30.05.2013 Views

GEO - Comune Cologno al Serio BG

GEO - Comune Cologno al Serio BG

GEO - Comune Cologno al Serio BG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Premessa............................................................................................................................................... 2<br />

a) FASE DI ANALISI ........................................................................................................................ 4<br />

1. Inquadramento geografico del territorio .......................................................................................... 5<br />

2. Aspetti climatici ............................................................................................................................... 6<br />

2.1. Precipitazioni ............................................................................................................................ 6<br />

2.2. Temperatura ............................................................................................................................ 12<br />

3. Caratteristiche geologiche, geomorfologiche, pedologiche ........................................................... 15<br />

3.1. Caratteristiche geologiche ....................................................................................................... 15<br />

3.2. Caratteristiche geomorfologiche ............................................................................................. 18<br />

3.3. Caratteristiche pedologiche ..................................................................................................... 23<br />

3.3.1 Unità Cartografiche ........................................................................................................... 23<br />

3.3.2 Classi di capacità d’uso dei suoli ...................................................................................... 27<br />

4. Idrografia superfici<strong>al</strong>e .................................................................................................................... 29<br />

4.1 Fontanili ................................................................................................................................... 36<br />

5. Idrogeologia ................................................................................................................................... 51<br />

5.1 Inquadramento idrogeologico gener<strong>al</strong>e .................................................................................... 51<br />

5.2 La f<strong>al</strong>da freatica nel territorio di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> .................................................................. 51<br />

5.3 Pozzi pubblici e fasce di rispetto .............................................................................................. 54<br />

5.4 Aspetti ambient<strong>al</strong>i, qu<strong>al</strong>ità e vulnerabilità delle acque sotterranee .......................................... 59<br />

5.4.1 Centri di pericolo .............................................................................................................. 59<br />

5.4.2 Vulnerabilità della f<strong>al</strong>da freatica ...................................................................................... 60<br />

5.4.3 Qu<strong>al</strong>ità degli acquiferi ...................................................................................................... 63<br />

6. Il PAI nel territorio di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> ........................................................................................ 66<br />

7. Considerazioni ambient<strong>al</strong>i ............................................................................................................. 69<br />

7.1 Aree di particolare pregio ambient<strong>al</strong>e ...................................................................................... 69<br />

7.2 Aree di cava dismesse .............................................................................................................. 70<br />

8. Procedure di an<strong>al</strong>isi e v<strong>al</strong>utazione degli effetti sismici .................................................................. 72<br />

8.1 An<strong>al</strong>isi di primo livello ............................................................................................................ 74<br />

8.2 An<strong>al</strong>isi di secondo livello ......................................................................................................... 76<br />

8.2.1 Dati litologici e stratigrafici ............................................................................................. 79<br />

8.2.2 Dati geofisici (Vs) ............................................................................................................. 80<br />

8.2.3 Risultati an<strong>al</strong>isi di 2° livello - litologia ............................................................................. 83<br />

9. Caratterizzazione geotecnica del territorio comun<strong>al</strong>e .................................................................... 86<br />

9.1 Prove penetrometriche dinamiche ............................................................................................ 87<br />

9.2 Modello geotecnico del sottosuolo .......................................................................................... 88<br />

9.3 Unità Geotecniche .................................................................................................................... 91<br />

b) FASE DI SINTESI / VALUTAZIONE ...................................................................................... 93<br />

10. Carta dei vincoli ........................................................................................................................... 94<br />

11. Carta di Sintesi ............................................................................................................................. 95<br />

c) FASE DI PROPOSTA ................................................................................................................. 98<br />

12. Conclusioni e fattibilità ................................................................................................................ 99<br />

12.1 Prescrizioni di carattere geotecnico ed idrogeologico a corredo delle Norme Tecniche di<br />

Attuazione .................................................................................................................................... 101<br />

Allegati<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

1


L921<br />

Città di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Studio geologico a supporto del Piano di Governo del<br />

Premessa<br />

Territorio<br />

Su incarico dell’Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>), con determinazione n. 042<br />

del 02/11/2007, si sono svolte le indagini previste d<strong>al</strong>la delibera sulla pianificazione comun<strong>al</strong>e<br />

della Regione Lombardia, nella qu<strong>al</strong>e vengono individuati i criteri relativi <strong>al</strong>la componente<br />

geologica, idrogeologica e sismica di supporto <strong>al</strong> Piano di Governo del Territorio (in attuazione<br />

dell’art. 57, comma 1, L.R. 11 marzo 2005, n.12).<br />

Il lavoro previsto si è articolato in diverse fasi:<br />

a) Fase di an<strong>al</strong>isi<br />

- Ricerca bibliografia esistente su lavori di carattere geologico e idrogeologico nell’area in<br />

esame.<br />

- Ricerca dati da enti pubblici (Uniacque, Provincia, Regione, Consorzi, Comuni) e società<br />

private di perforazione.<br />

- Rilievo diretto sul terreno.<br />

- Elaborazione dei dati acquisiti e stesura delle cartografie tematiche di inquadramento.<br />

b) Fase di sintesi / v<strong>al</strong>utazione<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

2


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

- Re<strong>al</strong>izzazione della Carta dei Vincoli, redatta <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a dello strumento urbanistico<br />

comun<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> fine di individuare le limitazioni d’uso del territorio comun<strong>al</strong>e derivanti da<br />

norme in vigore d<strong>al</strong> contenuto prettamente geologico.<br />

- Re<strong>al</strong>izzazione della Carta di Sintesi, redatta <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a dello strumento urbanistico<br />

comun<strong>al</strong>e <strong>al</strong> fine di proporre una zonazione del territorio in funzione della pericolosità<br />

geologico – geotecnica e della vulnerabilità idraulica ed idrogeologica.<br />

c) Fase di proposta<br />

- Re<strong>al</strong>izzazione della Carta di Fattibilità Geologica per le azioni di piano, redatta <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a<br />

dello strumento comun<strong>al</strong>e, mediante la qu<strong>al</strong>e vengono assegnate classi di fattibilità agli<br />

ambiti omogenei per pericolosità geologico – geotecnica e vulnerabilità idraulica ed<br />

idrogeologica.<br />

Unitamente <strong>al</strong>la presente relazione sono stati prodotti i seguenti <strong>al</strong>legati cartografici:<br />

- Tavola a2.4_t1 Carta geologica e geomorfologica. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t2 Carta pedologica. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t3 Carta litologica. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t4 Carta del Reticolo idrografico. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t5a Carta idrogeologica. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t5b Carta della Vulnerabilità dell’acquifero superfici<strong>al</strong>e. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t6 Carta delle Sezioni idrogeologiche. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t7 Carta della Pericolosità Sismica loc<strong>al</strong>e. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t8 Carta Litotecnica. Sc<strong>al</strong>a 1:10.000<br />

- Tavola a2.4_t9 Carta dei Vincoli. Sc<strong>al</strong>a 1:5.000<br />

- Tavola a2.4_t10 Carta di Sintesi. Sc<strong>al</strong>a 1:5.000<br />

- Tavola a2.4_t11 Carta di Fattibilità geologica. Sc<strong>al</strong>a 1:5.000<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

3


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

a) FASE DI ANALISI<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

4


1. Inquadramento geografico del territorio<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il territorio comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> ubicato nella media pianura bergamasca, confina<br />

a Sud con Morengo e Brignano Gera d’Adda, ad Ovest con Spirano, a Est con Martinengo e<br />

a Nord con Urgnano e Ghis<strong>al</strong>ba.<br />

L’estensione della superficie comun<strong>al</strong>e è pari a 17 Km².<br />

D<strong>al</strong> punto di vista <strong>al</strong>timetrico il comune risulta essere compreso tra i 137 e 175 metri sul<br />

livello del mare, con un’escursione <strong>al</strong>timetrica pari a circa 38 metri.<br />

L’aspetto del territorio è tipicamente pianeggiante, caratterizzato d<strong>al</strong>la presenza del fiume<br />

<strong>Serio</strong> a Est; scorre da Nord a Sud rappresentando il confine orient<strong>al</strong>e con i comuni di<br />

Ghis<strong>al</strong>ba e Martinengo.<br />

La porzione comun<strong>al</strong>e adiacente <strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong> rientra nel Parco del <strong>Serio</strong>.<br />

Su tutto il territorio si osservano numerose teste di fontanili ancora ben conservate.<br />

Le princip<strong>al</strong>i vie di comunicazione sono la S.P n°122 passante a nord del centro abitato e<br />

la SS n°591 Crema-Treviglio che taglia il nucleo urbano da Nord a Sud.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

5


2. Aspetti climatici<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Nelle pagine che seguono viene fornita una descrizione delle caratteristiche climatologiche<br />

della Lombardia, <strong>al</strong>lo scopo di inquadrare opportunamente la Provincia di Bergamo nel<br />

contesto climatico nel qu<strong>al</strong>e si colloca.<br />

La diversità di quota e di esposizione rendono il clima della Lombardia assai variabile da<br />

luogo a luogo; per questa ragione una discussione gener<strong>al</strong>e e unitaria risulta poco agevole<br />

ed è opportuno tenere conto delle specificità delle diverse aree e, in particolare, del<br />

territorio in esame. È opportuno tenere presente che l'effetto barriera delle Alpi per le<br />

correnti nord-occident<strong>al</strong>i influenza le condizioni atmosferiche gener<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>terando il<br />

carattere delle masse d'aria e delle perturbazioni.<br />

Un <strong>al</strong>tro elemento decisivo che influisce particolarmente sui climi loc<strong>al</strong>i delle v<strong>al</strong>late è la<br />

maggiore o minore insolazione in primavera. Vi sono versanti quasi costantemente in<br />

ombra, sui qu<strong>al</strong>i può accadere che il manto nevoso si conservi ancora intatto quando sui<br />

versanti soleggiati la neve si è già sciolta fino a 1500-2000 metri.<br />

La pianura padana è caratterizzata da un clima prettamente continent<strong>al</strong>e: tuttavia i<br />

caratteri più accentuati di t<strong>al</strong>e tipo di clima vengono t<strong>al</strong>volta attenuati per l'influenza del<br />

mare Adriatico, specie nelle Province di Brescia e di Mantova, mentre la catena <strong>al</strong>pina la<br />

ripara d<strong>al</strong>le correnti fredde provenienti d<strong>al</strong>l'Europa settentrion<strong>al</strong>e.<br />

L'omogeneità dell'orografia fa della pianura padana una regione dove i tratti s<strong>al</strong>ienti del<br />

clima si presentano abbastanza caratterizzanti e indicativi per vaste porzioni geografiche;<br />

questo comporta, ai fini del presente capitolo, la possibilità di discutere le caratteristiche<br />

climatiche della zona pianeggiante della Provincia nel contesto più gener<strong>al</strong>e del clima<br />

padano.<br />

2.1. Precipitazioni<br />

Ciascuna delle quattro stagioni è caratterizzata da un proprio aspetto pluviometrico; in<br />

inverno i casi di tempor<strong>al</strong>i con precipitazioni sono assai scarsi in tutta la regione; nelle<br />

v<strong>al</strong>late più interne le precipitazioni sono inferiori ai 110 mm in media, ma lungo le f<strong>al</strong>de dei<br />

rilievi orient<strong>al</strong>i si hanno quantità medie di 200 mm. Le precipitazioni si verificano spesso<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

6


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

sotto forma di neve. In primavera la frequenza dei giorni con tempor<strong>al</strong>i aumenta<br />

gradu<strong>al</strong>mente. La distribuzione nello spazio è però caratterizzata da un massimo ben<br />

distinto (6-8 giorni per trimestre) lungo le Pre<strong>al</strong>pi lombarde. L'estate è la stagione più<br />

tempor<strong>al</strong>esca perché il risc<strong>al</strong>damento diurno dei versanti dei monti diviene il fattore più<br />

importante nella genesi dei tempor<strong>al</strong>i. La frequenza estiva si aggira quasi ovunque sui 12-<br />

16 giorni con tempor<strong>al</strong>e. Sulle Alpi centr<strong>al</strong>i le precipitazioni sono in gener<strong>al</strong>e notevoli e a<br />

carattere tempor<strong>al</strong>esco. Le piogge avvengono in media per circa 30 giorni nella regione<br />

spartiacque intorno a 3000 m, per 8-10 giorni nelle v<strong>al</strong>li più riparate; la quantità varia<br />

molto con l'<strong>al</strong>titudine. Durante l'autunno le precipitazioni diminuiscono in frequenza e<br />

quantità nelle zone più interne delle Alpi, nella parte meridion<strong>al</strong>e delle Alpi centr<strong>al</strong>i e nelle<br />

Alpi orient<strong>al</strong>i le precipitazioni, specie sui versanti esposti a sud, raggiungono i v<strong>al</strong>ori più <strong>al</strong>ti<br />

dell'anno. I massimi variano da 400 mm nelle Alpi centro occident<strong>al</strong>i a 460 mm nelle Alpi<br />

Carniche. Si riportano di seguito le mappe pluviometriche riferite <strong>al</strong> 10° (anno secco), <strong>al</strong><br />

50° (anno medio) e <strong>al</strong> 90° (anno piovoso) percentile della quantità di pioggia caduta. T<strong>al</strong>i<br />

mappe sono state elaborate d<strong>al</strong>l'ERSAL e sono frutto dell'elaborazione geostatistica5<br />

eseguita su dati di stazioni meteorologiche lombarde e delle aree <strong>al</strong> contorno,<br />

relativamente a un periodo di tempo di circa un quarantennio (1950-1996), utilizzando le<br />

stazioni di monitoraggio del Servizio Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici, del<br />

Servizio Meteorologico d<strong>al</strong>l'Aeronautica (stazioni di Linate, M<strong>al</strong>pensa, Ghedi, Novara) e<br />

dell'Istituto Speriment<strong>al</strong>e per la cere<strong>al</strong>icoltura (Bergamo).<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

7


L921<br />

Figura 1: 10° percentile della quantità di pioggia caduta in un anno (anno secco)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Si osserva come il territorio della Provincia di Bergamo sia interessato da precipitazioni<br />

progressivamente crescenti, passando d<strong>al</strong>le zone di bassa pianura (v<strong>al</strong>ori compresi tra i<br />

600 e gli 800 mm) fino <strong>al</strong>le zone montuose in corrispondenza dello spartiacque, dove si<br />

registrano precipitazioni superiori ai 1500 mm <strong>al</strong>l'anno.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

8


L921<br />

Figura 2: 50° percentile della quantità di pioggia caduta in un anno (anno medio)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Anche in questo caso, si osserva un andamento crescente delle precipitazioni, con<br />

un'estensione tuttavia superiore della zona caratterizzata da precipitazioni di notevole<br />

entità.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

9


L921<br />

Figura 3: 90° percentile della quantità di pioggia caduta in un anno (anno piovoso)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Anche la mappa del 90° percentile conferma la struttura climatologica del territorio<br />

bergamasco, con v<strong>al</strong>ori di punta delle precipitazioni che raggiungono i 2000 mm in quasi<br />

tutta la fascia <strong>al</strong>pina.<br />

È possibile entrare in maggiore dettaglio nell'an<strong>al</strong>isi delle caratteristiche climatologiche<br />

della Provincia e an<strong>al</strong>izzare le cosiddette "norm<strong>al</strong>i climatiche", elaborazioni statistica su<br />

base trentenn<strong>al</strong>e (i dati disponibili presso il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare<br />

sono riferiti <strong>al</strong> trentennio 1961-1990) per le variabili meteorologiche monitorate d<strong>al</strong>le<br />

stazioni <strong>al</strong> suolo. Il range tempor<strong>al</strong>e standard di riferimento è stato scelto<br />

d<strong>al</strong>l'Organizzazione Meteorologica Mondi<strong>al</strong>e.<br />

T<strong>al</strong>i elaborazioni sono riportate per quantità di precipitazione cumulata mensile, per la<br />

temperatura massima e minima e per l'umidità relativa, con riferimento <strong>al</strong>la stazione<br />

meteorologica specifica di Bergamo Orio <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> che permette di estendere le<br />

considerazioni svolte sulla relativa omogeneità del clima della pianura bergamasca <strong>al</strong>la<br />

fascia di territorio più interessata delle sorgenti di emissione e più sensibile ai fenomeni di<br />

inquinamento atmosferico a causa dell'elevata concentrazione della popolazione.<br />

Nella figura 4 viene riportata la distribuzione mensile della quantità di precipitazione<br />

cumulata minima, media e massima.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

10


Figura 4: distribuzione mensile della quantità di precipitazione minima, media e massima<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Osservando i v<strong>al</strong>ori medi, non emergono variazioni particolari tra i diversi mesi: la quantità<br />

di precipitazione non scende mai <strong>al</strong> di sotto dei 50 mm e non supera mai i 130 mm. I mesi<br />

più piovosi risultano essere maggio e agosto, quello più asciutto dicembre.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

11


2.2. Temperatura<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Le temperature medie più elevate si raggiungono nelle v<strong>al</strong>li. In estate nelle porzioni dei<br />

versanti soleggiati <strong>al</strong> di sotto dei 600 m si raggiungono norm<strong>al</strong>mente temperature diurne<br />

di 25-27 °C. In inverno le massime diurne si mantengono in genere <strong>al</strong>quanto <strong>al</strong> di sopra di<br />

0 °C, sebbene si verifichino di tanto in tanto periodi assai rigidi. Sempre in questa<br />

stagione, durante le condizioni di foehn le temperature possono anche superare i 10-13<br />

°C.<br />

Si riporta di seguito la mappa termica media riferita <strong>al</strong>la temperatura misurata <strong>al</strong> suolo,<br />

prodotta d<strong>al</strong>l'ERSAL e ottenuta an<strong>al</strong>izzando un periodo di tempo di circa un quarantennio<br />

(1950-1996), utilizzando prev<strong>al</strong>entemente le stazioni di monitoraggio del Servizio<br />

Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici, del Servizio Meteorologico d<strong>al</strong>l'Aeronautica<br />

(stazioni di Linate, M<strong>al</strong>pensa, Ghedi, Novara) e dell'Istituto Speriment<strong>al</strong>e per la<br />

cere<strong>al</strong>icoltura (Bergamo).<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

12


L921<br />

Figura 5: temperature medie annue<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

D<strong>al</strong>la mappa presentata si può notare una notevole variabilità delle temperature medie sul<br />

territorio provinci<strong>al</strong>e, con un andamento decrescente procedendo d<strong>al</strong>le zone pianeggianti<br />

verso le v<strong>al</strong>li.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

13


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Nella successiva figura 6 si possono osservare le norm<strong>al</strong>i climatiche per i parametri<br />

temperatura minima e massima.<br />

Figura 6: distribuzione mensile delle temperature minime e massime<br />

Si osserva, in particolare, il v<strong>al</strong>ore inferiore a 0 °C della temperatura minima nei mesi di<br />

dicembre e gennaio e il v<strong>al</strong>ore di poco superiore a 0 °C del mese di febbraio.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

14


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

3. Caratteristiche geologiche, geomorfologiche, pedologiche<br />

(Allegato a2.4_t1 - Carta Geologica e Geomorfologica Sc<strong>al</strong>a 1:10.000)<br />

3.1. Caratteristiche geologiche<br />

D<strong>al</strong> punto di vista geolitologico si può affermare che l’area di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> è<br />

interessata in modo costante da depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i quaternari (


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

L’Unità Postglaci<strong>al</strong>e Olocenica (Olocene tardo Pleistocene sup) è costituita da<br />

depositi fluvi<strong>al</strong>i, caratterizzati da: ghiaie a supporto clastico, in prev<strong>al</strong>enti strati<br />

planari, sabbie e limi da massivi a laminati e argille; quest’ultime sono costituite<br />

loc<strong>al</strong>mente da una superficie limite superiore con Entisuoli presenti princip<strong>al</strong>mente<br />

lungo l’asta del fiume <strong>Serio</strong>. (vedi foto n° 1)<br />

Foto 1: depositi fluvi<strong>al</strong>i affioranti lungo la scarpata del fiume <strong>Serio</strong><br />

L’Unità affiora nel settore orient<strong>al</strong>e del territorio comun<strong>al</strong>e occupando un’estesa fascia<br />

che si estende tra il centro abitato e gli argini del fiume <strong>Serio</strong>; in corrispondenza<br />

dell’<strong>al</strong>veo affiora l’Unita Postglaci<strong>al</strong>e Olocenica con Entisuoli.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

16


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

17


3.2. Caratteristiche geomorfologiche<br />

L921<br />

Foto 2: la pianura di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

Foto 3: i fontanili<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

18


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

D<strong>al</strong> punto di vista geomorfologico i depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i dell'area in esame appartengono<br />

<strong>al</strong> "Livello Fondament<strong>al</strong>e della Pianura", ma procedendo verso est si passa <strong>al</strong> sistema<br />

terrazzato del <strong>Serio</strong> ed in particolare <strong>al</strong>l'Unità post-glaci<strong>al</strong>e Olocenica di raccordo fra il<br />

L.F.P. e l'<strong>al</strong>veo del fiume <strong>Serio</strong>.<br />

D<strong>al</strong>l'esame attento della superficie topografica si evidenzia, oltre <strong>al</strong>la pendenza N-S<br />

nell'ordine del 7 per mille, una componente non trascurabile (circa 1 per mille) da E<br />

verso W a testimonianza di eventi deposizion<strong>al</strong>i (co<strong>al</strong>escenze di conoidi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i)<br />

da parte d<strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong>.<br />

Le recenti forme del <strong>Serio</strong> risultano invece per lo più di tipo erosivo (terrazzo<br />

recente), con scarpate dell'ordine dei 3 - 5 metri, che separa <strong>al</strong> L.F.P. con l'<strong>al</strong>veo<br />

fluvi<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>i scarpate sono soggette ad una intensa erosione <strong>al</strong> piede che determina<br />

franamenti anche significativi.<br />

Attu<strong>al</strong>mente l’<strong>al</strong>veo del fiume <strong>Serio</strong> presenta un’ampiezza di circa una decina di metri;<br />

l’<strong>al</strong>ternarsi delle fasi erosive e deposizion<strong>al</strong>i ha portato <strong>al</strong>la formazione di numerose<br />

barre, princip<strong>al</strong>mente ghiaiose in <strong>al</strong>veo. Alcune di queste raggiungono dimensioni<br />

significative e sono stabilizzate da vegetazione arborea.<br />

Il terrazzo che separa la pianura d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>veo del <strong>Serio</strong> corrisponde <strong>al</strong> terrazzo<br />

recente che, nel caso di <strong>al</strong>cune piene eccezion<strong>al</strong>i è ancora soggetto ad inondazione.<br />

Il terrazzo più esteso si osserva a Nord del ponte, mentre a Sud il percorso del fiume<br />

presenta un andamento maggiormente rettilineo con modesti terrazzi di limitata<br />

estensione.<br />

In assenza di t<strong>al</strong>i terrazzi, l'<strong>al</strong>veo attu<strong>al</strong>e del <strong>Serio</strong> è posto a diretto contatto delle<br />

scarpate che lo separano d<strong>al</strong> livello fondament<strong>al</strong>e della pianura.<br />

Si possono così distinguere due tipi di orli di terrazzo: orli di terrazzo in erosione attiva<br />

ed orli di terrazzo stabilizzati. T<strong>al</strong>i terrazzi sono ancora oggetto di un rilievo di dettaglio<br />

per la loro esatta ubicazione in cartografia.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

