachesimo<br />

in Etiopia. Ciò indusse i più celebri monaci di Etiopia, compreso il<br />

futuro fondatore di Dabra-Libanos, Tacla-Haymanot stesso, ad accorrervi<br />

col desiderio di vivere la genuina vita monastica ed attingere la soda e<br />

fervente spiritualità evangelica. Quasi tutti i monasteri, per giustificare<br />

la loro autenticità monastica, fanno derivare la loro discendenza da esso.<br />

Però la realtà sembra diversa: Nella storia di Etiopia, i monasteri dominanti<br />

- come risulta dai documenti - furono sempre i più vicini alla<br />

sede reale. E' inverosimile che Dabra-Damo non abbia usato la stessa<br />

tattica, come lo fecero altri monasteri più tardi per giustificare la loro<br />

posizione: il che nel nostro caso sarebbe la pretesa della sua diretta discendenza<br />

da S. Pacomio e l'essersi fondato per primo in terra abissina.<br />

Ciò darebbe maggior credito a causa della mancanza di documenti storici<br />

che cominciarono ad apparire solo nel sec. XV.<br />

Infatti fino al sec. XIV, grazie alla sua vicinanza al trono regale -<br />

prima del sec. X a quello di Aksum, che fu la culla del cristianesimo etiopico,<br />

poi a quello di Zague, che aveva usurpato il trono dalla dinastia<br />

Salomonide - era il favorito dalla corte, la quale fece elargizioni di immensi<br />

terreni, oggetti sacri e preziosi. Perciò il suo abate era probabilmente,<br />

ritenuto come il capo rappresentante del monachesimo etiopico.<br />

Se nell' epoca posteriore, dal XIV sec. in poi, la sua importanza declinò,<br />

presumibilmente, è perché gli venne meno il solito appoggio del trono<br />

reale che si era dappoco spostato al centro dell'impero dove avevano<br />

acquistato importanza gli Adbarat (== monasteri) di recente fondazione<br />

fino ad eclissarne la sua antica fama. I CadI stessi furono scritti molto po-


-178 -<br />

steriormente, ricalcando lo stile e il linguaggio degli avversari del Sud,<br />

che per primi diedero mano alla produzione letteraria, esaltando la figura<br />

dei loro fondatori per giustificare la loro posizione. «La crescente<br />

popolarità di Tacla-Haymanot mise in allarme i Nordici che credendosi<br />

perduti, contraccambiarono l'attacco, rivendicando si la loro fondazione<br />

dai presunti IX Santi stessi. Perciò si misero per scritto le biografie dei<br />

semileggendari fondatori, tra i quali quella di Abuna Aragawi, e si apportarono<br />

debiti miglioramenti dagli scrittori posteriori, rendendole opere<br />

di pura fantasia (per non dirle assurde), che conservano solo una vaghissima<br />

eco di una remota credenza ».21<br />

A parte la produzione letteraria - anche se è fatta con lo spirito di<br />

rivalità e per salvarne la propria faccia, costituisce sempre un immenso<br />

patrimonio nazionale ed ecclesiale nel campo culturale - il monastero<br />

contribuì anche a dare un'importanza di primissimo piano alla storia del<br />

paese. Infatti, grazie alla sua posizione strategica, fu l'unico rifugio ed<br />

appoggio della casa reale, durante la dura e prolungata lotta contro il vittorioso<br />

mussulmano Gragn - lotta avvenuta nel sec. XVI e protrattasi<br />

per 15 anni - che mise sossopra tutto il paese, portando così l'impero<br />

del favoloso Prete Gianni vicino alla perdita totale della sua indipendenza<br />

e della sua religione. Qui inoltre, si conservarono opere di gran pregio<br />

scampate dalle fiamme dell'accanito mussulmano.<br />

A Dabra-Damo si deve rimproverare la sua incapacità - in quei<br />

presunti sei secoli della sua esistenza - di svolgere la trasformatrice azione<br />

missionaria fuori dell' ordine della sua diretta influenza cioè nelle<br />

regioni pagane, limitrofe; azione, che in un certo senso avrebbero costituito<br />

una necessaria promanazione del vero monachesimo: in una parola il suo<br />

non sapersi etiopizzare.<br />

Il Dabra-Hayk<br />

Lo spostamento della sede imperiale dal Nord al centro portò alla<br />

ribalta la figura di un altro monastero di recente fondazione, mortificando<br />

quella di Dabra-Damo che fino al sec. XIV era, presumibilmente, considerato<br />

capo del monachesimo etiopico. E così agli inizi del sec. XIV -<br />

come lo registra la storia - l'abate di Hayk veniva riconosciuto come il<br />

supremo gerarca non solo del monachesimo ma anche - dopo il metropolita<br />

dell'intera chiesa, (da osservare che il metropolita fu sempre un<br />

21 BUXTON D., The Abysi.nians, p. 126.


- 179<br />

egiziano, fino ai primi decenni del sec. XX, a causa di un articolo falsamente<br />

attribuito al concilio Niceno, che stabiliva che il metropolita di<br />

Etiopia non poteva essere un indigeno ma un Alessandrino il cui potere<br />

- sia perché non conosceva la lingua e sia per l'astuzia degli etiopi che<br />

non sopportavano l'ingerenza di uno straniero negli affari della loro casa<br />

- nella chiesa etiopica fu quasi simbolico, limitandosi alle semplici<br />

trasmissioni delle decisioni ecclesiastiche o governative agli abati e al<br />

conferimento degli ordini sacri a tutta la chiesa, funzioni attualmente esercitate<br />

dai vescovi indigeni).<br />

Questo privilegio - secondo il CadI dell'abate - l'ottenne per opera<br />

ed abilità del suo fondatore, Abba Iyasus Mo'a, il quale con il suo appoggio<br />

morale e la sua preghiera, collaborò alla restaurazione e ripristino<br />

della dinastia Salomonide sul suo primitivo trono reale, che, da tre secoli<br />

e mezzo, viveva in esilio, essendo usurpata la sua corona dalla mano di<br />

Zague, il quale, dopo aver vissuto secoli di grandezza, era venuto, probabilmente,<br />

per motivi religiosi;" a un inevitabile declino della sua fama.<br />

Allora, il giovane e futuro re Yekunno-Amlac, approfittando della sua de-<br />

bolezza, dopo essersi raccomandato alla preghiera di Abba Iyasus Mo'a,<br />

attaccò guerra che portò alla rovina il suo rivale. Il re, assicurandosi la<br />

corona, diede in cambio all'abate la terza parte del terreno del suo reame,<br />

secondo la promessa che, antecedentemente, aveva fatto e l'onorò con<br />

la dignità di Akabie-Saat, titolo che dava diritto a ricevere la terza parte<br />

del regno.<br />

L'abate ottenne pure per il suo monastero il diritto di asilo e alcuni<br />

privilegi che tutt'oggi godono quasi tutti i monasteri."<br />

A parte la storicità del fatto - che, probabilmente, sarebbe il solito ricorso,<br />

non scevro di qualche fondamento, fatto per giustificare la propria<br />

posizione dominante con delle opere meritorie - la grandezza e il contributo<br />

di Hayk, oltre che in politica, si deve ricercare anche in altri cam-<br />

pi: religioso e culturale.<br />

22 Gli usurp atori , infatti, oltre alla tradizione, si 'enano appoggiati al clero,<br />

sempre influentissimo, tanto 'che tutti i 'componenti della dinastia Iascìarono fama<br />

di essere religiosissimi, ed uno f~a di essi, Lalibala, è venerato COIne santo.<br />

L'ulfimo re, Nacuto-La'ab, si scostò dal'le orme dei suoi predecessora 'e glli alienò<br />

I'animo del clero e così perdette 11 trono Iche passò di nuovo ai Salomonìdì.<br />

Cfr. POLLERA A., Lo Stato etiovico e La sua Cniesa, p. 36.<br />

Altri autori invece dicono che '];a; causa si deve ricercare nella guerra intestìnata<br />

tra i principi per la successione al trono cosa che indebolì il regime:<br />

'Cf,r. Taddesse 'Darnrat, Church asui State in Ethiovi a, p. 63.<br />

23 KUR S., Actes de Iyasus Mòa, P. 39.


-180 -<br />

Abba Iyasus Mo'a, secondo la tradizione, un alto ufficiale della corte<br />

che, avendo abbandonato il mondo per motivi non chiari, era diventato<br />

monaco in Dabra-Damo e da qui partito in Amhara - aveva aperto<br />

un centro scolastico molto fiorente ed attivo a cui affluivano giovani<br />

da ogni parte delle regioni limitrofe. Da questa scuola uscirono grandi<br />

leaders che diffusero il monachesimo nella maggior parte dell'impero, specialmente<br />

in Scioa ed Amhara, ed evangelizzarono le zone pagane e mussulmane.<br />

Esso seppe amalgamare insieme la vita monastica con le esi-<br />

genze ambientali, cosicché invece di chiudersi in sé, si aprì al mondo,<br />

portando la Buona Novella di Cristo, attraverso i suoi figli, alle lontane<br />

zone, seguendo le orme della espansione politica.<br />

Dall'anno 1375-1534 fu «l'incontrastabile centro culturale di tutto<br />

Timpero »24cosicché i suoi sacerdoti venivano designati col titolo di « dot-<br />

tissimi e insigni conoscitori dell'interpretazone e insegnamento dei libri ».25<br />

Dentro le sue mura si diede mano alla traduzione di varie opere dalle<br />

lingue estere; gli abati stessi personalmente - tra cui il famoso abate<br />

Hezba-Sion, noto coll'appellativo di «Traduttore» - tradussero molte<br />

opere.<br />

Dalla sua scuola uscirono i più grandi geni - tra i quali, ricordo il<br />

più grande scrittore, Akabìe-Sa'at Abba Chiorghes Za-Casca - che la<br />

chiesa etiopica può vantare nei suoi XVII secoli della sua storia.<br />

Cli abati erano intimi amici e Padri Spirituali della corte e godevano<br />

il primato in ordine di precedenza - cosa a cui sono molto sensibili<br />

gli etiopi. A differenza degli altri monasteri, c'era una intimità tra il metropolita<br />

e gli abati, cosa molto rara nella storia del monachesimo etiopico.<br />

Il Dabr nelle decisioni delle controversie dottrinali ebbe una importanza<br />

di primissimo ordine. Qui si relegò, sotto la custodia dell'abate<br />

Saraka-Berhan, il promotore della osservanza del Sabato, l'Abuna Filepos,<br />

il fondatore di Dabra-Bizan, discepolo di Abuna Ewostatiewos, come<br />

pure qualche esponente più in vista dell'esercito mussulmano.<br />

L'abate, onorato col titolo di «Likanat» - Pontefice Massimo, ti-<br />

tolo che aveva il Caifa - nella chiesa dell'impero era in tutto simile a<br />

un vescovo, essendo lui, come afferma Alvarez, il «Capo dei Capi ».26<br />

Dabra-Hayk mantenne tale sua egemonia, senza declino, fino all'anno<br />

24 TADDESSE TAMRAT, The abbots ai Dabra,-Mayq, p. 116.<br />

25 ibid., p. 103.<br />

26 ibid., p. 116.


-181-<br />

1535,anno in cui il suo abate Nagada-Iyasus, «il più intimo amico e assai<br />

fidato consigliere del giovane re Lebna-Denghel »,27 catturato dagli<br />

invasori mussulmani fu ucciso, poiché la sua morte significava per loro<br />

- come afferma bene Taddesa Tamrat - la fine dell'impero stesso, essendo<br />

lui considerato «l'imperatore in persona ».28<br />

La sua morte segnò la fine di un'epoca della storia dell'impero cristiano,<br />

in generale, e quella del monastero dell'Isola di Hayk, in particolare.<br />

Non sarà più Dabra-Hayk ad avere le redini della storia religiosa e<br />

politica dell'Etiopia Nuova, ripristinata nel suo trono regale dopo la vittoria<br />

riportata sui mussulmani coll'aiuto dei Portoghesi. Il compito sarà<br />

assunto dal monastero antagonista: Dabra-Libanos, nelle cui vicinanze<br />

era stata ristabilita la capitale del paese.<br />

CosÌ, Dabra-Hayk dopo aver realizzato una grande missione in soli<br />

due secoli di esistenza (e Dabra-Damo non era riuscito in sette secoli),<br />

cedeva anzi tempo il posto a Dabra-Libanos.<br />

I due riformatori<br />

Il monachesimo etiopico, importato dal mondo siro-egiziano, non era<br />

ben assimilato allo spirito dell'ambiente locale. Esso - nonostante che<br />

avesse profonde radici nel cuore della popolazione - non aveva integralmente<br />

assunto i lineamenti e le qualità tipiche dell'ambiente in cui esso<br />

si viveva: insomma si sentiva non poco eterogeneo per non essere stato<br />

ben assimilato. Era, perciò necessario eliminare le eterogeneità e<br />

portarlo alla sua purezza evangelica, per soprapporvi poi, gli elementi<br />

indigeni.<br />

Ciò venne realizzato più tardi, nei sec. XIII e XIV, da due personaggi<br />

illustri, che fino ad oggi sono i due più insigni rappresentanti del<br />

monachesimo etiopico; Abba Tacla-Haymanot e Abba Ewostatiewos che<br />

svolsero la loro attività riformatrice, rispettivamente, - come si è detto<br />

sopra - il primo nel Sud e il secondo nel Nord. Il loro maggiore merito<br />

oltre quello di dare, cioè di etiopizzare, con le riforme e organizzazioni<br />

idonee, il monachesimo importato dandogli una fisionomia tipicamente<br />

nazionale, consiste nell'aver riaffermato e consolidato il cristianesimo nel-<br />

le rispettive regioni di origine e aver evangelizzato le zone limitrofe ancora<br />

pagane.<br />

27 ibid., ip. U5.<br />

28 Ibìd., p. 117.


-182 -<br />

Anche Dabra-Hayk - come abbiamo visto - aveva svolto una grandissima<br />

opera in questo campo. Però le sue attività - in maggioranza<br />

intellettuali e politiche - non ebbero grande risonanza nella storia e tradizione,<br />

sia per il fatto del suo prematuro declino e sia perché le svolse<br />

indirettamente attraverso le sue filiazioni (tra le quali il nostro Tacla-<br />

Haymanot) che con il loro prestigio assunsero particolare significato. Nonostante<br />

ciò, esso fu il pioniere che preparò il campo alla grande riforma,<br />

che diede impulso ed iniziativa e stabilì in modo fermo la posizione<br />

del monachesimo che sarebbe stato veicolo efficace dell'espansione della<br />

Chiesa.<br />

Qui seguiamo da vicino il processo dello sviluppo e le vicende della<br />

Casa di Ewostatiewos mentre quello della Casa di Tacla- Haiymanot<br />

vien rimandato nella seconda parte.<br />

Alla fine darò un rapido sguardo alle differenze tra i due ordini monastici<br />

che furono dei centri di irradiazione dei monasteri etiopici.<br />

Lo sviluppo e vicende della casa di Abba Ewostatiewos<br />

Abba Ewostatiewos," nato in Saraie, attualmente una delle regioni<br />

di Eritrea, dopo aver completato i suoi studi abbracciò la vita monastica.<br />

Alcuni anni dopo fondò una propria comunità in cui ebbe molti seguaci.<br />

Uomo di un ascetismo estremamente rigoroso e fanatico nelle sue convinzioni,<br />

fu fautore di un movimento, così detto Sabbatico" movimento<br />

29 Le tradizioni a rìguardo del Santo 0273-1352) non sono molto chiare. Si<br />

dice che era nipote di Abba Daniele di Gar'alta: nell'a scuola di 'cui 'completò<br />

gli studi e divenne monaco. Fuggito in Egitto viene accusato dai SUQicompaesani<br />

pellegrini presso il Patriarca che IO' pregò di r'iconcflia'rsd; ma il Santo, appellandosi<br />

ai X Comandamentì le alle Costituzioni Apostoliche difese tenacemente la<br />

sua posizione,<br />

Cfr. Gadla Ewostatdewos, p. 90-1; Respinta la sua idea va in terra santa fermandosì<br />

nel monastero di Scete dov'e ·glistessi attegglamendi ostjlì a causa del suo<br />

nuovo credo 110 fanno espellere: otr. ìbìd, 96. Le ossa del Santo furono trasportate<br />

più ,talI1d:i nel paese natio; la sua festa cade ~l 12 HamIie e 18 Mask,aran. Il Sìnas-<br />

Sa/do di MasTvaram lo<br />

Cfr.; BUDGE,The book<br />

IV, p. 1139.<br />

chdama: «Ma,estro di fede .e Predicatore del Vangelo »;<br />

of the Saints of the E,thiopia,n Ctiurch, Voì. I, p. 63; VOlI.<br />

30 Probabilmente la controversia Saoatìca esisteva .già prima del XìIV secolo;<br />

infiatti il vescovo Sawiros chiedeva al Patriarca Cirillo II (1077-92) di<br />

proibire a,gli Etiopi l'osservanza degli usi dell'A.T. (Cfr. TADDESSE TAMRAT, Church<br />

and State, p. 209, nota); Con 'ciò si chiedeva di proibire non solo l'uso di matrimonio,<br />

ma amche la cìrconoìsìone, liturgia che sono quasi identiche a quefìe dei<br />

Giudei (Clfr. BUXTOND., The Abyssinians, P. 32; ULLENDORF, Hebroic-Leunsti elements<br />

AbY'ssini,an Chris,ti,anity; pp. 21


-183 -<br />

che propugnava l'osservanza del sabato al pari della domenica a mo' degli<br />

ebrei.<br />

Lasciò la patria dopo che un gruppo di ecclesiastici, contrarii alla sua<br />

nuova dottrina, ordirono contro di lui un attentato, che non riuscì. Proseguì<br />

la sua via per il Cairo, Gerusalemme e Cipro arrivando, con alcuni<br />

suoi discepoli in Armenia, dove morì dopo 15 anni di esilio. Intanto<br />

a capo della sua giovane comunità aveva lasciato il più anziano dei suoi<br />

fedeli discepoli, di nome Abba Absadi. L'assenza del fondatore indebolì<br />

molto la nuova comunità e, già alla vigilia della sua partenza, alcuni<br />

degli aderenti si erano ritirati.<br />

La direzione, al neoeletto - anche se anziano, era però inesperto nella<br />

materia - era diventata un compito molto arduo per cui la comunità<br />

si trovò alquanto disorientata. Solo l'arrivo dall'estero dei compagni di<br />

Ewostatiewos," dopo la sua morte, con un monaco'" armeno cambiò lo<br />

stato e la fisionomia della disperata comunità che riunitasi strettamente<br />

intorno alla persona del suo superiore, fondò in Kohayin il primo Dabra<br />

chiamato Dabra-Mariam. Susseguirono numerose altre fondazioni che<br />

costituirono un gruppo chiamato «Sette Discepoli di Ewostatiewos ».<br />

La Comunità in pochi anni della sua esistenza si sviluppò in un modo<br />

strepitoso facendo sentire la sua presenza anche nelle regioni lontane,<br />

cioè, nella parte Occidentale dell'Impero." A ritmo parallelo al propagarsi<br />

della nuova comunità si accompagnò quella della diffusione dell'ideologia<br />

del loro fondatore.<br />

Infatti la causa dei Sabbatici aveva trovato poco appoggio da parte<br />

della Chiesa per cui l'ideatore di essa, vedendo il periocolo che incombeva<br />

sulla sua vita, aveva preferito l'esilio. Ma i suoi figli, probabilmente,<br />

ritornati con una visione più chiara dell'oggetto e con idee nuove di una<br />

migliore organizzazione, grazie al contatto avuto con l'antica letteratura<br />

cristiana, lavorarono con la massima compattezza e vigore alla diffusione<br />

Sabeto sembra tenuto in grande onore. Soltanto rielba Coblezìona dei Canoni di<br />

Iinuii-Assal. fatta nel 1238 'esso viene .rigettato esplicìtamenta come uso giudaìco.<br />

Da questo momento in poi eesì voklero Imporre il loro uffdcìaìe credo anche aJ.-<br />

1',EtiolPila (Cùr. TADDESSE TAMRAT, op. cir., p. 209).<br />

31 ESiSa. rben presto difenderanno la causa del Ioro maestro ed apriranno<br />

nuovi monasteri, sono tre: Bakìrnos, Marckonwos, Gabra-Iyasus, Cfr, Gadla Ewostatdewos,<br />

p. 113, 68; CONTI ROSSINI, Gadia Marko.nwos, pp. 32-3 (tr); Idem, note<br />

di agiografia etiopica, pp. 443-4.<br />

32 Gadla-Ewostatìewos, pp. 112-13; anche un altro membro della comunità,<br />

noto col nome di Buruk-Amlak, è ritenuto come straniero: Cfr. CONTI ROSSINI,<br />

«Un Santo eritreo ", pp. lO, 22.<br />

3,3 Gabr.a-Iyasus Lavorò ,tr,a ti Giudei in Irifranz (Bahìemedr) C. ROSSINI,<br />

Note di agiografia etiopic.a, p. 446) e altri monasteri erano nel Nord 'I'ìgraì e il<br />

resto invece in Hamasien e Saraie,


-184 -<br />

della loro dottrina e della vita monastica amalgamando insieme l'opera<br />

dell' evangelizzazione delle zone pagane e mussulmane e il rinsaldamento<br />

della fede tra i cristiani. Inoltre diedero mano alla produzione letteraria<br />

con lo scopo non solo di riaffermare la loro posizione ma anche, probabilmente,<br />

di gettare nuove basi, al rinascimento culturale dell'intera chiesa.<br />

Nello svolgimento della loro attività, oltre al contatto diretto con la cultura<br />

e la spiritualità dell'Oriente Cristiano, gli fu di grande aiuto, non<br />

solo il monaco armeno - che cooperò intensamente - ma anche i manoscritti<br />

di libri religiosi che, probabilmente, avevano portato con loro.<br />

La chiesa, non potendo chiudere gli occhi a una forza così compatta<br />

che di giorno in giorno acquistava sempre un crescente numero di<br />

proseliti, cominciò a perseguitarli, ma invano. Non riuscendo nel suo<br />

intento, ricorse all'unica forza che le era rimasta in mano: la scomunica.<br />

Ma gli Ewostatiewosani, ligi al loro credo, non diedero alcun valore<br />

alla scomunica, anzi dopo aver diviso i monasteri in tre grandi gruppi<br />

molto compatti: - Dabra-Bizan, Dabra-Mariam, Dabra-Yita - ciascuno<br />

dei quali aveva sotto la sua sorveglianza un cospicuo numero di piccoli<br />

monasteri e conventi (femminili) con un numero assai considerevole di<br />

aderenti," cominciarono ad operare in diverse direzioni. La nuova e meticolosa<br />

organizzazione fu oggetto di curiosità per l'intera chiesa dell'impero;<br />

essi, però, per il loro fanatismo erano caduti in aberranti situazioni<br />

religiose descritte nel seguente modo dal re Zara Yàikob:<br />

« ...Essi fecero delle norme proprie che non erano conformi con la<br />

legge degli 81 Libri: Si astennero dall'Ordinanzione Sacra; designavano<br />

un abate laico che non aveva avuto l'ordinazione sacerdotale affinché li<br />

ammaestrasse e amministrasse loro secondo la loro propria legge. Chiunque,<br />

che tra di essi aveva ricevuto gli Ordini Sacri veniva espulso e non<br />

gli permettevano di entrare nelle loro chiese. Ogni sacerdote e diacono<br />

che veniva da loro da altre comunità veniva interrogato come segue:<br />

" Perché sei venuto da noi? " E se rispondono loro: "Siamo venuti perché<br />

ci piace la vostra comunità e le vostre regole e vogliamo starei e morire<br />

con voi» infliggevano loro delle pene per aver essi appartenuto alle altre<br />

comunità ... e permettevano loro di entrare nella loro Comunità e nelle<br />

loro Chiese. E tutti, sacerdoti e diaconi, e monaci, venivano diretti da un<br />

34 Secondo Ila statistica fornita dal re Za'a Ya'ikob, Dabra-Bìzan aveva sotto<br />

di sè 8 monasteri maschili !e 3 femminili COn un numero totale di 1146 monache;<br />

il Dabra-Yìta aveva 6 monasteri mentre Dabra-Mariìam aveva 81 maschdlì e 23<br />

femminili! Cfr. Zar'a Ya'ìqob, Mashla:fa-Milad, p. 84 rtr, ilnoltre si dice che 25<br />

chiese furono fondate dall'Abate F'il.ippos e venivano ammìnìsìrate insieme a<br />

Dabra-Bìzam Cfr. C. ROSSINI, IL Ga.dla Filippos, P. 107.


- 185<br />

fratello laico che vien designato abate. Egli... esercitava pienamente tutti<br />

i poteri sacerdotali ... senza esser ordinato debitamente sacerdote... così<br />

opponendosi alla legge di Dio ».35 Infatti dopo la scomunica, che durò<br />

molti anni, essi non «entravano nella residenza del re, né nella casa del<br />

metropolita. E non ricevevano gli Ordini Sacri »,36 per cui la lunga durata<br />

della pena inflitta loro portò inevitabilmente alla scarsezza dei preti per<br />

cui furono obbligati ad eleggere un abate laico, che, nonostante la sua<br />

laicità, aveva un potere assoluto sulla condotta dei suoi religiosi ed esercitava<br />

pienamente tutti i poteri di un abate ordinario: dare abito monastico<br />

ai novizi, ascoltare le confessioni e fissare tutte le pene imposte dai<br />

sacerdoti.<br />

Dabra-Bizan, il cui abate era il più stimato, aveva di più alcune norme<br />

proprie per i conventi (femminili) a esso dipendenti: l'abate designava<br />

la badessa per ogni convento e la investiva di pieno potere, quasi simile<br />

al suo. Oltre il conferimento dell'abito monastico anche la confessione<br />

veniva fatta tramite di lei. Coll'abate del Dabr stava in diretti rapporti<br />

mediante un fratello laico che portava tutte le confessioni al suo maestro,<br />

il quale ne fissava le pene come nel caso dei monasteri dipendenti. I sacerdoti,<br />

che dopo aver confessato le loro colpe e ricevuta ne la pena, venivano<br />

ammessi m seno alla comunità servivano solo per la celebrazione<br />

della messa.<br />

La loro organizzazione aveva preso delle strutture ben precise già<br />

verso la fine del sec. XIV. Nonostante la scomunica ufficiale essi godevano<br />

grande prestigio tra la popolazione locale e avevano messo salde radici<br />

dove la diretta influenza della chiesa era minima. Avevano reclutato un<br />

gran numero di proseliti tra i Cristiani, specialmente tra i poveri e gli<br />

orfani e anche fra i neo-convertiti pagani. Insomma avevano conquistato<br />

il cuore della popolazione che attualmente vien conosciuta col nome di<br />

Eritrea. Né la relegazione degli esponenti più rappresentantivi - come<br />

il caso di Abuna Filipos nell'isola di Hayk - né i ricorsi a pene severe<br />

valsero a farli retrocedere dalla loro cieca convinzione religiosa, anzi accettavano<br />

ogni pena come un atto di martirio per la testimonianza della<br />

verità della fede. Da una parte la fama delle loro pratiche ascetiche estremamente<br />

rigide aveva conquistato il cuore delle più alte autorità politiche,<br />

in specie, quello dei loro compaesani molto influenti nella corte imperiale<br />

dove anche Abba Ghiorghis, personaggio dotto e precettore dei principi<br />

e perciò molto considerato, difendeva la tesi Prosabbatica. Quindi<br />

35 Ibìd., op. cit., p. 446.<br />

36 Ibid., p. 82.


-186 -<br />

entrò in gioco la politica stessa: il loro crescente allontanamento e l'indipendenza<br />

religiosa non solo minaccia va uno scisma religioso, in seno<br />

alla chiesa nazionale ma anzi metteva in grave pericolo l'unità e l'integrità<br />

dell'impero stesso, la cui caratteristica differenziativa è l'essere cristiano.<br />

Esso rischia va di perdere la parte migliore del cristianesimo.<br />

Il teocratico Zar'a Yàikob, dopo aver considerato seriamente le conseguenze<br />

fatali a cui il suo regno andava incontro a causa della pertinacia<br />

dei metropoliti e l'intransigenza degli Ewostatiewosani su un argomento<br />

futile, sentì come suo sacrosanto dovere trovare la debita soluzione e dopo<br />

aver preparato con prudenza un campo molto accogliente pose fine<br />

al dibattito e convocò un Concilio nella sua Nuova Chiesa di Dabra-<br />

Mitmak nello Scioa per una riconciliazione formale dei due Contendenti:<br />

qui i vescovi autorizzarono formalmente l'osservanza del Sabato nella<br />

Chiesa etiopica e i vincitori Ewostatiewosani acconsentirono a ricevere<br />

gli Ordini Sacri dai prelati egiziani."<br />

Nel Concilio, dove vennero discusse e stabilite decisioni importanti<br />

che originarono le controversie" che per secoli dilaniavano l'unità della<br />

Chiesa, presiedette il perito ed autorevole monarca stesso che giuocò un<br />

ruolo di primissimo piano nella discussioni e nelle decisioni finali.<br />

L'ostilità si riaccese di nuovo verso la metà del sec. XVI colla controversia<br />

Cristologica'" e Martologica." I contendenti diretti, questa volta,<br />

furono i due monasteri rivali: gli Ewostatiewosani - noti coll'appellati-<br />

37 lliid., pp. 86-7.<br />

38 Nel Concilio si sono stabiliti ,altri credi 'Che rìguardavano le Persone della<br />

SS. Trinità, Unità di Dio, questioni già vivamente discusse dal tempo del regno<br />

di Dawit (1380-1412).Due famosi sacerdoti etiopi, Zamìkael Aska e Oamaìyal, come<br />

pure il metropolita Bartolomewos, in diverse occasioni sono accusati di mìnaccia<br />

alle Tre Persone divine. Cfr. Zar'a Y\a:'ikob,op. cit., p. 71-6; così pure gli Stefanìtì<br />

sono accusati di qualche eresia nella 'loro dottrina trtnìtaria.<br />

Das Mashafa Milad, I, pp. 13-14, 38 (t.). Ma la cosa più importante per cui<br />

questi erario perseguìtatì dali zelante monarca era per H loro .rifiuto di venerare<br />

la SlS. Vergine e S. Croce, CifroTADDESSE TAMRAT, Some Notes on the fifteenth-<br />

Centuru Steotumite «Heresu », pp. 110-12.<br />

3,9 La nlaitura di questa eresia non è chiara. Intanto, Ila formula dei Nordisti sii<br />

esprime così: «Bakebèat Walda-Baherey" (= Per I'unzìone è f.iglio di natura);<br />

mentre quella del Sud è: «Bat.awahedo Walda-Beherey" (= Per l'Unione è figlio<br />

di natura) che la 'Completarono in seguito come appresso: « Batauxuiesio W.a:lda-<br />

Baherey, Bakbe'at yasagga-Degg" (= per unione è fi~lio di natura e per I'unzione<br />

è f'iglio di grazia).<br />

Per notizie più det:taglUate subl'acgomento, Cfr. POLLERA. Lo Stroto Etiopico e<br />

La sua Chiesa, pp. 257-270; CERULLI, Gli abati di Dtibra Libanos, XIV, pp. 148-151.<br />

40 Un'eresia che è conseguenza necessaria di quella Cristologica: I Nordici,<br />

devotissimi alla SS. Vergine (Cfr. Rossini, Il Gadla. Filiprpos, pp. 40, 6,6, ts.), la<br />

ugueglìavano a Dio e 'così in un passo della famosa preghiera, che sarebbe la<br />

«Salve Reçina » abissina ddcono: «Aessla (Maria) conviene onore e gloria e insieme<br />

al suo figlio ùurui e adorazione " a cui si opponevano quellì del Sud con la formula:<br />

«Aessa ". e alI suo Figlio lairui e adorazone Q. Cfr. Poldera, op. cu., p. 264,


-187 -<br />

vo di Keb' at « Unzionisti» con a capo Dabra-Bizan e i Tacla-Haymantani,<br />

noti col soprannome di Tawahedo «Unionisti» con a capo Dabra-<br />

Libanos. I metropoliti e i re appoggiavano ora l'una ora l'altra parte per<br />

cui la disputa fu causa di gravi disordini sociali, guerra civile, ecc .... ,<br />

avendo essa assunto una grande importanza politica.<br />

Solo nel 1878il re Giovanni IV in un concilio convocato e presieduto<br />

da lui stesso pose fine drasticamente alle dispute facendo un compromesso:<br />

Nel campo Cristologico impose la dottrina delle «Due Nascite », sostenuta<br />

dagli Unzionisti del Nord, e nel campo Mariologico quella di<br />

«Walawalda» (== E al suo Figlio) propugnata dagli Unionisti del Sud<br />

contro «Za-Mesla-Walda» (== Insieme col suo Figlio), dei Nordici.<br />

Il merito grande degli Ewostatiewosani è, oltre quello della loro opera<br />

per la diffusione e rinsaldamento della fede, di aver combattuto per l'autonomia<br />

della vita monastica dalle ingerenze politiche; d'altra parte non<br />

è da disprezzare lo spirito tenace nella difesa della loro dottrina, quantunque<br />

essa sia frutto di una interpretazione erronea della Bibbia oppure<br />

direttamente eretica.<br />

E' da ammirare lo spirito organizzativo, di adattamento all'ambiente,<br />

alla convivenza sociale e politica, e più di tutto l'intrepida resistenza che<br />

essi dimostrarono contro la forza distruttrice dell'Islam nel sec. XVI e come<br />

pure dall'inizio della loro esistenza fino ad oggi. Essi solo conservarono<br />

la vita monastica nel suo primitivo spirito.<br />

Le differenze tra le due case religiose<br />

Quasi tutti i monasteri di Etiopia si possono distinguere in due correnti<br />

inquantoché, nella loro organizzazione e regola di vita, girano intorno<br />

ai due nuclei monastici: La casa di Abuna-Ewostatiewos e Abuna<br />

Tacla- H aymanot.<br />

Dalla precedente descrizione si possono dire le cose seguenti nei<br />

riguardi dei due centri monastici:<br />

a) Prima di ogni altra cosa la diversità tra le due comunità è un frutto<br />

non soltanto degli elementi e posizioni etnico-geografiche ma anche<br />

del campo e dell'ambiente della loro attività: Mentre la crescita del<br />

gruppo di Tacla-Haymanot, generalmente, seguì la direzione dell'espansione<br />

politica quello di Ewostatiewos si orientò verso le tribù<br />

mussulmane e pagane dello Hamasien e Saraè.<br />

b) Alla grandezza della Casa di Tacla-Haymanot contribuÌ l'aiuto dei secolari,<br />

vicino a cui il monastero scioano si era stanziato e a quella del


-188 -<br />

suo rivale invece la sua autonomia e libertà dall'influsso ecclesiastico<br />

e politico.<br />

c) Detto questo le principali differenze che le caratterizzarono lungo il<br />

corso della storia sono:<br />

1) Disaccordo e polemiche aspre sulla dottrina Cristologica, - in modo<br />

speciale, sull'unzione ed unione del Verbo Incarnato; - Mariologica,<br />

Sabatica ... dispute che anche se ebbero dei frutti positivi<br />

in quanto contribuirono allo sviluppo teologico furono però cause<br />

di divisione, guerre civile, persecuzioni...<br />

2) Nella concezione ed esposizione delle dette dottrine dei Nordici si<br />

osserva l'influsso orientale, specialmente, quello dell'eresia Eutichiana<br />

mentre quelli del Sud furono oggettivi e molto vicini alla<br />

ideologia occidentale.<br />

3) Gli Ewostatiewosani sono molto più austeri nelle astinenze, nell'osservanza<br />

della vita comune, e rigidi nella clausura mentre il genere<br />

della vita dei Tacla-Haymanotani è meno rigida.<br />

4) Solo i membri della Comunità di Tacla-Haymanot avevano il diritto<br />

all' elezione di Eceghie, supremo tutore degli affari monastici<br />

presso l'Autorità politica mentre quelli dei loro avversari non hanno<br />

l'accesso.<br />

5) Presso gli Ewostatiewosani i monaci laici potevano avere funzioni<br />

direttive assai importanti nella vita e disciplina monastica - come<br />

l'elezione abbaziale - e le disposizioni sui rapporti tra monaci<br />

e monache, che hanno dei rispettivi monasteri l'uno accanto all'altro,<br />

sono assai severe mentre presso i Tacla-Haymanotani le norme<br />

sui detti rapporti sono meno rigorose e i laici possono, probabilmente,<br />

compiere alcune funzioni di carattere amministrativo e giurisdizionale.<br />

-- _.~-;fl<br />

6) In alcuni Monasteri Ewostatiewosani si segue la primitiva vita monastica,<br />

cioè quella genuina.


CAPITOLO IV<br />

LA VITA INTERNA DEI MONASTERI<br />

Riallacciandomi a quanto detto prima, specialmente nell'ultima parte<br />

del Capitolo precedente, cioè, sulla divisione dei monasteri in due<br />

grandi centri, in questo Capitolo voglio soffermarmi alquanto sul loro governo<br />

interno (organizzazione interna dei monasteri), sull'ideale monastico<br />

e sui mezzi che il monastero offre al monaco affinché li adoperi per<br />

arrivare al suo scopo (Ascetismo).<br />

Organizzazione interna dei Monasteri<br />

I monasteri nella loro amministrazione e organizzazione interna ed<br />

esterna sono un mondo a sé, cioè, godono di un'indipendenza quasi assoluta<br />

di fronte agli altri monasteri. L'abate di Dabra-Libanos, anche se<br />

fu riconosciuto dal' Autorità politica come capo supremo degli ordini<br />

monastici non poté esercitare mai la sua supremazia né si intromise negli<br />

affari, sia esterni che interni, di un monastero.<br />

Ogni monastero vien diretto da un Abate, che si chiama Aba-Meniet<br />

(== Padre del monastero) oppure "Nf amher" (== Maestro), eletto a<br />

vita dai membri dello stesso monastero.<br />

Non trova appoggio l'affermazione di Cerulli, secondo cui, «la nomina<br />

degli abati oggi è dei re ». I re non possono in nessun modo intromettersi<br />

nelle cose, specialmente interne, del monastero. Anche se è<br />

un fatto innegabile che nel corso della storia l'intervento di alcuni imperatori,<br />

sia subentrato a manomettere la norma generale arrogandosi dei<br />

diritti che non avevano. In ogni modo è una conclusione imprudente affermare<br />

questi casi eccezionali come un diritto o uso normale.<br />

L'abate eletto nella maggioranza dei casi e dei monasteri, designa<br />

personalmente gli altri ufficiali, tra i quali i più importanti in ordine di<br />

precedenza sono:<br />

41 Mannher, .ìnoltre ha iiI significato di "Maestro AutorevoLe di tiottruna »<br />

e vìen dato lalUepersone che hanno acquistato Igr1ande rinomanza nell'insegnamento<br />

biblico; iQ tìtolo dato al superiore del convento indica OIltre ,il fatto di<br />

avere disoepodi 'come quelli, anche una bella dose di eul tura,


1) Afa-;\lamher (== Vicario);<br />

2) Maggabi (== Economo);<br />

-190 -<br />

3) Lika-Arde't (== Prefetto degli aspiranti e Novizi).<br />

I superiori di alcuni monasteri godono di titoli speciali, legati, ordinariamente,<br />

al luogo privilegiato oppure ad una particolare benemerenza<br />

del fondatore o di qualche suo predecessore di rilievo."<br />

Il programma comune a tutti i monasteri è costituito dalla preghiera,<br />

studio e lavoro manuale, in conformità alla regola di S. Pacomio,<br />

sotto cui essi militano, e lo spirito del CadI del proprio fondatore come<br />

pure di un santo di rilievo.<br />

La formazione dei candidati è compiuta secondo lo spirito della<br />

regola di Pacomio e in conformità agli usi di ciascun monastero, imitando<br />

il CadI del proprio fondatore e in conformità alle norme periodicamente<br />

stabilite dalla comunità, nella riunione Capitolare che generalmente<br />

si tiene il lunedì. Dopo alcuni anni che, ordinariamente, va da sette a otto,<br />

quando il candidato dà prova della sua vocazione viene ammesso in seno<br />

alla comunità con le preghiere e cerimonie adeguate in cui si dà il Kob' e<br />

che costituisce l'uniforme del monaco; a pochissimi - al massimo a due in<br />

un monastero composto di 100 monaci - è conferito l'Aschema. 43<br />

Ideale della vita monastica.<br />

Il Fetha Nagast parlando dell'essenza del monachesimo lo definisce<br />

semplicemente come l'operare di periezione:" Partendo da questa defì-<br />

42 Pier motizie più dectaglìate sui vari :ti'toli, CfJ'. Manio da .A!biy-Addi, Gerarchia<br />

civilLe, miLitar'e e religiosa neu'amtu:» impero etiopico, p. 410.<br />

43 Aschema, secondo Ia tradizione, è un abito che l'AngeLo diede a S. Antonio<br />

Abate; perciò esso vien detto 'anche «Aschemosneui'-Ecnt » ,( = abdto degli Angel.i)<br />

.terrnirie che aldude alla perfezione che deve avere chi lo prend e, essendo<br />

quell"arbi,to iiI sìmboìo della perfezione arugelioa ,glli albiH monastici vengono daiti<br />

gradualmente dn conformità lailgrado di perfezione raggìunta dal candidato 11 cui<br />

gìudìzìo ,~petta al suo maestro 'e ald'abate; «Asctiema » è l'ultimo ad 'esser conferito<br />

e suppone mel candidato una massima perfezione desiderabììe da paragonarsi,<br />

prescindendo dia ogni concezione speculativa, IClOnquella angelica, presa<br />

mel senso di «Apatheia", fermezza nella virtù ,e ìmpossìbìlìtà a peccare. Dopo<br />

J_'Aschema lrÌ!tOirnalrreal mondo VUOII dÌll'e assicurarsene l'inflerno gìà in vita e<br />

scaccìarsì delbberìatamente dalla porta celeste; si può albbTlaoCÌoarela vitta anaooretìca,<br />

considerata la più perfetta e sublime, per attendere completamente alla<br />

contemplazione ,e ,ruHa unione intima ICOInDio mediante la meditazione della<br />

mealtà ceìleste, ma non 'si può assolutamente T1tornare al m'Onda e intromettersi<br />

nelle cose appartenenti ad esso. Cfr. Dasta Tacui- Wald, Mashafa-Saw.asewu Waghes,<br />

p. 245; le iri.guwdo al conferimento: Cfr., Taddesse 'Tamrat, Churcb: and<br />

State in Ethiopia, PIP. 164-7.<br />

44! F. N., tp. 121.


