30.05.2013 Views

1 2 N «L' - Palumbo Editore

1 2 N «L' - Palumbo Editore

1 2 N «L' - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE Scienza ed etica<br />

7<br />

Verso un’etica della responsabilità<br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

60<br />

65<br />

4 rastrelliera: la struttura che sorregge le provette con<br />

le uova.<br />

5 surrogato sanguigno: liquido che sostituisce il sangue<br />

umano.<br />

T2 Aldous Huxley ~ A che serve la clonazione?<br />

M1<br />

on line<br />

Erano al 320° metro della rastrelliera 4 11. Un giovane meccanico Beta-Minus lavorava con un<br />

cacciavite e una chiave inglese alla pompa del surrogato sanguigno 5 d’un flacone che stava passando.<br />

Il ronzio del motore elettrico abbassava gradualmente di tono a mano a mano che egli girava<br />

i bulloni. Giù, giù… Un ultimo giro di chiave, uno sguardo al contagiri, ed ebbe finito. Avanzò<br />

di due passi lungo la fila e incominciò la stessa operazione sulla pompa seguente.<br />

«Sta riducendo il numero di giri al minuto» spiegò Foster. 6 «Il surrogato circola più lentamente;<br />

passa perciò attraverso i polmoni a intervalli più lunghi; porta di conseguenza meno ossigeno<br />

all’embrione. Non c’è come la penuria di ossigeno per mantenere un embrione al disotto della normalità».<br />

Si fregò ancora le mani.<br />

«Ma perché si mantiene l’embrione al disotto della normalità?» chiese uno studente ingenuo.<br />

«Asino!» disse il Direttore, rompendo il suo lungo mutismo. «Non vi siete ancora reso conto<br />

che un embrione Epsilon deve avere un ambiente Epsilon, oltre che un’origine Epsilon?». 7<br />

Evidentemente quegli non se n’era reso conto. Rimase lì pieno di confusione.<br />

«Più bassa è la casta 8 e meno ossigeno si dà» disse Foster. «Il primo organo a risentirne è il cervello.<br />

Poi lo scheletro. Col settanta per cento dell’ossigeno normale si hanno dei nani. A meno del<br />

settanta, si ottengono dei mostri privi di occhi.<br />

«Che sono completamente inutili» concluse Foster.<br />

«Mentre invece», la sua voce divenne ardente e confidenziale «se si arrivasse a scoprire una tecnica<br />

per ridurre il periodo della maturazione, che trionfo, che beneficio per la Società!<br />

«Considerate il cavallo, per esempio».<br />

Essi lo considerarono.<br />

Maturo a sei anni; l’elefante a dieci. Mentre a tredici anni un uomo non è ancora sessualmente<br />

maturo; ed è adulto solo a vent’anni. Da ciò deriva, naturalmente, il frutto dello sviluppo ritardato:<br />

l’umana intelligenza.<br />

«Ma nel tipo Epsilon» disse molto giustamente Foster «non c’è nessun bisogno di umana intelligenza.<br />

«Non ve n’è bisogno e non se n’ottiene. Ma benché la mente Epsilon sia matura a dieci anni, il<br />

corpo Epsilon non è atto al lavoro fino ai diciotto. Lunghi anni di superflua e sprecata immaturità.<br />

Se si potesse affrettare lo sviluppo fisico fino a renderlo rapido come quello di una vacca, per<br />

esempio, che enorme risparmio per la Comunità!».<br />

«Enorme!» mormorarono gli studenti. L’entusiasmo di Foster era contagioso.<br />

GUIDA ALLA LETTURA<br />

Uomini su misura L’autore descrive i procedimenti per la produzione<br />

artificiale di uomini: prima il processo Bokanovsky assicura,<br />

tramite una specie di clonazione, gemelli «a ventine», uomini e<br />

donne omologati per tipi diversi. Poi le tecniche di intervento sugli<br />

embrioni ne modificano lo sviluppo in modo da garantire individui<br />

predisposti intellettualmente e fisicamente a svolgere determinate attività,<br />

dagli Epsilon sottosviluppati agli Alfa destinati a ruoli dirigenziali.<br />

Le domande ingenue degli studenti hanno l’effetto di svelare la<br />

logica aberrante che ispira il programma di fabbricazione di uomini<br />

su misura decantato dai dirigenti. La stabilità del sistema e il mito<br />

6 Foster: è un tecnico che accompagna il gruppo durante<br />

la visita.<br />

7 Epsilon: gli uomini vengono prodotti in serie per categorie<br />

(Alfa, Beta, Gamma, Delta, Epsilon), ciascuna con carat-<br />

18<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La letteratura come dialogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> <strong>Editore</strong>]<br />

teristiche specifiche e irreversibili. Gli Epsilon sono destinati<br />

ai lavori manuali più semplici e pesanti.<br />

8 la casta: ognuna delle “classi” in cui sono divisi gli<br />

esseri umani (cfr. nota precedente).<br />

dell’efficienza sono gli unici valori riconosciuti, a cui si subordina<br />

l’uomo, riducendolo a semplice ingranaggio della produzione.<br />

L’autore esprime nel romanzo il timore, attualissimo, per le conseguenze<br />

sociali e politiche di un uso improprio delle biotecnologie. Negli<br />

anni Trenta i regimi totalitari, da una parte, l’avvento di una società<br />

di massa sempre più regolata dai meccanismi di produzione, dall’altra,<br />

avevano acuito il senso di minaccia implicita nel crescente sviluppo<br />

tecnologico della scienza. Il mondo nuovo richiama l’attenzione<br />

sul legame tra scienza e società, smitizzando la presunta intangibilità<br />

della scienza dai condizionamenti economici e politici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!