19


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Gli orli di terrazzo soggetti ad erosione attiva che presentano un’<strong>al</strong>tezza maggiore di<br />

due metri, separano l’<strong>al</strong>veo attu<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> livello fondament<strong>al</strong>e della pianura e sono<br />

caratterizzati da una scarpata continua d<strong>al</strong> ponte fino ai confini meridion<strong>al</strong>i comun<strong>al</strong>i;<br />

nei periodi di piena la scarpata potrebbe essere soggetta ad erosioni <strong>al</strong> piede. Sono<br />

presenti inoltre orli di terrazzo attivi di <strong>al</strong>tezza inferiore ai due metri, con estensione<br />

limitata e soggetti <strong>al</strong>l’azione erosiva later<strong>al</strong>e del <strong>Serio</strong>. Gener<strong>al</strong>mente sono colonizzati<br />

da vegetazione erbacea ed arbustiva.<br />

Mentre per quanto riguarda gli orli di terrazzo stabilizzati, è stata rilevata una scarpata<br />

di modeste dimensioni con <strong>al</strong>tezza inferiore ai due metri a nord del ponte, in<br />

corrispondenza del p<strong>al</strong>eomeandro.<br />

Ritornando sul L.F.P. si segn<strong>al</strong>ano inoltre numerosi p<strong>al</strong>eo<strong>al</strong>vei appartenenti <strong>al</strong>le<br />

antiche divagazioni postglaci<strong>al</strong>i del fiume <strong>Serio</strong> aventi un andamento nord - sud.<br />

Sfruttando t<strong>al</strong>i deboli depressioni, <strong>al</strong>l'interno di <strong>al</strong>cuni di questi, l'uomo ha re<strong>al</strong>izzato<br />

nel passato le princip<strong>al</strong>i teste di fontanile: come la Fontana Roggia Mormola e la<br />

Fontana Marino.<br />

Un'<strong>al</strong>tra forma antropica antica, indipendente d<strong>al</strong>le precedenti forme natur<strong>al</strong>i, risulta il<br />

"fossato che circonda le mura del centro storico".<br />

Altre forme d'origine antropica, ma molto più recenti, risultano le cave dismesse a<br />

sud di C.na Vittoria. Entrambe presentano dei laghetti di affioramento della f<strong>al</strong>da<br />

freatica. L’area ad E (ex cava Al Tiro) è soggetta ad un recupero natur<strong>al</strong>istico<br />

ambient<strong>al</strong>e mentre quella ad W (area Maver) è caratterizzata ancora da resti di<br />

tentativo di escavazione di ghiaia.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

20


L921<br />

Foto 4: ex Cava Al Tiro, area soggetta a recupero natur<strong>al</strong>istico<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Attu<strong>al</strong>mente, lungo la fascia del fiume <strong>Serio</strong> a Sud del ponte, è presente inoltre<br />

un’attività di dissodamento del terreno di coltivo, che produce estesi accumuli di<br />

ciottoli, <strong>al</strong>cuni anche di una decina di metri, <strong>al</strong>tri invece più ridotti e ricoperti da<br />

vegetazione arborea.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

21


L921<br />

Foto 5: area soggetta a dissodamento lungo il fiume <strong>Serio</strong><br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

22


3.3. Caratteristiche pedologiche<br />

(Allegato a2.4_t2 - Carta Pedologica Sc<strong>al</strong>a 1:10.000)<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La carta di inquadramento geopedologico rappresenta la distribuzione dei suoli<br />

<strong>al</strong>l’interno del territorio, suddivisi nelle diverse unità pedologiche di appartenenza,<br />

distinti d<strong>al</strong>le aree urbanizzate e d<strong>al</strong> verde pubblico (parchi e giardini).<br />

Le diverse unità cartografiche rappresentate <strong>al</strong>l’interno della carta corrispondono<br />

<strong>al</strong>le delineazioni individuate da E.R.S.A.L. nella pubblicazione: “I suoli della pianura<br />

milanese settentrion<strong>al</strong>e – progetto carta pedologica” del 1999.<br />

L’approccio utilizzato per individuare il modello distributivo dei suoli nello spazio è<br />

un approccio di tipo fisiografico. E.R.S.A.L. ha cercato, infatti, di esplicitare le<br />

relazioni che intercorrono tra il paesaggio ed i suoli che in esso si generano<br />

mediante l’an<strong>al</strong>isi dei fattori responsabili della genesi e dello sviluppo dei medesimi.<br />

Fattori qu<strong>al</strong>i il clima, la vegetazione, le litologie, la morfologia del territorio ed il<br />

tempo, sono stati posti in relazione con il paesaggio in esame così da poter<br />

individuare delle porzioni di territorio <strong>al</strong>l’interno delle qu<strong>al</strong>i t<strong>al</strong>i fattori si mantengano<br />

omogenei.<br />

L’apertura di numerosi profili pedologici <strong>al</strong>l’interno dei diversi pedopaesaggi<br />

precedentemente individuati ha permesso di definire delle Unità Cartografiche (U.C.)<br />

caratterizzate da un'unica tipologia di suoli (consociazione) o da più tipologie di<br />

suoli aventi però caratteristiche chimico-fisiche-morfologiche similari (complesso).<br />

La morfologia del paesaggio ed il materi<strong>al</strong>e litoide risultano essere fattori<br />

determinati nella genesi dei suoli in un’area ristretta come può essere quella in<br />

esame. E’ pertanto possibile riscontrare una spiccata corrispondenza tra i limiti<br />

litologici e le unità cartografiche riportate <strong>al</strong>l’interno della tavola a2.4_t3.<br />

3.3.1 Unità Cartografiche<br />

Si descrivono di seguito le diverse tipologie di suoli presenti sul territorio comun<strong>al</strong>e.<br />

Unita’ cartografica: CIA1<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

23


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Morfologia del paesaggio: Aree piane a substrato ciottoloso - sabbioso, con pietrosità superfici<strong>al</strong>e<br />

piccola da comune ad elevata<br />

Suoli: moderatamente profondi, t<strong>al</strong>volta sottili limitati da substrato ciottoloso - sabbioso,<br />

scheletro da frequente ad abbondante, tessitura media, reazione <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, non c<strong>al</strong>carei,<br />

drenaggio moderatamente rapido<br />

Classificazione tassonomica: Typic Haplud<strong>al</strong>fs loamy skelet<strong>al</strong>, mixed, mesic<br />

Unita’ cartografica: CPN1<br />

Morfologia del paesaggio: Aree piane a substrato ciottoloso - sabbioso, con pietrosità superfici<strong>al</strong>e<br />

piccola da comune ad elevata<br />

Suoli: da sottili a moderatamente profondi limitati da substrato scheletrico, scheletro frequente o<br />

abbondante, tessitura media o moderatamente grossolana, reazione sub <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, scarsamente<br />

c<strong>al</strong>carei, drenaggio moderatamente rapido, loc<strong>al</strong>mente buono<br />

Classificazione tassonomica: Typic Eutrochrepts loamy skelet<strong>al</strong>, mixed, mesic<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

24


Unita’ cartografica: RVR1<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Morfologia del paesaggio: aree ben drenate a substrato ciottoloso-sabbioso c<strong>al</strong>careo, con<br />

presenza in superficie di pietrosità moderata o comune, piccola<br />

Suoli: moderatamente profondi limitati da substrato ciottoloso-sabbioso, scheletro comune o<br />

frequente, tessitura media, reazione neutra, non c<strong>al</strong>carei, drenaggio buono<br />

Classificazione tassonomica: C<strong>al</strong>ci Rhodud<strong>al</strong>fs fine loamy, mixed, mesic<br />

Unita’ cartografica: MDL2<br />

Morfologia del paesaggio: aree corrispondenti ad antiche linee di drenaggio legate <strong>al</strong>la presenza<br />

delle risorgive. La pietrosità superfici<strong>al</strong>e è comune, piccola<br />

Suoli: Suoli moderatamente profondi limitati da f<strong>al</strong>da permanente, scheletro comune o<br />

frequente, tessitura media o moderatamente grossolana, reazione sub <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, scarsamente<br />

c<strong>al</strong>carei in superficie e c<strong>al</strong>carei in profondità drenaggio lento<br />

Classificazione tassonomica: Fluvaquentic Eutruochrepts loamy skelet<strong>al</strong>, mixed, mesic<br />

Unita’ cartografica: MOZ1<br />

Morfologia del paesaggio: Aree mod<strong>al</strong>i a substrato ghiaioso-sabbioso o limoso argilloso, con<br />

pietrosità superfici<strong>al</strong>e assente<br />

Suoli: profondi privi di scheletro, tessitura media, reazione sub <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, non c<strong>al</strong>care in superficie,<br />

c<strong>al</strong>carei in profondità, drenaggio buono<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

25


Classificazione tassonomica: Typic Haplud<strong>al</strong>fs fine loamy, mixed, mesic<br />

Unita’ cartografica: CPN2<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Morfologia del paesaggio: Aree lievemente rilevate, utilizzate a seminativo, prato o pioppeto.<br />

Pietrosità superfici<strong>al</strong>e da comune ad elevata, piccola<br />

Suoli: sottili limitati da substrato ghiaioso-ciottoloso, scheletro frequente-abbondante, tessitura<br />

media o moderatamente grossolana, reazione sub <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, scarsamente c<strong>al</strong>carei drenaggio<br />

buono o moderatamente rapido<br />

Classificazione tassonomica: Typic Eutrochrepts loamy-skelet<strong>al</strong>, mixed, mesic<br />

Unita’ cartografica: SEB1<br />

Morfologia del paesaggio: Aree limitrofe <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>veo fluvi<strong>al</strong>e del <strong>Serio</strong> soggette a moderato rischio di<br />

esondazione utilizzare a pascolo, incolte o boscate, Pietrosità superfici<strong>al</strong>e elevata-media<br />

Suoli: sottili limitati da substrato ghiaioso-ciottoloso o sabbioso, scheletro frequente o<br />

abbondante, tessitura moderatamente grossolana, reazione <strong>al</strong>c<strong>al</strong>ina, molto c<strong>al</strong>carei, drenaggio<br />

rapido<br />

Classificazione tassonomica: Typic Udorthents sandy-skelet<strong>al</strong>, carbonatic, mesic<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

26


3.3.2 Classi di capacità d’uso dei suoli<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La Land Capability Classification (L.C.C.) è un sistema di classificazione dei suoli re<strong>al</strong>izzato in<br />

modo da determinare la capacità d’uso dei medesimi.<br />

Il sistema individua otto differenti classi t<strong>al</strong>i per cui:<br />

• All’interno delle classi comprese tra la I e la IV, ricadono i suoli che vengono ritenuti<br />

adatti <strong>al</strong>lo svolgimento dell’attività agricola con limitazioni crescenti d<strong>al</strong>la classe I fino<br />

<strong>al</strong>la classe IV.<br />

• All’interno delle classi comprese tra la V e la VII, ricadono i suoli che, pur presentando<br />

limitazioni t<strong>al</strong>i da non consentire <strong>al</strong> loro interno lo svolgimento dell’attività agricola, sono<br />

ritenuti adatti per il pascolo o la forestazione con limitazioni crescenti d<strong>al</strong>la classe V fino<br />

<strong>al</strong>la classe VII<br />

• All’interno dell’ottava classe ricadono i suoli con limitazioni t<strong>al</strong>mente forti da precluderne<br />

l’utilizzo per qu<strong>al</strong>siasi attività di tipo agro-silvo-pastor<strong>al</strong>e.<br />

Le diverse limitazioni presenti <strong>al</strong>l’interno dei suoli vengono individuate mediante l’aggiunta di<br />

suffissi <strong>al</strong>la classe di appartenenza, qu<strong>al</strong>i:<br />

w: ristagno idrico nel profilo causato da drenaggio difficoltoso<br />

s: pietrosità elevata<br />

c: sfavorevoli condizioni climatiche<br />

e: rischio di erosione<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

27


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La classificazione dei suoli presenti <strong>al</strong>l’interno del territorio in esame, secondo la Land<br />

Capability Classification, viene riportata nella seguente tabella:<br />

Unità cartografica Classe di capacità d'uso<br />

CIA1 IIIs<br />

CPN1 IIIs<br />

RVR1 IIs<br />

MDL2 IIIws<br />

MOZ1 I<br />

CPN2 IVs<br />

SEB1 IIIs<br />

Tabella 1: Classi di capacità d’uso dei suoli<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

28


4. Idrografia superfici<strong>al</strong>e<br />

(Allegato a2.4_t4 - Carta del Reticolo idrografico Sc<strong>al</strong>a 1:10,000)<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

D<strong>al</strong> punto di vista idrografico, si distingue un reticolo idrico princip<strong>al</strong>e e un reticolo<br />

idrico minore.<br />

Il reticolo idrico princip<strong>al</strong>e in accordo con quanto disposto d<strong>al</strong>la D.G.R. 25 Gennaio<br />

2002 n° 7/7868 è costituito da 2 corsi d’acqua: il fiume <strong>Serio</strong> e il Fosso Bergamasco.<br />

− Fiume <strong>Serio</strong>: in posizione Est del territorio comun<strong>al</strong>e, scorre in direzione Nord-Sud<br />

e rappresenta il confine orient<strong>al</strong>e con i comuni di Ghis<strong>al</strong>ba e Martinengo.<br />

Foto 6: il fiume <strong>Serio</strong> osservato d<strong>al</strong> ponte della S.P 122<br />

Con i suoi 124 chilometri di lunghezza, il <strong>Serio</strong> è il primo dei fiumi bergamaschi, scorre<br />

tra le provincie di Bergamo e Cremona.<br />

Le sue sorgenti sono <strong>al</strong> lago di Barbellino, tra il Pizzo di Coca, il Monte Torena (2911<br />

metri) e il Pizzo del Diavolo (2926 metri) nelle Pre<strong>al</strong>pi Orobiche. La foce a Boccaserio<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

29


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

in quel di Montodine dove il fiume confluisce nell'Adda. Dopo aver attraversato la V<strong>al</strong>le<br />

Seriana sbocca nell’<strong>al</strong>ta pianura padana a Seriate. Il tratto bergamasco è caratterizzato<br />

da ampi ghiaioni, nei qu<strong>al</strong>i il fiume si perde in mille rivoli; presso Castel Gabbiano<br />

cambia morfologia: il letto si fa unico ed incassato in una v<strong>al</strong>le che, a sud di Crema, è<br />

profonda anche 12 metri.<br />

Dopo Montodine sfocia nella piana <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>e dell’ Adda, per buttarvisi presso Bocca<br />

<strong>Serio</strong>, dopo 124 km.<br />

Il fiume <strong>Serio</strong> lungo il suo percorso, d<strong>al</strong>l’origine, è interessato da una serie di affluenti,<br />

per lo più concentrati nella parte <strong>al</strong>ta del bacino, ed immissioni di ulteriori apporti nella<br />

parte di pianura del bacino, qu<strong>al</strong>i quelli dei sotto bacini, comunque tributari del fiume<br />

<strong>Serio</strong>, del torrente Zerra, del torrente Morla, di can<strong>al</strong>i irrigui e di numerosissimi colatori<br />

che adducono <strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong> le acque di una vasta zona di risorgive che interessa la<br />

bassa pianura bergamasca e tutto il territorio cremasco. Questi affluenti da monte a<br />

v<strong>al</strong>le sono:<br />

• Torrente Goglio con foce in Gromo<br />

• Torrente Acquolina con foce ad Ardesio<br />

• Torrente Riso con sbocco a Gorno<br />

• Torrente Verteva con sbocco a Verteva<br />

• Torrente Ogna con sbocco a Ogna<br />

• Torrente Romna con foce a Fiorano <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

• Torrente V<strong>al</strong> Rossa con sbocco a Cene<br />

• Torrente Luio con sbocco ad Albino<br />

• Torrente Albina con sbocco ad Albina<br />

• Torrente Rio Re con sbocco ad Albino<br />

• Torrente Gavarnia con sbocco a Nembro<br />

• Torrente Nesa con sbocco in Alzano Lombardo<br />

Altri afflussi da can<strong>al</strong>i artifici<strong>al</strong>i da citare sono:<br />

• Scaricatore Gardellone con sbocco in Torre Bordone<br />

• Scaricatore del torrente Zerra con sbocco a Cavernago<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

30


L921<br />

• Fosso bergamasco con sbocco in Morengo<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Negli ultimi anni il <strong>Serio</strong> ha assunto più le caratteristiche di un torrente che di un<br />

fiume, soprattutto per l’esaurirsi della sua corrente in pianura, dove d’estate l’ acqua<br />

compare solo dopo i tempor<strong>al</strong>i. Ma messo a confronto con il Brembo, pur avendo<br />

rispetto ad esso un bacino di raccolta più ampio, il <strong>Serio</strong> ha una portata più costante,<br />

con una media di 22 metri cubi <strong>al</strong> secondo, mentre quella del fiume fratello varia tra i<br />

15 e i 30 metri cubi. Spesso infatti non si tiene conto della grande quantità di acqua<br />

che viene prelevata d<strong>al</strong> <strong>Serio</strong> per <strong>al</strong>imentare rogge e can<strong>al</strong>i. Sicuramente ha perso<br />

molto della sua potenza, solo se si pensa che nei secoli passati lungo il fiume venivano<br />

fatti scendere per "flottazione", ossia grazie <strong>al</strong>la forza della corrente, migliaia di tronchi<br />

d’ <strong>al</strong>bero ogni anno.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

31


PORTATA<br />

(l/s)<br />

PORTATA<br />

(l/s)<br />

PORTATA<br />

(l/s)<br />

PORTATA<br />

(l/s)<br />

PORTATA<br />

(l/s)<br />

PORTATA<br />

(l/s)<br />

L921<br />

Bacino del FIUME SERIO - FIUME SERIO - Loc<strong>al</strong>ità: PONTE NOSSA<br />

gen-<br />

98<br />

feb-<br />

98<br />

mar-<br />

98<br />

apr-<br />

98<br />

mag-<br />

98<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

giu-<br />

98<br />

lug-<br />

98<br />

ago-<br />

98<br />

set-<br />

98<br />

ott-98 nov-<br />

98<br />

1086 822 563 8226 10693 2350 5544 1205 8240 7082 1519 620<br />

gen-<br />

99<br />

feb-<br />

99<br />

mar-<br />

99<br />

apr-<br />

99<br />

mag-<br />

99<br />

giu-<br />

99<br />

lug-<br />

99<br />

ago-<br />

99<br />

set-<br />

99<br />

ott-99 nov-<br />

99<br />

1188 779 1216 2714 8800 5145 9405 5661 23250 1070 3923 883<br />

Bacino del FIUME SERIO - FIUME SERIO - Loc<strong>al</strong>ità: CENE<br />

gen-<br />

98<br />

feb-<br />

98<br />

mar-<br />

98<br />

apr-<br />

98<br />

mag-<br />

98<br />

giu-<br />

98<br />

lug-<br />

98<br />

ago-<br />

98<br />

set-<br />

98<br />

ott-98 nov-<br />

98<br />

6307 4415 2900 19000 17300 - 16000 4700 18500 29000 6200 5600<br />

gen-<br />

99<br />

feb-<br />

99<br />

mar-<br />

99<br />

apr-<br />

99<br />

mag-<br />

99<br />

giu-<br />

99<br />

lug-<br />

99<br />

ago-<br />

99<br />

set-<br />

99<br />

ott-99 nov-<br />

99<br />

6000 5700 9800 - 21000 17000 8000 20500 29200 27000 - -<br />

Bacino del FIUME SERIO - FIUME SERIO - Loc<strong>al</strong>ità: SERIATE<br />

gen-<br />

98<br />

feb-<br />

98<br />

mar-<br />

98<br />

apr-<br />

98<br />

mag-<br />

98<br />

giu-<br />

98<br />

lug-<br />

98<br />

ago-<br />

98<br />

set-<br />

98<br />

ott-98 nov-<br />

98<br />

14440 2469 2041 14780 10008 - 5336 0 9400 4675 1188 1703<br />

gen-<br />

99<br />

feb-<br />

99<br />

mar-<br />

99<br />

apr-<br />

99<br />

mag-<br />

99<br />

giu-<br />

99<br />

lug-<br />

99<br />

ago-<br />

99<br />

set-<br />

99<br />

ott-99 nov-<br />

99<br />

1731 591 8850 14300 17000 3550 410 5997 24000 5916 8575 1599<br />

Tabella 2: dati relativi <strong>al</strong>la portata del fiume <strong>Serio</strong><br />

Il tratto del fiume <strong>Serio</strong> da Seriate (<strong>al</strong>le porte di Bergamo) fino <strong>al</strong>la sua confluenza<br />

nell’Adda, può dividersi in due parti. Nel tratto bergamasco (quello settentrion<strong>al</strong>e) ci<br />

troviamo di fronte a un ampio e brullo greto fluvi<strong>al</strong>e, a causa dell'inabissamento delle<br />

acque nel sub<strong>al</strong>veo del fiume: di fatto, una sorta di “deserto ghiaioso”.<br />

Più a sud, nel tratto cremonese, la f<strong>al</strong>da riemerge in superficie, e il fiume si ricompone<br />

in un unico <strong>al</strong>veo ad andamento meandriforme, con un solco stretto e inciso, tipico<br />

della "v<strong>al</strong>le a cassetta". Sopravvivono in quest'area interessanti ambienti umidi: le<br />

lanche e le morte. Il suo ampio greto ciottoloso, punteggiato di prati aridi, si<br />

trasforma, nel suo tragitto verso la foce, in un <strong>al</strong>veo incassato da <strong>al</strong>te ripe.<br />

dic-<br />

98<br />

dic-<br />

99<br />

dic-<br />

98<br />

dic-<br />

99<br />

dic-<br />

98<br />

dic-<br />

99<br />

32


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La vegetazione è nel complesso scarsa, con nuclei pregiati nella Riserva P<strong>al</strong>ata<br />

Menasciutto, nel cremonese: un’area umida ripari<strong>al</strong>e, chiuso tra due rami fluvi<strong>al</strong>i morti<br />

e intersecata d<strong>al</strong> <strong>Serio</strong> vivo. Di discreto livello l’avifauna, mentre non particolarmente<br />

interessante risulta la fauna terrestre, per l’esigua estensione dei boschi.<br />

− Fosso Bergamasco: in posizione Sud-Ovest del territorio comun<strong>al</strong>e, confina con<br />

il comune di Fara Gera d’Adda. È un can<strong>al</strong>e artifici<strong>al</strong>e lungo circa 35 km e largo<br />

mediamente 5 metri; il suo percorso è spesso intersecato da numerosi can<strong>al</strong>i irrigui.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

33


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il Reticolo Idrico Minore invece è costituito da una fitta rete di can<strong>al</strong>i artifici<strong>al</strong>i e fossi<br />

irrigui provenienti da Nord (aventi come roggia madre la Urgnana - Vescovada)<br />

re<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong> fine di portare l’acqua <strong>al</strong>le numerose aree agricole limitrofe <strong>al</strong> nucleo urbano.<br />

Foto 7: la roggia Urgnana a Nord di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

La conformazione del reticolo appare come spiccatamente influenzata d<strong>al</strong>l’azione<br />

antropica: le rogge hanno direzione di flusso preferenzi<strong>al</strong>e orientata lungo l’asse nord-sud,<br />

d<strong>al</strong>le aste princip<strong>al</strong>e si dipartono quindi numerosi tratti secondari i qu<strong>al</strong>i terminano in<br />

corrispondenza delle aree a destinazione agricola svolgendo, quindi, funzione di<br />

“adacquatrici”.<br />

Alle fitta rete di can<strong>al</strong>i si affianca il reticolo idrografico dei fontanili i qu<strong>al</strong>i a partire d<strong>al</strong>la<br />

numerose risorgive di f<strong>al</strong>da solcano il territorio comun<strong>al</strong>e preferenzi<strong>al</strong>mente lungo l’asse<br />

Nord-Sud. Negli ultimi decenni però sono stati praticamente inutilizzati e sostituiti da<br />

impianti di sollevamento da pozzi; <strong>al</strong>la rete dei fontanili così si è sovrapposta quindi<br />

una nuova rete di distribuzione irrigua costituita da can<strong>al</strong>i e can<strong>al</strong>ette in cemento,<br />

contenenti acqua solo in periodo irriguo.<br />

Il maggior numero dei corsi d’acqua costituenti il reticolo idrico minore, d<strong>al</strong> punto di vista<br />

normativo, appartiene <strong>al</strong> reticolo idrico di competenza del Consorzio di Bonifica della Media<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