-191-<br />

nizione si può dire che la vita monastica è un luogo in cui si vive esercitando<br />

la vita perfetta che costituisce la sapienza della legge cristuma"<br />

Il monaco è colui che vive già in questo mondo come nella vita che<br />

verrà alla fine dei tempi." cioè, in pace perfetta in quella vita in cui<br />

non si conosce il peccato - che è la disintegrazione tra l'agire e l'essere,<br />

frattura, conflitto tra il mondo interiore ed esteriore - ma l'anima vive<br />

immersa nella contemplazione dioina"<br />

Quest'immersione per il monaco è già una realtà perché lui «vive<br />

contemplando la perfezione di ciascuna delle Persone divine, la gran-<br />

dezza delle loro opere, il bell'ordine che regna nell'universo, la sua conservazione<br />

mirabile, cosa difficile a essere compresa dall'uomo ordinario<br />

».48<br />

Il monaco vive in un continuo ascolto della parola di Dio, a cui deve<br />

sempre obbedire, parola che parla nell'intimo del suo cuore attraverso<br />

«il creato, la sacra scrittura e la vita dei santi ».49 Però si deve<br />

essere attenti: «Non si fugge dal mondo per liberarsi dai suoi impicci,<br />

dal suo peso »50ma «liberi da ogni preoccupazione e cura familiare e<br />

possesso dei beni» per sublimare la propria personalità, mettendola al<br />

«servizio totale ed incondizionato di Dio »51e del prossimo, per essere<br />

uomo dello Spirito.<br />

Quest'ultima caratteristica - essere uomo dello Spirito - è fattore<br />

comune a tutta la vita monastica, sia a quella degli Ewostatiewosani<br />

come pure a quella di Tacla-Haymanotani. Mentre per l'Occidente alla<br />

base della vita religiosa sta la prassi dei consigli evangelici, in modo particolare<br />

dell'Obbedienza. Il fondamento della vita monastica in Etiopia<br />

è la realizzazione dell' uomo secondo lo spirito, cosa che non esclude minimamente<br />

la prassi dei detti consigli evangelici ma li suppone. Que-<br />

st'atteggiamento profondo viene osservato nel ruolo ed importanza che<br />

si dà al Padre spirituale che è «l'unico a cui si deve dare ascolto dopo<br />

il Padre Universale »,52Signore di tutte le cose. Ed è lui che forma ogni<br />

monaco nel campo religioso e culturale.<br />

45 Ibid., iP. 110.<br />

46 Ibid .. p. 115.<br />

47 Ibid.<br />

48 Lbid.<br />

49 Iibtd.<br />

50 Ibtd., iP. 112.<br />

51, IbLd., p. 110.<br />

52 TJb~d.,p. 123.


-192 -<br />

La causa delle gravi tensioni tra la Chiesa ufficiale e gli Ordini Monastici<br />

- che abbiamo visto più sopra - si spiega con questa visione<br />

della vita monastica: l'ideale monastico è al di sopra di qualunque altra<br />

forma di vita o di carismi nella chiesa, per cui il monaco, essendo uomo<br />

dello Spirito, colui che ha la gnosi e vive nella contemplazione, si trova<br />

di fatti al di sopra di qualunque altro criterio oggettivo e «giudica tutti<br />

- (anche l'uomo colto di cui è sempre diffidente) - e non può essere<br />

giudicato da nessuno »53 come insegna anche S. Paolo. La sua perfezione<br />

è vivere secondo lo spirito e non è sottoposto a nessun'autorità, nemmeno<br />

a quella ecclesiastica.<br />

L'estraneità, in linea di principio, del monaco agli Ordini sacri lo<br />

libera da ogni impegno ecclesiale che comprometterebbe la sua libertà<br />

inserendolo in un determinato posto nell'insieme dell'assemblea ecclesiale.<br />

Non è nemmeno destinato di per sé al culto liturgico, anche se nella<br />

sua formazione la liturgia occupi un ruolo di primissimo piano.<br />

Nonostante la sua indipendenza completa da qualunque istituzione<br />

ecclesiastica, egli non è un'entità staccata dalla comunità cristiana ma<br />

anzi viene considerato da tutta la compagine ecclesiale, dal vescovo fino<br />

all'ultimo dei fedeli, come «un ideale vivente offerto a tutti »,54 essendo<br />

lui l'uomo escatologico già trasfigurato dallo Spirito. La sua funzione è<br />

essenziale in seno alla sua comunità: «E' testimone dello Spirito Santo come<br />

lo erano gli Apostoli »,55 e per mezzo del suo distacco completo da<br />

quei valori che sono contingenti e per l'attaccamento a valori assoluti in<br />

cui ha concentrato tutte le sue forze, egli appare agli occhi del mondo<br />

come un segno eloquente, un testimone vivente della realtà escatologica.<br />

Così si spiega il rispetto e la venerazione che il popolo etiopico ha<br />

sempre avuto ed ha tuttora per i monaci: infatti quando essi si trovano<br />

con preti secolari in circostanze particolari - funzioni liturgiche, benedizioni,<br />

adunanze festive, banchetti commemorativi - la precedenza<br />

ai monaci è indiscussa ed a loro sono riservate le funzioni di presiedere<br />

l'assemblea.<br />

Libero da ogni impegno ecclesiale, il monaco potrà esercitare qua-<br />

lunque tipo di ministero o di funzione: potrà essere vescovo, servire in<br />

53 1 Coro 2,15.<br />

54 Basta vedere ,gli dnruì UtuI'Igid composti dal Santo Jaoed che esaltano in<br />

modo, quasi, posso dire, eccessivo la figura dei Santi monaci.<br />

~5 F.N., p. Llc.


-193 -<br />

un ospedale, essere uno studioso, padre spirituale (se è sacerdote) di una<br />

famiglia e istruttore dei loro figli, potrà anche ritornare alla sua casa per<br />

vivere in seno alla sua famiglia ma mai la finalità della sua vita monastica<br />

verrà individuata dal popolo cristiano in questi canoni esterni: è<br />

monaco perché uomo dello spirito e lo si può distinguere dal suo spirito<br />

di mortificazione, di penitenza, dalla vita di ascesi, basata su rigorosi digiuni<br />

e astinenze.<br />

Da tutto questo risulta che il monachesimo non è un ideale tra tanti<br />

altri possibili ma semplicemente un ideale cristiano, una cosa connaturale<br />

all' esistenza stessa della chiesa, un carisma come tutti gli altri. Lo<br />

prova l'identità della spiritualità, la liturgia da cui, sia la vita monastica<br />

come quella cristiana, trae il suo alimento vitale."<br />

La spiritualità, i digiuni, le astinenze ma in modo speciale la preghiera<br />

liturgica, è identica sia per il semplice e buon fedele come per<br />

il monaco, cosa che testimonia da una parte la dimensione verticale<br />

della vita monastica e dall'altra apre il monaco alla chiesa universale:<br />

grazie alla liturgia egli è collegato non soltanto con la comunità dei monaci<br />

ma è situato anche nella chiesa, nell'intera comunità dei credenti<br />

per cui la presenza del monaco supera così i limiti del recinto del monastero.<br />

Ciò fa concludere che la vocazione monastica come vocazione nella<br />

chiesa di Cristo, fa parte della vocazione generale della Chiesa.<br />

Come ho detto più sopra, 57 la vita monastica per essere vera e, anche<br />

se la maggioranza dei monaci rimangono cenobiti, sfocia finalmente<br />

nello stato di Mannanyan, in cui essa trova la sua realizzazione più normale<br />

e più congeniale.<br />

Ascetismo monastico<br />

Se il distintivo tipico del monaco è il tendere ad essere un uomo<br />

dello Spirito è evidente che la trasformazione non sia soltanto delle sue<br />

qualità psichiche - come intelligenza, volontà - ma anche di quelle<br />

corporali che devono essere trasfigurate liberandosi dalle passioni, sotto<br />

l'azione dello Spirito Santo. Nel mondo abissino - eccettuati casi sporadici<br />

e ben limitati - non esiste una Dicotoma del mondo spirituale<br />

e materiale ma una unità integrativa, complementare per cui, come conseguenza,<br />

l'uomo deve essere posseduto dallo Spirito nella sua totale<br />

56 In Etdopìa non esiste una spìrjtuailìtà monastìca dìversa da quelìa del<br />

sempliei 'cristiani.<br />

57 v. p. 11.


-194 -<br />

realtà umana. Ciò esige un ascetismo molto impegnato. Perciò, specialmente<br />

nei primi momenti della vita monastica, il Padre Spirituale occupa<br />

un ruolo determinante.<br />

Digiuni strettissimi, preghiere lunghissime, a volte strane, come<br />

quelle dei «folli di Cristo », descritte dai Padri e che al mondo moderno,<br />

specialmente Occidentale - educato al buon senso, alla « discretio »<br />

della regola benedettina - risultano incomprensibili, sono caratteristiche<br />

della vita monastica etiopica che per la sua rigidità è rimasta ancora ancorata<br />

ai canoni dell'austerità orientale a tutti nota per il suo rigore.<br />

Nei giorni di digiuno si mangia solo un pasto al giorno e si mangia<br />

verso le 15 pomeridiane. Oltre quelli che ciascuno deve compiere personalmente<br />

i principali digiuni sono: digiuni di Kuskuam (di 45 giorni),"<br />

Natale, (44 giorni)," Vigilia di Temkat (1 giorno)," Nanawie (3 giornij.?'<br />

Quaresima (49 giorni), S. Apostoli (43 giorni)," ai quali si devono aggiungere<br />

i mercoledì e venerdì di ogni settimana eccettuati quelli di sette<br />

settimane dopo la Pasqua di Resurrezione. Inoltre sono noti per la<br />

loro rigidità i digiuni della Settimana Santa (7 giorni) e quelli dell' Assunta<br />

che si fanno nei primi 15 giorni precedenti la festa dell' Assunzione:<br />

in essi si praticano speciali esercizi di penitenza e un ritiro annuale<br />

che consiste nell'intensificazione delle prostrazioni, letture sacre, recita<br />

di Dawit (= Ufficio) e delle preghiere appropriate, e in una più rigorosa<br />

astinenza, nutrendosi una sola volta al giorno con un pugno di ceci oppure<br />

di altri cereali.<br />

Anche negli altri giorni il cibo è molto frugale e semplice. Si mangia<br />

sempre di magro, con esclusione di carne e qualsiasi prodotto animale.<br />

Esso consiste in talla (= una birra tipica), dabbe (fave preparate<br />

con molti procedimenti: bollitura, macinatura, impastatura), un po' di<br />

verdura e un po' di miele. Anzi in alcuni monasteri - Waldebba, Mahbara-Sellassie<br />

... - si mangia per tutta la vita un poco di pane da nug<br />

(= pianticella olifera) e di banane secche" oppure non mature.<br />

58 Si fa come preparazione alla festa di Madonna di Kuskuarn, luogo dove<br />

si rifugiò la Vergine durante Ia sua fuga in Egìeto e fiece Molti Mhracolì per<br />

mezzo del suo figlio fìrantumarndo gH idoli.<br />

59 Si fa come preparazìone ailla festa di Natale.<br />

60 E' un preparativo aliLa festa dell'Epiflaalla, una delle (più Igrandi feste nazionali.<br />

61 Si fa a ricordo di quello di Ninive.<br />

62 Si dsgiuna come p~e!parazioiIl,e la/lla festa dei SS. Apostoli Pietro .e Paolo.<br />

63 Ciò ad imitazione dell'esempio di S. Paolo, primo eremìta, che, secondo<br />

la 'tradizione locale, si mrtriva Iso'10di un pezzetto di pane e una banana, quotidìanamente<br />

porrta:ttgJii da un angelo ad un'ora fissa.


_. 195-<br />

La veglia notturna - scomparsa nell'Occidente - presso il monachesimo<br />

etiopico è una realtà; ogni giorno si recitano insieme il Kedan,<br />

Saatat, Ta'amra-Mariam, Ta'mra-Iyasus, Malke'a-Sèel, Mastabku'e, Wudassie-Mariam<br />

e il Dawit (== Salmi) che vien diviso in diverse parti del<br />

giorno.<br />

Nella maggior parte dei monasteri, la messa viene celebrata solo<br />

nelle domeniche e nelle feste ed è - eccettuati i monasteri di osservanza<br />

rigida - sempre cantata. Al monaco non è lecito fare la danza sacra.<br />

Una volta al mese c'è la commemorazione del fondatore del monastero<br />

con adeguate preghiere e cerimonie mentre ogni anno si celebra solennemente<br />

la festa patronale.<br />

E dal monaco, oltre queste forme ascetiche, si richiede un'apertura<br />

di carità sia verso i membri della sua comunità come verso tutti; lo spirito<br />

di modestia e gravità nei luoghi pubblici e privati, serietà e moderazione<br />

nel parlare devono costituire il patrimonio del soldato di Cristo"<br />

che deve essere sempre adornato di ogni ornamento spirituale." Cilicio,<br />

macerazione, flagelli costituiscono la sua gloria, distinguendosi così nettamente,<br />

anche esternamente, dal comportamento dei secolari. 66<br />

Nei monasteri etiopici si devono, inoltre, rilevare due cose: «Fuga<br />

Mundi» e «Peregrinatio Monastica ».<br />

«Fuga Mundi» vien concretata sia dalla terminologia usata per indicare<br />

i monasteri e, in lingua Gheez ed Amarica, il monaco, sia dalla<br />

ubicazione geografica dei monasteri stessi: infatti i monasteri vengono<br />

denominati coi termini Dabr, cioè monte, Meniet e Gadam che, rispettivamente,<br />

significano eremo e deserto, mentre al monaco viene usata<br />

la parola «Gadamawi» che vuol dire «solitario» a cui corrisponde l'amarico<br />

«M anacusi» (== monaco).<br />

Tutte queste denominazioni richiamano la solitudine, la ritiratezza<br />

e il distacco dal mondo sia del monastero come del monaco.<br />

I monasteri da parte loro sono costruiti lontano dai centri abitati,<br />

oppure in località inaccessibili - sulle cime dei monti o valli deserte -<br />

lontani da ogni consorzio umano.<br />

Oltre a ciò esiste una strettissima clausura entro i confini del monastero.<br />

Essa, in alcuni monasteri, specie in quelli della linea Ewostatiewosana,<br />

è talmente rigida che non si permette di introdurvi neanche<br />

gli animali di sesso femminile, essendo la donna considerata principale<br />

64 F. N., p. 121<br />

65 :Ibid., p. 115.<br />

66 llbid., p. 121.


-196 -<br />

mezzo di seduzione ed incitamento alle concupiscenze carnali e alla<br />

corruzione.<br />

Tipico è quel proverbio molto popolare che dice: «1m gasa-anst<br />

gasa-anabst », che vuoI dire: «è meglio (affrontare) la faccia dei leoni<br />

che quella delle donne ». Proverbio che esprime la grande avversione,<br />

una specie di fobia dell'animo dell'asceta abissino riguardo alla donna.<br />

Nei monasteri di Waldebba e Mahbara-Sellasie, si è giunto a un fanatismo<br />

tale di non introdurre i manufatti femminili, e nemmeno di toccare<br />

o mangiare i cibi confezionati dalle donne. Tutto è fatto colle loro mani.<br />

La fuga nelle solitudini delle montagne e dei deserti non ha solo<br />

un aspetto negativo - fuggire dal mondo - ma anche positivo -<br />

contemplazione di Dio.<br />

Infatti basta sfogliare le pagine della Bibbia - di cui i monaci etiopi<br />

sono assidui e intelligenti lettori - dal primo fino all'ultimo libro,<br />

per convincersi come Dio abbia manifestato la sua presenza nei luoghi<br />

appartati: le montagne e i deserti furono luoghi preferiti dell'incontro<br />

con Dio che «attrae l'anima, sua sposa, e la conduce nel deserto per parlare<br />

al suo cuore affinché essa canti come ai giorni della sua infanzia ».67<br />

Se il monaco è per definizione seguace di Cristo lo deve esserlo maggiormente<br />

nella sua preghiera come lui faceva a suo Padre, ritirandosi<br />

- dopo il faticoso lavoro della sua missione - nelle montagne e nei<br />

luoghi appartati.<br />

La «Peregrinatio Monastica» si esprime nel termine tigrino «Falasi<br />

», che vuoI dire «colui che peregrina », «che va da un luogo all'altro<br />

», termine usato per indicare il monaco. La peregrinatio monastica<br />

si riscontra maggiormente nei monasteri della linea Tacla-Haymanotana.<br />

Infatti molti monaci di esimie virtù vagabondano da un monastero<br />

all'altro, spesse volte più rigido, per acquistare le virtù che mancano<br />

10ro. 68<br />

67 Oso 2,1,3.<br />

68 Cfr. Kuv, Actes de Iyasus Mo'a, p. 13; questi peregrinò sette anni ìrrterì<br />

per diJ;eguare Ie forze de'l ~!UO corpo; RICCI, Le vite di Enbakom e di Yohannes,<br />

XXIV, P. 179; ROSSINI, Acta S. Baialota Mikael, p. 20.<br />

Prima di concludere il tema dell'ascetisano così 1I"1gidodico che è illogica<br />

l'opinione di Cerul.li, secondo cui l'austerità della vita sarebbe il frutto della Lunga<br />

esperienza di sofferenza avuta dai monaci da parte dell'incursìona mussnìmana,<br />

della Invasione pagana, delda vessazìone dei grandi feudatari, che spesso vollero<br />

servirsi del prestigio del monastero ai loro fini oadtìvì, e qualunque altro motivo<br />

esterno che sia causa di panico a cui attribuire tale tenore della rigLdLtàdella


-197 -<br />

Altro mezzo che serve per fomentare la vita spirituale è costituito<br />

dal1a letteratura monastica; essa in parte è una traduzione degli scritti<br />

di autori siri, fatti verso il sec. XIV, noti col titolo Mar Yeshak (=<br />

Beato Isacco), Filchesius (= Filosseno), Aragawi-Manfasawi (= il Vecchio<br />

Spirituale), destinati, rispettivamente, agli incipienti, ai purganti,<br />

ai perfetti e riconosciuti col nome di «Mashafa-Manacosat (= libro dei<br />

Monaci) e in parte è un'opera, probabilmente originale, riconosciuta col<br />

titolo di Gannata-Manacosat (= il paradiso, giardino dei monaci) e<br />

contiene una raccolta di insegnamenti ascetici.<br />

Generalmente la regola monastica si basa su quella di S. Pacomio.<br />

Essa viene integrata dal Gadl del proprio fondatore e da quello di persone<br />

di maggior rilievo. Esiste anche un florilegio estratto dagli scritti e detti<br />

dei primitivi monaci.<br />

vita rnònastdca. L'e cause profonde si devono cercare nella 'concezione della vita<br />

monastica 'come nella psicologia abissina tìpìcamerste conservatrice delle tradìzìonì<br />

avite dando lia sua fìsionomìa senza alterarne l'orLgina1ità.<br />

Per 'l'e1tiope esser monaco vUOIIdire segregarsi completamente daJll'aplpart,enenza<br />

al mondo le da dò che è mondano e darsi esclusìvamente allh contemplazione<br />

'e all,a visìone della vita divina senza alcun compromesso. La prìrrua ta/ppa<br />

per arrtvlare a un tale ascetismo si fa 'col mortifìcaire ,JJalgolosìtà e soggiogaoe il<br />

OOl11pO abl'anìrna (ef,r. ROSSINI, Acta S. Anoretoos, p. 177), dandogli solamente ciò<br />

che egli è di assoluta necessità. (A questo rdgunrdo tipico è I'esempìo portato da<br />

un vecchio: «Se Ci:lmonaco) mangia una sola volta al giorno è monaco; se due<br />

è momo carnale; se tre Invece è una bestia. Ofr. ARRAS, Cotlectu: Moruistuxi; t.<br />

p. 108, n. 14,1).<br />

Ber un abissino è mconcepibìde<br />

rea:1tà un vero monaco. (C. ROSSINI,<br />

PO'rtare I'abìto monastico senza essere in<br />

Gaula TackLa-Haymanot, t. lP. 24). La stessa<br />

grande stima che La popolazìone gli nutre do spinge, 10 obblrga. E daltra parte<br />

Ia stessa amrnìssione del candidato alla vita monastìca viene negata s'e lui, durente<br />

i sette amni di tirocinio, non si mostra degno di una tale vita, sottoponendosi<br />

digiuni.<br />

spontaneamete a varìe opere di mortid'ìcazìoì volontame, preghiere e<br />

lE dal1'lail.tDaparte è tìpicamente del carattere etiopico accettare la realtà<br />

presentatagli come è,


-198 -<br />

Tutti questi - come pure tanti altri, che, spesse volte, dipendono<br />

delle ispirazioni personali e da quelli del Padre spirituale che educa il<br />

suo figlio tenendo conto della sua capacità fisica e psichica secondo le<br />

esigenze e le circostanze del tempo - sono mezzi efficaci che aiutano<br />

il monaco a essere veramente un uomo spirituale, escatologico che in<br />

S. Antonio d'Egitto ha trovato il suo modello mai superato.


PARTE SECONDA<br />

LA VITA SPIRITUALE DI UN MONDO MONASTICO:<br />

DABRA-LIBANOS<br />

CAPITOLO I<br />

NOTIZIE STORICHE<br />

Il monastero, secondo la tradizione, fu fondato da Tacla- Haymanot<br />

si presenta come il nucleo di tutto il clero regolare; intorno a esso gravitano,<br />

come nella sua orbita, quasi tutti i monasteri; il suo abate era<br />

ritenuto il capo e rappresentante di tutti gli altri ordini monastici che<br />

si trovano in Etiopia.<br />

Esso per arrivare a una tale posizione dominante, prima, e per conservarla,<br />

poi, ha dovuto lottare continuamente - lungo la storia -<br />

contro forze religiose e politiche assai avverse al suo sviluppo e alla<br />

sua egemonia.<br />

a) Origine e scopo della fondazione di Dabra-Libanos<br />

Il monastero, secondo la tradizione, fu fondato da Tacla-Haimanot<br />

verso la fine del XIII secolo e aveva il nome di Dabra-Asbo. Sembra il<br />

primo monastero che sorse in quel1e regioni del Sud, essendo almeno fino<br />

al XIII secolo, la vita monastica in Etiopia concentrata nella parte<br />

settentrionale e in quella centrale, cioè, nel Tigre e in Amhara.<br />

Tacla-Haymanot, nato nel Sud, cioè nello Scioa, in Zavarie, da una<br />

famiglia cristiana molto devota, sentì il bisogno e il desiderio di una<br />

profonda conoscenza della vita cristiana. Udita la fama di Abba Iyasus<br />

Mo'a che, nella isola di Hayk, aveva aperto di recente un centro scolastico<br />

molto fiorente della cultura monastica, a cui affluivano giovani di<br />

ogni età dalle vicine e lontane comunità cristiane, anche lui intraprese<br />

il suo viaggio e, giuntovi, abbracciò il giogo della vita monastica. Ben<br />

munito in ogni virtù e studi della vita monastca durante i suoi soggiorni<br />

dell'Hayk e dopo grandi esperienze della vita spirituale, acquistate<br />

nel giro dei grandi centri monastici del Nord - particolarmente in Dabra-Daino,<br />

fece ritorno, con alcuni coadiutori e discepoli simpatizzanti


200 -<br />

delle sue virtù eroiche, al suo paese natio, dove signoreggiava il paganesimo<br />

coi suoi orribili culti e i pochi cristiani, che si trovavano nella<br />

zona, vivevano isolati in una posizione molto modesta e sotto continue<br />

aggressioni da parte delle due religioni dominanti - il mussulmanesimo<br />

e il paganesimo - e con non poca indifferenza nella pratica della loro<br />

religione.<br />

Il giovane e fervido monaco nel suo paese trova delle enormi difficoltà<br />

sia da parte dei pagani - con il governatore dovette lottare continuamente<br />

col rischio della vita e fu sottoposto a diverse torture ed altrettante<br />

atrocità fino a che con la sua saldezza e il suo esempio non lo<br />

conquistò alla sua religione - sia da parte dei suoi correligionari cristiani<br />

che vivevano in un letargo di indifferentismo religioso, quasi immedesimati<br />

col paganesimo vigente senza aver la possibilità di praticare<br />

lo spirito cristiano; in questo contesto si deve ascrivere il suo obiettivo<br />

di fondare un centro monastico molto attivo e completamente diverso,<br />

come una comunità cristiana in miniatura, che avrebbe avuto maggior<br />

successo, per la salvezza personale dei membri della comunità e campo<br />

di addestramento per i futuri leaders religiosi della popolazione locale.<br />

Grazie all'aiuto e all'appoggio del governatore, recentemente convertito<br />

alla sua religione, dopo aver superato le opposizioni dei circostanti pagani<br />

costruisce il primo monastero, che per la sua posizione e caratteristiche<br />

geograficha, diventa il monastero ideale: isolato, ma a breve<br />

distanza dall'altopiano abitato, che avrebbe permesso alla comunità di<br />

esercitare il suo influsso sulla popolazione vicina.<br />

b) Gli inizi di un apostolato.<br />

Il primo nucleo della nuova comunità visse una vita molto rigorosa<br />

con scrupolosa e minuziosa osservanza delle prescrizioni ecclesiastiche,<br />

con norme e regole totalmente diverse da quelle vigenti nel loro ambiente.<br />

Rinchiusa in un pendio densamente boscoso di altopiano, la giovane<br />

comunità visse nutrendosi dei frutti selvaggi, e a poco a poco venne<br />

in contatto con la popolazione circonvicina, la quale fu molto impressionata<br />

dal nuovo stile di vita di quei monaci e stentò a comprenderla,"<br />

69 Nell'I8Ig'iOlgrad''ia 'SIivedano le idee che Ia popolazione ,81V1eva a riguardo della<br />

nuova vita monastìcac un ,gruppo di pastori che indìcano 'la via che conduce a<br />

Dabra-Asbo avvertono FilLpos: «Abbiamo sentito dai nostrì padrì che quei. mo-<br />

Iliaci si nutrono degJJi esserì umani »; Cfr. Gadla-F'ìdìpos, p. 188 (t.): Gadde Anon-<br />

WlOS, fP. 77 (tJ.


- 201-<br />

non avendo essa - sia la parte cristiana, che era spiritualmente molto<br />

debole, come pure quella pagana e mussulmana - avuta fino allora<br />

un'esperienza diretta della vita monastica.<br />

c) Il primo apostolato.<br />

Dai brevi e curiosi contatti la comunità non indugiò a raccogliere<br />

i frutti del suo ideale. Cominciò a insegnare la nuova religione e portò<br />

molta conversione che provocò l'opposizione religiosa dei leaders pagani;"<br />

l'opposizione degli avversari fu inutile, perché molti attratti dalla<br />

fama della santità di quei monaci, ma in modo speciale dal1a vita eroica<br />

del fondatore e dalle sue parole energiche, affluivano ogni giorno ad<br />

ascoltare la loro predica e ad abbracciarne la vita non solo dai paesi<br />

vicini ma anche dalle zone più lontane.<br />

L'improvvisa crescita della comunità portò dei problemi d'ordine<br />

economico e di carattere organizzativo; i discepoli cominciarono a disboscare<br />

le foreste ed a coltivare la terra e una rudimentale organizzazione<br />

agricola iniziò subito a prendere forma."<br />

Tacla-Haymanot morì dopo circa 29 anni dalla fondazione del monastero;<br />

72 gli ultimi anni della sua vita furono trascorsi in un apostolato<br />

molto intenso e fruttuoso. Prima del suo passaggio alla città eterna aveva<br />

ravvivato la coscienza religiosa dei suoi compagni cristiani e la posizione<br />

della chiesa, precedentemente assorbita dalle altre religioni, era ben si-<br />

cura e l'insegnamnto cristiano era giunto a un livello molto elevato, il<br />

centro monastico della propaganda cristiana da lui fondato era molto attivo;<br />

dopo la sua morte si prospettava un futuro molto prospero, perché,<br />

dietro di sé, aveva lasciato una comunità assai promettente.<br />

Ciò non fu una delusione. Molti dei suoi discepoli, seguendo il suo<br />

esempio e per la propria iniziativa, fondarono dei propri monasteri - sia<br />

70 BUDGE, The li.f.e asui mirocie Dj Tacia Haumomot; p. 85 t.).<br />

71 C. ROSSINI, IL GadLa Takla-Hannrumot, p. 115; A Gadla Amorewos, p. 70;<br />

Budge, pp. 84-7 (1;.).<br />

72 U Sìnasserìo è molto prolisso nel celebrare Ie grandezze del monaco scìoano.<br />

M,erutre il suo 'riViall'e del Nord eccelle !pelI' austerità di vita, Tacla-Haymanot lo<br />

supera per H pl~eSJtj,gio e POipolail':ità e H suo ricordo è più vivo n11a liturlgia e<br />

devozione abissina. Dal Sìnassario è denominato «Principe dei Monaci », Of~.<br />

BUDGE, The book of the Saints oj the Ethiopian Cnurcti, vol. I, p. 124; voil.. II~<br />

p. 885, vol. IiH, p. 40.6..<br />

L'attuade patriarca assume re funzioni e ,titolo di Eeeghìe ed è considerato<br />

com'e successore di TaC11a-Haymféllnot.


- 202-·<br />

prima come pure dopo la sua morte - in Scioa e in West e nel lontano<br />

Sud di recente conquistato da parte del governo etiopico."<br />

d) Dabra-Libanos verso l'ascesa nella scena politica ed ecclesiastica.<br />

Nel sec. XIV l'imperatore Amda-Sion realizzò il sogno e le mire<br />

de11esue espansioni politiche conquistando vaste regioni finora dominate<br />

dai sultani mussulmani e dai capi pagani. Alla chiesa incombeva l'obbligo<br />

di evangelizzare le nuove zone conquistate del regno. Il metropolita<br />

di quel tempo, Yaikob, che era un uomo di spiccata abilità organizzatrice<br />

fece un piano per una sistematica attività missionaria; egli vide<br />

che nella lotta comune contro il mussulmanesimo e paganesimo i monasteri<br />

erano di prima importanza non solo per l'espansione della chiesa<br />

ma anche per una rigenerazione di una vita strettamente cristiana all'interno<br />

della chiesa stessa. Per realizzare il suo programma di evangelizzazione<br />

si volse ai centri monastici, rompendo così la connessione sto-<br />

rica dei suoi predecessori che nell'esercizio del1a loro attività missionaria,<br />

erano circondati e sostenuti dal braccio del clero secolare che in<br />

quel tempo costituiva una parte integrante della corte reale. Egli divise<br />

le nuove zone conquistate tra i discepoli di Tacla-Haymanot e gli altri<br />

fondatori dei monasteri dell' Amhara. L'intervento dell' Abuna cambiò<br />

drammaticamente la fisionomia e l'importanza della giovane camunità<br />

di Dabra-Asbo. Infatti essa, dopo la morte precoce ed improvvisa del<br />

neo-abate, eletto dopo una presumibile lotta intestina per la successione<br />

a Tacla-Haymanot - lotta che, probabilmente, portò molti ad abbandonare<br />

il convento e a un ritocco delle norme per i nuovi venuti -<br />

crebbe in numero e spirito durante il lungo periodo della carriera dell'abate<br />

Filippo." E' per la grazia e abilità di questo abate se Dabra-Asbo<br />

uscì dalla sua relativa oscurità e centralità privata per diventare un centro<br />

importante e significativo nella storia della chiesa etiopica.<br />

Il metropolita, per rafforzare maggiormente i suoi rapporti coi suoi<br />

alleati monaci, specialmente coi figli di Tacla-Haymanot, diede l'investi-<br />

73 ;Il monastero si diramò in modo eccezionale in ogni parta deèl'irnpero,<br />

Tra :i suoi membri erano dei persònaggì illustri, come, LI fra:tello (= la sua<br />

identità è ancora oscura) :e Ila Isorella (H nome monastico Barbara) del l'e Sayfa-<br />

Ar'ad 0344-71) e n figlio del guermiero imperatore Amda-Siyon 0314-44), Abba<br />

'Y:a,Slay.Anche 'essi, a loro volta, fondarono dei centri monastici nello zone lontane.<br />

La forza dei monaci era taàe per cui essi, specìalmente, I'infatìcabì.le apostolo<br />

Aron di Babra-Darìet, furono lalc,c'Usati di seduzìone dei principi al rnonacato,<br />

(Cfr. TURAEIVI, Acta S. Aronis, PP. 137-8, 140).<br />

14 Gadla F'ìleppos, p. 193 (t.).


- 203-<br />

tura di Liqa-Kahnat (== Arciprete) all'abate Filippo," carica che, probabilmente,<br />

nell'antichità veniva coperta dagli ecclesiastici del campo,"<br />

che generalmente vedevano di malocchio la crescente potenza del monachesimo<br />

anche nel campo politico.<br />

Infatti con questo titolo dato all'abate Filippo si riconosceva la sua<br />

superiorità e autorità sul clero secolare, il quale non potendo tollerare<br />

la menomazione della sua posizione, attaccò una fiera lotta. Il conflit-<br />

to divampò in persecuzione quando a questa ostilità si aggiunse l'accusa<br />

del matrimonio incestuoso rivolta contro il sovrano regnante da parte<br />

dei monaci appoggiati dal loro alleato vescovo. Questi fu rinviato al<br />

suo paese mentre i monaci dovettero affrontare la via dell'esilio, dove<br />

alcuni trovarono un campo vasto per la loro attività evangelica e gli altri,<br />

specialmente i più giovani, andando fuori l'ambito del loro esilio,<br />

si stabilirono in nuove zone e fondarono delle comunità molto attive.<br />

Nei primi due secoli della sua vita il monastero di Dabra-Asbo cercò<br />

di accentrare gradualmente la venerazione per il suo fondatore e mantenere<br />

uniti i monasteri che a Tacla-Haymanot facevano risalire le loro<br />

origine. Già al tempo dell'abate Filippo i conventi riuniti in XII gruppi,<br />

secondo la loro filiazione spirituale, dovevano dare - ognuno per ciascun<br />

mese dell' anno - il clero sufficiente per officiare alla tomba del<br />

santo e mentre gli abati dei varii monasteri due volte all'anno - negli<br />

anniversari della morte e trasmigrazione delle ossa del fondatore - dovevano<br />

convenire nel Dabr portando con sè dei doni." Essi, secondo<br />

una prescrizione cerimoniale, fin che sono nel territorio della casa madre,<br />

dovevano togliersi la corona abaziale dal capo, restando coronato<br />

solo l'abate di quel monastero, né dovevano portare con sé la loro cattedra,<br />

dove erano soliti sedere nelle cerimonie solenni."<br />

75 Anche d'abate di Hayk aveva tade tìtolo. Il Liqa-Kiahnat come :fJunzionU.ha<br />

quello di: proporre ,alla nomina dle Metropolìta gli aspdraritì ail sacerdozio: Iregolare<br />

il cerìmonìaìe delìe funzioni solenni non nel senso di 'cerimoniere ma ,1n<br />

quello di decidere questdonì di preoedenza, stabilire H luogo e I'orarìo dei riti.<br />

Cfr; Gtuila Fileppos, p, 19,9 (t.). E' funzione assai grande da aff'idarsi a una<br />

persona abide, il quade, colla sua azione unita a quella del vescovo poteva esoludere<br />

o Limitare le eventuali Ingerenze del potere politico negli affari eocìesìastìci.<br />

76 Erano gli ecclesiastici addetti a:Ue cappel.le del campo del Negus che lo<br />

seguìvano in Itutti i suoi spostamentì, ;~)ta nei lamghi 'campi di pace (si .rìcordi<br />

che l'Etiopia fino a pochi anni fa non aveva una oapìtaìe stabìde) che nelle<br />

campagne di guerra. Cfr. CERULLI, ],L Libro dei MirlCLcoIi di Maria, cap. VI, § 41;<br />

Galdl,a Ffleppos, pp. 204-5.<br />

77 Gaidla Fdleppos, p. 202.<br />

78 Ibld., P. 201; Se questo fatto 'era vero aggiungasi I'ufficìo umile dei servi<br />

del monastero, cioè quello di portare La caotedna dell'abate F11e:PIPOiS dali suddetti<br />

,abati. Cfr. op. cit., p. 202.


- 204-<br />

Più tardi cercò di assicurarsi alla corte dei Nagast (== re), che<br />

avevano trasferito la loro sede nel Sud, una posizione predominante per<br />

poter stendere la sua egemonia anche fuori del suo campo d'azione, sostituendo<br />

nell'Etiopia centrale e meridionale la preponderanza del monastero<br />

di Hayk il cui abate, noto col titolo di Aqabie-Sa'at, godeva grandissima<br />

autorità nella corte. La sua aspirazione non fu una delusione.<br />

Verso la metà del XIV sec. il monarca nazionalista e rigido asceta, Zar'a<br />

Ya'ikob, dopo la sua vittoria sul sultano mussulmano - vittoria predetta<br />

dai monaci del Dabra-Asbo - avendo visitato il convento lo dotò riccamente<br />

di terre, donò i santuari ed i grandi conventi da lui recente-<br />

mente fondati, stabilì che due monaci del convento dovessero sempre<br />

stare alla corte per essere consultati sulle questioni monastiche, e cambiò<br />

il nome del monastero - che finora si chiamava Dabra-Asbo - in quello<br />

di Dabra-Libanos," cose tutte che rimasero immutate e rispettate dai<br />

suoi successori.<br />

Questo eccezionale favore, che segnò certamente l'inizio di un nuovo<br />

periodo nella storia di Dabra-Libanos, ampliava - da una parte -<br />

progressivamente il potere dell'abate sotto il cui controllo entravano a<br />

fare parte conventi fuori dell'orbita della sua autorità - e dall'altra<br />

parte - il monastero prendeva quelle posizioni degli ecclesiastici di Corte<br />

contro cui dovette lottare all'inizio della sua storia. Nonostante tutto,<br />

la sua autorità era molto limitata se si paragona con quella di Hayk con<br />

il quale c'era una lotta di influenza molto viva che fu resa particolarmente<br />

aspra nel XV sec. soprattutto a causa dell'indole sospettosa del<br />

Negus Zar'a-Ya'ikob.<br />

Gli imperatori successivi, calcando le orme del loro predecessore<br />

Zar'a- Ya'ikob, continuarono ad arricchire il monastero con larghe donazioni<br />

di vasti terreni e dei conventi fondati da loro stessi.<br />

e) L'età aurea di Dabra- Libanos.<br />

Il secolo XVI, inoltre, fu pervaso da una vasta produzione di opere<br />

letterarie. Entro le mura di questo monastero si diede inizio, forse, per la<br />

prima volta in tutta la storia del monachesimo etiopico, alle attività agiografiche<br />

dei fondatori e abati rinomati del monastero, nelle quali, per<br />

dare maggior risalto alla figura del personaggio ed esaltarne la memo-<br />

79 PERRUCHON, Le Chromuiues de Za,r'.a Ya'ipob et de Ba'etia Maryam, rois<br />

d'Ethiopi,e, rp. 90.


