30.05.2013 Views

IL SOLE.pdf - I.T.C. Zanon

IL SOLE.pdf - I.T.C. Zanon

IL SOLE.pdf - I.T.C. Zanon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA – <strong>IL</strong> <strong>SOLE</strong><br />

superficiale della zona convettiva sotto la fotosfera solare.<br />

Ciascun granulo esiste in media per un tempo che va da 5 a 10 minuti, dopo il quale esso si decompone per<br />

cedere il posto ad un altro granulo.<br />

La fotosfera, sotto questo aspetto, sembra una caldaia di riso in ebollizione; da qui il nome di grani di riso<br />

dato anche ai granuli.<br />

Sulla superficie della fotosfera sono presenti macchie più scure: le macchie solari (scoperte da<br />

Galileo nel 1610), aree di qualche migliaio di chilometri di diametro, di forma, dimensioni e numero<br />

continuamente variabili, di colore scuro che rappresentano zone fredde della fotosfera: la loro<br />

temperatura è infatti più bassa di quella del resto della superficie solare.<br />

Una macchia compare inizialmente sul disco solare sotto forma di un minuscolo poro, appena percettibile.<br />

Nello spazio di pochi giorni i pori si sviluppano, proliferano, si allargano, si fondono insieme, dando luogo a<br />

gruppi di macchie, i quali in un periodo di circa un mese si dissolvono per far posto ad altri gruppi.<br />

Le macchie più grandi possono avere un diametro di alcune decine di<br />

migliaia di chilometri. Una grande macchia solare può quindi contenere<br />

comodamente al suo interno la Terra.<br />

Le osservazioni consentono di affermare che le macchie sono sedi di vere<br />

e proprie aree cicloniche, simili (ma su scala infinitamente più grande) a<br />

trombe d'aria, che succhiano il materiale dagli strati immediatamente<br />

inferiori della fotosfera e lo proiettano in alto con moto vorticoso,<br />

raffreddandolo. Un dato importante che riguarda le macchie è quello del<br />

forte campo magnetico associato ad esse.<br />

Al di sopra della fotosfera i gas solari si estendono nello spazio per distanze anche di migliaia di chilometri,<br />

formando l'atmosfera solare, che diviene sempre più rarefatta e quindi più trasparente mano a mano<br />

che si procede verso l’esterno. L'atmosfera solare è distinta in due regioni:<br />

• la cromosfera, spessa circa 10 000 km, è un involucro trasparente che avvolge la fotosfera. E’<br />

possibile vederla durante le eclissi totali di Sole, cioè quando la Luna viene a trovarsi tra la Terra e il Sole,<br />

nascondendo completamente la fotosfera;<br />

• la corona solare che è la parte più esterna dell’atmosfera. La corona solare si estende, oltre la<br />

cromosfera, fino a distanze di milioni di chilometri ed è costituita da un gas estremamente rarefatto.<br />

Questo spiega il fatto che essa non sia normalmente visibile, così come invece lo è la fotosfera, ma<br />

appare in tutto il suo splendore solo durante le eclissi totali di Sole, con una luminosità circa<br />

uguale a quella della Luna piena. La corona è un involucro di gas ionizzati (cioè i cui atomi hanno una<br />

carica elettrica). Via via che ci si allontana dal Sole la corona diventa sempre più rarefatta. Nelle parti più<br />

esterne della corona le particelle cariche elettricamente riescono a sfuggire e si disperdono nello spazio<br />

come vento solare un flusso continuo di protoni ed elettroni che raggiunge anche la Terra.<br />

La temperatura della corona solare è di qualche milione di gradi. Questo<br />

fatto comporta un elevatissimo grado di ionizzazione del gas che è quindi un<br />

plasma.<br />

La conseguenza è che la forma della corona e la sua estensione possono<br />

cambiare fortemente in concomitanza con l'attività solare: con il Sole<br />

attivo si presenta di forma circolare e simmetrica, mentre è fortemente<br />

asimmetrica nei periodi di Sole calmo.<br />

Nei periodi di intensa attività solare la corona solare è sede di protuberanze.<br />

Le protuberanze sono formazioni attive osservabili nella corona<br />

solare, di colore rosso vivo per la predominanza di idrogeno,<br />

intimamente legate all'evoluzione dei gruppi di macchie solari.<br />

Le protuberanze sono le più grandi formazioni dell'atmosfera<br />

solare, estese per centinaia di migliaia di chilometri e con una<br />

prof. Loredana DEL FABBRO<br />

docente di SCIENZE DELLA MATERIA E SCIENZE DELLA NATURA ITC “A.ZANON” UDINE<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!