34


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Pianura bergamasca; sia per quanto attiene la gestione e la manutenzione, che per quanto<br />

riguarda le attività di polizia idraulica.<br />

Qui di seguito viene proposto il censimento dei corsi d’acqua appartenenti <strong>al</strong> reticolo idrico<br />

minore (tabella 2) e quelli appartenenti <strong>al</strong> reticolo idrico consortile (tabella 3). All’interno<br />

dell’elenco rientrano anche i fontanili, che verranno maggiormente approfonditi nel<br />

paragrafo successivo.<br />

N° Denominazione<br />

1 Fontanile dell’Orbo<br />

2 Fosso di Circonv<strong>al</strong>lazione<br />

Tabella 3: Reticolo Idrico Minore<br />

N° Denominazione N° Denominazione<br />

1 Cavo Conzacolo 15 Roggia Campagna<br />

2 Roggia Pagazzano 16 Fontana Goggi<br />

3 Roggia Spiranella 17 Fontana Groplona<br />

4 Roggia Frera 18 Roggia Rifreddo<br />

5 Roggia Urgnana 19 Fosso Bergamasco<br />

6 Fontana Duretto<br />

7 Can<strong>al</strong>e di Gronda Sud<br />

8 Roggia Brignana<br />

9 Roggia <strong>Serio</strong>la<br />

10 Fontana Briccone<br />

11 Fontana Brenta<br />

12 Roggia Vescovada<br />

13 Roggia Mormor<strong>al</strong>a<br />

14 Fontana Marina<br />

Tabella 4: Reticolo Idrico Consortile<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

35


4.1 Fontanili<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La morfologia del territorio comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> è fortemente caratterizzata d<strong>al</strong>la<br />

presenza di fontanili, ovvero emergenze natur<strong>al</strong>i della f<strong>al</strong>da libera.<br />

La fuoriuscita spontanea di acque dolci del sottosuolo può verificarsi lungo <strong>al</strong>lineamenti<br />

noti come linea delle risorgive, a causa della presenza di strati impermeabili di argilla.<br />

Il progressivo aumento della matrice argillosa, la riduzione granulometrica degli inerti e la<br />

diminuzione della quota <strong>al</strong>timetrica, ostacolano il deflusso delle acque sotterranee, che<br />

tendono pertanto a ris<strong>al</strong>ire, dando origine natur<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> fenomeno delle risorgive.<br />

Questo fenomeno natur<strong>al</strong>e è stato sfruttato nei secoli d<strong>al</strong>l'uomo a scopo irriguo e per la<br />

creazione delle marcite.<br />

I fontanili sono invece strutture semi - natur<strong>al</strong>i in quanto l'uomo ha scavato nelle zone di<br />

ris<strong>al</strong>ita dell'acqua originando una testa e una successiva asta atta ad incan<strong>al</strong>are l'acqua.<br />

Oggi l'interesse di queste zone risiede nell'importanza natur<strong>al</strong>istica che i fontanili hanno<br />

assunto nel tempo grazie <strong>al</strong>la ricca vegetazione che contorna le teste e le rive delle aste.<br />

Negli ultimi anni lo stato di attività dei fontanili presenti nel territorio comun<strong>al</strong>e, ha subito<br />

un forte cambiamento. Infatti l’ultimo decennio ha evidenziato un abbassamento verso<br />

Sud della linea dei fontanili, provocando l’esaurimento delle numerose risorgive e<br />

assumendo così un carattere periodico delle princip<strong>al</strong>i fontane, caratterizzate d<strong>al</strong>la<br />

presenza d’acqua esclusivamente nelle stagioni piovose.<br />

Dai rilevamenti compiuti durante i mesi di marzo/aprile ‘2008 si osserva che attu<strong>al</strong>mente<br />

l’unico fontanile attivo è rappresentato da “fontana Campagna”, in cui si evidenzia<br />

l’emergenza di f<strong>al</strong>da a circa 2-2,5 metri di profondità; la presenza di acqua è riscontrata<br />

oltre che in testa <strong>al</strong> fontanile, anche lungo l’asta che collega la testa <strong>al</strong> can<strong>al</strong>e.<br />

Mentre tutti gli <strong>al</strong>tri fontanili rilevati appaiono non attivi (secondo <strong>al</strong>cune testimonianze,<br />

anche da <strong>al</strong>cuni anni) o addirittura abbandonati.<br />

Meritano comunque di essere segn<strong>al</strong>ate come punti di interesse natur<strong>al</strong>istico: la Fontana<br />

Frera, la Fontana Campagna, la Fontana Marina, la Fontana Marmorola e la Fontana<br />

Fornasette.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

36


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

D<strong>al</strong> punto di vista legislativo la maggior parte dei fontanili appartengono <strong>al</strong> Reticolo Idrico<br />

Consortile, tranne il Fontanile dell’Orbo e il Fontanile Moè che fanno parte del Reticolo<br />

Idrico Minore.<br />

Qui di seguito viene proposta una schedatura di tutti i fontanili presenti nel territorio<br />

comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong>.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

37


Nome: Mormorola<br />

L921<br />

Fontana Mormorola<br />

Ubicazione: a Sud della S.C delle Fornasette<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, si presenta<br />

ben conservata in testa, segni di abbandono lungo l’asta.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

38


Nome: Marina<br />

L921<br />

Fontana Marina<br />

Ubicazione: a Nord della S.C delle Fornasette<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, si presenta<br />

ben conservata sia in testa che lungo l’asta.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

39


Nome: Campagna<br />

L921<br />

Fontana Campagna<br />

Ubicazione: S.C <strong>al</strong>la Campagna (cascina Trapletti)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da <strong>al</strong>la testa del<br />

fontanile; la presenza d’acqua è continua fino <strong>al</strong> can<strong>al</strong>e d’irrigazione. Si presenta ben<br />

conservata sia in testa che lungo l’asta.<br />

Livello statico: - 2,50 m d<strong>al</strong> P.C<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

40


Nome: Campina<br />

L921<br />

Fontana Campina<br />

Ubicazione: S.C <strong>al</strong>la Campagna (cascina Trapletti)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, presenta<br />

uno stato di conservazione degradato e quasi abbandonato.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

41


Nome: Goggi<br />

Ubicazione: via L. Ariosto<br />

L921<br />

Fontana Goggi<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, presenta<br />

un buono stato di conservazione in testa, mentre appare quasi abbandonato lungo<br />

l’asta.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

42


Nome: Brenta<br />

L921<br />

Fontana Brenta<br />

Ubicazione: S.C per Brenta (cascina Brenta)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, presenta<br />

uno stato di conservazione degradato.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

43


Nome: Groplona<br />

L921<br />

Fontana Groplona<br />

Ubicazione: a Sud-Est del centro abitato, vicino a cascina vittoria<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da, presenta<br />

uno stato di conservazione molto degradato; “quasi non riconoscibile”.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

44


Nome: senza nome<br />

L921<br />

Fontana<br />

Ubicazione: Strada Vicin<strong>al</strong>e dei Campagnoli (vicino Area Maver)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da in testa,<br />

mentre parte dell’asta è percorsa da acqua proveniente da una can<strong>al</strong>izzazione dell’area<br />

“Maver” (settore depresso con f<strong>al</strong>da superfici<strong>al</strong>e). Presenta un buono stato di<br />

conservazione.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

45


Nome: Briccone<br />

L921<br />

Fontana Briccone<br />

Ubicazione: via Crema (cascina Cantarana)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da; il primo<br />

tratto dell’asta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Fontana Frera<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

46


Nome: Frera<br />

Ubicazione: S.C Morengasca (a sud di cascina Madè)<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da; presenta<br />

un ottimo stato di conservazione sia in testa che lungo l’asta. L’area sorgentifera si<br />

caratterizza per dimensioni importanti.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

47


Nome: Duretto<br />

L921<br />

Fontana Duretto<br />

Ubicazione: Strada Provinci<strong>al</strong>e n°123 (a ovest di cascina S.Carlo)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da; presenta<br />

uno stato di conservazione notevolmente degradato.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

48


Nome: Orbo<br />

L921<br />

Fontana dell’Orbo<br />

Ubicazione: Strada Provinci<strong>al</strong>e (a nord del del centro abitato)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da; presenta<br />

un buono stato di conservazione.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

49


Nome: Moè<br />

Ubicazione: a sud-est di cascina Trinità<br />

L921<br />

Fontana Moè<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Stato di attività e conservazione: non si osservano emergenze di f<strong>al</strong>da; presenta<br />

uno stato di conservazione degradato; lungo l’asta del fontanile è stata re<strong>al</strong>izzata una<br />

can<strong>al</strong>etta per l’irrigazione.<br />

Livello statico: non rilevato<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

50


5. Idrogeologia<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t5a – Carta Idrogeologica sc<strong>al</strong>a 1: 10.000)<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t5b – Carta della Vulnerabilità dell’acquifero superfici<strong>al</strong>e sc<strong>al</strong>a 1:10.000)<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t6 - Carta delle Sezioni idrogeologiche sc<strong>al</strong>a 1:10.000)<br />

5.1 Inquadramento idrogeologico gener<strong>al</strong>e<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Per una prima v<strong>al</strong>utazione litostratigrafica ci si è basati sui dati stratigrafici esistenti, per buona<br />

parte relativi a pozzi per il prelievo idrico, di cui ha volte è disponibile una sommaria descrizione<br />

litologica; in particolare si sono considerati 5 pozzi, ubicati <strong>al</strong>l'intorno dell'area in oggetto.<br />

La successione litostratigrafica può essere così suddivisa:<br />

strato superfici<strong>al</strong>e argilloso-sabbioso pedogenizzato, con spessori medi compresi fra 50 e<br />

300 cm; presente quasi dappertutto è maggiormente segn<strong>al</strong>ato nella zona orient<strong>al</strong>e e<br />

meridion<strong>al</strong>e del territorio in studio<br />

unità ghiaiosa-ciottolosa con spessore variabile, compreso fra i 10 e i 15 metri circa;<br />

questa unità che tendenzi<strong>al</strong>mente raggiunge i suoi spessori maggiori verso ovest e verso<br />

nord, è spesso interessata da lenti di conglomerati o di argille.<br />

unità conglomeratica con spessore variabile fino a 50 metri circa costituito da<br />

conglomerato compatto ma fratturato, con lenti di ghiaia.<br />

<strong>al</strong> di sotto di t<strong>al</strong>i unità (che interessa anche i depositi fluvio-glaci<strong>al</strong>i del Riss e del Mindel,<br />

senza apparente soluzione di continuità) si passa a depositi appartenenti a formazioni<br />

geologiche più antiche (Villafranchiano) costituiti da argille e limi prev<strong>al</strong>enti, con lenti<br />

conglomeratiche, ghiaiose o sabbiose di spessore e continuità variabile. Lo spessore é di<br />

circa 10 metri per proseguire ancora con unità conglomeratiche e riapparire con spessori<br />

ancora più potenti dell’ordine dei 15 metri.<br />

5.2 La f<strong>al</strong>da freatica nel territorio di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

L'andamento piezometrico risulta in linea gener<strong>al</strong>e da nord verso sud, con una debole<br />

componente verso il quadrante occident<strong>al</strong>e. La pendenza della f<strong>al</strong>da risulta intorno <strong>al</strong> 5 per<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

51


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

mille, con aumento durante le fasi di morbida piezometrica sino <strong>al</strong> 7 per mille,<br />

divenendo praticamente par<strong>al</strong>lela <strong>al</strong>la superficie del suolo.<br />

Infatti si riscontra che nella zona a sud dell'abitato <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> le escursioni<br />

piezometriche stagion<strong>al</strong>i (2m) risultano meno della metà rispetto <strong>al</strong>l'area a nord<br />

dell'abitato ( 5 - 6 m). Ciò comporta un aumento del gradiente gener<strong>al</strong>e del flusso idrico in<br />

concomitanza dei periodi di max livelli piezometrici.<br />

I massimi piezometrici si verificano ciclicamente in tarda estate grazie agli apporti irrigui<br />

con acque superfici<strong>al</strong>i da monte (Roggia Morlana - d<strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong>, e Moria =><br />

Roggia Urgnana-Vescovada, e tombotto adduttore proveniente d<strong>al</strong> fiume Adda),<br />

nonostante il parzi<strong>al</strong>e abbattimento freatico causato d<strong>al</strong>l'intenso pompaggio dei pozzi<br />

irrigui della zona. Nel periodo autunn<strong>al</strong>e, se piovoso, continua la crescita tarda estiva della<br />

f<strong>al</strong>da raggiungendo i massimi v<strong>al</strong>ori in seguito, appunto, ai maggiori apporti meteorici<br />

(precipitazioni).<br />

L'autunno 1993 ha determinato per esempio degli inn<strong>al</strong>zamenti repentini sino ottobre<br />

come testimoniato dagli <strong>al</strong>lagamenti di numerose cantine avvenuto in t<strong>al</strong>e periodo.<br />

L'autunno - inverno del 2000/2001 è risultato eccezion<strong>al</strong>e per le abbondanti precipitazioni le<br />

conseguenti crescite dei livelli di f<strong>al</strong>da; i livelli idrici si sono mantenuti praticamente<br />

intorno v<strong>al</strong>ori massimi per quasi due mesi (da metà novembre a fine dicembre, e<br />

riattivazione dell'inn<strong>al</strong>zamento d<strong>al</strong> 10 <strong>al</strong> 16 gennaio 2001 con piani interrati di civili<br />

abitazioni ed anche fabbricati produttivi costantemente <strong>al</strong>lagati, per circa 10 - 30 cm di<br />

lama idrica.<br />

I minimi piezometrici si verificano <strong>al</strong>tresì nella stagione primaverile, come ampiamente<br />

dimostri dai dati di monitoraggio piezometrico a cura del Consorzio Bonifica Media Pianura<br />

Bergamasca atto d<strong>al</strong> 1988 ad oggi.<br />

L'anno 2000 si può considerare piuttosto significativo per quanto riguarda escursioni in<br />

quanto si sono registrati v<strong>al</strong>ori minimi storici in primavera a causa di un lungo periodo<br />

precedente (anni 1998 e 1999) particolarmente siccitoso ed <strong>al</strong> contrario, una rimonta<br />

piezometrica eccezion<strong>al</strong>e in autunno a causa delle abbondanti precipitazioni.<br />

Per quanto riguarda i rapporti vertic<strong>al</strong>i fra gli acquiferi, sulla base dei dati di collaudo dei<br />

pozzi comun<strong>al</strong>i si è riscontrata una rilieva ris<strong>al</strong>ienza da parte degli acquiferi confinati nei<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

52


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

confronti delle f<strong>al</strong>de sovrastanti. I dati di monitoraggio trimestr<strong>al</strong>e a cura della provincia di<br />

Bergamo sembrano rilevare un andamento molto simile <strong>al</strong>la f<strong>al</strong>da freatica, con minimi in<br />

aprile e massimi in novembre. Sulla base delle considerazioni fatte in merito <strong>al</strong>la<br />

particolarità dell'anno 2000 si ritiene che t<strong>al</strong>e escursione corrisponda praticamente ai<br />

v<strong>al</strong>ori estremi che si possano verificare nelle f<strong>al</strong>de di <strong>Cologno</strong> Al <strong>Serio</strong>. Spostandosi<br />

verso sud si registrano escursioni sempre più contenute grazie <strong>al</strong>la decapitazione dei<br />

massimi da parte del sistema drenante dei fontanili i qu<strong>al</strong>i, per <strong>al</strong>tro svolgono un<br />

importante e benefico ruolo di natur<strong>al</strong>e "espurgo" delle acque di prima f<strong>al</strong>da.<br />

DATI PIEZOMETRICI<br />

COLOGNO AL SERIO<br />

1999 Febbraio maggio settembre novembre<br />

Livello Livello Livello Livello Livello Livello Livello Livello<br />

statico dinamico statico dinamico statico dinamico statico dinamico<br />

Pozzo 1 4,87 10,69 6,83 11,91 3,31 3,31 1,73 8,1<br />

Pozzo 2 9,39<br />

marzo-<br />

10,86 10,88 12,96 7,92 9,46 6,26 7,84<br />

2000 aprile giugno settembre novembre<br />

Livello Livello Livello Livello Livello Livello Livello Livello<br />

statico dinamico statico dinamico statico dinamico statico dinamico<br />

Pozzo 1 6,31 11,43 5,1 10,69 2,2 7,7 0,3 5,52<br />

Pozzo 2 10,9 12,22 9,62 11,04 7,05 8,6 4,39 5,96<br />

Tabella 5: v<strong>al</strong>ori piezometrici registrati nei due pozzi comun<strong>al</strong>i, anno 1999-2000<br />

(dati Provincia Bergamo)<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

53


5.3 Pozzi pubblici e fasce di rispetto<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

L’acquedotto comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> è <strong>al</strong>imentato attu<strong>al</strong>mente da tre pozzi denominati<br />

G<strong>al</strong>ose n.2 e G<strong>al</strong>ose n.3 (a nord del centro abitato) e il pozzo di c.na Rasega (a sud del centro).<br />

La storia degli attingimenti idropotabili risulta strettamente legata ai fenomeni inquinologici di<br />

pesticidi rilevati d<strong>al</strong>la metà degli anni 80 nei vecchi pozzi comun<strong>al</strong>i e in tutti i pozzi privati della<br />

zona.<br />

Infatti sino a metà degli anni 80 era in funzione un vecchio pozzo denominato G<strong>al</strong>ose n.1 (1964,<br />

prof 60 m) ubicato nei pressi del serbatoio pensile, ed il vecchio pozzo municipio di via Rocca.<br />

I pozzi vennero successivamente chiusi in quanto inquinati da pesticidi e così fu trivellato il<br />

nuovo G<strong>al</strong>ose n.3 (1987, prof. 246,80 m).<br />

Persino il pozzo G<strong>al</strong>ose n.2 (1980, prof. 99 m) costruito a circa 200 metri a sud della S.P n.122<br />

fu soggetto ad inquinamento di atrazine; nel 1990 subì un progetto di approfondimento<br />

(prof.231,80 m).<br />

La determinazione Dirigenzi<strong>al</strong>e Provincia di Bergamo n.150 del 15/12/2004 ha autorizzato la<br />

ridelimitazione a 10 metri della fascia di rispetto per il pozzo c.na Rasega; per quanto concerne<br />

invece gli <strong>al</strong>tri due pozzi, G<strong>al</strong>ose 2 e 3, la ridelimitazione a 10 metri della fascia di rispetto è stata<br />

fatta con variante n 1/2007 approvata con Deliberazione C.C. n.49 del 18/09/2007.<br />

Pozzo G<strong>al</strong>ose 2<br />

Si tratta di un pozzo profondo re<strong>al</strong>izzato nel 1980 profondo 99 m, approfondito<br />

successivamente (1990) a causa di contaminazione di atrazine. Il vecchio pozzo ed i relativi<br />

filtri posti fra 38-53 e fra 80-85 m furono completamente esclusi e venne perforato il sottosuolo<br />

sino <strong>al</strong>la profondità di 231,80 m, captando esclusivamente gli acquiferi posti oltre 120 m di<br />

profondità d<strong>al</strong> piano campagna..<br />

Profondità complessiva della perforazione: 231,80 m<br />

Pozzo vecchio perorato a percussione da 0 a 99 m (pozzo originario re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong>la ditta<br />

Della Torre nel 1980; LS=6,40m; LD=11,70m; Q = 53 l/s<br />

Pozzo nuovo approfondito mediante circolazione inversa da 99 a 231,80 m<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

54


Tubazioni definitive:<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

• Pozzo Vecchio Colonna di emungimento O = 400 mm prof. 99m: filtri 38-53 e 80-<br />

85m<br />

• Pozzo nuovo approfondito: 323 mm da 0 a 58 m; O 250 mm da 58mm a fondo<br />

foro.<br />

Completamento e sviluppo:<br />

• Tamponamento con argilla tra 99 -100 m da pc;<br />

• Cementazione da 99 m <strong>al</strong> piano campagna<br />

• Dreno: ghiaietto siliceo c<strong>al</strong>ibrato e selezionato<br />

Dati idrodinamici:<br />

• Collaudo: LS = 8m; LD = 10 m Q = 50 l/s<br />

Misure di sicurezza:<br />

• zona di tutela assoluta: raggio 10 m<br />

• zona di rispetto: raggio 10 m<br />

• Testata pozzo: 0,4 m sopra il piano campagna<br />

Pozzo G<strong>al</strong>ose 3<br />

Il pozzo G<strong>al</strong>ose 3 è stato re<strong>al</strong>izzato nel 1987 d<strong>al</strong>la ditta Costa nell'area di rispetto del serbatoio<br />

pensile, nella zona nord, verso il confine con la via G<strong>al</strong>ose. Risulta profondo 246,80 e ha i filtri<br />

ubicati oltre i 125 m di profondità.<br />

Profondità complessiva della perforazione: 246,80 m<br />

Tubazioni definitive:<br />

• D 323 mm d<strong>al</strong> fondo foro a 62,86 m; O 450 mm da 62,86m d<strong>al</strong> p.c.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

55


Completamento e sviluppo:<br />

L921<br />

• Tamponamento fra 120 - p.c;<br />

• Dreno: ghiaietto siliceo c<strong>al</strong>ibrato e selezionato d<strong>al</strong> fondo foro a 120 m<br />

Dati idrodinamici:<br />

• LS = 6,1m; LD = 20 m Q = 125 l/s<br />

Misure di sicurezza:<br />

• zona di tutela assoluta: raggio 10 m<br />

• zona di rispetto: raggio 10 m<br />

• Testata pozzo: -1,8 m d<strong>al</strong> p.c. piano campagna<br />

Pozzo c.na Rasega<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il pozzo comun<strong>al</strong>e di c.na Rasega è ubicato nella porzione centro meridion<strong>al</strong>e del territorio<br />

comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong>, ai confini della SS 591 di via Crema.<br />

Il pozzo ha una portata pari a 18 l/s, si caratterizza per un’unica colonna di produzione ed è<br />

spinto fino ad una profondità massima di 180 metri del p.c. (-220 m perforo).<br />

La zona di tutela assoluta e la zona di rispetto del pozzo presentano un estensione di 10 metri.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

56


Zona di tutela assoluta<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

E’ adibita esclusivamente ad opere di presa ed a costruzioni di servizio; deve essere<br />

recintata e provvista di can<strong>al</strong>izzazione per le acque meteoriche e deve avere un’estensione<br />

di raggio non inferiore a dieci metri dove possibile<br />

Per quanto riguarda le zone di rispetto v<strong>al</strong>gono le prescrizioni contenute <strong>al</strong> comma 5 art. 5<br />

del D.Lgs 258/2000. L’attuazione degli interventi o delle attività elencate <strong>al</strong>l’art. 5 comma<br />

6 del citato Decreto Legislativo (fognature, edilizia residenzi<strong>al</strong>e e relative opere di<br />

urbanizzazione, opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio, pratiche<br />

agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione) è del 10/04/2003. Ai sensi della L.R.<br />

12/12/2003 n. 26 art. 42, spetta <strong>al</strong> comune la delimitazione e gestione delle zone di tutela<br />

assoluta e di rispetto delle acque destinate <strong>al</strong> consumo umano.<br />

Zona di Rispetto<br />

E’ delimitata in relazione <strong>al</strong>le risorse idriche da tutelare e comunque devono avere un’<br />

estensione di raggio non inferiore a 200 metri rispetto <strong>al</strong> punto di captazione (criterio<br />

geometrico), ai sensi del della D.G.R. n. 6/15137 del 27/06/96. Tuttavia, per i tre pozzi<br />

pubblici comun<strong>al</strong>i, la Provincia Di Bergamo ha autorizzato la ridelimitazione a 10 metri della<br />

fascia di rispetto per il pozzo c.na Rasega (determinazione Dirigenzi<strong>al</strong>e Provincia di Bergamo<br />

n.150 del 15/12/2004), mediante l’applicazione del criterio idrogeologico; per quanto concerne<br />

invece gli <strong>al</strong>tri due pozzi, G<strong>al</strong>ose 2 e 3, è stata predisposta la ridelimitazione a 10 metri della<br />

fascia di rispetto (variante n 1/2007 approvata con Deliberazione C.C. n.49 del 18/09/2007)<br />

mediante l’applicazione del criterio idrogeologico.<br />

In questa zona sono vietate numerose attività a rischio:<br />

• Cave<br />

• Cimiteri<br />

• Campeggi<br />

• Discariche<br />

• Depositi letame e liquami zootecnici<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