- 205-<br />

ria del celeste patrono, si dava luogo alla pura fantasia che poneva la<br />

sua abilità inventiva circondando la vita coi favolosi miracoli, apparizioni<br />

celesti del tutto paradossali e rivelazioni leggendarie, con racconti<br />

chimerici.<br />

L'esempio fu seguito dai monaci dei Monasteri del Nord che per<br />

salvare la loro antichità e grandezza in relazione agli altri monasteri<br />

(dunque anche da Dabra-Libanos) - poiché erano fondati dai Nove<br />

Santi - ricalcarono la stessa strada percorsa dal loro antagonista. La produzione<br />

letteraria toccò il suo culmine per opera di un abate, che secondo<br />

la tradizione era un nativo dello Yemen, di nome Salih, di religione<br />

mussulmana, che convertitosi al Cristianesimo, abbracciò la vita<br />

monastica col nome di Enbakom e fu eletto - caso unico nella storia<br />

del Monachesimo - alla sede abbaziale. Uomo famoso per lo studio e lo<br />

zelo religioso indirizzò all'invasore mussulmano Gragn, che metteva sottosopra<br />

il paese, un' opera apologetica contro l'Islam respingendo le sue<br />

accuse rivolte contro la dottrina cristiana e dimostrando la grandezza e<br />

ragionevolezza del Cristianesimo. Tradusse personalmente varie opere<br />

culturali, religiose, leggendarie, dogmatiche, patristiche - dall'arabo.<br />

Verso il 1532-1539 il monastero dovette attraversare condizioni di<br />

grave decadenza in seguito all'incendio del monastero da parte dei mussulmani<br />

- durante il quale i monaci, costretti a rinnegare la fede, molti<br />

di essi finirono gettandosi nelle fiamme mentre pochi vennero a dei compromessi<br />

e all' esilio - e alla seguente invasione dei Galla che occupa-<br />

rono le terre del convento.<br />

Si parla che i membri della comunità erano ridotti a soli quaranta<br />

monaci e la sede dell'abate era spostata nelle regioni del lago di Tana<br />

nelle vicinanze del trono reale. Ma presto usci glorioso da queste condizioni<br />

umilianti. Infatti la distruzione di Hayk e l'uccisione del suo abate<br />

per mano degli invasori mussulmani segnò la fine della sua grandez-<br />

za ed egemonia morale sui monasteri di Etiopia. Grazie alla sua vicinanza<br />

alla corte reale e la benevolenza di questa, Dabra-Libanos subentrò,<br />

nella persona del suo abate, a sostituire la figura e la funzione dell'abate<br />

del monastero di Hayk: a essere il rappresentante del clero<br />

regolare etiopico, almeno - se non in tutto - su quello scioano e dell'Amhara.<br />

Il nuovo abate - per la sua posizione - si trovò a svolgere<br />

una funzione di restaurazione dell'ordine ecclesiastico e a presiederne<br />

alle sue sorti, per l'assenza del metropolita - morto nel 1530, alla vigi-<br />

lia del grande sconvolgimento portato dai mussulmani - e la sua sede


- 206-<br />

abaziale veniva esaltata come «Cattedra Apostolica »,80 alla pari di quella<br />

di S. Marco apostolo, non potendo egli salire al vescovado a causa<br />

della falsa tradizione canonica.<br />

Nel 1607 l'imperatore Susenyos faceva dipingere l'effigie del santo<br />

fondatore del Dabr, Tacla Haymanot, sulla bandiera reale dell'impero,"<br />

cosa che testimonia uno dei massimi riconoscimenti dell'influenza<br />

del convento alla Corte e l'epoca eccezionale della sua prosperità."<br />

Passata la supremazia di Hayk a Dabra-Libanos, cioè, dall'Amhara<br />

allo Scioa, l'atteggiamento dei monasteri Tigrini, - che nel primo quattrocento<br />

lottarono accanitamente contro la corte che si appoggiava al<br />

monachesimo di Hayk, lotta che culminò nella questione del Sabato -<br />

si era dimostrato indifferente, almeno esteriormente, alle aspirazioni egemoniche<br />

di Dabra-Libanos. Dall'indifferenza, si passò a un conflitto a<br />

fuoco, che fu causa di grandi disordini, di guerre interne, di interminabili<br />

discussioni teologiche e di rivalità fatali, quando nel fervido movimento<br />

di idee, sorte forse, per i nuovi elementi di cultura religiosa e di<br />

pensiero, presumibilmente, riportate dalle missioni di Gesuiti - ai quali<br />

però il monastero scioano si mostrò un avversario fiero - cose che obbligarono<br />

la chiesa etiopica ad un totale rinnovamento dei suoi studi religiosi,<br />

si sollevò la controversia dell'Unione e dell'Unzione del Verbo<br />

Incarnato. Ognuno per accreditare la sua posizione si richiamava al suo<br />

fondatore: il Nord - presentato prima dal Goggiam e poi appoggiato<br />

l'ÌO RICCI, Le Vite di Enbaqom e di Yohannes XXWV, 'P. 183; !il nuovo Stato è<br />

pl3iragonato a quehlo .gìudaico post-esildco: « Il 're e I'abate vissero 'com'e vivevano<br />

Gìosue re Zozobabele ... Amore 'e concordia era tra di loro. La famzìone .regale e<br />

quella sacerdotale erano affradellatì rispetto al loro funzionamento, .si custodì-<br />

Viano


- 207-<br />

dai Tigre - Unzionista - al Santo Eustazio e il Sud - Unioni sta -<br />

a Tacla-Haymanot. Nella polemica, il Dabra-Libanos, almeno implicitamente<br />

- grazie al favore che godeva nella corte - si trovò a difendere<br />

non solo la sua posizione dottrinale ma anche la situazione gerarchica<br />

del suo abate rispetto al monachesimo etiopico.<br />

Questa disputa teologica si sviluppò ulteriormente fino alla fine del<br />

XIX sec. assumendo diversi nomi e varie colorature; a essa si aggiunsero<br />

altre eresie alcune delle quali furono immediatamente condannate da<br />

ambo le parti e, conseguentemente, soppresse dalle autorità politiche<br />

coll'intervento e coll'uso del suo braccio ferreo, mentre le altre sopravvissero<br />

rifugiandosi nei luoghi inaccessibili e organizzati in comunità o<br />

cambiando il nome.<br />

f) Dabra-Libanos verso il suo declino.<br />

Durante questo periodo molto tormentato della vita politica in Etiopia<br />

a causa della successione spesso cruenta per il trono, non furono pochi<br />

i re simpatizzanti della parte avversaria alla casa di Tacla-Haymanot;<br />

essi - dato la primaria importanza dell'Eceghie per la saldezza e sicurezza<br />

del loro governo - eleggevano e deponevano gli abati a loro<br />

piacimento, cosicché, in pochi anni, ci fu sulla cattedra di Tacla-Haymanot<br />

un alternarsi vertiginoso di abati, deposti, reintegrati, eletti, destituiti<br />

secondoché le redini del governo venivano prese dalla parte simpatizzante<br />

oppure contraria a una delle due case. Questa ingerenza -<br />

spesso violenta - dell'autorità politica per la nomina e la deposizione<br />

degli abati ebbe la sua ripercussione anche sugli stessi monaci che furono<br />

oggetto di persecuzione, di esilio, e di tante altre atrocità da parte<br />

degli imperatori. Decadenza e splendore succedettero alla casa di Tacla-Haymanot<br />

dalla metà del XVII fino alla fine del XIX secolo.<br />

Nei primi anni del sec. XIX i monaci, agendo con notevole energia<br />

e decisione, giunsero ad esercitare e far prevalere nettamente, anche se<br />

coll'aiuto dell'autorità politica, la loro dottrina contro il metropolita<br />

stesso che aveva preso posizione per i partigiani delle « due nascite ».<br />

Nel 1845 la lotta si concluse con l'assalto alla sua casa - che non fu<br />

incendiata per l'intervento dell'Eceghie - e con l'espulsione dalla città<br />

di Gondar.<br />

La tragedia continuò fino a che il re Giovanni IV, uomo intransigente,<br />

nordista e favorevole alla dottrina dei suoi compaesani - col suo<br />

intervento personale e braccio ferreo, nel concilio da lui stesso convocato<br />

durante una spedizione militare nello Scioa - non pose fine drastica-


- 208-<br />

mente nel 1878, imponendo - grazie all'appoggio del metropolita - la<br />

dottrina degli Unzionisti e condannando i monaci e dottori scioani al<br />

taglio della lingua, cosa che fu condonata e ridotta al minimo dall'intervento<br />

attivo dell'abate di Dabra-Libanos, nominato dal monarca stesso,<br />

il quale, forse per la sua destrezza, durante la riunione, col suo atteggiamento<br />

si era dimostrato il partigiano - anzi il principale sostenitore<br />

- della dottrina contraria al proprio monastero di cui, pur nominalmente,<br />

era capo.<br />

Così Dabra-Libanos, la cui dottrina era molto vicina a quella cattolica,<br />

perdeva la sua battaglia religiosa sostenuta da quasi tre secoli. Conseguentemente<br />

il suo abate veniva esonerato - dopo pochi anni della<br />

sua rivincita nella questione teologica - dal titolo di Liqa-Kahnat, carriera<br />

che aveva avuto all'albore della sua nascita, e che gli spettava come<br />

un diritto ereditario. Tutto questo faceva pensare che il cielo fosse<br />

adirato contro di lui; ma ciò non fu vero. Infatti, per la prima volta nella<br />

storia del monachesimo di Etiopia, nell'anno 1930 - durante una<br />

visita del Patriarca egiziano, Giovanni XIX, in Etiopia - veniva elevato<br />

alla dignità episcopale l'Eceghie Gabra-Manfas-Qeddus, assumendo il<br />

nome di Abuna Sawiros (Saverio). E più tardi l'Eceghie Gabra-Ghiorghis<br />

veniva eletto nel 1958 il primo patriarca nella storia della chiesa etiopica,<br />

col nome di Basilios, riassumendo in sé i due titoli che per molti secoli<br />

furono coperti da due personalità diverse.<br />

Attualmente il monastero è meta di pellegrinaggi e sepoltura di molte<br />

anime, comprese le autorità politiche, (tra cui l'imperatore stesso che<br />

per sua munificenza ha, recentemente, costruito una bella chiesa, che<br />

domina tutto il gran conyon sottostante) le quali si recano e vi si fanno<br />

seppellire colla convinzione di ottenere indulgenza e misericordia da Dio<br />

per l'intercessione del santo nazionale Tacla-Haymanot e dei suoi discepoli,<br />

i santi monaci.


CAPITOLO II<br />

IL GOVERNO DEL MONASTERO<br />

Come in tutti i monasteri di Etiopia così pure Dabra-Lìbanos vien<br />

governato dal suo abate che, come abbiamo visto, nella storia del monachesimo<br />

etiopico, oltre quello di rappresentare la suprema autorità della<br />

sua comunità era anche, presso il trono imperiale, il tutore generale degli<br />

interessi di tutti i monasteri e amministratore dei beni ecclesiastici<br />

come pure primo confessore di corte e l'ultima istanza d'appello nelle contese<br />

e dibattiti delle dottrine morali e dogmatiche anche se - a causa<br />

di un'eccessiva autonomia dei monasteri, e ingerenze dell'autorità politica<br />

e per tanti altri svariati motivi - non le poté esercitare effettivamente<br />

e sempre.<br />

L'abate di questo monastero è riconosciuto col titolo di Eceghie, la<br />

cui origine etimologica e il preciso significato che esso aveva, attualmen-<br />

te ci sfugge;" anche se l'antichità del titolo, probabilmente, non può esser<br />

messa in discussione, non si può dire altrettanto sul valore della carica<br />

che esso attualmente ricopre; lungo il corso della storia è l'unico termine<br />

che ha subìto maggior processo evolutivo tra tutte le altre cariche.<br />

Egli, nell' esercizio del suo potere, negli affari interni del monastero<br />

è coadiuvato dagli altri uffici che, insieme a lui, costituiscono, la più<br />

spiccata personalità del monastero. E perciò in questo capitolo si parlerà<br />

dell'elezione dell' Abate" delle sue qualità e compiti," dei privilegi<br />

e diritti" e come pure degli altri ufficiali del monastero."<br />

83 Secondo la testìmonnanza di Alvarez, il termdne esisteva già prìma del<br />

XVI secolo. Un documento tardo ISlcrrititoin Amarico ,nel XVIII! ,8:eo0'10,asserisce<br />

che I'uso comìncìò al .tempo di Yekunno-Amlac: ma è un'attestazione che va<br />

presa con :gr.ande riserva. Cfr. ROSSINI, La cadu,tJ,a deLLa .dinas.ti-a Zaçue, p. 314.<br />

Secondo alcunì ilI. termìne è risullitanlt.edi due parole «Hasie-Ctue », che vuol dire<br />

«Fidanzato deUa ter-ra », cioè 'colui al quale :ha tenra appartiene. Cfr. Kìdana-<br />

Wiailid, po. cit., ip. 49


Elezione dell' abate<br />

- 210-<br />

L'elezione dell'abate, lungo il corso della storia, ha subito delle variazioni.<br />

Egli regolarmente, prima veniva eletto dalla comunità; ma nei<br />

momenti tragici della sua storia e verso la fine del sec. XIX in poi, resosi<br />

un semplice titolare dell'abazia veniva nominato dall'autorità politica.<br />

Se ci fermiamo nel Gadl di Tacla-Haymanot e in quello di alcuni<br />

abati esso veniva designato dall'abate stesso;" però a queste narrazioni<br />

non si può dare un grande credito, essendo scritti in epoca posteriore e<br />

con intenzione di dare grande rinomanza all'abate deceduto; da una<br />

parte però non può esser considerato privo di ogni base storica, ma forse<br />

un' eco di una tradizione remota.<br />

La tradizione trova appoggio nel libro di Fetha-Nagast dove all'abate<br />

si riconosce la capacità di designare, prima della sua morte, un'altra<br />

persona, che non sia suo parente, affinché sia superiore del monastero<br />

dopo la sua morte." In alcuni Gadl invece, nonostante la precedente designazione<br />

dell'abate, è la comunità stessa che elegge il suo leader;" la<br />

modalità dell'elezione avveniva in due fasi distinte.<br />

Nella prima entrava in giuoco a decidere la volontà dei singoli e in<br />

nella seconda invece il sorteggio. Nella prima si procedeva alla scelta di<br />

un gruppo di candidati - composto, secondo alcune fonti antiche, di<br />

XII membri e secondo altre fonti contemporanee invece di IV persone.<br />

Essa veniva effettuata da parte di tutta la comunità conventuale, comprese<br />

le monache, e dai laici", la cui identità non è definita in nessun<br />

testo; si può con ogni probabilità presumibilmente riconoscere in essi, coloro<br />

che avevano qualche vincolo col monastero per via di dipendenza<br />

di ministero religioso o di ordine amministrativo oppure per un rapporto<br />

di necessità.<br />

La seconda fase, che è quella decisiva, è costituita dall' estrazione a<br />

sorte di uno dei membri della precedente scelta. In nessuno dei Gadl finora<br />

ritrovato sono accennate le modalità e le norme di quest'ultimo procedimento,<br />

probabilmente essa è preceduta da preghiere ed orazioni<br />

pubbliche affinché la scelta cada, secondo la volontà del Signore, sulla<br />

persona veramente adatta alla gestione di un incarico così grave e veniva<br />

effettuata durante la celebrazione del sacrificio eucaristico.<br />

88 ROSSINI, IL GadLa Takla Haymanot, p. 2,6 (t.).<br />

89 GUIDI, F. N., p. 116.<br />

90 RICCI, Le vite di Ebaqom le di Yoiummes, XXIII, rp. 202.<br />

91 Ibidem.


_. 211 _ ..<br />

Questa procedura, che, secondo una fonte contemporanea, sarebbe<br />

soltanto una procedura frequente ma non regolare _ anche se quella<br />

frequenza appare essere, di fatto, una normalità _ è analoga a quella<br />

dell'elezione del patriarca copto di Alessandria descrittaci da alcune<br />

fonti europee; l'analogia non sembra casuale, infatti è una cosa ovvia<br />

come con ciò si voglia esaltare la figura del potente abate, il primo religioso<br />

nella gerarchia del clero locale che, colla sua autorità indigena,<br />

si contrapponeva allo straniero vescovo egiziano spesso visto con disprezzo.<br />

L'elezione avveniva nel 40° giorno in occasione di una delle commemorazioni<br />

dell'abate defunto; nella cerimonia dell'elezione non mancava<br />

mai la presenza dell'imperatore o del suo rappresentante, che al<br />

momento dell'insediamento dell'abate offriva i doni. Consuetudine questa<br />

attestata anche oggi dalle fonti a noi molto vicine." Anticamente<br />

l'intervento dell'imperatore era semplicemente di carattere onorifico e<br />

non esercitava nessuna influenza sull'elezione del candidato; ma, data<br />

l'importanza e l'autorità dell'Eceghie nel governo dello stato molti di<br />

essi per assicurare la posizione del loro governo, specialmente nei momenti<br />

delle contestazioni dottrinali e crisi politiche, abusarono del loro<br />

potere, nominando - anche se col rispetto delle norme canoniche a riguardo<br />

delle sue qualità e consenso dei monaci - quelle persone che essi<br />

gradivano e deponendo i loro antipatici oppure antagonisti o sospettati<br />

tali. A causa di tali ingerenze politiche spesse volte violente ed armate,<br />

vi fu un susseguirsi di numerosi Eceghie nelle abbazie che entro brevi<br />

periodi di tempo, si alternarono nella carica, deposti, ripristinati, destituiti,<br />

rieletti per cui alcuni rifiutarono la carica stessa, che, anche se costituisse<br />

un altissimo grado, il cui abbandono volontario - secondo gli<br />

etiopi - e da computarsi come virtù eroica, era diventato un onore meno<br />

desiderabile."<br />

Negli ultimi decenni l'autorità dei re si estese in modo tale che della<br />

loro ingerenza abusiva fecero un diritto; la nomina dell'abate infatti<br />

fu un diritto esclusivo dell'imperatore regnante anche se l'autorità di<br />

quelli sul monastero di Dabra-Libanos era ridotta a un semplice titolo<br />

rappresentativo.<br />

Attualmente il titolo di Eceghie lo riassume il Patriarca nella sua<br />

persona, perché non essendo più egli uno straniero, ha l'autorità su tutti<br />

92 E' abtestato nel Ser'ate-Manghest, testo lene mon ho potuto avere ma viene<br />

citato da Rkd, Cfr. orp. cit., XXIII, p. .202.<br />

" ., CERULLI, Gli rab,a,tidi Dcbrc-Libamoe, XIV, p. 146; Heruy, Wa'ziema ..., pagine<br />

113-5.


- 212-<br />

i monasteri e sui campi che anticamente spettavano all'abate di Dabra-<br />

Libanos.<br />

L'abate viene eletto a vita ma può rinunziare sia per motivi di età<br />

(= vecchiaia) e sia per altre ragioni gravi. Non c'è - almeno attualmente<br />

- una speciale cerimonia per il suo insediamento; solo nell'ufficio<br />

mattutino vengono recitate alcune preghiere affinché Dio lo illumini<br />

nella direzione e a mezzogiorno si fa festa in suo onore.<br />

Qualità e compiti dell' abate<br />

Le prerogative del candidato alla sua elezione per la direzione del<br />

monastero sono generalmente quelle descritte nel Fetha-Nagast che hanno<br />

valore per gli abati di tutti i monasteri. Secondo le norme di questo<br />

libro, egli prima di tutto deve essere una persona cresciuta e vissuta in<br />

modo esemplare ed irreprensibile in seno al monastero a cui presiederà<br />

e che conosce tutte le leggi e norme della comunità."<br />

Oltre la santità di vita è di primaria importanza tener conto, nel<br />

momento dell'elezione, della sua dottrina spirituale e di alcune doti naturali<br />

come la saggezza nel consigliare, la perspicacia nel giudicare, acutezza<br />

di mente nel prevedere il futuro ...!<br />

Le sue attività sono, almeno al principio, di ordine nettamente spirituale,<br />

cioè, di direzione e guida delle anime offrendo ai suoi confratelli<br />

qualche aiuto per andare verso Dio. «Quale padre e maestro spirituale,<br />

egli, col suo insegnamento e soprattutto con la sua vita esemplare, deve<br />

educare i suoi figli - tenendo conto delle condizioni, maturità, doti, capacità<br />

fisiche e psichiche di ciascuno e le situazioni ed esigenze concrete<br />

del tempo e del luogo - all'eroismo in ogni combattimento spirituale<br />

contro le forze carnali e diaboliche e nelle eccellenti virtù, ascetiche e<br />

alla domestichezza con la parola di Dio ».95 Il suo unico tormento e la<br />

sua premura principale, come padre spirituale e maestro delle cose di<br />

Dio, rispetto ai suoi figli deve esser la vigilanza al loro avanzamento<br />

quotidiano nella lotta spirituale e nel riavvicinamento progressivo all'intimità<br />

con Dio compiendo la sua volontà e crescendo ogni giorno nel suo<br />

amore. Ogni «accidia che si osserva nei suoi discepoli nel servizio di<br />

Dio ed oziosità nella ricerca della sua volontà si deve ascrivere come<br />

frutto del suo mal governo e segno della sua incapacità ad ammaestrare<br />

adeguatamente, e di ciò certamente renderà conto nel giorno del Giu-<br />

94 GUIDI, F. N., p. 116.<br />

95 Ibìd., p, 117.


- 213-<br />

dizio ».96 Deve esser consapevole del suo compito grave e penoso: quello<br />

di dirigere ciascuno a un contatto intimo con Dio, sempre però col<br />

rispetto alle sue doti, carismi e tenendo conto delle sue condizioni biologiche<br />

e spirituali e nel medesimo tempo lasciando ampi margini di libertà<br />

all'iniziativa di ciascuno. Nei Cald di Tacla-Haymanot" come pure<br />

in alcuni altri non entrava nel ruolo dei compiti dell'abate l'amministrazione<br />

economica che era un compito, come appare dal detto CadI,<br />

esclusivo del Magabi." Purtroppo esso diventò, lungo il corso della storia,<br />

la sua attività principale. Cosicché soppiantata la figura dell'abate<br />

pedagogo si sostituÌ quella dell'abate amministratore; infatti quando<br />

Dabra-Libanos toccò l'apice della sua grandezza il suo abate, riconosciuto<br />

col titolo di Eceghie, era elevato alla dignità di amministratore generale<br />

del terzo delle terre, assegnate dai re alla chiesa, e capo supremo<br />

di tutti gli ordini monastici; ciò comportò dei cambiamenti nella persona<br />

dell'abate stesso, che dovette adattarsi alle nuove esigenze; egli che<br />

prima aveva la sua sede costante nel monastero per esercitare meglio la<br />

sua carica e anche per salvaguardare la sua posizione, dovette lasciare<br />

la sua residenza permanente entro le mura del monastero e vivere, per<br />

lo più, nella capitale vicino all'imperatore di cui era il confessore e consigliere<br />

dell'ultima istanza nelle cose religiose, essendo egli il più alto<br />

dignitario ecclesiastico nazionale. Negli ultimi decenni la sua autorità<br />

sul monastero era semplicemente nominale e la sua designazione veniva<br />

fatta dai re stessi che diedero inizio ad investire anche gli ecclesiastici<br />

della corte'" mentre essa, come abbiamo visto sopra, era di esclusivo<br />

diritto dei monaci cresciuti nella comunità.<br />

Cli abati - anche se dimostrarono un debole per la loro preoccupazione<br />

dei beni terreni e l'attaccamento ai privilegi ecclesiastici e regali,<br />

trascurando il loro compito principale, cioè, quello della direzione<br />

del1e anime a loro affidate - furono, tuttavia, nella loro vita privata<br />

delle personalità ammirevoli per virtù e irreprensibili nella condotta;<br />

da un'altra parte però non sono degni neanche di un tale rimprovero<br />

perché la loro presenza alla corte era necessaria al bene e all'incolumità<br />

del monastero stesso e la loro assenza, anche prolungata, non poteva<br />

creare alcun disturbo poiché i loro compiti venivano esercitati con egual<br />

misura dagli altri funzionari eletti appositamente a tale scopo dalla comunità<br />

stessa; dopo la loro morte tutti, anche quelli deceduti fuori e<br />

96 Ibidem.<br />

97 ROSSINI, op. cit., p. 21 ,t.; Gadla AtniOI'ieWOS, IP. 70 ,t.<br />

98 Ibidem.<br />

99 CERULLI, op. cit., XIV, IP. 165.


- 214-<br />

lontano dal monastero, vengono sepolti uno accanto all'altro nell'area del<br />

convento affinché la loro tomba potesse essere oggetto e meta di venerazione<br />

sia per i monaci che per i laici, per i lontani come per i vicini.<br />

Diritti e privilegi dell' abate<br />

Abbiamo visto, più sopra, come Dabra-Libanos dalla sua condizione<br />

umile riuscì gradualmente ad affermarsi e a subentrare nella posizione<br />

e funzione che esercitava il monastero di Hayk il cui abate era riconosciuto<br />

dalle autorità politiche come supremo capo del clero regolare<br />

ed aveva diritto al possesso di un terzo del regno, in compenso della<br />

collaborazione avuta nella restituzione e nel ristabilimento del regno<br />

salomonide dalla mano usurpatrice della dinastia di Zague; ciò avven-<br />

ne verso il sec. XIII, cioè, alla vigilia della nascita del monastero scioano;<br />

questi verso il sec. XV-XVI, grazie all'eclissamento del suo antagonista<br />

durante l'invasione mussulmana, era già arrivato all'apogeo del suo<br />

potere religioso e politico; probabilmente nel secolo seguente, grazie alla<br />

sua vicinanza alla sede regale, riuscì completamente ad accattivarsi<br />

la simpatia totale dei monarchi regnanti e a sostituirsi così all'antico<br />

monastero che per secoli rimase suo antagonista. Per giustificare la sua<br />

posizione usurpata si affrettò - come fecero gli altri monasteri - ad affidare<br />

alla persona di Tacla-Haymanot la grande opera di mediazione<br />

compiuta dall'abate di Hayk, Iyasus Mo'a, che certamente fu il maestro<br />

di Tacla-Haymanot, il fondatore del futuro monastero contendente.<br />

Dunque, qualunque sia la via di derivazione, l'abate di Dabra-Libanos<br />

fino ai primi decenni del sec. XX era riconosciuto rappresentante<br />

supremo del monachesimo nazionale e aveva diritto alla terza parte del<br />

governo. Inoltre già all'albore della sua nascita l'abate era elevato alla<br />

diginità di Liqa-Kahnat, titolo che gli dava autorità su quasi tutto il<br />

clero secolare; anche quest'ultimo incarico di diritto competeva al suo<br />

successore e perciò fu esercitato dagli abbati di questo monastero fino<br />

alla fine del XIX secolo. Egli, quale alto dignitario dello Stato, godeva<br />

il privilegio di non comparire in giudizio anche se accusato; in tal caso,<br />

come pure in quello di dover rendere testimonianza, i giudici incaricati<br />

dovevano recarsi ad interrogarlo nella sua sede e compiere tale atto<br />

stando in piedi dinanzi a lui."'"<br />

100 POLLERA, Lo Stato Etiopico e La sua Chiesa, p. 182.


_ 215 _.<br />

Nelle cerimonie religiose e di corte godeva la precedenza sul metropolita;<br />

infatti egli sedeva alla destra del re mentre la sinistra spettava<br />

all'abuna, cioè al vescovo.<br />

La disposizione fu abolita dall'imperatore Teodoro verso la metà<br />

del XIX sec. e fu raccolta con malumore dai monaci perché con tale decisione<br />

si veniva a subordinare pubblicamente il capo del clero regolare<br />

al metropolita e la norma è in vigore fino ad oggi.<br />

Di norma l'abate era spesso anche il confessore della corte e consigliere<br />

nelle questioni religiose. In caso di contrasto tra le due autorità,<br />

l'abate e il metropolita, interveniva il re, almeno come risulta da qualche<br />

CadI, come unico organo giurisdizionale competente nei confronti<br />

dei due; egli, come di regola, agiva per mezzo di un organo collettivo,<br />

costituito dagli abati dei vari monasteri, dottori ecclesiastici e funzionari<br />

di corte che cercavano la via di riconciliazione tra i due prelati in lite.<br />

Attualmente l'abate di Dabra-Libanos non gode quasi niente dei<br />

detti privilegi, essendo la sua carica assunta dal metropolita.<br />

Gli ufficiali del monastero<br />

Abbiamo visto come la cura dell'abate passò dall'ordine pastorale<br />

a quelo temporale. Come in tutti i monasteri di Etiopia così pure a<br />

Dabra-Libanos l'abate praticamente risiedeva e risiede ancora fuori<br />

del monastero nelle vicine grandi città dove occupa la maggior parte<br />

del suo tempo nella discussione degli affari, spesse volte, economici del<br />

monastero; perciò egli nella direzione del monastero è coadiuvato da<br />

alcune personalità, detti Scemagliewoc (= Seniores); il loro ufficio _<br />

come pure la terminologia stessa - lungo il corso della storia, ha avuto<br />

delle piccole modifiche.<br />

Le principali autorità di rilevanza sono: Afa-Mamher, Maggabi,<br />

Lika-Arde't, e altri funzionari. Secondo le notizie fornite dai Cadl essi<br />

sempre furono eletti dalla comunità con unanime consenso. Non sono<br />

al corrente della situazione attuale.<br />

Ora vediamo il rispettivo campo di azione dei singoli funzionari.<br />

A) Afa-Mamher<br />

Il primo funzionario che vien dopo l'abate è l'Afa-Mamher; attualmente<br />

egli si occupa della disciplina monastica quando l'abate è assente<br />

ed ha la piena autorità di giudicare e punire il colpevole. Non si sa<br />

la data di istituzione di quest'ufficio; però, come risulta dal confronto


- 216-<br />

con gli altri monasteri, esso sembra che sia esistito già da molti secoli;<br />

non si sa neppure con certezza se esso abbia avuto o no delle modifiche<br />

nel corso dei secoli come avvenne agli altri che vedremo più avanti. Il<br />

significato etimologico è «la bocca del Maestro» cioè colui che parla<br />

in nome e al posto dell'abate.<br />

B) Maggabi<br />

Il Maggabi, che vuoI dire l'economo, si occupa dell'ordine economico<br />

ed amministrativo del monastero; l'ufficio esisteva a Dabra-Libanos<br />

già all'inizi della sua vita; infatti l'improvviso affluire dei neo-candidati<br />

aveva obbligato la giovane comunità, che viveva dei frutti delle foreste,<br />

a coltivare la terra e ad eleggere una persona capace di amministrare le<br />

risorse;':" l'eletto non vien indicato con un determinato termine nel luogo<br />

citato; però avanti si accenna alla esistenza di Maggabi che certamente<br />

dovrebbe essere il neo-eletto.<br />

Secondo la storia di Dabra-Libanos, al tempo del suo regno l'imperatore<br />

Zar'a Yaq'ob aveva stabilito alla sua corte due rappresentanti che<br />

si interessa vano agli affari economici del monastero, ciascuno dei quali<br />

aveva un determinato e diverso compito: il primo, chiamato Sebati, stava<br />

presso il re e si occupava di trattare e sistemare le questioni e di<br />

partecipare alla divisione dei tributi; l'altro, propriamente noto col termine<br />

di Maggabi, andava a riscuotere questi ultimi presso il re; la loro<br />

presenza non sembra che sia obbligatoria quando alla corte stava lo stesso<br />

abate con cui il re trattava direttamente le cose del monastero.<br />

Attualmente il Maggabi di Dabra-Libanos è riconosciuto col titolo<br />

di Sebati, che significa «Colui che nuota» e non si sa con ciò che cosa<br />

si voglia intendere. Egli, non sembra che risieda, secondo l'istituzione,<br />

presso il re come il rappresentante dell'abate. Al tempo del re Ba'eda-<br />

Mariarrr'" uno dei due risiedeva presso il monarca ed era addetto a<br />

prelevare i tributi mentre l'altro stava nel Dabr ad amministrare la comunità;<br />

non ho trovato nessuna fonte, sia orale che scritta che mi assicuri<br />

la situazione attuale delle cose. E' certo che anche oggi l'economo di<br />

Dabra-Libanos conserva il titolo di Sebati - come si è detto sopra -<br />

ma non so con certezza se esso riassuma le due funzioni che anticamente<br />

erano divise oppure le cose stiano immutate come prima. Si sa unicamente<br />

che il Maggabi ha come coadiutore immediato il Lika-Arde't.<br />

101 ROSSINI, n CadiLa Tada Hasrmasiot, ip. 21 t.<br />

102 CERULLI, op. cit., :XIII, p. 144-5.


C) Lika-Arde't.<br />

- 217-<br />

Il Lika-Arde't, cioè, il «Superiore dei nOVIZI», è un termine di re-<br />

cente data anche se i suoi compiti, sostanzialmente, esistevano già al<br />

tempo della fondazione del monastero; nei manoscritti primitivi era rico-<br />

nosciuto, probabilmente, col termine di Lika-Diakonat (== Superiore dei<br />

Diaconi) e il primo ad esserne eletto dalla comunità stessa fu il santo<br />

Anoriewos, discepolo dello stesso Tacla-Haymanot.'?" I suoi compiti era-<br />

no molto ristretti e riguardavano la sovrintendenza dei novizi che ren-<br />

devano servizio ai monaci; infatti fu proprio Anoriewos a istituire gli Ar-<br />

de't, istituzione che dura tutt'oggi. Anoriewos, quando lo istituì, ricopriva<br />

la carica di M aggabi e come tale sovrintendeva ai servizi quotidiani di<br />

alimentazione e insieme, come pare, rivestiva la carica di Lika-Arde't,<br />

sotto le cui dipendenze stanno molte persone con lavori specifici: mona-<br />

ci che si occupano dei lavori e servizi interni e laici che sono addetti<br />

a quelli esterni del monastero.<br />

Questi due hanno in mano la vita di tutta la comunità e il Maggabi,<br />

probabilmente col Lika-Arde't, assegna a ciascun monaco il suo specifico<br />

compito. La sua attività è molto ardua per cui sono eletti persone molto<br />

giovani e di robusta corporatura; è lui che decide il tempo in cui si<br />

deve seminare, coltivare le messi... Generalmente non ha una stanza pro-<br />

pria ed abita nei magazzini per vigilare contro i ladri. Nei magazzini<br />

nessuno può entrare senza il suo permesso.<br />

D) Altri funzionari<br />

Oltre gli ufficiali del monastero su indicati, ci sono alcuni di minor<br />

importanza come il Gabaz, Komos e Consiglieri.<br />

Gabaz mantiene la chiesa e la sagrestia; a parte gli studenti che si<br />

interessano alla pulizia dell'edificio, egli, sotto la sua autorità, ha una<br />

vedova, chiamata Akabit (== custode) che dorme nella sagrestia e la cu-<br />

stodisce, e un campanaro, che si interessa delle ore e chiama i monaci<br />

alla preghiera. Non si sa la data della sua istituzione.<br />

Komos è il capo spirituale del monastero; l'abate stesso di Dabra-<br />

Libanos - come risulta da alcuni Gadl - ricopriva questa carica;'?' egli<br />

103 ROSSINI, GaldLa Anorewos, P. 69 t.<br />

104 RICCI, op. cit., XXIV, p. 185: E' un tìtolo assai elevato che viene dopo il<br />

vescovo. In[,atti secondo il testo citato l'abate Yohanmes è consìdenato .come v,escovo:<br />

«1L'A:balte ... è il nostro - d'ice U testo - metropolìta ed n superiore:<br />

polehè gli 'etiopi in quel tempo non avevano un rnetropolìta e se diciamo così


- 218-<br />

vien designato dal vescovo come suo rappresentante ed è spesse volte<br />

un monaco anziano noto per la sua straordinaria santità. Non è però il<br />

direttore spirituale di ogni singolo monaco come lo è il Padre Spirituale<br />

in Occidente; offre semplicemente il suo Consiglio ogni qualvolta gli<br />

vien chiesto ed è arbitro nei conflitti interni della comunità. Solo il Komos,<br />

generalmente, viene elevato alla dignità episcopale e la sua istituzione<br />

è di epoca molto remota.<br />

Nei CadI antichi si parla ancora di XII consiglieri 105 dell'abate senza<br />

precisarne il loro compito; al presente ci sono tre o quattro consiglieri<br />

eletti tra i monaci più anziani; essi non hanno nessuna autorità propria<br />

ma accompagnano l'abate nei suoi viaggi e incontri nelle città e lo tengono<br />

al corrente delle situazioni e vicende del monastero.<br />

non vi praia che itl padre nostro sedette sudla oattedra dei rnetrooolitd ma stette<br />

nel grado dei Komos per dìrigere ntelHafede e 'impar-tìre ,la benefizione dei re ...<br />

Egli è la luce dei re".<br />

105 E' un numero molto amato dai Dabra-Libanosani. iLI suo uso costante lo<br />

rende fittizio per ouì è diffi.ci:}esapere tla realtà: infatti erano 12 i primi apostoli<br />

mandatì dia ':DaJOla-Haymanot Cl preddcare i,l Vangelo (Rossinì, llil Gadìa-Tacla Haymanot,<br />

iP. 22, 12 i membri scelti, daJlJl'Abuna Ya-ikob, con Cl capo :a,balte Filleppos<br />

per I'evangedìzzazione delle zone pagane di recente conquista (Gadha FiUppos,<br />

p. 19'3), 12 i conventi :che per cìasoun mese devono dare il ,dI'ero off'iciante sufla<br />

tomba del Santo e 12 gli abatd che ,si presenfiano aiìle sue feste con dei doni<br />

(Ibid. 202 t.), '12 i candidati all'elezione abazìale (RICCI, op. cit., XXHIT, ip. 202),<br />

adla fine 12 i oonsiglierd e quelli che accompagruamo tl'abate durante iII viaggio.<br />

R numero corrdsponde alla realtà? CE'una domanda che ancora non ha trovato<br />

uIlIa risposta 'adeguata.


CAPITOLO III<br />

LA FORMAZIONE DEI MONACI<br />

Per la formazione ed educazione temporanea dei giovani che aspirano<br />

alla vita monastica, come pure per quella permanente dei monaci<br />

già professi, non esiste una determinata regola e norma monastica come<br />

lo è in vigore nel mondo occidentale. Essa è lasciata nelle mani del<br />

Padre spirituale, che educa secondo le norme e costumi tradizionali del<br />

monastero, e secondo la libera volontà del monaco stesso; perciò a causa<br />

della mancanza delle norme fisse è difficile avere una informazione<br />

precisa ed esauriente sul tema.<br />

In questo capitolo mi limito a parlare in un modo molto generico<br />

sulla formazione dei candidati e sulla stabilità monastica, basandomi su<br />

alcune informazioni tratte dall'esame di alcuni CadI e altre fonti molto<br />

attendibili.<br />

Educazione culturale e religiosa<br />

La scuola monastica ha lo scopo di preparare gli studenti per l'ordinazione<br />

sacerdotale sia secolare che regolare; essa è aperta a tutti e non<br />

si paga niente; al vitto e alloggio provvede lo stesso monastero; però è<br />

principale dovere degli studenti accudire alle necessità quotidiane della<br />

vita dei monaci: attingere acqua, lavare le vesti, portare loro cibo e<br />

bevande dal centro di distribuzione.<br />

Ciò è ritenuto sufficiente alla paga; in cambio i monaci danno loro<br />

parte oppure tutto - se stanno in digiuno - della loro razione; quanto<br />

all'alloggio abitano in gruppi di cinque o sei in capannoni di legno con<br />

tetto di paglia che costruiscono loro stessi mentre i piccoli, incapaci di<br />

costruirsi una casa, dormono attorno al loro maestro che è spesse volte<br />

un prete o dabtara (== uomo letterato) che viene assegnato dall'abate<br />

o il suo vice stesso. La istruzione elementare consiste nel saper leggere e<br />

mandare a memoria una gran quantità di testi liturgici e religiosi che<br />

vengono impartiti spesso durante la giornata; mentre all'imbrunire si<br />

comincia a studiare il canto liturgico; non ci sono delle scuole apposite<br />

con le loro classi divise; l'insegnamento, generalmente, vien dato all'aperto<br />

dentro un cortile dove gli studenti seggono accoccolati sulla


- 220-<br />

nuda terra intorno al loro maestro che, messosi su un piccolo seggiolino<br />

in mezzo, tiene la lezione.<br />

Il tirocinio dura da due a tre anni, dopo di che gli studenti promossi<br />

vengono mandati dal vescovo per ricevere il diaconato che gli permetterà<br />

di assistere alla S. Messa; dopo qualche periodo di tempo se l'insegnante<br />

crede opportuno e lo ritiene meritevole, dà allo studente promosso,<br />

un diploma in cui si dichiara la sua capacittà di lettura e il profitto<br />

nello studio dei libri sacri; lo studente bocciato ha sempre un'ennesima<br />

possibilità di riprendere la lezione; al termine degli studi la maggioranza<br />

degli studenti ritorna al mondo dove, per un periodo di tempo,<br />

servono da diaconi nella chiesa di un villaggio prima di essere ordinati<br />

sacerdoti dal vescovo della chiesa locale mentre gli altri, se lo vogliono,<br />

si avviano alla vita monastica.<br />

Noviziato e professione<br />

Le persone che bussano alla porta del monastero appartengono ad<br />

ogni ceto e condizione sociale e culturale; la maggioranza sono degli<br />

studenti che già hanno ricevuto la loro formazione religiosa e culturale<br />

nelle aule monastiche; non mancano persone di lettere, vedovi con poca<br />

o nessuna istruzione, sacerdoti secolari e studenti laici; le persone istruite<br />

e quelli che hanno compiuto il tirocinio tradizionale di studi - che<br />

è istruzione di base indispensable per un ecclesiastico - vengono ammessi<br />

dopo un breve periodo di prova - concernente la loro disposizione<br />

ad affrontare le prove richieste dalla vita - al monacato se sono de-<br />

gli individui già aventi l'età richiesta, che generalmente è al di là dei<br />

18 anni; altrimenti, se sono giovani, e se hanno la volontà di studiare vengono<br />

consegnati a dei professori affinché compiano il tirocinio richiesto;<br />

alle persone in età avanzata e a quelli che non hanno la volontà di studiare<br />

vengono affidate delle mansioni, spesse volte dure. Tutti devono<br />

prestare la loro obbedienza e servizio al maestro a cui sono affidati e ai<br />

monaci professi, e in modo particolare, agli anziani.<br />

Il noviziato e studentato non sono due momenti distinti della vita,<br />

come lo è nell'occidente, dove i candidati hanno un abito distinto e un<br />

comportamento di vita strutturata con l'addetta casa di formazione più<br />

o meno rigida secondo la diversità dell'ordine. Nel Dabra-Libanos, come<br />

pure in tutta l'Etiopia, il candidato è assolutamente libero e non porta<br />

alcun abito distintivo e fuori del cibo, deve fare tutto da sé, cominciando<br />

dalla costruzione della casa materiale per la sua abitazione fino a<br />

quella spirituale della sua vita interiore; è lasciato un ampio margine al-


_. 221 _.<br />

la propria libertà ed iniziativa per cui, egli, quale ape diligente, deve<br />

sapere cogliere dal Maestro, i succhi migliori delle virtù cristiane che osserva<br />

durante il servizio ai santi monaci e farne tesoro della condotta della<br />

propria vita; insomma per essere soldato di Gesù deve «dimagrire il suo<br />

corpo col digiuno e coll'astinenza per renderlo brillante nel giorno dello<br />

sposalizio con Cristo, inaridire la gola colla privazione dell'acqua per<br />

renderla fresca coll'acqua delle delizie celesti »/06 sottomettersi al servizio<br />

totale dei santi, amare la lettura della S. Scrittura, vigilare nella preghiera,<br />

dedicarsi alle prostrazioni, provvedere alle necessità della chiesa<br />

e dell'abate (portando e spaccando la legna, macinando la farina ...);107<br />

tutte queste sono virtù che deve esercitare personalmente con diligenza e<br />

scrupolosità.<br />

Egli deve sapere essere un vero Rad'e, cioè servitore che sa bene<br />

sfruttare ogni occasione che gli si presenta; un'altra cosa molto significativa<br />

