30.05.2013 Views

La fortuna della novella del Cinquecento - Aula Digitale

La fortuna della novella del Cinquecento - Aula Digitale

La fortuna della novella del Cinquecento - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Celso o<br />

Dialogo Delle<br />

bellezze Delle<br />

Donne<br />

volgarizzamenti.<br />

Prima veste<br />

Dei DisCorsi<br />

Degli animali<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento <strong>La</strong> <strong>fortuna</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>novella</strong> nel <strong>Cinquecento</strong> Agnolo Firenzuola<br />

tematici l’una con l’altra. Il primo libro cinquecentesco di novelle in volgare organizzato<br />

e strutturato secondo il mo<strong>del</strong>lo boccacciano sono i Ragionamenti d’amore di Firenzuola,<br />

pubblicati postumi nel 1548 e rimasti incompleti (per la struttura e i contenuti <strong>del</strong>l’opera).<br />

Oltre ai Ragionamenti, uno degli scritti più celebri di Firenzuola è il dialogo Celso<br />

(1534 ca.), dedicato alla bellezza <strong>del</strong>le donne. Scritto durante il soggiorno <strong>del</strong>l’autore a<br />

Prato, si presenta come la conversazione tra un giovane colto, Celso, e quattro donne. Il<br />

giovane, su richiesta <strong>del</strong>le donne, <strong>del</strong>inea i canoni <strong><strong>del</strong>la</strong> bellezza femminile: il corpo <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

donna viene scomposto in parti e in atteggiamenti (gli occhi, le ciglia, il naso, le guance,<br />

il riso ecc.), ciascuno dei quali viene ricondotto a un’armonia di forme e proporzioni<br />

geometriche. L’obiettivo <strong>del</strong> dialogo è quello di scoprire il segreto grazie al quale la<br />

contemplazione <strong><strong>del</strong>la</strong> bellezza femminile porta l’uomo a «dimenticarsi di se stesso […]<br />

raccapricciarglisi le membra, arricciarglisi i capelli, sudare e agghiacciare in un tempo».<br />

Dietro la descrizione <strong><strong>del</strong>la</strong> bellezza femminile proposta da Firenzuola c’è l’idea platonica<br />

che le cose contemplate attraverso i sensi si possano ricondurre a un mo<strong>del</strong>lo ideale,<br />

ricostruibile a partire appunto dalle proporzioni geometriche tra le sue parti. L’ambientazione<br />

<strong>del</strong> dialogo è idillica e piacevole, lontana dagli impegni quotidiani.<br />

Firenzuola dà prova di scrittura brillante anche nei suoi volgarizzamenti. Traduce, infatti,<br />

L’asino d’oro di Apuleio e, come è costume al suo tempo, la traduzione <strong>del</strong> romanzo<br />

latino assomiglia più a una riscrittura. Il secondo volgarizzamento riguarda un testo<br />

molto originale: si tratta di un’opera di origine indiana, intitolata Panciatantra, diffusa<br />

nel Medioevo grazie a una traduzione ebraica a sua volta tradotta in latino. Nella sua<br />

versione (la prima in volgare italiano), edita postuma a Firenze nel 1548 con il titolo<br />

Prima veste dei discorsi degli animali, Firenzuola tiene presente anche una traduzione<br />

I GENERI<br />

Le favole nel Rinascimento<br />

Della raccolta di favole indiane Panciatantra Firenzuola<br />

diede una traduzione parziale. Pochi<br />

anni dopo, nel 1552, Anton Francesco Doni ne<br />

eseguì invece una traduzione integrale, <strong>La</strong> moral<br />

filosofia. Le opere <strong>del</strong> Firenzuola e <strong>del</strong> Doni,<br />

insieme alle favole introdotte dall’Ariosto nelle<br />

Satire, sono le sole attestazioni <strong>del</strong> genere favolistico<br />

nella letteratura <strong>del</strong> Rinascimento.<br />

Miniatura italiana <strong>del</strong> XVI secolo<br />

che illustra la Favola <strong>del</strong> lupo e <strong><strong>del</strong>la</strong> gru,<br />

in un manoscritto <strong>del</strong>le Favole di Esopo<br />

(Bologna, Biblioteca Universitaria).<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./<strong>La</strong> Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!