57


L921<br />

• Depositi materie putrescibili<br />

• Depositi detergenti<br />

• Travasi materie pericolose e loro deposito<br />

• Spandimenti acque reflue<br />

• Spandimenti di letame<br />

• Fosse settiche e impianti di depurazione<br />

• Stoccaggi sotterranei di gas e idrocarburi<br />

• Pozzi perdenti<br />

• Porcilaie<br />

• Scarico acque reflue urbane e domestiche.<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

T<strong>al</strong>e estensione può essere ridotta in relazione <strong>al</strong>la situazione loc<strong>al</strong>e di vulnerabilità e<br />

rischio della risorsa.<br />

Zona di Protezione<br />

E’ riferita ai bacini imbriferi ed <strong>al</strong>le aree di ricarica delle f<strong>al</strong>de, ovvero <strong>al</strong>la quasi tot<strong>al</strong>ità<br />

della Pianura Padana; in esse possono essere adottate misure per limitare l’insediamento<br />

di opere civili, impianti produttivi, turistici, agro forest<strong>al</strong>i e zootecnici.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

58


5.4 Aspetti ambient<strong>al</strong>i, qu<strong>al</strong>ità e vulnerabilità delle acque sotterranee<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Nell’approccio scientifico <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione di un rischio potenzi<strong>al</strong>e, con il termine “vulnerabilità” si<br />

intende la “capacità di un determinato bersaglio <strong>al</strong> resistere ad un possibile evento dannoso”.<br />

Pertanto rapportando questa definizione <strong>al</strong> concetto di vulnerabilità dell’acquifero superfici<strong>al</strong>e,<br />

con il termine “vulnerabilità” si intende la capacità dell’acquifero stesso di opporre un certo tipo<br />

di resistenza ad un potenzi<strong>al</strong>e fenomeno di contaminazione del medesimo. Questo, ad esempio,<br />

in seguito <strong>al</strong> rilascio potenzi<strong>al</strong>e di sostanze inquinanti <strong>al</strong>l’interno del suolo.<br />

5.4.1 Centri di pericolo<br />

Come previsto d<strong>al</strong>la normativa vigente si è reso necessario evidenziare le probabili<br />

fonti che possono o hanno potuto costituire pericolo per la qu<strong>al</strong>ità delle acque<br />

sotterranee con la dislocazione dei centri di pericolo<br />

. In accordo con t<strong>al</strong>e approccio sono state censite e cartografate le attività antropiche che più<br />

sono soggette a sversamenti accident<strong>al</strong>i di sostanze nocive nel terreno, integrando ed<br />

aggiornando i dati forniti d<strong>al</strong> PTCP della Provincia di Bergamo con quelli reperiti presso l’Ufficio<br />

Tecnico comun<strong>al</strong>e.<br />

All’interno della Tavola a2.4_t5b sono stati cartografati i princip<strong>al</strong>i centri di pericolo:<br />

Cimiteri<br />

Aziende agricole / <strong>al</strong>levamenti soggetti a spandimento di reflui zootecnici<br />

Distributori di carburante ad uso pubblico e privato<br />

Attività industri<strong>al</strong>i: trattamento di sostanze chimiche<br />

Attività industri<strong>al</strong>i: trattamento rifiuti<br />

Piattaforme ecologiche<br />

Unitamente ad i punti di comunicazione preferenzi<strong>al</strong>e con l’acquifero stesso:<br />

Pozzi pubblici e privati<br />

Emergenze puntu<strong>al</strong>i della f<strong>al</strong>da freatica (testate dei fontanili)<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

59


L921<br />

Emergenze puntu<strong>al</strong>i della f<strong>al</strong>da freatica (aree di cava)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

In carta sono riportate le attività industri<strong>al</strong>i coi trattamenti di materi<strong>al</strong>i potenzi<strong>al</strong>mente<br />

inquinanti, lavasecco e tintorie, gli stoccaggi di sostanzi pericolose, <strong>al</strong>levamenti etc.<br />

distinti in 7 diverse categorie a seconda del settore di produzione a cui<br />

appartengono.<br />

Sono state considerate "potenzi<strong>al</strong>mente" pericolose le attività che operano nei<br />

seguenti settori: settore agricolo, settore <strong>al</strong>imentare, settore chimico, settore<br />

legno, settori met<strong>al</strong>meccanico, settore poligrafico e carta, settore tessile.<br />

5.4.2 Vulnerabilità della f<strong>al</strong>da freatica<br />

Nell’approcciarsi <strong>al</strong>la definizione di un v<strong>al</strong>ore qu<strong>al</strong>itativo della vulnerabilità della f<strong>al</strong>da<br />

freatica sono state prese in considerazione le caratteristiche stazion<strong>al</strong>i del territorio<br />

comun<strong>al</strong>e in grado di rivestire un ruolo fondament<strong>al</strong>e nella protezione dell’acquifero<br />

superfici<strong>al</strong>e.<br />

Nella fattispecie è stata posta l’attenzione sulla variabilità spazi<strong>al</strong>e dei seguenti<br />

parametri:<br />

• profondità dell’acquifero<br />

• ricarica attiva<br />

• caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero<br />

• tipologia del terreno di copertura<br />

• acclività della superficie topografica<br />

• impatto della zona vadosa<br />

• conducibilità idraulica<br />

Lo studio dell’andamento della superficie piezometrica, modellizzata mediante l’interpolazione<br />

geostatistica delle letture piezometriche effettuate in corrispondenza dei pozzi situati <strong>al</strong>l’interno<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

60


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

del territorio comun<strong>al</strong>e e nei comuni limitrofi e, <strong>al</strong> contempo, della morfologia del territorio<br />

comun<strong>al</strong>e, mette subito in evidenza come la variabile ambient<strong>al</strong>e più significativa, <strong>al</strong> fine di<br />

poter descrivere l’andamento spazi<strong>al</strong>e della vulnerabilità dell’acquifero sia la soggiacenza della<br />

f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Le isolinee di isosoggiacenza riportate <strong>al</strong>l’interno della tavola a2.4_t5b mettono in evidenza i<br />

v<strong>al</strong>ori di profondità dell’acquifero riferiti <strong>al</strong> mese di agosto 2007, mese nel qu<strong>al</strong>e, in seguito<br />

<strong>al</strong>l’esame delle serie storiche dei livelli piezometrici comun<strong>al</strong>i, la f<strong>al</strong>da risulta essere più<br />

prossima <strong>al</strong> piano campagna.<br />

I restanti parametri precedentemente elencati non risultano presentare una variabilità spazi<strong>al</strong>e<br />

rilevante <strong>al</strong>l’interno del territorio comun<strong>al</strong>e, permettendo di assumere t<strong>al</strong>i caratteristiche<br />

stazion<strong>al</strong>i come costanti <strong>al</strong>l’interno di tutta l’area in esame.<br />

Non si è pertanto resa necessaria una modellizzazione della vulnerabilità della f<strong>al</strong>da applicando<br />

metodologie qu<strong>al</strong>i DRASTIC o SINTACS in favore di una definizione delle classi di vulnerabilità<br />

dipese esclusivamente dai livelli di soggiacenza riferiti <strong>al</strong>lo scenario più problematico (periodo<br />

tardo primaverile –estivo).<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

61


Sono state pertanto definite le seguenti 4 classi di vulnerabilità:<br />

L921<br />

• Vulnerabilità molto elevata: soggiacenza di f<strong>al</strong>da < 2 m da p.c.<br />

• Vulnerabilità elevata: soggiacenza di f<strong>al</strong>da compresa tra i 2 e i 5 m da p.c.<br />

• Vulnerabilità media: soggiacenza di f<strong>al</strong>da compresa tra i 5 e gli 8 m da p.c.<br />

• Vulnerabilità moderata: soggiacenza di f<strong>al</strong>da superiore agli 8 m da p.c.<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

62


5.4.3 Qu<strong>al</strong>ità degli acquiferi<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Sulla base delle considerazioni illustrate nei paragrafi precedenti si ritiene che la f<strong>al</strong>da freatica<br />

risulti significativamente contaminata da composti di origine antropica, con particolare<br />

riferimento ai pesticidi ed <strong>al</strong>tamente vulnerabile in quanto posta a bassa soggiacenza e con<br />

assenza di orizzonti geologici di protezione nel sopra-f<strong>al</strong>da. Le caratteristiche idrochimiche<br />

gener<strong>al</strong>i non evidenziano comunque un <strong>al</strong>to grado di contaminazione antropica anche per il<br />

benefico effetto "espurgo" determinato dai fontanili nei confronti della prima litozona<br />

freatica.<br />

Gli acquiferi confinati ubicati entro i 100 m di profondità risultano poco vulnerabili in quanto<br />

protetti da numerosi strati argilloso limosi, ma si segn<strong>al</strong>ano <strong>al</strong>cuni punti di veicolazione diretta<br />

attraverso l'intercapedine dei vecchi pozzi e/o addirittura attraverso pozzi che captano<br />

indifferentemente litozone freatiche ed acquiferi confinati tramite filtri posti da 30 m a 90 m<br />

sulle colonne definitive. Si presume quindi che entro t<strong>al</strong>e profondità si verificano e/o<br />

possano essersi verificati apporti di contaminanti verso t<strong>al</strong>i acquiferi.<br />

Sulla base dei dati acquisiti si ritiene che gli acquiferi confinati ubicati oltre i 100 metri di<br />

profondità risultano <strong>al</strong>tamente protetti da ulteriori corpi geologici a bassa permeabilità ed<br />

inoltre non si è riscontrato che nella zona a monte piezometrico del pozzo in progetto non<br />

esistono pozzi che mettono in comunicazione le f<strong>al</strong>de sovrastanti con gli acquiferi suddetti.<br />

La re<strong>al</strong>izzazione del nuovo pozzo in progetto con le caratteristiche tecnico-costruttive previste<br />

nel prossimo capitolo permetterà di captare esclusivamente gli acquiferi idropotabili aventi una<br />

bassissima vulnerabilità.<br />

La ricostruzione della successione idrogeologica sotterranea preliminare risulta il<br />

frutto di un intreccio di dati di carattere stratigrafico ed idrodinamico dei pozzi<br />

esistenti e di dati idrochimici utilizzando le an<strong>al</strong>isi del PMIP effettuate negli ultimi 10-<br />

15 anni.<br />

Le circolazioni idriche superfici<strong>al</strong>i princip<strong>al</strong>i della zona sono il fiume <strong>Serio</strong>, la Roggia<br />

Urgnana-Vescovada e la rete dei fontanili. Per an<strong>al</strong>izzare i rapporti fra i corpi idrici<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

63


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

superfici<strong>al</strong>i e sotterranei sono stati approfonditi contemporaneamente gli aspetti<br />

idrochimici, gli aspetti piezometrici e gli aspetti litostratigrafici. Le acque superfici<strong>al</strong>i<br />

provenienti da nord appartengono <strong>al</strong> sistema colatizio dei comuni di Urgnano,<br />

Grassobbio, Gorlago e Gorle tramite la Roggia Urgnana-Vescovada, con derivazione<br />

d<strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong> (Albino) tramite la Roggia Morlana e risultano poco indagate d<strong>al</strong> punto<br />

di vista qu<strong>al</strong>itativo. Le acque sotterranee risultano abbondantemente an<strong>al</strong>izzate grazie<br />

ai numerosi campionamenti dell'ASL ed i relativi certificati an<strong>al</strong>itici del P.M.I.P., da<br />

oltre 10 anni ad oggi, eseguiti sia ai pozzi comun<strong>al</strong>i che ai pozzi privati.<br />

Aspetti idrochimici<br />

Purtroppo, come accennato pocanzi, per le acque superfici<strong>al</strong>i si hanno a disposizione<br />

pochissimi dati idrochimici. Si tratta di dati contenuti nella pubblicazione della<br />

Provincia di Bergamo (Qu<strong>al</strong>ità delle acque superfici<strong>al</strong>i nella Provincia di Bergamo,<br />

1990), ma che riguardano due punti di campionamento molto a monte delle rogge<br />

di origine. La roggia Morlana viene campionata a Nembro, immediatamente a v<strong>al</strong>le<br />

della derivazione d<strong>al</strong> fiume <strong>Serio</strong>, mentre la roggia Moria, che apportava un<br />

contributo <strong>al</strong>la Urgnana-Vescovada <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza di Grassobbio, viene campionata nel<br />

centro abitato di Bergamo, loc. Campagnole. Da quando esiste il can<strong>al</strong>e adduttore<br />

proveniente d<strong>al</strong>l'Adda è stato completamente escluso l'apporto proveniente d<strong>al</strong>la<br />

roggia Moria. Di seguito vengono riassunti i princip<strong>al</strong>i parametri di caratterizzazione<br />

idrochimica a disposizione d<strong>al</strong>le documentazioni uffici<strong>al</strong>i sopra citate:<br />

• Fiume <strong>Serio</strong> (Seriate): cond. el. = 250 - 400 uS/cm; c<strong>al</strong>cio = 35 -55 mg/l; magnesio =<br />

7 - 1 4 mg/l; nitrati = 1 -2 mg/l; solfati = 20-40 mg/l; cloruri = 7 - 2 0 mg/l; sodio = 7 - 2 5<br />

mg/l; potassio = 1-5 mg/l.<br />

• Roggia Morlana (Albino): cond. el. = 250 - 400 uS/cm; c<strong>al</strong>cio = 28-54 mg/l; magnesio<br />

= 7 - 1 3 mg/l; nitrati = 3-6 mg/l; solfati = 15-56 mg/l; cloruri = 6-28 mg/l; sodio = 5 -<br />

20 mg/l; potassio = 1-5 mg/l.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

64


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

• Roggia Moria (Bergamo): cond. el. = 200 - 400 uS/cm; c<strong>al</strong>cio = 35 -55 mg/l;<br />

magnesio = 7- 1 2 mg/l; nitrati = 5-8 mg/l; solfati = 20-35 mg/l; cloruri = 5 - 1 3 mg/l;<br />

sodio = 4 - 8 mg/l; potassio = 1-3 mg/l.<br />

Per quanto riguarda le acque sotterranee si <strong>al</strong>legano le tabelle relative <strong>al</strong>le an<strong>al</strong>isi chimiche<br />

effettuate ai pozzi comun<strong>al</strong>i.<br />

I vecchi pozzi comun<strong>al</strong>i di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (pozzi Municipio Via Rocca, G<strong>al</strong>ose 1 - prof. 60<br />

m G<strong>al</strong>ose 2 - prof. 99m, prima del suo approfondimento) presentavano tenori di atrazine<br />

superiori ai limiti di potabilità. Come si evidenzia nelle tabelle di archivio ed elaborazione<br />

delle an<strong>al</strong>isi chimici, gli acquiferi ubicati <strong>al</strong> di sotto dei 100 m di profondità non presentano<br />

tracce e contaminazioni di pesticidi.<br />

Nel medesimo documento sopracitato si segn<strong>al</strong>a la presenza di atrazina anche nei pozzi privati<br />

Morengo (C.na Bosco - prof. 17m; pozzo "Suini" della Tenuta Bosco - prof. 70 m; sig.<br />

Pando Carlo - via Serafina; sig. Basso Rizzi C.na Mandosso). Fino <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione del nuovo<br />

pozzo di Morengo (1987, prof. 136 m;) anche la distribuzione acquedottistica del comune<br />

risultava con acque contenenti atrazina <strong>al</strong> di fuori dei limiti di potabilità fornita d<strong>al</strong> vecchio<br />

pozzo via L. Da Vinci profondo 64 m.<br />

In definitiva si può affermare che gli unici acquiferi idropotabili risultano quelli indicati<br />

con "acquiferi confinati" nella Sezione Idrogeologica, ubicati oltre i 90 - 100 metri di<br />

profondità d<strong>al</strong> p.c.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

65


6. Il PAI nel territorio di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t4 – Carta del Reticolo idrografico sc<strong>al</strong>a 1:10,000)<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t9 – Carta dei Vincoli sc<strong>al</strong>a 1: 5,000)<br />

6.1 Normativa<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Essendo l’area orient<strong>al</strong>e del territorio comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> percorsa d<strong>al</strong> fiume<br />

<strong>Serio</strong>, è opportuno richiamare i punti s<strong>al</strong>ienti della Delimitazione delle Fasce Fluvi<strong>al</strong>i<br />

contenuta nel “Piano Str<strong>al</strong>cio per l’Assetto Idrogeologico (PAI).” messo a punto<br />

d<strong>al</strong>l’Autorità di Bacino; t<strong>al</strong>e delimitazione costituisce il più importante riferimento per la<br />

progettazione di opere ed interventi nelle fasce di territorio a ridosso dei corsi d’acqua.<br />

Va innanzi tutto detto che la delimitazione delle Fasce Fluvi<strong>al</strong>i rientra nel quadro più<br />

complessivo del Piano di Bacino del Po, ed in particolare nell’obiettivo di ridurre il rischio di<br />

piena considerando «congiuntamente le funzioni concorrenti di opere di difesa (misure<br />

struttur<strong>al</strong>i) e di norme d’uso del territorio (misure non struttur<strong>al</strong>i)». Perseguendo t<strong>al</strong>e<br />

obiettivo, l’Autorità di Bacino del Po ha proceduto <strong>al</strong>la definizione delle tre seguenti Fasce<br />

Fluvi<strong>al</strong>i (<strong>al</strong>leg. 3 delle Norme di attuazione):<br />

«Fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita d<strong>al</strong>la porzione di <strong>al</strong>veo che è<br />

sede prev<strong>al</strong>ente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, ovvero che è<br />

costituita d<strong>al</strong>l’insieme delle forme fluvi<strong>al</strong>i riattivabili durante gli stati di piena.» ...<br />

Operativamente... «si assume la delimitazione più ampia tra le seguenti:<br />

- fissato in 200 anni il tempo di ritorno (TR) della piena di riferimento e determinato il<br />

livello idrico corrispondente, si assume come delimitazione convenzion<strong>al</strong>e della<br />

fascia la porzione ove defluisce <strong>al</strong>meno l’80% di t<strong>al</strong>e portata. All’esterno di t<strong>al</strong>e<br />

fascia la velocità della corrente deve essere ≤ 0.4 m/s (criterio prev<strong>al</strong>ente nei corsi<br />

d’acqua mono o pluricurs<strong>al</strong>i);<br />

- limite esterno delle forme fluvi<strong>al</strong>i potenzi<strong>al</strong>mente attive per la portata con TR di 200<br />

anni (criterio prev<strong>al</strong>ente nei corsi d’acqua ramificati).»<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

66


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

«Fascia di esondazione (Fascia B), esterna <strong>al</strong>la precedente, costituita d<strong>al</strong>la<br />

porzione di <strong>al</strong>veo interessata da inondazione <strong>al</strong> verificarsi dell’evento della piena di<br />

riferimento. Con l’accumulo temporaneo in t<strong>al</strong>e fascia del volume di piena si attua la<br />

laminazione dell’onda di piena con riduzione delle portate <strong>al</strong> colmo. Il limite di t<strong>al</strong>e<br />

fascia si estende fino <strong>al</strong> punto in cui le quote natur<strong>al</strong>i del terreno sono superiori ai livelli<br />

idrici corrispondenti <strong>al</strong>la piena di riferimento, ovvero sino <strong>al</strong>le opere idrauliche esistenti<br />

o programmate di controllo delle inondazioni (argini od <strong>al</strong>tre opere di contenimento),<br />

dimensionate per la stessa portata.»... Operativamente, assunta come portata di<br />

riferimento la piena con TR di 200 anni, ... «la delimitazione sulla base dei livelli va<br />

integrata con:<br />

- le aree sede di potenzi<strong>al</strong>e riattivazione di forme fluvi<strong>al</strong>i relitte non fossili, cioè<br />

ancora correlate, d<strong>al</strong> punto di vista morfologico, paesaggistico e t<strong>al</strong>volta<br />

ecosistemico <strong>al</strong>la dinamica fluvi<strong>al</strong>e che le ha generate;<br />

- le aree di elevato pregio natur<strong>al</strong>istico e ambient<strong>al</strong>e e quelle di interesse storico,<br />

artistico, cultur<strong>al</strong>e strettamente collegate <strong>al</strong>l’ambito.»<br />

«Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C), costituita d<strong>al</strong>la porzione<br />

di territorio esterna <strong>al</strong>la precedente (Fascia B), che può essere interessata da<br />

inondazione <strong>al</strong> verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento.»...<br />

Operativamente,... «si assume come portata di riferimento la massima piena<br />

storicamente registrata, se corrispondente a un TR > 200 anni, o in assenza di essa, la<br />

piena con TR = 500 anni.»<br />

Per t<strong>al</strong>i fasce il Piano Str<strong>al</strong>cio prevede le seguenti linee di intervento di carattere gener<strong>al</strong>e:<br />

« ... nella Fascia A (fascia di deflusso della piena):<br />

- garantire il deflusso della piena di riferimento, evitando che si provochino ostacoli<br />

<strong>al</strong>lo stesso, si produca un aumento dei livelli idrici e si interferisca negativamente<br />

nel complesso sulle condizioni di moto;<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

67


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

- consentire, ovunque non controllata da opere idrauliche, la libera divagazione<br />

dell’<strong>al</strong>veo inciso, assecondando la natur<strong>al</strong>e tendenza evolutiva del corso d’acqua;<br />

- garantire la tutela/recupero delle componenti natur<strong>al</strong>i dell’<strong>al</strong>veo, soprattutto per<br />

quelle parti funzion<strong>al</strong>i a evitare nell’<strong>al</strong>veo il manifestarsi di fenomeni di dissesto<br />

(vegetazione spond<strong>al</strong>e e ripari<strong>al</strong>e per la stabilità delle sponde e il contenimento<br />

della velocità di corrente, componenti morfologiche connesse <strong>al</strong> mantenimento di<br />

ampie sezioni di deflusso);<br />

nella Fascia B (fascia di esondazione):<br />

- garantire il mantenimento delle aree di espansione natur<strong>al</strong>e per la laminazione della<br />

piena;<br />

- controllare ed eventu<strong>al</strong>mente ridurre la vulnerabilità degli insediamenti e delle<br />

infrastrutture presenti;<br />

- garantire il mantenimento/recupero dell’ambiente fluvi<strong>al</strong>e e la conservazione dei<br />

v<strong>al</strong>ori paesaggistici, storici, artistici e cultur<strong>al</strong>i;<br />

nella Fascia C (area di inondazione per piena catastrofica):<br />

- segn<strong>al</strong>are le condizioni di rischio idraulico ai fini della riduzione della vulnerabilità<br />

degli insediamenti in rapporto <strong>al</strong>le funzioni di protezioni civile, soprattutto per la<br />

fase di gestione dell’emergenza. ...»<br />

L’aspetto princip<strong>al</strong>e per la v<strong>al</strong>utazione della compatibilità idraulica è ovviamente<br />

rappresentato d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi delle possibili interferenze tra opere in esame e livelli di piena<br />

con assegnato tempo di ritorno.<br />

Nel caso in esame, destinato a confrontarsi con le risultanze dei c<strong>al</strong>coli idraulici effettuati<br />

nell’ambito del P.A.I., si è quindi scelto di far riferimento ai medesimi criteri di scelta delle<br />

portate utilizzati d<strong>al</strong>lo stesso P.A.I.:<br />

• portata fascia A = 80 % portata duecentenn<strong>al</strong>e<br />

• portata fascia B = portata duecentenn<strong>al</strong>e = Q200<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

68


L921<br />

• portata fascia C = portata cinquecentenn<strong>al</strong>e = Q500<br />

Foto 8: il fiume <strong>Serio</strong> e le porzioni di territorio governate d<strong>al</strong>le fasce PAI<br />

7. Considerazioni ambient<strong>al</strong>i<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t9 – Carta dei Vincoli 1: 5.000)<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t10 – Carta di Sintesi 1: 5.000)<br />

7.1 Aree di particolare pregio ambient<strong>al</strong>e<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

69


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il territorio di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> si presenta abbastanza omogeneo da un punto di vista<br />

paesaggistico e geomorfologico, in quanto l’intera superficie appare pianeggiante. Il<br />

territorio si presenta urbanizzato in corrispondenza del centro abitato; la fascia del fiume<br />