è l'uguaglianza della vita monastica a tutti quelli che passano il loro<br />

tempo nello studio dentro la scuola monastica nell'ambito della quale<br />

tutti, senza eccezione, sono sottoposti alle stesse norme e regole dei futuri<br />

candidati monaci: secondo una tale concezione la vita monastica<br />

sarebbe una norma generale che ogni cristiano è tenuto a realizzare.<br />

Quando l'abate e il maestro ritengono il novizio sufficientemente<br />

preparato, gli danno l'abito monastico, cosa che avviene attraverso varii<br />

stadi:<br />

Nel primo stadio riceve la tunica (kames) e la cintura (kenat) di<br />

cuoio, detta «cintura di S. Giovanni Battista », Il secondo stadio è caratterizzato<br />

dall'imposizione del berretto (kobe) che copre tutta la testa e<br />

parte dela faccia fina agli occhi, compresi gli orecchi, cosa che secondo<br />

alcuni significherebbe che il monaco non deve ascoltare né vedere ciò<br />

che è mondano.l" La cerimonia, che è molto drammatica e pregna di<br />

nobili significati, vien tenuta in chiesa, generalmente in un giorno di<br />

festa.<br />

Secondo un uso tradizionale il candidato, avvolto in foglie di palma<br />

e in un cilicio (abito che si veste in segno di lutto), vien condotto alla<br />

presenza dell'abate dove, mentre lui sta prostrato, intorno viene acceso<br />

il fuoco; il coro dei monaci che lo circonda, intona col canto<br />

lugubre il Requiem (l'esequie funerale) per significare la sua morte al<br />

mondo. Terminato il canto, il candidato si alza e l'abate, dopo avergli<br />

106 ROSSINI, Acta S. BaSialota,-Mika'el, p. 11.<br />

107 Ibidem, P. 14.<br />

108 MOJOLI, La Chiesa in Etiopi-a, p. 48.


- 222-<br />

messo sulla testa il kobe, che dovrà portare sempre con sé come segno<br />

distintivo della sua consacrazione e gli dà un nome nuovo.<br />

Generalmente il giovane monaco imitando Cristo, che passò quaranta<br />

giorni in deserto, fa un ritiro di altrettanti giorni che trascorre<br />

chiuso dentro la sua cella dove si prepara e progetta il futuro della<br />

sua vita.<br />

In alcuni Gadl, secondo una regola attribuita a Dabra-Libanos -<br />

cosa che non risulta dagli scritti contemporanei - al ricevimento dell'abito<br />

monastico segue un lungo periodo in cui il nuovo monaco va in<br />

giro per «le abitazioni dei monaci e delle monaohe'?" «condividendo<br />

ed apprendendo ad esempio la loro ascesi ed esercitando umiltà nei loro<br />

confronti. E' una specie di tirocinio, che esige un lungo periodo di<br />

tempo, con il quale il novello monaco deve dimostrare di uniformarsi al<br />

comportamento dei più anziani, manifestando loro il suo spirito di soggezione<br />

e sacrificio.<br />

Tale esercizio costituisce quasi una condizione minima per ottenere<br />

il conferimento di «Aschema», un abito punteggiato con 12 croci che<br />

sembra un po' lo scapolare di alcuni ordini monastici occidentali, e vien<br />

dato ai monaci di esimie virtù e di straordinaria santità di vita. Esso<br />

è - come appare - la via per conquistarsi la qualifica di monaco «perfetto<br />

», una perfezione che vuol significare suggello ed insieme riconoscimento<br />

ufficiale della raggiunta piena «autonomia spirituale e materiale»<br />

del religioso nei confronti della classe degli anziani, chiamati coll'appellativo<br />

di «Keddusan», cioè Santi. Aschema, in seno al monachesimo<br />

etiopico, era ed è ancora la condizione necessaria per il monaco<br />

affinché possa essere annoverato tra questi ultimi, e costituisce il terzo<br />

stadio della perfezione monastica ed è concesso a pochissimi.<br />

La stabilità nel monastero<br />

Dopo la professione solenne, che consiste - diciamo così - nel ricevimento<br />

di kobe, la maggioranza dei monaci trascorrono tutta la loro<br />

vita nel monastero in cui hanno emesso la professione, che non obbliga<br />

alla stabilità, cioè, alla permanenza nel monastero; colla professione il<br />

candidato è reso semplicemente monaco, cioè, un cristiano dedicato incondizionatamente<br />

e definitivamente al servizio di Dio e dei fratelli ad<br />

imitazione di Cristo; perciò non è legato - almeno come risulta dall'ana-<br />

109 RICCI, Le vÌJte di Enbaqom e di Yohannes, x.xW, p. H7.


- 223-<br />

lisi di CadI e dall' esperienza contemporanea - assolutamente al suo<br />

monastero e può lasciarlo quando vuole per andare dove vuole; 110 in<br />

qualunque luogo e monastero egli vada è sempre ben accolto. Perciò<br />

quelli che desiderano un elevato livello di cultura - bisogna tener conto<br />

però che a Dabra-Libanos si insegnano opere filosofiche e interpretazio-<br />

ni bibliche, cosa che manca in molti altri monasteri - vanno in cerca<br />

dei professori specializzati nella materia scelta; essi, generalmente non<br />

ritornano alla loro casa monastica ma si stabiliscono in una località diversa<br />

dove possono formare - se si dà ragione alle narrazioni dei CadI<br />

- un centro di fervore religioso, con creazione di adepti che si costituiscono<br />

in comunità autonoma, attorno al loro fondatore: oppure vanno<br />

presso secolari o ecclesiastici per svolgere mansioni di carattere spirituale.'!'<br />

Altri invece girano di paese in paese o da un monastero all'altro<br />

in cerca dei professori finché non sono del tutto specializzati in ogni<br />

campo del sapere vigente nel paese e seguono alla fin fine la stessa trac-<br />

cia dei primi; molti sono anche coloro che si stabiliscono fuori dei monasteri<br />

mettendosi sotto la protezione di famiglie ricche o di grandi capi,<br />

di cui diventano padri spirituali e precettori dei loro figli.<br />

Se la necessità familiare esige la sua presenza (per es. il mantenimento<br />

dei vecchi genitori che da loro non possono procurarsi il necessario<br />

per la vita)112il monaco - come risulta dal CadI di monaci di segnalata<br />

virtù - può andare a vivere in seno alla famiglia, dove può prestare il<br />

suo servizio alla chiesa vicina.<br />

Negli uni e negli altri casi - come risulta chiaro dalla testimonianza<br />

dei CadI - il monaco uscito resta sempre legato al suo monastero<br />

dal quale dipende e al quale può esser chiamato indietro dalla volontà<br />

dell'abate e degli anziani/l3 ma il monaco che si è allontanato una pri-<br />

ma volta per costituirsi in autonomia, grazie all'ascendente personale<br />

acquistato attraverso le sue segnalate virtù e poteri taumaturgici verso<br />

i bisogni e necessità dei fedeli - cioè il monaco che ha preso la quali-<br />

110 IIìbidem: WEYER, DE V. R, The monastic community oJ Ethiopia in: Ethiopi,an<br />

Observer, n. 1, vol. XVI. p. 14.<br />

111 RICCI, op. cit .. Ibìdem. Così pure il S. Anorewos '~alSieiaDabra-Libanos per<br />

fondare 'la propria comunbtà.<br />

CONTI ROSSINI, Il Gadla Takla Haymanot, p. 24 ts.<br />

112RICCI, op. cir., IiV, 199.<br />

113 Ibid., pp. 179-80.


- 224-<br />

fica di monaco perfetto - è definitivamente orientato a vivere distaccato<br />

dal suo convento di origine.':"<br />

Non sono pochi inoltre quei monaci che lasciano il monastero per andare<br />

dove la vita ascetica è più rigida. Ci sono ancora dei monaci che<br />

passano la loro vita girovagando per penitenza da una città all'altra e<br />

da un monastero all'altro.i'"<br />

L'essenziale è che essi devono distinguersi, fuori e dentro del monastero,<br />

come lo è da una parte per tutti i monaci di Etiopia, per il loro<br />

spirito di mortificazione, di penitenza, di sacrificio, attenendosi specialmente<br />

alle rigorose leggi del digiuno.'?"<br />

114 CONTI ROSSINI, op. cit., p. 24; RICCI, op. cit., XXIII, rp. 199.<br />

115 RICCI, op. cii., XXW, pp. 178-9.<br />

116 MOJOLI, op. cit., p. 49; F. N., p. 121.


CAPITOLO IV<br />

LA VITA MONASTICA DI DABRA-LIBANOS<br />

COME SEQUELA DI CRISTO<br />

Il Fetha-Nagast precisa come l'essenza della vita monastica consiste<br />

nella «Sequela Christi »,117 a somiglianza degli Apostoli. Il monaco deve<br />

ricalcare i passi e ritrarre gli atteggiamenti di Cristo perché il suo volto<br />

risplenda nella Chiesa. Egli non si specifica solo per una produzione di<br />

un determinato aspetto della vita di lui. Lo deve rispecchiare nella sua<br />

libertà e donazione totale al Padre.P" nel suo lavoro,'!" quando digiuna,<br />

prega e contempla sul monte.l" come pure quando annunzia la buona<br />

novella alle turbe e le nutre con miracoli di moltiplicazione del pane.':"<br />

Perciò in questo capitolo accenno come si vive e si concretizza a Dabra-Libanos<br />

nella sua vita quotidiana la personalità e la vita di Cristo.<br />

I voti dei tre consigli evangelici<br />

In Dabra-Libanos, come pure in tutti i monasteri di Etiopia, non<br />

si conoscono i cosiddetti «voti dei tre consigli evangelici ». Si conosce<br />

solo il voto di castità alla cui osservanza si è obbligati dal momento della<br />

recezione della kenat (== cintura) che è «simbolo della verginità e<br />

castità »;122 l'infedeltà nell'osservanza di esso porta come pena l'esclu-<br />

sione dal monastero oppure gravissime pene.<br />

La mancanza della prassi degli altri due voti non deve portare a dei<br />

preconcetti falsi. Essi - anche se non si fa una professione esplicita -<br />

vengono osservati più di quanto ci si aspetta. Specialmente, per quanto<br />

riguarda la povertà, essa viene esercitata in modo elevatissimo. Sono<br />

11 7 F. N., rp. 110.<br />

118 Ibidem, PP. 110-112-114.<br />

119 .]hid., pp. 114, 122.<br />

120 Ibìd .., p. 122.<br />

121 RICCI, op. cii., p. 199.<br />

ROSSINI, op. cit., IP. 22. Tale imitazione si esprime in modo normale coll'espitalità,<br />

T,ra 18.I1tti Gaidl, V. Gadla F1lippos., :p. 37.<br />

122 KUR, op. cit., p. 15.


- 226-<br />

quasi inconcepibili le privazioni e gli stenti a cui i monaci si sottopongono;<br />

è una povertà, si può dire, che confina spesso con la miseria.!"<br />

Nei Cadl il monaco viene ammonito non solo a conservare «la purità<br />

carnale tenendosi lontano dalle donne »124 ed osservando un rigoroso<br />

isolamento da esse ma anche a «rinunciare alla cupidigia dei beni mondani<br />

», limitandosi al solo desiderio del cibo quotidiano e di una sola veste<br />

annuale »125 che gli vengono dati dal monastero.<br />

Il cibo infatti è molto frugale e sempre magro. Il dabbe, wat (==<br />

fave bollite in acqua con salsa) e talla costituiscono il pasto quotidiano<br />

di Dabra-Libanos, cosa che a quelli che sono abituati alla specialità dei<br />

piatti e varietà dei cibi fa rabbrividire solo a pensarcì.P"<br />

Chi vuol intensificare la sua mortificazione, sostituisce i detti cibi<br />

con altri ancor più rozzi: l'Abate Enbakom - durante il periodo di noviziato<br />

- si nutriva di solo nutro (== fave o altro materiale bollito) e<br />

invece di talla (== birra locale) beveva soltanto acqua fresca in quantità<br />

scarsa.!"<br />

Oggi con fondi finanziari assegnati dal governo etiopico i membri<br />

della comunità ricevono un indumento completo e una toga all'anno.!"<br />

Solo una legge del re Menelik II, - non sono al corrente se attualmente<br />

vige - dispone che al superiore di Dabra-Libanos, a differenza dei monaci,<br />

venga assegnata una somma in denaro per le sue vesti.P"<br />

Anche l'osservanza dell'obbedienza, è molto rigida. I disobbedienti<br />

e i trasgressori vengono castigati con pene severissime.'" essa, però, è<br />

maggiormente prestata al Padre Spirituale che ha la responsabilità di<br />

formare il giovane monaco secondo l'ispirazione divina per renderlo un<br />

uomo dello Spirito, che abbia la capacità di affrontare il nemico senza<br />

bisogno dell'aiuto altrui.<br />

123 DOMENICO DA ,MAARDA, Il Monachesimo etiopico.<br />

124 RICCI, oc, cit., XXIII, 202-3.<br />

CONTI ROSSINI, op. cit., pp. 24; Idem, pr'ìncìpi! del diritto consuetudìnarìo<br />

eritreo, p. 390.<br />

125 V. nota 121.<br />

126 Tacla Haymanot ha proibito ai suoi di cibarsi deìla carne,<br />

CONTI ROSSINI, op. cit., ip. 24. Così anche abuna Ffleppos ai suoi dìscepoìì,<br />

non diversamente da quanto aveva prescrdtto H fondatore di Dabra-Bìzan. Idem,<br />

Gadla F'idìppos, p. 39; ;per ilI cibo V. il 125: Bull etin, PP. 10-11.<br />

127 RICCI, op. cit., XLV, p. 75.<br />

128 Bulletin of Ethnologìcal Socìety, Unìversìty Colìlege or Addis Aba:ba,<br />

Deeember n. 3 (954), P. 11; ,e per 1JaJ norma monastica generale: Of'r. Wll.Jlmann,<br />

Chrestomathìa, p. ,62<br />

129 Sahata-Te'ezaz Gabr'a-Sel.lassie, Tardca-Zaman Zadagmawì Meneììe, Negusa-Nagast<br />

Zaitìopia, A. A., 1959, p. 201.<br />

130 WEER, op. cit., p. 12.


La vita ascetica<br />

- 227-<br />

Le pratiche delle opere ascetiche sono di per sé molto rigide anche<br />

se Dabra-Libanos si deve enumerare nella categoria di quei monasteri,<br />

la cui vita è abbastanza moderata. Digiuni e preghiere sono quelli comuni<br />

a tutti i monasteri. Nei Cadl, oltre quelle descritte antecedentemente<br />

come comuni a tutti gli Adbarat (= monasteri), si osservano altri<br />

che qui voglio richiamare in breve.<br />

1 - Pregare in piedi per molto tempo è ritenuto un atto di grandissima<br />

devozione e merito; e più ancora se a esso, essendo<br />

già un'incomoda positura, si aggiunge qualche altro particolare<br />

che ne accentui il disagio (pregare diritti su un solo piede<br />

come lo fece Tacla-Haymanot);""<br />

2 - Un'altra molto simile alla precedente è restare in piedi o immersi<br />

per alcune ore in un corso di acqua in preghiera e meditazione.<br />

E' una pratica spesso citata nei CadI dei grandi santi.f"<br />

3 - E' tipicamente un uso di questo Dabr rendere « servizio girando<br />

nelle abitazioni dei monaci e delle monache» in segno di<br />

umiltà per ottenere la loro benedizione e contemporaneamente<br />

per copiare le loro virtù, per diventare monaco perfetto avvolgendo<br />

tutti i desideri della carne con quelli dello spìrìto.!"<br />

4 - La lettura dei libri sacri e della vita dei santi è molto raccomandata<br />

come una delle principali pratiche ascetìche.f"<br />

5 - Il pellegrinaggio ai luoghi ritenuti sacri e ai grandi centri monastici<br />

costituisce anch'esso una delle pietà ascetiche. Esso<br />

anzi è un fatto tipicamente di quei monaci di spiccata virtù<br />

e grande personalità.!"<br />

Inoltre il monaco è tenuto all'esercizio di una carità continua e senza<br />

riserva verso i bisognosi, alla sopportazione degli stimoli della fame<br />

e sete.l" a non dormire per quanto è possibile che sulla nuda terra.<br />

13.1 CONTI ROSSINI, op. cit., p. 25; RICCI, op. cit., :pp. 80-1.<br />

13:2 CERULLI, G.li Atti di Krestos Sasnea; RICCI, op. -cit., ~I, PIP. 76,-8; XXIItl,<br />

p. 80.<br />

133' RICCI, op. cit., XXIV, p. 77.<br />

134 Idem, XXLII, pp. 95, 77.<br />

135 Ibid., rp. 109.<br />

136 !Ibid., XXII, p. 76-8.


- 228-<br />

A queste opere ciascun monaco può unire altre pratiche che le circostanze<br />

del momento possono imporgli. Infatti l'abate Enbakom, da<br />

novizio, per penitenza scriveva la pergamena e dopo averla venduta dava<br />

il ricavato ai bisognosi; inoltre, essendo un tempo di epidemia, passava<br />

il suo tempo libero seppellendo i morti.r"<br />

La preghiera comunitaria e personale<br />

Nel Gadl di Abba Yohannes il Dabra-Libanos che in quel tempo<br />

aveva toccato il vertice della sua grandezza viene esaltato come un se-<br />

condo Paradiso terrestre, irrigato come esso da quattro grandi fiumi:<br />

La persona dell'Abate, la Nuova Chiesa, la celebrazione Eucaristica, e i<br />

monaci che non cessano di lodare il Signore notte e giorno.<br />

A parte ciò, riguardo alla preghiera comunitaria non c'è altro da<br />

dire oltre quello già indicato sopra.!"<br />

Si segue il calendario e la liturgia comune del1a chiesa. Al 24 di<br />

ogni mese si fa la commemorazione di Tacla-Haymanot con preghiere<br />

e cerimonie proprie.<br />

Inoltre si commemora in maniera meno solenne il 24 Tahsas, giorno<br />

della sua nascita e il 12 Ghenbot, giorno della Traslazione delle Ossa.<br />

Il 24 Nahasie, giorno della sua Morte, è la solenne festa annuale. E' dovere<br />

dei paesi vicini parteciparvi ed aiutare il monastero, che deve ospi-<br />

tare molta gente, con delle offerte, generalmente bestiame da macello,<br />

cibarie e bevande.<br />

Alla festa affluiscono, in folla compatta, pellegrini di ogni ceto e<br />

condizione sociale e culturale da tutta la nazione per partecipare alla<br />

benedizione del Santo, ottenere grazie e miracoli, ringraziare per quelle<br />

ottenute, sciogliere i voti, acquistare indulgenze, infine per convertirsi<br />

dai peccati e ravvivare la fede.<br />

E' dovere del monaco pregare privatamente e con massima frequenza.<br />

Ognuno è libero di adottare un proprio metodo e forma di preghiera.<br />

Normalmente, tutti sono obbligati a recitare la preghiera domenicale<br />

e l'inno della SS. Vergine ad ogni tocco della campana. Molti però<br />

preferiscono recitare 41 volte!" le giaculatorie come queste: «O Signo-<br />

137 IIbid., XXIII, p. 80.<br />

138 V. prv. (Preghiera).<br />

139 Ciò in memorda dei 41 Patìmentì che Gesù subì nella Settimana Santa.


- 229-<br />

re Gesù abbi pietà di noi» oppure «Per amore della SS. Vergine abbi<br />

pietà di noi».<br />

L'esercizio della preghiera per lunghe ore continue, è richiesta al<br />

novizio e costituisce un mezzo di prova per sapere la sua volontà di rinuncia<br />

al mondo. La vigilanza degli Angeli è richiamata come modello<br />

supremo dell'ascesa monastica dato che essi mai cessano di vegliare e<br />

pregare, cose che costituiscono i due elementi dell'ascesi.<br />

Come i digiuni e i lavori costituiscono l'ascesi e gli esercizi penitenziali<br />

dela giornata cosÌ la preghiera lo è della notte. Perciò molti passano<br />

lunghe ore di notte in tranquilla contemplazione e recita di preghiere,<br />

eseguite, spesso volte in prostrazione oppure immerso in un corso<br />

di acqua fredda.<br />

La riflessione sulla Parola di Dio<br />

La lettura della Parola di Dio come pure quella della vita dei santi<br />

occupano un ruolo di primo ordine nella giornata ed è raccomandata<br />

come una delle principali ascesi della vita monastica.<br />

La Bibbia è considerata come una inesauribile fonte la cui lettura<br />

assidua trasforma il monaco in uomo di Dio, facendolo esperimentare<br />

la sua presenza, riempendolo del suo Spirito e rendendolo sollecito alla<br />

sua lode. Tutta l'ufficiatura e gli inni non sono altro che delle estrazioni<br />

di brani biblici che corrispondono allo Spirito del giorno e del tempo.<br />

La Bibbia è l'unico conforto del monaco nei momenti più drammatici<br />

della sua vita. L'Abate Anorewos, discepolo di Tacla-Haymanot, stimolava<br />

la sua anima affannata, disperata con delle citazioni bibliche.l"<br />

L'abate Yohannes colle parole ed esempi scritturistici mantenne salda la<br />

fede vacillante dei fedeli che erano tentati di rinnegarla delusi dalla vittoria<br />

delle orde islamìche.':"<br />

L'apocalisse, il Vangelo e le Lettere giovannee sono le letture predilette<br />

e frequentate dai Dabra-Libanosani. Ciò evidenzia il forte senso<br />

escatologico che questi monaci risentono nella loro vita.<br />

Anche la lettura della vita dei santi è sempre messa a fianco di quella<br />

biblica. Per fomentare la pratica è continuamente citato come uno<br />

slogan un passo del Proverbio: «La storia dei Santi rende pingue le<br />

ossa ».142Essa è ritenuta come una università dove da ciascun santo si<br />

140 RICCI, op. cit., XXIV. 17,8.<br />

141 Ibidem, 181.<br />

142 Provo 15,30.


- 230-<br />

imparano delle virtù eroiche proprie che un giorno saranno a loro volta<br />

un miele dolcissimo a chi legge e soavissimo a chi ascolta la vita di chi<br />

le ha raccolte.l"<br />

A parte le esortazioni e raccomandazioni pietistiche, lo studio, almeno<br />

globale, dell'interpretazione biblica e dei Cadl dei santi ed alcune<br />

opere monastiche in Dabra-Libanos costituiscono i tirodnii normali della<br />

scuola tradizionale della vita monastica.<br />

In alcuni Cadl si parla delle conferenze tenute ai monaci dagli Abati<br />

sulla parola divina,':" cosa che attualmente sembra scomparsa.<br />

Si può dire infatti che la parola di Dio è la linfa vitale della vita<br />

monastica di Dabra- Libanos.<br />

Attività monastica<br />

Come tutti gli uomini anche il monaco è soggetto alla legge universale<br />

del duro lavoro per mezzo del quale collabora a perfezionare<br />

sempre di più il mondo e a mettere in pratica il disegno di Dio. Nella<br />

spiritualità di Dabra-Libanos esso è visto non solo come un rimedio<br />

contro l'oziosità ossia un'occupazione qualunque, voluta unicamente per<br />

rimpire il tempo ma come una parte costitutiva del suo impegno vocazionale<br />

per raggiungere la perfezione cristiana a cui si è consacrati.<br />

Perciò una buona parte della vita viene consacrata alle varie attività<br />

tra le quali le principali sono le seguenti:<br />

a) Lavoro manuale<br />

Il monaco, uomo dello spirito, non prega soltanto, lavora e prega<br />

lavorando. E' questa una delle conquiste che il monastero scioano dall'albore<br />

della sua nascita - benché prima spinto dalla necessità - ha<br />

fatto uno dei suoi sacrosanti doveri: la coltivazione della terra deserta<br />

iniziata dai primi proseliti di Tacla-Haymanot fu anche seguita dai loro<br />

successori.i"<br />

Nel monastero esistono diverse attività e tutte vengono svolte dai<br />

;monaci stessi: c'è l'agricoltore, il falegname, il cuoco, colui che copia la<br />

pergamena. I lavori domestici e interni del monastero - come cucinare,<br />

pulizia, attingere acqua, spaccare legna, lavare le vesti... - sono, gene-<br />

143 CONTI ROSSINI, Acta S. Baswtoba-Mika'el, [p. 17.<br />

144 RICCI, op. cii., XXIII, 84.<br />

145 CONTI ROSSINI, Il Gadta Tacìa-Hasmumot, p. 2'1 ts.


- 231-<br />

ralmente, compiti degli Ard' et, (== novizi) .146 Alcuni sacerdoti, compresi<br />

i professori, accudiscono alle necessità quotidiane di un altro monaco<br />

di maggiore autorità sociale o ascendente personale (== i santi oppure<br />

l'abatej.!" Durante il raccolto della messe tutti i giovani monaci e studenti<br />

lavorano nel vicino campo del monastero mentre solo gli invalidi e<br />

vecchi sono dispensati. Le terre lontane dal monastero vengono coltivate<br />

dai coloni.<br />

Fuori del lavoro comune il monaco nei tempi liberi può trascorrere<br />

il tempo in occupazioni di suo piacimento.<br />

b) Educazione culturale e religiosa<br />

Si sa che nel monastero si entra in cerca della salvezza e non per<br />

fare il dogmatico o scienziato. Nonostante ciò l'educazione culturale e re-<br />

ligiosa della gioventù e del clero secolare e regolare nella vita di Dabra-<br />

Libanos furono e sono ancora oggi una delle sue principali attività. Infatti<br />

come risulta dal Gald dell' Abate Yohannes le sue scuole erano fre-<br />

quentate non solo dalla gente comune ma anche dalle personalità di<br />

maggior rilievo, come le figlie e i figli dei re. 148<br />

L'istruzione viene data gratis. I professori specializzati - Dabta-<br />

ra - sono mantenuti a spese del monastero. Bisogna notare inoltre<br />

quanto abbiano contribuito alla dilatazione e rinsaldamento della fede<br />

cristiana quei monaci che, avendo lasciato il monastero, si stabilivano<br />

nelle case dei grandi dove diventavano consiglieri e confessori dei genitori<br />

ed educatori dei loro figli.<br />

Nel monastero però non si trovano dei manoscritti tanto pregevoli<br />

come lo sono in altri monasteri.<br />

c) Ministero apostolico<br />

Al di là dei presupposti filosofici e antropologici neoplatonici che<br />

hanno determinato la scelta di una spiritualità che esige il totale rifiuto<br />

delle realtà terrestri, i monaci di Dabra-Libanos, ricordano - con la loro<br />

vita distaccata dal mondo - che questo mondo già sta cambiando,<br />

scolorendo per prendere una nuova forma, quella che non muterà più,<br />

cioè di una terra nuova e di cieli nuovi.<br />

146 Bulletìn, ciJt., !pp. 11-14,; CONTI ROSSINI, Gcuiia Anorewo~, pp. 69, 71.<br />

147 DILLMANN, op. cit., tp. 61; RICCI, op. cit., XIV, p. 75.<br />

148 PERREIRA, Historui de Minas rei de Ethiopia, p. 93; RICCI, op. cit., iPP. 185-186.


- 232-<br />

Quindi essi realizzano il messaggio di Cristo, cioè quello di andare<br />

a predicare alla gente, andando non nello spazio ma nel tempo: annunciano<br />

nella loro vita il punto che essi vivono, cioè, in anticipo, la<br />

realtà escatologica che deve essere raggiunta da ogni uomo. Tale testimonianza<br />

costituisce infatti il loro carisma, la loro funzione speciale che<br />

devono svolgere in seno e per il bene della comunità. Ciò non deve fare<br />

dei loro fratelli in Cristo dei separati ma - data la loro donazione totale<br />

a Dio - renderli totalmente disponibili ad incarnare la loro testimonianza<br />

del regno secondo le esigenze ambientali e circostanze storiche.<br />

Insomma devono entrare in un dialogo costruttivo col mondo esercitando<br />

anche il ministero pastorale. Il monastero scioano, nel corso della<br />

storia, ha svolto una vastissima opera anche su questo campo dell'evangelizzazione<br />

e civilizzazione. Per merito suo infatti si è evangelizzata la<br />

maggior parte della nazione. Come abbiamo visto più sopra, la missione<br />

apostolica era una delle componenti delle sue finalità previste<br />

dal fondatore stesso.!" Nel suo Cadl si parla come egli, personalmente,<br />

evangelizzò le zone circonvicine e mandò appositamente - dietro una<br />

ispirazione divina - dodici dei suoi discepoli in altrettante dodici province,<br />

dove dominava il paganesimo, coll'ordine di «stendere la rete del<br />

Vangelo nel mare del mondo, insegnare agli uomini la legge della fede<br />

e guidarli al porto della redenzione ».150<br />

Per il monaco, dotato di una preparazione intellettuale e morale, al<br />

di là delle opere meritorie, vi è l'obbligo inerente di estrinsecare la sua<br />

personalità di religioso per mezzo dell'apostolato attivo.':" Molti in segno<br />

di una falsa modestia ed umiltà considerandosi incapaci ed indegni allo<br />

svolgimento dell'attività missionaria alla quale li chiamava la divina<br />

provvidenza, furono tentati di cadere nell'aristocrazia dello spirito, che<br />

- non tenendo conto dell'altra parte del mondo - si ripiega in sé e si<br />

ecclissa in un egoismo mortale, tentazione - dico - che sin dall' origine<br />

si profilò in seno al monachesimo nella coscienza del monaco inducendolo<br />

spesso alla misantropia, divorzista col mondo, facendolo così dimenticare<br />

e tradire la sua vocazione, la sua carta di identità: separato dal mondo<br />

per essere maggiormente presente nel mondo. L'autore del Cadl dell' Abate<br />

Yoannes, dopo aver dimostrato con dei brani bìblìcì'" come l'evangelizzazione<br />

sia una necessità impellente del monaco, specie, di quelli che hanno<br />

149 V. p. 52.<br />

150 CONTI ROSSINI, op. cit., p. 22.<br />

151 RICCI, op. cit., XXII, p. 76; XXniI, pp. 81-2, 89; CONTI ROSSINI, Acta S. Basalota,<br />

MikaeI, P. 15.<br />

152 M.t., 5, 14-15.


- 233-<br />

raggiunto un certo grado di perfezione, racconta con termini precisi come<br />

quell'abate andò con stento dove lo chiamava lo Spirito a predicare il<br />

vangelo: «Mentre il suo desiderio era quello di santificare solo se stesso<br />

in luogo deserto ... la volontà del Signore l'obbligò a santificare le anime<br />

di molta gente come obbligò Giovanni Battista ad uscire dal deserto per<br />

il bene degli altri a predicare il Vangelo ».153<br />

Nonostante questi sporadici eventi, la maggior parte dei monaci,<br />

nelle domeniche e feste, va a svolgere varie attività pastorali nei villaggi<br />

circonvicini: insegnamento catechistico, confessione ...<br />

d) Ospitalità<br />

Un tempo rilevante viene impiegato dai monaci nel ricevere i forestieri<br />

e pellegrini: l'ospitalità è cosa sacra. E' un sacrosanto dovere ricevere,<br />

dare vitto e alloggio agli ospiti senza domandare il motivo della<br />

loro venuta ed il giorno del loro ritorno, prima di una settimana. Ciò ha<br />

creato molti disagi - economici, disciplinari - per il monastero da<br />

parte di quelli che volevano approfittarne a proprio capriccio di questa<br />

opera caritatevole. 1M<br />

153 RICCI, op. cit., XXiIIV, 'PP. 179,-80.<br />

154 CERULLI, IL tnonach.esimo in Etiopia, p. 269.


CAPITOLO V<br />

IL MONACHESIMO FEMMINILE<br />

Questo piccolo trattato sul monachesimo rimarrebbe incompleto se<br />

non si desse un'occhiata molto rapida anche al ramo femminile, sviluppatosi<br />

parallelamente a quello maschile. Il monachesimo femminile, lungo<br />

il corso della storia, ha subito le stesse sorti di quello maschile, accanto<br />

a cui si è formato, anche se non poté mai assurgere all'importanza<br />

che questi ebbe nella storia etiopica.<br />

L'argomento sarà trattato molto in breve perché le fonti che attualmente<br />

ho a disposizione danno delle informazioni assai scarse che lasciano<br />

molto a desiderare.<br />

Origine e sviluppo del monachesimo femminile di Dabra-Libanos<br />

L'origine del monachesimo femminile risale ai primi momenti della<br />

nascita del monastero scioano, anche se non si può indicare con precisione<br />

per iniziativa di chi, come e quando esso fu istituito. Come risulta<br />

dal CadI del fondatore di Dabra-Libanos, all'inizio i suoi componenti,<br />

probabilmente, erano delle persone devote, che - a mo' delle Pie Donne<br />

del Vangelo':" - accudivano alle necessità quotidiane dei santi monaci/56<br />

cosa molto apprezzata e piena di meriti - secondo la mentalità<br />

e costume ancor vigenti nel Paese. Purtroppo il servizio venne rimpiazzato<br />

dagli Ard' et (== novizi) ed esse si stabilirono in un monastero,<br />

costruito vicino a quello maschile; e così si formò il primo nucleo che<br />

diede inizio a una vita monastica femminile vera e propria. Esso dopo<br />

155 S~00nJdo iiI racconto del Gadla Tacla-Hayrnanot, i monaci e le monache<br />

13. differenza dei Nordici, vivevano a mo' degli 'esseni, cìoè, non solo partecipaveno<br />

alba stessa: mensa comune ma coabitavano sotto ID stesso tetto e 'Letto come<br />

fratelli e sorehle senza avere dei. pensieri carnaiìì. L'autore 'che ,elQg~aJ,il f,atto,<br />

vede nell'era escatologica già reaìtzzeta in terra !gil1azielall'kI'lesisrtibile forZJa della<br />

preghiera del fondatore che, avendo !Legato ill Satana, dstìgatoro dell. male, non<br />

aveva alcun controllo 'e influsSD sufla condotta dei monaci che vivono ID UIIlO<br />

stato angelìoo, pregustando già :in laJntidpo Ila realtà cfutura 'COn unica preoccupazione<br />

delda « laus divina» a cui sd mettevano dn igJara,;Ofer. CONTI ROSSINI, op. cit.,<br />

p. 24; Ciò dimostra quanto H monachesìmo abissino sia vivamente ìmpermeato<br />

del senso escatologico.<br />

156 ROSSINI, Gtuila. Anorewos, p. 90.


- 235-<br />

secoli di silenzio solo nel sec. XV si fa sentire nella lontana regione del<br />

Lago di Tana per opera di una santa di nome Krestos-Samra.l" una<br />

nobile donna di ricca famiglia, che pentitasi di un orribile suo delitto,<br />

commesso contro una sua serva, si rifugiò nel Dabr scioano, dove prese<br />

l'abito monacale; da qui, recatasi nel lago di Tana, si diede alla vita eremitica,<br />

dove, con la sua profonda ascesi, attirò molte donne e fanciulle<br />

e formò una comunità molto fiorente che si fece sentire nell'intero impero.<br />

Nel sec. XVI, le orde islamiche, dopo aver distrutto i monasteri, decimarono<br />

anche le monache; ma alla fine della guerra la comunità fu ricomposta<br />

e a spese della regina Sabra-Wanghiel venne costruita una<br />

bella chiesa.<br />

Essa fiorì rapidamente e la fama della sua santità era tale che conquistò<br />

l'anima della casa regnante: la regina stabilì il suo quartiere invernale<br />

nel monastero mentre la giovane sorella e la madre del re presero<br />

l'abito monacale.<br />

Nei secoli successivi non ebbe nessuna rilevanza, anzi si avviò verso<br />

la sua piena decadenza.<br />

Attualmente nel monastero esiste un esiguo numero di monache, i<br />

cui costumi e pratiche ascetiche tradizionali sono simili a quelle dei monaci,<br />

eccettuate alcune parti della liturgia.<br />

Relazioni tra monastero femminile e maschile<br />

Le notizie che vengono riferite dai documenti sulle relazioni vigenti<br />

tra i monasteri dei due sessi sono sporadiche e frammentarie. Eccone<br />

alcune:<br />

- La postulante, al pari dei monaci, viene sottoposta al rituale periodo<br />

di prova che anticamente era di sei o sette anni; adesso<br />

invece sembra che sia ridotto, come quello dei monaci, a due<br />

o tre anni.<br />

Nei secoli passati l'accettazione come pure la vestizione erano<br />

competenza dell' Abate.l" Attualmente invece l'ammissione - come<br />

risulta da un documento molto recente - è devoluta all'abadessa.l"<br />

157 CERULLI, GLi ,Q,tti di Krestos Samra.<br />

158 CORi fece l'Abate Yohannes adla sorelìs del re Galla- Wd~erwos: CflI'. RICCI.<br />

op. cit., XXIH, ip. 157.<br />

159 Bulletìn, op, cit., p. 17.


236 -<br />

Il testo non specifica però se a questa compete pure l'imposizione<br />

dell'abito, contrariamente alle norme tradizionali.!"<br />

Esse hanno un confessore che, in determinati giorni (che non<br />

vengono precisati dalle fonti), accompagnato da alcuni suoi discepoli,<br />

va a confessarle, incoraggiarle e guidarle nella via di<br />

ogni virtù.'?'<br />

Alla parte economica provvede il monastero maschile. In generale le<br />

norme circa i rapporti dei monasteri di ambo i sessi non sono talmente<br />

rigidi come si osserva tra i monasteri di tipo ewostatiewosano.<br />

160 Solo a Dabra-Bizan l'abadessa aveva, fino all XV sec., almeno, una facoltà<br />

conferibdle per delega dell'abate, 'COSiache erta giudicata però 1n stridente<br />

vìolazione delle norme. Cf,r. Zar'a Ya'iqob, Mashafa-Bìrhan, t. 52, pp. 84-5; CE-<br />

RULLI, GLi ,atU di Zena-Marilam, p. 129, § 4.<br />

161 RICCI, op,


PARTE TERZA<br />

RIFLESSIONI FINALI<br />

CAPITOLO I<br />

IL CONTRIBUTO DEL MONACHESIMO<br />

NELLA STORIA CRISTIANA DELL'ETIOPIA.<br />

L'apposto - che deve essere visto e giudicato esclusivamente con<br />

l'ottica e mentalità passata del mondo cristiano - offerto dal monachesimo<br />

all'Etiopia è enorme in ogni campo: religioso, letterario-culturale,<br />

ecclesiastico, politico, artistico.<br />

Sono i monaci che acquistarono molte anime a Cristo, evangelizzando<br />

le zone pagane. Essi, per primi, fecero trascorrere nelle vene di<br />

ciascun etiope la linfa della vita cristiana la cui impronta è ancor oggi<br />

più viva e marcata.!"<br />

E' sempre nei monasteri che si studia, si discute, si lavora, si scrive;<br />

essi furono gli unici centri di cultura religiosa, della fioritura della<br />

letteratura cristiana etiopica; nelle scuole monastiche furono formati i<br />

più rinomati imperatori e le ragguardevoli personalità dell'impero; essi<br />

furono e sono ancor oggi i depositari delle dottrine e dei libri sacri, vivai<br />

delle tradizioni religiose; i monaci furono maestri e interpreti della cultura<br />

tradizionale, i primi autorevoli testimoni che portarono il volto dell'Etiopia<br />

cristiana, fin dai primi tempi della sua nascita, nelle regioni più<br />

lontane nel mondo occidentale, nell'Asia, in Palestina, in Egitto; sono<br />

i monaci che diedero al mondo occidentale un vigoroso impulso agli studi<br />

etiopici; tutti gli studiosi etiopisti sono debitori a qualche monaco per<br />

la collaborazione offerta loro.!" per la loro opera furono portate e tra-<br />

162 Per esempìo: La croce costituisce un ornamento della tradizionale moda<br />

femminile, 'la quale, oltre ad esere ipol'itata al cotlo di91 tutti, viene ,anohe tatuata<br />

suhla fronte, sul collo, sulle mani. Cér. Mario da Abbìy-Add'ì; cìt., P. 331. ,Esso<br />

sii. manifesta ancora nei nomi personadì, di ,città: MOJOLI, Oop. cit., ip. 46; POLLERA.<br />

op. cit., pp. 319-20.<br />

163 Ibidem, p. 347.


- 238-<br />

dotte molte opere preziose della letturatura cristiana dei Padri e Scrittori<br />

Cristiani, che costituiscono una gloria per la Chiesa abissina, gioia<br />

per gli studiosi, a causa della loro rarità.'?'<br />

La Chiesa abissina, nel corso dei secoli, ha attraversato lunghi periodi<br />

di decadenza; ed è sempre il monachesimo che la fa rinascere, le infonde<br />

nuova forza e vigore e apre la via a nuovi orizzonti. Anzi tutto il<br />

clero secolare ebbe la sua formazione e preparazione religiosa presso i<br />

monasteri. Gli Abuna stessi si appoggiarono ai grandi ordini monastici<br />

per esercitare il loro potere.!"<br />

I Naghast (== imperatori) si servirono dei monaci per aiuto e consiglio.<br />

I priori furono autorità religiose e politiche di prim'ordine. Durante<br />

l'invasione straniera i monasteri, per il popolo abissino, oltre che essere<br />

un valido elemento di coesione e di unità, furono anche i principali centri<br />

di resistenza. Se durante l'invasione straniera il monachesimo fosse stato<br />

sottomesso e non fosse stato geloso della fede e tenace nella lotta sia per<br />

la religione come per la patria », «l'Isola Cristiana », cioè l'Etiopia Cristiana<br />

d'oggi avrebbe avuto un'altra denominazione, e l'Etiopia libera<br />

e indipendente per secoli un altro appellativo.l'" Anche nel campo strettamente<br />

politico il monachesimo è stato sempre una forza imprescindibile<br />

per chi ha dovuto predominare e vincere nel paese. Vale a dire<br />

l'intervento od appoggio del clero, in generale, e del monachesimo in<br />

particolare, è stato sempre determinante in un senso o nell'altro. Infatti<br />

«se la dinastia Salomonide perse il suo trono nel 937, ciò è dovuto al<br />

mancato appoggio dei monasteri, e solo per opera essenzialmente di essi<br />

che lo riacquistò nel 1268 ».167 Inoltre nei periodi di progressiva secolariz-<br />

zazione i monaci furono gli invitti difensori della purezza della religione<br />

cristiana. Perciò insorsero energicamente contro la deviazione religiosa<br />

diffusa in larghi strati della popolazione e, in particolare, tra le classi<br />

dirigenti, siano essi gli ecclesiastici come pure le autorità politiche.l"<br />

Essi, nella triste parentesi della dominazione mussulmana, per la<br />

loro difficile posizione geografica, strapparono alle fiamme libri preziosi<br />

e documenti storici.!"<br />

164 :Ibid.<br />

165 SOTTOCHIESA, La 7"eligione in Et.iopia" p. 1:2,6.<br />

166 libld.<br />

167 ,POLLERA, Op. cit., p. 176.<br />

168 CONTI ROSSINI, Gtuiui Basaiota Mika'el, pp. 29; 34; ,38; idem, L'evangelo<br />

d'oro di Dabra Libanos, in KRAL, Sez, 5, Vol. X (190D, p. 202; Gadla Ewosta1tiewos,<br />

p. 35; Idem, GadJJa Anorewos, pp. 82, 85.<br />

169 MARIO DA ABBlY-ADDI, op. cit., !PP. 34-7.


- 239-<br />

E' opera unicamente monastica l'arte tipicamente etiopica che oggi<br />

costituisce il vanto della nazione.<br />

Non è una asserzione ardita né avventata se si dicesse che tutta la<br />

«Storia dell' Etiopia Cristiana» è connessa essenzialmente con la storia<br />

del suo monachesimo.