<strong>Serio</strong> rientra <strong>al</strong>l’interno del Parco natur<strong>al</strong>e del <strong>Serio</strong>.<br />

Il parco si estende per circa 7500 kmq lungo l’asta del <strong>Serio</strong>, tra Bergamo e Crema,<br />

tutelando le residue testimonianze di un paesaggio fluvi<strong>al</strong>e fortemente antropizzato.<br />

La volontà di tutelare l'ambiente fluvi<strong>al</strong>e seriano ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong> 1973, quando le Province<br />

interessate formularono la proposta di s<strong>al</strong>vaguardia, che si concretizzò nel '85 con la<br />

L.R.70.<br />

Le motivazioni dell'istituzione sono da ricercare, oltre che nell'intento protezionistico di ciò<br />

che resta del corredo natur<strong>al</strong>e tipico dell'ambiente perifluvi<strong>al</strong>e, nella volontà di impedire il<br />

progressivo deterioramento del territorio, intervenendo nella riqu<strong>al</strong>ificazione delle singole<br />

componenti e nel recupero dei v<strong>al</strong>ori natur<strong>al</strong>i, storici e cultur<strong>al</strong>i.<br />

Il paesaggio del parco è caratterizzato, nel tratto bergamasco, da un ampio e brullo greto<br />

fluvi<strong>al</strong>e, a causa dell'inabissamento delle acque nel sub<strong>al</strong>veo del fiume; nel tratto<br />

cremonese invece la f<strong>al</strong>da riemerge in superficie, dando origine a lanche e mortizze, dove<br />

le rive non risultano compromesse d<strong>al</strong>le numerose opere di regimazione ed escavazione<br />

del fiume e d<strong>al</strong>le bonifiche agricole.<br />

7.2 Aree di cava dismesse<br />

La porzione sud orient<strong>al</strong>e del territorio comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> è caratterizzata da<br />

due aree di cava dismesse.<br />

Specificatamente, a Sud di cascina Vittoria, lungo la strada vicin<strong>al</strong>e dei Campagnoli, è<br />

ubicata l’ex cava “Al Tiro”; attu<strong>al</strong>mente la superficie di cava, in parte occupata da un lago<br />

di f<strong>al</strong>da, è soggetta ad un recupero natur<strong>al</strong>istico.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

70


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Ad Ovest invece è presente l’area “Maver” che da un punto di vista morfologico appare<br />

leggermente depressa rispetto ai terreni circostanti e caratterizzata da un esteso lago di<br />

f<strong>al</strong>da; <strong>al</strong> momento non si osservano interventi di riqu<strong>al</strong>ificazione ambient<strong>al</strong>e bensì resti di<br />

tentativi di escavazione di ghiaia.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

71


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

8. Procedure di an<strong>al</strong>isi e v<strong>al</strong>utazione degli effetti sismici<br />

(Allegato a2.4_t7 – Carta della Pericolosità Sismica Loc<strong>al</strong>e, Sc<strong>al</strong>a 1:10.000)<br />

L’O.P.C.M. 20/03/2003, n°3274: “Primi elementi in materia di criteri gener<strong>al</strong>i per la<br />

classificazione sismica del territorio nazion<strong>al</strong>e e di normative tecniche per le costruzioni in<br />

zona sismica”, riporta <strong>al</strong>l’interno dell’Allegato I la classificazione sismica dei comuni it<strong>al</strong>iani.<br />

Le diverse zone sono state individuate secondo l’an<strong>al</strong>isi dei v<strong>al</strong>ori di accelerazione di picco<br />

orizzont<strong>al</strong>e del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni.<br />

Sono state pertanto individuate 4 zone sismiche il cui livello di pericolosità decresce<br />

progressivamente a partire d<strong>al</strong>la classe 1.<br />

Ai sensi di t<strong>al</strong>e documento, il comune di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> viene collocato <strong>al</strong>l’interno della zona<br />

sismica 3.<br />

La Regione Lombardia con la pubblicazione del 19-01-2006 della D.G.R. del 22/12/2005 n.<br />

8/1566 ha form<strong>al</strong>izzato le nuove procedure per la v<strong>al</strong>utazione dello scenario e del rischio<br />

sismico. La metodologia utilizzata si fonda sull’an<strong>al</strong>isi di indagini dirette e prove speriment<strong>al</strong>i<br />

effettuate su <strong>al</strong>cune aree campione della Regione Lombardia, i cui risultati sono contenuti in<br />

uno “Studio pilota” redatto d<strong>al</strong> Politecnico di Milano – Dip. Di Ingegneria struttur<strong>al</strong>e, reso<br />

disponibile sul SIT region<strong>al</strong>e.<br />

La procedura prevede tre livelli di approfondimento della situazione re<strong>al</strong>e esistente.<br />

I primi due sono obbligatori in fase di pianificazione, mentre il terzo è obbligatorio in fase di<br />

progettazione sia quando con il 2° livello si dimostra l’inadeguatezza della normativa sismica<br />

nazion<strong>al</strong>e per gli scenari di pericolosità sismica loc<strong>al</strong>e caratterizzati da effetti di amplificazione,<br />

sia per gli scenari di pericolosità sismica loc<strong>al</strong>e caratterizzati da effetti di instabilità, cedimenti<br />

e/o liquefazioni e contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-<br />

meccaniche molto diverse.<br />

L’acquisizione dei dati ottenuti d<strong>al</strong>le prove geofisiche e d<strong>al</strong>le indagini geognostiche (prove<br />

penetrometriche) eseguite <strong>al</strong>l’interno del territorio comun<strong>al</strong>e ha permesso di v<strong>al</strong>utare<br />

l’amplificazione sismica loc<strong>al</strong>e secondo la metodologia riportata nell’<strong>al</strong>legato 5 della D.G.R.<br />

22/12/05 n.8/1566.<br />

Nei comuni classificati come Zona sismica 3, come nel caso di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong>, la normativa<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

72


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

region<strong>al</strong>e prevede l’applicazione dei livelli successivi <strong>al</strong> 1° secondo lo schema seguente:<br />

Tabella 6: Livelli di approfondimento per aree ricadenti in zona sismica 3<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

73


8.1 An<strong>al</strong>isi di primo livello<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il primo livello è di carattere qu<strong>al</strong>itativo e permette di individuare delle zone dove i diversi<br />

effetti prodotti d<strong>al</strong>l’azione sismica possono essere facilmente prevedibili. Questo perché sono<br />

ben note le condizioni geologiche del contorno e del sottosuolo dell’area di indagine.<br />

D<strong>al</strong>la tabella 2, qui <strong>al</strong>legata, è possibile inquadrare con l’area di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> come area con<br />

sigla “Z4a”, identificata come “Zona di fondov<strong>al</strong>le con presenza di depositi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i e/o fluvio-<br />

glaci<strong>al</strong>i granulari e/o coesivi”. Si tratta di una zona caratterizzata da effetti possibili con<br />

amplificazioni litologiche e geometriche.<br />

Tabella 7: scenari di pericolosità sismica loc<strong>al</strong>e<br />

La risultante Carta della Pericolosità Sismica Loc<strong>al</strong>e (Tavola a2.4_t7) riporta <strong>al</strong> suo interno la sola<br />

zona Z4a, che risulta omogenea per tutto il territorio comun<strong>al</strong>e ed è individuata mediante<br />

l’impiego di un retino dedicato.<br />

Un secondo passaggio di an<strong>al</strong>isi è la tabella 3 dove viene identificata la classe di pericolosità<br />

sismica. Per le zone Z4a viene identificata una classe “H2 – livello di approfondimento 2°”.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

74


L921<br />

Tabella 8: classi di pericolosità per ogni scenario di pericolosità sismica loc<strong>al</strong>e<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

75


8.2 An<strong>al</strong>isi di secondo livello<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

L’an<strong>al</strong>isi di 2° livello è obbligatoria per gli scenari Z3 e Z4 in zona sismica 2 e 3 per tutte le<br />

tipologie di costruzione.<br />

La procedura consiste in un approccio di tipo semiquantitativo e fornisce una stima della risposta<br />

sismica dei terreni in termini di v<strong>al</strong>ore di Fattore di amplificazione (Fa), v<strong>al</strong>ore che si riferisce<br />

agli interv<strong>al</strong>li di periodo (T) tra 0,1-0,5s e 0,5-1,5s. I due interv<strong>al</strong>li di periodo sono stati scelti in<br />

funzione delle tipologie edilizie presenti sul territorio lombardo. Tipologie caratterizzate da edifici<br />

fino a 5 piani, regolari e rigidi (primo interv<strong>al</strong>lo) e da edifici con strutture <strong>al</strong>te e flessibili a più di 5<br />

piani (secondo interv<strong>al</strong>lo).<br />

Trattandosi di uno scenario sensibile per gli “effetti litologici” non è stato considerato quello<br />

dovuto ad aspetti morfologici in quanto non rilevanti per un’area come quella di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong><br />

<strong>Serio</strong>, caratterizzata da una morfologia tabulare e omogenea.<br />

Per t<strong>al</strong>i aree, la procedura semplificata per lo studio degli effetti litologici richiede la conoscenza<br />

dei seguenti parametri:<br />

− Litologia prev<strong>al</strong>ente;<br />

− Stratigrafia del sito;<br />

− Andamento delle Vs con la profondità fino a v<strong>al</strong>ori pari o superiori a 800 m/s;<br />

− Spessore e velocità di ciascun strato;<br />

− An<strong>al</strong>isi granulometriche, prove SPT, parametri indice dei terreni, ecc.;<br />

Sulla base di interv<strong>al</strong>li indicativi di <strong>al</strong>cuni parametri geotecnici, qu<strong>al</strong>i curva granulometrica,<br />

parametri indice, numero di colpi della prova SPT, si individua la litologia prev<strong>al</strong>ente presente nel<br />

sito e per questa si sceglie la relativa scheda di v<strong>al</strong>utazione di riferimento.<br />

Attu<strong>al</strong>mente sono disponibili:<br />

o una scheda per le litologie prev<strong>al</strong>entemente ghiaiose;<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

76


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

o due schede per le litologie prev<strong>al</strong>entemente limoso-argillose (tipo 1 e tipo 2);<br />

o due schede per le litologie prev<strong>al</strong>entemente limoso-sabbiose (tipo 1 e tipo 2).<br />

Una volta individuata la scheda di riferimento è necessario verificarne la v<strong>al</strong>idità in base<br />

<strong>al</strong>l’andamento dei v<strong>al</strong>ori di Vs con la profondità; in particolare si dovrà verificare l’andamento<br />

delle Vs con la profondità partendo d<strong>al</strong>la scheda tipo 1, nel caso in cui non fosse verificata la<br />

v<strong>al</strong>idità per v<strong>al</strong>ori di Vs inferiori ai 600 m/s si passerà <strong>al</strong>l’utilizzo della scheda tipo 2.<br />

Nel caso di presenza di <strong>al</strong>ternanze litologiche, che non presentano inversioni di velocità con la<br />

profondità, si potranno utilizzare le schede a disposizione solo se l’andamento dei v<strong>al</strong>ori di Vs<br />

con la profondità, nel caso da esaminare, risulta compatibile con le schede proposte.<br />

All’interno della scheda di v<strong>al</strong>utazione si sceglie, in funzione della profondità e della velocità Vs<br />

dello strato superfici<strong>al</strong>e, la curva più appropriata (indicata con il numero e il colore di<br />

riferimento) per la v<strong>al</strong>utazione del v<strong>al</strong>ore di Fa nell’interv<strong>al</strong>lo 0.1-0.5 s (curva 1, curva 2 e curva<br />

3 e relative formule) e nell’interv<strong>al</strong>lo 0.5-1.5 s (unica curva e relativa formula), in base <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

del periodo proprio del sito T1.<br />

Il periodo proprio del sito T necessario per l’utilizzo della scheda di v<strong>al</strong>utazione è c<strong>al</strong>colato<br />

considerando tutta la stratigrafia fino <strong>al</strong>la profondità in cui il v<strong>al</strong>ore della velocità Vs è ugu<strong>al</strong>e o<br />

superiore a 800 m/s ed utilizzando la seguente equazione:<br />

1 Nel caso il v<strong>al</strong>ore di Vs dello strato superfici<strong>al</strong>e risulta pari o superiore ad 800 m/s non si applica la procedura semplificata per la v<strong>al</strong>utazione del Fa<br />

in quanto l’amplificazione litologica attesa è nulla (Fa=1.0).<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

77


L921<br />

n<br />

∑<br />

4 × hi<br />

i = 1<br />

T =<br />

n ⎛ ⎞<br />

⎜ ∑Vsi<br />

× hi<br />

⎟<br />

⎜ i = 1 ⎟<br />

⎜ n ⎟<br />

⎜ ∑hi<br />

⎟<br />

⎝ i = 1 ⎠<br />

ove hi e Vsi sono lo spessore e la velocità dello strato i-esimo del modello.<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il v<strong>al</strong>ore di Fa determinato dovrà essere approssimato <strong>al</strong>la prima cifra decim<strong>al</strong>e e dovrà essere<br />

utilizzato per v<strong>al</strong>utare il grado di protezione raggiunto <strong>al</strong> sito d<strong>al</strong>l’applicazione della normativa<br />

sismica vigente.<br />

La v<strong>al</strong>utazione del grado di protezione viene effettuata in termini di contenuti energetici,<br />

confrontando il v<strong>al</strong>ore di Fa ottenuto d<strong>al</strong>le schede di v<strong>al</strong>utazione con un parametro di an<strong>al</strong>ogo<br />

significato c<strong>al</strong>colato per ciascun comune e v<strong>al</strong>ido per ciascuna zona sismica (zona 2, 3 e 4) e per<br />

le diverse categorie di suolo soggette ad amplificazioni litologiche (B, C, D ed E) e per i due<br />

interv<strong>al</strong>li di periodo 0.1-0.5 s e 0.5-1.5 s.<br />

Il parametro c<strong>al</strong>colato per ciascun <strong>Comune</strong> della Regione Lombardia è riportato nella banca dati<br />

in formato .xls (soglie_lomb.xls) e rappresenta il v<strong>al</strong>ore di soglia oltre il qu<strong>al</strong>e lo spettro proposto<br />

d<strong>al</strong>la normativa risulta insufficiente a tenere in considerazione la re<strong>al</strong>e amplificazione presente<br />

nel sito.<br />

La procedura prevede pertanto di v<strong>al</strong>utare il v<strong>al</strong>ore di Fa con le schede di v<strong>al</strong>utazione e di<br />

confrontarlo con il corrispondente v<strong>al</strong>ore di soglia, considerando una variabilità di ± 0.1 che tiene<br />

in conto la variabilità del v<strong>al</strong>ore di Fa ottenuto d<strong>al</strong>la procedura semplificata.<br />

Si possono presentare quindi due situazioni:<br />

il v<strong>al</strong>ore di Fa è inferiore o ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore di soglia corrispondente: la normativa è da<br />

considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili effetti di amplificazione<br />

litologica del sito e quindi si applica lo spettro previsto d<strong>al</strong>la normativa (classe di pericolosità H1);<br />

il v<strong>al</strong>ore di Fa è superiore <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore di soglia corrispondente: la normativa è insufficiente a tenere<br />

in considerazione i possibili effetti di amplificazione litologica e quindi è necessario effettuare<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

78


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

an<strong>al</strong>isi più approfondite (3° livello) in fase di progettazione edilizia (classe di pericolosità H2).<br />

La scelta dei dati stratigrafici, geotecnici e geofisici, in termini di v<strong>al</strong>ori di Vs, utilizzati nella<br />

procedura di 2° livello deve essere opportunamente motivata e a ciascun parametro utilizzato<br />

deve essere assegnato un grado di attendibilità, secondo la seguente tabella:<br />

Dati Attendibilità Tipologia<br />

Litologici<br />

Stratigrafici<br />

(spessori)<br />

Geofisici (Vs)<br />

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe<br />

Alta<br />

Da prove di laboratorio su campioni e da prove in<br />

profondità e da v<strong>al</strong>ori di Vs30 compresi tra 360 e 800 m/s (ovvero resistenza penetro metrica<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

sito<br />

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe<br />

Media Da prove indirette (penetrometriche e/o geofisiche)<br />

Alta Da indagini dirette (sondaggi a carotaggio continuo)<br />

Bassa Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe<br />

Media Da prove indirette e relazioni empiriche<br />

Alta<br />

Da prove dirette (sismica in foro o sismica<br />

superfici<strong>al</strong>e)<br />

Tabella 9: Livelli di attendibilità da assegnare ai risultati ottenuti d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi<br />

8.2.1 Dati litologici e stratigrafici<br />

Per caratterizzare d<strong>al</strong> punto di vista geotecnico i terreni oggetto dell’intervento si è fatto<br />

riferimento <strong>al</strong>le stratigrafie dei pozzi pubblici (G<strong>al</strong>ose 2 e G<strong>al</strong>ose 3) e <strong>al</strong>le 10 prove<br />

penetrometriche dinamiche re<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>l’interno del territorio comun<strong>al</strong>e.<br />

Le stratigrafie dei pozzi e i risultati delle prove penetrometriche sono riportati in <strong>al</strong>legato.<br />

ll profilo stratigrafico individuato è classificabile in categoria “B”, secondo quanto previsto<br />

d<strong>al</strong>l’O.P.C.M. n.3274:<br />

Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse<br />

decine di metri, caratterizzati da un gradu<strong>al</strong>e miglioramento delle proprietà meccaniche con la<br />

79


Nspt>50,o coesione non drenata cu>250 kPa).<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Si potrà assumere pertanto, per la componente orizzont<strong>al</strong>e dell’azione sismica (come fattore<br />

che considera il profilo stratigrafico del terreno) il v<strong>al</strong>ore S=1,25.<br />

8.2.2 Dati geofisici (Vs)<br />

L’andamento delle Vs (VELOCITA’ DELLE ONDE S) con la profondità è stato ottenuto tramite<br />

la re<strong>al</strong>izzazione di n.4 prove geofisiche con la metodologia MASW la cui ubicazione è riportata<br />

in tavola 7 <strong>al</strong>legata. A causa di difficoltà tecniche (presenza vegetazione infestante, presenza<br />

sottoservizi e livelli interrati, irregolarità della superficie topografica etc.) non è stato possibile<br />

ubicare le linee sismiche <strong>al</strong>l’interno dell’area oggetto dell’intervento; sono state pertanto<br />

collocate nell’area immediatamente a nord.<br />

Il metodo MASW è basato sul tempo necessario perché la perturbazione elastica, indotta nel<br />

sottosuolo da una determinata sorgente di energia, giunga agli apparecchi di ricezione<br />

(geofoni) percorrendo lo strato superfici<strong>al</strong>e con onde dirette e gli strati più profondi con onde<br />

rifratte.<br />

L’apparecchiatura utilizzata per le prospezioni è costituita da una serie di 24 geofoni che<br />

vengono spaziati regolarmente lungo un determinato <strong>al</strong>lineamento e da un sismografo che<br />

registra l’istante di partenza della perturbazione ed i tempi di arrivo delle onde a ciascun<br />

geofono.<br />

La registrazione, sia del momento dell’energizzazione che del segn<strong>al</strong>e amplificato da ciascun<br />

geofono, avviene simultaneamente su di un unico diagramma (sismogramma).<br />

La sorgente di energia nel nostro caso è rappresentata da una mazza battente avente un<br />

peso di 5 Kg.<br />

Caratteristiche tecniche strumentazione:<br />

Can<strong>al</strong>i 24<br />

Can<strong>al</strong>e aggiuntivo segn<strong>al</strong>e di starter non filtrato<br />

Risoluzione 16 bit<br />

Dinamica equiv. 22 bit su 24 can<strong>al</strong>i camp 0.1 ms/can<strong>al</strong>e con<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

80


L921<br />

sovracampionamento<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

equiv. 24 bit su 12 can<strong>al</strong>i camp 0.1 ms/can<strong>al</strong>e con<br />

sovracampionamento<br />

Pretrigger automatico<br />

Rumore paria a 1 lsb con ingressi can<strong>al</strong>i in corto<br />

Trasmissione dati GPRS<br />

Trigger segn<strong>al</strong>e, apertura e chiusura<br />

Filtri an<strong>al</strong>ogici anti<strong>al</strong>ias 4° ordine<br />

Alimentazione 12 V - 3A<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

81


Risultati<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Sono stati eseguiti n.4 stendimenti sismici con la metodologia MASW secondo le mod<strong>al</strong>ità<br />

riportate in precedenza. La lunghezza di ogni stendimento è pari a circa 48 metri.<br />

Di seguito vengono riportati i relativi v<strong>al</strong>ori di Vs30 c<strong>al</strong>colati:<br />

Prova MASW Vs30 (m/s)<br />

Prova 1 420<br />

Prova 2 456<br />

Prova 3 455<br />

Prova 4 503<br />

In riferimento <strong>al</strong>la tabella 4 si assegna un grado di attendibilità <strong>al</strong>to. I profili sismici ottenuti<br />

(andamento delle Vs con la profondità) vengono riportati in <strong>al</strong>legato.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

82


8.2.3 Risultati an<strong>al</strong>isi di 2° livello - litologia<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Nelle tabelle seguenti si riporta l’andamento delle Vs con la profondità in corrispondenza delle<br />

prove eseguite:<br />

Come scheda litologica di riferimento è stata utilizzata quella ghiaiosa.<br />

i v<strong>al</strong>ori di T (Periodo) ottenuti sono i seguenti:<br />

- prova 1: T = 0.22 s<br />

- prova 2: T = 0.20 s<br />

- prova 3: T = 0.23 s<br />

- prova 4: T = 0.22 s<br />

Applicando le relative formule sono stati ottenuti i seguenti v<strong>al</strong>ori di Fa:<br />

- prova 1:<br />

- prova 2:<br />

- prova 3:<br />

- prova 4:<br />

o periodo 0.1-0.5 s Fa = 1.73<br />

o periodo 0.5-1.5 s Fa = 1.09<br />

o periodo 0.1-0.5 s Fa = 1.69<br />

o periodo 0.5-1.5 s Fa = 1.08<br />

o periodo 0.1-0.5 s Fa = 1.75<br />

o periodo 0.5-1.5 s Fa = 1.11<br />

o periodo 0.1-0.5 s Fa = 1.73<br />

o periodo 0.5-1.5 s Fa = 1.09<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

83


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

I v<strong>al</strong>ori di Fa per i due interv<strong>al</strong>li c<strong>al</strong>colati con la scheda vanno confrontati con i v<strong>al</strong>ori di soglia<br />

previsti per il tipo litologico C (O.P.C.M. n.3274) riportati di seguito. I v<strong>al</strong>ori di soglia per il<br />

comune di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (contenuti nella banca dati del sito web della Regione Lombardia)<br />

sono i seguenti:<br />

VALORI DI SOGLIA PER IL<br />

PERIODO COMPRESO TRA<br />

0.1-0.5 s<br />

Suolo<br />

V<strong>al</strong>ori soglia<br />

Suolo tipo Suolo<br />

COMUNE Classificazione tipo A B-C-E tipo D<br />

<strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> 3 1,5 2,0 2,1<br />

VALORI DI SOGLIA PER IL<br />

PERIODO COMPRESO TRA 0.5-<br />

1.5 s<br />

V<strong>al</strong>ori soglia<br />

Classificazio Suolo Suolo tipo Suolo<br />

COMUNE<br />

ne tipo A B-C-E tipo D<br />

<strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> 3 2,2 3,4 5,5<br />

In particolare v<strong>al</strong>gono le seguenti considerazioni:<br />

a) per l’interv<strong>al</strong>lo di periodo (T) 0.1-0.5s, e cioè per edifici fino a 5 piani, risulta Fa sempre<br />

inferiore <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore di soglia corrispondente (2,0).<br />