CAPITOLO II<br />

IL MONACHESIMO ETIOPICO E IL MONDO MODERNO<br />

Nonostante tutta la sua grandezza del passato oggi la reazione del<br />

monachesimo etiopico di fronte ai problemi moderni non è molto prospera.<br />

La situazione dei monasteri stessi posti in luoghi difficilmente accessibili<br />

e chiusi agli influssi delle correnti più nuove, la mancanza di<br />

un'adeguata formazione culturale e religiosa alle esigenze del tempo, certe'<br />

strutture e mentalità sorpassate, alcune sue organizzazioni superate,<br />

una forte tendenza tradizionalista e conservatrice fanno del monachesimo<br />

etiopico un mondo chiuso in sé e non pienamente aperto alla generazione<br />

nuova, educata secondo i canoni e criteri dello spirito del mondo<br />

occidentale. C'è pericolo perciò che per la sua mancanza di un'adeguata<br />

reazione ai problemi moderni o di sforzo di adattamento all'inserimento<br />

nel contesto socio-culturale odierno perda irrimediabilmente<br />

la tradizionale sua funzione plasmatrice e conduttrice della vita religiosa,<br />

culturale e politica del paese, e favorisca l'indifferentismo, od ateismo.<br />

lo non sono, come alcuni pensano, pessimista sulla capacità del<br />

suo adattamento alle nuove esigenze e problemi. Però per mettersi nel<br />

ruolo della sua funzione primitiva nel suo seno ha molti problemi da<br />

risolvere, enormi difficoltà da superare, non poche mentalità da schiacciare.<br />

Deve rinunziare a molti suoi privilegi, modificare alcune strutture<br />

ed elementi arcaici nello stile di vita, accettare le novità apportate<br />

dalle scienze e tecniche moderne, adottare la cultura attuale con i suoi<br />

nuovi metodi e sistemi di istruzione e formazione.<br />

Anche se nessuno può pronosticare il futuro è certo però che lo si<br />

può preparare. Ora il futuro del monachesimo etiopico si può desumere<br />

dalle reazioni attuali che i monaci possono manifestare di fronte all'evoluzione<br />

della vita sociale.<br />

I mezzi di comunicazione - come il giornale e la radio - il frequente<br />

contatto coi turisti, che, non di rado - anche se con difficoltà<br />

- colla jeep arrivano ai monasteri, le recenti innovazioni delle strutture<br />

e della vita sociale - che segnarono il crollo della monarchia millenaria<br />

e la conseguente riforma governativa, amministrativa ed agraria,<br />

e la rivoluzione culturale - sono tutte circostanze che disturbano la<br />

loro solitudine e stimolano alla modifica delle forme monastiche tradì-


- 241-<br />

zionali;"" infatti grazie a questi avvenimenti il problema della riforma<br />

della vita monastica è molto sentito non soltanto dagli alti componenti<br />

de1 clero ma anche dalla maggioranza dei monasteri stessi; e già sono<br />

stati avanzati dei tentativi anche se non sono riusciti;l71 ancor oggi si<br />

stanno facendo dei nuovi progetti; ma non essendo sempre facile debellare<br />

in pochi anni le istituzioni e tradizioni millenarie, questi sforzi<br />

di aggiornamento e modernizzazione troveranno, certamente, ovunque<br />

resistenza e contestazioni non facilmente superabili. Però bilanciando le<br />

varie forze, che agiscono in seno al monachesimo stesso, si può coraggiosamente<br />

affermare che l'elemento innovatore, favorito dalle recenti<br />

nuove strutture sociali, potrà soppiantare l'immobilismo tradizionale, per<br />

cui si può, con ogni probabilità, prospettare un futuro carico di promesse<br />

migliori.<br />

Anzitutto il forte senso di escatologia, probabilmente, costituirà la<br />

vera fonte di una rinascita della vita monastica. Esso potrà liberarla dalle<br />

incrostazioni storiche che la rendono prigioniera di forme esteriori di<br />

vita legate ormai soltanto al passato.<br />

Infatti la situazione in cui il monachesimo etiopico attualmente si<br />

trova sembra contraddittoria: esso, drammaticamente proiettato verso<br />

un «punto» fuori del tempo, si è reso prigioniero di elementi di un<br />

tempo antico. Ciononostante, anche dentro questa contraddizione, il suo<br />

spirito mantiene valido il suo messaggio ultimo, anche se elementi estranei<br />

offuscano alquanto la sua trasparenza.<br />

Ci sono inoltre alcuni fattori che urgono per un superamento della<br />

linea del conformismo tradizionale e per una riforma più adeguata ai<br />

tempi attuali e più promettente per il futuro della trasmissione del<br />

messaggio evangelico. Qui voglio elencare alcuni elementi essenziali.<br />

La prima ragione che impelle al rinnovamento deriva dal ruolo che<br />

esso occupa in seno alla Chiesa; il monachesimo etiopico, infatti, non si<br />

riduce ad una istituzione marginale nell'organismo della Chiesa, al contrario,<br />

esso è l'organo chiave della Chiesa stessa. La sua presenza -<br />

come pure la sua assenza morale-religiosa nella società - equivale alla<br />

presenza o all'assenza della Chiesa stessa. Cosicché, se si vuole una migliore<br />

ed efficace evangelizzazione nelle forme attuali corrispondenti al-<br />

170 Le preserrtì rìflessìond sono fatte calcolando quelle del problema del monaehesìmo<br />

egiziano fatte da alcuni studlosì: dò sia perchè ]. due si trovano attualmente<br />

di fronte agli stessi problemi e sìa perchè ambedue hanno moltd punti<br />

di convergenza, essendo uno oragìnato dall'altro.<br />

171 Esìstono in Addis Ababa alcune Istìtuzìonì promettenti del Monachesìmo<br />

moderno di ambedue i sessi. Inoìtre Cfr. MOJOLI, op. cit., iP. 46.


- 242-<br />

le mutate condizioni di vita è necessario che si renda vitale e fecondo<br />

quel centro che per tanti secoli fu il focolare della spiritualità.<br />

Infatti, secondo la costituzione della Chiesa etiopica il patriarca<br />

deve essere necessariamente un monaco.<br />

Tra il clero secolare che - nella chiesa etiopica come in quella<br />

orientale - è sempre sposato, nessuno può essere elevato a tale dignità<br />

anche nell'ipotesi di una qualificazione migliore. Perciò egli, che sta alla<br />

direzione di tutta la Chiesa, deve essere una persona aperta e preparata<br />

alle mutate circostanze di vita ed intuitiva dei problemi ed esigenze<br />

del tempo. Altrimenti se egli, a causa della sua lunga segregazione, fosse<br />

incapace a inserirsi nelle attuali strutture sociali e in determinate zone<br />

d'influenza, tutta la Chiesa soffrirebbe limitazioni tanto nella sua organizzazione<br />

interna come nelle sue forme di apostolato.<br />

Per le medesime ragioni addotte per il patriarca anche i vescovi sono<br />

frutto dei monasteri, essendo il celibato condizione necessaria per l'elezione<br />

al vescovado. Se questi - a causa della mancanza di una debita<br />

preparazione nelle rispettive loro diocesi - presentassero ristrettezze di<br />

vedute, limitazioni di scienza e di spirito organizzativo, insensibilità per<br />

le esigenze delle parrocchie moderne, si possono facilmente immaginare<br />

i grandi danni che ne deriverebbero alle diocesi.<br />

I monasteri non sono solo debitori all'alto clero ma anche ai fedeli<br />

stessi. Per i fedeli il monaco è un uomo di Dio per cui molti lo scelgono<br />

come padre spirituale per comunicare le loro ansie e gioie della loro anima;<br />

sono molti che chiedono i consigli e direzione dei monaci. Ancor, più<br />

spesso, è il monaco che sta in diretto contatto con il popolo cristiano,<br />

che conversa coi fedeli e li dirige. Tutte queste posizioni, privilegi, stima<br />

che godono costringono il monachesimo abissino ad uscire dal suo ghetto<br />

chiuso e lo sprona a una riforma culturale, spirituale, intellettuale che lo<br />

ponga all'altezza di affrontare con coraggio ed efficacia il suo interlocutore,<br />

il suo ambiente sociale se vuole conservare il suo fascino antico e<br />

il suo richiamo possa essere sentito ancor oggi dalla gioventù moderna.<br />

Inoltre i giovani aspiranti al monachesimo, provenienti da un mondo<br />

socialmente cambiato, non si trovano a loro agio in un monastero con<br />

delle strutture arcaiche e se là non c'è riforma essi non possono perseverare.<br />

Perciò a causa di un indebito attaccamento alle tradizioni inveterate<br />

si metterebbe in rischio la vocazione monastica stessa. Questo, come<br />

pure la responsabilità dei monaci di formare l'alto clero e a dirigere<br />

le anime deve necessariamente ridestarlo. La sua vitalità sarà la vitalità<br />

della chiesa, e dal suo risveglio dipende il risveglio della chiesa intera.<br />

Purtroppo - bisogna confessarlo sinceramente - nei deserti la civiltà<br />

arriva con ritardo ed a ritmo rallentato.


CAPITOLO III<br />

IL MONACHESIMO ETIOPICO E L'ECUMENISMO<br />

La posizione del monachesimo etiopico di fronte al movimento ecumenico<br />

- che sta molto in voga in questi decenni - non segna alcun<br />

passo di rilievo. La promozione di questo movimento - preso nel vero<br />

senso della parola, ossia nel senso di iniziative e dialoghi per promuovere<br />

e realizzare l'unità cristiana - sia da parte cattolica come da<br />

quella ortodossa è molto insignificante. I cattolici, a riguardo della Chiesa<br />

etiopica, in generale, e del suo monachesimo in particolare, hanno, almeno<br />

la maggior parte un atteggiamento di disprezzo e di superiorità<br />

con l'aria di imporre le proprie credenze, guardando le strutture ed organizzazioni<br />

monastiche come arcaiche, e i preziosi patrimoni, religiosi<br />

che sono racchiusi in esso come cose già sorpassate. Invece di cogliere<br />

i valori e tesori preziosi racchiusi nel suo patrimonio, pingue di spiritualità<br />

originale della cristianità primitiva, non sono pochi, che, senza un'approfondita<br />

conoscenza dell'in sondabile sua ricchezza - ma sfigurata un<br />

po', dalle incrostazioni storiche, che dovette attraversare - e osservandolo<br />

solo superficialmente, vogliono direttamente latinizzarlo o in parte<br />

o in tutto. La causa di fondo di questi spiriti bizzarri sembra la loro formazione<br />

in un mondo straniero, imbevendosi della cultura e spirito occidentale<br />

che non ha permesso loro di abbassarsi e cogliere il vero senso<br />

e i valori che il loro ambiente racchiude.<br />

Dal 1963 esiste una istituzione detta «Centro Ecumenico S. Frumenzio<br />

», diretta dai Frati Cappuccini, collo scopo di accogliere, formare<br />

ed abilitare al ministero tra i fedeli cattolici, i monaci e clero secolare<br />

ortodossi che desiderano aggregarsi alla Chiesa Cattolica.<br />

Questo centro, anche se è molto incoraggiato e sostenuto dalla S.<br />

Sede e dalla Conferenza Episcopale Etiopica, non può essere chiamato<br />

e considerato un «Centro Ecumenico» ma un Centro di Esecrabile Proselitismo<br />

come indica lo scopo che si è proposto.<br />

Nemmeno può rappresentare un Valido Ponte Ecumenico tra le<br />

due religioni come lo vorrebbero alcunt'" di un intuito molto corto ma al<br />

172 MARIO ABBIY-AnDI, op. cit., rp. 26.0.


- 244-<br />

contrario allargherebbe la diffidenza e aumenterebbe la distanza che già<br />

ci separa.<br />

I monaci ortodossi pure da parte loro, non sembrano - globalmente<br />

presi - ben disposti a un dialogo ecumenico. Prima di tutto perché<br />

alcuni, essendo assorbiti nella grande lotta di adattamento al nuovo<br />

ambiente, non hanno tempo libero per pensarci. Non mancano anche<br />

quelli - anche se pochissimi - che non hanno avuto nessuna notizia a<br />

questo riguardo.<br />

In generale però la ragione profonda del disinteresse per aprire un<br />

dìalogo sincero si deve cercare in altri campi.<br />

Ancor oggi non sono ben guarite le cicatrici di odio e diffidenza a<br />

riguardo dei cattolici, che, nei secoli passati (1603-1633) - nella persona<br />

dei Gesuiti - fecero massacrare un ingente numero di innocenti a causa<br />

della loro religione pretenziosa che voleva, ad ogni costo, latinizzare-"<br />

il rito, la liturgia e costumi religiosi che vigevano da secoli in Etiopia.<br />

Questi atteggiamenti peggiorarono in questi ultimi tempi per opera dei<br />

missionari, i quali - mentre, in verità, erano dei lupi rapaci con pelle<br />

di pecore - cioè, uomini politici, ammantati del falso nome di predicatori<br />

del Vangelo di Cristo (= queste sono parole degli Etiopi) -<br />

furono causa principale della guerra e invasione del fascismo, che non<br />

si vergognò di infangare la bianca stola della «Gloriosa Indipendenza »,<br />

patrimonio esclusivo che vanta l'Etiopia da 3.000 anni. Ancora di più<br />

il comportamento dispregiativo dei cattolici - che, invece di sforzarsi<br />

a innestare i loro nuovi apporti di spiritualità sul preesistente tronco di<br />

una millenaria tradizione religiosa, pretendono abbatterlo e fare nuovi<br />

impianti - ha accresciuto maggiormente la tensione di diffidenza ed<br />

avversità.<br />

Non manca inoltre la presenza - se non in tutti almeno nella maggioranza<br />

- dei preconcetti falsi a riguardo del cattolicesimo.<br />

Però questi atteggiamenti, spesso latenti, non sono tali da far perdere<br />

ogni barlume di speranza per un ecumenismo vero e proprio.<br />

Il cattolicesimo infatti presso molti gode una grande stima per la<br />

sua organizzazione e non sono pochi che desiderano emularne soprattutto<br />

la sua autonomia e disciplina.<br />

A parte ciò, sul piano personale ed individuale numerosi monaci di<br />

ogni parte condannano il triste fatto della separazione e auspicano vivamente<br />

un'unione quanto prima immediata.<br />

173 V. n. 80.


- 245-<br />

Tutti questi sono dei buoni sintomi, che, però, non sembrano aver<br />

avuto da parte della Chiesa cattolica - la quale, d'altra parte pare di<br />

esser in agonia, sia per mancanza di una presenza vitale e l'adeguata<br />

reazione ai problemi moderni sia per il suo disadattamento ed eterogeneità<br />

all'ambiente in cui essa vive - un'accoglienza benevola.


CONCLUSIONE<br />

Dalla riflessione finale si potrebbe immagine - specialmente dagli<br />

ultimi due capitoli - che il monachesimo etiopico in generale e quello<br />

Dabra-Libanosano in particolare fosse già una cosa vecchia e, perciò,<br />

roba da conservare in museo, cosa che non è assolutamente vera. Qualunque<br />

siano le circostanze attuali, ivi compresi i cambiamenti sociali e<br />

culturali più rivoluzionari, esso possiede ancora, nonostante le distorsioni,<br />

degli elementi validi ed autentici di attualità.<br />

Prima di tutto il suo perfetto inserimento nella chiesa locale: in Etiopia<br />

la vita monastica non si giustappone alla vita ecclesiale come un<br />

istituto più o meno marginale rispetto all'organismo nel suo insieme, ma<br />

ambedue si integrano perfettamente in quanto il monachesimo costituisce<br />

l'organo chiave della chiesa che vede in esso la sua espressione migliore,<br />

da cui trae le persone che la guidano; e il monachesimo da par-<br />

te sua non si è mai istituzionalizzato, creando delle strutture parallele<br />

o differenziali rispetto a quelle della chiesa. Lo testimonia l'assenza di<br />

ogni regola e costituzione che potrebbero ancorare il monaco a una<br />

determinata cassa o categoria di persone.<br />

I monaci di Dabra-Libanos, in seno a questo monachesimo, tradu-<br />

cono questo principio in termini di vita, di incarnazione alle esigenze<br />

e sollecitazioni della chiesa locale senza la pretesa di atrofizzare la sfera<br />

della sua presenza. Il monaco Dabra-Libanosano è semplicemente un<br />

componente del popolo di Dio, un battezzato che si forma secondo lo<br />

spirito, insomma, un punto avanzato a cui tutti sono chiamati. La sua<br />

famiglia è la chiesa, e non è invece una famiglia, che poi, cerca il suo<br />

posto e il suo inserimento nella chiesa. E questa chiesa è quella locale in<br />

cui egli vive come membro originario e non come appartenente di importa-<br />

zione (colonialista?), più o meno occasionale e provvisorio in quanto è<br />

legato originariamente e costituzionalmente a vertici diversi dal suo ve-<br />

scovo locale.<br />

Ancora l'inesistenza di distinzione tra monaci e laici, l'omogeneità<br />

della vita spirituale a tutto l'asse della chiesa, il carattere di autonomia<br />

che non permette nessun accentramento, l'assenza di divorzio tra vita<br />

attiva e contemplativa, tra i consigli evangelici e comandamenti, tra co-


- 247-<br />

noscenza ed azione sono dei valori preziosi da conservare gelosamente e<br />

che il mondo occidentale, avendoli persi, cerca di riacquistarli.<br />

Nonostante l'immenso possedimento di terreno, il monachesimo etiopico,<br />

in generale, e quello Dabra-Libanosano, in particolare, ha vissuto<br />

e vive ancora - senza perdere la sua bussola - più visibilmente vicino<br />

al suo popolo con lo stile e il modo di vivere, con l'abitazione, il lavoro,<br />

la privazione che confina, spesso, con la miseria. Per il Dabra-Libanos,<br />

come pure per altri monasteri, il Dabr è un luogo della riforma della<br />

persona, di conversione prima allo spirito del Vangelo, per aprirsi poi<br />

al mondo.<br />

Ciò che maggiormente colpisce l'occhio del religioso o qualsiasi altra<br />

persona del mondo occidentale, è il rispetto della personalità del mona-<br />

co: egli non è un pezzo di ricambio da usarsi secondo i bisogni della<br />

comunità, ma una persona che, in seno alla comunità, deve educare e<br />

sviluppare la propria personalità in quelle attività a lui consone per<br />

metterle al servizio efficace della chiesa, qualunque sia il campo di azione.<br />

Nemmeno al P. Spirituale - che agli inizi della vita del candidato<br />

esercita un ruolo importante nella formazione - si sottomette come uno<br />

strumento passivo, cosa che mortificherebbe la propria personalità, sop-<br />

primendo l'impulso affettivo e creativo, ma come a una guida esperta<br />

che aiuta a conoscersi meglio, che mette in guardia contro l'autosuggestione<br />

e favorisce la propria crescita nell'amore e servizio di Dio. Ciò<br />

si capirebbe meglio con un paragone fatto con l'ordine benedettino, in<br />

cui l'obbedienza occupa un posto principale: il monastero benedettino,<br />

secondo la parola del fondatore stesso, è una Scuola di servizio di Dio,<br />

dove il monaco, nella sua vita di ogni giorno, impara - dentro un'istitu-<br />

zione strettamente organizzata, - la perfezione, seguendo le norme det-<br />

tagliatamente scritte. In maniera analoga il monastero Scioano, come pu-<br />

re gli altri Dabr, è una Università, dove ogni monaco, a suo modo, studia<br />

la perfezione in seno a una comunità, legalmente unita e retta da<br />

norme e costumi tradizionali, diventando a se stesso maestro sia spiri-<br />

tualmente che corporalmente - dato che l'influenza del P. Spirituale lascia<br />

ampio spazio alla propria iniziativa. Il monaco può partecipare alla<br />

vita comunitaria quanto e come vuole fino a diventare un religioso ardente<br />

che si compiace della compagnia dei suoi confratelli nelle sue ore libere<br />

oppure a sfociare nella vita eremitica.<br />

Il Dabra-Libanos, come pure tutti i monasteri di Etiopia, conserva<br />

ancora quella flessibilità e libertà dei primi monasteri della Tebaide, co-


- 248-<br />

se tutte sparite nel monachesimo occidentale, che in questi ultimi tempi<br />

si sforza di farne tesoro.<br />

Inoltre, come abbiamo ripetutamente visto, l'intensa liturgia - che<br />

da una parte concentra il monaco nel suo rapporto assoluto con Dio<br />

e dall'altra non permette le distorsioni del devozionismo e dell'individualismo<br />

- e il senso acuto dell' escatologia vissuta, danno al monastero<br />

scioano, come a tutto quello etiopico, un fascino misterioso di richiamo,<br />

nonostante la crisi, che esso attraversa.<br />

Questo significa che, nonostante la crisi, i monasteri etiopi, mantengono<br />

ancora elementi profondamenti validi e che hanno già la possibilità<br />

di un autentico rinnovamento spirituale.


INDICE<br />

Bibliografia - Fonti:<br />

Agiografiche Pago 153<br />

Patrologiche » 154<br />

Spiritualistiche » 154<br />

Storiche » 155<br />

Teologiche » 157<br />

Varie » 158<br />

Abbreviazioni » 158<br />

Introduzione » 161<br />

PARTE PRIMA - IL MONACHESIMO ETIOPICO<br />

Premessa<br />

Capitolo I - Origine del Monachesimo Etiopico<br />

I vari cicli dei Monaci<br />

l° Ciclo: I Bahtawuyan<br />

no Ciclo: I Sadkan<br />

Ifl" Ciclo: I Nove Santi Romani<br />

Conclusione<br />

Capitolo n - Varie specie dei Monaci<br />

I Manacosat .<br />

I Mannanyan<br />

I Bahtawuyan<br />

I Nazrawuyan<br />

Monachesimo Femminile<br />

Capitolo m - L'esoansione del monachesimo e le sue vicende.<br />

TI Dabra-Damo<br />

TI Dabra-Hayk<br />

» 165<br />

'> 166<br />

» 167<br />

» 168<br />

» 168<br />

» 169<br />

» 170<br />

» 172<br />

» 172<br />

» 173<br />

» 173<br />

» 174<br />

» 175<br />

» 176<br />

» 177<br />

» 178


- 250-<br />

I Due Riformatori<br />

Lo sviluppo e vicende della Casa di Abba Ewostatiewos<br />

La differenza tra le due Case religiose<br />

Capitolo IV - La vita interna dei monasteri<br />

Organizzazione interna dei Monasteri<br />

Ideale della vita monastica<br />

Ascetismo monastico<br />

PARTE SECONDA - LA VITA SPIRITUALE DI UN MONDO<br />

MONASTICO: DABRA-LIBANOS<br />

Capitolo I - Notizie storiche.<br />

a) Origine e scopo della fondazione di Dabra-Libanos<br />

b) Gli inizi di un apostolato .<br />

c) TI primo apostolato .<br />

d) Dabra-Libanos verso l'ascesa nella scena politica ed ecclesiastica<br />

e) L'Età aurea di Dabra-Libanos .<br />

f) Dabra-Libanos verso il suo declino<br />

Capitolo II - Il Governo del Monastero.<br />

Elezione dell'Abate<br />

Qualità e compiti dell'abate<br />

Diritti e privilegi dell'abate<br />

Gli ufficiali del Monastero<br />

a) Afa-Mamher<br />

b) Maggabi<br />

c) Lika-Ard'et<br />

d) Altri funzionari<br />

Capitolo III - La formazione dei Monaci<br />

Educazione culturale e religiosa<br />

Noviziato e professione<br />

La stabilità nel monastero<br />

Capitolo IV - La vita monastica di Dabra-Libanos come sequela<br />

di Cristo<br />

I voti dei tre consigli evangelici<br />

La vita ascetica<br />

» 179<br />

» 182<br />

» 187<br />

» 189<br />

» 189<br />

» 191<br />

» 193<br />

» 199<br />

» 199<br />

» 200<br />

» 201<br />

» 202<br />

» 204<br />

» 207<br />

» 209<br />

» 210<br />

» 212<br />

» 214<br />

» 215<br />

» 215<br />

» 216<br />

» 217<br />

» 218<br />

» 219<br />

» 219<br />

» 220<br />

» 222<br />

» 225<br />

» 225<br />

» 227


- 251-<br />

La preghiera comunitaria e personale<br />

La riflessione sulla parola di Dio<br />

Attività monastica<br />

a) Lavoro manuale<br />

b) Educazione culturale e religiosa<br />

c) Ministero apostolico<br />

d) Ospitalità .<br />

» 228<br />

» 229<br />

» 230<br />

» 230<br />

» 231<br />

» 231<br />

» 233<br />

Capitolo V - Monachesimo Femminile . » 234<br />

Origine e sviluppo del Monachesimo Femminile di Dabra-Libanos<br />

Relazioni tra monastero Femminile e Maschile .<br />

PARTE TERZA - RIFLESSIONI FINALI<br />

» 234<br />

» 235<br />

Capitolo I - Il contributo del monachesimo nella storia cristiana<br />

dell'Etiopia » 237<br />

Capitolo II - Il Monachesimo etiopico e il Mondo Moderno. » 340<br />

Capitolo III - Il Monachesimo etiopico e l'Ecumenismo . » 343<br />

Conclusione » 246<br />

Indice » 249


JEAN DE LA CROIX Boorox, O. C. S. O.<br />

STORIA DELL'ORDINE CISTERCENSE<br />

(Venti tre esima puntata)<br />

CITEAUX AI TEMPI DEL GRANDE SCISMA D'OCCIDENTE<br />

Il ritorno dei Papi a Roma nel 1377 con Gregorio XI era stato salutato<br />

dal mondo cristiano come l'inizio di un'era di rinnovamento per<br />

la Chiesa. Come mai poté accadere che l'anno successivo abbia al contrario<br />

potuto assistere all'aprirsi di una delle più gravi crisi che abbiano<br />

subìto la Chiesa ed il Papato a causa del Grande Scisma d'Occidente?<br />

Ancor oggi gli storici si domandano: chi fu nel 1378 il legittimo successore<br />

di S. Pietro? Fu quello eletto 1'8 aprile o quello del 20 settembre?<br />

Senza la pretesa di voler esporre e discutere la sostanza del problema,<br />

noi tracceremo succintamente le origini e lo svolgimento del Grande<br />

Scisma e le sue ripercussioni sull'Ordine di Citeaux,<br />

Il Grande Scisma d'Occidente (1378-1417).<br />

La morte di Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo del 1378, suscitò<br />

nel popolo romano uno stato di viva inquietudine. Il suo successore<br />

avrebbe abbandonato un'altra volta la Città Eterna, e la Francia avrebbe<br />

conservato la sua propenderanza nel governo della Chiesa, oppure tale ruolo<br />

sarebbe nuovamente passato all'Italia? Il conclave si aprì appena nove<br />

giorni dopo la morte di Gregorio XI, il 7 aprile, in un'atmosfera di viva<br />

tensione. Il popolo romano in armi gridava sulla piazza di S. Pietro: «Noi<br />

lo vogliamo romano o almeno italiano! »: «Romano lo volemo o armanco<br />

italiano! » La suprema assise comprendeva 4 Cardinali italiani, 5 francesi<br />

e 7 limo sini. Fino dall'indomani mattina l'Arcivescovo di Bari Bartolomeo<br />

Prignano fu eletto, poi in seguito ad un malinteso che scatenò una<br />

autentica sommossa, rieletto e prese il nome di Urbano VI. Egli fu intronizzato<br />

il 18 aprile. I sei Cardinali rimasti ad Avignone si affiancarono<br />

a Urbano VI di modo che si poté ritenere legittima e definitiva questa<br />

elezione avvenuta in un clima di paura e di frettolosità. Sfortunatamente<br />

il nuovo Papa non tardò a indisporre i suoi elettori con le sue maniere


- 254-<br />

estrose (S. Caterina da Siena oserà scrivergli: «S.mo Padre ... raddolcite<br />

un po', per l'amore di Gesù Cristo, questi atteggiamenti incontrollati causati<br />

dal vostro temperamento; con la forza che Vi viene dall' Alto cercate<br />

di fare violenza alle vostre inclinazioni naturali ... ». L'opposizione contro<br />

Urbano VI si accrebbe presto e fin dal 20 settembre 13 Cardinali riunitisi<br />

a Fondi, considerando che l'elezione dell'8 aprile aveva avuto luogo<br />

unicamente per far piacere al popolo e sotto la minaccia di morte e<br />

che per dippiù Urbano si rivelava incapace di amministrare saggiamente<br />

la Chiesa, elessero Roberto di Ginevra, antico Vescovo di Thérouanne e<br />

di Cambrai, che assunse il nome di Clemente VII. A questo punto le passioni<br />

politiche e nazionalistiche ebbero il sopravvento ed i sovrani presero<br />

a parteggiare chi per l'uno chi per l'altro papa, soprattutto dopo che Clemente<br />

VII abbandonò l'Italia per ristabilire in Avignone la Sede del Papato.<br />

Egli fu riconosciuto legittimo dalla Francia, dalla Scozia, dal Regno<br />

di Napoli, dalla Savoia, dal Portogallo e dalla maggior parte della<br />

Spagna. L'Inghilterra, Le Fiandre, l'Impero e la maggior parte dell'Italia<br />

restarono fedeli a Urbano VI che tuttavia si inimicò molti suoi sostenitori<br />

a motivo della sua condotta nient'affatto evangelica (un contemporaneo<br />

scrisse: «eum delirum communiter ipsi Cardinales habeant »: gli<br />

stessi Cardinali in genere lo consideravano pazzo). In due circostanze, alla<br />

morte di Urbano VI (15 ottobre 1389) ed a quella di Clemente VII (16<br />

settembre 1394), i Cardinali delusero le speranze della Cristianità per la<br />

frettolosità con la quale essi procedevano ad ogni nuova elezione. Bonifacio<br />

IX (1389-1404), papa romano e Benedetto XII (1394-1417), papa avignonese,<br />

malgrado qualche apparente buonvolere, non vollero cedere né<br />

l'uno, né l'altro. Inutilmente i Cardinali riuniti a Pisa elessero un nuovo<br />

Papa, Alessandro V (26 giugno 1409); i sostenitori di Gregorio XII (secondo<br />

successore di Bonifacio IX) e gli scarsi fedeli di Benedetto XIII si<br />

ostinarono a difendere le loro buone ragioni, e si ebbero tre papi. Finalmente<br />

nel 1417 il Concilio di Costanza convocato da Giovanni XXIII, successore<br />

del papa di Pisa Alessandro V, pose fine allo scisma, deponendo<br />

contemporaneamente Giovanni XXIII e Benedetto XIII (Gregorio XII si<br />

dimise di sua volontà), ed elegendo Martino V (11 novembre 1417) che fu<br />

riconosciuto da tutta la Chiesa: lo scisma era durato 39 anni.<br />

Obbedienza romana ed obbedienza avignonese.<br />

A seconda delle nazioni alle quali esse appartenevano, le Case Religiose<br />

riconobbero sia Urbano VI che Clemente VII. L'inconveniente fu<br />

trascurabile negli Ordini divisi in Congregazioni; invece fu grave negli


- 255-<br />

Ordini fortemente centralizzati quali i Certosini ed i <strong>Cistercensi</strong> tanto<br />

che la differenziazione delle obbedienze assunse rapidamente il carattere<br />

di una spaccatura e d'uno scisma. L'archicenobio di Citeaux e le sue quattro<br />

Prime Figlie in linea diretta si trovarono dalla parte della Cristianità<br />

che riconobbe Clemente VII. Che cosa andava succedendo nelle loro<br />

filiazioni situate in paesi «urbanisti »? Il loro atteggiamento fu condizionato<br />

dalla condotta dei due stessi pontefici. A quel tempo l'Abbate di<br />

Citeaux era Giraud de Bussières, (1376-1389). Fin dai primi mesi del 1379<br />

Urbano VI lo considerò «scismatico », lo sospese e diede mandato al<br />

suo Legato Pileus de Prata di convocare in Capitolo Generale gli Abbati<br />

di Germania, Boemia e Polonia allo scopo di assegnare loro una nuova<br />

autorità suprema. Questo Capitolo si sarebbe dovuto tenere a Norimberga<br />

il 15 agosto dello stesso 1379. Eguale ingiunzione venne fatta ai<br />

monasteri inglesi: gli Abbati di Riévaulx e di Wadon dovevano riunire<br />

in Capitolo «generale» gli altri Abbati inglesi, scozzesi, irlandesi e gallesi.<br />

L'Ordine era spaccato in due. La parte di obbedienza avignonese<br />

continuò a tenere a Citeaux i Capitoli Generali ai quali non intervennero<br />

ovviamente che Abbati francesi e, solo di quando in quando, un Abbate<br />

tedesco. La parte di obbedienza romana, sotto l'autorità di un Vicario<br />

Generale, ebbe pur essa dei Capitoli «generali ». Ben presto si costatò<br />

uno scisma nell'interno di certe abbazie.<br />

La cosa fu particolarmente evidente per quella di Morimond. Quest'abbazia,<br />

situata esattamente sulla frontiera dell'Impero, dapprima fu<br />

di obbedienza avignonese, ma in un secondo tempo il suo Abbate Corrado<br />

passò all'obbedienza romana nel 1380. Egli fu deposto dall'Abbate di<br />

Citeaux e sostituito da Giovanni II Levécourt (1380-1393) ma fu conservato<br />

in carica da Urbano VI. Si ebbero due Abbati di Morimond. A Giovanni<br />

II succedette Giovanni III di Martigny che fu presente al Capitolo<br />

Generale di Citeaux del 1393 (Johannes Morimundì) mentre nello stesso<br />

anno contemporaneamente l'altro Abbate di Morimond presiedeva<br />

il capitolo «generale» di Vienna: «Frater Conradus Abbas monasterii<br />

in Morimundo praesidens, ceterique definitores et Abbates capituli generalis<br />

in Wyenna celebrato ». Alla morte di Corrado il suo titolo passò<br />

(verso il 1397) ad un tale Everardo. Esistono dunque due liste parallele<br />

di Abbati di Morimond (il caso non fu unico; infatti ad Aiguebelle, figlia<br />

di Morimond, troviamo pure proprio due liste di Abbati relativamente a<br />

quest'epoca). I Capitoli «generali» dell'obbedienza romana ebbero luogo<br />

a Roma, dapprima, (1382-1383 e 1390 - non se ne conoscono altri all'infuori<br />

di tali date), ed in seguito a Vienna (Austria) nel 1393 e nel 1397<br />

e, giustamente, a partire dal 1394 all'abbazia di Heilsbron presso Norin-


- 256-<br />

berga. Bonifacio IX successore di Urbano VI autorizzò gli Abbati d'Inghilterra,<br />

d'Irlanda e del Galles a tenere il loro Capitolo «generale» (è<br />

noto che la Scozia riconosceva il Papa di Avignone). In tal modo ciascuna<br />

delle due parti dell'Ordine seguì la propria strada pur conservando l'unità<br />

per quanto riguarda le usanze e la liturgia (l'obbedienza romana introdusse<br />

la festa della Visitazione). Dopo la morte di Corrado di Morimond,<br />

è l'Abbate Giovanni Castiel della SS.ma Trinità di Brondolo che, per incarico<br />

di Bonifacio IX, esercitò le funzioni di Vicario Generale dell'obbedienza<br />

romana. Certi indizi fanno pensare che furono tentati degli approcci<br />

fra le due parti dell'Ordine a partire dal 1395 (nel 1398 il Re di<br />

Francia, si staccò da Benedetto XIII, senza peraltro riallacciarsi al papa<br />

Bonifacio IX). E' curioso notare negli Statuti dei Capitoli Generali l'imbarazzo<br />

del redattore e le varianti usate nel modo di designare il Papa.<br />

Nonostante tutto, le cose tirarono a lungo ancora per diversi anni. Bisognava<br />

attendere il Concilio di Pisa per vedere ristabilita l'unità.<br />

Unione intorno ai papi di Pisa.<br />

Questo Concilio non fu né generale e nemmeno legittimo. I Cardinali<br />

delle due obbedienza presero l'iniziativa di riunirsi per tentare di porre<br />

fine allo scisma. Il 25 marzo del 1409 si trovarono uniti nella cattedrale<br />

di Pisa, oltre a 22 Cardinali, 4 patriarchi, e 26 Arcivescovi, un gran numero<br />

di Vescovi, Abbati Principi ecc. L'Abbate cistercense di Rein che<br />

vi assisteva, riferisce che 228 Abbati o loro rappresentanti presero parte<br />

ai lavori dell' Assemblea che, dopo aver deposto Benedetto XIII e Gregorio<br />

XII, elesse un nuovo Papa nella persona di Alessandro V. E' noto che<br />

quest'elezione non contribuÌ che ad accrescere la confusione perché Benedetto<br />

XIII e Gregorio XII si rifiutarono di sottomettervisi. Gregorio XII<br />

conservò al suo seguito una gran parte dell'Italia e della Germania, il<br />

Concilio di Salamanca (1410) riconobbe Benedetto XIII. Gli altri Paesi<br />

accettarono Alessandro V. C'erano dunque Tre Papi. E' intorno a Alessandro<br />

V che l'Ordine di Citeaux ritrovò la sua unità. Fin dal 17 luglio<br />

del 1409 Alessandro V scrisse ai <strong>Cistercensi</strong> una lunga e affettuosa lettera<br />

di ringraziamento: «Amabiles Fratres », ed il Capitolo Generale di quell'anno,<br />

che merita davvero tale nome malgrado delle inevitabili assenze,<br />

ritenne fosse giunta la pienezza dei tempi: «Ecce jam venit plenitudo<br />

temporis in qua ... unione reddita respirare confìdimus » (n. 47). I due<br />

«Papi di Pisa », Alessandro V (1409-1410) ed il suo successore Giovanni<br />

XXIII (1410-1415) oggi non sono considerati come legittimi. Ma a<br />

quel tempo si poté cadere in errore ed è in buona fede che l'Ordine di


- 257-<br />

Citeaux realizzò la sua unità intorno ad essi. Il Capitolo Generale del 1411<br />

decise la partecipazione dell'Ordine alle spese del Concilio che Giovanni<br />

XXIII si era proposto di convocare nel 1412. Riunito in effetti nel 1413,<br />

il Concilio di Roma non approdò a nulla, se si esclude la condanna dell'eresiarca<br />

inglese Wiclif. Ma un Concilio veramente generale era nei<br />

voti di tutti. In realtà lo si ebbe a Costanza dove fu aperto il 16 novembre<br />

del 1414. Non è nostro intento di esporre la storia di tale assise che durò<br />

per ben tre anni. Esordito come semplice Concilio particolare di quattro<br />

nazioni, assunse a poco a poco notevole importanza soprattutto dopo la<br />

fuga di Giovanni XXIII (20 marzo 1415) e la sua deposizione (29 maggio).<br />

Fu in tale Concilio che venne formulata la teoria della preminenza<br />

del Concilio Generale sul Papa. Tuttavia è solo a partire dalla 35 a Sessione<br />

(il 18 giugno 1417) che può considerarsi come ecumenico. Citeaux<br />

vi aveva inviato dei delegati e Giovanni :x..XIIIprima della sua fuga aveva<br />

dato due Bolle a favore di Citeaux. Non sono noti dei Capitoli Generali<br />

negli anni 1414 e 1415, ma quello del 1416 procedette alla nomina di nuovi<br />

delegati, comprendendovi Abbati francesi, tedeschi e inglesi e, per<br />

coprire le spese dei suoi incaricati istituì un'imposta generale di 6.000 lire<br />

turnesi; tale onere però non fu pagato da tutti i monasteri, ed i successivi<br />

Capitoli Generali dovettero costringere i renitenti. Si è potuta conservare<br />

una lista d'un certo numero di Abbati cistercensi presenti al Concilio<br />

di Costanza, con la indicazione dei loro accompagnatori. Indipendentemente<br />

dalla questi ne dello scisma, e del mantenimento dei privilegi<br />

dell'Ordine, ciò che può aver contribuito a condurre questi <strong>Cistercensi</strong> a<br />

Costanza fu l'esame e la condanna degli errori di Wiclif e di Giovanni<br />

Huss, alla cui confutazione si erano interessati numerosi Abbati e monaci<br />

cistercensi.<br />

Finalmente il Capitolo Generale del 1418 poté formulare delle preghiere<br />

«pro sanctissimo in Christo Patre ac Domino Domino Martino divina<br />

Providentia Papa V» ...Lo scisma era finito, ma in Francia continuava<br />

la guerra dei Cent' Anni...<br />

CITEAUX VERSO LA META' DEL SECOLO XV<br />

Non era ancora finita la guerra dei Cent' Anni, che un altro incendio<br />

si accese in Europa con le guerre ussite (1420). Uno dei punti programmatici<br />

della riforma di Ziska è che gli Apostoli non ebbero case e che il Signore<br />

non aveva detto ai preti di starsene fermi ma di andare per tutto<br />

il mondo. Era dunque necessario distruggere i presbitèri e le case monastiche<br />

con i loro abitanti. Durante vent'anni i seguaci di Ziska ridussero


- 258-<br />

ad un autentico deserto la Boemia, la Slesia, la Baviera, l'Austria, la Sassonia<br />

ed il Brandeburgo. Valentino Schmidt ha scritto: «La Storia delle<br />

sofferenze dei <strong>Cistercensi</strong> durante le guerre ussite ». Si tratta della contropartita<br />

tedesca dell'opera di Denìfle sulla guerra dei Cent'Anni. L'autore<br />

espone la dolorosa sorte di trenta monasteri che conobbero devastazioni,<br />

saccheggi, incendi ed un non piccolo numero di martiri. Questi martiri<br />

delle guerre ussite costituiscono certamente una gloria per l'Ordine,<br />

ma ciò non toglie che le perdite furono gravi in soggetti e cose. Qual'era<br />

verso il 1450 - data alla quale per la povera Europa tornò un po' di pace<br />

- la situazione dell'Ordine?<br />

Le perdite dell'Ordine.<br />

Da un punto di vista generale, la popolazione di tutti i monasteri era<br />

diminuita fortemente. J. Canivez ci dà alcune cifre (« Cìteaux », col. 971)<br />

Januaschek non fa menzione di alcuna fondazione fra il 1382 ed il 1407.<br />

Vi fu tuttavia qualche rara affiliazione all'Ordine e persino un certo rinnovamento<br />

della vita monastica in Olanda ed in Spagna, come vedremo<br />

più avanti. Abbiamo già fatto menzione della scomparsa irreparabile di<br />

numerosi monasteri. E' soprattutto fra i monasteri femminili che le perdite<br />

furono considerevoli. Fra questi parte furono ridotti in rovine ed abbandonati,<br />

gli altri furono ridotti ad uno stato di estrema indigenza, e<br />

successivamente chiusi per disposizione del Capitolo Generale. Fra quelli<br />

danneggiati, alcuni furono restaurati molto più tardi, ad esempio quello<br />

di Les Blanches (nel quale, durante le ore più fosche della guerra dei<br />

Cent' Anni, le religiose si rifugiavano durante la notte dentro alcune grotte<br />

che avevano fatto scavare fra le rocce) e quello di Mont-Nòtre-Dame<br />

nel quale le monache rientrarono nel 1648; altri infine scomparvero<br />

del tutto, come quello di Font-mourlhes nella diocesi di Cahors. Fra quelli<br />

che non furono distrutti, taluni erano talmente in miseria che qualunque<br />

forma di vita monastica vi era impraticabile. Fino dal 1389 il Capitolo<br />

Generale prese un provvedimento generale in prospettiva dell'incorporazione<br />

a dei monasteri maschili di numerose abbazie di monache le cui<br />

case erano andate in stato di decadenza. Tale risoluzione generale ebbe<br />

applicazione ad un buon numero di casi particolari alla fine del secolo<br />

XIV ed all'inizio del XV, con delle motivazioni che variavano di caso<br />

in caso. CosÌ per Belfays, incorporata a Morimond nel 1393, i motivi addotti<br />

erano i seguenti: le religiose non più di due; la celebrazione dell'Ufficio<br />

Divino vi è cessata; la maggior parte degli edifici cade in rovina.<br />

Fu deciso che le due ultime monache sarebbero state collocate in un al-


- 259-<br />

tro monastero dell'Ordine e provviste di sufficienti pensioni dall' Abbate<br />

e dai monaci di Morimond, che avrebbero preso a loro carico la celebrazione<br />

delle «messe Iondate » e l'amministrazione dei beni temporali. La<br />

lista di conventi femminili incorporati è lunga. Possiamo citare: Vauxbons<br />

incorporato a Auberive nel 1394, Bonham a Blandecke nel 1395, Val-de-<br />

Vignes a Clairvaux nel 1399, Les Masures a Elan nel 1399, Penthémont a<br />

Beaupré e Les Isles a Pontigny sempre nel 1399, Bonlieu a Valcroissant<br />

nel 1400, Jardin-les-Pleurs a Jouy nel 1403, St. Pons-de-Gémenos a Lamanarre<br />

nel 1407, Bouchet a Aiguebelle nel 1413, Valnègre e Mareux a<br />

Boulbonne nel 1432 e 1442, Oraison-Dieu a Eaunes nel 1444, Blothzeim<br />

a Lucelle nel 1450, Gouyon a Gimont nel 1454 e via dicendo. In altre abbazie<br />

le monache ridotte alla miseria furono sostituite da religiosi come<br />

a La Charité-Lézinnes nel 1432, Droiteval nel 1433, Pìété-Dìeu nel 1440,<br />

Marcilly e Mouchy-Ie-Perreux nel 1460, St. Rémi (Liegi) nel 1464 ecc.<br />

Talvolta due abbazie di monache furono unite l'una all'altra, come St.<br />

Véran e Ste Catherine di Avignone, Mollèges e Ste Croix nel 1436. Si videro<br />

persino unioni anche più straordinarie come quella del monastero<br />

femminile di Notre-Dame-des-Fons unita alle Clarisse di Alais.<br />

Nei paesi germanici come in quelli scandinavi ed in Inghilterra, le<br />

abbazie di monache sembra abbiano avuto vita, per la maggior parte, fino<br />

al secolo XVI. Vi furono tuttavia numerosi trasferimenti ed anche delle<br />

soppressioni. Così ad esempio, a Bottenbroich, in diocesi di Colonia, verso<br />

il 1448, le due monache superstiti ricevettero una pensione e l'Abbate<br />

di Camp fu incaricato di sostituirle con dei religiosi.<br />

La commenda.<br />

Oltre alle devastazioni, le rovine, i saccheggi ecc. le abbazie cominciarono<br />

ad essere sottoposte ad una prova d'altro genere, sconosciuta fino<br />

allora, e che per molte di esse doveva prolungar si per diversi secoli: «la<br />

Commenda ». Tale istituzione esercitò una tale influenza sull'ordine monastico<br />

in genere e su quello Cistercense in particolare che vale la pena<br />

di parlare un poco. Sottoporre a commenda un beneficio ecclesiastico, chiesa<br />

diocesana o monastero che fosse, significava affidare tale beneficio,<br />

sprovvisto di titolare, ad un'amministrazione estranea fino alla nomina del<br />

nuovo titolare. La commenda era dunque (almeno teoricamente ed ai suoi<br />

inizi) un provvedimento a carattere temporaneo. Essa è di antica data,<br />

infatti risale ai tempi di S. Ambrogio e di S. Gregorio Magno, e fu causa<br />

di deplorevole abusi, particolarmente all'epoca di Carlo Martello. La sua<br />

storia è assai complessa nel corso dei secoli che seguirono. Ci limitiamo


- 260-<br />

a dire che fino dal secolo XIII ebbe la tendenza a diventare una istituzione<br />

stabile. Il Concilio di Lione (1274) proibì qualsiasi commenda multipla,<br />

o senza causa legittima, o superiore ai sei mesi. Ciò che equivaleva ad<br />

ammettere che potevano esservi commende legittime, nell'interesse dei<br />

beneficiari. In pratica le limitazioni del Concilio di Lione furono ben<br />

presto eluse e le esigenze finanziarie dei Papi di Avignone li indussero<br />

a moltiplicare le commende.<br />

Il Papa riformatore Benedetto XII revocò fin dal tempo della sua<br />

elezione tutte le commende fatte dai suoi predecessori (ad eccezione di<br />

quelle dei Cardinali), ma dopo di lui il malanno riprese. Il Grande Scisma<br />

vide proliferare le commende, come pure le riserve papali: eccellenti<br />

espedienti per assicurare ai vari contendenti dei sostenitori. Il progetto<br />

di riforma notificato al Concilio di Costanza da Martino V il 26 gennaio<br />

1418 limitò la commenda, ma ormai l'andazzo era di troppo incancrenito<br />

per correre ai rimedi. Cosa ancor più grave è che si ammetteva che la<br />

commenda poteva essere senza limiti di tempo. Una bolla di Sisto IV<br />

in favore dei <strong>Cistercensi</strong>, datata Il marzo 1475, codificando le disposizioni<br />

precedenti, puntualizzò i diritti e doveri degli Abbati «commendatari ».<br />

Ciò fu fatto perché l'Ordine di Citeaux, come quello Benedettino, erano<br />

già stati altrimenti provati nonostante gli sforzi contrari dei loro superiori.<br />

Fra le abbazie francesi la prima ad essere colpita dalla commenda<br />

figura essere quella di Bonaigue (1439). In questo stesso anno l'antipapa<br />

Felice V nominò un Abbate commendatario a Hautecombe. Dopo l'abbazia<br />

di Thoronet (1449) quasi ogni anno assistette al passaggio di una<br />

nuova abbazia alla commenda: Sénanque e Chézery nel 1450, Bonneval<br />

nel 1452, Balerne nel 1456, Aulps nel 1468, Bonnecombe nel 1470 ecc. Talvolta<br />

si constata un alternarsi di Abbati commendatari e regolari, come<br />

alla Ferté, a Aiguebelle e via dicendo. In quest'ultimi due monasteri si<br />

videro contemporaneamente nel 1455 due Abbati: uno commendatario<br />

e l'altro regolare. In Italia forse più che altrove, la commenda guadagnò<br />

terreno rapidamente: nel 1439 fu la volta di Cerredo, nel 1442 di Chiaravalle,<br />

nel 1448 di Acquafredda, nel 1456 di S. Pastore, nel 1469 di<br />

S. Salvatore di Montamiata ecc. Certe abbazie divennero, per così dire,<br />

patrimonio di famiglia. Fu il caso di quella di Valdigna nella Spagna che<br />

Rodrigo Borgia trasmise a suo figlio Cesare.<br />

E' più che legittimo condannare severamente gli Abbati commendatari<br />

che, per la maggior parte del tempo della durata del loro officio,<br />

si preoccuparono più dei loro personali interessi e dei vantaggi delle<br />

loro famiglie che non di quelli dei loro religiosi. Tuttavia non è il caso<br />

di sospingere questa requistoria troppo lontano. Fu scritto giustamente a


- 261-<br />

proposito dei commendatari dei secoli XVII e XVIII: «Il mantenimento<br />

delle abbazie in un regime di osservanza regolare avrebbe richiesto la<br />

soppressione di molte di esse dato che il numero dei religiosi cistercensi<br />

era insufficiente per occuparle nella loro totalità .... Gli Abbati commendatari<br />

al contrario prolungarono l'esistenza dei monasteri anche se a tale<br />

sopravvivenza essi erano estremamente interessati. Essi erano tenuti conseguentemente<br />

a trattenere nelle case religiose alcuni soggetti, talvolta<br />

uno solo di buona fama ed al quale incombeva la cura degli affari temporali<br />

e del servizio della cappella. Nessuna possibilità di confronto con<br />

lo stato attuale, ma nel passato questa istituzione dei commendatari era<br />

una specie di «interim» prolungato nell'attesa di tempi migliori» (M. De<br />

Font Réaulx, citato in 'Chartes d'Aiguebelle', p. 96). Sia ben chiaro che<br />

vi furono anche degli eccellenti commendatari e che, fatto curioso, il Capitolo<br />

Generale fa appello ai buoni servizi resi da tal uni di questi nell'intento<br />

di riformare altri monasteri. Nel 1449 il Papa aveva nominato per<br />

l'abbazia di Aiguebelle Antonio Delphin, dottore in giurisprudenza, priore<br />

di Tourettes (O.S.B.) «giovane, saggio, abile amministratore », come<br />

testimoniava l'Abbate regolare di Sénanque che lo aveva richiesto; il commendatario<br />

in parola fu investito dal Capitolo Generale del 1450 del mandato<br />

di visitare e riformare le abbazie di Vauluissant, Sénanque, Valcroissant,<br />

Tironneau e di Valsainte. Ma in realtà i Superiori dell'Ordine ed i<br />

Papi stessi fecero tutti gli sforzi per evitare che la "commenda" potesse<br />

estendersi.<br />

La difesa contro la commenda.<br />

Fino dal 1415 il Papa di Pisa, Giovanni XXIII, era intenzionato di<br />

preservare l'Ordine dalla commenda, e lo fece anzi con la Bolla «Ad<br />

salutare» del 26 gennaio, che riesumava un principio della «Carta della<br />

Carità », là dove dice: «Solamente i monaci professi dell'Ordine possono<br />

essere annoverati fra coloro che hanno funzioni di prelatura e direttive<br />

nei monasteri cistercensi ». Il Papa insistette su tale norma giuridica<br />

al punto di esigere che fosse scartato ogni altro ecclesiastico, qualunque<br />

potesse essere la sua dignità, fosse pure cardinalizia. Alla medesima<br />

Bolla fece appello Nicolò V (


- 262-<br />

tato tale carica rimasta disponibile. (« Ecclesiarum », 14 marzo 1458). Callisto<br />

III decretò un'ampia revoca di tutte le commende concesse anche<br />

ai Cardinali. (« Ad fructus », 28 aprile 1458). Pio II confermò questa disposizione<br />

(« Licet ea », 26 luglio 1459). Manrique racconta che Sisto IV<br />

pianse ascoltando l'Abbate di Citeaux Umberto Martin di Losne che<br />

gli esponeva gli integrì connessi con la commenda (1475). Nelle Bolle<br />

«Cura Nostra» e «Romanus Pontifex» (12 marzo 1476) Papa Sisto deplorò<br />

gli inconvenienti causati dalla commenda, anche se ciò non lo aveva<br />

potuto distogliere alcuni giorni prima di nominare l'Arcivescovo di<br />

Parigi commendatario del monastero di Chàtellìers.<br />

I Capitoli Generali si preoccuparono della situazione provocata dalla<br />

commenda. In proposito è sufficiente constatare con quale energìa, a<br />

partire dal 1458, essi reagirono in casi particolari (cf. «Statuta» editi da<br />

J. Canivez, passim). L'Abbate di Citeaux Umberto di Losne non esitò ad<br />

intavolare delle trattative con i commendatari e le loro famiglie al fine<br />

di ottenere il ripristino della Regola nelle abbazie. E' pervenuto fino a<br />

noi il testo di una convenzione, datata 1 maggio 1475, stipulata fra l'Abbate<br />

di Citeaux e la famiglia di Anselmo Bouton, protonotario apostoli-<br />

co ed Abbate commendatario di Balerne, che fu sottoscritta dagli Abbati<br />

della Ferté, della Bussière e di Maizières. In base a tale accordo l'Abbate<br />

di Citeaux si accollava le spese di corrispondenza e di missione amministrativa<br />

ammontanti a 2500 franchi, alla condizione che il commendatario<br />

di Balerne accettasse di buon grado di dimettersi in favore di un<br />

monaco dell'Ordine, l'Abbate di Theuley; questo prelato non è altro che<br />

l'illustre Giovanni di Cirey destinato a diventare nel successivo 1476 Abbate<br />

di Citeaux e ben presto una delle glorie dell'Ordine.<br />

LA DIFESA DELL'ORDINE<br />

Gli sforzi dei Capitoli Generali per frenare la decadenza, conseguente<br />

alle rovine anche d'ordine spirituale ed ascetico provocate dalle guerre,<br />

per contenere l'invadenza dello spirito mondano, la commenda ed<br />

altri inconvenienti ed abusi, si esplicarono in vari settori. In primo luogo<br />

essi lottarono con vigore contro ogni forma di prevaricazione, ed in secondo<br />

luogo incoraggiarono iniziative di riforma. In quest'epoca si assiste<br />

a delle autentiche riforme in seno all'Ordine Cistercense.<br />

I Capitoli Generali rammentarono le norme essenziali di Citeaux ed<br />

il loro appello ebbe eco. La santità ed il prestigio personali di taluni Abbati<br />

fecero il resto. Si ebbe così un vero rinnovamento della vita mona-


- 263-<br />

stica, particolarmente nei Paesi Bassi e nella Spagna. Vedremo d'altronde<br />

che la riforma fu attuata in queste due nazioni con criteri ben<br />

differenzia ti.<br />

I Capitoli Generali e le visite di riforma.<br />

Nel 1422, alla conclusione del Grande Scisma, i Padri Capitolari fe-<br />

cero la seguente triste constatazione: «Nelle varie parti del mondo nelle<br />

quali è diffuso il nostro Ordine, esso appare deformato ed in stato di<br />

decadenza per quanto riguarda la disciplina regolare e al vita monastica.<br />

Necessita quindi che le visite canoniche si effettuino finalmente con regolarità<br />

e rigore» (n. 22). In conformità, il Capitolo designò degli Abbati<br />

selezionati con cura, aventi fama di riformatori, al fine di porre rimedio<br />

all'infiacchimento degli spiriti e di rinvigorre i buoni propositi di<br />

perseguire la diritta via. Peraltro le circostanze non erano ovunque propizie:<br />

differenti Abbati venivano designati per i diversi paesi della Ger-<br />

mania; ed è proprio in questo periodo che incominciano le guerre ussite.<br />

Nel 1423 il Capitolo si occupò dei monasteri della provincia di Brema e<br />

della Danimarca, Svezia e Norvegia. Nel 1424 fu la volta dei monasteri<br />

della Castiglia, dell' Aragonia, del Portogallo e della Navarra nonché della<br />

riforma di tutti i monasteri della filiazione di Morimond nelle diverse<br />

parti della Germania. Nel 1425 l'Abbate di Morimond ebbe eguale missione<br />

per i suoi monasteri di Ungheria, Polonia e della provincia di Besançon.<br />

Negli anni 1426 e 1427 furono i monasteri dell'Inghilterra e del<br />

Galles ad essere oggetto di riforma. Inoltre negli anni successivi numerosissimi<br />

monasteri, sia maschili che femminili, venivano segnalati come aventi<br />

urgente bisogno di riforma «Statuta », anno 1429 e sgg.) L'Abbate<br />

di Clairvaux Matteo Pillard aveva pubblicato uno Speculum Elevationis<br />

et depressionis Ordinis Cisterciensis a sfondo pessimistico e nel quale insisteva<br />

oltre modo sulla decadenza dell'Ordine. Gli fu risposto con lo<br />

scritto De prospero et adverso statu Ordinis e lo Speculum fu passato in<br />

archivio. I malanni del tempo avevano paralizzato i buoni effetti della<br />

Costituzione di Benedetto XII: necessitava farvi ritorno. Questa volta<br />

furono gli Abbati riuniti in Capitolo che nel 1439 (n. 95) pubblicarono degli<br />

Statuti Generali di Riforma sotto un titolo abbastanza prolisso: «Sequuntur<br />

Tituli seu Rubricae diffinitionum in Capitulis Generalibus Ordinis<br />

Cisterciensis pro Reformatione ipsius Ordinis et personarum eiusdem,<br />

a decennio salubriter edita rum, quas omnes et singulae eiusdem Ordinis<br />

personae regulares tenentur efficaciter adimplère ».


- 264-<br />

Le «Rubricae diffinitionum» del 1439.<br />

Due argomenti vi sono messi in evidenza particolare: l'Ufficio divino<br />

ed il voto di castità.<br />

Per quanto concerne l'Ufficio divino, certe norme fondamentali per<br />

la corretta esecuzione del canto e della salmodia erano note fin dal tempo<br />

di S. Bernardo. Come era già stato decretato dal Capitolo del 1429,<br />

l'ora dell'alzata era stabilita invariabilmente alle 2 (all'l la domenica ed<br />

i giorni festivi). Le Ore de Beata erano prescritte prima di ogni Ora canonica<br />

(eccetto Compieta). Seguivano diverse rubriche riguardanti il comportamento<br />

in Coro.<br />

H capitolo « De modis et mediis convenientibus et valentibus ad observandum<br />

votum castitatis » portavano il discorso molto più lontano di<br />

quanto potesse sembrare a prima vista, in quanto vi si inseriva l'occasione<br />

per rammentare le norme relative al digiuno ed all'astinenza ed alla<br />

mortificazione in genere. A proposito di quest'ultima, si prescriveva: la<br />

soppressione di stanze particolari, l'eliminazione delle celle chiuse a chiave<br />

e costruite nei dormitori, proibizione dei guanciali di piuma, dei tappeti,<br />

delle tuniche nere, delle camicie di lino, dei farsetti, delle maniche<br />

con bottoni, dei mantelli o delle calzature lucidi ecc. L'uso del bagno<br />

era ristretto ad uno mensile, salvo casi di evidente necessità. Si insisteva<br />

soprattutto sul digiuno del venerdì, e sull'astinenza dalle carni nei giorni<br />

di lunedì, mercoledì e sabato (non si trattava dunque di un ripristino totale<br />

dell'astinenza primitiva). Regole precise e minuziose furono formulate<br />

circa l'uso della carne. H digiuno e l'astinenza venivano sottolineati in<br />

funzioni di mezzi per conseguire la fedeltà al voto di castità. Lo stesso Capitolo<br />

del 1439 sollecitava la devozione ai Santi <strong>Cistercensi</strong> quale strumento<br />

per consolidare il fervore (n. 98).<br />

I collegi.<br />

Un altro argomento, che non figurava nelle « Rubriche » ma che non<br />

mancò di attirare di frequente l'attenzione dei Capitoli, fu quello degli<br />

studi. E' strano constatare come durante questo periodo, 1350-1450, di<br />

solito qualificato di decadenza, i collegi cistercensi si siano moltiplicati.<br />

Di certo non si viveva più nel clima primitivo del distacco dal mondo,<br />

comunque si deve vedere in questa preoccupazione dei Capitolari la cura<br />

di conservare, nei confronti degli ordini di nuova istituzione, la dignità<br />

dell'Ordine Cistercense e della buona formazione anche culturale dei<br />

preti-monaci. Fin dal tempo in cui l'imperatore Carlo IV aveva fondato<br />

nel 1348 un'Università a Praga, il Capitolo Generale scelse questa Città


-. 265-<br />

come centro di Studi Superiori per i religiosi dell'Ordine. Questo «Collegium<br />

Bernardinum» si trasferì in seguito a Lipsia nel 141l.<br />

L'Istituto di Studi «S. Giacomo» di Heidelberg fu fondato nel 1386.<br />

Si conserva tuttora l'elenco degli studenti cistercensi che lo frequentarono<br />

fra il 1386 ed il 1522. Tuttavia il prestigio di Heidelberg declinò a<br />

vantaggio dell'Istituto di Fribourg-tn-Brisgau fondato nel 1455. A Colonia<br />

una facoltà fu eretta nel 1454. Per i primi cent'anni si trovano menzionate<br />

27 abbazie nei repertori. Il quadro riassuntivo degli «Statuti» dei Capitoli<br />

Generali acconsente di redigere la sequenza, forse incompleta, dei<br />

Collegi dell'Ordine: non possiamo riportarla in questa sede, essendo troppo<br />

lunga, e d'altronde le numerosissime decisioni che ne parlano richiederebbero<br />

uno studio speciale. Nei summenzionati «Statuti », 38 testi riguardano<br />

il collegio di Lipsia, 26 quello di Heidelberg, un centinaio quello<br />

di Tolosa, senza parlare di quello di «S. Bernardo» in Parigi, in relazione<br />

al quale la Tavola degli Statuti contiene ben 7 colonne di referenze.<br />

I monasteri riformati.<br />

L'Autore dell'« Imitazione di Gesù Cristo» (forse Tommaso da Kempis)<br />

che scriveva il suo capolavoro all'inizio del secolo XV, poteva presentare<br />

i Certosini ed i <strong>Cistercensi</strong> come modelli di tutti i religiosi. Gli è<br />

che alla metà di tale secolo, specie negli antichi Paesi Bassi, si manifestò<br />

un rinnovamento di fervore. Il conte di Namur, essendosi lamentato di<br />

certi monasteri femminili situati entro i confini dei suoi stati, il Capitolo<br />

del 1413 decise che le case religiose in decadenza sarebbero state ripopolate<br />

da monaci, e che religiose rilassate sarebbero inviate altrove. Ciò<br />

fu fatto ad esempio per Moulins fin dal 1414, per Jardinet nel 1430, per<br />

Boneffe nel 1461, per Rochefort nel 1464. Ma le stesse monache si ravvedettero<br />

ed in tal modo la riforma si consolidò guadagnando rapidamente<br />

terreno sia nel settore femminile che maschile.<br />

Per i monaci il movimento di ripresa ascetico-spirituale ebbe inizio<br />

dal monastero di Jardinet con Giovanni Eustache, già religioso di Val-des-<br />

Ecoliers fattosi cistercense, la cui riputazione di santità si diffuse ben presto.<br />

Questi, dopo di aver riformato Jardinet, fu eletto Abbate di Nizelle<br />

nel 1441 ed incaricato dall'Abbate di Clairvaux di riformare anche Olivesur-I'Ermitage<br />

e Beaupré. Vi riuscì non senza forti opposizioni. Lo si tacciava<br />

«uomo rozzo, inesperto di belle lettere, più adatto a fare il carbonaio<br />

e lo scavatore di fosse che non il cultore di Scritture Sante o di opere<br />

poetiche o filosofiche ». Da notare tuttavia che questo austero riformatore<br />

fu anche poeta e storico: infatti è l'autore del lungo poema di 564 versi


- 266-<br />

in 141 strofe in onore di «S. Maria del Mare» e della Provenza, ch'egli<br />

scrisse nel 1448 quand'era consigliere del Re Renato d'Angiò, duca di<br />

Lorena e di Bar e conte di Provenza. Egli diede vita, soprattutto a Jardinet,<br />

ad una comunità monastica di stile antico che praticava le austerità dei<br />

primi secoli di Citeaux. Questi religiosi venivano richiesti come confessori<br />

e direttori spirituali nella maggior parte delle abbazie femminili cistercensi<br />

e persino benedettine. Egli si prestò anche all'assistenza religiosa<br />

delle abbazie maschili di Igny, di Palai-Notre-Dame, di Sto Rémy, di<br />

Villers e diede degli Abbati a St. Rémy, Boneffe e Villers. Prestò la sua<br />

opera apostolica anche alle abbazie benedettine di Gembloux, di Lobbes<br />

e di S. Martino di Tournai (vd. «Chronique de Jardinet », edito U. Berlière,<br />

1921).<br />

Non si creda che Jean Eustache sia un caso unico. Gilles De Roye, già<br />

Abbate di Royaumont, andò al monastero di Dunes a cercarvi ciò che vi<br />

trovò meglio che altrove: la pietà e la scienza. E' un monaco di Aulne, Giovanni<br />

De Gesves, che trasmise a Robertmont il proprio fervore, mentre<br />

l'Abba te di Villers Francone Calaber riformò Valduc. In Frisia la riforma<br />

fu opera dell'Abbate Giovanni Boyng De Termunten (1433) del quale<br />

riparleremo a proposito dell'« Unione di Sibculo ». Il priorato di Waerschoot<br />

fu fondato nel 1448 ed in tale circostanza sembra ripetere la scena<br />

tipica del secolo XII: il fondatore di questo monastero, il cavaliere Simone<br />

Utenhove, chiese di essere ammesso nella Comunità in qualità di semplice<br />

fratello converso, mentre sua moglie Margherita Busers si ritirò nell'ospedale<br />

delle cistercensi di La Byloke facendosi umilmente chiamare<br />

«la vedova di Fratel Simone». La Byloke deve la sua riforma alla Badessa<br />

Gertrude Van Pottelis, morta nel 1472, che riuscì con le sue esortazioni<br />

ed i suoi esempi a ristabilire la clausura, l'astinenza e la povertà<br />

contribuendo ad una rapida rinascita del fervore ed all'incremento delle<br />

vocazioni.<br />

Furono le donne a dare l'esempio. Il movimento iniziato a Robertmont<br />

da Giovanni De Gresves si diffuse a Marche-Ies-Dames ad opera di<br />

Maria De Bervier. Vi si riprese la pratica di una vita austera; la Bervier<br />

si fece apostola della riforma, e da questo focolare di spiritualità le religiose<br />

trasmisero ad altre abbazie la fiamma della loro carità. Questa Badessa<br />

inviò delle riformatrici a Val-Benoit, a La Ramée, a Soleilmont dove<br />

Maria De Senzeille ristabilì « la regolarità primitiva e la disciplina monastica<br />

nel suo pieno fervore ». Soleilmont si mise allora alla testa del<br />

movimento e divenne un vivaio di Badesse. Il cronista del secolo XVIII<br />

Dom Maréchal, facendo un riassunto dei tre secoli trascorsi dopo la riforma,<br />

scrive: «Quest'abbazia è stata ed è tuttora celebre e rinomata per<br />

la cospicua regolarità, per la grande semplicità del modo di vestire delle


- 267-<br />

religiose, per la grande umiltà, in una parola per la loro vita molto esemplare<br />

perseverante a tutt'oggi. Il suo motto potrebbe essere: «Per Dio e<br />

la sua gloria! ». Badesse uscite da Soleilmont, governarono i monasteri di<br />

« L'Olive », Argenton, Salzinnes e Orienten. Priora di Muysen fu una santa:<br />

Maria Van Dale, che morì nel 1438, dopo 38 di priorato, visibilmente<br />

benedetta dal Signore. Nel 1477 la comunità era composta di 64 soggetti.<br />

Anche l'abbazia di Valduc fornì delle Badesse ai monasteri di La Cambre,<br />

Binderen, Val. St.-Bernard, Rothem, Florival e Bonnegen. Di ciascuna<br />

di esse si potrebbe dire, senza timore di sbagliare, ciò che scriveva<br />

nel secolo successivo Giovanni De La Barre a proposito della Badessa<br />

Giovanna Bourbais di Flines: «Ella sradicò la zizania seminata da Satana,<br />

estirpò lo spirito di proprietà, fugò dal suo monastero l'ozio, che è il guanciale<br />

del diavolo, diede un taglio alle troppo frequenti aperture con i<br />

secolari, ebbe in orrore ogni vanità nel vestire e nel modo di vivere, e dopo<br />

questa radicale epurazione, fece rifiorire l'umiltà, la povertà, l'amore<br />

per la solitudine, per il silenzio ed il lavoro, lo zelo; insomma fece della<br />

casa religiosa un vivaio di edificanti virtù »,<br />

IL CULTO DIVINO E DEI SANTI.<br />

Le vicende del'Ordine di Citeaux nel corso dei secoli XIV e XV, particolarmente<br />

all'epoca del Grande Scisma d'Occidente, non ebbero sulla<br />

liturgìa le ripercussioni che si potrebbero credere. Non era ancor giunto<br />

per i <strong>Cistercensi</strong> il momento di mettere a soqquadro la loro liturgia per<br />

smodato desiderio di formule nuove. Al contrario si rimane edificati nel<br />

constatare con quale zelo i Capitoli Generali si sforzarono per un lato di<br />

non ammettere alla leggera nuove officiature e nuove feste, dall'altro di<br />

conservare la norma enunciata dalla « Carta della Carità »: l'uniformità liturgica.<br />

La modifica principale - che fu poi un perdonabile cedimento ai<br />

gusti del tempo - fu l'introduzione dei pontificali.<br />

Nuove ufficiature e nuove feste.<br />

Un semplice sondaggio effettuato in relazione alle decisioni dei Capitoli,<br />

ci dimostra come gli Abbati fossero contrari a facili innovazioni.<br />

La maggior parte delle nuove feste fu accettata per le istanze, talvolta<br />

reiterate, di persone estranee all'Ordine. Ad esempio, per introdurre nei<br />

nostri uffici liturgici le feste dei Santi Domenico e Pietro da Verona si<br />

rese necessaria un'imposizione pontificia, fatta da Papa Alessandro IV,


- 268-<br />

sollecitato a ciò dai Domenicani. In linea generale i Capitoli cistercensi<br />

non adottavano le feste nuove prescritte dalla S. Sede. Anche nel secolo<br />

XV la menzione di nuove feste è molto rara. Abbiamo già segnalata<br />

l'introduzione della festa della Visitazione, nell'obbedienza romana, nel<br />

1300. Ebbene, tale solennità fu definitivamente adottata dall'Ordine solo<br />

nel 1476. Nel 1450 le feste di S. Guglielmo e di S. Pietro di Tarantasia<br />

furono elevate al rito di «sermoni ». La maggior parte delle nuove feste<br />

autorizzate dal Capitolo Generale, conservavano il carattere di speciali<br />

concessioni accordate ad uno o più monasteri. Così la celebrazione della<br />

festa di S. Caterina fu permessa ad Altzelle nel 1426 (n. 23), ed un ufficio<br />

particolare della stessa fu concesso a Scharnebeck nel 1439 (n. 85). La<br />

festa di S. Elisabetta d'Ungheria fu autorizzata per Rein nel 1412, quella<br />

di S. Claudio nel 1444 per tutti i monasteri della diocesi di Besançon,<br />

quella di S. Elredo nel 1476 per tutti i monasteri inglesi, quella di S.<br />

Barbara per Altzelle nel 1484, quella di S. Severino di Colonia per le monache<br />

di Seyne e Colonia nel 1471, quella di S.ta Fede fu concessa all'Abbate<br />

di S. Fé nel 1450, e quella di S. Redegonda nel 1453 per Nonenque.<br />

Certe feste locali furono successivamente generalizzate, come la festa di<br />

S. Anna accordata a Népomuk nel 1446 ed estesa poi a tutto l'Ordine, con<br />

il rito di « 2 Messe », nel 1454. Una più grande libertà d'azione fu lasciata<br />

ne 1437 ai monasteri della Germania per la celebrazione della festa di<br />

S. Nicolò. D'altronde è noto che la processione di S. Veronica era stata<br />

occasione di disordini nel monastero femminile di Montreuil-en- Thiérache<br />

nel 1467. I Cavalieri di Calatrava poterono celebrare la festa di S. Alfonso<br />

di Toledo nel 1445. Le monache di Cafias ricevettereo l'autorizzazione<br />

a celebrare «con sermone» le feste delle S.te Caterine e Margherita<br />

nel 1453 a motivo della devozione delle popolazioni vicine che accor-<br />

revano a venerare le reliquie delle Sante. L'esistenza di una reliquia miracolosa<br />

di S. Dorotea fece autorizzare la celebrazione d'una festa con vigilia<br />

a Altzelle nel 1426. Le processioni divennero meno rare: il Capitolo<br />

Generale del 1439 istituì processioni solenni per le feste di S. Bernardo,<br />

S. Guglielmo di Bourges, S. Pietro di Tarantasia, come pure per le ricorrenze<br />

di Natale, Pasqua, Pentecoste e di Ognissanti. Si dubita tuttavia<br />

che questa disposizione sia applicata fedelmente .. Certe nuove devozioni<br />

guadagnarono terreno, in modo particolare quella verso il SS.mo Sacramento.<br />

Una Messa conventuale in onore del Mistero Eucaristico fu autorizzata<br />

ogni giovedì nel 1413. Ma il Capitolo Generale del 1496 prescrisse una<br />

inchiesta a proposito di una Messa votiva delle «5 Piaghe» istituita a<br />

Moghila. Nel 1411 l'abbazia di Heiligenkreuz ricevette l'autorizzazione di


- 269-<br />

servirsi dellezionario in uso presso i Certosini in onore della S. Croce e la<br />

Messa relativa fu permessa tutti i venerdì, liberi. Senza dubbio si fiutava<br />

la presenza di correnti smodatamente innovatrici perché il Capitolo Generale<br />

del 1448 (n. 2) vietò l'introduzione di nuove feste come pure delle<br />

«novas historias aut hymnos novos », In un altro settore (quello degli<br />

strumenti musicali) è da segnalare l'autorizzazione - senza precedenti -<br />

data all'Abba te di Schonthal di insediare nella sua chiesa un organo offerto<br />

da un benefattore (1486, n. 89).<br />

Il principio dell' uniformità.<br />

Queste concessioni particolari costituivano un pregiudizio al principio<br />

dell'uniformità, che all'atto pratico non fu affatto cosÌ assoluto come<br />

si potrebbe ritenere, persino nel secolo XII, e che d'altronde non era<br />

menzionato nella «Carta della Carità ». Citeaux, madre di tutte le chiese<br />

dell'Ordine, doveva emanare le norme per tutte. Questo principio dell'uniformità<br />

fu richiamato molto di frequente. Ecco alcuni testi: « ...che<br />

la lodevole uniformità osservata a tutt'oggi tanto nel servizio divino che<br />

nelle cerimonie persiste sempre nell'Ordine» (1429, n. 87). « ...che tutti si<br />

industrino di vivere nell'uniformità e nella regolarità» (1441, n. 69). «Come<br />

tutta la bellezza ed il vigore del corpo naturale e di quello mistico è<br />

riposta nell'unione e nell'adattamento delle singole membra, cosÌ i Primi<br />

Padri dell'Ordine hanno deciso «sancte, pie et juste» che l'uniformità<br />

sarà conservata in tutto l'Ordine per ciò che riguarda il canto, la veste<br />

religiosa, le cerimonie e tutte le altre osservanze regolari. Essendosi per<br />

il passato allontanati frequentemente da queste norme, il presente Capitolo<br />

ingiunge a tutti gli Abbati, sotto pena di deposizione, di lavorare<br />

energicamente affinché sia essi che i religiosi dipendenti si uniformino a<br />

queste regole secondo la norma seguita fino ad oggi a Citeaux. Ta1i disposizioni<br />

valgono anche per i Priori e Superiori in genere» (1443, n. 67).<br />

L'anno seguente, 1444, la stessa definizione fu rinnovata, e per evitare che<br />

chiunque potesse eccepirne l'ignoranza, il Capitolo prescrisse a tutti i Superiori<br />

di leggere, far leggere e spiegare la regola, gli usi e le definizioni<br />

dei Capitoli Generali, esponendo tali cose ai religiosi in sede di capitolo<br />

conventuale quotidiano (1444, n. 8): «Poiché secondo le istituzioni primitive<br />

del nostro Ordine, dobbiamo essere tutti uniformi nelle cerimonie,<br />

nel canto e nell'ufficio divino e dato che non è acconsentito di introdurre<br />

novità senza previo consenso del Capitolo Generale, visto che recentemente<br />

dei libri chiamati « Ordinaria» sono stati ammessi nell'Ordine (composti<br />

secondo certi a Citeaux, secondo altri a Clairvaux) e che in essi vi sono


- 270-<br />

delle divergenze, il Capitolo Generale affida al Priore di Citeaux ed al<br />

Maestro Riccardo di Clairvaux il compito di esaminare questi libri, di accertare<br />

se concordano o meno fra loro e se sono conformi agli antichi costumi<br />

e definizioni dell'Ordine, correggendovi, eventualmente, ogni divergenza.<br />

(1445, n. 7) »: «Poiché il nostro Ordine incominciò a svilupparsi<br />

all'insegna dell'unità e dell'uniformità dei costumi, delle osservanze e<br />

delle cerimonie, è necessario che si continui su questa strada. E' per tale<br />

motivo che il Capitolo Generale ha spesso recriminato gli Abati, le Badesse,<br />

i Priori, le Priore e gli altri prelati dell'Ordine che, senza la preventiva<br />

autorizzazione del Capitolo Generale, hanno composto delle «nuove<br />

storie », particolarmente riguardo al SS.mo Sacramento, S. Benedetto<br />

ed altri facendole cantare nelle loro chiese. Le condanne di tal genere<br />

vengono approvate e confermate dal presente Capitolo con la minaccia<br />

di sospensione «a divinis» contro gli inadempienti finché essi non si<br />

siano conformati alle tradizioni dell'Ordine, dando mandato all'Abbate<br />

di Citeaux ed ai Quattro Primi Padri di fare una diligente inchiesta su<br />

tali punti, di punire i colpevoli e di vigilare, sotto pena delle predette censure,<br />

che non si faccia più nulla di cose del genere (1499, n. 9): «Dato<br />

che l'uniformità deve essere osservata nel nostro S. Ordine a lode ed onore<br />

di Dio, il presente Capitolo prescrive e dà incarico a tutti gli Abbati,<br />

in virtù di santa obbedienza, di recitare nei loro monasteri l'ufficio del<br />

SS. Sacramento nel modo che si usa a Citcaux (1482, n. 55). «Questi testi<br />

sono sufficienti a dimostrare che in questo periodo, qualificato spesso<br />

e volentieri, di c decadenza », i Capitoli Generali sapevano ancora parlare<br />

con autorità e fermezza al fine di mantenere ciò che era stata la forza<br />

dell'Ordine: la sua unità e coesione.<br />

L'uso dei pontificali.<br />

E' noto con quale decisione S. Stefano ed i suoi Fratelli biasimarono<br />

nel culto divino tutto ciò che a loro avviso sapeva di superfluo. Senza dubbio<br />

nel corso dei secoli XII e XIII, come s'è detto in precedenza, furono<br />

apportate delle attenuazioni a questo rigore. Ma nel 1451 si trova la distinzione<br />

fra due categorie di Abbati: «Si prescrive a tutti gli Abbatì-padri<br />

d'informarsi circa gli Abbati mitra ti che benedicono gli ornamenti<br />

ecclesiastici nella loro filiazione; se constateranno che sono sprovvisti<br />

delle necessarie autorizzazioni, li costringano, sotto pena delle censure<br />

dell'Ordine, a non fare oltre uso di tali privilegi» (n. 58). Al tempo del<br />

Grande Scisma, allo scopo di cattivarsi l'appoggio di sostenitori, certi<br />

papi avevano concesso a degli Abbati cistercensi il diritto di portare la


- 271-<br />

mitra e di farlo uso degli ornamenti pontificali. Tale pratica d'altronde<br />

aveva avauto inizio prima dello scisma poiché il 9 dicembre del 1346, rispondendo<br />

ad una richiesta di Pietro IV d'Aragona, Clemente VI aveva<br />

concesso l'uso della mitra all' Abbate di Poblet.<br />

Gregorio XI fece eguale concessione all'Abate di Salem nel 1373. Al<br />

tempo del Grande Scisma le mitre cominciarono a moltiplicarsi fino a<br />

diventare un complemento necessario dell'abbigliamento abbaziale. L'Abbate<br />

di Citeaux ricevette la mitra il lO marzo 1380. Quello di Dunes ne<br />

ebbe una dal papa di Roma nel 1381 ed un'altra dal pontefice di Avignone<br />

nel 1387. Questo Papa di Avignone Clemente VII che aveva concesso<br />

l'uso della mitra nel 1380 all'Abbate di Citeaux, fece eguale concessione<br />

nel 1390 all' Abbate di Mazan e nel 1392 all' Abbate di Clairvaux. Bene-<br />

detto XIII seguì quest'esempio. Citiamo ancora da J. Canivez (« Cìteaux »,<br />

col. 978): Fontfroide e Bonnefont ebbero la mitra nel 1401, Bonnecombe<br />

nel 1403, Mortmer nel 1405. Ciò che è più grave è che il Papa dell'« unità<br />

ritrovata », Martino V, continuò con la stessa prassi: infatti accordò il<br />

menzionato copricapo all'Abbate di Tamié nel 1417 a Ourscamp, Savigny,<br />

Prières e Pontigny nel 1418, a La Ferté nel 1420, a Fontenay e Morimond<br />

nel 1423, a Bonneval-de-Rodez nel 1424. Si può dire che a partire da quest'ultimo<br />

anno, l'usanza si incallì e che gli Abbati non mitra ti divennero<br />

un'eccezione. Una delle conseguenze di tale proliferante concessione fu<br />

quella di obbligare l'Ordine a dotare le abbazie di quei nuovi libri liturgici<br />

che furono appunto « i pontificali », dei quali ci sono pervenuti numerosi<br />

esemplari.<br />

La tipografia, che da quel momento cominciò a prendere sviluppo,<br />

acconsentì ovviamente ai <strong>Cistercensi</strong> di stampare i loro libri liturgici, la<br />

cui trascrizione fino allora aveva costituito una delle più laboriose e necessarie<br />

incombenze dei copisti. Fino dal 1484 era stata affidata l'edizione<br />

del «Breviarium» all' Abbate di Baumgarten in Alsazia. Quel libro litur-<br />

gico fece la sua prima comparsa a Bàle. Fu seguito da un «Messale »,<br />

èdito a Strasburgo nel 1487 e contemporaneamente da una nuova edizione<br />

del «Breviario». Seguirono altre edizioni, in particolare a Milano,<br />

Venezia e Bruxelles. Nel 1495 il priore di Clairvaux Giovanni De Vepria<br />

fece stampare a Parigi un « Ordinarium» ch'egli aveva tradotto dal fran-<br />

cese per uso delle monache. Vedremo più oltre che la produzione letteraria<br />

dei <strong>Cistercensi</strong> alla fine del secolo XV è tutt'altro che trascurabile,<br />

e che l'Abba te di Citeaux Giovanni De Cirey seppe approfittare della nuova<br />

invenzione per pubblicare la prima raccolta delle Bolle e privilegi<br />

dell'Ordine.