In questo caso la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione i<br />

possibili effetti di amplificazione litologica e quindi si applica lo spettro previsto d<strong>al</strong>la<br />

normativa caratterizzato da una classe di pericolosità H1, ovvero una classe di<br />

pericolosità molto bassa che ha basse o nulle probabilità di essere coinvolta da un<br />

dissesto.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

84


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

b) per l’interv<strong>al</strong>lo di periodo (T) 0.5-1.5s, e cioè per edifici con più di 5 piani, risulta Fa<br />

sempre inferiore <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore di soglia corrispondente (3,4). In questo caso la normativa è<br />

da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione<br />

litologica e quindi si applica lo spettro previsto d<strong>al</strong>la normativa caratterizzato da una<br />

classe di pericolosità H1, ovvero una classe di pericolosità molto bassa che ha basse o<br />

nulle probabilità di essere coinvolta da un dissesto.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

85


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

9. Caratterizzazione geotecnica del territorio comun<strong>al</strong>e<br />

(<strong>al</strong>legato a2.4_t8 – Carta litotecnica sc<strong>al</strong>a 1: 10.000)<br />

La carta litotecnica proposta è basata sull’elaborazione dei risultati delle prove penetrometriche<br />

dinamiche eseguite <strong>al</strong>l’interno del territorio comun<strong>al</strong>e durante la campagna di indagini del<br />

febbraio 2008. In particolare sono state eseguite n. 10 prove penetrometriche <strong>al</strong>l’interno di<br />

aree di proprietà comun<strong>al</strong>e uniformemente distribuite su tutto il territorio. Si è fatto inoltre<br />

riferimento ai sondaggi geognostici re<strong>al</strong>izzati, sempre d<strong>al</strong> sottoscritto, nel mese di Novembre<br />

2008 <strong>al</strong>l’interno dell’area ex Autoguidovie It<strong>al</strong>iane in Via A. Ariosto.<br />

Sulla base delle risultanze di indagini effettuate e sulla base dei dati geologici e litologici<br />

acquisiti è stato possibile elaborare un modello geotecnico del sottosuolo di prima<br />

approssimazione v<strong>al</strong>ido per l’intero territorio comun<strong>al</strong>e. La caratterizzazione geotecnica dei<br />

terreni ha permesso infine di individuare delle unità geotecniche contraddistinte da<br />

caratteristiche omogenee da un punto di vista geologico-tecnico.<br />

L’ubicazione delle diverse prove penetrometriche, e la delineazione delle risultanti unità<br />

geotecniche individuate viene riportata <strong>al</strong>l’interno della cartografia tematica <strong>al</strong>legata.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

86


9.1 Prove penetrometriche dinamiche<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Le prove sono state eseguite con penetrometro dinamico PAGANI tipo TG 63/100 KN che,<br />

secondo la normativa europea I.S.S.M.F.E. ’88, è paragonabile ad un DPSH (Dynamic Probing<br />

Super Heavy). Le caratteristiche dello strumento utilizzato corrispondono <strong>al</strong>la nuova categoria<br />

di standard internazion<strong>al</strong>e.<br />

La prova consiste nell’infissione lungo la direzione del filo a piombo di una punta conica<br />

met<strong>al</strong>lica, posta <strong>al</strong>l’estremità di un’asta d’acciaio, in seguito <strong>al</strong>la discesa di un maglio di peso<br />

pari a 73 Kg direttamente sulla testa di battuta da un’<strong>al</strong>tezza di caduta di 75cm.<br />

Viene registrato il numero di colpi necessari per l’infissione di 30 cm delle aste nel terreno<br />

(Nscpt) in modo continuo, fornendo delle indicazioni sui parametri geotecnici in funzione della<br />

resistenza che il terreno stesso offre <strong>al</strong>la penetrazione.<br />

Per quanto riguarda la conversione dei v<strong>al</strong>ori di resistenza <strong>al</strong>la penetrazione dinamica nei<br />

corrispondenti v<strong>al</strong>ori di Standard Penetration Test (SPT) la relazione tra i due v<strong>al</strong>ori è<br />

gener<strong>al</strong>mente regolata da rapporti empirici basati sullo studio di esperienze pratiche (funzione<br />

della litologia e del rendimento dello strumento).<br />

In nessuna prova, ognuna iniziata a partire d<strong>al</strong> p.c. esistente, è stata raggiunta la situazione di<br />

rifiuto meccanico <strong>al</strong>l’avanzamento <strong>al</strong>la punta (per rimb<strong>al</strong>zo del maglio sulla testa di battuta o<br />

per il superamento di 100 colpi/piede).<br />

Le caratteristiche tecniche princip<strong>al</strong>i vengono riassunte di seguito:<br />

peso massa battente 73 Kg<br />

<strong>al</strong>tezza di caduta 0.75 m<br />

lunghezza aste 0.90 m<br />

diametro aste 34 mm<br />

diametro punta conica 51 mm<br />

angolo del cono 60°<br />

I tabulati e i grafici delle prove vengono riportate in appendice.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

87


9.2 Modello geotecnico del sottosuolo<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Il territorio comun<strong>al</strong>e risulta caratterizzato da terreni a prev<strong>al</strong>ente composizione ghiaioso-<br />

sabbiosa con limo, argilla e ciottoli in percentu<strong>al</strong>e variabile, ma gener<strong>al</strong>mente in subordine.<br />

T<strong>al</strong>e composizione litologica determina un comportamento geotecnico prev<strong>al</strong>entemente di tipo<br />

frizion<strong>al</strong>e, con resistenza <strong>al</strong> taglio in condizioni drenate e cedimenti di tipo istantaneo (con<br />

assenza delle componenti secondarie differite nel tempo).<br />

Le risultanze dell’indagine, supportate d<strong>al</strong>le conoscenze geologiche e geotecniche loc<strong>al</strong>i, hanno<br />

consentito di definire un modello geotecnico medio del sottosuolo. Si tratta comunque di un<br />

modello del tutto indicativo v<strong>al</strong>ido, con le dovute cautele, in prima approssimazione per l’intero<br />

territorio comun<strong>al</strong>e. Si fa presente, infatti, che loc<strong>al</strong>mente le caratteristiche geotecniche dei<br />

terreni potrebbero discostare parecchio da quelle di seguito proposte.<br />

I terreni investigati possono essere suddivisi in tre litozone princip<strong>al</strong>i sovrapposte, sulla base<br />

dei v<strong>al</strong>ori di resistenza penetrometrica e probabilmente delle caratteristiche litologiche<br />

prev<strong>al</strong>enti. Ciascuna unità risulta contraddistinta da caratteristiche omogenee d<strong>al</strong> punto di vista<br />

geologico-tecnico.<br />

I parametri geotecnici vengono ricavati d<strong>al</strong>le correlazioni proposte in letteratura in funzione dei<br />

v<strong>al</strong>ori di Nspt, a loro volta ricavati dai v<strong>al</strong>ori della prova penetrometrica dinamica (Nscpt),<br />

tramite la seguente relazione: Nspt = Nscpt x 1.5, considerata la presenza di terreno<br />

incoerente di natura prev<strong>al</strong>entemente sabbiosa e/o sabbioso/ghiaiosa (fattore di conversione<br />

norm<strong>al</strong>mente usato in terreni simili a quello in esame).<br />

Di seguito si descrivono le diverse litozone e i vari parametri geotecnici associati.<br />

Litozona 1<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

88


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Costituisce la porzione di terreno più superfici<strong>al</strong>e, in corrispondenza di v<strong>al</strong>ori di Nscpt oscillanti<br />

attorno a 4÷5 colpi/piede, indicativi di terreni <strong>al</strong>lo stato poco addensato e/o poco consistenti<br />

con caratteristiche geologico-tecniche basse.<br />

Presenta spessori variabili tra -3,0 m e -6,0 m circa.<br />

Di seguito si propone la relativa parametrizzazione con le profondità rilevate in corrispondenza<br />

delle singole prove penetrometriche.<br />

Parametro V<strong>al</strong>ore Unità di misura<br />

Nscpt (colpi da prova Scpt) 4 ÷ 5 colpi/piede<br />

Nspt (colpi da prova Spt) 5 ÷ 7 colpi/piede<br />

γ (peso di volume) 16 ÷ 17 KN/m3<br />

φ (angolo di attrito) 26 ÷ 27 °<br />

c (coesione) 0 Kg/cm2<br />

E (modulo di deformazione) 90 ÷ 100 Kg/cm2<br />

Dr (densità relativa) 20 ÷ 25 %<br />

Litozona 2<br />

Viene individuata inferiormente <strong>al</strong>la precedente in corrispondenza di v<strong>al</strong>ori di Nscpt oscillanti<br />

attorno a 11÷15 colpi/piede indicativi di terreni mediamente addensati con discrete<br />

caratteristiche geotecniche. T<strong>al</strong>e unità si presenta spessori variabili da zona a zona.<br />

Litologicamente si assume a composizione sabbioso-ghiaiosa.<br />

Di seguito si propone la relativa parametrizzazione con le profondità rilevate in corrispondenza<br />

delle singole prove penetrometriche.<br />

Parametro V<strong>al</strong>ore Unità di misura<br />

Nscpt (colpi da prova Ncpt) 11 ÷ 15 colpi/piede<br />

Nspt (colpi da prova Spt) 18 ÷ 21 colpi/piede<br />

γ (peso di volume) 18 ÷ 19 KN/m3<br />

φ (angolo di attrito) 31 ÷ 32 °<br />

c (coesione) 0 Kg/cm2<br />

E (modulo di deformazione) 190 ÷ 220 Kg/cm2<br />

Dr (densità relativa) 40 ÷ 45 %<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

89


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Litozona 3<br />

Viene individuata inferiormente <strong>al</strong>la precedente in corrispondenza di v<strong>al</strong>ori di Nscpt<br />

mediamente superiori a 20-25 colpi/piede, indicativi di un consistente aumento della resistenza<br />

meccanica dei terreni che quindi presentano caratteristiche geologico tecniche da buone a<br />

molto buone. Litologicamente si assume a composizione ghiaioso-sabbiosa con ciottoli.<br />

Di seguito si propone la relativa parametrizzazione con le profondità rilevate in corrispondenza<br />

delle singole prove penetrometriche.<br />

Parametro V<strong>al</strong>ore Unità di misura<br />

Nscpt (colpi da prova Scpt) > 20-25 colpi/piede<br />

Nspt (colpi da prova Spt) >35-37 colpi/piede<br />

γ (peso di volume) 19 ÷ 20 KN/m3<br />

φ (angolo di attrito) >36 °<br />

c (coesione) 0 Kg/cm2<br />

E (modulo di deformazione) >400 Kg/cm2<br />

Dr (densità relativa) >65 %<br />

Il comportamento del terreno nei confronti delle sollecitazioni indotte dai carichi fondazion<strong>al</strong>i<br />

viene considerato di tipo prev<strong>al</strong>entemente frizion<strong>al</strong>e, per la predominanza delle componenti<br />

grossolane su quelle fini coesive, con resistenza <strong>al</strong> taglio in condizioni drenate e assenza di<br />

significative componenti secondarie per consolidazione.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

90


9.3 Unità Geotecniche<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Le prove re<strong>al</strong>izzate hanno mostrato una situazione di sostanzi<strong>al</strong>e uniformità delle caratteristiche<br />

geotecniche dei terreni tanto da poter individuare un unico modello geotecnico vertic<strong>al</strong>e del<br />

primo sottosuolo v<strong>al</strong>ido, con tutte le cautele del caso, per l’intero territorio comun<strong>al</strong>e.<br />

All’interno di t<strong>al</strong>e modello la variabile maggiore risulta costituita d<strong>al</strong>lo spessore della litozona<br />

superfici<strong>al</strong>e (litozona 1), <strong>al</strong>l’interno della qu<strong>al</strong>e appoggeranno presumibilmente le fondazioni<br />

delle future opere.<br />

Tuttavia, la presenza della f<strong>al</strong>da freatica a basse profondità d<strong>al</strong> piano campagna in <strong>al</strong>cuni<br />

settori del territorio comun<strong>al</strong>e, determina un deprezzamento delle caratteristiche geotecniche<br />

dei terreni, oltre che a interferire con le strutture sia esistenti che future. L’elemento f<strong>al</strong>da<br />

risulta pertanto di fondament<strong>al</strong>e importanza ai fini geotecnici e di notevole peso in fase di<br />

progettazione.<br />

Si è quindi scelto di distinguere due diverse unità geotecniche sulla base dei v<strong>al</strong>ori di<br />

soggiacenza della f<strong>al</strong>da registrati per il territorio comun<strong>al</strong>e. Il modello della f<strong>al</strong>da utilizzato<br />

come riferimento è quello proposto in tavola a2.4_t5b. La prima unità (UG1) raggruppa le aree<br />

contraddistinte da v<strong>al</strong>ori di soggiacenza inferiori a 5 metri, mentre la seconda unità (UG2)<br />

raggruppa le aree caratterizzate da v<strong>al</strong>ori di soggiacenza superiori a 5 metri.<br />

Di seguito vengono descritte le caratteristiche peculiari delle due Unità Geotecniche (U.G.)<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

91


L921<br />

Unità Geotecnica 1 (UG 1)<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Descrizione litologica e geotecnica: I terreni si presentano <strong>al</strong>lo stato sciolto o poco<br />

addensato sino ad una profondità variabile tra 3 e 6 metri da p.c.; inferiormente si<br />

assiste <strong>al</strong>la comparsa di terreni mediamente addensati con discrete caratteristiche<br />

geotecniche.<br />

Condizioni della f<strong>al</strong>da freatica: aree caratterizzate da una f<strong>al</strong>da freatica prossima <strong>al</strong> p.c.<br />

e comunque contenuta entro 5 metri di profondità.<br />

Caratteristiche gener<strong>al</strong>i di portanza dei terreni:<br />

terreni poco idonei per la posa di fondazioni di tipo diretto; la necessità di<br />

impermeabilizzazione delle fondazioni e le condizioni di saturazione dei terreni prossimi<br />

<strong>al</strong>le medesime, portano, in linea gener<strong>al</strong>e, ad individuare nella platea la tipologia<br />

fondazion<strong>al</strong>e più idonea. Diversamente, si avrebbero v<strong>al</strong>ori di portanza medio-bassi.<br />

Unità Geotecnica 2 (UG 2)<br />

Descrizione litologica e geotecnica: I terreni si presentano <strong>al</strong>lo stato sciolto o poco<br />

addensato sino ad una profondità variabile tra 3 e 6 metri da p.c.; inferiormente si<br />

assiste <strong>al</strong>la comparsa di terreni mediamente addensati con discrete caratteristiche<br />

geotecniche.<br />

Condizioni della f<strong>al</strong>da freatica: aree caratterizzate da una f<strong>al</strong>da freatica presente a<br />

profondità superiori a 5 metri da p.c.<br />

Caratteristiche gener<strong>al</strong>i di portanza dei terreni: terreni idonei per la posa di fondazioni<br />

di tipo diretto per i qu<strong>al</strong>i si prevedono medio-bassi v<strong>al</strong>ori di capacità portante a<br />

condizione che venga completamente oltrepassato lo strato superfici<strong>al</strong>e contraddistinto<br />

da caratteristiche geotecniche pen<strong>al</strong>izzanti.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

92


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

b) FASE DI SINTESI / VALUTAZIONE<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

93


10. Carta dei vincoli<br />

(Allegato a2.4_t9 - Carta dei Vincoli Sc<strong>al</strong>a 1:5.000)<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La carta dei vincoli, redatta <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a dello strumento urbanistico comun<strong>al</strong>e, rappresenta <strong>al</strong> suo<br />

interno le limitazioni d’uso che insistono <strong>al</strong>l’interno del territorio in esame derivanti d<strong>al</strong>le<br />

normative settori<strong>al</strong>i attu<strong>al</strong>mente in vigore.<br />

Nella fattispecie, in cartografia vengono riportati i seguenti vincoli geologici/ambient<strong>al</strong>i:<br />

• Vincoli derivanti d<strong>al</strong>la pianificazione di bacino (PAI)<br />

In conformità con le disposizioni individuate d<strong>al</strong> PAI redatto d<strong>al</strong>l’autorità di bacino del fiume<br />

Po’, sono state riportate in carta le tre differenti fasce fluvi<strong>al</strong>i ampiamente illustrate <strong>al</strong>l’interno<br />

del sottocapitolo 6.1, nel qu<strong>al</strong>e vengono elencate le linee di intervento, diversificate per ogni<br />

fascia, <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i occorre attenersi.<br />

• Vincoli di polizia idraulica:<br />

Ai sensi della d.g.r. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e successive modificazioni, sono state riportati in<br />

carta i vincoli disposti d<strong>al</strong>l’art. 96, lettera f, del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523, riguardanti<br />

le fasce di torrenti, can<strong>al</strong>i e fontanili.<br />

Per tutti i corsi d’acqua aventi v<strong>al</strong>enza idraulica viene individuata una fascia di rispetto pari a m<br />

10 misurata d<strong>al</strong> ciglio stabile di ogni sponda del corso d’acqua stesso. T<strong>al</strong>e fascia viene applicata<br />

sia ai corsi d’acqua appartenenti <strong>al</strong> Reticolo Idrografico Princip<strong>al</strong>e, sia a quelli appartenenti <strong>al</strong><br />

Reticolo Idrografico Minore.<br />

Inoltre per i tratti di corso d’acqua intubati appartenenti <strong>al</strong> Reticolo Minore e attraversanti il<br />

centro urbano, è stata predisposta una riduzione della fascia di rispetto. La fascia viene infatti<br />

estesa fino a m. 4 misurati d<strong>al</strong> ciglio stabile per ogni sponda del corso d’acqua stesso.<br />

T<strong>al</strong>e provvedimento concorda con quanto previsto <strong>al</strong>l’interno dello Studio sul Reticolo Idrografico<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

94


Minore Comun<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e documento è già approvato dagli enti di riferimento.<br />

• Aree di s<strong>al</strong>vaguardia delle captazioni ad uso idropotabile:<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Ai sensi del DPR 236/88 modificato d<strong>al</strong> d.lgs. 152/1999, 258/2000, d.g.r. 10 aprile 2003 e dell'<br />

art. 94 del d.lgs. 3 aprile 2006, n.152, sono state riportate in carta le aree di tutela assoluta e di<br />

rispetto dei pozzi pubblici (coincidenti, per il <strong>Comune</strong> di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong>, con le aree di tutela<br />

assoluta dei medesimi).<br />

Occorre aggiungere che il D.P.R. 24.05.88 n.236, oltre ad individuare una zona di tutela e di<br />

rispetto dei pozzi, individua una zona di protezione e di s<strong>al</strong>vaguardia delle risorse idriche (art.4),<br />

riferendosi <strong>al</strong>le aree di ricarica delle f<strong>al</strong>da.<br />

Sono state stabilite e cartografate la zona di tutela assoluta di 10 m e la zona di rispetto con<br />

raggio di 10 metri dei punti di captazione ad uso potabile.<br />

A tutti i punti di captazione sono state applicate le fasce di rispetto descritte.<br />

• Vincoli paesistico - ambient<strong>al</strong>i<br />

Ai sensi della legge reg. n. 24 del 23 aprile 1990 sono state riportate in carta i limiti del Parco<br />

Region<strong>al</strong>e: Parco del <strong>Serio</strong> così come individuati <strong>al</strong>l’interno delle Planimetrie di Piano.<br />

Nelle suddette aree occorre attenersi <strong>al</strong>le prescrizioni presenti <strong>al</strong>l’interno del PTC del Parco.<br />

11. Carta di Sintesi<br />

(Allegato a2.4_t10 - Carta di sintesi Sc<strong>al</strong>a 1:5.000)<br />

La carta dei sintesi, redatta <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a dello strumento urbanistico comun<strong>al</strong>e, rappresenta <strong>al</strong> suo<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

95


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

interno le aree omogenee da un punto di vista della pericolosità geologico-geotecnica e della<br />

vulnerabilità idraulica e idrogeologica.<br />

La carta evidenzia esclusivamente due aspetti predominanti: il primo di carattere idrogeologico,<br />

il secondo si foc<strong>al</strong>izza su una porzione del territorio sud orient<strong>al</strong>e la qu<strong>al</strong>e presenta una<br />

situazione di degrado ambient<strong>al</strong>e.<br />

A – Aree vulnerabili d<strong>al</strong> punto di vista idrogeologico<br />

Come descritto nei capitoli precedenti, per l’intero territorio comun<strong>al</strong>e la profondità della f<strong>al</strong>da<br />

d<strong>al</strong> piano campagna si attesta attorno a livelli inferiori ai 20 metri. Tuttavia circa tre quarti<br />

dell’area in esame sono caratterizzati da una profondità della f<strong>al</strong>da inferiore ai 10m d<strong>al</strong> piano<br />

campagna.<br />

All’interno della tavola di sintesi sono state pertanto riportate le quattro classi di vulnerabilità<br />

descritte nel sottocapitolo 5.4.2 le qu<strong>al</strong>i illustrano un livello di vulnerabilità decrescente<br />

spostandosi da sud verso nord <strong>al</strong>l’interno del territorio Comun<strong>al</strong>e.<br />

Sono state infine riportate <strong>al</strong>l’interno della carta di sintesi le emergenze puntu<strong>al</strong>i della f<strong>al</strong>da<br />

freatica: le risorgive di f<strong>al</strong>da le qu<strong>al</strong>i daranno luogo <strong>al</strong>la formazione dei fontanili e le emergenze<br />

della stessa causate da una pregressa attività antropica di escavazione del sottosuolo.<br />

L’intero territorio comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> è da intendere come zona di ricarica in quanto il<br />

terreno presenta una buona permeabilità e consente una facile infiltrazione sia delle acque<br />

meteoriche che delle acque di irrigazione soprattutto nel periodo estivo.<br />

Occorre porre, pertanto, un’attenzione particolare <strong>al</strong>l’interno di tutto il territorio per evitare<br />

pericolose contaminazioni derivanti soprattutto da interventi antropici di dispersione e/o<br />

maneggio di sostanze inquinanti.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

96


B – Altre aree da evidenziare<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La porzione sud orient<strong>al</strong>e del territorio comun<strong>al</strong>e è caratterizzata d<strong>al</strong>la presenza di un’area<br />

caratterizzata da un evidente stato di degrado ambient<strong>al</strong>e dipeso d<strong>al</strong>l’influenza delle attività<br />

estrattive pregresse insistenti sulla medesima. All’interno di t<strong>al</strong>e area è tutt’ ora in atto un opera<br />

di recupero ambient<strong>al</strong>e.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

97


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

c) FASE DI PROPOSTA<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

98


12. Conclusioni e fattibilità<br />

(Allegato a2.4_t11 - Carta di fattibilità Sc<strong>al</strong>a 1:5.000)<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

La carta di fattibilità geologica per le azioni di piano individua delle classi di fattibilità in base <strong>al</strong>la<br />

v<strong>al</strong>utazione incrociata degli elementi contenuti nelle cartografie precedenti.<br />

In sintesi si sono osservate le seguenti caratteristiche:<br />

A - Geologiche<br />

La struttura geologica del territorio è molto omogenea con la presenza di sedimenti sciolti<br />

costituiti dai depositi fluvioglaci<strong>al</strong>i ghiaiosi-sabbiosi. Sono del tutto assenti problematiche legate a<br />

movimenti tettonici o di stabilità. Nessuna segn<strong>al</strong>azione di rilievo cartografata.<br />

B - Geomorfologiche<br />

La geomorfologia è molto semplice, con la presenza di una leggera pendenza in direzione verso<br />

sud del 3-5 per mille.<br />

C - Geotecniche<br />

Le prove re<strong>al</strong>izzate hanno mostrato una situazione di sostanzi<strong>al</strong>e uniformità delle caratteristiche<br />

geotecniche dei terreni tanto da poter individuare un unico modello geotecnico vertic<strong>al</strong>e del<br />

primo sottosuolo v<strong>al</strong>ido, con tutte le cautele del caso, per l’intero territorio comun<strong>al</strong>e.<br />

All’interno di t<strong>al</strong>e modello la variabile maggiore risulta costituita d<strong>al</strong>lo spessore della litozona<br />

superfici<strong>al</strong>e (litozona 1), <strong>al</strong>l’interno della qu<strong>al</strong>e appoggeranno presumibilmente le fondazioni<br />

delle future opere.<br />

Tuttavia, la presenza della f<strong>al</strong>da freatica a basse profondità d<strong>al</strong> piano campagna in <strong>al</strong>cuni<br />

settori del territorio comun<strong>al</strong>e, determina un deprezzamento delle caratteristiche geotecniche<br />

dei terreni, oltre che a interferire con le strutture sia esistenti che future. L’elemento f<strong>al</strong>da<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

99


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

risulta pertanto di fondament<strong>al</strong>e importanza ai fini geotecnici e di notevole peso in fase di<br />

progettazione.<br />

D - Idrogeologiche<br />

Sono le caratteristiche s<strong>al</strong>ienti di questo territorio. La presenza del Fiume <strong>Serio</strong> vincola le aree<br />

limitrofe <strong>al</strong> letto del fiume secondo le prescrizioni riportate <strong>al</strong>l’interno del Piano Str<strong>al</strong>cio per<br />

l’Assetto Idrogeologico. La presenza di una f<strong>al</strong>da molto superfici<strong>al</strong>e, inoltre, condiziona in parte<br />

le procedure progettu<strong>al</strong>i di intervento sul territorio.<br />

E – Ambient<strong>al</strong>i<br />

Le indagini sul territorio hanno delineato la presenza di un area in fase di recupero ambient<strong>al</strong>e<br />

situata <strong>al</strong>l’interno del perimetro del Parco Region<strong>al</strong>e del Fiume <strong>Serio</strong>.<br />

Da tutte le considerazioni fin qui fatte si può dividere il territorio in diverse classi di fattibilità:<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

100


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

12.1 Prescrizioni di carattere geotecnico ed idrogeologico a corredo<br />

delle Norme Tecniche di Attuazione<br />

Aree di fattibilità di Classe 1<br />

Fattibilità senza particolari limitazioni<br />

Descrizione: Aree caratterizzate da vulnerabilità dell'acquifero moderata con f<strong>al</strong>da freatica<br />

superiore agli 8,00 metri di profondità.<br />

Prescrizioni: Per nuovi interventi edificatori permane, solo, l'obbligo di eseguire indagini<br />

geotecniche (ai sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

Aree di fattibilità di Classe 2<br />

Fattibilità con modeste limitazioni<br />

Descrizione: Aree caratterizzate da vulnerabilità dell'acquifero media: f<strong>al</strong>da freatica da -5,00 a<br />

-8,00 metri da p.c.<br />

Prescrizioni: Per le nuove opere edificatorie e/o di ampliamento, le opere in sotterraneo<br />

potranno essere eseguite con particolari cautele di impermeabilizzazioni, in quanto le aree sono<br />

soggette a fluttuazioni della f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

101


Area di fattibilità di Classe 3a:<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

Descrizione: Aree corrispondenti <strong>al</strong>la fascia B del PAI<br />

Prescrizioni (Art.30 delle N.T.A. del PAI):<br />

Nella fascia B sono vietati:<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

a) gli interventi che comportino una riduzione apprezzabile o una parzi<strong>al</strong>izzazione<br />

della capacità di invaso, s<strong>al</strong>vo che questi interventi prevedano un pari aumento<br />

della capacità di invaso in area idraulicamente equiv<strong>al</strong>ente;<br />

b) argini, interventi e strutture che tendano a orientare la corrente verso il rilevato<br />

e scavi o abbassamenti del piano campagna che possano compromettere la<br />

stabilità delle fondazioni dell’argine.<br />

Nei territori della Fascia B, sono consentite:<br />

a) opere di nuova edificazione, di ampliamento e di ristrutturazione edilizia,<br />

comportanti anche aumento di superficie o volume, interessanti edifici per attività<br />

agricole e residenze rur<strong>al</strong>i connesse <strong>al</strong>la conduzione aziend<strong>al</strong>e, purché le superfici<br />

abitabili siano re<strong>al</strong>izzate a quote compatibili con la piena di riferimento, previa<br />

rinuncia da parte del soggetto interessato <strong>al</strong> risarcimento in caso di danno o in<br />

presenza di copertura assicurativa;<br />

b) interventi di ristrutturazione edilizia, comportanti anche sopraelevazione degli edifici<br />

con aumento di superficie o volume, non superiori a quelli potenzi<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>lagabili,<br />

con contestu<strong>al</strong>e dismissione d’uso di queste ultime e a condizione che gli stessi non<br />

aumentino il livello di rischio e non comportino significativo ostacolo o riduzione<br />

apprezzabile della capacità di invaso delle aree stesse, previa rinuncia da parte del<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

102


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

soggetto interessato <strong>al</strong> risarcimento in caso di danno o in presenza di copertura<br />

assicurativa;<br />

c) interventi di adeguamento igienico - funzion<strong>al</strong>e degli edifici esistenti, ove<br />

necessario, per il rispetto della legislazione in vigore anche in materia di sicurezza<br />

del lavoro connessi ad esigenze delle attività e degli usi in atto;<br />

d) opere attinenti l’esercizio della navigazione e della portu<strong>al</strong>ità, commerci<strong>al</strong>e e da<br />

diporto, qu<strong>al</strong>ora previsti nell’ambito del piano di settore;<br />

e) gli interventi di sistemazione idraulica qu<strong>al</strong>i argini o casse di espansione ed ogni<br />

<strong>al</strong>tra misura idraulica atta ad incidere sulle dinamiche fluvi<strong>al</strong>i, solo se compatibili<br />

con l’assetto di progetto dell’<strong>al</strong>veo derivante d<strong>al</strong>la demolizione della fascia;<br />

f) gli impianti di trattamento d’acque reflue, qu<strong>al</strong>ora sia dimostrata l’impossibilità della<br />

loro loc<strong>al</strong>izzazione <strong>al</strong> di fuori delle fasce, nonché gli ampliamenti e messa in<br />

sicurezza di quelli esistenti; i relativi interventi sono soggetti a parere di<br />

compatibilità dell’Autorità di bacino;<br />

g) la re<strong>al</strong>izzazione di complessi ricettivi <strong>al</strong>l’aperto, previo studio di compatibilità<br />

dell’intervento con lo stato di dissesto esistente.<br />

Per le nuove opere edificatorie e/o di ampliamento, le opere in sotterraneo potranno essere<br />

eseguite con particolari cautele di impermeabilizzazioni, in quanto le aree sono soggette a<br />

fluttuazioni della f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

103


Area di fattibilità di Classe 3b:<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

Descrizione: Aree corrispondenti <strong>al</strong>la Fascia C di progetto del PAI.<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Prescrizioni: Qu<strong>al</strong>siasi intervento deve essere corredato da una relazione idraulica (redatta<br />

da tecnico abilitato) che dimostri la compatibilità dell’opera in progetto con la piena di<br />

riferimento, sulla base dei dati PAI e di rilievi topografici di precisione.<br />

Per le nuove opere edificatorie e/o di ampliamento, le opere in sotterraneo potranno essere<br />

eseguite con particolari cautele di impermeabilizzazioni, in quanto le aree sono soggette a<br />

fluttuazioni della f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

Aree di fattibilità di Classe 3c<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

Descrizione: Aree caratterizzate da vulnerabilità dell'acquifero molto elevata: f<strong>al</strong>da freatica da<br />

subaffiorante a -2 metri da p.c soprattutto nel periodo estivo e in concomitanza di eventi<br />

pluviometrici significativi.<br />

Prescrizioni: Per le nuove opere edificatorie e/o di ampliamento, ricadenti <strong>al</strong>l'interno di queste<br />

aree dovrà essere eseguita un'indagine idrogeologica di dettaglio <strong>al</strong> fine di escludere il pericolo di<br />

contaminazione della f<strong>al</strong>da superfici<strong>al</strong>e.<br />

Opere in sotterraneo potranno essere eseguite con particolari cautele di impermeabilizzazioni, in<br />

quanto le aree sono soggette a fluttuazioni della f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Per ogni nuovo intervento il richiedente il Permesso di Costruire, di per se e i suoi aventi causa è<br />

tenuto a sottoscrivere un atto liberatorio che esenti ogni responsabilità dell’Amministrazione<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

104


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Pubblica e i suoi Funzionari in ordine ad eventu<strong>al</strong>i futuri danni a cose e a persone, comunque<br />

derivanti d<strong>al</strong> dissesto segn<strong>al</strong>ato.<br />

Occorrerà, inoltre, prevedere interventi volti <strong>al</strong>la mitigazione del rischio di contaminazione della<br />

f<strong>al</strong>da superfici<strong>al</strong>e: collegamento <strong>al</strong>la rete fognaria o re<strong>al</strong>izzazione di fosse tipo IMHOFF.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, infine, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

Aree di fattibilità di Classe 3d<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

Descrizione: Aree caratterizzate da vulnerabilità dell'acquifero elevata: f<strong>al</strong>da freatica da -2,00<br />

metri a -5,00 metri d<strong>al</strong> p.c. soprattutto nel periodo estivo e in concomitanza di eventi<br />

pluviometrici significativi.<br />

Prescrizioni: Per le nuove opere edificatorie e/o di ampliamento, ricadenti <strong>al</strong>l'interno di queste<br />

aree dovrà essere eseguita un'indagine idrogeologica di dettaglio <strong>al</strong> fine di escludere il pericolo di<br />

contaminazione della f<strong>al</strong>da superfici<strong>al</strong>e.<br />

Opere in sotterraneo potranno essere eseguite con particolari cautele di impermeabilizzazioni, in<br />

quanto le aree sono soggette a fluttuazioni della f<strong>al</strong>da freatica.<br />

Occorrerà, inoltre, prevedere interventi volti <strong>al</strong>la mitigazione del rischio di contaminazione della<br />

f<strong>al</strong>da superfici<strong>al</strong>e: collegamento <strong>al</strong>la rete fognaria o re<strong>al</strong>izzazione di fosse tipo IMHOFF.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, infine, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

L921<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

105


Aree di fattibilità di Classe 3e1<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Descrizione: Aree dismesse in fase di recupero ambient<strong>al</strong>e, situate in corrispondenza di aree<br />

caratterizzate da vulnerabilità della f<strong>al</strong>da freatica molto elevata e ricadenti <strong>al</strong>l’interno della fascia<br />

B del PAI.<br />

Prescrizioni: Per t<strong>al</strong>i aree ogni intervento è subordinato <strong>al</strong>l'esecuzione di un Piano di<br />

Caratterizzazione geotecnica ed ambient<strong>al</strong>e <strong>al</strong> fine di verificare l’eventu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>terazione delle<br />

caratteristiche fisiche e chimiche del suolo e del primo sottosuolo.<br />

Pertanto il parere sull'edificabilità risulta favorevole con consistenti limitazioni connesse <strong>al</strong>la<br />

verifica dello stato dei suoli.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

V<strong>al</strong>gono, infine, le prescrizioni della Classe 3a e 3c.<br />

Aree di fattibilità di Classe 3e2<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

Descrizione: Aree dismesse in fase di recupero ambient<strong>al</strong>e, situate in corrispondenza di aree<br />

caratterizzate vulnerabilità della f<strong>al</strong>da freatica molto elevata e ricadenti <strong>al</strong>l’interno della fascia C<br />

del PAI.<br />

Prescrizioni: Per t<strong>al</strong>i aree ogni intervento è subordinato <strong>al</strong>l'esecuzione di un Piano di<br />

Caratterizzazione geotecnica ed ambient<strong>al</strong>e <strong>al</strong> fine di verificare l’eventu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>terazione delle<br />

caratteristiche fisiche e chimiche del suolo e del primo sottosuolo.<br />

Pertanto il parere sull'edificabilità risulta favorevole con consistenti limitazioni connesse <strong>al</strong>la<br />

verifica dello stato dei suoli.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

106


sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

V<strong>al</strong>gono, infine, le prescrizioni della Classe 3b e 3c.<br />

Aree di fattibilità di Classe 3e3<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Descrizione: Aree dismesse in fase di recupero ambient<strong>al</strong>e, situate in corrispondenza di aree<br />

caratterizzate vulnerabilità della f<strong>al</strong>da freatica molto elevata.<br />

Prescrizioni: Per t<strong>al</strong>i aree ogni intervento è subordinato <strong>al</strong>l'esecuzione di un Piano di<br />

Caratterizzazione geotecnica ed ambient<strong>al</strong>e <strong>al</strong> fine di verificare l’eventu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>terazione delle<br />

caratteristiche fisiche e chimiche del suolo e del primo sottosuolo.<br />

Pertanto il parere sull'edificabilità risulta favorevole con consistenti limitazioni connesse <strong>al</strong>la<br />

verifica dello stato dei suoli.<br />

Per nuovi interventi edificatori permane, inoltre, l'obbligo di eseguire indagini geotecniche (ai<br />

sensi del D.M. 11/03/88 e D.M. 14/09/2005).<br />

V<strong>al</strong>gono, infine, le prescrizioni della Classe 3c.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

107


Aree di fattibilità di Classe 3f<br />

Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

(classe non utilizzata in questo studio ma di possibile inserimento in caso di esecuzione di nuovi pozzi)<br />

Descrizione: aree comprese entro le fasce di rispetto dei pozzi pubblici, individuate secondo i<br />

criteri stabiliti d<strong>al</strong>la D.R.G. 6/15137 del 27/06/1996 e D.G.R. 10 aprile 2003, così come ripreso<br />

d<strong>al</strong> D. Lgs.11 maggio 1999 n. 152, d<strong>al</strong> D.lgs. 18 agosto 2000, n. 258 e d<strong>al</strong>l’ art. 94 del D.Lgs. 3<br />

aprile 2006, n.152.<br />

Prescrizioni: In prossimità dei pozzi ad uso pubblico deve essere mantenuta una zona di<br />

rispetto di raggio pari a m. 200,00 oppure un'area di s<strong>al</strong>vaguardia individuata tramite criterio<br />

tempor<strong>al</strong>e ai sensi della D.G.R 27 giugno 1996, n. 6/15137, <strong>al</strong>l'interno della qu<strong>al</strong>e sono vietati<br />

l'insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:<br />

• Dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati;<br />

• Accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;<br />

• Spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, s<strong>al</strong>vo che l'impiego di t<strong>al</strong>i sostanze<br />

sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga<br />

conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche<br />

impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;<br />

• Dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazz<strong>al</strong>i e strade;<br />

• Aree cimiteri<strong>al</strong>i;<br />

• Apertura di cave che possono essere in connessione con la f<strong>al</strong>da;<br />

• Apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate <strong>al</strong> consumo<br />

umano e di quelli fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>la variazione della estrazione ed <strong>al</strong>la protezione delle<br />

caratteristiche qu<strong>al</strong>i-quantitative della risorsa idrica;<br />

• Gestione di rifiuti;<br />

• Stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive;<br />

• Centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

108


L921<br />

• Pozzi perdenti;<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

• Pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto<br />

presente negli effluenti, <strong>al</strong> netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione.<br />

Eventu<strong>al</strong>i insediamenti residenzi<strong>al</strong>i dovranno presentare un’adeguata opera di protezione per<br />

eventu<strong>al</strong>i dispersioni di liquami nel sottosuolo, soprattutto con la protezione a “doppia camicia”<br />

delle opere di <strong>al</strong>lacciamento <strong>al</strong>l’impianto fognario.<br />

Per le aree di nuova edificazione è d'obbligo la redazione di una relazione geotecnica con<br />

opportune indagini geognostiche ai sensi del D.M.LL.PP. 11/03/1988 e del D.M. 14/09/2005.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

109


Aree di fattibilità di Classe 4A:<br />

Fattibilità con gravi limitazioni<br />

Descrizione: Aree corrispondenti <strong>al</strong>la fascia A del PAI<br />

Prescrizioni (Art. 29 delle N.T.A. del PAI):<br />

All’interno della Fascia A, sono vietate:<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

a) le attività di trasformazione dello stato dei luoghi, che modifichino l’assetto<br />

morfologico, idraulico, infrastruttur<strong>al</strong>e, edilizio, fatte s<strong>al</strong>ve le prescrizioni dei<br />

successivi articoli;<br />

b) la re<strong>al</strong>izzazione di nuovi impianti di sm<strong>al</strong>timento e di recupero dei<br />

rifiuti,l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, nonché l’esercizio delle operazioni<br />

di sm<strong>al</strong>timento e recupero dei rifiuti, così come definiti d<strong>al</strong> D.Lgs. 5 febbraio 1997,<br />

n. 22, fatto s<strong>al</strong>vo quanto previsto <strong>al</strong> successivo comma 3, let. l);<br />

c) la re<strong>al</strong>izzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue,nonché<br />

l’ampliamento degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue;<br />

d) le coltivazioni erbacee non permanenti e arboree, fatta eccezione per gli interventi<br />

di bioingegneria forest<strong>al</strong>e e gli impianti di rinaturazione con specie autoctone, per<br />

una ampiezza di <strong>al</strong>meno 10 m d<strong>al</strong> ciglio di sponda,<strong>al</strong> fine di assicurare il<br />

mantenimento o il ripristino di una fascia continua di vegetazione spontanea lungo<br />

le sponde dell’<strong>al</strong>veo inciso, avente funzione di stabilizzazione delle sponde e<br />

riduzione della velocità della corrente; le Regioni provvederanno a disciplinare t<strong>al</strong>e<br />

divieto nell’ambito degli interventi di trasformazione e gestione del suolo e del<br />

soprassuolo,ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 e successive<br />

modifiche e integrazioni, ferme restando le disposizioni di cui <strong>al</strong> Capo VII del R.D.<br />

25 luglio 1904, n. 523;<br />

e) la re<strong>al</strong>izzazione di complessi ricettivi <strong>al</strong>l’aperto;<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

110


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

f) il deposito a cielo aperto, ancorché provvisorio, di materi<strong>al</strong>i di qu<strong>al</strong>siasi genere.<br />

Sono per contro consentiti:<br />

L921<br />

a) i cambi coltur<strong>al</strong>i, che potranno interessare esclusivamente aree attu<strong>al</strong>mente<br />

coltivate;<br />

b) gli interventi volti <strong>al</strong>la ricostituzione degli equilibri natur<strong>al</strong>i <strong>al</strong>terati e <strong>al</strong>la<br />

eliminazione, per quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza<br />

antropica;<br />

c) le occupazioni temporanee se non riducono la capacità di portata dell'<strong>al</strong>veo,<br />

re<strong>al</strong>izzate in modo da non arrecare danno o da risultare di pregiudizio per la<br />

pubblica incolumità in caso di piena;<br />

d) i prelievi manu<strong>al</strong>i di ciottoli, senza taglio di vegetazione, per quantitativi non<br />

superiori a 150 m³ annui;<br />

e) la re<strong>al</strong>izzazione di accessi per natanti <strong>al</strong>le cave di estrazione ubicate in golena,<br />

per il trasporto <strong>al</strong>l'impianto di trasformazione, purché inserite in programmi<br />

individuati nell'ambito dei Piani di settore;<br />

f) i depositi temporanei conseguenti e connessi ad attività estrattiva autorizzata ed<br />

agli impianti di trattamento del materi<strong>al</strong>e estratto e presente nel luogo di<br />

produzione da re<strong>al</strong>izzare secondo le mod<strong>al</strong>ità prescritte d<strong>al</strong> dispositivo di<br />

autorizzazione;<br />

g) il miglioramento fondiario limitato <strong>al</strong>le infrastrutture rur<strong>al</strong>i compatibili con<br />

l'assetto della fascia;<br />

h) il deposito temporaneo a cielo aperto di materi<strong>al</strong>i che per le loro caratteristiche<br />

non si identificano come rifiuti, fin<strong>al</strong>izzato ad interventi di recupero ambient<strong>al</strong>e<br />

comportanti il ritombamento di cave;<br />

i) il deposito temporaneo di rifiuti come definito <strong>al</strong>l'art. 6, comma 1, let. m),del<br />

D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22;<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

111


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

j) l’esercizio delle operazioni di sm<strong>al</strong>timento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai<br />

sensi del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (o per le qu<strong>al</strong>i sia stata presentata<br />

comunicazione di inizio attività, nel rispetto delle norme tecniche e dei requisiti<br />

specificati <strong>al</strong>l’art. 31 dello stesso D.Lgs. 22/1997)<strong>al</strong>la data di entrata in vigore del<br />

Piano, limitatamente <strong>al</strong>la durata dell’autorizzazione stessa. T<strong>al</strong>e autorizzazione<br />

può essere rinnovata fino ad esaurimento della capacità residua derivante d<strong>al</strong>la<br />

autorizzazione originaria per le discariche e fino <strong>al</strong> termine della vita tecnica per<br />

gli impianti a tecnologia complessa, previo studio di compatibilità v<strong>al</strong>idato<br />

d<strong>al</strong>l'Autorità competente. Alla scadenza devono essere effettuate le operazioni di<br />

messa in sicurezza e ripristino del sito, così come definite <strong>al</strong>l’art. 6 del suddetto<br />

decreto legislativo;<br />

k) l’adeguamento degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue <strong>al</strong>le<br />

normative vigenti, anche a mezzo di eventu<strong>al</strong>i ampliamenti funzion<strong>al</strong>i.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

112


Aree di fattibilità di Classe 4b<br />

Fattibilità con gravi limitazioni<br />

Descrizione: fascia di tutela assoluta pozzi comun<strong>al</strong>i (raggio 10 m).<br />

L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Prescrizioni: le zone di tutela assoluta, previste d<strong>al</strong> D.Lgs. 258/2000 art. 5 comma 4 e D.G.R.<br />

10 aprile 2003, così come ripreso d<strong>al</strong>l’ art. 94 del d.lgs. 3 aprile 2006, n.152, aventi<br />

un'estensione di <strong>al</strong>meno 10 m di raggio, devono essere adeguatamente protette ed adibite<br />

esclusivamente <strong>al</strong>le opere di capatazione ed infrastrutture di servizio.<br />

Aree di fattibilità di Classe 4c<br />

Fattibilità con gravi limitazioni<br />

Descrizione: fasce di rispetto dei corsi d'acqua superfici<strong>al</strong>i (anche tombinati).<br />

Prescrizioni: ai sensi della D.G.R. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e D.G.R. 1 agosto 2003 n.<br />

7/13950, lungo le aste fluvi<strong>al</strong>i, i can<strong>al</strong>i e le rogge la distanza minima dei fabbricati di nuova<br />

costruzione, misurata orizzont<strong>al</strong>mente dagli argini del corso d'acqua, deve essere pari a m. 10.<br />

Entro questo limite sono consentite le opere pubbliche atte a garantire la messa in sicurezza<br />

della viabilità ordinaria.<br />

T<strong>al</strong>e distanza è ridotta a m. 4 in corrispondenza dei tratti di corso d’acqua intubato che scorrono<br />

<strong>al</strong>l’interno del centro urbano.<br />

Ai sensi dell’art art. 96, del R.D. 25 luglio, 1904, n. 523, sono lavori ed atti vietati in modo<br />

assoluto sulle acque pubbliche, loro <strong>al</strong>vei, sponde e difese i seguenti:<br />

• La formazione di pescaie, chiuse, petraie ed <strong>al</strong>tre opere per l'esercizio della pesca, con le<br />

qu<strong>al</strong>i si <strong>al</strong>terasse il corso natur<strong>al</strong>e delle acque. Sono eccettuate da questa disposizione le<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

113


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

consuetudini per l’esercizio di legittime ed innocue concessioni della pesca, quando in<br />

esse si osservino le cautele od imposte negli atti delle dette concessioni, o già prescritte<br />

d<strong>al</strong>l'autorità competente, o che questa potesse trovare conveniente di prescrivere;<br />

• Le piantagioni che s'inoltrino dentro gli <strong>al</strong>vei dei fiumi, torrenti, rivi e can<strong>al</strong>i, a<br />

costringerne la sezione norm<strong>al</strong>e e necessaria <strong>al</strong> libero deflusso delle acque;<br />