- 272-<br />

I RAPPORTI CON LA SANTA SEDE<br />

Abbiamo già messo in rilievo numerose prove della devozione del-<br />

l'Ordine verso la Sede Apostolica e delle attestazioni di benevolenza dei<br />

Papi nei confronti dei <strong>Cistercensi</strong>. La serie delle «strabilianti concessioni<br />

pontificie» non si esaurì mai, ed il secolo XV vide la più stupefacente<br />

di tutte: il diritto concesso all'Abbate di Citeaux di conferire gli<br />

Ordini Sacri. Anzittutto però diciamo qualche parola relativa al Cardinale<br />

Protettore.<br />

Il Cardinale protettore dell' Ordine.<br />

Come fu scritto in precedenza, questo termine lo abbiamo incontrato<br />

per la prima volta nel 1244. Lo si ritrova in seguito sotto le deno-<br />

minazioni di «Protettore dell'Ordine» e di «Difensore dell'Ordine ». La<br />

importanza del « Cardinale Protettore» non fece che aumentare, tanto più<br />

in tempi in cui i <strong>Cistercensi</strong>, alle prese con difficoltà interne ed esposti com'erano<br />

ad attacchi esterni sia di ordine laico che ecclesastico, avevano<br />

maggior bisogno di comprensione e di sostegno da parte della Gerarchia<br />

Ecclesiastica al vertice. La designazione di un degno e capace «Cardinale<br />

Protettore» era scelta di grande importanza; ciò spiega perché il Capitolo<br />

Generale, nelle norme della nomina di quest'alto prelato, invitasse l'Ordine<br />

tutto a particolari preghiere propiziatorie. La prima menzione storica<br />

relativa al «Cardinale Protettore» risale al 1443 e riguarda il Cardinale<br />

di Morinie (Giovanni il Giovane del titolo di S. Lorenzo «In Lucina ») e<br />

le preghiere da farsi per lui. Questo ecclesiastico d'alto rango lo si trova<br />

citato ancora nel 1445 e negli anni seguenti fino al 1454. Nel 1455 divenne<br />

Cardinale Protettore Filippo Calandrini, Vescovo di Bologna e poi di Albano.<br />

Armai il nome del C. P. veniva sempre segnato nei documenti ufficiali:<br />

seguiva quello del Papa e precedeva quelli dell'Imperatore, del Re<br />

di Francia e del Duca di Borgogna. Ciò ci ha consentito di conoscere la<br />

lista dei CC. PP. dell'Ordine fino al secolo XVIII. Le modalità della loro<br />

elezione sono descritte in uno Statuto del Capitolo del 1476 (n. 7), che disciplinò<br />

l'elezione del successore di Filippo Calandrini, il Card. Filiberto<br />

Hugone Vescovo di Màcon del titolo di S. Lucia. Nel 1485 il Capitolo<br />

(n. 14) fa accenno ad una preghiera d'intervento in un affare rivolta al<br />

«Rev.mo Signor Protettore », I Capitoli degli anni 1493, 1496, e 1497 si<br />

occuparono dell'onorario dovuto al C.P. e fissato nel 1493 in 100 ducati<br />

d'oro.


La bolla " Exposcit".<br />

- 273-<br />

Nel 1489 il Papa Innocenzo VIII promulgò 4 Bolle in favore di Citeaux.<br />

La prima in data 9 aprile confermava i privilegi già concessi all'Abbate<br />

di Citeaux ed agli Abbati delle 4 Prime Figlie, cioè: il diritto<br />

di conferire i 4 ordini minori ai religiosi dell'Ordine, di benedire le suppellettili<br />

sacre, di officiare in abiti pontificali, di impartire solennemente la<br />

benedizione nelle chiese monastiche. Da parte sua Innocenzo VIII confermò<br />

questi diritti ed anche la facoltà di consacrare i calici «compresi<br />

quelli provenienti da altri monasteri» come pure gli altari eretti «ex novo».<br />

Inoltre accordò loro il potere, concedendone il privilegio, di conferire<br />

il Suddiaconato e il Diaconato con questa differenza: che tale potere<br />

nei riguardi dell' Abate di Citeaux s'intendeva esteso a tutto l'Ordine,<br />

mentre per gli altri Abbati doveva ritenersi limitato ai religiosi professi<br />

dei loro monasteri... Quest'ultima concessione ebbe uno strascico di interminabili<br />

controversie. Fu contestata persino l'autenticità della Bolla. Oggi<br />

tuttavia si ammette comunemente sia la sua autenticità che quella della<br />

concessione. Ma la questione, in linea di diritto, è tuttora aperta in<br />

quanto è dottrina comune di tutti i teologi, sia prima che dopo il Concilio<br />

di Trento, che un semplice prete, sia pure per delegazione pontificia, non<br />

possa amministrare il Diaconato. I teologi moderni risolvono la difficoltà<br />

dicendo che si tratta «d'una disciplina momentaneamente approvata dalla<br />

Chiesa e che, quindi, non pregiudica la questione di diritto ».<br />

D'altronde la Bolla « Exposcit » non costituisce un caso affatto unico:<br />

nel 1400 Bonifacio IX aveva accordato all' Abbate di St. Osithe (Inghilterra)<br />

nonché ai suoi successori la facoltà di ordinare i loro soggetti suddiaconi,<br />

diaconi e perfino preti; ma su reclamo del Vescovo di Londra,<br />

che vedeva minorata la sua giuridisdizione, tale potere fu tolto fin dal<br />

1403. C'è di più. E' stata di recente scoperta una Bolla di Martino V secondo<br />

la quale veniva concesso all'Abbate di Altzelle in Sassonia, il privilegio,<br />

fino ad allora inaudito, di conferire ai suoi monaci «omnes etiam<br />

Sacros Ordines» (Bolla «Gerentes ad vos » del 16 novembre 1427). Quest'Abbate<br />

era Vincenzo (1411-1442), graditissimo a Roma, dalla quale ottenne<br />

numerosi privilegi, non ultimo quello dei pontificali. I suoi rapporti,<br />

fors'anche a motivo di questi privilegi, non erano invece altrettanto<br />

buoni con il Vescovo di Meissen. Le cose giunsero al punto che il<br />

Capitolo Generale del 1426 dovette intervenire ed ingiungere a tutti gli<br />

Abati e Badesse della Provincia di Magdeburgo e delle province limitrofe,<br />

di fare causa comune con l'Abbate di Altzelle nell'azione da lui promossa<br />

per difendersi dalle accuse del Vescovo di Meissen. Da parte sua,


-274 -<br />

Vincenzo dovette mettere a profitto il suo prestigio a Roma al fine di<br />

ottenere, fra gli altri, anche il privilegio di ordinare i suoi soggetti. Tale<br />

concessione però venne fatta «ad quinquennium » Quando la Bolla giunse<br />

al monastero, il Vescovo di Meissen stava morendo, era il maggio del<br />

1427. Il documento pontificio conserva quindi tutto il suo valore. Scrive<br />

C. Bock: «Senza dubbio niente autorizzata supporre che l'Abbate di<br />

Altzelle abbia esplicitamente chiesto la facoltà di ordinare i suoi soggetti;<br />

è certo invece che dovette sottoporre alla S. Sede le difficoltà emerse nei<br />

confronti del Vescovo, le pretese di quest'ultimo di agire contro i privilegi<br />

dell'Ordine, e verosimilmente di voler imporre delle tasse, od altri<br />

oneri vessatori, in occasione delle ordinazioni (La Bolla «Gerentes ad<br />

vos » in « Collectanea» O.C.R., XIII, 1951, p. 6).<br />

La situazione non era la stessa all'epoca di Innocenzo VIII e del-<br />

1'«Exposcit », e non sembra che 1'Abbate di Citeaux ed i Primi Padri abbiano<br />

avuto serie difficoltà con i vescovi delle loro diocesi. La Bolla in<br />

questione fu inserita nel « Bullarium» di Citeaux ma gli Abbati di questo<br />

monastero fecero raro uso del privilegio loro concesso da Innocenzo VIII,<br />

che sembrava alquanto sospetto. In una lettera del 17 novembre 1664<br />

si legge: «Questi signori del Clero hanno concertato all'unanimità di non<br />

ammettere al presbiterato nessun religioso che abbia ricevuto l'ordine del<br />

diaconato o del suddiaconato dalle mani del nostro Rev.mo Abbate (vd.<br />

C. Bock, op. cit., p. 201, nota 69).<br />

Il Bollario cistercense.<br />

Non è ben chiaro se fu in occasione dell'« Exposcit » che l'Abbate<br />

di Citeaux Giovanni De Cirey concepì l'idea di riassumere tutti i privilegi<br />

concessi all'Ordine fin dal suo esordito. Non vi fu, in proposito, un<br />

ordine formale del Capitolo Generale; tuttavia nella breve prefazione<br />

che introduce la raccolta, Giovanni De Cirey evidenzia il desiderio del<br />

Capitolo Generale e di numerosi amici di opporre agli attacchi ai quali<br />

l'Ordine si trovava esposto, la sintesi dei principali fra gli innumerevoli<br />

privilegi apostolici e regi dei quali Citeaux era stato gratificato. Si trattava<br />

di un lavoro poderoso. L'Abbate fu coadiuvato dal suo segretario,<br />

Corrado di Leonberg, professo di Maulbronn. In un'epoca in cui la stampa<br />

era ai suoi primi passi, Giovanni De Ciray ebbe la fortuna di entrare<br />

in relazione con un tipografo ambulante, Pietro Metlinger di Asburgo,<br />

ch'egli invitò a stabilirsi a Digione, la «Piccola Citeaux ». Il «Bollario»<br />

fece la sua comparsa nel 1491. E' uno dei primissimi incunaboli venuti alla<br />

luce in Francia, ed il primo libro che fu stampato in una città della


- 275 _.<br />

Borgogna. Il Bollario di Giovanni Cirey è ben lontano dall'essere completo.<br />

E' un arsenale di difesa e non riferisce che i testi più vantaggiosi per<br />

quell'epoca. Il volume di 197 pagine numerate, è suddiviso in tre parti di<br />

molto ineguali. La prima comprenda 132 Bolle realtive al periodo successivo<br />

a Pasquale II fino a Innocenzo VIII. Questa lista è tutt'altro che<br />

esauriente, e infatti gli archivi di diverse abbazie ci rivelano l'esistenza di<br />

altri privilegi concessi dai Papi alle abbazie cistercensi, o almeno a talune<br />

di esse; la seconda riporta un grande numero di privilegi e di lettere<br />

di protezione di sovrani e di prìncipi. Queste lettere sono state ripubblicate<br />

da Henriquez (« Regula Constitutionum et Privilegiorum »); la terza<br />

contiene un'enumerazione di santi e beati dell'Ordine seguita da due<br />

testi di raccomandazione dell'Ordine e da una «pia et exhortatoria totìus<br />

operis conclusio» dell'autore, tutta a gloria e lode di Citeaux. De Visch<br />

l'ha trascritta nella sua «Bibliografia degli Scritti del S. O. Cistercense,<br />

pp. 201-103. Avremo occasione di riparlare di Giovanni De Cirey e della<br />

sua attività letteraria.<br />

Questo Bollario fu l'antenato di numerose collezioni di bolle, delle<br />

quali nessuna è completa (cf. la lista dei bollari cistercensi in « Collectanea<br />

OCR, 1950. XII, p. 167 segg.). I bollari andarono ad aggiungersi ormai<br />

alle voluminose codificazioni cistercensi che si accumularono dopo<br />

gli inizi dell'Ordine. Al fine di assicurare la salvaguardia dei privilegi<br />

dell'Ordine, i Capitoli Generali stabilirono che tutti i privilegi, generali<br />

o comuni a tutto l'Ordine, fossero centralizzati a Citeaux. Inoltre ogni monastero<br />

era tenuto a conservare nei propri archivi la copia degli Statuti<br />

dei Capitoli Generali e dei privilegi dell'Ordine. C. Bock scrive che si<br />

deve concudere che esisteva a Citeaux ed in tutti i monasteri dell'Ordine<br />

delle raccolte contenenti la collezione più o meno completa di tutti i<br />

privilegi concessi all'Ordine. Inoltre ogni monastero aveva il suo bollario<br />

particolare. Il P. Canivez ci ha dato un elenco ben fornito di bollari cistercensi<br />

rimasti allo stato di «manoscritto» (« Citeaux » in «Dizionario<br />

di Diritto canonico », III, col. 745-746 completato in «Collectanea» OCR,<br />

1950, XII, p. 166, nota 461). E' da augurarsi che la realizzazione del Bollario<br />

Cistercense sia promossa metodicamente e che i lavori già esistenti<br />

siano collezionati, raccolti e integrati ai fini di una edizione definitiva.<br />

La S. Sede non cessò di dispensare all'Ordine insigni favori. Alessandro<br />

Borgia, Cardinale Protettore dell'Ordine Cistercense diventato Papa<br />

Alessandro VI, indirizzò a Giovanni de Cirey la Bolla «Laudibus et<br />

honore» che acconsentiva a tutti i membri dell'Ordine di lucrare l'indulgenza<br />

del Giubileo del 1500 senza doversi recare a Roma, ma solo compiendo<br />

certi esercizi di pietà enumerati nel documento pontificio. Inoltre


- 276-<br />

una clausola prolungata ai due primi mesi dell'anno 1501 il tempo utile<br />

per ottenere i benefici del Giubileo. Il favore peraltro non era affatto<br />

gratuito e le spese di Cancelleria furono cospicue, al punto che il Capitolo<br />

del 1500 si trovò costretto a prescrivere il preleva mento di un sussidio finanziario<br />

dalle rendite delle abbazie.<br />

Certi autori di raccolte di privilegi dell'Ordine, e particolarmente<br />

H. Burghoff e R. Kòndig, pretesero che dopo Innocenzo VIII le abbazie<br />

cistercensi fossero enti ecclesiastici «nullìus ». In effetti la Bolla «Ad Romani<br />

Pontificis» di Innocenzo VIII (30 agosto del 1487) confermò una<br />

volta di più l'esenzione dell'Ordine dalla giurisdizione vescovile, esenzione<br />

che si estendeva ai «monasteri, membri, beni tutti presenti e futuri,<br />

Abbati, Badesse, monaci, monache, vassalli, sudditi e servitori ». In<br />

tal modo tutte queste entità personali e reali venivano poste sotto la diretta<br />

autorità e sovranità del Pontefice Romano. Diceva la Bolla: « Nobis<br />

et Apostolicae Sedi immediate subjicimus ». I Legati della S. Sede non<br />

avevano autorità sui <strong>Cistercensi</strong>, a meno che le loro Lettere Credenziali<br />

non ne facessero espressa menzione. Queste concessioni andavano oltre<br />

l'esenzione ordinaria, ma a quanto sostiene J. Canivez, non sembra che<br />

esse fossero tali da precostituire le condizioni necessarie, di carattere giuridico,<br />

di «nullìus dioecesis» che avrebbero automaticamente parificato<br />

gli Abbati cistercensi a degli Ordinari. Si trattava, sembra, d'un grado intermedio<br />

oggi scomparso. Il fatto comunque resta dubbio ed oggi non<br />

riveste che un interesse puramente storico avendo il Concordato del 1801<br />

abolito tutte le prelature con giurisdizione attiva.<br />

LE CONGREGAZIONI CISTERCENSI<br />

Ai tempi del Grande Scisma l'Ordine si era trovato diviso in «obbedienza<br />

romana» ed «obbedienza avignonese ». Questa discriminazione<br />

non ebbe che minime conseguenze sulla vita interna dell'Ordine poiché<br />

sia dall'una che dall'altra delle due «obbedienze» erano state conservate<br />

le norme essenziali della Regola di S. Bendetto e della Carta della Carità.<br />

D'altronde la separazione era stata imposta dalle circostanze e non<br />

ebbe che la durata di alcuni anni. Il discorso invece è totalmente diverso<br />

per quanto riguarda le Congregazioni che fecero la loro comparsa<br />

nel secolo XV e delle quali certune, con l'introdurre dei princìpi estranei<br />

alla « lettera» benedettina ed allo «spirito» cistercense, giunsero a minare<br />

l'unità dell'Ordine. Vero è che non sono da mettere tutte sullo stesso<br />

livello, e noi vedremo che la «Pia Unione» di Sibculo è fortemente<br />

differenziata dalla «Congregazione dell'Osservanza Regolare di S. Ber-


- 277-<br />

nardo» in Castiglia. Ma ciò che è importante di rilevare è che a partire<br />

da questo momento - e sfortunatamente sarà così fino ai nostri giorni<br />

- ci sono più modi di dirsi «<strong>Cistercensi</strong> », e i diversi figli di S. Bernardo,<br />

pur richiamandosi tutti all'Abbate di Clairvaux, si trovano poi in<br />

disaccordo quando si tratta di far rivere le osservanze del Clairvaux dei<br />

tempi di S. Bernardo.<br />

, Sin dalla fine del secolo XII aveva fatto la sua comparsa la «Congregazione<br />

di Fiora ». Vale la pena di parlarne. Essa non fu una frattura<br />

dell'Ordine ma la separazione di un semplice ramo che fu innestato sul<br />

vecchio ceppo benedettino. L'Abbate Gioacchino, suo fondatore, aveva<br />

praticato la vita monastica in Palestina e nelle abbazie cistercensi di Sambucina<br />

e di Corazzo, della quale era diventato Abbate. Nel 1189 egli<br />

fondò con alcuni discepoli l'abbazia di «S. Giovanni in Fiore» che divenne<br />

l'esponente di una particolare congregazione benedettina approvata da<br />

Celestino III nel 1196, che ebbe fino a 38 monasteri. I monaci di «Fiora<br />

» non conservavano di Citeaux che l'abito bianco e certi usi. Il periodo<br />

di fioritura fu breve: dal 1189 al 1251, e rapido ne fu il declino. La maggior<br />

parte di questi monasteri scomparve o fu data in commenda. La<br />

stessa abbazia «Di Fiora» passò sotto commenda e finì per estinguersi.<br />

Le case che sopravvivevano ancora nel secolo XVI si fusero con la Congregazione<br />

Cistercense d'Italia. Gioacchino da Fiore è ben più conosciuto<br />

come teologo e «profeta» che non come fondatore di Ordine.<br />

L'« Unione di Sibculo ».<br />

La piccola «Congregazione o Unione di Sibculo» non può essere<br />

considerata come una congregazione nazionale, perché non raggruppò<br />

sempre che un piccolo numero di monasteri. Nel 1412 il Capitolo Generale<br />

aveva incorporato all'Ordine i canonici di Sibculo nei Paesi Bassi,<br />

ed aveva fatto a questi prelati diventati monaci delle condizioni particolari,<br />

sottomettendoli all'Abbate di Clairvaux (1412, n. 22). Il Superiore di<br />

Sibculo non portava che il titolo di priore. Egli ed i suoi confratelli potevano<br />

scegliersi ogni triennio un Abate cistercense in qualità di visitatore,<br />

d'accordo con l'Abbate di Clairvaux che era in qualche modo il loro<br />

«Padre Immediato ». Il Capitolo Generale del 1424, n. 66, 70-73, fa allusione<br />

ai tre Priori di Ysselstein, Sibcudo e Warmunde come pure alle monache<br />

di Yesse e di Assen delle quali il Priore di Sibculo era il Padre.<br />

Il numero di tali Priori si accrebbe in segeuito. Il Capitolo del 1489 fa il<br />

nome dei priori di Sibculo, Ysselstein e di Warmunde i tre «principaliores<br />

priores ». Sono noti anche quelli di Monnikendam (Galilea minor),


- 278-<br />

Cross-Burlo (Giardino della Vergine) e di Klein-Burlo (Vigna della Vergine).<br />

Sibculo è anche chiamato «Galilea Major ». In queste comunità<br />

regnava un grande fervore ed il Capitolo Generale del 1489 lodò altamente<br />

lo zelo dei priori suddetti a motivo «dell'osservanza regolare del nostro<br />

S. Ordine e per il loro spirito di obbedienza e di uniformità », E' allo<br />

scopo di mantenerli in questo atmosfera di fervore che questo medesimo<br />

Capitolo del 1489 tracciò per essi una legislazione completa (1489, n. 7).<br />

Da notare nella Definizione del Capitolo questa considerazione: «Quamquam<br />

praeter communem Ordinis formam quaedam in se continère videantur,<br />

tamen quia ob necessitatem ratione patriae aliter faciendo ... »,<br />

Questi monasteri non erano dunque per niente cistercensi, ma tut-<br />

tavia strettamente uniti a Citeaux e inseriti nella filiazione dell' Abbate<br />

di Campo Fatte le debite proporzioni, si potrebbe rassomigliare la loro<br />

appartenenza all'Ordine a quella dei Cavalieri degli Ordini Militari in<br />

rapporto a Morimond. Il Capitolo Generale denominò l'unione di questi<br />

priori con il termine di «Colligatio» o «Confraternitas ».<br />

La Congregazione di Castiglia.<br />

Tutt'altra cosa è la Congregazione nata su iniziativa del riformatore<br />

Martino De Vargas. Venuto alla luce a Xérès-de-la-Frontera, Martino entrò<br />

tra gli Eremiti di S. Gerolamo e da loro passò successivamente nei<br />

<strong>Cistercensi</strong> di La Piedra. Lo si trova nel 1425 a Roma dove informò<br />

il Papa Martino V (del quale era stato per un certo tempo confessore)<br />

del suo progetto di entrare a far parte di un'osservanza più rigorosa. Il<br />

Pontefice lo incoraggiò in tale disegno e lo autorizzò pure, con la Bolla<br />

«Pia supplicum vota» del 24 ottobre 1425, ad erigere due eremitaggi<br />

«eremitoria cum ecclesiis » non sottomessi al Capitolo Generale e che avrebbero<br />

avuto in qualità di moderatori dei priori con carica triennale.<br />

Il Capitolo Generale non si espresse né pro né contro tale condotta, che<br />

considerava entro i limiti di un fenomeno particolare. Nel 1427, rinnovando<br />

a suo modo il gesto dei primi <strong>Cistercensi</strong> che uscirono da Molesme,<br />

Martino abbandonò Piedra con 11 confratelli per stabilirsi a Monte Sion,<br />

presso Toledo, ciò che avvenne il 21 gennaio del 1427. Facendosi forte<br />

dell'appoggio di Papa Martino, che gli aveva concessa la facoltà di aggregarsi<br />

altri monasteri, Martino De Vargas adocchiò nel 1430 l'abbazia<br />

di Valbuena, insediandovisi. Il Capitolo Generale aprì finalmente gli occhi,<br />

e nel 1433 (Martino morì dopo il 1431) ingiunse agli Abbati di Herrera<br />

e di Espina di indurre fratello Martino «che si comporta come fosse<br />

priore di Mant-Sion » a restituire Valbuena all'Ordine. Non si conosce


- 279-<br />

il risultato di tale ingiunzione, si sa però che Martino non fece che estendere<br />

la propria influenza. Furono istituite nuove case mentre antiche<br />

abbazie cistercensi entravano nell'orbita di Martino che prese il titolo<br />

di « Riformatore Generale» o « Gran Riformatore ». I Superiori locali, Abbati<br />

o Priori, venivano eletti per 3 anni e tenevano Capitoli Generali. Il<br />

Papa Eugenio IV limitò i favori accordati dal suo predecessore al Riformatore<br />

ed impose la conferma delle nomine claustrali da parte dell' Abbate<br />

di Citeaux e la visita canonica, da parte di quest'ultimo, ai monasteri<br />

riformati. Questa clausola peraltro non sortì alcun effetto reale. Nel<br />

1438 il Procuratore Generale dell'Ordine, Filippo di Loos, pronunciò in<br />

sede di Capitolo una lunga e violenta requisitoria contro Martino De<br />

Vargas (n. 58). Ma contro ogni aspettativa lo stesso Capitolo Generale<br />

autorizzò gli Abbati della Spagna a tenere le loro assemblee, concedendo<br />

ampie facoltà circa le questioni discusse e le relative decisioni. Fra i<br />

sei consiglieri, il Capitolo Generale designò pure «Venerabilis frater Martinus<br />

De Vargas Reformator S. Mariae de Monte Sion... ».<br />

Sembra, dice uno storico, che il Capitolo Generale abbia inteso di<br />

evitare una scissione in quanto Martino aveva dei sostenitori. In realtà<br />

l'autorizzazione data agli Abbati spagnoli di riunirsi in Capitolo, fu revocata<br />

fin dall'anno seguente (1439, n. 90) come pure fu interdetta qua-<br />

lunque relazione con Martino De Vargas - monaco di S. Girolamo che<br />

allora si comportava come un cistercense e come Abbate di Mont-Sion -<br />

fino a quando non avrà stabilito con i Superiori Geronimiti circa la sua<br />

sorte (1439, nn. 101-2). Il Capitolo Generale proibì nuovamente ogni relazione<br />

«cum Martino» nel 1441 (n. 54). Infine il Capitolo del 1445 lanciò<br />

le sue folgori contro il Riformatore definendolo «pluries et multipliciter<br />

excommunicatus, gravatus et reaggravatus» come cospiratore e distruttore<br />

dei privilegi dell'Ordine e prescrisse la sua incarcerazione «invocato<br />

auxilio brachii saecularis » (1455, n. 90).<br />

Martino De Vargas morì l'anno seguente, 1446. E' difficile giudicarlo<br />

con imparzialità, ed i pareri sono contrastanti. Tutti sono concordi neJ<br />

riconoscere che la Congregazione da lui fondata, che prese il nome di<br />

«Osservanza Regolare di S. Bernardo », raggiunse un alto grado di prosperità<br />

e portò, fino al tempo della sua soppressione avvenuta nel 1835,<br />

abbondanti frutti di salvezza, conservando anche ed in modo integrale<br />

l'antica liturgia cistercense, laddove il resto dell'Ordine l'abbandonava<br />

in gran parte nel corso del secolo XVII. Questo solo fatto sarebbe sufficiente<br />

per accreditare alla Congregazione di Castiglia il rispetto di tutto<br />

l'Ordine Cistercense. Ma che dire dunque del Riformatore? Uomo pio<br />

ed istruito, dottore in Teologia e bacelliere in giurisprudenza, religioso


- 280 --<br />

estremamente zelante, proveniente da un altro Ordine, egli constatando<br />

il rilassamento, purtroppo effettivo, delle abbazie cistercensi non ignorava<br />

indubbiamente le norme essenziali della Regola di S. Benedetto e della<br />

Carta della Carità; forse ebbe il torto di credere che a delle situazioni nuove<br />

fosse sufficiente applicare nuovi princìpi. Nel 1425, allorché Martino<br />

espose il suo progetto al Papa Martino V, la Francia stava cadendo, per<br />

così dire, al fondo del precipizio: è sufficiente riandare con la memoria<br />

a quanto dicemmo circa la Guerra dei Cent'anni. Praticamente gli Abbati<br />

spagnoli non partecipavano più ai Capitoli Generali. Vi era troppo<br />

pericolo di cadere nelle mani degli Inglesi o dei Borgognoni o addirit-<br />

tura degli Scorticatori, tutti presenti un po' ovunque. La Penisola non<br />

era più sicura, dilaniata dalle incessanti lotte fra i regni rivali di Aragona,<br />

Di Castiglia o del Portogallo. D'altronde le elezioni abbaziali troppo spesso<br />

costituivano l'occasione per assistere a delle contese armate fra offerenti<br />

e controfferenti che ambivano alla carica di abbate: sono ben noti<br />

degli esempi al riguardo. Martino De Vargas aveva dunque le sue buone<br />

ragioni da sostenere quando credette di aver trovato un rimedio a<br />

tale stato di cose facendo ricorso alla duplice istituzione dei Capitoli Generali<br />

propri per la Spagna ed all'altra innovazione: quella dei Superiori<br />

triennali. La soppressione dell'istituto giuridico dell'« abbaziato a<br />

vita» e l'istituto dei «priori» avevano lo scopo di prevenire il pericolo<br />

della Commenda, causa principale della decadenza verificatasi dopo il<br />

De Vargas. Il tentativo riuscì, ma non era conforme alle tradizioni cistercensi.<br />

Il Capitolo di Citeaux non poteva prevedere il lusinghiero avvenire<br />

dell'opera di Martino De Vargas: lo si scuserà dunque di aver condannato<br />

il Riformatore!<br />

La Congregazione italiana di S. Bernardo.<br />

E' su richiesta del Duca di Milano Luigi-Maria Sforza che Alessandro<br />

VI eresse i <strong>Cistercensi</strong> della Toscana e della Lombardia in Congregazione<br />

indipendenti. La Bolla «Plantatus in agro» del 23 dicembre 1496<br />

prende atto della domanda del Duca e degli Abbati della Toscana e della<br />

Lombardia di formare una Congregazione di S. Bernardo particolare<br />

per l'Italia: vi si nutrivano speranze di un grande bene spirituale. D'altrocanto<br />

il Duca, «animato da fervido zelo per l'aumento dei religiosi,<br />

non desisteva dal conferire ad essi cospicui beni materiali ». Ciò che è<br />

grave è che la Bolla poneva in atto tutta una organizzazione indipendente<br />

da Citeaux, con un proprio Capitolo Generale (la cui sede era ancora<br />

da definire), Visitatori, Definitori (in numero di nove) e Presidente


- 281-<br />

Generale. Questo Collegio di dieci membri era investito dei pieni poteri<br />

di governo sulle persone e sui beni. Gli Abbati, chiamati «Prelati», avevano<br />

carica triennale. Il Capitolo di Citeaux protestò energicamente, tanto<br />

che Alessandro VI revocò la Bolla.<br />

Numerose decisioni del Capitolo del 1500 fanno alusione alla «riconciliazione<br />

dei monasteri d'Italia ed all'unione dei membri dell'Ordine con<br />

il capo» (n. 11), ed all'invio di un Commissario dell'Ordine, con l'incarico<br />

di ricevere i contributi dei monasteri della Lombardia, della Toscana<br />

e (l'altre regioni italiane (n. 27), ma anche per visitare e riformare tutti i<br />

monasteri - omnia et singula -, Piemonte incluso, sparsi sul territorio nazionale:<br />

«a mari usque ad mare et usque ad terminos orbis situata,<br />

cuiuscumque conditionis, Congregationis, status et filiationis existant»<br />

(1500, n. 26). Non si poteva essere più espliciti e formali. Ciononostante<br />

dietro richiesta degli Abbati della Lombardia e della Toscana, Giulio II<br />

ricostituì la Congregazione su basi un po' differenti ma che non erano<br />

meno estranee alla legislazione ed allo spirito di Citeaux (Bolla «Ex paternae<br />

charitatis» del 25 marzo 1511). La esamineremo nella successiva<br />

VI parte.


SESTA PARTE<br />

I TBMPI 'M,ODERNI (1494-1791)<br />

GLI ARTICOLI DI PARIGI (1494)<br />

Dopo la guerra dei Cent' Anni (1337-1453), dopo la guerra del Bene<br />

Pubblico (1465) e dopo le guerre che condussero al tramonto del Ducato<br />

di Borgogna ed alla sua annessione alla Francia (1470-1478), la Francia<br />

conobbe un po' di tregua; nel contempo l'amministrazione del re Luigi XI,<br />

saggia ed energica, metteva ordine alle finanze, riorganizzava il commercio<br />

e le industrie artistiche, favoriva la stampa, creava i Servizi Postali<br />

ed imprimeva un grande slancio all'agricoltura. Luigi XI morì il 31<br />

agosto del 1483. La reggente Anna di Beaujeu, ed in seguito Carlo VIII,<br />

diventato maggiorenne, continuarono la stessa politica di restaurazione<br />

economica.<br />

La consulta di Tours (1493).<br />

Nel 1493 Carlo VIII convocò a Tours vescovi, abbati ed altri notabili<br />

per trattare l'eliminazione degli abusi che desolavano la Chiesa e<br />

gli Ordini religiosi. L'idea era già stata ventilata nell'assemblea degli Stati<br />

Generali del 1484 ma fu concretata solo nel 1493. Un Dottore in Teologìa,<br />

Giovanni Standonck, di origine fiamminga, aveva redatto, su incarico<br />

dell'Università di Parigi, un progetto egregiamente architettato, che<br />

fu esibìto, a nome del re, all'adunanza dei notabili convocati a Tours, il<br />

12 novembre 1493. Fra i convenuti figuravano l'Abbate di Cluny, Giacomo<br />

d'Amboise, e l'Abbate di Citeaux, Giovanni De Cirey accompagnato<br />

dal suo Vicario Generale l'Abbate di Monport. Gli « Articoli di Standonck »<br />

furono esaminati attentamente, dopo diversi rapporti furono presentati,<br />

ed in particolare fu messo in evidenza un interessante commento definito<br />

negli Atti «Opinio Rev.mi Abbatis Cistercii Ordinis ». il giorno 17.<br />

Giovanni De Cirey si mette evidentemente su un piano di chiara<br />

posizione monastica, tuttavia il suo esposto, circa gli abusi esistenti e le<br />

riforme da realizzare con procedura d'urgenza, è importantissimo. Egli<br />

richiama alla memoria dei convenuti le prove subìte dai monasteri, le<br />

guerre con le loro conseguenze: conventi saccheggiati, distrutti, spogliati


- 283-<br />

delle proprietà ed abbandonati, religiosi cacciati dai loro chiostri e costretti<br />

o a nascondersi nei boschi o a riparare presso i parenti: «Non solo<br />

i monasteri, ma anche la maggior parte del Paese è rimasta a lungo<br />

preda della rovina e della desolazione, ed ancor oggi ne vediamo le testimonianze<br />

». Ora è tornata la pace, i beni temporali vengono reintegrati,<br />

si riparano gli edifici, ma bisogna attendere al ristabilimento della disciplina<br />

monastica così come l'avevano concepita i Fondatori «che (continua<br />

il De Cirey) sono gloriosi santi in Paradiso, e seguirne gli insegnamenti<br />

è via sicura ». Ora, secondo l'Abbate di Citeaux, prima di dare corso<br />

a qualsiasi riforma, che deve segnare il ritorno all'ideale primitivo, è<br />

necessario togliere di mezzo tre «impedimenti ».<br />

Il primo è di restituire libertà alle elezioni dei Superiori che, al presente,<br />

hanno come esito la scelta di soggetti incapaci di governare, e che<br />

sovente sono delle semplici creature manovrate dai signorotti vicini che<br />

oppongono una tenace resistenza ad ogni valida riforma; è urgente<br />

che sia lasciata libertà di eleggere dei Superiori ben edotti circa le cose<br />

della Santa Religione, che conducano vita esemplare, in modo da essere<br />

in grado di riformare i loro sudditi »,<br />

Il secondo impedimento da togliere, sul quale l'Abba te di Citeaux<br />

insiste molto, è la Commenda. I commendatari divorano il patrimonio<br />

monastico e sono la causa della diminuzione delle vocazioni. «Le donne<br />

entrano ovunque ed i religiosi vanno dove loro meglio aggrada ». Le disposizioni<br />

dei Visitatori restano lettera morta. Allorché una comunità rie-<br />

sce ad eleggere un Abbate, costui deve sostenere un processo contro il<br />

commendatario, processo che può durare dieci o dodici anni; nelle lungag-<br />

gini del giudizio l'ente religioso in lite si trova senza un prelato sicuro, nella<br />

comunità serpeggia lo spirito di divisione perché quelli che amano la<br />

regolarità tengono dalla parte dell'escluso, mentre quelli che ne sono incuranti<br />

tengono per il commendatario ». Risultato?: «Il Buon Dio è mal<br />

servito, qualsiasi forma di disciplina è svigorita, gli edifici monastici vanno<br />

a pezzi e tutto è in rovina ». Finalmente si giunge ad un compromesso<br />

con la divisione dei beni del monastero.<br />

Terzo ostacolo è l'abuso dei ricorsi in giudizio. «E' uno spettacolo compassionevole<br />

vedere tanti monaci, anche anziani, di tutti gli Ordini essere<br />

giudicati da secolari: si pensi che vi sono dei religiosi contenti per<br />

la lungaggine dei detti processi, potendo in tal modo restarsene in luoghi<br />

profani, fuori dal chiostro ... ciò che costituisce un assilante tormento per<br />

i Padri Abati e per i Visitatori, incapaci come sono di mettere rimedio a<br />

tale stato di cose »,


- 284-<br />

Una tale descrizione mette in evidenza e configura con tratti vivaci<br />

e spiccatamente spirituali la conclusione seguente: eliminate questi tre<br />

ostacoli, e la riforma diventerà un facile gioco! Continuando le sue argomentazioni,<br />

l'Abbate di Citeaux esprime la sua opinione circa la procedura<br />

da seguire. Egli è d'avviso che sarebbe auspicabile una Bolla<br />

di carattere generale in quanto una medicina sola non può essere sufficiente<br />

ed efficace per guarire malattie di natura diversa e per di più<br />

fra loro contrastanti. «E' necessario adottare il rimedio specifico per ogni<br />

singolo Ordine religioso ». Per ciò che concerne Citeaux, fortemente organizzato,<br />

con un proprio Capitolo Generale ed «un ordine gerarchico all'interno<br />

dei monasterei », Jean De Cirey constata che da 20 o 30 anni<br />

sono stati fatti dei grandi sforzi di riforma al punto (dice) che «grazie<br />

al Cielo sussiste ancor oggi gran numero di Case nelle quali sopravvive<br />

lo spirito di perfezione dei Primi Padri dell'Ordine, custodito, per quanto<br />

era possibile, senza traviamenti o deformazioni ». Ma ve ne sono di molti<br />

altri per i quali sarebbe necessario poter disporre di un più forte e qualificato<br />

aiuto per realizzare nei loro confronti il motto evangelico «compelle<br />

intrare ».<br />

In conclusione l'Abbate De Cirey chiede che il Re provochi la stesura<br />

di un Breve o di un Rescritto apostolico che imponga a tutti gli<br />

Abbati di recarsi al Capitolo Generale di Citeaux il 12 settembre di quel<br />

1493 e che il monarca ottenga inoltre un eguale documento pontificio (sia<br />

esso Breve o Rescritto) da leggersi in sede di Capitolo Generale da parte<br />

di qualche notabile. Tale scritto papale «dovrebbe dichiarare la risoluta<br />

determinazione del Pontefice e del Re che tutti i monasteri cistercensi<br />

e quelli degli altri Ordini siano riformati e che la disciplina vi sia ristabilita<br />

a norma delle primitive istituzioni e consuetudini di ciascun Ordine ».<br />

L'« Opinio » dell' Abbate di Citeaux ebbe l'adesione incondizionata<br />

dell' Abbate di Cluny, di quello di Marmoutier e d'altri. Sfortunatamente<br />

risoluzioni tanto auspicabili non sortirono alcun effetto pratico: le guerre<br />

d'Italia dovevano purtroppo deviare gli spiriti verso altri obiettivi, cosicché<br />

la riforma della Chiesa francese - anzi della Chiesa in genere -<br />

fu rinviata a più tardi. E fu veramente «troppo tardi »!: 25 anni dopo<br />

la Consulta di Tours, Lutero affiggeva le sue 95 tesi sulla porta della cattedrale<br />

di Wiittemberg.<br />

Gli articoli di Parigi.<br />

Nonostante tutto, e senza attendere gli effetti della sua «Opinio»<br />

Jean De Cirey si mise alacremente all'opera. Egli convocò al Collegio<br />

S. Bernardo di Parigi un notevole numero di Abbati dell'Ordine, dei qua-


- 285-<br />

li una quarantina si trovarono presenti il 15 febbraio del 1494. Dopo di<br />

aver ricordato le risoluzioni prese nella Consulta di Tours, presentò loro<br />

una serie di sedici articoli che, disse, non costituivano delle regole nuove,<br />

ma una sintesi dei precedenti statuti aventi per obiettivo gli obblighi dei<br />

monaci. Nel preambolo, redatto in latino come gli Articoli, ritroviamo le<br />

stesse espressioni che abbiamo riferito in precedenza e che sono conte-<br />

nute nell'Opinio, e, fra le altre, questo concetto che sembra gli fosse par-<br />

ticolarmente caro: «reformationem enim procul dubio fieri credimus<br />

cum a priscorum traditionibus deviatum est, et denuo ad eorum vestigia<br />

sequenda reditur. Nam si nova introducitur forma, non plane reforma-<br />

tio, seu ad pristinam formam reductio, sed novae religionis creati o dici<br />

debet. (Riteniamo che si debba indiscutibilmente realizzare la riforma<br />

dato l'avvenuto abbandono delle tradizioni dei Padri Fondatori; agli inse-<br />

gnamenti dei quali urge fare ritorno. Infatti se si intende introdurre nel-<br />

l'Ordine uno stile affatto nuovo di vita religiosa, non si potrà più parlare di<br />

riforma, cioè di restaurazione di tradizioni antiche, ma piuttosto di creazio-<br />

ne di un Ordine religioso totalmente nuovo). E' ovvio che il De Cirey non<br />

aveva la stoffa del novatore. Il testo degli Articoli, comunemente detti<br />

«Articuli Parisienses », fu pubblicato in varie riprese, e più di recente<br />

negli «Statuta» del Capitolo Generale del 1494 che li approvò. (nn.<br />

36-56). I sedici postulati riguardano le seguenti osservanze:<br />

l°) L'Ufficio Divino, che deve essere celebrato con devozione «mo-<br />

rose et cum debitis pausis» e secondo i moniti del N.S.P. Ber-<br />

nardo e le definizioni dell'Ordine. Vi si dovrà sempre intervenire<br />

con la cocolla. Le «Messe fondate» si devono celebrare con<br />

tutta esattezza. Le chiese e gli altri luoghi monastici devono<br />

conservare il decoro che a loro conviene.<br />

2°) Gli Abbati. Si richiama l'attenzione circa taluni consigli della<br />

Regola.<br />

3°) Il capitolo quotidiano e la correzione delle mancanze.<br />

4°) Il refettorio. I religiosi si asterranno dalla carne il lunedì, merco-<br />

ledì, venerdì e sabato; nelle feste «di Sermone», durante l'Av-<br />

vento, a Settuagesima, in Quaresima, nella ricorrenza delle Roga-<br />

zioni come pure nei giorni di digiuno ecclesiastico ed in quelli<br />

stabiliti dall'Ordine. Si deve mangiare in cocolla, cantare le pre-<br />

ghiere e fare la lettura. Le refezioni non saranno servite indivi-<br />

dualmente ma nel refettorio comune.


- 286-<br />

5 Q<br />

) Disciplina dei fratelli più giovani. Si prescrive a tutti glì Abbati<br />

di vigilare sulla formazione dei monaci giovani ai fini del servizio<br />

divino e di mettere a loro disposizione dei Maestri che li istruiscano<br />

nella Grammatica e nelle altre scienze elementari, avendo<br />

cura di inviare i migliori agli Studi Superiori.<br />

6°) Il dormitorio. Tutti vi devono prendere il riposo. Si dovranno<br />

togliere i caminetti dai dormitori e le porte dalle celle. I letti<br />

di piuma saranno almeno tre, e saranno usati solo dagli ammalati.<br />

Gli altri letti avranno i matterassi confezionati con foglie.<br />

E' vietato l'uso di vesti ornate di decorazioni o di qualsiasi ricamo,<br />

e la stoffa non sarà mai di lino ma di lana o canapa.<br />

7°) L'infermeria.<br />

8°) Le visite regolari.<br />

gO) Il silenzio. Tutti i Superiori dovranno far osservare il silenzio che<br />

avrà carattere continuativo nei luoghi regolari, durante la lettura<br />

e dopo Compieta. Non si dimentichi che il silenzio «est cla-<br />

vis religionis ». Il portinaio condurrà gli ospiti prima in chiesa<br />

e poi all'ospizio. Nessuno dovrà parlare con gli estranei.<br />

10°) La povertà. Nei 15 giorni che seguiranno la notificazione dei<br />

presenti articoli e la loro applicazione, gli Abbati dovranno togliere<br />

a chiunque ogni sorta di peculio, sia esso in danaro, animali,<br />

vigne, terre, giardini, e porne la consistenza, od il realizzo<br />

(nonché le eventuali rendite) in cassa comune. Gli Abati faccia-<br />

no in modo di assicurare ai loro monaci tutto ciò che è necessario.<br />

Nessuno ha facoltà di spedire o di ricevere lettere o donativi<br />

(regali) senza uno speciale permesso dell'Abbate.<br />

11°) La clausura. L'Abbate darà incarico al Priore ed al Vice-Priore<br />

di vigilare affinché siano chiuse a chiave, per il tempo voluto, le<br />

porte del chiostro, del refettorio e del dormitorio. Abbati, Priori<br />

e Cellerari sorveglino affinché le porte del monastero siano<br />

chiuse in tal modo che a nessuno sia possibile di uscire od entrare,<br />

specie alle donne. Tuttavia, vista la carenza di fratelli<br />

conversi, è permesso l'impiego di alcune vecchiette (vetulae) oneste<br />

e di buona fama; codeste però non dovranno mai entrare<br />

nei luoghi regolari.


- 287-<br />

12°) Il cassiere ed il rendiconto. In conformità a quanto disposto dalla<br />

«Benedictina », ogni monastero avrà uno o più cassieri che sono<br />

tenuti a curare una contabilità rigorosa ed a rendere conto del<br />

loro operato all' Abate ogni trimestre. I monasteri situati al di<br />

di fuori del territorio della Casa Madre (Citeaux) dovranno presentare<br />

ogni anno al Capitolo Generale un dettagliato rendiconto<br />

delle Entrate e delle Uscite.<br />

13°) I fratelli in viaggio. I monaci non devono celebrare la Messa<br />

in luoghi del vicinato, salvo casi eccezionali. In viaggio, sia a<br />

cavallo che a piedi, porteranno mantelo o cappa con cappuccio<br />

regolare. In città portino la cocolla, oppure una cappa nera.<br />

14°) Le badesse e le monache. Si applica a loro tutto ciò che è detto<br />

sopra riguardo agli Abbati ed ai religiosi. Le monache vivranno<br />

e lavoreranno in comune. Non possono mai uscire. Si confesseranno<br />

attraverso una finestra bene inferriata, « panno et<br />

tela cooperta », Le relazioni con l'esterno saranno effettuate tramite<br />

un turno, di modo che non siano sempre le stesse religiose<br />

ad avere questo genere di rapporti. Parleranno con gli estranei<br />

in presenza di un'altra religiosa di provata virtù ed attraverso<br />

una finestra «valde spisse ferratam ».<br />

15°) Si costruiranno delle robuste prigioni per coloro che siano stati<br />

assoggettati a punizione per aver trasgredito la Regola.<br />

16°) La S. Regola, gli Usi e le Definizioni dell'Ordine saranno letti in<br />

tutti i monasteri (oltre la lettura quotidiana del Capitolo) prima<br />

della festa della SS.ma Trinità.<br />

LA GRANDE TORMENTA DEL SECOLO XVI<br />

Janauschekk ci ha dato, secolo per secolo, il diagramma delle fondazioni<br />

cistercensi. Ne abbiamo fatto menzione più sopra. Il secolo XVI<br />

non ne conta alcuna, salvo quella dei «Foglianti» alla fine del secolo<br />

stesso. Al contrario nel giro di pochi anni centinaia di monasteri sono<br />

stati distrutti o secolarizzati. Questo secolo della Riforma fu disastroso<br />

per l'Ordine a motivo delle rovine materiali di cui fu spettatore. Diremo<br />

subito che esso riveste nella storia di Citeaux un carattere di grandezza<br />

che altre epoche meno agitate gli possono invidiare, perché Citeaux - a<br />

causa delle inevitabili defezioni - contò un gran numero di martiri che<br />

preferirono la morte all'apostasìa, e una tale testimonianza assurge a grande<br />

valore.


- 288-<br />

Distruzioni e secolarizzazioni nei paesi passati alla riforma.<br />

Il movimento riformatore prese le mosse dalla Germania con il manifesto<br />

di Lutero dello novembre 1517. Fin dal 1521 vi furono dei religiosi<br />

di ambo i sessi che abbandonarono i loro conventi per aderire al<br />

Luteranesimo. Da citare fra i primi seguaci di Lutero 15 monache cistercensi<br />

di Nimbschen, «Trono di Maria ») e, fra queste, Caterina Bora...<br />

I Capitoli Generali degli anni 1522 e 1523 (nn. 7 e lO) stigmatizzarono<br />

con energia le nuove dottrine. Ma la reazione stava scatenandosi e soprat-<br />

tutto a partire dal 1525 delle bande di villici si misero a percorrere la Ger-<br />

mania reclamando l'abolizione della schiavitù, la soppressione delle decime,<br />

esaltando la gioia delle foreste ecc. «in conformità al Vangelo »,<br />

dando alle fiamme chiese, castelli e monasteri. Francesco Winter ha ricordato,<br />

forse con un po' di compiacimento, il malcontento che regnava contro<br />

i monasteri e le sommosse che ne furono la conseguenza e che si verificarono<br />

particolarmente nella Bassa ed Alta Sassonia, in Turingia, nel-<br />

l'arcivescovado del Magdeburgo, nella Slesia, in Polonia e nella Prussia<br />

(voI. III, pp. 140-160). H. P. Eydoux nella sua opera «Architecture des<br />

Eglises cistercennes d'Allemagne ha redatto la lista degli edifici sacri<br />

scomparsi, di quelli in rovina e delle chiese che si conservarono o che<br />

furono ricostruite (p. 22). J. Canivez cita un elenco impressionante di abbazie,<br />

soprattutto femminili, incendiate, abbandonate o confiscate (col.<br />

981). E. Willems in «Esquisse de l'Ordre de Citeaux », vol. II, pp. 39-43,<br />

ne fa un'ulteriore citazione. Le abbazie del Wiirtemberg ai tempi della<br />

Riforma costituiscono uno studio specifico di Leodegar Walter (« Studien<br />

und Mitteilungen ». 1917, pp. 268-287). Si sa di comunità passate al Pro-<br />

testantesimo, di altre che si sforzavano di destreggiarsi alla meno peggio,<br />

come le monache di Zimmern che dimisero l'abito nel 1525 ed accettarono<br />

un predicatore della Riforma, in grazia di che poterono sopravvivere fino<br />

al 1557. I Capitoli Generali del 1533 e del 1540 ingiunsero delle preghiere<br />

e Messe particolari al fine di ottenere da Dio la cessazione dei malanni<br />

dell'epoca. Ma non si era ancora alla fine. Soppressioni, secolarizzazioni,<br />

e parziali apostasie si succedetero durante tutto il secolo XVI nella<br />

maggior parte d'Europa. D'all'Ungherìa i monaci furono cacciati fin dal<br />

1526 dai Turchi. Nel corso di un secolo e mezzo l'Ordine non ebbe più<br />

una sola casa in quest'ultima Nazione. I monasteri della Svizzera furono<br />

chiusi uno dopo l'altro, ad eccezione di alcuni, come Hauterive, S. Urbano,<br />

Wettingen... Scomparvero pure i monasteri della Svezia, Danimarca,<br />

Norvegia. Nei Paesi Bassi, dove il fervore era più intenso, il bilancio


- 289-<br />

dell'Ordine, scrive, J. Canivez, registra più martiri che defezioni, almeno<br />

entro i confini del Belgio attuale. Ma ben poche fra le abbazie di questo<br />

Paese furono esenti da qualche giorno di saccheggio o di incendio (vds.<br />

«L'Ordre de Citeaux en Belgique, passim). Nelle Isole Britanniche la<br />

sorte delle abbazie non fu meno tragica. In sei anni (1527-1533) Enri-<br />

co VIII riuscì a mettere le mani sulla Chiesa d'Inghilterra, e ciò malgrado<br />

la resistenza degli Ordini Religiosi, soprattutto dei Francescani, della<br />

Stretta Osservanza, dei Certosini e dei Brigittini. La repressione si abbat-<br />

té in modo particolare sui Certosini, ma tutti i monasteri venivano presi<br />

di mira in quanto il re era determinato a circondarsi di una clientela di<br />

sostenitori e per raggiungere tale scopo distribuiva a piene mani i beni<br />

ecclesiastici. Nel febbraio del 1536 un progetto di legge sanzionava la<br />

soppressione di tutti i «piccoli» monasteri, cioè di quelli la cui rendita<br />

era inferiore a 200 sterline. Diecimila fra monaci e monache appartenenti<br />

a 320 case erano così «liberati ». I «grandi» monasteri, momentanea-<br />

mente preservati dalla follìa vessatoria di Enrico, non restarono a lungo<br />

immuni, tanto che fra il 1537 ed il 1540 tutti furono chiusi ed i loro beni<br />

confiscati. Circa le conseguenze politico-sociali di tale provvedimento si<br />

consulti l'opera di Fliche «Storia della Chiesa », voI. XVI, pp. 348-349.<br />

Il re profuse fra i suoi amici ed amiche i beni monastici ed il nome dei<br />

rispettivi monasteri restò agli assegnatari del monarca come un titolo<br />

nobiliare, come si verificò più volte. Ad esempio il nuovo proprietario dell'abbazia<br />

di Beaulieu divenne «Lord Beaulieu », I monasteri dell'Irlanda<br />

sopra vvissero, ma quello dell'« Isola dei Santi » ebbe i suoi martiri. La<br />

Scozia conobbe la persecuzione a far data dal 1542. Le 11 abbazie ma-<br />

schili e le 6 femminili del nostro Ordine Cistercense, scomparvero, salvo<br />

Balmerino che sussistette fino al 1600. In conformità allo stile caro a Enrico<br />

VIII, si doveva avere pure un «Lord Balmerino ».<br />

Il Nuovo Menologio cistercense conserva numerose liste, al 7 marzo,<br />

al 18 maggio e al 18 giugno, dei gloriosi martiri dell'Ordine del secolo<br />

XVI, ma il loro numero esatto solo Dio lo conosce.<br />

E i Capitoli Generali, a che cosa si riducevano in questi tempi cosÌ<br />

calamitosi? Essi si riunivano ancora, con approssimativa regolarità, a<br />

Citeaux, ma ben pochi erano gli Abbati che vi potevano assistere: in tutto<br />

il 1541 essi furono 18, e l'anno successivo 25. Dal 1546 al 1562 se ne<br />

tenne una media di 15. I Capitoli si diradarono sempre di più: dal 1562<br />

al 1601 non se ne contano che sei. Ciò perché anche la Francia a sua<br />

volta stava subendo la prova.


Le guerre di religione in Francia.<br />

- 290-<br />

Esse ebbero inizio nel 1562. Si erano già prima verificati dei disordini<br />

con dei saccheggi a conventi e chiese. Ma i Riformati si vantavano di<br />

poter far pullulare il 1562 di tanti e così strepitosi avvenimenti da doversi<br />

dire che quell'annata meritava la qualifica di «anno meraviglioso ».<br />

Gli animatori del movimento riformista si erano prefisso di distruggere<br />

tutte le chiese, i monasteri del Regno e di dare la caccia a tutti i preti<br />

e religiosi allo scopo di sterminarli. Il tristemente famoso Barone Des<br />

Adrets si segnalò per misfatti di questo genere nel Lionese, nel Forez,<br />

nel Delfinato; altri però sono nomi illustri, come il cardinale Odet di<br />

Chatillon, abbate commendatario di Fontaine-jean, che, passato all'eresìa,<br />

non seppe nemmeno far rispettare il suo antico monastero. Ovunque<br />

vi erano rovine. Ecco un elenco di alcune abbazie femminili: quella<br />

dell' «Amour-Dieu » incendiata dagli Ugonotti, Beaupré saccheggiata nel<br />

1566, e quindi data alle fiamme nel '78, Betton messa al sacco nel 1597,<br />

Fervacques bruciata nel '57 ricostruita nell' '80 e distrutta nel '95, quindi<br />

nuovamente restaurata nel 1632, Fontenelle fu distrutta dagli eretici nel<br />

1566, Lieu subì la stessa sorte nel 1536 per mano dei Bernesi, S. Sigismondo<br />

fu rasa al suolo dai Calvinisti alla pari di Salanques nel 1574, Villersaux-Nonains<br />

fu incendiata dai Calvinisti parte nel 1562 ed il resto nel<br />

1568 ecc. La maggior parte delle abbazie fu saccheggiata almeno una<br />

volta: «Durante le guerre della Lega, l'abbazia di Citeaux fu preda di<br />

tutte le bande, fu oggetto di saccheggio in ben venti riprese e, per non<br />

aver tenuto conto ai processi verbali d'inchiesta del 1596 e del 1599<br />

erano, fra gli oggetti rubati, dei pezzi di valore commerciale, si comprende<br />

come gli archivi dell'Ordine, che contenevano tali preziosi documenti,<br />

siano potuti scomparire, almeno in parte, fin da quell'epoca»<br />

('Annales de Bourgogne', 1930, p. 214). Vi furono dei martiri all'abbazia<br />

di Valsauve, a Chambons ed a Sénanque nel 1560, alla Ferté nel 1562 e<br />

1567, a Fontaine-jean ed a Quincy nel 1562, a l'Isle-en-Barrois nel 1568,<br />

a Belleperche nel 1580 a La Val-Bressieux nel 1581 a Ardorel nel 1586,<br />

a Bellebranche ecc. Vi furono anche delle apostasìe dalla Fede. Tuttavia<br />

è doveroso non accusare di apostasia la Badessa di Clava s, Gabriella<br />

di Saint-Chamond: ella infatti abbandonò il monastero per ragioni familiari<br />

dopo essere stata sciolta dai voti da Gregorio XIII. Per ovvie ragioni<br />

di obiettività, è doveroso aggiungere che tutte le distruzioni verifìcatesi<br />

in questo periodo non sono da attribuirsi totalmente agli eretici.<br />

Così, ad esempio, nel 1595 il governo e gli amministratori di Besançon<br />

decretarono la demolizione del monastero di Batten «per il timore che


_. 291-··<br />

il nemico, cioè i Francesi, se ne impadronissero e vi si fortificassero ». te<br />

monache di questa casa religiosa, dopo laboriose trattative, furono trasferite<br />

altrove. (Archivio comunale di Besançon, BBj44).<br />

Il Concilio di Trento.<br />

Fra il 1545 ed il 1563 il Concilio di Trento tenne 25 sessioni. La prima<br />

parte del Decreto di Riforma, pubblicato nell'ultima sessione il 3 dicembre<br />

1563, conteneva i postulati relativi ad una completa restaurazione<br />

della disciplina canonica nei riguardi dei monaci e del clero regolare<br />

in genere, e consta di 19 capitoli. J. Canivez riassume il documento in<br />

questi termini: «il Concilio rammenta agli uni ed agli altri gli impegni<br />

che essi hanno contratto. Insiste sulla pratica della povertà individuale e<br />

sulla clausura delle monache. Ai Superiori ricorda la norma delle visite<br />

canoniche alle case che sono a loro soggette e l'obbligo di tenere i Capitoli<br />

Generali e Provinciali ... Una speciale disposizione riguarda le monache<br />

residenti nella periferia delle città, come quelle di Citeaux. Queste<br />

comunità dovranno essere trasferite all'interno dei centri urbani, dove<br />

esse troveranno maggior sicurezza» (col. 982).<br />

Al primo Capitolo che fu convocato dopo la chiusura del Concilio,<br />

quello del 21 maggio 1565 vi presero parte 23 Abbati. Esso si preoccupò<br />

immediatamente di promuovere l'applicazione dei decreti tridentini; e<br />

quantunque la tormenta non fosse che appena cominciata sul suolo francese,<br />

l'assise dei padri capitolari si premurò di prendere in mano la situazione<br />

dei monasteri che erano stati vittime dell'uragano. Alcuni Abbati<br />

furono incaricati della visita e della riforma di tutti i monasteri di Francia,<br />

Italia, Spagna, Germania, Austria, Ungheria, Boemia, Polonia, Dacia,<br />

Svezia, Savoia, Piemonte, Lorena, Fiandre, Brabante, Olanda, Zelanda<br />

ecc. L'impresa fu realizzata, almeno in parte, nel 1569 per l'Italia e<br />

negli anni 1573 e 1574 per un certo quoziente dei Paesi tedeschi. Nel frattempo,<br />

al fine di uniformarsi ad una disposizione di S. Pio V, il Cardinale<br />

Girolamo De La Souchière, Abbate di Clairvaux e preconizzato Abbate<br />

di Citeaux, e che aveva partecipato al Concilio, pubblicò il l° aprile del<br />

1570 una lista di «Ordinationes » redatte nello spirito dei decreti tridentini.<br />

Questo importante documento consta di 62 particoli (vds. il testo in<br />

«Cìteaux in de Nederlanden, 1954, vol. V, 112-117) tratta l'insieme delle<br />

prescrizioni che conferiscono alla vita cistercense la sua specifica fisionomia,<br />

e successivamente della recezione dei soggetti, della celebrazione<br />

dell'Ufficio e della Messa, delle refezioni e dei digiuni, del capitolo<br />

conventuale, delle uscite dal monastero, dei libri, dell'abito ecc. Leggen-


- 292-<br />

dolo, si intuiscono subito le mitigazioni che vengono apportate alla primitiva<br />

austerità, o meglio gli abusi introdottisi nei monasteri, in particolare<br />

nei riguardi del canto, delle refezioni, della ricreazione e del peculio.<br />

Non vi si parla del lavoro manuale se non per quelli che sono assolutamente<br />

refrattari agli studi. Queste «Ordinationes », tutto sommato molto<br />

moderate, acquistano integralmente il loro significato quando si legge<br />

la relazione sulla visita ai monasteri d'Italia fatta l'anno precedente, 1569.<br />

D. Nicola Boucherat, Abbate di Citeaux, aveva visitato 34 monasteri degli<br />

Stati della Chiesa e dei Regni di Napoli e Sicilia: non si poteva di certo<br />

rimproverare a loro di essere ricchi. Quasi tutti erano in uno stato pietoso.<br />

Per la maggior parte erano sotto commenda, e certi commendatari<br />

lasciavano ai monaci appena il necessario per nutrirsi. La dettagliata relazione<br />

dell' Abbate di Cìteaux si conclude con queste parole che da sole<br />

dicono tutto: «Notandum quod omnia supredicta monasteria Siciliae non<br />

habent libros et ornamenta ad celebrandum Divinum officium necessaria ».<br />

(« Si pensi che tutti i menzionati monasteri della Sicilia non dispongono<br />

nemmeno dei libri e delle suppellettili necessarie per la celebrazione del<br />

Divino Ufficio »), Nel 1573 a 1574 D. Boucherat visitò e riformò 104 monasteri<br />

della Renania e delle regioni limitrofe. La relazione che ci è stata<br />

conservata è un documento di grande interesse. (vds. «Cist. Chronik »,<br />

val. XIII, pp. 1901, pp. 257-266). 46 dei monasteri visitati dall'Abbate di<br />

Cìteaux non sono citati nell'opera di Janauschek perché si tratta di abbazie<br />

di monache. D. Boucherat visitò nel 1573 46 monasteri fra maschili e<br />

femminili, e 58 nel 1574. Le informazioni che egli ci fornisce sono molto<br />

succinte, ma sufficienti a evidenziare che la vita cistercense era continuata<br />

o che aveva ripreso il suo corso e che comunque la situazione era<br />

migliore che non in Italia. Il Visitatore non manca di notare la bellezza<br />

di certi monasteri: Hauterive è «pulcherrimum et elegantissimum », Fiìrstenfeld<br />

è «perelegans et amoenum », oppure nota qualche particolare<br />

pittoresco. CosÌ dice che l'Abbate di Alderspach è un abile economo, un<br />

esperto architetto ed un grande astronomo. Numerose Badesse hanno la<br />

tendenza ad accogliere unicamente ragazze di nobile rango e l'Abba te di<br />

Citeaux fu costretto ad ingiungere alla Badessa di Giintersthal di ricevere<br />

anche figliole del popolo. Di questo monastero egli scrive che è «opulentum,<br />

amplum beneque reformatum ».<br />

(Traduzione dal francese di P. FULVIO ANDREOTTI, O. Cist.)


RECENSIONI<br />

J. LECLERCQ O.S.B.: S. Bernardo<br />

e lo spirito cistercense, Ed. Gribaudi<br />

- Torino - 1976.<br />

Annunciata da parecchi mesi è uscita<br />

nella collana «Ritorno alle fonti<br />

», curata dalla Comunità di Base,<br />

quest'operetta del P. Leclercq, indiscussa<br />

autorità nel campo degli<br />

studi bernardini.<br />

Non si tratta di una biografia del<br />

santo e neppure si troverà una esposizione<br />

dello spirito cistercense quale,<br />

sulle orme di S. Bernardo, possa<br />

essere tradotto nella vita di oggi. Si<br />

tratta invece di uno sguardo sull'opera<br />

svolta da S. Bernardo nella vita<br />

della chiesa del suo tempo, e della<br />

sua interpretazione della vita cistercense.<br />

E' sempre stato difficile valutare<br />

l'opera svolta dal grande Santo, e<br />

ancora oggi molti punti della sua<br />

attività non sono stati ancora sufficientemente<br />

approfonditi in modo<br />

tale da poter dare una risposta certa.<br />

Quest'opera del P. Leclercq, pur<br />

nella sua brevità (100 pagine esatte)<br />

ci da un quadro dello stato attuale<br />

delle conoscenze su S. Bernardo,<br />

mostrandone luci ed ombre,<br />

facendo soprattutto risaltare con<br />

chiarezza il perché dell'indiscussa<br />

grandezza del Santo abate di Chiaravalle,<br />

e della modernità della sua<br />

figura.<br />

Soprattutto l'autore fa giustizia di<br />

certe false esposizioni della personalità<br />

di Bernardo: egli non fu il dottore<br />

mellifluo se con questo si intende<br />

«sentimentale ». «Bernardo non<br />

è un affettivo - afferma P. Leclercq<br />

-. Ha certo una gran ricchezza<br />

di sentimento, ma non è il<br />

sentimento che determina il suo carattere<br />

e il segreto della sua opera ».<br />

S. Bernardo non è un personaggio<br />

mummificato nella storia. E' vivo<br />

ancor oggi e la sua vita come le sue<br />

opere appassionano ancora l'uomo<br />

dei ventesimo secolo. Merito del P.<br />

Leclercq è di aver saputo in poche<br />

pagine inquadrare nella realtà questa<br />

figura gigantesca ma anche tanto<br />

umana e vicina a noi.<br />

P. Malachia Falletti<br />

ABBATIA S.CTI CLEMENTIS.: ColI.<br />

«Abruzzo artistico» - Realizzazione<br />

del C.a.da.f. - Lussostampa -<br />

Pescara 1975.<br />

Si tratta di un volume più da vedere<br />

che da leggere. Nel suo grande<br />

formato le meravigliose fotografie in<br />

bianco e nero ci presentano il complesso<br />

dell'abbazia di S. Clemente<br />

in Casauria in tutto il suo splendore.<br />

Ce la mostrano da tutte le angolazioni<br />

più suggestive e adatte a cogliere<br />

sia l'insieme del complesso architettonico,<br />

sia i mille particolari<br />

che possono sfuggire all'occhio del<br />

visitatore.<br />

Nulla è sfuggito infatti all'obiettivo<br />

fotografico dei quattro artisti (anche<br />

la fotografia è arte!) del centro<br />

abruzzese di documentazione fotografica,<br />

che ha voluto regalarci i risultati<br />

del suo appassionato lavoro.


E' però anche un libro da leggere:<br />

la breve ma esauriente presentazione<br />

del dotto Sartorelli ci introduce<br />

nella storia dell'abbazia.<br />

E' una lettura indispensabile perché<br />

il complesso monumentale non<br />

può considerarsi una meteorite caduta<br />

per caso in quell' angolo di terra<br />

abruzzese, ma è il risultato e la stratificazione<br />

della storia umana e dell'arte<br />

di un popolo e di periodi che<br />

vanno quindi conosciuti.<br />

Anche le didascalie del P. Parenti<br />

sono illustrazioni che aiutano a vedere,<br />

a capire: preziose per il cultore<br />

dell'arte, indispensabili per chi,<br />

pur amante del bello, non ha cognizioni<br />

artistiche molto profonde.<br />

E' infine anche un libro da meditare.<br />

TI sorgere, lo svilupparsi e il<br />

decadere della grande abbazia possono<br />

essere di monito: si può scorgere<br />

il fluire della storia e la mano<br />

di Dio che guida gli eventi. Sorta<br />

nell'871 come oasi di pace lontana<br />

«ex mundi turbinibus» poco alla<br />

volta si lascia invischiare da quei<br />

turbini che voleva sfuggire.<br />

E i turbini, se sembrano darle<br />

grandezza, la pongono al centro di<br />

mille avversità: i saraceni prima, i<br />

normanni poi riconducono i monaci<br />

alla loro origine «inter vepres et urticas<br />

», e infine la commenda, ultimo<br />

e più grave flagello (« quod non<br />

fecerunt barbari fecerunt barberini<br />

»! come fungo velenoso sorge sulla<br />

ricchezza del monastero, lo conduce<br />

inesorabilmente alla fine riducendolo<br />

a «ripostiglio, magazzeno,<br />

stalla, ricovero di uomini e di donne<br />

perdute ».<br />

P. Malachia Falletti<br />

- 294-<br />

D. ATANASIO TAGLIENTI: «In tono<br />

minore », liriche - Tipografia Abbazia<br />

di Casamari (FR), 1976.<br />

La virtù dell'obbedienza sembra<br />

nella vita di un religioso, a quanto<br />

se ne conosce, uno degli aspetti più<br />

gravosi ed impegnativi. Questo abbiamo<br />

riflettuto - né religiosi, né<br />

molto ubbidienti - leggendo queste<br />

poesie, nel recepirne quella loro validità'<br />

nel coglierne l'insegnamento.<br />

Poesia; quale campo più vasto, aperto<br />

al seme dell'uomo?<br />

Ed in queste pagine l'Uomo vive;<br />

ancorché in una dimensione frutto<br />

appunto di una volitiva disciplina interiore.<br />

Come non avvertire in esse<br />

il riverbero della virtù del sangue,<br />

ciò che nella sua natura è? Oh, quelle<br />

cicale montaliane «impazzite di<br />

sole» non sono segno di una provocabile<br />

partecipazione culturale! Ne<br />

riceviamo invece la loro vita sensibile,<br />

affettiva, meditativa, sì anche accesa<br />

ma sempre tenue, in una semplicità<br />

d'espressione genuina, al massimo,<br />

qua e là venata d'una creduta<br />

e scontata poeticità letteraria tanto<br />

da ritrovare pure l'usignolo con le<br />

sue melodie; perché poi «divine»?<br />

Meglio per noi il metafisico dolore<br />

dell'assiuolo: forse, questa età tecnologica<br />

con tutte le sue delizie influisce,<br />

plagia il nostro ascolto ad un<br />

semplice modello di virtù vocale. Ma<br />

è appunto in questo restare, in questo<br />

obbedire alla sostanziale verità di<br />

una tradizione, nel continuare a viverla,<br />

a comunicarla in un atto di<br />

speranza e di carità il valore che l'A.<br />

consegna con il suo canto alla nostra<br />

meditazione, al nostro uso.<br />

Umberto Pestellini


AA. VV. Dizionario degli Istituti di<br />

Perfezione, vol. III - Ed. Paoline -<br />

Roma - 1976.<br />

Questo terzo volume del grande<br />

« Dizionario» si apre con uno studio<br />

di grande interesse su una delle tre<br />

famiglie francescane del primo Ordine:<br />

i Conventuali: si tratta di 94 colonne<br />

di cui 5 di fittissima bibliografia<br />

che offrono tutto il materiale possibile<br />

e aggiornato.<br />

E' impossibile in una recensione fare<br />

notare tutte le ricchezze che nelle<br />

restanti 1640 colonne questo volume<br />

racchiude e le sorprese che esso ci<br />

riserva. Infatti oltre alle voci che<br />

ricordano famiglie religiose e relativi<br />

fondatori, molte altre sono delle<br />

vere monografìe su temi e aspetti<br />

della vita religiosa in genere, e di<br />

quella monastica in specie. Per ricordarne<br />

solo qualcuna citerò: corrispondenza,<br />

Coro, crisi della vita religiosa<br />

individuale, dietetica monastica,<br />

direzione spirituale, demonologia,<br />

cultura monastica, economia, emancipazione<br />

della donna, costume dei<br />

monaci e dei religiosi...<br />

Cominciando da quest'ultima voce<br />

possiamo dire che si tratta di un gustosissimo<br />

studio (45 colonne con numerose<br />

illustrazioni e 8 tavole fuori<br />

testo) nel quale viene posto in risalto<br />

tutta la fantasia che hanno dimostrato<br />

i religiosi nel corso dei secoli nell'inventare<br />

fogge particolari di abiti<br />

che vanno da quello supereconomico<br />

del monaco perfetto del deserto vestito<br />

solo dei suoi capelli e della sua<br />

barba incolta, all'elaboratissimo, elegante<br />

e costoso abito delle Religiose<br />

domenicane non riformate del monastero<br />

di S. Bartolomeo in Aix-en-Provence.<br />

Un piccolo rilievo da farsi è<br />

la dimenticanza di descrivere alcuni<br />

capi di vestiario dei monaci antichi<br />

(si pensi alla famosa «melote» dei<br />

295 -<br />

padri del deserto); tale delucidazione<br />

sarebbe servita ai sempre più<br />

numerosi lettori che oggi ci avvicinano<br />

agli «apoftegmi» dei padri e<br />

che si imbattono continuamente in nomi<br />

di abiti che non conoscono.<br />

La voce emancipazione della donna<br />

non è tanto lo studio della situazione<br />

della donna nella vita religiosa attraverso<br />

i secoli (ricordiamo che ci furono<br />

abbadesse con giurisdizione sui<br />

monaci anche sacerdoti, come pure<br />

ci furono i cosidetti monasteri doppi...)<br />

ma un invito lanciato ai religiosi<br />

e alle religiose «a distillare attraverso<br />

una lunga e paziente ricerca il<br />

modo di integrare una vita comunitaria<br />

di non sposati con l'apporto di una<br />

sana e vera promiscuità ».<br />

Di eccezionale importanza le voci<br />

fenomenoloaia della vita relioìoeo e<br />

[enomenolooia della vita rettoioea<br />

cristiana. Si tratta di uno studio accurato.<br />

tanto più meritevole e utile<br />

quanto più si inoltra in un campo ancora<br />

inesplorato. mostrandoci la vita<br />

relizlosa come un ordito finissimo nella<br />

storia delle istituzioni umane, Per<br />

auel che ci riguarda. le colonne dedicate<br />

alla vita monastica nella prima<br />

voce e sul cenobìtìsmo nella seconda.<br />

oltre che o~~ptto di studio,<br />

possono costituire anche ottimo materiale<br />

per la riflessione. B"lst1 ricordare<br />

come esemoio le considerazioni<br />

s1111afuga mundi e il suo sianiflcato<br />

di fuga «in. avanti» con il mondo.<br />

La direzione .c:rJirifuale.insenar~bile<br />

dalla vita reli P.'iosa. viene sesnita<br />

nelle sue modalità e nel suo sviluppo:<br />

dal monachcstmo antico fino alle<br />

forme moderne della revisione di vita<br />

e della dinamica di gruppo. passando<br />

per tutte le fasi intermedie.<br />

Un problema molto agitato e scottante<br />

oggi viene toccato nella voce<br />

esenzione. Specialmente per noi interessa<br />

il paragrafo in cui si da una


idea della esenzione stigmatizzata da<br />

S. Bernardo, ma raggiunta per altra<br />

via, cioè per mezzo di privilegi che<br />

vanno via via estendendosi fino a<br />

giungere a costituire una vera esenzione<br />

dal vescovo. Su questa scia cistercense<br />

cammineranno anche altri<br />

ordini monastici, quale quello certosino.<br />

Altro problema è quello della<br />

cultura e pedagogia monastica che è<br />

studiato sotto la voce educazione e<br />

monaci. Dopo una introduzione sui<br />

principi della cultura monastica, si<br />

esamina l'apporto alla cultura dato<br />

dai monaci nel corso dei secoli. Anche<br />

i primi cistercensi, pur apparentemente<br />

nemici della cultura (la sola<br />

scuola degna di questo nome è la<br />

schola Christi, dice Elredo) hanno<br />

contrassegnato un'epoca proprio colla<br />

cultura dei propri grandi monaci<br />

scrittori e architetti. Importante è<br />

l'ultimo paragrafo dedicato alla pedagogia<br />

monastica utile per quegli<br />

storici che « tendono spesso a condannare<br />

la pedagogia monastica senza<br />

conoscere i testi che possono offrire<br />

elementi nuovi di informazione ».<br />

Interessante è pure la trattazione<br />

della dietetica monastica specie in<br />

questo tempo in cui la dietetica<br />

preoccupa tanto sia uomini che donne.<br />

Se ne parla in due voci: Dietetica<br />

monastica e Digiuno (nella Chiesa<br />

bizantina). Vi si trovano le norme dei<br />

monaci antichi (nessuno mangi fino<br />

alla sazietà - si evitino i cibi che<br />

eccitano le passioni - non si facciano<br />

digiuni molto prolungati), fino a<br />

norme date in pubblicazioni recentissime.<br />

Non ci si deve meravigliare di<br />

questo interesse poiché: «per vivere<br />

secondo lo spirito vicini a Dio nella<br />

pace del cielo, per conservare lucido<br />

il giudizio e puro il pensiero, dobbiamo<br />

offrire al nostro corpo una alimentazione<br />

che non lo indebolisca né<br />

lo aggravi, un'alimentazione che non<br />

296 -<br />

ecciti le pasioni né dia adito ad una<br />

agitazione nervosa, inquietudine o<br />

necessità di cambiare ».<br />

Nella voce «economia» può sembrare<br />

che il paragrafo «visione marxista<br />

dell' economia monastica» sia<br />

un sottotitolo a sensazione, invece si<br />

tratta di uno studio serio e documentato<br />

di come i monaci latini hanno<br />

contribuito allo sviluppo della economia.<br />

Per quello che riguarda i cistercensi<br />

è interessante l'analisi presentata<br />

del sorgere della loro influenza<br />

economica del crescere e del<br />

tramonto della loro economia di mercato<br />

che lasciò il campo agli Ordini<br />

mendicanti quando il centro di gravità<br />

sociale si spostò dalla campagna<br />

alla città.<br />

L'articolo di Winandy su conversio<br />

(conversatio) morum è uno studio<br />

sul significato vero e originale di<br />

questa espressione. Non si tratta di<br />

disquisizioni eleganti di questioni teoretiche,<br />

se si pensa che la conversatio<br />

o conversio morum è uno dei tre<br />

voti che esplicitamente il monaco benedettino<br />

emette assieme alla stabilità<br />

in Congregatione (o in conversatione?)<br />

e l'obbedienza.<br />

Di particolare interesse per i cistercensi<br />

oltre alle voci che trattano<br />

della vita monastica e quindi esplicitamente<br />

del ruolo giocato dai cistercensi,<br />

ci sono le voci specifiche che<br />

trattano della storia dell'Ordine e di<br />

alcuni suoi monasteri (Cuxa, Eberbach,<br />

Ebrach). Mi limiterò alla sola<br />

voce exordium parvum o Exordium<br />

Cisterciensis Coenobii. Questo<br />

articolo dovuto alla penna di P. Zakar,<br />

cultore della storia e del diritto<br />

dell'Ordine riassume brevemente lo<br />

status quaestionis e gli studi su questo<br />

testo fondamentale della primitiva<br />

storia dell'Ordine: testo che assieme<br />

a quello della Carta Caritatis<br />

ha impegnato i migliori storici del-


l'Ordine o vicini ad esso nel risolvere<br />

le difficoltà e stabilire il testo integrale<br />

ed autentico, nonché il suo valore<br />

storico.<br />

Per i monaci di Casamari, chiamati<br />

dalla Chiesa a cooperare nella fondazione<br />

in Etiopia di un monachesimo<br />

cattolico è interessante la voce Monachesimo<br />

etiopico. E' un brevissimo<br />

sguardo sul mondo della vita monastica<br />

etiopica e delle correnti teologiche<br />

e spirituali di cui è pervasa. Avremmo<br />

però desiderato almeno un<br />

accenno alla fondazione del monachesimo<br />

etiopico per opera del monaco<br />

casamariense Don Felice Ghebrè Amlak,<br />

che viene invece solo citato<br />

nella bibliografia. A questo punto ci<br />

chiediamo se ci sarà una voce per il<br />

servo di Dio nel Dizionario dal momento<br />

che nel presente volume non<br />

viene ricordato.<br />

297 -<br />

Una grande parte del volume è occupato<br />

dalla famiglia religiosa femminile<br />

di S. Domenico; se non abbiamo<br />

sbagliato nel calcolo ci sono ben<br />

193 famiglie religiose femminili che<br />

si richiamano al grande fondatore<br />

spagnolo. Aspettiamo di vedere se<br />

quelle che si richiamano a Francesco<br />

sono più o meno numerose.<br />

Potremmo continuare ad esaminare<br />

voci e voci (Diritto - discernimento<br />

degli spiriti - Ebdomadario<br />

- Conversi. ..) ma dobbiamo per forza<br />

limitarci ai pochi rilievi fatti rimandando<br />

alla lettura del testo che<br />

non è solo un libro di consultazione,<br />

ma un vero libro di lettura formativa,<br />

che presenta un materiale importante<br />

per la revisione di vita sia<br />

individuale che comunitaria, e per<br />

la meditazione. Credo che questo non<br />

sia l'ultimo pregio di questa eccellente<br />

opera.<br />

P. Malachia Falletti


SOMMARIO DELL'ANNATA 1976<br />

P. SERGIO IGLIOZZI, I maggiori Dissidi fra Cueaux e Clairvaux<br />

(Dal XIII secolo alla Bolla di Innocenzo VIII del 1489) Pago 3<br />

- Indice » 113<br />

FR. SIGHARDO KLEINER, La Filiazione nell'Ordine<br />

Pastorale<br />

Lettera<br />

» 115<br />

VON WERENFRIED VAN STRAATEN, Amore contro violenza » 125<br />

PAUL AUPHAN, Fede, Giustizia e Carità in Politica. » 135<br />

A. HAILE-MARIAM LAREBO, Il Gadl o la vita spirituale di Dabra-Libanos,<br />

nel contesto del monachesimo Etiopico.<br />

- Indice<br />

JEAN DE LA CROIX BOUTON, Storia dell'Ordine Cistercense<br />

(Ventitreesima puntata)<br />

- Citeaux ai tempi del Grande Scisma d'Occidente<br />

TI Grande Scisma d'Occidente .<br />

Obbedienza romana e obbedienza avignonese<br />

Unione intorno ai Papi di Pisa .<br />

- Citeaux verso la metà del secolo XV .<br />

Le perdite dell'Ordine.<br />

La Commenda<br />

La difesa della Commenda .<br />

- La difesa dell'Ordine<br />

I Capitoli generali e le visite di riforma<br />

Le «Rubricae diffinitionum» del 1439<br />

I Collegi<br />

I monasteri riformati<br />

- TI culto divino e dei Santi .<br />

Nuove ufficiature e nuove feste<br />

» 151<br />

» 249<br />

» 253<br />

» 253<br />

» 253<br />

» 254<br />

» 256<br />

» 257<br />

» 258<br />

» 259<br />

» 261<br />

» 262<br />

» 263<br />

» 264<br />

» 264<br />

» 265<br />

» 267<br />

» 267


Recensioni<br />

Il principio dell'uniformità .<br />

L'uso dei Pontificali<br />

- 300-<br />

- I rapporti con la Santa Sede<br />

Il Cardinale protettore dell'Ordine<br />

La bolla «Exposcit»<br />

Il Bollario Cistercense .<br />

- Le congregazioni <strong>Cistercensi</strong><br />

L'« Unione di Sibculo» .<br />

La Congregazione di Castiglia<br />

La Congregazione italiana di S. Bernardo<br />

PARTE SESTA: I Tempi moderni (1494-1791)<br />

- Gli Articoli di Parigi (1494)<br />

La consulta di Tours (1493)<br />

Gli Articoli di Parigi<br />

- La grande Tormenta del .secolo XVI .<br />

Distruzioni e secolarizzazioni nei paesi passati alla Riforma<br />

Le guerre di religione in Francia<br />

Il Concilio di Trento<br />

Sommario dell' annata 1976<br />

» 269<br />

» 270<br />

» 272<br />

» 272<br />

» 273<br />

» 274<br />

» 276<br />

» 277<br />

» 278<br />

» 280<br />

» 282<br />

» 282<br />

» 282<br />

» 284<br />

» 287<br />

» 288<br />

» 290<br />

» 291<br />

» 293<br />

» 299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!