• Lo sradicamento o l'abbruciamento dei ceppi degli <strong>al</strong>beri che sostengono le ripe dei fiumi<br />

e dei torrenti per una distanza orizzont<strong>al</strong>e non minore di nove metri d<strong>al</strong>la linea a cui<br />

arrivano le acque ordinarie. Per i rivi, can<strong>al</strong>i e scolatori pubblici la stessa proibizione è<br />

limitata ai pianta menti aderenti <strong>al</strong>le sponde;<br />

• La piantagione sulle <strong>al</strong>luvioni delle sponde dei fiumi e torrenti e loro isole a distanza d<strong>al</strong>la<br />

opposta sponda minore di quella nelle rispettive loc<strong>al</strong>ità stabilita, o determinata d<strong>al</strong><br />

prefetto, sentite le amministrazioni dei comuni interessati e l'ufficio del genio civile;<br />

• Le piantagioni di qu<strong>al</strong>unque sorta di <strong>al</strong>beri ed arbusti sul piano e sulle scarpe degli argini,<br />

loro banche e sotto banche lungo i fiumi, torrenti e can<strong>al</strong>i navigabili;<br />

• Le piantagioni di <strong>al</strong>beri e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno a<br />

distanza d<strong>al</strong> piede degli argini e loro accessori come sopra, minore di quella stabilita d<strong>al</strong>le<br />

discipline vigenti nelle diverse loc<strong>al</strong>ità, ed in mancanza di t<strong>al</strong>i discipline a distanza minore<br />

di metri quattro per le piantagioni e smovimento del terreno e di metri dieci per le<br />

fabbriche e per gli scavi;<br />

• Qu<strong>al</strong>unque opera o fatto che possa <strong>al</strong>terare lo stato, la forma, le dimensioni, la resistenza<br />

e la convenienza <strong>al</strong>l'uso, a cui sono destinati gli argini e loro accessori come sopra, e<br />

manufatti attinenti;<br />

• Le variazioni ed <strong>al</strong>terazioni ai ripari di difesa delle sponde dei fiumi, torrenti, rivi, can<strong>al</strong>i e<br />

scolatori pubblici tanto arginati come non arginati, e ad ogni <strong>al</strong>tra sorta di manufatti<br />

attinenti;<br />

• Il pascolo e la permanenza dei bestiami sui ripari, sugli argini e loro dipendenze, nonché<br />

sulle sponde, scarpe e banchine dei pubblici can<strong>al</strong>i e loro accessori;<br />

• L'apertura di cavi, fontanili e simili a distanza dai fiumi, torrenti e can<strong>al</strong>i pubblici minore di<br />

quella voluta dai regolamenti e consuetudini loc<strong>al</strong>i, o di quella che d<strong>al</strong>l'autorità<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

114


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

amministrativa provinci<strong>al</strong>e sia riconosciuta necessaria per evita re il pericolo di diversioni<br />

e indebite sottrazioni di acque;<br />

• Qu<strong>al</strong>unque opera nell'<strong>al</strong>veo o contro le sponde dei fiumi o can<strong>al</strong>i navigabili, o sulle vie<br />

<strong>al</strong>zaie, che possa nuocere <strong>al</strong>la libertà ed <strong>al</strong>la sicurezza della navigazione ed <strong>al</strong>l'esercizio<br />

dei porti natanti e ponti di barche;<br />

• I lavori od atti non autorizzati con cui si venissero a ritardare od impedire le operazioni<br />

del trasporto dei legnami a g<strong>al</strong>la ai legittimi concessionari.<br />

• Lo stabilimento di molini natanti.<br />

Inoltre, entro la fascia dei 4 m dai limiti come sopra definiti sono vietate le piantagioni ed i<br />

movimenti terra.<br />

Ai sensi dell'art. 41 del D.Lgs. 152/99 è vietata la tombinatura di qu<strong>al</strong>siasi corso d'acqua, che<br />

non sia imposta da ragioni di tutela di pubblica incolumità.<br />

Prescrizioni aggiuntive per tutte le classi<br />

Descrizione: aree dismesse e zone potenzi<strong>al</strong>mente interessate da degrado qu<strong>al</strong>itativo del suolo<br />

o del sottosuolo<br />

Prescrizioni: per le aree industri<strong>al</strong>i dismesse e le zone ove si abbia fondata ragione di ritenere<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

115


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

che vi sia un'<strong>al</strong>terazione della qu<strong>al</strong>ità del suolo o immediato sottosuolo (previa verifica dello stato<br />

di s<strong>al</strong>ubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Loc<strong>al</strong>e di Igiene - ISS), ogni intervento è<br />

subordinato <strong>al</strong>l'esecuzione del Piano della Caratterizzazione ed <strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i bonifiche secondo<br />

le procedure di cui <strong>al</strong> D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambient<strong>al</strong>e).<br />

Pertanto il parere sull'edificabilità risulta favorevole con consistenti limitazioni connesse <strong>al</strong>la<br />

verifica dello stato di s<strong>al</strong>ubrità dei suoli (Regolamento Loc<strong>al</strong>e di Igiene); la tipologia edificatoria<br />

può essere condizionata dai limiti raggiunti <strong>al</strong> termine degli interventi di bonifica.<br />

Descrizione: aree interessate da edificazione di edifici strategici e sensibili di futura<br />

edificazione.<br />

Prescrizioni: nell'area in esame, individuata come zona sismica di terza categoria, nel caso di<br />

nuovi insediamenti di edifici strategici e rilevanti (secondo l'elenco tipologico di cui <strong>al</strong> d.d.u.o. n.<br />

19904/03) ci si dovrà orientare nel seguente modo:<br />

L921<br />

- per gli edifici da 0 a 5 piani si prescrive l’esecuzione di indagini geofisiche specifiche<br />

(stendimenti sismici o prove sismiche in foro) per la stima delle Vs e di conseguenza per<br />

la v<strong>al</strong>utazione di Fa (fattore di amplificazione). Nel caso che Fa c<strong>al</strong>colato sia inferiore a<br />

Fa di soglia comun<strong>al</strong>e (pari a 2,0) la normativa è da ritenersi sufficiente a s<strong>al</strong>vaguardare<br />

dagli effetti di amplificazione sismica loc<strong>al</strong>e. Nel caso contrario (Fa c<strong>al</strong>colato superiore a<br />

Fa di soglia) si dovrà procedere <strong>al</strong>le an<strong>al</strong>isi e agli approfondimenti del 3° livello o, in<br />

<strong>al</strong>ternativa, utilizzare i parametri di progetto previsti d<strong>al</strong>la normativa nazion<strong>al</strong>e per la<br />

zona sismica superiore.<br />

- Per gli edifici oltre i 5 piani si prescrive l’esecuzione di indagini geofisiche specifiche<br />

(stendimenti sismici o prove sismiche in foro) per la stima delle Vs e di conseguenza per<br />

la v<strong>al</strong>utazione di Fa (fattore di amplificazione). Nel caso che Fa c<strong>al</strong>colato sia inferiore a<br />

Fa di soglia comun<strong>al</strong>e (pari a 3,4) la normativa è da ritenersi sufficiente a s<strong>al</strong>vaguardare<br />

dagli effetti di amplificazione sismica loc<strong>al</strong>e. Nel caso contrario (Fa c<strong>al</strong>colato superiore a<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

116


L921<br />

Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Fa di soglia) si dovrà procedere <strong>al</strong>le an<strong>al</strong>isi e agli approfondimenti del 3° livello o, in<br />

<strong>al</strong>ternativa, utilizzare i parametri di progetto previsti d<strong>al</strong>la normativa nazion<strong>al</strong>e per la<br />

zona sismica superiore.<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

117


Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

A seguito delle modifiche ed integrazioni introdotte nella presente relazione, lo studio geologico<br />

risulta:<br />

adeguato ai contenuti di cui <strong>al</strong>l’art. 18 del PAI (D.P.C.M. 24/05/2001);<br />

compatibile con il PTCP per gli aspetti di difesa del suolo;<br />

conforme ai contenuti di cui <strong>al</strong>l’art.57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n°12<br />

L921<br />

Basiano 13 / 05 / 2008 Dott. Geol. Carlo Leoni<br />

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio<br />

Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>)<br />

118


Stratigrafie e an<strong>al</strong>isi chimiche dei pozzi pubblici


Prove sismiche


Velocità (m/s)<br />

Velocità (m/s)<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

10 15 20 25<br />

Dispersione misurata e c<strong>al</strong>colata<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Modello Vs del terreno<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

LEGENDA<br />

Curva di dispersione misurata<br />

Curva di dispersione c<strong>al</strong>colata<br />

Velocità sismica delle onde S<br />

TABELLA DI CALCOLO VS30<br />

Da Prof. a Prof. Vs Hi/Vi<br />

0 .7 239 .0031<br />

.7 1.7 189 .0049<br />

1.7 2.8 216 .0053<br />

2.8 4.2 253 .0057<br />

4.2 6 263 .0068<br />

6 8.3 235 .0096<br />

8.3 11.1 377 .0074<br />

11.1 14.6 502 .007<br />

14.6 19 544 .0081<br />

19 30 809 .0136<br />

VALORE CALCOLATO VS30 = 420 m/s<br />

Sismogramma<br />

PROVA SISMICA VS30<br />

Geodeta<br />

<strong>Comune</strong> di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

Prova MASW<br />

VELOCITA' DELLE ONDE S<br />

PROVA G3188<br />

All. 2/a Febbraio 2008


Velocità (m/s)<br />

Velocità (m/s)<br />

1000<br />

500<br />

1000<br />

500<br />

10 11 12 13 14 15 16<br />

Dispersione misurata e c<strong>al</strong>colata<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Modello Vs del terreno<br />

1000<br />

500<br />

1000<br />

500<br />

LEGENDA<br />

Curva di dispersione misurata<br />

Curva di dispersione c<strong>al</strong>colata<br />

Velocità sismica delle onde S<br />

TABELLA DI CALCOLO VS30<br />

Da Prof. a Prof. Vs Hi/Vi<br />

0 .8 260 .0032<br />

.8 1.9 283 .0037<br />

1.9 3.2 184 .0072<br />

3.2 4.8 171 .0096<br />

4.8 6.9 344 .006<br />

6.9 9.5 466 .0055<br />

9.5 12.7 506 .0063<br />

12.7 16.7 526 .0076<br />

16.7 21.7 598 .0084<br />

21.7 30 1011 .0082<br />

VALORE CALCOLATO VS30 = 456 m/s<br />

Sismogramma<br />

PROVA SISMICA VS30<br />

Geodeta<br />

<strong>Comune</strong> di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

Prova MASW<br />

VELOCITA' DELLE ONDE S<br />

PROVA G3199<br />

All. 2/b Febbraio 2008


Velocità (m/s)<br />

Velocità (m/s)<br />

800<br />

600<br />

400<br />

800<br />

600<br />

400<br />

10 15 20 25 30<br />

Dispersione misurata e c<strong>al</strong>colata<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Modello Vs del terreno<br />

800<br />

600<br />

400<br />

800<br />

600<br />

400<br />

LEGENDA<br />

Curva di dispersione misurata<br />

Curva di dispersione c<strong>al</strong>colata<br />

Velocità sismica delle onde S<br />

TABELLA DI CALCOLO VS30<br />

Da Prof. a Prof. Vs Hi/Vi<br />

0 1.3 250 .0052<br />

1.3 3 256 .0064<br />

3 5 437 .0047<br />

5 7.6 358 .0072<br />

7.6 10.7 278 .0115<br />

10.7 14.7 618 .0065<br />

14.7 19.7 660 .0076<br />

19.7 26 578 .0108<br />

26 30 655 .0062<br />

VALORE CALCOLATO VS30 = 455 m/s<br />

Sismogramma<br />

PROVA SISMICA VS30<br />

Geodeta<br />

<strong>Comune</strong> di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

Prova MASW<br />

VELOCITA' DELLE ONDE S<br />

PROVA G3204<br />

All. 2/c Febbraio 2008


Velocità (m/s)<br />

Velocità (m/s)<br />

600<br />

500<br />

400<br />

600<br />

400<br />

10 15 20 25<br />

Dispersione misurata e c<strong>al</strong>colata<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Modello Vs del terreno<br />

600<br />

500<br />

400<br />

600<br />

400<br />

LEGENDA<br />

Curva di dispersione misurata<br />

Curva di dispersione c<strong>al</strong>colata<br />

Velocità sismica delle onde S<br />

TABELLA DI CALCOLO VS30<br />

Da Prof. a Prof. Vs Hi/Vi<br />

0 1.2 381 .0031<br />

1.2 2.7 382 .0039<br />

2.7 4.5 346 .0054<br />

4.5 6.8 315 .0073<br />

6.8 9.7 424 .0068<br />

9.7 13.3 604 .006<br />

13.3 17.9 696 .0065<br />

17.9 23.5 658 .0086<br />

23.5 30 540 .012<br />

VALORE CALCOLATO VS30 = 503 m/s<br />

Sismogramma<br />

PROVA SISMICA VS30<br />

Geodeta<br />

<strong>Comune</strong> di <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong><br />

Prova MASW<br />

VELOCITA' DELLE ONDE S<br />

PROVA G3214<br />

All. 2/d Febbraio 2008


Prove penetrometriche


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L921<br />

Data: 07/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 1<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: n.r.<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 2<br />

-0,30 -0,60 4<br />

-0,60 -0,90 4<br />

-0,90 -1,20 2<br />

-1,20 -1,50 3<br />

-1,50 -1,80 2<br />

-1,80 -2,10 4<br />

-2,10 -2,40 3<br />

-2,40 -2,70 3<br />

-2,70 -3,00 4<br />

-3,00 -3,30 4<br />

-3,30 -3,60 8<br />

-3,60 -3,90 10<br />

-3,90 -4,20 10<br />

-4,20 -4,50 12<br />

-4,50 -4,80 14<br />

-4,80 -5,10 12<br />

-5,10 -5,40 13<br />

-5,40 -5,70<br />

-5,70 -6,00<br />

-6,00 -6,30<br />

-6,30 -6,60<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L921<br />

Data: 07/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 2<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: n.r.<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 1<br />

-0,30 -0,60 3<br />

-0,60 -0,90 5<br />

-0,90 -1,20 4<br />

-1,20 -1,50 6<br />

-1,50 -1,80 7<br />

-1,80 -2,10 4<br />

-2,10 -2,40 5<br />

-2,40 -2,70 6<br />

-2,70 -3,00 3<br />

-3,00 -3,30 5<br />

-3,30 -3,60 3<br />

-3,60 -3,90 3<br />

-3,90 -4,20 4<br />

-4,20 -4,50 5<br />

-4,50 -4,80 7<br />

-4,80 -5,10 6<br />

-5,10 -5,40 5<br />

-5,40 -5,70 7<br />

-5,70 -6,00 9<br />

-6,00 -6,30 13<br />

-6,30 -6,60 12<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L921<br />

Data: Febbraio 2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 3<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: n.r.<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 8<br />

-0,30 -0,60 8<br />

-0,60 -0,90 17<br />

-0,90 -1,20 18<br />

-1,20 -1,50 15<br />

-1,50 -1,80 9<br />

-1,80 -2,10 11<br />

-2,10 -2,40 10<br />

-2,40 -2,70 7<br />

-2,70 -3,00 8<br />

-3,00 -3,30 8<br />

-3,30 -3,60 10<br />

-3,60 -3,90 7<br />

-3,90 -4,20 6<br />

-4,20 -4,50 4<br />

-4,50 -4,80 5<br />

-4,80 -5,10 6<br />

-5,10 -5,40 7<br />

-5,40 -5,70 5<br />

-5,70 -6,00 11<br />

-6,00 -6,30 16<br />

-6,30 -6,60 13<br />

-6,60 -6,90 22<br />

-6,90 -7,20 13<br />

-7,20 -7,50 14<br />

-7,50 -7,80 16<br />

-7,80 -8,10 38<br />

-8,10 -8,40 22<br />

-8,40 -8,70 29<br />

-8,70 -9,00 30<br />

-9,00 -9,30 23<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: Febbraio 2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 4<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: n.r.<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 1<br />

-0,30 -0,60 3<br />

-0,60 -0,90 3<br />

-0,90 -1,20 9<br />

-1,20 -1,50 15<br />

-1,50 -1,80 9<br />

-1,80 -2,10 3<br />

-2,10 -2,40 3<br />

-2,40 -2,70 4<br />

-2,70 -3,00 6<br />

-3,00 -3,30 4<br />

-3,30 -3,60 6<br />

-3,60 -3,90 5<br />

-3,90 -4,20 6<br />

-4,20 -4,50 7<br />

-4,50 -4,80 8<br />

-4,80 -5,10 9<br />

-5,10 -5,40 13<br />

-5,40 -5,70 9<br />

-5,70 -6,00 13<br />

-6,00 -6,30 8<br />

-6,30 -6,60 12<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: Febbraio 2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 5<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -4 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 5<br />

-0,30 -0,60 7<br />

-0,60 -0,90 16<br />

-0,90 -1,20 18<br />

-1,20 -1,50 28<br />

-1,50 -1,80 40<br />

-1,80 -2,10 27<br />

-2,10 -2,40 31<br />

-2,40 -2,70 12<br />

-2,70 -3,00 16<br />

-3,00 -3,30 15<br />

-3,30 -3,60 11<br />

-3,60 -3,90 8<br />

-3,90 -4,20 11<br />

-4,20 -4,50 10<br />

-4,50 -4,80 14<br />

-4,80 -5,10 9<br />

-5,10 -5,40 13<br />

-5,40 -5,70<br />

-5,70 -6,00<br />

-6,00 -6,30<br />

-6,30 -6,60<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: Febbraio 2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 6<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -4 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 5<br />

-0,30 -0,60 5<br />

-0,60 -0,90 7<br />

-0,90 -1,20 6<br />

-1,20 -1,50 3<br />

-1,50 -1,80 6<br />

-1,80 -2,10 4<br />

-2,10 -2,40 6<br />

-2,40 -2,70 7<br />

-2,70 -3,00 10<br />

-3,00 -3,30 5<br />

-3,30 -3,60 16<br />

-3,60 -3,90 12<br />

-3,90 -4,20 7<br />

-4,20 -4,50 8<br />

-4,50 -4,80 9<br />

-4,80 -5,10 10<br />

-5,10 -5,40 12<br />

-5,40 -5,70 24<br />

-5,70 -6,00 24<br />

-6,00 -6,30 44<br />

-6,30 -6,60 30<br />

-6,60 -6,90 20<br />

-6,90 -7,20 26<br />

-7,20 -7,50 20<br />

-7,50 -7,80 26<br />

-7,80 -8,10 23<br />

-8,10 -8,40 24<br />

-8,40 -8,70 22<br />

-8,70 -9,00 14<br />

-9,00 -9,30 20<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: 08/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 7<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -4 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 7<br />

-0,30 -0,60 5<br />

-0,60 -0,90 4<br />

-0,90 -1,20 5<br />

-1,20 -1,50 3<br />

-1,50 -1,80 3<br />

-1,80 -2,10 3<br />

-2,10 -2,40 4<br />

-2,40 -2,70 9<br />

-2,70 -3,00 11<br />

-3,00 -3,30 15<br />

-3,30 -3,60 17<br />

-3,60 -3,90 12<br />

-3,90 -4,20 12<br />

-4,20 -4,50 16<br />

-4,50 -4,80 12<br />

-4,80 -5,10 6<br />

-5,10 -5,40 16<br />

-5,40 -5,70<br />

-5,70 -6,00<br />

-6,00 -6,30<br />

-6,30 -6,60<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: 08/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 8<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -4 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 4<br />

-0,30 -0,60 1<br />

-0,60 -0,90 1<br />

-0,90 -1,20 1<br />

-1,20 -1,50 4<br />

-1,50 -1,80 11<br />

-1,80 -2,10 5<br />

-2,10 -2,40 5<br />

-2,40 -2,70 6<br />

-2,70 -3,00 5<br />

-3,00 -3,30 7<br />

-3,30 -3,60 11<br />

-3,60 -3,90 13<br />

-3,90 -4,20 11<br />

-4,20 -4,50 12<br />

-4,50 -4,80 11<br />

-4,80 -5,10 11<br />

-5,10 -5,40 12<br />

-5,40 -5,70<br />

-5,70 -6,00<br />

-6,00 -6,30<br />

-6,30 -6,60<br />

-6,60 -6,90<br />

-6,90 -7,20<br />

-7,20 -7,50<br />

-7,50 -7,80<br />

-7,80 -8,10<br />

-8,10 -8,40<br />

-8,40 -8,70<br />

-8,70 -9,00<br />

-9,00 -9,30<br />

-9,30 -9,60<br />

-9,60 -9,90<br />

-9,90 -10,20<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: 08/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 9<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -4,5 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 5<br />

-0,30 -0,60 6<br />

-0,60 -0,90 4<br />

-0,90 -1,20 3<br />

-1,20 -1,50 6<br />

-1,50 -1,80 4<br />

-1,80 -2,10 7<br />

-2,10 -2,40 5<br />

-2,40 -2,70 10<br />

-2,70 -3,00 13<br />

-3,00 -3,30 12<br />

-3,30 -3,60 9<br />

-3,60 -3,90 10<br />

-3,90 -4,20 10<br />

-4,20 -4,50 6<br />

-4,50 -4,80 8<br />

-4,80 -5,10 11<br />

-5,10 -5,40 11<br />

-5,40 -5,70 11<br />

-5,70 -6,00 10<br />

-6,00 -6,30 14<br />

-6,30 -6,60 16<br />

-6,60 -6,90 15<br />

-6,90 -7,20 14<br />

-7,20 -7,50 13<br />

-7,50 -7,80 17<br />

-7,80 -8,10 14<br />

-8,10 -8,40 18<br />

-8,40 -8,70 20<br />

-8,70 -9,00 20<br />

-9,00 -9,30 17<br />

-9,30 -9,60 12<br />

-9,60 -9,90 17<br />

-9,90 -10,20 18<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e


Loc<strong>al</strong>ità: <strong>Cologno</strong> <strong>al</strong> <strong>Serio</strong> (<strong>BG</strong>) Sigla cantiere: L918<br />

Data: 08/02/2008<br />

Ditta esecutrice: Geodeta s.n.c.<br />

Attrezzatura: Pagani 63/100<br />

Committente: Amministrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Profondità (m)<br />

-0,30<br />

-1,80<br />

-3,30<br />

-4,80<br />

-6,30<br />

-7,80<br />

-9,30<br />

-10,80<br />

-12,30<br />

Prova penetrometrica dinamica n. 10<br />

Colpi punta (Nscpt)<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

<strong>GEO</strong><br />

DETA<br />

F<strong>al</strong>da: -5,4 m da p.c. (presunta)<br />

Profondità (m) Colpi Punta (Nscpt)<br />

0,00 -0,30 7<br />

-0,30 -0,60 6<br />

-0,60 -0,90 8<br />

-0,90 -1,20 5<br />

-1,20 -1,50 6<br />

-1,50 -1,80 5<br />

-1,80 -2,10 8<br />

-2,10 -2,40 8<br />

-2,40 -2,70 5<br />

-2,70 -3,00 4<br />

-3,00 -3,30 2<br />

-3,30 -3,60 1<br />

-3,60 -3,90 4<br />

-3,90 -4,20 6<br />

-4,20 -4,50 5<br />

-4,50 -4,80 5<br />

-4,80 -5,10 6<br />

-5,10 -5,40 10<br />

-5,40 -5,70 10<br />

-5,70 -6,00 8<br />

-6,00 -6,30 6<br />

-6,30 -6,60 7<br />

-6,60 -6,90 11<br />

-6,90 -7,20 12<br />

-7,20 -7,50 11<br />

-7,50 -7,80 7<br />

-7,80 -8,10 11<br />

-8,10 -8,40 16<br />

-8,40 -8,70 14<br />

-8,70 -9,00 14<br />

-9,00 -9,30 16<br />

-9,30 -9,60 24<br />

-9,60 -9,90 34<br />

-9,90 -10,20 32<br />

-10,20 -10,50<br />

-10,50 -10,80<br />

-10,80 -11,10<br />

-11,10 -11,40<br />

-11,40 -11,70<br />

-11,70 -12,00<br />

-12,00 -12,30<br />

Servizi di Ingegneria<br />

geotecnica e ambient<strong>al</strong>e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!